|
 Anno Accademico 2018/19 Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione Regolamento Didattico del Corso di Studio in: Electrical Engineering - Ingegneria Elettrica Laurea Magistrale Sede di: Milano
1. Informazioni Generali Scuola | Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione | Codice Corso di Studio | 475 | Corso di Studio | Electrical Engineering - Ingegneria Elettrica | Ordinamento | Ordinamento 270/04 | Classe di Laurea | LM-28 - Ingegneria elettrica | Livello | Laurea Magistrale | Primo AA di attivazione | 2010/2011 | Durata nominale del Corso | 2 | Anni di Corso Attivi | 1,2 | Lingua/e ufficiali (¹) | Italiano/Inglese | Sede del corso | Milano | Preside | Antonio Capone | Coordinatore CCS | Sergio Amedeo Pignari | Sito web della Scuola | http://www.ingindinf.polimi.it | Sito web del Corso di Studi | | (¹) Il corso di laurea offre alcuni piani di studio preventivamente approvati in lingua italiana e altri in lingua inglese.Segreteria Studenti - Milano Leonardo Indirizzo | VIA C. GOLGI, 42 (MI) |
2. Presentazione generale del Corso di StudioIntroduzione
L'Ingegneria Elettrica è quel ramo dell'Ingegneria che si occupa delle applicazioni dei fenomeni elettrici attraverso lo studio dell'elettromagnetismo e della teoria dei circuiti. Sono di interesse per questo settore i sistemi elettrici per l’energia, le macchine elettriche e il loro controllo, i convertitori elettronici di potenza, i sistemi elettrici per il trasporto, le misure elettriche ed elettroniche, la compatibilità elettromagnetica.
Questo Corso di Studio organizza e fornisce gli insegnamenti necessari per la formazione di laureati di primo e di secondo livello in Ingegneria Elettrica.
Lo sviluppo della società moderna è basato sulla disponibilità di energia in forme atte a essere facilmente trasformate in luce, calore, forza motrice, onde elettromagnetiche per la trasmissione e l’elaborazione di informazioni, azioni chimiche. L’energia elettrica costituisce il più efficiente veicolo di conversione da altre forme primarie di energia e di trasmissione a grande distanza. Queste caratteristiche rendono l’energia elettrica insostituibile in molteplici applicazioni in ogni attività quotidiana, sia essa domestica, industriale o di servizio.
L’energia elettrica è una forma di energia pulita, facilmente regolabile e rispettosa dell’ambiente. A livello nazionale più di un terzo dell’energia viene attualmente trasformato in energia elettrica prima dell’uso finale. L’energia elettrica è un bene prezioso, non va sprecato e vanno ottimizzate tutte le trasformazioni che la vedono coinvolta, dalla produzione all’utilizzazione finale. In questi anni, il settore elettrico sta conoscendo profonde trasformazioni che renderanno ancor più importante il ruolo nella società dell’ingegnere elettrico come figura di rilievo nella gestione dell’energia e per la salvaguardia dell’ambiente.
E' impossibile elencare tutte le applicazioni dell'Ingegneria Elettrica. Le sue tematiche spaziano dalle macchine elettriche ai convertitori elettronici di potenza, ai trasformatori, alle grandi reti elettriche di trasmissione e di distribuzione, agli impianti elettrici per usi civili e industriali, agli azionamenti impiegati nell'automazione dei processi industriali, alla trazione elettrica, alle applicazioni dell'industria metallurgica pesante, alla compatibilità elettromagnetica fra apparati e sistemi complessi.
La produzione, la trasmissione, la distribuzione e l'impiego razionale ed economico dell'energia elettrica richiedono laureati di primo e secondo livello in Ingegneria Elettrica con adeguate capacità di progettazione, gestione, elaborazione e analisi. Per esempio, l'esigenza di utilizzare fonti energetiche rinnovabili, quali ad esempio quella solare ed eolica, mediante impianti di produzione distribuiti sul territorio, in aggiunta alle più tradizionali centrali di grande potenza (idroelettriche e termoelettriche), comporta un nuovo modo di progettare e gestire le reti elettriche di distribuzione. In quest’ambito notevoli sviluppi sono attesi dall’applicazione delle tecnologie per l’informazione e telecomunicazioni nello sviluppo di reti intelligenti (Smart Grid). Inoltre, la sempre maggior diffusione di apparecchiature dotate di controlli complessi e sofisticati richiede livelli molto più elevati di qualità della fornitura elettrica (si pensi, ad esempio, ai centri di elaborazione dati), che implicano lo studio e lo sviluppo di nuovi apparati al fine di rendere le utenze elettriche immuni dai disturbi e le reti elettriche di distribuzione più affidabili. Lo sviluppo della tecnologia delle celle a combustibile e di sistemi di accumulo avanzati sta consentendo la diffusione di veicoli di trasporto di nuova generazione e contribuire in maniera significativa alla riduzione dell'inquinamento ambientale nonché al miglior utilizzo delle fonti energetiche tradizionali e/o innovative. Il passaggio da un regime di monopolio alla liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica comporta indubbiamente nuove opportunità per l'utenza, ma anche problemi tecnici, rispetto ai quali risulterà decisiva la figura dell'Ingegnere Elettrico.
Tutti questi temi sono centrali del Corso di Studio in Ingegneria Elettrica. In particolare, le competenze maturate in questo Corso di Studio sono essenziali in tutte le fasi del processo di conversione, generazione, trasmissione, distribuzione e utilizzazione dell'energia elettrica, per usi in ambito civile e industriale, per realizzare gli obiettivi desiderati con la massima economia, con il minor spreco di risorse e il maggior rispetto possibile per l'ambiente.
L'Ingegneria Elettrica, fondata su una lunga storia e tradizione (al Politecnico di Milano è presente fin dal 1886) contribuisce tuttora allo sviluppo di nuove tecnologie che sono fondamentali nello sviluppo industriale della moderna società.
Corsi di Studio
I Corsi di Studio attivi nel settore dell'Ingegneria Elettrica sono:
- il Corso di Laurea (primo livello, durata triennale). Consente di conseguire il titolo di Dottore in Ingegneria Elettrica. Ha l’obiettivo di assicurare allo studente un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali. Il Corso di Laurea di primo livello ha durata triennale e porta al conseguimento della Laurea in Ingegneria Elettrica. Tale corso ha l’obiettivo di formare figure professionali con una solida formazione di base, in grado di affrontare i problemi tipici della progettazione di base nell’Ingegneria Elettrica, di recepire e gestire l’innovazione coerentemente allo sviluppo scientifico e tecnologico.
- Il Corso di Laurea Magistrale (secondo livello, durata biennale). Consente di conseguire il titolo di Dottore Magistrale in Ingegneria Elettrica. Ha l’obiettivo di fornire allo studente una formazione di livello avanzato per l’esercizio di attività di elevata qualificazione negli ambiti scientifico e tecnico, per svolgere e gestire attività di progettazione anche complesse e per promuovere e sviluppare l’innovazione tecnologica nei vari settori di pertinenza dell'Ingegneria Elettrica.
- Il Corso di Dottorato (PhD) in Ingegneria Elettrica (terzo livello, durata triennale). Consente di conseguire il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Elettrica. Ha l'obiettivo di offrire un livello formativo di elevata qualificazione scientifica, teso a sviluppare figure professionali in grado di esercitare attività di ricerca di alto profilo nel mondo dell'industria, nei centri di ricerca e nelle Università.
Le aree di competenza sviluppate nell'ambito del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica sono: sistemi per l'energia elettrica, fonti rinnovabili, Smart Grid, sistemi di trasporto intelligente (Smart Transportation), veicoli elettrici, progettazione di macchine elettriche, elettronica di potenza, e sistemi per l'automazione industriale.
3. Obiettivi Formativi Introduzione
I Corsi di Laurea in Ingegneria Elettrica sono stati progettati in modo da soddisfare i seguenti obiettivi formativi.
Obiettivi Formativi Generali
- Tracciare un percorso armonico della formazione di base e di ingegneria elettrica al 1° livello, che rispetti i carichi didattici di un corso triennale;
- Valorizzare opportunamente sia una formazione propedeutica alla LM sia sbocchi di tipo applicativo, con una solida formazione generale;
- Adeguare le attività di orientamento al mondo del lavoro e all’esercizio delle capacità di progetto e giudizio autonomo;
- Favorire il completamento di una formazione metodologica con attività di laboratorio negli ambiti specialistici prescelti;
- Richiedere lo sviluppo autonomo, guidato da un tutor, di elaborati e progetti già a partire dal 1° livello per terminare in una tesi al 2° livello;
- Incoraggiare la possibilità di operare scelte autonome, necessariamente limitate al 1° livello, più ampie al 2° livello.
Obiettivi Formativi Specifici
- Consentire la scelta fra alcune aree di competenza ben caratterizzate relativamente alle materie fondamentali, ma tali da consentire vari tipi di specializzazione, secondo una libera scelta dello studente;
- Favorire il completamento di una formazione metodologica con attività di laboratorio negli ambiti specialistici prescelti;
- Incoraggiare la possibilità di operare ampie e numerose scelte autonome in base ad un proprio progetto di formazione coerente con l’area di competenza scelta;
- Richiedere lo sviluppo autonomo, guidato da un relatore, di un consistente lavoro di tesi che abbia caratteristiche di originalità e che sia congruente con il percorso formativo scelto dallo studente.
- Attrarre studenti stranieri e offrire agli studenti italiani che lo desiderano un ambiente formativo internazionale con i percorsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica interamente in lingua inglese.
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica (secondo livello), con durata biennale (120 crediti), ha l'obiettivo di fornire allo studente una formazione di livello avanzato per l'esercizio di attività di elevata qualificazione negli ambiti scientifici e tecnici dell'Ingegneria Elettrica, per svolgere e gestire attività di progettazione anche complesse e per promuovere e sviluppare l'innovazione tecnologica. Ciò richiede, a completamento della solida formazione di base acquisita nel Corso di laurea di primo livello, l'approfondimento oltre agli aspetti metodologico-operativi, anche di quelli teorico-scientifici.
Aree Tematiche nell'Ambito del Corso di Laurea Magistrale Le principali aree tematiche affrontate nell'ambito dei vari insegnamenti sono:
- Compatibilità elettromagnetica;
- Calcolo elettromagnetico;
- Tecniche di misura e di diagnostica;
- Progettazione di macchine e azionamenti elettrici;
- Produzione dell’energia elettrica e centrali elettriche;
- Trasmissione, distribuzione e utilizzazione dell’energia elettrica per usi civili e industriali;
- Applicazioni industriali avanzate, quali, ad esempio, i sistemi di automazione e i sistemi di trazione elettrica (inclusi i sistemi a elevata velocità e i veicoli elettrici);
- Applicazioni economiche e finanziarie relative al mercato dell’energia elettrica.
Il Corso di Laurea Magistrale contiene sia insegnamenti obbligatori che insegnamenti a scelta dello studente. Gli insegnamenti a scelta permettono di orientare il Piano di Studio (ufficiale o individuale) verso le seguenti quattro Aree di Competenza: 1) Energia e Fonti Rinnovabili, 2) Trasporti, 3) Progettazione e Automazione, 4) Smart Grid.
Nel seguito sono riportati possibili elenchi di insegnamenti coerenti con le Aree di Competenza sopra elencate.
Area di competenza Energia e Fonti Rinnovabili
- Electric Power Systems II (10 CFU);
- Impianti di Produzione dell’Energia Elettrica (8 CFU);
- Electricity Markets (8 CFU);
- Electromagnetic Compatibility A (8 CFU);
- Tecniche di Misura e Diagnostica (8 CFU);
L’area di competenza Energia e fonti rinnovabili affronta le tematiche relative ai sistemi elettrici per l’energia, tenuto conto dell’impatto dell’elettronica, dell’automatica e dell’informatica, e con attenzione in particolare al moderno impiego delle fonti rinnovabili. Le competenze che si sviluppano nei settori della produzione, trasmissione, distribuzione e utilizzazione dell’energia elettrica (per esempio: calcoli di dispacciamento ottimo, di load-flow, di cortocircuito, di dinamica, di affidabilità) sono inquadrate nelle attuali prospettive della liberalizzazione del mercato elettrico. E’ a livello delle reti in media e bassa tensione che si situa prevalentemente l’apporto della generazione diffusa da fonti rinnovabili (quali eolica, solare e in particolare fotovoltaica, celle a combustibile, cicli cogenerativi), con la necessità di rivedere struttura, controllo e protezioni della distribuzione; ed è qui soprattutto che diventa significativa la qualità della fornitura elettrica, per la sempre maggior diffusione di apparecchi che devono rendersi immuni da disturbi e non esserne causa. Quanto all’utilizzazione, si propongono competenze nel campo degli azionamenti, nonché di sistemi innovativi, per es. l’accumulo, per un uso più efficiente dei sistemi elettrici sia stazionari sia su veicoli di trasporto.
Area di competenza Trasporti
- Electric Power Systems II (10 CFU);
- Electric Systems for Transportation A (8 CFU);
- Automazione dei Sistemi di Trasporto (6 CFU);
- Electromagnetic Compatibility A (8 CFU);
- Azionamenti Elettrici (8 CFU).
L’area di competenza Trasporti approfondisce le tematiche elettriche associate ai sistemi di trasporto. Gli argomenti sviluppati si riferiscono in particolare ai sistemi ferroviari (anche ad Alta Velocità – Alta Capacità), alle metropolitane (comprese quelle automatiche), ai sistemi di trasporto urbano di superficie di tipo collettivo (tramvie, filobus, metro leggeri), ai sistemi di trasporto individuali (auto elettriche e ibride), agli impianti elettrici a bordo delle navi e degli aerei. Vengono considerati sia gli aspetti infrastrutturali ed energetici relativi ai sistemi di alimentazione che gli aspetti elettromeccanici di conversione dell’energia elettrica per la trazione. Spazi di approfondimento sono dedicati alle tematiche della sicurezza e del controllo della marcia, agli azionamenti elettrici e alla compatibilità elettromagnetica fra sistemi di potenza e sistemi di controllo e segnalamento. Le competenze sviluppate permettono l’individuazione di un ingegnere elettrico con solide basi metodologiche ed impiantistiche e con una specializzazione approfondita rivolta al settore dei Trasporti, settore che sempre di più si sta rivolgendo all’ingegneria elettrica (si pensi alla propulsione elettrica navale e agli autoveicoli elettrici) per ottimizzare le risorse e per uno sviluppo sostenibile della mobilità.
Questa area di competenza può essere sviluppata in modo più approfondito con la scelta del Piano di Studio Mobility Engineering.
Area di competenza Progettazione e Automazione
- Costruzione e Progetto di Macchine Elettriche (10 CFU);
- Azionamenti Elettrici (8 CFU);
- Sistemi per l’Automazione e la Comunicazione Industriale (6 CFU);
- Electromagnetic Compatibility A (8 CFU);
- Tecniche di Misura e Diagnostica (8 CFU);
L’area di competenza Progettazione e automazione fornisce conoscenze, sviluppa capacità e affina una particolare sensibilità con riferimento alle metodologie di progettazione dei componenti, agli aspetti teorici e applicativi degli azionamenti elettrici e dei convertitori statici e alle numerose tematiche dell'automazione: si tratta di temi largamente diffusi nelle applicazioni industriali, civili e dei sistemi di movimentazione. Le competenze sviluppate spaziano dai moderni metodi di dimensionamento e verifica dei componenti elettromagnetici ed elettromeccanici, sia standard che speciali, alla capacità di scegliere e progettare il sistema di azionamento e di alimentazione più adatto ad ogni applicazione, con le relative tecniche di controllo, alla conoscenza operativa dei più avanzati sistemi di comunicazione, automazione e supervisione, nei diversi ambiti dell’industria, della generazione distribuita, della domotica e dei servizi.
Area di competenza Smart Grid
- Sensors, Measurements and Smart Metering (8 CFU)
- Planning & Operation of Distribution Grids with High Penetration of RES (8 CFU)
- Regulation of Electric Power Systems (10 CFU)
- Network Automation and Protection Systems; Tools for Networks Simulation (8 CFU)
- Smart Grids: Components, Functionalities & Benefits (8 CFU)
L’area di competenza Smart Grid affronta le tematiche relative alle reti di distribuzione dell’energia elettrica in media e bassa tensione, considerando l’impatto dell’elettronica, dell’automatica e dell’informatica, e con attenzione in particolare al moderno impiego delle fonti rinnovabili. Il forte aumento della generazione diffusa (GD) impone di sviluppare strutture e procedure operative fortemente innovative che, oltre a mantenere un elevato livello di sicurezza e affidabilità dell’intera rete, siano anche in grado di far fronte ai numerosi problemi legati alla gestione della GD, alle possibilità di controllo del carico, alla promozione dell’efficienza energetica e ad un maggiore coinvolgimento degli utenti finali, attivi e passivi (che comprendono anche nuove tipologie come i veicoli elettrici o i sistemi di accumulo), in relazione al mercato elettrico. Le competenze sviluppate spaziano dalle attività legate al trasporto e alla trasformazione dell’energia elettrica, alla gestione delle reti e all’esercizio degli impianti con interventi di sviluppo e manutenzione. Aspetto importante è anche quello relativo alla regolazione dei sistemi elettrici necessaria per stabilire le tariffe per l’utilizzo delle infrastrutture, garantire la parità d’accesso, promuovere gli investimenti in rete, con particolare riferimento all’adeguatezza, l’efficienza e la sicurezza dei sistemi.
Questa area di competenza può essere sviluppata in modo più approfondito con la scelta del Piano di Studio Smart Grid.
Per ulteriori informazioni sulle Aree di Competenza e linee guida alla compilazione di Piani di Studio si consulti il sito del Corso di Studio in Ingegneria Elettrica.
4. Schema del Corso di Studio e successivi livelli di formazione4.1 Schema del Corso di Studio e Titoli conseguitiLo schema nella figura sottostante mostra l’articolazione del Corso di Studio in Ingegneria Elettrica, in accordo all’ordinamento DM270/04 (PSPA: piano degli studi preventivamente approvato).
| Articolazione del Corso di Studio | 4.2 Accesso ad ulteriori studiIl Corso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Elettrica (terzo livello) realizza un livello formativo di elevata qualificazione culturale, teso a sviluppare figure professionali in grado di esercitare attività di ricerca di alto profilo nel mondo delle imprese industriali e di servizio, negli Enti pubblici e nelle Università.
5. Sbocchi professionali e mercato del lavoro5.1 Status professionale conferito dal titoloIl laureato Magistrale in Ingegneria Elettrica consegue il titolo di studio di Dottore Magistrale in Ingegneria Elettrica e la qualifica di laureato di secondo livello (Ingegnere) nella classe dell'Ingegneria Industriale.
Il Laureato Magistrale in Ingegneria Elettrica può esercitare la libera professione, previo Esame di Stato e iscrizione alla Sezione A dell'Albo Professionale dell'Ordine degli Ingegneri della provincia di residenza. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito: https://www.ordineingegneri.milano.it/ 5.2 Ruoli e sbocchi occupazionali in dettaglioL’attività lavorativa di un Dottore Magistrale in Ingegneria Elettrica si svolge principalmente in uno (o più) dei seguenti ambiti:
- Industrie per la produzione di apparecchiature, macchinari elettrici e sistemi elettronici di potenza;
- Industrie per l’automazione industriale e la robotica;
- Imprese ed enti per la produzione, trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica (pianificazione e esercizio);
- Imprese ed enti per la progettazione, la realizzazione e l’esercizio dei sistemi elettrici di trasporto;
- Imprese per la produzione e gestione di beni e servizi automatizzati;
- Società e consorzi per la compravendita dell’energia elettrica nella Borsa dell’energia elettrica;
- Organismi di regolazione del settore elettrico a livello nazionale e internazionale;
- Libera professione.
La richiesta di laureati magistrali in Ingegneria Elettrica continua ad essere particolarmente elevata. A fronte di 80 laureati magistrali nel 2015, le offerte di lavoro nel 2016 sono state 1791 (erano 1548 nel 2015). Il dato complessivo che emerge è un tasso di occupazione molto alto (i dati più recenti raccolti dal Career Service indicano un valore pari a 96.1%), e decisamente maggiore rispetto agli altri Corsi di Studio di Ingegneria. Le posizioni occupate che hanno richiesto un tipo di formazione non strettamente legato alla specifica laurea in Ingegneria Elettrica erano 34.0% mentre quelle che richiedevano una laurea di specifica area disciplinare erano 53.2%. Rapporti del Nucleo di valutazione https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=40875.3 Profilo del laureato Ingegnere Elettrico
Funzione in un contesto di lavoro: L'Ingegnere Elettrico è caratterizzato da un bagaglio di conoscenze ad ampio spettro, necessarie ad affrontare le sfide sempre più impegnative del mondo del lavoro e della ricerca, non solo nell'ambito della produzione, trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica, ma anche nella molteplice e variegata realtà delle applicazioni elettriche industriali, domestiche, ospedaliere e nel settore dei trasporti, della compatibilità elettromagnetica e delle tecniche di misura e di diagnostica. Il Laureato Magistrale in Ingegneria Elettrica può esercitare la libera professione, previo Esame di Stato e iscrizione alla Sezione A dell'Albo Professionale dell'Ordine degli Ingegneri della provincia di residenza.
Competenze associate alla funzione: Competenze specifiche per: - svolgere e gestire attività di progettazione anche complesse; - promuovere e sviluppare l’innovazione tecnologica; - rivedere struttura, controllo e protezioni delle reti di distribuzione; - migliorar l’efficienza dei sistemi elettrici sia stazionari sia su veicoli di trasporto - progettare sistemi di alimentazione di conversione dell’energia elettrica per la trazione tenendo conto degli aspetti infrastrutturali, energetici, elettromeccanici e rispetto alla sicurezza e al controllo della marcia, agli azionamenti elettrici e alla compatibilità elettromagnetica fra sistemi di potenza e sistemi di controllo e segnalamento (sistemi ferroviari anche ad Alta Velocità – Alta Capacità, alle metropolitane, ai sistemi di trasporto urbano di superficie di tipo collettivo, ai sistemi di trasporto individuali, agli impianti elettrici a bordo delle navi e degli aerei; - ottimizzare le risorse per uno sviluppo sostenibile della mobilità; - dimensionare e verificare i componenti elettromagnetici ed elettromeccanici, sia standard che speciali; - scegliere e progettare il sistema di azionamento e di alimentazione più adatto ad ogni applicazione, con le relative tecniche di controllo; - applicare i più avanzati sistemi di comunicazione, automazione e supervisione, nei diversi ambiti dell’industria, della generazione distribuita, della domotica e dei servizi.
6. Iscrizione al Corso di Studio6.1 Requisiti di AmmissioneIl titolo di Laurea, o titolo estero comparabile, è il prerequisito per poter accedere alla Laurea Magistrale, la quale costituisce a sua volta il prerequisito per accedere al Corso di Dottorato di Ricerca.
L’ammissione alla Laurea Magistrale è soggetta ad un processo di valutazione atto a verificare l’idoneità del candidato. Tale processo, a norma della regolamentazione esistente (D.M. 22/10/2004 n. 270 art. 6 comma 2 e D.M. del 16/3/2007, art.6 comma 1), si basa su requisiti curriculari e sulla verifica della adeguatezza della preparazione dello studente.
L’ammissione alla Laurea Magistrale sarà deliberata in forma insindacabile da una Commissione di Valutazione istituita a tale scopo dal Consiglio di Corso di Studio, che si baserà sull’analisi della carriera accademica. La Commissione potrà prendere in considerazione, ai fini dell’ammissione, elementi reali di eccezionalità, comprovati da adeguata documentazione, che possano giustificare il non rispetto dei criteri a seguito indicati e dimostrino l’adeguatezza della preparazione acquisita; tale documentazione dovrà essere allegata alla richiesta di ammissione.
In caso di ammissione, eventuali vincoli nelle scelte curriculari (si veda il Paragrafo 6.2), saranno esplicitati contemporaneamente al giudizio positivo e prima dell’immatricolazione, così da fornire le informazioni necessarie per una scelta trasparente e razionale dei piani di studio.
Per quanto riguarda il prerequisito della conoscenza della lingua inglese si rimanda al Paragrafo 7.4.
Richiesta di ammissione
Per essere ammessi alla valutazione della carriera occorre essere in possesso di una Laurea Triennale o di un titolo superiore (Laurea Magistrale o Specialistica, Laurea quinquennale). La valutazione può essere fatta anche per allievi di corsi di primo livello del Politecnico di Milano, se iscritti all’appello di Laurea immediatamente successivo, e per allievi di corsi di primo livello di altri Atenei, se è previsto il conseguimento della Laurea prima dell’immatricolazione alla Laurea Magistrale.
I requisiti della carriera accademica considerati dalla Commissione per l’ammissione sono:
Per i laureati del Politecnico di Milano, che provengano da un Corso di Laurea di continuità, l'aver acquisito almeno 105 CFU con una votazione media pesata per crediti >= 25/30, entro il termine della sessione autunnale d'esami di profitto del 2° anno dall’immatricolazione, e abbiano conseguito la laurea entro 4 anni accademici dall'immatricolazione;
oppure
- l’ottenimento di una media pesata (o di un voto di Laurea per laureati di altri Atenei) non al di sotto della soglia di ammissione (si veda a seguito per i dettagli);
- il possesso di una certificazione che attesti la conoscenza della lingua inglese (si veda il Paragrafo 7.4);
- il possesso di requisiti formativi che non comportino integrazioni curriculari (Par. 6.2).
Qualora il prerequisito 1) non sia soddisfatto, il candidato non potrà essere ammesso alla Laurea Magistrale, salvo la presenza di documentazione comprovata che evidenzi elementi reali di eccezionalità. Qualora il candidato non rispetti i prerequisiti 2) e/o 3), potrà essere ammesso alla Laurea Magistrale – e quindi immatricolarsi – solo dopo averli conseguiti, dimostrando la conoscenza della lingua inglese e/o soddisfacendo le integrazioni curriculari che la Commissione avrà identificato e comunicato al candidato.
Soglia di ammissione
Laureati del Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica del Politecnico di Milano
Di norma non saranno ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica i Laureati del Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica del Politecnico di Milano che al termine del corso di primo livello abbiano ottenuto una votazione media pesata inferiore a un valore di soglia di 21/30.
Saranno invece automaticamente ammessi tutti i Laureati del Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica del Politecnico di Milano che al termine del corso di primo livello abbiano ottenuto una votazione media pesata non inferiore a 21/30.
Laureati degli altri Corsi di Laurea della Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione del Politecnico di Milano
Di norma non saranno ammessi i Laureati degli altri Corsi di Laurea della Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione del Politecnico di Milano che al termine del corso di primo livello abbiano ottenuto una votazione media pesata inferiore a un valore di soglia di 22/30.
Saranno invece automaticamente ammessi tutti i Laureati degli altri Corsi di Laurea della Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione del Politecnico di Milano che al termine del corso di primo livello abbiano ottenuto una votazione media pesata non inferiore a 22/30.
Per tutti i candidati che non ricadono nelle precedenti categorie, l'ammissione verrà decisa caso per caso dall'apposita Commissione di accesso, sulla base del precedente curriculum di studi e del voto di laurea.
L'ammissione al corso di Laurea Magistrale non necessariamente implica la convalida di tutti i crediti acquisiti in soprannumero o come corsi singoli nella carriera pregressa. Le integrazioni curriculari e/o obblighi formativi che devono essere soddisfatti dai candidati sono determinati su base individuale dalla Commissione di ammissione, in base al numero e al tipo di crediti conseguiti nella carriera pregressa.
Per l’anno accademico 2018-2019, le modalità di calcolo della soglia e il valore della soglia sopra definito potranno subire variazioni.
Conoscenza della lingua inglese
Per le certificazioni riconosciute e le rispettive soglie si faccia riferimento al Paragrafo 7.4. 6.2 Descrizione delle conoscenze richieste agli studenti in ingressoPer accedere alla Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica il candidato deve possedere precisi requisiti curriculari, ovvero conoscenze coerenti con il progetto formativo della suddetta Laurea. Questi requisiti vengono definiti avendo come modello di riferimento il piano di studi della Laurea Triennale in Ingegneria Elettrica del Politecnico di Milano.
La definizione dei requisiti curriculari richiesti per l’accesso alla Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica si basa su requisiti formativi che consentano una adeguata preparazione nelle metodologie e nelle tecnologie dell’ingegneria elettrica e in particolare:
- una adeguata preparazione matematica e scientifica di carattere generale;
- una adeguata preparazione di elettrotecnica, fondamenti di automatica, elettronica, fisica tecnica e macchine, meccanica applicata alle macchine e disegno;
- una adeguata preparazione di Macchine Elettriche, Misure Elettriche, Distribuzione dell’energia elettrica, Modellistica delle macchine e degli impianti elettrici, Sicurezza elettrica.
Modalità per l'eventuale acquisizione delle integrazioni curricolari
In caso vengano assegnate delle integrazioni curricolari, nel periodo tra il conseguimento della laurea e l’eventuale immatricolazione alla LM, ai fini della LM stessa, il laureato potrà, utilizzando l’iscrizione a “insegnamenti singoli", acquisire i CFU relativi a tali integrazioni curricolari, stabilite da apposita Commissione di ammissione alla LM. Si tratta di CFU “in aggiunta” ai 120 necessari per conseguire la LM.
Si sottolineano i seguenti vincoli:
- Il totale di CFU (superamento di esami e/o acquisizione di frequenze) che possono essere riconosciuti nell’ambito dei 120 CFU necessari per il conseguimento della LM non potrà essere superiore a 32. Ulteriori CFU eventualmente acquisiti oltre i 32 possono essere utilizzati come insegnamenti in soprannumero.
- In ogni caso il numero di CFU acquisiti tramite “insegnamenti singoli” non può superare gli 80 CFU, comprendendo in tale limite anche le integrazioni curricolari.
Vincoli curriculari (obblighi e divieti)
Ad esclusione dei laureati di primo livello in Ingegneria Elettrica presso il Politecnico di Milano che non abbiano optato per il tirocinio, tutti i candidati ammessi alla Laurea Magistrale – eventualmente dopo integrazioni curriculari – sono soggetti alla verifica che alcuni specifici insegnamenti, o equipollenti, che caratterizzano la Laurea Triennale in Ingegneria Elettrica presso il Politecnico di Milano siano stati già sostenuti. Il mancato sostenimento comporta l’assegnazione di obblighi formativi nelle relative aree disciplinari.
Integrazioni e vincoli curriculari
Per i laureati di primo livello in Ingegneria Elettrica presso il Politecnico di Milano che abbiano optato per il tirocinio, l'accesso al Corso di Laurea Magistrale richiede l'insegnamento ELETTROTECNICA II quale integrazione curriculare (da acquisire come insegnamento singolo).
Smart Grid
Il Piano di Studio Smart Grid è a numero chiuso; la selezione è effettuata da apposita Commissione composta da membri nominati dal CCS. La selezione per l’ammissione al Piano di Studi Smart Grid è basata, oltre che sui criteri precedentemente elencati, anche sulla valutazione della carriera pregressa e dell’adeguatezza della preparazione dei candidati mediante eventuale colloquio; la media pesata delle votazioni conseguite nella Laurea di primo livello, e in particolare quelle ottenute negli esami impiantistici/sistemistici, ha quindi un maggiore rilievo. Saranno, inoltre, previste, in caso di sottoscrizione di apposita convenzione, alcune borse di studio. Gli allievi vincitori delle relative borse di studio potranno fruire, oltre che di un eventuale periodo all’estero, anche di stage retribuiti presso i siti di Enel S.p.A., anche finalizzati alla preparazione della tesi di laurea. Le regole e i requisiti di ammissione al concorso per l’assegnazione delle borse di studio verranno resi noti per tempo sul sito della Scuola; la selezione delle borse di studio sarà effettuata in collaborazione con personale di Enel S.p.A.. In fase di ammissione, è consigliato presentare domanda anche per uno degli altri corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica, nel rispetto dei limiti consentiti.
Mobility Engineering
Il Piano di Studio Mobility Engineering è a numero chiuso. Il numero chiuso è di 20 studenti iscritti al Corso di Studi in Mechanical Engineering e 20 studenti iscritti al Corso di Studi in Electrical Engineering. L'ammissione a tale percorso è pertanto subordinata a una graduatoria basata sulla media e sul numero di crediti acquisiti nel primo anno di Laurea Magistrale. La graduatoria di ammissione sarà stabilita a giudizio insindacabile della commissione preposta alla valutazione delle domande. Informazioni dettagliate relative ad ammissione e immatricolazione sono disponibili sul sito dell'Orientamento https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=47476.3 Scadenze per l'ammissione e numero posti disponibiliRelativamente alle scadenze e ai posti disponibili, informazioni dettagliate sono disponibili sulla Guida all’Immatricolazione del Politecnico di Milano, che viene aggiornata annualmente.
Per l'anno accademico 2018-19, il numero programmato per il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica è di 120 studenti. Il numero massimo previsto di studenti per il Piano di Studio Smart Grid è di 25, mentre per il Piano di Studio di Mobility Engineering è di 20. Informazioni dettagliate relative alle scadenze e ai posti disponibili sono presenti nella guida all'immatricolazione https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=48916.4 Indicazione di eventuali attivitą per l'orientamento per gli studenti e attivitą di tutorato Il tutorato è stato istituito con Legge n. 341 del 1990 (Riforma degli ordinamenti didattici universitari) come un'attività diretta a "orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il percorso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli a una proficua frequenza dei corsi, anche attraverso iniziative rapportate alle necessità, alle attitudini e alle esigenze dei singoli" (art. 13).
La Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione offre una serie di attività finalizzate a rendere più efficaci e produttivi gli studi universitari, con l'ausilio sia di docenti tutor, sia di studenti tutor, questi ultimi selezionati attraverso specifici bandi di concorso che l'Ateneo pubblica annualmente.
Per maggiori informazioni sulle attività svolte si rimanda al sito web della Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione. Sito Orientamento https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=3750
7. Contenuti del Corso di Studio7.1 Requisiti per il conseguimento del titoloPer il conseguimento del titolo di secondo livello è richiesto che vengano acquisiti 120 crediti, suddivisi come segue.
Per le attività formative caratterizzanti (Att. Form. B: ING-IND/31 - Elettrotecnica, ING-IND/32 - Convertitori, macchine e azionamenti elettrici, ING-IND/33 - Sistemi elettrici per l'energia, ING-INF/07 - Misure elettriche ed elettroniche) sono richiesti da 50 a 88 crediti.
Per le attività formative affini e integrative (Att. Form. C: ICAR/08 - Scienza delle costruzioni, ICAR/09 - Tecnica delle costruzioni, ING-IND/22 - Scienza e tecnologia dei materiali, ING-IND/35 - Ingegneria economico-gestionale, ING-INF/03 - Telecomunicazioni, IUS/01 - Diritto privato, MAT/06 - Probabilita' e statistica matematica, MAT/09 - Ricerca operativa) sono richiesti da 13 a 26 crediti.
Per le attività formative a scelta libera dello studente è previsto un massimo di 14 crediti.
Infine, per il lavoro di tesi e per la prova finale sono previsti 17 o 18 crediti a seconda del PSPA scelto.
7.2 Modalitą di frequenza e di didattica utilizzataIl corso è a tempo pieno e comprende la partecipazione a lezioni, esercitazioni e ad attività di laboratorio.7.3 Obiettivi e quadro generale delle attivitą didattiche per ciascun piano di studio preventivamente approvatoInsegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: R2D - ELECTRICAL ENGINEERING - INGEGNERIA ELETTRICA
Codice | Attivitą formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 093585 | B | ING-INF/07 | MEASUREMENT ORIENTED DIGITAL SIGNAL PROCESSING |  | 1 | 10,0 | 10,0 | 052570 | B | ING-INF/07 | SMART MEASUREMENT ARCHITECTURES FOR ELECTRIC SYSTEMS |  | 1 | 10,0 | | 093586 | B | ING-IND/33 | ELECTRIC POWER SYSTEMS |  | 1 | 10,0 | 10,0 | | 052571 | C | MAT/05 | MATHEMATICAL ANALYSIS TOOLS FOR ENGINEERING |  | 1 | 8,0 | 8,0 | | 052572 | C | ING-IND/22 | MATERIALS FOR ELECTRICAL APPLICATIONS |  | 1 | 5,0 | 5,0 | -- | -- | -- | Insegnamenti a scelta dal Gruppo AF-INT | -- | -- | -- | | 093588 | B | ING-IND/32 | POWER ELECTRONICS |  | 2 | 10,0 | 10,0 | 089675 | B | ING-IND/32 | ELETTRONICA DI POTENZA |  | 2 | 10,0 | | 093589 | B | ING-IND/31 | ELECTROMAGNETIC COMPATIBILITY B |  | 2 | 10,0 | 10,0 | 089676 | B | ING-IND/31 | ELETTROMAGNETISMO APPLICATO E METODI DI CALCOLO |  | 2 | 10,0 | | -- | -- | -- | Insegnamenti a scelta dal Gruppo SOFT SKILLS | -- | -- | -- | 5,0 | | -- | -- | -- | Insegnamenti a scelta dal Gruppo ELT5 | -- | -- | -- | 5,0 |
Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: R2E - ELECTRICAL ENGINEERING - SMART GRID
Codice | Attivitą formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 093586 | B | ING-IND/33 | ELECTRIC POWER SYSTEMS |  | 1 | 10,0 | 10,0 | | 096094 | C | ING-IND/35 | PROJECT MANAGEMENT: PRINCIPLES & TOOLS |  | 1 | 6,0 | 6,0 | | 052589 | B | ING-IND/33 | ELECTRICITY MARKETS |  | 1 | 8,0 | 8,0 | | 096101 | C | ING-INF/03 | COMMUNICATION NETWORKS FOR ELECTRICITY SYSTEMS |  | 1 | 8,0 | 8,0 | | 052590 | B | ING-INF/07 | SENSORS, MEASUREMENTS AND SMART METERING |  | 2 | 10,0 | 10,0 | | 093589 | B | ING-IND/31 | ELECTROMAGNETIC COMPATIBILITY B |  | 2 | 10,0 | 10,0 | | -- | -- | -- | Insegnamenti a scelta dal Gruppo ELT5 | -- | -- | -- | 10,0 | -- | -- | -- | Insegnamenti a scelta dal Gruppo SOFT SKILLS | -- | -- | -- | -- | -- | -- | Insegnamenti a scelta dal Gruppo ELT10 | -- | -- | -- |
Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: R2A - INGEGNERIA ELETTRICA
Codice | Attivitą formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 096102 | B | ING-IND/32 | SISTEMI PER L'AUTOMAZIONE E LA COMUNICAZIONE INDUSTRIALE |  | 1 | 6,0 | 6,0 | 091615 | B | ING-IND/33 | AUTOMAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI DI TRASPORTO |  | 1 | 6,0 | | 083760 | B | ING-IND/32 | AZIONAMENTI ELETTRICI |  | 1 | 8,0 | 24,0 | 089245 | B | ING-IND/33 | IMPIANTI DI PRODUZIONE DELL'ENERGIA ELETTRICA |  | 2 | 8,0 | 089682 | B | ING-INF/07 | TECNICHE DI MISURA E DIAGNOSTICA |  | 2 | 8,0 | 093576 | B | ING-IND/31 | ELECTROMAGNETIC COMPATIBILITY A |  | 2 | 8,0 | 051550 | B | ING-IND/33 | ELECTRIC SYSTEMS FOR TRANSPORTATION A |  | 1 | 8,0 | | 051543 | B | ING-IND/33 | ELECTRIC POWER SYSTEMS II |  | 2 | 10,0 | 10,0 | | 091616 | -- | -- | LAVORO DI TESI E PROVA FINALE | -- | 1 | 18,0 | 18,0 | 091616 | -- | -- | LAVORO DI TESI E PROVA FINALE | -- | 2 | 18,0 |
Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: R2B - ELECTRICAL ENGINEERING
Codice | Attivitą formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 094966 | B | ING-IND/32 | CONSTRUCTION AND DESIGN OF ELECTRICAL MACHINES |  | 1 | 10,0 | 10,0 | | 051179 | B | ING-IND/33 | ELECTRIC SYSTEMS FOR TRANSPORTATION |  | 1 | 10,0 | 10,0 | | 094967 | B | ING-INF/07 | RELIABILITY ENGINEERING AND QUALITY CONTROL |  | 1 | 10,0 | 10,0 | | 094968 | B | ING-IND/32 | ELECTRICAL DRIVES |  | 2 | 10,0 | 10,0 | | 094974 | -- | -- | THESIS AND FINAL EXAM | -- | 1 | 18,0 | 18,0 | 094974 | -- | -- | THESIS AND FINAL EXAM | -- | 2 | 18,0 |
Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: R2C - ELECTRICAL ENGINEERING - SMART GRID
Codice | Attivitą formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 097729 | B | ING-IND/33 | PLANNING & OPERATION OF DISTRIBUTION GRIDS WITH A HIGH PENETRATION OF RES |  | 1 | 8,0 | 8,0 | | 097736 | B,C | ING-IND/09 ING-IND/32 | RENEWABLE ENERGY SOURCES AND NETWORK INTERFACE |  | 1 | 10,0 | 10,0 | | 097733 | B | ING-IND/33 | REGULATION OF ELECTRIC POWER SYSTEMS |  | 1 | 10,0 | 10,0 | | 097738 | B | ING-IND/33 | NETWORK AUTOMATION AND PROTECTION SYSTEMS; TOOLS FOR NETWORK SIMULATION |  | 2 | 8,0 | 8,0 | | 097739 | B | ING-IND/33 | SMART GRIDS: COMPONENTS, FUNCTIONALITIES AND BENEFITS |  | 2 | 8,0 | 8,0 | | 094974 | -- | -- | THESIS AND FINAL EXAM | -- | 1 | 18,0 | 18,0 | 094974 | -- | -- | THESIS AND FINAL EXAM | -- | 2 | 18,0 |
Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: R2F - MOBILITY ENGINEERING
Codice | Attivitą formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 097671 | B | ING-IND/33 | ELECTRIC SYSTEM FOR TRANSPORTATION C |  | 1 | 6,0 | 6,0 | | 052711 | C | ING-IND/35 | INFRASTRUCTURE INVESTMENT AND PROJECT FINANCE |  | 1 | 5,0 | 15,0 | 052712 | C | ING-INF/05 | DATA SCIENCE FOR MOBILITY |  | 1 | 5,0 | 052713 | -- | ICAR/05 | TRANSPORT PLANNING AND ECONOMICS |  | 1 | 5,0 | 052714 | C | ING-IND/09 | ENERGY AND EMISSIONS IN TRANSPORTATION SYSTEMS |  | 1 | 5,0 | 052718 | C | M-FIL/02 | ETHICS FOR TRANSPORTATIONS |  | 1 | 5,0 | | 052079 | B,C | ING-IND/13 ING-IND/33 | MOBILITY: INFRASTRUCTURES AND SERVICES (a) |  | 2 | 8,0[4,0  ] | 8,0 | | 051140 | C | ING-IND/13 ING-IND/14 | RAIL VEHICLE DYNAMICS AND TRAIN-TRACK INTERACTION |  | 2 | 6,0 | 6,0 | | 097523 | B | ING-IND/32 | ELECTRICAL DRIVES FOR INDUSTRY AND TRANSPORT APPLICATIONS |  | 2 | 6,0 | 6,0 | 052298 | C | ING-IND/14 | GROUND VEHICLE ENGINEERING C |  | 2 | 6,0 | | 052717 | -- | -- | GRADUATION THESIS AND FINAL EXAM (ELT) |  | 1 | 17,0 | 17,0 | 052717 | -- | -- | GRADUATION THESIS AND FINAL EXAM (ELT) |  | 2 | 17,0 |
(a) Insegnamento a numero chiuso
Insegnamenti del Gruppo AF-INT
Codice | Attivitą formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | 089678 | C | ING-IND/35 | ECONOMIA DEI SERVIZI E DELLE RETI(a) |  | 1 | 6,0 | 089174 | C | ING-IND/35 | ECONOMIA DEI SERVIZI E DELLE RETI I |  | 1 | 5,0 | 089494 | C | ICAR/08 | MECCANICA DEI SOLIDI |  | 1 | 5,0 | 052573 | C | MAT/06 | APPLIED STATISTICS |  | 2 | 5,0 | 088698 | C | MAT/09 | FONDAMENTI DI RICERCA OPERATIVA |  | 2 | 5,0 | 052772 | C | IUS/07 | IMPLICAZIONI LEGALI DELL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE (LE RESPONSABILITA' DELL'INGEGNERE) |  | 2 | 5,0 |
(a) Versione da 6 cfu per studenti iscritti al secondo anno della LM
Insegnamenti del Gruppo ELT10
Codice | Attivitą formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | 052587 | B | ING-IND/32 | AZIONAMENTI ELETTRICI |  | 1 | 10,0 | 094966 | B | ING-IND/32 | CONSTRUCTION AND DESIGN OF ELECTRICAL MACHINES |  | 1 | 10,0 | 051179 | B | ING-IND/33 | ELECTRIC SYSTEMS FOR TRANSPORTATION |  | 1 | 10,0 | 094967 | B | ING-INF/07 | RELIABILITY ENGINEERING AND QUALITY CONTROL |  | 1 | 10,0 | 051543 | B | ING-IND/33 | ELECTRIC POWER SYSTEMS II |  | 2 | 10,0 | 094968 | B | ING-IND/32 | ELECTRICAL DRIVES |  | 2 | 10,0 | 052588 | B | ING-IND/33 | IMPIANTI DI PRODUZIONE DELL'ENERGIA ELETTRICA |  | 2 | 10,0 | 052586 | B | ING-INF/07 | TECNICHE DI MISURA E DIAGNOSTICA |  | 2 | 10,0 |
Insegnamenti del Gruppo ELT5
Codice | Attivitą formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | 052578 | B | ING-IND/33 | AUTOMAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI DI TRASPORTO |  | 1 | 5,0 | 097678 | B | ING-INF/07 | DATA ACQUISITION SYSTEMS |  | 1 | 5,0 | 052576 | B | ING-IND/33 | ELECTRICAL SWITCHING DEVICES |  | 1 | 5,0 | 052577 | B | ING-IND/32 | SISTEMI PER L'AUTOMAZIONE E LA COMUNICAZIONE INDUSTRIALE |  | 1 | 5,0 | 096532 | B | ING-IND/31 | ADVANCED CIRCUIT THEORY |  | 2 | 5,0 | 052575 | B | ING-IND/33 | ELECTRICAL APPLICATIONS |  | 2 | 5,0 |
Insegnamenti del Gruppo SOFT SKILLS
Codice | Attivitą formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | 053583 | C | ING-IND/35 | HIGH-TECH STARTUPS: CREATING AND SCALING UP I(a) |  | 1 | 5,0[5,0  ] | 052580 | C | L-FIL-LET/11 | ITALIAN AND EUROPEAN CULTURE(b) |  | 1 | 5,0[5,0  ] | 052582 | C | M-PED/03 | COMMUNICATION AND ARGUMENTATION(c) |  | 2 | 5,0[5,0  ] | 052581 | C | M-FIL/02 | ETHICS FOR TECHNOLOGY(d) |  | 2 | 5,0[5,0  ] | 052585 | C | ING-INF/05 | PERSONALITĄ, TEAM BUILDING, LEADERSHIP(e) |  | 2 | 5,0[5,0  ] | 052583 | C | ING-IND/10 | SUSTAINABLE DEVELOPMENT(f) |  | 2 | 5,0[5,0  ] | 098504 | C | ING-IND/15 | TECHNOLOGY FORECASTING AND RESEARCHING FUTURE(g) |  | 2 | 5,0 |
(a) Insegnamento a numero chiuso (b) Insegnamento a numero chiuso (c) Insegnamento a numero chiuso (d) Insegnamento a numero chiuso (e) Insegnamento a numero chiuso (f) Insegnamento a numero chiuso (g) Insegnamento a numero chiuso
Piani di Studio Autonomi (PdSA)
Gli studenti possono proporre PdSA, soggetti al vaglio di una specifica commissione del Corso di Studio. In generale, i PdSA devono soddisfare i vincoli specificati nella Sezione 7.1 di questo Regolamento Didattico, e non sono in ogni caso sostituibili gli insegnamenti obbligatori del primo anno.
Ulteriori informazioni e linee guida per la preparazione di PdSA sono disponibili sul sito del Corso di Studio in Ingegneria Elettrica, alla pagina F.A.Q..
Nota. Agli studenti della Laurea Magistrale è anche consentita la scelta, in soprannumero, di insegnamenti di formazione di base del Corso di Dottorato di Ricerca.
Honours Programmes
Honours programme Engineering for Sustainable Development (HP-E4SD)
L'Honours Programme Engineering for Sustainable Development è un percorso formativo parallelo, che si svolge contemporaneamente ai Corsi di Laurea Magistrale della Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione, della Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale e dei Corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Sistemi Edilizi, Building and Architectural Engineering e Ingegneria Edile-Architettura della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni.
È finalizzato a potenziare e a sviluppare le competenze sistemiche e trasversali dell’allievo ingegnere, preparandolo come futuro professionista a comprendere e a valutare le sfide globali per poter operare, con competenze tecniche, sia teoretiche, che strumentali, nell'ambito dello sviluppo sostenibile.
Questo Honours Programme è un percorso di didattica innovativa rivolta a giovani talenti capaci, competenti e fortemente motivati, selezionati in base al curriculum vitae, alla carriera accademica e a una lettera motivazionale. L'Honours Programme alterna momenti convenzionali di apprendimento, legati a corsi addizionali, a momenti di formazione più informale di natura seminariale mediante ascolto, apprendimento di esperienze e lavori di gruppo; si concretizza, inoltre, in una attività di sviluppo progettuale tecnologico e/o metodologico di ricerca per la tesi di laurea, completata, ove possibile, da una esperienza di campo su temi multidisciplinari rilevanti per lo sviluppo globale in collaborazione con realtà nazionali, europee o extraeuropee.
Honours programme Scientific Research in Information Technology (ESR-IT)
L'Honours Programme Scientific Research in Information Technology è in Programma Extracurricolare di eccellenza a disposizione degli studenti del Politecnico di Milano, con l'obiettivo di formare gli studenti di Laurea Magistrale nella ricerca scientifica nel settore dell'Information Technology. Il programma offre agli studenti un'opportunità unica di affacciarsi alla ricerca scientifica permettendo loro di unirsi a un gruppo di ricerca e di lavorare ad un argomento di ricerca che possa potenzialmente portare a una pubblicazione scientifica. Il Programma combina attività di ricerca condotte in collaborazione con gruppi di ricerca del Politecnico di Milano a lezioni e seminari appositamente realizzati per il Programma. Il titolo del Programma sarà riportato ufficialmente nel Transcript of Records degli studenti insieme alla descrizione delle attività condotte. 7.4 Modalitą di accertamento lingua straniera Per l’ammissione alla Laurea Magistrale è richiesta un'adeguata conoscenza della lingua inglese. Il livello di conoscenza di tale lingua va certificato, in sede di richiesta di ammissione, mediante il conseguimento di livelli minimi di punteggio nei test riconosciuti dall’Ateneo. Per ulteriori informazioni sulla conoscenza della lingua inglese si rimanda alla "Guida alla lingua inglese", disponibile nella sezione Guide e Regolamenti del sito Internet del Politecnico. Informazioni sulla conoscenza della lingua inglese https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=38437.5 Modalitą dell'esame di LaureaL’esame di Laurea Magistrale verte sulla discussione di una Tesi di Laurea. Alla preparazione della Tesi sono dedicati 17 o 18 crediti a seconda del PSPA. La Tesi di Laurea potrà essere scritta in italiano o in inglese, ma dovrà comunque contenere il sommario esteso redatto in inglese.
La Tesi di Laurea viene scelta dallo studente in base alla formazione conseguita nel corso di Laurea Magistrale e in modo congruente alle scelte operate riguardo all’area di competenza prescelta e agli insegnamenti elettivi. Gli argomenti di Tesi offerti sono di norma legati ai temi di ricerca di base e applicata sviluppati nei laboratori collegati al Corso di Studio coi quali lo studente entra in contatto attraverso attività didattiche o mediante colloqui con i docenti. A discrezione del relatore e dello studente lo sviluppo delle Tesi può coinvolgere collaborazioni con laboratori, aziende, enti esterni in Italia o all’estero. Il candidato deve dimostrare di saper sviluppare in modo autonomo un problema di interesse in uno dei settori dell’Ingegneria Elettrica, sia che coinvolga competenze progettuali sia che affronti un tema di ricerca. Il grado di maturazione formativa deve consentire la proposizione di soluzioni originali e valide da un punto di vista professionale. Il relatore affianca lo sviluppo del lavoro proponendo le tematiche da affrontare e valutando le soluzioni proposte dallo studente. A seconda della complessità del lavoro, il relatore decide se fare richiesta o meno di un controrelatore che possa valutare approfonditamente il testo della Tesi. La discussione del lavoro di Tesi, alla presenza della commissione, del relatore (o di co-relatore da questi designato) ed eventualmente del controrelatore, è pubblica. Il candidato deve dimostrare una adeguata padronanza dei temi trattati ed efficacia espositiva, sottolineando gli elementi di originalità delle soluzioni proposte e dei risultati conseguiti. Le informazioni relative alle norme generali, regolamenti, calendario appelli, iscrizioni e consegna tesi sono disponibili su https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=5273
8. CalendarioIl calendario accademico è pubblicato sul sito dell'Ateneo. Calendario accademico https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=3905
9. DocentiI nominativi dei docenti afferenti al Corso di Studio e dei relativi insegnamenti saranno disponibili sul manifesto degli studi a partire dal mese di settembre. Il Manifesto degli Studi viene pubblicato annualmente sul sito web del Politecnico di Milano.
10. StruttureGli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica avranno accesso a tutte le strutture del Politecnico di Milano (aule informatizzate, biblioteche, sale studio, mense, strutture sportive). Inoltre, la Sezione Elettrica del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria (DEIB), la Sezione Elettrica del Dipartimento di Energia, e la Sezione di Meccanica dei Sistemi del Dipartimento di Meccanica mettono a disposizione sia laboratori didattici progettati e realizzati esclusivamente per questo Corso di Studio che laboratori di ricerca.
11. Contesto internazionaleLa ricerca all'interno del Politecnico di Milano affianca, in un percorso parallelo, la fitta rete di rapporti di cooperazione con altre università italiane e straniere, con centri di ricerca pubblici e privati, con il sistema industriale. La qualità e l'impatto delle ricerche svolte dal Politecnico trovano conferma, in questi ultimi anni, nella crescita dei rapporti con la comunità scientifica internazionale. Testimonianza di ciò è il gran numero di progetti e programmi di ricerca recentemente intrapresi con le migliori università europee e di altri paesi, dal Nord America al Sud-Est asiatico.
Nell'anno 2017 il Politecnico di Milano ha conseguito nel Ranking QS, categoria Engineering and Technology, il 17° posto tra le Università a livello mondiale, il 7° a livello europeo e il 1° a livello italiano. In particolare il Politecnico di Milano risulta tra le prime 10 Università europee per le aree Computer Science & Information Systems, Electrical & Electronic Engineering, Mechanical Aeronautical & Manufacturing Engineering, tutte di rilevante interesse per il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica.
12. InternazionalizzazioneGli studenti del Politecnico di Milano possono anche accedere a programmi di studio internazionali. Le forme di partecipazione sono diverse e dipendono dalle caratteristiche dello specifico programma considerato. In generale, gli studenti selezionati per un programma specifico possono arricchire il loro curriculum trascorrendo un periodo all'estero, acquisendo crediti riconosciuti dal Politecnico di Milano. Le opportunità offerte sono molteplici e includono:
- Periodi di studio all'estero nell'ambito del programma Erasmus+, o di programmi speciali extra-EU,
- Programmi di doppia laurea (che permettono il conseguimento di una doppia Laurea Magistrale (in un periodo di 3 anni),
- Tirocini presso aziende o laboratori universitari stranieri,
- Svolgimento di tesi presso università o centri di ricerca all'estero.
Informazioni generali sui programmi di scambio, progetti di doppia laurea e stage internazionali, progetti europei di ricerca e relazioni internazionali sono disponibili sul sito web: Polinternational.
Nell'ambito del Corso di Studio in Ingegneria Elettrica sono attivi due specifici progetti di Doppia Laurea Magistrale con le Università cinesi:
Tali Università sono fra le più prestigiose in Cina nel settore dell'Ingegneria Elettrica. Le prime due in elenco fanno parte dell'associazione internazionale Top Industrial Managers Europe (T.I.M.E.).
Questi progetti di Doppia Laurea permettono a studenti brillanti e motivati di studiare in un contesto internazionale estremamente stimolante dal punto di vista culturale, particolarmente promettente in termini di obiettivi formativi e di opportunità di lavoro nel contesto internazionale. Gli studenti, selezionati per questi progetti al termine del terzo anno del Corso di Laurea (primo livello), studiano in classi internazionali, hanno l'opportunità di trascorrere almeno tre semestri presso l'università partner e, al termine del percorso formativo, conseguono la Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica presso il Politecnico di Milano e il Master of Science (M.Sc.) in Electrical Engineering presso l'Università partner.
Ulteriori informazioni sui progetti di Doppia Laurea Magistrale con XJTU, SJTU e Beihang University sono reperibili sul sito del Corso di Studio, alla pagina: Studiare all'Estero. Informazioni sui programmi di scambio, progetti di doppia laurea e stage internazionali, progetti europei di ricerca e relazioni internazionali sono disponibili su https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=4605
13. Dati quantitativiL'Osservatorio della didattica di Ateneo ed il Nucleo di Valutazione di Ateneo, avvalendosi anche del supporto degli osservatori della didattica delle facoltą, svolgono periodiche analisi sui risultati complessivi e sul livello qualitativo dell'attivitą didattica dei Corsi di Studio, monitorando le attivitą formative e l'inserimento del laureato nel mondo del lavoro. I rapporti e gli studi sono disponibili sul sito web del Politecnico di Milano.
14. Altre informazioniUlteriori informazioni sul Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica sono reperibili consultando il sito: http://www.ccsetec.polimi.it/
15. Errata corrige
|