|
 Anno Accademico 2017/18 Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni Regolamento Didattico del Corso di Studio in: Architettura Laurea Magistrale Sede di: Milano
1. Informazioni Generali Scuola | Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni | Codice Corso di Studio | 1136 | Corso di Studio | Architettura | Ordinamento | Ordinamento 270/04 | Classe di Laurea | LM-4 - Architettura e ingegneria edile-architettura | Livello | Laurea Magistrale | Primo AA di attivazione | 2008/2009 | Durata nominale del Corso | 2 | Anni di Corso Attivi | 2 | Lingua/e ufficiali (¹) | Italiano/Inglese | Sede del corso | Milano | Preside | Ilaria Pamela Simonetta Valente | Coordinatore CCS | Gennaro Postiglione | Sito web della Scuola | http://www.auic.polimi.it | Sito web del Corso di Studi | | (¹) Il corso di laurea offre alcuni piani di studio preventivamente approvati in lingua italiana e altri in lingua inglese.Segreteria Didattica - Milano Leonardo Struttura di riferimento | UFFICIO SERVIZI AGLI STUDENTI E DOCENTI DEI CORSI DI STUDIO DI LAUREA MAGISTRALE |
| Indirizzo | Via Ampčre 2, 20133 Milano | Segreteria Studenti - Milano Leonardo Indirizzo | VIA C. GOLGI, 42 (MI) |
2. Presentazione generale del Corso di StudioIl Corso di Studio di Laurea Magistrale, di cui nell’a.a. 2017/18 è attivo solo il secondo anno di corso, ha l’obiettivo di fornire agli studenti una formazione di livello avanzato per l’esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici. Il progetto didattico è mirato alla formazione del Laureato Magistrale in Architettura. Il progetto del Corso di Studio è volto nel suo complesso e nelle sue articolazioni a fornire una formazione avanzata nel campo della progettazione architettonica. Il corso di studio assume una matrice unitaria, conforme a quanto richiesto dall’Unione Europea per il riconoscimento della validità del titolo conseguito.
Nel solco della tradizione politecnica, il Corso di Studio di Laurea Magistrale propone un approccio formativo basato sulla sintesi fra la componente umanistico-artistica e quella scientifico-tecnica, che integra le migliori tradizioni culturali con l’innovazione disciplinare necessaria per riaffermare il ruolo culturale e strategico dell’architettura, della qualità dell’abitare e dei paesaggi fisici e sociali, dei temi ambientali, dell’abitabilità della città e dei territori, della tutela e della riqualificazione dei beni e delle risorse culturali.
Il percorso si sviluppa attraverso laboratori di progettazione focalizzati su architettura interni e paesaggio, disegno urbano e pianificazione, progettazione tecnologia e restauro. I corsi di carattere teorico integrano l’esperienza progettuale con approfondimenti che riguardano la storia e le ricerche teoriche, ma anche gli sviluppi tecnologici e lo studio delle tecniche costruttive, dell’architettura contemporanea, con una crescente attenzione per i requisiti di sostenibilità e compatibilità ambientale. Il percorso formativo è completato da corsi opzionali, sia in inglese sia in italiano, che possono essere selezionati anche all’esterno del piano di studio e che permettono un’ampia scelta tra insegnamenti appartenenti ad aree disciplinari molto diversificate. Un’opportunità formativa di particolare interesse proviene dai numerosi workshop tematici che, nelle diverse fasi dell’anno, offrono esperienze progettuali intensive orientate verso tematiche specifiche.
Nel rispetto di questo quadro, il progetto didattico del Corso ha predisposto alcuni piani di studio consigliati, al fine di supportare ciascuno studente nella compilazione del proprio piano, intendendo in tal modo rispondere adeguatamente alle specificità dei profili formativi.
3. Obiettivi Formativi Nell’a.a. 2017/18 sono attivi, per il secondo anno di corso, sei PSPA di cui due erogati in lingua inglese, caratterizzati dai seguenti contenuti.
Il piano consigliato denominato ‘Progettazione Architettonica’ è volto alla formazione di un laureato magistrale capace di sviluppare il progetto di architettura come operatore trasformativo dell’ambiente e dello spazio abitato in tutte le sue componenti formali e tecniche, dotato degli strumenti necessari per comprendere a fondo le caratteristiche fisiche, sociali e culturali dei contesti contemporanei in cui si trova a operare.
Il percorso formativo affronta il progetto di architettura, articolandolo alle scale adeguate, applicandosi in particolare alle problematiche della modificazione, rigenerazione di paesaggi e tessuti urbani e insediativi, con particolare attenzione alla ricerca sulle nuove forme e tipologie dell’abitare contemporaneo, dell’architettura degli spazi pubblici e delle infrastrutture, della ricerca di un consapevole equilibrio tra nuova architettura e città esistente, con attenzione ai requisiti di sostenibilità e compatibilità ambientale economica e sociale.
Da ciò l’attenzione rivolta, nell’intreccio delle competenze disciplinari, all’approfondimento e all’aggiornamento degli strumenti teorici, metodologici e operativi del progetto di architettura, per la formazione di un architetto progettista di alto profilo capace di affrontare il coordinamento di operazioni progettuali complesse, alle diverse scale.
Il piano consigliato denominato ‘Conservazione del Patrimonio Architettonico e Ambientale’, considerata la crescente rilevanza assunta anche nel quadro internazionale dagli interventi sul costruito, intende contribuire all’acquisizione di competenze specifiche, approfondite, aggiornate nell’ambito della conoscenza, della tutela, della conservazione, del riuso e della valorizzazione dei beni architettonici e dell’ambiente. Il percorso proposto affronta le tematiche mediante il contributo interrelato delle discipline che concorrono alla formazione dell’architetto, riservando particolare attenzione alla storia della tutela e del restauro e a quella della costruzione, ai metodi di indagine, di diagnosi e valutazione del costruito, ai criteri di selezione tra gli approcci conservativi e trasformativi, con l'obiettivo di gestire con cultura e sensibilità le fasi del progetto e la gamma dei possibili interventi, dalla manutenzione al restauro e alla riqualificazione, dall'integrazione alla sostituzione, tanto nella dimensione del singolo edificio, quanto alla scala dei contesti urbanizzati e del paesaggio.
Il piano consigliato denominato ‘Architettura degli interni’ è volto alla preparazione di un laureato magistrale specialmente attento al rapporto fra uomo e manufatto, forma e proporzione, misura e organizzazione degli spazi, in continuità con l'insegnamento di maestri italiani che in questa scuola insegnarono una progettazione integrale, attenta alla dimensione umana dell'architettura ad ogni sua scala, da quella domestica a quella pubblica. Sullo sfondo di un'adeguata e aggiornata consapevolezza delle esigenze di una effettiva sostenibilità, lo spazio abitato, i luoghi del lavoro, i luoghi collettivi della città, l'allestimento, la scenografia, la museografia sono temi affrontati nella attività didattica con specifica attenzione; anche in relazione agli interventi di recupero, di riuso e di riqualificazione architettonica e degli interni del costruito.
Il piano consigliato denominato ‘Architecture of Interiors’ definisce il percorso internazionale di Interni erogato in lingua inglese ed è volto alla preparazione di un laureato magistrale specialmente attento al rapporto fra uomo e manufatto, forma e proporzione, misura e organizzazione degli spazi, in continuità con l'insegnamento di maestri italiani che in questa scuola insegnarono una progettazione integrale, attenta alla dimensione umana dell'architettura ad ogni sua scala, da quella domestica a quella pubblica. Sullo sfondo di una adeguata e aggiornata consapevolezza delle esigenze di una effettiva sostenibilità, lo spazio abitato, i luoghi del lavoro, i luoghi collettivi della città, l'allestimento, la scenografia, la museografia sono temi affrontati nella attività didattica con specifica attenzione; anche in relazione agli interventi di recupero, di riuso e di riqualificazione architettonica e degli interni del costruito. Inoltre, questo piano di studi offre allo studente la possibilità di lavorare in un contesto multiculturale, di godere di una docenza in larga misura internazionale e di approfondire le specificità del contributo italiano alla cultura architettonica europea in una prospettiva storica e contemporanea.
Il piano consigliato denominato ‘Progettazione tecnologica e ambientale’ mira ad approfondire nella formazione del laureato magistrale in Architettura le conoscenze e le competenze necessarie alla gestione e al controllo della fattibilità tecnica e della sostenibilità ambientale delle scelte progettuali. L’esperienza formativa e culturale proposta si basa pertanto sul consolidamento e sull’ampliamento della conoscenza delle tecniche e delle tecnologie che presiedono ai processi di nuova costruzione e di trasformazione del costruito e degli strumenti finalizzati alla valutazione delle prestazioni caratteristiche degli interventi proposti e degli impatti che tali processi determinano sull’ambiente, traguardando una specifica competenza nell’individuazione e nella sperimentazione di soluzioni tecnicamente affidabili, ambientalmente efficienti e comunque capaci di dare una risposta aggiornata e adeguata alle molteplici istanze a cui il progetto di architettura è chiamato a corrispondere.
Il piano di studi denominato ‘Architecture’ definisce il percorso internazionale erogato in lingua inglese ed è volto alla formazione di un laureato magistrale capace di sviluppare il progetto di architettura come operatore trasformativo dell’ambiente e dello spazio abitato in tutte le sue componenti formali e tecniche, dotato degli strumenti necessari per comprendere a fondo le caratteristiche fisiche, sociali e culturali dei contesti contemporanei in cui si trova a operare. Muovendo dalla tradizione architettonica italiana ed europea e aprendosi in modo critico e approfondito al confronto multiculturale, il percorso formativo affronta il progetto di architettura, articolandolo alle scale adeguate, applicandosi in particolare le problematiche della modificazione, rigenerazione di paesaggi e tessuti urbani e insediativi, con particolare attenzione alla ricerca sulle nuove forme e tipologie dell’abitare contemporaneo, dell’architettura degli spazi pubblici e delle infrastrutture, di un consapevole equilibrio tra nuova architettura e città esistente, con attenzione ai requisiti di sostenibilità e compatibilità ambientale. Da ciò l’attenzione rivolta, nell’intreccio delle competenze disciplinari, all’approfondimento e all’aggiornamento degli strumenti teorici, metodologici e operativi del progetto di architettura, per la formazione di un architetto progettista di alto profilo capace di affrontare il coordinamento di operazioni progettuali complesse, alle diverse scale. Inoltre, questo piano di studi offre allo studente la possibilità di lavorare in un contesto multiculturale, di godere di una docenza in larga misura internazionale e di approfondire le specificità del contributo italiano alla cultura architettonica europea in una prospettiva storica e contemporanea.
4. Schema del Corso di Studio e successivi livelli di formazione4.1 Schema del Corso di Studio e Titoli conseguiti4.2 Accesso ad ulteriori studiIl conseguimento del titolo di studio dà accesso a Dottorati di Ricerca, i Corsi di Specializzazione di secondo livello e i Master Universitari di secondo livello.
5. Sbocchi professionali e mercato del lavoro5.1 Status professionale conferito dal titoloIl Corso di Studio di Laurea Magistrale in architettura forma un progettista di alta qualificazione. Il titolo ha validità riconosciuta dall'Unione Europea.
Il laureato UE in Architettura corrisponde ad una figura professionale in grado di svolgere funzioni dirigenziali presso istituzioni ed enti pubblici e privati (amministrazione dello Stato, Enti locali, imprese) e la libera professione presso studi professionali e società di progettazione, sviluppando i compiti pertinenti alla costruzione, alla gestione, alla trasformazione delle città e del territorio.
Il laureato in Architettura può iscriversi agli Ordini Professionali previo superamento dell’esame di stato. Per ogni ulteriore informazione si prega di fare riferimento al link del sito di Ateneo (www.esamidistato.polimi.it) 5.2 Ruoli e sbocchi occupazionali in dettaglioI laureati magistrali possono trovare molte e differenti occasioni di occupazione.
Possono partecipare o attivare strutture della libera professione (nel rispetto delle leggi vigenti nei diversi paesi, oggi in Italia in fase di profonda riorganizzazione) sia con caratteristiche generaliste, sia proponendo peculiarità operative a vario livello di caratterizzazione (settoriale o specialistica) soprattutto nel campo degli interventi di innesto, trasformazione, recupero e valorizzazione del costruito.
Possono operare, inoltre, con ruoli e competenze differenti, anche di rilevante responsabilità, nella ampia gamma di funzioni presenti nelle varie istituzioni, enti, imprese, aziende, società di progettazione e di servizio (private, pubbliche o miste) presenti in questo settore in Italia come all’estero. Rapporti del Nucleo di valutazione https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=4110
6. Iscrizione al Corso di Studio6.1 Requisiti di AmmissioneAvvertenza preliminare
Dall’a.a. 2017-18 il Corso di LM in Architettura ha modificato l’ordinamento e il titolo in Architettura – Architettura-Ambiente Costruito Interni.
Pertanto, dall'a.a. 2017-2018 le nuove immatricolazioni sono sul Corso di Studio modificato Architettura – Architettura-Ambiente Costruito Interni. (vedi Regolamento relativo). 6.2 Descrizione delle conoscenze richieste agli studenti in ingressoSi rimanda alle specifiche pubblicate nell'apposita sezione del sito web della Scuola AUIC:
http://www.auic.polimi.it/studenti/ammissione-ai-corsi-l-e-lm/ Informazioni dettagliate relative ad ammissione e immatricolazione sono disponibili sul sito dell'Orientamento https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=47736.3 Scadenze per l'ammissione e numero posti disponibiliSi rimanda alle specifiche pubblicate nell'apposita sezione del sito web della Scuola AUIC:
http://www.auic.polimi.it/studenti/ammissione-ai-corsi-l-e-lm/ Informazioni dettagliate relative alle scadenze e ai posti disponibili sono presenti nella guida all'immatricolazione https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=49176.4 Indicazione di eventuali attivitą per l'orientamento per gli studenti e attivitą di tutorato La Scuola organizza nel Primo e nel Secondo semestre attività di orientamento e tutorato per gli studenti. Sul sito della Scuola (www.auic.polimi.it) saranno indicate le date degli incontri organizzati durante per la presentazione del Piano degli studi.
6.5 Allocazione nei laboratori (L)
In caso di sezioni multiple di laboratori, gli studenti dovranno esprimere fino a numero di opzioni pari a quello delle sezioni.
L’allocazione avverrà meritocraticamente secondo i criteri espressi al punto 3.2 dell’Allegato tecnico al presente regolamento (paragrafo 14 del presente regolamento).
6.6 Allocazione nei corsi monodisciplinari (M) e integrati (C.I.)
L’offerta formativa prevede anche per alcuni corsi monodisciplinari e integrati obbligatori un allocazione meritocratica e gli studenti dovranno esprimere le preferenze come predisposto dal sistema on line e verranno allocati meritocraticamente secondo i criteri espressi nell’Allegato tecnico al presente regolamento (paragrafo 14 del presente regolamento).
I corsi potranno avere un massimo di 120 studenti iscritti regolari all’a.a. 2017/2018. Sito Orientamento https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=2075
7. Contenuti del Corso di Studio7.1 Requisiti per il conseguimento del titoloSi accede alla sessione di laurea dopo aver conseguito 120 crediti così come specificato per ogni PSPA nel regolamento didattico. Come definito dalla tabella di classe LM-4 il minimo garantito per le attività formative caratterizzanti è di 48 Cfu (Progettazione architettonica e urbana, Discipline storiche per l'architettura, Analisi e progettazione strutturale dell'architettura, Discipline estimative per l'architettura e l'urbanistica, Progettazione urbanistica e pianificazione territoriale, Rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente, Teorie e tecniche per il restauro architettonico, Discipline fisico-tecniche ed impiantistiche per l'architettura, Discipline tecnologiche per l'architettura e la produzione edilizia, Discipline economiche, sociali, giuridiche per l'architettura e l'urbanistica). Per le attività affini il minimo garantito è di 12 cfu. 7.2 Modalitą di frequenza e di didattica utilizzataIl Corso è a tempo pieno e comprende la partecipazione ad attività formative costituite da Lezioni ed esercitazioni, attività di Laboratorio, Workshop, seminari, visite di studio e tirocinio. In tutti i Corsi di Studio è obbligatoria la frequenza ai Laboratori, in assenza dell’attestazione di presenza per almeno il 75% del monte ore, il laboratorio dovrà essere rifrequentato.
A partire dall’a.a. 2017/2018 la frequenza acquisita nei Laboratori non decadrà e nei successivi anni accademici verrà garantita la possibilità di sostenere i relativi esami.
Laboratori
L’attestazione della frequenza, necessaria per accedere alla prova di valutazione relativa, è a cura dei docenti responsabili del Laboratorio. Eventuali altri obblighi di frequenza potranno essere stabiliti in coerenza con le direttive della Scuola. Tali obblighi saranno resi noti attraverso il sito Internet della Scuola (www.auic.polimi.it ) e comunicati agli studenti dai docenti responsabili degli insegnamenti all’avvio dei corsi. E’ garantita l’uniformità delle regole di frequenza per tutte le sezioni del medesimo insegnamento. L’accertamento della frequenza è a cura del docente responsabile dell’insegnamento in base a criteri coerenti con l’organizzazione didattica, che saranno comunicati agli studenti all’inizio del corso. Tali criteri possono riguardare la presenza in aula e la partecipazione attiva dello studente.
Corsi monodisciplinari o integrati
Per questi insegnamenti, che non prevedono l’obbligo di frequenza, sarà comunicata la modalità d’esame riservata ai non frequentanti attraverso sia la sua pubblicazione sulla pagina del docente, sia con una comunicazione all’avvio del corso.
7.2.1 Esami pregressi
Per i corsi la cui frequenza non decade, la Scuola garantisce la possibilità di sostenere gli esami indipendentemente dal cambiamento del docente, cambiamento di denominazione del corso o di disattivazione del corso stesso, per un periodo di un anno dopo la terza sessione d’esame. Successivamente verrà individuato il corso equipollente a quello eventualmente disattivato, in questo caso il docente individuato segnalerà la propria bibliografia e modalità d’esame.
7.3 Obiettivi e quadro generale delle attivitą didattiche per ciascun piano di studio preventivamente approvatoInsegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: A12 - Progettazione Architettonica
Codice | Attivitą formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 086284 | B | ICAR/22 | ESTIMO |  | 2 | 4,0 | 4,0 (Grp. Opz.) | 096705 | B | ICAR/22 | ESTIMO |  | 2 | 4,0 | | 091428 | B,C | ICAR/09 ICAR/12 ING-IND/11 | LABORATORIO DI PROGETTO E COSTRUZIONE DELL'ARCHITETTURA |  | 1 | 14,0 | 14,0 | | 096346 | B,C | ICAR/14 ICAR/15 | LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA II |  | 1 | 14,0 | 14,0 |
Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: D12 - Architettura degli Interni
Codice | Attivitą formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 091411 | B,C | ICAR/09 ICAR/12 ICAR/22 | LABORATORIO DI PROGETTO E COSTRUZIONE DELL'ARCHITETTURA |  | 1 | 14,0 | 14,0 | | 091414 | B,C | ICAR/16 ICAR/17 SPS/10 | LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DEGLI INTERNI II |  | 1 | 14,0 | 14,0 | | 094938 | C | ICAR/16 | CI MUSEI - INTERNI - BUILT ENVIRONMENT (a) |  | 2 | 8,0 | 8,0 |
(a) Corso offerto ai soli studenti iscritti al secondo anno di corso
Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: C15 - Conservazione del patrimonio architettonico e ambientale
Codice | Attivitą formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 099552 | B,C | ICAR/09 ICAR/12 ICAR/14 | LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNOLOGICA E STRUTTURALE |  | 1 | 14,0 | 14,0 | | 099553 | B,C | ICAR/19 ICAR/21 SECS-P/06 | LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA |  | 1 | 14,0 | 14,0 | | 099555 | B,C | ICAR/16 ICAR/19 ING-IND/11 | LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TEMATICO |  | 2 | 14,0 | 14,0 |
Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: T12 - Progettazione Tecnologica e Ambientale
Codice | Attivitą formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 091411 | B,C | ICAR/09 ICAR/12 ICAR/22 | LABORATORIO DI PROGETTO E COSTRUZIONE DELL'ARCHITETTURA |  | 1 | 14,0 | 14,0 | | 093350 | B,C | ICAR/06 ICAR/19 | LABORATORIO DI RESTAURO ARCHITETTONICO |  | 1 | 14,0 | 14,0 | | 093377 | B,C | ICAR/12 ICAR/14 ING-IND/11 | LABORATORIO DI PROGETTAZIONE INTEGRATA |  | 2 | 14,0 | 14,0 |
Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: I15 - Architecture of interiors
Codice | Attivitą formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 099511 | B,C | ICAR/09 ICAR/12 ICAR/22 | BUILDING TECHNOLOGY STUDIO |  | 1 | 14,0 | 14,0 | | 099513 | B,C | ICAR/16 ICAR/17 SPS/10 | ARCHITECTURE OF INTERIORS STUDIO 2 |  | 1 | 14,0 | 14,0 | | 099516 | B,C | ICAR/16 ICAR/20 | IC MUSEUMS - INTERIORS - BUILT ENVIRONMENT |  | 2 | 8,0 | 8,0 |
Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: E12 - Architecture
Codice | Attivitą formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 091453 | B,C | ICAR/09 ICAR/12 ING-IND/11 | BUILDING TECHNOLOGY STUDIO |  | 1 | 14,0 | 14,0 | | 093398 | B,C | ICAR/14 ICAR/15 ICAR/16 | ARCHITECTURAL DESIGN STUDIO 2 |  | 1, 2 | 14,0 | 14,0 | | 081410 | B | ICAR/22 | PROJECT APPRAISAL |  | 2 | 4,0 | 4,0 |
Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: *** - Non diversificato
Codice | Attivitą formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 097767 | B,C | ICAR/17 MAT/08 | IC ARCHITECTURAL GEOMETRY AND ADVANCED REPRESENTATION |  | 1 | 8,0 | 12,0 | 051641 | B,C | ICAR/14 | IC ARCHITECTURE AND HERITAGE IN CHINA DESIGN WORKSHOP (a) |  | 1 | 8,0 | 051647 | B,C | ICAR/08 MAT/07 | MATHEMATICS AND MECHANICS OF SOLID |  | 1 | 8,0 | 099959 | B,C | ICAR/14 | IC ADVANCED ARCHITECTURAL DESIGN STUDIO (b) |  | 2 | 8,0 | 094946 | B,C | ICAR/14 | IC ADVANCED ARCHITECTURAL DESIGN WORKSHOP |  | 2 | 8,0 | 051726 | C | L-ANT/10 | ARCHAEOLOGY, ARCHITECTURE AND CONSTRUCTION TECHNIQUES |  | 1 | 4,0 | 097782 | B | ICAR/17 | ARCHITECTURAL AND URBAN SIMULATION |  | 1 | 4,0 | 099901 | B | ICAR/09 | ARCHITECTURE OF STEEL CONSTRUCTIONS |  | 1 | 4,0 | 098578 | B,C | ICAR/19 | ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO COSTRUITO |  | 1 | 4,0 | 092101 | C | MED/42 | ARCHITETTURA SOCIALE |  | 1 | 4,0 | 091560 | C | ICAR/02 | CLIMATE AND HYDROLOGY |  | 1 | 4,0 | 051669 | B | ICAR/20 | CONFLICT AND SOCIAL MOVEMENT THEORY |  | 1 | 4,0 | 081626 | B | ICAR/09 | COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO |  | 1 | 4,0 | 099902 | B | ICAR/06 | DATA PROCESSING |  | 1 | 4,0 | 099540 | C | ING-IND/22 | DURABILITA' E CONSERVAZIONE DEI MATERIALI DELL'ARCHITETTURA |  | 1 | 4,0 | 098559 | B | ICAR/09 | EARTHQUAKE ARCHITECTURE |  | 1 | 4,0 | 051670 | B | ICAR/20 | EUROPEAN URBAN POLICIES |  | 1 | 4,0 | 081632 | B | ICAR/17 | FOTOGRAFIA DELL'ARCHITETTURA |  | 1 | 4,0 | 051865 | B | ICAR/18 | HISTORY OF JAPANESE ARCHITECTURE |  | 1 | 4,0 | 051651 | C | ING-IND/22 | MATERIALS FOR BUILDINGS |  | 1 | 4,0 | 087217 | B,C | ICAR/12 | PROGETTAZIONE TECNOLOGICA ASSISTITA |  | 1 | 4,0 | 084361 | B | ICAR/21 | PROGETTAZIONE URBANISTICA DI STRUTTURE COMMERCIALI |  | 1 | 4,0 | 078289 | B,C | ICAR/19 | RESTAURO ARCHEOLOGICO |  | 1 | 4,0 | 087220 | B | ICAR/09 | RIABILITAZIONE E CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE |  | 1 | 4,0 | 087211 | B | SPS/10 | SOCIOLOGY OF URBAN SPACE |  | 1 | 4,0 | 051832 | B | ICAR/18 | STORIA DELLA CRITICA E DELLA LETTERATURA ARCHITETTONICA |  | 1 | 4,0 | 051735 | B | ICAR/18 | STORIA E TECNICA DEL RESTAURO |  | 1 | 4,0 | 050419 | B,C | ICAR/19 | STRENGHTENING OF HISTORICAL BUILDINGS |  | 1 | 4,0 | 071207 | B,C | ICAR/19 | TEORIE E STORIA DEL RESTAURO * |  | 1 | 4,0 | 051875 | B,C | ICAR/14 | THE RECONSTRUCTION AND THE SENSE OF URBAN COMMUNITIES. VARIATIONS ON A THEME. |  | 1 | 4,0 | 084322 | B,C | ICAR/14 | TEORIE E TECNICHE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1 |  | 1 | 4,0 | 093342 | C | ICAR/05 | TRASPORTI, MOBILITĄ E SOSTENIBILITĄ |  | 1 | 4,0 | 052184 | B | ICAR/06 | TRATTAMENTO DELLE OSSERVAZIONI |  | 1 | 4,0 | 052166 | B | ICAR/20 | URBAN SURVEY |  | 1 | 4,0 | 051384 | B | SECS-P/06 | ANALYSIS AND ASSESSMENT OF URBAN TRANSFORMATION |  | 2 | 4,0 | 099899 | C | MAT/07 | APPLIED MATHEMATICS FOR ARCHITECTURE |  | 2 | 4,0 | 050700 | B | ICAR/18 | ARCHITECTURE AND MODERNIZATION IN LATIN AMERICA: 1880-2016 |  | 2 | 4,0 | 099900 | B,C | ICAR/14 | ARCHITECTURE AND TOWN IN CHINA |  | 2 | 4,0 | 074632 | B,C | ICAR/14 | ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA |  | 2 | 4,0 | 097789 | C | L-ART/04 | CONTEMPORARY ART |  | 2 | 4,0 | 074650 | B | ICAR/08 ICAR/09 | COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA |  | 2 | 4,0 | 050547 | C | L-ART/04 | CRITICA D'ARTE E DI ARCHITETTURA |  | 2 | 4,0 | 097783 | B,C | ICAR/12 | DESIGN OF ULTRA-LIGHTWEIGHT BUILDING SYSTEM |  | 2 | 4,0 | 093796 | -- | IUS/04 | DIRITTO D'AUTORE |  | 2 | 4,0 | 098391 | B,C | IUS/10 | DIRITTO URBANISTICO E DELL'AMBIENTE |  | 2 | 4,0 | 051650 | B | SECS-P/06 | ECONOMIA REGIONALE |  | 2 | 4,0 | 051752 | -- | SECS-P/03 | ECONOMIC ANALYSIS OF PUBLIC POLICIES |  | 2 | 4,0 | 076306 | B | FIS/01 | ELEMENTI DI ACUSTICA ARCHITETTONICA ED AMBIENTALE |  | 2 | 4,0 | 083887 | C | M-FIL/04 | ESTETICA |  | 2 | 4,0 | 089364 | B | ICAR/17 | GEOMETRICAL COMPLEMENTS OF GRAPHIC REPRESENTATION |  | 2 | 4,0 | 051831 | B | ICAR/18 | IBRIDAZIONI E CONTAMINAZIONI TRA L'ARCHITETTURA MODERNA E CONTEMPORANEA |  | 2 | 4,0 | 050425 | C | ICAR/16 | ITALIAN DOMESTIC INTERIORS |  | 2 | 4,0 | 050800 | C | ICAR/15 | LANDSCAPE AND PUBLIC SPACE DESIGN |  | 2 | 4,0 | 096580 | C | ICAR/15 | LANDSCAPE ARCHITECTURE |  | 2 | 4,0 | 050426 | B | ICAR/17 | PHOTOGRAPHY FOR ARCHITECTURE |  | 2 | 4,0 | 096946 | B | ING-IND/11 | PROBLEMATICHE ENERGETICHE E STRATEGIE DI INTERVENTO NEGLI EDIFICI ESISTENTI |  | 2 | 4,0 | 083958 | B,C | ICAR/12 | PROGETTAZIONE COSTRUZIONE GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE SPORTIVE |  | 2 | 4,0 | 091557 | C | ICAR/16 | PROGETTAZIONE DI GRANDI MOSTRE E MUSEALIZZAZIONI |  | 2 | 4,0 | 087216 | B,C | ICAR/14 | PROGETTAZIONE PER IL RECUPERO DI ARCHITETTURE DEL XX SECOLO |  | 2 | 4,0 | 083891 | B | ING-IND/11 | PROGETTI DI ILLUMINOTECNICA |  | 2 | 4,0 | 091558 | C | ICAR/16 | SCENOGRAFIA E SPAZI DELLA RAPPRESENTAZIONE |  | 2 | 4,0 | 051668 | B | ICAR/20 | SMART CITIES |  | 2 | 4,0 | 099924 | C | ICAR/16 | SPAZIO INTERNO E ARREDO |  | 2 | 4,0 | 051653 | C | L-ART/03 | STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA |  | 2 | 4,0 | 094952 | B | ICAR/08 | TIMBER, MEMBRANE AND GLASS STRUCTURES |  | 2 | 4,0 | 050627 | -- | -- | WORKSHOP | -- | 2 | 4,0 | 050628 | -- | -- | WORKSHOP | -- | 2 | 4,0 | | 096656 | B,C | ICAR/14 | MIAW A |  | 1 | 4,0 | 4,0 (Grp. Opz.) | 096724 | B,C | ICAR/14 | MIAW B |  | 1 | 4,0 | 096725 | B,C | ICAR/14 | MIAW C |  | 1 | 4,0 | 096726 | B,C | ICAR/14 | MIAW D |  | 1 | 4,0 | 096727 | B,C | ICAR/14 | MIAW E |  | 1 | 4,0 | 050769 | B,C | ICAR/14 | MIAW F |  | 1 | 4,0 | 094856 | -- | -- | WORKSHOP | -- | 2 | 4,0 | | 086367 | -- | -- | TIROCINIO | -- | 1 | 6,0 | 6,0 | 086367 | -- | -- | TIROCINIO | -- | 2 | 6,0 | | 086368 | -- | -- | PROVA FINALE | -- | 2 | 8,0 | 8,0 | 086368 | -- | -- | PROVA FINALE | -- | 1 | 8,0 |
(a) Potranno partecipare solo venti studenti iscritti regolarmente al secondo anno di corso - CdL in Architettura - con una media pari o superiore a 27/30 (media ponderata degli esami sostenuti acquisita entro il 01/08/2017). (b) Potranno partecipare solo venti studenti iscritti regolarmente al secondo anno di corso - CdL in Architettura - con una media pari o superiore a 27/30 (media ponderata degli esami sostenuti acquisita entro il 01/08/2017).
7.4 Modalitą di accertamento lingua straniera La certificazione della lingua inglese è un pre-requisito di accesso, la mancata consegna dell’attestato impedisce l’ammissione alla Laurea Magistrale. Informazioni sulla conoscenza della lingua inglese https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=22357.5 Modalitą dell'esame di LaureaIl Corso di Studi si conclude con la Prova Finale.
L’esame di Laurea Magistrale è regolamentato secondo le modalità previste dal Regolamento della Prova Finale di Laurea e Laurea Magistrale della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni e dal Regolamento Integrativo del corso di Studi in Architettura pubblicato al seguente link:
http://www.auic.polimi.it/didattica/esami-di-laurea-e-laurea-magistrale/
Le informazioni relative alle norme generali, regolamenti, calendario appelli, iscrizioni e consegna tesi sono disponibili su https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=2315
8. Calendario8.1 Erogazione Didattica
L’attività didattica dei Corsi di Laurea Magistrale è articolata in due semestri, con possibilità per lo studente di immatricolazione ad ogni semestre.
I Semestre
primo anno di corso
- Inizio primo semestre: 25/09/2017
- Fine primo semestre: 12/01/2018
secondo anno di corso
- Inizio primo semestre: 18/09/2017
- Fine primo semestre: 22/12/2018
Settimana dedicata ai viaggi studio e Workshop: 15– 19 gennaio 2018
II Semestre
- Inizio secondo semestre: 26/02/2018
- Fine secondo semestre: 08/06/2018
8.2 Sessioni per esami
- 28/08/2017 – 16/09/2017
- 22/01/2018 – 24/02/2018
- 18/06/2018 – 28/07/2018
Sessione straordinaria per allievi LM laureandi nella sessione di dicembre 2017: 20 novembre 2017 - 29 novembre 2017.
Si consiglia di consultare periodicamente gli avvisi pubblicati sul sito della Scuola:
http://www.auic.polimi.it/didattica/calendario-accademico/
Calendario accademico https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=2395
9. Docenti
I nominativi dei docenti afferenti al Corso di Studio e dei relativi insegnamenti saranno disponibili sul manifesto degli studi a partire dal mese di luglio.
Il Manifesto degli Studi viene pubblicato annualmente sul sito web del Politecnico di Milano
http://www.polimi.it/
10. StruttureLaboratorio di modellistica
Il Laboratorio Modelli e Prototipi, destinato agli studenti della Scuola del Campus Leonardo, è uno spazio attrezzato per la realizzazione di modelli e plastici con tecnologie tradizionali e a controllo numerico. Uniche condizioni per l’accesso sono: la partecipazione ad un incontro in materia di sicurezza del lavoro (ex D.L.vo 626/94) e la prenotazione del turno di accesso.
Indirizzo: nel Campus Leonardo, via Bonardi 3 - “ex sottomarino”
Orari: Il laboratorio è aperto dal lunedì al venerdì dalle 10.15 alle 17.30
Posti: 40
Biblioteca
La Biblioteca Centrale di Architettura possiede circa 60.000 opere scientifiche italiane e straniere, dedicate prevalentemente all'architettura, all'arte, all'urbanistica, al design, all'arredamento di interni, al paesaggio, al restauro e alla museologia. Una sezione particolare è riservata alle opere sulla città di Milano. Sono disponibili tutti i testi adottati e consigliati per gli insegnamenti dei Corsi di Laurea delle Scuole di Architettura e Design. Nel settore reference è possibile consultare le principali enciclopedie tematiche e generali, nonché annuari e codici in materia di urbanistica e di edilizia. Sono inoltre disponibili circa 1000 riviste, di cui 400 in abbonamento corrente. Sono consultabili su CD ROM i principali spogli di periodici relativi all'architettura e all'arte e un ampio novero di pubblicazioni incentrate sui medesimi temi. La biblioteca possiede le dissertazioni di dottorato relative ai Dottorati di Ricerca coordinati dai Dipartimenti.
Orari: Gli orari di apertura e le modalità di consultazione sono indicati nel sito web della Biblioteca (http://www.biblio.polimi.it/) Indirizzo: Via Bonardi, 3 - 20133 Milano Telefono: 02.2399.2684
11. Contesto internazionaleL’esperienza internazionale, in cui studenti provenienti dall’estero si affiancano a studenti italiani, conta su diversi anni di sperimentazione.
L’attivazione dei percorsi in inglese ha aiutato molto il rafforzamento e l’attivazione di network di cooperazione con un gran numero di Atenei internazionali, creando lo scheletro di una riconosciuta identità della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni e dei suoi Corsi di Studi, e tra questi quello di Laurea Magistrale in Architettura.
12. InternazionalizzazioneIl Corso di Studi di Laurea Magistrale offre ai propri studenti l’opportunità di partecipare a progetti internazionali di qualità elevata, basati su programmi comuni e accordi stipulati con numerose istituzioni partner. Ogni anno più di 200 studenti del nostro Corso di Laurea partecipano a programmi di mobilità internazionale e abbiamo il piacere di accoglierne un numero altrettanto alto provenienti dalle sedi partner. Ciò contribuisce a rendere significativamente internazionale l’esperienza curriculare anche per lo studente che non partecipa ad alcun progetto di interscambio.
Per tutti gli studenti che intendono partecipare a un programma di studio all’estero, la Scuola organizza ogni anno due giornate di Orientamento, una all’inizio del primo semestre e una ad inizio di anno solare. I singoli Promotori di mobilità sono disponibili, per tutto il periodo che precede la presentazione del Bando Erasmus+, a fornire indicazioni specifiche sulle sedi di loro competenza. Presso lo Studesk del proprio CdS, gli studenti potranno ricevere informazioni riguardanti le sedi disponibili e adatte al proprio Corso di Studio, i requisiti necessari, le modalità di candidatura e relative date di scadenza, i criteri con cui è effettuata la selezione. Per informazioni dettagliate consultare il link:
http://www.polimi.it/studenti/esperienze-allestero/mobilita-per-studio/
Inoltre, la Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni ha stipulato alcuni accordi di Doppia Laurea con Atenei prestigiosi in contesti europei ed extra europei: altri sono in corso di definizione. Il percorso prevede un prolungamento degli studi per un totale di 150 o 180 ECTS (in relazione alla sede partner). e lo svolgimento di un periodo all’estero più lungo della mobilità annuale prevista dai programmi Erasmus+. Lo studente consegue due Titoli di Laurea, uno per ognuno dei due Atenei coinvolti. Le informazioni sono fornite al link:
http://www.polimi.it/studenti/esperienze-allestero/mobilita-per-studio/
Infine, va sottolineata anche la presenza di accordi internazionali che consentono allo studente di effettuare approfondimenti per lo sviluppo del lavoro di tesi (quando questa affronta contesti internazionali) e di effettuare il tirocinio all’estero. Per informazioni dettagliate consultare il link:
http://www.polimi.it/studenti/esperienze-allestero/mobilita-per-studio/
Per altre informazioni rivolgersi allo Studesk 1 Via Golgi 42, Milano. Informazioni sui programmi di scambio, progetti di doppia laurea e stage internazionali, progetti europei di ricerca e relazioni internazionali sono disponibili su https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=4631
13. Dati quantitativiIl Servizio Studi e il Nucleo di Valutazione di Ateneo, svolgono periodiche analisi sui risultati complessivi e sul livello qualitativo dell'attività didattica dei Corsi di Studio, monitorando le attività formative e l'inserimento del laureato nel mondo del lavoro. I rapporti e gli studi sono disponibili sul sito web del Politecnico diMilano.
http://www.polimi.it/ateneo/organi/nucleo-di-valutazione/
14. Altre informazioniALLEGATO TECNICO AL REGOLAMENTO DIDATTICO
14.1 Ammissione al Corso di Studio – Studenti con titolo di studio italiano
14.2 Ammissione al Corso di Studio – Studenti con titolo di studio estero
14.3 Trasferimenti e passaggi
14.4 Piano degli Studi (PdS)
14.4.1 Scadenze di presentazione del Piano degli Studi annuale
14.4.2 Modifica semestrale del Piano degli Studi
14.4.3 Mora
14.4.4 Frequenze
14.4.5 Insegnamenti in soprannumero
14.5 Allocazioni
14.5.1 PSPA II anno
14.5.2. Laboratori
14.5.3. Corsi monodisciplinari e Integrati
14.5.4. Precedenze degli insegnamenti
14.6 Attività a libera scelta
14.6.1. Corsi opzionali
14.6.2. Miaw
14.6.2.1.Modalità di frequenza e registrazione del Miaw
14.6.3. Workshop
14.7 Tirocinio
14.8 Esami di profitto
14.8.1. Modalità
14.8.2. Autocertificazione di esami sostenuti
14.9 Prova finale
_____________________________________________________________________________________________________
14.1 Ammissione al Corso di Studio – Studenti con titolo di studio italiano
Dall’a.a. 2017-18 il Corso di LM in Architettura ha modificato l’ordinamento e il titolo in Architettura – Architettura, Ambiente costruito, Interni.
Pertanto, dall'a.a. 2017-2018, le nuove immatricolazioni sono sul Corso di Studio modificato Architettura – Architettura, Ambiente costruito, Interni (vedi Regolamento relativo).
Tutti i candidati all’ammissione alle Lauree Magistrali della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni, sono tenuti a presentare domanda di valutazione carriera utilizzando l’apposita funzione disponibile sul sito di Ateneo, nella sezione dei Servizi Online (www.polimi.it/servizionline).
14.2 Ammissione al Corso di Studio - Studenti con titolo di studio estero
Gli studenti con titolo di studio estero seguono il percorso di pre-iscrizione descritto sul sito Polinternational (http://www.polinternational.polimi.it/), attenendosi alle scadenze previste. Attraverso questo percorso sarà possibile candidarsi per borse di merito ed ottenere maggiori informazioni relative all’organizzazione del proprio soggiorno in Italia nella fase successiva all’ammissione.
14.3 Trasferimenti e passaggi
Considerato che le richieste di trasferimento e passaggio sono subordinate alla presentazione della domanda di ammissione secondo quanto definito dai regolamenti vigenti,
per l’anno accademico 2017/18 non è prevista la possibilità di trasferimenti e passaggi al Corso di Studio.
Gli studenti interessati sono tenuti a fare riferimento al Regolamento didattico del Corso di Studio in Architettura - Ambiente Costruito – Interni.
14.4 Piano degli Studi (PdS)
Lo studente è tenuto, sotto la propria responsabilità, alla presentazione del piano degli studi individuale.
Il piano è assunto dalla Scuola come documento probante a tutti gli effetti. La sua compilazione attesta altresì la conformità delle scelte effettuate dallo studente alle norme previste dagli ordinamenti vigenti e alle disposizioni del Regolamento del Corso di Studio.
Il piano degli studi della Laurea Magistrale in Architettura è composto da 120 crediti formativi universitari, da inserire a piano come effettivi, suddivisi in:
- insegnamenti monodisciplinari o integrati
- laboratori
- attività a libera scelta
- tirocinio
- prova finale
Il numero minimo di crediti a cui gli studenti possono iscriversi annualmente è pari a 30 (15 per gli ingressi a marzo); è consentita l’iscrizione contemporanea a insegnamenti per un massimo di 80 crediti annuali.
È necessario inserire un insegnamento nel piano degli studi per poter usufruire dei servizi didattici correlati: frequentare le lezioni, risultare nelle liste del docente, partecipare alle esercitazioni, partecipare alle attività pratiche e integrative (laboratori, seminari, progetti ecc.) essere ammessi (iscrivendosi agli appelli) alle valutazioni in itinere e alle prove d’esame e ricevere una valutazione di profitto.
N.B. Si suggerisce di salvare e stampare sempre il pianoinserito.
Non si accettano istanze di variazione piano. La presentazione del piano degli studi è definitiva e deve essere completata nei tempi e modi stabiliti dalla Scuola. Nella scelta degli insegnamenti consultare preventivamente l’orario didattico per evitare sovrapposizioni difrequenza.
14.4.1 Scadenze di presentazione del Piano degli Studi annuale
La presentazione del piano degli studi avviene accedendo dai Servizi Online (www.polimi.it/servizionline à Servizi personalizzati à Dati di carriera à Presentazione piani degli studi) solo nei periodi specifici definiti dal calendario accademico:
I SEMESTRE
Anni successivi
28/08/2017 – 11/09/2017 / pubblicazione allocazione: 16/09/2017
14.4.2 Modifica semestrale del Piano degli Studi
Dal 19/02/2018 al 23/02/2018 sarà possibile modificare il piano degli studi presentato nell’anno accademico in corso.
La modifica semestrale del piano degli studi è facoltativa. Se non si desidera apportare cambiamenti non è necessario effettuare la modifica del piano degli studi.
È possibile modificare solo gli insegnamenti inseriti nell’anno accademico corrente; non è consentito inserire o deselezionare insegnamenti del primo semestre; è necessario deselezionare gli insegnamenti del secondo semestre che si desiderano modificare.
Sarà quindi possibile aggiungere o eliminare solo all’interno del secondo semestre, corsi opzionali e obbligatori non soggetti ad allocazione meritocratica, prova finale etirocinio.
14.4.3 Mora
Con delibera del Consiglio di Amministrazione viene prevista l’attribuzione di una mora di 100,00 Euro per la mancata presentazione del piano degli studi nei termini previsti dal calendario accademico.
Il pagamento sarà richiesto con la seconda rata.
14.4.4 Frequenze
- Laboratori: la frequenza è obbligatoria e non decade; gli studenti che non ottengono la frequenza ai laboratori, dovranno reinserirli con la presentazione a settembre di un nuovo Piano degli studi secondo l’offerta attiva nell’anno accademico.
- Corsi monodisciplinari o integrati: una volta inseriti nel piano degli studi, gli insegnamenti permangono negli anni successivi come frequenze acquisite; all’atto della compilazione del piano degli studi annuale dell’anno accademico successivo, sarà possibile eliminare le frequenze acquisite e reinserire gli insegnamenti come nuove frequenze secondo l’offerta attiva dell’anno accademico in corso.
- Prova finale e Tirocinio si inseriscono una volta sola in tutta la carriera universitaria.
14.4.5 Insegnamenti in soprannumero
È possibile inserire insegnamenti/attività formative nel piano degli studi in posizione di soprannumero. Questi insegnamenti non saranno considerati nel computo dei crediti complessivi necessari per l’ammissione alla prova finale e non saranno utili al calcolo della media delle votazioni.
È possibile modificare la posizione di un insegnamento da effettivo a soprannumero o viceversa, nel periodo di presentazione annuale del piano degli studi.
Per tutte le disposizioni è necessario fare riferimento alla specifica guida di Ateneo.
14.5 Allocazioni
14.5.1 Laboratori
Alla presentazione del Piano degli Studi lo studente dovrà esprimere un numero di opzioni sui Laboratori pari al numero delle sezioni disponibili.
La collocazione degli studenti avverrà meritocraticamente considerando i parametri indicati nello schema seguente:
Primo anno
|
Voto di laurea
|
Secondo anno
|
Ordinamento per valori decrescenti del parametro G
n
G=Σ Vi •Ci
i=l
dove Vi è il voto conseguito nell’esame i-esimo, Ci è il numero dei crediti corrispondenti all’esame i-esimo ed n è il numero degli esami sostenuti
|
La votazione di 30/30 con lode sarà calcolata pari a 33/30.
Per evitare che eventuali ritardi nella registrazione o nella convalida degli esami sostenuti possa penalizzare gli studenti, il parametro G sarà calcolato sulla carriera maturata nella sessione estiva (esami sostenuti entro: 01/08/2017).
Per tutti gli studenti di rientro dall’Erasmus non potranno essere tenuti in considerazione i voti se non già convalidati sul piano prima dell’allocazione.
Gli studenti ammessi, che per un qualsiasi motivo effettuino l’iscrizione oltre le scadenze previste, saranno collocati d’ufficio.
Non è consentito agli studenti frequentare laboratori o corsi che non siano inseriti a piano. Non potranno in nessun caso essere riconosciute o convalidate valutazioni relative ad attività non inserite nel Piano degli Studi o frequentate in modo difforme dall’allocazione nelle sezioni.
È obbligatoria la frequenza ai Laboratori, che deve essere per almeno il 70% del monte ore.
14.5.2 Corsi monodisciplinari e Integrati
Nelle sezioni in cui sono previsti corsi a scelta oppure diverse sezioni del medesimo corso monodisciplinare o integrato, gli studenti dovranno esprimere le preferenze come predisposto dal sistema on line e verranno allocati meritocraticamente secondo i criteri espressi al punto precedente.
14.5.3 Precedenze degli insegnamenti
L’ Ateneo, su delibera del Senato Accademico, ha definito i seguenti tipi di precedenze:
Precedenza consigliata
|
Non definisce alcun vincolo formale. Ha lo scopo di fornire agli studenti utili indicazioni circa la sequenzialità degli insegnamenti, ma non influenza né la composizione del piano degli studi né la verbalizzazione.
|
Precedenza di composizione Piano degli Studi
|
Definisce un vincolo che deve essere rispettato nella scelta degli insegnamenti all’atto della presentazione del piano degli studi. Non è possibile inserire nel piano degli studi l’insegnamento ‘B’ se non è presente (anche se non superato) l’insegnamento ‘A’. Non influenza la verbalizzazione.
|
Precedenza di verbalizzazione
|
Definisce un vincolo che deve essere rispettato sia al momento della composizione del piano degli studi, sia al momento della verbalizzazione ‘positiva’ (superamento dell’insegnamento). Non è possibile verbalizzare ‘B’ se non è verbalizzato ‘A’.
|
Il corso di Laurea Magistrale in Architettura oltre al il rispetto della progressione degli insegnamenti come stabilito dal manifesto degli studi, prevede la precedenza di verbalizzazione, per tutte le sezioni attivate, del corso di Tecnica delle Costruzioni sul Laboratorio di Progetto e Costruzione dell’Architettura/Laboratorio di Progettazione Tecnologica e Strutturale.
14.6 Attività a libera scelta
Lo studente è tenuto ad inserire, nel proprio percorso formativo, insegnamenti a scelta volti ad approfondire e completare i temi specifici dei singoli curricula; l’offerta formativa della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni prevede l’attivazione di numerosi insegnamenti denominati opzionali utili a completare i cfu dei corsi a scelta.
In alternativa la Scuola prevede il riconoscimento di workshop come di seguito specificato.
14.6.1 Corsi opzionali
Lo studente, all’atto della compilazione del piano degli studi, potrà inserire un numero di opzionali subordinato all’offerta presente nel Manifesto degli Studi.
È possibile consultare l’elenco degli insegnamenti offerti e i relativi programmi nel Manifesto degli Studi.
I corsi opzionali non prevedono alcuna allocazione; qualora il numero degli studenti dovesse essere superiore a 120, sarà attivata una sezione aggiuntiva e gli studenti saranno distribuiti alfabeticamente oppure allocati meritocraticamente, valutando caso per caso.
14.6.2 MIAW
La Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni attiva, per gli studenti iscritti al Corso di Studio triennale in Progettazione dell'Architettura e di Laurea Magistrale in Architettura, Architettura - Architettura delle Costruzioni, Architettura – Progettazione Architettonica un programma intensivo internazionale: MIAW-Milan International Architecture Workshop.
Tale attività offre un forum internazionale di progettazione per insegnanti e studenti ma è anche una piattaforma informale per discutere le questioni e le ambizioni di condivisione che l'educazione comporta.
Il MIAW avrà luogo nella sede di Milano Leonardo e si svolgerà dal 15 al 25 gennaio 2018.
14.6.2.1 Modalità di frequenza e registrazione del MIAW
Durante la compilazione del piano degli studi lo studente potrà scegliere tra i diversi docenti internazionali esprimendo le proprie preferenze di sezione e sarà allocato meritocraticamente in base alla media ponderata degli esami sostenuti entro il giorno 1/08/2017.
Agli studenti non ammessi sarà inserito d’ufficio un generico codice workshop (vedi specifiche dedicate ai workshop), eventualmente rettificabile nel periodo di modifica semestrale del piano degli studi.
Nell’anno accademico 2017/18 sono disponibili i seguenti posti:
- un massimo di 90 studenti iscritti alla laurea Magistrale
- un massimo di 30 studenti iscritti alla laurea di laurea Triennale
- un massimo di 30 studenti Erasmus
nel caso in cui non saranno raggiunti i numeri programmati potranno essere assegnati eventuali posti disponibili.
Il MIAW prevede una valutazione finale; al termine delle lezioni sarà necessario iscriversi ad una data d’esame dedicata per ottenere il voto in carriera.
I crediti così verbalizzati sostituiranno 4 cfu relativi alle attività a scelta dello studente.
Dopo l’allocazione non sarà possibile eliminare l’insegnamento dal proprio piano degli studi o sostituirlo con un altro corso, potrà essere portato in soprannumero l’anno accademico successivo.
Gli studenti iscritti al primo anno di corso potranno anticipare l’attività MIAW solo se avranno inserito tutti gli insegnamenti del primo anno.
14.6.3 Workshop
Il riconoscimento di crediti formativi dei corsi a scelta, derivante dalla partecipazione ad attività extracurriculari (workshop, Seminari, etc.) potrà avvenire solo se autorizzato preventivamente da parte della Giunta della Scuola, a seguito di una proposta motivata e corredata di programma da parte di un docente (della Scuola o del Politecnico di Milano) che ne coordina l’attività.
L’elenco dei workshop accreditati dalla Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni è disponibile nella sezione dedicata del sito di Scuola e viene aggiornata più volte durante l’anno:http://www.auic.polimi.it/didattica/workshops/
Per la partecipazione ai workshop sarà necessario seguire le modalità specificate nelle singole schede e fare riferimento ai docenti referenti indicati dal docente responsabile.
Gli studenti che hanno frequentato o intendono frequentare un workshop, dovranno rispettare le seguenti procedure:
- studenti immatricolati a partire dall’anno accademico 2016/17
nella compilazione del piano degli studi dovranno inserire obbligatoriamente la riga workshop.
Dopo aver ottenuto l’attestato di assegnazione dei crediti, dovranno presentare l’apposito modulo di istanza (scaricabile dal sito di Scuola sotto la voce Studenti/Modulistica: http://www.auic.polimi.it/studenti/modulistica/) presso l’Ufficio del Corso di Studio a cui si è iscritti, allegando copia dell’attestato di partecipazione.
- studenti immatricolati in anni accademici precedenti al 2016/17
nella compilazione del piano degli studi potranno inserire la riga workshop o in alternativa un insegnamento opzionale. Lo studente potrà sostituire il corso opzionale con la frequenza di un workshop; in questo caso la modifica della riga di piano sarà effettuata dagli uffici competenti all’atto della verbalizzazione dei crediti (agli studenti intenzionati a frequentare un workshop si suggerisce l’inserimento, nel proprio piano degli studi, della riga denominata workshop disponibile nell’elenco degli insegnamenti opzionali).
Dopo aver ottenuto l’attestato di assegnazione dei crediti, gli studenti dovranno presentare l’apposito modulo d’istanza (scaricabile dal sito di Scuola http://www.auic.polimi.it/studenti/modulistica) presso l’Ufficio del Corso di Studio a cui si è iscritti, allegando copia dell’attestato di partecipazione.
Il Corso di Studio in Architettura prevede il riconoscimento di un numero massimo di 8 cfu derivati dalla partecipazione a Workshop.
14.7 Tirocinio
La Scuola coopera con gli ordini professionali, le pubbliche amministrazioni, gli enti territoriali e le imprese, per organizzare attività esterne di tirocinio, in modo da garantire allo studente la possibilità di acquisire i crediti previsti dall’ordinamento.
Inoltre lo studente ha la possibilità di svolgere un'Attività Pratica (tirocinio) interna ai Dipartimenti del Politecnico di Milano.
Le regole di durata del tirocinio saranno definite dai Corsi di Studio, secondo le direttive della Scuola. Ogni ulteriore informazione è disponibile presso l’Ufficio Tirocini della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni e nella sezione apposita del sito della Scuola http://www.auic.polimi.it/studenti/tirocini-curriculari-obbligatori/
L’Ateneo bandisce anche borse Erasmus per tirocini all’estero. Per maggiori informazioni: http://www.polimi.it/it/studenti/esperienze-allestero/
14.8 Esami di profitto
14.8.1 Modalità
L’uniformità delle modalità di verifica dell’apprendimento e della loro programmazione fra tutte le sezioni del medesimo insegnamento è assicurata mediante forme opportune di coordinamento, in coerenza con le direttive del Corso di Studio di Laurea Magistrale.
All’inizio dell’anno accademico ogni docente comunicherà le modalità di verifica dell’apprendimento, i contenuti della prova d’esame e i criteri di valutazione.
Per ogni insegnamento (corsi e laboratori) sono previste tre sessioni d’esame. Ogni sessione d’esame prevede una o più date d’appello come definito dal calendario accademico di Scuola, entrambe utilizzabili dagli studenti.
Gli studenti possono partecipare agli appelli solo se regolarmente iscritti, utilizzando l’apposita funzione dei ‘servizi online’, alla data d’esame; la mancata iscrizione comporta l’assoluta impossibilità a sostenere la prova e registrare il voto in carriera.
I laureandi dovranno rispettare i termini specifici definiti dal calendario accademico, per consentire l’espletamento, entro i termini previsti, delle procedure per l’iscrizione all’appello di Laurea.
14.8.2 Autocertificazione di esami sostenuti
Nel caso in cui, all’atto della presentazione del piano di studi, un esame già sostenuto (di cui quindi si conosce la votazione) non sia ancora registrato in carriera, lo studente può autocertificarne il superamento.
Non è consentito autocertificare un insegnamento il cui esame non sia stato ancora sostenuto all’atto della compilazione del piano.
Una falsa dichiarazione impedisce l’iscrizione alle sessioni d’esame dell’insegnamento autocertificato.
14.9 Prova finale
Il Corso di Studio di Laurea Magistrale in Architettura si conclude con la Prova Finale in cui è presentata e discussa la tesi di laurea.
Per tutte le informazioni relative alla Prova Finale si deve fare riferimento al “Regolamento integrativo della Prova Finale per la Laurea Magistrale in Architettura” e sue integrazioni.
http://www.auic.polimi.it/didattica/esami-di-laurea-e-laurea-magistrale/
15. Errata corrigeNessuna informativa su questa sezione
|