Anno Accademico 2018/19





Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione




Regolamento Didattico del Corso di Studio in:


Management of Built Environment - Gestione del Costruito
Laurea Magistrale


Sede di: Milano

1. Informazioni Generali

Scuola Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Codice Corso di Studio1096
Corso di StudioManagement of Built Environment - Gestione del Costruito
OrdinamentoOrdinamento 270/04
Classe di LaureaLM-24 - Ingegneria dei sistemi edilizi
Livello Laurea Magistrale
Primo AA di attivazione 2008/2009
Durata nominale del Corso 2
Anni di Corso Attivi 1,2
Lingua/e ufficiali Inglese
Sede del corso Milano
Preside Ilaria Pamela Simonetta Valente
Antonio Capone
Coordinatore CCS Gianandrea Ciaramella
Sito web della Scuola http://www.auic.polimi.it
Sito web del Corso di Studi
http://www.ccsmbe.polimi.it/


Segreteria Didattica - Milano Leonardo
Struttura di riferimento
UFFICIO SERVIZI AGLI STUDENTI E DOCENTI DEI CORSI DI STUDIO DI LAUREA MAGISTRALE
Indirizzo Via Ampčre 2, 20133 Milano


Segreteria Studenti - Milano Leonardo
Indirizzo VIA C. GOLGI, 42 (MI)

2. Presentazione generale del Corso di Studio

Il Settore delle Costruzioni riveste, com’è noto, un peso assai rilevante nell’economia del nostro Paese e dell’intera Europa, per entità degli investimenti, mobilitazione di risorse materiali, sbocchi occupazionali, nonché per “indotto” attivato e attivabile in altri settori industriali.

All’interno di questo mercato uno degli ambiti più interessanti per ricadute occupazionali e per consistenza degli interessi economici coinvolti riguarda la cosiddetta gestione del costruito, ovvero quell’insieme di attività volte a garantire il mantenimento e l’adeguamento nel tempo delle prestazioni di un immobile, a massimizzarne la redditività e/o il valore di mercato.

Nuove competenze vengono richieste agli operatori del settore; la gestione del costruito non appare quindi un fenomeno congiunturale, ma va sempre più configurarsi come un vero e proprio settore strategico di sviluppo, alla definizione del quale concorre un insieme eterogeneo di fattori tecnici, economici, organizzativi, sociali, culturali, quali, tra gli altri:

  • la riduzione del settore delle nuove costruzioni e la crescita di investimenti – in contesto italiano ed estero – sul patrimonio già esistente. Questo è dovuto principalmente al progressivo invecchiamento del patrimonio edilizio (sottoposto sia a degrado fisico sia ad obsolescenza funzionale) e alla graduale saturazione del territorio costruito. In particolare costituisce un patrimonio con crescenti necessità di intervento la maggior parte dello stock edilizio realizzato negli anni ‘50 e ‘60, caratterizzato dal ricorso a prodotti e processi di bassa qualità;

  • le trasformazioni strutturali - sia quantitative che qualitative - che riguardano la domanda;

  • l’adeguamento della componente impiantistica all’interno degli edifici alle molteplici normative (antincendio, accessibilità handicappati, sicurezza impianti elettrici, isolamento acustico, efficienza energetica, ecc.);

  • l’innalzamento degli standard di qualità degli edifici;

  • le modificazioni nella cultura dell’utenza che riguardano sia il concetto di qualità ambientale, sia la conservazione dell’esistente, sia il risparmio di energia e di materiali, sia l’attenzione per i materiali nocivi alla salute;

  •  la crescente attenzione prestata dalle imprese industriali e di servizi alla valorizzazione del patrimonio immobiliare, testimoniata dal peso sempre più rilevante di questo tipo di componente nell’ambito della pianificazione e delle strategie finalizzate alla creazione di valore economico;

  •  il crescente interesse dei mercati finanziari per l’ambito immobiliare, come testimoniato anche dalla diffusione dei fondi di investimento, con il conseguente sviluppo di strategie di valorizzazione dei patrimoni edilizi.

     

    Ne conseguono fenomeni di innovazione e modifica degli assetti organizzativi tradizionali, quali:

  • la comparsa di nuove, integrabili, forme di gestione, ossia il facility management, l’asset management e il property management che vedono il nascere di nuove figure professionali, nuove forme di coinvolgimento dei sub-fornitori, con innovazioni nei meccanismi contrattuali di regolazione del rapporto cliente-fornitore (si pensi per esempio al relativamente recente diffusione dei contratti di global service);

  • la maturazione dei tradizionali enti/società di gestione dei patrimoni immobiliari, che stanno trasformando i loro profili di attività da semplice gestione operativa a gestione strategica, passando da logiche di manutenzione correttiva a logiche e prassi di manutenzione programmata;

  • la comparsa di nuovi soggetti fornitori di servizi di gestione integrata di patrimoni immobiliari, portatori di cultura manageriale, a seguito delle sempre più frequenti politiche di outsourcing.

     

    Per i motivi sopra elencati e per esigenze fortemente connesse con il mercato del lavoro, la Scuola mette a disposizione questa Laurea Magistrale, fortemente innovativa e unica in Italia.


3. Obiettivi Formativi

Le figure professionali, che il Corso di Laurea Magistrale si propone di formare, dovranno essere in grado di operare in diversi ambiti della gestione del costruito, quali:

1. La progettazione e organizzazione del servizio di manutenzione. In quest'ambito, la figura può operare su due versanti:

  • Sull'architettura del servizio di manutenzione, operando per la definizione delle strategie di manutenzione, per la impostazione del sistema informativo e del piano di manutenzione.

  • Sull'ingegneria del servizio, progettando, col supporto di manager tecnici e di specialisti, il servizio di manutenzione e i relativi processi, individuando punti critici ruoli e vincoli, approfondendo i contenuti tecnici, organizzativi, finanziari e procedurali delle attività programmate.


2. La progettazione e organizzazione delle attività di gestione integrata dei servizi, che possono riguardare la conduzione di un patrimonio immobiliare. 

  • La figura professionale coordina e controlla sia il mantenimento a livelli prestazionali e i costi prestabiliti di tutte le componenti fisiche del patrimonio edilizio, sia l'organizzazione e la conduzione di tutte le attività necessarie per le sue funzioni.


3. La progettazione e organizzazione del servizio di gestione di immobili finalizzata a garantirne la massima efficienza operativa, a preservarne le caratteristiche prestazionali dell'edificio nel medio-lungo termine, e a massimizzarne il reddito conseguibile.

  • Le attività della figura professionale sono in massima parte riconducibili alla gestione: degli atti amministrativi (rapporti con Enti preposti); delle locazioni attive e passive (comprendente la stipula dei contratti, le verifiche periodiche dei valori di canone, gli adeguamenti ISTAT, la gestione delle scadenze e dei rinnovi, le eventuali procedure di sfratto, la gestione degli oneri); degli adempimenti fiscali e legali, dei contratti assicurativi.


4. La gestione strategica di patrimoni immobiliari finalizzata alla loro valorizzazione.

  • Le attività della figura professionale si svolgono nella gestione strategica delle attività di valorizzazione immobiliare comprendenti: l'analisi e la valutazione costi e benefici e la definizione delle linee operative per la dismissione, la valorizzazione, la trasformazione delle destinazioni d'uso o la ridefinizione del patrimonio; la programmazione operativa e finanziaria delle operazioni individuate; i servizi orientati alla ricerca di nuovi inquilini o di compratori; l'organizzazione delle trasformazioni del patrimonio, attraverso l'impostazione e il coordinamento di una serie di procedure di carattere tecnico-giuridico.


Gli ambiti individuati possono essere ricondotti in estrema sintesi a due profili di competenze, gravitanti rispettivamente nell'area della gestione economico-finanziaria (asset and property management), e della gestione tecnico-operativa dei servizi di supporto alle attività svolte nell'ambiente costruito (facility management).

Per quanto riguarda il percorso formativo, gli studenti che provengono da diversi corsi di laurea delle tre Scuole affrontano corsi di insegnamento che hanno l'obiettivo di omogeneizzare le conoscenze di base e di sviluppare le prime acquisizioni disciplinari sulla materia base della gestione edilizia.

Nei successivi semestri (secondo e terzo) approfondiscono le conoscenze fondamentali relative a tecnologia dell'architettura, architettura tecnica, produzione edilizia, ingegneria gestionale, e particolari relativi ad aspetti territoriali urbanistici ed economici, con conoscenze di base in materia di gestione di beni immobili di particolare rilevanza storico culturale. Inoltre vengono specificamente preparati per le attività di organizzazione e gestione della manutenzione edilizia.

Nell'ultimo semestre finalizzano le conoscenze acquisite attraverso esperienze seminariali e di laboratorio, sia allo svolgimento di attività di tirocinio che costituisce un momento fondamentale di contatto con il mondo del lavoro nell'ambito professionale, dell'impresa e/o delle pubbliche amministrazioni, sia alla preparazione della tesi finale.


4. Schema del Corso di Studio e successivi livelli di formazione

4.1 Schema del Corso di Studio e Titoli conseguiti

4.2 Accesso ad ulteriori studi

La qualifica da` accesso al Dottorato di Ricerca, al Corso di Specializzazione di secondo livello e al Master Universitario di secondo livello


5. Sbocchi professionali e mercato del lavoro

5.1 Status professionale conferito dal titolo

I contesti pił specifici per l'inserimento dei laureati specialisti in gestione del costruito sono individuabili in:
- societą immobiliari pił o meno integrate verticalmente;
- banche, fondazioni bancarie, assicurazioni e, in generale, imprese caratterizzate da patrimonio immobiliare rilevante;
- societą ed enti pubblici di gestione di patrimoni immobiliari pubblici e privati delle diverse destinazioni funzionali (residenziale, manifatturiero, terziario, ecc.)
- societą specializzate nei servizi legati alla gestione del costruito e di supporto all'operativitą dell'edificio (facility management)
Societą finanziarie, banche d'investimento, societą specializzate nella consulenza sul project financing
- gestori di fondi immobiliari
- societą di consulenza immobiliare
- societą di ingegneria e studi professionali, societą di consulenza di direzione aziendale.

5.2 Ruoli e sbocchi occupazionali in dettaglio

Rapporti del Nucleo di valutazione
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=4106

5.3 Profilo del laureato

Gestore del Costruito


funzione in un contesto di lavoro:
Figura professionale altamente qualificata in grado di operare in diversi ambiti della gestione del costruito, con particolare attenzione agli ambiti culturali di matrice industriale e manageriale, alla realtà del mercato e del quadro normativo – procedurale, alle strumentazioni di gestione e controllo, ai modelli organizzativi e operativi deducibili dai casi reali.


competenze associate alla funzione:
Competenze specifiche per: 
- progettare e organizzare il servizio di manutenzione;
- progettare e organizzare le attività di gestione integrata dei servizi, che possono riguardare la conduzione di un patrimonio immobiliare;
- progettare e organizzare il servizio di conduzione di immobili finalizzata a garantirne la massima efficienza operativa, a preservarne le caratteristiche di qualità nel medio-lungo termine, e a massimizzarne il reddito conseguibile;
- definire e gestire lo sviluppo strategico di patrimoni immobiliari finalizzato alla loro valorizzazione.


sbocchi occupazionali:
I contesti più specifici per l'inserimento dei laureati magistrali in gestione del costruito sono individuabili in:
- società immobiliari più o meno integrate verticalmente;
- banche, fondazioni bancarie, assicurazioni e, in generale, imprese caratterizzate da patrimonio immobiliare rilevante;
- società ed enti pubblici di gestione di patrimoni immobiliari pubblici e privati delle diverse destinazioni funzionali (residenziale, manifatturiero, terziario, ecc.);
- società specializzate nei servizi legati alla gestione del costruito e di supporto all'operatività dell'edificio (facility management);
- società finanziarie, banche d'investimento, società specializzate nella consulenza sul project financing;
- gestori di fondi immobiliari;
- società di consulenza immobiliare;
- società di ingegneria e studi professionali;
- società di consulenza di direzione aziendale.


6. Iscrizione al Corso di Studio

6.1 Requisiti di Ammissione

Laurea, o titolo estero comparabile e certificazione della lingua inlese.

 

Possono accedere al Corso di Studio di Laurea Magistrale i laureati di I livello.

Possono altresì accedere anche i laureati di II livello, se provenienti da una diversa classe di laurea.


L’ammissione del candidato è soggetta a una valutazione per merito e per contenuti didattici della carriera pregressa.

 

Si rimanda al punto 15 del presente regolamento per le specifiche relative all'ammisione al Corso di Studio.

 

Criteri di selezione, punteggi acquisibili e risultati selezione/graduatorie

I punteggi acquisibili per entrare nelle graduatorie di ammissione alle Lauree Magistrali e di conseguenza i risultati della selezione si possono trovare sul sito della Scuola.

6.2 Descrizione delle conoscenze richieste agli studenti in ingresso

Informazioni dettagliate relative ad ammissione e immatricolazione sono disponibili sul sito dell'Orientamento
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=4770

6.3 Scadenze per l'ammissione e numero posti disponibili

Informazioni dettagliate relative alle scadenze e ai posti disponibili sono presenti nella guida all'immatricolazione
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=4914

6.4 Indicazione di eventuali attivitą per l'orientamento per gli studenti e attivitą di tutorato

Sito Orientamento
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=3769

7. Contenuti del Corso di Studio

7.1 Requisiti per il conseguimento del titolo

Il titolo si acquisisce con 120 crediti specificati nel regolamento didattico.
Le attivitą caratterizzanti si svolgono nei SSD propri della classe (Architettura tecnica, tecnologia dell'Architettura, Produzione edilizia, Restauro, ecc.) e quelli affini e integrative nei settori del diritto , dell'economia, e dell'ingegneria gestionale. 12 crediti sono riservati al laboratorio e alla prova finale

7.2 Modalitą di frequenza e di didattica utilizzata

Il corso è a tempo pieno; comprende la partecipazione a lezioni, esercitazioni e attività di laboratorio in sede.

In alcuni casi l'offerta fa ricorso a forme di didattica innovativa.

7.3 Obiettivi e quadro generale delle attivitą didattiche per ciascun piano di studio preventivamente approvato

Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: ME3 - Curriculum - ECONOMIC CURRICULUM


Codice Attivitą formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
053105B,CICAR/11BUILDING AND CONSTRUCTION TECHNOLOGIES (a)19,0
[1,0Didattica innovativa]
9,0
097610CING-IND/17PRODUCTION MANAGEMENT (b)19,0
096308BICAR/10BUILDING TYPES AND CONSTRUCTION METHODS (c)19,09,0
096307CING-IND/35BUSINESS ECONOMICS (d)19,0
096315B,CICAR/12EVALUATION AND MANAGEMENT OF REAL ESTATE19,09,0
096312BICAR/21METHODS AND TOOLS FOR ANALYSIS OF URBAN AND TERRITORIAL SYSTEMS26,06,0
053109B,CSECS-P/06REGIONAL ECONOMICS + LAND RENT THEORY212,0
[1,0Didattica innovativa]
12,0
099823BICAR/10
ICAR/19
VALORISATION OF HISTORICAL BUILDINGS + VALORISATION OF CULTURAL HERITAGE212,012,0

(a) Insegnamento Obbligatorio per Studenti che hanno conseguito la Laurea Triennale in materie Economico-Gestionali
(b) Insegnamento Obbligatorio per Studenti che hanno conseguito la Laurea Triennale in materie Edilizie-Architetturali e Civili-Ambientali
(c) Insegnamento Obbligatorio per Studenti che hanno conseguito la Laurea Triennale in materie Economico-Gestionali
(d) Insegnamento Obbligatorio per Studenti che hanno conseguito la Laurea Triennale in materie Edilizie-Architetturali e Civili-Ambientali

Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: ME3 - Curriculum - ECONOMIC CURRICULUM


Codice Attivitą formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
053114B,CICAR/11BUILDING MAINTENANCE PROCEEDINGS AND METHODS19,0
[2,0Didattica innovativa]
9,0
053116B,CICAR/12INFORMATION SYSTEMS FOR THE MAINTENANCE AND MANAGEMENT19,0
[6,0Didattica innovativa]
9,0
053115B,CICAR/12
ING-IND/35
FINANCIAL MANAGEMENT OF REAL ESTATE TRANSACTIONS + PROJECT MANAGEMENT112,0
[6,0Didattica innovativa]
12,0
051335BIUS/10ADMINISTRATIVE AND PUBLIC PROCUREMENT LAW26,06,0
053117B,CSECS-P/06ECONOMIC ASSESSMENT OF URBAN TRASFORMATIONS29,0
[1,0Didattica innovativa]
9,0
096326CING-IND/17CONSTRUCTION SUPPLY CHAIN MANAGEMENT26,06,0
096322----INTERNSHIP13,03,0
096322----INTERNSHIP23,0
096324----SYNTHESIS CLASS - ECONOMIC CURRICULUM19,09,0
096324----SYNTHESIS CLASS - ECONOMIC CURRICULUM29,0

Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: MT3 - Curriculum - TECHNICAL CURRICULUM


Codice Attivitą formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
053105B,CICAR/11BUILDING AND CONSTRUCTION TECHNOLOGIES19,0
[1,0Didattica innovativa]
9,0
097610CING-IND/17PRODUCTION MANAGEMENT (a)19,0
096308BICAR/10BUILDING TYPES AND CONSTRUCTION METHODS (b)19,09,0
096307CING-IND/35BUSINESS ECONOMICS (c)19,0
096311B,CICAR/12TECHNICAL ASSESSMENT OF THE BUILT ENVIRONMENT19,09,0
053119B,CICAR/11DURABILITY AND MAINTENANCE212,0
[1,0Didattica innovativa]
12,0
096312BICAR/21METHODS AND TOOLS FOR ANALYSIS OF URBAN AND TERRITORIAL SYSTEMS26,06,0
053109B,CSECS-P/06REGIONAL ECONOMICS + LAND RENT THEORY212,0
[1,0Didattica innovativa]
12,0

(a) Insegnamento Obbligatorio per Studenti che hanno conseguito la Laurea Triennale in materie Edilizie-Architetturali e Civili-Ambientali
(b) Insegnamento Obbligatorio per Studenti che hanno conseguito la Laurea Triennale in materie Economico-Gestionali
(c) Insegnamento Obbligatorio per Studenti che hanno conseguito la Laurea Triennale in materie Edilizie-Architetturali e Civili-Ambientali

Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: MT3 - Curriculum - TECHNICAL CURRICULUM


Codice Attivitą formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
053114B,CICAR/11BUILDING MAINTENANCE PROCEEDINGS AND METHODS19,0
[2,0Didattica innovativa]
9,0
096318B,CICAR/12FACILITY MANAGEMENT LAB16,06,0
051336B,CICAR/11CONSTRUCTION MANAGEMENT112,012,0
051335BIUS/10ADMINISTRATIVE AND PUBLIC PROCUREMENT LAW26,06,0
053117B,CSECS-P/06ECONOMIC ASSESSMENT OF URBAN TRASFORMATIONS29,0
[1,0Didattica innovativa]
9,0
053120B,CICAR/12TOOLS AND MODELS FOR THE DESIGN OF BUILT ENVIRONMENT29,0
[6,0Didattica innovativa]
9,0
096322----INTERNSHIP13,03,0
096322----INTERNSHIP23,0
096323----SYNTHESIS CLASS - TECHNICAL CURRICULUM19,09,0
096323----SYNTHESIS CLASS - TECHNICAL CURRICULUM29,0

7.4 Modalitą di accertamento lingua straniera

Informazioni sulla conoscenza della lingua inglese
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=3862

7.5 Modalitą dell'esame di Laurea

L’esame di Laurea Magistrale è regolamentato secondo le modalità previste dal Regolamento della Prova Finale di Laurea e Laurea Magistrale della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni e dal Regolamento Integrativo del corso di Studio in Management of Built Environment - Gestione del Costruito  pubblicato al seguente link: 

http://www.auic.polimi.it/didattica/esami-di-laurea-e-laurea-magistrale/


Le informazioni relative alle norme generali, regolamenti, calendario appelli, iscrizioni e consegna tesi sono disponibili su
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=5294

8. Calendario

8.1 Erogazione Didattica

al seguente link è possibile consultare il calendario completo:

http://www.auic.polimi.it/didattica/calendario-accademico/

8.2 Sessioni per esami

al seguente link è possibile consultare il calendario completo:

http://www.auic.polimi.it/didattica/calendario-accademico/

 

8.3 Appelli di laurea magistrale 

al seguente link è possibile consultare il calendario completo:

http://www.auic.polimi.it/didattica/calendario-accademico/


Calendario accademico
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=3924

9. Docenti

I nominativi dei docenti afferenti al Corso di Studio e dei relativi insegnamenti saranno disponibili sul manifesto degli studi a partire dal mese di settembre.
Il Manifesto degli Studi viene pubblicato annualmente sul sito web del Politecnico di Milano.

10. Strutture

Sono disponibili aree studio, biblioteca, centro stampa, laboratori di modellistica e laboratori di ricerca. Per maggiori informazioni sulle seguenti strutture č possibile consultare il seguente link:
http://www.auic.polimi.it/didattica/laboratori-didattici/

11. Contesto internazionale

http://www.polimi.it/studenti/esperienze-allestero/


12. Internazionalizzazione

Per regolamenti e specifiche note riguardanti la mobilità internazionale controllare il sito di Scuola e il sito di Ateneo
Informazioni sui programmi di scambio, progetti di doppia laurea e stage internazionali, progetti europei di ricerca e relazioni internazionali sono disponibili su
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=4628

13. Dati quantitativi

L'Osservatorio della didattica di Ateneo ed il Nucleo di Valutazione di Ateneo, avvalendosi anche del supporto degli osservatori della didattica delle facoltą, svolgono periodiche analisi sui risultati complessivi e sul livello qualitativo dell'attivitą didattica dei Corsi di Studio, monitorando le attivitą formative e l'inserimento del laureato nel mondo del lavoro. I rapporti e gli studi sono disponibili sul sito web del Politecnico di Milano.

14. Altre informazioni

ALLEGATO TECNICO AL REGOLAMENTO DIDATTICO

 

15.1          Ammissione al Corso di Studio – Studenti con titolo di studio italiano

      15.1.1       Requisiti richiesti e specifiche per il CdS
      15.1.2       Procedure di presentazione della domanda di ammissione per candidati della Scuola AUIC
              15.1.2.1    Opzioni del CdS (Corso di Studio) e del PSPA (Piano degli Studi Preventivamente Approvato)
              15.1.2.2    Determinazione della graduatoria
      15.1.3      Parametri di valutazione
               15.1.3.1   Studenti ammessi di diritto al Politecnico di Milano
               15.1.3.2   Studenti ammessi con valutazione di merito
      15.1.4      Documenti richiesti agli studenti ammessi con valutazione di merito
               15.1.4.1   Studenti del Politecnico di Milano
               15.1.4.2   Studenti provenienti da altri Atenei
      15.1.5      Esiti e pubblicazione graduatoria degli studenti ammessi
      15.1.6      Integrazioni curriculari
      15.1.7      Convalide d’esame

15.2         Ammissione al Corso di Studio – Studenti con titolo di studio estero

15.3         Trasferimenti e passaggi

15.4         Scadenze dei processi amministrativi di iscrizione al primo anno

      14.4.1      Primo semestre
      14.4.2      Secondo semestre

15.5         Piano degli Studi (PdS)

      15.5.1      Scadenze di presentazione del Piano degli Studi annuale
      15.5.2      Modifica semestrale del Piano degli Studi
      15.5.3      Mora
      15.5.4      Frequenze
      15.5.5      Insegnamenti in soprannumero
              15.5.5.1   Specifiche dei CdS appartenenti alla Classe di Laurea L-23 - Scienze e tecniche dell'edilizia
      15.5.6      Precedenze degli insegnamenti

15.6         Tirocinio

15.7         Esami di profitto

      15.7.1      Modalità
      15.7.2      Autocertificazione di esami sostenuti

15.8         Prova finale

 

_____________________________________________________________________________________________

 

15.1 Ammissione al Corso di Studio – Studenti con titolo di studio italiano

 

Tutti i candidati all’ammissione alle Lauree Magistrali della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni, sono tenuti a presentare domanda di valutazione carriera utilizzando l’apposita funzione disponibile sul sito di Ateneo, nella sezione dei Servizi Online (www.polimi.it/servizionline).

 

15.1.1 Requisiti richiesti e specifiche per il CdS

Oltre a quanto già specificato al paragrafo 6.1 del regolamento didattico, l'ammissione al corso di Studio di Laurea Magistrale in Management of Built Environment - Gestione del Costruito, è consentita senza debiti formativi a laureati di I° livello:

 

  •                   Ingegneria dell’Edilizia/Ingegneria Edile (L-23)
  •                   Ingegneria Civile (L-7)
  •                   Ingegneria Gestionale (L-9)
  •                   Architettura Ambientale (L-17)
  •                   Architettura delle Costruzioni (L-17)
  •                   Architettura e Produzione Edilizia (L-23)
  •                   Progettazione Architettonica (L-17)
  •                   Scienze dell’Architettura (L-17)

 

È consentita l’ammissione anche a laureati in possesso di una laurea o di un diploma universitario di durata triennale, riconosciuti idonei, in cui si siano adempiute le attività formative ritenute requisito curriculare indispensabile come da tabella di Classe L-23.

La valutazione della carriera pregressa può determinare, per i laureati in classi diverse da L-23, un debito formativo da integrare prima dell’iscrizione alla Laurea Magistrale.

Informazioni generali di Ateneo relative alle PROCEDURE di ammissione e di immatricolazione sono disponibili sul sito di Ateneo: 

http://www.poliorientami.polimi.it/

 

 

15.1.2  Procedure di presentazione della domanda di ammissione per candidati della Scuola AUIC

 

15.1.2.1 Opzioni del CdS (Corso di Studio) e del PSPA (Piano degli Studi Preventivamente Approvato)

 

Il candidato, presentando la domanda di valutazione, dovrà scegliere il Corso di Studio (CdS) e contestualmente le proprie opzioni di piano studi preventivamente approvato (PSPA) ove previsto.

La regola di Ateneo indica come tre il numero massimo di opzioni per le richieste di ammissione a corsi di laurea magistrale; sarà possibile indicare fino a tre preferenze relative al Corso di Studio.

Per ogni CdS sarà possibile specificare, in ordine di preferenza, i PSPA disponibili.

Per i corsi della Scuola AUIC le diverse opzioni di PSPA all’interno del medesimo CdS saranno conteggiate una sola volta ai fini del raggiungimento delle tre opzioni massime esprimibili.

Esempio:

  1.        CdS B è (corso non AUIC)
  2.        CdS A è (corso AUIC) Track ITA
  3.        CdS A è (corso AUIC) Track ENG
  4.        CdS C  è (corso AUIC) Track X
  5.        CdS C  è (corso AUIC) Track Y

 

5 opzioni espresse CdS-PSPA inserite / 3 preferenze CdS conteggiate

 

Lo studente, entro i termini previsti, può modificare/sovrascrivere le proprie scelte fino al momento in cui la domanda viene presa in carico per la valutazione dalla commissione.

 

15.1.2.2 Determinazione della graduatoria

La Commissione, valutata la carriera pregressa, ammetterà il candidato su uno degli indirizzi attivati.

Lo studente ammesso al Corso di Studio, una volta confermata l’immatricolazione, potrà procedere con la presentazione del Piano degli Studi.

 

 

15.1.3   Parametri di valutazione

15.1.3.1 Studenti ammessi di diritto laureati al Politecnico di Milano

Non sono previste ammissioni di diritto

 

15.1.3.2 Studenti ammessi con valutazione di merito

La valutazione è affidata ai Corsi di Studio di riferimento che hanno a disposizione fino a 100 punti:

 

1. Ordine preferenze espresse all’atto della domanda di ammissione

Fino a 15

2. Durata carriera Laurea triennale

Fino a 15

3. Media alla fine del percorso triennale ripartita sul punteggio di 40

Fino a 40

4. Curriculum precedente (laurea di provenienza)

Fino a 30

 

Gli studenti sono idonei all’ammissione con il punteggio minino di 54.

Ad ogni scadenza sono accolti i primi classificati in base al numero programmato di ammissioni. In caso di studenti idonei con pari punteggio, le precedenze in graduatoria terranno conto della media ponderata fino a esaurimento dei posti disponibili.

 

15.1.4  Documenti richiesti agli studenti ammessi con valutazione di merito

15.1.4.1 Studenti del Politecnico di Milano

Alla domanda di valutazione non deve essere allegato alcun documento, la carriera precedente è fornita alle Commissioni di valutazione dalla Segreteria Studenti.

 

15.1.4.2  Studenti provenienti da altri Atenei

  •          Autocertificazione titolo conseguito (se laureati)
  •          Autocertificazione esami superati per almeno 145 crediti. Altre certificazioni di eventuali titoli universitari: Master, Dottorato, Scuole di specializzazione

La documentazione può essere autocertificata secondo le disposizioni di legge in materia di Dichiarazioni sostitutive (v. esempio); dovrà contenere l’esatta denominazione degli esami sostenuti, i settori scientifico disciplinari di appartenenza, il numero di crediti per settore scientifico, il voto e la data di verbalizzazione. Apporre la firma, senza la quale il documento non è legalmente valido e non potrà essere preso in carico dalla Commissione giudicatrice.

 

15.1.5  Esiti e pubblicazione graduatoria degli studenti ammessi

Nel rispetto di quanto riportato nei punti precedenti, alla conclusione delle valutazioni sarà stilata una graduatoria di merito, al fine di definire gli ammessi relativamente al numero programmato previsto per il semestre.

Qualora lo studente non risulti iscritto alla sessione di laurea di settembre (per il primo semestre) o febbraio (per il secondo semestre), non rientrerà nella graduatoria di merito.

Per garantire il numero programmato previsto, se il check è verde significa che la domanda è stata valutata positivamente, ma l'immatricolazione da parte del candidato sarà possibile solo se anche la funzione di immatricolazione sarà configurata nella modalità ABILITATA. 

Lo studente valutato positivamente potrà quindi non essere ammesso all’immatricolazione per esaurimento del numero dei posti disponibili secondo quanto stabilito dalla Graduatoria che verrà pubblicata on line su: www.auic.polimi.it entro il termine delle valutazioni.

Non è previsto uno scorrimento della graduatoria, eventuali posti disponibili saranno utili per le immatricolazioni del secondo semestre.

Gli studenti ammessi dovranno procedere all’immatricolazione entro i termini previsti dal calendario accademico seguendo le procedure indicate sul sito di Ateneo.

Per nessun motivo saranno accolte istanze di ammissione da studenti che non hanno presentato per tempo la domanda di valutazione.

 

15.1.6   Integrazioni curriculari

Qualora l’esito della valutazione per l’ammissione corrisponda a “Preferenza valutata positivamente con integrazioni curriculari”, l’ammissione è subordinata al raggiungimento da parte dello studente (entro l’anno accademico a cui si riferisce la domanda) dei CFU relativi alle integrazioni curriculari indicate dalle Commissioni; questo significa che lo studente dovrà sostenere gli esami aggiuntivi prima di potersi immatricolare.

Sarà quindi necessario iscriversi ai singoli insegnamenti (‘Corsi singoli per colmare le integrazioni curriculari’) mediante l’applicativo in cui viene pubblicato l’esito della domanda di valutazione.

Una volta conseguite le integrazioni, il candidato dovrà ripresentare domanda di ammissione nelle tempistiche previste per il semestre o anno successivo alla sua prima candidatura. In assenza della domanda online, non sarà possibile procedere all’immatricolazione.

Al sito http://www.poliorientami.polimi.it/ sono disponibili le procedure dedicate.

 

15.1.7   Convalide d’esame

Agli studenti in trasferimento da altri Corsi di Laurea Magistrale possono essere convalidati esami sostenuti, compatibili con l’offerta didattica del corso di laurea cui intendono accedere. Come da disposizioni di Ateneo, gli studenti trasferiti da altre sedi universitarie hanno l’obbligo di sostenere esami presso il Politecnico di Milano per almeno 60 crediti, più il tirocinio e la prova finale.

Le convalide saranno indicate nella valutazione di carriera e caricate automaticamente sul Piano degli Studi.

 

15.2 Ammissione al Corso di Studio - Studenti con titolo di studio estero

Gli studenti internazionali, provenienti da Università estere, sono selezionati secondo tempi e modi indicati su  http://www.polinternational.polimi.it/

 

15.3 Trasferimenti e passaggi

Il trasferimento da altri Corsi di Studio di Laurea Magistrale o da altre sedi universitarie è consentito solo previa presentazione della domanda di ammissione.

Agli studenti trasferiti possono essere convalidati esami pregressi, ritenuti compatibili con l’offerta didattica del corso di laurea cui intendono accedere.

L’iscrizione a una Laurea Magistrale non è garanzia di trasferimento senza debiti formativi, la Commissione terrà sempre conto della laurea di primo livello acquisita, applicando le regole vigenti.

Non è consentito il trasferimento alla Laurea Magistrale in Management of Built Environment - Gestione del Costruito di candidati iscritti in Atenei italiani a Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico.  Gli studenti provenienti da università estere in Paesi con ordinamenti degli studi che non contemplano l’attivazione di Corsi di laurea triennali, dovranno garantire l’iscrizione al IV anno di corso, il superamento di esami pari ad almeno 180 crediti ECTS, il rispetto del requisito minimo curriculare previsto dalla classe L-23.

 

15.4 Scadenze dei processi amministrativi di iscrizione al primo anno

 

Per le scadenze, consulare il calendario pubblicato sul sito di Scuola.

 

15.5 Piano degli Studi (PdS)

Lo studente è tenuto, sotto la propria responsabilità, alla presentazione del piano degli studi individuale (www.polimi.it Servizi on line Presentazione Piano degli Studi).

Il piano è assunto dalla Scuola come documento probante a tutti gli effetti. La sua compilazione attesta altresì la conformità delle scelte effettuate dallo studente alle norme previste dagli ordinamenti vigenti e alle disposizioni del Regolamento del Corso di Studi.

Il Piano degli Studi della Laurea Magistrale in Management of Built Environment - Gestione del Costruito è composto da 120 crediti formativi universitari, da inserire a piano come Effettivi, suddivisi in:

- insegnamenti monodisciplinari o integrati

- tirocinio

- prova finale

Il numero minimo di crediti a cui gli studenti possono iscriversi annualmente è pari a 30 (15 per gli ingressi a marzo); è consentita l’iscrizione contemporanea a insegnamenti per un massimo di 80 crediti annuali.

N.B. Si suggerisce di salvare e stampare sempre il piano inserito.

Non si accettano istanze di variazione piano. La presentazione del piano degli studi è definitiva e deve essere completata nei tempi e modi stabiliti dalla Scuola. Nella scelta degli insegnamenti consultare preventivamente l’orario didattico per evitare sovrapposizioni di frequenza.

 

15.5.1  Scadenze di presentazione del Piano degli Studi annuale

La presentazione del piano degli studi avviene accedendo dai Servizi Online (www.polimi.it/servizionline à Servizi personalizzati à Dati di carriera à Presentazione piani degli studi) solo nei periodi specifici definiti dal calendario accademico:

 

I SEMESTRE

Primo anno e anni successivi

  •          11/09/2017 – 02/10/2017

 

II SEMESTRE

Primo anno - Immatricolati II semestre

  •          08/01/2018 – 02/03/2018

 

15.5.2   Modifica semestrale del Piano degli Studi

Dal 05/02/2018 al 02/03/2018 sarà possibile modificare il piano degli studi presentato nell’anno accademico in corso.

La modifica semestrale del piano degli studi è facoltativa. Se non si desidera apportare cambiamenti non è necessario effettuare la modifica del piano degli studi.

 

È possibile modificare solo gli insegnamenti inseriti nell’anno accademico corrente; non è consentito inserire o deselezionare insegnamenti del primo semestre; è necessario deselezionare gli insegnamenti del secondo semestre che si desiderano modificare.

 

15.5.3   Mora

Con delibera del Consiglio di Amministrazione viene prevista l’attribuzione di una mora di 100,00 Euro per la mancata presentazione del piano degli studi nei termini previsti dal calendario accademico.

 

15.5.4  Frequenze

Una volta inseriti nel piano degli studi, gli insegnamenti permangono negli anni successivi come frequenze acquisite; all’atto della compilazione del piano degli studi annuale, dell’anno accademico successivo, sarà possibile eliminare le frequenze acquisite e reinserire gli insegnamenti come nuove frequenze.

Prova finale e Tirocinio si inseriscono una volta sola in tutta la carriera universitaria.

 

15.5.5  Insegnamenti in soprannumero

È possibile inserire insegnamenti/attività formative nel piano degli studi in posizione di soprannumero. Questi insegnamenti non saranno considerati nel computo dei crediti complessivi necessari per l’ammissione alla prova finale e non saranno utili al calcolo della media delle votazioni.

È possibile modificare la posizione di un insegnamento da effettivo a soprannumero o viceversa, nel periodo di presentazione annuale del piano degli studi.

Per tutte le disposizioni è necessario fare riferimento alla specifica guida di Ateneo.

 

15.5.5.1 Specifiche dei CdS appartenenti alla Classe di Laurea L-23 - Scienze e tecniche dell'edilizia

In aggiunta alle norme definite dall’Ateneo, gli studenti iscritti ai Corsi di Laurea del Politecnico di Milano in:

  •                    Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia e l'Architettura
  •                    Ingegneria dell'Edilizia

potranno inserire nell’a.a. 2017/18 in soprannumero insegnamenti dei Corsi di Laurea Magistrale del Politecnico di Milano in:

  •                      Building and Architectural Engineering
  •                      Ingegneria dei Sistemi Edilizi
  •                      Management of Built Environment - Gestione del Costruito

per un massimo di 30 cfu.

A seguito dell’immatricolazione ad uno dei Corsi di Laurea Magistrale sopra elencati tali esami saranno valutati e riconosciuti, se ritenuti idonei, come convalide o convalide di frequenza.

 

 

15.5.6   Precedenze degli insegnamenti

L’ Ateneo, su delibera del Senato Accademico, ha definito i seguenti tipi di precedenze:

 

 

Precedenza consigliata

Non definisce alcun vincolo formale. Ha lo scopo di fornire agli studenti utili indicazioni circa la sequenzialità degli insegnamenti, ma non influenza né la composizione del piano degli studi né la verbalizzazione.

Precedenza di composizione Piano degli Studi

Definisce un vincolo che deve essere rispettato nella scelta degli insegnamenti all’atto della presentazione del piano degli studi. Non è possibile inserire nel piano degli studi l’insegnamento ‘B’ se non è presente (anche se non superato) l’insegnamento ‘A’. Non influenza la verbalizzazione.

Precedenza di verbalizzazione

Definisce un vincolo che deve essere rispettato sia al momento della composizione del piano degli studi, sia al momento della verbalizzazione ‘positiva’ (superamento dell’insegnamento). Non è possibile verbalizzare ‘B’ se non è verbalizzato ‘A’.

 

 

Il corso di studi in Management of Built Environment - Gestione del Costruito non impone vincoli tassativi, la sequenza ottimale per lo svolgimento del Corso di Studi è quella suggerita dalla progressione degli insegnamenti come stabilito dal manifesto degli studi.

 

 

15.6 Tirocinio

La Scuola coopera con gli ordini professionali, le pubbliche amministrazioni, gli enti territoriali e le imprese, per organizzare attività esterne di tirocinio, in modo da garantire allo studente la possibilità   di acquisire i crediti previsti dall’ordinamento.

Inoltre lo studente ha la possibilità di svolgere una Attività Pratica (tirocinio) interna ai dipartimenti del Politecnico di Milano.

Le regole di durata del tirocinio saranno definiti dai Corsi di Studio, secondo le direttive della Scuola. Ogni ulteriore informazione è disponibile presso l’Ufficio Tirocini della Scuola di  Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni e nella sezione apposita del sito della Scuola http://www.auic.polimi.it/studenti/tirocini-curriculari-obbligatori/

 

L’Ateneo bandisce anche borse Erasmus per tirocini all’estero. Per maggiori informazioni: http://www.polimi.it/it/studenti/esperienze-allestero/

 

15.7  Esami di profitto

15.7.1  Modalità

L’uniformità delle modalità di verifica dell’apprendimento e della loro programmazione fra tutte le sezioni del medesimo insegnamento è assicurata mediante forme opportune di coordinamento, in coerenza con le direttive del Corso di Studio di Laurea Magistrale.

All’inizio dell’anno accademico ogni docente comunicherà le modalità di verifica dell’apprendimento, i contenuti della prova d’esame e i criteri di valutazione.

Per ogni insegnamento (corsi e laboratori) sono previste tre sessioni d’esame. Ogni sessione d’esame prevede una o più date d’appello come definito dal calendario accademico di Scuola.

Gli studenti possono partecipare agli appelli solo se regolarmente iscritti, utilizzando l’apposita funzione dei ‘servizi online’, alla data d’esame; la mancata iscrizione comporta l’assoluta impossibilità a sostenere la prova e registrare il voto in carriera.

I laureandi dovranno rispettare i termini specifici definiti dal calendario accademico, per consentire l’espletamento, entro i termini previsti, delle procedure per l’iscrizione all’appello di Laurea.

 

15.7.2   Autocertificazione di esami sostenuti

Nel caso in cui, all’atto della presentazione del piano di studi, un esame già sostenuto (di cui quindi si conosce la votazione) non sia ancora registrato in carriera, lo studente può autocertificarne il superamento.

Non è consentito autocertificare un insegnamento il cui esame non sia stato ancora sostenuto all’atto della compilazione del piano.

Una falsa dichiarazione impedisce l’iscrizione alle sessioni d’esame dell’insegnamento autocertificato.

 

15.8 Prova finale

 

La Prova Finale della Laurea Magistrale in Management of Built Environment - Gestione del Costruito è costituita dalla presentazione e discussione di un elaborato finale (Tesi di laurea).

Le informazioni dettagliate sono riportate nel Regolamento della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale della Scuola AUIC e nel Regolamento integrativo della Prova Finale di Laurea Magistrale in Management of Built Environment - Gestione del Costruito, entrambi disponibili all’indirizzo:

http://www.auic.polimi.it/didattica/esami-di-laurea-e-laurea-magistrale/esami-di-laurea-magistrale/regolamento-esami-di-laurea-magistrale/


15. Errata corrige