Anno Accademico 2016/17





Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni



Regolamento Didattico del Corso di Studio in:


Architettura - Progettazione Architettonica
Laurea Magistrale


Sede di: Milano

1. Informazioni Generali

Scuola Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Codice Corso di Studio1018
Corso di StudioArchitettura - Progettazione Architettonica
OrdinamentoOrdinamento 270/04
Classe di LaureaLM-4 - Architettura e ingegneria edile-architettura
Livello Laurea Magistrale
Primo AA di attivazione 2008/2009
Durata nominale del Corso 2
Anni di Corso Attivi 1,2
Lingua/e ufficiali (¹) Italiano/Inglese
Sede del corso Milano
Preside Ilaria Pamela Simonetta Valente
Coordinatore CCS Francesca Bonfante
Sito web della Scuola http://www.auic.polimi.it
Sito web del Corso di Studi
--
(¹) Il corso di laurea offre alcuni piani di studio preventivamente approvati in lingua italiana e altri in lingua inglese.


Segreteria Didattica - Milano Leonardo
Struttura di riferimento
UFFICIO SERVIZI AGLI STUDENTI E DOCENTI DEI CORSI DI STUDIO DI LAUREA MAGISTRALE
Indirizzo Via Ampère 2, 20133 Milano


Segreteria Studenti - Milano Leonardo
Indirizzo VIA C. GOLGI, 42 (MI)

2. Presentazione generale del Corso di Studio

Il Corso di Studio mira alla formazione di un architetto capace di coniugare criticamente gli apporti della cultura umanistica e artistica con quelli della cultura tecnico-scientifica. Tale formazione risponde in modo adeguato alla crescente complessità dei problemi e alle nuove responsabilità professionali richieste nell'orizzonte europeo e mondiale.

Il laureato è chiamato a predisporre progetti di opere e a dirigerne la realizzazione attraverso gli strumenti propri dell'architettura, avendo padronanza della fattibilità costruttiva dell'opera ideata e coordinando altri specialisti e operatori nei campi dell'architettura, dell'ingegneria, dell'urbanistica e del restauro.

In coerenza con le direttive dell'Unione Europea, il corso promuove una figura di architetto colto e consapevole in grado di unire il sapere con il saper fare, e dunque di operare sintesi progettuali alle varie scale con l'apporto di una molteplicità di conoscenze e di tecniche.


3. Obiettivi Formativi

Il processo di formazione del Corso di Studio si articola attorno all'esperienza centrale dei Laboratori  che affrontano, in continuità e rafforzando quanto fatto nel primo ciclo di studi, la questione del progetto di Architettura, alle varie scale, nella sua complessità e multidisciplinarietà. All'interno dei Laboratori, che sono anche il luogo di elaborazione del tema della tesi di Laurea, l'allievo acquisisce conoscenze e capacità di comprensione che gli consentono di prendere consapevolezza del lavoro sperimentale del progetto e di esprimere ed applicare idee originali in questo ambito. Nel percorso di apprendimento lo studente è infatti chiamato ad acquisire conoscenze avanzate nell'ambito delle discipline del progetto e ad utilizzarle integrandole nell'iter di elaborazione dello stesso.

L'esperienza dei Laboratori, in cui si integrano le differenti discipline che concorrono alla formazione del Progetto, affiancata da corsi monodisciplinari ed integrati, forma l'allievo, nella teoria e nelle pratiche, ad elaborare e a formulare idee originali, anche in un contesto di ricerca.

Obiettivi qualificanti il corso sono:

- la capacità di utilizzare le conoscenze per interpretare i fenomeni ed affrontare i problemi complessi dell'architettura, della città e del territorio;

- la conoscenza delle discipline fondamentali nei loro aspetti teorico-scientifici e metodologico-operativi, in particolare della Composizione Architettonica, della Tecnica delle Costruzioni e della Tecnologia dell'Architettura, della Progettazione Urbanistica e del Paesaggio, del Restauro e dell'Architettura degli Interni;

- la capacità di utilizzare tali conoscenze per identificare, formulare e risolvere anche in modo innovativo i problemi alle diverse scale di intervento;

- la consapevolezza dell'etica professionale.


4. Schema del Corso di Studio e successivi livelli di formazione

4.1 Schema del Corso di Studio e Titoli conseguiti

Il percorso formativo si caratterizza intorno all'esperienza centrale del progetto di Architettura inteso nei suoi aspetti teorici e operativi. Al centro del lavoro di descrizione e interpretazione della realtà viene posta la concreta cultura materiale dei manufatti e dei luoghi; di pari passo il lavoro progettuale si misura con il mutato quadro dei bisogni e delle risorse, in un dialogo serrato con i valori sedimentati nei contesti.

L'iter degli studi prevede il massimo impegno dello studente nell'esperienza dei Laboratori di Progettazione Architettonica, attivati sia nel primo che nel secondo anno di corso. All'esperienza dei Laboratori di Progettazione Architettonica si affianca quella svolta in un Laboratorio opzionale scelto dall'allievo tra Progettazione Urbanistica, Disegno urbano e architettura del paesaggio, Restauro, Architettura del paesaggio, Architettura degli Interni, Architettura degli interni e conservazione.

Pertanto la Laurea Magistrale è mirata ad approfondire il progetto di architettura nei seguenti ambiti di interesse che hanno in comune la centralità del progetto e dell'intervento sull'ambiente fisico:

- progetto di architettura alle diverse scale;

- progetto di conservazione del patrimonio architettonico e paesaggistico;

- progetto urbanistico e di paesaggio;

- progetto di architettura degli interni.

Nel percorso biennalizzabile dei Laboratori l'allievo acquisisce, ed è chiamato a dimostrare alla Laurea, capacità di progettazione in contesti complessi e problematici che richiedono soluzioni non standardizzate e omologate, ma implicano, invece, la ricerca di soluzioni innovative. Il laureato sarà pertanto in grado di applicarsi a tematiche nuove che gli si proporranno con competenza ed originalità, sviluppando la capacità di gestire autonomamente studio e  ricerca progettuale in vista della professione di Architetto Europeo o di un terzo ciclo di studi.

4.2 Accesso ad ulteriori studi

La qualifica da` accesso al Dottorato di Ricerca, al Corso di Specializzazione di secondo livello e al Master Universitario di secondo livello


5. Sbocchi professionali e mercato del lavoro

5.1 Status professionale conferito dal titolo

Il laureato specialistico magistrale in Architettura può svolgere tutte le attività relative alla libera professione di architetto europeo; inoltre potrà svolgere funzioni di elevata responsabilità in istituzioni ed enti pubblici e privati (enti istituzionali, enti ed aziende pubblici e privati, studi professionali e società di promozione e progettazione) operanti nei campi della costruzione, trasformazione e recupero della città e del territorio. E' previsto un esame di abilitazione/iscrizione all'albo per l'esercizio della professione.

 

La recente normativa (secondo il DPR 328/2001) ha ampliato le figure che fanno parte dell'Ordine degli Architetti comprendendo oltre agli architetti anche i paesaggisti, i pianificatori ed i conservatori. La legge, inoltre, ha distinto l'Albo in due sezioni, denominate A e B, la sezione A è riservata alle LM e la sezione B  alle L (solo in Architettura e pianificazione). Agli iscritti nella sezione A dell'Albo professionale degli Architetti spetta il titolo di Architetto. Per l'iscrizione agli Albi professionali in qualità di Architetto è previsto dall'ordinamento il superamento di un Esame di Stato da svolgersi al termine degli studi dopo il conseguimento della Laurea Magistrale. L'Esame di Stato prevede una prova pratica consistente in un progetto da delineare in una giornata, due prove scritte ed una prova orale. La Commissione è presieduta da un professore universitario di nomina ministeriale ed è formata da professionisti, funzionari pubblici e professori universitari indicati dagli ordini professionali e scelti dal Ministero. È allo studio la possibilità, per entrambe le sezioni A e B dell'Albo degli Architetti, di sostituire la prova pratica di tale esame con periodi certificati di tirocinio professionale da svolgersi anche durante il corso degli studi, qualora lo studente abbia superato tutti gli esami.

5.2 Ruoli e sbocchi occupazionali in dettaglio

I laureati magistrali in Architettura - Progettazione architettonica potranno svolgere tutte le attività relative alla libera professione di architetto europeo; oltre che funzioni di elevata responsabilità in istituzioni ed enti pubblici e privati operanti nei campi della costruzione, trasformazione e recupero della città e del territorio.


6. Iscrizione al Corso di Studio

6.1 Requisiti di Ammissione

Titolo di studio di I ciclo (6 Livello EQF) o titolo comparabile


Costituiscono requisiti curriculari il titolo di laurea conseguito e le competenze e conoscenze che lo studente ha acquisito nel percorso formativo pregresso, espresse sotto forma di crediti riferiti a specifici settori scientifico-disciplinari. Per l'accesso ai Corsi di Laurea Magistrale è richiesta altresì la conoscenza della lingua inglese ad un livello adeguato deciso dall'Ateneo.

6.2 Descrizione delle conoscenze richieste agli studenti in ingresso

Per l'ammissione alla Laurea Magistrale, occorre essere in possesso di una Laurea di 1° livello conforme alla classe L-17 (ex L-4), oppure di una Laurea o di diploma universitario di durata triennale, o di un altro titolo conseguito riconosciuto idoneo.

 

L'ammissione può richiedere l'assolvimento di integrazioni curriculari così come il riconoscimento di crediti già acquisiti che variano a seconda della Laurea di provenienza.

 

Ai fini dell'ammissione al Corso di Laurea Magistrale eventuali integrazioni curriculari in termine di Cfu dovranno essere acquisite prima dell'iscrizione.

 

Per l'iscrizione alla LM in Architettura-Progettazione architettonica è necessario aver superato la prova di selezione prevista.

Indicazioni specifiche per l’ammissione  nonché le caratteristiche della prova di selezione, sono riportate nell'Allegato tecnico al Regolamento didattico.

 

Sulla base della prova di selezione verrà stilata una graduatoria dei candidati che scorrerà sino alla copertura dei posti disponibili. Nella finestra di ammissione di marzo si potranno immatricolare, secondo graduatoria, un numero di allievi pari ai posti non occupati a settembre.


Informazioni dettagliate relative ad ammissione e immatricolazione sono disponibili sul sito dell'Orientamento
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=4764

6.3 Scadenze per l'ammissione e numero posti disponibili

Il Corso di Laurea Magistrale in Architettura - Progettazione architettonica dispone per l'anno accademico 2016/2017 di 280 posti di cui 105 riservati a studenti extracomunitari e al contingente "Marco Polo".


Informazioni dettagliate relative alle scadenze e ai posti disponibili sono presenti nella guida all'immatricolazione
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=4908

6.4 Indicazione di eventuali attività per l'orientamento per gli studenti e attività di tutorato

La Scuola organizza nel I° e II° semestre attività di Orientamento e tutoraggio per gli studenti. Sul sito della Scuola saranno indicate le date degli incontri previsti.

7. Contenuti del Corso di Studio

7.1 Requisiti per il conseguimento del titolo

La Laurea magistrale prevede il conseguimento dei 120 CFU specificati nel regolamento didattico; di questi in particolare, per le attività caratterizzanti (Progettazione dell'Architettura, Impianti, Tecnologia, Urbanistica, Progettazione strutturale, Restauro, Rappresentazione, Storia dell'Architettura, Estimo, discipline sociali, economiche e giuridiche) sono previsti 88 cfu; per attività affini e a scelta dello studente sono previsti 20 cfu; per il tirocinio e la prova finale sono previsti 12 cfu.

7.2 Modalità di frequenza e di didattica utilizzata

Il Corso è a tempo pieno; comprende la partecipazione a: Corsi costituiti da lezioni ed esercitazioni; Laboratori di Progettazione multidisciplinari ed integrati, con frequenza obbligatoria; Workshop.


Organizzazione della didattica, frequenze e modalità di valutazione

L’attività didattica è organizzata sulla base di Corsi di insegnamento Monodisciplinari o Integrati e di Laboratori. Ad ognuno di essi è associato un numero di crediti come indicato nel Manifesto del Corso di Studio.

 

- I Corsi Monodisciplinari possono prevedere modalità di valutazioni in itinere e si concludono con un esame.

 

- I Corsi Integrati possono prevedere prove in itinere e sono organizzati secondo moduli svolti da più docenti che fanno parte di un’unica Commissione d’esame. Ogni Corso Integrato comporta un unico esame per lo studente.

 

- I Laboratori sono annuali e coordinati dai docenti responsabili dei moduli integrati nel Laboratorio. La frequenza ai Laboratori è obbligatoria. La frequenza è accertata da tutti i docenti responsabili del Laboratorio, in base a criteri coerenti con la propria organizzazione didattica. L’attività dei Laboratori si conclude con una prova d’esame svolta dalla Commissione formata da tutti i docenti responsabili.

 

  L'Ateneo ha stabilito che un credito formativo universitario (Cfu) corrisponde a 25 ore di lavoro dello studente comprensive della attività didattica frontale e della attività di studio individuale.

 

Tipologie delle forme didattiche

Le tipologie delle forme didattiche previste al fine di assicurare la formazione culturale e professionale degli studenti sono costituite da lezioni, esercitazioni, attività di Laboratorio (informatico, sperimentale e progettuale), seminari, visite di studio, attività di tirocinio.

Fanno parte integrante delle attività didattiche le verifiche di apprendimento, le attività di Tutorato e di Orientamento.

7.3 Obiettivi e quadro generale delle attività didattiche per ciascun piano di studio preventivamente approvato

Il Corso di Laurea Magistrale in Architettura - Progettazione architettonica è incentrato sulla costruzione razionale del progetto, nella dialettica tra architettura città, paesaggio, spazio interno. Si organizza intorno a due Laboratori per ogni anno: uno obbligatorio di Progettazione dell’architettura, che accoglie al suo interno i contributi delle diverse discipline finalizzate al progetto; uno opzionale, scelto tra quelli che concorrono ad approfondire specifici ambiti tematici, caratterizzando i percorsi formativi.

 

All’interno dei Laboratori lo studente sperimenta, attraverso la sintesi progettuale, le possibili soluzioni dei problemi con specifica attenzione alla realtà e alla sostenibilità delle trasformazioni: dal disegno dell’edificio, della città e del territorio; al progetto per il nuovo e il costruito; all’architettura degli interni. Negli stessi Laboratori e nei Corsi, gli allievi approfondiscono gli aspetti teorici, storici e tecnici dell’architettura, acquisendo consapevolezza e competenza rispetto a responsabilità e ruolo del mestiere. Qualità che si sviluppano progressivamente attraverso la confidenza con la storia e la condizione attuale della ricerca architettonica, con i suoi riferimenti figurativi e compositivi, con i suoi fondamenti teorici, con le sue complesse motivazioni culturali.

 

Il corso di Laurea magistrale si articola in: due Piani di Studio preventivamente approvati, erogati in lingua italiana, Architettura, città, paesaggio e Architettura e Spazio interno; un Piano di Studio preventivamente approvato, erogato in lingua inglese, Architectural Design. 

 

Singoli docenti possono, convergendo su un obiettivo culturale condiviso, sperimentare attività didattiche coordinate.


Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di Studio preventivamente approvato: ACP - ARCHITETTURA CITTA' PAESAGGIO


Codice Attività formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
091744B,CICAR/12
ICAR/14
ICAR/17
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1A20.020.0
099847BICAR/21LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA 1A12.012.0
(Grp. Opz.)
099849B,CICAR/19
ING-IND/22
LABORATORIO DI RESTAURO 1A12.0
099850CGEO/03
ICAR/15
LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEL PAESAGGIOA12.0
084266CM-FIL/04ESTETICA14.04.0
091956BICAR/19RESTAURO URBANO14.04.0
091746BICAR/21CULTURA DEL PROGETTO URBANO24.04.0
084265BICAR/18STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA24.04.0
099984B,CICAR/08
MAT/07
MATEMATICA E MECCANICA DEI SOLIDIA8.08.0

Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di Studio preventivamente approvato: ACP - ARCHITETTURA CITTA' PAESAGGIO


Codice Attività formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
093828B,CICAR/09
ICAR/14
ING-IND/11
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 2A20.020.0
096602BICAR/19LABORATORIO DI RESTAURO 2A12.012.0
(Grp. Opz.)
093829BICAR/21LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA 2A12.0
099856B,CICAR/15
ICAR/21
DISEGNO URBANO E ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO 2A12.0
087460BSPS/10SOCIOLOGIA URBANA14.04.0
091748BICAR/22VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGETTI24.04.0

Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di Studio preventivamente approvato: ADL - ARCHITECTURAL DESIGN


Codice Attività formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
096438B,CICAR/12
ICAR/14
ICAR/17
ARCHITECTURAL DESIGN STUDIO 1A20.020.0
099859B,CICAR/16
ICAR/19
INTERIOR DESIGN AND PRESERVATION STUDIO 1A12.012.0
(Grp. Opz.)
096448B,CICAR/09
ICAR/14
ARCHITECTURAL DESIGN IN DEVELOPING COUNTRIES 1A12.0
051066B,CICAR/19
ING-IND/22
RESTORATION DESIGN STUDIO 1A12.0
096455B,CICAR/08
MAT/07
MATHEMATICS AND MECHANICS OF SOLIDA8.08.0
096578CING-IND/22MATERIALS FOR BUILDINGS14.04.0
096454BICAR/19URBAN RESTORATION14.04.0
096453BICAR/21CULTURE OF URBAN DESIGN24.04.0
096451BICAR/18HISTORY OF CONTEMPORARY ARCHITECTURE24.04.0

Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di Studio preventivamente approvato: ADL - ARCHITECTURAL DESIGN


Codice Attività formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
097637B,CICAR/09
ICAR/14
ING-IND/11
ARCHITECTURAL DESIGN STUDIO 2A20.020.0
099860B,CICAR/16
ICAR/19
INTERIOR DESIGN AND PRESERVATION STUDIO 2A12.012.0
(Grp. Opz.)
097668B,CICAR/09
ICAR/14
ARCHITECTURAL DESIGN IN DEVELOPING COUNTRIES 2A12.0
097643BICAR/22ECONOMIC EVOLUATION OF PROJECTS24.04.0
097644BSPS/10URBAN SOCIOLOGY14.04.0

Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di Studio preventivamente approvato: ASI - ARCHITETTURA SPAZIO INTERNO


Codice Attività formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
091744B,CICAR/12
ICAR/14
ICAR/17
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1A20.020.0
093827CICAR/16LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEGLI INTERNI 1A12.012.0
(Grp. Opz.)
089719B,CICAR/16
ICAR/19
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DEGLI INTERNI E CONSERVAZIONE DEL COSTRUITO 1A12.0
084266CM-FIL/04ESTETICA14.04.0
091956BICAR/19RESTAURO URBANO14.04.0
091746BICAR/21CULTURA DEL PROGETTO URBANO24.04.0
084265BICAR/18STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA24.04.0
099984B,CICAR/08
MAT/07
MATEMATICA E MECCANICA DEI SOLIDIA8.08.0

Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di Studio preventivamente approvato: ASI - ARCHITETTURA SPAZIO INTERNO


Codice Attività formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
093828B,CICAR/09
ICAR/14
ING-IND/11
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 2A20.020.0
099858B,CICAR/16
ICAR/19
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DEGLI INTERNI E CONSERVAZIONE DEL COSTRUITO 2A12.012.0
(Grp. Opz.)
075922CICAR/16LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEGLI INTERNI 2A12.0
087460BSPS/10SOCIOLOGIA URBANA14.04.0
091748BICAR/22VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGETTI24.04.0

7.4 Modalità di accertamento lingua straniera

Per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale è richiesta la conoscenza della lingua inglese ad un livello adeguato deciso dall'Ateneo.

La conoscenza della lingua inglese costituisce un prerequisito per l'immatricolazione.

7.5 Modalità dell'esame di Laurea

I Laboratori di  Progettazione Architettonica - attivati sia nel primo che nel secondo anno di corso - e i Laboratori opzionali di Progettazione urbanistica, Restauro, Architettura degli Interni, Disegno urbano e architettura del paesaggio, Architettura del paesaggio, Architettura degli interni e Conservazione, finalizzati ad approfondire il progetto di architettura in diversi ambiti di interesse, si configurano come Laboratori di Laurea. La tesi di LM consiste in un progetto di architettura sviluppato e approfondito a partire dal lavoro svolto in uno tra i Laboratori di Laurea frequentati e conclusi.

 

Il progetto deve essere presentato per mezzo di adeguati elaborati grafici e di una relazione scritta. 

 

Per le modalità, i contenuti e i requisiti minimi per la preparazione dell’elaborato di tesi gli allievi devono fare riferimento all'Allegato tecnico al regolamento didattico: 

http://www.auic.polimi.it/didattica/esami-di-laurea-e-laurea-magistrale/

 

La tesi di laurea, espressione dello stretto legame tra didattica e ricerca, costituisce il momento di verifica della capacità di sintesi e dell’autonomia propositiva conseguite dallo studente.

Relatori sono i docenti titolari dei Laboratori nel cui ambito è stato compiuto dagli studenti il progetto scelto per la tesi di laurea. Possono svolgere il ruolo di secondo relatore anche altri docenti o esperti esterni, sia perché interpellati motivatamente dagli studenti, sia in quanto coinvolti nelle attività didattiche dei Laboratori.

 

L'esame di Laurea comporta l'attribuzione di un punteggio da -1 a 8, che si somma alla media ottenuta nel corso del biennio. La media è calcolata sulla base dei voti conseguiti nei singoli esami, escluse le lodi. Queste ultime saranno valutate in sede di esame di Laurea a supporto dell'eventale proposta di lode. La proposta di lode deve comunque essere approvata dall'unanimità dei componenti della Commissione di Laurea.


8. Calendario

Il calendario delle scadenze per la presentazione del Piano degli Studi, delle Sessioni di esame e degli appelli di Laurea è pubblicato sul sito dell'Ateneo.

http://www.polimi.it/calendario-accademico/


9. Docenti

I nominativi dei docenti afferenti al Corso di Studio e dei relativi insegnamenti saranno disponibili sul Manifesto degli Studi a partire dal mese di luglio.
Il Manifesto degli Studi viene pubblicato annualmente sul sito web del Politecnico di Milano.

10. Strutture

Biblioteche

 

- Biblioteca Centrale di Architettura possiede circa 60.000 opere scientifiche italiane e straniere, dedicate prevalentemente all'architettura, all'arte, all'urbanistica, al design, all'arredamento di interni, al paesaggio, al restauro  e  alla  museologia.  Una  sezione  particolare  è  riservata  alle  opere  sulla  città  di  Milano.  Sono disponibili tutti i testi adottati e consigliati per gli insegnamenti dei corsi di laurea delle Scuole di architettura e design. Nel settore reference è possibile consultare le principali enciclopedie tematiche e generali, nonché annuari e codici in materia di urbanistica e di edilizia. Sono inoltre disponibili circa 1000 riviste, di cui 400 in abbonamento corrente. Sono consultabili su CD ROM i principali spogli di periodici relativi all'architettura e all'arte  e  un  ampio  novero  di  pubblicazioni  incentrate  sui  medesimi  temi.  La  biblioteca  possiede  le dissertazioni di dottorato relative ai Dottorati di Ricerca coordinati dai Dipartimenti.

Orari: Gli orari di apertura e le modalità di consultazione sono indicati nel sito web della Biblioteca (http://www.biblio.polimi.it/) Indirizzo: Via Bonardi, 3 - 20133 Milano Telefono: 02.2399.2684

- Biblioteca Didattica di Architettura Durando, BDAD, è stata aperta al pubblico nel settembre 1997. Volta a costituire un fondo sufficientemente ampio, tale da coprire le aree d’interesse di studenti, docenti e ricercatori, essa possiede i testi indicati nelle bibliografie dei programmi d’insegnamento ufficiali ed i testi che consentono l’approfondimento dei contenuti disciplinari legati alle problematiche del progetto in architettura e che documentano l’avanzamento della cultura progettuale in ambito italiano e straniero. Nel settore reference si possono consultare liberamente le principali enciclopedie, dizionari, codici ed annuari, trattati storici, testi normativi. Sono disponibili per la consultazione a scaffale aperto le oltre 160 riviste per le quali la biblioteca ha in corso un abbonamento a partire dal 1997.

 

Oltre alle aule per la didattica di Corsi e Laboratori:

- Aule informatizzate 

 

Laboratori e Archivi di Ateneo o di Dipartimento:

- Laboratorio di Informatica: fornisce supporto informatico alle attività di ricerca e didattiche per: elaborazione di carte tematiche urbane relazionate a base dati di fonte archivistica e storica; restituzione grafica in scala di rilievi fotogrammetrici; rilievi urbanistici per l’elaborazione di Piani di intervento ed attuativi; analisi comparativa di schemi tipologici ed architettonici; acquisizione, redazione e produzione di impaginati testuali, grafici e fotografici per la produzione di mostre ed ipertesti e per l’editoria digitale;

 

- Laboratorio di Modellistica: imposta e realizza modelli architettonici alle varie scale, da quella territoriale e urbana a quella edilizia, degli interni e degli oggetti d’uso, impiegando molteplici tecniche esecutive, materiali e finiture, rapportate ai diversi utilizzi possibili dei modelli, che vanno dalla verifica dei progetti ancora in fase di studio alla presentazione finale delle architetture progettate oppure alla costruzione in scala di opere esistenti;

 

- Laboratorio di Macrourbanistica, Paesaggio e Cartografia informatizzata: appronta attendibili scenari di trasformazione macroeconomica e macrourbanistica attraverso strumentazioni ed elaborazioni statistiche e cartografiche nonché simulazioni e proporzionamenti evolutivi del sistema dei trasporti. Affronta inoltre temi di progetto complessivo con quantificazioni di progetto d’attività e ridisegno urbano;

 

- Laboratorio di Analisi e  diagnostica del costruito: si occupa del rilevamento del degrado e della diagnostica per il progetto di conservazione, gestione e riuso del costruito. In particolare cura lo studio della consistenza metrica, statica, materica degli edifici, l’individuazione delle patologie di degrado e delle relative cause e la restituzione grafica più adeguata per procedere al successivo progetto di conservazione.

 

- Archivio Piero Bottoni

 

- Archivi Storici del Politecnico di Milano


11. Contesto internazionale

Il corso di Laurea Magistrale in Architettura-Progettazione architettonica sostiene e promuove collaborazioni e confronti con esperienze didattiche di altre Scuole di Architettura in ambito internazionale.

Numerosi gli accordi internazionali attivati per lo scambio degli studenti e dei docenti, oltre che per la realizzazione di workshop e progetti comuni. 


12. Internazionalizzazione

Studenti ammissibili al Programma Erasmus o a Scambi Bilaterali extra Ue

 

Modalità

Nell'ambito dei programmi di scambio internazionale (UE ed extra UE), lo studente può trascorrere un periodo di studio all'estero, che di regola è della durata di un semestre secondo le seguenti modalità:

  • nel corso del 1° anno della LM (la permanenza potrebbe anche diventare annuale se preventivamente approvata dagli organi preposti della Scuola);
  • nel corso del 2° anno della LM soltanto nel 1° semestre;
  • Per gli studenti che svolgono una tesi di laurea con doppio relatore (uno titolare del Laboratorio di LM prescelto dallo studente come Laboratorio di laurea, uno dell’Università straniera sede dello scambio), previo accordo dei docenti interessati, è possibile svolgere il periodo di mobilità nel 2° semestre.

I calendari accademici delle scuole partner non sempre coincidono con quello del Corso di Studio. Lo studente è, quindi, tenuto a prenderne visione per presentare una candidatura consapevole, valutando eventuali sovrapposizioni.

Gli studenti selezionati devono concordare con il Promotore di mobilità un Piano di Studi, equipollente con gli insegnamenti della Università straniera presso cui si recheranno, sino a un totale massimo di 80 Cfu.

Gli studenti stranieri iscritti ai corsi di LM, che partecipano ad un programma di mobilità internazionale, potranno acquisire un numero massimo di Cfu pari a 30.

Lo studente potrà reiterare le esperienze di studio all'estero, ma solo con programmi di scambio differenti rispetto a quello realizzato, sino ad un massimo di 90 Cfu (L+LM). Il docente tutore promotore del progetto di scambio procede al riconoscimento dei crediti e delle relative equipollenze di Corsi e Laboratori superati all'estero dallo studente con esame ad esito positivo.

Nell’ambito dei programmi di scambio non sarà possibile chiedere la convalida dei corsi italiani riguardanti la legislazione italiana.

Nel caso in cui uno studente selezionato per un periodo di studio all’estero sia costretto a rinunciare a tale opportunità, deve provvedere a presentare la sua rinuncia.

Life Learning Programme (LLP) / Erasmus - Mobilità studenti per studio

Il Programma LLP, promosso dall'Unione Europea, consente agli studenti europei iscritti alle università europee che fanno parte di una rete di partenarariato, di seguire Corsi di Studio presso le sedi straniere, con garanzia del riconoscimento dei corsi e degli esami sostenuti. Questo programma si pone come scopo principale di offrire agli studenti europei la possibilità di studiare e vivere all'estero, inserendosi nella vita quotidiana del Paese ospite, comprendendone usi e costumi.

Il programma LLP permette agli studenti di confrontarsi, non solo con culture differenti, ma anche con tradizioni e metodi didattici e progettuali diversi.

Le università presso cui gli studenti potranno svolgere un periodo di scambio Erasmus sono quelle previste dagli accordi istituzionali che la Scuola ha attuato con ogni singola sede partner. Nel bando LLP delle destinazioni sono indicati i Promotori di mobilità, professori che hanno creato lo scambio e che si occupano di coordinare le attività di scambio tra il nostro Ateneo e l'università estera.

Il docente "Coordinatore" è invece colui al quale lo studente dovrà fare riferimento per la definizione del suo curriculum di studio per il periodo che passerà all'estero. 

Lo scambio viene finalizzato con l'accettazione da parte dello studente della sede assegnatagli e la conferma di accettazione da parte della sede partner, previo controllo del profilo e della modulistica degli studenti inviata  entro le scadenze stabilite.

 Possono partecipare ai programmi di scambio:

  • cittadini di uno Stato membro dell'Unione Europea o di un altro Paese partecipante al programma;
  • cittadini di altri Paesi iscritti presso l'Ateneo.

 

 

Life Learning Programme (LLP) / Erasmus - Mobilità studenti per tirocini

Il Programma Settoriale Erasmus permette agli studenti degli Istituti di istruzione superiore titolari di "EUC estesa" di accedere a tirocini presso imprese, centri di formazione e di ricerca (escluse istituzioni europee o organizzazioni che gestiscono programmi europei) presenti in uno dei Paesi partecipanti al Programma.

Lo studente, che può ricevere per il periodo di tirocinio un contributo comunitario ad hoc, ha l'opportunità di acquisire competenze specifiche ed una migliore comprensione della cultura socioeconomica del Paese ospitante, con il supporto di corsi di preparazione o di aggiornamento nella lingua del Paese di accoglienza (o nella lingua di lavoro), con il fine ultimo di favorire la mobilità di giovani lavoratori in tutta Europa.

Prima della partenza ogni studente deve essere in possesso di un programma di lavoro (Training Agreement) sottoscritto dal beneficiario, dall'Istituto di istruzione superiore di appartenenza e dall'organismo di accoglienza.

Il periodo del tirocinio deve essere coperto da un contratto (Placement Contract) sottoscritto dal beneficiario e dall'Istituto di istruzione superiore o consorzio di partenza.

Per gli studenti disabili sono previsti contributi specifici.

Inoltre gli studenti diretti verso uno di quei Paesi la cui lingua è meno diffusa ed insegnata, hanno la possibilità di partecipare ai corsi intensivi per la preparazione linguistica (EILC - Erasmus Intensive Language Courses), propedeutici al successivo periodo di mobilità Erasmus. 

UNIVERSITÀ PARTNER, NAZIONE E PROMOTORE

La Scuola promuove accordi internazionali con numerosi Paesi europei (Austria, Belgio, Olanda, Spagna, Portogallo, Grecia, Germania, Francia, Polonia, ecc.) ed extra - europei (Brasile, Australia, Cile, Cina, Giappone, Messico, ecc.).


Informazioni sui programmi di scambio, progetti di doppia laurea e stage internazionali, progetti europei di ricerca e relazioni internazionali sono disponibili su
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=4622

13. Dati quantitativi


Il Servizio Studi e il Nucleo di Valutazione di Ateneo, svolgono periodiche analisi sui risultati complessivi e sul livello qualitativo dell'attività didattica dei Corsi di Studio, monitorando le attività formative e l'inserimento del laureato nel mondo del lavoro. I rapporti e gli studi sono disponibili sul sito web del Politecnico di Milano.
http://www.polimi.it/ateneo/organi/nucleo-di-valutazione/

14. Altre informazioni

Allegato Tecnico al Regolamento del Corso di Studio di Laurea Magistrale in Architettura-Progettazione Architettonica

 

  1. Ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Architettura-Progettazione Architettonica

 

1.1   Requisiti di ammissione

- Laurea di primo livello o di secondo livello

- Certificazione della lingua inglese

 

 

1.2   Selezione dei candidati

TUTTI i candidati, anche gli ammessi di diritto, sono tenuti a presentare la domanda di valutazione carriera attraverso l’applicazione on line attivata su  www.polimi.it /servizi on line “Ammissione alla Laurea Magistrale: presentazione domanda, consultazione esito e immatricolazione”, entro le scadenze indicate nel Regolamento di Ammissione alle Lauree Magistrali della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni. È consentita l’iscrizione alla valutazione carriera anche ai laureandi, purché abbiano superato esami per almeno 145 crediti.

Per la valutazione sono previste due finestre l’anno: una per il primo semestre, una per il secondo.

Sono requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Architettura-Progettazione Architettonica:

- il possesso di un diploma della classe di laurea in Scienze dell’Architettura L-17 (oppure nella classe 4 ex D.M.509/1999), senza integrazioni curriculari, o il possesso di titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo;

- il possesso di una laurea o di un diploma universitario di durata triennale (DM 270/04, art. 6);

- l'adempimento delle attività formative indispensabili riportate nella tabella relativa alla laurea in Scienze dell'Architettura L-17, ritenute requisito curricolare inderogabile, in conformità alla direttiva 85/384 CEE e relative raccomandazioni;

- il superamento dei test d'ammissione obbligatori per l'iscrizione ad un corso di laurea e/o di laurea magistrale a ciclo unico, con la esplicita finalizzazione diretta "alla formazione di architetto", come regolato a livello nazionale.

L'ammissione al Corso di Laurea Magistrale LM-4 in Architettura-Progettazione Architettonica è subordinata al superamento della prova di selezione, consistente in una valutazione di merito che tiene conto della carriera pregressa (sulla base della documentazione presentata dal candidato all'atto della preiscrizione) ed eventualmente di altre esperienze significative di formazione o professionali adeguatamente documentate.

La valutazione della carriera pregressa può determinare, per i laureati in classi diverse dalle L-17, l’attribuzione di debiti formativi da integrare prima dell’iscrizione alla Laurea Magistrale. Con integrazioni curriculari superiori a 30 crediti formativi, non è possibile essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Architettura-Progettazione Architettonica (ad eccezione dei laureati in Architettura e Produzione Edilizia del Politecnico di Milano).

 

1.2.1 Ammissioni di diritto

Sono ammessi di diritto gli studenti immatricolati ai Corsi di Studio Triennali della classe L-17 della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni laureati entro 4 anni dalla prima iscrizione che al 30 settembre del II anno solare dalla prima immatricolazione abbiano acquisito i parametri N e V (numero CFU e media) richiesti dal Corso di Laurea Magistrale cui si intende accedere (rilevabile dal proprio Piano degli Studi).

Questi i parametri richiesti, differenziati per anno di accesso:

 

- Studenti immatricolati dall’a.a. 2003/04 fino all’a.a. 2009/10: N/V 100/25

- Studenti immatricolati dall’a.a  2010/11: N/V 100/27

 

L’elevato numero di integrazioni curriculari non consente l’ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Architettura-Progettazione Architettonica  agli studenti laureati nelle classi di laurea L-21 e L-23 (con esclusione dei laureati in Architettura e Produzione Edilizia del Politecnico di Milano), anche con i parametri N/V assolti.

 

1.2.2 Studenti Internazionali

Gli studenti internazionali, provenienti da Università estere, sono selezionati secondo

tempi e modi indicati su  http://www.polinternational.polimi.it/

 

Maggiori informazioni

Regolamento di Ammissione alle Lauree Magistrali della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni su www.auic.polimi.it

 

 

1.3 Trasferimenti da altri Corsi di Studio di Laurea Magistrale o da altre sedi universitarie

Il trasferimento da altri Corsi di Studio di Laurea Magistrale o da altre sedi universitarie è consentito solo previa presentazione della domanda di ammissione.

Agli studenti trasferiti possono essere convalidati esami pregressi,  ritenuti compatibili con l’offerta didattica del Corso di Studio cui intendono accedere.

L’iscrizione a una Laurea Magistrale non è garanzia di trasferimento senza debiti formativi; la Commissione terrà sempre conto della laurea di primo livello acquisita, applicando le regole di cui al punto 1.2.

Non è consentito il trasferimento alla Laurea Magistrale in Architettura-Progettazione Architettonica  di candidati iscritti  in Atenei italiani a Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico.  Gli studenti provenienti da università estere in Paesi con ordinamenti degli studi che non contemplano l’attivazione di Corsi di Studio triennali, dovranno garantire l’iscrizione al IV anno di corso, il superamento di esami pari ad  almeno 180 crediti ECTS, il rispetto del requisito minimo curriculare previsto dalla classe L-17.  

 

 

1.4 Certificazione della lingua inglese

La certificazione della lingua inglese è un pre-requisito di accesso; la mancata consegna dell’attestato impedisce l’ammissione alla Laurea Magistrale.

La certificazione deve essere acquisita  secondo le modalità indicate  nella “Guida alla lingua inglese” pubblicata sul sito dell'Ateneo  http://www.polimi.it/studenti/guide

L’attestato della lingua inglese dovrà essere presentato in originale presso la Segreteria Studenti di Via Golgi 42, entro la data di scadenza della presentazione della domanda di ammissione, relativamente al semestre di ingresso:

I semestre : 9 settembre 2016

II semestre : 14 febbraio 2017

 

1.5 Integrazioni curriculari

L’integrazione curriculare è il debito formativo assegnato a un candidato laureato in una classe diversa dalla L-17. Essa consiste nei crediti formativi universitari determinati dalla Commissione Ammissione Lauree Magistrali e scelti tra gli insegnamenti della laurea di primo livello.

L’iscrizione alle integrazioni curriculari avviene attraverso i servizi on line: “ Ammissione alla Laurea Magistrale: presentazione domanda, consultazione esito e immatricolazione”.

L’assegnazione di integrazioni curriculari impedisce l’iscrizione alla Laurea Magistrale, a cui sarà possibile accedere solo dopo l’assolvimento delle stesse  e la presentazione di una nuova domanda di ammissione.

 

 

1.6 Convalide d’esame

Agli studenti in trasferimento da altri Corsi di Laurea Magistrale possono essere convalidati esami sostenuti, se compatibili con l’offerta didattica del Corso di laurea cui intendono accedere. Come da disposizioni di Ateneo, gli studenti trasferiti da altre sedi universitarie hanno l’obbligo di sostenere esami presso il Politecnico di Milano per almeno 60 crediti, più il tirocinio e la prova finale.

Le convalide saranno indicate nella valutazione di carriera e caricate automaticamente nel Piano degli Studi.

 

 

1.7 Corsi singoli

L’Ateneo consente di seguire corsi singoli, previo pagamento dell’iscrizione.

La condizione per iscriversi ai corsi singoli è quella di non essere studenti iscritti al Politecnico di Milano.

L’iscrizione a singoli insegnamenti è subordinata alla disponibilità di posti nell’insegnamento stesso; ogni semestre la Scuola pubblica on line su www.auic.polimi.it la lista degli insegnamenti disponibili.

In caso di esubero di domande al primo o al secondo semestre è attuata una selezione sulla base dei titoli maturati (voto di laurea e valutazione acquisita nella domanda di ammissione alla Laurea Magistrale).

L’ammissione ai corsi dà diritto a frequentare gli insegnamenti, a sostenerne gli esami negli appelli previsti nell’anno  accademico   e  ottenere  la  certificazione   attestante  la  votazione   degli  esami  superati  ed  i corrispondenti CFU acquisiti.

 

L’iscrizione ai corsi singoli può essere richiesta per:

- max 30 CFU per anno da coloro che desiderano integrare la propria formazione, o non sono in possesso dei requisiti/prerequisiti  necessari per l’ammissione ad un Corso di Studio di Laurea o di Laurea Magistrale, e intendono sostenere in anticipo le attività formative in vista di un eventuale successivo riconoscimento.

 

Il successivo riconoscimento dei CFU acquisiti, che non potrà mai essere superiore a 30 CFU, è subordinato all’ammissione e immatricolazione allo specifico Corso di Studio di Laurea Magistrale.

Nel caso in cui gli esami dei corsi singoli non siano stati sostenuti/superati, al momento della eventuale immatricolazione la convalida della relativa frequenza è discrezionale.

 

L’iscrizione ai corsi singoli può essere richiesta per:

- max di 80 CFU per anno  solo per coloro che hanno presentato la domanda di ammissione/valutazione  ai Corsi di Studio di Laurea Magistrale, disciplinati dal D.M 270/04, che sono tenuti a superare insegnamenti, definiti come integrazioni curriculari, prima di potersi immatricolare.

Il limite massimo di 80 CFU può comprendere sia le integrazioni curriculari, assegnate dalla valutazione, sia gli anticipi di insegnamenti del Corso di Studio di Laurea Magistrale; questi ultimi non possono comprendere i laboratori e in ogni caso superare i 30 CFU.

L’iscrizione alle integrazioni curricolari avviene attraverso la funzione  dei servizi on line  “ Ammissione alla Laurea Magistrale: presentazione domanda, consultazione esito e immatricolazione”.

Gli altri crediti possono essere acquistati presentando domanda  alla specifica funzione di iscrizione sui servizi on line  “Domanda e immatricolazione Corsi singoli”.

 

Per quanto riguarda il Corso di Studio in Architettura-Progettazione Architettonica vale quanto specificato al punto 1.2 del presente Regolamento.

 

L’aver  frequentato  i  corsi  singoli di Laurea Magistrale non  dà  priorità  all’immatricolazione al Corso di Studio e non può concorrere alla valutazione di merito.

 

 

1.8 Immatricolazione

Possono immatricolarsi al Corso di Studio  in Architettura-Progettazione Architettonica solo gli studenti che hanno presentato domanda di valutazione carriera e valutati “IDONEI” dalla Commissione Ammissione Lauree Magistrali.

L’iscrizione al Corso di Studio  in Architettura-Progettazione Architettonica  è possibile solo attraverso la funzione servizi on line: “ Ammissione alla Laurea Magistrale: presentazione domanda, consultazione esito e immatricolazione”.

 

 

Maggiori informazioni

Il Regolamento di Ammissione alle Lauree Magistrali della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni è pubblicato ogni anno su www.auic.polimi.it.

Il testo comprende le modalità di ammissione e le scadenze per  il I e II semestre  2016/17.

 

 

 

  1. Presentazione opzioni PSPA (Piano degli Studi Preventivamente Approvato)

 

 

2.1 Opzioni e allocazione I anno

Lo studente ammesso al Corso di Studio,  una volta confermata l’immatricolazione, può esprimere fino a 3 opzioni sui PSPA disponibili (www.polimi.it /servizi on line Presentazione opzioni PSPA).

Solo a seguito della propria allocazione su uno dei PSPA indicati, potrà procedere con la presentazione del Piano degli Studi.

Al I anno l’assegnazione del PSPA avverrà sulla base del voto di laurea e considerando l’ordine delle preferenze espresse dallo studente

Gli studenti immatricolati oltre le scadenze previste, non potranno presentare le proprie opzioni e saranno collocati d’ufficio sui PSPA che ancora risultano con posti disponibili.

In ragione di una allocazione stabilita per merito, ai nuovi immatricolati NON  è consentito alcun cambio del PSPA. 

 

 

2.2 Opzioni e allocazione II anno

Lo studente è tenuto a presentare anche al secondo anno le opzioni nei PSPA; è comunque garantita la continuità di PSPA. Lo studente che intende modificare il proprio PSPA rispetto all’a.a. precedente, potrà riformulare le proprie preferenze e sarà nuovamente valutato e meritocraticamente allocato in base alla media ponderata acquisita entro la sessione d’esami estiva.

Per accedere ad altri Corsi di Studio o altre sedi della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle costruzioni, deve essere ripresentata la domanda di valutazione carriera come da Regolamento di ammissione.

 

 

  1. Presentazione del Piano degli Studi

 

 

3.1 Tempi e modi

Lo studente è tenuto, sotto la propria responsabilità, alla presentazione del Piano degli Studi individuale (www.polimi.it / servizi on line Presentazione Piano degli Studi).

Il piano è assunto dalla Scuola come documento probante a tutti gli effetti. La sua compilazione attesta altresì la conformità delle scelte effettuate dallo studente alle norme previste dagli ordinamenti vigenti e alle disposizioni del Regolamento del Corso di Studio.

Il Piano degli Studi della Laurea Magistrale in Architettura-Progettazione Architettonica è composto da 120 crediti formativi universitari, da inserire a piano come Effettivi, suddivisi in:

- insegnamenti monodisciplinari o integrati

- laboratori

- attività a libera scelta

- tirocinio

- prova finale

Il numero minimo di crediti a cui gli studenti possono iscriversi annualmente è pari a 30 (15 per gli ingressi a marzo); è consentita l’iscrizione contemporanea a insegnamenti per un massimo di 80 crediti annuali.

N.B. Si suggerisce di salvare e stampare sempre il piano inserito.

Non si accettano istanze di variazione piano. La presentazione del Piano degli Studi è definitiva e deve essere completata nei tempi e modi stabiliti dalla Scuola. Nella scelta degli insegnamenti consultare preventivamente l’orario didattico per evitare sovrapposizioni di frequenza.

 

 

3.1.1 Mora

Con delibera del Consiglio di Amministrazione viene prevista l’attribuzione di una mora di 100,00 Euro per la mancata presentazione del Piano degli Studi nei termini previsti dal calendario accademico. Il pagamento sarà richiesto con la seconda rata.

 

 

3.1.2. Frequenze

- Laboratori: la frequenza è obbligatoria e non decade; gli studenti che non ottengono la frequenza ai laboratori, dovranno reinserirli l’a.a. successivo con la presentazione a settembre di un nuovo Piano degli studi;

- Corsi monodisciplinari o integrati: hanno frequenza che non decade, quindi vengono inseriti a Piano una sola volta nell’arco della carriera; una volta inseriti nel Piano degli studi permangono negli anni successivi come frequenze acquisite; all’atto della compilazione del piano studi, dell’anno accademico successivo, sarà possibile eliminare le frequenze acquisite e reinserire gli insegnamenti come nuove frequenze.

- Prova finale e Tirocinio: la frequenza non decade, vanno inseriti in carriera una sola volta.

 

3.1.3. Modifica Piano degli Studi

Nel periodo dal 1 marzo 2017 al 8 marzo 2017 sarà data la possibilità di modificare su Servizi on line il Piano degli Studi.

Sarà  possibile  intervenire  sugli  insegnamenti  offerti  nel  secondo  semestre  con  le  seguenti opportunità:  aggiungere o eliminare corsi opzionali e obbligatori, prova finale e tirocinio.

 

NON sarà possibile eliminare, aggiungere o cambiare sezione dei Laboratori e corsi di primo semestre.

 

 

3.2 Allocazioni

 

3.2.1 Laboratori

Al I anno lo studente iscritto al PSPA Architettura Città Paesaggio deve indicare obbligatoriamente 4 opzioni per il Laboratorio di Progettazione Architettonica 1 e 3 opzioni per il Laboratorio opzionale.

Lo studente iscritto al PSPA Architettura e Spazio Interno deve indicare obbligatoriamente 4 opzioni per il Laboratorio di Progettazione Architettonica 1e 2 opzioni per il Laboratorio opzionale.

Lo studente iscritto al PSPA Architectural Designdeve indicare obbligatoriamente 2 opzioni per Architectural Design Studio 1 e 2 opzioni per il Laboratorio opzionale.

Al II anno lo studente iscritto al PSPA Architettura Città Paesaggio deve indicare obbligatoriamente 4 opzioni per il Laboratorio di Progettazione Architettonica 2 e 3 opzioni per il Laboratorio opzionale.

Lo studente iscritto al PSPA Architettura e Spazio Interno deve indicare obbligatoriamente 4 opzioni per il Laboratorio di Progettazione Architettonica 2e 2 opzioni per il Laboratorio opzionale.

Lo studente iscritto al PSPA Architectural Designdeve indicare obbligatoriamente 2 opzioni per Architectural Design Studio 2 e 2 opzioni per il Laboratorio opzionale.

La collocazione degli studenti nei laboratori avverrà sulla base della posizione in graduatoria relativamente alla sequenza delle opzioni espresse.

Le opzioni devono essere espresse ogni anno e saranno ordinate secondo i criteri seguenti:

 

Primo anno

 

Voto di laurea

 

Secondo anno

Ordinamento per valori decrescenti del parametro G

 

 

dove Vi è il voto conseguito nell’esame i-esimo, Ci è il numero dei crediti corrispondenti all’esame i-esimo ed n è il numero degli esami sostenuti

La votazione di 30/30 con lode sarà calcolata pari a 33/30.

 

Per evitare che eventuali ritardi nella registrazione o nella convalida degli esami sostenuti possa penalizzare gli studenti, il parametro G sarà calcolato sulla carriera maturata nella sessione estiva (esami sostenuti entro: 01/08/2016).

Per tutti gli studenti di rientro dall’Erasmus non potranno essere tenuti in considerazione i voti se non già convalidati sul piano prima dell’allocazione.

Gli studenti ammessi, che per un qualsiasi motivo effettuino l’iscrizione oltre le scadenze previste, saranno collocati d’ufficio.

Non è consentito agli studenti frequentare laboratori o corsi che non siano inseriti a piano. Non potranno in nessun caso essere riconosciute o convalidate valutazioni relative ad attività non inserite nel Piano degli Studi o frequentate in modo difforme dalla allocazione nelle sezioni.

La frequenza ai Laboratori è obbligatoria e deve raggiungere almeno il 70% del monte ore.

 

3.2.2 Corsi monodisciplinari e Integrati

Le sezioni degli insegnamenti monodisciplinari e integrati sono assegnate allo studente per suddivisione alfabetica in relazione al cognome.

 

 

3.3 Precedenze degli insegnamenti

Il Corso di Studio in Architettura-Progettazione Architettonica non prevede alcuna precedenza.

 

 

3.4 Attività a libera scelta

Lo studente è tenuto ad inserire, nel proprio percorso formativo, insegnamenti a scelta volti ad approfondire e completare i temi specifici dei singoli curricula; l’offerta formativa della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioniprevede l’attivazione di numerosi insegnamenti denominati opzionali utili a completare i cfu dei corsi a scelta.

In alternativa la Scuola prevede il riconoscimento di workshop come di seguito specificato.

 

3.4.1 Corsi opzionali

Lo studente, all’atto della compilazione del Piano degli Studi, potrà inserire un numero di opzionali subordinato all’offerta del PSPA d’iscrizione.

È possibile consultare l’elenco degli insegnamenti offerti e i relativi programmi nel Manifesto degli Studi.

I corsi opzionali non prevedono alcuna allocazione; qualora il numero degli studenti dovesse essere superiore a 120, sarà attivata una sezione aggiuntiva e  gli studenti verranno distribuiti o alfabeticamente oppure allocati meritocraticamente, valutando caso per caso.

 

3.4.2 Workshop

Il riconoscimento di crediti formativi delle attività a scelta, derivante dalla partecipazione ad attività extracurricolari (workshop, Seminari, etc.) potrà avvenire solo se autorizzato preventivamente da parte della Giunta della Scuola, a seguito di una proposta motivata e corredata di programma da parte di un docente (della Scuola o del Politecnico di Milano) che ne coordina l’attività.

L’elenco dei workshop accreditati dalla Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni  è disponibile nella sezione dedicata del sito di Scuola e viene aggiornata più volte durante l’anno: http://www.auic.polimi.it/didattica/workshop/

Per la partecipazione ai workshop sarà necessario seguire le modalità specificate nelle singole schede e fare riferimento ai docenti referenti indicati dal docente responsabile.

Gli studenti che hanno frequentato o intendono frequentare un workshop, dovranno rispettare le seguenti procedure:

 

  •          studenti immatricolati a partire dall’anno accademico 2016/17

-          nella compilazione del Piano degli Studi dovranno inserire obbligatoriamente la riga workshop.

-          dopo aver ottenuto l’attestato di assegnazione dei crediti, dovranno presentare l’apposito modulo di istanza (scaricabile dal sito di Scuola sotto la voce Studenti/Modulistica: http://www.auic.polimi.it/studenti/modulistica/) presso l’Ufficio del Corso di Studio a cui si è iscritti, allegando copia dell’attestato di partecipazione.

 

  •          studenti  immatricolati in anni accademici precedenti al 2016/17

-          nella compilazione del Piano degli Studi potranno inserire la riga workshop o in alternativa un insegnamento opzionale. Lo studente potrà sostituire il corso opzionale con la frequenza di un workshop; in questo caso la modifica della riga di piano sarà effettuata dagli uffici competenti all’atto della verbalizzazione dei crediti (agli studenti intenzionati a frequentare un workshop si suggerisce l’inserimento, nel proprio Piano degli Studi, della riga denominata workshop disponibile nell’elenco degli opzionali).

-          dopo aver ottenuto l’attestato di assegnazione dei crediti, dovranno presentare l’apposito modulo d’istanza (scaricabile dal sito di Scuola sotto la voce Studenti/Modulistica: http://www.auic.polimi.it/studenti/modulistica/) presso l’Ufficio del Corso di Studio a cui si è iscritti, allegando copia dell’attestato di partecipazione.

 

Il Corso di Studio in Architettura-Progettazione Architettonica prevede il riconoscimento di un numero massimo di 4 CFU derivati dalla partecipazione a workshop.

 

 

3.5 Tirocinio

La Scuola coopera con gli ordini professionali, le pubbliche amministrazioni, gli enti territoriali e le imprese, per organizzare attività esterne di tirocinio, in modo da garantire allo studente la possibilità di acquisire i crediti previsti dall’ordinamento.

Inoltre lo studente ha la possibilità di svolgere una Attività Pratica (tirocinio) interna ai dipartimenti del Politecnico di Milano.

Le regole di durata del tirocinio saranno definite dai Corsi di Studio, secondo le direttive della Scuola. Ogni ulteriore informazione è disponibile presso l’Ufficio Tirocini della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni e nella sezione apposita del sito della Scuola http://www.auic.polimi.it/studenti/tirocini-curriculari-obbligatori-career-service/

L’Ateneo bandisce anche borse Erasmus per tirocini all’estero. Per maggiori informazioni: http://www.polimi.it/it/studenti/esperienze-allestero/

 

 

3.6 Insegnamenti in soprannumero  della Laurea Magistrale

È possibile inserire insegnamenti/attività formative nel Piano degli Studi in posizione di soprannumero (selezionando l’icona carrello viola “Soprannumero”), scelti anche da altri Corsi di Studio appartenenti alla Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni.

Gli insegnamenti in soprannumero:

- non sono considerati nel computo dei crediti complessivi necessari per l’ammissione alla prova finale (120 CFU per i Corsi di Studio di Laurea Magistrale) e quindi  il loro superamento è facoltativo;

- non contribuiscono al calcolo della media delle votazioni;

- partecipano al limite massimo di 80 CFU posto nella composizione del Piano degli Studi e rientrano anche nell’ammontare complessivo dei CFU che definiscono l’importo dei contributi universitari della seconda rata;

- vengono registrati nella carriera dello studente e compresi nelle certificazioni rilasciate se superati;

 

È consentito modificare la posizione di un insegnamento da effettivo a soprannumero o viceversa, nel periodo di presentazione annuale del Piano degli Studi; tale modifica comporta il pagamento della tassa d’iscrizione anche se non è previsto l’inserimento di nuove frequenze.

Non ci sono garanzie di un successivo riconoscimento dei CFU acquisiti come soprannumero in caso di richiesta di ammissione ai Corsi di Laurea e Laurea Magistrale. L’eventuale riconoscimento degli esami e/o delle frequenze è di esclusiva competenza della struttura che valuta la richiesta di ammissione.

È possibile sostenere gli esami in soprannumero fino al giorno prima dell’appello di laurea, e non successivamente a tale data. Gli esami in soprannumero possono essere sostenuti nella prima sessione utile dopo l’immatricolazione alla Laurea Magistrale qualora ne siano state convalidate le frequenze o l’inserimento di nuove frequenze.

http://www.polimi.it/studenti/guide/

 

 

      4. Esami di profitto

 

4.1 Modalità

L’uniformità delle modalità di verifica dell’apprendimento e della loro programmazione fra tutte le sezioni del medesimo insegnamento è  assicurata mediante forme opportune di coordinamento,  in coerenza con le direttive del Corso di Studio di Laurea Magistrale.

All’inizio dell’anno accademico  ogni  docente  comunicherà  le modalità  di verifica  dell’apprendimento,  i contenuti della prova d’esame e i criteri di valutazione.

Per ogni insegnamento (corsi e laboratori) sono previste tre sessioni d’esame. Ogni sessione d’esame ha almeno due date d’appello, entrambe utilizzabili dagli studenti.

Gli studenti possono partecipare agli appelli solo se regolarmente iscritti on line alla data d’esame; la mancata iscrizione comporta l’assoluta impossibilità a sostenere la prova e registrare il voto  in carriera.

I laureandi dovranno utilizzare esclusivamente la prima data d’esame della relativa sessione, per consentire l’espletamento,  entro i termini  previsti, delle procedure  per l’iscrizione all’appello di Laurea Magistrale .

 

 

 

  1. Prova finale

 

Il Corso di Studio di Laurea Magistrale in Architettura-Progettazione Architettonica si conclude con la prova finale in cui viene presentata e discussa la tesi di laurea. La tesi consiste in un progetto di architettura sviluppato e approfondito a partire dal lavoro svolto in uno dei Laboratori di LM frequentati e conclusi dallo studente e deve essere approvata da un docente del Corso di Studio.

 

La tesi deve sviluppare un tema significativo di architettura ponendo particolare attenzione agli aspetti teorici e pratici che concorrono alla definizione del progetto e all’articolazione del lavoro secondo le specifiche competenze dei differenti Laboratori. La tesi deve inoltre mettere in evidenza le capacità analitiche, critiche e progettuali maturate dal candidato. Il punto di vista del progetto e la sua centralità all’interno del percorso formativo devono essere di guida all’elaborazione.

 

 

Per tutte le informazioni relative alla prova finale lo studente è tenuto a consultare il “Regolamento della prova finale di laurea e laurea magistrale della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle costruzioni e il Regolamento integrativo della prova finale per la Laurea Magistrale del CdS in

“Architettura - Progettazione Architettonica” pubblicato sul sito della Scuola:

http://www.auic.polimi.it/index.php?id=371


15. Errata corrige