14.1 Integrazioni curriculari e convalide
All’atto della valutazione delle condizioni di ammissione la Commissione può indicare:
- integrazioni curriculari obbligatorie: sono definite specificando uno o più insegnamenti, appartenenti a percorsi formativi di I livello, dei quali lo studente dovrà obbligatoriamente superare l’esame prima della ammissione per l’accesso al Corso di Studio di Laurea Magistrale.
- convalide d’esame: riguardano il superamento già avvenuto di esami che possono essere considerati equivalenti a insegnamenti offerti dal Corso di Studio di Laurea Magistrale al quale si intende accedere.
14.2 Laboratori
La collocazione degli studenti nei laboratori avverrà sulla base delle opzioni espresse, compatibilmente con una equilibrata distribuzione del carico didattico tra i laboratori. Le opzioni devono essere espresse ogni anno e saranno ordinate secondo i criteri seguenti:
Primo anno
|
Risultato della valutazione di ammissione
|
Secondo anno
|
Ordinamento per valori decrescenti del parametro G
n
G=Σ Vi •Ci
i=l
dove Vi è il voto conseguito nell’esame i-esimo, Ci è il numero dei crediti corrispondenti all’esame i-esimo ed n è il numero degli esami sostenuti
|
La votazione di 30/30 con lode sarà calcolata pari a 33/30.
Per evitare che eventuali ritardi nella registrazione o nella convalida degli esami sostenuti possa penalizzare gli studenti, il parametro G sarà calcolato sulla carriera maturata nella sessione estiva.
Gli studenti ammessi, per un qualsiasi motivo, dopo le scadenze previste saranno collocati d’ufficio.
Non è consentito agli studenti frequentare laboratori o corsi che non siano inseriti a piano. Non potranno in nessun caso, essere riconosciute o convalidate valutazioni relative ad attività non inserite nel piano degli studi o frequentate in modo difforme dalla allocazione nelle sezioni.
E' obbligatoria la frequenza ai Laboratori, che deve essere di almeno il 70%.
14.2.1 Erasmus
Per tutti gli studenti di rientro dall’Erasmus non potranno essere tenuti in considerazione i voti se non già convalidati sul piano prima dell’allocazione.
14.3 Piani preventivamente approvati
La dicitura “piani preventivamente approvati”, che si trova inserita nelle applicazioni web, si riferisce alla approvazione dell’impianto didattico delle sezioni; non significa che le scelte effettuate dallo studente durante la compilazione del Piano di studi siano preventivamente approvate; dovranno essere sempre sottoposte a valutazione e allocazione di merito.
14.4 Corsi singoli
L’Ateneo consente di seguire corsi singoli, previo pagamento dell’iscrizione al corso.
La condizione per iscriversi ai corsi singoli è quella di non essere studenti del Politecnico.
L’iscrizione a singoli insegnamenti è subordinata alla disponibilità di posti nell’insegnamento stesso; ogni semestre la Scuola pubblicherà la lista degli insegnamenti disponibili.
In caso di esubero di domande al primo o al secondo semestre verrà attuata una selezione sulla base dei titoli maturati (voto di laurea e valutazione acquisita con il book presentato per la valutazione carriera).
L’ammissione ai corsi dà diritto a frequentare gli insegnamenti, a sostenerne gli esami negli appelli previsti nell’anno accademico e ottenere la certificazione attestante la votazione degli esami superati ed i corrispondenti cfu acquisiti.
L’iscrizione ai corsi singoli può essere richiesta per:
- max 30 CFU per anno da coloro che desiderano integrare la propria formazione, o non sono in possesso dei requisiti/prerequisiti necessari per l’ammissione ad un Corso di Studio di Laurea o di Laurea Magistrale, e intendono sostenere in anticipo le attività formative in vista di un eventuale successivo riconoscimento.
Gli interessati devono presentare presso la sede delle Segreterie Studenti il modulo di domanda di iscrizione e modulo di pagamento (disponibili nel sito durante il periodo utile www.polimi.it/modulistica ).
Si invitano gli interessati a contattarela stessa Segreteria Studenti prima di effettuare l’iscrizione.
Il successivo riconoscimento dei CFU acquisiti, che non potrà mai essere superiore a 30 CFU, è subordinato all’ammissione e immatricolazione allo specifico Corso di Studio di Laurea o di Laurea Magistrale.
Nel caso in cui gli esami dei corsi singoli non siano stati sostenuti/superati, al momento della eventuale immatricolazione è discrezionale la convalida della relativa frequenza.
- max di 80 CFU per anno
Tale opportunità è prevista solo per coloro che hanno presentato la domanda di ammissione/valutazione ai Corsi di Studio di Laurea Magistrale, disciplinati dal D.M 270/04, che sono tenuti a superare insegnamenti, definiti come integrazioni curriculari, prima di potersi immatricolare.
Il limite massimo di 80 CFU può comprendere sia le integrazioni curriculari, assegnate dalla valutazione, sia gli anticipi di insegnamenti del Corso di Studio di Laurea Magistrale; questi ultimi non possono comprendere i laboratori e in ogni caso superare i 30 CFU.
L’iscrizione alle integrazioni curricolari può essere effettuata online, utilizzando la funzione web disponibile nella stessa pagina nella quale si è consultato l’esito della domanda, per gli anticipi degli insegnamenti deve essere presentata richiesta cartacea in Segreteria Studenti.
L’accesso al Corso di Studio di Laurea Magistrale sarà comunque consentita solo se in possesso di tutti i pre-requisti previsti dal presente regolamento.
L’aver frequentato i corsi singoli non dà priorità all’immatricolazione al Corso di Studio di Laurea Magistrale.
14.5 Precedenze degli insegnamenti e condizioni di progressione del percorso di studi legate al superamento degli esami
In aggiunta a quanto deriva dalla progressione degli insegnamenti nel manifesto degli studi, i Corsi di Studi possono applicare i seguenti tipi di precedenze deliberati dal Senato Accademico:
Precedenza consigliata
|
Non definisce alcun vincolo formale. Ha lo scopo di fornire agli studenti utili indicazioni circa la sequenzialità degli insegnamenti, ma non influenza nè la composizione del Piano degli Studi né la verbalizzazione
|
Precedenza di composizione Piano degli Studi
|
Definisce un vincolo che deve essere rispettato nella scelta degli insegnamenti all’atto della presentazione del Piano degli Studi. Non è possibile inserire nel Piano degli Studi l’insegnamento b se non è presente (anche se non superato) l’insegnamento a. Non influenza la verbalizzazione.
|
Precedenza di verbalizzazione
|
Definisce un vincolo che deve essere rispettato sia al momento della composizione del Piano degli Studi, sia al momento della verbalizzazione ‘positiva’ (superamento dell’insegnamento). Non è possibile verbalizzare b se non è verbalizzato a
|
Per tutti gli iscritti è prevista la precedenza di verbalizzazione, per tutte le sezioni attivate, del corso di Tecnica delle Costruzioni sul Laboratorio di Progetto e Costruzione dell’Architettura.
14.6 Valutazione del profitto
E’ assicurata mediante forme opportune di coordinamento, l’uniformità delle modalità di verifica dell’apprendimento e della loro programmazione fra tutte le sezioni del medesimo insegnamento, in coerenza con le direttive del Corso di Studio di Laurea Magistrale.
All’inizio dell’anno accademico ogni docente comunicherà le modalità di verifica dell’apprendimento, i contenuti della prova d’esame e i criteri di valutazione.
Per ogni insegnamento (corsi e laboratori) sono previste tre sessioni d’esame. Ogni sessione d’esame ha almeno due date d’appello, entrambe utilizzabili dagli studenti.
I laureandi dovranno utilizzare esclusivamente la prima data per consentire l’espletamento entro termine delle procedure previste per l’iscrizione all’appello di Laurea.
14.7 Piani degli studi
Lo studente è tenuto, sotto la propria responsabilità, alla presentazione del piano degli studi individuale.
Il piano è assunto dalla Scuola come documento probante a tutti gli effetti. La sua compilazione attesta altresì la conformità delle scelte effettuate dallo studente alle norme previste dagli ordinamenti vigenti e alle disposizioni del Regolamento del Corso di Studi.
Il numero minimo di crediti a cui gli studenti possono iscriversi annualmente è pari a 30 (15 per gli ingressi a marzo); è consentita l’iscrizione contemporanea a insegnamenti per un massimo di 80 crediti annuali (40 per gli ingressi a marzo).
N.B. Si suggerisce di salvare e stampare sempre il piano inserito.
Non si accettano istanze di variazione piano. La presentazione del piano degli studi è definitiva e deve essere completata nei tempi e modi stabiliti dal presente Regolamento.
14.7.1 Mora
Con delibera del Consiglio di Amministrazione viene prevista l’attribuzione di una mora di 100,00 Euro per la mancata presentazione del piano di studi nei termini previsti dal calendario accademico. Il pagamento sarà richiestocon la seconda rata.
14.8 Autocertificazione del superamento di un esame
Nel caso in cui, all’atto della presentazione del piano di studi, un esame già sostenuto (di cui quindi si conosce la votazione) non sia ancora registrato in carriera, lo studente può autocertificare il superamento dell’esame.
Non è consentito autocertificare un insegnamento il cui esame non sia stato ancora sostenuto all’atto della compilazione del piano.
Una falsa dichiarazione impedisce l’iscrizione alle sessioni d’esame dell’insegnamento autocertificato, per i laboratori implica l’impossibilità di rimetterlo a piano fino all’a.a. successivo
14.9 Modifica Piani di Studio
Nel periodo 27/02/2015 al 05/03/2015 sarà data la possibilità di modificare a Polisef il piano di studi.
Sarà possibile solamente intervenire sugli insegnamenti offerti nel secondo semestre con le seguenti opportunità:
- cambiare corsi opzionali;
- aggiungere corsi monodisciplinari o integrati a suddivisione alfabetica
Non sarà possibile eliminare, aggiungere o cambiare sezione dei Laboratori.
Nota Bene
Dal momento che gli orari delle lezioni sono pubblicati prima dell’inizio dell’anno accademico si invitano gli studenti a verificare l’orario dei corsi opzionali per evitare l’inserimento nel piano di corsi in sovrapposizione di orario.
14.10 Conclusione del percorso di studio e laurea
Gli studenti che intendono conseguire la Laurea dovranno aver acquisito tutti i crediti relativi agli insegnamenti previsti dal manifesto degli studi e inoltre:
• i crediti relativi ad attività a scelta dello studente;
• 6 crediti relativi alle attività di tirocinio;
• 8 crediti relativi alla attività di laurea (si veda paragrafo 7.5).
14.10.1 Attività a scelta dello studente
Possono essere scelte nell’ambito o al di fuori dell’offerta formativa del Corso di Studio. Si intende che le prime sono automaticamente approvate. Eventuali altre scelte o iniziative (seminari, workshop o altro) dovranno essere preventivamente autorizzate dal Consiglio di Presidenza della Scuola.
All’interno dell’offerta formativa del Corso di Studio sono previsti corsi opzionali collocati sia al I che al II semestre. Tali corsi possono essere scelti indifferentemente sia dagli studenti immatricolati a ottobre che dagli studenti immatricolati a marzo.
Il Corso di Studio attiva in ogni semestre attività di Workshop che possono essere scelte dagli studenti. A tali attività sono attribuiti crediti formativi ma non sono soggette a valutazione. Gli studenti potranno inserire nei Piani di Studi o attività di workshop fino ad un massimo di 8 cfu.
14.10.1.1 Workshop
E’ possibile inserire sino a 2 workschop per un massimo di 8 cfu per tutti gli studenti regolari.
Agli studenti ripententi potrà essere concesso l’inserimento di un solo workshop per 4 cfu
14.10.2 Attività di tirocinio
La Scuola coopera con gli ordini professionali, le pubbliche amministrazioni, gli enti territoriali e le imprese, per organizzare attività esterne di tirocinio, in modo da garantire allo studente la possibilità di acquisire i crediti previsti dall’ordinamento. Le regole di durata del tirocinio saranno definiti dai Corsi di Studi, secondo le direttive della Scuola.
Ogni ulteriore informazione è disponibile presso l’Ufficio Tirocini della Scuola di Architettura e Società e nella sezione apposita del sito della Scuola www.arch.polimi.it
L’Ateneo bandisce anche borse Erasmus per tirocini all’estero. Per maggiori informazioni:
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=2469
14.10.3 Presentazione tesi on line
L’iscrizione alla tesi è on line con tempi e modalità diverse da quelle attuate precedentemente. Il deposito della tesi sarà unico e definitivo: da quel momento non sarà consentito sostituire la tesi con una versione più aggiornata.
Tutte le norme che riguardano la presentazione della tesi sono reperibili sul sito www.tedoc.polimi.it
NOTE SPECIFICHE :
Nei piani preventivamente approvati (PSPA):
1) Progettazione Architettonica (A12)
2) Architettura degli interni (D12)
3) Progetto e tutela del patrimonio costruito (C12)
4) Progettazione tecnologica e Ambientale (T12)
l’insegnamento di Tecnica delle costruzioni e Teorie e Tecniche della progettazione architettonica non sarà più a suddivisione alfabetica ma sarà applicata l’allocazione meritocratica.
Lo studente, alla compilazione del piano, dovrà espandere le opzioni e segnalare le preferenze (come avviene per le sezioni di laboratorio).
Per coloro che per qualsiasi motivo si immatricolassero dopo i termini, l’allocazione avverrà d’ufficio sulla sezione meno carica.
Nei PSPA:
1) Progettazione Architettonica (A12)
2) Architettura degli interni (D12)
3) Progettazione tecnologica e Ambientale (T12)
l’insegnamento di Storia e teorie del secondo novecento non sarà più a suddivisione alfabetica ma sarà applicata l’allocazione meritocratica.
Lo studente, alla compilazione del piano, dovrà espandere le opzioni e segnalare le preferenze (come avviene per le sezioni di laboratorio).
Per coloro che per qualsiasi motivo si immatricolassero dopo i termini, l’allocazione avverrà d’ufficio sulla sezione meno carica.
Nei PSPA:
1) Progettazione Architettonica (A12)
2) Progettazione tecnologica e Ambientale (T12)
lo studente dovrà scegliere 1 solo corso tra i seguenti insegnamenti ad allocazione con tetto massimo di 120 studenti:
• Diritto urbanistico e dell’ambiente
• Economia dell’ambiente e sostenibilità
• Economia delle trasformazioni urbane
• Sociologia del territorio
• Sociologia della città
Lo studente alla compilazione del piano dovrà segnalare le preferenze (come avviene per le sezioni di laboratorio) e sarà applicata l’allocazione meritocratica.
Per coloro che per qualsiasi motivo si immatricolassero dopo i termini, l’allocazione avverrà d’ufficio sulla sezione meno carica.
Nel PSPA:
1) Progetto e tutela del patrimonio costruito (C12)
2) Progettazione Architettonica (A12)
I Laboratori di Restauro architettonico saranno 5 sezioni comuni ai due PSPA e sarà applicata l’allocazione meritocratica.
Lo studente, alla compilazione del piano, dovrà espandere le opzioni e segnalare le preferenze
Per coloro che per qualsiasi motivo si immatricolassero dopo i termini, l’allocazione avverrà d’ufficio sulla sezione meno carica.
Nel PSPA:
1) Progetto e tutela del patrimonio costruito (C12)
Gli studenti potranno sostituire fino a 8 cfu di attività a scelta scegliendo corsi erogati dalla Scuola di Specializzazione in "Conservazione dei Beni Architettonici e del paesaggio" con procedura di ammissione nelle scadenze che saranno indicate dalla Scuola di Specializzazione.
Nel PSPA:
1) Architecture (E12) sezione in inglese
Lo studente dovrà scegliere 1 solo corso tra i seguenti insegnamenti:
Analysis and assessment of urban transformation, Urban sociology.
Lo studente, alla compilazione del piano, dovrà segnalare le preferenze (come avviene per le sezioni di laboratorio) e sarà applicata l’allocazione meritocratica.
Per coloro che per qualsiasi motivo si immatricolassero dopo i termini, l’allocazione avverrà d’ufficio sulla sezione meno carica.
Corsi opzionali:
Per tutti i piani di studio preventivamente approvati si specifica che il numero massimo degli iscritti previsto per i corsi opzionali è di 120 studenti. Qualora il numero di domande superi tale quota, l’allocazione avverrà per merito. Gli esclusi dovranno esprimere presso l’ufficio COS una nuova opzione entro due giorni dalla pubblicazione.
Sono previsti anche dei Workshop MIAW che avranno un numero limitato di partecipanti .
Per il corso di Fotografia il numero massimo di studenti sarà 100.
Si rende noto che sarà possibile inserire anche dei corsi opzionali dell’Università statale gli elenchi degli insegnamenti inseribili sarà disponibile sul sito della scuola a settembre.
Allocazioni nota informativa:
Si ricorda che:
- quando l’allocazione nei corsi e nei laboratori avviene per merito non sarà possibile cambiare sezione.
- in caso di rifrequenza, non è assicurata l’allocazione nella stessa sezione dell’anno accademico precedente.
Per coloro che per qualsiasi motivo si immatricolassero dopo i termini, l’allocazione avverrà d’ufficio sulla sezione meno carica.
Nel PSPA:
1) Progetto e tutela del patrimonio costruito (C12)
Gli studenti potranno sostituire fino a 8 cfu di attività a scelta scegliendo corsi erogati dalla Scuola di Specializzazione in "Conservazione dei Beni Architettonici e del paesaggio" con procedura di ammissione nelle scadenze che saranno indicate dalla Scuola di Specializzazione.
Nel PSPA:
1) Architecture (E12) sezione in inglese
Lo studente dovrà scegliere 1 solo corso tra i seguenti insegnamenti:
Analysis and assessment of urban transformation, Urban sociology.
Lo studente, alla compilazione del piano, dovrà segnalare le preferenze (come avviene per le sezioni di laboratorio) e sarà applicata l’allocazione meritocratica.
Per coloro che per qualsiasi motivo si immatricolassero dopo i termini, l’allocazione avverrà d’ufficio sulla sezione meno carica.
Corsi opzionali:
Per tutti i piani di studio preventivamente approvati si specifica che il numero massimo degli iscritti previsto per i corsi opzionali è di 120 studenti. Qualora il numero di domande superi tale quota, l’allocazione avverrà per merito. Gli esclusi dovranno esprimere presso l’ufficio COS una nuova opzione entro due giorni dalla pubblicazione.
Allocazioni nota informativa:
Si ricorda che:
- quando l’allocazione nei corsi e nei laboratori avviene per merito non sarà possibile cambiare sezione.
- in caso di rifrequenza, non è assicurata l’allocazione nella stessa sezione dell’anno accademico precedente.