|
 Anno Accademico 2017/18 Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale Regolamento Didattico del Corso di Studio in: Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio - Environmental and Land Planning Engineering Laurea Magistrale Sede di: Milano, Piacenza
1. Informazioni Generali Scuola | Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale | Codice Corso di Studio | 489 | Corso di Studio | Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio - Environmental and Land Planning Engineering | Ordinamento | Ordinamento 270/04 | Classe di Laurea | LM-35 - Ingegneria per l'ambiente e il territorio | Livello | Laurea Magistrale | Primo AA di attivazione | 2010/2011 | Durata nominale del Corso | 2 | Anni di Corso Attivi | 1,2 | Lingua/e ufficiali (¹) | Italiano/Inglese | Sede del corso | Milano, Piacenza | Preside | Barbara Betti | Coordinatore CCS | Renato Casagrandi | Sito web della Scuola | http://www.ingcat.polimi.it | Sito web del Corso di Studi | | (¹) Il corso di laurea offre alcuni piani di studio preventivamente approvati in lingua italiana e altri in lingua inglese.Segreteria Studenti - Milano Leonardo Indirizzo | VIA C. GOLGI, 42 (MI) | Segreteria Didattica - Piacenza Struttura di riferimento | POLO TERRITORIALE DI PIACENZA |
| Indirizzo | Via Scalabrini 76, 29121 Piacenza | Telefono | 0523 35 6800 | Modalitą di contatto | http://www.polo-piacenza.polimi.it/ | Segreteria Studenti - Piacenza
2. Presentazione generale del Corso di StudioIl corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio/Environmental and Land Planning Engineering forma ingegneri con una preparazione multidisciplinare necessaria all’analisi dei fenomeni ambientali e alla progettazione degli interventi atti a risolvere i problemi posti dall’interazione dell’uomo con la natura e con l’ambiente in un quadro di sviluppo sostenibile. Il percorso formativo risponde alle esigenze richieste da tali competenze proponendo un curriculum con un contenuto di alto profilo sia nei settori disciplinari orientati all’acquisizione dei necessari strumenti teorici (matematica, statistica, informatica, scienze dell’ingegneria, politiche di pianificazione e gestione), sia in quelli di matrice specialistica che comprendono un ampio spettro di contenuti applicativi nei diversi ambiti dell’ingegneria. L’impostazione del percorso formativo è pertanto fortemente trasversale per l’integrazione delle diverse conoscenze: ciò è indispensabile per affrontare e risolvere le problematiche macrosettoriali tipiche degli ambiti di intervento della figura professionale nel settore stesso.
Organizzazione degli studi
Il percorso formativo è articolato in un primo anno, dove viene completata e rafforzata la preparazione acquisita nella laurea di provenienza. Tale obiettivo è raggiunto proponendo tanto insegnamenti di approfondimento in alcuni settori delle scienze di base che insegnamenti teorico-applicativi nelle principali discipline caratterizzanti il corso di laurea, quali la protezione del territorio, l’ingegneria ambientale, la pianificazione territoriale. Nel secondo anno gli insegnamenti offerti, in linea con le spiccate caratteristiche di interdisciplinarietà del corso di laurea, sono basati su un'equilibrata disaggregazione tra filoni opportunamente diversificati che consentono all'allievo di costruire un percorso di studio nei principali settori di competenza professionale: pianificazione e gestione ambientale, difesa del suolo e prevenzione dei rischi naturali ed industriali, tecnologie di controllo e risanamento, monitoraggio e diagnostica ambientale. La formulazione prevista consente altresì la possibilità di ampliamento delle conoscenze specifiche del settore tramite l’integrazione del curriculum con discipline collaterali, quali l'ingegneria energetica, chimica, automatica e gestionale, la chimica e la fisica applicata, in modo da completare la preparazione specialistica dell'allievo.
Per facilitare il raggiungimento degli obiettivi formativi, il corso di studi ha predisposto alcuni piani di studio campione (piani consigliati) che possono essere selezionati direttamente senza alcuna ulteriore verifica. Tali piani sono altresì strutturati in modo da fornire agli allievi la possibilità di apportarvi quelle modifiche che, in linea con i vincoli di statuto nel loro complesso, possano rispondere con maggior efficacia alle loro attitudini ed interessi. L’offerta formativa comprende anche un percorso completamente in lingua inglese, finalizzato ad integrare gli obiettivi generali della formazione con quelle capacità ritenute indispensabili a favorire la collocazione dei laureati in un ambito internazionale, potenziandone ulteriormente la preparazione sia nel contesto delle esigenze più immediate che in quelle prospettabili per il futuro del mercato professionale del settore. Possibilità complementari in tal senso sono comunque fornite anche dall’ampia disponibilità di inserimento, nei percorsi in italiano, di insegnamenti a scelta presenti in quello proposto in inglese.
Insegnamenti a scelta dello studente
Tra gli insegnamenti elettivi a libera scelta sono compresi tutti gli insegnamenti del corso di laurea e di laurea magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, nonché quelli di tutti i corsi di laurea e laurea magistrale attivati presso le Scuole di Ingegneria del Politecnico di Milano. Potranno essere inclusi anche insegnamenti di altre sedi universitarie italiane ed europee, previa approvazione del Consiglio di Corso di Studi.
Per soddisfare i propri obblighi formativi nell’ambito degli insegnamenti a scelta, l’allievo potrà anche inserire corsi con un numero di crediti diverso da quello indicato nelle Tabelle di Piano di Studi Consigliato, a patto che il totale dei crediti formativi di ogni anno di studi sia pari a 60. Per agevolare la scelta dello studente sono anche state elaborate tabelle di insegnamenti consigliati cui attingere per il completamento dei crediti.
3. Obiettivi Formativi La scelta di specifici insegnamenti permetterà di acquisire le conoscenze scientifiche e tecniche avanzate per formare figure professionali definite in funzione della diversa domanda di competenze, quale scaturisce dalla necessità di affrontare l'intrinseca complessità dei problemi ingegneristici della protezione, gestione e recupero delle risorse ambientali e territoriali.
All’interno di tali figure sono previsti professionisti in grado di:
progettare le azioni di mitigazione dei rischi naturali e delle loro forzanti antropiche (piano consigliato ”difesa del suolo e prevenzione dai rischi naturali ”). Tali azioni comprendono:
- gli interventi strutturali di protezione idrogeologica, difesa e conservazione del suolo, sia su scala locale che su scala regionale, condotti tramite opere di ingegneria civile e naturalistica;
- gli interventi non-strutturali di zonazione idrogeologica e sismica, di preavviso e preannuncio degli eventi estremi e di protezione civile.
La proposta didattica viene consolidata da adeguate esperienze di laboratorio e di campo, che affrontano sia le problematiche della sperimentazione in laboratorio e in sito, che quelle dell'analisi, della sintesi e della progettazione con sistemi di calcolo avanzato;
controllare qualitativamente e quantitativamente il territorio e l’ambiente (piano consigliato ”monitoraggio e diagnostica ambientale ”). In particolare:
- acquisire, gestire e rappresentare le caratteristiche fisiche del territorio, tramite strumenti tecnologici avanzati;
- progettare, costruire e mantenere la filiera dell’osservazione dei fenomeni ambientali tramite i sistemi e le reti di monitoraggio;
- monitorare l’evoluzione dei processi ambientali tramite indagini in situ e remote;
- sviluppare strumenti cartografici e gestire reti di monitoraggio e controllo dell’ambiente.
Esempi dei sistemi che questo ingegnere si trova a progettare e gestire in un contesto interdisciplinare sono i sistemi informativi per il coordinamento dell'assetto territoriale, per il monitoraggio e la gestione delle risorse naturali, per la protezione civile, e per la gestione dei servizi tecnici e delle infrastrutture territoriali;
gestire sistemi ambientali complessi e sistemi informativi dei servizi e del territorio per la pianificazione sia a scala urbana che a scala comprensoriale e regionale (piano consigliato “pianificazione e gestione delle risorse naturali”).
In particolare:
- elaborare strategie per la gestione razionale delle risorse naturali, dei servizi e del territorio,
- pianificare lo sviluppo sostenibile del territorio e delle infrastrutture eseguendo anche analisi di tipo economico
- analizzare dati ambientali e territoriali con l’aiuto della modellistica matematica e dei moderni strumenti informatici
- stimare l’impatto ecologico, sociale ed economico di grandi opere e di piani, progetti e leggi sull’ambiente e sul territorio.
È rivolto in particolare a chi intenda operare nella gestione dei sistemi ambientali complessi, nella costruzione di sistemi informativi dei servizi e del territorio, nella pianificazione, sia a scala urbana, sia a scala comprensoriale e regionale (ad esempio piani territoriali di coordinamento, di viabilità e di trasporto; allocazione dei servizi sociali);
analizzare le problematiche relative al recupero e mantenimento della qualità ambientale (piano consigliato “ tecnologie di risanamento ambientale”). In particolare:
- progettazione, analisi delle prestazioni e gestione degli interventi tecnologici ed impiantistici per il trattamento delle acque primarie e di scarico, degli effluenti gassosi, dei rifiuti solidi, dei fanghi e dei siti contaminati;
- identificazione, formulazione e progettazione degli interventi tecnologici per il recupero ed il mantenimento della qualità nei diversi settori ambientali (acqua, atmosfera, biosfera, suolo);
- valutazioni tecniche di strategie di gestione e recupero di materia ed energia da residui civili ed industriali (riutilizzazione di acque di rifiuto, riciclo di biomasse, recupero e riutilizzazione di risorse dai rifiuti solidi e dai fanghi, etc.);
- formulazione, implementazione ed analisi di procedure e sistemi di gestione ambientale nei servizi pubblici e nelle attività industriali.
La formazione acquisita è finalizzata a configurare figure professionali con una preparazione indirizzata all’identificazione, analisi, progettazione e valutazione degli interventi tecnologici e di processo per il recupero e la gestione della qualità ambientale, tanto nel settore ingegneristico che in quello della ricerca scientifica e dell’innovazione industriale.
4. Schema del Corso di Studio e successivi livelli di formazione4.1 Schema del Corso di Studio e Titoli conseguitiSchema orientamenti e Titoli conseguiti
Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio- Environmental and Land Planning Engineering Schema organizzativo del Corso di Studio
4.2 Accesso ad ulteriori studiLa qualifica da` accesso al Dottorato di Ricerca, al Corso di Specializzazione di secondo livello e al Master Universitario di secondo livello
IL DOTTORATO DI RICERCA
L'acquisizione del Dottorato di Ricerca richiedela Laureadi Secondo livello quale formazione propedeutica. Il corso di dottorato si sviluppa lungo un arco di almeno tre anni di attività, durante i quali l'allievo dovrà acquisire 180 ulteriori crediti, 40 dei quali relativi alla formazione di base alla ricerca. Durante il corso di dottorato l'allievo viene inserito in specifici progetti di sviluppo scientifico e tecnologico di interesse nazionale ed internazionale, sviluppati sia in collaborazione con agenzie scientifiche che nel quadro di convenzioni con aziende e società di ingegneria.
5. Sbocchi professionali e mercato del lavoro5.1 Status professionale conferito dal titoloIl corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio forma ingegneri con una preparazione multidisciplinare necessaria all'analisi dei fenomeni ambientali e alla progettazione degli interventi atti a risolvere i problemi posti dall'interazione dell'uomo con la natura e con l'ambiente in un quadro di sviluppo sostenibile. La Laurea Magistrale risponde alle esigenze richieste da tali competenze proponendo un curriculum con un contenuto di alto profilo.
Il laureato con laurea magistrale è in grado di affrontare la pianificazione, la progettazione e la gestione di azioni, interventi, opere e infrastrutture finalizzate a garantire lo sviluppo sostenibile nell'interazione uomo/natura. Il corso di studi si sviluppa secondo quattro proposte di diversi piani di studio consigliati (automaticamente approvabili) corrispondenti a figure professionali definite in funzione della diversa richiesta di competenze che scaturisce dalla necessità di affrontare l'intrinseca complessità dei problemi ingegneristici del recupero e protezione dell'ambiente e della gestione territoriale.
Dall'esperienza maturata negli ultimi anni si può prevedere l'inserimento del laureato in:
– società di ingegneria, studi professionali e società di servizi territoriali e ambientali
– aziende e società di gestione delle reti tecnologiche dei servizi di pubblica utilità
– aziende produttrici di impianti di disinquinamento, generazione energetica e smaltimento dei rifiuti
– aziende per la produzione e la gestione di strumentazione ambientale, di sensori remoti e di sistemi e reti di monitoraggio ambientale,
– imprese di costruzione e manutenzione di opere e interventi di difesa del suolo e disinquinamento,
– divisione ambiente e/o territorio di grandi aziende
– settore analisi tecnica di aziende di credito e imprese di assicurazione
– pubblici servizi di monitoraggio, protezione ambientale e protezione civile
– autorità e agenzie di pianificazione e controllo ambientale e territoriale
– servizi tecnici e cartografici nazionali e regionali. 5.2 Ruoli e sbocchi occupazionali in dettaglioIngegnere per l'Ambiente e il Territorio
Funzione in un contesto di lavoro:
Il contenuto formativo della laurea magistrale è finalizzato alla preparazione di ingegneri in grado di affrontare la pianificazione, la progettazione e la gestione di azioni, interventi, opere e infrastrutture finalizzate a garantire lo sviluppo sostenibile nell'interazione uomo/natura. Le competenze acquisite forniscono una preparazione che colloca il laureato nel contesto professionale indirizzato all’identificazione, analisi, progettazione e valutazione delle strategie di pianificazione e degli interventi tecnologici e di processo per il recupero e la gestione della qualità ambientale, tanto nel settore ingegneristico che in quello della ricerca scientifica e dell’innovazione industriale. L'intrinseca complessità dei problemi ingegneristici del recupero e protezione dell'ambiente e della gestione territoriale genera esigenze di carattere settoriale, che il corso di studi sviluppa con quattro proposte di altrettanti percorsi formativi finalizzati alle competenze specifiche richieste negli ambiti professionali della difesa del suolo e prevenzione dai rischi naturali, del monitoraggio e diagnostica ambientale, della pianificazione e gestione delle risorse naturali e delle tecnologie di risanamento ambientale, rispettivamente.
Sbocchi Professionali relativi ai piani di studio campione/consigliati proposti.
A. DIFESA DEL SUOLO E PREVENZIONE DAI RISCHI NATURALI
Il profilo professionale risponde alle esigenze di società di ingegneria e studi professionali; di imprese appaltatrici di opere per la difesa del suolo e di sistemi di prevenzione e preannuncio e dei pubblici servizi di difesa del suolo e protezione civile. Questa figura professionale configura un ingegnere dotato di conoscenze e capacità di analisi e sintesi su scala territoriale, unite a capacità progettuali di intervento.
B. MONITORAGGIO E DIAGNOSTICA AMBIENTALE
Il profilo professionale risponde alle esigenze delle società di ingegneria e degli studi professionali; delle aziende produttrici di sistemi di rilevamento, monitoraggio e controllo ambientale; e delle agenzie e dei pubblici servizi di monitoraggio, controllo e protezione ambientale e territoriale.
C. PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE NATURALI
Gli sbocchi rivolti all'ingegnere di questo figura professionale comprendono l'inserimento sia all'interno di società di ingegneria, sia nelle divisioni «Ambiente e Territorio» di grandi aziende pubbliche e private, sia nei servizi tecnici e negli uffici di coordinamento degli enti pubblici.
D. TECNOLOGIE DI RISANAMENTO AMBIENTALE
Le specifiche competenze acquisite rispondono alle necessità di società di ingegneria e studi professionali; di imprese appaltatrici di bonifiche ambientali, risanamento dei corpi idrici e smaltimento dei rifiuti solidi; e di aziende e pubblici servizi di gestione e controllo della qualità ambientale.
E. ENVIRONMENTAL ENGINEERING FOR SUSTAINABILITY
Le competenze, acquisite con un percorso completamente in inglese e fortemente trasversale, coinvolgono tanto gli effetti attesi da rischi naturali ed attività antropiche sul complesso delle componenti ambientali (aria, acqua, suolo, biota) che la loro mitigazione. La preparazione si colloca nei settori di interesse delle professionalità tecniche ed ingegneristiche in campo ambientale delle imprese industriali, delle società pubbliche e private di gestione di servizi, delle agenzie internazionali e nazionali per la programmazione strategica e la gestione di infrastrutture civili ed industriali e dell’utilizzo del territorio.
Dall'A.A. 2016/2017 al 2° anno del PSPA Environmental Engineering for Sustainability, al percorso internazionale già esistente al Campus Leonardo, si affianca un'iniziativa di "Erasmus interno" presso la Sede di Piacenza. Career Service di Ateneo http://www.polilink.polimi.it/go/Home/Polilink/Career-Service Rapporti del Nucleo di valutazione https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=4101
6. Iscrizione al Corso di Studio6.1 Requisiti di AmmissioneTitolo di studio di I ciclo (6 Livello EQF) o titolo comparabile
L'accesso alla laurea magistrale in Ingegneria per l'Ambiente ed il Territorio comporta obbligatoriamente la precedente acquisizione di una laurea, presso le Scuole di Ingegneria del Politecnico di Milano o di un qualsiasi altro Ateneo italiano, o di un titolo straniero equivalente. Le condizioni di accesso sono differenziate in funzione della laurea acquisita, secondo il quadro riepilogativo che sintetizza la normativa di riferimento della Scuola.
6.1.1 Nuovi criteri di ammissione alle Lauree Magistrali della Scuola di Ingegneria Civile Ambientale e Territoriale a partire dall'a.a. 2017/2018 - approvati dalla Giunta della Scuola del 23 marzo 2017.
a) Allievi immatricolati al Politecnico di Milano dall’anno accademico 2017/2018.
a1) Per i laureati del Politecnico di Milano, che provengano da un Corso di Laurea di continuità, l’ammissione è automaticamente consentita nei seguenti casi:
- Laureati che abbiano acquisito almeno 100 CFU con una votazione media pesata per crediti >= 24/30, entro il 30 settembre del 2° anno dall’immatricolazione, e abbiano conseguito la laurea entro 4 anni accademici dall'immatricolazione;
oppure
- se la media (M) dei voti conseguiti negli esami di profitto necessari per laurearsi, pesata per crediti, soddisfa i vincoli riportati nella seguente tabella, che tengono conto del numero di anni accademici impiegati per il conseguimento del diploma di laurea:oppure
Numero anni accademici per conseguire la Laurea
|
|
3 a.a.
|
4 a.a.
|
5 o più a.a.
|
Media voti M
|
>= 22,00/30
|
>= 22,50/30
|
>= 23,00/30
|
N.B. L’anno accademico di riferimento termina con l’appello di laurea di Febbraio
|
a2) Per i laureati del Politecnico di Milano che non provengano da un Corso di Laurea di continuità, l’ammissione segue le stesse regole enunciate al punto a1), subordinate al parere favorevole della Commissione di valutazione circa la possibilità o meno dell'ammissione stessa, gli eventuali obblighi formativi richiesti e/o la necessità di acquisizione di CFU relativi ad integrazioni curriculari.
b) Allievi laureati in altri Atenei Italiani
- Per i laureati di altri Atenei italiani, oltre al parere favorevole della Commissione di valutazione, l’ammissione è subordinata all’eventuale acquisizione di CFU relativi a integrazioni curriculari assegnate dalla Commissione e dal possesso del seguente requisito: voto di laurea >= 96/110.
c) Allievi laureati in Atenei esteri
- Per i laureati di Atenei esteri, oltre al parere favorevole della Commissione di valutazione, l’ammissione è subordinata alla verifica dell’idoneità del titolo conseguito.
________________________________________
6.1.2 Criteri transitori di ammissione alle Lauree Magistrali della Scuola di Ingegneria Civile Ambientale e Territoriale a partire dall'a.a. 2017/2018 - approvati dalla Giunta della Scuola del 23 marzo 2017.
Validi per allievi del Politecnico di Milano che conseguiranno la laurea entro l’anno accademico 2018/2019.
1. Ammissione al Corso di Laurea Magistrale della Classe LM-35, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio – Enviromental and Land Planning Engineering e al Corso di Laurea Magistrale, interscuola e interclasse LM-32 e LM-35, in Geoinformatics Engineering – Ingegneria Geoinformatica.
1.1) Per i laureati del Politecnico di Milano, che provengano da un Corso di Laurea di continuità (per Geoinformatics Engineering – Ingegneria Geoinformatica: Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio e Ingegneria Informatica) l’ammissione è automaticamente consentita nei seguenti casi:
- Laureati che abbiano acquisito almeno 100 CFU con una votazione media pesata per crediti >= 24/30, entro il 30 settembre del 2° anno dall’immatricolazione, e abbiano conseguito la laurea entro 4 anni accademici dall'immatricolazione;
oppure
- se la media (M) dei voti conseguiti negli esami di profitto necessari per laurearsi, pesata per crediti, soddisfa il vincolo M >= 22,37/30.
Dall’a.a. 2019/2020 i criteri di ammissione saranno uniformati a quanto indicato al precedente Punto a) per allievi immatricolati dall’a.a. 2017/2018.
1.2) Per i laureati del Politecnico di Milano che non provengano da un Corso di Laurea di continuità, l’ammissione segue le stesse regole enunciate al punto 1.1), subordinate al parere favorevole della Commissione di valutazione circa la possibilità o meno dell'ammissione stessa, gli eventuali obblighi formativi richiesti e/o la necessità di acquisizione di CFU relativi ad integrazioni curriculari. ________________________________________6.2 Descrizione delle conoscenze richieste agli studenti in ingressoOltre a quanto indicato al precedente paragrafo circa i titoli richiesti (requisiti di ammissione), l'accesso alla laurea magistrale in Ingegneria per l'Ambiente ed il Territorio richiede requisiti curriculari e adeguatezza della preparazione personale verificati con modalità definite nei regolamenti didattici e formulate dal consiglio di corso di studio.
A titolo indicativo, nella Tabella sottostante sono riportati i CFU minimi ritenuti necessari per l’ammissione alla LM in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio. Gli studenti che abbiano acquisito i CFU di cui alla tabella potranno eventualmente accedere alla LM senza vincoli di integrazione (debiti formativi). Gli studenti che presentino esigenze di integrazione curriculare inferiori a 60 CFU potranno colmare le integrazioni stesse iscrivendosi ai relativi insegnamenti come corsi singoli (cfr. art.12 del Regolamento di Ateneo della carriera degli studenti): tale acquisizione costituisce obbligo preliminare per l’iscrizione alla LM, che potrà avvenire solo dopo il completamento dell’acquisizione stessa. L’ammissione alla LM è preclusa per gli studenti con una richiesta di integrazione superiore a 60 CFU.
SSD |
AMBITO DISCIPLINARE |
CFU |
MAT/02-03-05-07 |
Algebra, Geometria, Analisi Matematica, Fisica matematica |
20 |
FIS/01, ING-IND/10-11 |
Fisica sperimentale, Fisica tecnica industriale o ambientale |
15 |
CHIM/03-06-07 |
Chimica |
10 |
ING-INF/04-05 |
Automatica, Sistemi di elaborazione delle informazioni |
8 |
ICAR/01-02 |
Idraulica, Costruzioni idrauliche, marittime e idrologia |
16 |
ICAR/06, MAT/06 |
Topografia e cartografia, Probabilità e statistica matematica |
8 |
ICAR/07 |
Geotecnica |
8 |
ICAR/08 |
Scienza delle costruzioni |
8 |
ICAR/03 |
Ingegneria Sanitaria ambientale |
8 |
GEO/05 |
Geologia applicata |
8 |
BIO/07 |
Ecologia applicata |
8 |
ICAR/20 |
Pianificazione/gestione urbana/territoriale |
8 |
Informazioni dettagliate relative ad ammissione e immatricolazione sono disponibili sul sito dell'Orientamento https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=47596.3 Scadenze per l'ammissione e numero posti disponibiliPer le procedure di pre-iscrizione e iscrizioni si consiglia di consultare:
- Guida dello Studente;
- Come iscriversi al primo anno dei corsi di laurea magistrale;
- Calendario Accademico, per i periodi di iscrizione o iscrizione anticipata.
Sul sito web del Politecnico sono presenti tutte le informazioni relative.
http://www.polimi.it/studenti/guide/
cfr. Come iscriversi al primo anno dei corsi di laurea specialistica/magistrale
Link alle procedure di ammissione ai CLM della Scuola di Ingegneria Civile Ambientale e Territoriale del Politecnico di Milano.
http://www.ingcat.polimi.it
Nelle pagine web delle Scuole sono presenti:
- Normativa di riferimento e procedure di ammissione;
- Avvisi delle Commissioni di valutazione e ammissione, di ciascun Corso di Laurea Magistrale della Facoltà Scuola ICAT, aggiornati e pubblicati in corrispondenza delle scadenze per l'iscrizione del 1° e 2° semestre.
Normativa di riferimento della Scuola:
http://www.ingcat.polimi.it/scuola/normativa-di-riferimento/
Ultimi Avvisi ed eventi:
http://www.ingcat.polimi.it/tutte-le-news/
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio/Environamental and Land Planning Engineering - Sede di Milano Leonardo.
Numero programmato a livello locale A.A. 2017/2018:
- allievi immatricolabili (studenti italiani, studenti UE e studenti extra UE residenti in Italia):
|
110
|
- Posti riservati studenti extra UE:
|
50
|
- Totale Numero programmato:
|
160
|
Informazioni dettagliate relative alle scadenze e ai posti disponibili sono presenti nella guida all'immatricolazione https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=49036.4 Indicazione di eventuali attivitą per l'orientamento per gli studenti e attivitą di tutorato Orientamento al Politecnico di Milano.
Nelle sotto indicate pagine web del Politecnico di Milano e della Scuola sono presenti le relative informazioni.
- Orientamento al Politecnico di Milano.
http://www.poliorientami.polimi.it/
- Commissioni Orientamento Didattico della Scuola di Ingegneria Civile Ambientale e Territoriale.
http://www.ingcat.polimi.it/uffici-e-servizi-della-scuola/commissioni/
Servizi per gli studenti > Diritto allo studio > Tutorato
Le attività di tutorato sono gestite autonomamente dalla Scuola. Il Servizio "Servizi generali agli studenti" interagisce con le singole Scuole per gli aspetti amministrativi. Le modalità di affidamento degli incarichi di tutorato sono le stesse adottate per gli altri incarichi di collaborazione a tempo parziale. Per informazioni specifiche sui servizi attivati si rimanda ai siti web delle singole Scuole. Pagina web del Tutorato Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale. http://www.ingcat.polimi.it/studenti/tutorato/ Sito Orientamento https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=3764
7. Contenuti del Corso di Studio7.1 Requisiti per il conseguimento del titoloIl titolo si acquisisce con 120 crediti specificati nel Regolamento Didattico.
I laureati Magistrali devono acquisire conoscenze, competenze e capacità di comprensione che permettano loro di affrontare e risolvere, spesso in modo originale e innovativo, i complessi problemi dell'ingegneria per l'ambiente e il territorio che per loro natura sono fortemente interdisciplinari. Tali obiettivi vengono raggiunti attraverso un curriculum con un contenuto di alto profilo, sia nei settori disciplinari orientati all’acquisizione dei necessari strumenti teorici (matematica, statistica, informatica, scienze dell’ingegneria, politiche di pianificazione e gestione) sia in quelli di matrice specialistica, comprensivi di un ampio spettro di contenuti applicativi dei diversi ambiti dell’ingegneria. Ciò permette allo studente di sviluppare quelle capacità tecnico-scientifiche necessarie alla risoluzione di tematiche, anche di frontiera, applicando metodologie sempre all'avanguardia e in modo autonomo. Infine, la conoscenza legata alla realtà lavorativa ed alla sua continua evoluzione viene costantemente aggiornata attraverso visite ad impianti ed imprese e sviluppo di attività di progetto e/o di laboratorio previste in molti insegnamenti 7.2 Modalitą di frequenza e di didattica utilizzataIl corso č a tempo pieno; comprende la partecipazione a lezioni, esercitazioni e ad attivitą di laboratorio. 7.3 Obiettivi e quadro generale delle attivitą didattiche per ciascun piano di studio preventivamente approvatoInsegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: M2A - DIFESA DEL SUOLO E PREVENZIONE DAI RISCHI NATURALI
Codice | Attivitą formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 089112 | C | MAT/06 | MODELLI STATISTICI E PROCESSI STOCASTICI |  | 1 | 6.0 | 6.0 | | 088673 | C | MAT/08 | CALCOLO NUMERICO |  | 1 | 8.0 | 8.0 | 088674 | B,C | ICAR/09 | TECNICA DELLE COSTRUZIONI (AMB) |  | 2 | 8.0 | 095853 | C | MAT/07 | MATHEMATICAL PHYSICS |  | 1 | 8.0 | 088675 | B,C | GEO/11 | PROSPEZIONI GEOFISICHE |  | 2 | 8.0 | | 089116 | B | ICAR/07 ICAR/08 | MECCANICA COMPUTAZIONALE PER I GEOMATERIALI |  | 1 | 10.0 | 10.0 | | 095854 | B,C | ICAR/02 | WATER AND FOOD SECURITY |  | 1 | 8.0 | 8.0 | | 050523 | B,C | ICAR/02 | PROTEZIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO [C.I.] |  | 2 | 10.0 | 20.0 | 095862 | B,C | ICAR/09 | ENGINEERING SEISMOLOGY |  | 2 | 10.0 | 093691 | B,C | ICAR/06 | TECNICHE DI POSIZIONAMENTO E CONTROLLO |  | 2 | 10.0 | | -- | -- | -- | Insegnamenti a scelta dal Gruppo A1-8A (a) | -- | -- | -- | 8.0 | -- | -- | -- | Insegnamenti a scelta dal Gruppo A1-8B (b) | -- | -- | -- |
(a) Se l'allievo sceglie un insegnamento dal Gruppo A1-8A al secondo anno dovrą scegliere un insegnamento del Gruppo A2-10B (b) Se l'allievo sceglie un insegnamento dal Gruppo A1-8B al secondo anno dovrą necessariamente scegliere un insegnamento del Gruppo A2-10A
Uno dei tre insegnamenti da 10 CFU a scelta è stato obbligatoriamente sostenuto nella Laurea.
Della tabella A1-8 è consigliato il recupero di Sistemi informativi territoriali se non sostenuto nella Laurea.
Insegnamenti del Gruppo A1-8A
Codice | Attivitą formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | 095857 | C | CHIM/07 | BASIC OF GREEN AND SUSTAINABLE CHEMISTRY |  | 1 | 8.0 | 088673 | C | MAT/08 | CALCOLO NUMERICO |  | 1 | 8.0 | 088715 | C | ING-INF/05 | INFORMATICA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO |  | 1 | 8.0 | 095853 | C | MAT/07 | MATHEMATICAL PHYSICS |  | 1 | 8.0 | 088721 | C | ING-IND/31 | ELETTROTECNICA |  | 2 | 8.0 | 095937 | C | ING-IND/09 | FONDAMENTI DI CONVERSIONE DELL'ENERGIA |  | 2 | 8.0 | 097934 | C | ING-IND/09 | POWER GENERATION SYSTEMS |  | 2 | 8.0 | 089132 | C | ING-IND/11 ING-IND/31 | FENOMENI DI INQUINAMENTO ACUSTICO ED ELETTROMAGNETICO |  | 2 | 8.0 |
Insegnamenti del Gruppo A1-8B
Codice | Attivitą formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | 051279 | B,C | ICAR/06 | 3D MODELLING AND MAPPING FROM DRONE IMAGES |  | 1 | 8.0 | 091880 | B | ICAR/03 | FONDAMENTI DI TECNOLOGIE AMBIENTALI |  | 1 | 8.0 | 088776 | B | ICAR/03 | MITIGAZIONE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI |  | 1 | 8.0 | 089128 | B,C | ICAR/02 | RETI DI MONITORAGGIO IDROMETEOROLOGICO |  | 1 | 8.0 | 088722 | B,C | ICAR/02 | SERVIZI IDRICI A RETE |  | 1 | 8.0 | 099296 | B | ICAR/03 | WATER AND WASTEWATER TREATMENT TECHNOLOGIES |  | 1 | 8.0 | 085722 | B | BIO/07 | ECOLOGIA E SOSTENIBILITA' DEI SISTEMI PRODUTTIVI |  | 2 | 8.0 | 089914 | B | ICAR/05 | ECONOMIA DEI TRASPORTI |  | 2 | 8.0 | 088675 | B,C | GEO/11 | PROSPEZIONI GEOFISICHE |  | 2 | 8.0 | 093688 | B,C | ICAR/02 | RISCHIO IDROGEOLOGICO E PROTEZIONE CIVILE |  | 2 | 8.0 | 090889 | B,C | ICAR/06 | SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI |  | 2 | 8.0 | 088674 | B,C | ICAR/09 | TECNICA DELLE COSTRUZIONI (AMB) |  | 2 | 8.0 | 093815 | B | ICAR/20 | USI DEL SUOLO ED EFFETTI AMBIENTALI |  | 2 | 8.0 |
Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: M2A - DIFESA DEL SUOLO E PREVENZIONE DAI RISCHI NATURALI
Codice | Attivitą formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 051105 | B,C | ICAR/02 | RIVER ENGINEERING AND BASIN RECLAMATION |  | 1 | 10.0 | 10.0 | | 095855 | B,C | ICAR/02 | MARITIME ENGINEERING |  | 1 | 8.0 | 8.0 | | -- | -- | -- | Insegnamenti a scelta dal Gruppo A2-10A | -- | -- | -- | 10.0 | -- | -- | -- | Insegnamenti a scelta dal Gruppo A2-10B | -- | -- | -- | | 090004 | B,C | GEO/05 ICAR/01 | IDRAULICA APPLICATA E IDROGEOLOGIA |  | 2 | 10.0 | 10.0 | | 051629 | B | ICAR/07 | SLOPE STABILITY [I.C.] |  | 2 | 10.0 | 10.0 | | 091371 | -- | -- | PROVA FINALE (12 CFU) | -- | 1 | 12.0 | 12.0 | 091371 | -- | -- | PROVA FINALE (12 CFU) | -- | 2 | 12.0 |
Insegnamenti del Gruppo A2-10A
Codice | Attivitą formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | 098634 | C | ING-INF/04 | ADVANCED ENVIRONMENTAL SYSTEMS ANALYSIS [I.C.] |  | 1 | 10.0 | 095896 | C | ING-INF/04 | NATURAL RESOURCES MANAGEMENT |  | 2 | 10.0 | 096128 | C | ING-IND/22 | CHEMISTRY AND MATERIALS FOR ENERGY AND ENVIRONMENT |  | 2 | 10.0 |
Insegnamenti del Gruppo A2-10B
Codice | Attivitą formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | 097461 | B | BIO/07 | ECOSYSTEMS CONSERVATION AND MANAGEMENT |  | 1 | 10.0 | 097465 | B,C | GEO/11 | GEOPHYSICAL DATA PROCESSING |  | 1 | 10.0 | 051278 | B,C | ICAR/06 | PHOTOGRAMMETRY AND DRONE SURVEYING |  | 1 | 10.0 | 097544 | B | ING-IND/27 | PROCESSES FOR ENERGY AND ENVIRONMENT |  | 1 | 10.0 | 097462 | B | ICAR/03 | SOLID WASTE MANAGEMENT AND TREATMENT |  | 1 | 10.0 | 089122 | B,C | ICAR/06 | TELERILEVAMENTO |  | 1 | 10.0 | 088886 | B | ICAR/03 | VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE DELL'INQUINAMENTO |  | 1 | 10.0 | 098516 | C | MAT/08 SECS-S/01 | NUMERICAL AND STATISTICAL METHODS IN GEOSCIENCES |  | 1 | 10.0 | 095862 | B,C | ICAR/09 | ENGINEERING SEISMOLOGY |  | 2 | 10.0 | 090869 | B,C | ICAR/02 | IMPIANTI SPECIALI IDRAULICI |  | 2 | 10.0 | 088719 | B | ICAR/03 | INQUINAMENTO ATMOSFERICO |  | 2 | 10.0 | 091754 | C | ING-IND/19 | METODI COMPUTAZIONALI PER LA SICUREZZA E L'ANALISI DI RISCHIO A+B |  | 2 | 10.0 | 095876 | B | ICAR/03 | SOIL REMEDIATION |  | 2 | 10.0 | 088717 | B | ICAR/03 | TRATTAMENTI DELLE ACQUE DI RIFIUTO |  | 2 | 10.0 | 085721 | B | ICAR/03 | TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI APPROVVIGIONAMENTO |  | 2 | 10.0 | 095874 | B | ICAR/20 | URBAN RENEWAL AND PLANNING |  | 2 | 10.0 | 096950 | B,C | ICAR/01 | GROUNDWATER HYDRAULICS |  | 2 | 10.0 | 050523 | B,C | ICAR/02 | PROTEZIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO [C.I.] |  | 2 | 10.0 | 093691 | B,C | ICAR/06 | TECNICHE DI POSIZIONAMENTO E CONTROLLO |  | 2 | 10.0 |
Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: M2B - PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE NATURALI
Codice | Attivitą formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 089112 | C | MAT/06 | MODELLI STATISTICI E PROCESSI STOCASTICI |  | 1 | 6.0 | 6.0 | | 088673 | C | MAT/08 | CALCOLO NUMERICO |  | 1 | 8.0 | 8.0 | 090889 | B,C | ICAR/06 | SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI |  | 2 | 8.0 | 088715 | C | ING-INF/05 | INFORMATICA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO |  | 1 | 8.0 | 097934 | C | ING-IND/09 | POWER GENERATION SYSTEMS |  | 2 | 8.0 | 095853 | C | MAT/07 | MATHEMATICAL PHYSICS |  | 1 | 8.0 | | 093815 | B | ICAR/20 | USI DEL SUOLO ED EFFETTI AMBIENTALI |  | 2 | 8.0 | 8.0 | | 097461 | B | BIO/07 | ECOSYSTEMS CONSERVATION AND MANAGEMENT |  | 1 | 10.0 | 10.0 | | 089122 | B,C | ICAR/06 | TELERILEVAMENTO |  | 1 | 10.0 | 10.0 | | 095896 | C | ING-INF/04 | NATURAL RESOURCES MANAGEMENT |  | 2 | 10.0 | 10.0 | | -- | -- | -- | Insegnamenti a scelta dal Gruppo B1-8 | -- | -- | -- | 8.0 |
Nella tabella B1-8 è consigliato il recupero di Ecologia e Sostenibilità dei sistemi produttivi se non sostenuto nella Laurea.
Insegnamenti del Gruppo B1-8
Codice | Attivitą formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | 051279 | B,C | ICAR/06 | 3D MODELLING AND MAPPING FROM DRONE IMAGES |  | 1 | 8.0 | 095857 | C | CHIM/07 | BASIC OF GREEN AND SUSTAINABLE CHEMISTRY |  | 1 | 8.0 | 088673 | C | MAT/08 | CALCOLO NUMERICO |  | 1 | 8.0 | 097381 | -- | ING-IND/10 | ENGINEERING AND COOPERATION FOR DEVELOPMENT |  | 1 | 8.0 | 091880 | B | ICAR/03 | FONDAMENTI DI TECNOLOGIE AMBIENTALI |  | 1 | 8.0 | 088715 | C | ING-INF/05 | INFORMATICA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO |  | 1 | 8.0 | 095855 | B,C | ICAR/02 | MARITIME ENGINEERING |  | 1 | 8.0 | 095853 | C | MAT/07 | MATHEMATICAL PHYSICS |  | 1 | 8.0 | 088776 | B | ICAR/03 | MITIGAZIONE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI |  | 1 | 8.0 | 089128 | B,C | ICAR/02 | RETI DI MONITORAGGIO IDROMETEOROLOGICO |  | 1 | 8.0 | 088722 | B,C | ICAR/02 | SERVIZI IDRICI A RETE |  | 1 | 8.0 | 095854 | B,C | ICAR/02 | WATER AND FOOD SECURITY |  | 1 | 8.0 | 099296 | B | ICAR/03 | WATER AND WASTEWATER TREATMENT TECHNOLOGIES |  | 1 | 8.0 | 085722 | B | BIO/07 | ECOLOGIA E SOSTENIBILITA' DEI SISTEMI PRODUTTIVI |  | 2 | 8.0 | 089914 | B | ICAR/05 | ECONOMIA DEI TRASPORTI |  | 2 | 8.0 | 088721 | C | ING-IND/31 | ELETTROTECNICA |  | 2 | 8.0 | 097396 | C | ING-IND/35 | ENERGY MODELLING AND SCENARIOS |  | 2 | 8.0 | 095937 | C | ING-IND/09 | FONDAMENTI DI CONVERSIONE DELL'ENERGIA |  | 2 | 8.0 | 097934 | C | ING-IND/09 | POWER GENERATION SYSTEMS |  | 2 | 8.0 | 088675 | B,C | GEO/11 | PROSPEZIONI GEOFISICHE |  | 2 | 8.0 | 093688 | B,C | ICAR/02 | RISCHIO IDROGEOLOGICO E PROTEZIONE CIVILE |  | 2 | 8.0 | 090889 | B,C | ICAR/06 | SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI |  | 2 | 8.0 | 088674 | B,C | ICAR/09 | TECNICA DELLE COSTRUZIONI (AMB) |  | 2 | 8.0 | 089132 | C | ING-IND/11 ING-IND/31 | FENOMENI DI INQUINAMENTO ACUSTICO ED ELETTROMAGNETICO |  | 2 | 8.0 |
Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: M2B - PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE NATURALI
Codice | Attivitą formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 089914 | B | ICAR/05 | ECONOMIA DEI TRASPORTI |  | 2 | 8.0 | 8.0 | 051279 | B,C | ICAR/06 | 3D MODELLING AND MAPPING FROM DRONE IMAGES |  | 1 | 8.0 | | 098634 | C | ING-INF/04 | ADVANCED ENVIRONMENTAL SYSTEMS ANALYSIS [I.C.] |  | 1 | 10.0 | 10.0 | | 097462 | B | ICAR/03 | SOLID WASTE MANAGEMENT AND TREATMENT |  | 1 | 10.0 | 10.0 | 095874 | B | ICAR/20 | URBAN RENEWAL AND PLANNING |  | 2 | 10.0 | | -- | -- | -- | Insegnamenti a scelta dal Gruppo B1-10 | -- | -- | -- | 10.0 | | -- | -- | -- | Insegnamenti a scelta dal Gruppo B2 | -- | -- | -- | 10.0 | | 091371 | -- | -- | PROVA FINALE (12 CFU) | -- | 1 | 12.0 | 12.0 | 091371 | -- | -- | PROVA FINALE (12 CFU) | -- | 2 | 12.0 |
Insegnamenti del Gruppo B1-10
Codice | Attivitą formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | 097465 | B,C | GEO/11 | GEOPHYSICAL DATA PROCESSING |  | 1 | 10.0 | 051278 | B,C | ICAR/06 | PHOTOGRAMMETRY AND DRONE SURVEYING |  | 1 | 10.0 | 097544 | B | ING-IND/27 | PROCESSES FOR ENERGY AND ENVIRONMENT |  | 1 | 10.0 | 051105 | B,C | ICAR/02 | RIVER ENGINEERING AND BASIN RECLAMATION |  | 1 | 10.0 | 097462 | B | ICAR/03 | SOLID WASTE MANAGEMENT AND TREATMENT |  | 1 | 10.0 | 088886 | B | ICAR/03 | VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE DELL'INQUINAMENTO |  | 1 | 10.0 | 098634 | C | ING-INF/04 | ADVANCED ENVIRONMENTAL SYSTEMS ANALYSIS [I.C.] |  | 1 | 10.0 | 089116 | B | ICAR/07 ICAR/08 | MECCANICA COMPUTAZIONALE PER I GEOMATERIALI |  | 1 | 10.0 | 095862 | B,C | ICAR/09 | ENGINEERING SEISMOLOGY |  | 2 | 10.0 | 090869 | B,C | ICAR/02 | IMPIANTI SPECIALI IDRAULICI |  | 2 | 10.0 | 088719 | B | ICAR/03 | INQUINAMENTO ATMOSFERICO |  | 2 | 10.0 | 091754 | C | ING-IND/19 | METODI COMPUTAZIONALI PER LA SICUREZZA E L'ANALISI DI RISCHIO A+B |  | 2 | 10.0 | 095876 | B | ICAR/03 | SOIL REMEDIATION |  | 2 | 10.0 | 088717 | B | ICAR/03 | TRATTAMENTI DELLE ACQUE DI RIFIUTO |  | 2 | 10.0 | 085721 | B | ICAR/03 | TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI APPROVVIGIONAMENTO |  | 2 | 10.0 | 096128 | C | ING-IND/22 | CHEMISTRY AND MATERIALS FOR ENERGY AND ENVIRONMENT |  | 2 | 10.0 | 096950 | B,C | ICAR/01 | GROUNDWATER HYDRAULICS |  | 2 | 10.0 | 090004 | B,C | GEO/05 ICAR/01 | IDRAULICA APPLICATA E IDROGEOLOGIA |  | 2 | 10.0 | 050523 | B,C | ICAR/02 | PROTEZIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO [C.I.] |  | 2 | 10.0 | 051629 | B | ICAR/07 | SLOPE STABILITY [I.C.] |  | 2 | 10.0 | 093691 | B,C | ICAR/06 | TECNICHE DI POSIZIONAMENTO E CONTROLLO |  | 2 | 10.0 |
Insegnamenti del Gruppo B2
Codice | Attivitą formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | 097465 | B,C | GEO/11 | GEOPHYSICAL DATA PROCESSING |  | 1 | 10.0 | 051278 | B,C | ICAR/06 | PHOTOGRAMMETRY AND DRONE SURVEYING |  | 1 | 10.0 | 051105 | B,C | ICAR/02 | RIVER ENGINEERING AND BASIN RECLAMATION |  | 1 | 10.0 | 097462 | B | ICAR/03 | SOLID WASTE MANAGEMENT AND TREATMENT |  | 1 | 10.0 | 088886 | B | ICAR/03 | VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE DELL'INQUINAMENTO |  | 1 | 10.0 | 089116 | B | ICAR/07 ICAR/08 | MECCANICA COMPUTAZIONALE PER I GEOMATERIALI |  | 1 | 10.0 | 098516 | C | MAT/08 SECS-S/01 | NUMERICAL AND STATISTICAL METHODS IN GEOSCIENCES |  | 1 | 10.0 | 095862 | B,C | ICAR/09 | ENGINEERING SEISMOLOGY |  | 2 | 10.0 | 090869 | B,C | ICAR/02 | IMPIANTI SPECIALI IDRAULICI |  | 2 | 10.0 | 088719 | B | ICAR/03 | INQUINAMENTO ATMOSFERICO |  | 2 | 10.0 | 091754 | C | ING-IND/19 | METODI COMPUTAZIONALI PER LA SICUREZZA E L'ANALISI DI RISCHIO A+B |  | 2 | 10.0 | 095876 | B | ICAR/03 | SOIL REMEDIATION |  | 2 | 10.0 | 088717 | B | ICAR/03 | TRATTAMENTI DELLE ACQUE DI RIFIUTO |  | 2 | 10.0 | 085721 | B | ICAR/03 | TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI APPROVVIGIONAMENTO |  | 2 | 10.0 | 090004 | B,C | GEO/05 ICAR/01 | IDRAULICA APPLICATA E IDROGEOLOGIA |  | 2 | 10.0 | 050523 | B,C | ICAR/02 | PROTEZIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO [C.I.] |  | 2 | 10.0 | 051629 | B | ICAR/07 | SLOPE STABILITY [I.C.] |  | 2 | 10.0 | 093691 | B,C | ICAR/06 | TECNICHE DI POSIZIONAMENTO E CONTROLLO |  | 2 | 10.0 |
Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: M2C - TECNOLOGIE DI RISANAMENTO
Codice | Attivitą formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 089112 | C | MAT/06 | MODELLI STATISTICI E PROCESSI STOCASTICI |  | 1 | 6.0 | 6.0 | | 095857 | C | CHIM/07 | BASIC OF GREEN AND SUSTAINABLE CHEMISTRY |  | 1 | 8.0 | 8.0 | 088673 | C | MAT/08 | CALCOLO NUMERICO |  | 1 | 8.0 | 097934 | C | ING-IND/09 | POWER GENERATION SYSTEMS |  | 2 | 8.0 | | 088674 | B,C | ICAR/09 | TECNICA DELLE COSTRUZIONI (AMB) |  | 2 | 8.0 | 8.0 | 088722 | B,C | ICAR/02 | SERVIZI IDRICI A RETE |  | 1 | 8.0 | 088721 | C | ING-IND/31 | ELETTROTECNICA |  | 2 | 8.0 | | 088886 | B | ICAR/03 | VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE DELL'INQUINAMENTO |  | 1 | 10.0 | 10.0 | | 095876 | B | ICAR/03 | SOIL REMEDIATION |  | 2 | 10.0 | 10.0 | | -- | -- | -- | Insegnamenti a scelta dal Gruppo C2 | -- | -- | -- | 10.0 | | -- | -- | -- | Insegnamenti a scelta dal Gruppo C1-8 | -- | -- | -- | 8.0 |
Nella Tabella C1-8 è consigliato il recupero di Fondamenti di tecnologie ambientali se non sostenuto nella Laurea.
Insegnamenti del Gruppo C1-8
Codice | Attivitą formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | 051279 | B,C | ICAR/06 | 3D MODELLING AND MAPPING FROM DRONE IMAGES |  | 1 | 8.0 | 095857 | C | CHIM/07 | BASIC OF GREEN AND SUSTAINABLE CHEMISTRY |  | 1 | 8.0 | 088673 | C | MAT/08 | CALCOLO NUMERICO |  | 1 | 8.0 | 088715 | C | ING-INF/05 | INFORMATICA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO |  | 1 | 8.0 | 095853 | C | MAT/07 | MATHEMATICAL PHYSICS |  | 1 | 8.0 | 089128 | B,C | ICAR/02 | RETI DI MONITORAGGIO IDROMETEOROLOGICO |  | 1 | 8.0 | 088722 | B,C | ICAR/02 | SERVIZI IDRICI A RETE |  | 1 | 8.0 | 088721 | C | ING-IND/31 | ELETTROTECNICA |  | 2 | 8.0 | 095937 | C | ING-IND/09 | FONDAMENTI DI CONVERSIONE DELL'ENERGIA |  | 2 | 8.0 | 097934 | C | ING-IND/09 | POWER GENERATION SYSTEMS |  | 2 | 8.0 | 088675 | B,C | GEO/11 | PROSPEZIONI GEOFISICHE |  | 2 | 8.0 | 093688 | B,C | ICAR/02 | RISCHIO IDROGEOLOGICO E PROTEZIONE CIVILE |  | 2 | 8.0 | 090889 | B,C | ICAR/06 | SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI |  | 2 | 8.0 | 088674 | B,C | ICAR/09 | TECNICA DELLE COSTRUZIONI (AMB) |  | 2 | 8.0 | 089132 | C | ING-IND/11 ING-IND/31 | FENOMENI DI INQUINAMENTO ACUSTICO ED ELETTROMAGNETICO |  | 2 | 8.0 |
Insegnamenti del Gruppo C2
Codice | Attivitą formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | 097461 | B | BIO/07 | ECOSYSTEMS CONSERVATION AND MANAGEMENT |  | 1 | 10.0 | 097465 | B,C | GEO/11 | GEOPHYSICAL DATA PROCESSING |  | 1 | 10.0 | 051278 | B,C | ICAR/06 | PHOTOGRAMMETRY AND DRONE SURVEYING |  | 1 | 10.0 | 097544 | B | ING-IND/27 | PROCESSES FOR ENERGY AND ENVIRONMENT |  | 1 | 10.0 | 051105 | B,C | ICAR/02 | RIVER ENGINEERING AND BASIN RECLAMATION |  | 1 | 10.0 | 089122 | B,C | ICAR/06 | TELERILEVAMENTO |  | 1 | 10.0 | 089116 | B | ICAR/07 ICAR/08 | MECCANICA COMPUTAZIONALE PER I GEOMATERIALI |  | 1 | 10.0 | 098516 | C | MAT/08 SECS-S/01 | NUMERICAL AND STATISTICAL METHODS IN GEOSCIENCES |  | 1 | 10.0 | 095862 | B,C | ICAR/09 | ENGINEERING SEISMOLOGY |  | 2 | 10.0 | 090869 | B,C | ICAR/02 | IMPIANTI SPECIALI IDRAULICI |  | 2 | 10.0 | 091754 | C | ING-IND/19 | METODI COMPUTAZIONALI PER LA SICUREZZA E L'ANALISI DI RISCHIO A+B |  | 2 | 10.0 | 095874 | B | ICAR/20 | URBAN RENEWAL AND PLANNING |  | 2 | 10.0 | 096950 | B,C | ICAR/01 | GROUNDWATER HYDRAULICS |  | 2 | 10.0 | 090004 | B,C | GEO/05 ICAR/01 | IDRAULICA APPLICATA E IDROGEOLOGIA |  | 2 | 10.0 | 050523 | B,C | ICAR/02 | PROTEZIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO [C.I.] |  | 2 | 10.0 | 051629 | B | ICAR/07 | SLOPE STABILITY [I.C.] |  | 2 | 10.0 | 093691 | B,C | ICAR/06 | TECNICHE DI POSIZIONAMENTO E CONTROLLO |  | 2 | 10.0 |
Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: M2C - TECNOLOGIE DI RISANAMENTO
Codice | Attivitą formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 090889 | B,C | ICAR/06 | SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI |  | 2 | 8.0 | 8.0 | 088776 | B | ICAR/03 | MITIGAZIONE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI |  | 1 | 8.0 | 095857 | C | CHIM/07 | BASIC OF GREEN AND SUSTAINABLE CHEMISTRY |  | 1 | 8.0 | | 097462 | B | ICAR/03 | SOLID WASTE MANAGEMENT AND TREATMENT |  | 1 | 10.0 | 10.0 | | -- | -- | -- | Insegnamenti a scelta dal Gruppo C1-10 | -- | -- | -- | 10.0 | | 085721 | B | ICAR/03 | TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI APPROVVIGIONAMENTO |  | 2 | 10.0 | 20.0(a) | 088717 | B | ICAR/03 | TRATTAMENTI DELLE ACQUE DI RIFIUTO |  | 2 | 10.0 | 088719 | B | ICAR/03 | INQUINAMENTO ATMOSFERICO |  | 2 | 10.0 | | 091371 | -- | -- | PROVA FINALE (12 CFU) | -- | 1 | 12.0 | 12.0 | 091371 | -- | -- | PROVA FINALE (12 CFU) | -- | 2 | 12.0 |
(a) Nota: uno dei tre insegnamenti č stato obbligatoriamente sostenuto nella Laurea.
Insegnamenti del Gruppo C1-10
Codice | Attivitą formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | 097465 | B,C | GEO/11 | GEOPHYSICAL DATA PROCESSING |  | 1 | 10.0 | 051278 | B,C | ICAR/06 | PHOTOGRAMMETRY AND DRONE SURVEYING |  | 1 | 10.0 | 051105 | B,C | ICAR/02 | RIVER ENGINEERING AND BASIN RECLAMATION |  | 1 | 10.0 | 089122 | B,C | ICAR/06 | TELERILEVAMENTO |  | 1 | 10.0 | 098516 | C | MAT/08 SECS-S/01 | NUMERICAL AND STATISTICAL METHODS IN GEOSCIENCES |  | 1 | 10.0 | 085709 | C | ING-INF/04 | ANALISI E GESTIONE DEI SISTEMI AMBIENTALI |  | 2 | 10.0 | 095862 | B,C | ICAR/09 | ENGINEERING SEISMOLOGY |  | 2 | 10.0 | 090869 | B,C | ICAR/02 | IMPIANTI SPECIALI IDRAULICI |  | 2 | 10.0 | 091754 | C | ING-IND/19 | METODI COMPUTAZIONALI PER LA SICUREZZA E L'ANALISI DI RISCHIO A+B |  | 2 | 10.0 | 095896 | C | ING-INF/04 | NATURAL RESOURCES MANAGEMENT |  | 2 | 10.0 | 096128 | C | ING-IND/22 | CHEMISTRY AND MATERIALS FOR ENERGY AND ENVIRONMENT |  | 2 | 10.0 | 096950 | B,C | ICAR/01 | GROUNDWATER HYDRAULICS |  | 2 | 10.0 | 090004 | B,C | GEO/05 ICAR/01 | IDRAULICA APPLICATA E IDROGEOLOGIA |  | 2 | 10.0 | 050523 | B,C | ICAR/02 | PROTEZIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO [C.I.] |  | 2 | 10.0 | 093691 | B,C | ICAR/06 | TECNICHE DI POSIZIONAMENTO E CONTROLLO |  | 2 | 10.0 |
Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: M2D - MONITORAGGIO E DIAGNOSTICA AMBIENTALE
Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: M2D - MONITORAGGIO E DIAGNOSTICA AMBIENTALE
Codice | Attivitą formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 089112 | C | MAT/06 | MODELLI STATISTICI E PROCESSI STOCASTICI |  | 1 | 6.0 | 6.0 | | 089122 | B,C | ICAR/06 | TELERILEVAMENTO |  | 1 | 10.0 | 10.0 | | 089128 | B,C | ICAR/02 | RETI DI MONITORAGGIO IDROMETEOROLOGICO |  | 1 | 8.0 | 8.0 | | 093691 | B,C | ICAR/06 | TECNICHE DI POSIZIONAMENTO E CONTROLLO |  | 2 | 10.0 | 10.0 | | 095862 | B,C | ICAR/09 | ENGINEERING SEISMOLOGY |  | 2 | 10.0 | 10.0 | | 093688 | B,C | ICAR/02 | RISCHIO IDROGEOLOGICO E PROTEZIONE CIVILE |  | 2 | 8.0 | 8.0 | 089127 | B | ICAR/03 | VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE DELL'INQUINAMENTO |  | 1 | 8.0 | 089132 | C | ING-IND/11 ING-IND/31 | FENOMENI DI INQUINAMENTO ACUSTICO ED ELETTROMAGNETICO |  | 2 | 8.0 | | -- | -- | -- | Insegnamenti a scelta dal Gruppo D1-8A (a) | -- | -- | -- | 8.0 | -- | -- | -- | Insegnamenti a scelta dal Gruppo D1-8B (b) | -- | -- | -- |
(a) Se l'allievo sceglie un insegnamento dal Gruppo D1-8A, al secondo anno dovrą scegliere un insegnamento del Gruppo D2-10B. (b) Se l'allievo sceglie un insegnamento dal Gruppo D1-8B, al secondo anno dovrą necessariamente scegliere un insegnamento del Gruppo D2-10A.
Insegnamenti del Gruppo D1-8A
Codice | Attivitą formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | 095857 | C | CHIM/07 | BASIC OF GREEN AND SUSTAINABLE CHEMISTRY |  | 1 | 8.0 | 088673 | C | MAT/08 | CALCOLO NUMERICO |  | 1 | 8.0 | 088715 | C | ING-INF/05 | INFORMATICA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO |  | 1 | 8.0 | 095853 | C | MAT/07 | MATHEMATICAL PHYSICS |  | 1 | 8.0 | 088721 | C | ING-IND/31 | ELETTROTECNICA |  | 2 | 8.0 | 095937 | C | ING-IND/09 | FONDAMENTI DI CONVERSIONE DELL'ENERGIA |  | 2 | 8.0 | 097934 | C | ING-IND/09 | POWER GENERATION SYSTEMS |  | 2 | 8.0 | 089132 | C | ING-IND/11 ING-IND/31 | FENOMENI DI INQUINAMENTO ACUSTICO ED ELETTROMAGNETICO |  | 2 | 8.0 |
Insegnamenti del Gruppo D1-8B
Codice | Attivitą formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | 091880 | B | ICAR/03 | FONDAMENTI DI TECNOLOGIE AMBIENTALI |  | 1 | 8.0 | 095855 | B,C | ICAR/02 | MARITIME ENGINEERING |  | 1 | 8.0 | 088776 | B | ICAR/03 | MITIGAZIONE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI |  | 1 | 8.0 | 088722 | B,C | ICAR/02 | SERVIZI IDRICI A RETE |  | 1 | 8.0 | 095854 | B,C | ICAR/02 | WATER AND FOOD SECURITY |  | 1 | 8.0 | 099296 | B | ICAR/03 | WATER AND WASTEWATER TREATMENT TECHNOLOGIES |  | 1 | 8.0 | 085722 | B | BIO/07 | ECOLOGIA E SOSTENIBILITA' DEI SISTEMI PRODUTTIVI |  | 2 | 8.0 | 089914 | B | ICAR/05 | ECONOMIA DEI TRASPORTI |  | 2 | 8.0 | 088675 | B,C | GEO/11 | PROSPEZIONI GEOFISICHE |  | 2 | 8.0 | 093688 | B,C | ICAR/02 | RISCHIO IDROGEOLOGICO E PROTEZIONE CIVILE |  | 2 | 8.0 | 090889 | B,C | ICAR/06 | SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI |  | 2 | 8.0 | 088674 | B,C | ICAR/09 | TECNICA DELLE COSTRUZIONI (AMB) |  | 2 | 8.0 | 093815 | B | ICAR/20 | USI DEL SUOLO ED EFFETTI AMBIENTALI |  | 2 | 8.0 |
Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: M2D - MONITORAGGIO E DIAGNOSTICA AMBIENTALE
Codice | Attivitą formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 097465 | B,C | GEO/11 | GEOPHYSICAL DATA PROCESSING |  | 1 | 10.0 | 10.0 | | 051278 | B,C | ICAR/06 | PHOTOGRAMMETRY AND DRONE SURVEYING |  | 1 | 10.0 | 10.0 | | 090004 | B,C | GEO/05 ICAR/01 | IDRAULICA APPLICATA E IDROGEOLOGIA |  | 2 | 10.0 | 10.0 | 096950 | B,C | ICAR/01 | GROUNDWATER HYDRAULICS |  | 2 | 10.0 | | -- | -- | -- | Insegnamenti a scelta dal Gruppo D2-10B | -- | -- | -- | 10.0 | -- | -- | -- | Insegnamenti a scelta dal Gruppo D2-10A | -- | -- | -- | | 093688 | B,C | ICAR/02 | RISCHIO IDROGEOLOGICO E PROTEZIONE CIVILE |  | 2 | 8.0 | 8.0 | 089127 | B | ICAR/03 | VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE DELL'INQUINAMENTO |  | 1 | 8.0 | 089132 | C | ING-IND/11 ING-IND/31 | FENOMENI DI INQUINAMENTO ACUSTICO ED ELETTROMAGNETICO |  | 2 | 8.0 | | 091371 | -- | -- | PROVA FINALE (12 CFU) | -- | 1 | 12.0 | 12.0 | 091371 | -- | -- | PROVA FINALE (12 CFU) | -- | 2 | 12.0 |
Insegnamenti del Gruppo D2-10A
Codice | Attivitą formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | 098634 | C | ING-INF/04 | ADVANCED ENVIRONMENTAL SYSTEMS ANALYSIS [I.C.] |  | 1 | 10.0 | 085709 | C | ING-INF/04 | ANALISI E GESTIONE DEI SISTEMI AMBIENTALI |  | 2 | 10.0 | 095896 | C | ING-INF/04 | NATURAL RESOURCES MANAGEMENT |  | 2 | 10.0 | 096128 | C | ING-IND/22 | CHEMISTRY AND MATERIALS FOR ENERGY AND ENVIRONMENT |  | 2 | 10.0 |
Insegnamenti del Gruppo D2-10B
Codice | Attivitą formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | 097461 | B | BIO/07 | ECOSYSTEMS CONSERVATION AND MANAGEMENT |  | 1 | 10.0 | 097544 | B | ING-IND/27 | PROCESSES FOR ENERGY AND ENVIRONMENT |  | 1 | 10.0 | 051105 | B,C | ICAR/02 | RIVER ENGINEERING AND BASIN RECLAMATION |  | 1 | 10.0 | 097462 | B | ICAR/03 | SOLID WASTE MANAGEMENT AND TREATMENT |  | 1 | 10.0 | 088886 | B | ICAR/03 | VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE DELL'INQUINAMENTO |  | 1 | 10.0 | 089116 | B | ICAR/07 ICAR/08 | MECCANICA COMPUTAZIONALE PER I GEOMATERIALI |  | 1 | 10.0 | 098516 | C | MAT/08 SECS-S/01 | NUMERICAL AND STATISTICAL METHODS IN GEOSCIENCES |  | 1 | 10.0 | 090869 | B,C | ICAR/02 | IMPIANTI SPECIALI IDRAULICI |  | 2 | 10.0 | 088719 | B | ICAR/03 | INQUINAMENTO ATMOSFERICO |  | 2 | 10.0 | 091754 | C | ING-IND/19 | METODI COMPUTAZIONALI PER LA SICUREZZA E L'ANALISI DI RISCHIO A+B |  | 2 | 10.0 | 095876 | B | ICAR/03 | SOIL REMEDIATION |  | 2 | 10.0 | 088717 | B | ICAR/03 | TRATTAMENTI DELLE ACQUE DI RIFIUTO |  | 2 | 10.0 | 085721 | B | ICAR/03 | TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI APPROVVIGIONAMENTO |  | 2 | 10.0 | 095874 | B | ICAR/20 | URBAN RENEWAL AND PLANNING |  | 2 | 10.0 | 096950 | B,C | ICAR/01 | GROUNDWATER HYDRAULICS |  | 2 | 10.0 | 090004 | B,C | GEO/05 ICAR/01 | IDRAULICA APPLICATA E IDROGEOLOGIA |  | 2 | 10.0 | 050523 | B,C | ICAR/02 | PROTEZIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO [C.I.] |  | 2 | 10.0 | 051629 | B | ICAR/07 | SLOPE STABILITY [I.C.] |  | 2 | 10.0 |
Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: M2E - ENVIRONMENTAL ENGINEERING FOR SUSTAINABILITY
Codice | Attivitą formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 095853 | C | MAT/07 | MATHEMATICAL PHYSICS |  | 1 | 8.0 | 8.0 | | 095854 | B,C | ICAR/02 | WATER AND FOOD SECURITY |  | 1 | 8.0 | 16.0 | 095855 | B,C | ICAR/02 | MARITIME ENGINEERING |  | 1 | 8.0 | 099296 | B | ICAR/03 | WATER AND WASTEWATER TREATMENT TECHNOLOGIES |  | 1 | 8.0 | 051279 | B,C | ICAR/06 | 3D MODELLING AND MAPPING FROM DRONE IMAGES |  | 1 | 8.0 | | 095857 | C | CHIM/07 | BASIC OF GREEN AND SUSTAINABLE CHEMISTRY |  | 1 | 8.0 | 8.0 | | 096950 | B,C | ICAR/01 | GROUNDWATER HYDRAULICS |  | 2 | 10.0 | 10.0 | | 095896 | C | ING-INF/04 | NATURAL RESOURCES MANAGEMENT |  | 2 | 10.0 | 10.0 | | 095862 | B,C | ICAR/09 | ENGINEERING SEISMOLOGY |  | 2 | 10.0 | 10.0 |
Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: M2M - 2nd year Track - Milano Leonardo
Codice | Attivitą formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 097461 | B | BIO/07 | ECOSYSTEMS CONSERVATION AND MANAGEMENT |  | 1 | 10.0 | 10.0 | | 097462 | B | ICAR/03 | SOLID WASTE MANAGEMENT AND TREATMENT |  | 1 | 10.0 | 10.0 | | 097934 | C | ING-IND/09 | POWER GENERATION SYSTEMS |  | 2 | 8.0 | 8.0 | | 095854 | B,C | ICAR/02 | WATER AND FOOD SECURITY |  | 1 | 8.0 | 8.0 | 095855 | B,C | ICAR/02 | MARITIME ENGINEERING |  | 1 | 8.0 | 051024 | B,C | ICAR/06 | DIGITAL IMAGE ANALISYS |  | 1 | 8.0 | 099296 | B | ICAR/03 | WATER AND WASTEWATER TREATMENT TECHNOLOGIES |  | 1 | 8.0 | | -- | -- | -- | Insegnamenti a scelta dal Gruppo E-10 | -- | -- | -- | 10.0 | | 097466 | -- | -- | FINAL DEGREE THESIS(12 CPS) | -- | 1 | 12.0 | 12.0 | 097466 | -- | -- | FINAL DEGREE THESIS(12 CPS) | -- | 2 | 12.0 |
Insegnamenti del Gruppo E-10
Codice | Attivitą formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | 097465 | B,C | GEO/11 | GEOPHYSICAL DATA PROCESSING |  | 1 | 10.0 | 051278 | B,C | ICAR/06 | PHOTOGRAMMETRY AND DRONE SURVEYING |  | 1 | 10.0 | 097544 | B | ING-IND/27 | PROCESSES FOR ENERGY AND ENVIRONMENT |  | 1 | 10.0 | 051105 | B,C | ICAR/02 | RIVER ENGINEERING AND BASIN RECLAMATION |  | 1 | 10.0 | 098634 | C | ING-INF/04 | ADVANCED ENVIRONMENTAL SYSTEMS ANALYSIS [I.C.] |  | 1 | 10.0 | 098516 | C | MAT/08 SECS-S/01 | NUMERICAL AND STATISTICAL METHODS IN GEOSCIENCES |  | 1 | 10.0 | 095876 | B | ICAR/03 | SOIL REMEDIATION |  | 2 | 10.0 | 095874 | B | ICAR/20 | URBAN RENEWAL AND PLANNING |  | 2 | 10.0 | 096128 | C | ING-IND/22 | CHEMISTRY AND MATERIALS FOR ENERGY AND ENVIRONMENT |  | 2 | 10.0 | 051629 | B | ICAR/07 | SLOPE STABILITY [I.C.] |  | 2 | 10.0 |
Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: M2P - 2nd year Track - Piacenza
Codice | Attivitą formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 099247 | B | BIO/07 | INDUSTRIAL ECOLOGY (a) |  | 1 | 8.0 | 8.0 | | 090907 | B | ICAR/03 | AIR POLLUTION AND CONTROL ENGINEERING (b) |  | 1 | 10.0 | 10.0 | | 099251 | B,C | ICAR/03 ING-IND/09 | BIO-ENERGY AND WASTE-TO-ENERGY TECHNOLOGIES (I.C.) (c) |  | 1 | 10.0 | 10.0 | | 097934 | C | ING-IND/09 | POWER GENERATION SYSTEMS |  | 2 | 8.0 | 8.0 | | -- | -- | -- | Insegnamenti a scelta dal Gruppo E-10 | -- | -- | -- | 10.0 | | 097466 | -- | -- | FINAL DEGREE THESIS(12 CPS) | -- | 1 | 12.0 | 12.0 | 097466 | -- | -- | FINAL DEGREE THESIS(12 CPS) | -- | 2 | 12.0 |
(a) Campus Piacenza (b) Campus Piacenza (c) Campus Piacenza
Insegnamenti del Gruppo E-10
Codice | Attivitą formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | 097465 | B,C | GEO/11 | GEOPHYSICAL DATA PROCESSING |  | 1 | 10.0 | 051278 | B,C | ICAR/06 | PHOTOGRAMMETRY AND DRONE SURVEYING |  | 1 | 10.0 | 097544 | B | ING-IND/27 | PROCESSES FOR ENERGY AND ENVIRONMENT |  | 1 | 10.0 | 051105 | B,C | ICAR/02 | RIVER ENGINEERING AND BASIN RECLAMATION |  | 1 | 10.0 | 098634 | C | ING-INF/04 | ADVANCED ENVIRONMENTAL SYSTEMS ANALYSIS [I.C.] |  | 1 | 10.0 | 098516 | C | MAT/08 SECS-S/01 | NUMERICAL AND STATISTICAL METHODS IN GEOSCIENCES |  | 1 | 10.0 | 095876 | B | ICAR/03 | SOIL REMEDIATION |  | 2 | 10.0 | 095874 | B | ICAR/20 | URBAN RENEWAL AND PLANNING |  | 2 | 10.0 | 096128 | C | ING-IND/22 | CHEMISTRY AND MATERIALS FOR ENERGY AND ENVIRONMENT |  | 2 | 10.0 | 051629 | B | ICAR/07 | SLOPE STABILITY [I.C.] |  | 2 | 10.0 |
Nota: con riferimento a quanto stabilito nei Consigli della ex I Facoltà del 26/10/06 e del 26/09/07, nel caso un insegnamento risulti avere un numero di iscritti inferiore a 6, anche la Scuola di Ingegneria Civile Ambientale e Territoriale si riserva di deciderne l’immediata disattivazione, oppure di mantenere l’insegnamento attivo, qualora siano rispettate le condizioni di congruità indicate nella delibera del CdF in data 20/02/09. Appendice nuove/vecchie denominazioni.
7.4 Modalitą di accertamento lingua straniera Norme per l'accertamento della conoscenza obbligatoria di una lingua dell'Unione Europea, prerequisito per l'ammissione ad un corso di Laurea Specialistica/Magistrale del Politecnico di Milano.
Certificazione della conoscenza della lingua inglese - prerequisito per l'immatricolazione ad un CLM della Scuola di Ingegneria Civile Ambientale e Territoriale.
Ai sensi del D.M. 270/04, il Politecnico assume la lingua inglese come lingua dell'Unione Europea che deve essere conosciuta oltre l'italiano.
A decorrere dall'anno accademico 2014/2015 tutti gli studenti, per essere ammessi alla Laurea Magistrale, devono aver conseguito una certificazione che attesti la conoscenza della lingua inglese secondo i parametri indicati nei relativi avvisi predisposti dall'Area Servizi agli Studenti del Politecnico di Milano:
http://www.ingcat.polimi.it/scuola/normativa-di-riferimento/
Per la normativa completa, relativa all'accertamento della conoscenza della lingua inglese, si rimanda alle delibere del S.A. e alla relativa documentazione predisposta dal Politecnico di Milano, in particolare: Guida all'Immatricolazione, Guida dello Studente, Guida alle lingue straniere.
Guide per gli Studenti: guida alle Lingue straniere.
http://www.polimi.it/lingue/
Informazioni sulla conoscenza della lingua inglese https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=38577.5 Modalitą dell'esame di LaureaEsami di Laurea Magistrale.
La prova finale consiste nella discussione di una tesi, presentata in forma di dissertazione scritta, che può avere carattere sia progettuale, sia scientifico (ricerca teorica o applicata) e che deve presentare in ogni caso soluzioni innovative, al fine di permettere la valutazione della piena maturità scientifica, tecnica e professionale del candidato.
La tesi, sviluppata sotto la guida di un relatore appartenente al corpo docente del corso di studi, può essere sottoposta al giudizio di un controrelatore esperto dell'argomento trattato che ne attesti l'originalità e la validità. Regolamenti Esami di Laurea. http://www.ingcat.polimi.it/didattica/esami-di-laurea-e-laurea-magistrale/ Le informazioni relative alle norme generali, regolamenti, calendario appelli, iscrizioni e consegna tesi sono disponibili su https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=3888
8. CalendarioL'allievo è tenuto a consultare sempre anche il Calendario Accademico della Scuola ICAT per tutte le scadenze didattiche, organizzative e logistiche, in quanto ciascuna Scuola dell'Ateneo potrebbe avere tempistiche diversificate e regolate per Corso di Studio e Sede.
Nelle pagine web della Scuola è presente la circolare della Programmazione dell'attività didattica per l'A.A. di riferimentp. In tale comunicazione sono raccolte le tabelle che costituiscono la documentazione completa della programmazione dell'attività didattica relativa a tutti i Corsi di Studio: DM 270/04 (1°, 2° e 3° anno Laurea Triennale, 1° e 2° anno Laurea Magistrale) ex DM 509/99 e V.O. (disattivati) con specifico riferimento a:
- esami di Laurea e Laurea di Secondo livello;
- esami e verifiche del profitto;
- calendario delle lezioni e degli esami del Campus Leonardo; per i Poli Territoriali vale il calendario localmente concordato.
Calendario accademico https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=3919
9. DocentiI nominativi dei docenti afferenti al Corso di Studio e dei relativi insegnamenti saranno disponibili sul manifesto degli studi a partire dal mese di settembre. Il Manifesto degli Studi viene pubblicato annualmente sul sito web del Politecnico di Milano. Sito della Scuola ICAT http://www.ingcat.polimi.it/ Uffici e servizi della Scuola ICAT http://www.ingcat.polimi.it/uffici-e-servizi-della-scuola/ Commissioni della Scuola ICAT http://www.ingcat.polimi.it/uffici-e-servizi-della-scuola/commissioni/
Docenti della Scuola di Ingegneria Civile Ambientale e Territoriale .
I Docenti degli insegnamenti ufficiali sono indicati nelle pagine web della Scuola e di Ateneo.
Dipartimenti che erogano insegnamenti della Scuola ICAT e relativo link:
Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito (DABC) http://www.abc.polimi.it/
Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) http://www.dastu.polimi.it/
Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica http://www.chem.polimi.it
Dipartimento di Design http://www.dipartimentodesign.polimi.it/
Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria (DEIB) http://www.deib.polimi.it/
Dipartimento di Energia http://www.energia.polimi.it
Dipartimento di Fisica http://www.fisi.polimi.it
Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA) http://www.dica.polimi.it
Dipartimento di Ingegneria Gestionale (DIG) http://www.dig.polimi.it
Dipartimento di Matematica http://www.mate.polimi.it
Dipartimento di Meccanica http://www.mecc.polimi.it/
10. StruttureStrutture Didattiche del Campus Leonardo
Servizi per gli studenti
I servizi agli studenti si occupano dell'attività di orientamento, della gestione della carriera degli studenti iscritti a corsi di laurea e laurea specialistica, del diritto allo studio, della mobilità internazionale, e di tutti quei servizi a sostegno e supporto della vita universitaria. Servizi per gli studenti. http://www.polimi.it/studenti/accedi-ai-servizi/
Segreterie studenti
http://www.polimi.it/studenti/a-chi-rivolgersi/segreterie-studenti/
Servizi Informatici agli Studenti. Area Servizi Informatici a Studenti e Docenti. http://www.polimi.it/studenti/accedi-ai-servizi/infopoint/
Altre tipologie di Laboratorio sono presenti presso i Dipartimenti che erogano insegnamenti al Corso di Laurea in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, si citano ad esempio:
- Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale;
- Dipartimento di Elettronica Informazione e Bioingegneria;
- Dipartimento di Architettura e Studi Urbani;
- Dipartimento di Matematica.
11. Contesto internazionalePolitecnico di Milano e il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio
Il Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio partecipa attivamente ai progetti generali e particolari dell'Ateneo quali:
- Programmi Erasmus+
- Progetto T.I.M.E.
- Programma Unitech
- Progetti Extra EU
- Leonardo
- Tirocini Internazionali
- Erasmus Mundus
- Accordi quadro
- Accordi di scambio studenti
- Accordi per Master
- Accordi di Doppia Laurea
Il Politecnico di Milano è uno dei membri fondatori del programma T.I.M.E., istituito nel 1988. Oggi le università tecniche europee ammesse al programma T.I.M.E. sono 46. Il programma permette agli studenti di ottenere la laurea in due Paesi diversi. Gli studenti hanno la possibilità di estendere il loro curriculum, sostituendo un anno nella sede d'origine con due anni nella sede ospitante per conseguire una doppia laurea.
12. InternazionalizzazioneStudiare all'estero. Stage internazionali. http://www.polimi.it/studenti/fai-unesperienza-allestero/stage-internazionali/
Informazioni sui programmi di scambio, progetti di doppia laurea e stage internazionali, progetti europei di ricerca e relazioni internazionali sono disponibili su: Mobilitą Internazionale http://www.polimi.it/studenti/a-chi-rivolgersi/mobilita-internazionale/ Informazioni sui programmi di scambio, progetti di doppia laurea e stage internazionali, progetti europei di ricerca e relazioni internazionali sono disponibili su https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=4617
13. Dati quantitativi
14. Altre informazioni
15. Errata corrige
|