|
 Anno Accademico 2017/18 Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione Regolamento Didattico del Corso di Studio in: Electronics Engineering - Ingegneria Elettronica Laurea Magistrale Sede di: Milano
1. Informazioni Generali Scuola | Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione | Codice Corso di Studio | 476 | Corso di Studio | Electronics Engineering - Ingegneria Elettronica | Ordinamento | Ordinamento 270/04 | Classe di Laurea | LM-29 - Ingegneria elettronica | Livello | Laurea Magistrale | Primo AA di attivazione | 2010/2011 | Durata nominale del Corso | 2 | Anni di Corso Attivi | 1,2 | Lingua/e ufficiali | Inglese | Sede del corso | Milano | Preside | Giovanni Gustavo Lozza | Coordinatore CCS | Marco Sampietro | Sito web della Scuola | http://www.ingindinf.polimi.it | Sito web del Corso di Studi | |
Segreteria Studenti - Milano Leonardo Indirizzo | VIA C. GOLGI, 42 (MI) |
2. Presentazione generale del Corso di StudioIl Corso di Studi in Ingegneria Elettronica, nella sua articolazione in Laurea e Laurea Magistrale, intende formare laureati che, grazie ad una preparazione scientifica e tecnologica completa, solida ed articolata siano in grado di progettare e di utilizzare dispositivi, circuiti e sistemi elettronici di qualunque complessità e di promuoverne la diffusione nei campi dell’attività umana dove se ne individuino dei vantaggi. Gli Ingegneri Elettronici che avranno conseguito la Laurea Magistrale sapranno, in particolare, operare ai più alti livelli nella professione e nella ricerca, avendo le competenze per guidare l’evoluzione di questo settore scientifico/tecnologico facendo dell’innovazione e della realizzazione di apparati di avanguardia il fulcro della propria attività sia nelle industrie tecnologicamente avanzate che nei migliori centri di ricerca nazionali ed internazionali.
.
Per capire l'importanza di una preparazione vasta ed approfondita ed il ruolo che l'ingegnere elettronico riveste nella società, si rifletta sull'incessante processo di innovazione che ha avuto come elemento propulsore la fisica dello stato solido e le sue applicazioni elettroniche ed optoelettroniche che hanno portato al sorprendente sviluppo tecnologico degli ultimi decenni. Negli anni ’70-80 il processo di innovazione prendeva slancio con la diffusione delle prime generazioni di circuiti integrati, l’introduzione dei primi microprocessori, lo sviluppo dei laser a semiconduttore, delle fibre ottiche e dei fotorivelatori. Si apriva la strada alla realizzazione di sistemi elettronici ed optoelettronici compatti e interfacciabili tra loro e nasceva il binomio elettronica-fotonica, nel quale la microelettronica mette a disposizione la sua ineguagliabile capacità di elaborazione di segnali e informazioni e la fotonica la capacità di trasmetterli a elevatissima velocità ed al riparo da interferenze. L’ampiezza e l’intensità delle innovazioni si manifestano anche al grande pubblico con la pervasiva presenza di apparati elettronici, di calcolatori, delle reti e delle telecomunicazioni in tutti gli aspetti della vita, incidendo in modo estremamente significativo sui comportamenti collettivi.
.
In questo contesto l’Ingegnere Elettronico si presenta come una figura professionale centrale sia perché è sua la responsabilità di concepire ed articolare il funzionamento elettrico / optolettronico / micro-elettromeccanico dei sistemi e dei loro elementi, sia perché interviene con la sua creatività e le sue competenze a trainare questo sviluppo scientifico e tecnologico nei campi di sua competenza. Per svolgere questo ruolo occorre una preparazione ampia e ben fondata, in grado di adattarsi rapidamente alle mutevoli esigenze che il progresso scientifico e tecnologico impone. Poiché quest’ultimo procede con traiettorie spesso imprevedibili, nell’attività professionale è premiata la capacità di continua evoluzione ed innovazione che puo’ svilupparsi solo su una base culturale solida ed articolata.
.
Per rispondere a queste esigenze di formazione, il Corso di Studi in Ingegneria Elettronica fornisce un completo spettro di insegnamenti di base (matematica, fisica classica e moderna, informatica, teoria dei segnali, del controllo e delle comunicazioni) a cui si raccordano naturalmente i contenuti avanzati delle discipline più specificamente elettroniche e progettuali (elettronica analogica e digitale, dispositivi elettronici, elettronica dello stato solido, microelettronica, optoelettronica e fotonica, sensori e strumentazione elettronica, elettronica delle telecomunicazioni, controllo di sistemi elettronici) a formare un corso completo, di ampio respiro e ben articolato.
3. Obiettivi Formativi Il Corso di Laurea Magistrale, erogato in lingua inglese, in Electronics Engineering avvia alle problematiche di progettazione e ricerca, formando ingegneri che possano inserirsi in ambiti scientifici e industriali di alta tecnologia in diversi settori, dai circuiti integrati submicrometrici ai sistemi di comunicazione e controllo, dai dispositivi nanoelettronici quantistici agli apparati optoelettronici, dai sistemi di automazione industriale robotizzati agli apparati biomedicali più evoluti.
.
Il Corso di Studi in Ingegneria Elettronica si pone l'obiettivo di formare specialisti che:
- abbiano acquisito una preparazione scientifica e tecnologica approfondita sugli aspetti caratterizzanti le tecnologie elettroniche;
- comprendano l’evoluzione tecnologica e vi contribuiscano, impiegando i risultati della ricerca per la progettazione di sistemi elettronici innovativi in contesti intrinsecamente multidisciplinari e in settori industriali altamente competitivi;
- abbiano acquisito gli strumenti metodologici per essere indipendenti nell’affrontare problemi scientifici ed industriali complessi, avendo acquisito una "cultura del progetto" elettronico in ambito scientifico, tecnologico ed applicativo, che consenta di trasferire l'innovazione nei settori delle tecnologie più avanzate.
4. Schema del Corso di Studio e successivi livelli di formazione4.1 Schema del Corso di Studio e Titoli conseguitiIl Corso di Studio in Ingegneria Elettronica è articolato su tre livelli: 1) il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica, della durata di tre anni, 2) il Corso di Laurea Magistrale, erogato in lingua inglese, in Electronics Engineering, successivo al Corso di Laurea, della durata di due anni, 3) il Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell'Informazione, successivo ai primi due livelli, della durata di tre anni.
Ognuno dei due anni del Corso di Laurea Magistrale è diviso in due semestri. Per consentire l’accesso al corso di Laurea Magistrale all’inizio di ogni semestre, il primo e il secondo semestre di ogni anno sono intercambiabili: gli insegnamenti programmati in ogni semestre possono infatti essere seguiti sia nell’ordine naturale (1° semestre, 2° semestre) sia in quello inverso (2° semestre, 1° semestre).
4.2 Accesso ad ulteriori studiLa qualifica da` accesso al Dottorato di Ricerca, al Corso di Specializzazione di secondo livello e al Master Universitario di secondo livello
Per quanto riguarda il terzo livello di formazione universitaria, ovvero il Dottorato di Ricerca a cui il titolo di Laurea Magistrale in Electronics Engineering (Ingegneria Elettronica) permette l'accesso, lo sbocco piu' naturale è il Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell'Informazione del Politecnico di Milano, attivato presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria (DEIB). Per maggiori informazioni: http://dottoratoit.deib.polimi.it .
5. Sbocchi professionali e mercato del lavoro5.1 Status professionale conferito dal titoloIl laureato magistrale in Ingegneria Elettronica ha acquisito la capacità di progettare e gestire apparati, processi e sistemi sofisticati e di ideare e condurre esperimenti di elevata complessità, risolvendo problematiche ingegneristiche che frequentemente richiedono un approccio interdisciplinare. È una figura professionale orientata a una continua innovazione, volta al miglioramento delle prestazioni, all'ottimizzazione delle risorse e dei costi di progettazione e di produzione degli apparati che sviluppa, e stimolata a impiegare l'elettronica in ambiti applicativi sempre più diversificati e fantasiosi. 5.2 Ruoli e sbocchi occupazionali in dettaglioIl Corso di Laurea Magistrale in Electronics Engineering si pone l’obiettivo di formare figure professionali di alto profilo che, grazie ad una preparazione scientifica e tecnologica completa, solida ed articolata, siano in grado di ricoprire ruoli anche di grande responsabilità, sia tecnico-scientifici che tecnico-organizzativi, in una grandissima varietà di contesti occupazionali nei settori ad alta tecnologia.
.
Tra le collocazioni professionali principali si possono citare:
- enti di ricerca scientifica e tecnologica nazionali ed internazionali, pubblici o privati;
- industrie di semiconduttori, di circuiti integrati ed in generale di componentistica elettronica;
- industrie di applicazioni elettroniche consumer (audio, video, telefonia, informatica, ecc.);
- industrie elettromeccaniche ad alto contenuto tecnologico quali aeronautica, trasporti, aerospaziale, energia ecc.
- industrie di apparati elettronici ed optoelettronici per sistemi di telecomunicazione;
- industrie di strumentazione per applicazioni analitiche e biomedicali e per laboratori di ricerca e sviluppo;
- industrie di impiantistica, automazione e robotica;
- società di consulenza per la progettazione elettronica;
- attività di libero professionista per progettazione e realizzazione di sistemi elettronici dedicati.
I laureati magistrali possono trovare sbocchi occupazionali anche negli stessi ambiti dei laureati di primo livello, accedendo a posizioni e incarichi di maggiore responsabilità grazie alla preparazione molto più profonda e vasta.
Dati sugli aspetti occupazionali degli Ingegneri Elettronici possono essere trovati sul sito del Politecnico di Milano, nella sezione del Career Service seguente:
http://cm.careerservice.polimi.it/sbocchi-professionali/ Rapporti del Nucleo di valutazione https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=4088
6. Iscrizione al Corso di Studio6.1 Requisiti di AmmissioneTitolo di studio di I ciclo (6 Livello EQF) o titolo comparabile
In generale, per essere ammessi ad un Corso di Laurea Magistrale (LM) occorre essere in possesso della Laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
L’ammissione alla Laurea Magistrale è soggetta ad un processo di valutazione atto a verificare l’idoneità del candidato. Tale processo, a norma della regolamentazione esistente (D.M. 22/10/2004 n. 270 art. 6 comma 2 e D.M. del 16/3/2007, art.6 comma 1), si basa su requisiti curriculari (vedi 6.1.1) e sulla verifica della adeguatezza della preparazione dello studente (vedi 6.1.2).
L’ammissione alla Laurea Magistrale sarà deliberata in forma insindacabile da una Commissione di Valutazione istituita a tale scopo dal Consiglio di Corso di Studio, che si baserà sull’analisi della carriera accademica. La Commissione potrà prendere in considerazione, ai fini dell’ammissione, elementi reali di eccezionalità, comprovati da adeguata documentazione, che possano giustificare il non rispetto dei criteri a seguito indicati e dimostrino l’adeguatezza della preparazione acquisita; tale documentazione dovrà essere allegata alla richiesta di ammissione.
In caso di ammissione, eventuali vincoli nelle scelte curriculari saranno esplicitati contemporaneamente al giudizio positivo e prima dell’immatricolazione, così da fornire le informazioni necessarie per una scelta trasparente e razionale dei piani di studio.
Per quanto riguarda il prerequisito della conoscenza della lingua inglese si rimanda al Paragrafo 7.4.
Può essere prevista una valutazione preliminare del curriculum anche in difetto del completamento del curriculum di primo livello. In questo caso, l'iscrizione sara' poi possibile al conseguimento dei titoli necessari.
.
6.1.1 Requisiti curriculari
.
Studenti laureati in Ingegneria Elettronica (I livello) presso il Politecnico di Milano:
L'accesso non è di norma soggetto a vincoli salvo il caso specifico di studenti che abbiano svolto il tirocinio. Per poter accedere alla LM, gli studenti che abbiano svolto il tirocinio dovranno preventivamente completare la propria formazione acquisendo, mediante corsi singoli, le integrazioni curriculari specificate dalla Commissione per un totale fino a 15 CFU.
.
Altri studenti:
La Commissione si riserva di valutare caso per caso il curriculum pregresso, considerando la carriera dei candidati nella sua globalità. La Commissione valuta i programmi degli esami sostenuti oltre alle eventuali note introdotte per iscritto dal candidato nel modulo della preiscrizione. In casi particolari, che necessitino di ulteriore approfondimento, la Commissione richiede al candidato un colloquio teso ad approfondire le motivazioni della sua scelta. Qualora la valutazione della carriera pregressa dei candidati rilevi la necessità di integrare la propria formazione e le proprie competenze, ai candidati stessi sarà richiesto di acquisire crediti formativi specifici (integrazioni curriculari) mediante corsi singoli, preliminarmente all'ammissione al Corso di Laurea Magistrale.
.
6.1.2 Criteri di ammissione (adeguatezza della preparazione)
.
Studenti laureati in Ingegneria Elettronica (I livello) presso il Politecnico di Milano:
I candidati sono ammessi se e solo se hanno conseguito la Laurea con una media* pari o superiore a 22.00/30. A partire dall'A.A. 2018/19, tale media sara' innalzata a 23.00/30.
.
Altri studenti:
Come nel caso della valutazione dei requisiti curricolari, la Commissione valuta la carriera pregressa ed i programmi degli esami sostenuti oltre alle eventuali note introdotte per iscritto dal candidato nel modulo della preiscrizione. In casi particolari, che necessitino di ulteriore approfondimento, la Commissione potra' richiedere al candidato un colloquio teso ad approfondire le motivazioni della sua scelta. Ne deriva sia il giudizio sull'ammissione che gli eventuali vincoli di obbligo o di divieto di iscrizione a singoli insegnamenti.
.
* La media cui si fa riferimento è quella fornita dagli Uffici. Essa è la media dei soli insegnamenti effettivi (cioè escludendo quelli in sovrannumero) pesata in ragione del numero di crediti.
6.1.3 Vincoli formativi (obblighi e divieti)
Come indicato sopra, l’ammissione al Corso di Studi in Electronics Engineering può essere deliberata con l’attribuzione di vincoli formativi nelle scelte curricolari, cioè assegnando obblighi o divieti di iscrizione a singoli insegnamenti. Gli eventuali vincoli imposti saranno comunicati contemporaneamente al giudizio positivo d’ammissione e prima dell’immatricolazione, così da fornire allo studente le informazioni necessarie per la predisposizione del piano degli studi.
6.2 Descrizione delle conoscenze richieste agli studenti in ingressoPer l’ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Electronics Engineering è necessario aver acquisito una solida preparazione nelle discipline di base nella formazione di un ingegnere, cioè Matematica, Fisica, Informatica e una buona conoscenza delle discipline caratterizzanti l’Ingegneria Elettronica, quali l’Automatica, l’Elettronica e le Telecomunicazioni. Queste conoscenze vengono definite avendo come modello di riferimento il piano degli studi del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica del Politecnico di Milano. Qualora la valutazione della carriera pregressa rilevi la presenza di lacune formative, la Commissione di ammissione assegnerà al candidato opportune integrazioni curriculari che dovranno essere necessariamente conseguite prima di procedere all’effettiva domanda di immatricolazione al Corso di Laurea Magistrale.
Informazioni dettagliate relative ad ammissione e immatricolazione sono disponibili sul sito dell'Orientamento https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=47486.3 Scadenze per l'ammissione e numero posti disponibiliAl Politecnico di Milano è possibile accedere ai Corsi di Laurea Magistrale sia nel primo che nel secondo semestre.
Per favorire lo studente nella programmazione della propria carriera e nell’eventuale pianificazione degli aspetti logistici, l’Ateneo ha previsto quattro distinti periodi per richiedere la valutazione. In particolare due sono le ‘finestre’ per ogni semestre: la prima anticipata di 5/6 mesi rispetto all’inizio delle immatricolazioni, la seconda più vicina all’inizio delle lezioni. La valutazione positiva della domanda è valida solo per il semestre per il quale è stata presentata.
La domanda di valutazione della carriera deve essere presentata entro i termini comunicati alla pagina web http://www.poliorientami.polimi.it/, dove sono anche presenti informazioni dettagliate relative alle scadenze e ai posti disponibili, che possono essere reperite anche nella guida all'immatricolazione https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=3720. Informazioni dettagliate relative alle scadenze e ai posti disponibili sono presenti nella guida all'immatricolazione https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=48926.4 Indicazione di eventuali attività per l'orientamento per gli studenti e attività di tutorato Il tutorato è stato istituito con Legge n. 341 del 1990 (Riforma degli ordinamenti didattici universitari) come un'attività diretta a "orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il percorso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi, anche attraverso iniziative rapportate alle necessità, alle attitudini e alle esigenze dei singoli" (art. 13).
.
La Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione offre una serie di attività finalizzate a rendere più efficaci e produttivi gli studi universitari, con l'ausilio sia di docenti tutor, sia di studenti tutor, questi ultimi selezionati attraverso specifici bandi di concorso che l'Ateneo pubblica annualmente.
Sito Orientamento https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=3751
7. Contenuti del Corso di Studio7.1 Requisiti per il conseguimento del titoloPer il conseguimento del titolo di Laurea Magistrale in Electronics Engineering è richiesta l'acquisizione dei 120 CFU (crediti formativi universitari) specificati nel presente Regolamento Didattico. In particolare, per le attività formative caratterizzanti (Elettronica, Campi elettromagnetici, Misure elettriche ed elettroniche) sono previsti almeno 55 CFU, per le attività affini e integrative (Elettrotecnica, Automatica, ecc.) sono previsti almeno 15 CFU, mentre per le attività a scelta dello studente sono previsti 10 CFU. 7.2 Modalità di frequenza e di didattica utilizzataIl corso è a tempo pieno; comprende la partecipazione a lezioni, esercitazioni e ad attività di laboratorio oltre che studio personale. 7.3 Obiettivi e quadro generale delle attività didattiche per ciascun piano di studio preventivamente approvatoIl piano degli studi prevede un unico percorso formativo, con insegnamenti tenuti in gran parte in lingua inglese e con eventualmente alcuni insegnamenti tenuti in lingua italiana. La struttura organizzativa del piano degli studi è stata volutamente tenuta estremamente lineare per favorire e rendere chiare le scelte possibili ed offrire massima libertà nel confezionamento di un piano degli studi personalizzato, aperto agli interessi ed attitudini di ogni singolo studente, ma culturalmente molto solido ed automaticamente approvato.
.
Accanto ad alcuni insegnamenti ritenuti fondamentali per la preparazione di ogni studente ed atti ad approfondire i fondamenti della progettazione dei circuiti e dei sistemi elettronici e della elaborazione del segnale elettronico (Analog Circuit Design, Electronic Systems e Signal Recovery), si aprono varie opzioni di scelta che ogni studente puo' modulare in maniera personale al fine di acquisire una preparazione professionale mirata e consona ai propri specifici interessi. Questa struttura permette di raggiungere una preparazione finale estremamente approfondita nei settori di maggior sviluppo scientifico e tecnologico dell'elettronica moderna. A titolo di esempio, commentiamo qui di seguito alcuni percorsi che uno studente potrebbe confezionare per raggiungere una preparazione specifica. Gli esempi riportati sono ben lungi dall'essere esaustivi delle possibilita' offerte dal nostro corso di studi, ma servono per mostrare come il piano degli studi così come proposto si presti a percorsi solidi dal punto di vista della progettazione elettronica ed estremamente variegati nello sbocco finale.
.
Progettazione di Sistemi elettronici avanzati. Lo studente che avesse interesse verso la progettazione elettronica, sia analogica che digitale, ed una spiccata attitudine verso l'innovazione tecnologica e l'applicazione dell'elettronica nei più svariati ambiti industriali trova una offerta dedicata negli esami, ad esempio, di Mems and Microsensors, RF Circuit design, Digital Electronic System Design, Power Electronics, Advanced Optics and Lasers ed altri, tutti selezionabili nel proprio percorso di studi. I sistemi elettronici in effetti sono una componente sempre più presente ed importante nei più svariati campi industriali e tecnologici, come i trasporti, l'avionica, il biomedicale, le telecomunicazioni, l'automazione industriale, la robotica, ecc.. In questi ed altri campi della ricerca e sviluppo in cui vengono sviluppate tecnologie avanzate, gli apparati elettronici acquistano sempre più importanza nei loro processi produttivi e nel conferire valore innovativo al prodotto finale. Il curriculum sviluppa le metodologie di progettazione dei sistemi elettronici e micro-elettromeccanici (accelerometri integrati e giroscopi miniaturizzati digitali, sensori elettronici) e guida verso le necessarie soluzioni architetturali e tecnologiche innovative, fornendo le necessarie conoscenze di teoria del controllo, della comunicazione e dell'informazione per operare da protagonista in questi contesti ed essere in grado di ricoprire ruoli anche di grande responsabilità tecnico-scientifica ed organizzativa.
.
Progettazione di dispositivi elettronici o fotonici e nanotecnologie. Lo studente che avesse interesse per la progettazione di dispositivi elettronici per vari ambiti applicativi, dall'elettronica digitale a quella analogica, dalla sensoristica all'optoelettronica, puo' trovare un'offerta didattica dedicata, ad esempio, negli insegnamenti di Electron Devices, Mems and Microsensors, Microelectronic Technologies, Semiconductor Radiation Detectors, Biochip, Numerical Methods in Microelectronics and Photonic Devices. La miniaturizzazione delle odierne tecnologie integrate e lo sviluppo di nuove tecnologie abilitanti rappresentano i motori dell'elettronica moderna, principali artefici dell'esplosione prestazionale e della pervasivita' dei componenti e dei sistemi elettronici nella vita quotidiana. Per potere operare con successo in questo ambito un ingegnere elettronico deve avere solide competenze sulla fisica di base e sui principi di funzionamento dei piu' importanti dispositivi elettronici, sulle tecnologie integrate micro e nanoelettroniche e sulle possibili linee innovative future dell'elettronica moderna. Queste competenze sono offerte dal curriculum in Electronics Engineering e possono essere acquisite dallo studente con un'opportuna scelta dei corsi offerti, i quali permettono di completare una formazione di alto livello nell'ambito elettronico con competenze specialistiche sui dispositivi e le tecnologie integrate.
.
Progettazione di Circuiti Integrati microelettronici. Lo studente che avesse interesse alla progettazione di circuiti integrati sempre più potenti e miniaturizzati trova un’offerta specifica, ad esempio, negli esami di Digital Integrated Circuit Design, RF Circuit Design, Power Electronics, Mixed Signal Circuit Design, Advanced Circuit Theory ed altri. L’enorme sviluppo della società dell’informazione è, infatti, reso possibile dalla realizzazione di circuiti integrati su un singolo chip di silicio comprendenti ormai più di un miliardo di transistori di dimensioni di poche decine di nanometri. Se da un lato questo apre continuamente nuove possibilità, ad esempio offrendo connessione wireless a molti Gb/secondo, enorme potenza di calcolo e di memoria disponibile, dall’altro pone sfide progettuali sempre più avanzate, ad esempio per realizzare circuiti ad alte prestazioni e bassissimo consumo e/o a operare a frequenze oltre i 100 GHz. Il curriculum in Electronics Engineering soddisfa a questa richiesta fornendo una preparazione di altissimo livello riconosciut a livello mondiale che coniuga conoscenze approfondite degli aspetti fisici alla base dei meccanismi di funzionamento dei nuovi dispositivi nanometrici alla capacità di progettazione delle corrispondenti soluzioni circuitale più avanzate ed innovative.
.
Elettronica per la Medicina e le Biotecnologie. Lo studente che avesse interesse verso l'applicazione delle tecnologie elettroniche nell'ambito della salute, della medicina e delle biotecnologie trova una offerta dedicata negli esami di Electronics Design for Biomedical Instrumentatio, Biochip, Semiconductor Radiation Detectors, Digital Electronic System Design ed altri, tutti selezionabili nel proprio percorso di studi. In effetti le tecnologie elettroniche risultano oggi fondamentali anche nel settore medico. Grazie alle tecnologie elettroniche è stato possibile sviluppare e rendere fruibile da una vasta fetta della popolazione sistemi di analisi non invasiva del corpo umano e tecniche di intervento inimmaginabili decenni fa, come i sistemi di tomografia computerizzata, di PET o di chirurgia assistita. Sistemi miniaturizzati (Biochip) offrono la possibilità di identificare precocemente agenti patogeni, mentre si stanno sviluppando dispositivi elettronici per la identificazione di proteine, DNA, e batteri. Il curriculum approfondisce i criteri di progettazione e micro-fabbricazione di questi nuovi sistemi bio-elettronici e consente al futuro laureato di essere protagonista in questo affascinante settore scientifico ed industriale.
.
Gli insegnamenti complementari sono organizzati in due gruppi.
Il primo gruppo (TAB1) si riferisce ad aree tematiche affini all'elettronica e comprende insegnamenti in ogni caso interessanti per l’Ingegnere Elettronico. Essi sono mutuati da altri Corsi di Studio oppure offerti in collaborazione e possono essere quindi in lingua italiana o inglese. A causa di prevedibili problemi di coordinamento non sempre potrà essere assicurata la fruibilità diretta, in assenza cioè di sovrapposizioni di orario. La scelta di questi insegnamenti opzionali sarà esercitata da ogni allievo in conformità con le proprie capacità ed inclinazioni, nel rispetto del vincolo che almeno 15 CFU dei 120 per la Laurea Magistrale devono essere relativi ad insegnamenti non caratterizzanti. La scelta di insegnamenti offerti da altri Corsi di Studio e non compresi nel Gruppo TAB1 è ammessa, purché tali insegnamenti siano giudicati coerenti con il progetto formativo. Si consiglia quindi, in tale evenienza, di contattare preventivamente il delegato del CCS ai piani di studio per un parere in merito alla coerenza delle scelte.
Il secondo gruppo (TAB2) fornisce una selezione dei 10 crediti a scelta libera per lo studente e contiene anche gli insegnamenti caratterizzanti di Elettronica in modo che lo studente possa eventualmente recuperare un insegnamento sacrificato in una precedente scelta. Quando la selezione dei 10 crediti a scelta libera viene fatta tra gli insegnamenti riportati nella TAB2 l’approvazione del piano degli studi sarà automatica.
Si consideri che non esistono in generale precedenze vincolanti, ma al più precedenze consigliate. Si lascia al senso di responsabilità dello studente l'acquisizione preventiva delle conoscenze ritenute indispensabili.
Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: PSS - ELECTRONICS ENGINEERING
Codice | Attività formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 095143 | B | ING-INF/01 | ANALOG CIRCUIT DESIGN |  | 1 | 10,0 | 10,0 | | 088724 | B | ING-INF/01 | ELECTRONIC SYSTEMS |  | 1 | 10,0 | 10,0 | | 095155 | B | ING-INF/01 | ELECTRON DEVICES |  | 1 | 10,0 | 10,0 | 095162 | B | ING-INF/01 | MEMS AND MICROSENSORS |  | 1 | 10,0 | | 095251 | B | ING-INF/01 | SIGNAL RECOVERY |  | 2 | 10,0 | 10,0 | | 095264 | B | ING-INF/01 | DIGITAL INTEGRATED CIRCUIT DESIGN |  | 2 | 10,0 | 10,0 | 095274 | B | ING-INF/01 | RF CIRCUIT DESIGN |  | 2 | 10,0 | | 095378 | B | ING-INF/01 | DIGITAL ELECTRONIC SYSTEMS DESIGN |  | 2 | 5,0 | 5,0 | 095379 | B | ING-INF/01 | MICROELECTRONIC TECHNOLOGIES |  | 2 | 5,0 | | -- | -- | -- | Insegnamenti a scelta dal Gruppo TAB1 | -- | -- | -- | 5,0 |
Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: PSS - ELECTRONICS ENGINEERING
Codice | Attività formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 095380 | B | ING-INF/01 | MIXED-SIGNAL CIRCUIT DESIGN |  | 1 | 10,0 | 10,0 | 090918 | B | ING-INF/01 | POWER ELECTRONICS |  | 1 | 10,0 | | -- | -- | -- | Insegnamenti a scelta dal Gruppo TAB1 | -- | -- | -- | 10,0 | | 095381 | B | ING-INF/01 | BIOCHIP |  | 2 | 5,0 | 10,0 | 095394 | B | ING-INF/01 | SEMICONDUCTOR RADIATION DETECTORS |  | 2 | 5,0 | 090935 | B | ING-INF/01 | ELECTRONICS DESIGN FOR BIOMEDICAL INSTRUMENTATION |  | 2 | 10,0 | | -- | -- | -- | Insegnamenti a scelta dal Gruppo TAB2 | -- | -- | -- | 10,0 | | 090921 | -- | -- | THESIS AND FINAL EXAM | -- | 1 | 20,0 | 20,0 | 090921 | -- | -- | THESIS AND FINAL EXAM | -- | 2 | 20,0 |
Insegnamenti del Gruppo TAB1
Codice | Attività formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | 097589 | C | FIS/03 | ADVANCED OPTICS AND LASERS |  | 1 | 10,0 | 096053 | C | ING-INF/06 | BIOENGINEERING OF NEUROSENSORY SYSTEMS |  | 1 | 5,0 | 096055 | C | ING-INF/06 | BIOENGINEERING OF PHYSIOLOGICAL CONTROL SYSTEMS |  | 1 | 5,0 | 090914 | C | ING-INF/04 | CONTROL OF INDUSTRIAL ROBOTS |  | 1 | 5,0 | 093267 | C | ING-INF/03 | DIGITAL SIGNAL PROCESSING |  | 1 | 10,0 | 096297 | C | ING-INF/04 | MODEL IDENTIFICATION AND DATA ANALYSIS |  | 1 | 10,0 | 096617 | C | FIS/03 | PHYSICS OF PHOTOVOLTAIC PROCESSES |  | 1 | 5,0 | 094790 | C | ING-INF/03 | RADAR IMAGING |  | 1 | 5,0 | 096679 | C | ING-INF/03 | DIGITAL COMMUNICATION |  | 1 | 10,0 | 095907 | C | ING-INF/05 | EMBEDDED SYSTEMS |  | 1 | 10,0 | 096129 | C | ING-INF/04 | ADVANCED AND MULTIVARIABLE CONTROL |  | 2 | 10,0 | 096532 | C | ING-IND/31 | ADVANCED CIRCUIT THEORY |  | 2 | 5,0 | 088949 | C | ING-INF/05 | ADVANCED COMPUTER ARCHITECTURES |  | 2 | 5,0 | 093062 | C | ING-INF/04 | AUTOMATION AND CONTROL IN VEHICLES |  | 2 | 5,0 | 093294 | C | ING-INF/03 | INFORMATION THEORY |  | 2 | 5,0 | 096660 | C | MAT/08 | NUMERICAL METHODS IN MICROELECTRONICS |  | 2 | 5,0 | 096081 | C | FIS/03 | QUANTUM OPTICS AND INFORMATION |  | 2 | 5,0 | 089480 | C | FIS/03 | SOLID STATE PHYSICS A |  | 2 | 5,0 | 096260 | C | ING-INF/06 | TECHNOLOGIES FOR SENSORS AND CLINICAL INSTRUMENTATION - BIOE 576-430 |  | 2 | 10,0 | 096281 | C | ING-INF/06 | BIOMEDICAL SIGNAL PROCESSING AND MEDICAL IMAGES - BIOE 440-421 |  | 2 | 10,0 | 095942 | C | ING-INF/05 | DIGITAL SYSTEMS DESIGN METHODOLOGIES |  | 2 | 10,0 |
Insegnamenti del Gruppo TAB2
Codice | Attività formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | 095398 | B,C | ING-INF/02 | ELECTROMAGNETIC COMPATIBILITY |  | 1 | 5,0 | 095155 | B | ING-INF/01 | ELECTRON DEVICES |  | 1 | 10,0 | 095162 | B | ING-INF/01 | MEMS AND MICROSENSORS |  | 1 | 10,0 | 095380 | B | ING-INF/01 | MIXED-SIGNAL CIRCUIT DESIGN |  | 1 | 10,0 | 095585 | B,C | ING-INF/07 | OPTICAL MEASUREMENTS |  | 1 | 5,0 | 090918 | B | ING-INF/01 | POWER ELECTRONICS |  | 1 | 10,0 | 096109 | B,C | ING-INF/02 | RF SYSTEMS |  | 1 | 10,0 | 096110 | B,C | ING-INF/02 | ANTENNAS |  | 2 | 5,0 | 095381 | B | ING-INF/01 | BIOCHIP |  | 2 | 5,0 | 095378 | B | ING-INF/01 | DIGITAL ELECTRONIC SYSTEMS DESIGN |  | 2 | 5,0 | 095264 | B | ING-INF/01 | DIGITAL INTEGRATED CIRCUIT DESIGN |  | 2 | 10,0 | 090935 | B | ING-INF/01 | ELECTRONICS DESIGN FOR BIOMEDICAL INSTRUMENTATION |  | 2 | 10,0 | 095379 | B | ING-INF/01 | MICROELECTRONIC TECHNOLOGIES |  | 2 | 5,0 | 094791 | B,C | ING-INF/02 | MICROWAVE ENGINEERING |  | 2 | 5,0 | 096115 | B,C | ING-INF/02 | PHOTONIC DEVICES |  | 2 | 10,0 | 095401 | B,C | ING-INF/07 | RADIOFREQUENCY MEASUREMENTS |  | 2 | 5,0 | 095274 | B | ING-INF/01 | RF CIRCUIT DESIGN |  | 2 | 10,0 | 095394 | B | ING-INF/01 | SEMICONDUCTOR RADIATION DETECTORS |  | 2 | 5,0 |
7.3.1 Piani autonomi
Lo studente può autonomamente costruire un piano degli studi diverso da quelli preventivamente approvati, purché nell’ambito degli insegnamenti attivati e nel rispetto del numero di crediti per ciascun ambito previsto dall'Ordinamento Didattico del Corso di Studi. Tale piano, che si configura come autonomo, è soggetto all'approvazione da parte del Consiglio di Corso di Studi sulla base della sua congruenza con l'Ordinamento Didattico e con gli obiettivi formativi specifici del corso stesso. Si tenga presente che la procedura di esame e di approvazione dei piani di studio autonomi richiede un certo tempo tecnico. Si suggerisce pertanto agli studenti che intendano presentare un piano autonomo di contattare per tempo il delegato ai piani di studio del Consiglio di Corso di Studi (http://www.ingindinf.polimi.it/servizi/trasferimenti.php?id_nav=10892).
E’ opportuno infine sottolineare che non sarà possibile garantire la compatibilità degli orari di erogazione degli insegnamenti per i piani di studio autonomi.
Data l’ampia offerta formativa disponibile nell’ambito della Laurea Magistrale, eventuali piani di studio autonomi saranno accettati soltanto in presenza di motivazioni forti. Deroga a tale limitazione è data ovviamente agli studenti il cui piano degli studi sia divenuto di fatto “autonomo” in conseguenza delle prescrizioni fissate dalla Commissione di Valutazione al momento dell’ammissione alla Laurea Magistrale. 7.4 Modalità di accertamento lingua straniera Per l’ammissione alla Laurea Magistrale, è prerequisito essenziale l’adeguata conoscenza di una lingua straniera. Considerando l’offerta di insegnamenti dell’Ateneo, questa lingua è individuata nella lingua inglese. I livelli di conoscenza della lingua inglese vanno certificati, in sede di richiesta di ammissione, mediante il conseguimento di livelli minimi di punteggio nei test riconosciuti dall’Ateneo, che sono anch’essi disponibili presso il sito dell’Ateneo e della Scuola.
I candidati all’ammissione sono pertanto invitati a leggere con cura il documento "Guida alla lingua inglese":
http://www.polimi.it/studenti/guide/ Informazioni sulla conoscenza della lingua inglese https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=38447.5 Modalità dell'esame di LaureaL’esame di Laurea Magistrale verte sulla discussione di una Tesi di Laurea. Alla preparazione della Tesi sono dedicati 20 CFU, uno dei quali specificamente dedicato all’acquisizione di ulteriori competenze linguistiche, certificate dalla redazione in lingua inglese di un sommario esteso della Tesi. La Tesi di Laurea potrà essere scritta in italiano o in inglese, ma dovrà comunque contenere un sommario esteso redatto nell'altra lingua. Le informazioni relative alle norme generali, regolamenti, calendario appelli, iscrizioni e consegna tesi sono disponibili su https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=3875
8. CalendarioCalendario accademico https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=3906
9. DocentiI nominativi dei docenti afferenti al Corso di Studio e dei relativi insegnamenti saranno disponibili sul manifesto degli studi a partire dal mese di settembre. Il Manifesto degli Studi viene pubblicato annualmente sul sito web del Politecnico di Milano.
10. StruttureGli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Electronics Engineering hanno accesso a tutte le strutture del Politecnico di Milano, quali aule informatizzate, biblioteche, sale studio, mense e strutture sportive. Diversi insegnamenti prevedono attività di laboratorio che saranno svolte in specifiche aule informatizzate o in laboratori sperimentali. I laboratori, di tipo informatico o sperimentale, hanno l'obiettivo di integrare le conoscenze acquisite negli insegnamenti e di consentire allo studente di applicarle nella risoluzione di problemi specifici di elettronica.
Al momento della tesi di Laurea Magistrale, gli studenti avranno accesso ai laboratori del prescelto gruppo di ricerca e potranno lavorare al fianco di tutto lo staff utilizzando la strumentazione presente, sotto la guida del proprio tutor.
11. Contesto internazionaleLa ricerca all'interno del Politecnico di Milano nei settori dei dispositivi elettronici, dei circuiti integrati, della strumentazione elettronica e dei sistemi biomedicali affianca, in un percorso parallelo, la fitta rete di rapporti di cooperazione e alleanze con altre università italiane e straniere, con centri di ricerca pubblici e privati e con il sistema industriale. La qualità e l'impatto delle ricerche nel settore elettronico svolte dal Politecnico trovano conferma, in questi ultimi anni, nella crescita dei rapporti con la comunità scientifica internazionale. Testimonianza di ciò è il gran numero di progetti e programmi di ricerca recentemente intrapresi nel nostro settore con le migliori università europee e di altri paesi, dal Nord America al Sud-Est asiatico.
Nell'anno 2017 il Politecnico di Milano ha conseguito nel Ranking QS, categoria Engineering and Technology, il 24° posto tra le Università a livello mondiale, il 7° a livello europeo e il 1° a livello italiano. In particolare il Politecnico di Milano risulta tra le prime 10 Università europee per le aree Computer Science & Information Systems, Electrical & Electronic Engineering, Mechanical Aeronautical & Manufacturing Engineering, tutte di interesse per il Corso di Laurea in Electronics Engineering.
12. InternazionalizzazioneGli studenti del corso di studio in Ingegneria Elettronica possono accedere ai programmi di studio internazionali proposti dall'Ateneo, basati su accordi stipulati con numerose istituzioni partner. Gli studenti selezionati per un programma specifico possono pertanto arricchire il loro curriculum trascorrendo un periodo all'estero ed acquisendo crediti completamente riconosciuti dal Politecnico di Milano.
Le opportunità offerte sono molteplici (http://www.polimi.it/it/studenti/esperienze-allestero). Fra queste ricordiamo le seguenti:
- un periodo di studio all'estero (Europa) nell'ambito del programma Erasmus
- un periodo di studio in programmi speciali extra-EU
- un programma di doppia laurea, che prevede il conseguimento di una doppia laurea magistrale in un periodo di 3 anni, di cui due trascorsi presso l'istituzione straniera partner
- un tirocinio presso aziende o laboratori universitari stranieri
- lo svolgimento della tesi all'estero
Informazioni sui programmi di scambio, progetti di doppia laurea e stage internazionali, progetti europei di ricerca e relazioni internazionali sono disponibili su https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=4606
13. Dati quantitativi
14. Altre informazioniPer ulteriori informazioni, si prega di visitare il sito web della Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione (http://www.ingindinf.polimi.it/)
15. Errata corrige
|