ALLEGATO TECNICO AL REGOLAMENTO DIDATTICO
- Ammissione al Corso di Studio – Studenti con titolo di studio italiano
1.1. Requisiti richiesti e specifiche per il CdS
1.2. Procedure di presentazione della domanda di ammissione per candidati della scuola AUIC
1.2.1.Opzioni di CdS (Corso di Studio) e di PSPA (Piano degli Studi Preventivamente Approvato)
1.3. Parametri di valutazione
1.3.1.Studenti ammessi di diritto laureati al Politecnico di Milano
1.3.2.Studenti ammessi con valutazione di merito
1.4. Documenti richiesti agli studenti Ammessi di diritto
1.5. Documenti richiesti agli studenti ammessi con valutazione di merito
1.5.1.Studenti del politecnico
1.5.2.Studenti provenienti da altri Atenei
1.5.3 Studenti che hanno presentato la domanda di ammissione in sessioni precedenti sul CdS
1.6. Esiti e pubblicazione graduatoria degli studenti ammessi
1.7. Integrazioni curriculari
1.8. Convalide d’esame
- Ammissione al Corso di Studio – Studenti con titolo di studio estero
- Trasferimenti e passaggi
- Scadenze dei processi ammnistrativi di iscrizione al primo anno
- Piano degli Studi (PdS)
5.1. Scadenze di presentazione del Piano degli Studi annuale
5.2. Modifica semestrale del Piano degli Studi
5.3. Mora
5.4. Frequenze
5.4.1.Laboratori
5.5. Insegnamenti in soprannumero
- Allocazioni
6.1. Laboratori
6.2. Corsi monodisciplinari e Integrati
6.3. Precedenze degli insegnamenti
- Attività a libera scelta
7.1. Corsi opzionali
7.1.1 MIAW
7.1.2 Modalità di frequenza e registrazione del MIAW
7.2. Workshop
- Tirocinio
- Esami di profitto
9.1. Modalità
9.2. Autocertificazione di esami sostenuti
- Prova finale
- Ammissione al Corso di Studio – Studenti con titolo di studio italiano
Tutti i candidati all’ammissione alle Lauree Magistrali della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni, sono tenuti a presentare domanda di valutazione carriera utilizzando l’apposita funzione disponibile sul sito di Ateneo, nella sezione dei Servizi Online (www.polimi.it/servizionline).
1.1. Requisiti richiesti e specifiche per il CdS
I requisiti richiesti sono quelli già descritti al paragrafo 6.1 del regolamento didattico.
Informazioni generali di ateneo relative alle PROCEDURE di ammissione e di immatricolazione sono disponibili sul sito di Ateneo:
http://www.poliorientami.polimi.it/
1.2. Procedure di presentazione della domanda di ammissione per candidati della scuola AUIC
1.2.1.Opzioni del CdS (Corso di Studio) e del PSPA (Piano degli Studi Preventivamente Approvato)
A partire dall’anno accademico 2017/18 il candidato, presentando la domanda di valutazione, dovrà scegliere il Corso di Studio (CdS) e contestualmente le proprie opzioni di piano degli studi preventivamente approvato (PSPA) ove previsto.
La regola di Ateneo indica come tre il numero massimo di opzioni per le richieste di ammissione a corsi di laurea magistrale; sarà possibile indicare fino a tre preferenze relative al Corso di Studio.
Se previsti, per ogni CdS sarà possibile specificare, in ordine di preferenza, i PSPA disponibili.
Per i corsi della Scuola AUIC le diverse opzioni di PSPA all’interno del medesimo CdS saranno conteggiate una sola volta ai fini del raggiungimento delle tre opzioni massime esprimibili.
Una volta inserite a sistema le proprie preferenze, lo studente potrà eventualmente modificarle una sola volta.
Il Corso di Studio in Landscape Architecture. Land Landscape Heritage prevede un solo percorso formativo quindi sarà sufficiente indicare il CdS.
1.3. Parametri di valutazione
1.3.1.Studenti ammessi di diritto laureati al Politecnico di Milano
Sono ammessi di diritto al CdS di prima scelta, e precedono in graduatoria tutti gli altri candidati, gli studenti che hanno conseguito una laurea conforme ai requisiti richiesti di ammissione, presso il Politecnico di Milano e che risultino:
- laureati entro 4 anni dalla prima iscrizione;
- con parametro N/V* assolto al 10 ottobre del II anno solare dalla prima immatricolazione;
- con certificazione della lingua inglese acquisita, entro i termini stabiliti.
Per i Corsi di Studio in “Landscape Architecture. Land Landscape Heritage” i parametri N e V sono i seguenti:
- Studenti immatricolati dall’a.a. 2003/04 fino all’a.a. 2009/10: N/V 104/25
- Studenti immatricolati dall’a.a 2010/11: N/V 104/27
*I parametri N e V (numero CFU e media) richiesti sono rilevabili dal proprio piano degli studi; possono variare in relazione al Corso di Laurea Magistrale cui si intende accedere;
1.3.2.Studenti ammessi con valutazione di merito
Sono soggetti a valutazione di merito gli studenti con parametro N/V non assolto, studenti esterni, studenti trasferiti da altro Corso di Laurea Magistrale.
La valutazione è affidata ai Corsi di Studio di riferimento che hanno a disposizione fino a 150 punti:
- fino a 110 punti = valutazione del curriculum formativo (media ponderata dei voti degli esami su una base di almeno 145 crediti acquisiti). Sarà tenuta valida la media degli esami registrati a piano al momento della valutazione;
- fino a 20 punti = valutazione di un portfolio comprendente testi e materiale iconografico relativo a progetti e lavori sviluppati in contesti didattici e formativi, che sarà valutato secondo criteri di originalità e coerenza dei contenuti, qualità formale, capacità argomentativa e grafica, espressione linguistica;
- fino a 10 punti = valutazione di esperienze di tirocinio o lavoro extracurriculari compiutamente documentate, certificate dalle aziende, pertinenti e significative per la formazione di un architetto e che non siano state utilizzate per convalidare crediti effettivi nella carriera precedente; Per ciascuna delle esperienze di tirocinio o lavoro extracurriculare dovrà essere specificata la data di inizio e quella di fine;
- fino a 10 punti = valutazione di altri titoli certificati di ricerca o formazione extracurriculari compiutamente documentati, pertinenti e significativi per la formazione di un paesaggista e che non siano state utilizzate per convalidare crediti effettivi nella carriera precedente;
Gli studenti soggetti alla presentazione del portfolio sono idonei all’ammissione con il punteggio minimo di 100. Ad ogni scadenza sono accolti i primi classificati in base al numero programmato di ammissioni per quel semestre. In caso di studenti idonei con pari punteggio, le precedenze in graduatoria terranno conto della media ponderata fino a esaurimento dei posti disponibili.
1.4. Documenti richiesti agli studenti ammessi di diritto
Tutti gli ammessi di diritto devono presentare domanda di ammissione. La valutazione si basa unicamente sul curriculum formativo (piano degli studi) al fine dell’assegnazione di eventuali convalide d’esame o frequenze.
Alla domanda di valutazione non deve essere allegato alcun documento.
1.5. Documenti richiesti agli studenti ammessi con valutazione di merito
1.5.1.Studenti del Politecnico
Ammessi con valutazione di merito
- Curriculum Vitae formato europeo
- Portfolio presentato
- Attività professionali e di formazione
Le indicazioni per la predisposizione del portfolio sono pubblicate sul Sito della Scuola
ammissioni-lauree-magistrali
portfolio_lineeguida_18_19_ITA.pdf
1.5.2.Studenti provenienti da altri Atenei
Ammessi con valutazione di merito
- Autocertificazione titolo conseguito (se laureati)
- Autocertificazione esami superati per almeno 145 crediti. Altre certificazioni di eventuali titoli universitari: Master, Dottorato, Scuole di specializzazione
La documentazione può essere autocertificata secondo le disposizioni di legge in materia di Dichiarazioni sostitutive (v. esempio); dovrà contenere l’esatta denominazione degli esami sostenuti, i settori scientifico disciplinari di appartenenza, il numero di crediti per settore scientifico, il voto e la data di verbalizzazione. Apporre la firma, senza la quale il documento non è legalmente valido e non potrà essere preso in carico dalla Commissione giudicatrice.
- Curriculum Vitae formato europeo
- Portfolio
- Attività professionali e di formazione
Le indicazioni per la predisposizione del portfolio sono pubblicate sul Sito della Scuola
ammissioni-lauree-magistrali
portfolio_lineeguida_18_19_ITA.pdf
1.5.3 Studenti che hanno presentato la domanda di ammissione in sessioni precedenti sul CdS
Gli studenti che intendono confermare il punteggio acquisito dal portfolio presentato in semestri precedenti, non devono inserire nuovamente il portfolio già valutato, ma indicare nella sezione “note dello studente”:
“Confermo la valutazione del portfolio già acquisita nel semestre …. dell’a.a. ……”
Gli studenti che intendono integrare un portfolio già valutato in semestri precedenti dovranno inserire nuovamente il portfolio già valutato, aggiungendo una sezione dedicata alle integrazioni le integrazioni:
“Integrazione al portfolio valutato nel semestre …. dell’a.a. ……”
1.6 Esiti e pubblicazione graduatoria degli studenti ammessi
Nel rispetto di quanto riportato nei punti precedenti, alla conclusione delle valutazioni sarà stilata una graduatoria di merito, al fine di definire gli ammessi relativamente al numero programmato previsto per il semestre.
Qualora lo studente non risulti iscritto alla sessione di laurea di settembre (per il primo semestre) o febbraio (per il secondo semestre), non rientrerà nella graduatoria di merito.
Per garantire il numero programmato previsto, se il check è verde significa che la domanda è stata valutata positivamente, ma l'immatricolazione da parte del candidato sarà possibile solo se anche la funzione di immatricolazione sarà configurata nella modalità ABILITATA.
Lo studente valutato positivamente potrà quindi non essere ammesso all’immatricolazione per esaurimento del numero dei posti disponibili secondo quanto stabilito dalla Graduatoria che verrà pubblicata on line su: www.auic.polimi.it entro il termine delle valutazioni.
Non è previsto uno scorrimento della graduatoria, eventuali posti disponibili saranno utili per le immatricolazioni del secondo semestre.
Gli studenti ammessi dovranno procedere all’immatricolazione entro i termini previsti dal calendario accademico seguendo le procedure indicate sul sito di Ateneo.
Per nessun motivo saranno accolte istanze di ammissione da studenti che non hanno presentato per tempo la domanda di valutazione.
1.7. Integrazioni curriculari
L’integrazione curriculare è il debito formativo assegnato a un candidato laureato in classe diversa dalle classi L-17 (Scienze per l'Architettura) e L-21 (Pianificazione territoriale, urbanistica ed ambientale), nonché nelle corrispondenti classi relative al D.M.
Sono crediti formativi universitari determinati dalla Commissione Ammissione Lauree Magistrali e scelti tra gli insegnamenti della laurea di primo livello.
Qualora l’esito della valutazione per l’ammissione corrisponda a “Preferenza valutata positivamente con integrazioni curriculari”, l’ammissione è subordinata al raggiungimento da parte dello studente (entro l’anno accademico a cui si riferisce la domanda) dei CFU relativi alle integrazioni curriculari indicate dalle Commissioni; questo significa che lo studente dovrà sostenere gli esami aggiuntivi prima di potersi immatricolare.
Sarà quindi necessario iscriversi ai singoli insegnamenti (‘Corsi singoli per colmare le integrazioni curriculari’) mediante l’applicativo in cui viene pubblicato l’esito della domanda di valutazione.
Una volta conseguite le integrazioni, il candidato dovrà ripresentare domanda di ammissione nelle tempistiche previste per il semestre o anno successivo alla sua prima candidatura. In assenza della domanda online, non sarà possibile procedere all’immatricolazione.
Al sito http://www.poliorientami.polimi.it/ sono disponibili le procedure dedicate.
1.8. Convalide d’esame
Agli studenti in trasferimento da altri Corsi di Laurea Magistrale possono essere convalidati esami sostenuti, compatibili con l’offerta didattica del corso di laurea cui intendono accedere. Come da disposizioni di Ateneo, gli studenti trasferiti da altre sedi universitarie hanno l’obbligo di sostenere esami presso il Politecnico di Milano per almeno 60 crediti, più il tirocinio e la prova finale.
Le convalide saranno indicate nella valutazione di carriera e caricate automaticamente sul Piano degli Studi.
- Ammissione al Corso di Studio - Studenti con titolo di studio estero
Gli studenti con titolo di studio estero seguono il percorso di pre-iscrizione descritto sul sito Polinternational (http://www.polinternational.polimi.it/), attenendosi alle scadenze previste. Attraverso questo percorso sarà possibile candidarsi per borse di merito ed ottenere maggiori informazioni relative all’organizzazione del proprio soggiorno in Italia nella fase successiva all’ammissione.
- Trasferimenti e passaggi
Il trasferimento da altri Corsi di Studio di Laurea Magistrale o da altre sedi universitarie è consentito solo previa presentazione della domanda di ammissione.
Agli studenti trasferiti possono essere convalidati esami pregressi, ritenuti compatibili con l’offerta didattica del corso di laurea cui intendono accedere.
L’iscrizione a una Laurea Magistrale non è garanzia di trasferimento senza debiti formativi, la Commissione terrà sempre conto della laurea di primo livello acquisita, applicando le regole vigenti.
Non è consentito il trasferimento alla Laurea Magistrale in Landscape Architecture. Land Landscape Heritage di candidati iscritti in Atenei italiani a Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico. Gli studenti provenienti da università estere in Paesi con ordinamenti degli studi che non contemplano l’attivazione di Corsi di laurea triennali, dovranno garantire l’iscrizione al IV anno di corso, il superamento di esami pari ad almeno 180 crediti ECTS, il rispetto del requisito minimo curriculare previsto dalla classe L-21.
- Scadenze dei processi amministrativi di iscrizione al primo anno
Le scadenze dei processi amministrativi sono pubblicati sul sito di Scuola www.auic.polimi.it
- Piano degli Studi (PdS)
Lo studente è tenuto, sotto la propria responsabilità, alla presentazione del piano degli studi individuale.
Il piano degli studi è assunto dalla Scuola come documento probante a tutti gli effetti. La sua compilazione attesta altresì la conformità delle scelte effettuate dallo studente alle norme previste dagli ordinamenti vigenti e alle disposizioni del Regolamento del Corso di Studio.
Il piano degli studi della Laurea Magistrale in “Landscape Architecture. Land Landscape Heritage” è composto da 120 crediti formativi universitari, da inserire a piano come effettivi, suddivisi in:
- insegnamenti monodisciplinari o integrati
- laboratori
- attività a libera scelta
- tirocinio
- prova finale
Il numero minimo di crediti a cui gli studenti possono iscriversi annualmente è pari a 30 (15 per gli ingressi a marzo); è consentita l’iscrizione contemporanea a insegnamenti per un massimo di 80 crediti annuali.
Non si accettano istanze di variazione piano. La presentazione del piano degli studi è definitiva e deve essere completata nei tempi e modi stabiliti dalla Scuola. Nella scelta degli insegnamenti consultare preventivamente l’orario didattico per evitare sovrapposizioni difrequenza.
5.1. Scadenze di presentazione del Piano degli Studi annuale
La presentazione del piano degli studi avviene accedendo dai Servizi Online (www.polimi.it/servizionline à Servizi personalizzati à Dati di carriera à Presentazione piani degli studi) solo nei periodi specifici definiti dal calendario accademico:
5.2. Modifica semestrale del Piano degli Studi
In una specifica finestra prevista dal calendario accademico, sarà possibile modificare il piano degli studi presentato nell’anno accademico in corso.
La modifica semestrale del piano degli studi è facoltativa. Se non si desidera apportare cambiamenti non è necessario effettuare la modifica del piano degli studi.
È possibile modificare solo gli insegnamenti inseriti nell’anno accademico corrente; non è consentito inserire o deselezionare insegnamenti del primo semestre; è necessario deselezionare gli insegnamenti del secondo semestre che si desiderano modificare.
Sarà quindi possibile aggiungere o eliminare solo all’interno del secondo semestre, corsi opzionali e obbligatori non soggetti ad allocazione meritocratica, prova finale etirocinio.
5.3. Mora
Con delibera del Consiglio di Amministrazione viene prevista l’attribuzione di una mora di 100,00 Euro per la mancata presentazione del piano degli studi nei termini previsti dal calendario accademico.
Il pagamento sarà richiesto con la seconda rata.
5.4. Frequenze
Gli insegnamenti, una volta inseriti nel piano degli studi, permangono negli anni successivi come frequenze acquisite; all’atto della compilazione del piano degli studi annuale dell’anno accademico successivo, sarà possibile eliminare le frequenze acquisite e reinserire gli insegnamenti come nuove frequenze.
Prova finale e Tirocinio si inseriscono una volta sola in tutta la carriera universitaria.
5.4.1.Laboratori
La frequenza ai Laboratori è obbligatoria per almeno il 70% del monte ore; la frequenza acquisita non decade ma sarà necessario sostenere l’esame entro le tre sessioni dell’anno accademico successivo a quello di frequenza. Il laboratorio, scaduto questo termine, dovrà essere interamente rifrequentato e reinserito nel piano degli studi.
5.5. Insegnamenti in soprannumero
È possibile inserire insegnamenti/attività formative nel piano degli studi in posizione di soprannumero. Questi insegnamenti non saranno considerati nel computo dei crediti complessivi necessari per l’ammissione alla prova finale e non saranno utili al calcolo della media delle votazioni.
È possibile modificare la posizione di un insegnamento da effettivo a soprannumero o viceversa, nel periodo di presentazione annuale del piano degli studi.
Per tutte le disposizioni è necessario fare riferimento alla specifica guida di Ateneo.
- Allocazioni
6.1. Laboratori
Alla presentazione del piano degli studi lo studente dovrà esprimere un numero di opzioni sui Laboratori pari al numero delle sezioni disponibili.
La collocazione degli studenti avverrà meritocraticamente considerando i parametri indicati nello schemaseguente:
Primo anno
|
Voto dilaurea
|
Secondo anno
|
Ordinamento per valori decrescenti del parametro G
dove Vi è il voto conseguito nell’esame i-esimo, Ci è il numero dei crediti corrispondenti all’esame i-esimo ed n è il numero degli esami sostenuti
|
La votazione di 30/30 con lode sarà calcolata pari a 33/30.
Per evitare che eventuali ritardi nella registrazione o nella convalida degli esami sostenuti possano penalizzare gli studenti, il parametro G sarà calcolato sulla carriera maturata nella sessione estiva.
Per tutti gli studenti di rientro dall’Erasmus non potranno essere tenuti in considerazione i voti se non già convalidati sul piano prima dell’allocazione.
Gli studenti ammessi, che per un qualsiasi motivo ritarderanno l’iscrizione oltre le scadenze previste, saranno collocatid’ufficio sulle sezioni disponibili.
Non è consentito agli studenti frequentare laboratori o corsi che non siano inseriti a piano. Non potranno in nessun caso essere riconosciute o convalidate valutazioni relative ad attività non inserite nel piano degli studi o frequentate in modo difforme dall’allocazione nelle sezioni.
6.2. Corsi monodisciplinari e Integrati
Nelle sezioni in cui sono previsti corsi a scelta oppure diverse sezioni del medesimo corso monodisciplinare o integrato, gli studenti dovranno esprimere le preferenze come predisposto dal sistema on line e verranno allocati meritocraticamente secondo i criteri espressi al punto precedente. I corsi potranno avere un massimo di 120 studenti iscritti regolari all’a.a. 2017/2018.
6.3. Precedenze degli insegnamenti
L’ Ateneo, su delibera del Senato Accademico, ha definito i seguenti tipi di precedenze:
Precedenza consigliata
|
Non definisce alcun vincolo formale. Ha lo scopo di fornire agli studenti utili indicazioni circa la sequenzialità degli
insegnamenti, ma non influenza né la composizione del piano degli studi né la verbalizzazione
|
Precedenza
di composizione Piano degli Studi
|
Definisce un vincolo che deve essere rispettato nella scelta degli insegnamenti all’atto della presentazione del piano degli studi. Non è possibile inserire nel piano degli studi l’insegnamento ‘B’ se non è presente (anche se non superato) l’insegnamento ‘A’. Non influenza la verbalizzazione.
|
Precedenza
di verbalizzazione
|
Definisce un vincolo che deve essere rispettato sia al momento della composizione del piano degli studi, sia al momento della verbalizzazione ‘positiva’ (superamento dell’insegnamento). Non è possibile verbalizzare ‘B’ se non è verbalizzato ‘A’.
|
Il corso di Laurea Magistrale in “Landscape Architecture. Land Landscape Heritage” prevede il rispetto della progressione degli insegnamenti come stabilito dal manifesto degli studi.
- Attività a libera scelta
Lo studente è tenuto ad inserire, nel proprio percorso formativo, insegnamenti a scelta volti ad approfondire e completare i temi specifici del proprio percorso didattico; l’offerta formativa della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni prevede l’attivazione di numerosi insegnamenti denominati opzionali utili a completare i cfu dei corsi a scelta.
In alternativa la Scuola prevede il riconoscimento di workshop come di seguito specificato.
7.1. Corsi opzionali
Lo studente, all’atto della compilazione del piano degli studi, potrà inserire un numero di opzionali subordinato all’offerta didattica d’iscrizione.
È possibile consultare l’elenco degli insegnamenti offerti e i relativi programmi nel Manifesto degli Studi.
I corsi integrati opzionali possono eventualmente prevedere l’accesso a singoli moduli e relativi crediti specificati nel Manifesto del corso di studi. In tal caso le modalità didattiche e d’esame sono specificate nel programma del corso
I corsi opzionali non prevedono alcuna allocazione.
7.1.1 MIAW (corso laboratoriale intensivo)
La Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni attiva un laboratorio progettuale intensivo internazionale, cui sono riconosciuti 4 cfu: MIAW-Milan International Architecture Workshop.
Il MIAW avrà luogo nella sede di Milano Leonardo e si svolgerà dal 14 al 26 gennaio 2019.
7.1.2 Modalità di frequenza e registrazione del MIAW
Durante la compilazione del piano degli studi lo studente potrà selezionare questo insegnamento MIAW e sarà allocato meritocraticamente in base alla media ponderata degli esami.
Agli studenti non ammessi sarà inserito d’ufficio un generico codice workshop, eventualmente rettificabile nel periodo di modifica semestrale del piano degli studi.
Il Miaw prevede una valutazione finale; al termine delle lezioni sarà necessario iscriversi ad una data d’esame dedicata per ottenere il voto in carriera.
I crediti così verbalizzati sostituiranno 4 cfu relativi alle attività a scelta dello studente.
Dopo l’allocazione non sarà possibile eliminare l’insegnamento dal proprio piano degli studi o sostituirlo con un altro corso, potrà essere portato in soprannumero l’anno accademico successivo.
Gli studenti iscritti al primo anno di corso potranno anticipare l’attività MIAW solo se avranno inserito tutti gli insegnamenti obbligatori del primo anno.
7.2. Workshop
Le attività di workshop possono essere selezionate dagli studenti nell’ambito delle attività a scelta per un massimo di 4 CFU, o come attività accreditabili in sovrannumero, o come attività di tirocinio.
- In relazione agli appelli di laurea, saranno accreditabili ai fini della carriera i workshop terminati almeno un mese prima dell’appello di laurea prescelto dallo studente.
- Non sarà possibile accreditare un workshop svolto durante il corso di laurea triennale all’interno della laurea magistrale, o qualora il workshop sia stato svolto come attività in sovrannumero nel corso della laurea triennale, richiedere il suo riconoscimento nella nuova carriera magistrale.
- Workshop accreditati come attività di tirocinio non possono essere individuati come attività a scelta o in sovrannumero, e viceversa.
Il riconoscimento di crediti formativi dei corsi a scelta, derivante dalla partecipazione ad attività extracurriculari (workshop, Seminari, etc.) potrà avvenire solo se autorizzato preventivamente da parte della Giunta della Scuola, a seguito di una proposta motivata e corredata di programma da parte di un docente (della Scuola o del Politecnico di Milano) che ne coordina l’attività.
I workshop possono essere promossi da uno o più docenti strutturati, a cui possono essere affiancati docenti a contratto nell’a.a. di riferimento ed esperti esterni, da assegnisti di ricerca o dottorandi. Ogni workshop ha un docente responsabile, scelto tra i docenti strutturati, o tra gli assegnisti e dottorandi.
Potranno altresì essere accreditati workshop selezionati presso altre università internazionali accreditabili, su proposta dei CdS.
L’elenco aggiornato dei workshop accreditati dalla Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni e le relative regole di accreditamento e di accesso sono disponibili nella sezione dedicata del sito di Scuola: http://www.auic.polimi.it/didattica/workshops/
Per la partecipazione ai workshop sarà necessario seguire le modalità specificate nelle singole schede e fare riferimento ai docenti referenti indicati dal docente responsabile.
Gli studenti che hanno frequentato o intendono frequentare un workshop, nella compilazione del piano degli studi dovranno inserire obbligatoriamente la riga workshop. Dopo aver ottenuto l’attestato di assegnazione dei crediti, dovranno presentare l’apposito modulo di istanza (scaricabile dal sito di Scuola sotto la voce Studenti/Modulistica: http://www.auic.polimi.it/studenti/modulistica/) presso l’Ufficio del Corso di Studio a cui si è iscritti, allegando copia dell’attestato di partecipazione.
- Tirocinio
La Scuola coopera con gli ordini professionali, le pubbliche amministrazioni, gli enti territoriali e le imprese, per organizzare attività esterne di tirocinio, in modo da garantire allo studente la possibilità di acquisire i crediti previsti dall’ordinamento.
Inoltre lo studente ha la possibilità di svolgere una Attività Pratica(tirocinio) interna ai dipartimenti del Politecnico di Milano
Le regole di durata del tirocinio saranno definiti dai Corsi di Studio, secondo le direttive della Scuola. Ogni ulteriore informazione è disponibile presso l’Ufficio Tirocini della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni e nella sezione apposita del sito della Scuola:
http://www.auic.polimi.it/studenti/tirocini-curriculari-obbligatori/
L’Ateneo bandisce anche borse Erasmus per tirocini all’estero. Per maggiori informazioni:
http://www.polimi.it/it/studenti/esperienze-allestero/
- Esami di profitto
9.1. Modalità
L’uniformità delle modalità di verifica dell’apprendimento e della loro programmazione fra tutte le sezioni del medesimo insegnamento è assicurata mediante forme opportune di coordinamento, in coerenza con le direttive del Corso di Studio di Laurea Magistrale.
All’inizio dell’anno accademico ogni docente comunicherà le modalità di verifica dell’apprendimento, i contenuti della prova d’esame e i criteri di valutazione.
Per ogni insegnamento (corsi e laboratori) sono previste tre sessioni d’esame. Ogni sessione d’esame prevede una o più date d’appello come definito dal calendario accademico di Scuola.
Gli studenti possono partecipare agli appelli solo se regolarmente iscritti, utilizzando l’apposita funzione dei ‘servizi online’, alla data d’esame; la mancata iscrizione comporta l’assoluta impossibilità a sostenere la prova e registrare il voto in carriera.
I laureandi dovranno rispettare i termini specifici definiti dal calendario accademico, per consentire l’espletamento, entro i termini previsti, delle procedure per l’iscrizione all’appello di Laurea.
9.2. Autocertificazione di esami sostenuti
Nel caso in cui, all’atto della presentazione del piano degli studi, un esame già sostenuto (di cui quindi si conosce la votazione) non sia ancora registrato in carriera, lo studente può autocertificarne il superamento.
Non è consentito autocertificare un insegnamento il cui esame non sia stato ancora sostenuto all’atto della compilazione del piano.
Una falsa dichiarazione impedisce l’iscrizione alle sessioni d’esame dell’insegnamento autocertificato.
- Prova finale
Il Corso di Studio di Laurea Magistrale in Landscape Architecture. Land Landscape Heritage si conclude con la prova finale in cui è presentata e discussa la tesi di laurea.
Per tutte le informazioni relative alla Prova finale si deve fare riferimento a quanto pubblicato sul sito della Scuola AUIC:
http://www.auic.polimi.it/didattica/esami-di-laurea-e-laurea-magistrale/