Anno Accademico 2017/18





Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione



Regolamento Didattico del Corso di Studio in:


Telecommunication Engineering - Ingegneria delle Telecomunicazioni
Laurea Magistrale


Sede di: Milano

1. Informazioni Generali

Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Codice Corso di Studio474
Corso di StudioTelecommunication Engineering - Ingegneria delle Telecomunicazioni
OrdinamentoOrdinamento 270/04
Classe di LaureaLM-27 - Ingegneria delle telecomunicazioni
Livello Laurea Magistrale
Primo AA di attivazione 2010/2011
Durata nominale del Corso 2
Anni di Corso Attivi 1,2
Lingua/e ufficiali Inglese
Sede del corso Milano
Preside Giovanni Gustavo Lozza
Coordinatore CCS Antonio Capone
Sito web della Scuola http://www.ingindinf.polimi.it
Sito web del Corso di Studi
http://ccs.dei.polimi.it/telecomunicazioni


Segreteria Studenti - Milano Leonardo
Indirizzo VIA C. GOLGI, 42 (MI)

2. Presentazione generale del Corso di Studio

Il Corso di Laurea Magistrale (secondo livello) in Ingegneria delle Telecomunicazioni richiede due anni di formazione successivi al conseguimento della Laurea (primo livello). Esso arricchisce il curriculum formativo del laureato con la necessaria preparazione teorico-scientifica, al fine di sviluppare le conoscenze e le capacità di progetto e innovazione in un settore in continua evoluzione. 

Il corso forma INGEGNERI con una preparazione MULTIDISCIPLINARE, in grado di padroneggiare le variegate metodologie teoriche e pratiche e le moderne tecnologie del mondo di INTERNET, dei sistemi di COMUNICAZIONE e dell’elaborazione dei segnali MULTIMEDIALI. Il corso di laurea offre gli strumenti per comprendere e affrontare le esigenze in continua e rapida evoluzione del mondo delle TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLE COMUNICAZIONI. L’ingegnere laureato in Telecomunicazioni, in aggiunta alle tradizionali competenze nella progettazione e sviluppo software e hardware, è un professionista capace di produrre INNOVAZIONE grazie alla visione d’insieme dei sistemi di acquisizione, elaborazione, trasmissione e condivisione dell’INFORMAZIONE. Servizi e applicazioni per Internet e per reti mobili, elaborazione e sintesi di immagini e musica, fisica e tecnologia dei mezzi di comunicazione, oggetti intelligenti e telerilevamento della Terra, sono tutti campi nei quali lo studente in Telecomunicazioni può approfondire la propria formazione.

Nel corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazionisi si approfondiscono specifiche tematiche di interesse metodologico e applicativo che forniscono competenze professionali relative a:

  • sistemi di comunicazione,
  • reti di comunicazione,
  • elaborazione dei segnali,
  • tecnologie per le comunicazioni,
  • Internet,
  • multimedia,
  • telerilevamento,
  • sistemi e reti radio,
  • sistemi satellitari e di navigazione,
  • sistemi e reti ottiche,
  • oggetti intelligenti interconnessi,
  • ingegneria del suono e acustica musicale.

Informazioni più dettagliate sulle attività dell'Ingegneria delle Telecomunicazioni possono essere reperite sul sito del corso di studi (http://ccs.dei.polimi.it/telecomunicazioni) che contiene anche le risposte alle domande più frequenti poste dai nuovi studenti, alcune note e video sui contenuti dei corsi, annunci su eventi e iniziative informative, e le indicazioni dei docenti e persone di riferimento del corso di studi cui chiedere eventuali chiarimenti.



3. Obiettivi Formativi

Il corso di Laurea Magistrale in Telecomunicazioni è connotato da un marcato carattere scientifico e tecnologico. L’obiettivo è di formare esperti in grado di comprendere l’evoluzione tecnologica e contribuirvi, impiegando i risultati della ricerca per la progettazione e l'analisi dei complessi sistemi di telecomunicazione in diversi settori industriali di alta tecnologia spesso multidisciplinari.  

Il laureato di secondo livello dovrà quindi aver acquisito una buona padronanza degli strumenti matematici necessari all’analisi e alla progettazione di sistemi di telecomunicazione complessi; aver maturato una conoscenza approfondita delle tecnologie avanzate che sono attualmente utilizzate nei diversi settori delle telecomunicazioni;  aver sviluppato una buona capacità di esplorare e valutare l’offerta e le tendenze di mercato in vista di applicazioni innovative, aver coltivato l’attitudine al lavoro di gruppo e la capacità di esporre in modo chiaro e organizzato i risultati del proprio lavoro.



4. Schema del Corso di Studio e successivi livelli di formazione

4.1 Schema del Corso di Studio e Titoli conseguiti

Il Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni è articolato su tre livelli: 1) il Corso di Laurea, della durata di tre anni (adesso come indirizzo del corso di laurea in Ingegneria Informatica), 2) il Corso di Laurea Magistrale, successivo al Corso di Laurea e della durata di due anni, 3) il Dottorato di Ricerca, successivo ai primi due livelli e della durata di tre anni..

Ognuno dei due anni del Corso di Laurea Magistrale è diviso in due semestri. Per consentire l’accesso al corso di Laurea Magistrale all’inizio di ogni semestre, il primo e il secondo semestre di ogni anno sono intercambiabili; gli insegnamenti programmati in ogni semestre possono, cioè, essere seguiti senza sensibile pregiudizio sia nell’ordine naturale (1° semestre, 2° semestre) sia in quello inverso (2° semestre, 1° semestre).


4.2 Accesso ad ulteriori studi

La qualifica da` accesso al Dottorato di Ricerca, al Corso di Specializzazione di secondo livello e al Master Universitario di secondo livello


5. Sbocchi professionali e mercato del lavoro

5.1 Status professionale conferito dal titolo

Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni afferisce alla Classe LM-27 e consente l'accesso - previo il superamento di un esame di Stato - al Settore dell'Informazione dell'Albo degli Ingegneri, col titolo di Ingegnere.


Allo stato attuale l'iscrizione all'Albo non è in generale strettamente necessaria per l'esercizio delle professioni legate alle telecomunicazioni, né in ambito privato, né in ambito pubblico. Tuttavia in alcuni ambiti può essere utile per l'esercizio della libera professione per esempio nel settore della consulenza.

5.2 Ruoli e sbocchi occupazionali in dettaglio

La formazione offerta dal corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni assicura al Laureato un rapido inserimento nel mondo del lavoro e la possibilità di ricoprire posizioni di responsabilità in vari settori dell'industria, dei servizi e della ricerca. Gli ambiti professionali sono quelli della ricerca, dell'innovazione e dello sviluppo, della progettazione avanzata e della pianificazione, nonche' nella gestione d'infrastrutture e processi nel settore dei servizi di telecomunicazioni.   L'inserimento nel mondo del lavoro puo' facilmente orientarsi sia verso grandi aziende di costruttori e operatori, sia verso il variegato mondo delle piccole e medie aziende che costituiscono oggi la parte piu' dinamica di questo settore economico. E' altresi' possibile l'ingresso in settori diversi come esperti di reti e come esperti di elaborazione dei segnali presso aziende petrolifere o manifatturiere nei settori meccanico, biomedicale e dei controlli non distruttivi. E' anche possibile per i laureati piu' intraprendenti creare nuove aziende di spin-off come dimostrano i casi di successo del nostro Politecnico (informazioni sulle societa' di spin-off nate nell'ambito dell'Ingegneria delle Telcomunicazioni sono disponibili sul sito del Corso di Studi http://ccs.dei.polimi.it/telecomunicazioni/). 

I laureati in Ingegneria delle Telecomunicazioni al Politecnico di Milano non hanno difficoltà a trovare impiego sia in Italia che all'estero grazie alla qualità della loro formazione e alla fortunata collocazione geografica del Politecnico. L'area milanese, infatti, non ha confronti con l'intera Italia per la concentrazione, il numero e la qualità delle aziende del settore.


Rapporti del Nucleo di valutazione
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=4086

6. Iscrizione al Corso di Studio

6.1 Requisiti di Ammissione

Titolo di studio di I ciclo (6 Livello EQF) o titolo comparabile


Per l’accesso al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni occorre aver conseguito una laurea di primo livello, o titolo equivalente.

L’accesso ai Corsi di Laurea Magistrale avviene mediante una selezione di ammissione basata sulla valutazione della carriera pregressa e sulla valutazione dell’adeguatezza della preparazione personale (DM 28/11/00). 

Gli Allievi che conseguono il titolo di Laurea di primo livello al Politecnico di Milano in:

  • Ingegneria delle Telecomunicazione
  • Ingegneria Informatica
  • Ingegneria Elettronica
  • Ingegneria dell'Automazione
  • Ingegneria Fisica
  • Ingegneria Matematica

sono automaticamente ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni se nel corso di primo livello abbiano ottenuto una votazione media pesata sui crediti maggiore o uguale a (*):

  • 21/30 e conseguano la Laurea entro 3 anni accademici dall'immatricolazione, oppure
  • 22/30 e conseguano la Laurea entro 4 o più anni accademici dall'immatricolazione.

Per tutti gli Allievi di altri corsi di Laurea Triennale che conseguono il titolo al Politecnico di Milano la soglia di automatica ammissione è:

  • 24/30 indipendentemente dalla durata degli studi di primo livello.

Tutti gli studenti che non risultano automaticamente ammessi al Corso di Laurea Magistrale saranno sottoposti al vaglio dell’apposita Commissione di accesso che valuta eventuali condizioni particolari dello studente (studenti lavoratori, interruzioni degli studi per malattia o impedimento, ecc.), esami di laurea magistrale superati come corsi singoli (se preventivamente discussi con la commissione), esperienze professionali, e motivazione (tutte le informazioni utili alla commissione devono essere inserite tra le note della domanda e poi eventuali documenti inviati alla commissione - l'elenco dei membri della commissione è disponibile al sito http://ccs.dei.polimi.it/telecomunicazioni).

In base al corso di laurea di primo livello e alla carriera precedente, possono essere assegnati obblighi formativi (**) costituiti da corsi ad hoc che servono a colmare eventuali lacune nelle materie propedeutiche.

Agli studenti provenienti da corsi di laurea di primo livello di altre sedi universitarie, italiane o straniere,  la Commissione di accesso applica criteri di selezione non meno restrittivi di quelli sopra indicati.

(*) NOTA BENE: la regola applicata dal sistema di ammissione automatica considera la media pesata della laurea triennale (M) e il numero di anni dalla prima immatricolazione alla laurea (N) e ammette automaticamente gli studenti per i quali:

  • M >= 21 + (N-3), se 3 <= N <= 4
  • M >= 22, se N > 4

Il numero di anni N impiegato per il conseguimento della laurea di primo livello viene calcolato come la metà del numero di semestri trascorsi a partire dalla prima immatricolazione presso un qualsiasi ateneo italiano sino al conseguimento della Laurea di primo livello (considerando la chiusura dei semestri al 31 Marzo e al 31 Ottobre).

(**) Gli obblighi formativi eventualmente assegnati non sono corsi aggiuntivi, ma corsi che contribuiscono al raggiungimento del numero minimo di crediti per la laurea magistrale, pari a 120.

6.2 Descrizione delle conoscenze richieste agli studenti in ingresso

Per l’ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni è necessario aver acquisito una solida preparazione nelle discipline di base nella formazione di un ingegnere, cioè Matematica, Fisica, Informatica e una buona conoscenza delle discipline caratterizzanti l’Ingegneria delle Telecomunicazioni. Inoltre è richiesta una conoscenza di base delle discipline proprie dell’Ingegneria dell’Informazione, quali l’Elettronica e l'Automatica.

Eventuali lacune formative dovranno essere colmate mediante l’iscrizione obbligatoria e il superamento di esami specificati dalla Commissione di ammissione alla Laurea Magistrale.


Informazioni dettagliate relative ad ammissione e immatricolazione sono disponibili sul sito dell'Orientamento
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=4746

6.3 Scadenze per l'ammissione e numero posti disponibili

Informazioni dettagliate relative alle scadenze e ai posti disponibili sono presenti nella guida all'immatricolazione
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=4890

6.4 Indicazione di eventuali attivitā per l'orientamento per gli studenti e attivitā di tutorato

Il servizio tutorato ha lo scopo di orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il percorso degli studi. La Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione offre una serie di attività specifiche per gli allievi del 1° anno:

Tutorato tenuto da docenti: è un servizio rivolto alle matricole dei diversi Corsi di Studio della Scuola e consiste in incontri tenuti da docenti di Matematica, Fisica e Informatica, per rispondere a domande, aiutare a risolvere esercizi, proporre e correggere compiti e test a risposta multipla utili per l’autovalutazione degli allievi.

Tutorato Serale: è un servizio chela Scuola, con l’ausilio di Dottorandi (allievi del terzo ciclo di studi), offre indistintamente a tutte le proprie matricole. I Dottorandi sono a disposizione degli studenti per aiutarli a colmare eventuali lacune di base, per la risoluzione di esercizi e temi d’esame, per il superamento degli Obblighi Formativi Addizionali (OFA) e per fornire metodi utili all’autovalutazione.

Per maggiori informazioni sulle attività svolte si rimanda alla pagina web

http://www.ingindinf.polimi.it/studenti/tutorato/


Sito Orientamento
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=3749

7. Contenuti del Corso di Studio

7.1 Requisiti per il conseguimento del titolo

Per il conseguimento del titolo è richiesta l'acquisizione dei 120 crediti (CFU) specificati nel regolamento didattico. In particolare, per le attività formative caratterizzanti (telecomunicazioni e campi elettromagnetici, indicate con la lettera "B" nelle tabelle) sono previsti tra 50 e 80 CFU, per le attività affini e integrative (indicate con la lettera "C" nelle tabelle) sono previsti tra 15 e 45 CFU. Per la preparazione della Tesi di Laurea Magistrale e per la preparazione della prova finale sono previsti 20 CFU.

Per il conseguimento del titolo č richiesta l'acquisizione dei 120 crediti (CFU) specificati nel regolamento didattico. In particolare, per le attivitā formative caratterizzanti (telecomunicazioni e campi elettromagnetici) sono previsti almeno 50 CFU, per le attivitā affini e integrative sono previsti almeno 12 CFU, mentre per attivitā a scelta dello studente sono previsti 10 CFU. Per la preparazione della Tesi di Laurea Magistrale e per la preparazione della prova finale sono previsti 20 CFU, di cui uno dedicato all'approfondimento delle conoscenze relative alla lingua inglese.

7.2 Modalitā di frequenza e di didattica utilizzata

Il corso č a tempo pieno e comprende la partecipazione a lezioni e ad attivitā di laboratorio.

7.3 Obiettivi e quadro generale delle attivitā didattiche per ciascun piano di studio preventivamente approvato

La Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni prevede un unico percorso formativo descritto nelle seguenti tabelle di corsi di primo e secondo anno. Lo studente può quindi definire il proprio curriculum di studi scegliendo tra diversi insegnamenti delle liste indicate nelle tabelle. Il piano di studio individuale dello studente è soggetto all'approvazione di una commissione piani di studio che lo studente è invitato a consultare preventivamente anche per ricevere consigli sulla compilazione (i nomi dei docenti della commissione sono disponibili alla pagina web http://commtech.dei.polimi.it/it/contacts).

L'organizzazione degli studi è di tipo semestrale: alcuni corsi sono offerti al primo semestre (indicativamente tra l'inizio di Ottobre e la fine di Gennaio), altri a secondo semestre (indicativamente tra i primi di Marzo e la fine di Giugno).

La maggior parte degli insegnamenti sono offerti in lingua inglese (consultare le pagine degli insegnamenti sul sito dell'ateneo per i dettagli sulla lingua di erogazione e modalità didattiche dei singoli insegnamenti).


Primo anno



Secondo anno



Note importanti


Tabelle LISTE di Insegnamenti


In aggiunta ai vincoli derivanti dalle tabelle riportate sopra, valgono le seguenti regole:

1  Gli studenti sono obbligati ad inserire nel proprio piano di studi almeno 20 crediti dalla lista COMMUNICATIONS METHODOLOGIES.

2  Il totale dei crediti  dalle liste COMMUNICATIONS METHODOLOGIES e COMMUNICATIONS TECHNOLGIES deve essere compreso tra 50 e 80 (tipo B nelle tabelle).

3  Il totale dei crediti  dalle liste MATHEMATICS, COMPUTER SCIENCE, ELECTRONICS & PHYSICS deve essere compreso tra 15 e 45 (tipo C nelle tabelle).

4  I 20 crediti di Tesi di laurea possono essere inseriti al secondo anno,  o nel primo semestre o nel secondo semestre. 

5 – La commissione di ammissione alla laurea magistrale può assegnare come obblighi formativi alcuni corsi che non compaiono nelle tabelle:

      - Fundamentals of Communication Networks (5 cr)

      - Fundamentals of Electromagnetic Fields (5 cr)

      - Fundamentals of Signals and Transmission (5 cr)

I crediti di tali corsi nella successiva compilazione del piano di studio individuale dovranno essere compensati non inserendo alcuni corsi a scelta delle caselle 4 e 5 del secondo anno. Per la sostituzione occorre consultare la commissione piani di studio che poi dovrà approvare il piano di studi individuale.

6 – Gli studenti che non scelgono un piano di studio preapprovato sono tenuti a contattare i membri della commissione piani di studio prima di sottomettere il piano tramite l'applicazione web  (l'elenco dei membri della commissione è disponibile in questa pagina http://commtech.dei.polimi.it/it/contacts).


Insegnamenti del Gruppo COMMUNICATIONS METHODOLOGIES


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU
093267 B ING-INF/03 DIGITAL SIGNAL PROCESSING 1 10,0
093268 B ING-INF/03 OPTICAL COMMUNICATIONS 1 10,0
096109 B,C ING-INF/02 RF SYSTEMS 1 10,0
091029 B ING-INF/03 TRAFFIC THEORY 1 10,0
096679 B ING-INF/03 DIGITAL COMMUNICATION 1 10,0
096108 B,C ING-INF/03
MAT/09
NETWORK DESIGN 1 10,0

Insegnamenti del Gruppo COMMUNICATIONS TECHNOLOGIES


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU
091041 B ING-INF/03 AUDIO SIGNALS 1 5,0
096120 B ING-INF/03 COMMUNICATION NETWORK DESIGN 1 5,0
091039 B ING-INF/03 DIGITAL COMMUNICATION I 1 5,0
091040 B ING-INF/03 DIGITAL COMMUNICATION II 1 5,0
095398 B,C ING-INF/02 ELECTROMAGNETIC COMPATIBILITY 1 5,0
094789 B ING-INF/03 GEOPHYSICAL IMAGING 1 5,0
094790 B ING-INF/03 RADAR IMAGING 1 5,0
091038 B ING-INF/03 SWITCHING AND ROUTING 1 5,0
091042 B ING-INF/03 VIDEO SIGNALS 1 5,0
096114 B ING-INF/03 WIRELESS COMMUNICATIONS 1 10,0
091032 B ING-INF/03 AUDIO AND VIDEO SIGNALS 1 10,0
094788 B ING-INF/03 GEOPHYSICAL AND RADAR IMAGING 1 10,0
096110 B,C ING-INF/02 ANTENNAS 2 5,0
093294 B ING-INF/03 INFORMATION THEORY 2 5,0
089073 B ING-INF/03 INTERNET OF THINGS 2 5,0
094791 B,C ING-INF/02 MICROWAVE ENGINEERING 2 5,0
093296 B ING-INF/03 MOBILE RADIO NETWORKS 2 5,0
089043 B ING-INF/03 MULTIMEDIA INTERNET 2 10,0
091033 B ING-INF/03 NETWORK SECURITY AND CRYPTOGRAPHY 2 5,0
091020 B ING-INF/03 OPTICAL INTERCONNECTS 2 5,0
096115 B,C ING-INF/02 PHOTONIC DEVICES 2 10,0
096113 B ING-INF/03 POSITIONING AND TECHNOLOGIES FOR MOBILITY 2 5,0
096112 B,C ING-INF/02 RADIO AND OPTICAL WAVE PROPAGATION 2 5,0
093287 B,C ING-INF/02 WIRELESS AND MOBILE PROPAGATION 2 5,0
091034 B ING-INF/03 WIRELESS INTERNET 2 5,0
051787 B ING-INF/03 WIRELESS NETWORKS 2 10,0

Insegnamenti del Gruppo COMPUTER SCIENCE


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU
097685 C ING-INF/05 ADVANCED USER INTERFACES 1 5,0
089183 C ING-INF/05 DATA BASES 2 1 5,0
093212 C ING-INF/05 DESIGN AND IMPLEMENTATION OF MOBILE APPLICATIONS 1 5,0
090950 C ING-INF/05 DISTRIBUTED SYSTEMS 1 5,0
095905 C ING-INF/05 EMBEDDED SYSTEMS 1 1 5,0
090931 C ING-INF/05 MIDDLEWARE TECHNOLOGIES FOR DISTRIBUTED SYSTEMS 1 5,0
097686 C ING-INF/05 RECOMMENDER SYSTEMS 1 5,0
089184 C ING-INF/05 SOFTWARE ENGINEERING 2 1 5,0
088949 C ING-INF/05 ADVANCED COMPUTER ARCHITECTURES 2 5,0
091023 C ING-INF/05 BUSINESS INFORMATION SYSTEMS 1 2 5,0
090958 C ING-INF/05 COMPUTER GRAPHICS 2 5,0
089165 C ING-INF/05 COMPUTER SECURITY 2 5,0
089167 C ING-INF/05 DATA MINING AND TEXT MINING (UIC 583) 2 5,0
089185 C ING-INF/05 HIGH PERFORMANCE PROCESSORS AND SYSTEMS (UIC 569) 2 5,0

Insegnamenti del Gruppo ELECTRONICS AND PHYSICS


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU
088724 C ING-INF/01 ELECTRONIC SYSTEMS 1 10,0
098416 C GEO/11 GEOPHYSICAL DATA PROCESSING 1 1 5,0
094179 C ING-INF/07 OPTICAL MEASUREMENTS 1 5,0
096032 C ING-INF/01 ELECTRONICS 2 10,0
096038 C FIS/03 PLASMAS FOR SURFACE MICRO AND NANOSTRUCTURING 2 5,0
095401 C ING-INF/07 RADIOFREQUENCY MEASUREMENTS 2 5,0
089473 C FIS/03 SOLID STATE PHYSICS 2 10,0

Insegnamenti del Gruppo MATHEMATICS


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU
093269 C MAT/03 DISCRETE MATHEMATICS 1 5,0
088983 C MAT/09 FOUNDATIONS OF OPERATIONS RESEARCH 1 5,0
088976 C MAT/05 GAME THEORY 1 5,0
089180 C MAT/08 NUMERICAL ANALYSIS 1 5,0
097688 C ING-INF/05 ECONOMICS AND COMPUTATION 2 5,0
093735 C MAT/09 GRAPH OPTIMIZATION 2 5,0
051822 C MAT/09 NONLINEAR OPTIMIZATION 2 5,0

NOTE:

1 – Gli insegnamenti di Digital communication I (5cr) e Digital communication II (5cr) sono incompatibili con Digital communication (10cr).

2 – Gli insegnamenti di Audio signals (5cr) e Video signals (5cr) sono incompatibili con Audio and video signals (10cr).

3 – Gli insegnamenti di Geophysical imaging (5cr) e Radar imaging (5 cf) sono incompatibili con l'insegnamento di Geophysical and radar imaging (10cr).

4 – Gli insegnamenti di Photonic Devices (10cr) e Optical Interconnects (5 cf) sono incompatibili.


Piani di studio preventivamente approvati


Al fine di agevolare lo studente nella stesura di un piano di studi coerente con il progetto formativo, sono proposti cinque possibili piani di studio campione:

  • COMMUNICATIONS
  • NETWORKS
  • SIGNALS
  • TECHNOLOGIES
  • INTERNET ENGINEERING
  • SOUND ENGINEERING AND MUSICAL ACOUSTICS

Il primo più orientato ai sistemi di comunicazione e alle tecniche di trasmissione, il secondo alle reti di comunicazione, il terzo alla elaborazione dei segnali, il quarto alle tecnologie di base e i dispositivi, il quinto a Internet e alle sue infrastrutture, il sesto ai segnali audio e musicali. Per quanto riguarda i percorsi di Internet Engineering e Sound Engineering and Musical Acoustics, si segnala una forte interazione con i percorsi omologhi offerti nel corso di studi di Ingegneria Informatica. 

 


Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: Z2C - COMMUNICATIONS


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
093268BING-INF/03OPTICAL COMMUNICATIONS110,010,0
096679BING-INF/03DIGITAL COMMUNICATION110,010,0
096108B,CING-INF/03
MAT/09
NETWORK DESIGN110,010,0
093294BING-INF/03INFORMATION THEORY25,05,0
091033BING-INF/03NETWORK SECURITY AND CRYPTOGRAPHY25,05,0
051787BING-INF/03WIRELESS NETWORKS210,010,0
089043BING-INF/03MULTIMEDIA INTERNET210,010,0

Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: Z2C - COMMUNICATIONS


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
096114BING-INF/03WIRELESS COMMUNICATIONS110,010,0
096109B,CING-INF/02RF SYSTEMS110,010,0
093267BING-INF/03DIGITAL SIGNAL PROCESSING110,0
096115B,CING-INF/02PHOTONIC DEVICES210,0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo MATHEMATICS------15,0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo ELECTRONICS AND PHYSICS------
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo COMMUNICATIONS TECHNOLOGIES------5,0
091081----FINAL EXAMINATION--120,020,0
091081----FINAL EXAMINATION--220,0

Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: Z2B - NETWORKS


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
093268BING-INF/03OPTICAL COMMUNICATIONS110,010,0
091029BING-INF/03TRAFFIC THEORY110,010,0
088983CMAT/09FOUNDATIONS OF OPERATIONS RESEARCH15,05,0
091038BING-INF/03SWITCHING AND ROUTING15,05,0
089043BING-INF/03MULTIMEDIA INTERNET210,010,0
051787BING-INF/03WIRELESS NETWORKS210,010,0
089073BING-INF/03INTERNET OF THINGS25,05,0
091033BING-INF/03NETWORK SECURITY AND CRYPTOGRAPHY25,05,0

Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: Z2B - NETWORKS


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
096114BING-INF/03WIRELESS COMMUNICATIONS110,010,0
096679BING-INF/03DIGITAL COMMUNICATION110,0
096120BING-INF/03COMMUNICATION NETWORK DESIGN15,05,0
093735CMAT/09GRAPH OPTIMIZATION25,05,0
091041BING-INF/03AUDIO SIGNALS15,05,0
091042BING-INF/03VIDEO SIGNALS15,0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo MATHEMATICS------5,0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo COMPUTER SCIENCE------5,0
093287B,CING-INF/02WIRELESS AND MOBILE PROPAGATION25,05,0
096113BING-INF/03POSITIONING AND TECHNOLOGIES FOR MOBILITY25,0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo COMPUTER SCIENCE------
091081----FINAL EXAMINATION--120,020,0
091081----FINAL EXAMINATION--220,0

Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: Z2A - SIGNALS


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
093267BING-INF/03DIGITAL SIGNAL PROCESSING110,010,0
096679BING-INF/03DIGITAL COMMUNICATION110,010,0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo MATHEMATICS------10,0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo COMPUTER SCIENCE------
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo ELECTRONICS AND PHYSICS------
096113BING-INF/03POSITIONING AND TECHNOLOGIES FOR MOBILITY25,05,0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo COMMUNICATIONS TECHNOLOGIES------15,0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo MATHEMATICS------
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo COMPUTER SCIENCE------
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo ELECTRONICS AND PHYSICS------
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo MATHEMATICS------10,0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo COMPUTER SCIENCE------
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo ELECTRONICS AND PHYSICS------

Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: Z2A - SIGNALS


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
091032BING-INF/03AUDIO AND VIDEO SIGNALS110,010,0
094788BING-INF/03GEOPHYSICAL AND RADAR IMAGING110,010,0
093294BING-INF/03INFORMATION THEORY25,020,0
096108B,CING-INF/03
MAT/09
NETWORK DESIGN110,0
089043BING-INF/03MULTIMEDIA INTERNET210,0
093287B,CING-INF/02WIRELESS AND MOBILE PROPAGATION25,0
096112B,CING-INF/02RADIO AND OPTICAL WAVE PROPAGATION25,0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo MATHEMATICS------
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo COMPUTER SCIENCE------
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo ELECTRONICS AND PHYSICS------
091081----FINAL EXAMINATION--120,020,0
091081----FINAL EXAMINATION--220,0

Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: Z2E - TECHNOLOGIES


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
096109B,CING-INF/02RF SYSTEMS110,010,0
093268BING-INF/03OPTICAL COMMUNICATIONS110,010,0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo COMPUTER SCIENCE------10,0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo MATHEMATICS------
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo ELECTRONICS AND PHYSICS------
096115B,CING-INF/02PHOTONIC DEVICES210,010,0
088724CING-INF/01ELECTRONIC SYSTEMS110,010,0
096110B,CING-INF/02ANTENNAS25,05,0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo COMPUTER SCIENCE------5,0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo MATHEMATICS------
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo COMMUNICATIONS TECHNOLOGIES------
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo ELECTRONICS AND PHYSICS------

Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: Z2E - TECHNOLOGIES


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
096108B,CING-INF/03
MAT/09
NETWORK DESIGN110,010,0
093267BING-INF/03DIGITAL SIGNAL PROCESSING110,0
096114BING-INF/03WIRELESS COMMUNICATIONS110,010,0
096679BING-INF/03DIGITAL COMMUNICATION110,0
095398B,CING-INF/02ELECTROMAGNETIC COMPATIBILITY15,05,0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo COMPUTER SCIENCE------5,0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo MATHEMATICS------
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo COMMUNICATIONS TECHNOLOGIES------
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo ELECTRONICS AND PHYSICS------
094791B,CING-INF/02MICROWAVE ENGINEERING25,05,0
096112B,CING-INF/02RADIO AND OPTICAL WAVE PROPAGATION25,05,0
091081----FINAL EXAMINATION--120,020,0
091081----FINAL EXAMINATION--220,0

Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: Z2D - INTERNET ENGINEERING


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
091029BING-INF/03TRAFFIC THEORY110,010,0
088983CMAT/09FOUNDATIONS OF OPERATIONS RESEARCH15,05,0
089183CING-INF/05DATA BASES 215,05,0
089184CING-INF/05SOFTWARE ENGINEERING 215,05,0
091038BING-INF/03SWITCHING AND ROUTING15,05,0
089043BING-INF/03MULTIMEDIA INTERNET210,010,0
051787BING-INF/03WIRELESS NETWORKS210,010,0
089073BING-INF/03INTERNET OF THINGS25,05,0
091033BING-INF/03NETWORK SECURITY AND CRYPTOGRAPHY25,05,0

Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: Z2D - INTERNET ENGINEERING


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
096120BING-INF/03COMMUNICATION NETWORK DESIGN15,05,0
093735CMAT/09GRAPH OPTIMIZATION25,05,0
091032BING-INF/03AUDIO AND VIDEO SIGNALS110,030,0
090950CING-INF/05DISTRIBUTED SYSTEMS15,0
090931CING-INF/05MIDDLEWARE TECHNOLOGIES FOR DISTRIBUTED SYSTEMS15,0
093212CING-INF/05DESIGN AND IMPLEMENTATION OF MOBILE APPLICATIONS15,0
089185CING-INF/05HIGH PERFORMANCE PROCESSORS AND SYSTEMS (UIC 569)25,0
091023CING-INF/05BUSINESS INFORMATION SYSTEMS 125,0
088949CING-INF/05ADVANCED COMPUTER ARCHITECTURES25,0
089167CING-INF/05DATA MINING AND TEXT MINING (UIC 583)25,0
096113BING-INF/03POSITIONING AND TECHNOLOGIES FOR MOBILITY25,0
091081----FINAL EXAMINATION--120,020,0
091081----FINAL EXAMINATION--220,0

Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: Z2M - MUSICAL ACOUSTICS


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
093267BING-INF/03DIGITAL SIGNAL PROCESSING110,010,0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo COMMUNICATION METHODOLOGIES------10,0
088966B,CING-INF/03
ING-INF/05
MULTIMEDIA SIGNAL PROCESSING110,010,0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo COMMUNICATIONS TECHNOLOGIES------10,0
088967B,CING-INF/03
ING-INF/05
SOUND ANALYSIS, SYNTHESIS AND PROCESSING210,010,0
088952CING-INF/05COMPUTER MUSIC25,05,0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo MATHEMATICS------5,0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo COMPUTER SCIENCE------
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo ELECTRONICS AND PHYSICS------

Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: Z2M - MUSICAL ACOUSTICS


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
051483B,CING-INF/03
ING-INF/05
MUSICAL ACOUSTICS110,010,0
051489--ING-IND/11ROOM ACOUSTICS110,010,0
051486--ING-IND/13FUNDAMENTALS OF VIBRATION ANALYSIS AND VIBROACOUSTICS OF MUSICAL INSTRUMENTS110,010,0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo MATHEMATICS------10,0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo COMPUTER SCIENCE------
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo ELECTRONICS AND PHYSICS------
091081----FINAL EXAMINATION--120,020,0
091081----FINAL EXAMINATION--220,0

7.4 Modalitā di accertamento lingua straniera

La normativa prevista dall’Ateneo relativa ai requisiti di conoscenza di una lingua straniera che è necessario possedere per poter accedere ai Corsi di Laurea Magistrale è riportata nel documento “Guida alla lingua inglese”. I candidati all’ammissione sono invitati a leggere con cura tale documento. Il livello minimo richiesto per l’accesso al corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni coincide con il minimo dell’ateneo.


Informazioni sulla conoscenza della lingua inglese
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=3842

7.5 Modalitā dell'esame di Laurea

L’esame di Laurea Magistrale verte sulla discussione di una Tesi di Laurea. Alla preparazione della Tesi sono dedicati 20 CFU, uno dei quali specificamente dedicato all’acquisizione di ulteriori competenze linguistiche, certificare dalla scrittura in lingua inglese di un sommario esteso della Tesi. La Tesi di Laurea potrà essere scritta in italiano o in inglese, ma dovrà comunque contenere il sommario esteso redatto nell'altra lingua.

Il regolamento generale dell'esame finale e il regolamento specifico del corso di laurea sono disponibili sul sito della Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione:

http://www.ingindinf.polimi.it/didattica/esami-di-laurea-e-laurea-magistrale/ 


Le informazioni relative alle norme generali, regolamenti, calendario appelli, iscrizioni e consegna tesi sono disponibili su
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=3873

8. Calendario

Calendario accademico
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=3904

9. Docenti

I nominativi dei docenti afferenti al Corso di Studio e dei relativi insegnamenti saranno disponibili sul manifesto degli studi a partire dal mese di settembre.
Il Manifesto degli Studi viene pubblicato annualmente sul sito web del Politecnico di Milano.

I nominativi dei docenti afferenti al Corso di Studio e dei relativi insegnamenti saranno disponibili sul manifesto degli studi a partire dal mese di settembre.
Il Manifesto degli Studi viene pubblicato annualmente sul sito web del Politecnico di Milano.

10. Strutture

Gli studenti del corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni avranno accesso a tutte le strutture del Politecnico di Milano (aule informatizzate, biblioteche, sale studio, mense, strutture sportive). Diversi corsi prevedono attività di laboratorio che sarà svolta in aule informatizzate o in laboratori sperimentali.


11. Contesto internazionale

Il corso di laurea magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni ha una elevata percentuale di studenti stranieri (maggiore 30%) e offre una esperienza di studio in un ambiente altamente dinamico e internazionale con persone di diverse culture.

La ricerca all'interno del Politecnico di Milano affianca, in un percorso parallelo, la fitta rete di rapporti di cooperazione e alleanze con altre università italiane e straniere, con centri di ricerca pubblici e privati, con il sistema industriale. La qualità e l'impatto delle ricerche svolte dal Politecnico trovano conferma, in questi ultimi anni, nella crescita dei rapporti con la comunità scientifica internazionale. Testimonianza di ciò è il gran numero di progetti e programmi di ricerca recentemente intrapresi con le migliori università europee e di altri paesi, dal Nord America al Sud-Est asiatico.

Nell'anno 2007 i 17 dipartimenti dell'Ateneo hanno sottoposto le loro attività di ricerca a un processo di valutazione internazionale (peer review). Per garantire la terzietà della valutazione i coordinatori dei 17 panels di valutazione sono stati scelti da Rettori di università tecniche europee (scelte, per lo più, fra quelle che precedono il Politecnico nei ranking internazionali) e, a loro volta, i coordinatori indicati hanno deciso la composizione dei loro gruppi. In totale il processo ha visto partecipare 81 esperti (nessuno italiano) provenienti da 52 università e centri di ricerca internazionali.

L'Ateneo si è visto attribuire un giudizio complessivo di 3 (good at International level) in una scala da 1 a 4 (eccellenza). Dei 1270 docenti coinvolti nel processo di peer review, il 39% appartiene a gruppi valutati "excellent at International level" e il 21% a gruppi valutati good at International level.


12. Internazionalizzazione

Gli studenti del corso di studi in Ingegneria delle Telecomunicazioni possono accedere a programmi di studio internazionali, basati su accordi stipulati con numerose istituzioni partner. Ogni anno 20-30 studenti stranieri e altrettanti del Politecnico partecipano a programmi di mobilità internazionale. Gli studenti selezionati per un programma specifico possono arricchire il loro curriculum trascorrendo un periodo all'estero, e acquisendo crediti completamente riconosciuti dal Politecnico di Milano.

Le opportunità offerte sono molteplici. Fra queste ricordiamo le seguenti:

* periodo di studio all'estero nell'ambito del programma Erasmus, o di programmi speciali extra-EU

* programma di doppia laurea (che prevede il conseguimento di una doppia laurea magistrale in un periodo di 3 anni, di cui due trascorsi presso l'istituzione straniera partner)

* tirocinio presso aziende o laboratori universitari stranieri

* svolgimento della tesi all'estero

 

NOTA IMPORTANTE:

Il numero massimo di crediti che uno studente della laurea magistrale in Telecommunication Engineering del Politecnico di Milano può acquisire all'estero mediante il programma Erasmus è pari a 30 crediti (corrispondente ad un semestre).


Informazioni sui programmi di scambio, progetti di doppia laurea e stage internazionali, progetti europei di ricerca e relazioni internazionali sono disponibili su
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=4604

13. Dati quantitativi


14. Altre informazioni

Ulteriori informazioni sul Corso di Studi in Ingegneria delle Telecomunicazioni al Politecnico di Milano sono reperibili consultando il sito web:

http://commtech.dei.polimi.it

nel quale sono riportati anche tutti gli indirizzi e-mail ai quali è possibile scrivere per porre domande relative ad argomenti specifici.


15. Errata corrige