|
 Anno Accademico 2017/18 Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni Regolamento Didattico del Corso di Studio in: Ingegneria Edile e delle Costruzioni Laurea Di Primo Livello Sede di: Milano
1. Informazioni Generali Scuola | Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni | Codice Corso di Studio | 497 | Corso di Studio | Ingegneria Edile e delle Costruzioni | Ordinamento | Ordinamento 270/04 | Classe di Laurea | L-23 - Scienze e tecniche dell'edilizia | Livello | Laurea Di Primo Livello | Primo AA di attivazione | 2008/2009 | Durata nominale del Corso | 3 | Anni di Corso Attivi | 1,2,3 | Lingua/e ufficiali | Italiano | Sede del corso | Milano | Preside | Ilaria Pamela Simonetta Valente | Coordinatore CCS | Tiziana Poli | Sito web della Scuola | http://www.auic.polimi.it | Sito web del Corso di Studi | |
Segreteria Didattica - Milano Leonardo Struttura di riferimento | Presidenza della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni |
| Indirizzo | Via Ampère 2 20133 Milano | Segreteria Studenti - Milano Leonardo Indirizzo | VIA C. GOLGI, 42 (MI) |
2. Presentazione generale del Corso di StudioIl settore delle costruzioni oggi, all’interno di percorsi progettuali e costruttivi innovativi, pone sfide impegnative: edifici a basso fabbisogno energetico che garantiscano elevati livelli di comfort; edifici a basso impatto ambientale, ad alto contenuto tecnologico ed impiantistico (smart and responsive building, smart environment); edifici a basso costo nel ciclo di vita; edifici resilienti e sicuri.
Per affrontare tali sfide sono necessari ingegneri con solida preparazione scientifica, conoscenze tecniche specialistiche e affinità alle problematiche che connotano gli edifici e il cosiddetto “ambiente costruito” in generale. Si tratta di giovani ingegneri dinamici e capaci di seguire e, ancor più, di orientare le trasformazioni nel settore delle costruzioni.
Il corso di Laurea in Ingegneria Edile e delle Costruzioni (IEC) ha l’ambizione di formare ingegneri in grado di gestire la complessità che caratterizza gli organismi edilizi e i relativi processi di progettazione, costruzione, gestione, manutenzione e successiva trasformazione o dismissione, al termine del ciclo di vita.
Il corso IEC è propedeutico ai corsi di Laurea Magistrale in continuità erogati dalla Scuola di Architettura Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni: Ingegneria dei Sistemi Edilizi (in lingua italiana), Building and Architectural Engineering e Management of Built Environment (in lingua inglese).
Il primo anno e il secondo anno sono incentrati sulle materie ingegneristiche di base e dell’ingegneria delle costruzioni. Il terzo anno il corso di laurea si arricchisce di insegnamenti propri dell'ingegneria edile, delle scienze edilizie e di tipo tecnico-applicativo. Questa offerta formativa ha lo scopo di orientare lo studente alla scelta del percorso di Laurea Magistrale e/o di consolidare le prime competenze dell’ingegnere edile per un immediato inserimento nel mondo del lavoro come tecnico della produzione edilizia a supporto della costruzione e gestione dei manufatti edilizi.
3. Obiettivi Formativi I laureati nei corsi di laurea della classe L 23 (scienza e tecniche dell’edilizia) alla quale Ingegneria Edile e delle Costruzioni (IEC) appartiene, devono:
- dominare adeguatamente gli aspetti analitici e conoscitivi relativi agli ambiti disciplinari del corso di studio seguito;
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi relativi agli ambiti disciplinari del corso di studio seguito ed essere in grado di utilizzarne gli specifici metodi, tecniche e strumenti;
- essere capaci di formulare e risolvere i problemi attinenti gli organismi edilizi, e il costruito in generale, con l’utilizzo di strumenti e tecniche appropriati e innovativi;
- utilizzare le conoscenze sia teoriche che applicative nei diversi campi in cui si esplica l’attività edilizia garantendo sul piano professionale una reale flessibilità di risposta alle esigenze del mondo del lavoro;
- essere capaci di comunicare efficacemente i propri elaborati, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano.
- In particolare il corso di studi sarà orientato alla formazione di ingegneri edili e delle costruzioni in grado di:
- conoscere, comprendere progettare i caratteri tipologici, funzionali, strutturali e tecnologici di un organismo edilizio nelle sue componenti materiali e costruttive, in rapporto al contesto fisico-ambientale, socio-economico e produttivo;
- conoscere, comprendere e progettare le prestazioni (energetiche, ambientali, tecnologiche, meccaniche, di durabilità, ecc.) dell’organismo edilizio e delle sue parti;
- conoscere, comprendere, progettare e pianificare le fasi di costruzione, gestione e uso di un organismo edilizio;
- conoscere e comprendere i caratteri fisico-spaziali ed organizzativi di un contesto ambientale, nelle sue componenti naturali ed antropiche in rapporto alle trasformazioni storiche e al contesto socio-economico e territoriale di appartenenza;
- conoscere e comprendere gli aspetti dell'ingegneria della sicurezza e della protezione delle costruzioni edili, in rapporto alle relative attività di prevenzione e di gestione;
- conoscere e comprendere l’organismo edilizio, in rapporto alle sue origini e successive trasformazioni storiche ed al contesto insediativo di appartenenza, e di rilevarlo analizzando le caratteristiche dei materiali che lo compongono, le fasi e le tecniche storiche della sua costruzione e il comportamento strutturale.
I laureati IEC saranno in possesso di competenze idonee a svolgere attività professionali in diversi campi, concorrendo alle attività di programmazione, progettazione, costruzione e gestione degli interventi di nuova costruzione e di trasformazione dell'ambiente costruito alle varie scale di riferimento. Essi potranno esercitare tali competenze presso enti, aziende pubbliche e private, società di progettazione, industrie di settore e imprese di costruzione, oltre che nella libera professione e nelle attività di consulenza.
I ruoli che i laureati potranno esercitare saranno definiti in rapporto ai diversi campi di applicazione tipici della classe e, nello specifico, i laureati in Ingegneria Edile e delle Costruzioni potranno svolgere:
- attività di analisi, valutazione tecnico-economica, interpretazione, rappresentazione e rilievo di manufatti edilizi e di contesti ambientali;
- attività di progettazione, quali: la definizione degli interventi e la scelta delle relative tecnologie mirati al miglioramento della qualità ambientale, all’efficientamento energetico, al comfort, alla sicurezza e alla resilienza del costruito, all’ottimizzazione prestazionale, all’arresto dei processi di degrado e di dissesto di manufatti edilizi ed all'eliminazione e contenimento delle loro cause;
- attività gestionali, quali: l'organizzazione e conduzione del cantiere edile, la gestione e valutazione economica dei processi edilizi o di trasformazione di aree a prevalente valenza attività gestionali, quali: l'organizzazione e conduzione del cantiere edile, la gestione e valutazione economica dei processi edilizi o di trasformazione di aree a prevalente valenza naturale, la direzione dei processi tecnico-amministrativi e produttivi connessi;
- attività correlate all'ingegneria della sicurezza e protezione delle costruzioni edili, quali: le grandi infrastrutture edili, i sistemi di gestione e servizi per le costruzioni edili per i cantieri e i luoghi di lavoro, i luoghi destinati agli spettacoli e agli avvenimenti sportivi, gli enti pubblici e privati in cui sviluppare attività di prevenzione e di gestione della sicurezza e in cui ricoprire i profili di responsabilità previsti dalla normativa vigente per la verifica delle condizioni di sicurezza.
4. Schema del Corso di Studio e successivi livelli di formazione4.1 Schema del Corso di Studio e Titoli conseguiti4.2 Accesso ad ulteriori studiLa qualifica da` accesso alla Laurea Magistrale, al Corso di Specializzazione di primo livello e al Master Universitario di primo livello
I laureati in Ingegneria Edile e delle Costruzioni possono proseguire gli studi in corsi di Laurea Magistrale. L’accesso alle Lauree Magistrali dipende dal rispetto dei vincoli di ammissione alle stesse lauree magistrali.
Nella Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle costruzioni del Politecnico di Milano, in particolare, vengono erogati i seguenti corsi di laurea Magistrale in continuità con il corso di studi: Ingegneria dei sistemi edilizi (ISE) erogato in italiano e Building and Architectural Engineering (BAE) e Management of Built Environment (MBE), erogati in lingua inglese.
5. Sbocchi professionali e mercato del lavoro5.1 Status professionale conferito dal titoloIl Laureato in Ingegneria Edile e delle Costruzioni trova differenziate occasioni di inserimento professionale in ruoli di:
- Ingegnere junior progettista-tecnologo (building engineer);
- Ingegnere junior delle strutture per edifici (structural engineer);
- Ingegnere gestore di progetti (project manager, quantity survayor);
- Ingegnere gestore di processi di costruzione (construction manager);
- Ingegnere della sicurezza (safety and site engineer);
- Ingegnere gestore di processi di manutenzione (maintenance manager);
- Ingegnere gestore di servizi (facility manager); e
in molte altre occasioni professionali che scaturiscono dal forte avanzamento dell'innovazione che oggi caratterizza il mondo delle costruzioni.
I laureati n Ingegneria Edile e delle Costruzioni, previo superamento dell’Esame di Stato, possono conseguire l’abilitazione alla professione di ingegnere junior settore Civile-Edile-Ambientale (regolamentata da DPR 05.06.2001, n°328).
I laureati in Ingegneria Edile e delle Costruzioni, previo superamento dell'Esame di Stato, possono conseguire l'abilitazione alla professione di ingegnere junior settore Civile-Edile-Ambientale (regolamentata da DPR 05.06.2001, n°328). 5.2 Ruoli e sbocchi occupazionali in dettaglioGli sbocchi professionali del laureato in Ingegneria Edile e delle Costruzioni sono molteplici:
- Società di ingegneria;
- Società di progettazione e studi professionali di architettura;
- Studi di consulenza nel settore della tecnologia, della sicurezza, della termotecnica, del controllo di qualità;
- Imprese di costruzione e di manutenzione;
- Industrie di produzione di materiali e componenti edilizi;
- Pubbliche amministrazioni;
- Uffici tecnici di committenze private;
- Settore della libera professione e della ricerca;
- Compagnie di assicurazioni.
Rapporti del Nucleo di valutazione https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=4043[TP1]
[TP1]Da verificare link Rapporti del Nucleo di valutazione https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=5003
6. Iscrizione al Corso di Studio6.1 Requisiti di AmmissioneDiploma italiano di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio comparabile conseguito all'estero (livello 4 EQF)
Si richiede:
- il possesso di un Diploma di scuola media superiore, o titolo estero comparabile.
- il possesso di un'adeguata preparazione iniziale, che è accertata sulla base delle conoscenze ritenute indispensabili, attraverso un test orientativo.
Prima dell'inizio delle lezioni sono organizzate attività di recupero con frequenza obbligatoria per gli studenti cui siano state accertate lacune da colmare.
Per l'Anno Accademico 2017-2018 il numero di matricole programmato per il Corso di Studi in Ingegneria Edile e delle Costruzioni è 150. 6.2 Descrizione delle conoscenze richieste agli studenti in ingressoInformazioni dettagliate relative ad ammissione e immatricolazione sono disponibili sul sito dell'Orientamento https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=47316.3 Scadenze per l'ammissione e numero posti disponibiliInformazioni dettagliate relative alle scadenze e ai posti disponibili sono presenti nella guida all'immatricolazione https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=48756.4 Indicazione di eventuali attività per l'orientamento per gli studenti e attività di tutorato Orientamento
Il corso di studi aderisce alla manifestazione di orientamento istituzionale organizzata dall'Ateneo, l'Open Day per le Lauree.
In tale occasione sono organizzate delle presentazioni del corso tenute dai docenti della Scuola, in cui vengono illustrati gli obiettivi formativi, gli sbocchi professionali, le materie di studio.
Sono inoltre presentati i lavori svolti dagli studenti negli anni precedenti, le infrastrutture in cui si svolge la didattica, le manifestazioni e le iniziative che si organizzano nell'ambito del corso di studi.
Tutorato
Per alcuni insegnamenti del corso di studio è messa a disposizione degli studenti un'attività di tutorato svolta da ricercatori e professionisti altamente qualificati.
La gestione dei Piani individuali degli Studi e dei programmi internazionali di scambio è svolta da docenti della Scuola.
Informazioni dettagliate si trovano sul sito della Scuola AUIC (www.auic.polimi.it) e del corso di studi IEC (www.ccsiec.polimi.it ).
MOOC
POK (Polimi Open Knowledge) è il portale MOOCs (Massive Online Open Courses) che offre corsi on line gratuiti e aperti a tutti. L’obiettivo principale del portale è supportare gli studenti, non solo del Politecnico di Milano, nei passaggi cruciali del proprio percorso universitario e professionale: dalle scuole superiori all’università, dalla laurea triennale alla laurea magistrale, dall’università al mondo del lavoro. Sito www.pok.polimi.it
Sito Orientamento https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=3741 Sito Orientamento https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=5024
7. Contenuti del Corso di Studio7.1 Requisiti per il conseguimento del titoloPer il conseguimento del titolo è richiesta l'acquisizione dei 180 crediti specificati nel manifesto.
Per il conseguimento del titolo è richiesta l'acquisizione dei 180 crediti specificati nel Manifesto degli Studi. 7.2 Modalità di frequenza e di didattica utilizzataIl corso è a tempo pieno; comprende la partecipazione a lezioni, esercitazioni e ad attività di laboratorio.
La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata per permettere l'apprendimento tramite una continua interazione con il personale docente e tecnico.
Per decisione della Scuola gli insegnamenti verranno attivati solo se si raggiungerà il numero minimo di 15 iscritti.
Il CCS informerà per tempo gli studenti sulle effettive disponibilità dell’offerta formativa.
Il corso è a tempo pieno; comprende la partecipazione a lezioni, esercitazioni e ad attività di laboratorio. La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata per permettere l'apprendimento tramite una continua interazione con il personale docente e tecnico. Per decisione della Scuola AUIC gli insegnamenti opzionali presenti nel Manifesto degli studi verranno attivati solo se si raggiungerà il numero minimo di 15 iscritti. La Scuola informerà per tempo gli studenti sulle effettive disponibilità dell'offerta formativa. 7.3 Obiettivi e quadro generale delle attività didattiche per ciascun piano di studio preventivamente approvatoAvvertenza preliminare
- A partire dall’a.a. 2017-2018 il corso di studi modifica la sua titolazione da Ingegneria e Tecniche per l’edilizia e l’Architettura (ITEA) a Ingegneria Edile e delle Costruzioni (IEC);
- Tale cambiamento sarà effettivo per gli studenti iscritti nell'a.a. 2017-2018 e riguarderà anche tutti gli studenti iscritti, per il medesimo anno accademico, al primo anno (R), al secondo e al terzo anno di corso ITEA.
7.4 Modalità di accertamento lingua straniera Informazioni sulla conoscenza della lingua inglese https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=3834 Informazioni sulla conoscenza della lingua inglese https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=50457.5 Modalità dell'esame di LaureaL'esame finale verterà sulla verifica delle conoscenze e delle abilità conseguite dallo studente, valutate attraverso la consegna e la successiva esposizione di un elaborato finale. Lo studente potrà accedere all’esame di laurea secondo due modalità:
¿ Prova Finale di tipo A - presentazione e discussione di una tesi monografica (tesi di laurea);
¿ Prova Finale di tipo B - presentazione e discussione di un elaborato di ricerca (relazione finale di laurea).
L’esame di Laurea consiste nella presentazione alla Commissione, da parte del laureando, del lavoro svolto. La Commissione valuterà non solo il lavoro prodotto ma anche la capacità di sintesi ed espositiva del candidato e il suo senso critico nel rispondere alle domande che la Commissione formulerà a seguito della presentazione.
Maggiori informazioni sulla tipologia degli elaborati da produrre e sulle modalità di consegna sono contenute nel regolamento esami di Laurea IEC, disponibile sul sito del CdS al seguente link: http://www.ccsiec.polimi.it/wp-content/uploads/2016/06/Regolamento-esame-Laurea-ITEA-EDI_-luglio-16_v01-1.pdf[TP1]
Le informazioni relative alle norme generali, regolamenti, calendario appelli, iscrizioni e consegna tesi sono disponibili su https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=5064
8. CalendarioCalendario accademico
Calendario accademico https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=5083
9. DocentiI nominativi dei docenti afferenti al Corso di Studio e dei relativi insegnamenti saranno disponibili sul manifesto degli studi a partire dal mese di settembre. Il Manifesto degli Studi viene pubblicato annualmente sul sito web del Politecnico di Milano.
10. StruttureA supporto della didattica sono previsti alcuni laboratori di progetto e di misura nelle specialità previste dai singoli insegnamenti.
E' altresì disponibile un laboratorio di modellistica specializzato nella produzione di modelli sulla base dei progetti elaborati dagli studenti.
Le informazioni sono disponibili sul manifesto degli studi.
Il Manifesto degli Studi viene pubblicato annualmente sul sito web del Politecnico di Milano
11. Contesto internazionaleLauree nel settore dell'ingegneria edile e delle costruzioni (Building/construction Engineering) sono presenti nei programmi didattici delle università europee ed extra europee che hanno un ordinamento simile a quello italiano (3+2).
In alcuni Paesi il curriculum di Laurea é previsto all'interno di Corsi in Ingegneria Civile.
In altri Stati, come ad esempio in Spagna, lauree analoghe sono offerte con ordinamento diverso (4+1).
Il Politecnico sta svolgendo analisi di confronto con le principali università internazionali.
I rapporti e gli studi saranno prossimamente disponibili sul sito web del Politecnico di Milano, nella sezione Manifesto degli Studi.
A partire dall’a.a. 2016-2017 per IEC è attivo un percorso di doppia laurea con Universitat Politècnica de València (UPV-ETSIE) (Spain), Escuela Técnica Superior de Ingeniería de Edificación – ETSIE (Grado en Arquitectura Técnica / Bachelor in Technical Architecture”, Bachelor Degree)
Per maggiori informazioni su doppia laurea http://www.polimi.it/studenti/esperienze-allestero/mobilita-per-studio/doppie-lauree/
12. InternazionalizzazioneIn ragione del carattere fortemente propedeutico della Laurea per il curriculum Ingegneria Edile, viene consigliato agli studenti di svolgere periodi di studio all'estero preferibilmente nel corso della successiva Laurea Magistrale, per un migliore esito dell'esperienza internazionale.
La Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni assiste, attraverso propri tutor accademici, gli studenti che volessero svolgere periodi di studio, di stage o di tirocinio all'estero nel corso della Laurea triennale.
Informazioni sui programmi di scambio, progetti di doppia laurea e stage internazionali, progetti europei di ricerca e relazioni internazionali sono disponibili sul manifesto degli studi.
Il Manifesto degli Studi viene pubblicato annualmente sul sito web del Politecnico di Milano.
Per regolamenti e specifiche note riguardanti la mobilità internazionale controllare il sito di Scuola e il sito di Ateneo Informazioni sui programmi di scambio, progetti di doppia laurea e stage internazionali, progetti europei di ricerca e relazioni internazionali sono disponibili su https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=4584
Informazioni sui programmi di scambio, progetti di doppia laurea e stage internazionali, progetti europei di ricerca e relazioni internazionali sono disponibili su https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=5102
13. Dati quantitativi
Il Servizio Studi e il Nucleo di Valutazione di Ateneo, svolgono periodiche analisi sui risultati complessivi e sul livello qualitativo dell'attività didattica dei Corsi di Studio, monitorando le attività formative e l'inserimento del laureato nel mondo del lavoro. I rapporti e gli studi sono disponibili sul sito web del Politecnico di Milano. http://www.polimi.it/ateneo/organi/nucleo-di-valutazione/
14. Altre informazioni14. Allegato tecnico
14.1 Presentazione piani autonomi e/o inserimento soprannumero Il Corso di Studi non prevede la presentazione di piani autonomi. Sarà comunque possibile, previa presentazione di istanza, richiedere una modifica di piano per gli studenti che non soddisfano vincoli di manifesto (passaggi, decadendi-decaduti). E’ possibile l’inserimento di esami soprannumero rispettando le seguenti regole: - n. massimo CFU inseribili: 30, e solo se verbalizzati gli esami del piano I e II anno (o 120 CFU in carriera); - posizione rispetto assolvimento OFA: gli studenti con OFA non avranno la possibilità di presentare un piano di secondo anno.
14.2 OFA – Obblighi Formativi aggiuntivi Per il corso di studi IEC vengono applicate le regole definite dall’Ateneo per i corsi di Ingegneria. Per maggiori informazioni si rimanda a: - come recuperare OFA in ingegneria - http://www.polimi.it/it/studenti/carriera/ofa-obblighiformativi- aggiuntivi/corsi-di-laurea-di-ingegneria/come-recuperare-gli-ofa/ - limitazioni legate agli OFA - http://www.polimi.it/it/studenti/carriera/ofa-obblighi-formativiaggiuntivi/corsi-di-laurea-di-ingegneria/limitazioni-legate-agli-ofa/ Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni Ingegneria Edile e delle Costruzioni (Milano Leonardo) - 2017/2018
14.3 Vincoli di manifesto Di seguito si elencano i vincoli di manifesto (vincolo di accesso all’esame e verbalizzazione) e alcune precedenze consigliate (vincolo di verbalizzazione).
Vincoli di precedenza (vincolo di accesso all’esame) Per sostenere l’esame di FISICA DELL’EDIFICIO (II anno, 1° sem) è necessario aver verbalizzato l’esame di Analisi 1 (I anno, 2° sem) Per sostenere l’esame di PROGETTO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI (III anno, 1° sem) è necessario aver verbalizzato l’esame di Meccanica delle Strutture (II anno, annuale)
Vincoli di verbalizzazione MECCANICA DELLE STRUTTURE Analisi Matematica 1 Analisi Matematica 2 + Complementi di algebra lineare Precedenze consigliate MECCANICA RAZIONALE Analisi Matematica 1 Analisi Matematica 2 + Complementi di algebra lineare PROGETTO DI ARCHITETTURA TECNICA Fisica dell’edificio PROGETTO DI INTEGRAZIONE IMPIANTISTICA Fisica dell’edificio PROGETTO DI CANTIERE Ergotecnica edile
15. Errata corrige
|