ALLEGATO TECNICO AL REGOLAMENTO DIDATTICO
14.1 Ammissione al Corso di Studio – Studenti con titolo di studio italiano
14.1.1 Requisiti richiesti e specifiche per il CdS
14.1.2 Procedure di presentazione della domanda di ammissione per candidati della Scuola AUIC
14.1.2.1 Opzioni del CdS (Corso di Studio) e del PSPA (Piano degli Studi Preventivamente Approvato)
14.1.2.2 Determinazione della graduatoria
14.1.3 Parametri di valutazione
14.1.3.1 Studenti ammessi di diritto – studenti laureati al Politecnico di Milano
14.1.3.2 Studenti ammessi con valutazione di merito
14.1.4 Documenti richiesti per studenti ammessi con valutazione di merito
14.1.4.1 Studenti del Politecnico di Milano
14.1.4.2 Studenti provenienti da altri Atenei
14.1.5 Esiti e pubblicazione graduatoria degli studenti ammessi
14.1.6 Integrazioni curriculari
14.1.7 Convalide d’esame
14.2 Ammissione al Corso di Studio – Studenti con titolo di studio estero
14.3 Trasferimenti e passaggi
14.4 Scadenze dei processi amministrativi di iscrizione al primo anno
14.4.1 Primo semestre
14.4.2 Secondo semestre
14.5 Piano degli Studi (PdS)
14.5.1 Scadenze di presentazione del Piano degli Studi annuale
14.5.2 Modifica semestrale del Piano degli Studi
14.5.3 Mora
14.5.4 Frequenze
14.5.5 Insegnamenti in soprannumero
14.5.5.1 Specifiche per il CdS
14.5.6 Precedenze degli insegnamenti
14.6 Tirocinio
14.7 Esami di profitto
14.7.1 Modalità
14.7.2 Autocertificazione di esami sostenuti
14.8 Mobilità internazionale
14.9 Prova finale
_____________________________________________________________________________________________
14.1 Ammissione al Corso di Studio – Studenti con titolo di studio italiano
Tutti i candidati all’ammissione alle Lauree Magistrali della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni, sono tenuti a presentare domanda di valutazione carriera utilizzando l’apposita funzione disponibile sul sito di Ateneo, nella sezione dei Servizi Online (www.polimi.it/servizionline).
14.1.1 Requisiti richiesti e specifiche per il CdS
I requisiti richiesti sono quelli già descritti al paragrafo 6.1 del regolamento didattico, si specifica che l'ammissione ai Corsi di Studio di Laurea Magistrale in elenco, è consentita senza debiti formativi a laureati di primo livello nei seguenti Corsi:
- Ingegneria dell’Edilizia (L-23)
- Ingegneria e Tecniche per l’Edilizia e l’Architettura (L-23)
- Ingegneria Civile (L-7)
- Progettazione dell’Architettura (L-17)
- Architettura Ambientale (L-17)
- Architettura delle Costruzioni (L-17)
- Architettura e Produzione Edilizia (L-23)
- Progettazione Architettonica (L-17)
- Scienze dell’Architettura (L-17)
È consentita l’ammissione anche a laureati in possesso di una laurea o di un diploma universitario di durata triennale, riconosciuti idonei, previa valutazione della carriera pregressa e con possibile assegnazione di integrazioni curriculari.
La valutazione della carriera pregressa può determinare, per i laureati in classi diverse da L-23, un debito formativo da integrare prima dell’iscrizione alla Laurea Magistrale.
Informazioni generali di Ateneo relative alle PROCEDURE di ammissione e di immatricolazione sono disponibili sul sito di Ateneo:
http://www.poliorientami.polimi.it/
14.1.2 Procedure di presentazione della domanda di ammissione per candidati della Scuola AUIC
14.1.2.1 Opzioni del CdS (Corso di Studio) e del PSPA (Piano degli Studi Preventivamente Approvato)
Il Corso di Studi offre due percorsi formativi (curricula) specificamente caratterizzati:
- Architectural Engineering (erogato nel Campus di Lecco),
- Building Engineering (erogato nel Campus di Milano Città Studi)
Il candidato, presentando la domanda di valutazione, dovrà scegliere il Corso di Studio (CdS) e contestualmente le proprie opzioni di curricula, denominate, nel sistema on line, PSPA (piano studi preventivamente approvato).
La regola di Ateneo indica come tre il numero massimo di opzioni per le richieste di ammissione a corsi di laurea magistrale; sarà possibile indicare fino a tre preferenze relative al Corso di Studio.
Per ogni CdS sarà possibile specificare, in ordine di preferenza, i PSPA disponibili.
Per i corsi della Scuola AUIC le diverse opzioni di PSPA all’interno del medesimo CdS saranno conteggiate una sola volta ai fini del raggiungimento delle tre opzioni massime esprimibili.
Esempio:
- CdS B: (corso non AUIC)
- CdS A: (corso AUIC) Track ITA
- CdS A: (corso AUIC) Track ENG
- CdS C: (corso AUIC) Track X
- CdS C: (corso AUIC) Track Y
5 opzioni espresse CdS-PSPA inserite / 3 preferenze CdS conteggiate
Lo studente, entro i termini previsti, può modificare/sovrascrivere le proprie scelte fino al momento in cui la domanda viene presa in carico per la valutazione dalla commissione.
14.1.2.2 Determinazione della graduatoria
La Commissione, valutata la carriera pregressa, ammetterà il candidato su uno o più dei PSPA indicati.
14.1.3 Parametri di valutazione
14.1.3.1 Studenti ammessi di diritto laureati al Politecnico di Milano
Non sono previste ammissioni di diritto
14.1.3.2 Studenti ammessi con valutazione di merito
La valutazione è affidata ai Corsi di Studio di riferimento che hanno a disposizione fino a 100 punti:
1. Media alla fine del percorso triennale ripartita sul punteggio di 40
|
Fino a 40
|
2. Vicinanza / coerenza del curriculum precedente (Laurea di provenienza)
|
Fino a 30
|
3. Durata carriera Laurea Triennale
|
Fino a 15
|
4. Ordine preferenze espresse all’atto della domanda di ammissione
|
Fino a 15
|
Il punteggio minimo per essere ammessi è 60/100.
14.1.4 Documenti richiesti agli studenti ammessi con valutazione di merito
14.1.4.1 Studenti del Politecnico di Milano
Alla domanda di valutazione non deve essere allegato alcun documento, la carriera precedente è fornita alle Commissioni di valutazione dalla Segreteria Studenti.
14.1.4.2 Studenti provenienti da altri Atenei
- Autocertificazione titolo conseguito (se laureati)
- Autocertificazione esami superati per almeno 145 crediti. Altre certificazioni di eventuali titoli universitari: Master, Dottorato, Scuole di specializzazione
La documentazione può essere autocertificata secondo le disposizioni di legge in materia di Dichiarazioni sostitutive (v. esempio); dovrà contenere l’esatta denominazione degli esami sostenuti, i settori scientifico disciplinari di appartenenza, il numero di crediti per settore scientifico, il voto e la data di verbalizzazione. Apporre la firma, senza la quale il documento non è legalmente valido e non potrà essere preso in carico dalla Commissione giudicatrice.
14.1.5 Esiti e pubblicazione graduatoria degli studenti ammessi
Nel rispetto di quanto riportato nei punti precedenti, alla conclusione delle valutazioni sarà stilata una graduatoria di merito, al fine di definire gli ammessi relativamente al numero programmato previsto per il semestre.
Gli esiti delle valutazioni saranno pubblicate on line su www.auic.polimi.it in ordine di codice persona per facilitarne la consultazione.
Per nessun motivo saranno accolte istanze di ammissione da studenti che non hanno presentato per tempo la domanda di valutazione.
Non è previsto uno scorrimento della graduatoria, eventuali posti disponibili saranno utili per le immatricolazioni del secondo semestre.
Gli studenti valutati positivamente per l’ammissione, quindi ‘IDONEI’, dovranno procedere all’immatricolazione entro i termini previsti dal calendario accademico seguendo le procedure indicate sul sito di Ateneo.
14.1.6 Integrazioni curriculari
L’integrazione curriculare è il debito formativo assegnato a un candidato laureato in classe diversa da L-23. Sono crediti formativi universitari determinati dalla Commissione Ammissione Lauree Magistrali e scelti tra gli insegnamenti della laurea di primo livello.
L’iscrizione alle integrazioni curriculari avviene attraverso i servizi on line: “Ammissione alla Laurea Magistrale: presentazione domanda, consultazione esito e immatricolazione”.
L’assegnazione di integrazioni curriculari impedisce l’iscrizione alla Laurea Magistrale, a cui sarà possibile accedere solo dopo l’assolvimento delle stesse e presentazione di una nuova domanda di ammissione.
14.1.7 Convalide d’esame
A seguito dell’immatricolazione ad uno dei Corsi di Laurea Magistrale potranno essere valutati e riconosciuti come convalide o convalide di frequenza, esami sostenuti in carriere precedenti (non utilizzati come crediti effettivi), compatibili con l’offerta didattica del corso di Laurea Magistrale di iscrizione.
Le convalide saranno indicate nella valutazione di carriera e caricate automaticamente sul Piano degli Studi.
14.2 Ammissione al Corso di Studio - Studenti con titolo di studio estero
Gli studenti internazionali, provenienti da Università estere, sono selezionati secondo tempi e modi indicati su http://www.polinternational.polimi.it/
La valutazione è affidata alle apposite Commissioni, nominate dai Corsi di Studio di riferimento, che hanno a disposizione fino a 100 punti:
1. Vicinanza / coerenza del curriculum precedente (Laurea di provenienza)
|
Fino a 40
|
2. Area geografica di provenienza
|
Fino a 20
|
3. Durata istruzione universitaria
|
Fino a 10
|
4. Ordine preferenze espresse all’atto della domanda di ammissione
|
Fino a 10
|
5. Referenze
|
Fino a 10
|
6. Lettera motivazionale
|
Fino a 10
|
Il punteggio minimo per essere ammessi è 60/100.
14.3 Trasferimenti e passaggi
Il trasferimento da altri Corsi di Studio di Laurea Magistrale o da altre sedi universitarie è consentito solo previa presentazione della domanda di ammissione.
Agli studenti trasferiti possono essere convalidati esami pregressi ritenuti compatibili con l’offerta didattica del corso di laurea cui intendono accedere. Come da disposizioni di Ateneo, gli studenti trasferiti da altre sedi universitarie hanno l’obbligo di sostenere esami presso il Politecnico di Milano per almeno 60 crediti, più il tirocinio e la prova finale.
L’iscrizione a una Laurea Magistrale non è garanzia di trasferimento senza debiti formativi: la Commissione terrà sempre conto della laurea di primo livello acquisita, applicando le regole vigenti.
Non è consentito il trasferimento alla Laurea Magistrale in Building and Architectural Engineering di candidati iscritti in Atenei italiani a Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico. Gli studenti provenienti da università estere in Paesi con ordinamenti degli studi che non contemplano l’attivazione di Corsi di laurea triennali, dovranno garantire l’iscrizione al IV anno di corso, il superamento di esami pari ad almeno 180 crediti ECTS e il rispetto del requisito minimo curriculare previsto dalla classe L-23.
14.4 Scadenze dei processi ammnistrativi di iscrizione al primo anno
14.4.1 Primo semestre
DOMANDA DI VALUTAZIONE
|
VALUTAZIONE
|
IMMATRICOLAZIONE
|
PIANO DEGLI STUDI
|
ALLOCAZIONE
|
1 agosto 4 settembre
2017
|
1 agosto
18 settembre 2017
|
21 agosto
29 settembre
2017
|
11 settembre
2 ottobre
2017
|
Non prevista
|
Termine consegna certificazione lingua inglese: 4 settembre 2017
14.4.2 Secondo semestre
DOMANDA DI VALUTAZIONE
|
VALUTAZIONE
|
IMMATRICOLAZIONE
|
PIANO DEGLI STUDI
|
ALLOCAZIONE
|
8 gennaio
19 febbraio
2018
|
8 gennaio
2 marzo
2018
|
8 gennaio
7 marzo
2018
|
29 gennaio
9 marzo
2018
|
Non prevista
|
Termine consegna certificazione lingua inglese: 19 febbraio 2018
14.5 Piano degli Studi (PdS)
Lo studente è tenuto, sotto la propria responsabilità, alla presentazione del Piano degli Studi individuale (www.polimi.it, Servizi on line, “Presentazione Piano degli Studi”).
Il Piano è assunto dalla Scuola come documento probante a tutti gli effetti. La sua compilazione attesta altresì la conformità delle scelte effettuate dallo studente alle norme previste dagli ordinamenti vigenti e alle disposizioni del Regolamento del Corso di Studi.
Il Piano degli Studi della Laurea Magistrale in Building and Architectural Engineering è composto da 120 crediti formativi universitari, da inserire a piano come Effettivi, suddivisi in:
- insegnamenti monodisciplinari o integrati;
- tirocinio;
- prova finale.
Il numero minimo di crediti a cui gli studenti possono iscriversi annualmente è pari a 30 (15 per gli ingressi a marzo); è consentita l’iscrizione contemporanea a insegnamenti per un massimo di 80 crediti annuali (40 per gli ingressi a marzo).
N.B. Si suggerisce di salvare e stampare sempre il piano inserito.
Non si accettano istanze di variazione piano. La presentazione del Piano degli Studi è definitiva e deve essere completata nei tempi e modi stabiliti dalla Scuola. Nella scelta degli insegnamenti è indispensabile consultare preventivamente l’orario didattico per evitare sovrapposizioni di frequenza.
14.5.1 Scadenze di presentazione del Piano degli Studi annuale
La presentazione del piano degli studi avviene accedendo dai Servizi Online (www.polimi.it/servizionline à Servizi personalizzati à Dati di carriera à Presentazione piani degli studi) solo nei periodi specifici definiti dal calendario accademico:
I SEMESTRE
Primo anno e anni successivi
II SEMESTRE
Primo anno - Immatricolati II semestre
14.5.2 Modifica semestrale del Piano degli Studi
Dal 05/02/2018 al 02/03/2018 sarà possibile modificare il piano degli studi presentato nell’anno accademico in corso.
Sarà possibile intervenire sugli insegnamenti offerti nel secondo semestre con le seguenti opportunità: aggiungere o eliminare corsi opzionali e obbligatori, prova finale e tirocinio.
14.5.3 Mora
Con delibera del Consiglio di Amministrazione viene prevista l’attribuzione di una mora di 100,00 Euro per la mancata presentazione del piano degli studi nei termini previsti dal calendario accademico.
Il pagamento sarà richiesto con la seconda rata.
14.5.4 Frequenze
Una volta inseriti nel piano degli studi, gli insegnamenti permangono negli anni successivi come frequenze acquisite; all’atto della compilazione del piano degli studi annuale, dell’anno accademico successivo, sarà possibile eliminare le frequenze acquisite e reinserire gli insegnamenti come nuove frequenze.
Prova finale e Tirocinio si inseriscono una volta sola in tutta la carriera universitaria.
14.5.5 Insegnamenti in soprannumero
È possibile inserire insegnamenti/attività formative nel piano degli studi in posizione di soprannumero. Questi insegnamenti non saranno considerati nel computo dei crediti complessivi necessari per l’ammissione alla prova finale e non saranno utili al calcolo della media delle votazioni.
È possibile modificare la posizione di un insegnamento da effettivo a soprannumero o viceversa, nel periodo di presentazione annuale del piano degli studi.
Per tutte le disposizioni è necessario fare riferimento alla specifica guida di Ateneo.
14.5.5.1 Specifiche dei CdS appartenenti alla Classe di Laurea L-23 - Scienze e tecniche dell'edilizia
In aggiunta alle norme definite dall’Ateneo, gli studenti iscritti ai Corsi di Laurea del Politecnico di Milano in:
- Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia e l'Architettura
- Ingegneria dell'Edilizia
potranno inserire nell’a.a. 2017/18 in soprannumero insegnamenti dei Corsi di Laurea Magistrale del Politecnico di Milano in:
- Building and Architectural Engineering
- Ingegneria dei sistemi edilizi
- Management of Built Environment - Gestione del Costruito
per un massimo di 30 cfu.
A seguito dell’immatricolazione ad uno dei Corsi di Laurea Magistrale sopra elencati tali esami saranno valutati e riconosciuti, se ritenuti idonei, come convalide o convalide di frequenza.
14.5.6 Precedenze degli insegnamenti
L’ Ateneo, su delibera del Senato Accademico, ha definito i seguenti tipi di precedenze:
Precedenza consigliata
|
Non definisce alcun vincolo formale. Ha lo scopo di fornire agli studenti utili indicazioni circa la sequenzialità degli
insegnamenti, ma non influenza né la composizione del piano degli studi né la verbalizzazione.
|
Precedenza di composizione Piano degli Studi
|
Definisce un vincolo che deve essere rispettato nella scelta degli insegnamenti all’atto della presentazione del piano degli studi. Non è possibile inserire nel piano degli studi l’insegnamento ‘B’ se non è presente (anche se non superato) l’insegnamento ‘A’. Non influenza la verbalizzazione.
|
Precedenza di verbalizzazione
|
Definisce un vincolo che deve essere rispettato sia al momento della composizione del piano degli studi, sia al momento della verbalizzazione ‘positiva’ (superamento dell’insegnamento). Non è possibile verbalizzare ‘B’ se non è verbalizzato ‘A’.
|
Il corso di studi in Building and Architectural Engineering non impone vincoli tassativi, la sequenza ottimale per lo svolgimento del Corso di Studi è quella suggerita dalla progressione degli insegnamenti come stabilito dal manifesto degli studi.
14.6 Tirocinio
La Scuola coopera con gli ordini professionali, le pubbliche amministrazioni, gli enti territoriali e le imprese, per organizzare attività esterne di tirocinio, in modo da garantire allo studente la possibilità di acquisire i crediti previsti dall’ordinamento. Inoltre lo studente ha la possibilità di svolgere una attività pratica (tirocinio) interna ai Dipartimenti del Politecnico di Milano.
Le attività di tirocinio, sia esterno che interno, sono normate dal Regolamento delle attività di tirocinio obbligatorio della Scuola. Le regole di durata del tirocinio sono definite dai Corsi di Studio, secondo le direttive della Scuola.
Ogni ulteriore informazione è disponibile presso l’Ufficio Tirocini della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni e nella sezione apposita del sito della Scuolahttp://www.auic.polimi.it/studenti/tirocini-curriculari-obbligatori/
L’Ateneo bandisce anche borse Erasmus per tirocini all’estero. Per maggiori informazioni: http://www.polimi.it/it/studenti/esperienze-allestero/
14.7 Esami di profitto
14.7.1 Modalità
L’uniformità delle modalità di verifica dell’apprendimento e della loro programmazione fra tutte le sezioni del medesimo insegnamento è assicurata mediante forme opportune di coordinamento, in coerenza con le direttive del Corso di Studio di Laurea Magistrale.
All’inizio dell’anno accademico ogni docente comunicherà le modalità di verifica dell’apprendimento, i contenuti della prova d’esame e i criteri di valutazione.
Per ogni insegnamento (corsi e laboratori) sono previste tre sessioni d’esame. Ogni sessione d’esame prevede una o più date d’appello come definito dal calendario accademico di Scuola.
Gli studenti possono partecipare agli appelli solo se regolarmente iscritti, utilizzando l’apposita funzione dei ‘servizi online’, alla data d’esame; la mancata iscrizione comporta l’assoluta impossibilità a sostenere la prova e registrare il voto in carriera.
I laureandi dovranno rispettare i termini specifici definiti dal calendario accademico, per consentire l’espletamento, entro i termini previsti, delle procedure per l’iscrizione all’appello di Laurea.
14.7.2 Autocertificazione di esami sostenuti
Nel caso in cui, all’atto della presentazione del piano di studi, un esame già sostenuto (di cui quindi si conosce la votazione) non sia ancora registrato in carriera, lo studente può autocertificarne il superamento.
Non è consentito autocertificare un insegnamento il cui esame non sia stato ancora sostenuto all’atto della compilazione del piano.
Una falsa dichiarazione impedisce l’iscrizione alle sessioni d’esame dell’insegnamento autocertificato.
14.8 Mobilità internazionale
Tutti gli studenti regolarmente iscritti al Corso di Studio in Building and Architectural Engineering hanno diritto di presentare domanda per accedere ai programmi di scambio internazionale offerti dal Politecnico di Milano. Si richiede, in ogni caso, di ottenere presso il Politecnico di Milano almeno 60 CFU dei 120 previsti per ottenere il diploma di Laurea Magistrale. I CFU previsti per l’elaborazione della Prova Finale e per il Tirocinio non concorrono al conteggio dei 60 CFU richiesti.
14.9 Prova finale
La Prova Finale della Laurea Magistrale in Building and Architectural Engineering è costituita dalla presentazione e discussione di un elaborato finale (Tesi di laurea). Tale elaborato deve essere un lavoro originale per contenuto scientifico (teorico, numerico o sperimentale, progettuale o tecnologico), ovvero per la complessità e l’intreccio di diverse conoscenze necessarie all’ottenimento di un risultato compiuto.
Le informazioni dettagliate sono riportate nel Regolamento della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale della Scuola AUIC e nel Regolamento integrativo della Prova Finale di Laurea Magistrale in Building and Architectural Engineering, entrambi disponibili all’indirizzo:http://www.auic.polimi.it/didattica/esami-di-laurea-e-laurea-magistrale/esami-di-laurea-magistrale/regolamento-esami-di-laurea-magistrale/