Allegato Tecnico al Regolamento del Corso di Studio di Laurea Magistrale in Architettura
- Ammissione al Corso di Studio di Laurea Magistrale in Architettura
1.1 Requisiti di ammissione
- Laurea di primo livello o di secondo livello
- Certificazione della lingua inglese
1.2 Selezione dei candidati
TUTTI i candidati, anche gli ammessi di diritto, sono tenuti a presentare domanda di valutazione carriera attraverso l’applicazione on line attivata su www.polimi.it servizi on line “Ammissione alla Laurea Magistrale: presentazione domanda, consultazione esito e immatricolazione”, entro le scadenze indicate nel Regolamento di Ammissione alle Lauree Magistrali della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni. E’ consentita l’iscrizione alla valutazione di carriera anche ai laureandi, purché abbiano superato esami per almeno 145 crediti.
Per la valutazione sono previste due finestre l’anno: una per il primo semestre, una per il secondo.
Sono requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Architettura:
- il possesso di un diploma della classe di laurea L-17 (oppure nella classe 4 ex D.M.509/1999), senza integrazioni curriculari, o il possesso di titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo;
- il possesso di una laurea o di un diploma universitario di durata triennale (DM 270/04, art. 6);
- l'adempimento delle attività formative indispensabili riportate nella tabella relativa alla laurea in Scienze dell'Architettura L-17, ritenute requisito curricolare inderogabile, in conformità alla direttiva 85/384 CEE e relative raccomandazioni;
- il superamento dei test d'ammissione obbligatori per l'iscrizione ad un corso di laurea e/o di laurea magistrale a ciclo unico, con la esplicita finalizzazione diretta "alla formazione di architetto", come regolato a livello nazionale.
L'ammissione al corso di Laurea Magistrale LM-4 in Architettura è subordinata al superamento della prova di selezione, consistente in una valutazione di merito che tiene conto della carriera pregressa (sulla base della documentazione presentata dal candidato all'atto della preiscrizione) ed eventualmente di altre esperienze significative di formazione o professionali adeguatamente documentate.
La valutazione della carriera pregressa può determinare, per i laureati in classi diverse da L-17, un debito formativo da integrare prima dell’iscrizione alla Laurea Magistrale. Con integrazioni curriculari superiori a 30 crediti formativi, non è possibile essere ammessi al corso di Laurea Magistrale in Architettura (ad eccezione dei laureati in Architettura e Produzione Edilizia del Politecnico di Milano) .
1.2.1 Ammissioni di diritto
Sono ammessi di diritto gli studenti immatricolati ai corsi di Studio Triennali della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni laureati entro 4 anni dalla prima iscrizione che al 30 settembre del II anno solare dalla prima immatricolazione abbiano acquisito i parametri N/V richiesti (numero CFU e media) dal Corso di laurea Magistrale cui si intende accedere (rilevabile dal proprio piano degli studi).
Questi i parametri richiesti, differenziati per anno di accesso:
- Studenti immatricolati dall’a.a. 2003/04 fino all’a.a. 2009/10: N/V 104/25
- Studenti immatricolati dall’a.a 2010/11: N/V 104/27
L’elevato numero di integrazioni curriculari non consente l’ammissione al Corso di Studio Laurea Magistrale in Architettura agli studenti laureati in nelle classi di laurea L-21 e L-23 (con esclusione dei laureati in Architettura e Produzione Edilizia del Politecnico di Milano), anche con parametri N/V assolti.
1.2.2 Studenti Internazionali
Gli studenti internazionali, provenienti da Università estere, sono selezionati secondo
tempi e modi indicati su http://www.polinternational.polimi.it/
Maggiori informazioni
Regolamento di Ammissione alle Lauree Magistrali della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni su www.auic.polimi.it
1.3 Trasferimenti da altri Corsi di Studio di Laurea Magistrale o da altre sedi universitarie
Il trasferimento da altri Corsi di Studio di Laurea Magistrale o da altre sedi universitarie è consentito solo previa presentazione della domanda di ammissione.
Agli studenti trasferiti possono essere convalidati esami pregressi, ritenuti compatibili con l’offerta didattica del corso di laurea cui intendono accedere.
L’iscrizione a una Laurea Magistrale non è garanzia di trasferimento senza debiti formativi, la Commissione terrà sempre conto della laurea di primo livello acquisita, applicando le regole di cui al punto 1.2.
Non è consentito il trasferimento alla Laurea Magistrale in Architettura di candidati iscritti in Atenei italiani a Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico. Gli studenti provenienti da università estere in Paesi con ordinamenti degli studi che non contemplano l’attivazione di Corsi di laurea triennali, dovranno garantire l’iscrizione al IV anno di corso, il superamento di esami pari ad almeno 180 crediti ECTS, il rispetto del requisito minimo curriculare previsto dalla classe L-17.
1.4 Certificazione della lingua inglese
La certificazione della lingua inglese è un pre-requisito di accesso, la mancata consegna dell’attestato impedisce l’ammissione alla Laurea Magistrale.
La certificazione deve essere acquisita secondo le modalità indicate nella “Guida alla lingua inglese” pubblicata sul sito dell'Ateneo http://www.polimi.it/studenti/guide
L’attestato di lingua inglese dovrà essere presentato in originale presso la Segreteria Studenti di Via Golgi 42, entro la data di scadenza della presentazione della domanda di ammissione, relativamente al semestre di ingresso:
I semestre : 9 settembre 2016
II semestre : 14 febbraio 2017
1.5 Integrazioni curriculari
L’integrazione curriculare è il debito formativo assegnato a un candidato laureato in classe diversa da L-17. Sono crediti formativi universitari determinati dalla Commissione Ammissione Lauree Magistrali e scelti tra gli insegnamenti della laurea di primo livello.
L’iscrizione alle integrazioni curriculari avviene attraverso i servizi on line: “ Ammissione alla Laurea Magistrale: presentazione domanda, consultazione esito e immatricolazione”.
L’assegnazione di integrazioni curriculari impedisce l’iscrizione alla Laurea Magistrale, a cui sarà possibile accedere solo dopo l’assolvimento delle stesse e presentazione di una nuova domanda di ammissione.
1.6 Convalide d’esame
Agli studenti in trasferimento da altri Corsi di Laurea Magistrale possono essere convalidati esami sostenuti, compatibili con l’offerta didattica del corso di laurea cui intendono accedere. Come da disposizioni di Ateneo, gli studenti trasferiti da altre sedi universitarie hanno l’obbligo di sostenere esami presso il Politecnico di Milano per almeno 60 crediti, più il tirocinio e la prova finale.
Le convalide saranno indicate nella valutazione di carriera e caricate automaticamente sul Piano degli Studi.
1.7 Corsi singoli
L’Ateneo consente di seguire corsi singoli, previo pagamento dell’iscrizione agli insegnamenti scelti.
La condizione per iscriversi ai corsi singoli è quella di non essere studenti iscritti al Politecnico di Milano.
L’iscrizione a singoli insegnamenti è subordinata alla disponibilità di posti nell’insegnamento stesso; ogni semestre la Scuola pubblica on line su www.auic.polimi.it la lista degli insegnamenti disponibili.
In caso di esubero di domande al primo o al secondo semestre è attuata una selezione sulla base dei titoli maturati (voto di laurea e valutazione acquisita nella domanda di ammissione alla Laurea Magistrale).
L’ammissione ai corsi dà diritto a frequentare gli insegnamenti, a sostenerne gli esami negli appelli previsti nell’anno accademico e ottenere la certificazione attestante la votazione degli esami superati ed i corrispondenti cfu acquisiti.
L’iscrizione ai corsi singoli può essere richiesta per:
- max 30 CFU per anno da coloro che desiderano integrare la propria formazione, o non sono in possesso dei requisiti/prerequisiti necessari per l’ammissione ad un Corso di Studio di Laurea o di Laurea Magistrale, e intendono sostenere in anticipo le attività formative in vista di un eventuale successivo riconoscimento.
Il successivo riconoscimento dei CFU acquisiti, che non potrà mai essere superiore a 30 CFU, è subordinato all’ammissione e immatricolazione allo specifico Corso di Studio di Laurea Magistrale.
Nel caso in cui gli esami dei corsi singoli non siano stati sostenuti/superati, al momento della eventuale immatricolazione è discrezionale la convalida della relativa frequenza.
- max di 80 CFU per anno solo per coloro che hanno presentato la domanda di ammissione/valutazione ai Corsi di Studio di Laurea Magistrale, disciplinati dal D.M 270/04, che sono tenuti a superare insegnamenti, definiti come integrazioni curriculari, prima di potersi immatricolare.
Il limite massimo di 80 CFU può comprendere sia le integrazioni curriculari, assegnate dalla valutazione, sia gli anticipi di insegnamenti del Corso di Studio di Laurea Magistrale; questi ultimi non possono comprendere i laboratori e in ogni caso superare i 30 CFU.
L’iscrizione alle integrazioni curricolari avviene attraverso la funzione dei Servizi on line “ Ammissione alla Laurea Magistrale: presentazione domanda, consultazione esito e immatricolazione”.
Gli altri crediti possono essere acquistati presentando domanda alla specifica funzione di iscrizione sui Servizi Online “Domanda e immatricolazione Corsi singoli”
L’aver frequentato i corsi singoli di Laurea Magistrale non dà priorità all’immatricolazione al Corso di studio e non possono concorrere alla valutazione di merito.
1.8 Immatricolazione
Possono immatricolarsi al Corso di Laurea Magistrale in Architettura solo gli studenti che hanno presentato domanda di valutazione carriera e valutati “IDONEI” dalla Commissione Ammissione Lauree Magistrali.
L’iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in Architettura è possibile solo attraverso la funzione Servizi on line: “ Ammissione alla Laurea Magistrale: presentazione domanda, consultazione esito e immatricolazione”.
Maggiori informazioni
Il Regolamento di Ammissione alle Lauree Magistrali della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni è pubblicato ogni anno su www.auic.polimi.it.
Il testo comprende le modalità di ammissione e le scadenze per il I e II semestre 2016/17.
- Presentazione opzioni PSPA (Piano degli Studi Preventivamente Approvato)
2.1 Opzioni e allocazione I anno
Lo studente ammesso al Corso di studio, una volta confermata l’immatricolazione, può esprimere fino a 4 opzioni sui PSPA di preferenza (www.polimi.it Servizi on line Presentazione opzioni PSPA).
Solo a seguito della propria allocazione su uno dei PSPA indicati, potrà procedere con la presentazione del Piano degli Studi.
Al I anno l’assegnazione del PSPA avverrà sulla base del voto di laurea e considerando l’ordine delle preferenze espresse dallo studente
Gli studenti immatricolati oltre le scadenze previste, non potranno presentare le proprie opzioni e saranno collocati d’ufficio sui PSPA che ancora risultano con posti disponibili.
In ragione di una allocazione stabilita per merito, ai nuovi immatricolati NON è consentito alcun cambio del PSPA.
2.2 Opzioni e allocazione II anno
Lo studente è tenuto a presentare anche al secondo anno le opzioni PSPA; è garantita la continuità di indirizzo. Lo studente che intende modificare il PSPA rispetto all’a.a. precedente, potrà riformulare le proprie preferenze e sarà nuovamente valutato e meritocraticamente allocato in base alla media ponderata acquisita entro la sessione d’esami estiva (esami sostenuti entro: 01/08/2016).
Per accedere ad altri Corsi di Studio o altre sedi della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle costruzioni, deve essere ripresentata la domanda di valutazione carriera come da Regolamento di ammissione.
- Presentazione del Piano degli Studi
3.1 Tempi e modi
Lo studente è tenuto, sotto la propria responsabilità, alla presentazione del piano degli studi individuale (www.polimi.it Servizi on line Presentazione Piano degli Studi).
Il piano è assunto dalla Scuola come documento probante a tutti gli effetti. La sua compilazione attesta altresì la conformità delle scelte effettuate dallo studente alle norme previste dagli ordinamenti vigenti e alle disposizioni del Regolamento del Corso di Studio.
Il Piano degli Studi della Laurea Magistrale in Architettura è composto da 120 crediti formativi universitari, da inserire a piano come Effettivi, suddivisi in:
- insegnamenti monodisciplinari o integrati
- laboratori
- attività a libera scelta
- tirocinio
- prova finale
Il numero minimo di crediti a cui gli studenti possono iscriversi annualmente è pari a 30 (15 per gli ingressi a marzo); è consentita l’iscrizione contemporanea a insegnamenti per un massimo di 80 crediti annuali.
N.B. Si suggerisce di salvare e stampare sempre il piano inserito.
Non si accettano istanze di variazione piano. La presentazione del piano degli studi è definitiva e deve essere completata nei tempi e modi stabiliti dalla Scuola. Nella scelta degli insegnamenti consultare preventivamente l’orario didattico per evitare sovrapposizioni di frequenza.
3.1.1 Mora
Con delibera del Consiglio di Amministrazione viene prevista l’attribuzione di una mora di 100,00 Euro per la mancata presentazione del piano di studi nei termini previsti dal calendario accademico. Il pagamento sarà richiesto con la seconda rata.
3.1.2. Frequenze
- Laboratori: la frequenza è obbligatoria e DECADE dopo un anno, pertanto i laboratori non superati vanno inseriti nuovamente l’a.a. successivo con la presentazione a settembre di un nuovo Piano degli studi;
- Corsi monodisciplinari o integrati: una volta inseriti nel Piano degli studi permangono negli anni successivi come frequenze acquisite; all’atto della compilazione del piano studi, dell’anno accademico successivo, sarà possibile eliminare le frequenze acquisite e reinserire gli insegnamenti come nuove frequenze.
- Prova finale e Tirocinio: la frequenza non decade, vanno inseriti in carriera una sola volta.
3.1.3. Modifica PdS
Nel periodo dal 1 marzo 2017 al 8 marzo 2017 sarà data la possibilità di modificare su Servizi on line il Piano degli Studi.
Sarà possibile intervenire sugli insegnamenti offerti nel secondo semestre con le seguenti opportunità: aggiungere o eliminare corsi opzionali e obbligatori, prova finale e tirocinio.
NON sarà possibile eliminare, aggiungere o cambiare sezione dei Laboratori e corsi di primo semestre.
3.2 Allocazioni
3.2.1 Laboratori
Alla presentazione del Piano degli Studi lo studente dovrà esprimere un numero di opzioni sui Laboratori pari al numero delle sezioni disponibili.
La collocazione degli studenti avverrà meritocraticamente considerando i parametri indicati nello schema seguente:
Primo anno
|
Voto di laurea
|
Secondo anno
|
Ordinamento per valori decrescenti del parametro G
dove Vi è il voto conseguito nell’esame i-esimo, Ci è il numero dei crediti corrispondenti all’esame i-esimo ed n è il numero degli esami sostenuti
|
La votazione di 30/30 con lode sarà calcolata pari a 33/30.
Per evitare che eventuali ritardi nella registrazione o nella convalida degli esami sostenuti possano penalizzare gli studenti, il parametro G sarà calcolato sulla carriera maturata nella sessione estiva.
Per tutti gli studenti di rientro dall’Erasmus non potranno essere tenuti in considerazione i voti se non già convalidati sul piano prima dell’allocazione.
Gli studenti ammessi, che per un qualsiasi motivo ritarderanno l’iscrizione oltre le scadenze previste, saranno collocati d’ufficio
Non è consentito agli studenti frequentare laboratori o corsi che non siano inseriti a piano. Non potranno in nessun caso essere riconosciute o convalidate valutazioni relative ad attività non inserite nel piano degli studi o frequentate in modo difforme dalla allocazione nelle sezioni.
E' obbligatoria la frequenza ai Laboratori, che deve essere per almeno il 70% del monte ore.
3.2.2 Corsi monodisciplinari e Integrati
Nelle sezioni in cui sono previsti corsi a scelta oppure diverse sezioni del medesimo corso monodisciplinare o integrato, gli studenti dovranno esprimere le preferenze come predisposto dal sistema on line e verranno allocati meritocraticamente secondo i criteri espressi al punto precedente. I corsi potranno avere un massimo di 120 studenti iscritti regolari all’a.a. 2016/2017.
3.3 Precedenze degli insegnamenti
In aggiunta a quanto deriva dalla progressione degli insegnamenti nel manifesto degli studi, i Corsi di Studi possono applicare i seguenti tipi di precedenze deliberati dal Senato Accademico:
Precedenza consigliata
|
Nondefiniscealcunvincoloformale.Haloscopodifornireaglistudentiutili
indicazionicircalasequenzialitàdegliinsegnamenti,manoninfluenzanèla composizionedelPianodegliStudinélaverbalizzazione
|
Precedenzadi composizionePiano degliStudi
|
Definisceunvincolochedeveessererispettatonellasceltadegliinsegnamentiall’atto dellapresentazionedelPianodegliStudi.NonèpossibileinserirenelPianodegliStudi l’insegnamentobsenonèpresente(anchesenonsuperato)l’insegnamentoa.Non influenzalaverbalizzazione.
|
Precedenzadi verbalizzazione
|
Definisceunvincolochedeveessererispettatosiaalmomentodellacomposizionedel PianodegliStudi,siaalmomentodellaverbalizzazione‘positiva’(superamento dell’insegnamento).Nonèpossibileverbalizzarebsenonèverbalizzatoa
|
Per tutti gli iscritti è prevista la precedenza di verbalizzazione, per tutte le sezioni attivate, del corso di
Tecnica delle Costruzioni sul Laboratorio di Progetto e Costruzione dell’Architettura/Laboratorio di Progettazione Tecnologica e Strutturale.
3.4 Attività a libera scelta
Lo studente è tenuto ad inserire, nel proprio percorso formativo, insegnamenti a scelta volti ad approfondire e completare i temi specifici dei singoli curricula; l’offerta formativa della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioniprevede l’attivazione di numerosi insegnamenti denominati opzionali utili a completare i cfu dei corsi a scelta.
In alternativa la Scuola prevede il riconoscimento di Workshop come di seguito specificato.
3.4.1 Corsi opzionali
Lo studente, all’atto della compilazione del piano degli studi, potrà inserire un numero di opzionali subordinato all’offerta del PSPA d’iscrizione.
È possibile consultare l’elenco degli insegnamenti offerti e i relativi programmi nel Manifesto degli Studi.
I corsi opzionali non prevedono alcuna allocazione; qualora il numero degli studenti dovesse essere superiore a 80/120,sarà attivata una sezione aggiuntiva e gli studenti saranno distribuiti alfabeticamente oppure allocati meritocraticamente, valutando caso per caso.
3.4.2 Miaw
La Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni attiva, per gli studenti iscritti al Corso di Studio triennale in Progettazione dell'Architettura e di Laurea Magistrale in Architettura, un programma intensivo internazionale: MIAW-Milan International Architecture Workshop.
Tale attività offre un forum internazionale di progettazione per insegnanti e studenti ma è anche una piattaforma informale per discutere le questioni e le ambizioni di condivisione che l'educazione comporta.
Il Miaw avrà luogo nella sede di Milano Leonardo e si svolgerà dal 23 febbraio 2017 al 4 marzo 2017.
3.4.2.1 Modalità di frequenza e registrazione del Miaw
Durante la compilazione del piano degli studi lo studente potrà scegliere tra i diversi docenti internazionali esprimendo le proprie preferenze di sezione e sarà allocato meritocraticamente in base alla media ponderata degli esami sostenuti entro l’1/08/2016.
Agli studenti non ammessi sarà inserito d’ufficio un generico codice workshop (vedi 3.4.3), eventualmente rettificabile nel periodo di modifica semestrale del piano degli studi.
Per l’anno accademico 2016/17 sono state attivate otto sezioni, ogni sezione potrà avere:
¿ un massimo di 20 studenti (5 studenti CdS Progettazione dell'Architettura, 15 studenti CdS Architettura)
¿ un massimo di 5 studenti Erasmus
nel caso in cui non saranno raggiunti i numeri programmati potranno essere assegnati eventuali posti disponibili.
Il Miaw prevede una valutazione finale; al termine delle lezioni sarà necessario iscriversi ad una data d’esame dedicata per ottenere il voto in carriera.
I crediti così verbalizzati sostituiranno 4 cfu relativi alle attività a scelta dello studente.
Dopo l’allocazione non sarà possibile eliminare l’insegnamento dal proprio piano degli studi o sostituirlo con un altro corso, potrà essere portato in soprannumero l’anno accademico successivo.
Gli studenti iscritti al primo anno di corso potranno anticipare l’attività MIAW solo se avranno inserito tutti gli insegnamenti del primo anno.
3.4.3 Workshop
Il riconoscimento di crediti formativi dei corsi a scelta, derivante dalla partecipazione ad attività extracurricolari (Workshop, Seminari, etc.) potrà avvenire solo se autorizzato preventivamente da parte della Giunta della Scuola, a seguito di una proposta motivata e corredata di programma da parte di un docente (della Scuola o del Politecnico di Milano) che ne coordina l’attività.
L’elenco dei workshop accreditati dalla Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni è disponibile nella sezione dedicata del sito di scuola e viene aggiornata più volte durante l’anno: http://www.auic.polimi.it/didattica/workshops/
Per la partecipazione ai Workshop sarà necessario seguire le modalità specificate nelle singole schede e fare riferimento ai docenti referenti indicati dal docente responsabile.
Gli studenti che hanno frequentato o intendono frequentare un workshop, dovranno rispettare le seguenti procedure:
- studenti immatricolati a partire dall’anno accademico 2016/17
- nella compilazione del piano degli studi dovranno inserire obbligatoriamente la riga Workshop.
- dopo aver ottenuto l’attestato di assegnazione dei crediti, dovranno presentare l’apposito modulo di istanza (scaricabile dal sito di Scuola sotto la voce Studenti/Modulistica: http://www.auic.polimi.it/studenti/modulistica/) presso l’Ufficio del Corso di Studio a cui si è iscritti, allegando copia dell’attestato di partecipazione.
- studenti immatricolati in anni accademici precedenti al 2016/17
- nella compilazione del piano degli studi potranno inserire la riga Workshop o in alternativa un insegnamento opzionale. Lo studente potrà sostituire il corso opzionale con la frequenza di un Workshop; in questo caso la modifica della riga di piano sarà effettuata dagli uffici competenti all’atto della verbalizzazione dei crediti (agli studenti intenzionati a frequentare un Workshop si suggerisce l’inserimento, nel proprio piano degli studi, della riga denominata Workshop disponibile nell’elenco degli insegnamenti opzionali).
- dopo aver ottenuto l’attestato di assegnazione dei crediti, dovranno presentare l’apposito modulo d’istanza (scaricabile dal sito di Scuola http://www.auic.polimi.it/studenti/modulistica/ ) presso l’Ufficio del Corso di Studio a cui si è iscritti, allegando copia dell’attestato di partecipazione.
Il Corso di Studio in Architettura (1136) prevede il riconoscimento di un numero massimo di 8 cfu derivati dalla partecipazione a Workshop.
3.5 Tirocinio
La Scuola coopera con gli ordini professionali, le pubbliche amministrazioni, gli enti territoriali e le imprese, per organizzare attività esterne di tirocinio, in modo da garantire allo studente la possibilità di acquisire i crediti previsti dall’ordinamento.
Inoltre lo studente ha la possibilità di svolgere una Attività Pratica(tirocinio) interna ai dipartimenti del Politecnico di Milano
Le regole di durata del tirocinio saranno definiti dai Corsi di Studio, secondo le direttive della Scuola. Ogni ulteriore informazione è disponibile presso l’Ufficio Tirocini della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni e nella sezione apposita del sito della Scuola http://www.auic.polimi.it/studenti/tirocini-curriculari-obbligatori-career-service/
L’Ateneo bandisce anche borse Erasmus per tirocini all’estero. Per maggiori informazioni: http://www.polimi.it/it/studenti/esperienze-allestero/
3.6 Insegnamenti in soprannumero sulla Laurea Magistrale
E’ possibile inserire insegnamenti/attività formative nel Piano degli studi in posizione di soprannumero (selezionando l’icona carrello viola “Soprannumero”), scelti anche da altri Corsi di Studio appartenenti alla Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni.
Gli insegnamenti in soprannumero:
- non sono considerati nel computo dei crediti complessivi necessari per l’ammissione alla prova finale (120 CFU per i Corsi di Laurea Magistrale) ed è quindi facoltativo il loro superamento
- non contribuiscono al calcolo della media delle votazioni
- partecipano al limite massimo di 80 CFU posto nella composizione del Piano degli studi e rientrano anche nell’ammontare complessivo dei CFU che definiscono l’importo dei contributi universitari della seconda rata
- vengono registrati nella carriera dello studente e compresi nelle certificazioni rilasciate se superati
E’ consentito modificare la posizione di un insegnamento da effettivo a soprannumero o viceversa, nel periodo di presentazione annuale del Piano degli studi, tale modifica comporta il pagamento della tassa d’iscrizione anche se non è previsto l’inserimento di nuove frequenze.
Non ci sono garanzie di un successivo riconoscimento dei CFU acquisiti come soprannumero nei Corsi di laurea Triennale in caso di richiesta di ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale. L’eventuale riconoscimento degli esami e/o delle frequenze è di esclusiva competenza della struttura che valuta la richiesta di ammissione.
E’ possibile sostenere gli esami in soprannumero fino al giorno prima dell’appello di laurea, e non successivamente a tale data. Gli esami in soprannumero possono essere sostenuti nella prima sessione utile dopo l’immatricolazione alla Laurea Magistrale qualora ne siano state convalidate le frequenze. o l’inserimento di nuove frequenze.
4. Esami di profitto
4.1 Modalità
L’uniformità delle modalità di verifica dell’apprendimento e della loro programmazione fra tutte le sezioni del medesimo insegnamento è assicurata mediante forme opportune di coordinamento, in coerenza con le direttive del Corso di Studio di Laurea Magistrale.
All’inizio dell’anno accademico ogni docente comunicherà le modalità di verifica dell’apprendimento, i contenuti della prova d’esame e i criteri di valutazione.
Per ogni insegnamento (corsi e laboratori) sono previste tre sessioni d’esame. Ogni sessione d’esame ha almeno due date d’appello, entrambe utilizzabili dagli studenti.
Gli studenti possono partecipare agli appelli solo se regolarmente iscritti on line alla data d’esame; la mancata iscrizione comporta l’assoluta impossibilità a sostenere la prova e registrare il voto in carriera.
I laureandi dovranno utilizzare esclusivamente la prima data d’esame della relativa sessione, per consentire l’espletamento, entro i termini previsti, delle procedure per l’iscrizione all’appello di Laurea Magistrale.
http://www.polimi.it/studenti/guide/
4.2 Autocertificazione di esami sostenuti
Nel caso in cui, all’atto della presentazione del piano di studi, un esame già sostenuto (a seguito di regolare iscrizione e di cui quindi si conosce la votazione) non sia ancora registrato in carriera, lo studente può autocertificarne il superamento.
Non è consentito autocertificare un insegnamento il cui esame non sia stato ancora sostenuto all’atto della compilazione del piano.
Una falsa dichiarazione impedisce l’iscrizione alle sessioni d’esame successive dell’insegnamento autocertificato, per i laboratori implica l’impossibilità di rimetterli a piano fino all’a.a. successivo.
- Prova finale
Il Corso di Studio di Laurea Magistrale in Architettura si conclude con la Prova Finale in cui è presentata e discussa la tesi di laurea.
Per tutte le informazioni relative alla Prova Finale si deve fare riferimento al “Regolamento della Prova Finale per la Laurea Magistrale in Architettura ”e sue integrazioni.
http://www.auic.polimi.it/didattica/esami-di-laurea-e-laurea-magistrale/