Anno Accademico 2019/20





Scuola del Design



Regolamento Didattico del Corso di Studio in:


Design degli Interni
Laurea Di Primo Livello


Sede di: Milano

1. Informazioni Generali

Scuola Scuola del Design
Codice Corso di Studio1087
Corso di StudioDesign degli Interni
OrdinamentoOrdinamento 270/04
Classe di LaureaL-4 - Disegno industriale
Livello Laurea Di Primo Livello
Primo AA di attivazione 2008/2009
Durata nominale del Corso 3
Anni di Corso Attivi 1,2,3
Lingua/e ufficiali Italiano
Sede del corso Milano
Preside Luisa Maria Virginia Collina
Coordinatore CCS Giovanna Piccinno
Sito web della Scuola http://www.design.polimi.it
Sito web del Corso di Studi
--


Segreteria Didattica - Milano Bovisa
Struttura di riferimento
Orientamento carriera didattica Design
Indirizzo Via Candiani 72, 20158 Milano
Modalità di contatto http://www.design.polimi.it/a-chi-rivolgersi/


Segreteria Studenti - Milano Bovisa
Indirizzo VIA LAMBRUSCHINI, 15 (MI)

2. Presentazione generale del Corso di Studio

La progettazione degli spazi interni ha acquistato negli ultimi decenni un ruolo fondamentale nella definizione della qualità funzionale e culturale della città contemporanea.

Un interno di qualsiasi natura, privato o pubblico (museo, ospedale, ufficio, aeroporto, stazione), permanente o temporaneo, è sempre un insieme complesso di elementi che contribuiscono alla qualità della vita privata e delle relazioni tra gli uomini: la dimensione degli spazi, degli elementi di arredo e di attrezzamento degli stessi, il controllo tecnico e espressivo della luce, dei colori, del suono e del micro-clima, rappresentano gli elementi che un progettista di interni deve oggi saper modulare e comporre.

Progettare significa in questo caso assumere l'involucro o il contesto come punto di partenza e lavorare al loro "interno", operando non solo sui sistemi di allestimento, di arredo e di attrezzamento, ma anche su tutta la gamma di componenti che permettono allo spazio di essere abitato dal punto di vista culturale e funzionale.

I territori in cui si sviluppa l'attività dell'interior designer sono diventati molto numerosi. Primo fra tutti vi è lo spazio domestico sia nel senso tradizionale, ma anche nel segno delle nuove forme di domesticità che caratterizzano le società contemporanee: dal co-housing al home-office, dal commercio domestico al self-brand. La casa è diventata, nell'epoca dell'economia creativa, un laboratorio aperto ai nuovi comportamenti pubblici e privati.

Grande importanza inoltre rivestono oggi gli spazi pubblici, dai grandi luoghi di transito (aeroporti, porti, stazioni) ai luoghi di servizio pubblico, come banche, uffici, ospedali, scuole, la cui qualità funzionale ed estetica costituisce un’interfaccia civile di grande importanza. La stessa rete commerciale è oggi considerata una realtà in grado di qualificare l’ambiente urbano, per cui gli stessi spazi pubblici, come le strade e piazze o i luoghi di connessione, sono oggi considerati parti integranti delle competenze dell'interior design.

Negli ultimi anni, a seguito del fenomeno della globalizzazione e della conseguente de-industrializzazione, nelle nostre città si sono svuotati interi territori industriali, dando inizio alla trasformazione interna delle fabbriche, dei laboratori e degli uffici dismessi, permettendo alla città contemporanea di ri-funzionalizzarsi e rispondere a nuove necessità con nuovi modelli funzionali e modi d'uso.

Il Corso di laurea prevede un percorso di Laurea Magistrale di continuità presso la sede di Milano: Laurea Magistrale in Design degli Interni e degli Spazi - Interior and Spatial Design.


3. Obiettivi Formativi

Obiettivo formativo del corso di laurea in Design degli interni è di fornire allo studente le competenze necessarie a svolgere le molteplici attività tecnico-progettuali di supporto al design degli ambienti, nelle loro molteplici configurazioni e secondo le diverse fasi che vanno dal momento dell'ideazione, a quello della metaprogettazione e della progettazione, sino al controllo delle operazioni realizzative. In particolare lo studente apprende i metodi e le tecniche finalizzati alla elaborazione di progetti che, a partire dall'analisi del contesto, consentano un buon livello di integrazione tra gli aspetti tipologici, formali, funzionali e tecnologici, con particolare attenzione all'uso di linguaggi rappresentativi degli scenari della contemporaneità.
Essenziali risultano la capacità di leggere i comportamenti degli utenti, il mondo dei bisogni, gli aspetti sociali, culturali, relazionali e psicologico-comportamentali, simbolici, ergonomici, percettivi che condizionano le modalità d'uso degli spazi; la capacità di leggere le specificità degli ambienti e di restituirli, attraverso per esempio gli strumenti del rilievo, al fine di progettarne e prevederne le trasformazioni; la capacità di tradurre gli elementi di analisi nella elaborazione di soluzioni progettuali innovative, coerenti con le diverse modalità di fruizione contemporanea degli ambienti da parte degli utenti; la capacità di confrontarsi con la disponibilità di risorse, anche attraverso la valutazione e la formulazione di ipotesi progettuali alternative; infine risulta fondamentale la capacità di adottare le soluzioni più adeguate, dal punto di vista della qualità e dei costi, operando all'interno delle merceologie di prodotti destinati agli ambienti interni ed esterni (dalla componentistica tecnologica fino alle attrezzature d'arredo alle diverse scale- componenti); particolare importanza viene data alla capacità di proporre, sotto l'aspetto delle soluzioni tecniche adottate e dei materiali impiegati, risposte progettuali che vadano nella direzione della sostenibilità ambientale.
Un aspetto importante riguarda poi il rapporto fra la progettazione degli spazi interni e la dimensione dei servizi che vengono erogati nell'ambito di questi spazi soprattutto con riferimento alla progettazione di tipologie specifiche di interni, che oggi appaiono in una forte trasformazione (dagli spazi per la cultura a quelli espositivi e per eventi, dagli spazi per la vendita di beni e servizi a quelli per la ristorazione, dagli spazi per l'ospitalità e per l'abitare temporaneo fino a quelli per l'intrattenimento).
Anche con riferimento agli spazi di cui sopra, è necessario lo sviluppo di capacità di comprensione delle relazioni fra le componenti estetico-formali e quelle a carattere comunicativo, anche in rapporto a specifici committenti/gestori e utenti/utilizzatori; parimenti risultano necessarie la comprensione e la gestione progettuale delle componenti sensoriali e immateriali proprie dello spazio.

Anche la relazione prossemica uomo-uomo e uomo-spazio deve essere studiata, compresa e integrata nelle logiche di valutazione delle risposte progettuali al fine di considerare quali aspetti definitori e integranti delle stesse gli aspetti relazionali.

Nella formazione del designer d'interni risulta altrettanto fondamentale l'acquisizione della capacità di visualizzazione dell'idea progettuale nelle diverse fasi del processo: dalla ricerca e definizione del problema progettuale, alla elaborazione del concept, fino al disegno tecnico esecutivo destinato ad accompagnare il processo realizzativo.
Sono pertanto fondamentali le conoscenze relative ai linguaggi e alle culture artistiche, visive e della rappresentazione che consentono di elaborare modi e linguaggi espressivi adeguati a trasmettere l'idea progettuale.

Obiettivo prioritario appare quindi quello di sviluppare una figura che sia in grado di integrare le componenti di progettazione più convenzionali riferite agli spazi interni, con quegli aspetti maggiormente innovativi che derivano dai nuovi scenari della società contemporanea, dagli aspetti tecnico- produttivi a quelli economico-strategici.

La connotazione progettuale della Laurea, rispetto al percorso successivo di Laurea Magistrale, è posta sugli aspetti di controllo tecnico-esecutivo del progetto, finalizzati alla preparazione di una figura di laureato, nell'ambito del design d'interni e del design dei sistemi di allestimento, in grado di interloquire con gli attori del processo, conoscendone i linguaggi e integrandone le competenze.

Gli ambiti disciplinari portanti nel percorso formativo della Laurea sono i seguenti:

  •  ambito relativo alla cultura del progetto (ICAR/13, ICAR/16)
    che fa proprie e finalizza alla prassi progettuale - utilizzando modalità didattiche di tipo laboratoriale - le conoscenze delle altre aree disciplinari impartite in forma di lezione teorica ex cathedra. Queste conoscenze, nell'atto progettuale, vengono utilizzate in fase di analisi (nella fase cioè di definizione del concept) per inquadrare il contesto problematico in termini di opportunità progettuali, vincoli, possibilità, selezione e gerarchizzazione delle priorità; per analizzare il carattere degli spazi entro cui il progetto deve intervenire; per valutare l'interazione utente-ambiente e le ricadute che può determinare sulla qualità degli spazi; per analizzare gli artefatti e i sistemi di artefatti nelle loro caratteristiche formali, strutturali, funzionali, tipologiche, morfologiche, relazionali, ergonomiche ecc. In fase di sintesi progettuale, invece, queste conoscenze vengono fatte confluire nelle attività di sviluppo-progetto che comportano la capacità di tradurre i bisogni in requisiti e qualità degli spazi e dei sistemi d'arredo che li rendono abitabili; di definire, in base alle prestazioni richieste allo spazio, i materiali, le parti componenti, le tecnologie costruttive e le relazioni con gli altri subsistemi.
    Obiettivo di questo nucleo disciplinare, che costituisce l'asse portante della formazione del designer, è quello di fornire allo studente, attraverso momenti di progettazione paradigmatici, un metodo per affrontare tematiche progettuali differenti ad una scala di media complessità progettuale.
  •  ambito delle discipline umanistiche (M-DEA/01; M-PSI/01)
    che concorrono all'analisi e all'interpretazione dei contesti sociali e culturali dei quali fanno parte gli spazi progettati e dei sistemi di senso espressi dagli ambienti come portatori di valori estetico-culturali. Contribuiscono inoltre ad inquadrare lo spazio entro i sistemi di cultura materiale, attraverso strumenti di analisi socio-tecnica, di etnografia rapida, di lettura valoriale e segnica del luogo, delle sue valenze simboliche e rappresentative, oltre a consentire la lettura delle qualità ergonomiche e percettive che definiscono la relazione tra i prodotti che arredano lo spazio e l'utente.
    Obiettivo di questo nucleo disciplinare è di fornire allo studente i metodi e gli strumenti provenienti dalla ricerca etnografica, antropologica e sociologica applicati all'analisi dell'utente, dei contesti e dei comportamenti d'uso degli spazi.
  •  ambito delle discipline storico-critiche (ICAR/13, L-ART/02, L-ART/03, ICAR/18) che forniscono allo studente la conoscenza relativa alla evoluzione della cultura del progetto mettendola in relazione con l'evoluzione dei linguaggi del mondo artistico, architettonico, della comunicazione visiva, del design e della moda.
    Obiettivo formativo di questo nucleo disciplinare è quello di fornire agli studenti attraverso il metodo storico la capacità di lettura del progetto nel suo contesto di riferimento;
  •  ambito delle culture visive e della rappresentazione (ICAR/13, ICAR/17, MAT/08), che approfondisce l'uso dei linguaggi e dei relativi strumenti e tecniche necessari alla rappresentazione morfologica, materica e funzionale del prodotto (dal disegno manuale alla rappresentazione digitale, dalla fotografia alla produzione di modelli di studio e di prototipi, dalla modellazione digitale di superfici alla modellazione parametrica); la capacità di leggere e interpretare i linguaggi visivi; la padronanza delle tecniche di produzione e manipolazione delle immagini digitali; la conoscenza dei meccanismi percettivi, dei sistemi cromatici ecc..
    Obiettivo formativo di questo nucleo disciplinare è quello di fornire agli studenti la capacità di tradurre sul piano visivo elementi di analisi e di sintesi progettuale.
  •  ambito della cultura dei materiali e delle tecnologie costruttive (ING-IND/22; ICAR/13, ICAR/08, ICAR/12), ambito che approfondisce le conoscenze relative ai materiali, alle loro caratteristiche chimico-fisiche, alle qualità prestazionali, strutturali e funzionali; alle proprietà dei materiali in relazione agli ambienti nei quali vengono utilizzati; alla loro sostenibilità e riciclabilità; al funzionamento dei sistemi costruttivi di spazi interni; al comfort ambientale.
    Obiettivo formativo di questo nucleo disciplinare è quello di fornire conoscenze relative alla scelta dei materiali in funzione dei contesti d'uso, delle prestazioni richieste, della qualità degli spazi abitati.
  •  ambito della cultura economica della conoscenza d'impresa e di fattibilità economica del progetto (ICAR/22; SECS-P/13; ICAR/13): ambito che approfondisce la conoscenza dei sistemi economici, dei contesti aziendali, dei mercati e delle problematiche relative al marketing; approfondisce inoltre le tecniche relative alla analisi di fattibilità economica dei prodotti. Fornisce infine allo studente la capacità di leggere gli elementi costitutivi dell'identità aziendale che influenzano le strategie di intervento progettuale.
    Obiettivo di questo ambito è quello di rendere consapevole lo studente dei processi di scelta economica e degli elementi che definiscono la coerenza d'impresa nei processi di innovazione guidata dal design.


La figura formata è un "tecnico del progetto" che, alla conclusione del percorso formativo, possiede le competenze necessarie a svolgere le molteplici attività tecnico-progettuali così come si sviluppano e si caratterizzano nelle varie fasi che vanno dal momento di ideazione, alla progettazione, al controllo dell'attività esecutiva relativa alla realizzazione sia degli ambienti sia degli allestimenti degli spazi.
All'interno del percorso formativo è possibile l'attivazione di specifiche linee di approfondimento tematico su ambiti che rappresentano nuove frontiere di sviluppo per le professioni progettuali o settori strategici per l'economia nazionale.


4. Schema del Corso di Studio e successivi livelli di formazione

4.1 Schema del Corso di Studio e Titoli conseguiti

I Corsi di Studi in Design sono dedicati alla preparazione teorica, scientifica e professionale del designer, ovvero di quella figura dotata di conoscenze e competenze relative alla progettazione, produzione e valorizzazione dei prodotti industriali. Per prodotto industriale, così come questo termine è interpretato dalla Scuola del Design, non si intende semplicemente un prodotto materiale come un'automobile, un arredo, un oggetto, un abito, un accessorio, ma anche tutti gli elementi di comunicazione e costruzione di "senso" relativi a un prodotto, come gli aspetti di grafica e progettazione del marchio, piuttosto che i siti web, gli interni o una sfilata di moda.

Questo ambito di studi risponde alla domanda di formazione espressa dall'industria di prodotti di consumo, dalle pubbliche amministrazioni, dagli studi e dalle società di progettazione della comunicazione, degli interni e dell'allestimento, della moda, nonché dai settori della commercializzazione e distribuzione di questi prodotti.

I percorsi formativi proposti si articolano in due livelli di laurea, il cosiddetto 3+2, la Laurea di primo livello e la Laurea Magistrale di ulteriori due anni.

La Laurea prepara figure di Tecnico del progetto, ovvero laureati in grado di svolgere la funzione di supporto a tutte le attività tecniche e progettuali che, dalla fase di ideazione, conducono alla fase di produzione e distribuzione del prodotto sul mercato, con connotazioni differenti per ciascuno dei Corsi di laurea attivati.

La Laurea Magistrale prepara figure di laureati con capacità di gestione e finalizzazione strategica delle attività di progetto. Tali figure sono in grado di coordinare attività di progetto complesse, finalizzate alla ideazione di sistemi di prodotto articolati e differenziati in accordo con l'identità di marca e le strategie di diffusione sul mercato.

A questi due percorsi si aggiunge una ricca offerta di percorsi di Master universitari di I livello, a cui si può accedere dopo la Laurea triennale, di Master di II livello, a cui si può accedere dopo la Laurea Magistrale, Infine, dopo il conseguimento della Laurea di II Livello è possibile accedere ai Dottorati di Ricerca del Dipartimento del Design, offerta altamente qualificata nell'ambito della formazione di ricercatori di design.


 

Laurea I livello

Laurea di II livello di continuità

- Design del prodotto industriale

Integrated Product Design

- Design della comunicazione

Design della comunicazione

- Design della moda

Design for the Fashion System – Design per il Sistema Moda

- Design degli interni

Interior and Spatial Design

Design del prodotto industriale

Design & Engineering – Progetto e ingegnerizzazione del prodotto industriale

Ingegneria meccanica (CdL attivato presso la Scuola di Ingegneria Industriale e dell'informazione)

Ingegneria dei materiali e delle nanotecnologie (CdL attivato presso la Scuola di Ingegneria Industriale e dell'informazione)

Design del prodotto industriale/Design della comunicazione/Design degli interni/Design della moda

Product Service System Design – Design del Sistema Prodotto Servizio

Design del prodotto industriale/Design della comunicazione/Design degli interni/Design della moda

Digital and Interaction Design

Design degli interni/Design del prodotto industriale (Prodotto)

Design navale e nautico - sede di La Spezia

4.2 Accesso ad ulteriori studi

La qualifica da` accesso alla Laurea Magistrale, al Corso di Specializzazione di primo livello e al Master Universitario di primo livello


Il conseguimento della Laurea di Primo Livello dà accesso alla Laurea Magistrale, al Corso di specializzazione di primo livello  e al Master universitario di primo livello. 

Il corso di Laurea Magistrale di continuità con il Corso laurea triennale in Design degli Interni è Interior and Spatial Design con il quale costituisce unico Consiglio di Corso di Studi.

Possono essere considerate di continuità anche i Corsi di Laurea MagistraLe in Product Service System Design, Digital and Interaction Design e Design navale nautico (La Spezia).


5. Sbocchi professionali e mercato del lavoro

5.1 Status professionale conferito dal titolo

Il Designer degli Interni risponde alla domanda di formazione espressa dall'industria di prodotti di consumo, dalle pubbliche amministrazioni, dagli studi e dalle società di progettazione della comunicazione, degli interni e dell'allestimento, della moda, nonché dai settori della commercializzazione e distribuzione di questi prodotti.
Tali figure trovano spazio nelle aziende e nelle società di allestimento ed hanno inoltre un buon riscontro nell'area commerciale di imprese orientate al punto vendita e al visual merchandising (arredamento, grande distribuzione, aziende della moda). Sono inoltre profili che operano spesso a livello di studio professionale e di società di progettazione.
I Laureati triennali in Design degli interni possono proseguire gli studi nel Corso di Laurea Magistrale di continuità o in qualunque altra Laurea Magistrale del Design.

5.2 Ruoli e sbocchi occupazionali in dettaglio

I laureati del Corso di laurea in Design degli interni svolgeranno attività come tecnici del progetto all'interno di strutture proprie delle professioni del progetto, di strutture aziendali che operano nel campo del Design degli interni o dell’allestimento (sia sul versante del prodotto finale sia su quello dei componenti, sia infine sul versante dei servizi), presso istituzioni ed enti pubblici e privati, nonché società di progettazione.

Tecnico per la progettazione di sistemi di allestimento; assistente alla progettazione di ambienti domestici; assistente alla progettazione di interni pubblici destinati alle funzioni sociali, culturali, educative, della cura e dell'ospitalità; tecnici di progetto di allestimenti per eventi temporanei e dell'exhibit; assistente nella ricerca e definizione di finiture, materiali e componenti; tecnici della rappresentazione di spazi; disegnatore progettista CAD di ambienti interni; tecnici della modellizzazione fisica e virtuale degli spazi; assistente alla progettazione del punto vendita; tecnico per allestimento di stand per fiere; tecnico della progettazione di arredi urbani; assistente alla progettazione di spazi destinati al lavoro.


Rapporti del Nucleo di valutazione
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=5004

5.3 Profilo del laureato

Designer degli Interni

funzione in un contesto di lavoro:

Figura dotata di conoscenze e competenze relative alla progettazione, produzione e valorizzazione dei prodotti industriali. Per prodotto industriale, così come questo termine è interpretato dalla Scuola del Design, non si intende semplicemente un prodotto materiale come un'automobile, un arredo, un oggetto, un abito, un accessorio, ma anche tutti gli elementi di comunicazione e costruzione di "senso" relativi a un prodotto, come gli aspetti di grafica e progettazione del marchio, piuttosto che i siti web, gli interni o una sfilata di moda. La Laurea prepara figure di Tecnico del progetto, ovvero laureati in grado di svolgere la funzione di supporto a tutte le attività tecniche e progettuali che, dalla fase di ideazione, conducono alla fase di produzione e distribuzione del prodotto sul mercato, con connotazioni differenti per ciascuno dei Corsi di laurea attivati.

I laureati del Corso di laurea in Design degli interni svolgeranno attività come tecnici del progetto all'interno di strutture proprie delle professioni del progetto, di strutture aziendali che operano nel campo del Design degli interni o dell’allestimento (sia sul versante del prodotto finale sia su quello dei componenti, sia infine sul versante dei servizi), presso istituzioni ed enti pubblici e privati, nonché società di progettazione. In particolare:

- tecnico per la progettazione di sistemi di allestimento; 
- assistente alla progettazione di ambienti domestici; 
- assistente alla progettazione di interni pubblici destinati alle funzioni sociali, culturali, educative, della cura e dell'ospitalità; 
- tecnici di progetto di allestimenti per eventi temporanei e dell'exhibit; 
- assistente nella ricerca e definizione di finiture, materiali e componenti; 
- tecnici della rappresentazione di spazi; 
- disegnatore progettista CAD di ambienti interni; 
- tecnici della modellizzazione fisica e virtuale degli spazi; 
- assistente alla progettazione del punto vendita; 
- tecnico per allestimento di stand per fiere; 
- tecnico della progettazione di arredi urbani; 
- assistente alla progettazione di spazi destinati al lavoro.

Competenze associate alla funzione:
Competenze specifiche per: 
- utilizzare gli strumenti, i metodi e le tecniche finalizzati alla elaborazione di progetti che, a partire dall'analisi del contesto, consentano un buon livello di integrazione tra gli aspetti tipologici, formali, funzionali e tecnologici;
- leggere i comportamenti degli utenti, il mondo dei bisogni, gli aspetti sociali, culturali, relazionali e psicologico-comportamentali, simbolici, ergonomici e percettivi che condizionano le modalità d'uso degli spazi; 
- tradurre gli elementi di analisi nella elaborazione di soluzioni progettuali innovative, coerenti con le diverse modalità di fruizione contemporanea degli ambienti da parte degli utenti e con la disponibilità di risorse, anche attraverso la valutazione e la formulazione di ipotesi alternative;
- adottare le soluzioni più adeguate, dal punto di vista della qualità e dei costi, operando all'interno delle merceologie di prodotti destinati agli ambienti interni ed esterni (dalla compontentistica tecnologica fino alle attrezzature d'arredo alle diverse scale-componenti);
- proporre, sotto l'aspetto delle soluzioni tecniche adottate e dei materiali impiegati, risposte progettuali che vadano nella direzione della sostenibilità ambientale.

Sbocchi occupazionali:

Nell'area degli interni i profili in uscita dalla Laurea triennale sono definiti Tecnici del progetto con una specializzazione tecnica nell'area del progetto degli interni e dei sistemi di allestimento. 
Rispondono alla domanda di formazione espressa dall'industria di prodotti di consumo, dalle pubbliche amministrazioni, dagli studi e dalle società di progettazione della comunicazione, degli interni e dell'allestimento, della moda, nonché dai settori della commercializzazione e distribuzione di questi prodotti.
Tali figure trovano spazio nelle aziende e nelle società di allestimento ed hanno avuto inoltre un buon riscontro nell'area commerciale di imprese orientate al punto vendita e al visual merchandising (arredamento, grande distribuzione, aziende della moda). Sono inoltre profili che operano spesso a livello di studio professionale e di società di progettazione.


6. Iscrizione al Corso di Studio

6.1 Requisiti di Ammissione

Diploma italiano di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio comparabile conseguito all'estero (livello 4 EQF)

6.2 Descrizione delle conoscenze richieste agli studenti in ingresso

 

Si richiede il possesso di un'adeguata preparazione iniziale che viene accertata attraverso un test di accesso.


Allo scopo di ottimizzare l’utilizzo delle risorse disponibili nelle diverse sedi, il numero complessivo dei posti per l’iscrizione al primo anno di ciascun CdS dell'ateneo è fissato dal Senato Accademico in fase di definizione dell’offerta formativa, sulla base delle indicazioni fornite dalla Scuola di appartenenza.

 

L'iscrizione al primo anno dei corsi di Laurea della Scuola del Design del Politecnico di Milano è subordinata al sostenimento di una prova finalizzata ad accertare il possesso delle conoscenze richieste per l'ammissione e l’attitudine agli studi. La verifica del possesso delle conoscenze richieste per l'ammissione viene effettuata attraverso un test comune a tutti i corsi di Design attivati dall'Ateneo (TOLD).

 

Il TOLD è strutturato in domande a risposta multipla e si svolge online su pc, presso le sedi del Politecnico.

Il TOLD prevede due diverse finestre:

  •          finestra anticipata da marzo a luglio: per studenti dell’ultimo anno delle superiori o studenti già diplomati;
  •          finestra standard ad agosto: aperta agli studenti già diplomati.

 

Lo studente, all’atto dell’iscrizione al test (una prova per ogni finestra), deve indicare in ordine di interesse uno o più corsi, fra i quattro di Design, per i quali vuole essere preso in considerazione.

Al termine di ogni finestra di test viene stilata una graduatoria, a cui accede chi ha raggiunto la soglia minima di 30/100 (20/100 per gli studenti extra UE). Ciascun candidato viene considerato solo per i corsi che ha indicato come preferenza al momento dell'iscrizione al test. Chi risulta utile in graduatoria può procedere con l’immatricolazione.

La graduatoria con l’indicazione di un solo corso al quale sarà possibile immatricolarsi, viene pubblicata on line all’Albo ufficiale dell’Ateneo.

 

Il test di Design si svolge tramite l'utilizzo di Personal Computer ubicati in aule informatizzate all'interno dell'Ateneo.

Consiste in 60 quesiti, a cui rispondere in 1 ora e 20 minuti, che presentano cinque opzioni di risposta. Lo studente ne deve individuare una soltanto, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili.

Le materie su cui verte la prova di ammissione sono:

  •          geometria e rappresentazione: 12 quesiti in 20 minuti
  •          logica: 6 quesiti in 10 minuti
  •          comprensione verbale: 6 quesiti in 10 minuti
  •          storia del design, storia dell'arte: 12 quesiti in 15 minuti
  •          cultura generale: 24 quesiti in 25 minuti

 

Il punteggio viene calcolato attribuendo:

  •          1 punto per ogni risposta esatta
  •          0 punti per ogni risposta non data
  •          0,25 punti per ogni risposta sbagliata

 

Il punteggio così determinato verrà convertito in centesimi e sarà calcolato fino alla seconda cifra decimale.

In caso di parità dei voti prevale in ordine decrescente il punteggio ottenuto nelle sezioni di:

  •          Geometria e rappresentazione
  •          Comprensione verbale
  •          Storia del design, storia dell'arte
  •          Logica
  •          Cultura generale

Infine in caso di ulteriore parità prevale lo studente anagraficamente più giovane.

 

Il test di Design prevede una soglia minima. Anche a fronte di posti disponibili, non possono immatricolarsi gli studenti:

-       "Comunitari ed equiparati" che non hanno ottenuto un punteggio uguale o superiore a 30,00/100

-       "Extra-UE" che non hanno ottenuto un punteggio uguale o superiore a 20,00/100

La posizione dei candidati all'interno della graduatoria viene stabilita in base al punteggio, ai posti disponibili per ciascuna sessione di test e all'ordine delle preferenze espresse.

 

Per l'immatricolazione ai corsi di Design sono previsti 3 periodi d'immatricolazione:

- Immatricolazione anticipata: per coloro che hanno sostenuto un test nella sessione anticipata e hanno ottenuto una posizione utile in graduatoria, puoi immatricolarti, previo conseguimento del diploma di maturità.

- Immatricolazione standard: per coloro che hanno sostenuto il test nella sessione di settembre e hanno ottenuto una posizione utile in graduatoria.

- Immatricolazione di ripescaggio (a seguito di richiesta inserimento in graduatoria): qualora a chiusura del periodo di immatricolazione standard ci fossero ancora posti disponibili, se a seguito di richiesta di inserimento in graduatoria lo studente si posiziona utilmente in graduatoria.

 

Verifica della conoscenza della lingua inglese e OFA di Inglese

Il Politecnico di Milano richiede agli studenti la conoscenza della lingua inglese. Dopo il sostenimento del test di ammissione, lo studente dovrà affrontare la prova di lingua inglese TENG (Test of English). La prova di inglese TENG deve essere sostenuta anche se lo studente è già in possesso di certificazioni esterne che attestano la conoscenza della lingua inglese.

Il TENG, composto da 30 quesiti a risposta multipla, si svolgerà su Personal Computer e avrà la durata di 15 minuti. E’ necessario rispondere correttamente ad almeno 24 quesiti: il mancato raggiungimento di tale soglia comporta l’attribuzione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) di Inglese. La prova di inglese TENG non concorre al calcolo del punteggio ai fini della formulazione delle graduatorie.

 

L'assolvimento dell'OFA di inglese avviene tramite:

-       la presentazione di una delle certificazioni di lingua Inglese riconosciute dal Politecnico di Milano, consegnando il certificato alla Segreteria Studenti

-       la partecipazione ad apposite sessioni dedicate di test per la verifica della conoscenza della lingua inglese


Come si accede
http://www.poliorientami.polimi.it/cosa-si-studia/corsi-di-laurea/
Informazioni dettagliate relative ad ammissione e immatricolazione sono disponibili sul sito dell'Orientamento
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=4732

6.3 Scadenze per l'ammissione e numero posti disponibili

I posti disponibili sono 300 (di cui 10  riservati agli studenti extra UE, dei quali 4 riservati a studenti del progetto “Marco Polo”).


Sezione del sito di Ateneo dedicato all'orientamento e al test di ingresso dove prendere visioni delle scadenze connesse al test.
http://www.orientamento.polimi.it/
Informazioni dettagliate relative alle scadenze e ai posti disponibili sono presenti nella guida all'immatricolazione
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=4876

6.4 Indicazione di eventuali attività per l'orientamento per gli studenti e attività di tutorato

Sotto il nome di attività di orientamento e tutorato in itinere sono comprese tutte le attività miranti a fornire un'assistenza agli studenti prima e durante il loro percorso universitario, in modo che questo possa svolgersi nei tempi previsti dai regolamenti didattici e in maniera proficua dal punto di vista della formazione delle competenze professionali e umane. Le attività di tutorato sono quindi distinte dalle attività didattiche istituzionali, anche se possono essere a servizio, o di complemento, di queste. Le attività di tutorato possono essere svolte da studenti della laurea magistrale, da dottorandi, da docenti e da esterni.
Le attività di tutorato sono programmate e gestite dalla Scuola in stretto coordinamento con il Corso di Studio.
A livello di Ateneo, il Servizio Diritto allo Studio e Mobilità Internazionale interagisce con le Scuole per gli aspetti amministrativi legati all'affidamento degli incarichi di tutorato agli studenti della laurea Magistrale.
La Scuola conferisce al Presidente della Commissione Paritetica la nomina di Referente Tutorato di Scuola al fine di procedere con una analisi statistica dei dati (learning analytics) avviare un confronto con i rappresentanti degli studenti presenti in Paritetica, confrontarsi con i Referenti Tutorato di CCS e progettare attività di tutoring di massima efficacia.
Le attività di tutorato sono articolate nei seguenti servizi:
- orientamento didattico per le matricole e per gli studenti degli anni successivi;
- orientamento e supporto per studenti di 3° anno che volessero attivare stage curriculari in sostituzione dell’attività tirocinante prevista nel Piano di Studi o stage extra curriculari;
- incontri di sostegno didattico tenuti da docenti (per facilitare le scelte di inserimento e di apprendimento degli studenti);
- attività di assistenza\accoglienza per le matricole dei corsi di Laurea triennale sia a sportello sia attraverso i nuovi canali di comunicazione attivati dalla Scuola;
- supporto agli studenti in mobilità internazionale;
- assistenza per seminari di ripasso e di recupero;
- assistenza presso aule informatizzate, biblioteche e laboratori;
- assistenza nel reperimento e sviluppo di materiale didattico.

Per gli studenti che desiderano iscriversi ai Corsi di Studio della Scuola del Design vengono organizzati Open Day in cui ogni Corso di Studio presenta l’offerta didattica mediante presentazioni e/o lezioni aperte.
È attivo un servizio di Orientamento finalizzato a far conoscere le attività didattiche e formative presenti nei propri Corsi di Studio al fine di chiarire gli obiettivi formativi e gli sbocchi professionali alle future matricole
Per le matricole annualmente viene organizzata la giornata di accoglienza in cui vengono presentati: l’organizzazione della Scuola, gli uffici e le loro competenze, i programmi di scambio internazionale, gli strumenti di comunicazione della Scuola e del Politecnico, il sito della Scuola del Design, il Trouble Ticketing, la chat, il portale Beep, i servizi bibliotecari, i Laboratori strumentali e la Safety week (settimana in cui gli studenti ottengono l’abilitazione per l’accesso ai Laboratori). Durante questo incontro viene dato spazio alla presentazione della Commissione Paritetica e della Rappresentanza degli studenti.


I Rappresentanti degli Studenti della Giunta di Scuola hanno predisposto un Vademecum per presentarsi e riassumere i servizi a cui gli studenti possono accedere.
Per gli studenti in corso vengono predisposte delle presentazioni dei corsi opzionali e dei Laboratori di Sintesi. Oltre alle Schede di insegnamento che presentano nel dettaglio le modalità di conduzione dei corsi, gli studenti possono accedere al sito web della Scuola e prendere visione di slide e video predisposti dai docenti per comunicare in sintesi i temi trattati nel corso.

La Scuola organizza “Lezioni 0” per dare informazioni relative alle strutture e servizi di Ateneo e per spiegare l’organizzazione del corso di studi; è lasciata ai coordinatori la facoltà di organizzare tale Lezione in modalità collettiva con gli altri Corsi di studio oppure al primo giorno di lezione di uno degli insegnamenti dello specifico Corso di Laurea. Agli studenti degli anni successivi vengono fornite informazioni sull’offerta formativa e su iniziative specifiche del proprio anno di corso.
I Focus delle Lezioni 0 sono:
Organizzazione del Corso di Studi e servizi di Ateneo (I L);
esperienze all’estero (II e III LT),;
post laurea: Lauree Magistrali e master di I Livello;
mondo del lavoro e Career service (III LT)
ammissione LM: criteri e parametri N e V (II e III LT);
questionario di valutazione della didattica (I,II;III LT);
questionario sui servizi e sul percorso formativo complessivo (III LT);
prova finale: tipologia, scelta del relatore e voto finale (III LT).


Per gli studenti in corso la Scuola ha avviato attività finalizzate a:
- contribuire a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi, anche attraverso iniziative rapportate alle necessità, alle attitudini e alle esigenze dei singoli;
- rendere gli studenti più attivamente partecipi del processo formativo.

Il/i Referente/i Tutorato di Corso di studio ed è il riferimento istituzionale per l'orientamento presso la Scuola; il servizio è organizzato nell'ambito del corso di studio ed in particolare si occupa di:

- servizio di supporto agli studenti laddove essi abbiano bisogno di aiuto nella soluzione dei problemi o nell'approfondimento dei concetti;
- approvazione ed eventuale redazione di testi riguardanti la presentazione del corso di laurea di cui il docente è il referente;
- identificazione di progetti degli studenti del proprio corso di laurea, da usare come strumenti di orientamento durante gli Open Day, e di comunicazione istituzionale della Scuola.

http://www.design.polimi.it/studiare-design/tutorato/


Sito Orientamento
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=5025

7. Contenuti del Corso di Studio

7.1 Requisiti per il conseguimento del titolo

Il titolo si consegue attraverso l'acquisizione di 180 crediti formativi. I laureati nel Corso di laurea in Design degli interni devono possedere una solida formazione di base nell'ambito delle discipline del progetto tesa ad approfondirne sia gli aspetti metodologici sia quelli tecnico-operativi. In particolare dovranno conoscere adeguatamente gli strumenti e le tecniche di rappresentazione formale e funzionale del progetto di architettura di interni e dei suoi componenti (dal disegno manuale al disegno tecnico, dalla fotografia alla modellizzazione tridimensionale dell'oggetto e dello spazio). Dovranno inoltre possedere gli elementi di base dell'attività di progetto con particolare attenzione alla progettazione di prodotti relativi all'arredo e all'allestimento degli interni nonchè dimostrare competenza rispetto ai fattori dell'ergonomia, della funzionalità, della percezione e del benessere ambientale che determinano il rapporto prodotto-utente e il rapporto oggetto d'uso spazio architettonico. La preparazione richiede anche l'acquisizione di competenze scientifico-tecnologiche proprie dei settori delle scienze ingegneristiche e delle tecnologie dell'architettura, (delle tecnologie dei materiali, della luce, delle tecnologie di lavorazione e di processo) e teorico-critiche (conoscenze storiche relative alla progettazione del prodotto d'arredo, all'architettura degli interni nella sua evoluzione socio-storica, allo studio dell'antropologia dello spazio pubblico e privato, alla semiotica e all'estetica ecc.).

7.2 Modalità di frequenza e di didattica utilizzata

Il Corso di Studi prevede una frequenza a tempo pieno che si divide su due semestri.
Le tipologie di insegnamento possono essere ricondotte in: Corsi Monodisciplinari, sono caratterizzati da contenuti teorici che vengono comunicati con lezioni ex cathedra e verificati nel corso dell'anno con prove e colloqui; Corsi Integrati fanno riferimento a più di una disciplina o ambito specifico e sono talvolta affidate a due o più docenti che integrano il proprio contributo; Laboratori prevedono lo svolgimento di attività di progetto da parte degli studenti, sotto la guida del team di docenti, ciascuno dei quali offre il proprio contenuto disciplinare applicato al tema di progetto (i Laboratori di progetto utilizzano Laboratori strumentali che offrono l'opportunità di sperimentare e utilizzare gli strumenti le tecnologie e i macchinari utili al progetto).
All'interno dell'offerta curriculare sono previsti anche Workshop, ovvero sono corsi full time della durata di una settimana nei quali gli studenti sviluppano un progetto sotto la guida di un visiting professor straniero, professionista di chiara fama o in co-tutela con una azienda. Partecipando a questa attività lo studente assolve l'attività tirocinante prevista dall'ordinamento.
Il Programma Erasmus e gli altri programmi di mobilità internazionale consentono agli studenti di trascorrere un periodo di studio all'estero, presso qualificate università europee.


Guida al Piano degli studi e allocazioni in sezioni e insegnamenti opzionali per i Corsi di Laurea e Laurea Magistrale
http://www.design.polimi.it/it/studiare-design/guide-alla-carriera/
Tirocini
http://www.design.polimi.it/studiare-design/tirocini/

7.3 Obiettivi e quadro generale delle attività didattiche per ciascun piano di studio preventivamente approvato

Al momento dell’immatricolazione lo studente viene collocato in una Sezione (PSPA, piano preventivamente approvato): la divisione in Sezioni si rende necessaria per suddividere il numero totale degli iscritti nei Laboratori e negli Insegnamenti Monodisciplinari/integrati multisezione. L’allocazione nella Sezione viene mantenuta nel percorso: lo studente può opzionare insegnamenti a scelta e il Laboratorio di Sintesi Finale.
La possibilità di scelta degli insegnamenti e dei relativi crediti da inserire nel Piano degli studi è subordinata ad una serie di regole deliberate dalla Scuola che ogni anno programma una offerta di crediti per ogni anno di corso ("offerta nominale").
Gli studenti possono scegliere annualmente percorsi di studio con un numero di crediti differente da quello previsto nell'offerta nominale per graduare, secondo le proprie esigenze, la progressione degli studi.
Il numero minimo di crediti a cui gli studenti possono iscriversi è pari a 30, salvo che i crediti mancanti per concludere il corso di studi siano in numero minore.
Il numero massimo di crediti a cui gli studenti possono iscriversi, rispettando le precedenze d'esame, è pari a 80 Cfu.
Nella formulazione annuale del Piano degli studi deve essere prioritariamente rispettata la sequenza tra gli insegnamenti secondo la progressione per anni di corso: non si possono inserire nel Piano degli Studi corsi dell'anno successivo ("anticipi") se non si sono inseriti tutti quelli dell'anno precedente e dell'anno in corso.
Per inserire i Laboratori di 2° anno è necessario avere superato tutti i Laboratori di 1° anno; per inserire il Laboratorio di Sintesi Finale del 3° anno è necessario avere superato i Laboratori di 2° anno e tutti gli insegnamenti di 1° anno. Questo può comportare che il numero di crediti a cui uno studente può nominalmente iscriversi venga ridotto per effetto di tale regola.
Il Regolamento didattico prevede che un numero definito di crediti siano attribuiti a tipologie di attività raggruppabili sotto le seguenti voci:
- attività formative autonomamente scelte dallo studente (Corsi a scelta);
- attività formative relative alla preparazione della prova finale;
- attività relative a tirocini formativi e di orientamento.


Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: I1 - I2 -I3 - I4 -I5


Codice Attività formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
097373A,B,CICAR/13
M-PSI/01
LABORATORIO DI ELEMENTI VISIVI DEL PROGETTO212,012,0
097363A,BICAR/13
ICAR/17
LABORATORIO DEL DISEGNO112,012,0
097392A,B,CICAR/13
L-ART/03
LABORATORIO DI FONDAMENTI DEL PROGETTO212,012,0
097349AICAR/18STORIA DEL DESIGN E DELL'ARCHITETTURA16,06,0
054493AMAT/08CURVE E SUPERFICI PER IL DESIGN16,0
[1,0Didattica innovativa]
6,0
097376A,BICAR/13STRUMENTI E METODI DEL PROGETTO26,06,0
097472CING-IND/22MATERIALI PER IL DESIGN DEGLI INTERNI16,06,0

Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: I1 - I2 -I3 - I4 -I5


Codice Attività formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
054559A,BICAR/13
ICAR/16
LABORATORIO DI DESIGN DEGLI INTERNI212,0
[4,0Didattica innovativa]
12,0
052892A,B,CICAR/13
SECS-P/13
LABORATORIO DI METAPROGETTO112,0
[2,0Didattica innovativa]
12,0
052662A,BICAR/13
ICAR/17
STRUMENTI E METODI DEL PROGETTO 2112,012,0
051590A,BICAR/08
ICAR/12
ATELIER DELLA TECNOLOGIA112,012,0
099876AL-ART/02STORIA DELL'ARTE MODERNA16,06,0
099865A,BICAR/13PROGETTAZIONE ILLUMINOTECNICA26,06,0
054935BICAR/22FATTIBILITÀ DEL PROGETTO26,06,0

Insegnamenti del 3° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: I1 - I2 -I3 - I4 -I5


Codice Attività formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
052674A,BICAR/12
ICAR/16
PORTFOLIO25,0
[5,0Didattica innovativa]
5,0
052673----WORKSHOP INTERDISCIPLINARE25,0
[5,0Didattica innovativa]
5,0
051227BICAR/16DESIGN E ARTI16,06,0
099863CM-DEA/01ANTROPOLOGIA26,06,0
053357----PROVA FINALE--25,05,0

Insegnamenti del 3° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: *** - offerta comune


Codice Attività formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
052668A,BICAR/12
ICAR/13
ICAR/16
LABORATORIO DI SINTESI FINALE - SEZ 1115,015,0
(Grp. Opz.)
052669A,BICAR/12
ICAR/13
ICAR/16
LABORATORIO DI SINTESI FINALE - SEZ 2115,0
052670A,BICAR/12
ICAR/13
ICAR/16
LABORATORIO DI SINTESI FINALE - SEZ 3115,0
052671A,BICAR/12
ICAR/13
ICAR/16
LABORATORIO DI SINTESI FINALE - SEZ 4115,0
052672A,BICAR/12
ICAR/13
ICAR/16
LABORATORIO DI SINTESI FINALE - SEZ 5115,0
053516BSECS-P/08DESIGN STARTUP16,06,0
(Grp. Opz.)
051794--IUS/01LA TUTELA DEL DESIGN E DEL DESIGNER16,0
053485CING-IND/22AMBIENTE E PROGETTO16,0
051950A,BICAR/13VISUAL STORYTELLING: FOTOGIORNALISMO PER IL DESIGN16,0
052047A,BICAR/13STRUMENTI E METODI PER IL DESIGN DELLA COMUNICAZIONE16,0
054667AMAT/08COMPUTER ANIMATION26,0
[1,0Didattica innovativa]
051749CING-IND/22INNOVAZIONI NEI MATERIALI E NELLE FINITURE26,0
053527A,BICAR/13IL FOTOGRAFO E IL PROGETTO26,0
053373BING-IND/35RESPONSABILITA' SOCIALE DELL'IMPRESA26,0
051949A,BICAR/13WOOD DESIGN26,0
051736A,BICAR/13DESIGN E RESTAURO26,0
055145A,BICAR/13LOW COST - HIGH END PROTOTYPING - DALL'IDEA AL PROTOTIPO26,0
055201A,BICAR/13INTERIOR YACHT DESIGN26,0
054943A,BICAR/13DESIGN PER IL SOCIALE. CONTRIBUTO PER LA SOCIAL INNOVATION26,0
[3,0Didattica innovativa]
051814A,BICAR/13OUTDOOR DESIGN. PROGETTI EN PLEIN AIR26,0
052034A,BICAR/13DESIGN & LAVORO26,0
051812BICAR/16TEMPORARY RETAIL - SPAZIO PER IL COMMERCIO TEMPORANEO INDOOR/OUTDOOR26,0
051882A,BICAR/13TECNICHE GRAFICHE AVANZATE26,0
051803A,BICAR/13SOFTWARE E GRAFICA PER IL WEB26,0
053823A,BICAR/13ERASMUS EXPERIENCE26,0
[2,0Didattica innovativa]
051951B,CM-PSI/01COLORE E PERCEZIONE16,06,0
(Grp. Opz.)
052033A,BICAR/13DESIGN PER L'ARREDO/ IL MODELLO ITALIANO E I SUOI SVILUPPI16,0
054941A,BICAR/13NEUROMARKETING E DESIGN16,0
055104A,BICAR/13PROGETTO, MASS MEDIA, COMUNICAZIONE: STORIA E CRITICA26,0
051815A,BICAR/13PRO E CONTRO: ESEGESI DEI LUOGHI COMUNI E DEL DESIGN. FORMAZIONE CRITICA E CULTURA CONTEMPORANEA16,0
051819A,BICAR/13RELAZIONI EFFICACI: CONOSCERE SE STESSI E GLI ALTRI PER COMUNICARE CON SUCCESSO16,0
055005--L-ART/04ARTS & CRAFTS. LE ARTI DECORATIVE ALLE GRANDI ESPOSIZIONI TRA ARTE, ARTIGIANATO E INDUSTRIAL DESIGN26,0
[1,0Didattica innovativa]
051864B,CM-PSI/01RETORICA DELLA PAROLA E DELL'IMMAGINE26,0
053514A,BICAR/13LEGGERE IL CINEMA: UNA NUOVA PERCEZIONE26,0
055187A,BICAR/13ITALIAN DESIGN WAY: AN INTRODUCTION26,0
051880--M-FIL/04ESTETICA E DESIGN26,0
055190B,CM-PSI/01DESIGN THINKING PER LE SOFT SKILLS26,0
[6,0Didattica innovativa]
054989A,BICAR/13ESTETICA DELLE COSE:ABITARE COMUNICARE PRODURRE16,0
055188A,BICAR/13HOW TO DISCOVER THE ITALIAN DESIGN26,0
053733A,BICAR/13PROGETTO DELL'IDENTITÀ26,0
054824--M-FIL/05TEORIE DELLA COMUNICAZIONE26,0
053824A,BICAR/13ERASMUS EXPERIENCE26,0
[2,0Didattica innovativa]

Per informazioni relative al piano degli studi, precedenze d'esame e vincoli di presentazione, si confronti il Regolamento didattico pubblicato sul sito della Scuola.
http://www.design.polimi.it/?mod=uffici&op=static&ref=statuti

7.4 Modalità di accertamento lingua straniera

L’accertamento della conoscenza di lingua straniera viene effettuato secondo le modalità stabilite dall’Ateneo pubblicate sulla pagina web “Servizi per gli studenti/Guide e regolamenti/Guida alla lingua Inglese” del sito www.polimi.it.
Per i Corsi di laurea di I Livello l’accertamento avviene in Sede di test di ammissione. In assenza del superamento allo studente sarà assegnato un OFA, ossia un debito formativo aggiuntivo da assolvere prima dell’inserimento nel Piano di insegnamenti di 2° anno.
La prova di inglese TENG non concorre al calcolo del punteggio ai fini della formulazione delle graduatorie.
L'assolvimento dell'OFA di inglese avviene tramite:
- la presentazione di una delle certificazioni di lingua Inglese riconosciute dal Politecnico di Milano, consegnando il certificato alla Segreteria Studenti
- la partecipazione ad apposite sessioni dedicate di test per la verifica della conoscenza della lingua inglese

Gli allievi sono invitati a leggere con cura il documento indicato e sono tenuti a rispettare la normativa riportata.
In particolare, si ricorda che: “Ai sensi del DM 270/04 il Politecnico di Milano assume la lingua inglese come lingua dell’Unione Europea che deve essere conosciuta oltre all’italiano”.


Informazioni sulla conoscenza della lingua inglese
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=5046

7.5 Modalità dell'esame di Laurea

L’esame consiste nella presentazione di un elaborato (poster, prototipo, video ecc.) che rappresenti il/i progetto/i sviluppato/i durante il Laboratorio di sintesi finale e da un portfolio che contenga progetti ed esperienze personali significative del proprio percorso formativo scelto. Entrambi i prodotti sono redatti sotto la guida del Relatore coadiuvato, per quanto riguarda il Portfolio, dal docente responsabile della redazione dello stesso ove il CCS abbia così disposto. A discrezione dei Relatori sarà possibile integrare l’elaborato con disegni tecnici, booklet, ricerche, modelli ecc. Gli studenti potranno perfezionare l’elaborato e il portfolio durante il PEL, seguendo le indicazioni date da ciascun Relatore.

L'elaborato è scritto, di norma, in lingua italiana. Su motivata richiesta del Laureando, può essere accettato anche un elaborato scritto in altre lingue, previa autorizzazione del Presidente della CU. Anche in questo caso la presentazione e discussione si svolge comunque in lingua italiana. Se l'elaborato è scritto in una lingua straniera, deve contenere un estratto in lingua italiana.

La valutazione conclusiva tiene conto sia della carriera dello studente nel triennio di Laurea, sia della valutazione della prova finale.

Il Relatore è unico e deve essere membro della CU a afferente a Settori Scientifici Disciplinari (SSD) caratterizzanti o affini-integrativi dei Corsi di Studio cui la Commissione si riferisce o ad altri SSD esplicitamente indicati nel Regolamento della Scuola. Può essere affiancato da uno o più Correlatori, anche non appartenenti alla CU o da esperti di argomenti specifici, anche esterni alla Scuola. Il Relatore può inoltre avvalersi del supporto di imprese, istituzioni, centri di ricerca, ecc. Il Relatore viene inserito nella CO che giudicherà il Laureando.

Il voto è espresso in centodecimi (/110). Esso è costituito dalla somma:

- della media conseguita dal laureando negli insegnamenti, pesata sui crediti ed espressa in centodecimi e centesimi di

centodecimi (senza considerare eventuali attività in soprannumero e le lodi)

- dell'incremento assegnato dalla CO ed espresso in centodecimi e centesimi di centodecimi.

Tale somma andrà arrotondata all'intero più vicino (0,50 si arrotonda a 1,00) e limitata a 110.

La CO può anche assegnare la lode. La lode ha il significato di un particolare apprezzamento della CO per la preparazione e la

maturità raggiunte dal Laureando, per il suo brillante curriculum studiorum e per la qualità e l'originalità dell'elaborato di laurea.

Si verifichi il regolamento esame di Laurea per indicazioni ulteriori.


Guida all'Esame di Laurea dei Corsi di Laurea della Scuola del Design
http://www.design.polimi.it/it/studiare-design/guide-alla-carriera/
Le informazioni relative alle norme generali, regolamenti, calendario appelli, iscrizioni e consegna tesi sono disponibili su
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=5257

8. Calendario

Il calendario dei Corsi di Laurea è organizzato tenendo conto delle modalità di verifica dell'apprendimento che, per i Corsi di Laurea della Scuola del Design, prevedono prove "in itinere" svolte durante il semestre. L'anno accademico comprende due semestri, ognuno costituito da una sessione didattica e da sessioni di verifica dell'apprendimento (sessione d'esame). La sessione didattica di ciascun semestre è composta da due periodi dedicati a lezioni, esercitazioni e attività di laboratorio, intervallate da sessioni d’esame entro cui ricadono le attività di workshop curriculare.

I periodi di svolgimento della didattica sono indicativamente metà settembre-dicembre e fine febbraio-inizio giugno.

Nel mese di settembre, prima dell’avvio delle lezioni, è previsto un periodo di presentazione Piano degli Studi.

Le sessioni di esame di Laurea sono previste in questi periodi: febbraio, luglio, settembre.


Per informazioni dettagliate su Orari, Calendari e Scadenze
http://www.design.polimi.it/studiare-design/orari-calendari-e-scadenze/
Calendario accademico
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=5084

9. Docenti

I nominativi dei docenti afferenti al Corso di Studio e dei relativi insegnamenti saranno disponibili sul manifesto degli studi a partire dal mese di settembre.
Il Manifesto degli Studi viene pubblicato annualmente sul sito web del Politecnico di Milano.

Faculty
https://www4.ceda.polimi.it/manifesti/manifesti/controller/ricerche/RicercaPerDocentiPublic.do?tab_ricerca=2&k_cf=19&__pj0=0&__pj1=9ecc24961246e5b7e801848d93f75565

10. Strutture

La Scuola del Design ha sede presso il Campus Bovisa-Candiani dove si svolgono le attività didattiche e presso cui sono presenti Servizi per gli studenti (Laboratori sperimentali, Biblioteca, sala Studio, Servizio Stampa,…)
https://maps.polimi.it/maps/


https://www7.ceda.polimi.it/spazi/spazi/controller/Ingresso.do?check_params=1&al_id_srv=147&returnURL=http%3A%2F%2Fwww.polimi.it&lang=IT&__pj0=0&__pj1=c9e88a32967d047c7ed75ff019384e8e



I Laboratori per il Design
La realizzazione di grandi Laboratori Sperimentali a supporto della didattica del design rientra nella tradizione sperimentale della Scuola del Design del Politecnico di Milano, che adotta un modello didattico induttivo nel quale "sapere" e "saper fare" si affiancano e si completano vicendevolmente.
I laboratori sono destinati alla pratica delle attività che consentono agli studenti di verificare le ipotesi di progetto e di apprendere l’uso delle strumentazioni tecniche necessarie alla sperimentazione, rappresentazione e comunicazione dei progetti.
I laboratori - gestiti dal Dipartimento del Design - occupano una superficie pari a circa 10.000 mq all'interno della sede di Milano Bovisa.
Per dettagli sui Laboratori
http://www.dipartimentodesign.polimi.it/laboratori/i-laboratori


11. Contesto internazionale

La costruzione di una dimensione internazionale della Scuola del Design e dei suoi Corsi di Studio è stata considerata, fin dalla sua istituzione, nell’anno 2000, uno degli obiettivi prioritari da perseguire.


I motivi alla base di questo sono molteplici: dal carattere della disciplina del design, che per sua natura trae linfa vitale dal proprio essere multiculturale e multi locale, vicina sia al mondo della produzione, che ha ormai assunto una dimensione globale, che alla sfera dei consumi, le cui dinamiche e tendenze si rendono visibili nelle diverse specificità locali; allo stesso DNA della comunità del design, da sempre internazionale; dal riconoscimento di Milano, come capitale del design, crocevia di designer provenienti da tutto il mondo, che qui sono venuti a studiare o hanno aperto il proprio studio, alla volontà di rendere i percorsi formativi sempre più permeabili agli impulsi che provengono da questo contesto stimolante, così come da altre realtà dinamiche straniere, con l’invito a fare didattica a professori e designer internazionali.

A queste vanno aggiunte quelle attività più strutturate che mirano a consolidare dei rapporti di collaborazione, in campo didattico e di ricerca, con alcune realtà universitarie selezionate: è questo il caso del percorso formativo di eccellenza MEDes_Master of European Design (con 6 università partner), le Doppie Lauree Magistrali con Università in Cina, Brasile, Colombia, Francia, e altri in via di definizione o programmi incrociati con università americane,  così come dei molti progetti di ricerca internazionali in atto.

La Scuola del Design è membro di Cumulus, network di scuole di design europee, così come delle principali associazioni di design internazionali. http://www.cumulusassociation.org/


12. Internazionalizzazione

Internazionalizzare per la Scuola del Design ha un duplice significato: supportare la mobilità di studenti (così come di ricercatori docenti e tecnici) verso l’esterno e, all’inverso attrarre studenti, ricercatori, professori, visiting professors dall’estero.

Relativamente a queste due direttrici di internazionalizzazione (trattate separatamente, la prima nel presente capitolo e la seconda nel capitolo che segue), la Scuola del Design si è impegnata negli ultimi anni ad ampliare i propri rapporti internazionali e attualmente collabora con oltre 200 università di design di tutto il mondo in progetti di scambio Erasmus (con circa 150 università europee), in progetti di scambi bilaterali (con circa 60 università extra europee), in workshop congiunti con altre scuole, in tirocini internazionali ecc.

Per favorire il processo di internazionalizzazione dei corsi Magistrale sono state introdotte sezioni in lingua inglese in tutti i percorsi formativi.

Scambi internazionali

La Scuola del Design partecipa ai programmi internazionali di scambio studenti, offrendo agli studenti l’opportunità di seguire un periodo dei propri studi sia durante la Laurea che durante la Laurea Magistrale, all’estero presso una delle università partner. L’elenco delle università partner della Scuola è disponibile sul sito del Politecnico e della Scuola del Design nell’Area Internazionale.

 

Programma Erasmus

Il programma Erasmus nasce nel 1987 per opera della Comunità Europea e sancisce la possibilità per uno studente universitario europeo di effettuare in una università straniera all’interno dell’Unione un periodo di studio, che può coprire da 3 mesi fino a 12 mesi, legalmente riconosciuto dalla propria università.

Dal 2014 nasce Erasmus+ programma dell'Unione europea per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport per il periodo 2014-2020

In particolare, Erasmus per studio consente agli studenti universitari di realizzare un periodo di studi presso un Ateneo, che abbia firmato un accordo con l’università di appartenenza. Tale mobilità può dare diritto ad un contributo economico (con condizioni esplicitate nel Bando delle mobilità internazionali) e all'iscrizione gratuita nell'università ospitante. Lo studente può così seguire corsi e svolgere esami nell'università partner facendosi poi riconoscere gli esami svolti anche nell'università del proprio paese. Il progetto di mobilità può essere svolto per un massimo di 12 mesi in ciascun livello di studio.

 

Scambi bilaterali

La Scuola del Design ha inoltre attivato alcuni accordi bilaterali con università extra UE. Queste sedi sono destinate a studenti della Laurea e della Laurea Magistrale.

Le modalità di partecipazione a tali scambi sono uguali a quelle che regolano gli scambi Erasmus, ad eccezione del contributo economico alla mobilità che in questi casi non è garantita.

L’accordo bilaterale permette infatti agli studenti di frequentare un periodo di studio all’estero, presso una università partner, senza dover farsi carico delle tasse di iscrizione previste da tale università, in alcuni casi però è previsto un contributo alle spese di gestione degli studenti in scambio (es. Orientation Fee)

  

Il Programma MEDes  (Master of European Design (MEDes) Dall’a.a. 2002/2003 è stato attivato dalla Scuola del Design come percorso formativo internazionale quinquennale, in collaborazione con altre sei prestigiose università europee di design e formalizzato tramite una convenzione che si appoggia sul programma di mobilità Erasmus+ dal 2014.

Questo programma di eccellenza è rivolto a 6 studenti selezionati tra gli iscritti al 2° anno dei Corsi di Laurea in Design del Prodotto Industriale, Design degli Interni e Design della Comunicazione, che al momento della candidatura siano in regola con gli esami curricolari e che abbiamo frequentato con successo almeno un semestre presso il Politecnico di Milano. Gli studenti si candidano da subito per due anni di mobilità (e per un percorso complessivo di cinque anni di studio comprensivi di Laurea e Laurea Magistrale) e garantiscono quindi il proseguimento verso la Laurea Magistrale presso il Politecnico di Milano, pur seguendo il normale percorso previsto dall'università che prevede l'esame di Laurea al termine del 3° anno di studi. Al fine del conseguimento del percorso completo, gli studenti possono laurearsi solo nella loro università di origine sia per la Laurea che per la Laurea Magistrale.

Le università partecipanti a questo programma di formazione europea sono, oltre al Politecnico di Milano:

The Glasgow School of Art, Glasgow, Scotland

Aalto University, School of Arts, Design and Architecture, Helsinki, Finland

Konstfack University College of Arts, Stockholm, Sweden

Ensci Les Ateliers, Paris, France

KiSD - Köln International School of Design, Cologne, Germany

Universidade de Aveiro, Aveiro, Portugal

I candidati ammessi al programma MEDes svolgono due esperienze di studio all’estero presso due delle sedi partner: una durante il 3° anno di Laurea di I livello, l’altra al 1° anno di Laurea Magistrale. La scelta delle università di destinazione sarà effettuata in base all'attitudine dimostrata dai candidati in sede di selezione, alla selezione effettuata dai docenti responsabili in sede di workshop (organizzato a marzo di ogni anno in una delle scuole partner e con partecipazione obbligatoria da parte degli studenti in scambio al 1° e 2° anno), e tenendo in considerazione le preferenze espresse dallo studente.


Guida alla mobilità internazionale dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale Scuola del Design
http://www.design.polimi.it/studiare-design/guide-alla-carriera/
Guida alla mobilità internazionale dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale Scuola del Design
http://www.design.polimi.it/studiare-design/guide-alla-carriera/
Informazioni sui programmi di scambio, progetti di doppia laurea e stage internazionali, progetti europei di ricerca e relazioni internazionali sono disponibili su
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=4585

13. Dati quantitativi

Il Nucleo di Valutazione di Ateneo svolge periodiche analisi sui risultati complessivi e sul livello qualitativo dell'attività didattica dei Corsi di Studio, monitorando le attività formative e l'inserimento del laureato nel mondo del lavoro. I rapporti e gli studi sono disponibili sul sito web del Politecnico di Milano.
Dati
https://www.polimi.it/il-politecnico/organi/nucleo-di-valutazione/dati-a-cura-dellufficio-di-supporto/

14. Altre informazioni

Per ogni altra informazione si invita lo studente a consultare il sito della Scuola di Design ed in particolare le Guide che regolano gli Accessi, Passaggi/Trasferimenti, la Carriera e l'Esame di laurea.


15. Errata corrige