Anno Accademico 2018/19





Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni



Regolamento Didattico del Corso di Studio in:


Architettura e Disegno Urbano - Architecture and Urban Design
Laurea Magistrale


Sede di: Milano

1. Informazioni Generali

Scuola Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Codice Corso di Studio1217
Corso di StudioArchitettura e Disegno Urbano - Architecture and Urban Design
OrdinamentoOrdinamento 270/04
Classe di LaureaLM-4 - Architettura e ingegneria edile-architettura
Livello Laurea Magistrale
Primo AA di attivazione 2008/2009
Durata nominale del Corso 2
Anni di Corso Attivi 1,2
Lingua/e ufficiali (¹) Italiano/Inglese
Sede del corso Milano
Preside Ilaria Pamela Simonetta Valente
Coordinatore CCS Francesca Bonfante
Sito web della Scuola http://www.auic.polimi.it
Sito web del Corso di Studi
--
(¹) Il corso di laurea offre alcuni piani di studio preventivamente approvati in lingua italiana e altri in lingua inglese.


Segreteria Didattica - Milano Leonardo
Struttura di riferimento
UFFICIO SERVIZI AGLI STUDENTI E DOCENTI DEI CORSI DI STUDIO DI LAUREA MAGISTRALE
Indirizzo Via Ampère 2, 20133 Milano


Segreteria Studenti - Milano Leonardo
Indirizzo VIA C. GOLGI, 42 (MI)

2. Presentazione generale del Corso di Studio

Il Corso di Studio mira alla formazione della figura professionale dell’architetto, capace di coniugare criticamente gli apporti della tradizione progettuale, teorica, umanistica e artistica italiana con i mutamenti e la contaminazione delle culture dell’abitare, le forme e gli spazi della città contemporanea, i fenomeni insediativi dei paesi emergenti, l’innovazione costruttiva e la sostenibilità ambientale.

La formazione deve rispondere in modo adeguato alla crescente complessità dei problemi e alle nuove responsabilità professionali richieste nell'orizzonte europeo e internazionale.

Il laureato è chiamato a predisporre progetti e a dirigerne la realizzazione attraverso gli strumenti propri dell'architettura e del disegno urbano, avendo padronanza della fattibilità dell'opera ideata e coordinando altri specialisti e operatori nei campi dell'architettura, dell'ingegneria, dell'urbanistica e del restauro.

In coerenza con le direttive dell'Unione Europea, il corso promuove una figura di architetto colto e consapevole in grado di unire il sapere con il saper fare, e dunque di operare sintesi progettuali alle varie scale con l'apporto di una molteplicità di conoscenze e di tecniche.


3. Obiettivi Formativi

I laureati magistrali della classe sono chiamati a progettare, attraverso gli strumenti propri dell'architettura e avendo padronanza degli strumenti relativi alla fattibilità costruttiva dell'opera ideata, le operazioni di costruzione, trasformazione e modificazione dell'ambiente fisico, con piena conoscenza degli aspetti distributivi, funzionali, strutturali, tecnico-costruttivi, gestionali, economici e ambientali e con attenzione critica ai mutamenti culturali e ai bisogni espressi dalla società contemporanea. Predispongono progetti di opere e ne dirigono la realizzazione, coordinando a tali fini, ove necessario, altri specialisti e operatori nei campi dell'architettura, dell'ingegneria, dell'urbanistica e del restauro architettonico.

Il Corso mira alla formazione di una figura di laureato magistrale che corrisponde a quella, da sempre accreditata, dell'architetto criticamente capace di coniugare gli apporti della cultura umanistica e artistica con quelli della cultura tecnico-scientifica. Tale formazione risponde in modo adeguato alla crescente complessità dei problemi e ai nuovi compiti e responsabilità professionali richiesti nel panorama europeo e internazionale. 

Obiettivi qualificanti il corso sono:

- la capacità di utilizzare le conoscenze per interpretare i fenomeni ed affrontare i problemi complessi dell'architettura, della città e del territorio;

- la conoscenza delle discipline caratterizzanti nei loro aspetti teorico-scientifici e metodologico-operativi, in particolare della Progettazione e Composizione Architettonica, della Tecnica delle Costruzioni e della Tecnologia dell'Architettura, della Progettazione Urbanistica e del Paesaggio, del Restauro;

- la capacità di utilizzare tali conoscenze per identificare, formulare e risolvere anche in modo innovativo i problemi alle diverse scale di intervento;

- la consapevolezza dell'etica professionale.


4. Schema del Corso di Studio e successivi livelli di formazione

4.1 Schema del Corso di Studio e Titoli conseguiti

Il percorso formativo si caratterizza intorno all'esperienza centrale del progetto di architettura inteso nei suoi aspetti teorici e operativi. Al centro del lavoro di descrizione e interpretazione della realtà viene posta la concreta cultura materiale dei manufatti e dei luoghi, con riferimento alle peculiarità degli assetti insediativi contemporanei; di pari passo il lavoro progettuale si misura con il mutato quadro dei bisogni e delle risorse, in un dialogo serrato con i valori sedimentati nei contesti.

L'iter degli studi prevede il massimo impegno dello studente nell'esperienza dei Laboratori progettuali attivati sia nel primo che nel secondo anno di corso.

Pertanto la Laurea Magistrale è mirata ad approfondire il progetto di architettura nei seguenti ambiti di interesse che hanno in comune la centralità del progetto e dell'intervento sull'ambiente fisico:

-progettazione architettonica e urbana;

-progetto urbanistico e di paesaggio;

-progetto di conservazione del patrimonio architettonico e paesaggistico.

4.2 Accesso ad ulteriori studi

La qualifica dà accesso al Dottorato di Ricerca, al Corso di Specializzazione di secondo livello e al Master Universitario di secondo livello.

5. Sbocchi professionali e mercato del lavoro

5.1 Status professionale conferito dal titolo

Il laureato specialistico magistrale in Architettura può svolgere tutte le attività relative alla libera professione di architetto europeo; inoltre potrà svolgere funzioni di elevata responsabilità in istituzioni ed enti pubblici e privati (enti istituzionali, enti ed aziende pubblici e privati, studi professionali e società di promozione e progettazione) operanti nei campi della costruzione, trasformazione e recupero della città e del territorio. E' previsto un esame di abilitazione/iscrizione all'albo per l'esercizio della professione. Il titolo consente l'accesso ai Corsi di Dottorato di Ricerca e ai Master di 2° livello.

5.2 Ruoli e sbocchi occupazionali in dettaglio

Il laureato magistrale in Architettura e Disegno Urbano può iscriversi agli Albi professionali in qualità di Architetto. L'iscrizione agli Albi professionali è subordinata al superamento dell'Esame di Stato. Il laureato magistrale in architettura può esercitare attività di progettazione nei campi propri dell'architettura, secondo quanto previsto dal D.P.R. 328/01.

Il laureato magistrale in Architettura e Disegno Urbano può svolgere tutte le attività relative alla libera professione di architetto; inoltre può svolgere funzioni di elevata responsabilità in istituzioni ed enti pubblici e privati (enti istituzionali, enti ed aziende pubblici e privati, studi professionali e società di promozione e progettazione) operanti nei campi della costruzione, trasformazione e recupero della città e del territorio.


Rapporti del Nucleo di valutazione
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=5017

5.3 Profilo del laureato

 

Architetto
funzione in un contesto di lavoro:
Architetto progettista di alta qualificazione capace di coniugare criticamente gli apporti della cultura umanistica e artistica con quelli della cultura tecnico-scientifica. La figura professionale proposta è in grado di misurarsi responsabilmente con i problemi che la realtà pone a più livelli e su diversi temi: al disegno urbano, dalla città al territorio, al paesaggio, al patrimonio culturale.
Di queste relazioni complesse è in grado di elaborare, concepire e realizzare il progetto di architettura nei seguenti ambiti di interesse che hanno in comune la centralità del progetto e dell'intervento sull'ambiente fisico:
-progetto di architettura alle diverse scale;
-progetto di disegno urbano, urbanistico e di paesaggio;
-progetto di conservazione del patrimonio architettonico e paesaggistico.


competenze associate alla funzione:
Competenze specifiche per:
- utilizzare le conoscenze per descrivere e interpretare i fenomeni insediativi ed affrontare i problemi complessi dell'architettura, della città e del territorio;
- utilizzare le conoscenze per identificare, formulare e risolvere anche in modo innovativo i problemi alle diverse scale di intervento;
- coniugare, nel progetto di trasformazione, coerenza territoriale e sostenibilità ambientale;
- progettare in contesti complessi e problematici che richiedono soluzioni non standardizzate e omologate, ma implicano, invece, la ricerca di soluzioni innovative;
- riconoscere, tutelare e valorizzare i contesti storici, il paesaggio e i beni culturali.


sbocchi occupazionali:
Il laureato magistrale in Architettura può iscriversi agli Albi professionali in qualità di Architetto. L'iscrizione agli Albi professionali è subordinata al superamento dell'Esame di Stato. Il laureato magistrale in architettura può esercitare attività di progettazione nei campi propri dell'architettura, secondo quanto previsto dal D.P.R. 328/01.
Il laureato magistrale in Architettura può svolgere tutte le attività relative alla libera professione di architetto; inoltre può svolgere funzioni di elevata responsabilità in istituzioni ed enti pubblici e privati (enti istituzionali, enti ed aziende pubblici e privati, studi professionali e società di promozione e progettazione) operanti nei campi della costruzione, trasformazione e recupero della città e del territorio.

 


6. Iscrizione al Corso di Studio

6.1 Requisiti di Ammissione

Titolo di studio di I ciclo (6 Livello EQF) o titolo comparabile


Laurea, o titolo estero comparabile e attestato della conoscenza lingua inglese.

Per l'ammissione alla Laurea Magistrale in Architettura e Disegno Urbano, occorre:

- il possesso di un diploma della classe di laurea di L-17 (oppure della classe 4 ex D.M. 509/1999) senza integrazioni curriculari o di titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo;

- l’adempimento delle attività formative indispensabili riportate nella tabella relativa alla laurea in Scienze dell’Architettura L-17, ritenute requisito curriculare inderogabile, in conformità alla direttiva 85/384 CEE e relative raccomandazioni;

- aver superato i test d’ammissione obbligatori per l’iscrizione a un corso di laurea e/o di laurea magistrale a ciclo unico, con la esplicita finalizzazione diretta “alla formazione di architetto”, come regolato a livello nazionale.

 - la conoscenza certificata della lingua inglese ad un livello adeguato.

Informazioni generali di ateneo relative all’ammissione e immatricolazione sono disponibili sul sito dell'Orientamento

 http://www.poliorientami.polimi.it

 

Si rimanda al punto 15 del presente regolamento per le specifiche relative all'ammissione al Corso di Studio.

6.2 Descrizione delle conoscenze richieste agli studenti in ingresso

Costituiscono requisiti curriculari il titolo di laurea conseguito e le competenze e conoscenze che lo studente ha acquisito nel percorso formativo pregresso, espresse sotto forma di crediti riferiti a specifici settori scientifico-disciplinari. Per l'accesso ai Corsi di Laurea Magistrale è richiesta altresì la conoscenza della lingua inglese ad un livello adeguato deciso dall'Ateneo.

L’ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Architettura e Disegno Urbano è subordinata al superamento della prova di selezione che consiste in una valutazione comparativa che tiene conto della carriera pregressa (sulla base della documentazione presentata dal candidato all’atto della preiscrizione) ed eventualmente di altre esperienze significative di formazione o professionali adeguatamente documentate.

Per l’accesso ai corsi di laurea magistrale è inoltre richiesta la conoscenza certificata della lingua inglese ad un livello adeguato, deciso dall’Ateneo.

http://www.poliorientami.polimi.it/come-si-accede/ammissione-ai-corsi-di-laurea-magistrale-architettura-design-ingegneria/la-lingua-inglese/#menuMobileComeSiAccede/2

L'ammissione può richiedere l'assolvimento di integrazioni curriculari così come il riconoscimento di crediti già acquisiti che variano a seconda della Laurea di provenienza. Ai fini dell'ammissione al Corso di Laurea Magistrale eventuali integrazioni curriculari in termine di Cfu dovranno essere acquisite prima dell'iscrizione.

Indicazioni specifiche per l’ammissione nonché le caratteristiche della prova di selezione, sono riportate nel Regolamento per l’ammissione alle Lauree Magistrali della Scuola AUIC.


Informazioni dettagliate relative ad ammissione e immatricolazione sono disponibili sul sito dell'Orientamento
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=4780

6.3 Scadenze per l'ammissione e numero posti disponibili

Il Corso di Laurea Magistrale in Architettura e Disegno Urbano dispone per l'anno accademico 2018/2019 di 440 posti di cui 82 riservati a studenti extracomunitari e al contingente "Marco Polo".

 La tabella indica il numero minimo di posti garantiti per ogni percorso formativo nell'a.a. 2018-19;

  

Immatricolati
Ingressi 2018/19
I piani di studio preventivamente approvati (PSPA) saranno i seguenti: set-18 mar-19
 Architettura e Disegno Urbano (ADU) 160 80

Architecture And Urban Design (AUD)

120 80
TOTALE 280 160


 

Sulla base della prova di selezione verrà stilata una graduatoria dei candidati che scorrerà sino alla copertura dei posti disponibili, secondo quanto stabilito dal numero programmato. Gli eventuali posti non assegnati all’ingresso di settembre saranno disponibili per l’ingresso di marzo.


Informazioni dettagliate relative alle scadenze e ai posti disponibili sono presenti nella guida all'immatricolazione
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=4924

6.4 Indicazione di eventuali attività per l'orientamento per gli studenti e attività di tutorato

La Scuola organizza nel I° e II° semestre attività di Orientamento e tutoraggio per gli studenti. Sul sito della Scuola saranno indicate le date degli incontri previsti.


Sito Orientamento
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=5038

7. Contenuti del Corso di Studio

7.1 Requisiti per il conseguimento del titolo

La Laurea magistrale prevede il conseguimento dei 120 CFU come specificato per ogni PSPA nel regolamento didattico. In particolare, per le attività caratterizzanti (Progettazione architettonica e urbana, Discipline storiche per l'architettura, Analisi e progettazione strutturale dell'architettura, Discipline estimative per l'architettura e l'urbanistica, Progettazione urbanistica e pianificazione territoriale, Rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente, Teorie e tecniche per il restauro architettonico, Discipline fisico-tecniche ed impiantistiche per l'architettura, Discipline tecnologiche per l'architettura e la produzione edilizia, Discipline economiche, sociali, giuridiche per l'architettura e l'urbanistica) sono previsti un minimo di 52 cfu; per le attività affini sono previsti un minimo di 12 cfu; per il tirocinio e la prova finale sono previsti 16 cfu.

7.2 Modalità di frequenza e di didattica utilizzata

Organizzazione della didattica, frequenze e modalità di valutazione

L’attività didattica è organizzata sulla base di Corsi di insegnamento Monodisciplinari o Integrati e di Laboratori. Ad ognuno di essi è associato un numero di crediti come indicato nel Manifesto del Corso di Studio.

- I Corsi Monodisciplinari possono prevedere modalità di valutazioni in itinere e si concludono con un esame.

- I Corsi Integrati possono prevedere prove in itinere e sono organizzati secondo moduli svolti da più docenti che fanno parte di un’unica Commissione d’esame. Ogni Corso Integrato comporta un unico esame per lo studente.

- I Laboratori sono coordinati dai docenti responsabili dei moduli integrati nel Laboratorio. La frequenza ai Laboratori è obbligatoria per almeno il 70% del monte ore. La frequenza è accertata da tutti i docenti responsabili del Laboratorio, in base a criteri coerenti con la propria organizzazione didattica. L’attività dei Laboratori si conclude con una prova d’esame svolta dalla Commissione formata da tutti i docenti responsabili.

  L'Ateneo ha stabilito che un credito formativo universitario (Cfu) corrisponde a 25 ore di lavoro dello studente comprensive della attività didattica frontale e della attività di studio individuale.

 

Tipologie delle forme didattiche

Le tipologie delle forme didattiche previste al fine di assicurare la formazione culturale e professionale degli studenti sono costituite da lezioni, esercitazioni, attività di Laboratorio (informatico, sperimentale e progettuale), seminari, visite di studio, attività di tirocinio. In alcuni casi, l’offerta fa ricorso a forme di didattica innovativa.

I corsi opzionali possono essere selezionati all'interno di un’offerta ampia e articolata, arricchita dei corsi opzionali mutuabili dai diversi Corsi di Studio della Scuola.

Fanno parte integrante delle attività didattiche le verifiche di apprendimento, le attività di Tutorato e di Orientamento.

7.3 Obiettivi e quadro generale delle attività didattiche per ciascun piano di studio preventivamente approvato

Nell’impostazione generale e nella sua articolazione il Corso di Studio fornisce una formazione avanzata nella progettazione architettonica e nel disegno urbano, approfondendo nel primo anno teorie, tecniche e strumenti acquisiti nel primo ciclo di laurea e affrontando nel secondo anno diverse articolazioni tematiche in vista della tesi di laurea. 

Il percorso formativo del Corso di Studio si caratterizza intorno all’esperienza centrale del progetto inteso nei suoi aspetti teorici e operativi ed è articolato in laboratori multidisciplinari, corsi mono-disciplinari e integrati, corsi opzionali. 

Il primo anno prevede: un laboratorio di progettazione architettonica, che integra le discipline della progettazione e dell’ingegneria strutturale e sismica; un laboratorio di restauro, che integra le discipline del restauro e della rappresentazione; un laboratorio di urbanistica; un laboratorio di costruibilità e sostenibilità del progetto, che integra le discipline tecnologiche e impiantistiche. Affiancano i laboratori tre corsi che trattano i temi della storia dell’architettura contemporanea, delle teorie architettoniche contemporanee e della tecnica delle costruzioni. Inoltre è prevista un’ampia offerta di corsi e workshops tesa a fornire competenze avanzate in campo digitale (digi skills).

Il secondo anno prevede un’offerta di laboratori tematici e finali, che integrano di volta in volta diverse discipline, finalizzati ad approfondire specifici temi in vista della tesi di laurea. Gli ambiti di interesse, che hanno in comune la centralità del progetto e dell’intervento sull’ambiente fisico sono: la progettazione architettonica e urbana, il progetto urbanistico e di paesaggio, il progetto di conservazione del patrimonio architettonico e paesaggistico. Ai laboratori si affiancano due corsi: uno nell’ambito della valutazione economica dei progetti, l’altro in quello delle discipline economiche, sociali, giuridiche per l’architettura e l’urbanistica. Completano la formazione del secondo anno i corsi opzionali e il tirocinio.

Il corso di Laurea Magistrale si articola in due Piani di Studio preventivamente approvati: uno erogato in lingua italiana, Architettura e Disegno Urbano; uno erogato in lingua inglese, Architecture and Urban Design. 

Singoli docenti possono, convergendo su un obiettivo culturale condiviso, sperimentare attività didattiche coordinate.

Avvertenza per gli studenti immatricolati a marzo 2016-17 al Corso di Studio in Architettura-Progettazione Architettonica.

Per gli studenti immatricolati a marzo 2016-17 sono stati istituiti due appositi PSPA: Architettura e Disegno Urbano in italiano; Architecture and Urban Design in inglese. L’istituzione dei due PSPA ha consentito agli studenti di inserirsi, dall’a.a. 2017-18, nel percorso modificato in Architettura e Disegno Urbano. Pertanto gli studenti immatricolati a marzo devono attenersi al Regolamento didattico del Corso di Studio in Architettura e Disegno Urbano.

Avvertenza per gli studenti immatricolati a settembre 2016-17 al Corso di Studio in Architettura-Progettazione Architettonica.

Gli studenti immatricolati a settembre 2016-17 devono attenersi al Regolamento didattico del Corso di Studio in Architettura e Progettazione Architettonica dell’a.a. 2017-18, reperibile sul sito della Scuola AUIC.


Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: ADU - ARCHITETTURA E DISEGNO URBANO


Codice Attività formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
051492BICAR/18STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA16.06.0
(Grp. Opz.)
051704BICAR/18STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA16.0
051592BICAR/09TECNICA DELLE COSTRUZIONI14.04.0
(Grp. Opz.)
051705BICAR/09TECNICA DELLE COSTRUZIONI14.0
051593BICAR/09TECNICA DELLE COSTRUZIONI24.0
052965B,CICAR/14TEORIA DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA CONTEMPORANEA14.0
[1.0Didattica innovativa]
4.0
(Grp. Opz.)
052966B,CICAR/14TEORIA DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA CONTEMPORANEA14.0
[1.0Didattica innovativa]
051498BICAR/12
ING-IND/11
LABORATORIO DI COSTRUIBILITA' E SOSTENIBILITA' DEL PROGETTO110.010.0
051495BICAR/20
ICAR/21
LABORATORIO DI URBANISTICA18.08.0
051610B,CICAR/08
ICAR/09
ICAR/14
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA214.014.0
051502BICAR/06
ICAR/17
ICAR/19
LABORATORIO DI RESTAURO210.010.0
052300----MODELLAZIONE PARAMETRICA BIM ORIENTED IN AMBIENTE ARCHICAD+ GRASSHOPPER24.04.0
(Grp. Opz.)
052299----MODELLAZIONE PARAMETRICA BIM ORIENTED IN AMBIENTE GRASSHOPPER+ RHINO24.0
051855----MODELLAZIONE PARAMETRICA BIM ORIENTED IN AMBIENTE: REVIT + DYNAMO24.0
053596----MODELLAZIONE PARAMETRICA BIM ORIENTED IN AMBIENTE: REVIT + DYNAMO24.0
[4.0Didattica innovativa]
053597----MODELLAZIONE PARAMETRICA BIM ORIENTED IN AMBIENTE: REVIT + DYNAMO24.0
[4.0Didattica innovativa]

Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: ADU - ARCHITETTURA E DISEGNO URBANO


Codice Attività formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
052969BIUS/10DIRITTO DELLA RIGENERAZIONE URBANA14.04.0
(Grp. Opz.)
052968BSECS-P/06ECONOMIA E POLITICHE REGIONALI E URBANE14.0
052967BSPS/10SOCIOLOGIA URBANA14.0
052970BICAR/22VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGETTI14.04.0
(Grp. Opz.)
052971BICAR/22VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGETTI14.0
052972B,CICAR/12
ICAR/14
LABORATORIO TEMATICO1, 214.0
[1.0Didattica innovativa]
14.0
053087B,CICAR/14
ICAR/20
ICAR/21
LABORATORIO FINALE M (a)114.014.0
(Grp. Opz.)
052983B,CICAR/08
ICAR/09
ICAR/14
LABORATORIO FINALE A214.0
052984B,CICAR/14
ING-IND/09
LABORATORIO FINALE B214.0
052985B,CICAR/14
ICAR/21
LABORATORIO FINALE C214.0

(a) Il corso è rivolto esclusivamente agli studenti immatricolati a marzo 2017

Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: AUD - ARCHITECTURE AND URBAN DESIGN


Codice Attività formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
053001B,CICAR/14CONTEMPORARY ARCHITECTURAL DESIGN THEORY14.0
[1.0Didattica innovativa]
4.0
(Grp. Opz.)
053002B,CICAR/14CONTEMPORARY ARCHITECTURAL DESIGN THEORY14.0
[1.0Didattica innovativa]
051510BICAR/18HISTORY OF CONTEMPORARY ARCHITECTURE16.06.0
(Grp. Opz.)
051707BICAR/18HISTORY OF CONTEMPORARY ARCHITECTURE16.0
051595BICAR/09STRUCTURAL DESIGN14.04.0
(Grp. Opz.)
051708BICAR/09STRUCTURAL DESIGN14.0
051596BICAR/09STRUCTURAL DESIGN24.0
051520BICAR/12
ING-IND/11
CONSTRUCTION AND SUSTAINABILITY DESIGN STUDIO110.010.0
051513BICAR/20
ICAR/21
URBAN DESIGN STUDIO18.08.0
051612B,CICAR/08
ICAR/09
ICAR/14
ARCHITECTURAL DESIGN STUDIO214.014.0
051524BICAR/17
ICAR/19
ARCHITECTURAL PRESERVATION STUDIO210.010.0
052303----PARAMETRIC DESIGN BIM ORIENTED THROUGH ARCHICAD+ GRASSHOPPER24.0
[4.0Didattica innovativa]
4.0
(Grp. Opz.)
052302----PARAMETRIC DESIGN BIM ORIENTED THROUGH GRASSHOPPER+ RHINO24.0
052301----PARAMETRIC DESIGN BIM ORIENTED THROUGH: REVIT+ DYNAMO24.0
053598----PARAMETRIC DESIGN BIM ORIENTED THROUGH: REVIT+ DYNAMO24.0
[4.0Didattica innovativa]

Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: AUD - ARCHITECTURE AND URBAN DESIGN


Codice Attività formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
099923BIUS/10PLANNING LEGISLATION14.04.0
(Grp. Opz.)
053004BSECS-P/06URBAN ECONOMICS14.0
053066BSPS/10URBAN SOCIOLOGY14.0
053007BICAR/22ECONOMIC EVALUATION OF PROJECTS14.04.0
(Grp. Opz.)
053008BICAR/22ECONOMIC EVALUATION OF PROJECTS14.0
053009B,CICAR/12
ICAR/14
ICAR/15
ICAR/19
ICAR/21
THEMATIC STUDIO1, 214.0
[1.0Didattica innovativa]
14.0
053088B,CICAR/14
ICAR/16
FINAL STUDIO M (a)114.014.0
(Grp. Opz.)
053071B,CICAR/09
ICAR/14
FINAL STUDIO A214.0
053072B,CICAR/14
ICAR/21
FINAL STUDIO B214.0
053073B,CICAR/14
ICAR/21
FINAL STUDIO C214.0
053074B,CICAR/12
ICAR/21
MED/42
FINAL STUDIO D214.0
[2.0Didattica innovativa]

(a) Il corso è rivolto esclusivamente agli studenti immatricolati a marzo 2017

Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: *** - offerta comune


Codice Attività formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
052611BICAR/10ADATTABILITA' E RIGENERAZIONE DEGLI EDIFICI16.08.0
051726CL-ANT/10ARCHAEOLOGY, ARCHITECTURE AND CONSTRUCTION TECHNIQUES14.0
099543CMAT/07ARCHEOASTRONOMIA14.0
053308--L-OR/02ARCHEOLOGIA E ARCHEOMETRIA14.0
098578BICAR/19ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO COSTRUITO14.0
092101CMED/42ARCHITETTURA SOCIALE14.0
091560CICAR/02CLIMATE AND HYDROLOGY14.0
053355BICAR/12CI SOLAR DECATHLON18.0
[4.0Didattica innovativa]
081626BICAR/09COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO14.0
099902BICAR/06DATA PROCESSING14.0
097626BICAR/11DESIGN OPTIONEERING16.0
098671BICAR/17DESIGN TO FABRICATION14.0
053136BIUS/10DIRITTO URBANISTICO E DELL'AMBIENTE14.0
053122BSECS-P/06ECONOMIA E POLITICHE REGIONALE E URBANE14.0
099540CING-IND/22DURABILITA' E CONSERVAZIONE DEI MATERIALI DELL'ARCHITETTURA14.0
053313CICAR/02EREDITÀ NUCLEARI E SVILUPPO SOSTENIBILE14.0
[4.0Didattica innovativa]
054412CICAR/15EUROPEAN ENVIRONMENTAL AND LANDSCAPE POLITICS AND PROJECTS24.0
053315CM-FIL/04FONDAMENTI DI ESTETICA14.0
081632BICAR/17FOTOGRAFIA DELL'ARCHITETTURA14.0
095062BICAR/20IC URBAN ETHNOGRAPHY18.0
050447CMED/42IGIENE E SOSTENIBILITA' DELL'AMBIENTE COSTRUITO14.0
053307BICAR/17INFORMED ARCHITECTURE14.0
[4.0Didattica innovativa]
053716BIUS/10LEGISLAZIONE SUGLI APPALTI PUBBLICI14.0
051710CING-IND/22MATERIALI PER L'ARCHITETTURA14.0
053312--M-FIL/02PHILOSOPHY OF SCIENCE AND TECHNOLOGY14.0
091557CICAR/16PROGETTAZIONE DI GRANDI MOSTRE E MUSEALIZZAZIONI14.0
087217BICAR/12PROGETTAZIONE TECNOLOGICA ASSISTITA14.0
084361BICAR/21PROGETTAZIONE URBANISTICA DI STRUTTURE COMMERCIALI14.0
099529CICAR/16PROGETTO DEL PRODOTTO D'ARREDO14.0
091558CICAR/16SCENOGRAFIA E SPAZI DELLA RAPPRESENTAZIONE14.0
051829CSPS/07SOCIOLOGY OF CONTEMPORARY CITIES14.0
099541CING-IND/22SOSTENIBILITA' AMBIENTALE E LCA DEI MATERIALI DELLE COSTRUZIONI14.0
050448BICAR/18STORIA DEL GIARDINO E DEL PAESAGGIO14.0
071207BICAR/19TEORIE E STORIA DEL RESTAURO *14.0
053219BICAR/09STRUCTURAL STEEL DESIGN16.0
053592BICAR/18THE NEW TRENDS OF CONTEMPORARY ARCHITECTURE IN CHINA, BETWEEN CULTURAL TRADITIONS AND TECHNOLOGICAL INNOVATION14.0
053306CING-IND/22TRADITIONAL AND INNOVATIVE MATERIALS FOR BUILDINGS14.0
093342CICAR/05TRASPORTI, MOBILITÀ E SOSTENIBILITÀ14.0
053310BICAR/18URBAN HISTORY14.0
083739BING-IND/11ACUSTICA AMBIENTALE24.0
099899CMAT/07APPLIED MATHEMATICS FOR ARCHITECTURE24.0
099900B,CICAR/14ARCHITECTURE AND TOWN IN CHINA24.0
074650BICAR/08
ICAR/09
COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA24.0
053424----WORKSHOP (a)--14.0
050547--L-ART/04CRITICA D'ARTE E DI ARCHITETTURA24.0
097783BICAR/12DESIGN OF ULTRA-LIGHTWEIGHT BUILDING SYSTEM24.0
083360BICAR/17DISEGNO CAD PARAMETRICO 3D24.0
053474B,CICAR/14ECO-CITY EUROPE. THE NEIGHBORHOOD AS KEY TO SUSTAINABILITY24.0
053311CM-FIL/04EPISTEMOLOGIA24.0
053123CM-FIL/04ESTETICA DELL'ARCHITETTURA24.0
099544CM-GGR/02GEOGRAFIA POLITICA URBANA24.0
089364BICAR/17GEOMETRICAL COMPLEMENTS OF GRAPHIC REPRESENTATION24.0
051831BICAR/18IBRIDAZIONI E CONTAMINAZIONI TRA L'ARCHITETTURA MODERNA E CONTEMPORANEA24.0
099959B,CICAR/14IC ADVANCED ARCHITECTURAL DESIGN STUDIO (b)28.0
094946B,CICAR/14IC ADVANCED ARCHITECTURAL DESIGN WORKSHOP28.0
054046B,CICAR/14IC ADVANCED ARCHITECTURAL DESIGN WORKSHOP28.0
053717BICAR/21IC ADVANCED URBAN DESIGN WORKSHOP28.0
050425CICAR/16ITALIAN DOMESTIC INTERIORS24.0
099538BICAR/19PATOLOGIE E DIAGNOSI DEGLI EDIFICI STORICI24.0
050426BICAR/17PHOTOGRAPHY FOR ARCHITECTURE24.0
083958BICAR/12PROGETTAZIONE COSTRUZIONE GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE SPORTIVE24.0
053314CICAR/15PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO E DEGLI SPAZI PUBBLICI24.0
083891BING-IND/11PROGETTI DI ILLUMINOTECNICA24.0
099548CSPS/07SOCIOLOGIA24.0
053309CSPS/09SOCIOLOGY OF URBAN SPACE24.0
053417BICAR/06SPATIAL ANALYSIS24.0
099924CICAR/16SPAZIO INTERNO E ARREDO24.0
051653CL-ART/03STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA24.0
083744BICAR/17STRUMENTI DI RAPPRESENTAZIONE INNOVATIVA DEL PROGETTO24.0
093043CICAR/16TEORIE E STORIA DEGLI INTERNI24.0
094952BICAR/08TIMBER, MEMBRANE AND GLASS STRUCTURES24.0
053424----WORKSHOP (c)--24.0
053127----PROVA FINALE--110.0
[2.0Didattica innovativa]
10.0
053127----PROVA FINALE--210.0
[2.0Didattica innovativa]
086367----TIROCINIO--16.06.0
086367----TIROCINIO--26.0
096724B,CICAR/14MIAW B14.04.0
(Grp. Opz.)(d)
096725B,CICAR/14MIAW C14.0
096726B,CICAR/14MIAW D14.0
096727B,CICAR/14MIAW E14.0
050769B,CICAR/14MIAW F14.0
053424----WORKSHOP--14.0

(a) Crediti formativi da corsi opzionali. L'elenco dei workshop accreditati dalla Scuola AUIC è disponibile al seguente link: http://www.auic.polimi.it/didattica/workshops/ Per il CdS Architettura e Disegno Urbano è consentito il riconoscimento di un massimo di 4 CFU ottenuti dalla partecipazione a workshop.
(b) Insegnamento a numero chiuso
(c) Crediti formativi da corsi opzionali. L'elenco dei workshop accreditati dalla Scuola AUIC è disponibile al seguente link: http://www.auic.polimi.it/didattica/workshops/ Per il CdS Architettura e Disegno Urbano è consentito il riconoscimento di un massimo di 4 CFU ottenuti dalla partecipazione a workshop.
(d) L'attività Miaw sostituisce 4 cfu di attività a libera scelta. Durante la compilazione del piano degli studi lo studente potrà scegliere tra i diversi docenti internazionali esprimendo le proprie preferenze di sezione e sarà allocato meritocraticamente in base alla media ponderata degli esami sostenuti nella sessione estiva. Agli studenti non ammessi sarà inserito d'ufficio un generico codice workshop eventualmente rettificabile nel periodo di modifica semestrale del piano degli studi.

7.4 Modalità di accertamento lingua straniera

La conoscenza della lingua inglese costituisce un prerequisito per l'immatricolazione.


Informazioni sulla conoscenza della lingua inglese
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=5059

7.5 Modalità dell'esame di Laurea

Il percorso degli studi è incentrato sull'impegno degli studenti nei laboratori di progettazione. La tesi di Laurea Magistrale consiste nella dissertazione intorno a un progetto di architettura alle diverse scale, sviluppato e approfondito nei laboratori collocati nel secondo anno del percorso formativo.

Il progetto deve essere presentato per mezzo di adeguati elaborati grafici e di una relazione scritta che contenga la riflessione critica intorno alle esperienze progettuali compiute nel corso degli studi. Relatori sono i docenti titolari dei laboratori nel cui ambito è stato compiuto dagli studenti il progetto scelto per la tesi di laurea.

La tesi può essere anche un elaborato teorico-critico su temi disciplinari coerenti con i contenuti didattici del Corso di Studio, sviluppato sotto la guida di un docente in veste di relatore.

Per le modalità, i contenuti e i requisiti minimi per la preparazione dell’elaborato di tesi gli allievi devono fare riferimento al regolamento delle tesi di laurea magistrale della Scuola AUIC e del Corso di Studio: 

http://www.auic.polimi.it/didattica/esami-di-laurea-e-laurea-magistrale/


Le informazioni relative alle norme generali, regolamenti, calendario appelli, iscrizioni e consegna tesi sono disponibili su
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=5302

8. Calendario

Il calendario delle scadenze per la presentazione del Piano degli Studi, delle Sessioni di esame e degli appelli di Laurea è pubblicato sul sito dell'Ateneo.

Si consiglia inoltre di consultare periodicamente gli avvisi pubblicati sul sito della Scuola AUIC

http://www.auic.polimi.it/


Calendario accademico
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=5097

9. Docenti

I nominativi dei docenti afferenti al Corso di Studio e dei relativi insegnamenti saranno disponibili sul manifesto degli studi a partire dal mese di settembre.
Il Manifesto degli Studi viene pubblicato annualmente sul sito web del Politecnico di Milano.

10. Strutture

Strutture a supporto della didattica

http://www.biblio.polimi.it/ 

Per maggiori informazioni sulle seguenti strutture è possibile consultare il seguente link http://www.auic.polimi.it/didattica/laboratori-didattici :

Laboratorio MOA - Modellistica Architettonica

SuperLab

Laboratorio di Simulazione Urbana

Archivio Piero Bottoni

Laboratorio interdipartimentale di ricerca sui tessuti e i materiali polimerici

Laboratorio per la diagnostica e il monitoraggio e il monitoraggio strutturale

CECH (Climate and Energy for Cultural Heritage)

UrbNetLab

 


11. Contesto internazionale

Il corso di Laurea Magistrale in Architettura e Disegno Urbano sostiene e promuove collaborazioni e confronti con esperienze didattiche di altre Scuole di Architettura in ambito internazionale.

Numerosi gli accordi internazionali attivati per lo scambio degli studenti e dei docenti, oltre che per la realizzazione di workshop e progetti comuni. 


12. Internazionalizzazione

Studenti ammissibili al Programma Erasmus o a Scambi Bilaterali extra Ue

Modalità

Nell'ambito dei programmi di scambio internazionale (UE ed extra UE), lo studente può trascorrere un periodo di studio all'estero, che di regola è della durata di un semestre secondo le seguenti modalità:

  • nel corso del 1° anno della LM;
  • nel corso del 2° anno della LM soltanto nel 1° semestre;
  • Per gli studenti che svolgono una tesi di laurea con doppio relatore (uno titolare del Laboratorio di LM prescelto dallo studente come Laboratorio di laurea, uno dell’Università straniera sede dello scambio), previo accordo dei docenti interessati, è possibile svolgere il periodo di mobilità nel 2° semestre.

I calendari accademici delle scuole partner non sempre coincidono con quello del Corso di Studio. Lo studente è, quindi, tenuto a prenderne visione per presentare una candidatura consapevole, valutando eventuali sovrapposizioni.

Gli studenti selezionati devono concordare con il Promotore di mobilità un Piano di Studi, equipollente con gli insegnamenti della Università straniera presso cui si recheranno, sino a un totale massimo di 80 Cfu.

Gli studenti stranieri iscritti ai corsi di LM, che partecipano ad un programma di mobilità internazionale, potranno acquisire un numero massimo di Cfu pari a 30.

Lo studente potrà reiterare le esperienze di studio all'estero, ma solo con programmi di scambio differenti rispetto a quello realizzato, sino ad un massimo di 90 Cfu (L+LM). Il docente tutore promotore del progetto di scambio procede al riconoscimento dei crediti e delle relative equipollenze di Corsi e Laboratori superati all'estero dallo studente con esame ad esito positivo.

Nell’ambito dei programmi di scambio non sarà possibile chiedere la convalida dei corsi italiani riguardanti la legislazione italiana.

Nel caso in cui uno studente selezionato per un periodo di studio all’estero sia costretto a rinunciare a tale opportunità, deve provvedere a presentare la sua rinuncia.

Life Learning Programme (LLP) / Erasmus - Mobilità studenti per studio

Il Programma LLP, promosso dall'Unione Europea, consente agli studenti europei iscritti alle università europee che fanno parte di una rete di partenarariato, di seguire Corsi di Studio presso le sedi straniere, con garanzia del riconoscimento dei corsi e degli esami sostenuti. Questo programma si pone come scopo principale di offrire agli studenti europei la possibilità di studiare e vivere all'estero, inserendosi nella vita quotidiana del Paese ospite, comprendendone usi e costumi.

Il programma LLP permette agli studenti di confrontarsi, non solo con culture differenti, ma anche con tradizioni e metodi didattici e progettuali diversi.

Le università presso cui gli studenti potranno svolgere un periodo di scambio Erasmus sono quelle previste dagli accordi istituzionali che la Scuola ha attuato con ogni singola sede partner. Nel bando LLP delle destinazioni sono indicati i Promotori di mobilità, professori che hanno creato lo scambio e che si occupano di coordinare le attività di scambio tra il nostro Ateneo e l'università estera.

Il docente "Coordinatore" è invece colui al quale lo studente dovrà fare riferimento per la definizione del suo curriculum di studio per il periodo che passerà all'estero. 

Lo scambio viene finalizzato con l'accettazione da parte dello studente della sede assegnatagli e la conferma di accettazione da parte della sede partner, previo controllo del profilo e della modulistica degli studenti inviata  entro le scadenze stabilite.

 Possono partecipare ai programmi di scambio:

  • cittadini di uno Stato membro dell'Unione Europea o di un altro Paese partecipante al programma;
  • cittadini di altri Paesi iscritti presso l'Ateneo.

Life Learning Programme (LLP) / Erasmus - Mobilità studenti per tirocini

Il Programma Settoriale Erasmus permette agli studenti degli Istituti di istruzione superiore titolari di "EUC estesa" di accedere a tirocini presso imprese, centri di formazione e di ricerca (escluse istituzioni europee o organizzazioni che gestiscono programmi europei) presenti in uno dei Paesi partecipanti al Programma.

Lo studente, che può ricevere per il periodo di tirocinio un contributo comunitario ad hoc, ha l'opportunità di acquisire competenze specifiche ed una migliore comprensione della cultura socioeconomica del Paese ospitante, con il supporto di corsi di preparazione o di aggiornamento nella lingua del Paese di accoglienza (o nella lingua di lavoro), con il fine ultimo di favorire la mobilità di giovani lavoratori in tutta Europa.

Prima della partenza ogni studente deve essere in possesso di un programma di lavoro (Training Agreement) sottoscritto dal beneficiario, dall'Istituto di istruzione superiore di appartenenza e dall'organismo di accoglienza.

Il periodo del tirocinio deve essere coperto da un contratto (Placement Contract) sottoscritto dal beneficiario e dall'Istituto di istruzione superiore o consorzio di partenza.

Per gli studenti disabili sono previsti contributi specifici.

Inoltre gli studenti diretti verso uno di quei Paesi la cui lingua è meno diffusa ed insegnata, hanno la possibilità di partecipare ai corsi intensivi per la preparazione linguistica (EILC - Erasmus Intensive Language Courses), propedeutici al successivo periodo di mobilità Erasmus. 

UNIVERSITÀ PARTNER, NAZIONE E PROMOTORE

La Scuola promuove accordi internazionali con numerosi Paesi europei (Austria, Belgio, Olanda, Spagna, Portogallo, Grecia, Germania, Francia, Polonia, ecc.) ed extra - europei (Brasile, Australia, Cile, Cina, Giappone, Messico, ecc.).


 


Informazioni sui programmi di scambio, progetti di doppia laurea e stage internazionali, progetti europei di ricerca e relazioni internazionali sono disponibili su
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=5106

13. Dati quantitativi

L'Osservatorio della didattica di Ateneo ed il Nucleo di Valutazione di Ateneo, avvalendosi anche del supporto degli osservatori della didattica delle facoltà, svolgono periodiche analisi sui risultati complessivi e sul livello qualitativo dell'attività didattica dei Corsi di Studio, monitorando le attività formative e l'inserimento del laureato nel mondo del lavoro. I rapporti e gli studi sono disponibili sul sito web del Politecnico di Milano.

14. Altre informazioni

ALLEGATO TECNICO AL REGOLAMENTO DIDATTICO

15.1     Ammissione al Corso di Studio – Studenti con titolo di studio italiano

 

15.1.1      Requisiti richiesti e specifiche per il CdS

15.1.2      Procedure di presentazione della domanda di ammissione per candidati della Scuola AUIC

15.1.2.1 Opzioni del CdS (Corso di Studio) e del PSPA (Piano degli Studi Preventivamente Approvato)

15.1.2.2 Determinazione della graduatoria CdS/PSPA

15.1.3      Parametri di valutazione

15.1.3.1 Studenti ammessi di diritto –  studenti laureati al Politecnico di Milano

15.1.3.2 Studenti ammessi con valutazione di merito

15.1.4       Documenti richiesti agli studenti ammessi di diritto al CdS

15.1.5      Documenti richiesti agli studenti ammessi con valutazione di merito

15.1.5.1 Studenti del Politecnico di Milano

15.1.5.2 Studenti provenienti da altri Atenei

15.1.5.3 Studenti che hanno presentato la domanda di ammissione in sessioni precedenti

15.1.6      Esiti e pubblicazione della graduatoria degli studenti ammessi

15.1.7      Integrazioni curriculari

15.1.8      Convalide d’esame

15.2     Ammissione al Corso di Studio – Studenti con titolo di studio estero

15.3     Trasferimenti e passaggi

15.4     Scadenze dei processi amministrativi di iscrizione al primo anno

15.4.1      Primo semestre

15.4.2      Secondo semestre

15.5     Piano degli Studi (PdS)

15.5.1      Scadenze di presentazione del Piano degli Studi annuale

15.5.2      Modifica semestrale del Piano degli Studi

15.5.3      Mora

15.5.4      Frequenze

15.5.4.1   Laboratori

15.5.4.2   Digi Skills

15.5.5      Insegnamenti in soprannumero

15.6     Allocazioni

15.6.1      Laboratori

15.6.2      Corsi Monodisciplinari e Integrati

15.6.3      Precedenze degli insegnamenti

 

15.7     Attività a libera scelta

 

15.7.1      Corsi opzionali

15.7.2      MIAW

15.7.2.1   Modalità di frequenza e registrazione del MIAW

15.7.3      Workshop

15.8     Tirocinio

15.9     Esami di profitto

15.9.1      Modalità

15.9.2      Autocertificazione di esami sostenuti

15.10   Prova finale

___________________________________________________________________

15.1 Ammissione al Corso di Studio – Studenti con titolo di studio italiano

Tutti i candidati all’ammissione alle Lauree Magistrali della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni, sono tenuti a presentare domanda di valutazione carriera utilizzando l’apposita funzione disponibile sul sito di Ateneo, nella sezione dei Servizi Online (www.polimi.it/servizionline).

15.1.1      Requisiti richiesti e specifiche per il CdS

I requisiti richiesti sono quelli già descritti al paragrafo 6.1 del Regolamento didattico.

Informazioni generali di Ateneo relative alle PROCEDURE di ammissione e di immatricolazione sono disponibili sul sito di Ateneo: 

http://www.poliorientami.polimi.it/

15.1.2      Procedure di presentazione della domanda di ammissione per candidati della Scuola AUIC

15.1.2.1 Opzioni del CdS (Corso di Studio) e del PSPA (Piano degli Studi Preventivamente Approvato)

A partire dall’anno accademico 2017/18 il candidato, presentando la domanda di valutazione, dovrà scegliere il Corso di Studio (CdS) e contestualmente le proprie opzioni di piano degli studi preventivamente approvato (PSPA) ove previsto.

La regola di Ateneo indica come tre il numero massimo di opzioni per le richieste di ammissione a corsi di laurea magistrale; sarà possibile indicare fino a tre preferenze relative al Corso di Studio.

Per ogni CdS sarà possibile specificare, in ordine di preferenza, i PSPA disponibili.

Per i corsi della Scuola AUIC le diverse opzioni di PSPA all’interno del medesimo CdS saranno conteggiate una sola volta ai fini del raggiungimento delle tre opzioni massime esprimibili.

Esempio:

  1.        CdS B è (corso non AUIC)
  2.        CdS A è (corso AUIC) Track ITA
  3.        CdS A è (corso AUIC) Track ENG
  4.        CdS C  è (corso AUIC) Track X
  5.        CdS C  è (corso AUIC) Track Y

5 opzioni inserite CdS-PSPA / 3 preferenze CdS conteggiate

Lo studente, entro i termini previsti, può modificare/sovrascrivere le proprie scelte fino al momento in cui la domanda viene presa in carico per la valutazione dalla commissione.

15.1.2.2 Determinazione della graduatoria CdS / PSPA

Per ogni Corso di Studio, lo studente potrà indicare in ordine di preferenza le proprie scelte di PSPA (differenziato per lingua italiana o inglese, per sede o curriculum); per la graduatoria di ammissione sarà presa in considerazione solo la prima scelta di PSPA espressa.

Allocazione PSPA (CdS LM-4)

In funzione dei posti disponibili, qualora lo studente non fosse ammesso nel PSPA indicato come prima scelta per esaurimento dei posti disponibili, sarà considerato sulla seconda scelta seguendo lo scorrimento della graduatoria di merito.  

 

Graduatoria di merito

Alla conclusione delle valutazioni sarà stilata una graduatoria di merito, al fine di definire gli ammessi relativamente al numero programmato previsto per il semestre.

Per garantire il numero programmato previsto se il check è verde significa che la domanda è stata valutata positivamente ma l'immatricolazione da parte del candidato sarà possibile solo se anche la funzione di immatricolazione sarà configurata nella modalità ABILITATA. 

Lo studente valutato positivamente potrà quindi non essere ammesso all’immatricolazione per esaurimento del numero dei posti disponibili secondo quanto stabilito dalla Graduatoria che verrà pubblicata on line su: www.auic.polimi.it entro il termine delle valutazioni.

15.1.3      Parametri di valutazione

15.1.3.1 Studenti ammessi di diritto laureati al Politecnico di Milano

Sono ammessi di diritto al CdS di prima scelta, e precedono in graduatoria tutti gli altri candidati, gli studenti che hanno conseguito una laurea conforme ai requisiti richiesti di ammissione, presso il Politecnico di Milano e che risultino:

  •          laureati entro 4 anni dalla prima iscrizione;
  •          con parametro N/V* assolto al 10 ottobre del II anno solare dalla prima immatricolazione;
  •          con certificazione della lingua inglese acquisita, entro i termini stabiliti.

L’allocazione nel PSPA sarà determinata dalla graduatoria calcolata in base alla media ponderata acquisita entro il termine ultimo di presentazione della domanda di valutazione.

Per il Corso di Studio in Architettura e Disegno Urbano i parametri N e V sono i seguenti:

- Studenti immatricolati dall’a.a. 2003/04 fino all’a.a. 2009/10: N/V 100/25

- Studenti immatricolati dall’a.a.  2010/11 fino all’a.a. 2016/17: N/V 100/27

- Studenti immatricolati dall’a.a.  2017/18: N/V 104/27

L’ammissione ai Corsi di Studio Laurea Magistrale di classe LM-4, non è consentita agli studenti laureati in Classe L-21 e L-23 (a esclusione dei laureati del Politecnico di Milano in Architettura e Produzione Edilizia, ammessi con debiti formativi) anche con parametro N/V assolto o da altre classi di laurea non conformi.

*I parametri N e V (numero CFU e media ponderata) richiesti sono rilevabili dal proprio piano degli studi; possono variare in relazione al Corso di Laurea Magistrale cui si intende accedere. 

15.1.3.2 Studenti ammessi con valutazione di merito

Sono soggetti a valutazione di merito gli studenti non ammessi di diritto, studenti esterni, studenti trasferiti da altro Corso di Laurea Magistrale.

La valutazione è affidata ai Corsi di Studio di riferimento che hanno a disposizione fino a 150 punti: 

- fino a 110 punti = valutazione del curriculum formativo (media ponderata dei voti degli esami su una base di almeno 145 crediti acquisiti). Sarà tenuta valida la media degli esami registrati a piano al momento della valutazione;

- fino a 20 punti = valutazione di un portfolio di opere comprendente testi e materiale iconografico, che sarà valutato secondo criteri di originalità e coerenza dei contenuti, qualità formale, capacità argomentativa e grafica, espressione linguistica;

- fino a 10 punti = valutazione di esperienze di tirocinio o lavoro extracurriculari compiutamente documentate, certificate dalle aziende, pertinenti e significative per la formazione di un architetto e che non siano state utilizzate per convalidare crediti effettivi nella carriera precedente. Per ciascuna delle esperienze di tirocinio o lavoro extracurriculare dovrà essere specificata la data di inizio e quella di fine.

- fino a 10 punti = valutazione di altri titoli certificati di ricerca o formazione extracurriculari compiutamente documentati, pertinenti e significativi per la formazione di un architetto e che non siano state utilizzate per convalidare crediti effettivi nella carriera precedente.

Gli studenti soggetti alla presentazione del portfolio sono idonei all’ammissione con il punteggio minimo di 100. Ad ogni scadenza sono accolti i primi classificati in base al numero programmato di ammissioni per quel semestre. In caso di studenti idonei con pari punteggio, le precedenze in graduatoria terranno conto della media ponderata fino a esaurimento dei posti disponibili.

15.1.4      Documenti richiesti agli studenti ammessi di diritto

Tutti gli ammessi di diritto devono presentare domanda di ammissione. La valutazione si basa unicamente sul curriculum formativo (piano degli studi) al fine dell’assegnazione di eventuali convalide d’esame o frequenze.

Alla domanda di valutazione non deve essere allegato alcun documento.

15.1.5      Documenti richiesti agli studenti ammessi con valutazione di merito

15.1.5.1 Studenti del Politecnico di Milano

- Ammessi con valutazione di merito

  •      Curriculum Vitae formato europeo
  •      Portfolio
  •      Attività professionali e di formazione

Le linee guida per la presentazione del portfolio e delle dichiarazioni sostitutive di certificazione, sono pubblicate sul sito della Scuola AUIC:

ammissioni-lauree-magistrali

portfolio_lineeguida_18_19_ITA.pdf

15.1.5.2 Studenti provenienti da altri Atenei

- Ammessi con valutazione di merito

  •      Autocertificazione titolo conseguito (se laureati)
  •      Autocertificazione esami superati per almeno 145 crediti. Altre  certificazioni di eventuali titoli universitari: Master, Dottorato, Scuole di specializzazione

La documentazione può essere autocertificata secondo le disposizioni di legge in materia di Dichiarazioni sostitutive; dovrà contenere l’esatta denominazione degli esami sostenuti, i settori scientifico disciplinari di appartenenza, il numero di crediti per settore scientifico, il voto e la data di verbalizzazione. Apporre la firma, senza la quale il documento non è legalmente valido e non potrà essere preso in carico dalla Commissione giudicatrice.

  •      Curriculum Vitae formato europeo
  •      Portfolio
  •      Attività professionali e di formazione

Le linee guida per la presentazione del portfolio e delle dichiarazioni sostitutive di certificazione, sono pubblicate sul sito della Scuola AUIC:

ammissioni-lauree-magistrali

portfolio_lineeguida_18_19_ITA.pdf

15.1.5.3 Studenti che hanno presentato la domanda di ammissione in sessioni precedenti sul CdS in Architettura e Disegno Urbano

Gli studenti che intendono confermare il punteggio acquisito dal portfolio presentato in semestri precedenti, non devono inserire nuovamente il portfolio già valutato, ma indicare nella sezione “note dello studente”:

Confermo la valutazione del portfolio già acquisita nel semestre …. dell’a.a. ……

Gli studenti che intendono integrare un portfolio già valutato in semestri precedenti dovranno inserire nuovamente il portfolio già valutato, aggiungendo una sezione dedicata alle integrazioni le integrazioni:

Integrazione al portfolio valutato nel semestre …. dell’a.a. ……”

La domanda di ammissione non verrà valutata in assenza dell'una o dell'altra indicazione.

15.1.6      Esiti e pubblicazione della graduatoria degli studenti ammessi

Nel rispetto di quanto riportato nei punti precedenti, alla conclusione delle valutazioni sarà stilata una graduatoria di merito, al fine di definire gli ammessi relativamente al numero programmato previsto per il semestre.

Qualora lo studente non risulti iscritto alla sessione di laurea di settembre (per il primo semestre) o febbraio (per il secondo semestre), non rientrerà nella graduatoria di merito.

Per garantire il numero programmato previsto, se il check è verde significa che la domanda è stata valutata positivamente, ma l'immatricolazione da parte del candidato sarà possibile solo se anche la funzione di immatricolazione sarà configurata nella modalità ABILITATA. 

Lo studente valutato positivamente potrà quindi non essere ammesso all’immatricolazione per esaurimento del numero dei posti disponibili secondo quanto stabilito dalla Graduatoria che verrà pubblicata on line su: www.auic.polimi.it entro il termine delle valutazioni.

Non è previsto uno scorrimento della graduatoria, eventuali posti disponibili saranno utili per le immatricolazioni del secondo semestre.

Gli studenti ammessi dovranno procedere all’immatricolazione entro i termini previsti dal calendario accademico seguendo le procedure indicate sul sito di Ateneo.

Per nessun motivo saranno accolte istanze di ammissione da studenti che non hanno presentato per tempo la domanda di valutazione.

15.1.7      Integrazioni curriculari

Qualora l’esito della valutazione per l’ammissione corrisponda a “Preferenza valutata positivamente con integrazioni curriculari”, l’ammissione è subordinata al raggiungimento da parte dello studente (entro l’anno accademico a cui si riferisce la domanda) dei CFU relativi alle integrazioni curriculari indicate dalle Commissioni; questo significa che lo studente dovrà sostenere gli esami aggiuntivi prima di potersi immatricolare.

Sarà quindi necessario iscriversi ai singoli insegnamenti (‘Corsi singoli per colmare le integrazioni curriculari’) mediante l’applicativo in cui viene pubblicato l’esito della domanda di valutazione.

Una volta conseguite le integrazioni, il candidato dovrà ripresentare domanda di ammissione nelle tempistiche previste per il semestre o anno successivo alla sua prima candidatura. In assenza della domanda online, non sarà possibile procedere all’immatricolazione.

Al sito http://www.poliorientami.polimi.it/ sono disponibili le procedure dedicate.

15.1.8      Convalide d’esame

A seguito dell’immatricolazione ad uno dei Corsi di Laurea Magistrale potranno essere valutati e riconosciuti come convalide o convalide di frequenza, esami sostenuti in carriere precedenti (non utilizzati come crediti effettivi), compatibili con l’offerta didattica del corso di Laurea Magistrale di iscrizione.

Le convalide saranno indicate nella valutazione di carriera e caricate automaticamente sul Piano degli Studi.

15.2 Ammissione al Corso di Studio - Studenti con titolo di studio estero

Gli studenti con titolo di studio estero seguono il percorso di pre-iscrizione descritto sul sito Polinternational (http://www.polinternational.polimi.it/), attenendosi alle scadenze previste. Attraverso questo percorso sarà possibile candidarsi per borse di merito ed ottenere maggiori informazioni relative all’organizzazione del proprio soggiorno in Italia nella fase successiva all’ammissione.

15.3 Trasferimenti e passaggi

Le richieste di trasferimento e passaggio sono subordinate alla presentazione della domanda di ammissione secondo quanto definito dal presente regolamento; pertanto gli studenti interessati sono tenuti ad avere gli stessi requisiti e a rispettare gli stessi termini previsti per la presentazione delle domande di valutazione e di iscrizione, descritte nei paragrafi precedenti.

Non sono previsti passaggi e trasferimenti nel secondo semestre.

15.4 Scadenze dei processi amministrativi di iscrizione al primo anno

Il calendario delle scadenze per la presentazione del Piano degli Studi, delle Sessioni di esame e degli appelli di Laurea è pubblicato sul sito dell'Ateneo.

http://www.polimi.it/calendario-accademico/

Si consiglia inoltre di consultare periodicamente gli avvisi pubblicati sul sito della Scuola:

http://www.auic.polimi.it/

 

15.5 Piano degli Studi (PdS)

Lo studente è tenuto, sotto la propria responsabilità, alla presentazione del piano degli studi individuale.

Il piano degli studi è assunto dalla Scuola come documento probante a tutti gli effetti. La sua compilazione attesta altresì la conformità delle scelte effettuate dallo studente alle norme previste dagli ordinamenti vigenti e alle disposizioni del Regolamento del Corso di Studio.

Il piano degli studi della Laurea Magistrale in Architettura e Disegno Urbano è composto da 120 crediti formativi universitari, da inserire a piano come effettivi, suddivisi in:

-          insegnamenti monodisciplinari o integrati

-          laboratori

-          attività a libera scelta

-          tirocinio

-          prova finale

 

Il numero minimo di crediti a cui gli studenti possono iscriversi annualmente è pari a 30 (15 per gli ingressi a marzo); è consentita l’iscrizione contemporanea a insegnamenti per un massimo di 80 crediti annuali.

Nel primo anno, i corsi Digi Skills sono offerti in entrambi i semestri, in modo da poter essere frequentati sia dagli studenti entranti a settembre, sia dagli studenti entranti a febbraio.

 

Nel secondo anno sono previsti Laboratori Tematici e Finali sia nel primo che nel secondo semestre, così da consentire agli studenti immatricolati a febbraio di frequentare i Laboratori nella corretta sequenza e di elaborare la tesi nel loro ultimo semestre.

Non si accettano istanze di variazione piano. La presentazione del piano degli studi è definitiva e deve essere completata nei tempi e modi stabiliti dalla Scuola. 

15.5.1      Scadenze di presentazione del Piano degli Studi annuale

La presentazione del piano degli studi avviene accedendo dai Servizi Online (www.polimi.it/servizionline à Servizi personalizzati à Dati di carriera à Presentazione piani degli studi) solo nei periodi specifici definiti dal calendario accademico  http://www.polimi.it/calendario-accademico/

15.5.2      Modifica semestrale del Piano degli Studi

Secondo le scadenze previste dal calendario accademico sarà possibile modificare il piano degli studi presentato nell’anno accademico in corso.

La modifica semestrale del piano degli studi è facoltativa. Se non si desidera apportare cambiamenti non è necessario effettuare la modifica del piano degli studi.

È possibile modificare solo gli insegnamenti inseriti nell’anno accademico corrente; non è consentito inserire o deselezionare insegnamenti del primo semestre; è necessario deselezionare gli insegnamenti del secondo semestre che si desiderano modificare.

Sarà quindi possibile aggiungere o eliminare solo all’interno del secondo semestre, corsi opzionali e obbligatori non soggetti ad allocazione meritocratica, prova finale e tirocinio.

15.5.3      Mora

Con delibera del Consiglio di Amministrazione viene prevista l’attribuzione di una mora di 100,00 Euro per la mancata presentazione del piano degli studi nei termini previsti dal calendario accademico.

Il pagamento sarà richiesto con la seconda rata.

15.5.4      Frequenze

Una volta inseriti nel piano degli studi, gli insegnamenti permangono negli anni successivi come frequenze acquisite; all’atto della compilazione del piano degli studi dell’anno accademico successivo, sarà possibile eliminare le frequenze acquisite e reinserire gli insegnamenti come nuove frequenze.

Prova finale e Tirocinio: la frequenza non decade, vanno inseriti in carriera una sola volta.

15.5.4.1 Laboratori

La frequenza ai Laboratori è obbligatoria per almeno il 70% del monte ore; la frequenza acquisita non decade ma sarà necessario sostenere l’esame entro le tre sessioni dell’anno accademico successivo a quello di frequenza. Il laboratorio, scaduto questo termine, dovrà essere interamente rifrequentato.

15.5.4.2 Digi Skills

Lo studente è tenuto ad iscriversi e a frequentare l’attività Digi Skills secondo le scadenze che verranno indicate sul sito della Scuola. I 4 CFU saranno verbalizzati a seguito della frequenza di almeno 70% delle lezioni e del superamento delle prove in itinere proposte dal docente.

15.5.5      Insegnamenti in soprannumero

È possibile inserire insegnamenti/attività formative nel piano degli studi in posizione di soprannumero. Questi insegnamenti non saranno considerati nel computo dei crediti complessivi necessari per l’ammissione alla prova finale e non saranno utili al calcolo della media delle votazioni.

È possibile modificare la posizione di un insegnamento da effettivo a soprannumero o viceversa, nel periodo di presentazione annuale del piano degli studi.

Per tutte le disposizioni è necessario fare riferimento alla specifica guida di Ateneo.

15.6 Allocazioni 

15.6.1      Laboratori

Alla presentazione del piano degli studi lo studente dovrà esprimere un numero di opzioni sui Laboratori pari al numero delle sezioni disponibili.

La collocazione degli studenti avverrà meritocraticamente considerando i parametri indicati nello schema seguente: 

Primo anno

Voto di laurea

 

Secondo anno

Ordinamento per valori decrescenti del parametro G

      n

G=Σ  Vi •Ci

       i=l

 

dove Vi è il voto conseguito nell’esame i-esimo, Ci è il numero dei crediti corrispondenti all’esame i-esimo ed n è il numero degli esami  sostenuti

 

La votazione di 30/30 con lode sarà calcolata pari a 33/30.

Per evitare che eventuali ritardi nella registrazione o nella convalida degli esami sostenuti possano penalizzare gli studenti, il parametro G sarà calcolato sulla carriera maturata nella sessione estiva.

Per tutti gli studenti di rientro dall’Erasmus non potranno essere tenuti in considerazione i voti se non già convalidati sul piano prima dell’allocazione.

Gli studenti ammessi, che per un qualsiasi motivo ritarderanno l’iscrizione oltre le scadenze previste, saranno collocati d’ufficio sulle sezioni disponibili.

Non è consentito agli studenti frequentare laboratori o corsi che non siano inseriti a piano. Non potranno in nessun caso essere riconosciute o convalidate valutazioni relative ad attività non inserite nel piano degli studi o frequentate in modo difforme dall’allocazione nelle sezioni.

 15.6.2      Corsi monodisciplinari e Integrati

Nelle sezioni in cui sono previsti corsi a scelta oppure diverse sezioni del medesimo corso monodisciplinare o integrato, gli studenti dovranno esprimere le preferenze come predisposto dal sistema on line e verranno allocati meritocraticamente secondo i criteri espressi al punto precedente. I corsi potranno avere un massimo di 120 studenti iscritti regolari.

15.6.3      Precedenze degli insegnamenti

L’ Ateneo, su delibera del Senato Accademico, ha definito i seguenti tipi di precedenze:

 

Precedenza consigliata

Non definisce alcun vincolo formale. Ha lo scopo di fornire agli studenti utili indicazioni circa la sequenzialità degli insegnamenti, ma non influenza né la composizione del piano degli studi né la verbalizzazione.

Precedenza di composizione Piano degli Studi

Definisce un vincolo che deve essere rispettato nella scelta degli insegnamenti all’atto della presentazione del piano degli studi. Non è possibile inserire nel piano degli studi l’insegnamento ‘B’ se non è presente (anche se non superato) l’insegnamento ‘A’. Non influenza la verbalizzazione.

Precedenza di verbalizzazione

Definisce un vincolo che deve essere rispettato sia al momento della composizione del piano degli studi, sia al momento della verbalizzazione ‘positiva’ (superamento dell’insegnamento). Non è possibile verbalizzare ‘B’ se non è verbalizzato ‘A’.

 

Il corso di Laurea Magistrale in Architettura e Disegno Urbano prevede il rispetto della progressione degli insegnamenti come stabilito dal manifesto degli studi.

15.7 Attività a libera scelta

Lo studente è tenuto ad inserire, nel proprio percorso formativo, al secondo anno, insegnamenti a scelta volti ad approfondire e completare i temi specifici dei singoli curricula; l’offerta formativa della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni prevede l’attivazione di numerosi insegnamenti denominati opzionali utili a completare i cfu dei corsi a scelta.

In alternativa la Scuola prevede il riconoscimento di workshop e la possibilità di partecipare, al secondo anno di iscrizione, al programma intensivo internazionale: MIAW-Milan International Architecture Workshop.

15.7.1      Corsi opzionali

Lo studente, all’atto della compilazione del piano degli studi, potrà inserire un numero di opzionali subordinato all’offerta presente nel Manifesto degli Studi.

 

È possibile consultare l’elenco degli insegnamenti offerti e i relativi programmi nel Manifesto degli Studi.

 

I corsi opzionali non prevedono alcuna allocazione; qualora il numero degli studenti dovesse essere superiore a 120, sarà attivata una sezione aggiuntiva e gli studenti saranno distribuiti alfabeticamente oppure allocati meritocraticamente, valutando caso per caso.

15.7.2      MIAW

La Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni attiva, per gli studenti iscritti al Corso di Studio triennale in Progettazione dell'Architettura e di Laurea Magistrale in Architettura Ambiente Costruito Interni, Architettura e Disegno Urbano, Architettura delle Costruzioni, un programma intensivo internazionale: MIAW-Milan International Architecture Workshop.

Tale attività offre un forum internazionale di progettazione per insegnanti e studenti ma è anche una piattaforma informale per discutere le questioni e le ambizioni di condivisione che l'educazione comporta.

Il MIAW avrà luogo nella sede di Milano Leonardo e si svolgerà dal 14 al 26 gennaio 2019.

15.7.2.1 Modalità di frequenza e registrazione del MIAW

Durante la compilazione del piano degli studi lo studente potrà scegliere tra i diversi docenti internazionali esprimendo le proprie preferenze di sezione e sarà allocato meritocraticamente in base alla media ponderata degli esami sostenuti. 

Agli studenti non ammessi sarà inserito d’ufficio un generico codice workshop (vedi specifiche dedicate ai workshop), eventualmente rettificabile nel periodo di modifica semestrale del piano degli   studi.

Nell’anno accademico 2018/19 sono disponibili i seguenti posti:

-          un massimo di 90 studenti iscritti alla laurea Magistrale

-          un massimo di 30 studenti iscritti alla laurea di laurea Triennale

-          un massimo di 30 studenti Erasmus

nel caso in cui non saranno raggiunti i numeri programmati potranno essere assegnati eventuali posti disponibili.

Il MIAW prevede una valutazione finale; al termine delle lezioni sarà necessario iscriversi ad una data d’esame dedicata per ottenere il voto in carriera.

I crediti così verbalizzati sostituiranno 4 cfu relativi alle attività a scelta dello studente.

Dopo l’allocazione non sarà possibile eliminare l’insegnamento dal proprio piano degli studi o sostituirlo con un altro corso, potrà essere portato in soprannumero l’anno accademico   successivo.

Gli studenti iscritti al primo anno di corso potranno anticipare l’attività MIAW solo se avranno inserito tutti gli insegnamenti del primo anno.

15.7.3      Workshop

Le attività di workshop sono di due tipologie:

- Workshop accreditabili come attività a scelta per un massimo di 4 CFU, o come attività in sovrannumero;

- “Workshop tirocinanti”, accreditabili come attività di tirocinio (6 CFU).

In relazione agli appelli di laurea, saranno accreditabili ai fini della carriera i workshop terminati almeno un mese prima dell’appello di laurea prescelto dallo studente.

Non sarà possibile accreditare un workshop svolto durante il corso di laurea triennale all’interno della laurea magistrale, o qualora il workshop sia stato svolto come attività in sovrannumero nel corso della laurea triennale, richiedere il suo riconoscimento nella nuova carriera magistrale.

Il riconoscimento di crediti formativi potrà avvenire solo se autorizzato preventivamente da parte della Giunta della Scuola.

L’elenco dei workshop accreditati dalla Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle  Costruzioni  è  disponibile  nella  sezione  dedicata  del  sito  di  Scuola: 

http://www.auic.polimi.it/didattica/workshops/

Per la partecipazione ai workshop sarà necessario seguire le modalità specificate nelle singole schede e fare riferimento ai docenti referenti indicati dal docente responsabile.

Gli studenti che hanno frequentato o intendono frequentare un workshop, dovranno rispettare le seguenti procedure:

-          studenti immatricolati a partire dall’anno accademico 2016/17

nella compilazione del piano degli studi dovranno inserire obbligatoriamente la riga workshop.

Dopo aver ottenuto l’attestato di assegnazione dei crediti, dovranno presentare l’apposito modulo di istanza (scaricabile dal sito di Scuola sotto la voce Studenti/Modulistica: http://www.auic.polimi.it/studenti/modulistica/) presso l’Ufficio del Corso di Studio a cui si è iscritti, allegando copia dell’attestato di  partecipazione.

-          studenti immatricolati in anni accademici precedenti al 2016/17

nella compilazione del piano degli studi potranno inserire la riga workshop o in alternativa un insegnamento opzionale. Lo studente potrà sostituire il corso opzionale con la frequenza di un workshop; in questo caso la modifica della riga di piano sarà effettuata dagli uffici competenti all’atto della verbalizzazione dei crediti (agli studenti intenzionati a frequentare un workshop si suggerisce l’inserimento, nel proprio piano degli studi, della riga denominata workshop disponibile nell’elenco degli insegnamenti opzionali).

Dopo aver ottenuto l’attestato di assegnazione dei crediti, gli studenti dovranno presentare l’apposito modulo d’istanza (scaricabile dal sito di Scuola http://www.auic.polimi.it/studenti/modulistica )  presso l’Ufficio del Corso di Studio a cui si è iscritti, allegando copia dell’attestato di partecipazione.

15.8 Tirocinio

 La Scuola coopera con gli ordini professionali, le pubbliche amministrazioni, gli enti territoriali e le imprese, per organizzare attività esterne di tirocinio, in modo da garantire allo studente la possibilità   di acquisire i crediti previsti dall’ordinamento.

Inoltre lo studente ha la possibilità di svolgere una Attività Pratica (tirocinio) interna ai Dipartimenti del Politecnico di Milano.

Per i “Workshop tirocinanti”, accreditabili come attività di tirocinio (6 CFU) si veda il punto precedente.

Le regole di durata del tirocinio saranno definite dai Corsi di Studio, secondo le direttive della Scuola. Ogni ulteriore informazione è disponibile presso l’Ufficio Tirocini della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni e nella sezione apposita del sito della Scuola: http://www.auic.polimi.it/studenti/tirocini-curriculari-obbligatori/

 L’Ateneo bandisce anche borse Erasmus per tirocini all’estero. Per maggiori informazioni: http://www.polimi.it/it/studenti/esperienze-allestero/

 15.9 Esami di profitto

15.9.1      Modalità

L’uniformità delle modalità di verifica dell’apprendimento e della loro programmazione fra tutte le sezioni del medesimo insegnamento è assicurata mediante forme opportune di coordinamento, in coerenza con le direttive del Corso di Studio di Laurea Magistrale.

All’inizio dell’anno accademico ogni docente comunicherà le modalità di verifica dell’apprendimento, i contenuti della prova d’esame e i criteri di valutazione.

Per ogni insegnamento (corsi e laboratori) sono previste tre sessioni d’esame. Ogni sessione d’esame prevede una o più date d’appello come definito dal calendario accademico di Scuola, entrambe utilizzabili dagli studenti.

Gli studenti possono partecipare agli appelli solo se regolarmente iscritti on line alla data d’esame; la mancata iscrizione comporta l’assoluta impossibilità a sostenere la prova e registrare il voto in carriera.

I laureandi dovranno rispettare i termini specifici definiti dal calendario accademico, per consentire l’espletamento, entro i termini previsti, delle procedure per l’iscrizione all’appello di Laurea.

15.9.2      Autocertificazione di esami sostenuti

Nel caso in cui, all’atto della presentazione del piano di studi, un esame già sostenuto (di cui quindi si conosce la votazione) non sia ancora registrato in carriera, lo studente può autocertificarne il superamento.

Non è consentito autocertificare un insegnamento il cui esame non sia stato ancora sostenuto all’atto della compilazione del piano degli studi.

Una falsa dichiarazione impedisce l’iscrizione alle sessioni d’esame dell’insegnamento autocertificato.

15.10  Prova finale

Il Corso di Studio di Laurea Magistrale in Architettura e Disegno Urbano si conclude con la Prova Finale in cui è presentata e discussa la tesi di laurea.

Per tutte le informazioni relative alla Prova Finale si dovrà fare riferimento ai Regolamenti specifici pubblicati sul sito della Scuola:

http://www.auic.polimi.it/didattica/esami-di-laurea-e-laurea-magistrale/


16. Errata corrige


15. Errata corrige