|
 Anno Accademico 2017/18 Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione Regolamento Didattico del Corso di Studio in: Ingegneria Biomedica Laurea Di Primo Livello Sede di: Milano
1. Informazioni Generali Scuola | Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione | Codice Corso di Studio | 363 | Corso di Studio | Ingegneria Biomedica | Ordinamento | Ordinamento 270/04 | Classe di Laurea (¹) | L-8 - Ingegneria dell'informazione L-9 - Ingegneria industriale | Livello | Laurea Di Primo Livello | Primo AA di attivazione | 2008/2009 | Durata nominale del Corso | 3 | Anni di Corso Attivi | 1,2,3 | Lingua/e ufficiali | Italiano | Sede del corso | Milano | Preside | Giovanni Gustavo Lozza | Coordinatore CCS | Maria Laura Costantino | Sito web della Scuola | http://www.ingindinf.polimi.it | Sito web del Corso di Studi | | (¹) Lo studente apparterrà ad una o all'altra classe di laurea in funzione della scelta effettuata durante il percorso formativo.Segreteria Studenti - Milano Leonardo Indirizzo | VIA C. GOLGI, 42 (MI) |
2. Presentazione generale del Corso di StudioSviluppo delle Scienze della Vita e il contributo della Ingegneria Biomedica (Bioingegneria)
Al giorno d’oggi, molte delle aree più significative dello sviluppo scientifico e tecnologico, ricadono nei settori delle scienze mediche e biologiche, con particolare riferimento alla salute, alla nutrizione, all’ambiente, alla terapia genica e alle biotecnologie. Tutti questi temi richiedono didattica di elevata qualità e innovazione, ricerca e supporto alle aziende.
L’Ingegneria Biomedica utilizza le metodologie e le tecnologie dell’ingegneria per descrivere, comprendere e risolvere problemi di interesse medico-biologico tramite una stretta cooperazione interdisciplinare tra ingegneri, medici e biologi.
Il contributo dell’Ingegneria Biomedica al progresso scientifico e tecnologico di questi settori è sempre più significativo. Lo studio dei sistemi viventi, l’interazione con l’ambiente, la sintesi di nuovi farmaci, l’ingegnerizzazione di nuovi materiali, protesi e organi artificiali, le apparecchiature e la strumentazione biomedica, il trattamento delle immagini e dei segnali biomedici, le applicazioni ICT, rappresentano un contributo essenziale a questo progresso stimolando importanti investimenti e creando opportunità di lavoro.
Gli Ingegneri Biomedici sono gli attori principali nel processo di innovazione di metodi e di prodotti per promuovere:
- Incremento di conoscenza sul funzionamento dei sistemi biologici in condizioni normali e patologiche.
- Sviluppo di nuove apparecchiature, sistemi e procedure per la prevenzione, la diagnosi, la terapia e la riabilitazione.
- Ideazione e progettazione di nuove protesi, organi artificiali, sistemi di supporto alla vita, ausili e protesi per i disabili.
- Studio e ricerca di materiali avanzati innovativi e del comportamento cellulare per la ricostruzione e il rimodellamento di tessuti e organi biologici.
- Individuazione di sviluppi innovativi nel campo delle bio- e nano-tecnologie.
- Identificazione delle strutture e dei metodi per la gestione dei sistemi sanitari, principalmente dal punto di vista tecnologico e organizzativo.
- Definizione di metodologie per l’uso corretto e sicuro delle tecnologie nel settore della salute.
- Riduzione dei costi tramite l’utilizzo corretto delle risorse.
Sviluppo del Corso di Studi in Ingegneria Biomedica al Politecnico di Milano
Il Politecnico di Milano ha offerto insegnamenti di Ingegneria Biomedica fin dalla fine degli anni ’60. Nella seconda metà degli anni ’70, questa esperienza ha generato la nascita di due indirizzi di Bioingegneria nei corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e in Ingegneria Meccanica. Nel 1996 questi indirizzi sono confluiti a formare il primo corso di Laurea quinquennale in Ingegneria Biomedica, in Italia. Nel frattempo, nel 1983, era stato istituito il corso di Dottorato di Ricerca in Bioingegneria, tuttora attivo. Tra il 1992 e il 2000 è stato anche offerto il corso di Diploma Universitario in Ingegneria Biomedica, che si svolgeva in parallelo al corso di Laurea quinquennale. Queste importanti esperienze hanno consentito, nell’anno accademico 2000-01, di poter transitare all’ordinamento attuale e sviluppare armonicamente il corso di Laurea (di I livello), seguito dalla Laurea Magistrale (di II livello).
L’offerta didattica in Ingegneria Biomedica è attualmente articolata in:
- Laurea, della durata di 3 anni.
- Laurea Magistrale, della durata di 2 anni (a valle della Laurea).
- Dottorato di Ricerca, della durata di 3 anni (a valle della Laurea Magistrale).
Regolamento didattico del Corso di Studi
Il carico didattico è espresso in crediti formativi (CFU). Un CFU è equivalente a una media di 25 ore di lavoro dello studente (es. circa 8 ore di lezione in aula con relativo studio individuale e tempo per la preparazione dell’esame) e corrisponde a 1 credito ECTS (European Credit Transfer System). In un anno il carico di lavoro previsto per lo studente, equivale a circa 1500 ore o a 60 CFU (ECTS).
Il regolamento didattico del Corso di Studi in Ingegneria Biomedica è progettato per soddisfare a numerosi obiettivi:
1° Livello: Laurea
Progettare un Programma di studi armonico nelle discipline di base ingegneristiche e biomediche.
Soddisfare ai requisiti delle lauree appartenenti alle Classi di Laurea dell'Ingegneria dell’Informazione (classe L8) e dell’Ingegneria Industriale (classe L9), per consentire la scelta del settore nel quale sostenere l’esame di qualificazione e abilitazione professionale di primo livello (Esame di Stato Junior, Sezione B).
Avvicinare lo studente al mondo del lavoro tramite lo svolgimento di tirocini esterni o di progetti finali, nel terzo anno.
2° Livello: Laurea Magistrale
Offrire una scelta tra 5 percorsi guidati, relativi alle discipline fondamentali dell’Ingegneria Biomedica, consentendo comunque la scelta individuale di corsi da parte degli studenti.
Focalizzare e completare l’addestramento metodologico tramite la frequenza a Laboratori nell’ambito del percorso prescelto.
Sviluppare un lavoro di tesi finale significativo e autonomo, sotto la guida di un Relatore.
3. Obiettivi Formativi Obiettivo formativo principale della Laurea è fornire allo studente una solida formazione nelle metodologie e nelle tecnologie dell’ingegneria, applicate alle problematiche medico-biologiche. In particolare si vuole:
- fornire una solida preparazione matematica e scientifica di carattere generale;
- dare adeguato spazio alla preparazione di base a carattere medico-biologico;
- fornire una preparazione ingegneristica di base compatibile sia con la classe dell’Ingegneria dell’Informazione, sia con quella dell’Ingegneria Industriale;
- fornire i fondamenti della Bioingegneria nei settori Chimico, Elettronico, Informazione e Meccanico, delineando una preparazione unitaria e ad ampio spettro;
- sviluppare la capacità di descrivere analiticamente, simulare, analizzare e risolvere problemi di interesse medico-biologico;
- offrire la possibilità di approfondire temi applicativi in uno specifico settore della Bioingegneria, nel 3° anno.
4. Schema del Corso di Studio e successivi livelli di formazione4.1 Schema del Corso di Studio e Titoli conseguitiINGEGNERIA BIOMEDICA - Struttura del Corso di Studio
ORDINAMENTO 270/04
4.2 Accesso ad ulteriori studiLa qualifica da` accesso alla Laurea Magistrale, al Corso di Specializzazione di primo livello e al Master Universitario di primo livello
Per gli studenti maggiormente meritevoli che si iscrivono alla Laurea Magistrale, è prevista la possibilità di presentare domanda di ammissione all’Alta Scuola Politecnica, un programma di formazione avanzato organizzato congiuntamente dai Politecnici di Milano e Torino. Per maggiori informazioni: http://www.asp-poli.it/ .
Il titolo di Laurea Magistrale permette l’accesso al terzo livello di formazione universitaria, ovvero al Dottorato di Ricerca.
Lo sbocco più ‘naturale’ per un Laureato Magistrale in Ingegneria Biomedica, è il Dottorato di Ricerca in Bioingegneria che, al Politecnico di Milano, è incardinato su due Dipartimenti, il Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" e il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria. Per maggiori informazioni: http://www.ricerca.polimi.it/index.php?id=4207.
5. Sbocchi professionali e mercato del lavoro5.1 Status professionale conferito dal titoloL'ingegnere biomedico coniuga una preparazione ingegneristica e conoscenze applicative nelle aree medico-biologiche. Può operare nei seguenti settori: gestione di dispositivi e sistemi in sede ospedaliera; progetto e produzione di dispositivi e sistemi medicali nell'industria; assistenza tecnica e commerciale di prodotti di aziende operanti in campo biomedico; consulenza tecnica in campo biomedico.
Il Laureato in Ingegneria biomedica possiede una solida formazione di base nelle discipline ingegneristiche, integrata da una preparazione di base nel settore medico biologico con conoscenza delle specifiche applicazioni, degli strumenti e del linguaggio del mondo professionale. La Laurea di Primo Livello in Ingegneria Biomedica (Ordinamento 270/04) è un corso abbinato alle tabelle ministeriali vigenti sia per la Classe L/8 (Ingegneria dell'Informazione) sia per la Classe L/9 (Ingegneria Industriale), e il titolo di Ingegnere Biomedico è, in ogni caso, unico. A norma di legge, tuttavia, il certificato di Laurea rilasciato dall'Ateneo sarà relativo ad una sola delle due Classi sopra indicate. La scelta della Classe di Laurea viene richiesta, fin dal I anno, ogni qualvolta si compila il piano di studi. La scelta effettuata al I e al II anno di corso non è però vincolante e può essere cambiata. E’ invece importante la scelta che verrà effettuata al momento dell’iscrizione al III anno di corso perché tale scelta vincolerà la classe di Laurea per la quale verrà rilasciato il titolo e per la quale si intenderà sostenere l’Esame di Stato Sezione B (Junior) per l’abilitazione all’esercizio della professione. 5.2 Ruoli e sbocchi occupazionali in dettaglioI laureati in Ingegneria Biomedica possono operare nei settori pubblici o privati. In particolare trovano impiego come Ingegnere:
- responsabile di prodotto in ambito biomedicale;
- responsabile di produzione in ambito biomedicale;
- responsabile di sistemi informativi sanitari;
- addetto e/o coordinatore dei servizi di qualità, sicurezza, organizzazione in ambito sanitario;
- addetto e/o coordinatore del parco di strumentazione in ambito farmaceutico e biotecnologico;
- in ambiti diversi da quello biomedico, nei settori Industriale e dell'Informazione.
Si riporta, a titolo di esempio, un elenco degli ambiti occupazionali previsti per i laureati da ATECO (rif. ATECO 2007, ISTAT):
- società e industrie di progettazione, produzione e commercializzazione di biomateriali, dispositivi, apparecchiature e sistemi medicali (26.6 Fabbricazione di strumenti per irradiazione, apparecchiature elettromedicali ed elettroterapeutiche, 32.5 Fabbricazione di strumenti e forniture mediche e dentistiche);
- gestione di dispositivi, apparecchi, sistemi e impianti in sede ospedaliera ed in ambito farmaceutico (mansioni tecnico/gestionali per il gruppo di attività 86 Assistenza sanitaria, 21 Fabbricazione di prodotti farmaceutici di base e di preparati farmaceutici);
- gestione di servizi tecnici ed informatici in aziende ospedaliere e sanitarie (84.12.1 Regolamentazione delle attività degli organismi preposti alla sanità);
- valutazione dell'impatto biologico di prodotti industriali ed ergonomia della attività di produzione (71.2 Collaudi ed analisi tecniche);
- laboratori di ricerca industriali, ospedalieri, universitari e di altri enti (72.1 Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze naturali e dell'ingegneria).
Il Career Service del Politecnico di Milano (http://www.careerservice.polimi.it) segnala opportunità di lavoro e organizza incontri con aziende per laureandi e laureati di primo e secondo livello. Rapporti del Nucleo di valutazione https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=4037
6. Iscrizione al Corso di Studio6.1 Requisiti di AmmissioneDiploma italiano di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio comparabile conseguito all'estero (livello 4 EQF)
L'ammissione al Corso di Studi in Ingegneria Biomedica è subordinata al superamento del Test di ammissione, comune a tutti i Corsi di Studio di Ingegneria del Politecnico di Milano.
Gli studenti già iscritti ad altri Corsi di Studio del Politecnico di Milano o di altri Atenei che desiderano chiedere il trasferimento al Corso di Studio in Ingegneria Biomedica, possono chiedere la valutazione della carriera pregressa e il riconoscimento di Crediti Formativi già acquisiti.
Per ogni ulteriore informazione in merito si consulti la guida ai link: http://www.polimi.it/studenti/guide/ , http://www.poliorientami.polimi.it/ 6.2 Descrizione delle conoscenze richieste agli studenti in ingressoInformazioni dettagliate relative ad ammissione e immatricolazione sono disponibili sul sito dell'Orientamento https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=47246.3 Scadenze per l'ammissione e numero posti disponibiliLe richieste di trasferimento al Corso di Laurea di primo livello in Ingegneria Biomedica da parte di studenti del Politecnico di Milano saranno consentite solo per coloro che, alla data del 15 agosto, abbiano conseguito un numero di CFU regolarmente registrati pari o superiore a 20, anche tra quelli collocati in soprannumero nel Piano degli Studi dello studente. Sarà compito della apposita commissione del Consiglio di Corso di Studio stabilire quali di questi insegnamenti saranno riconosciuti ai fini del conseguimento della Laurea in Ingegneria Biomedica. Informazioni dettagliate relative alle scadenze e ai posti disponibili sono presenti nella guida all'immatricolazione https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=48686.4 Indicazione di eventuali attività per l'orientamento per gli studenti e attività di tutorato Il Servizio di Tutorato ha l’obiettivo di assistere gli studenti iscritti alla Laurea durante i loro studi. Tale assistenza è fornita da Professori Tutor e da Studenti Tutor. Gli Studenti Tutor forniscono informazioni relative all’organizzazione degli studi e alle funzioni delle strutture del Politecnico. Inoltre tali Tutor svolgono azione di supporto per gli studenti che hanno la necessità di colmare lacune nelle conoscenze di base. Le attività di tutorato vengono svolte sotto forma di incontri o via e-mail. Il servizio di tutorato è parte integrante del Programma di Studi del Corso di Ingegneria Biomedica e lo studente deve riferirsi ad esso per trovare risposte a questo tipo di quesiti.
Su richiesta, il servizio di tutorato affianca Studenti Tutor ai docenti per supportare gli studenti nelle attività di laboratorio, per fornire supporto complementare agli studenti stranieri o per organizzare il materiale didattico fornito dai docenti titolari dei corsi. Sito Orientamento https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=2103
7. Contenuti del Corso di Studio7.1 Requisiti per il conseguimento del titoloConseguimento dei 180 crediti specificati nel regolamento didattico. Un programma tipico prevede: attività formative di base (matematica, statistica, informatica, fisica, chimica), 69 CFU; biologia e fisiologia, 10 CFU; ingegneria (dei materiali, meccanica, elettrotecnica ed elettronica, dell'automazione, gestionale), 45 CFU; bioingegneria (biomateriali, biomeccanica, bioelettronica), 38 CFU; elettivi (ingegneria o bioingegneria) 10 CFU; progetto finale 8 CFU. Il corso è interclasse: sono soddisfatti i requisiti sia dell'Ingegneria dell'Informazione (Classe L8) che dell'Ingegneria Industriale (Classe L9). Il progetto finale e 5 crediti di matematica possono essere sostituiti da un tirocinio di 13 CFU.
I 180 Crediti Formativi necessari per ottenere il titolo di Laureato in Ingegneria Biomedica coprono le conoscenze di base nei settori Industriale e dell'Informazione con competenze in:
- Discipline ingegneristiche di base;
- Fondamenti di ingegneria biomedica;
oltre a competenze di base in:
- Fisica, Chimica e Chimica Organica;
- Biologia e Fisiologia;
- Matematica, Informatica e Statistica.
7.2 Modalità di frequenza e di didattica utilizzataIl corso e' a tempo pieno; comprende la partecipazione a lezioni e ad attività di laboratorio 7.3 Obiettivi e quadro generale delle attività didattiche per ciascun piano di studio preventivamente approvatoInsegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: BND - Non Diversificato
Codice | Attività formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 082919 | A | MAT/03 MAT/05 | ANALISI MATEMATICA I E GEOMETRIA (a) |  | 1 | 10.0 | 10.0 | | 096217 | A | FIS/01 MAT/07 | FISICA SPERIMENTALE A E MECCANICA RAZIONALE |  | 1 | 10.0 | 10.0 | | 083105 | A | CHIM/07 | FONDAMENTI DI CHIMICA E CHIMICA ORGANICA |  | 1 | 10.0 | 10.0 | | 083041 | A | MAT/05 | ANALISI MATEMATICA II (PER ING. BIOMEDICA) |  | 2 | 7.0 | 7.0 | | 084040 | A | FIS/01 | FONDAMENTI DI ELETTROMAGNETISMO (PER INGEGNERIA BIOMEDICA) |  | 2 | 10.0 | 10.0 | | 060001 | C | BIO/09 | BIOLOGIA E FISIOLOGIA |  | 2 | 10.0 | 10.0 | | 096226 | C | ING-IND/10 | FISICA TECNICA |  | 2 | 5.0 | 5.0 |
(a) Insegnamento da inserire obbligatoriamente anche in piani degli studi parziali
Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: BND - Non Diversificato
Codice | Attività formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 083118 | B | ING-IND/34 | MECCANICA DEI CONTINUI E DELLE STRUTTURE (PER ING. BIOMEDICA) |  | 1 | 8.0 | 8.0 | | 085849 | B | ING-INF/04 | FONDAMENTI DI AUTOMATICA (PER ING. BIOMEDICA) |  | 1 | 7.0 | 7.0 | | 085850 | B | ING-IND/31 | ELETTROTECNICA |  | 1 | 8.0 | 8.0 | | 097534 | B | ING-IND/13 | MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE |  | 1 | 5.0 | 5.0 | | 085853 | A,B | ING-INF/05 ING-INF/06 | INFORMATICA E ELEMENTI DI INFORMATICA MEDICA [C.I.] |  | 2 | 10.0 | 10.0 | | 083533 | C | ING-INF/01 | ELETTRONICA |  | 2 | 10.0 | 10.0 | | 085856 | A,B | ING-INF/06 MAT/06 | FONDAMENTI DI STATISTICA E SEGNALI BIOMEDICI [C.I.] |  | 2 | 10.0 | 10.0 |
Insegnamenti del 3° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: BID - Industriale
Codice | Attività formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 086028 | B | ING-IND/34 | BIOINGEGNERIA CHIMICA [C.I.] |  | 1 | 10.0 | 10.0 | | 096202 | B | ING-IND/34 | BIOMECCANICA |  | 1 | 12.0 | 12.0 | | 086031 | B | ING-INF/06 | BIOELETTROMAGNETISMO E STRUMENTAZIONE BIOMEDICA [C.I.] |  | 1 | 10.0 | 10.0 | | 060076 | B | ING-IND/35 | ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE C |  | 2 | 5.0 | 5.0 | | -- | -- | -- | Insegnamenti a scelta dal Gruppo BIO (a) | -- | -- | -- | 10.0 | | 085871 | -- | -- | TIROCINIO ESTERNO (BIO LP) | -- | 1 | 10.0 | 10.0 | 085871 | -- | -- | TIROCINIO ESTERNO (BIO LP) | -- | 2 | 10.0 | -- | -- | -- | Insegnamenti a scelta dal Gruppo IND | -- | -- | -- | 099274 | B | ING-IND/34 ING-INF/06 | PROGETTO [INDUSTRIALE] (b) |  | 1 | 5.0 | 099274 | B | ING-IND/34 ING-INF/06 | PROGETTO [INDUSTRIALE] (c) |  | 2 | 5.0 | | 085870 | -- | -- | PROVA FINALE (BIO LP) | -- | 1 | 3.0 | 3.0 | 085870 | -- | -- | PROVA FINALE (BIO LP) | -- | 2 | 3.0 |
(a) E' possibile anche scegliere qualsiasi insegnamento di 1° livello del Politecnico di Milano (L-POLI) inserendolo come Autonomo. Per coloro che intendono proseguire con un percorso di Laurea Magistrale in Ingegneria Nucleare, si consiglia la scelta degli insegnamenti: INTRODUCTION TO QUANTUM PHYSICS - 096300 e FISICA DEL NUCLEO - 094958, entrambi offerti nel Campus Leonardo. (b) Il corso progetto preferenzialmente deve essere svolto non prima dell'ultimo semestre di frequenza della Laurea di primo livello (c) Il corso progetto preferenzialmente deve essere svolto non prima dell'ultimo semestre di frequenza della Laurea di primo livello
Insegnamenti del 3° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: BIF - Informazione
Codice | Attività formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 086028 | B | ING-IND/34 | BIOINGEGNERIA CHIMICA [C.I.] |  | 1 | 10.0 | 10.0 | | 096202 | B | ING-IND/34 | BIOMECCANICA |  | 1 | 12.0 | 12.0 | | 086031 | B | ING-INF/06 | BIOELETTROMAGNETISMO E STRUMENTAZIONE BIOMEDICA [C.I.] |  | 1 | 10.0 | 10.0 | | 060076 | B | ING-IND/35 | ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE C |  | 2 | 5.0 | 5.0 | | -- | -- | -- | Insegnamenti a scelta dal Gruppo BIO (a) | -- | -- | -- | 10.0 | | 085871 | -- | -- | TIROCINIO ESTERNO (BIO LP) | -- | 2 | 10.0 | 10.0 | 085871 | -- | -- | TIROCINIO ESTERNO (BIO LP) | -- | 1 | 10.0 | -- | -- | -- | Insegnamenti a scelta dal Gruppo INF | -- | -- | -- | 099275 | B | ING-IND/34 ING-INF/06 | PROGETTO [INFORMAZIONE] (b) |  | 1 | 5.0 | 099275 | B | ING-IND/34 ING-INF/06 | PROGETTO [INFORMAZIONE] (c) |  | 2 | 5.0 | | 085870 | -- | -- | PROVA FINALE (BIO LP) | -- | 1 | 3.0 | 3.0 | 085870 | -- | -- | PROVA FINALE (BIO LP) | -- | 2 | 3.0 |
(a) E' possibile anche scegliere qualsiasi insegnamento di 1° livello del Politecnico di Milano (L-POLI) inserendolo come Autonomo. (b) Il corso progetto preferenzialmente deve essere svolto non prima dell'ultimo semestre di frequenza della Laurea di primo livello (c) Il corso progetto preferenzialmente deve essere svolto non prima dell'ultimo semestre di frequenza della Laurea di primo livello
- (c.i) Indica un corso integrato.
- (s) Attività formative autonomamente scelte dallo studente purché coerenti con il progetto formativo, D.M.270/04, art.10, comma 5, lettera a.
Insegnamenti a scelta:
Gruppo BIO : Tabella di insegnamenti offerti per anticipare la formazione bioingegneristica di base nel Corso di Laurea Magistrale (CLM) e per un approfondimento di tipo applicativo.
Gruppo IND, INF : Tabelle di insegnamenti consigliati in vista di un approfondimento rispettivamente nei settori dell’ingegneria Industriale e dell’Informazione. Si raccomanda di verificare preventivamente gli orari delle attività didattiche dell'insegnamento scelto.
Gruppo L-POLI : Qualsiasi insegnamento di 1° livello del Politecnico di Milano. Questa opzione non è accessibile attraverso una tabella di piano consigliato, ma è preventivamente approvata in un piano autonomo. Si raccomanda di verificare preventivamente gli orari delle attività didattiche dell'insegnamento scelto e la sede di erogazione delle lezioni.
Gruppo PROGETTO : Tabella per la scelta del Corso-Progetto. Per una migliore erogazione della didattica, i Corsi Progetto si intendono a numero programmato. Prima dell’inizio del II semestre viene organizzato un incontro informatore sulla regolamentazione dei Corsi Progetto a seguito del quale gli studenti esprimono una graduatoria di preferenze. Una Commissione del CCS assegnerà gli studenti ai Corsi Progetto, secondo le preferenze espresse e criteri basati sul numero dei crediti già acquisiti.
Insegnamenti del Gruppo PROGETTO
Gruppo vincolato a max 5 CFU (viene esclusa la frequenza di più di un progetto)
Insegnamenti del Gruppo INF
Gruppo vincolato a max 5 CFU (viene esclusa la frequenza di più di un insegnamento)
Codice | Attività formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | 097678 | -- | ING-INF/07 | DATA ACQUISITION SYSTEMS |  | 1 | 5.0 | 088801 | C | ING-INF/01 | ELETTRONICA ANALOGICA |  | 1 | 10.0 | 085899 | -- | ING-INF/07 | MISURE |  | 1 | 5.0 | 083049 | A | MAT/08 | CALCOLO NUMERICO |  | 2 | 5.0 | 070354 | C | ING-INF/01 | DISPOSITIVI ELETTRONICI |  | 2 | 5.0 | 088711 | -- | ING-INF/07 | FONDAMENTI DELLA MISURAZIONE |  | 2 | 5.0 | 088712 | C | ING-INF/01 | OPTOELETTRONICA |  | 2 | 5.0 | 085983 | A | ING-INF/05 | PRINCIPI DI ARCHITETTURE DEI CALCOLATORI |  | 2 | 5.0 |
Insegnamenti del Gruppo IND
Gruppo vincolato a max 5 CFU (viene esclusa la frequenza di più di un insegnamento)
Codice | Attività formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | 099234 | -- | ING-IND/12 | NEW SENSORS AND MEASUREMENT SYSTEMS FOR CIVIL ENGINEERING |  | 1 | 6.0 | 083049 | A | MAT/08 | CALCOLO NUMERICO |  | 2 | 5.0 | 089253 | -- | ING-IND/22 | CARATTERIZZAZIONE E ANALISI DEI MATERIALI E DELLE SUPERFICI |  | 2 | 5.0 | 061182 | -- | ING-IND/08 ING-IND/09 | MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI |  | 2 | 10.0 | 097485 | -- | ING-IND/14 | MACHINE DESIGN |  | 2 | 5.0 | 089455 | -- | ING-IND/15 | MODELLAZIONE CAD |  | 2 | 5.0 |
Insegnamenti del Gruppo BIO
Codice | Attività formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | 083042 | B | ING-IND/34 | BIOINGEGNERIA CELLULARE |  | 1 | 10.0 | 083099 | B | ING-INF/06 | ELETTRONICA BIOMEDICA |  | 1 | 10.0 | 083112 | B | ING-IND/34 ING-INF/06 | IMPIANTI OSPEDALIERI E SICUREZZA [C.I.] |  | 1 | 10.0 | 083122 | B | ING-IND/34 | PROGETTAZIONE DI ENDOPROTESI [C.I.] |  | 1 | 10.0 | 051145 | B | ING-INF/06 | TECHNOLOGIES FOR SENSORS AND CLINICAL INSTRUMENTATION - BIOE 430 |  | 2 | 10.0 | 051139 | B | ING-INF/06 | ANALISI E ORGANIZZAZIONE DI SISTEMI SANITARI (C.I.) |  | 2 | 10.0 | 083047 | B | ING-IND/34 | BIOMATERIALI [C.I.] |  | 2 | 10.0 | 096281 | B | ING-INF/06 | BIOMEDICAL SIGNAL PROCESSING AND MEDICAL IMAGES - BIOE 440-421 |  | 2 | 10.0 | 096259 | B | ING-INF/06 | MEDICAL INFORMATICS |  | 2 | 10.0 | 083149 | B | ING-INF/06 | VALUTAZIONE FUNZIONALE E RIABILITAZIONE MOTORIA [C.I.] |  | 2 | 10.0 |
Attività finali del 3° anno CL DM270
Sono previsti 10 CFU a scelta:
- Gruppo Bio - Rimanendo all’interno di un piano consigliato si possono scegliere dal Gruppo Bio insegnamenti relativi ad applicazioni bioingegneristiche utili per un approfondimento di tipo specialistico. Questi insegnamenti sono presenti anche tra le materie bioingegneristiche di base del CLM. Alcuni insegnamenti sono sconsigliati a chi non intende proseguire nel CLM in quanto altre scelte sono più adeguate per un percorso professionalizzante.
- Gruppo L-POLI - E’ autorizzata la scelta di qualsiasi insegnamento (o gruppo di insegnamenti) di 1° livello offerti dal Politecnico di Milano (purché l'insegnamento scelto non costituisca una ricopertura con materie già presenti nel piano degli studi). Tale opzione richiede la compilazione di un piano autonomo.
Sono proposte le seguenti opzioni, sulla base delle scelte che si desiderano fare (non proseguire alla LM o frequentare una LM di tipo differente) e per la preparazione della prova finale:
- Progetto (5 CFU) e Calcolo Numerico - Consigliato a chi prosegue nel CLM. Il Progetto e la Prova Finale consentono una esperienza di tipo applicativo e di lavoro autonomo in piccoli gruppi.
- Progetto (5 CFU) e insegnamento a scelta Tabelle INF o IND - Soluzione consigliata, in alternativa al Tirocinio Esterno, a coloro che non intendono proseguire nel CLM. Le tabelle INF e IND contengono materie di approfondimento nel settore dell’Informazione ed Industriale, rispettivamente, utili per il superamento del relativo esame di stato Sezione B (Junior). A coloro che intendessero proseguire con un percorso di Laurea Magistrale in Ingegneria Nucleare si consiglia di inserire come corso della Tabella IND, i seguenti corsi: Machine Design (5 CFU, cod. 097485) oppure Power Generation Systems (5 CFU, cod. 098418), offerti nel Campus Leonardo.
- Tirocinio Esterno (10 CFU) - Fortemente consigliato a chi non intende proseguire nel CLM, il Tirocinio costituisce un importante elemento di formazione professionalizzante. L’ammissione è a numero chiuso su graduatoria di merito in base alla media ed al numero di CFU acquisiti alla fine del 2° anno.
Elaborato e Prova Finale:
Il risultato della attività di Progetto o di Tirocinio Esterno viene formalizzato in un elaborato e presentato nella Prova Finale (3 CFU).
Nota su Calcolo Numerico. E’ inserito fra i prerequisiti per l’ammissione al CLM. Chi opta per il Tirocinio Esterno e vuole proseguire nel CLM deve pertanto inserire Calcolo Numerico come esame in soprannumero, oppure acquisire tali crediti tramite la frequenza di corso singolo prima della ammissione al CLM. Lo stesso vale per chi sceglie un insegnamento (INF, IND, L-POLI) diverso da Calcolo Numerico.
7.3.1 Precedenze d'esame consigliate
Gli esami proposti devono di norma essere inseriti nel piano degli studi come riportato dal manifesto. Non è consentito inserire esami di anni successivi se non sono stati selezionati gli esami dell’anno precedente. Nel caso in cui la frequenza o rifrequenza di un insegnamento sovverta l’ordine dei semestri proposto, si consiglia di prendere contatto con gli organi di orientamento del Corso di Studio.
7.3.2 Piani autonomi
Eventuali piani degli studi autonomi saranno eccezionalmente accettati soltanto in presenza di motivazioni forti.
Deroga a tale limitazione è data:
- agli studenti il cui piano degli studi sia divenuto di fatto “autonomo” a seguito di modifiche apportate al Regolamento Didattico del Corso di Studio;
- agli studenti della Laurea di primo livello che presentino un piano di studi autonomo per la partecipazione a progetti di scambio internazionale.
7.3.3 Acquisizione di ulteriori CFU in previsione dell'immatricolazione alla Laurea Magistrale (LM)
Durante la laurea di primo livello lo studente può, ai fini della futura eventuale ammissione alla LM:
- A1) acquisire CFU superando esami offerti alla LM inseriti in soprannumero nel proprio piano di studi; si tratta di CFU “anticipati” che potranno essere convalidati, all'atto dell'immatricolazione alla LM, nell’ambito dei 120 necessari per conseguire la Laurea Magistrale.
- A2) acquisire la frequenza di insegnamenti della LM come A1) ma senza il superamento dell’esame che, grazie all’acquisizione della frequenza, potrà essere sostenuto alla prima sessione d'esame disponibile, una volta immatricolati alla LM.
- A3) acquisire CFU relativi ad integrazioni curriculari stabilite da apposita Commissione di ammissione alla LM; si tratta di CFU “in aggiunta” ai 120 necessari per conseguire la LM.
Nel periodo tra il conseguimento della laurea e l’eventuale immatricolazione alla LM, ai fini della LM stessa, il laureato potrà, utilizzando l’iscrizione a “insegnamenti singoli”:
- B1) acquisire CFU superando esami della LM iscrivendosi a insegnamenti (della LM) come corsi singoli; si tratta di CFU “anticipati” che potranno essere convalidati nell’ambito dei 120 necessari per conseguire la LM.
- B2) acquisire la frequenza di insegnamenti della LM come B1) ma senza il superamento dell’esame.
- B3) acquisire CFU relativi ad integrazioni curricolari stabilite da apposita Commissione di ammissione alla LM; si tratta di CFU “in aggiunta” ai 120 necessari per conseguire la LM (caso tipico: esame di Calcolo Numerico).
Si sottolineano i seguenti vincoli:
- il totale di CFU (superamento di esami e/o acquisizione di frequenze) che possono essere convalidati nell’ambito dei 120 CFU necessari per il conseguimento della LM (A1+A2+ B1+B2) non potrà essere superiore a 30. Ulteriori CFU eventualmente acquisiti oltre i 30 non verranno quindi presi in considerazione ai fini della convalida.
- in ogni caso il numero di CFU acquisiti tramite “insegnamenti singoli” non può superare gli 80 CFU, comprendendo in tale limite anche le integrazioni curricolari (A3+B3) .
7.4 Modalità di accertamento lingua straniera Le modalità di accertamento della conoscenza della lingua straniera sono comuni a tutti i Corsi di Studio del Politecnico. Informazioni sulla conoscenza della lingua inglese https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=22637.5 Modalità dell'esame di LaureaLe norme generali che regolano la prova finale sono comuni a tutti i corsi di Studio della Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione. Ciascun Corso di Studi ha inoltre definito dei regolamenti attuativi propri. Per consultare i regolamenti si veda la pagina web della Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione all'indirizzo http://www.ingindinf.polimi.it/didattica/esami-di-laurea-e-laurea-magistrale/ Le informazioni relative alle norme generali, regolamenti, calendario appelli, iscrizioni e consegna tesi sono disponibili su https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=2343
8. CalendarioCalendario accademico https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=2423
9. DocentiI nominativi dei docenti afferenti al Corso di Studio e dei relativi insegnamenti saranno disponibili sul manifesto degli studi. Il Manifesto degli Studi viene pubblicato annualmente sul sito web del Politecnico di Milano.
10. Strutture
Le attività didattiche si concentrano presso il Campus Leonardo in zona Città Studi, a Milano.
La segreteria del CCS si trova al piano terra dell’edificio 20 presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria, e riceve gli studenti nelle ore mattutine.
Gli studenti sono invitati a consultare periodicamente informazioni e avvisi pubblicati sui siti istituzionali:
11. Contesto internazionaleIl Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica a livello internazionale rappresenta un’esperienza di eccellenza che integra in un profilo a carattere unitario le competenze tradizionali ingegneristiche di base con competenze in ambito medico, clinico, biologico e farmaceutico. Il Consiglio di Corso di Studio ha individuato nel corso degli anni Università partner sia europee che extraeuropee con profilo simile per offerta ed eccellenza, con le quali sono stati attivati programmi di scambio didattico. A queste iniziative si affiancano collaborazioni scientifiche con importanti ricadute a livello didattico che offrono la possibilità di svolgere tesi che comprendano periodi all'estero.
12. InternazionalizzazioneNel Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica sono fortemente incentivate l’apertura a scambi internazionali, e la mobilità degli studenti all’estero. Informazioni sui programmi di scambio, progetti di doppia laurea e stage internazionali, progetti europei di ricerca e relazioni internazionali sono disponibili su https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=4578
13. Dati quantitativi
14. Altre informazioniInformazioni dettagliate relative alla decadenza dagli studi sono disponibili alla pagina
http://www.polimi.it/studenti/carriera/decadenza-dagli-studi/
Per ulteriori informazioni, si prega di visitare il sito web della Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione (http://www.ingindinf.polimi.it/)
15. Errata corrige
|