|
 Anno Accademico 2015/16 Scuola di Ingegneria Edile-Architettura Regolamento Didattico del Corso di Studio in: Building and Architectural Engineering Laurea Magistrale Sede di: Lecco, Milano
1. Informazioni Generali Scuola | Scuola di Ingegneria Edile-Architettura | Codice Corso di Studio | 1095 | Corso di Studio | Building and Architectural Engineering | Ordinamento | Ordinamento 270/04 | Classe di Laurea | LM-24 - Ingegneria dei sistemi edilizi | Livello | Laurea Magistrale | Primo AA di attivazione | 2014/2015 | Durata nominale del Corso | 2 | Anni di Corso Attivi | 1,2 | Lingua/e ufficiali | Inglese | Sede del corso | Lecco, Milano | Preside | Emilio Pizzi | Coordinatore CCS | Gabriele Masera | Sito web della Scuola | http://www.ingeda.polimi.it | Sito web del Corso di Studi | |
Segreteria Didattica - Milano Leonardo Struttura di riferimento | Presidenza della Scuola di Ingegneria Edile-Architettura |
| Indirizzo | Piazza Leonardo da Vinci 32, 20133 Milano | Telefono | 02 2399 9752 | Segreteria Studenti - Milano Leonardo Indirizzo | VIA C. GOLGI, 42 (MI) | Segreteria Didattica - Lecco Struttura di riferimento | POLO TERRITORIALE DI LECCO |
| Indirizzo | Via Gaetano Previati 1/C, 23900 Lecco | Telefono | 0341 48 8730 | Modalitā di contatto | http://www.polo-lecco.polimi.it/ | Segreteria Studenti - Lecco
2. Presentazione generale del Corso di Studio
Il Corso di Studi in Building and Architectural Engineering, interamente offerto in lingua inglese, forma figure professionali in grado di rispondere efficacemente alle sfide, culturali e tecniche, connesse agli obiettivi imperativi (e indifferibili) di riduzione dell’impatto ambientale del settore delle costruzioni.
Il Corso si propone quindi di formare laureati in grado di operare efficacemente nel settore degli edifici (e più in generale dell’ambiente costruito) ad elevate prestazioni, elevata efficienza energetica e a basso impatto ambientale, sia nuovi che recuperati, e che possano trasferire questa capacità anche in contesti extraeuropei diversi per clima e tradizioni costruttive, sfruttando appunto la capacità di leadership espressa dalla legislazione europea e dalla sua implementazione pratica (obiettivo 2020 e oltre).
Il percorso formativo del Corso di Studi in Building and Architectural Engineering tiene conto del fatto che la progettazione, la modellazione prestazionale, la costruzione e la gestione di un organismo edilizio ad altissima efficienza energetica dipendono da un’ampia gamma di fattori strettamente connessi fra di loro: il comportamento ambientale di un edificio è correlato in maniera non necessariamente lineare alla combinazione di diversi parametri che agiscono a diverse scale (dal microclima esterno, determinato anche dalla forma urbana, fino al singolo componente edilizio o impiantistico, senza trascurare il comportamento degli utenti).
Il laureato in Building and Architectural Engineering è quindi una figura fortemente innovativa, in grado di gestire la complessità sottesa alla realizzazione di organismi edilizi ad altissima efficienza energetica: o perché possiede la cultura e gli strumenti necessari a gestire un processo progettuale integrato fra diverse discipline (multi-disciplinare) che operano a diverse scale (multi-scalare), unico possibile approccio per pervenire a edifici sostenibili anche economicamente; oppure perché ha acquisito la capacità e gli strumenti per modellare in dettaglio i comportamenti fisico-tecnici e strutturali dei componenti dell’edificio, apportando quindi le competenze necessarie a progettare, anche con contributi di forte innovazione, elementi tecnici efficienti e a prevedere le prestazioni nel tempo dell’organismo edilizio e delle sue parti.
Il Corso di Studi offre due percorsi formativi (curricula) specificamente caratterizzati:
- Architectural Engineering (erogato nel Campus di Lecco), volto a fornire ai laureati la capacità di gestire processi progettuali multi-disciplinari e multi-scalari e di prendervi parte in maniera efficace;
- Building Engineering (erogato nel Campus di Milano Città Studi), volto a fornire ai laureati la capacità di progettare, modellare e prevedere il comportamento fisico-meccanico ed energetico dei sistemi e sottosistemi edilizi, impiantistici e strutturali complessi.
|
3. Obiettivi Formativi L'obiettivo formativo del Corso, erogato in inglese, è di preparare una figura di ingegnere di alto livello professionale, in grado di operare nell'ambito di progetti complessi, multi-disciplinari e multi-scalari con specifiche caratteristiche di alta efficienza energetica e basso impatto ambientale.
Gli ambiti tipici di applicazione delle competenze del Building and Architectural Engineer sono i seguenti:
- progettazione di sistemi edilizi complessi di nuova realizzazione, in particolare negli aspetti tecnologici, energetici, strutturali e di qualità ambientale;
- recupero e riqualificazione di edifici esistenti, con particolare attenzione agli aspetti tecnologici, di miglioramento energetico e di risanamento strutturale;
- gestione del processo edilizio multi-disciplinare e multi-scalare, tramite specifici strumenti progettuali e informativi;
- innovazione tecnologica di sistemi e componenti edilizi;
- modellazioni avanzate delle prestazioni di sistemi e componenti edilizi, impiantistici e strutturali complessi;
- gestione dell'insieme delle prestazioni con finalità di riduzione dell'impatto ambientale degli organismi edilizi.
Per soddisfare i propri obiettivi formativi, il Corso di Laurea Magistrale in Building and Architectural Engineering è strutturato per fornire agli studenti:
- un’approfondita preparazione di base di carattere generale tecnico scientifico, anche in considerazione delle diverse provenienze degli studenti;
- una preparazione ingegneristica multidisciplinare in grado di fare fronte alle dinamiche evolutive del settore e in particolare ai citati temi della sostenibilità ambientale;
- un’integrazione di tale preparazione mediante insegnamenti specialistici e applicativi;
- un’integrazione di tale preparazione mediante insegnamenti con taglio progettuale, sperimentale e modellistico.
4. Schema del Corso di Studio e successivi livelli di formazione4.1 Schema del Corso di Studio e Titoli conseguiti4.2 Accesso ad ulteriori studiLa qualifica da` accesso al Dottorato di Ricerca, al Corso di Specializzazione di secondo livello e al Master Universitario di secondo livello
La qualifica di laureato in Building and Architectural Engineering dà accesso al Dottorato di Ricerca, ai Corsi di Specializzazione di secondo livello e ai Master Universitario di secondo livello.
Le aree di ricerca dottorale in cui operano tipicamente i laureati in Building and Architectural Engineering sono quelle dell’architettura, dell’ingegneria edile e dell’ingegneria civile.
5. Sbocchi professionali e mercato del lavoro5.1 Status professionale conferito dal titoloIl laureato magistrale in Building and Architectural Engineering è una figura di alto livello professionale in grado di operare nel settore dell’ambiente costruito, e in particolare del progetto integrato di sistemi ad alta efficienza energetica e basso impatto ambientale, grazie a una preparazione multidisciplinare e all’acquisizione di una metodica ingegneristica specialistica.
Tutti i laureati magistrali in Building and Architectural Engineering, previo superamento dell’Esame di Stato, possono iscriversi all’Albo degli Ingegneri, settore Civile – Ambientale, sezione A, con il titolo di Ingegnere e svolgere le conseguenti attività professionali. 5.2 Ruoli e sbocchi occupazionali in dettaglio
Attraverso la padronanza del metodo di analisi e di progetto e dei relativi strumenti specifici, il laureato in Building and Architectural Engineering è in grado di affrontare la complessa serie di problemi tecnici, tecnologici, organizzativi, legislativi e normativi che riguardano ambiti quali:
- la sostenibilità ambientale delle costruzioni nuove e da recuperare o riqualificare;
- le correlazioni multi-scalari derivanti dalla ricerca della qualità ambientale complessiva di sistemi complessi, urbani ed edilizi;
- l’innovazione tecnologica dei sistemi edilizi;
- la modellazione avanzata delle prestazioni di sistemi e componenti edilizi, impiantistici e strutturali complessi;
- il lavoro in team multidisciplinari.
Il laureato in Building and Architectural Engineering (curriculum Architectural Engineering) può trovare lavoro, a titolo esemplificativo, nei ruoli di:
- ingegnere consulente (consulting engineer),
- ingegnere progettista di edilizia e di strutture (design engineer),
- ingegnere gestore di progetti (project manager),
- e in generale in ruoli nei quali è richiesta una competenza di alto profilo nel settore dell’innovazione tecnologica per edifici a basso impatto ambientale.
Il laureato in Building and Architectural Engineering (curriculum Building Engineering) può trovare lavoro, a titolo esemplificativo, nei ruoli di:
- ingegnere consulente (consulting engineer) con particolari competenze nella modellazione del comportamento di sistemi edilizi di involucro, impiantistici e strutturali negli organismi edilizi;
- ingegnere progettista di sistemi e componenti edilizi, impiantistici e strutturali (design engineer);
- ingegnere gestore di progetti con competenze specialistiche (project manager/design manager).
Le indagini occupazionali condotte dal Nucleo di Valutazione di Ateneo sono disponibili presso il sito web del Career Service:
http://cm.careerservice.polimi.it/dati-occupazionali/ Rapporti del Nucleo di valutazione https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=4105
6. Iscrizione al Corso di Studio6.1 Requisiti di AmmissioneTitolo di studio di I ciclo (6 Livello EQF) o titolo comparabile
Per l’accesso al Corso di Laurea Magistrale in Building and Architectural Engineering (classe LM24) senza necessità di integrazioni curriculari occorre essere in possesso di un diploma di una classe di Laurea L23 in Ingegneria rilasciato dal Politecnico di Milano o da altri Atenei.
Possono presentare domanda di ammissione anche studenti in possesso di una Laurea nelle classi dell’Ingegneria Civile e dell’Architettura, e 15 anni di studio.
Una Commissione valuterà tutte le domande di ammissione e valuterà l’eventuale necessità di integrazioni curriculari.
Informazioni dettagliate relative alle procedure di ammissione e immatricolazione sono disponibili sul sito web Poliorientami:
http://www.poliorientami.polimi.it/index.php?id=24
e nelle Guide all’Ammissione:
http://www.polimi.it/guide
6.2 Descrizione delle conoscenze richieste agli studenti in ingressoIl Corso è aperto a Ingegneri Edili, Ingegneri Civili e Architetti interessati a migliorare la loro capacità di fare parte di gruppi di progettazione multidisciplinari, di gestire processi progettuali complessi, e ad ampliare le loro competenze nell’ingegneria edile e nella modellazione energetica e strutturale.
Gli studenti interessati devono considerare accuratamente le conoscenze richieste per superare gli esami, essere curiosi, aperti a esperienze internazionali e pronti a lavorare in gruppi multidisciplinari. Informazioni dettagliate relative ad ammissione e immatricolazione sono disponibili sul sito dell'Orientamento https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=47696.3 Scadenze per l'ammissione e numero posti disponibiliInformazioni dettagliate relative alle procedure di ammissione e immatricolazione sono disponibili sul sito web Poliorientami:
http://www.poliorientami.polimi.it/index.php?id=24
e nelle Guide all’Ammissione:
http://www.polimi.it/guide Informazioni dettagliate relative alle scadenze e ai posti disponibili sono presenti nella guida all'immatricolazione https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=49136.4 Indicazione di eventuali attivitā per l'orientamento per gli studenti e attivitā di tutorato L’Ateneo mette a disposizione dei candidati due siti principali per l’orientamento:
http://www.poliorientami.polimi.it
http://www.polinternational.polimi.it (in lingua inglese)
Per gli studenti internazionali, a settembre l’Ateneo organizza una settimana di benvenuto (Welcome Week).
All’inizio del primo anno di corso, una presentazione dei due curricula del Corso di Studi in Building and Architectural Engineering viene organizzata presso i Campus di Lecco e di Milano Città Studi.
Presso il Campus di Lecco è attivo anche un servizio di supporto logistico per gli studenti internazionali (Welcome Desk). Sito Orientamento https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=3768
7. Contenuti del Corso di Studio7.1 Requisiti per il conseguimento del titoloIl Corso č aperto a Ingegneri Edili, Ingegneri Civili e Architetti che desiderano apprendere le modalitā per far parte di team di progetto multidisciplinari, gestire un processo progettuale complesso, e migliorare le loro competenze sull'ingegneria dell'involucro e la loro capacitā di modellazione energetica e strutturale.
Possono presentare domanda di ammissione studenti in possesso di una Laurea nelle classi dell'Ingegneria Edile, dell'Ingegneria Civile e dell'Architettura, e 15 anni di studio.
Una Commissione valuterā tutte le domande di ammissione, incluse quelle di studenti con una formazione differente.
Gli studenti interessati devono considerare accuratamente le conoscenze richieste per superare gli esami, essere aperti a esperienze internazionali e pronti a lavorare in gruppi multidisciplinari.
Per ottenere il titolo di Laurea Magistrale in Building and Architectural Engineering è necessario conseguire 120 crediti ETCS.
Nell’ambito degli insegnamenti offerti dal curriculum di Architectural Engineering, è possibile individuare quattro ambiti tematici principali, relativi a:
- progettazione architettonica e urbanistica;
- progettazione edilizia e gestione del processo, che approfondisce gli aspetti della progettazione tecnologica e ambientale integrata;
- recupero e restauro edilizio;
- progettazione strutturale.
Il curriculum si sviluppa su quattro semestri:
- il primo semestre introduce le materie e gli strumenti necessari ai successivi insegnamenti, anche in considerazione della variegata provenienza tipica di un Corso di Studi offerto interamente in inglese;
- il secondo semestre si articola su materie specialistiche;
- il terzo semestre ruota principalmente attorno allo sviluppo del progetto integrato di un edificio complesso, supportato da corsi strumentali nell’area delle tecnologie costruttive e della qualità ambientale. Tale progetto costituisce la base per il successivo sviluppo della tesi di laurea;
- il quarto semestre si concentra prevalentemente sulla preparazione della tesi di laurea, volta a dimostrare la capacità di controllo e di azione in un progetto multi-scalare e multi-disciplinare.
Nell’ambito degli insegnamenti offerti dal curriculum di Building Engineering, è possibile individuare quattro ambiti tematici principali, relativi a:
- progettazione tecnologica e prestazionale di sistemi e componenti edilizi, strutturali e impiantistici a elevate prestazioni ed elevato grado di complessità;
- gestione del processo di progettazione e produzione di sistemi e componenti edilizi, strutturali e impiantistici;
- analisi complesse del comportamento di sistemi e componenti edilizi, strutturali e impiantistici;
- gestione delle prestazioni di sistema e di organismo edilizio.
Il curriculum si sviluppa su quattro semestri:
- il primo semestre ha un duplice scopo: il primo è quello di delineare le condizioni al contorno del progetto di architettura e di identificare gli ambiti specialistici entro i quali il Building Engineer opera; il secondo è quello di approfondire le tematiche relative al comportamento fisico, meccanico e chimico dei materiali;
- il secondo semestre si articola su materie specialistiche relative all’approfondimento degli aspetti tecnologici e prestazionali dei sistemi edilizi, con particolare attenzione all’involucro, e dei sistemi impiantistici, anche nella loro integrazione di funzionamento;
- il terzo semestre completa e approfondisce ulteriormente le conoscenze relative al comportamento energetico degli edifici e dei loro involucri complessi e introduce l’analisi dinamica delle strutture;
- il quarto semestre introduce il concetto di analisi parametrica e fornisce gli strumenti per la messa a sistema delle prestazioni in un’ottica di ottimizzazione (costi, materia impiegata, prestazione offerta dal sistema/componente, correlazione tra prestazioni).
REQUISITI
Il Corso è aperto a Ingegneri Edili, Ingegneri Civili e Architetti che desiderano apprendere le modalità per far parte di team di progetto multidisciplinari, gestire un processo progettuale complesso, e migliorare le loro competenze sull’ingegneria dell’involucro e la loro capacità di modellazione energetica e strutturale.
Possono presentare domanda di ammissione studenti in possesso di una Laurea nelle classi dell’Ingegneria Edile, dell’Ingegneria Civile e dell’Architettura, e 15 anni di studio.
Una Commissione valuterà tutte le domande di ammissione, incluse quelle di studenti con una formazione differente.
Gli studenti interessati devono considerare accuratamente le conoscenze richieste per superare gli esami, essere aperti a esperienze internazionali e pronti a lavorare in gruppi multidisciplinari.
7.2 Modalitā di frequenza e di didattica utilizzataIl corso č a tempo pieno; comprende la partecipazione a lezioni, esercitazioni e attivitā di laboratorio in sede.
Il Corso di Studi include forme didattiche diverse, che vanno dalla lezione frontale, alle attività di esercitazione e applicazione progettuale delle conoscenze, a workshop e tirocini. La frequenza alle attività di laboratorio progettuale è obbligatoria. 7.3 Obiettivi e quadro generale delle attivitā didattiche per ciascun piano di studio preventivamente approvatoCURRICULUM: BUILDING ENGINEERING - BE1 - SEDE DI MILANO
1° Anno di corso - PSPA: BE1
Codice | Attivitā formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 096559 | B,C | ING-IND/11 | ADVANCED BUILDING PHYSICS |  | 1 | 9.0 | 9.0 | | 096560 | C | ING-IND/22 | ADVANCED CONSTRUCTION MATERIALS |  | 1 | 9.0 | 9.0 | | 098473 | B,C | ICAR/09 | STRUCTURAL ANALYSIS |  | 1 | 9.0 | 9.0 | | 096562 | B,C | ICAR/10 | ADVANCED BUILDING ENVELOPE COMPONENTS ENGINEERING |  | 2 | 9.0 | 9.0 | | 096566 | B,C | ICAR/10 ING-IND/11 | BUILDING ENERGY MODELLING AND BUILDING ENVELOPE DESIGN - PART I |  | 2 | 12.0 | 12.0 | | 097645 | B,C | ICAR/10 | FUNDAMENTALS OF INTEGRATED BUILDING DESIGN |  | 2 | 9.0 | 9.0 |
2° Anno di corso - PSPA: BE1
Codice | Attivitā formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 096570 | B,C | ICAR/10 ING-IND/11 | BUILDING ENERGY MODELLING AND BUILDING ENVELOPE DESIGN - PART II |  | 1 | 9.0 | 9.0 | | 097638 | B,C | ICAR/09 | DESIGN OF STRUCTURES |  | 1 | 9.0 | 9.0 | | 096567 | B,C | ICAR/09 | EARTHQUAKE RESISTANT DESIGN |  | 1 | 9.0 | 9.0 | | 097626 | B | ICAR/11 | DESIGN OPTIONEERING |  | 1 | 6.0 | 12.0 | 097631 | B | ICAR/11 | SAFETY MANAGEMENT IN BUILDING PROJECTS (a) |  | 1 | 6.0 | 097636 | B,C | ING-IND/11 | ACOUSTICS IN BUILDINGS |  | 2 | 6.0 | 097635 | B,C | ICAR/09 | STEEL STRUCTURES |  | 2 | 6.0 | | 096576 | B,C | ICAR/09 ICAR/10 ING-IND/11 | MULTIPHYSICS OPTIMIZATION OF THE BUILDING ENVELOPE |  | 2 | 12.0 | 12.0 | | 096571 | -- | -- | INTERNSHIP |  | 1 | 3.0 | 3.0 | 096571 | -- | -- | INTERNSHIP |  | 2 | 3.0 | | 096577 | -- | -- | FINAL THESIS |  | 1 | 9.0 | 9.0 | 096577 | -- | -- | FINAL THESIS |  | 2 | 9.0 |
(a) Parte di insegnamento erogato per il CdS Management of Built Environment
CURRICULUM: ARCHITECTURAL ENGINEERING - AE1 - SEDE DI LECCO
1° Anno di corso - PSPA: AE1
Codice | Attivitā formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 096588 | B | ING-IND/11 | BUILDING PHYSICS |  | 1 | 9.0 | 9.0 | | 096593 | C | ICAR/18 | HISTORY OF ARCHITECTURE |  | 1 | 6.0 | 6.0 | | 096589 | B,C | ICAR/09 | STRUCTURAL DESIGN |  | 1 | 6.0 | 6.0 | | 096592 | B,C | ICAR/10 | SUSTAINABLE MULTIDISCIPLINARY DESIGN PROCESS + STUDIO |  | 1 | 9.0 | 9.0 | | 096601 | C | ING-IND/22 | BUILDING MATERIALS |  | 2 | 9.0 | 9.0 | | 096600 | B | ING-IND/11 | BUILDING SERVICES |  | 2 | 6.0 | 6.0 | | 096599 | B | ICAR/19 | CONSERVATION + STUDIO |  | 2 | 9.0 | 9.0 | | 096596 | B | ICAR/21 | URBAN DESIGN + STUDIO |  | 2 | 12.0 | 12.0 |
2° Anno di corso - PSPA: AE1
Codice | Attivitā formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 096611 | B | ICAR/14 | ARCHITECTURAL DESIGN + STUDIO |  | 1 | 12.0 | 12.0 | | 096612 | B | ICAR/11 | INTEGRATED PROJECT MANAGEMENT AND DESIGN TOOLS |  | 1 | 6.0 | 6.0 | | 096608 | B,C | ICAR/10 | REFURBISHMENT AND ENERGY RETROFIT + STUDIO |  | 1 | 12.0 | 12.0 | 096605 | B | ICAR/11 | SUSTAINABLE BUILDING TECHNOLOGIES + STUDIO |  | 1 | 12.0 | | 097626 | B | ICAR/11 | DESIGN OPTIONEERING (a) |  | 1 | 6.0 | 12.0 | 097625 | B | ICAR/11 | BUILDING DURABILITY |  | 2 | 6.0 | 089027 | B,C | ICAR/09 | BUILDINGS IN SEISMIC AREAS |  | 2 | 6.0 | 097619 | B,C | ICAR/10 | ENERGY EFFICIENT BUILDINGS |  | 2 | 6.0 | 097628 | B,C | ICAR/10 | INTEGRATED MODIFICATION METHODOLOGY FOR THE SUSTAINABLE BUILT ENVIRONMENT |  | 2 | 6.0 | | 096613 | -- | -- | INTEGRATED FINAL DESIGN STUDIO |  | 1 | 9.0 | 9.0 | 096613 | -- | -- | INTEGRATED FINAL DESIGN STUDIO |  | 2 | 9.0 | | 096571 | -- | -- | INTERNSHIP |  | 1 | 3.0 | 3.0 | 096571 | -- | -- | INTERNSHIP |  | 2 | 3.0 |
(a) Insegnamento erogato nella Sede di Milano Leonardo
7.4 Modalitā di accertamento lingua straniera Per l’ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Building and Architectural Engineering è richiesto il conseguimento di una certificazione di conoscenza della lingua inglese, come riportato nella Guida alla Lingua Inglese presente sul sito dell’Ateneo. Questo livello di conoscenza costituisce un prerequisito per l'ammissione alla Laurea Magistrale stessa.
Le informazioni sulla conoscenza della lingua inglese sono disponibili a questa pagina:
http://www.polimi.it/lingue
Informazioni sulla conoscenza della lingua inglese https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=38617.5 Modalitā dell'esame di LaureaL’esame di laurea consiste nella presentazione e discussione di un lavoro di tesi, sviluppato in modo autonomo dall’allievo nell’ambito degli specifici crediti appositamente attribuiti. La tesi di laurea consiste nell’elaborazione originale di un progetto complesso in cui vengono affrontati, con approccio multidisciplinare, tutti gli aspetti principali della futura professione di ingegnere; ovvero nell’approfondimento di particolari aspetti delle discipline che caratterizzano la laurea magistrale (la scelta dipende dal curriculum).
Le informazioni relative all’esame di Laurea, e in particolare norme generali, regolamenti, calendario appelli, iscrizioni e consegna tesi, sono disponibili a questa pagina:
http://www.polimi.it/studenti/carriera/esame-di-laurea/ Le informazioni relative alle norme generali, regolamenti, calendario appelli, iscrizioni e consegna tesi sono disponibili su https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=3892
8. CalendarioIl calendario accademico e disponibile a questa pagina: Calendario accademico https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=3923
9. DocentiIl curriculum in Architectural Engineering è basato presso il Campus di Lecco, realizzato nell’area del precedente ospedale cittadino. Le nuove aule (sia a teatro che con banchi di progettazione), anche attrezzate per il lavoro con computer, permettono agli studenti di seguire le lezioni in un ambiente confortevole e in linea con gli standard internazionali.
Il curriculum in Building Engineering è basato presso lo storico Campus Città Studi a Milano, in fase di progressiva ristrutturazione per adeguare le aule sia dal punto di vista climatico che della dotazione per il lavoro a computer.
In entrambi i Campus sono disponibili aree studio, biblioteca, centro stampa, laboratori di modellistica e laboratori di ricerca.
10. StruttureIl curriculum in Architectural Engineering è basato presso il Campus di Lecco, realizzato nell’area del precedente ospedale cittadino. Le nuove aule (sia a teatro che con banchi di progettazione), anche attrezzate per il lavoro con computer, permettono agli studenti di seguire le lezioni in un ambiente confortevole e in linea con gli standard internazionali.
Il curriculum in Building Engineering è basato presso lo storico Campus Città Studi a Milano, in fase di progressiva ristrutturazione per adeguare le aule sia dal punto di vista climatico che della dotazione per il lavoro a computer.
In entrambi i Campus sono disponibili aree studio, biblioteca, centro stampa, laboratori di modellistica e laboratori di ricerca.
11. Contesto internazionaleLa Laurea Magistrale in Building and Architectural Engineering è presente coi nomi di Building Engineering o di Architectural Engineering nell'ordinamento di molte università estere, sia come laurea a sé sia come specifico orientamento di altre lauree.
L’esperienza acquisita in passato al Politecnico di Milano con il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Sistemi Edilizi, sia in italiano che in inglese, il confronto con gli stakeholder del settore, e il confronto con i più avanzati corsi offerti in Europa e nel mondo in questo campo, hanno permesso di identificare una matrice comune che lega la Building Technology con la progettazione multi-disciplinare e multi-scalare, l’efficienza energetica e l’economia di risorse.
Su queste basi si è fondata la progettazione del Corso di Laurea Magistrale in Building and Architectural Engineering.
12. InternazionalizzazioneIn collaborazione con il Servizio Programmi Internazionali (SPI) dell’Ateneo, la Scuola di Ingegneria Edile-Architettura offre la possibilità di partecipare a programmi di scambio internazionale quali TIME, Erasmus+ e Athens.
Secondo i regolamenti della Scuola, possono partecipare ai programmi TIME ed Erasmus+ solo gli studenti che nel complesso della loro carriera universitaria abbiano già conseguito, o conseguiranno, almeno 117 crediti al Politecnico di Milano.
Le informazioni sui programmi di scambio, progetti di doppia laurea e stage internazionali sono disponibili a questa pagina:
http://www.polimi.it/it/studenti/esperienze-allestero/ Per regolamenti e specifiche note riguardanti la mobilità internazionale controllare il sito di Scuola e il sito di Ateneo Informazioni sui programmi di scambio, progetti di doppia laurea e stage internazionali, progetti europei di ricerca e relazioni internazionali sono disponibili su https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=4627
13. Dati quantitativiL'Osservatorio della Didattica di Ateneo ed il Nucleo di Valutazione di Ateneo, avvalendosi anche del supporto degli osservatori della didattica delle facoltà, svolgono periodiche analisi sui risultati complessivi e sul livello qualitativo dell'attività didattica dei Corsi di Studio, monitorando le attività formative e l'inserimento del laureato nel mondo del lavoro.
I rapporti e gli studi sono disponibili a questa pagina:
http://www.polimi.it/ateneo/organi/nucleo-di-valutazione/
14. Altre informazioniOgni anno i docenti del Corso organizzano diversi eventi e iniziative per attività formative al di fuori delle strutture dell’Ateneo, quali mostre dei lavori degli studenti, workshop e viaggi di studio.
15. Errata corrige
|