Anno Accademico 2014/15





Scuola di Architettura e Società



Regolamento Didattico del Corso di Studio in:


Architettura
Laurea Magistrale


Sede di: Mantova, Milano, Piacenza

1. Informazioni Generali

Scuola Scuola di Architettura e Società
Codice Corso di Studio1136
Corso di StudioArchitettura
OrdinamentoOrdinamento 270/04
Classe di LaureaLM-4 - Architettura e ingegneria edile-architettura
Livello Laurea Magistrale
Primo AA di attivazione 2008/2009
Durata nominale del Corso 2
Anni di Corso Attivi 1,2
Lingua/e ufficiali (¹) Italiano/Inglese
Sede del corso Mantova, Milano, Piacenza
Preside Ilaria Pamela Simonetta Valente
Coordinatore CCS Gennaro Postiglione
Sito web della Scuola http://www.arch.polimi.it
Sito web del Corso di Studi
--
(¹) Il corso di laurea offre alcuni piani di studio preventivamente approvati in lingua italiana e altri in lingua inglese.


Segreteria Studenti - Mantova
Indirizzo P.ZZA D'ARCO, 3 (MN)


Segreteria Studenti - Piacenza
Indirizzo VIA G. B. SCALABRINI, 76 (PC)


Segreteria Didattica - Milano Leonardo
Struttura di riferimento
Centro Orientamento Studenti Scuola di Architettura e Società
Indirizzo Via Ampère 2, 20133 Milano
Telefono 02 2399 2622


Segreteria Studenti - Milano Leonardo
Indirizzo VIA C. GOLGI, 42 (MI)

2. Presentazione generale del Corso di Studio

 

Il Corso di Studio di Laurea Magistrale ha l’obiettivo di fornire agli studenti una formazione di livello avanzato per l’esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici. Il progetto didattico è mirato alla formazione del Laureato Magistrale in Architettura. Il progetto del Corso di Studio è volto nel suo complesso e nelle sue articolazioni a fornire una formazione avanzata nel campo della progettazione architettonica. Il corso di studio assume una matrice unitaria, conforme a quanto richiesto dall’Unione Europea per il riconoscimento della validità del titolo conseguito. Nel rispetto di questo quadro, il progetto didattico della Scuola ha predisposto alcuni piani di studio consigliati, al fine di supportare ciascuno studente nella compilazione del proprio piano, intendendo in tal modo rispondere adeguatamente alle specificità dei profili formativi. Qui di seguito ne viene fornito un elenco.


3. Obiettivi Formativi

MILANO

Il piano consigliato denominato ‘Progettazione Architettonica’ è volto alla formazione di un laureato magistrale capace di affrontare il progetto di architettura come operatore trasformativo dell’ambiente e dello spazio abitato, nelle componenti formali, sociali, storiche, utilitarie, tecnologico-costruttive secondo le differenti scale che legano ogni intervento a un contesto più ampio e complesso. Da ciò l’attenzione rivolta, nell’intreccio delle competenze disciplinari, all’approfondimento e all’aggiornamento degli strumenti teorici, metodologici e operativi del progetto di architettura, per la formazione di un architetto progettista di alto profilo capace, nella messa a punto e nel coordinamento di operazioni progettuali complesse, di affrontare le problematiche implicate nei contesti, nei paesaggi e nelle forme dell’abitare contemporaneo, con attenzione ai requisiti di sostenibilità e compatibilità ambientale.

Il piano consigliato denominato ‘Progetto e tutela del patrimonio del costruito’, nella consapevolezza dell’importanza sempre più rilevante assunta dagli interventi sul costruito nel quadro non soltanto europeo, intende contribuire all’acquisizione di competenze in questo senso approfondite ed efficaci. Ne discende una attenzione specifica dedicata, nel quadro di una efficace sostenibilità, alle capacità di diagnosi e valutazione, ai criteri di selezione tra gli approcci conservativi e trasformativi alle varie scale, con l'obiettivo di gestire, con cultura e sensibilità, l'intera gamma dei possibili interventi, dalla manutenzione al restauro, dal riuso alla riqualificazione, dall'integrazione alla sostituzione.

Il piano consigliato denominato ‘Architettura degli interni’ è volto alla preparazione di un laureato magistrale specialmente attento al rapporto fra uomo e manufatto, forma e proporzione, misura e organizzazione degli spazi, in continuità con l'insegnamento di maestri come Ponti, Albini, De Carli, Viganò che in questa scuola insegnarono una progettazione integrale, attenta alla dimensione umana dell'architettura ad ogni sua scala, da quella domestica a quella pubblica. Sullo sfondo di una adeguata e aggiornata consapevolezza delle esigenze di una effettiva sostenibilità, lo spazio abitato, i luoghi del lavoro, i luoghi collettivi della città, l'allestimento, la scenografia, la museografia sono temi affrontati nella attività didattica con specifica attenzione.

Il piano consigliato denominato ‘Progettazione Tecnologica e Ambientale’ è rivolto alla formazione di una laureato magistrale con approfondite competenze nel campo della realizzabilità del progetto, nel quadro delle complesse esigenze poste, nella progettazione architettonica, dai sistemi degli impianti, dei requisiti funzionali e di sicurezza dell'opera. Nella direzione di acquisire la capacità di trattare l'organismo architettonico come unità risultante da una equilibrata interazione tra forma, funzione, struttura ed impianti, in un quadro di effettiva sostenibilità, l’attenzione è rivolta in particolare alla formazione di un laureato magistrale con competenze estese fino allo sviluppo esecutivo del progetto ed alla realizzazione del manufatto.

Il piano di studi denominato “Architecture” definisce il percorso internazionale erogato in lingua inglese ed è volto alla formazione di un laureato  magistrale capace di affrontare il progetto di architettura come operatore trasformativo dell’ambiente e dello spazio abitato, nelle  componenti formali, sociali, utilitarie, tecnologico -costruttive secondo le differenti scale che legano ogni intervento a un contesto più ampio e complesso. Da ciò l’attenzione rivolta, nell’intreccio delle competenze disciplinari, all’approfondimento e all’aggiornamento degli strumenti teorici, metodologici e operativi del progetto di architettura, per la formazione di un architetto progettista di alto profilo capace, nella messa a punto e nel coordinamento di operazioni progettuali complesse, di affrontare le problematiche implicate nei contesti, nei paesaggi e nelle forme dell’abitare contemporaneo, con attenzione ai requisiti di sostenibilità e compatibilità ambientale.

MANTOVA

Architettura

L’architetto, dal paesaggio al singolo edificio, opera oggi in un ambiente sempre fortemente definito, complesso, di fatto e in diversi modi costruito. Questo corrisponde a una condizione oggettiva del presente, in cui l’intervento sull’esistente è divenuto una parte considerevole, spesso prevalente, della progettazione. La salvaguardia sia del patrimonio edilizio, sia dell’ambiente come risorsa, in contrapposizione alle logiche del consumo e dello spreco, materiale ma anche culturale, sono la chiave di uno sviluppo sostenibile, dove la salute, il risparmio dell’energia e delle risorse naturali sono al tempo stesso competenza tecnica e impegno civile. Su questi temi si orienta il Corso di Studio di secondo livello presso il Polo di Mantova, un piano di studi chiaro che offre agli studenti percorsi personali differenziati direttamente connessi alle attività di ricerca in corso. In questa prospettiva, anche il progetto del nuovo è progetto nel costruito, è un confronto, a scala sia edilizia sia urbana, con i dati concreti, con la costruzione, dal disegno del dettaglio alla risoluzione dei problemi statici. Particolari possibilità si offrono agli studenti che vogliano sviluppare in modo innovativo i temi del restauro, termine che indica non tanto la rilevanza monumentale degli edifici cui si applica, quanto la qualità e la specificità dei metodi con i quali affronta anche il patrimonio diffuso. Gli studi e le esperienze in corso presso il Polo di Mantova, oltre i settori della conservazione dei materiali e delle strutture, riguardano anche le tecniche più avanzate di controllo dell’equilibrio idrico e termico degli edifici e dell’illuminazione, nella prospettiva del risparmio energetico, e rivendicano il progetto di architettura come qualità essenziale dell’intervento sull’esistente, nelle aggiunte necessarie, anche quando ci si attiene al più rigoroso rispetto della sostanza costruita.

 Architecture and Preservation

Il piano di studi propone un percorso erogato in lingua inglese incentrato sul progetto e la tutela del patrimonio costruito e volto alla formazione di studenti provenienti da paesi e culture diverse. L’offerta didattica e le attività di studio e di progetto previste prefigurano un profilo professionale dalle solide competenze che sappia intrecciare alle questioni di carattere teorico e metodologico la conoscenza delle tecniche e delle  pratiche necessarie a sviluppare un approccio multi-scalare al progetto architettonico e alla conservazione del patrimonio, che comprende l’architettura del XX secolo e ha come orizzonte la città e il paesaggio contemporanei. In tale direzione gli studenti affronteranno, secondo un approccio multi-disciplinare, gli ambiti specifici della progettazione architettonica, della teoria e della storia del restauro, delle tecniche di indagine e diagnostiche che necessarie all’intervento di conservazione e manutenzione, della storia dell’architettura e del paesaggio, del progetto e della pianificazione urbana, degli studi sulla cultura urbana e sulle implicazioni economiche e legislative della conservazione del patrimonio storico. I corsi e l’attività di laboratorio sono affiancati da seminari e workshop intensivi su specifici casi studio. Il ricco patrimonio storico, artistico, architettonico di Mantova e del suo territorio e le sperimentazioni di ricerca condotte nel campus,sono condizioni ideali per ospitare questo percorso di studi: attraverso di esso gli studenti sono incoraggiati a sviluppare attitudine critica nella pratica del progetto e competenze integrate e innovative rispetto ai temi della tutela e dell’intervento sull’ambiente costruito.

PIACENZA Il piano consigliato denominato ‘Sustainable Architecture of Multi-Scale project’ è un percorso internazionale, condotto completamente  in lingua inglese, che mira a completare con il biennio specialistico un percorso formativo altamente qualificato, ponendo al centro il tema dell’Architettura e della Progettazione urbana sotto il duplice profilo della sostenibilità ambientale (spaziale, sociale, tecnica) e della multiscalarità progettuale (dal paesaggio, al disegno urbano, al progetto del dettaglio). Il profilo dell’insegnamento è orientato infatti a formare un architetto progettista che sviluppi una particolare sensibilità verso i temi dell’architettura sostenibile in relazione a più scale della progettazione: da quella della trasformazione del territorio, a quella della progettazione dello spazio pubblico e dei componenti specifici dell’architettura. In questo senso il tema della sostenibilità,  al centro del biennio, viene interpretato sotto il triplice aspetto della:

                       Sostenibilità fisica e spaziale,

                       Sostenibilità sociale e culturale,

                        Sostenibilità tecnica ed economica,

superando una visione strettamente specialistica del tema. Parallelamente l’approccio multiscalare  è al centro della formazione dell’architetto e viene reinterpretato in una prospettiva dinamica e aperta , in cui il tempo diventa un fattore chiave del design: dalla macro-scala della pianificazione urbana e delle pratiche urbanistiche,  alla scala intermedia del progetto urbano e dello spazio aperto, fino alla micro-scala dei dettagli tecnici e degli elementi edilizi. Il programma è offerto nel Polo territoriale di Piacenza dove l’internazionalizzazione è una delle priorità poste alla base del processo formativo, fondandosi essenzialmente su:

Un’offerta didattica qualitativamente in linea con i migliori standard internazionali e una presenza qualificata di docenti stranieri; -Una rete stabile di connessioni con il sistema delle università (europee ed extra-europee);

Una serie di eventi internazionali (Workshop,  Convegni internazionali, Summer School).  A sostegno del progetto di internazionalizzazione avviato, il Corso di Studio per la Laurea Magistrale in Architettura  prevede nei due semestri alcuni periodi intensivi in cui convergono le iniziative di livello internazionale.

Per ulteriori informazioni consultare il sitoweb: www.archpolopiacenza.polimi.it


4. Schema del Corso di Studio e successivi livelli di formazione

4.1 Schema del Corso di Studio e Titoli conseguiti

4.2 Accesso ad ulteriori studi

La qualifica da` accesso al Dottorato di Ricerca, al Corso di Specializzazione di secondo livello e al Master Universitario di secondo livello


Per la prosecuzione degli studi, al laureato in Architettura sono offerte diverse opzioni:

- Dottorati di ricerca, attivati dall’Ateneo o altrove, su tematiche di specifico interesse, con accesso subordinato a prova d’ammissione;

- Master di 2° livello, attivati nell’Ateneo o altrove, su tematiche di specifico interesse, con accesso stabilito dalla struttura erogante il corso;

- Corsi di Specializzazione attivati nell’Ateneo o altrove, su tematiche di specifico interesse, con accesso stabilito dalla struttura erogante il corso.


5. Sbocchi professionali e mercato del lavoro

5.1 Status professionale conferito dal titolo

Il laureato UE svolge funzioni dirigenziali presso istituzioni ed enti pubblici e privati (amministrazione dello Stato, Enti locali, imprese) e la libera professione presso studi professionali e società di progettazione, svolgendo i compiti pertinenti alla costruzione, alla gestione, alla trasformazione delle città e del territorio.


Il Corso di Studio di Laurea Magistrale in architettura forma un progettista di alta qualificazione. Il titolo ha validità riconosciuta dall'Unione Europea.

Il laureato UE in Architettura corrisponde ad una figura professionale in grado di svolgere funzioni dirigenziali presso istituzioni ed enti pubblici e privati (amministrazione dello Stato, Enti locali, imprese) e la libera professione presso studi professionali e società di progettazione, sviluppando i compiti pertinenti alla costruzione, alla gestione, alla trasformazione delle città e del territorio.

Il laureato in Architettura può iscriversi agli Ordini Professionali previo superamento dell’esame di stato. Per ogni ulteriore informazione si prega di fare riferimento al link del sito di Ateneo (www.esamidistato.polimi.it).

5.2 Ruoli e sbocchi occupazionali in dettaglio

Assai vasto è il campo di opportunità lavorative, in generale e nel settore specifico, fra cui: libera professione, in proprio o alle dipendenze di studi professionali; aziende e imprese; amministrazioni pubbliche; enti di ricerca e di consulenza pubblici e privati; organismi internazionali.


Rapporti del Nucleo di valutazione
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=4110

6. Iscrizione al Corso di Studio

6.1 Requisiti di Ammissione

Titolo di studio di I ciclo (6 Livello EQF) o titolo comparabile


Titoli richiesti:

- Laurea di primo o di secondo livello, o  titolo straniero equipollente;

- Certificazione della lingua inglese;

Possono accedere al Corso di Studio di Laurea Magistrale i laureati di I livello. Possono altresì accedere i laureati di II livello, se provenienti da una diversa classe di laurea.

L’ammissione del candidato è soggetta a una valutazione per merito e per contenuti didattici della carriera pregressa, allo scopo di individuare eventuali integrazioni curriculari,  frequenze,  convalide di esami già sostenuti.

Gli studenti ammessi con integrazioni curricolari dovranno assolvere queste prima di potersi regolarmente iscrivere al Corso di Studio di Laurea Magistrale. Si ricorda che con l’attivazione dell’ordinamento 270/04 non è consentito accedere al Corso di Studio di Laurea Magistrale in presenza di individuate integrazioni curriculari.

A tal proposito si veda il regolamento dell’ammissione al Corso di Studio di Laurea Magistrale presente nella sezione apposita delsito della Scuola www.arch.polimi.it.

Dal medesimo sito sono scaricabili:

-          il Regolamento per l’ammissione a.a. 2013/14 con modalità e scadenze;

-          le indicazioni per gli studenti con titolo di studio estero

L’iscrizione al Corso di Studio di Laurea Magistrale in Architettura (Classe LM/4 Architettura e Ingegneria edile-architettura) per chi proviene dai Corsi di Studi di Laurea in:

Architettura e Produzione Edilizia, comporta una integrazione curriculare che sarà stimata da una Commissione del Corso di Studi di Laurea Magistrale in base al curriculum dello studente.

Urbanistica, comporta una numero di integrazioni curriculari tale da non consentirne l’accesso.

6.2 Descrizione delle conoscenze richieste agli studenti in ingresso

L’attestato di lingua inglese dovrà essere presentato entro la data di scadenza della presentazione della domanda di ammissione della finestra standard:

- 08/09/2014 per l’ingresso ad ottobre

- 02/02/2015 per l’ingresso a marzo.


Informazioni dettagliate relative ad ammissione e immatricolazione sono disponibili sul sito dell'Orientamento
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=4773

6.3 Scadenze per l'ammissione e numero posti disponibili

Numero programmato per piani di studio preventivamente approvati. La tabella indica il numero minimo di posti garantiti per ogni percorso formativo nell'a.a. 2014-2015:

Immatricolati

Ottobre 2014

Marzo 2015

I piani di studio preventivamente approvati saranno i seguenti

n.ingressi

 

Progettazione architettonica (MI)

100

20

Progettazione tecnologica e ambientale (MI)

80

15

Architettura degli interni (MI)

70

15

Progetto e tutela del patrimonio costruito (MI)

40

10

Totale

290

60

Architecture (solo in inglese) (MI)

160

40

Sustainable architecture of Multi-Scale project (PC)

70

10

Architettura (MN)

60

10

Architecture and Preservation (MN)

30

10

TOTALE

610

130

 *Saranno disponibili gli eventuali posti non assegnati - all’ingresso di ottobre.

 E’ prevista l’allocazione secondo la graduatoria di merito fino alla saturazione dei posti disponibili in base alle opzioni espresse dagli studenti.

Lo studente può esprimere 4 opzioni per l’ingresso a ottobre 2013 e 4 per l’ingresso a marzo 2014.

L’allocazione avverrà in base alle regole contenute nel paragrafo 3, tenendo conto della sequenza delle opzioni espresse dallo studente che pertanto condizioneranno il posizionamento nella graduatoria.

Al primo anno le opzioni espresse e saranno ordinate secondo i critero seguente:

Anno di

immatricolazione

Risultato della valutazione di ammissione

La votazione di 30/30 con lode sarà calcolata pari a 33/30.

Gli studenti ammessi, per un qualsiasi motivo, dopo le scadenze previste saranno collocati d’ufficio.


Informazioni dettagliate relative alle scadenze e ai posti disponibili sono presenti nella guida all'immatricolazione
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=4917

6.4 Indicazione di eventuali attività per l'orientamento per gli studenti e attività di tutorato

 

La Scuola organizza nel Primo e nel Secondo semestre attività di orientamento e tutorato per gli studenti.

Sul sito della Scuola (www.arch.polimi.it) saranno indicate le date degli incontri organizzati durante la presentazione del Piano degli studi.


6.5 Allocazione nei laboratori


In caso di sezioni multiple di laboratori, gli studenti dovranno esprimere fino a un massimo di quattro opzioni. L’allocazione avverrà meritocraticamente secondo i criteri espressi al punto 6.3 del presente regolamento.


6.6 Allocazione nei corsi monodisciplinari


Nelle sezioni in cui sono previsti corsi a scelta oppure diverse sezioni del medesimo corso monidisciplinare gli studenti dovranno esprimere le preferenze fino a un massimo di tre e verranno allocati meritocraticamente. I corsi potranno avere un massimo di 120 studenti iscritti regolari all’a.a. 2013/2014.


Sito Orientamento
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=2075

7. Contenuti del Corso di Studio

7.1 Requisiti per il conseguimento del titolo

Conseguimento dei 120 crediti specificati nel regolamento didattico. In particolare il minimo di legge garantito per le attività formative caratterizzanti è di 48 Cfu (Progettazione architettonica e urbana, Discipline storiche per l'architettura, Analisi e progettazione strutturale dell'architettura, Discipline estimative per l'architettura e l'urbanistica, Progettazione urbanistica e pianificazione territoriale, Rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente, Teorie e tecniche per il restauro architettonico, Discipline fisico-tecniche ed impiantistiche per l'architettura, Discipline tecnologiche per l'architettura e la produzione edilizia, Discipline economiche, sociali, giuridiche per l'architettura e l'urbanistica). Per le attività affini il minimo di legge garantito è di 12. 14 Cfu di tirocinio e prova finale.

7.2 Modalità di frequenza e di didattica utilizzata

Il Corso è a tempo pieno; comprende la partecipazione a Lezioni ed esercitazioni, ad attività di Laboratorio con frequenza obbligatoria, a Seminari e visite.


Il Corso di Studio comprende la partecipazione ad attività formative costituite da lezioni ed esercitazioni, da attività di Laboratorio,  Workshop, seminari,  visite di studio e tirocinio. In tutti i Corsi di Studio è obbligatoria la frequenza ai Laboratori, in assenza dell’attestazione per almeno il 75% del monte ore, il laboratorio dovrà essere rifrequentato.

Laboratori

L’attestazione della frequenza, necessaria per accedere alla prova di valutazione relativa, è a cura dei docenti responsabili del Laboratorio. Eventuali altri obblighi di frequenza potranno essere indicati dai Corsi di Studio in coerenza con le direttive della Scuola. Tali obblighi saranno resi noti attraverso il sito Internet della Scuola (www.arch.polimi.it) e comunicati agli studenti dai docenti responsabili degli insegnamenti all’avvio dei corsi. E’ garantita l’uniformità delle regole di frequenza per tutte le sezioni del medesimo insegnamento. L’accertamento della frequenza è a cura del docente responsabile dell’insegnamento in base a criteri coerenti con l’organizzazione didattica, che saranno comunicati agli studenti all’inizio del corso. Tali criteri possono riguardare la presenza in aula e la partecipazione attiva dello studente.

Corsi monodisciplinari o integrati

Per questi insegnamenti, che non prevedono l’obbligo di frequenza, sarà comunicata la modalità d’esame riservata ai non frequentanti attraverso sia la sua pubblicazione sulla pagina del docente, sia con una comunicazione all’avvio del corso.

7.2.1 Esami pregressi

Per i corsi la cui frequenza non decade, la Scuola garantisce la possibilità di sostenere gli esami indipendentemente dal cambiamento del docente, cambiamento di denominazione del corso o di disattivazione del corso stesso, per un periodo di un anno dopo la terza sessione d’esame. Successivamente verrà individuato il corso equipollente a quello eventualmente disattivato, in questo caso il docente individuato segnalerà la propria bibliografia e modalità d’esame.

 7.2.2 Organizzazione della didattica ed esami

L’attività didattica dei Corsi di Laurea Magistrale è articolata in due semestri, con possibilità per lo studente di immatricolazione ad ogni semestre. Pertanto l’inizio degli studi può avvenire sia nel primo semestre, sia nel secondo semestre di ogni anno accademico.

 

I Semestre

- 06/10/2014 inizio lezioni del 1° semestre 

- 30/01/2015: termine del I semestre

-  02/02/2015 - 27/02/2015 sessione d’esami

 

II Semestre

- 09/03/2015: inizio lezioni del II semestre

- 26/06/2015 termine del II semestre

- 29/06/2015 - 31/07/2015 sessione d’esami

Al termine di ogni semestre è previsto un periodo dedicato alle valutazioni d’esame, al temine delle quali lo studente

può essere:

- promosso, con l’assegnazione del voto;

- rimandato, a una successiva valutazione;

- riprovato, in questo caso l’esame non può essere ripetuto nella stessa sessione.

7.3 Obiettivi e quadro generale delle attività didattiche per ciascun piano di studio preventivamente approvato

Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: A12 - Progettazione Architettonica


Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: A12 - Progettazione Architettonica


Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: C12 - Progetto e Tutela per il Patrimonio Costruito


Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: C12 - Progetto e Tutela per il Patrimonio Costruito


Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: D12 - Architettura degli Interni


Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: D12 - Architettura degli Interni


Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: E12 - Architecture


Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: E12 - Architecture


Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: M12 - Architettura (MN)


Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: M12 - Architettura (MN)


Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: Me1 - Architecture and Preservation (MN)


Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: Me1 - Architecture and Preservation (MN)


Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: P12 - Sustainable Architecture of Multi-Scale Project (PC)


Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: P12 - Sustainable Architecture of Multi-Scale Project (PC)


Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: T12 - Progettazione Tecnologica e Ambientale


Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: T12 - Progettazione Tecnologica e Ambientale


Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: *** - Non diversificato

7.4 Modalità di accertamento lingua straniera

Informazioni sulla conoscenza della lingua inglese
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=2235

7.5 Modalità dell'esame di Laurea

 

Le modalità dell’esame di Laurea Magistrale sono disponibili su:

http://www.arch.polimi.it/didattica/laurea/regolamenti_specialistica.php?id_nav=8841

 


Le informazioni relative alle norme generali, regolamenti, calendario appelli, iscrizioni e consegna tesi sono disponibili su
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=2315

8. Calendario

Calendario accademico
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=2395

9. Docenti

I nominativi dei docenti afferenti al Corso di Studio e dei relativi insegnamenti saranno disponibili sul manifesto degli studi a partire dal mese di settembre.
Il Manifesto degli Studi viene pubblicato annualmente sul sito web del Politecnico di Milano.

I nominativi dei docenti afferenti al Corso di Studio e dei relativi insegnamenti saranno disponibili sul manifesto degli studi a partire dal mese di settembre.
Il Manifesto degli Studi viene pubblicato annualmente sul sito web del Politecnico di Milano.

10. Strutture

MILANO

Laboratorio di modellistica

Il Laboratorio Modelli e Prototipi, destinato agli studenti delle Scuole di Architettura e Società e Ingegneria Edile – Architettura del Campus Leonardo, è uno spazio attrezzato per la realizzazione di modelli e plastici con tecnologie tradizionali e a controllo numerico. Uniche condizioni per l’accesso sono: la partecipazione ad un incontro in materia di sicurezza del lavoro (ex D.L.vo 626/94) e la prenotazione del turno di accesso.

Indirizzo: nel Campus Leonardo, via Bonardi 3 - “ex sottomarino”

Orari: Il laboratorio è aperto dal lunedì al venerdì dalle 10.15 alle 17.30

Posti: 40

 Biblioteca

La Biblioteca Centrale di Architettura possiede circa 60.000 opere scientifiche italiane e straniere, dedicate prevalentemente all'architettura, all'arte, all'urbanistica, al design, all'arredamento di interni, al paesaggio, al restauro e alla museologia. Una sezione particolare è riservata alle opere sulla città di Milano. Sono disponibili tutti i testi adottati e consigliati per gli insegnamenti dei corsi di laurea delle Scuole di architettura e design. Nel settore reference è possibile consultare le principali enciclopedie tematiche e generali, nonché annuari e codici in materia di urbanistica e di edilizia. Sono inoltre disponibili circa 1000 riviste, di cui 400 in abbonamento corrente. Sono consultabili su CD ROM i principali spogli di periodici relativi all'architettura e all'arte e un ampio novero di pubblicazioni incentrate sui medesimi temi. La biblioteca possiede le dissertazioni di dottorato relative ai Dottorati di Ricerca coordinati dai Dipartimenti di Architettura. Orari: Gli orari di apertura e le modalità di consultazione sono indicati nel sito web della Biblioteca. Indirizzo: Via Bonardi, 3 - 20133 Milano Telefono: 02.2399.2684 Web: www.biblio.polimi.it

 

MANTOVA

Servizio di cartografia (Laboratorio di pianificazione ambientale)

Consultazione del materiale di cartografia storica, carte catastali della città e della provincia di Mantova, piani urbanistici, cartografia tematica della Regione Lombardia, Tavole IGM Indirizzo: Via Scarsellini, 15 (MN) Orari: martedì dalle 9.30 alle 13.00 e giovedì dalle 9.30 alle 13.00 Telefono: +39.0376.317017

Modellistica (Laboratorio di modellistica)

Utilizzo di macchine utensili come fresatrici, levigatrici, trapani, seghetti alternativi e vari utensili manuali per la realizzazione di modelli. L'accesso al laboratorio di modellistica e l'utilizzo degli strumenti in esso collocati sono subordinati al rilascio di autorizzazione da parte del docente di riferimento. I moduli di richiesta di autorizzazione sono ritirabili presso l'Ufficio Sicurezza nei seguenti orari: dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 13.30. Al momento della consegna del modulo verranno stabiliti gli orari di accesso al laboratorio. Indirizzo: Via Scarsellini, 15 (MN) Orari laboratorio: Lunedì Mercoledì Giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 Telefono: 0376.317020

Biblioteca

La Biblioteca del Polo Territoriale di Mantova fa parte del Sistema Bibliotecario di Ateneo e fa pertanto riferimento alla Carta dei servizi.

                         Consultazione in sede accessibile a tutti

                         Prestito a domicilio riservato a utenti del Politecnico di Milano e utenti convenzionati (studenti dei corsi istituiti presso il Polo di Mantova dall’Università degli studi di Pavia)

                         Prestito interbibliotecario esterno

                        Prestito interbibliotecario intra-Ateneo

 -Document delivery

                         Reference diretto e on -line

                         Postazioni informatiche per la navigazione internet, per la consultazione del catalogo, delle risorse elettroniche di Ateneo e delle tesi di Laurea in formato elettronico

 -Copertura wifi per utenti del Politecnico di Milano In base a convenzione stipulata tra Sistema bibliotecario Grande Mantova, Fondazione Università di Mantova e Polo Territoriale del Politecnico di Milano il prestito interbibliotecario con le Biblioteche del Sistema bibliotecario della Provincia di Mantova viene gestito localmente tramite bibliobus. Le biblioteche della provincia di Mantova possono inoltrare le richieste direttamente alla biblioteca del Polo di Mantova tramite posta elettronica (biblioteca.mantova@biblio.polimi.it ) o via fax (0376/317024). Gli studenti iscritti ai Corsi di Studio attivati nel Campus cittadino per ricevere in prestito i libri posseduti dalle biblioteche della provincia possono rivolgersi direttamente al personale della biblioteca del Polo di Mantova Orari: Gli orari di apertura e le modalità di consultazione sono indicati nel sito web della Biblioteca. Indirizzo: Via Scarsellini, 15 (MN) Telefono: 0376.317024 Web: www.biblio.polimi.it

 

PIACENZA

Biblioteca

La biblioteca del  Polo Territoriale di Piacenza è sita nella sede del Campus Arata, via Scalabrini 113, Edificio 11, e possiede i testi adottati e consigliati nelle bibliografie dei programmi degli insegnamenti relativi ai Corsi di Studio offerti. L'attuale patrimonio documentario, in via d'espansione, è di circa 3000 volumi, opere scientifiche italiane e straniere riguardanti l'Ingegneria, la Matematica, la Chimica, l'Economia, i Trasporti, la Logistica, i Sistemi energetici, l'Architettura, l’Urbanistica, la Sostenibilità ambientale. E' inoltre possibile consultare, tramite postazioni informatiche, i periodici elettronici del politecnico e banche dati on-line. Gli spazi bibliotecari, in entrambe le sedi, sono composti da  sale comunicanti per la consultazione, la lettura e lo studio. La sala consultazione dispone di posti a sedere. E' riservata alla consultazione individuale ed è dotata di personal computer per accedere al catalogo in linea (OPAC). La sala studio è riservata a studenti e vi è consentito lo studio di gruppo. Il prestito a domicilio è riservato a tutti gli utenti del Politecnico di Milano e a utenti convenzionati.

Referente e servizio prestiti:

Dott.ssa Silvia Scotti, tel. 0523-356871 – Fax 0523-356377

e-mail: silvia.scotti@polimi.it


11. Contesto internazionale

Il Politecnico sta svolgendo analisi di confronto con le principali università internazionali. I rapporti e gli studi saranno prossimamente disponibili sul sito web del Politecnico di Milano, nella sezione Manifesto degli Studi.


12. Internazionalizzazione

Tutti gli studenti che intendono partecipare a un programma di studio all’estero, sono invitati, nel mese di gennaio, a recarsi presso il proprio studesk di riferimento per poter ricevere informazioni riguardo la possibilità di studiare all’estero. Presso gli studesk, gli studenti ricevono informazioni riguardanti le sedi disponibili e adatte ai propri Corsi di Studio, i requisiti necessari, le modalità di candidatura e relative date di scadenza e i criteri con cui è effettuatala selezione. Gli studenti hanno inoltre la possibilità di consultare il materiale informativo sulle sedi partner.

Per informazioni rivolgersi allo Studesk 1 Via Golgi 42, Milano.


Informazioni sui programmi di scambio, progetti di doppia laurea e stage internazionali, progetti europei di ricerca e relazioni internazionali sono disponibili su
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=4631

13. Dati quantitativi

L'Osservatorio della didattica di Ateneo ed il Nucleo di Valutazione di Ateneo, avvalendosi anche del supporto degli osservatori della didattica delle facoltà, svolgono periodiche analisi sui risultati complessivi e sul livello qualitativo dell'attività didattica dei Corsi di Studio, monitorando le attività formative e l'inserimento del laureato nel mondo del lavoro. I rapporti e gli studi sono disponibili sul sito web del Politecnico di Milano.

14. Altre informazioni

14.1 Integrazioni curriculari e convalide

All’atto della valutazione delle condizioni di ammissione la Commissione può indicare:

- integrazioni curriculari obbligatorie: sono definite specificando uno o più insegnamenti, appartenenti a percorsi formativi di I livello, dei quali lo studente dovrà obbligatoriamente superare l’esame prima della ammissione per l’accesso al Corso di Studio di Laurea Magistrale.

- convalide d’esame: riguardano il superamento già avvenuto di esami che possono essere considerati equivalenti a insegnamenti offerti dal Corso di Studio di Laurea Magistrale al quale si intende accedere.

 14.2 Laboratori

La collocazione degli studenti nei laboratori avverrà sulla base delle opzioni espresse, compatibilmente con una equilibrata distribuzione del carico didattico tra i laboratori. Le opzioni devono essere espresse ogni anno e saranno ordinate secondo i criteri seguenti:

Primo anno

Risultato della valutazione di ammissione

 

Secondo anno

Ordinamento per valori decrescenti del parametro G

        n

G=Σ  Vi •Ci

       i=l

dove Vi è il voto conseguito nell’esame i-esimo, Ci è il numero dei crediti corrispondenti all’esame i-esimo ed n è il numero degli esami sostenuti

La votazione di 30/30 con lode sarà calcolata pari a 33/30.

Per evitare che eventuali ritardi nella registrazione o nella convalida degli esami sostenuti possa penalizzare gli studenti, il parametro G sarà calcolato sulla carriera maturata nella sessione estiva.

Gli studenti ammessi, per un qualsiasi motivo, dopo le scadenze previste saranno collocati d’ufficio.

Non è consentito agli studenti frequentare laboratori o corsi che non siano inseriti a piano. Non potranno in nessun caso, essere riconosciute o convalidate valutazioni relative ad attività non inserite nel piano degli studi o frequentate in modo difforme dalla allocazione nelle sezioni.

E' obbligatoria la frequenza ai Laboratori, che deve essere di almeno il 70%.

 14.2.1 Erasmus

Per tutti gli studenti di rientro dall’Erasmus non potranno essere tenuti in considerazione i voti se non già convalidati sul piano prima dell’allocazione.

14.3 Piani preventivamente approvati

La dicitura “piani preventivamente approvati”, che si trova inserita nelle applicazioni web, si riferisce alla approvazione dell’impianto didattico delle sezioni; non significa che le scelte effettuate dallo studente durante la compilazione del Piano di studi siano preventivamente approvate; dovranno essere sempre sottoposte a valutazione e allocazione di merito.

 14.4 Corsi singoli

L’Ateneo consente di seguire corsi singoli, previo pagamento dell’iscrizione al corso.

La condizione per iscriversi ai corsi singoli è quella di non essere studenti del Politecnico.

L’iscrizione a singoli insegnamenti è subordinata alla disponibilità di posti nell’insegnamento stesso; ogni semestre la Scuola pubblicherà la lista degli insegnamenti disponibili.

In caso di esubero di domande al primo o al secondo semestre verrà attuata una selezione sulla base dei titoli maturati (voto di laurea e valutazione acquisita con il book presentato per la valutazione carriera).

L’ammissione ai corsi dà diritto a frequentare gli insegnamenti, a sostenerne gli esami negli appelli previsti nell’anno accademico e ottenere la certificazione attestante la votazione degli esami superati ed i corrispondenti cfu acquisiti.

L’iscrizione ai corsi singoli può essere richiesta per:

- max 30 CFU per anno da coloro che desiderano integrare la propria formazione, o non sono in possesso dei requisiti/prerequisiti necessari per l’ammissione ad un Corso di Studio di Laurea o di Laurea Magistrale, e intendono sostenere in anticipo le attività formative in vista di un eventuale successivo riconoscimento.

Gli interessati devono presentare presso la sede delle Segreterie Studenti il modulo di domanda di iscrizione e modulo di pagamento (disponibili nel sito durante il periodo utile www.polimi.it/modulistica ).

Si invitano gli interessati a contattarela stessa Segreteria Studenti prima di effettuare l’iscrizione.

Il successivo riconoscimento dei CFU acquisiti, che non potrà mai essere superiore a 30 CFU, è subordinato all’ammissione e immatricolazione allo specifico Corso di Studio di Laurea o di Laurea Magistrale.

Nel caso in cui gli esami dei corsi singoli non siano stati sostenuti/superati, al momento della eventuale immatricolazione è discrezionale la convalida della relativa frequenza.

- max di 80 CFU per anno

Tale opportunità è prevista solo per coloro che hanno presentato la domanda di ammissione/valutazione ai Corsi di Studio di Laurea Magistrale, disciplinati dal D.M 270/04, che sono tenuti a superare insegnamenti, definiti come integrazioni curriculari, prima di potersi immatricolare.

Il limite massimo di 80 CFU può comprendere sia le integrazioni curriculari, assegnate dalla valutazione, sia gli anticipi di insegnamenti del Corso di Studio di Laurea Magistrale; questi ultimi non possono comprendere i laboratori e in ogni caso superare i 30 CFU.

L’iscrizione alle integrazioni curricolari può essere effettuata online, utilizzando la funzione web disponibile nella stessa pagina nella quale si è consultato l’esito della domanda, per gli anticipi degli insegnamenti deve essere presentata richiesta cartacea in Segreteria Studenti.

L’accesso al Corso di Studio di Laurea Magistrale sarà comunque consentita solo se in possesso di tutti i pre-requisti previsti dal presente regolamento.

L’aver frequentato i corsi singoli non dà priorità all’immatricolazione al Corso di Studio di Laurea Magistrale.

 14.5 Precedenze degli insegnamenti e condizioni di progressione del percorso di studi legate al superamento degli esami

In aggiunta a quanto deriva dalla progressione degli insegnamenti nel manifesto degli studi, i Corsi di Studi possono applicare i seguenti  tipi di precedenze deliberati dal Senato Accademico:

 

Precedenza consigliata

Non definisce alcun vincolo formale. Ha lo scopo di fornire agli studenti utili indicazioni circa la sequenzialità degli insegnamenti, ma non influenza nè la composizione del Piano degli Studi né la verbalizzazione

Precedenza di composizione Piano degli Studi

Definisce un vincolo che deve essere rispettato nella scelta degli insegnamenti all’atto della presentazione del Piano degli Studi. Non è possibile inserire nel Piano degli Studi l’insegnamento b se non è presente (anche se non superato) l’insegnamento a. Non influenza la verbalizzazione.

Precedenza di verbalizzazione

Definisce un vincolo che deve essere rispettato sia al momento della composizione del Piano degli Studi, sia al momento della verbalizzazione ‘positiva’ (superamento dell’insegnamento). Non è possibile verbalizzare b se non è verbalizzato a

 Per tutti gli iscritti è prevista la precedenza di verbalizzazione, per tutte le sezioni attivate, del corso di Tecnica delle Costruzioni sul Laboratorio di Progetto e Costruzione dell’Architettura.

 14.6 Valutazione del profitto

E’ assicurata mediante forme opportune di coordinamento, l’uniformità delle modalità di verifica dell’apprendimento e della loro programmazione fra tutte le sezioni del medesimo insegnamento, in coerenza con le direttive del Corso di Studio di Laurea Magistrale.

All’inizio dell’anno accademico ogni docente comunicherà le modalità di verifica dell’apprendimento, i contenuti della prova d’esame e i criteri di valutazione.

Per ogni insegnamento (corsi e laboratori) sono previste tre sessioni d’esame. Ogni sessione d’esame ha almeno due date d’appello, entrambe utilizzabili dagli studenti.

I laureandi dovranno utilizzare esclusivamente la prima data per consentire l’espletamento entro termine delle procedure previste per l’iscrizione all’appello di Laurea.

 14.7 Piani degli studi

Lo studente è tenuto, sotto la propria responsabilità, alla presentazione del piano degli studi individuale.

Il piano è assunto dalla Scuola come documento probante a tutti gli effetti. La sua compilazione attesta altresì la conformità delle scelte effettuate dallo studente alle norme previste dagli ordinamenti vigenti e alle disposizioni del Regolamento del Corso di Studi.

Il numero minimo di crediti a cui gli studenti possono iscriversi annualmente è pari a 30 (15 per gli ingressi a marzo); è consentita l’iscrizione contemporanea a insegnamenti per un massimo di 80 crediti annuali (40 per gli ingressi a marzo).

N.B. Si suggerisce di salvare e stampare sempre il piano inserito.

Non si accettano istanze di variazione piano. La presentazione del piano degli studi è definitiva e deve essere completata nei tempi e modi stabiliti dal presente Regolamento.

 14.7.1 Mora

Con delibera del Consiglio di Amministrazione viene prevista l’attribuzione di una mora di 100,00 Euro per la mancata presentazione del piano di studi nei termini previsti dal calendario accademico. Il pagamento sarà richiestocon la seconda rata.

 14.8 Autocertificazione del superamento di un esame

Nel caso in cui, all’atto della presentazione del piano di studi, un esame già sostenuto (di cui quindi si conosce la votazione) non sia ancora registrato in carriera, lo studente può autocertificare il superamento dell’esame.

Non è consentito autocertificare un insegnamento il cui esame non sia stato ancora sostenuto all’atto della compilazione del piano.

Una falsa dichiarazione impedisce l’iscrizione alle sessioni d’esame dell’insegnamento autocertificato, per i laboratori implica l’impossibilità di rimetterlo a piano fino all’a.a. successivo

 14.9 Modifica Piani di Studio

Nel periodo 27/02/2015 al 05/03/2015 sarà data la possibilità di modificare a Polisef il piano di studi.

Sarà possibile solamente intervenire sugli insegnamenti offerti nel secondo semestre con le seguenti opportunità:

- cambiare corsi opzionali;

- aggiungere corsi monodisciplinari o integrati a suddivisione alfabetica

Non sarà possibile eliminare, aggiungere o cambiare sezione dei Laboratori.

Nota Bene

Dal momento che gli orari delle lezioni sono pubblicati prima dell’inizio dell’anno accademico si invitano gli studenti a verificare l’orario dei corsi opzionali per evitare l’inserimento nel piano di corsi in sovrapposizione di orario.

 14.10 Conclusione del percorso di studio e laurea

Gli studenti che intendono conseguire la Laurea dovranno aver acquisito tutti i crediti relativi agli insegnamenti previsti dal manifesto degli studi e inoltre:

• i crediti relativi ad attività a scelta dello studente;

• 6 crediti relativi alle attività di tirocinio;

• 8 crediti relativi alla attività di laurea (si veda paragrafo 7.5).

 14.10.1 Attività a scelta dello studente

Possono essere scelte nell’ambito o al di fuori dell’offerta formativa del Corso di Studio. Si intende che le prime sono automaticamente approvate. Eventuali altre scelte o iniziative (seminari, workshop o altro) dovranno essere preventivamente autorizzate dal Consiglio di Presidenza della Scuola.

All’interno dell’offerta formativa del Corso di Studio sono previsti corsi opzionali collocati sia al I che al II semestre. Tali corsi possono essere scelti indifferentemente sia dagli studenti immatricolati a ottobre che dagli studenti immatricolati a marzo.

Il Corso di Studio attiva in ogni semestre attività di Workshop che possono essere scelte dagli studenti. A tali attività sono attribuiti crediti formativi ma non sono soggette a valutazione. Gli studenti potranno inserire nei Piani di Studi o attività di workshop fino ad un massimo di 8 cfu.

14.10.1.1  Workshop

E’ possibile inserire sino a 2 workschop per un massimo di 8 cfu per tutti gli studenti regolari.

Agli studenti ripententi potrà essere concesso l’inserimento di un solo workshop per 4 cfu

 14.10.2 Attività di tirocinio

La Scuola coopera con gli ordini professionali, le pubbliche amministrazioni, gli enti territoriali e le imprese, per organizzare attività esterne di tirocinio, in modo da garantire allo studente la possibilità di acquisire i crediti previsti dall’ordinamento. Le regole di durata del tirocinio saranno definiti dai Corsi di Studi, secondo le direttive della Scuola.

Ogni ulteriore informazione è disponibile presso l’Ufficio Tirocini della Scuola di Architettura e Società e nella sezione apposita del sito della Scuola www.arch.polimi.it

L’Ateneo bandisce anche borse Erasmus per tirocini all’estero. Per maggiori informazioni:

https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=2469

 14.10.3 Presentazione tesi on line

L’iscrizione alla tesi è on line con tempi e modalità diverse da quelle attuate precedentemente. Il deposito della tesi sarà unico e definitivo: da quel momento non sarà consentito sostituire la tesi con una versione più aggiornata.

Tutte le norme che riguardano la presentazione della tesi sono reperibili sul sito  www.tedoc.polimi.it

 NOTE SPECIFICHE :

Nei piani preventivamente approvati (PSPA):

1) Progettazione Architettonica (A12)

2) Architettura degli interni (D12)

3) Progetto e tutela del patrimonio costruito (C12)

4) Progettazione tecnologica e Ambientale (T12)

l’insegnamento di Tecnica delle costruzioni e Teorie e Tecniche della progettazione architettonica non sarà più a suddivisione alfabetica ma sarà applicata l’allocazione meritocratica.

Lo studente, alla compilazione del piano, dovrà espandere le opzioni e segnalare le preferenze (come avviene per le sezioni di laboratorio).

Per coloro che per qualsiasi motivo si immatricolassero dopo i termini, l’allocazione avverrà d’ufficio sulla sezione meno carica.

  Nei  PSPA:

1) Progettazione Architettonica (A12)

2) Architettura degli interni (D12)

3) Progettazione tecnologica e Ambientale (T12)

l’insegnamento di Storia e teorie del secondo novecento  non sarà più a suddivisione alfabetica ma sarà applicata l’allocazione meritocratica.

Lo studente, alla compilazione del piano, dovrà espandere le opzioni e segnalare le preferenze (come avviene per le sezioni di laboratorio).

Per coloro che per qualsiasi motivo si immatricolassero dopo i termini, l’allocazione avverrà d’ufficio sulla sezione meno carica.

 Nei PSPA:

1) Progettazione Architettonica (A12)

2) Progettazione tecnologica e Ambientale (T12)

lo  studente dovrà scegliere 1 solo corso  tra i seguenti insegnamenti ad allocazione con tetto massimo di 120 studenti:

• Diritto urbanistico e dell’ambiente

• Economia dell’ambiente e sostenibilità

• Economia delle trasformazioni urbane

• Sociologia del territorio

• Sociologia della città

 Lo studente alla compilazione del piano dovrà segnalare le preferenze (come avviene per le sezioni di laboratorio) e sarà applicata l’allocazione meritocratica.

Per coloro che per qualsiasi motivo si immatricolassero dopo i termini, l’allocazione avverrà d’ufficio sulla sezione meno carica.

Nel PSPA:

1) Progetto e tutela del patrimonio costruito (C12)

2) Progettazione Architettonica (A12)

I Laboratori di Restauro architettonico saranno  5 sezioni  comuni ai due PSPA e sarà applicata l’allocazione meritocratica.

Lo studente, alla compilazione del piano, dovrà espandere le opzioni e segnalare le preferenze

Per coloro che per qualsiasi motivo si immatricolassero dopo i termini, l’allocazione avverrà d’ufficio sulla sezione meno carica.

Nel PSPA:

1) Progetto e tutela del patrimonio costruito (C12)

Gli studenti potranno sostituire fino a 8 cfu di attività a scelta scegliendo corsi erogati dalla Scuola di Specializzazione in "Conservazione dei Beni Architettonici e del paesaggio" con procedura di ammissione nelle scadenze che saranno indicate dalla Scuola di Specializzazione.

 Nel PSPA:

1) Architecture (E12) sezione in inglese

Lo studente dovrà scegliere 1 solo corso tra i seguenti insegnamenti:

Analysis and assessment of  urban transformation,  Urban sociology.

Lo studente, alla compilazione del piano, dovrà segnalare le preferenze (come avviene per le sezioni di laboratorio) e sarà applicata l’allocazione meritocratica.

Per coloro che per qualsiasi motivo si immatricolassero dopo i termini, l’allocazione avverrà d’ufficio sulla sezione meno carica.

 Corsi opzionali:

Per tutti i piani di studio preventivamente approvati si specifica che il numero massimo degli iscritti previsto per i corsi opzionali è di 120 studenti. Qualora il numero di domande superi tale quota, l’allocazione avverrà per merito. Gli esclusi dovranno esprimere presso l’ufficio COS una nuova opzione entro due giorni dalla pubblicazione.

Sono previsti anche dei Workshop MIAW che avranno un numero limitato di partecipanti .

Per il corso di Fotografia il numero massimo di studenti sarà 100.

Si rende noto che sarà possibile inserire anche dei corsi opzionali dell’Università statale gli elenchi degli insegnamenti inseribili sarà disponibile sul sito della scuola a settembre.

Allocazioni nota informativa:

Si ricorda che:

- quando l’allocazione nei corsi e nei laboratori avviene per merito non sarà possibile cambiare sezione.

- in caso di rifrequenza, non è assicurata l’allocazione nella stessa sezione dell’anno accademico precedente.

Per coloro che per qualsiasi motivo si immatricolassero dopo i termini, l’allocazione avverrà d’ufficio sulla sezione meno carica.

Nel PSPA:

1) Progetto e tutela del patrimonio costruito (C12)

Gli studenti potranno sostituire fino a 8 cfu di attività a scelta scegliendo corsi erogati dalla Scuola di Specializzazione in "Conservazione dei Beni Architettonici e del paesaggio" con procedura di ammissione nelle scadenze che saranno indicate dalla Scuola di Specializzazione.

 Nel PSPA:

1) Architecture (E12) sezione in inglese

Lo studente dovrà scegliere 1 solo corso tra i seguenti insegnamenti:

Analysis and assessment of  urban transformation,  Urban sociology.

Lo studente, alla compilazione del piano, dovrà segnalare le preferenze (come avviene per le sezioni di laboratorio) e sarà applicata l’allocazione meritocratica.

Per coloro che per qualsiasi motivo si immatricolassero dopo i termini, l’allocazione avverrà d’ufficio sulla sezione meno carica.

 Corsi opzionali:

Per tutti i piani di studio preventivamente approvati si specifica che il numero massimo degli iscritti previsto per i corsi opzionali è di 120 studenti. Qualora il numero di domande superi tale quota, l’allocazione avverrà per merito. Gli esclusi dovranno esprimere presso l’ufficio COS una nuova opzione entro due giorni dalla pubblicazione.

Allocazioni nota informativa:

Si ricorda che:

- quando l’allocazione nei corsi e nei laboratori avviene per merito non sarà possibile cambiare sezione.

- in caso di rifrequenza, non è assicurata l’allocazione nella stessa sezione dell’anno accademico precedente.


15. Errata corrige