Anno Accademico 2014/15





Scuola del Design



Regolamento Didattico del Corso di Studio in:


Design for the Fashion System - Design per il Sistema Moda
Laurea Magistrale


Sede di: Milano

1. Informazioni Generali

Scuola Scuola del Design
Codice Corso di Studio1097
Corso di StudioDesign for the Fashion System - Design per il Sistema Moda
OrdinamentoOrdinamento 270/04
Classe di LaureaLM-12 - Design
Livello Laurea Magistrale
Primo AA di attivazione 2010/2011
Durata nominale del Corso 2
Anni di Corso Attivi 1
Lingua/e ufficiali Inglese
Sede del corso Milano
Preside Arturo Dell'Acqua Bellavitis
Coordinatore CCS Alba Cappellieri
Sito web della Scuola http://www.design.polimi.it
Sito web del Corso di Studi
www.moda.polimi.it


Segreteria Didattica - Milano Bovisa
Struttura di riferimento
Centro Orientamento Studenti Scuola del Design
Indirizzo Via Candiani 72, 20158 Milano
Telefono 02 2399 7277


Segreteria Studenti - Milano Bovisa
Indirizzo VIA LAMBRUSCHINI, 15 (MI)

2. Presentazione generale del Corso di Studio

Il corso di Laurea Magistrale in Design for the fashion System - Design per il Sistema Moda, di seguito per brevità indicato Design for the Fashion System, si propone di formare figure di progettisti altamente qualificati in grado di supportare la competitività internazionale del Sistema Moda sia nell'ambito del sistema prodotto che dei processi strategici dell'impresa moda.

Sono pertanto offerti corsi specialistici relativi al prodotto moda – menswear, womenswear, accessori, sportswear, underwear- cui si aggiungono i corsi che approfondiscono le caratteristiche dei materiali, delle tecnologie e delle lavorazioni tipiche del settore, come anche le logiche di concorrenza e i processi di distribuzione, di vendita e di comunicazione, dei trend, degli scenari e dei valori culturali.

La moda politecnica è fortemente improntata alla ricerca e alla sperimentazione, tiene insieme high craft e high tech, la dimensione artigianale con quella tecnologica, l’handmade con i più recenti software di modellazione per poter fornire allo studente la possibilità di collaborare con qualsiasi azienda del sistema moda. A tal fine sono svolte intense attività laboratoriali che costituiscono un’importante occasione di indagine manuale che, combinate alla sperimentazione e alla ricerca nell’ambito dei materiali e delle tecnologie,  confluiscono nell’attività di "ricerca-progettuale" che costituisce la Tesi di laurea.

Rappresenta infine obbligo formativo per i laureandi la frequenza di attività di tirocinio presso qualificate realtà aziendali o professionali. La specializzazione e la progressiva articolazione delle figure professionali alle quali la LM si indirizza si rispecchia nella possibilità di frequenza di percorsi formativi specialistici di tipo settoriale, che possono caratterizzare l'attività di elaborazione della Tesi di laurea e di frequenza del tirocinio. In particolare un settore d'interesse che offre la possibilità di percorsi specialistici settoriali è rappresentato, oltre che dall’abbigliamento, dallo sportswear, l’underwear,  l’accessorio, la maglieria, il gioiello, ambiti di importanza cruciale nel sistema produttivo italiano e che esprimono una forte domanda di occupazione e innovazione.

Il laureato magistrale acquisisce in questo modo competenze integrate dei sistemi di prodotti-servizi che gli consentono di avere opportunità professionali trasversali all'interno della filiera moda e delle sue imprese. 


Per ulteriori informazioni si rimanda al sito del Corso di Studi.
http://www.moda.polimi.it

3. Obiettivi Formativi

Per Sistema Moda si intende un sistema integrato di prodotti, processi e servizi che definisce e costituisce il mercato della moda. Il Sistema Moda opera su un insieme di prodotti come l’abbigliamento negli ambiti del prêt-à-porter, del casualwear e dello sportwear, gli accessori come calzature, borse, piccola pelletteria, i gioielli, la maglieria, l’underwear, ma anche le merceologie tipiche delle recenti estensioni di gamma intraprese dai marchi moda come gli accessori tessili per la casa.

La Laureamagistrale ha l’obiettivo di formare un designer orientato all’innovazione,  alla ricerca e alla sperimentazione in grado di intendere il design come un elemento strategico per l’innovazione dell’impresa moda.

Costituiscono obiettivi centrali nella formazione del Laureato in Design per il Sistema Moda l’acquisizione di un linguaggio culturale ed estetico, la capacità di valutazione critica delle ricadute della progettazione sul contesto sociale, culturale ed economico, nonché la capacità di pianificazione e gestione del progetto in chiave strategica.

Il progetto formativo della Laurea magistrale è quindi orientato a una formazione sistemica intesa come formazione delle diverse componenti di prodotto, processo e servizi.

Il percorso formativo mira inoltre a sviluppare la capacità di supportare la coerente traduzione dei valori del prodotto all’interno dei diversi supporti/eventi comunicativi (dalla comunicazione al trade alla comunicazione pubblicitaria) e dello  spazio/momento di vendita (dagli eventi al visual per il retail).

Il percorso formativo si articola nell’ ambito relativo alla cultura del progetto (ICAR/13).

Questo nucleo disciplinare mira a condurre lo studente allo sviluppo della propria poetica individuale e dell’autonomia progettuale, acquisendo maturità espressiva e sperimentando processi di progettazione integrata a partire dall’identità di una brand, sino alla sua declinazione in sistemi di prodotti moda, comunicazione, distribuzione.

Ambito relativo all’evoluzione dei sistemi di produzione culturale (SSD L-ART/03; M-FIL/04; M-DEA/01).

Questo nucleo disciplinare mira a condurre lo studente alla acquisizione di capacità di codifica e interpretazione dei linguaggi artistici, con particolare riferimento a quelli che più entrano in relazione con l’evoluzione dei prodotti moda come arti grafiche, arte contemporanea, cinema, fotografia, new media.

Ambito relativo all’evoluzione delle pratiche sociali e di consumo (SSD SPS/07; SPS/08).

Questo nucleo disciplinare mira a condurre lo studente alla acquisizione di capacità di analisi, codifica e interpretazione delle pratiche di interazione sociale e di consumo, con particolare riferimento alla comprensione delle dinamiche di fruizione dei prodotti moda come componenti fondamentali all’interno dei processi culturali e comunicativi.

Ambito relativo alla cultura d’impresa e ai modelli di competitività (SSD SECS-P/08).

Questo nucleo disciplinare mira a condurre lo studente alla conoscenza delle dinamiche evolutive e delle caratteristiche attuali delle filiere e dei sistemi organizzativi delle imprese del settore, alla comprensione dei modelli business prevalenti nell'ambito delle imprese moda e alla acquisizione di capacità organizzative e di autoimprenditorialità.

Ambito relativo all’innovazione e al trasferimento tecnologico (SSD ING-IND/22; INF/01)

Questo nucleo disciplinare mira a condurre lo studente alla acquisizione di capacità di ricerca e trasferimento di innovazione a livello tecnologico, con particolare riferimento all’innovazione di materiali e lavorazioni con l’obiettivo di integrazione nei prodotti di nuove qualità estetiche e funzionali. Particolare attenzione è anche posta all’innovazione logistica e di sistema anche attraverso l’acquisizione di strumenti innovativi di gestione informatizzata dei processi.

Il percorso formativo si conclude con l’elaborazione di una Tesi di Laurea magistrale individuale che deve presentare un contenuto originale elaborato dallo studente ed espresso sia attraverso un elaborato testuale che attraverso un elaborato progettuale.

La figura formata è un designer per la moda che, alla conclusione del percorso formativo, deve essere capace di comprendere, gestire e coordinare una filiera del progetto complessa (che opera su componenti, semilavorati, processi di lavorazione aggregati, servizi ecc.); deve essere in grado di interpretare il prodotto in chiave sistemica ovvero come offerta complessiva - composta di linee di prodotti, merceologie, marchi diversi -, e nelle sue relazioni con le dimensioni della comunicazione e della distribuzione sul mercato; deve infine essere in grado di comprendere e attuare logiche e strategie imprenditoriali.


4. Schema del Corso di Studio e successivi livelli di formazione

4.1 Schema del Corso di Studio e Titoli conseguiti

La Scuola attiva per ogni Corso di Laurea di I Livello attivato il relativo percorso di Laurea Magistrale di continuità (per brevità le denominazioni delle LM sono indicate riportando solo la prima parte del titolo).

Laurea I livello

Laurea di II livello di continuità

Design del prodotto industriale

Orientamento Prodotto e Arredo (orientamenti disattivati nel 2014/’15)

Design del prodotto per l’innovazione

Design della comunicazione

Design della comunicazione

Design della moda

Design for the Fashion System

Design degli interni

Design degli interni

Design del prodotto industriale

Ingegneria meccanica (CdL attivato presso la Scuola di Ingegneria Industriale)

Ingegneria dei materiali e delle nanotecnologie (CdL attivato presso la Scuola di Ingegneria dei processi industriali)

Design & Engineering

 

 

Design del prodotto industriale

Design della comunicazione

Design degli interni

Design della moda

Product Service System Design

Design degli interni

Design del prodotto industriale

Design navale e nautico - sede di La Spezia

 

I corsi di Laurea Magistrale attivati dalla Scuola del Design presentano al loro interno sezioni.

Corso di Laurea Magistrale

Sezione attivate e lingua di erogazione

Laurea Magistrale in Design del prodotto per l’innovazione

Didattica erogata in lingua italiana

Attive sia al 1° sia al 2° anno della LM

Sezione Prodotto 1 - PR1

Sezione Prodotto 2 - PR2

NB Nei Laboratori è possibile l’attivazione di moduli in lingua inglese tenuti da Visiting Professor

Laurea Magistrale in Design della comunicazione

Didattica erogata in lingua italiana

Attive sia al 1° sia al 2° anno della LM

Sezione Comunicazione 1 - C_1

Sezione Comunicazione 2 - C_2

Sezione Comunicazione 3 - C_3

NB E’ possibile l’attivazione di Workshop in lingua inglese tenuti da Visiting Professor

Laurea Magistrale in Design for the Fashion System

Didattica erogata in lingua inglese

Attive al 1° anno della LM

Sezione Moda 1 - M_1 sezione con prevalenza di corsi erogati in lingua inglese

Sezione Moda 2 -M_2 offerta didattica erogata in lingua inglese

2° anno della LM

Sezione Moda 1 - M_1 offerta didattica erogata in lingua inglese

Sezione Moda 2 -M_2offerta didattica erogata in lingua inglese

Laurea Magistrale in Design degli Interni

Didattica erogata in lingua italiana e inglese

Attive sia al 1° sia al 2° anno della LM

Sezione Interni 1 - I_1

Sezione Interni 2 - I_2

Sezione Interni 3 - I_3 offerta didattica erogata in lingua inglese

NB nelle sezioni I1 e I2 E’ possibile l’attivazione di Corsi e Workshop in lingua inglese 

Laurea Magistrale in Design & Engineering

Didattica erogata in lingua inglese

Attive al 1° anno della LM

Sezione D&E 1- DE1 sezione con prevalenza di corsi erogati in lingua inglese

Sezione D&E 2- DE2 sezione con prevalenza di corsi erogati in lingua inglese

Sezione D&E 3- DE3 offerta didattica erogata in lingua inglese

Attive al 2° anno della LM

Sezione D&E 1- DE1 sezione con prevalenza di corsi erogati in lingua inglese

Sezione D&E 2- DE 2 offerta didattica erogata in lingua inglese

Laurea Magistrale in Product Service System Design

Didattica erogata in lingua inglese

Attive sia al 1° sia al 2° anno della LM

Sezione Product Service System 1 - PS1 offerta didattica erogata in lingua inglese

Sezione Product Service System 2 - PS2 offerta didattica erogata in lingua inglese

Laurea Magistrale in Design navale e nautico- sede di La Spezia

Senza sezioni interne

 NB L’offerta didattica dei corsi a scelta può essere in lingua mista (italiano e inglese)

4.2 Accesso ad ulteriori studi

La qualifica da` accesso al Dottorato di Ricerca, al Corso di Specializzazione di secondo livello e al Master Universitario di secondo livello


5. Sbocchi professionali e mercato del lavoro

5.1 Status professionale conferito dal titolo

I profili in uscita dalla Laurea Magistrale in Design for The Fashion System - Design per il Sistema Moda risultano adatti a svolgere attività di regia del progetto all'interno delle imprese moda, occupandosi del design integrato dei sistemi di prodotti-servizi coordinando i gruppi di progetto e le funzioni coinvolte nel processo di sviluppo.


Possono collocarsi anche all’interno di attività professionali che si occupano di ricerca tendenze e sviluppo prodotti per le imprese moda. Possono inoltre occuparsi di attività di coordinamento creativo dei marchi moda in riferimento ai processi di comunicazione, organizzazione di eventi e dell’allestimento degli spazi vendita.

5.2 Ruoli e sbocchi occupazionali in dettaglio

Il laureato nella LM in Design per il Sistema Moda trova spazio all'interno delle imprese del settore fashion e accessori nell'area di "direzione creativa", ma anche all'interno di società di ricerca per il settore moda (Trend Institute, Research Agencies, ecc.), e in società e agenzie di comunicazione e distribuzione.

Le principali professioni moda di riferimento sono quelle del Creative Director, Fashion Coordinator, Fashion Designer, Accessory Designer, Sportswear Designer, Underwear Designer, Brand manager, Product Manager, Visual Merchandiser, Fashion Journalist, Fashion Curator.


Rapporti del Nucleo di valutazione
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=4107

6. Iscrizione al Corso di Studio

6.1 Requisiti di Ammissione

Titolo di studio di I ciclo (6 Livello EQF) o titolo comparabile


L’ammissione del candidato è soggetta a una valutazione per merito e per contenuti didattici della carriera pregressa. Per gli studenti provenienti da altre sedi o da Corsi di Studio in discontinuità è prevista una verifica del percorso formativo atto a individuare eventuali integrazioni curriculari, da assolvere prima dell’accesso al Corso di Studio di Laurea Magistrale.

Titoli richiesti per l’ammissione:

- Laurea di primo o di secondo livello;

- Idonea certificazione della lingua inglese.

Annualmente sul sito della Scuola viene pubblicato l’aggiornamento del documento Norme attuative dei Regolamenti didattici sul quale sono dettagliatamente riportati i materiali richiesti per la valutazione della domanda di ammissione, le modalità di iscrizione e le scadenze, indicazione sull’ammissibilità senza valutazione e condizioni di esclusione. Sono inoltre riportate le soglie di voto minimo di laurea utile per l’ammissione.

Gli studenti ammessi con integrazioni curricolari dovranno assolvere queste entro un anno dalla domanda di valutazione.

6.2 Descrizione delle conoscenze richieste agli studenti in ingresso

È possibile accedere alla Laurea Magistrale sia nel primo sia nel secondo semestre (l’ammissione al 2° semestre è riservata agli studenti in continuità o che si vedano assegnate integrazioni curriculari riferite al semestre di valutazione). Al 2° semestre sono banditi i posti rimasti disponibili in seguito alle iscrizioni di settembre.

La conoscenza della lingua inglese, secondo i livelli indicati dall’Ateneo, costituisce prerequisito all’immatricolazione. A partire dall’a.a. 2014/'15 l’attestato dovrà essere consegnato entro i termini di iscrizione alla valutazione.

L’accesso alla Laurea magistrale avviene tramite presentazione di apposita domanda on line ed è subordinata alla valutazione della carriera pregressa da parte di apposita commissione il cui giudizio è insindacabile. Nei casi di esclusione la Commissione motiverà adeguatamente la decisione.

L’ammissione al Corso di Laurea magistrale è subordinata al possesso della Laurea di I livello nella Classe L-4 Disegno industriale o di altra Laurea o Titolo equiparato italiano o straniero riconosciuto idoneo. In ogni caso l’ammissione avverrà previa verifica del percorso formativo del candidato a seguito del quale verranno assegnate eventuali integrazioni curriculari.

Accedono senza necessità di fornire documenti a supporto della domanda on line gli studenti della Scuola del Design in possesso dei criteri NV (parametri relativi alla carriera degli studenti connessi alla media dei voti e al numero di crediti conseguiti al 2° anno di iscrizione).

Accedono con valutazione:

  • I laureati interni ed esterni al Politecnico di Milano non in possesso dei sopra citati parametri;
  • i laureandi interni ed esterni al Politecnico di Milano che abbiano acquisito almeno 150 CFU all'atto di presentazione della domanda.

Non accedono ai Corsi di Laurea Magistrale attivati dalla Scuola del Design:

  • gli studenti laureati al Politecnico di Milano, nella Scuola del Design, con valutazione inferiore o uguale a 85/110;
  • gli studenti laureati al Politecnico di Milano, extra Scuola del Design, con valutazione inferiore o uguale a 90/110
  • gli studenti laureati in altri Atenei italiani con valutazione inferiore o uguale a 95/110;

NB Non accedono alla Laurea Magistrale interScuola in Design & Engineering gli studenti laureati al Politecnico di Milano, nella Scuola del Design e nei Corsi di Laurea di Ingegneria meccanica e di Ingegneria dei materiali, con valutazione inferiore o uguale a 85/110,ovvero i laureandi con (media pesata + 4) inferiore o uguale a 85/110

Gli studenti risultati positivi alla valutazione in anni accademici precedenti ma che non avessero provveduto all’immatricolazione, all’atto della presentazione di una nuova domanda di valutazione dovranno adeguarsi ai nuovi parametri.

La valutazione dei candidati sarà effettuata utilizzando i parametri illustrati nel documento “Norme attuative dei Regolamenti didattici” presente sul sito della Scuola www.design.polimi.it.

La commissione, in caso di esito positivo della valutazione, comunicherà al candidato il risultato ammesso senza integrazioni curriculari oppure ammesso con integrazioni curriculari.

In quest’ultimo caso l’immatricolazione verrà perfezionata a seguito del superamento delle integrazioni curriculari attribuite. Tali integrazioni dovranno essere soddisfatte entro un anno dalla domanda di valutazione: lo studente in queste condizioni potrà altresì integrare il proprio piano anticipando, attraverso l’iscrizione a Corsi singoli, insegnamenti di Magistrale fino ad un massimo di 30 cfu.

Per le ammissioni al 2° semestre nel caso ci fosse la necessità di assegnare integrazioni curriculari riferite al 1° semestre, il candidato sarà invitato a ripresentare la domanda nel semestre successivo.

Per verificare le integrazioni curriculari assegnate controllare il documento “Norme attuative dei Regolamenti didattici” presente sul sito della Scuola www.design.polimi.it.

Oltre alla verifica del percorso formativo seguito, i candidati saranno sottoposti a valutazione comparativa del curriculum e di altre attività formative o extradidattiche svolte.

La commissione potrà anche avvalersi di prove scritte e/o colloqui orali.

La Scuola si riserva di accogliere domande di corsi singoli per Insegnamenti monografici e a scelta (si precisa che all’atto dell’ammissione non potranno essere riconosciuti più di 30 cfu facenti riferimento ad insegnamenti di Laurea Magistrale).

Agli studenti in possesso dei criteri NV si garantisce l’ammissione senza valutazione a uno del Corsi di Laurea Magistrali opzionati, non necessariamente al Corso opzionato in prima preferenza, in funzione del numero di posti disponibili. Agli stessi potranno inoltre essere attribuiti Debiti Formativi nel caso di passaggio a corsi di Laurea Magistrale non in continuità con il percorso di Laurea seguito in precedenza.


Informazioni dettagliate relative ad ammissione e immatricolazione sono disponibili sul sito dell'Orientamento
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=4771

6.3 Scadenze per l'ammissione e numero posti disponibili

Posti disponibili per l’ammissione:

- CdLM Design for the Fashion System - Design per il Sistema Moda (sede di Milano): 80 st

di cui 25 riservati a studenti extra UE di cui 5 a studenti cinesi progetto “Marco Polo

Per le tempistiche relative all’ammissione alla Laura Magistrale verificare le Norme attuative dei Regolamenti didattici e il calendario accademico 2014/15.


Informazioni dettagliate relative alle scadenze e ai posti disponibili sono presenti nella guida all'immatricolazione
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=4915

6.4 Indicazione di eventuali attività per l'orientamento per gli studenti e attività di tutorato

La Scuola ha potenziato gli strumenti informativi di orientamento rivolti alle future matricole, finalizzati a far conoscere le attività didattiche e formative presenti nei propri Corsi di Studi al fine di chiarire gli obiettivi formativi e gli sbocchi professionali alle future matricole.

Per gli studenti in corso la Scuola ha avviato attività finalizzate a:

- contribuire a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi, anche attraverso iniziative rapportate alle necessità, alle attitudini e alle esigenze dei singoli;

- rendere gli studenti più attivamente partecipi del processo formativo.

Il docente tutor di riferimento è individuato per ciascun Corso di studio ed è il riferimento istituzionale per l'orientamento in Scuola, il servizio è organizzato nell'ambito del corso di studio ed in particolare si occupa di:

- servizio di supporto agli studenti laddove essi abbiano bisogno di aiuto nella soluzione dei problemi o nell'approfondimento dei concetti;

- approvazione ed eventuale redazione di testi riguardanti la presentazione del corso di laurea di cui è il referente;

- identificazione di progetti degli studenti del proprio corso di laurea da usare come strumenti di orientamento durante gli Open Day e sui mezzi di comunicazione istituzionale della Scuola.


Sito Orientamento
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=3770

7. Contenuti del Corso di Studio

7.1 Requisiti per il conseguimento del titolo

Per essere ammesso a sostenere l'esame finale di Laurea Magistrale lo studente dovrà:
- aver superato i 120 crediti previsti nel II Livello della Laurea Magistrale compresi i crediti relativi al Tirocinio e i crediti relativi alla Prova finale.
- aver elaborato una tesi individuale sotto la guida di un docente Relatore, di carattere progettuale o di approfondimento teorico-metodologico o storico-critico.
L'esame di Laurea Magistrale consiste nella discussione della tesi individuale elaborata sotto la guida del docente ufficiale, relatore della tesi.


Per ulteriori informazioni nel merito dell’Esame di Laurea consultare il Regolamento Esame di Laurea Magistrale pubblicato sul sito della Scuola.

7.2 Modalità di frequenza e di didattica utilizzata

Il Corso di Laurea Magistrale prevede una frequenza a tempo pieno. E' articolato attraverso alcune tipologie didattiche: i Corsi Monodisciplinari sono caratterizzati da contenuti teorici che vengono comunicati con lezioni ex cathedra e verificati nel corso dell'anno con prove e colloqui.
I Corsi Integrati fanno riferimento a più di una disciplina o ambito specifico e sono talvolta affidati a due docenti che integrano il proprio contributo.
I Laboratori strumentali offrono l'opportunità di sperimentare e utilizzare gli strumenti le tecnologie e i macchinari utili al progetto.
I Laboratori prevedono lo svolgimento di attività di progetto da parte degli studenti, sotto la guida del team di docenti, ciascuno dei quali offre il proprio contenuto disciplinare applicato al tema di progetto. I Workshop sono corsi full time della durata di una settimana nei quali gli studenti sviluppano un progetto sotto la guida o di un professionista di chiara fama o di una azienda.
Il Programma Erasmus e gli altri programmi di mobilità internazionale consentono agli studenti di trascorrere un semestre di studio all'estero, presso qualificate università europee ed extra europee di design.
Il Tirocinio professionale è un periodo di attività presso un azienda o uno studio di design convenzionati con il Politecnico, sotto la guida di un tutor della Scuola e di un tutor designato dall'azienda.


L’ Ordinamento prevede una serie di attività formative (caratterizzanti, affini o integrative) che sono presenti nel percorso di studi nella forma di Corsi monodisciplinari, Corsi integrati e Laboratori in cui si articola l'attività didattica della Laurea Magistrale.

Oltre a queste tipologie di attività formativa l'Ordinamento prevede che un numero definito di crediti siano attribuiti a tipologie di attività raggruppabili sotto le seguenti voci:

- attività formative autonomamente scelte dallo studente (Corsi a scelta);

- attività formative relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento del titolo di studio e alla verifica della conoscenza della lingua straniera (Prova finale e Lingua);

- attività volte ad acquisire ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e telematiche, relazionali o comunque utili per l'inserimento nel mondo del lavoro, nonché attività formative volte ad agevolare le scelte professionali, mediante la conoscenza diretta del settore lavorativo cui il titolo di studio può dare accesso, tra cui in particolare i tirocini formativi e di orientamento (Tirocinio).

Illustriamo di seguito le principali caratteristiche di tali attività formative.

 

Corsi a scelta dello studente

Nel percorso di Laurea Magistrale i crediti relativi a Corsi a scelta sono 12 (equivalenti ad un insegnamento per ciascun anno).

Lo studente dovrà optare all’atto della presentazione del piano di 1° anno per un corso a scelta. Analogamente all’atto della presentazione del piano di 2° anno dovrà effettuare un’altra scelta.

 

I corsi a scelta sono collocati sia nel 1° sia nel 2° semestre.

 

Attività di tirocinio - Laurea Magistrale

Nella Laurea Magistrale lo studente svolge un tirocinio presso aziende, studi professionali, centri studio, enti, ecc. convenzionati con il Politecnico di Milano secondo modalità definite dalle vigenti leggi che prevedono che, a compimento del periodo pattuito con l'organismo (minimo 250 ore, massimo un anno) presso cui viene svolto positivamente il tirocinio, venga rilasciata la certificazione relativa.

Il tirocinio, compatibilmente con l'organizzazione delle attività didattiche dello studente, potrà essere inserito nel Piano degli studi sia nel 1° sia nel 2° anno di LM.

Il tirocinio è un'esperienza formativa di integrazione con il mondo della produzione: l'azienda che ospita lo studente tirocinante deve conoscere ed accettare le regole di legge e le necessità del rapporto formativo, lo studente deve comunque accettare e dimostrarsi all'altezza delle regole e delle consuetudini aziendali.

Per ulteriori informazioni sulla compilazione del piano degli studi, le precedenze di insegnamento, le norme di frequenza e sostenimento delle prove d’esame, ecc. si consiglia di consultare il documento “Norme attuative del Regolamento didattico” pubblicato sul sito della Scuola.

7.3 Obiettivi e quadro generale delle attività didattiche per ciascun piano di studio preventivamente approvato

La possibilità di scelta degli insegnamenti e dei relativi crediti da inserire nel Piano degli studi, è subordinata ad una serie di regole deliberate dalla Scuola che ogni anno programma una offerta didattica di 60 crediti per ogni anno di corso ("offerta nominale").

Gli studenti possono scegliere annualmente percorsi di studio con un numero di crediti differente da quello previsto nell'offerta nominale (60 Cfu/anno) per graduare, secondo le proprie esigenze, la progressione degli studi.

Il numero minimo di crediti a cui gli studenti possono iscriversi è pari a 30, salvo che i crediti mancanti per concludere il corso di studi siano in numero minore.

Il numero massimo di crediti a cui gli studenti possono iscriversi, rispettando le precedenze d'esame, è pari a 80 Cfu.

Nella formulazione annuale del Piano degli studi deve essere prioritariamente rispettata la sequenza tra gli insegnamenti secondo la progressione per anni di corso indicata di seguito nel Regolamento:

non si possono inserire nel Piano degli Studi corsi dell'anno successivo ("anticipi") se non si sono inseriti tutti quelli dell'anno precedente e dell'anno in corso.

Inoltre, la Scuola ha deliberato una serie di precedenze d'esame in base alle quali, per poter accedere ad alcuni insegnamenti è necessario averne superati altri ritenuti ad essi propedeutici. Questo può comportare che il numero di crediti a cui uno studente può nominalmente iscriversi venga ridotto per effetto di tale regola.

L'Ordinamento vigente prevede una serie di attività formative (caratterizzanti, affini o integrative) che sono presenti nel percorso di studi nella forma di Corsi monodisciplinari, Corsi integrati e Laboratori in cui si articola l'attività didattica del biennio di Laurea Magistrale.

Oltre a queste tipologie di attività formativa l'Ordinamento prevede che un numero definito di crediti siano attribuiti a tipologie di attività raggruppabili sotto le seguenti voci:

- attività formative autonomamente scelte dallo studente (Corsi a scelta);

- attività formative relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento del titolo di

studio (Prova finale);

- attività volte ad acquisire ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e telematiche, relazionali o comunque utili per l'inserimento nel mondo del lavoro, nonché attività formative volte ad agevolare le scelte professionali, mediante la conoscenza diretta del settore lavorativo cui il titolo di studio può dare accesso, tra cui in particolare i tirocini formativi e di orientamento (Tirocinio).

Per l'a.a. 2014/'15 è attivato solo il 1° anno di corso; sul 2° anno saranno erogati solo i corsi a scelta per chi volesse completare il piano anticipando questi insegnamenti.


Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: M_1 - Fashion 1


Codice Attività formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
096746B,CICAR/13
ICAR/17
SECS-P/08
SPORTSWEAR AND UNDERWEAR DESIGN118.018.0
096753BICAR/13
INF/01
RETAIL AND MERCHANDISING DESIGN212.012.0
096136BICAR/13WORKSHOP16.06.0
096132BSPS/08COMMUNICATION FOR FASHION16.06.0
096153CM-DEA/01EVOLUZIONE E INNOVAZIONE DEI LINGUAGGI26.06.0
096158CING-IND/22FASHION MATERIALS AND TECHNOLOGIES26.06.0

Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: M_2 - Fashion 2


Codice Attività formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
096140B,CICAR/13
ICAR/17
SECS-P/08
SPORTSWEAR AND UNDERWEAR DESIGN118.018.0
096163BICAR/13
INF/01
RETAIL AND MERCHANDISING DESIGN212.012.0
096136BICAR/13WORKSHOP16.06.0
096132BSPS/08COMMUNICATION FOR FASHION16.06.0
096155CM-DEA/01TRENDS FORECASTING FOR FASHION26.06.0
096158CING-IND/22FASHION MATERIALS AND TECHNOLOGIES26.06.0

Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: *** - offerta comune


Codice Attività formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
096751---- [METAINS] SPORTSWEAR AND UNDERWEAR DESIGN--118.018.0
096752---- [METAINS] RETAIL AND MERCHANDISING DESIGN--212.012.0
096136---- WORKSHOP--16.06.0
096132---- COMMUNICATION FOR FASHION--16.06.0
096225---- [METAINS] TRENDS FORECASTING FOR FASHION--26.06.0
096158---- FASHION MATERIALS AND TECHNOLOGIES--26.06.0
092065BICAR/13LIGHT ART E DESIGN DELLA LUCE16.06.0
(Grp. Opz.)
089859BING-IND/35BUSINESS INNOVATION16.0
093855BICAR/13CAD - 3D16.0
089860BSPS/08USER AND SOCIAL INNOVATION26.0
093834BICAR/13
ING-INF/05
INTERDISCIPLINARY COURSE OF ROBOTICS26.0
092048BICAR/13CORSO INTEGRATO CULTURA DEL CINEMA16.0
092046BICAR/13TEMPORARY URBAN SOLUTIONS26.0
091909--ING-IND/14IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI PER L 'ANALISI DEI PRODOTTI INDUSTRIALI26.0
096711BICAR/17DIGITAL MODELLING FOR FASHION26.0
096776--ING-IND/15VIRTUAL PROTOTYPING26.0
089856BL-ART/03STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA16.0
096736--ING-INF/05VIDEOGAMES DESIGN AND PROGRAMMING16.0
096712BICAR/13FASHION AND MADE IN ITALY26.0
096713CM-FIL/04FASHION AESTHETICS16.0
096777--ING-IND/15REVERSE MODELING16.0
093766BICAR/13LUCE, UOMO, SPAZIO NEL PROGETTO CONTEMPORANEO16.0
092050BICAR/13SYSTEM DESIGN FOR SUSTAINABILITY26.0
096766BINF/01ORGANIZZAZIONE ED INFRASTRUTTURE PER GIOCHI ONLINE (a)26.0
091907CING-IND/22NANOTECNOLOGIE E MATERIALI FUNZIONALI PER IL DESIGN26.0
095141BL-ART/03ART DIRECTION E COPYWRITING26.0
093801BICAR/16SCENOGRAFIE DI LUCE - LA CITTÀ COME PALCOSCENICO16.0
095168BICAR/13GENERATIVE DESIGN16.0
096616BICAR/13DESIGN DELLA COMUNICAZIONE E CULTURE DI GENERE26.0
092056BICAR/13STRATEGIE BRAND & LICENSING26.0
092051BICAR/13DESIGN DEGLI EVENTI26.0
092058BICAR/13GAME DESIGN26.0
095200--IUS/04DIRITTO D'AUTORE16.0

(a) Il corso è erogato presso l¿Università Statale di Milano Corso di Studi Informatica per la comunicazione e sarà tenuto dai proff. Laura Anna Ripamonti e Dario Maggiorini. Cfr. la Scheda dell¿insegnamento per le modalità di allocazione nel corso e per verificare i riferimenti logistici.

Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: *** - offerta comune


Codice Attività formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
092065BICAR/13LIGHT ART E DESIGN DELLA LUCE16.06.0
(Grp. Opz.)
089859BING-IND/35BUSINESS INNOVATION16.0
093855BICAR/13CAD - 3D16.0
089860BSPS/08USER AND SOCIAL INNOVATION26.0
093834BICAR/13
ING-INF/05
INTERDISCIPLINARY COURSE OF ROBOTICS26.0
092048BICAR/13CORSO INTEGRATO CULTURA DEL CINEMA16.0
092046BICAR/13TEMPORARY URBAN SOLUTIONS26.0
091909--ING-IND/14IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI PER L 'ANALISI DEI PRODOTTI INDUSTRIALI26.0
096711BICAR/17DIGITAL MODELLING FOR FASHION26.0
089856BL-ART/03STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA16.0
096736--ING-INF/05VIDEOGAMES DESIGN AND PROGRAMMING16.0
096712BICAR/13FASHION AND MADE IN ITALY26.0
096713CM-FIL/04FASHION AESTHETICS16.0
093766BICAR/13LUCE, UOMO, SPAZIO NEL PROGETTO CONTEMPORANEO16.0
092050BICAR/13SYSTEM DESIGN FOR SUSTAINABILITY26.0
096776--ING-IND/15VIRTUAL PROTOTYPING26.0
096766BINF/01ORGANIZZAZIONE ED INFRASTRUTTURE PER GIOCHI ONLINE (a)26.0
091907CING-IND/22NANOTECNOLOGIE E MATERIALI FUNZIONALI PER IL DESIGN26.0
095141BL-ART/03ART DIRECTION E COPYWRITING26.0
093801BICAR/16SCENOGRAFIE DI LUCE - LA CITTÀ COME PALCOSCENICO16.0
096777--ING-IND/15REVERSE MODELING16.0
095168BICAR/13GENERATIVE DESIGN16.0
096616BICAR/13DESIGN DELLA COMUNICAZIONE E CULTURE DI GENERE26.0
092056BICAR/13STRATEGIE BRAND & LICENSING26.0
092051BICAR/13DESIGN DEGLI EVENTI26.0
092058BICAR/13GAME DESIGN26.0
095200--IUS/04DIRITTO D'AUTORE16.0

(a) Il corso è erogato presso l¿Università Statale di Milano Corso di Studi Informatica per la comunicazione e sarà tenuto dai proff. Laura Anna Ripamonti e Dario Maggiorini. Cfr. la Scheda dell¿insegnamento per le modalità di allocazione nel corso e per verificare i riferimenti logistici.

7.4 Modalità di accertamento lingua straniera

L’accertamento della conoscenza di lingua straniera viene effettuato secondo le modalità stabilite dall’Ateneo pubblicate sulla pagina web “Servizi per gli studenti/Guide e regolamenti/Guida alla lingua Inglese” del sito www.polimi.it.

Gli allievi sono invitati a leggere con cura il documento indicato e sono tenuti a rispettare la normativa riportata.

In particolare, si ricorda che: “Ai sensi del DM 270/04 il Politecnico di Milano assume la lingua inglese come lingua dell’Unione Europea che deve essere conosciuta oltre all’italiano”.

La conoscenza della lingua inglese, secondo i livelli indicati dall’Ateneo, costituisce prerequisito all’immatricolazione.  Per l'ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale della Scuola del Design a partire dall’a.a. 2014/'15 l’attestato dovrà essere consegnato dal candidato entro i termini di presentazione della domanda di ammissione. Tale scadenza deve essere rispettata da tutti i candidati (in continuità o discontinuità).


Informazioni sulla conoscenza della lingua inglese
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=3863

7.5 Modalità dell'esame di Laurea

Ai sensi del DM 270/04 art. 11 comma 5 la prova finale della LM in Design per il Sistema Moda consiste nella presentazione di una tesi elaborata dallo studente sotto la guida di un relatore.

L'elaborato ha carattere di sperimentazione e originalità e può portare sia a esiti progettuali sia ad avanzamenti sul piano teorico e storico-critico. In entrambi i casi l’elaborato deve contenere una premessa di carattere metodologico che illustri i fondamenti disciplinari, le ragioni e le finalità conoscitive entro cui è stato costruito il percorso di ricerca e quali elementi costituiscono contributi originali del candidato.

La tesi è scritta e discussa in lingua italiana e preceduta da un abstract in lingua inglese.

La tesi deve costituire un’importante occasione formativa a completamento del percorso didattico. Tale elaborato è un'opera individuale che può essere sviluppata entro una più articolata attività condotta in collaborazione con altri studenti. Negli esiti finali tuttavia deve essere chiaramente riconoscibile il contributo del singolo candidato.

 

Per verificare le modalità di svolgimento dell’Esame di Laurea Magistrale e di elaborazione della Tesi si consiglia di consultare il “Regolamento Esame di Laurea Magistrale” pubblicato sul sito della Scuola.

http://guida.design.polimi.it/guida/


Le informazioni relative alle norme generali, regolamenti, calendario appelli, iscrizioni e consegna tesi sono disponibili su
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=3894

8. Calendario

Il calendario dei corsi di Laurea Magistrale è articolato in due semestri, con possibilità per lo studente di immatricolarsi all'inizio di ogni semestre. Pertanto l'inizio degli studi può avvenire sia nel primo, sia nel secondo semestre di ogni anno accademico. L'articolazione dei corsi è tale da permettere lo svolgimento dell'intero percorso in quattro semestri indipendentemente dal fatto che l'iscrizione al primo anno della Laurea Magistrale avvenga al primo o al secondo semestre.
Al termine di ogni semestre è previsto un periodo dedicato alla verifica dell'apprendimento (esame).


Calendario accademico
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=3925

9. Docenti

Sul Sito dell’Ateneo sono pubblicati, raggrupparti per anni i e Corsi di Studi, i nomi dei docenti che svolgono attività didattica con i relativi curriculum.
I nominativi dei docenti afferenti al Corso di Studio e dei relativi insegnamenti saranno disponibili sul manifesto degli studi a partire dal mese di settembre.
Il Manifesto degli Studi viene pubblicato annualmente sul sito web del Politecnico di Milano.


Per ulteriori informazioni si rimanda al sito del Corso di Studi.
http://www.moda.polimi.it

10. Strutture

I Laboratori per il Design

La realizzazione dei grandi laboratori a supporto della didattica del design rientra nella tradizione sperimentale della Scuola del Design del Politecnico di Milano, che adotta un modello didattico induttivo nel quale "sapere" e "saper fare" si affiancano e si completano vicendevolmente.

I laboratori sono destinati alla pratica delle attività che consentono agli studenti di verificare le ipotesi di progetto e di apprendere l’uso delle strumentazioni tecniche necessarie alla sperimentazione, rappresentazione e comunicazione dei progetti.

I laboratori - gestiti dal Dipartimento del Design - occupano una superficie pari a circa 10.000 mq all'interno della sede di Milano Bovisa.

Ai laboratori si integra la Politeca, un sistema integrato di documentazione per la ricerca nel campo del design.

Per dettagli sui Laboratori

http://www.dipartimentodesign.polimi.it/laboratori/i-laboratori

www.politeca.polimi.it


11. Contesto internazionale

Studiare design in Europa e nel mondo

La costruzione di una dimensione internazionale della Scuola del Design è stata considerata, fin dalla sua istituzione, nell’anno 2000, uno degli obiettivi prioritari da perseguire.

I motivi alla base di questo sono molteplici: dal carattere della disciplina del design, che per sua natura trae linfa vitale dal proprio essere multiculturale e multilocale, vicina sia al mondo della produzione, che ha ormai assunto una dimensione globale, che alla sfera dei consumi, le cui dinamiche e tendenze si rendono visibili nelle diverse specificità locali; allo stesso dna della comunità del design, da sempre internazionale; dal riconoscimento di Milano, come capitale del design, crocevia di designer provenienti da tutto il mondo, che qui sono venuti a studiare o hanno aperto il proprio studio, alla volontà di rendere i percorsi formativi sempre più permeabili agli impulsi che provengono da questo contesto stimolante, così come da altre realtà dinamiche straniere.

Internazionalizzare per la Scuola del Design ha un duplice significato: supportare la mobilità di studenti (così come di ricercatori docenti e tecnici) verso l’esterno e, all’inverso attrarre studenti, ricercatori, professori,visiting professors dall’estero.

Relativamente a queste due direttrici di internazionalizzazione (trattate separatamente, la prima nel presente capitolo e la seconda nel capitolo che segue), la Scuola del Design si è impegnata negli ultimi anni ad ampliare i propri rapporti internazionali e attualmente collabora con 382 università di design di tutto il mondo in progetti di scambio Erasmus (con 150 università europee), in progetti di scambi bilaterali (con 53 università extra europee), in workshop congiunti con altre scuole, in tirocini internazionali ecc.

A queste vanno aggiunte quelle attività più strutturate che mirano a consolidare dei rapporti di collaborazione, in campo didattico e di ricerca, con alcune realtà universitarie selezionate: è questo il caso del percorso formativo di eccellenza MEDes_Master of European Design (con 6 università partner), così come dei molti progetti di ricerca internazionali in atto.

La Scuola del Design è membro di Cumulus, network di scuole di design europee, così come delle principali associazioni di design internazionali. Come la città che la ospita, Milano, vero e proprio laboratorio internazionale di design, la Scuola del Design del Politecnico mira ad essere un punto di incontro tra diverse culture, tra didattica, industria e professione, in cui professori, imprenditori e designer di fama provenienti da tutto il mondo partecipano attivamente al percorso formativo degli studenti.


12. Internazionalizzazione

Scambi internazionali

La Scuola del Design partecipa ai programmi internazionali di scambio studenti, offrendo agli studenti l’opportunità di seguire un periodo dei propri studi all’estero presso una delle università partner. L’elenco delle università partner della Scuola è disponibile presso gli Studesks 3 e 6,  sul sito del Politecnico e della Scuola del Design nell’Area Internazionale.

Programma Erasmus

Il programma Erasmus nasce nel 1987 per opera della Comunità Europea e sancisce la possibilità per uno studente universitario europeo di effettuare in una università straniera all’interno dell’Unione un periodo di studio, che può coprire fino a 2 semestri, legalmente riconosciuto dalla propria università.

Tale mobilità può dare diritto ad un contributo economico (con condizioni esplicitate nel Bando delle mobilità internazionali) e all'iscrizione gratuita nell'università ospitante. Lo studente può così seguire corsi e svolgere esami nell'università partner facendosi poi riconoscere gli esami svolti anche nell'università del proprio paese.

Scambi bilaterali

La Scuola del Design ha inoltre attivato alcuni accordi bilaterali con università extra UE. Queste sedi sono prioritariamente destinate a studenti della Laurea Magistrale e possono essere richieste anche da coloro che hanno già svolto un’esperienza Erasmus all’estero durante il proprio corso di studi triennale.

Le modalità di partecipazione a tali scambi sono uguali a quelle che regolano gli scambi Erasmus, ad eccezione del contributo economico alla mobilità che in questi casi non è prevista.

L’accordo bilaterale permette infatti agli studenti di frequentare un periodo di studio all’estero, presso una università partner, senza dovere farsi carico delle tasse di iscrizione previste da tale università, in alcuni casi però è previsto un contributo alle spese di gestione degli studenti in scambio (es. Orientation Fee)

Doppia laurea

La Scuola del Deisgn ha attivato due programmi di doppia laurea magistrale:

-POLITONG conla Tongji Universitydi Shanghai (Cina) per il corso di corso di laurea in Product Service System Design

-POLITSINGHUA conla Tsinghua Universitydi Beijing (Cina) per il corso di Laurea Magistrale in Interior Design

Tali programmi prevedono, a fronte di un percorso congiunto che prevede una mobilità in scambio di due semestri, la possibilità di ottenere un doppio titolo di Laure Magistrale rilasciato dal Politecnico di Milano e dalla scuola partner

Tesi all’estero

Gli studenti del 2° anno di Laurea Magistrale possono fare richiesta per sviluppare una parte del proprio progetto di tesi all’estero. Le modalità di svolgimento possono essere le seguenti:

.attraverso il programma Erasmus e/o di Scambio Bilaterale extra UE frequentando dei corsi specifici di aiuto allo sviluppo del tema di tesi concordato col proprio relatore della Scuola del Design oppure con un co-relatore dell’università partner dipendentemente dalla disponibilità di tale servizio presso di essa e in coordinamento col proprio relatore della Scuola del Design

.con una co-relazione di docenza strutturata in altra Università, organizzata in modo autonomo e senza aderire ad alcun programma di scambio. In tal caso lo studente deve dare preventiva comunicazione all’ufficio Relé della Scuola del Design che ne formalizzerà la procedura.

Tirocinio curricolare

Il Tirocinio curricolare previsto il 2° anno di Laurea Magistrale può essere svolto all’estero:

- inoltrando apposita domanda al servizio R.A.P. (Rapporti Aziende e Professioni per il Disegno Industriale)

- attraverso il programma Erasmus e/o di Scambio Bilaterale extra UE, se previsto dalla università partner, oppure attraverso l’attivazione di una convenzione con strutture idonee, oppure attraverso la sostituzione dei crediti con attività laboratoriali (corsi e workshop) offerti dalla scuola partner


Informazioni sui programmi di scambio, progetti di doppia laurea e stage internazionali, progetti europei di ricerca e relazioni internazionali sono disponibili su
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=4629

13. Dati quantitativi


14. Altre informazioni

Per ogni altra informazione si invita lo studente a consultare il sito della Scuola di Design ed in particolare le Norme attuative dei Regolamenti didattici.


Per ulteriori informazioni si rimanda al sito del Corso di Studi.
http://www.moda.polimi.it

15. Errata corrige