Anno Accademico 2017/18





Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione



Regolamento Didattico del Corso di Studio in:


Management Engineering - Ingegneria Gestionale
Laurea Magistrale


Sede di: Milano

1. Informazioni Generali

Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Codice Corso di Studio479
Corso di StudioManagement Engineering - Ingegneria Gestionale
OrdinamentoOrdinamento 270/04
Classe di LaureaLM-31 - Ingegneria gestionale
Livello Laurea Magistrale
Primo AA di attivazione 2009/2010
Durata nominale del Corso 2
Anni di Corso Attivi 1,2
Lingua/e ufficiali Inglese
Sede del corso Milano
Preside Giovanni Gustavo Lozza
Coordinatore CCS Stefano Ronchi
Sito web della Scuola http://www.ingindinf.polimi.it
Sito web del Corso di Studi
http://www.dig.polimi.it/gestionale


Segreteria Studenti - Milano Bovisa
Indirizzo VIA LAMBRUSCHINI, 15 (MI)

2. Presentazione generale del Corso di Studio

Sin dalla sua concezione nel 1982, l'ingegnere gestionale è stato ‘pensato’ come un ingegnere del cambiamento e dell'innovazione, simile in questo all'ingegnere classico a vocazione tecnologica e come l'ingegnere classico destinato ad “applicare in modo creativo principi e metodi scientifici alla progettazione e allo sviluppo di sistemi complessi”. L’ingegnere gestionale opera in contesti la cui complessità deriva dalla stretta interazione tra variabili tecnologiche, economiche, finanziarie, umane, ed organizzative. L'ingegnere gestionale è stato ‘pensato’ mutuando dalla realtà una figura professionale sviluppatasi naturalmente e già all'epoca estremamente diffusa - quella del cosiddetto ingegnere-manager - e traducendola in un curriculum universitario che è stato periodicamente innovato e arricchito in base alle mutevoli esigenze di aziende, organizzazioni e istituzioni che operano sia in Italia sia all’estero.

I circa 14.000 ingegneri gestionali laureatisi al Politecnico di Milano sono ormai ovunque, a testimonianza dell'accoglienza estremamente favorevole che il mercato ha riservato e continua a riservare a questa figura professionale. Essi sono fortemente presenti nelle imprese industriali, nelle imprese di servizi (telecomunicazioni, trasporti ecc.), nelle società di consulenza, nelle istituzioni finanziarie, nelle banche e nelle assicurazioni, nelle authority, nella pubblica amministrazione e nel non-profit. I nostri laureati operano in un ventaglio estremamente ampio di attività, fra cui ad esempio: la pianificazione della tecnologia e dei mezzi di produzione, la pianificazione e gestione dei sistemi produttivo-logistici, la pianificazione strategica e il marketing, il controllo di gestione e l'organizzazione, la regolamentazione della concorrenza e dei settori dei servizi a rete, i rapporti con le authority, la finanza dei mercati e la finanza aziendale, la gestione dei grandi progetti (impianti manifatturieri e di processo, infrastrutture, R&D), le applicazioni Internet e in generale nell'area delle tecnologie dell’informazione.

Per maggiori informazioni: http://www.dig.polimi.it/index.php?id=37&L=2


3. Obiettivi Formativi

La Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale (LM) presenta un progetto formativo molto articolato, che persegue allo stesso tempo due obiettivi complementari: da un lato, sviluppare - attraverso un nucleo di conoscenze, di metodologie e di approcci comuni - un carattere di fondo unitario per la figura dell'ingegnere gestionale; dall'altro lato, immettere sul mercato del lavoro professionalità con un ventaglio di competenze capaci di soddisfare la domanda diversificata delle imprese e delle istituzioni in cui gli ingegneri gestionali andranno ad operare, svolgendo ‘mestieri’ sia tradizionali, sia innovativi.

Il progetto formativo prevede, a fianco di una solida cultura della modellazione e della risoluzione dei problemi, fondata su metodologie quantitative e qualitative rigorose, una didattica a carattere interattivo, con lavori di gruppo e testimonianze di alto profilo di esponenti del mondo dell’industria e dei servizi, della finanza e della consulenza. Prevede, inoltre, un aggiornamento continuo nei metodi e nei casi di studio che arricchiscono i diversi insegnamenti. 


4. Schema del Corso di Studio e successivi livelli di formazione

4.1 Schema del Corso di Studio e Titoli conseguiti

La Laurea Magistrale in Management Engineering - Ingegneria Gestionale si articola su un biennio, per un totale di 120 crediti formativi (CFU).
Per gli studenti di maggiore merito che si iscrivono alla Laurea Magistrale è prevista la possibilità di essere ammessi a:
  • l’Alta Scuola Politecnica, un programma di formazione avanzato organizzato dai Politecnici di Milano e Torino. Per maggiori informazioni: http://www.asp-poli.it/ .
  • UNITECH, un programma di formazione avanzato in collaborazione con altre prestigiose università tecniche ed aziende europee: www.unitech-international.org.
  • Alliance4Tech, un programma di libera mobilità tra i tre campus del Politecnico di Milano, CentraleSupelec a Parigi e TU Berlin. Per maggiori informazioni: www.alliance4tech.eu.
  • Programmi di Doppia Laurea Magistrale Interna e Internazionale. Per maggiori informazioni si faccia riferimento al Paragrafo 7.3.3 del presente regolamento didattico per le Doppie Lauree Magistrali Interne e al Paragrafo 12 del presente Regolamento Didattico per le Doppie Lauree Magistrali Internazionali (Dual Degree).

4.2 Accesso ad ulteriori studi

La qualifica da` accesso al Dottorato di Ricerca, al Corso di Specializzazione di secondo livello e al Master Universitario di secondo livello


Lo sbocco più ‘naturale’ è il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Gestionale. Presso il Politecnico di Milano, il suddetto Dottorato è stato istituito nel 1996 ed è ospitato dal Dipartimento di Ingegneria Gestionale (DIG). Per maggiori informazioni: www.polimi.it/dottorato.
Inoltre, il titolo di Laurea Magistrale in Management Engineering - Ingegneria Gestionale permette l’accesso al Corso di Specializzazione di secondo livello e al Master Universitario di secondo livello.
La School of Management del Politecnico di Milano, attraverso il consorzio MIP, offre agli studenti laureati la possibilità di affrontare percorsi di master e corsi di alta formazione. Per ulteriori dettagli: www.mip.polimi.it.


5. Sbocchi professionali e mercato del lavoro

5.1 Status professionale conferito dal titolo

La Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale (Ordinamento 270/04) fa capo alla Classe LM/31 (Ingegneria Gestionale) che consente di sostenere l'Esame di Stato per l'abilitazione professionale alla Sezione A dell'Albo (Ingegneri) sia nel Settore 'Ingegneria dell'Informazione' sia nel Settore 'Ingegneria Industriale'.

5.2 Ruoli e sbocchi occupazionali in dettaglio

Il Corso di Laurea Magistrale in Management Engineering - Ingegneria Gestionale si caratterizza per una relazione molto stretta con il mondo delle imprese.
Gli sbocchi dei circa 14.000 ingegneri gestionali laureatisi al Politecnico di Milano sono stati estremamente ampi e variegati a riprova del favore con cui il mercato del lavoro ha accolto questa figura professionale, utilizzandola anche in attività non previste inizialmente in sede di concezione e progettazione dei curricula.
L'indagine condotta annualmente dal Nucleo di Valutazione di Ateneo evidenzia come a soli sei mesi dal conseguimento del titolo lavori oltre il 85% dei laureati magistrali in ingegneria gestionale e questo dato sale al 98% nei sei mesi successivi.
Il Career Service del Politecnico di Milano ( http://www.careerservice.polimi.it ) agisce come primo punto di contatto con il mondo del lavoro e coordina l’offerta di tirocini aziendali per studenti e laureati. Inoltre, Il Career Service del Politecnico di Milano segnala opportunità di lavoro e organizza presentazioni aziendali per laureandi e laureati di primo e secondo livello.


Rapporti del Nucleo di valutazione
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=4091

6. Iscrizione al Corso di Studio

6.1 Requisiti di Ammissione

Titolo di studio di I ciclo (6 Livello EQF) o titolo comparabile


L’ammissione alla Laurea Magistrale è soggetta ad un processo di valutazione atto ad attestare l’idoneità del candidato. Tale processo, a norma della regolamentazione esistente (D.M. 22/10/2004 n. 270 art. 6 comma 2 e
D.M. del 16/3/2007, art.6 comma 1), si basa su requisiti curriculari e sulla verifica della adeguatezza della preparazione dello studente.

L’ammissione alla Laurea Magistrale sarà deliberata in forma insindacabile da una Commissione di Valutazione istituita a tale scopo dal Consiglio di Corso di Studio, che - in assenza di documentazione comprovata che evidenzi elementi reali di eccezionalità e che quindi giustifichi il non rispetto dei criteri qui sotto indicati e dimostri l’adeguatezza della preparazione acquisita - si baserà sull’analisi della carriera accademica. L’eventuale documentazione che certifichi i reali elementi di eccezionalità dovrà essere allegata ad una istanza.
In caso di ammissione, eventuali vincoli nelle scelte curriculari (si veda il Paragrafo 6.2), saranno esplicitati contemporaneamente al giudizio positivo e prima dell’immatricolazione, così da fornire le informazioni necessarie per una scelta trasparente e razionale dei piani di studio.

I diplomati in Ingegneria Logistica e della Produzione (presso il Politecnico di Milano), che abbiano ottenuto l’equipollenza alla Laurea di primo livello in Ingegneria Gestionale – percorso applicativo, che siano interessati all’ammissione alla Laurea di secondo livello sono invitati a contattare la Commissione preposta alla valutazione delle candidature.

Per quanto riguarda il prerequisito della conoscenza della lingua inglese si rimanda al Paragrafo 7.4.


6.1.1 Richiesta di ammissione contestuale al conseguimento della Laurea Triennale o a Laurea Triennale gią conseguita


I requisiti richiesti per essere ammessi alla valutazione della carriera sono:

  • per gli allievi di corsi di primo livello del Politecnico di Milano, essere iscritti all’appello di Laurea;
  • per gli allievi di corsi di primo livello di altri Atenei, prevedere il conseguimento della Laurea prima dell’immatricolazione alla Laurea Magistrale;
  • oppure per tutti, essere già in possesso di una Laurea Triennale.

I requisiti della carriera accademica considerati dalla Commissione per l’ammissione sono:

  1. il conseguimento della Laurea Triennale non oltre il 31 Marzo di 5 anni dopo la prima immatricolazione (es. se prima immatricolazione Settembre 2013, la laurea triennale deve essere conseguita entro il 31 Marzo 2018); tale requisito non si applica ai laureati già in possesso di una Laurea di secondo livello o conseguita con il Vecchio Ordinamento (laurea di 4 o 5 anni, previgente al DM509/99);
  2. l’ottenimento di una media (o di un voto di Laurea per gli esterni) non al di sotto della soglia “corretta” di ammissione (si veda il Paragrafo 6.1.1.2 per i dettagli);
  3. il possesso di una certificazione che attesti la conoscenza della lingua inglese (si veda il Paragrafo 7.4);
  4. il possesso di requisiti formativi che non comportino integrazioni curriculari.


Qualora anche uno solo dei prerequisiti 1) o 2) non sia soddisfatto, il candidato non potrà essere ammesso – salvo la presenza di documentazione comprovata che evidenzi elementi reali di eccezionalità – alla Laurea Magistrale. Qualora il candidato non rispetti i prerequisiti 3) e/o 4), potrà essere ammesso alla Laurea Magistrale – e quindi immatricolarsi – dopo averli conseguiti, dimostrando la conoscenza della lingua inglese e/o soddisfacendo le integrazioni curriculari che la Commissione avrà identificato e comunicato al candidato.


6.1.1.1 Numero di anni per il conseguimento della Laurea di primo livello


Il numero di anni impiegato per il conseguimento della laurea di primo livello è determinato a partire dall'anno di prima immatricolazione (presso un qualsiasi ateneo italiano) sino alla chiusura del curriculum accademico, che coincide con il conseguimento di tutti i 180 CFU della laurea di primo livello, compresa prova finale, esame di lingua e, ove richiesto, espletamento dei tirocini curriculari (in altre parole, la verifica del conseguimento della Laurea di primo livello entro il 31 Marzo di cinque anni dopo l’anno di prima immatricolazione considera la totalità degli anni su cui è distribuito il curriculum accademico).

Il numero di anni impiegato per il conseguimento della laurea di primo livello è indicato nel seguito come "N".

A titolo esemplificativo, N può assumere i seguenti valori:
  • 1° immatricolazione Settembre 2014 – laurea entro Settembre 2017: (6 semestri): N = 3
  • 1° immatricolazione Settembre 2014 – laurea entro Marzo 2018: (7 semestri): N = 3,5
  • 1° immatricolazione Settembre 2013 – laurea entro Settembre 2017 (8 semestri): N = 4
  • 1° immatricolazione Settembre 2013 – laurea entro Marzo 2018: (9 semestri): N = 4,5

6.1.1.2 Soglia "corretta" di ammissione


Non sono ammessi alla Laurea Magistrale gli studenti che hanno ottenuto la Laurea Triennale con una media / voto di laurea inferiori alla soglia “corretta” di ammissione.

Per l’anno accademico 2017-2018, per i candidati provenienti dal Politecnico di Milano, la soglia “corretta” di ammissione viene calcolata sulla base della media esami e del numero di anni che lo studente ha impiegato per conseguire la Laurea Triennale a partire dalla prima immatricolazione, sulla base della seguente formula:

S + k * (N-3)

Dove:

k = 1/2

N = numero di anni impiegati a partire dalla prima immatricolazione (presso un qualsiasi ateneo italiano) per il conseguimento della laurea

 

Corso di Studi di provenienza

Soglia “corretta” di ammissione

Ingegneri Gestionali del Politecnico di Milano  –  laurea  triennale percorso propedeutico

22 + (N-3)/2

Ingegneri Gestionali del Politecnico di Milano  –  laurea  triennale percorso applicativo

23 + (N-3)/2

Altri ingegneri del Politecnico di Milano

23 + (N-3)/2

Disegnatori Industriali e Architetti del Politecnico di Milano

26 + (N-3)/2

 

Per i laureati in Ingegneria della Produzione Industriale del Politecnico di Milano valgono le medesime regole valide per i laureati in Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano.

Per i candidati provenienti da altri atenei, la soglia “corretta” di ammissione si calcola sulla base del voto di laurea, sommando al voto di laurea triennale un bonus legato al tempo di conseguimento della Laurea. Il bonus vale:

  • 3/110 per studenti che fanno richiesta di immatricolazione in corso (cioè per coloro che si sono immatricolati al 1° livello nel Settembre 2014 e si laureano entro Settembre 2017);
  • 2/110 per chi è in ritardo di 1 semestre (cioè per coloro che si sono immatricolati al 1° livello nel Settembre 2014 e si laureano entro Febbraio 2018);
  • 1/110 per chi è in ritardo di 2 semestri (cioè per coloro che si sono immatricolati al 1° livello nel Settembre 2013 e si laureano entro Settembre 2017).

 

Corso di Studi di provenienza

Soglia “corretta” di ammissione

Ingegneri Gestionali di altri Atenei

102/110

Altri laureati di altri Atenei

105/110

 

Per l’anno accademico 2018-2019, le modalità di calcolo della soglia “corretta” e i valori soglia sopra definiti potranno subire delle modifiche.

6.1.1.3 Conoscenza della lingua inglese


Per le certificazioni riconosciute e le rispettive soglie si faccia riferimento al Paragrafo 7.4.


6.1.1.4 Assenza di integrazioni curriculari


Il candidato può essere ammesso alla Laurea Magistrale in ingegneria gestionale qualora il curriculum studiorum della Laurea Triennale sia “coerente” con il progetto formativo della Laurea Magistrale; al riguardo, viene valutato il possesso dei requisiti curriculari necessari e viene formulata l’eventuale richiesta di integrazioni curriculari.
Per la valutazione del possesso dei requisiti curriculari e l’eventuale attribuzione di integrazioni curriculari si faccia riferimento al Paragrafo 6.2.

6.2 Descrizione delle conoscenze richieste agli studenti in ingresso

Per accedere alla Laurea Magistrale in ingegneria gestionale il candidato deve possedere precisi requisiti curriculari, ovvero conoscenze coerenti con il progetto formativo della suddetta Laurea. Questi requisiti vengono definiti avendo come modello di riferimento il piano di studi della Laurea Triennale in ingegneria gestionale con percorso propedeutico. Pertanto la necessità di integrazioni curriculari discende sia dall’assenza di “coerenza” con il progetto formativo della Laurea Triennale gestionale, sia dalla distinzione tra percorsi di Laurea Triennale “propedeutici” e “applicativi” (o denominazioni equivalenti).
Per “propedeutico” si intende un percorso di Laurea che preveda una preparazione atta alla continuazione degli studi per conseguire la Laurea Magistrale; viceversa per “applicativo” si intende un percorso di Laurea che preveda una preparazione atta al successivo inserimento nel mondo del lavoro con la presenza di tirocini curriculari e di altre attività similari di natura professionalizzante. Il percorso “applicativo” è usualmente caratterizzato da un numero di CFU conseguiti in termini di insegnamenti sostenuti nella Laurea Triennale, associati ad esami con voto e SSD minore di 170. Ad esempio, vengono considerati applicativi i percorsi da 180 CFU che comprendano un numero di CFU maggiore di 10 relativi ad attività formative quali tirocini, prova finale, idoneità di inglese, o esami senza voto/SSD.

Le eventuali integrazioni curriculari che saranno indicate al candidato dalla Commissione durante la valutazione della domanda di ammissione dovranno essere necessariamente conseguite prima di procedere all’effettiva domanda di immatricolazione alla Laurea Magistrale. Le relative modalità sono indicate nel successivo Paragrafo 6.2.1.

Sulla base dei criteri enunciati, sono precisate di seguito le condizioni per l’ammissione alla Laurea Magistrale per le provenienze principali.

  • Laureati di primo livello in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Milano che hanno seguito il percorso “propedeutico”
    Non è richiesta alcuna integrazione curriculare. Non sono imposti vincoli curriculari.

 

  • Laureati di primo livello in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Milano che hanno seguito il percorso “applicativo”
    È richiesta un’integrazione curriculare di 10 CFU che deve essere acquisita secondo le modalità definite nel successivo Paragrafo 6.2.1. Non sono invece imposti vincoli curriculari.
    L’avvenuta integrazione curriculare è condizione necessaria per procedere alla domanda di immatricolazione alla LM, che sarà assicurata solo se risultano soddisfatti tutti gli altri prerequisiti, di cui al presente Regolamento. I 10 CFU saranno definiti dalla Commissione di Valutazione nell'ambito di un “pozzetto” che comprende gli insegnamenti che risultano dalla differenza tra Piani di Studio dei percorsi Propedeutico e Applicativo del Corso di Laurea Triennale. Entro 5 giorni dalla pubblicazione degli esiti del processo di ammissione lo studente ha la possibilità di presentare istanza di modifica dell'insegnamento assegnato come integrazione curricolare, inviando alla Commissione di valutazione una richiesta scritta che motivi la richiesta di modifica. In particolare il “pozzetto” comprende i seguenti insegnamenti.

Codice

Insegnamento

Semestre

CFU

077933

Disegno e Fondamenti di Meccanica Applicata

2

10

077930

Fisica Tecnica e Sistemi Energetici

1

10

072365

Fondamenti Chimici per le Tecnologie

1

10

091112

Metodi e Modelli Matematici per l’Ingegneria [C.I.]

1

10

060124

Scienza delle Costruzioni

2

10

 

  • Laureati di primo livello in Ingegneria Gestionale presso altri Atenei che hanno seguito un percorso “applicativo”
    È richiesta un’integrazione curriculare di 10 CFU che deve essere acquisita secondo le modalità definite nel successivo Paragrafo 6.2.1. L’avvenuta integrazione curriculare è condizione necessaria per procedere alla domanda di immatricolazione alla LM, che sarà assicurata solo se risultano soddisfatti tutti gli altri prerequisiti, di cui al presente Regolamento. I 10 CFU saranno definiti dalla Commissione di Valutazione nell'ambito di un “pozzetto” che comprende gli insegnamenti che risultano dalla differenza tra Piani di Studio dei percorsi Propedeutico e Applicativo del Corso di Laurea Triennale ovvero nel sottostante “pozzetto”, purché non siano già stati sostenuti insegnamenti equipollenti nel loro percorso di studi di primo livello. Entro 5 giorni dalla pubblicazione degli esiti del processo di ammissione lo studente ha la possibilità di presentare istanza di modifica dell'insegnamento assegnato come integrazione curricolare, inviando alla Commissione di valutazione una richiesta scritta che motivi la richiesta di modifica. In particolare il “pozzetto” comprende i seguenti insegnamenti.

Codice

Insegnamento

Semestre

CFU

077933

Disegno e Fondamenti di Meccanica Applicata

2

10

072398

Economia

2

10

051479

Impresa e decisioni strategiche 

1

10

077930

Fisica Tecnica e Sistemi Energetici

1

10

072365

Fondamenti Chimici per le Tecnologie

1

10

051478

Gestione e organizzazione aziendale

1

10

072363

Gestione dei Sistemi Logistici e Produttivi

2

10

091112

Metodi e Modelli Matematici per l’Ingegneria [C.I.]

1

10

060124

Scienza delle Costruzioni

2

10

085630

Sistemi Informativi

1

10

Per questi laureati, è inoltre richiesta la verifica circa eventuali vincoli formativi nella scelta dei successivi curricula della LM (cfr. Paragrafo 6.2.2).

 

  • Laureati di primo livello in ingegneria NON gestionale presso il Politecnico di Milano o presso altri Atenei che hanno seguito un percorso “propedeutico”
    Non è richiesta alcuna integrazione curriculare, ma è richiesta la verifica circa la necessità di vincoli formativi nella scelta dei successivi curricula della LM (cfr. Paragrafo 6.2.2).

 

  • Laureati di primo livello in ingegneria NON gestionale presso il Politecnico di Milano o presso altri Atenei che hanno seguito un percorso “applicativo”
    È richiesta un’integrazione curriculare di 10 CFU che deve essere acquisita secondo le modalità definite nel successivo Paragrafo 6.2.1. L’avvenuta integrazione curriculare è condizione necessaria per procedere alla domanda di immatricolazione alla LM, che sarà assicurata solo se risultano soddisfatti tutti gli altri prerequisiti, di cui al presente Regolamento. I 10 CFU saranno definiti dalla Commissione di Valutazione nell'ambito di un “pozzetto” che comprende gli insegnamenti che risultano dalla differenza tra Piani di Studio dei percorsi Propedeutico e Applicativo del Corso di Laurea Triennale ovvero nel sottostante “pozzetto”, purché non siano già stati sostenuti insegnamenti equipollenti nel loro percorso di studi di primo livello. Entro 5 giorni dalla pubblicazione degli esiti del processo di ammissione lo studente ha la possibilità di presentare istanza di modifica dell'insegnamento assegnato come integrazione curricolare, inviando alla Commissione di valutazione una richiesta scritta che motivi la richiesta di modifica. In particolare il “pozzetto” comprende i seguenti insegnamenti.

Codice

Insegnamento

Semestre

CFU

077933

Disegno e Fondamenti di Meccanica Applicata

2

10

072398

Economia

2

10

051479

Impresa e decisioni strategiche 

1

10

077930

Fisica Tecnica e Sistemi Energetici

1

10

072365

Fondamenti Chimici per le Tecnologie

1

10

051478

Gestione e organizzazione aziendale

1

10

072363

Gestione dei Sistemi Logistici e Produttivi

2

10

091112

Metodi e Modelli Matematici per l’Ingegneria [C.I.]

1

10

060124

Scienza delle Costruzioni

2

10

085630

Sistemi Informativi

1

10

Per questi laureati, è inoltre richiesta la verifica circa la necessità di vincoli formativi nella scelta dei successivi curricula della LM (cfr. Paragrafo 6.2.2).

 

  • Laureati di primo livello in discipline economiche, informatiche, fisiche e matematiche che hanno seguito un percorso “propedeutico”
    La verifica dei requisiti curriculari sarà condotta a giudizio insindacabile della Commissione di Valutazione, sulla base del curriculum studiorum presentato dal candidato.
    La Commissione verificherà inoltre l’opportunità di una diversa articolazione del primo anno di corso e l’attribuzione di eventuali vincoli formativi secondo le modalità definite nel successivo Paragrafo 6.2.2.

 

  • Laureati di primo livello in discipline economiche, informatiche, fisiche e matematiche che hanno seguito un percorso “applicativo”
    È richiesta un’integrazione curriculare di 10 CFU che deve essere acquisita secondo le modalità definite nel successivo Paragrafo 6.2.1. L’avvenuta integrazione curriculare è condizione necessaria per procedere alla domanda di immatricolazione alla LM, che sarà assicurata solo se risultano soddisfatti tutti gli altri prerequisiti, di cui al presente Regolamento. I 10 CFU saranno definiti dalla Commissione di Valutazione nell'ambito di un “pozzetto” che comprende gli insegnamenti che risultano dalla differenza tra Piani di Studio dei percorsi Propedeutico e Applicativo del Corso di Laurea Triennale ovvero nel sottostante “pozzetto”, purché non siano già stati sostenuti insegnamenti equipollenti nel loro percorso di studi di primo livello. Entro 5 giorni dalla pubblicazione degli esiti del processo di ammissione lo studente ha la possibilità di presentare istanza di modifica dell'insegnamento assegnato come integrazione curricolare, inviando alla Commissione di valutazione una richiesta scritta che motivi la richiesta di modifica. In particolare il “pozzetto” comprende i seguenti insegnamenti.

Codice

Insegnamento

Semestre

CFU

077933

Disegno e Fondamenti di Meccanica Applicata

2

10

072398

Economia

2

10

051479

Impresa e decisioni strategiche 

1

10

077930

Fisica Tecnica e Sistemi Energetici

1

10

072365

Fondamenti Chimici per le Tecnologie

1

10

051478

Gestione e organizzazione aziendale

1

10

072363

Gestione dei Sistemi Logistici e Produttivi

2

10

091112

Metodi e Modelli Matematici per l’Ingegneria [C.I.]

1

10

060124

Scienza delle Costruzioni

2

10

085630

Sistemi Informativi

1

10


La Commissione verificherà inoltre l’opportunità di una diversa articolazione del primo anno di corso e l’attribuzione di eventuali vincoli formativi secondo le modalità definite nel successivo Paragrafo 6.2.2.

 

  • Laureati di primo livello in altre discipline rispetto a quelle specificate in precedenza
    La verifica dei requisiti curriculari e l’attribuzione di integrazioni curriculari e vincoli formativi sarà condotta a giudizio insindacabile della Commissione di Valutazione, sulla base del curriculum studiorum presentato dal candidato. L’eventuale integrazione curriculare dovrà essere acquisita secondo le modalità definite nel successivo Paragrafo 6.2.1.

 

  • Seconde Lauree (per candidati già in possesso di Lauree Magistrali o equipollenti di precedenti Ordinamenti)
    La Commissione condurrà una valutazione specifica sulla base del curriculum studiorum presentato dal candidato. Si precisa che non sono previste convalide di insegnamenti sulla base di esperienze lavorative anche se documentate.

 

Corso di studi

di provenienza

Ateneo

di provenienza

Percorso

Integrazioni

Vincoli

Ingegneria Gestionale

Politecnico di Milano

Propedeutico

No

No

Ingegneria Gestionale

Politecnico di Milano

Applicativo

10 CFU

No

Ingegneria Gestionale

Altri atenei

Propedeutico

No

Da verificare sulla base del CV accademico

Ingegneria Gestionale

Altri atenei

Applicativo

10 CFU

Da verificare sulla base del CV accademico

Ingegneria NON Gestionale

Politecnico di Milano

Propedeutico

No

Da verificare sulla base del CV accademico

Ingegneria NON Gestionale

Politecnico di Milano

Applicativo

10 CFU

Da verificare sulla base del CV accademico

Ingegneria NON Gestionale

Altri atenei

Propedeutico

No

Da verificare sulla base del CV accademico

Ingegneria NON Gestionale

Altri atenei

Applicativo

10 CFU

Da verificare sulla base del CV accademico

Discipline economiche, informatiche, fisiche e matematiche

Altri atenei

Propedeutico

Da verificare sulla base del CV accademico

Da verificare sulla base del CV accademico

Discipline economiche, informatiche, fisiche e matematiche

Altri atenei

Applicativo

10 CFU

Da verificare sulla base del CV accademico

Altre discipline rispetto a quelle specificate in precedenza

Altri atenei

Propedeutico

Da verificare sulla base del CV accademico

Da verificare sulla base del CV accademico

Altre discipline rispetto a quelle specificate in precedenza

Altri atenei

Applicativo

Da verificare sulla base del CV accademico

Da verificare sulla base del CV accademico



6.2.1 Modalitą per l'eventuale acquisizione delle integrazioni curricolari


In caso vengano assegnate delle integrazioni curricolari, nel periodo tra il conseguimento della laurea e l’eventuale immatricolazione alla LM, ai fini della LM stessa, il laureato potrà, utilizzando l’iscrizione a “insegnamenti singoli”:

  • B1) acquisire CFU superando esami della LM iscrivendosi a insegnamenti (della LM) come corsi singoli; si tratta di CFU “anticipati” che potranno essere riconosciuti nell’ambito dei 120 necessari per conseguire la LM.
  • B2) acquisire la frequenza di insegnamenti della LM. Come B1) ma senza il superamento dell’esame.
  • B3) acquisire CFU relativi ad integrazioni curricolari stabilite da apposita Commissione di ammissione alla LM; si tratta di CFU “in aggiunta” ai 120 necessari per conseguire la LM.
Si sottolineano i seguenti vincoli:
  1. il totale di CFU (superamento di esami e/o acquisizione di frequenze) che possono essere riconosciuti nell’ambito dei 120 CFU necessari per il conseguimento della LM (B1+B2) non potrà essere superiore a32. Ulteriori CFU eventualmente acquisiti oltre i 32 possono essere utilizzati come insegnamenti in soprannumero.
  2. in ogni caso il numero di CFU acquisiti tramite “insegnamenti singoli” non può superare gli 80 CFU, comprendendo in tale limite anche le integrazioni curricolari (B3).

Il mancato recupero delle integrazioni curriculari richieste entro 15 mesi dalla data in cui la Commissione preposta le ha deliberate e comunicate al candidato comporta la decadenza definitiva del diritto all’ammissione.

6.2.2 Vincoli curriculari (obblighi e divieti)


Ad esclusione dei laureati di primo livello in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Milano, tutti i candidati ammessi alla Laurea Magistrale – eventualmente dopo integrazioni curriculari – sono soggetti alla verifica che alcuni specifici insegnamenti, o equipollenti, che caratterizzano la Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Milano siano stati già sostenuti. Il mancato sostenimento comporta l’assegnazione di obblighi formativi nelle relative aree disciplinari.
Per le categorie riconducibili alla voce “Laureati di primo livello in ingegneria gestionale presso altri Atenei” la commissione verificherà l’opportunità di assegnare degli obblighi formativi al fine di colmare eventuali carenze in relazione a discipline economiche.
Per le categorie riconducibili alla voce “Laureati di primo livello in ingegneria NON gestionale presso il Politecnico di Milano o presso altri Atenei” la commissione verificherà l’opportunità di assegnare degli obblighi formativi al fine di colmare eventuali carenze in relazione a discipline economiche.
Per la categoria identificata alla voce “Laureati di primo livello in discipline economiche, informatiche, fisiche e matematiche” la Commissione verificherà l’opportunità di una diversa articolazione del primo anno di corso al fine di colmare eventuali carenze in relazione a discipline tecnico-ingegneristiche e matematico-statistiche.
Per la categoria identificata alla voce “Laureati di primo livello in altre discipline rispetto a quelle specificate in precedenza”, la Commissione si riserva di assegnare ulteriori obblighi formativi, in relazione alle caratteristiche del curriculum studiorum della loro laurea triennale.
Infine, i candidati potranno essere soggetti a divieti formativi per insegnamenti identici o equipollenti già frequentati; tra questi si segnalano quelli che la LM in ingegneria gestionale mutua da altri Corsi di Laurea in ingegneria di primo livello (ad es., Misure Meccaniche e Termiche - per ingegneri meccanici di primo livello - o Finanza Matematica I - per ingegneri matematici di primo livello).


6.2.3 Aspetti non altrimenti specificati


Per qualsiasi aspetto non altrimenti specificato in questo Regolamento che riguardi le condizioni di ammissione, il candidato è invitato a formulare per e-mail un quesito alla Commissione di Valutazione (management-engineering@polimi.it ), al riguardo pienamente sovrana.


Informazioni dettagliate relative ad ammissione e immatricolazione sono disponibili sul sito dell'Orientamento
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=4751

6.3 Scadenze per l'ammissione e numero posti disponibili

Per richieste specifiche sull’ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale presso la sede di Milano si può fare riferimento all’indirizzo email: management-engineering-admissions@polimi.it.


Informazioni dettagliate relative alle scadenze e ai posti disponibili sono presenti nella guida all'immatricolazione
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=4895

6.4 Indicazione di eventuali attivitą per l'orientamento per gli studenti e attivitą di tutorato

Sito Orientamento
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=3754

7. Contenuti del Corso di Studio

7.1 Requisiti per il conseguimento del titolo

Conseguimento dei 120 CFU specificati nel Regolamento Didattico
Per maggiori dettagli sulla articolazione delle discipline caratterizzanti la classe LM/31 č possibile consultare il sito http://www.cun.it/media/77608/lauree_magistrali.pdf.


La Laurea Magistrale è stata progettata unitariamente ed è stata definita una piattaforma di insegnamenti che danno identità al Corso di Laurea, costituendone le fondamenta. Tali insegnamenti sono relativi a tre grandi aree disciplinari:

  1. economia applicata,
  2. industrial engineering,
  3. management

affiancate da insegnamenti di natura metodologica/tecnologica e da insegnamenti  complementari di supporto all’ingegneria gestionale. Gli studenti possono declinare queste discipline secondo proporzioni e specificità diverse, in ragione della tipologia di figure professionali, competenze critiche e obiettivi formativi che si propongono. Poichè però non tutte le combinazioni di esami sono ugualmente efficaci, nè offrono l’opportuna coerenza con la figura dell’Ingegnere Gestionale, sono stati predisposti dei piani degli studi esemplificativi che sono preventivamente approvati. Inserendo un piano degli studi che rispecchia uno di quelli esemplificativi si ha un’automatica approvazione dello stesso; negli altri casi, una commissione del CCS dovrà valutare il piano e esprimere un proprio parere sulla sua adeguatezza: fino a che non si avrà il parere non sarà possibile sostenere esami del piano degli studi, essendo il piano non definitivo e soggetto a possibili modifiche.

La struttura del curriculum è riportata nella figura seguente.


7.2 Modalitą di frequenza e di didattica utilizzata

Il corso e' a tempo pieno; comprende la partecipazione a lezioni e ad attivita di laboratorio

7.3 Obiettivi e quadro generale delle attivitą didattiche per ciascun piano di studio preventivamente approvato

Nelle prossime pagine sono descritti i Piani degli studi preventivamente approvati:

Data l’ampia offerta formativa disponibile nell’ambito della Laurea di secondo livello, eventuali piani degli studi autonomi saranno eccezionalmente accettati soltanto in presenza di motivazioni forti. Deroga a tale limitazione è data:

  • agli studenti il cui piano degli studi sia divenuto di fatto “autonomo” in conseguenza delle prescrizioni fissate dalla Commissione di Valutazione al momento dell’ammissione alla Laurea di secondo livello;
  • agli studenti della Laurea di secondo livello che presentino un piano degli studi autonomo per la partecipazione a progetti di scambio internazionale (ad esempio il programma Erasmus).

7.3.1 Piani degli studi preventivamente approvati


Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: AM - ADVANCED MANUFACTURING


Codice Attivitą formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
096078B,CING-IND/35ACCOUNTING, FINANCE & CONTROL110.010.0
096080B,CING-IND/35STRATEGY & MARKETING110.010.0
096076B,CING-IND/35LEADERSHIP & INNOVATION210.010.0
096090B,CING-IND/17INDUSTRIAL TECHNOLOGIES110.030.0
096090B,CING-IND/17INDUSTRIAL TECHNOLOGIES210.0
096086B,CING-IND/16QUALITY ENGINEERING210.0
096089B,CING-IND/17LOGISTICS MANAGEMENT210.0
096089B,CING-IND/17LOGISTICS MANAGEMENT110.0
096088B,CING-IND/17OPERATIONS MANAGEMENT210.0
096088B,CING-IND/17OPERATIONS MANAGEMENT110.0
050468B,CING-IND/35INTERNSHIP225.025.0
050468B,CING-IND/35INTERNSHIP125.0

Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: AM - ADVANCED MANUFACTURING


Codice Attivitą formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
097310B,CING-IND/16PRODUCTION FOR MADE IN ITALY LAB210.010.0
097311B,CING-IND/16MANUFACTURING SYSTEMS ENGINEERING110.010.0
097319B,CING-IND/17ASSET LIFE CYCLE MANAGEMENT110.010.0
097313B,CING-IND/16ADDITIVE MANUFACTURING15.05.0
097314B,CING-IND/16DE-MANUFACTURING15.0
097315B,CING-IND/17SAFETY ENGINEERING AND MANAGEMENT15.0
097316B,CING-IND/17INTERNATIONAL DISTRIBUTION25.0
097317B,CING-IND/35MANAGEMENT OF DESIGN AND INNOVATION PROJECTS25.0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo FREELM------14.0(a)
097318----FINAL THESIS115.015.0
097318----FINAL THESIS215.0

(a) E' possibile selezionare insegnamenti per un totale tra 10 e 14 cfu (totale del piano di studi: 120-124 cfu)

Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: DBM - DIGITAL BUSINESS AND MARKET INNOVATION


Codice Attivitą formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
096078B,CING-IND/35ACCOUNTING, FINANCE & CONTROL110.010.0
096080B,CING-IND/35STRATEGY & MARKETING110.010.0
096076B,CING-IND/35LEADERSHIP & INNOVATION210.010.0
096090B,CING-IND/17INDUSTRIAL TECHNOLOGIES110.020.0
096090B,CING-IND/17INDUSTRIAL TECHNOLOGIES210.0
096088B,CING-IND/17OPERATIONS MANAGEMENT210.0
096088B,CING-IND/17OPERATIONS MANAGEMENT110.0
096089B,CING-IND/17LOGISTICS MANAGEMENT210.0
096089B,CING-IND/17LOGISTICS MANAGEMENT110.0
096092B,CING-IND/35BUSINESS & INDUSTRIAL ECONOMICS210.010.0

Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: DBM - DIGITAL BUSINESS AND MARKET INNOVATION


Codice Attivitą formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
097408B,CING-IND/17
ING-IND/35
DESIGNING DIGITAL BUSINESS INNOVATION LAB215.015.0
097380B,CING-IND/35MULTICHANNEL CUSTOMER STRATEGY110.010.0
097382--SECS-S/01APPLIED STATISTICS15.05.0
097383CINF/01BUSINESS INTELLIGENCE15.0
097384CING-INF/05DIGITAL TECHNOLOGY25.0
097313B,CING-IND/16ADDITIVE MANUFACTURING15.05.0
097385B,CING-IND/35PUBLIC MANAGEMENT15.0
097334B,CING-IND/35SOCIAL INNOVATION15.0
097330B,CING-IND/17
ING-IND/35
SUPPLY CHAIN AND PURCHASING MANAGEMENT15.0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo GESLM------5.0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo FREELM (a)------8.0
097318----FINAL THESIS115.015.0
097318----FINAL THESIS215.0

(a) E' possibile selezionare insegnamenti per un totale tra 5 e 8 cfu (totale del piano di studi: 120-123 cfu)

Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: DMI - DESIGN MANAGEMENT, INNOVATION AND ENTREPRENEURSHIP


Codice Attivitą formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
096078B,CING-IND/35ACCOUNTING, FINANCE & CONTROL110.010.0
096080B,CING-IND/35STRATEGY & MARKETING110.010.0
096076B,CING-IND/35LEADERSHIP & INNOVATION210.010.0
096090B,CING-IND/17INDUSTRIAL TECHNOLOGIES110.020.0
096090B,CING-IND/17INDUSTRIAL TECHNOLOGIES210.0
096086B,CING-IND/16QUALITY ENGINEERING210.0
096088B,CING-IND/17OPERATIONS MANAGEMENT210.0
096088B,CING-IND/17OPERATIONS MANAGEMENT110.0
096089B,CING-IND/17LOGISTICS MANAGEMENT210.0
096089B,CING-IND/17LOGISTICS MANAGEMENT110.0
096092B,CING-IND/35BUSINESS & INDUSTRIAL ECONOMICS210.010.0

Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: DMI - DESIGN MANAGEMENT, INNOVATION AND ENTREPRENEURSHIP


Codice Attivitą formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
098510B,CICAR/13
ING-IND/35
DESIGN MANAGEMENT LAB115.015.0
098498B,CING-IND/35DESIGN STRATEGY AND ECONOMICS OF INNOVATION110.010.0
097313B,CING-IND/16ADDITIVE MANUFACTURING15.010.0
097325B,CING-IND/17
ING-IND/35
DIGITAL BUSINESS INNOVATION25.0
097364B,CING-IND/35ENTREPRENEURSHIP ECONOMICS AND POLICY25.0
097317B,CING-IND/35MANAGEMENT OF DESIGN AND INNOVATION PROJECTS25.0
097327B,CING-IND/17PRODUCT LIFE CYCLE MANAGEMENT25.0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo GESLM------13.0(a)
097318----FINAL THESIS115.015.0
097318----FINAL THESIS215.0

(a) E' possibile selezionare insegnamenti per un totale tra 10 e 13 cfu (totale del piano di studi: 120-123 cfu)

Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: EEM - ENERGY AND ENVIRONMENTAL MANAGEMENT


Codice Attivitą formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
096078B,CING-IND/35ACCOUNTING, FINANCE & CONTROL110.010.0
096080B,CING-IND/35STRATEGY & MARKETING110.010.0
096076B,CING-IND/35LEADERSHIP & INNOVATION210.010.0
096090B,CING-IND/17INDUSTRIAL TECHNOLOGIES110.020.0
096090B,CING-IND/17INDUSTRIAL TECHNOLOGIES210.0
096086B,CING-IND/16QUALITY ENGINEERING210.0
096088B,CING-IND/17OPERATIONS MANAGEMENT210.0
096088B,CING-IND/17OPERATIONS MANAGEMENT110.0
096089B,CING-IND/17LOGISTICS MANAGEMENT210.0
096089B,CING-IND/17LOGISTICS MANAGEMENT110.0
096092B,CING-IND/35BUSINESS & INDUSTRIAL ECONOMICS210.010.0

Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: EEM - ENERGY AND ENVIRONMENTAL MANAGEMENT


Codice Attivitą formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
097346B,CING-IND/17
ING-IND/35
ENERGY MANAGEMENT LAB210.010.0
097350B,CING-IND/35MANAGEMENT OF ENERGY AND SUSTAINABILITY110.010.0
097335B,CING-IND/35ECONOMICS OF NETWORK INDUSTRIES25.05.0
097352B,CING-IND/17INDUSTRIAL ECO-EFFICIENCY15.05.0
051113CING-IND/10FUNDAMENTALS OF ENERGY TECHNOLOGIES15.05.0
097355B,CING-IND/35FINANCIAL RISK MANAGEMENT25.05.0
051509CIUS/10DIRITTO DELL'ENERGIA25.0
097356B,CING-IND/17INDUSTRIAL PROJECT MANAGEMENT B25.0
097321B,CING-IND/17OPERATIONS RISK MANAGEMENT AND RESILIENCE15.0
097334B,CING-IND/35SOCIAL INNOVATION15.0
097357CING-IND/09POWER PRODUCTION FROM RENEWABLE ENERGY C15.0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo FREELM------8.0(a)
097318----FINAL THESIS115.015.0
097318----FINAL THESIS215.0

(a) E' possibile selezionare insegnamenti per un totale tra 5 e 8 cfu (totale del piano di studi: 120-123 cfu)

Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: FIN - FINANCE


Codice Attivitą formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
096078B,CING-IND/35ACCOUNTING, FINANCE & CONTROL110.010.0
096080B,CING-IND/35STRATEGY & MARKETING110.010.0
096076B,CING-IND/35LEADERSHIP & INNOVATION210.010.0
096090B,CING-IND/17INDUSTRIAL TECHNOLOGIES110.020.0
096090B,CING-IND/17INDUSTRIAL TECHNOLOGIES210.0
096088B,CING-IND/17OPERATIONS MANAGEMENT210.0
096088B,CING-IND/17OPERATIONS MANAGEMENT110.0
096089B,CING-IND/17LOGISTICS MANAGEMENT210.0
096089B,CING-IND/17LOGISTICS MANAGEMENT110.0
096092B,CING-IND/35BUSINESS & INDUSTRIAL ECONOMICS210.010.0

Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: FIN - FINANCE


Codice Attivitą formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
097413B,CING-IND/35FINANCE LAB + CORPORATE FINANCEA15.015.0
098472B,CING-IND/35
SECS-P/01
FINANCIAL MARKETS AND INSTITUTIONS + MACROECONOMICS OF FINANCE110.010.0
097387CSECS-P/05FINANCIAL ECONOMETRICS25.05.0
097388B,CING-IND/35ENTREPRENEURIAL FINANCE15.0
097355B,CING-IND/35FINANCIAL RISK MANAGEMENT25.0
097391B,CING-IND/35INVESTMENT BANKING15.0
097387CSECS-P/05FINANCIAL ECONOMETRICS25.05.0
097388B,CING-IND/35ENTREPRENEURIAL FINANCE15.0
097364B,CING-IND/35ENTREPRENEURSHIP ECONOMICS AND POLICY25.0
097355B,CING-IND/35FINANCIAL RISK MANAGEMENT25.0
097391B,CING-IND/35INVESTMENT BANKING15.0
097321B,CING-IND/17OPERATIONS RISK MANAGEMENT AND RESILIENCE15.0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo GESLM------5.0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo FREELM (a)------8.0
097318----FINAL THESIS115.015.0
097318----FINAL THESIS215.0

(a) E' possibile selezionare insegnamenti per un totale tra 5 e 8 cfu (totale del piano di studi: 120-123 cfu)

Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: IB - INTERNATIONAL BUSINESS


Codice Attivitą formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
096078B,CING-IND/35ACCOUNTING, FINANCE & CONTROL110.010.0
096080B,CING-IND/35STRATEGY & MARKETING110.010.0
096076B,CING-IND/35LEADERSHIP & INNOVATION210.010.0
096090B,CING-IND/17INDUSTRIAL TECHNOLOGIES110.020.0
096090B,CING-IND/17INDUSTRIAL TECHNOLOGIES210.0
096088B,CING-IND/17OPERATIONS MANAGEMENT210.0
096088B,CING-IND/17OPERATIONS MANAGEMENT110.0
096089B,CING-IND/17LOGISTICS MANAGEMENT210.0
096089B,CING-IND/17LOGISTICS MANAGEMENT110.0
096092B,CING-IND/35BUSINESS & INDUSTRIAL ECONOMICS210.010.0

Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: IB - INTERNATIONAL BUSINESS


Codice Attivitą formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
050491B,CING-IND/17
ING-IND/35
INVEST IN FOREIGN MARKETS LAB215.015.0
097367CSECS-P/01INTERNATIONAL ECONOMICS110.010.0
097370B,CING-IND/35ECONOMICS AND MANAGEMENT OF MULTINATIONAL ENTERPRISES15.05.0
097374CSECS-P/02INTERNATIONAL MARKETS AND EUROPEAN INSTITUTIONS15.0
097370B,CING-IND/35ECONOMICS AND MANAGEMENT OF MULTINATIONAL ENTERPRISES15.05.0
097377B,CING-IND/17
ING-IND/35
GLOBAL SUPPLY NETWORKS15.0
097316B,CING-IND/17INTERNATIONAL DISTRIBUTION25.0
097374CSECS-P/02INTERNATIONAL MARKETS AND EUROPEAN INSTITUTIONS15.0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo GESLM------13.0(a)
097318----FINAL THESIS115.015.0
097318----FINAL THESIS215.0

(a) E' possibile selezionare insegnamenti per un totale tra 10 e 13 cfu (totale del piano di studi: 120-123 cfu)

Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: IM - INDUSTRIAL MANAGEMENT


Codice Attivitą formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
096078B,CING-IND/35ACCOUNTING, FINANCE & CONTROL110.010.0
096080B,CING-IND/35STRATEGY & MARKETING110.010.0
096076B,CING-IND/35LEADERSHIP & INNOVATION210.010.0
096090B,CING-IND/17INDUSTRIAL TECHNOLOGIES110.030.0
096090B,CING-IND/17INDUSTRIAL TECHNOLOGIES210.0
096086B,CING-IND/16QUALITY ENGINEERING210.0
096089B,CING-IND/17LOGISTICS MANAGEMENT210.0
096089B,CING-IND/17LOGISTICS MANAGEMENT110.0
096088B,CING-IND/17OPERATIONS MANAGEMENT210.0
096088B,CING-IND/17OPERATIONS MANAGEMENT110.0

Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: IM - INDUSTRIAL MANAGEMENT


Codice Attivitą formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
098849B,CING-IND/17INDUSTRIAL MANAGEMENT LAB AND TOOLBOX215.015.0
098846B,CING-IND/17INDUSTRIAL MANAGEMENT LAB AND TOOLBOX115.0
097319B,CING-IND/17ASSET LIFE CYCLE MANAGEMENT110.010.0
097320B,CING-IND/17INDUSTRIAL PROJECT MANAGEMENT A110.0
097321B,CING-IND/17OPERATIONS RISK MANAGEMENT AND RESILIENCE15.05.0
097323B,CING-IND/17QUALITY MANAGEMENT15.0
097313B,CING-IND/16ADDITIVE MANUFACTURING15.05.0
097314B,CING-IND/16DE-MANUFACTURING15.0
097325B,CING-IND/17
ING-IND/35
DIGITAL BUSINESS INNOVATION25.0
097316B,CING-IND/17INTERNATIONAL DISTRIBUTION25.0
097327B,CING-IND/17PRODUCT LIFE CYCLE MANAGEMENT25.0
097315B,CING-IND/17SAFETY ENGINEERING AND MANAGEMENT15.0
097330B,CING-IND/17
ING-IND/35
SUPPLY CHAIN AND PURCHASING MANAGEMENT15.0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo FREELM------14.0(a)
097318----FINAL THESIS115.015.0
097318----FINAL THESIS215.0

(a) E' possibile selezionare insegnamenti per un totale tra 10 e 14 cfu (totale del piano di studi: 120-124 cfu)

Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: OSI - SUSTAINABLE OPERATIONS MANAGEMENT AND SOCIAL INNOVATION


Codice Attivitą formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
096078B,CING-IND/35ACCOUNTING, FINANCE & CONTROL110.010.0
096080B,CING-IND/35STRATEGY & MARKETING110.010.0
096076B,CING-IND/35LEADERSHIP & INNOVATION210.010.0
096090B,CING-IND/17INDUSTRIAL TECHNOLOGIES110.030.0
096090B,CING-IND/17INDUSTRIAL TECHNOLOGIES210.0
096086B,CING-IND/16QUALITY ENGINEERING210.0
096089B,CING-IND/17LOGISTICS MANAGEMENT210.0
096089B,CING-IND/17LOGISTICS MANAGEMENT110.0
096088B,CING-IND/17OPERATIONS MANAGEMENT210.0
096088B,CING-IND/17OPERATIONS MANAGEMENT110.0

Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: OSI - SUSTAINABLE OPERATIONS MANAGEMENT AND SOCIAL INNOVATION


Codice Attivitą formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
098469B,CING-IND/17
ING-IND/35
SPS/04
BUSINESS IN TRANSFORMATION: SOCIAL AND SUSTAINABILITY CHALLENGES LAB115.015.0
097333B,CING-IND/17ADVANCED AND SUSTAINABLE MANUFACTURING110.010.0
097334B,CING-IND/35SOCIAL INNOVATION15.05.0
097314B,CING-IND/16DE-MANUFACTURING15.05.0
097337B,CING-IND/35HEALTH CARE MANAGEMENT25.0
097316B,CING-IND/17INTERNATIONAL DISTRIBUTION25.0
097335B,CING-IND/35ECONOMICS OF NETWORK INDUSTRIES25.0
097321B,CING-IND/17OPERATIONS RISK MANAGEMENT AND RESILIENCE15.0
097338CSPS/04POLICY ANALYSIS25.0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo GESLM------5.0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo FREELM (a)------8.0
097318----FINAL THESIS115.015.0
097318----FINAL THESIS215.0

(a) E' possibile selezionare insegnamenti per un totale tra 5 e 8 cfu (totale del piano di studi: 120-123 cfu)

Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: SCM - SUPPLY CHAIN MANAGEMENT


Codice Attivitą formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
096078B,CING-IND/35ACCOUNTING, FINANCE & CONTROL110.010.0
096080B,CING-IND/35STRATEGY & MARKETING110.010.0
096076B,CING-IND/35LEADERSHIP & INNOVATION210.010.0
096090B,CING-IND/17INDUSTRIAL TECHNOLOGIES110.020.0
096090B,CING-IND/17INDUSTRIAL TECHNOLOGIES210.0
096086B,CING-IND/16QUALITY ENGINEERING210.0
096088B,CING-IND/17OPERATIONS MANAGEMENT210.0
096088B,CING-IND/17OPERATIONS MANAGEMENT110.0
096089B,CING-IND/17LOGISTICS MANAGEMENT210.0
096089B,CING-IND/17LOGISTICS MANAGEMENT110.0
096092B,CING-IND/35BUSINESS & INDUSTRIAL ECONOMICS210.010.0

Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: SCM - SUPPLY CHAIN MANAGEMENT


Codice Attivitą formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
097339B,CING-IND/35SUPPLIER RELATIONSHIP MANAGEMENT LAB210.010.0
097340B,CING-IND/17ADVANCED SUPPLY CHAIN PLANNING LAB210.010.0
098406B,CING-IND/17
ING-IND/35
SUPPLY CHAIN MANAGEMENT110.010.0
097325B,CING-IND/17
ING-IND/35
DIGITAL BUSINESS INNOVATION25.05.0
097316B,CING-IND/17INTERNATIONAL DISTRIBUTION25.0
097321B,CING-IND/17OPERATIONS RISK MANAGEMENT AND RESILIENCE15.0
097323B,CING-IND/17QUALITY MANAGEMENT15.0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo FREELM------14.0(a)
097318----FINAL THESIS115.015.0
097318----FINAL THESIS215.0

(a) E' possibile selezionare insegnamenti per un totale tra 10 e 14 cfu (totale del piano di studi: 120-124 cfu)

Insegnamenti del Gruppo FREELM


Codice Attivitą formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU
097382 -- SECS-S/01 APPLIED STATISTICS 1 5.0
097383 C INF/01 BUSINESS INTELLIGENCE 1 5.0
099374 C ICAR/13
M-DEA/01
DESIGN METHODS 1 6.0
097681 C MAT/05 DISCRETE DYNAMICAL MODELS 1 5.0
095909 C ING-IND/09 ENERGY CONVERSION A 1 10.0
097381 C ING-IND/10 ENGINEERING AND COOPERATION FOR DEVELOPMENT 1 8.0
096008 -- ING-IND/03 FLIGHT DYNAMICS 1 10.0
088976 C MAT/05 GAME THEORY 1 5.0
097451 -- ING-IND/15 HUMAN MODELLING IN ENGINEERING 1 6.0
097367 C SECS-P/01 INTERNATIONAL ECONOMICS 1 10.0
097374 C SECS-P/02 INTERNATIONAL MARKETS AND EUROPEAN INSTITUTIONS 1 5.0
051112 C SECS-P/05 INTRODUCTORY ECONOMETRICS 1 5.0
095890 -- ING-IND/15 METHODS FOR VIRTUAL PROTOTYPING 1 6.0
097357 C ING-IND/09 POWER PRODUCTION FROM RENEWABLE ENERGY C 1 5.0
089202 C ING-INF/05 TECHNOLOGIES FOR INFORMATION SYSTEMS 1 5.0
052079 C ING-IND/13
ING-IND/33
MOBILITY: INFRASTRUCTURES AND SERVICES 1 8.0
[4.0Didattica innovativa]
097598 -- ING-IND/15 VIRTUAL PROTOTYPING (C.I.) 1 10.0
095912 C ING-IND/10 ADVANCED THERMODYNAMICS AND THERMOECONOMICS 2 8.0
091023 C ING-INF/05 BUSINESS INFORMATION SYSTEMS 1 2 5.0
090874 C ING-INF/05 BUSINESS INFORMATION SYSTEMS 2 2 5.0
089165 C ING-INF/05 COMPUTER SECURITY 2 5.0
097454 -- ING-IND/15 COMPUTER VISION AND REVERSE ENGINEERING 2 6.0
095898 C ING-INF/05 COMPUTING INFRASTRUCTURES 2 5.0
097741 C MAT/09 DECISION MODELS 2 5.0
097384 C ING-INF/05 DIGITAL TECHNOLOGY 2 5.0
051509 C IUS/10 DIRITTO DELL'ENERGIA 2 5.0
097688 C ING-INF/05 ECONOMICS AND COMPUTATION 2 5.0
097387 C SECS-P/05 FINANCIAL ECONOMETRICS 2 5.0
095917 -- ING-IND/30 FUNDAMENTALS OF OIL AND GAS ENGINEERING 2 8.0
083903 C ING-IND/10 HEAT TRANSFER AND THERMAL ANALYSIS 2 6.0
099268 C ING-IND/14 MACHINE DESIGN 2 6.0
097338 C SPS/04 POLICY ANALYSIS 2 5.0
095118 -- ING-IND/15 TECHNOLOGY FORECASTING AND RESEARCHING FUTURE 2 6.0
099896 B,C ING-IND/14
ING-IND/16
DESIGN & MANUFACTURING 2 6.0
095183 -- ING-IND/19 RELIABILITY, SAFETY AND RISK ANALYSIS A+B 2 10.0

Insegnamenti del Gruppo GESLM


Codice Attivitą formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU
097313 B,C ING-IND/16 ADDITIVE MANUFACTURING 1 5.0
097333 B,C ING-IND/17 ADVANCED AND SUSTAINABLE MANUFACTURING 1 10.0
097382 -- SECS-S/01 APPLIED STATISTICS 1 5.0
097319 B,C ING-IND/17 ASSET LIFE CYCLE MANAGEMENT 1 10.0
097383 C INF/01 BUSINESS INTELLIGENCE 1 5.0
097749 B,C ING-IND/35 CORPORATE FINANCE B 1 5.0
097314 B,C ING-IND/16 DE-MANUFACTURING 1 5.0
097681 C MAT/05 DISCRETE DYNAMICAL MODELS 1 5.0
097370 B,C ING-IND/35 ECONOMICS AND MANAGEMENT OF MULTINATIONAL ENTERPRISES 1 5.0
097388 B,C ING-IND/35 ENTREPRENEURIAL FINANCE 1 5.0
097748 B,C ING-IND/35 ETICA DIGITALE 1 5.0
088976 C MAT/05 GAME THEORY 1 5.0
097377 B,C ING-IND/17
ING-IND/35
GLOBAL SUPPLY NETWORKS 1 5.0
097352 B,C ING-IND/17 INDUSTRIAL ECO-EFFICIENCY 1 5.0
097404 B,C ING-IND/17 INDUSTRIAL MANAGEMENT TOOLBOX (MODELS AND TOOLS) 1 5.0
097320 B,C ING-IND/17 INDUSTRIAL PROJECT MANAGEMENT A 1 10.0
096090 B,C ING-IND/17 INDUSTRIAL TECHNOLOGIES 1 10.0
051112 C SECS-P/05 INTRODUCTORY ECONOMETRICS 1 5.0
097391 B,C ING-IND/35 INVESTMENT BANKING 1 5.0
096089 B,C ING-IND/17 LOGISTICS MANAGEMENT 1 10.0
097350 B,C ING-IND/35 MANAGEMENT OF ENERGY AND SUSTAINABILITY 1 10.0
097311 B,C ING-IND/16 MANUFACTURING SYSTEMS ENGINEERING 1 10.0
097380 B,C ING-IND/35 MULTICHANNEL CUSTOMER STRATEGY 1 10.0
096088 B,C ING-IND/17 OPERATIONS MANAGEMENT 1 10.0
097321 B,C ING-IND/17 OPERATIONS RISK MANAGEMENT AND RESILIENCE 1 5.0
097385 B,C ING-IND/35 PUBLIC MANAGEMENT 1 5.0
097323 B,C ING-IND/17 QUALITY MANAGEMENT 1 5.0
093289 B,C ING-IND/35 RESPONSABILITA' SOCIALE DELL'IMPRESA 1 5.0
097315 B,C ING-IND/17 SAFETY ENGINEERING AND MANAGEMENT 1 5.0
097334 B,C ING-IND/35 SOCIAL INNOVATION 1 5.0
097330 B,C ING-IND/17
ING-IND/35
SUPPLY CHAIN AND PURCHASING MANAGEMENT 1 5.0
089202 C ING-INF/05 TECHNOLOGIES FOR INFORMATION SYSTEMS 1 5.0
098498 B,C ING-IND/35 DESIGN STRATEGY AND ECONOMICS OF INNOVATION 1 10.0
098472 B,C ING-IND/35
SECS-P/01
FINANCIAL MARKETS AND INSTITUTIONS + MACROECONOMICS OF FINANCE 1 10.0
098406 B,C ING-IND/17
ING-IND/35
SUPPLY CHAIN MANAGEMENT 1 10.0
097340 B,C ING-IND/17 ADVANCED SUPPLY CHAIN PLANNING LAB 2 10.0
091023 C ING-INF/05 BUSINESS INFORMATION SYSTEMS 1 2 5.0
090874 C ING-INF/05 BUSINESS INFORMATION SYSTEMS 2 2 5.0
089165 C ING-INF/05 COMPUTER SECURITY 2 5.0
095898 C ING-INF/05 COMPUTING INFRASTRUCTURES 2 5.0
097741 C MAT/09 DECISION MODELS 2 5.0
097386 B,C ING-IND/35
SECS-P/01
DEVELOPMENT ECONOMICS 2 8.0
097325 B,C ING-IND/17
ING-IND/35
DIGITAL BUSINESS INNOVATION 2 5.0
097384 C ING-INF/05 DIGITAL TECHNOLOGY 2 5.0
097688 C ING-INF/05 ECONOMICS AND COMPUTATION 2 5.0
097335 B,C ING-IND/35 ECONOMICS OF NETWORK INDUSTRIES 2 5.0
097364 B,C ING-IND/35 ENTREPRENEURSHIP ECONOMICS AND POLICY 2 5.0
093298 B,C ING-IND/35 ETICA PROFESSIONALE 2 5.0
097387 C SECS-P/05 FINANCIAL ECONOMETRICS 2 5.0
097355 B,C ING-IND/35 FINANCIAL RISK MANAGEMENT 2 5.0
097337 B,C ING-IND/35 HEALTH CARE MANAGEMENT 2 5.0
097356 B,C ING-IND/17 INDUSTRIAL PROJECT MANAGEMENT B 2 5.0
096090 B,C ING-IND/17 INDUSTRIAL TECHNOLOGIES 2 10.0
097316 B,C ING-IND/17 INTERNATIONAL DISTRIBUTION 2 5.0
096089 B,C ING-IND/17 LOGISTICS MANAGEMENT 2 10.0
097317 B,C ING-IND/35 MANAGEMENT OF DESIGN AND INNOVATION PROJECTS 2 5.0
096088 B,C ING-IND/17 OPERATIONS MANAGEMENT 2 10.0
097327 B,C ING-IND/17 PRODUCT LIFE CYCLE MANAGEMENT 2 5.0
097310 B,C ING-IND/16 PRODUCTION FOR MADE IN ITALY LAB 2 10.0
096086 B,C ING-IND/16 QUALITY ENGINEERING 2 10.0
097339 B,C ING-IND/35 SUPPLIER RELATIONSHIP MANAGEMENT LAB 2 10.0
097346 B,C ING-IND/17
ING-IND/35
ENERGY MANAGEMENT LAB 2 10.0

Insegnamenti del Gruppo FREELM e GESLM

Al fine di garantire l’interdisciplinarità del corso di studio, in sintonia con le linee generali formative condivise in Ateneo - modello formativo a “T”, con trienni che devono garantire la formazione di base e bienni che devono “allargare” le modalità di formazione dello studente - è previsto l’inserimento di almeno 10 CFU al di fuori dei SSD di base o caratterizzanti. Questa condizione viene verificata per alcuni PSPA attraverso insegnamenti predefiniti, in altri PSPA attraverso l’inclusione di almeno 5 o 10 CFU del Gruppo FREELM come specificato in dettaglio nel Manifesto degli studi.
Eccezione a questa regola viene fatta in caso di obblighi formativi definiti dalla Commissione di Valutazione al momento dell’ammissione alla Laurea di secondo livello.
Nel caso in cui il piano comprenda già almeno 10 CFU al di fuori dei SSD di base o caratterizzanti, è data allo studente la possibilità di scegliere quali insegnamenti inserire per completare il piano di studi, inserendo 5 o 10 CFU del Gruppo GESLM, come esplicitato in dettaglio nel Manifesto degli studi.

Si suggerisce l’inserimento nel piano di studi di almeno 5 CFU di tipo metodologico:
  • 097741 (MAT/09) DECISION MODELS
  • 097681 (MAT/05) DISCRETE DYNAMICAL MODELS
  • 097383 (INF/01) BUSINESS INTELLIGENCE
  • 097382 (SECS-S/01) APPLIED STATISTICS
  • 097688 (ING-INF/05) ECONOMICS AND COMPUTATION
  • 097740 (SECS-P/05) APPLIED ECONOMETRICS
  • 088976 (MAT/05) GAME THEORY
  • 097387 (SECS-P/05) FINANCIAL ECONOMETRICS

Laboratori

Il numero di CFU conseguibili attraverso i Laboratorio è pari a massimo 25.


7.3.2 Attivitą didattiche CLM in Ingegneria Gestionale (CL 404)


Sono garantite tutte le sessioni d’esame relative a insegnamenti con frequenza precedente all’anno accademico 2015-2016.

Per quanto riguarda le nuove frequenze, gli studenti immatricolati nell’anno accademico 2014-2015 possono completare il loro piano di studi con insegnamenti della nuova Laurea Magistrale.

7.3.3 Doppie Lauree Magistrali Interne


I programmi di doppia laurea magistrale interna sono dei programmi congiunti sviluppati con un altro Corso di studi con l’obiettivo di integrare le competenze dell’ingegnere gestionale con altre discipline, al fine di rispondere alle esigenze di alcuni settori specifici attraverso una nuova figura professionale.

Nell’anno accademico 2015-2016 sono attivi i seguenti programmi di doppia laurea interna, per ciascuno dei quali si descrivono nel seguito i Piani di studi preventivamente approvati (validi per il conseguimento del solo titolo di Laurea magistrale in Management Engineering - Ingegneria Gestionale). Si rimanda al relativo Documento Descrittivo della Doppia Laurea Magistrale Interna per una descrizione di dettagli del percorso.

7.3.3.1. Doppia Laurea Magistrale Interna Management Engineering - Product-Service System Design

La descrizione del percorso di Doppia Laurea Magistrale Interna Management Engineering - Product-Service System Design è disponibile al seguente link: http://www.ingindinf.polimi.it/scuola/documenti-e-regole-della-scuola/

7.3.3.2. Doppia Laurea Magistrale Interna Management Engineering – Management of Built Environment

La descrizione del percorso di Doppia Laurea Magistrale Interna Management Engineering – Management of Built Environment è disponibile al seguente link: http://www.ingindinf.polimi.it/scuola/documenti-e-regole-della-scuola/

7.3.3.3. Doppia Laurea Magistrale Interna Management Engineering – Energy Engineering

La descrizione del percorso di Doppia Laurea Magistrale Interna Management Engineering – Energy Engineering è disponibile al seguente link: http://www.ingindinf.polimi.it/scuola/documenti-e-regole-della-scuola/

7.3.3.4. Doppia Laurea Magistrale Interna Management Engineering – Mechanical Engineering

La descrizione del percorso di Doppia Laurea Magistrale Interna Management Engineering – Mechanical Engineering è disponibile al seguente link: http://www.ingindinf.polimi.it/scuola/documenti-e-regole-della-scuola/


7.3.4 Stages


Nell’ambito delle attività per favorire l'internazionalizzazione, gli stages svolti all'estero come attività ufficialmente riconosciute dal Politecnico, se non rientrano tra le attività per lo svolgimento della Tesi (si veda il successivo paragrafo 7.5), potranno essere riconosciuti come crediti in soprannumero. A ciascuno stage potranno essere attribuiti un massimo di 10 crediti, che saranno stabiliti in funzione del numero di ore svolte. La procedura per richiedere il riconoscimento si trova sul sito http://www.dig.polimi.it/index.php?id=108&L=%270

7.4 Modalitą di accertamento lingua straniera

Informazioni sulla conoscenza della lingua inglese http://www.polimi.it/lingue


Informazioni sulla conoscenza della lingua inglese
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=3847

7.5 Modalitą dell'esame di Laurea

Le norme generali che regolano la prova finale sono stabilite nel Regolamento della prova finale di laurea approvato dalla Giunta di Scuola nella seduta del 09/02/2017. Rispetto a tali norme, e in funzione delle specifiche esigenze e particolarità della laurea, il Corso di Studio in Ingegneria  Gestionale ha  introdotto  alcune  integrazioni,  approvate  dalla  Scuola,   contenute   nel documento: http://www.ingindinf.polimi.it/didattica/esami-di-laurea-e-laurea-magistrale/  


Le informazioni relative alle norme generali, regolamenti, calendario appelli, iscrizioni e consegna tesi sono disponibili su
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=3878

8. Calendario

Sul sito della Scuola, nella sezione “Didattica”, è disponibile il Calendario della Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione per l’a.a. 2017/18 (http://www.ingindinf.polimi.it/).


Calendario accademico
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=3909

9. Docenti

I nominativi dei docenti afferenti al Corso di Studio e dei relativi insegnamenti saranno disponibili sul manifesto degli studi a partire dal mese di settembre.
Il Manifesto degli Studi viene pubblicato annualmente sul sito web del Politecnico di Milano.

10. Strutture

Le attività didattiche si concentrano presso il Campus Bovisa di via Lambruschini 4, a Milano, in strutture moderne e funzionali dotate di laboratori informatici. La segreteria del CCS si trova al primo piano dell’edificio, e riceve gli studenti nelle ore mattutine.

Gli studenti sono invitati a consultare periodicamente informazioni e avvisi pubblicati sui siti Internet istituzionali:

 

Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione http://www.ingindinf.polimi.it
Corso di Studio in Ingegneria Gestionale

http://www.dig.polimi.it/gestionale

Gli studenti hanno inoltre a disposizione una serie di contatti email per avere informazioni specifiche o per inoltrare richieste e istanze:

Orientamento (per studenti non immatricolati) e test di ammissione:

ufficio.orientamento@polimi.it

Informazioni sulla Laurea di Primo Livello (es. trasferimenti, riconoscimenti esami, piani di studio...):

segreteriadidattica.dig@polimi.it

Informazioni sulla Laurea Magistrale (es. ammissioni, riconoscimento esami, piani di studio, tesi...):

management-engineering@polimi.it  (segreteriadidattica.dig@polimi.it)

Tirocini:

tirocini.ges@polimi.it

Business Game:

businessgame.ges@polimi.it

Presidenza Consiglio di Corso di Studi (CCS):

management-engineering@polimi.it

Rappresentanti eletti dagli studenti nel CCS:

studenticcs.ges@polimi.it

 


11. Contesto internazionale

Come attestato anche dalla recente survey di accreditamento da parte di EQUIS (the European Quality Improvement System, sistema di accreditamento delle principali Business School europee), a livello internazionale il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale rappresenta un’esperienza di eccellenza, che integra in un profilo a carattere unitario le competenze tradizionali ingegneristiche di base con gli skill organizzativi, aziendali e produttivi tipici delle scuole di Business e di Management. Circa il 30% degli studenti di Laurea Magistrale sono internazionali.
Vi è una continua crescita nella presenza di docenti internazionali e nell'offerta di corsi e seminari in inglese. Inoltre, il corso di studi offre numerose opportunità di studio all’estero presso le più prestigiose università sia in Europa sia al di fuori dell’Europa (es. programmi di scambio internazionali, seminari all’estero, doppie lauree internazionali). Per valutare tutte le opportunità, si può consultare il sito Internet di Ateneo: http://www.polimi.it/studenti/esperienze-allestero/ .
Gli esami sostenuti all’estero saranno riconosciuti nella carriera universitaria secondo le regole a seguire (par. 12.1). Le proposte avanzate dagli studenti per un progetto di scambio con l’estero vengono sottoposte all’approvazione preventiva di una Commissione nominata dal Consiglio di Corso di Studio. Per richieste e chiarimenti: management-engineering-erasmus@polimi.it.
La Commissione, per agevolare gli studenti, ha predisposto una Guida agli Scambi Internazionali, che è disponibile al sito: http://www.dig.polimi.it/index.php?id=112 . Tale guida è regolarmente rivista, al fine di offrire informazioni aggiornate e complete.

Si segnala che presso il CCS di Ingegneria Gestionale sono stati definiti alcuni accordi di Doppia Laurea Internazionale (Dual International Degree) con altri prestigiosi istituti europei. Dall’A.A. 2016/2017 sarà inoltre attivo il programma sperimentale di scambio Alliance4Tech, che unisce 3 prestigiosi atenei tecnici europei. Per maggiori informazioni su tali progetti di scambio e sulle relative modalità di partecipazione si rimanda al sito: http://www.dig.polimi.it/index.php?id=111 .


12. Internazionalizzazione

12.1 Requisiti di ammissione ai bandi di scambio internazionale
Poiché sono già stabiliti criteri di merito per accedere alla Laurea Magistrale, non sono poste dalla Commissione del CCS ulteriori condizioni per accedere ai programmi di scambio internazionale, a meno di quelle definite nei rispettivi bandi. La Commissione preposta dal CCS si riserva comunque il diritto di valutare attentamente la storia del candidato, anche alla luce dei suoi risultati recenti presso il Politecnico di Milano al fine di premiare i più meritevoli, considerando al tempo stesso il profilo di studente normalmente richiesto dalle sedi partner presso cui l’allievo si candida.
Per dettagli circa i requisiti di ammissione si rimanda alla Guida agli Scambi Internazionali, che è disponibile al sito: http://www.dig.polimi.it/index.php?id=112 .

12.2 Crediti acquisibili all’estero e convalida degli esami
Non è possibile acquisire all’estero crediti relativi a insegnamenti già frequentati, di cui non si siano ancora sostenuti i relativi esami. Gli esiti degli esami sostenuti all’estero fanno media ai fini del conseguimento del titolo finale, secondo le norme stabilite dal Politecnico di Milano. Per i percorsi di Double e Dual Degree, la media di partenza sarà calcolata sulla base degli insegnamenti effettivi per l’ottenimento della laurea al Politecnico di Milano.
Maggiori e più puntuali indicazioni su come comporre il proprio piano di mobilità e sulle modalità di convalida degli esami sostenuti all’estero sono riportate nella Guida agli Scambi Internazionali, disponibile al sito: http://www.dig.polimi.it/index.php?id=112 . La guida è ciclicamente rivista e aggiornata.

Informazioni sui programmi di scambio, progetti di doppia laurea e stage internazionali, progetti europei di ricerca e relazioni internazionali sono disponibili su
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=4609

13. Dati quantitativi


14. Altre informazioni

Per ulteriori informazioni, si prega di visitare il sito web della Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione (http://www.ingindinf.polimi.it/

Eventuali aggiornamenti alle informazioni qui presenti saranno rese disponibili sul sito Internet della Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione (http://www.ingindinf.polimi.it) e sul sito del Corso di Laurea (http://www.dig.polimi.it/gestionale).

Con riserva che – in relazione alle disponibilità del budget della Scuola – alcuni insegnamenti previsti potranno eventualmente non essere attivati.

 


15. Errata corrige