|
 Anno Accademico 2019/20 Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione Regolamento Didattico del Corso di Studio in: Ingegneria Energetica Laurea Di Primo Livello Sede di: Milano
1. Informazioni Generali Scuola | Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione | Codice Corso di Studio | 352 | Corso di Studio | Ingegneria Energetica | Ordinamento | Ordinamento 270/04 | Classe di Laurea | L-9 - Ingegneria industriale | Livello | Laurea Di Primo Livello | Primo AA di attivazione | 2008/2009 | Durata nominale del Corso | 3 | Anni di Corso Attivi | 1,2,3 | Lingua/e ufficiali | Italiano | Sede del corso | Milano | Preside | Antonio Capone | Coordinatore CCS | Luigi Pietro Maria Colombo | Sito web della Scuola | http://www.ingindinf.polimi.it | Sito web del Corso di Studi | |
Segreteria Studenti - Milano Bovisa Indirizzo | VIA LAMBRUSCHINI, 15 (MI) |
2. Presentazione generale del Corso di StudioL'Ingegneria Energetica è il settore dell'ingegneria che si occupa della progettazione e della gestione degli impianti energetici e dei loro componenti, in modo da garantire il migliore impiego delle risorse disponibili con il minimo impatto sull'ambiente. Impianti energetici sono tutti quegli impianti, nei quali si produca, si trasformi o si utilizzi dell'energia. Sono, ad esempio, impianti energetici la grande centrale termoelettrica, l'impianto di condizionamento e di climatizzazione per residenze e uffici, il motore di un'automobile, il propulsore di un aereo, un collettore solare e così via.
I temi della produzione e dell'utilizzo razionale dell'energia e del conseguente impatto ambientale sono oggi al centro dell'attenzione nelle società sviluppate, ma sono essenziali anche per le economie dei paesi emergenti e quelli del terzo mondo. Si assiste ad una continua evoluzione tecnologica e a mutamenti di scenari. È per queste ragioni che le tematiche energetiche vivono un momento di grande sviluppo scientifico, tecnico ed economico, certamente destinato ad una continua crescita. Nel contesto internazionale, la posizione dell'Italia è particolarmente delicata, data la sua forte dipendenza dall'estero per l'approvvigionamento energetico. Ciò richiede la disponibilità di "tecnici dell'energia" con una preparazione approfondita tale da consentire l'utilizzo ottimale degli strumenti messi a disposizione dalla continua evoluzione scientifica e tecnologica, contribuendo all'avanzamento delle conoscenze nel settore, in modo da poter sviluppare consapevolmente politiche energetiche e industriali per un crescente benessere dell'umanità nel rispetto dell'ambiente.
3. Obiettivi Formativi L'ingegnere energetico, la cui figura professionale si colloca nell'ambito dell'ingegneria industriale, deve ben conoscere le modalità di conversione termodinamica delle varie forme di energia, gli effetti ambientali connessi alla produzione energetica, le problematiche tecnologiche e di esercizio delle macchine impiegate, le tecniche di analisi economica con cui verificare gli investimenti. Tale figura professionale sarà in grado di identificare, formulare e risolvere i problemi ingegneristici dell'area energetica utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati. La base della preparazione prevede una buona conoscenza delle discipline matematiche, fisiche, chimiche, informatiche e di economia applicata all'ingegneria. Su questa base vengono costruite le competenze proprie dell'ingegneria energetica, incentrate sulla termodinamica applicata, la trasmissione del calore, le macchine termiche, i processi energetici, che sono strettamente collegate alle altre discipline classiche dell'ingegneria industriale (la meccanica dei solidi e dei fluidi, la meccanica applicata, le tecnologie meccaniche, l'elettrotecnica, i materiali).
E' quindi obiettivo del corso di studi la formazione di un tecnico che abbia le competenze per agire nell'ambito multi-disciplinare che caratterizza le moderne applicazioni energetiche, con conoscenze mirate nei vari rami dell'ingegneria meccanica, chimica ed elettrica assieme ad un approfondimento delle tematiche più specifiche richieste dall'industria energetica. I risultati di apprendimento attesi sono espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio:
- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). Il laureato in Ingegneria energetica ha una buona conoscenza dei principi matematici e scientifici di base e ne ha compreso le implicazioni. Il laureato sarà quindi in grado di interpretare, analizzare, modellizzare e risolvere problemi relativi alla progettazione, alla gestione e alle applicazioni di macchine, impianti e processi energetici. Avrà anche le conoscenze sufficienti a comprendere le innovazioni e gli avanzamenti tecnologici del settore energetico.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding). Il laureato è in grado di applicare le conoscenze acquisite all'analisi dei processi di produzione e di gestione dell'energia nelle sue varie forme, per valutarne le prestazioni in termini di efficienza energetica e di impatto ambientale, senza trascurare gli aspetti economici.
- Autonomia di giudizio (making judgements). La modalità di svolgimento delle lezioni deve essere tale da rendere il laureato in grado di scegliere autonomamente (e quindi applicare) appropriati metodi analitici e di modellazione, al fine di realizzare progetti che soddisfino requisiti specifici.
- Abilità comunicative (communication skills). Il laureato è in grado di interpretare e di redigere relazioni tecniche relative ai progetti effettuati, di consultare ed eventualmente formulare norme e manuali tecnici, di enti preposti o interne aziendali, sviluppando le abilità necessarie per inserirsi proficuamente in un team di progettazione.
- Capacità di apprendimento (learning skills). Il corso di laurea fornisce gli strumenti per affrontare studi di livello superiore, a partire dalla Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica. In ogni caso, il laureato è in grado di aggiornarsi in modo continuo nel suo settore applicativo.
4. Schema del Corso di Studio e successivi livelli di formazione4.1 Schema del Corso di Studio e Titoli conseguitiIl progetto didattico degli studi in Ingegneria Energetica prevede il conseguimento di un titolo di Laurea dopo tre anni e, in serie, di un titolo di Laurea Magistrale dopo ulteriori due anni, con la possibilità di accedere infine al Dottorato di Ricerca (figura 1).
Nel percorso per il primo livello è prevista, al terzo anno, una differenziazione tra i piani di studi specifici per le discipline di carattere energetico (E1N-E4N-E5N) e quello dedicato agli allievi intenzionati ad accedere senza debiti formativi al corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Nucleare (E3N). I piani di studi per le discipline relative all'energia prevedono due possibilità a scelta dello studente:
- il piano E1N è dedicato a chi intende proseguire gli studi con la laurea magistrale,
- i piani E4N e E5N sono dedicati a chi intende completare la formazione professionale dell'ingegnere energetico junior per potere entrare direttamente nel mondo del lavoro.
I piani di studi E4N e E5N sono strettamente focalizzati sullo sviluppo degli obiettivi formativi dell'analisi e pratica ingegneristica nei settori disciplinari più attinenti agli sbocchi lavorativi dell'ingegnere energetico junior. Sulla base delle rilevazioni degli sbocchi professionali fornite dal Career Service, si è osservato che nell’ambito industriale, e in particolare in quello della piccola e media impresa, ampie possibilità di impiego all’ingegnere energetico junior sono offerte dal settore dell’impiantistica termotecnica, della certificazione e del risparmio energetici, e dal settore delle macchine e dei motori per i sistemi energetici. Per tale ragione sono offerti i due piani “Efficienza e impianti energetici negli edifici” (E4N) e “Macchine e sistemi energetici” (E5N), ciascuno dei quali prevede un’univoca successione di insegnamenti che consente di delineare al meglio la relativa figura professionale. In entrambi i piani, il percorso formativo culmina con un tirocinio aziendale obbligatorio che, da un lato, offre l'opportunità di applicare le conoscenze e capacità di progetto acquisite in un contesto reale, dall'altro costituisce il primo ingresso nel mondo professionale. La procedura di selezione dei tirocini prevede che lo studente si avvalga anzitutto, anche se non esclusivamente, del servizio offerto dal Career Service per individuare le offerte disponibili, che saranno vagliate dal docente referente del Consiglio di Corso di Studio. E' importante ricordare che l'assegnazione del tirocinio può avvenire solo a seguito della verifica di coerenza fra tipologia/tema del tirocinio e percorso formativo, ovvero che nel piano di studi vi siano quegli insegnamenti che impartiscono le conoscenze e capacità di analisi e progetto relative al settore tecnologico del tirocinio.
Il piano di studi E1N è fortemente sconsigliato agli studenti con una media inferiore a 24/30 o con un debito superiore a 10 crediti al termine del secondo anno. In preparazione agli studi di secondo livello, questo piano di studi prevede un approfondimento delle conoscenze di matematica. Il percorso della laurea magistrale, di durata biennale, ha l'obiettivo di preparare un ingegnere con elevata qualificazione tecnico-scientifica e propensione all'innovazione tecnologica e alle metodologie avanzate. Nel primo anno verrà prioritariamente consolidato il livello di preparazione generale con riferimento a diverse discipline dell'ingegneria industriale e dell'ingegneria energetica, mentre al secondo si affinano le nozioni specialistiche e si sviluppa la tesi di laurea. Sono previste ampie scelte nello sviluppo dei diversi piani di studio, descritte nel regolamento didattico della LM. L'ammissione alla Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica avviene (previa selezione e valutazione del merito - si veda il regolamento didattico di LM) senza debiti formativi per chi ha seguito il piano di studi E1N.
| Figura 1: Schema generale del Corso di Studio | 4.2 Accesso ad ulteriori studiLa qualifica da` accesso alla Laurea Magistrale, al Corso di Specializzazione di primo livello e al Master Universitario di primo livello
Per l'ammissione alla Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica, i laureati in Ingegneria Energetica del Politecnico di Milano con piano di studi propedeutico sono ammessi senza integrazioni curriculari (debiti formativi) se hanno conseguito una media delle votazioni superiore a 21/30, fatto salvo il requisito della lingua inglese. Ai laureati con piano di studi professionale sarà richiesta l’integrazione curriculare di Metodi analitici e numerici (086214). Le regole complete di ammissione sono riportate sul Regolamento Didattico della suddetta LM.
5. Sbocchi professionali e mercato del lavoro5.1 Status professionale conferito dal titoloIl laureato in Ingegneria energetica è un tecnico con preparazione universitaria in grado di effettuare la progettazione esecutiva, il collaudo, l'esercizio e la manutenzione di impianti per la produzione, distribuzione e utilizzo dell'energia, di impianti di riscaldamento e condizionamento, dei loro componenti e dei sistemi termotecnici civili e industriali. E' inoltre in grado di svolgere il ruolo di responsabile dell'energia nelle aziende ed enti in cui è richiesto tale ruolo. Il percorso propedeutico alla laurea magistrale è orientato a completare la preparazione di base degli allievi che desiderano proseguire gli studi, per essere preparati a carriere negli stessi settori, ma con maggiori responsabilità e con maggiore propensione alle tematiche più complesse e innovative.
Il corso prepara alle professioni di ingegnere industriale nel settore dell'energia. I laureati di 1° livello in Ingegneria Energetica potranno sostenere l'Esame di Stato per l'abilitazione professionale alla Sezione B dell'Albo (Ingegneri Junior) nel settore dell'Ingegneria Industriale. I laureati di 2° livello potranno sostenere l'Esame di Stato per l'abilitazione alla Sezione A dell'Albo (Ingegneri), sempre nel settore dell'Ingegneria Industriale. 5.2 Ruoli e sbocchi occupazionali in dettaglioAgli Ingegneri energetici il mercato del lavoro offre un gran numero di opportunità: la produzione, la distribuzione e l'utilizzo corretto dell'energia sono realtà irrinunciabili, seppure intensamente problematiche, della nostra epoca. L'industria energetica sta peraltro vivendo grandi trasformazioni (la liberalizzazione dei mercati, l'incremento della competitività, la decentralizzazione, la maggiore attenzione ai problemi di impatto ambientale, la riduzione delle emissioni di gas serra), che richiedono sempre più tecnici preparati e con le necessarie competenze. D'altra parte, la concentrazione di industrie operanti nel settore dell'energia è elevatissima nell'area lombarda e milanese (dai grandi enti che si occupano di produzione, trasporto e distribuzione dell'energia alle numerosissime imprese, anche medio-piccole, che operano nei settori dell'impiantistica industriale e civile, degli impianti di climatizzazione, dei componenti degli impianti).
Laurea. I possibili sbocchi professionali per l'Ingegnere con Laurea sono:
- nel settore della gestione dell'energia, nell'industria e in aziende ed enti pubblici territoriali fornitori del servizio energia; si osservi in proposito che la Legislazione italiana (legge 10/91) ha previsto l'obbligo della figura del "tecnico responsabile per la conservazione e l'uso razionale dell'energia" (energy manager) per le aziende con consumi energetici significativi;
- nell'attività di progettazione, collaudo, esercizio e manutenzione di impianti energetici come, per esempio, impianti di riscaldamento e di climatizzazione, impianti per la conservazione degli alimenti, piccoli e medi impianti per la produzione, la distribuzione e l'utilizzo dell'energia;
- nella progettazione termotecnica degli edifici;
- nelle industrie che producono e commercializzano macchine e componenti come caldaie, climatizzatori, frigoriferi, motori, scambiatori di calore, compressori e turbine a gas o a vapore;
- nelle industrie energetiche operanti nei settori termoelettrico, idroelettrico, motoristico, petrolifero e del gas naturale, a livello di produzione, di dispacciamento o di distribuzione.
Laurea magistrale. Per quanto riguarda l'Ingegnere con Laurea Magistrale, gli sbocchi saranno i medesimi, ma con accesso alle posizioni di responsabilità superiore sia nella progettazione di impianti e componenti sia nella loro gestione. Ai laureati magistrali saranno riservate le attività di ricerca e sviluppo, nonché quelle relative alle fasi di studio e di progetto delle applicazioni più specialistiche e di maggior impegno (grandi impianti, processi innovativi, sviluppo di macchine e componenti tecnologicamente avanzati). La preparazione più ampia e flessibile fornita dal corso di LM, inoltre, farà sì che si aprano possibilità di lavoro in ambiti intersettoriali che coinvolgono il settore energetico.
Dottorato di Ricerca. A valle della Laurea specialistica è attivo il Dottorato di Ricerca in Scienze e Tecnologie Energetiche e Nucleari, che è orientato a formare ingegneri con una preparazione estremamente approfondita, di alto livello scientifico, destinati a coprire posizioni di responsabilità nelle aziende con elevata propensione alla ricerca e sviluppo. Raccoglie le esperienze del precedente Dottorato in Energetica che, insieme a quello di scuola Nucleare, ha costituito una importante realtà per oltre 25 anni nella tradizione didattica dell'Ateneo. L'ammissione avviene per concorso pubblico, bandito annualmente. Rapporti del Nucleo di valutazione https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=40285.3 Profilo del laureato ingegnere energetico funzione in un contesto di lavoro: L'ingegnere energetico è un tecnico che ha le competenze per agire nell'ambito multi-disciplinare che caratterizza le moderne applicazioni energetiche, con conoscenze mirate nei vari rami dell'ingegneria meccanica, chimica ed elettrica assieme ad un approfondimento delle tematiche più specifiche richieste dall'industria energetica. Tale figura professionale è in grado di identificare, formulare e risolvere i problemi ingegneristici relativi alla produzione e all'impiego di energia utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati. Il corso di laurea in Ingegneria Energetica prepara alle professioni di ingegnere industriale nel settore dell'energia. I laureati di 1° livello in Ingegneria Energetica potranno sostenere l'Esame di Stato per l'abilitazione professionale alla Sezione B dell'Albo (Ingegneri Junior) nel settore dell'Ingegneria Industriale.
competenze associate alla funzione: Competenze specifiche per: - effettuare la progettazione esecutiva, il collaudo, l'esercizio e la manutenzione di impianti per la produzione, distribuzione e utilizzo dell'energia, di impianti di riscaldamento e condizionamento, dei loro componenti e di sistemi termotecnici civili e industriali; - gestire le tecnologie esistenti nei contesti di cui sopra, suggerendone i gli opportuni miglioramenti a fronte dell’innovazione tecnologica del settore; - collaborare ai fini di una corretta pianificazione energetica in ambiti delimitati; - valutare l'impatto, la sostenibilità ambientale e la sicurezza degli impianti energetici.
sbocchi occupazionali: Agli Ingegneri energetici il mercato del lavoro offre un gran numero di opportunità: la produzione, la distribuzione e l'utilizzo corretto dell'energia sono realtà irrinunciabili, seppure intensamente problematiche, della nostra epoca. L'industria energetica deve peraltro continuamente adeguarsi a richieste sempre più pressanti in termini di competizione sui mercati liberalizzati, decentralizzazione della produzione, maggiore attenzione ai problemi di impatto ambientale e riduzione delle emissioni di gas serra, esigenze convergenti nel richiedere tecnici dotati delle necessarie competenze. I possibili sbocchi professionali per l'Ingegnere con Laurea sono pertanto:
- laurea magistrale di continuità; - nelle attività di progettazione, collaudo ed esercizio di impianti termici, termoelettrici, di climatizzazione e di refrigerazione, sia nel comparto industriale che in quello civile-terziario; - nell'ambito della produzione e commercializzazione di macchine e componenti per il settore energetico quali caldaie, climatizzatori, frigoriferi, motori, scambiatori di calore, compressori e turbine a gas o a vapore; - nell'industria della generazione di energia da fonte rinnovabile o fossile, nel settore petrolifero e del gas naturale, a livello di produzione, di dispacciamento o di distribuzione; - attività di gestione dell'energia in aziende o in enti, con finalità produttive anche ben diverse da quelle energetiche. Si osservi in proposito che la Legislazione italiana (legge 10/91) prevede l'obbligo della figura del "tecnico responsabile per la conservazione e l'uso razionale dell'energia" (Energy Manager) per le aziende con consumi energetici significativi.
6. Iscrizione al Corso di Studio6.1 Requisiti di AmmissioneDiploma italiano di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio comparabile conseguito all'estero (livello 4 EQF)
In base al D.M. 270/04 art.6, l'ammissione ai corsi di laurea di primo livello è subordinata al possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o quadriennale o di altro titolo di studio conseguito all' estero, riconosciuto idoneo.
Per iscriversi al primo anno del corso di laurea è obbligatorio superare una prova di ammissione finalizzata ad accertare l'attitudine e la preparazione agli studi. A questo scopo l'Ateneo organizza un test on-line (TOL) in sessioni programmate (circa una sessione ogni mese) per gli studenti delle scuole medie superiori. Il test comprende una sezione volta alla verifica della conoscenza dell'inglese, a livelli sufficienti per poter comprendere un elementare testo tecnico.
La conoscenza minimale della lingua inglese sarà pertanto considerata un prerequisito, soddisfatto all'atto del superamento del test. L'esito inferiore alla soglia di superamento stabilita comporta l'attribuzione di obblighi formativi aggiuntivi (OFA), che vengono soddisfatti mediante il superamento del test in una sessione successiva. Possono essere esonerati dal test di ammissione coloro che hanno conseguito il punteggio minimo definito annualmente dall'Ateneo in uno dei seguenti test riconosciuti internazionalmente: SAT, GRE, GMAT. I necessari dettagli sono definiti annualmente dal Senato Accademico e sono reperibili sul sito dell'Ateneo.
Le richieste di passaggio da parte di studenti del Politecnico di Milano saranno valutate solo per coloro che, alla data del 15 agosto, abbiano conseguito un numero di CFU regolarmente registrati pari o superiore a 20, anche tra quelli collocati in soprannumero nel piano di studio dello studente. Tra tutte le richieste di passaggio valide, una commissione del Consiglio di Corso di Studio stabilisce quelle accoglibili tenendo conto del numero programmato per il primo anno e degli indicatori di carriera accademica (numero CFU sostenuti, media voti, voto nel TOL). Per gli studenti la cui domanda viene accolta, la Commissione decide quali CFU sono riconosciuti validi per il conseguimento della laurea 6.2 Descrizione delle conoscenze richieste agli studenti in ingressoIl Test di Ingegneria - al Politecnico di Milano erogato solo in modalità on line (TOL) - consiste nella soluzione di 65 quesiti a risposte multiple che mirano a verificare il possesso di una solida conoscenza dei concetti fondamentali della matematica e della fisica, l'attitudine al ragionamento logico-astratto e la conoscenza della lingua inglese. I 65 quesiti sono così suddivisi:
- 30 di Inglese (15 minuti);
- 25 di Logica, matematica, statistica (75 minuti);
- 5 di Comprensione verbale (15 minuti);
- 5 di Fisica (15 minuti).
Informazioni dettagliate relative ad ammissione e immatricolazione sono disponibili sul sito dell'Orientamento https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=47176.3 Scadenze per l'ammissione e numero posti disponibiliIl corso di Laurea di Ingegneria Energetica prevede l'ingresso, per il presente anno accademico, di un numero programmato di matricole pari a 340 studenti comunitari ed equiparati, più 10 studenti extra-UE. Informazioni dettagliate relative alle scadenze e ai posti disponibili sono presenti nella guida all'immatricolazione https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=48616.4 Indicazione di eventuali attività per l'orientamento per gli studenti e attività di tutorato Presso la Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione sono attivi servizi di tutorato aventi come obiettivo l'assistenza agli studenti durante il loro percorso di studi, soprattutto nel primo triennio. Questa attività coinvolge studenti-tutor e docenti-tutor di riferimento. Ulteriori informazioni possono essere reperite sul sito della Scuola. Sito Orientamento https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=2120
7. Contenuti del Corso di Studio7.1 Requisiti per il conseguimento del titoloPer il conseguimento del titolo sono richiesti 180 crediti. Le attivita necessarie ad acquisire questi crediti sono dettagliate nel regolamento didattico, ma possono riassumersi in formazione scientifica di base (matematica, fisica, chimica, informatica: 46-62 crediti), conoscenze generali dell'ingegneria industriale (meccanica teorica, dei solidi, dei fluidi, tecnologie, elettrotecnica, economia, impianti, fisica tecnica, macchine: minimo 60 crediti), conoscenze specifiche del settore (climatizzazione, sistemi energetici e approfondimenti vari delle materie energetiche, a completamento dei 180 crediti).
Il percorso formativo è comune per i primi due anni e offre, al terzo anno, la possibilità di formulare un piano di studi “Propedeutico” dedicato alla prosecuzione nella Laurea Magistrale, o due piani di studi “Applicativi” indicati a completare la formazione professionale dell'ingegnere energetico junior per potere entrare direttamente nel mondo del lavoro. Il piano di studi propedeutico è caratterizzato da approfondimenti di discipline matematiche, mentre quelli applicativi prevedono un’univoca successione di insegnamenti che consente di delineare al meglio la relativa figura professionale. In entrambi i piani applicativi, il percorso formativo culmina con un tirocinio obbligatorio presso aziende del settore energetico, della durata indicativa di tre mesi. 7.2 Modalità di frequenza e di didattica utilizzataGli insegnamenti del Corso di Studi sono erogati con modalità convenzionale (lezioni, esercitazioni, laboratori informatici, sperimentali e progettuali), ma con metodologie didattiche atte a conseguire gli obiettivi formativi esplicitati dai descrittori di Dublino. La frequenza non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata.
La frequenza è infatti molto importante per facilitare l'apprendimento e per acquisire le capacità critiche essenziali. Alcuni insegnamenti potranno richiedere la frequenza per alcune attività specifiche (es: laboratori) e prevedere modalità di prova in itinire obbligatorie; questi requisiti saranno evidenziati sui programmi degli insegnamenti (www.ingind.polimi.it). 7.3 Obiettivi e quadro generale delle attività didattiche per ciascun piano di studio preventivamente approvatoLe seguenti tabelle riportano l'articolazione del piano degli studi, previsto dal Consiglio di Corso di Studio (CCS). I programmi degli insegnamenti possono essere consultati sul sito della Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione ( http://www.ingindinf.polimi.it/ ) su cui sono periodicamente riportati avvisi generali di interesse degli studenti. Nella colonna AF (Attività Formative) sono indicate le materie di base (A), quelle caratterizzanti (B), quelle affini (C) e le altre attività (D), di cui fanno parte gli insegnamenti a scelta (S). Nella presentazione del piano di studi, limitatamente agli insegnamenti a scelta, il CCS potrà prendere in considerazione proposte autonomamente sviluppate da parte dello studente, al di fuori dei piani preventivamente autorizzati (piano di studi autonomo).
Il primo anno è condiviso interamente con il Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e per 46 cfu con quello di Ingegneria Aerospaziale, per consentire, dopo il primo anno, un'ampia possibilità di mobilità degli studenti all'interno della ex-Scuola di Ingegneria Industriale.
Gli studenti provenienti da altri Atenei o da altri Corsi di Studio del Politecnico di Milano potranno fare domanda di riconoscimento dei crediti universitari già acquisiti, che sarà esaminata caso per caso dal CCS.
Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: ENN - Energetica
Codice | Attività formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 081360 | A | MAT/03 MAT/05 | ANALISI E GEOMETRIA 1 |  | 1 | 10,0 | 10,0 | | 081369 | A | ING-INF/05 | INFORMATICA B |  | 1 | 7,0 | 7,0 | | 081374 | A | CHIM/07 | FONDAMENTI DI CHIMICA |  | 1 | 7,0 | 7,0 | | 081376 | B | ING-IND/15 | METODI DI RAPPRESENTAZIONE TECNICA |  | 1 | 7,0 | 7,0 | | 052431 | A | MAT/03 MAT/05 | ANALISI E GEOMETRIA 2 |  | 2 | 10,0[1,0  ] | 10,0 | | 081389 | A | FIS/01 | FONDAMENTI DI FISICA SPERIMENTALE |  | 2 | 12,0 | 12,0 | | 081377 | B | ING-IND/21 | METALLURGIA E MATERIALI NON METALLICI |  | 2 | 7,0 | 7,0 |
081369 Dei 7 crediti assegnati 1 CFU è dedicato a ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d del D.M. 270/04): abilità informatiche e telematiche.
Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: ENN - Energetica
Codice | Attività formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 094847 | B | ING-IND/13 | FONDAMENTI DI MECCANICA TEORICA ED APPLICATA |  | 1 | 8,0 | 8,0 | | 094848 | C | ICAR/08 | MECCANICA DEI SOLIDI |  | 1 | 8,0 | 8,0 | | 094849 | C | ICAR/01 | MECCANICA DEI FLUIDI |  | 1 | 8,0 | 8,0 | | 095042 | A,C | MAT/06 SECS-S/01 | STATISTICA |  | 1 | 6,0 | 6,0 | 054058 | A | FIS/03 | ONDE E OTTICA |  | 1 | 6,0 | | 083795 | B | ING-IND/10 | FISICA TECNICA |  | 2 | 10,0 | 10,0 | | 083720 | C | ING-IND/17 ING-IND/35 | IMPIANTI INDUSTRIALI E ORGANIZZAZIONE D'IMPRESA |  | 2 | 10,0 | 10,0 | | 097336 | B | ING-IND/31 ING-IND/33 | PRINCIPI DI SISTEMI ELETTRICI |  | 2 | 10,0 | 10,0 |
Insegnamenti del 3° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: E1N - Propedeutico
Codice | Attività formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 090856 | B | ING-IND/08 | MACCHINE |  | 1 | 10,0 | 10,0 | | 086012 | B | ING-IND/11 | FONDAMENTI DI CLIMATIZZAZIONE AMBIENTALE |  | 1 | 10,0 | 10,0 | | 086211 | B | ING-IND/14 ING-IND/16 | PRINCIPI DI PROGETTAZIONE E TECNOLOGIA MECCANICA |  | 1 | 10,0 | 10,0 | | 072574 | B | ING-IND/09 | SISTEMI ENERGETICI E IMPATTO AMBIENTALE |  | 2 | 10,0 | 10,0 | | 086214 | A | MAT/05 MAT/08 | METODI ANALITICI E NUMERICI PER L'INGEGNERIA (a) |  | 2 | 10,0 | 10,0 | | 052341 | B | ING-IND/12 | MISURE E STRUMENTAZIONE INDUSTRIALE (b) |  | 2 | 5,0 | 5,0 | | 052342 | B | ING-IND/08 ING-IND/09 ING-IND/10 ING-IND/11 | LABORATORIO DI ENERGETICA |  | 2 | 5,0[3,0  ] | 5,0 | 052344 | B | ING-IND/12 | LABORATORIO DI MISURE PER ENERGETICA |  | 2 | 5,0[3,0  ] | 052345 | B | ING-IND/09 ING-IND/31 | LABORATORIO DI MICRORETI |  | 2 | 5,0[3,0  ] | 054059 | A,C | MAT/06 SECS-S/01 | LABORATORIO DI STATISTICA PER ENERGETICA |  | 2 | 5,0[3,0  ] |
(a) Insegnamento sostituibile con altro a scelta dello studente mediante piano autonomo (in tal caso non è garantita ammissione senza integrazioni curriculari alla LM in Ingegneria Energetica) (b) Insegnamento sostituibile mediante piano autonomo con 'Misure ed elettronica per applicazioni industriali'
Insegnamenti del 3° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: E3N - Ingegneria Nucleare
Codice | Attività formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 090856 | B | ING-IND/08 | MACCHINE |  | 1 | 10,0 | 10,0 | | 054647 | B | ING-IND/19 | INTRODUCTION TO NUCLEAR ENGINEERING A+B |  | 1 | 10,0[2,0  ] | 10,0 | | 093808 | B | ING-IND/19 | RADIOATTIVITA' E RADIOPROTEZIONE (C.I.) |  | 1 | 10,0 | 10,0 | | 072574 | B | ING-IND/09 | SISTEMI ENERGETICI E IMPATTO AMBIENTALE |  | 2 | 10,0 | 10,0 | | 086214 | A | MAT/05 MAT/08 | METODI ANALITICI E NUMERICI PER L'INGEGNERIA (a) |  | 2 | 10,0 | 10,0 | | 052346 | B | ING-IND/12 ING-IND/19 | MISURE ED ELETTRONICA PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI |  | 2 | 5,0 | 5,0 | | 052343 | B | ING-IND/19 | LABORATORIO DI INGEGNERIA NUCLEARE |  | 2 | 5,0[3,0  ] | 5,0 | 052344 | B | ING-IND/12 | LABORATORIO DI MISURE PER ENERGETICA |  | 2 | 5,0[3,0  ] | 052345 | B | ING-IND/09 ING-IND/31 | LABORATORIO DI MICRORETI |  | 2 | 5,0[3,0  ] | 054059 | A,C | MAT/06 SECS-S/01 | LABORATORIO DI STATISTICA PER ENERGETICA |  | 2 | 5,0[3,0  ] |
(a) Insegnamento sostituibile con altro a scelta dello studente mediante piano autonomo (in tal caso non è garantita l'ammissione senza integrazioni curriculari alla LM in Ingegneria Nucleare)
Insegnamenti del 3° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: E4N - Applicativo: Macchine e Sistemi Energetici
Codice | Attività formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 090856 | B | ING-IND/08 | MACCHINE |  | 1 | 10,0 | 10,0 | | 086211 | B | ING-IND/14 ING-IND/16 | PRINCIPI DI PROGETTAZIONE E TECNOLOGIA MECCANICA |  | 1 | 10,0 | 10,0 | | 086052 | B | ING-IND/08 | MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA L |  | 1 | 5,0 | 5,0 | | 070783 | B | ING-IND/27 | COMBUSTIBILI E PROCESSI DI COMBUSTIONE |  | 1 | 5,0 | 5,0 | | 075950 | B | ING-IND/08 | FONDAMENTI DI TURBOMACCHINE |  | 2 | 5,0 | 5,0 | | 086469 | B | ING-IND/09 | SISTEMI ENERGETICI L |  | 2 | 5,0 | 5,0 | | 052433 | -- | -- | AVVIAMENTO AL TIROCINIO | -- | 1 | 2,0[2,0  ] | 16,0 | 054964 | B | ING-IND/09 ING-IND/10 ING-IND/11 | TIROCINIO |  | 1 | 14,0 | 052433 | -- | -- | AVVIAMENTO AL TIROCINIO | -- | 2 | 2,0[2,0  ] | 054964 | B | ING-IND/09 ING-IND/10 ING-IND/11 | TIROCINIO |  | 2 | 14,0 | | 051180 | B | ING-IND/08 ING-IND/09 ING-IND/10 ING-IND/11 | PROVA FINALE PER INGEGNERIA ENERGETICA - ORIENTAMENTI APPLICATIVI |  | 1 | 4,0 | 4,0 | 051180 | B | ING-IND/08 ING-IND/09 ING-IND/10 ING-IND/11 | PROVA FINALE PER INGEGNERIA ENERGETICA - ORIENTAMENTI APPLICATIVI |  | 2 | 4,0 |
L’ammissione a questo percorso applicativo è subordinata alla disponibilità di Tirocini nel settore.
Integrazioni per l’ammissione alla LM Energy Engineering - Ingegneria Energetica: “086214 Metodi Analitici e Numerici” e “072574 Sistemi energetici e impatto ambientale”.
Insegnamenti del 3° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: E5N - Applicativo: Efficienza e Impianti Energetici negli Edifici
Codice | Attività formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 090856 | B | ING-IND/08 | MACCHINE |  | 1 | 10,0 | 10,0 | | 086012 | B | ING-IND/11 | FONDAMENTI DI CLIMATIZZAZIONE AMBIENTALE |  | 1 | 10,0 | 10,0 | | 051184 | B | ING-IND/10 | TECNOLOGIE INNOVATIVE PER L'ENERGIA |  | 1 | 5,0 | 5,0 | | 070783 | B | ING-IND/27 | COMBUSTIBILI E PROCESSI DI COMBUSTIONE |  | 1 | 5,0 | 5,0 | 070792 | B | ING-IND/14 | COSTRUZIONE DI MACCHINE (a) |  | 1 | 5,0 | | 051189 | B | ING-IND/11 | PROGETTAZIONE DI IMPIANTI ENERGETICI NEGLI EDIFICI - DIAGNOSI E CERTIFICAZIONI ENERGETICHE |  | 2 | 10,0 | 10,0 | | 052433 | -- | -- | AVVIAMENTO AL TIROCINIO | -- | 1 | 2,0[2,0  ] | 16,0 | 054965 | B | ING-IND/08 ING-IND/09 ING-IND/10 ING-IND/11 ING-IND/12 | TIROCINIO E5N |  | 1 | 14,0 | 052433 | -- | -- | AVVIAMENTO AL TIROCINIO | -- | 2 | 2,0[2,0  ] | 054965 | B | ING-IND/08 ING-IND/09 ING-IND/10 ING-IND/11 ING-IND/12 | TIROCINIO E5N |  | 2 | 14,0 | | 051180 | B | ING-IND/08 ING-IND/09 ING-IND/10 ING-IND/11 | PROVA FINALE PER INGEGNERIA ENERGETICA - ORIENTAMENTI APPLICATIVI |  | 1 | 4,0 | 4,0 | 051180 | B | ING-IND/08 ING-IND/09 ING-IND/10 ING-IND/11 | PROVA FINALE PER INGEGNERIA ENERGETICA - ORIENTAMENTI APPLICATIVI |  | 2 | 4,0 |
(a) riservato a studenti iscritti a corsi singoli
L’ammissione a questo percorso applicativo è subordinata alla disponibilità di Tirocini nel settore.
Integrazioni per l’ammissione alla LM Energy Engineering - Ingegneria Energetica: “086214 Metodi Analitici e Numerici” e
e “086012 Fondamenti di climatizzazione ambientale”.
Precedenze d'esame
La seguente tabella contiene le precedenze richieste dai vari insegnamenti. Tutte le precedenze sono di composizione, cioè non è possibile inserire nel PS un dato insegnamento senza avere messo anche tutte le precedenze richieste, ad eccezione di "Analisi e Geometria 1" che costituisce precedenza di verbalizzazione.
Insegnamento
|
Precedenza di composizione
|
081372
|
Analisi e geometria 2
|
081360
|
Analisi e geometria 1
|
081389
|
Fondamenti di fisica sperimentale
|
081360
|
Analisi e geometria 1
|
083795
|
Fisica tecnica
|
081360
081372
081389
081374
|
Analisi e geometria 1*
Analisi e geometria 2
Fondamenti di fisica sperimentale
Fondamenti di chimica
|
094849
|
Meccanica dei fluidi
|
081360
081389
|
Analisi e geometria 1*
Fondamenti di fisica sperimentale
|
094847
|
Fondamenti di mecc. teorica ed applicata
|
081360
081372
|
Analisi e geometria 1*
Analisi e geometria 2
|
072571
|
Principi di sistemi elettrici
|
081389
081372
|
Fondamenti di fisica sperimentale
Analisi e geometria 2
|
094848
|
Meccanica dei solidi
|
081360
081372
081389
|
Analisi e geometria 1*
Analisi e geometria 2
Fondamenti di fisica sperimentale
|
090856
|
Macchine
|
083795
094849
|
Fisica tecnica
Meccanica dei fluidi
|
072574
|
Sistemi energetici e impatto ambientale
|
090856
081374
|
Macchine
Fondamenti di chimica
|
086012
|
Fond.di climatizzazione ambientale
|
083795
|
Fisica tecnica
|
086211
|
Principi di progettazione e tecnologia meccanica
|
094848
081377
|
Meccanica dei solidi
Metallurgia e materiali non metallici
|
070794
|
Introduzione all’ingegneria nucleare
|
090856
|
Macchine
|
093808
|
Radioattività e Radioprotezione
|
081372
|
Analisi e geometria 2
|
086048
|
Progetto di impianti termici
|
086012
|
Fond.di climatizzazione ambientale
|
086214
|
Metodi analitici e numerici
|
081372
|
Analisi e geometria 2
|
086430
|
Statistica
|
081372
|
Analisi e geometria 2
|
* Trattasi di precedenza di verbalizzazione: è possibile inserire nel PS l'insegnamento a cui è propedeutico, ma il cui esame potrà essere verbalizzato solo dopo la verbalizzazione di 081360
7.4 Modalità di accertamento lingua straniera La normativa prevista dall'Ateneo è riportata nel documento "Lingue Straniere - Regole per il superamento dell'obbligo formativo della conoscenza di una lingua dell'Unione Europea" (http://www.polimi.it/nc/lingue). Gli allievi sono invitati a leggere con cura tale documento e sono tenuti a rispettare la normativa riportata.
Il Politecnico di Milano assume la lingua inglese come lingua dell'Unione Europea che deve essere conosciuta oltre all'italiano. Una votazione al TENG, svolto in concomitanza con il test d'ammissione, inferiore a 18/30 costituisce obbligo formativo (OFA). Il riconoscimento dei 2,5 cfu di lingua straniera richiesti dal precedente regolamento, o comunque l'ammissione all'esame di Laurea, possono anche avvenire mediante superamento del TENG con non meno di 24/30. Informazioni sulla conoscenza della lingua inglese https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=22807.5 Modalità dell'esame di LaureaPer gli allievi che hanno effettuato un tirocinio aziendale, svolto dal laureando presso industrie del settore energetico, la prova finale consiste nella preparazione, presentazione e discussione di una relazione sulle attività svolte nel tirocinio. Per tutti gli altri allievi, la prova finale consiste nella preparazione, presentazione e discussione di un'attività svolta in modo autonomo dall'allievo, nell'ambito degli insegnamenti del terzo anno (di regola nei Laboratori, in Misure e strumentazione industriale e in Statistica). Le informazioni relative alle norme generali, regolamenti, calendario appelli, iscrizioni e consegna tesi sono disponibili su https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=5243
8. CalendarioCalendario accademico https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=2440
9. DocentiI nominativi dei docenti afferenti al Corso di Studio e dei relativi insegnamenti saranno disponibili sul manifesto degli studi a partire dal mese di settembre. Il Manifesto degli Studi viene pubblicato annualmente sul sito web del Politecnico di Milano.
I Docenti degli insegnamenti ufficiali per l'anno accademico in corso sono indicati nelle pagine web di Scuola.
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=990&lang=en&k_corso_la=362&aa=2016
10. StruttureSegreterie studenti
Numero verde: 800.420.470 (da lunedì a venerdì, ore 9.30-12.30)
Servizi per gli studenti
I servizi agli studenti si occupano dell'attività di orientamento, della gestione della carriera degli studenti iscritti a corsi di laurea e laurea specialistica, del diritto allo studio, della mobilità
internazionale, e di tutti quei servizi a sostegno e supporto della vita universitaria.
http://www.polimi.it/studenti/servizi/
Servizi Informatici agli Studenti.
Area Servizi Informatici a Studenti e Docenti
http://www.polimi.it/studenti/servizi/servizi-informatici/
11. Contesto internazionaleI corsi di Laurea - cioè di primo livello - in Ingegneria Energetica, per quanto piuttosto diffusi nelle Università italiane, hanno pochi equivalenti nelle Università europee, che spesso presentano percorsi molto più aperti. E' quindi facile ritrovare contenuti molto simili nei corsi di BSc in Industrial Engineering (e simili) proposti da molte università straniere, con particolare attenzione a quelle del Nord Europa (Germania e paesi scandinavi), considerando peraltro la forte attenzione rivolta in questo corso di studi agli insegnamenti di base e a quelli fondamentali dell'ingegneria industriale.
12. InternazionalizzazioneLa Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione del Politecnico di Milano intende promuovere attivamente i programmi di mobilità studentesca, in considerazione dell'importanza formativa di una esperienza internazionale nel corso degli studi universitari.
Gli studenti, a partire dal 3° anno di un corso di Laurea, possono continuare i loro studi per un periodo variabile da un semestre a due anni presso una Università straniera, che la Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione ritenga di buon livello, con cui il Politecnico abbia siglato un accordo di scambio. Tali periodi saranno completamente riconosciuti e gli esami dei corsi del Politecnico che verranno sostituiti per equivalenza agli esami superati nella Università straniera saranno specificati caso per caso. Le votazioni conseguite negli esami superati all'estero, qualora convertibili in trentesimi con criteri considerati ragionevolmente attendibili dal CCS, saranno ritenute valide ai fini della media dei voti conseguiti.
Per ulteriori dettagli si rimanda al "Regolamento Mobilità Internazionale" della Facoltà di Ingegneria Industriale e dell'Informazione, al sito
http://www.ingindinf.polimi.it/studenti/esperienze-allestero/
Informazioni sui programmi di scambio, progetti di doppia laurea e stage internazionali, progetti europei di ricerca e relazioni internazionali sono disponibili su https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=4570
13. Dati quantitativiL'Osservatorio della didattica di Ateneo ed il Nucleo di Valutazione di Ateneo, avvalendosi anche del supporto degli osservatori della didattica delle facoltà, svolgono periodiche analisi sui risultati complessivi e sul livello qualitativo dell'attività didattica dei Corsi di Studio, monitorando le attività formative e l'inserimento del laureato nel mondo del lavoro. I rapporti e gli studi sono disponibili sul sito web del Politecnico di Milano.
14. Altre informazioniDecadenza dagli studi
Informazioni dettagliate relative alla decadenza dagli studi sono disponibili alla pagina http://www.polimi.it/studenti/carriera/decadenza-dagli-studi/
15. Errata corrige
|