|
 Anno Accademico 2019/20 Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione Regolamento Didattico del Corso di Studio in: Aeronautical Engineering - Ingegneria Aeronautica Laurea Magistrale Sede di: Milano
1. Informazioni Generali Scuola | Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione | Codice Corso di Studio | 469 | Corso di Studio | Aeronautical Engineering - Ingegneria Aeronautica | Ordinamento | Ordinamento 270/04 | Classe di Laurea | LM-20 - Ingegneria aerospaziale e astronautica | Livello | Laurea Magistrale | Primo AA di attivazione | 2010/2011 | Durata nominale del Corso | 2 | Anni di Corso Attivi | 1,2 | Lingua/e ufficiali | Il corso di Laurea Magistrale č erogato in lingua inglese ma il manifesto soddisfa i requisiti della nota MIUR del 11/07/2018 e il parere CUN del 23/10/2018. | Sede del corso | Milano | Preside | Antonio Capone | Coordinatore CCS | Lorenzo Dozio | Sito web della Scuola | http://www.ingindinf.polimi.it | Sito web del Corso di Studi | |
Segreteria Studenti - Milano Bovisa Indirizzo | VIA LAMBRUSCHINI, 15 (MI) |
2. Presentazione generale del Corso di StudioIl contesto socio-economico
Sin dagli albori dell’aviazione, la Lombardia ha rivestito un ruolo di rilievo nel panorama nazionale del settore, testimoniato dalla presenza sul proprio territorio di varie aziende quali SIAI Marchetti, Caproni e Aermacchi, a cui si è aggiunta in seguito Costruzioni Aeronautiche G. Agusta. Sono sempre stati particolarmente significativi i contributi all’evoluzione della tecnica aeronautica e il ruolo che le industrie aeronautiche hanno rivestito nell’economia della regione e dell’intera nazione per quasi tutto il XX secolo. In tempi più recenti anche il settore dello spazio ha avuto un consistente sviluppo con aziende che hanno raggiunto livelli di eccellenza a livello internazionale.
Il panorama nazionale attuale del settore aerospaziale è in gran parte dominato da Leonardo S.p.A., in cui sono confluite le attività delle società precedentemente controllate quali AgustaWestland (leader mondiale nel settore degli elicotteri e degli aeromobili a decollo verticale), Alenia Aermacchi (leader nel settore degli addestratori militari) e Selex-Galileo (operante nel settore elettronica per la difesa e lo spazio).
Sono inoltre attive altre realtà industriali di minori dimensioni, specie nel settore degli equipaggiamenti e dei sistemi, caratterizzate da un elevato contenuto tecnologico.
Il contributo all’economia della nazione da parte dell’intero settore è, nel complesso, significativo e tecnologicamente qualificato.
L’evoluzione dell’offerta formativa
L'importante presenza di industrie aeronautiche in Lombardia ha determinato, traendone poi impulso e forza, la diffusione di una mentalità e di una cultura aeronautica che hanno costituito l’humus naturale per l’insediamento presso il Politecnico di Milano di una scuola di ingegneria aeronautica. Dopo l'introduzione di un primo corso a carattere aviatorio nel 1909 ed una presenza minore ma qualificata sino al secondo dopoguerra, i primi laureati della sezione aeronautica del Corso di Studi di Ingegneria Meccanica sono del 1952. Di poco posteriore è la nascita ufficiale del Corso di Laurea in Ingegneria Aeronautica poi divenuto Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale, il quale rappresenta ormai una realtà ben consolidata nel panorama nazionale ed europeo dell'offerta formativa nel campo aerospaziale.
Negli ultimi anni l’evoluzione del trasporto aereo e la concomitante presenza nella regione di riferimento di numerosi aeroporti internazionali, e del relativo indotto, hanno portato ad affiancare alle discipline tipiche della formazione dell’ingegnere aerospaziale che opera in ambito tecnico/produttivo nuovi insegnamenti che mirano alla formazione di ingegneri da inserire in compagnie aeree, società di gestione aeroportuale e società per la produzione di servizi per la navigazione e il trasporto aereo.
L’esperienza maturata dai docenti nei vari ambiti della ricerca, da quelli prettamente aerospaziali a quelli rappresentativi delle discipline ingegneristiche formative della figura del laureato, si riflette sulla qualità della didattica erogata. Le continue e numerose collaborazioni con l’industria e gli enti di ricerca, nazionali e internazionali, alimentano le attività di ricerca di base e applicata, garantendo il continuo aggiornamento dei contenuti degli insegnamenti e delle modalità didattiche.
L’attuale offerta didattica rappresenta quindi l’evoluzione di un percorso storico, che vede attualmente la formazione in ambito aerospaziale presso il Politecnico di Milano articolata in 3 cicli: il Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale, i Corsi di Laurea Magistrale in Aeronautical Engineering - Ingegneria Aeronautica e di Laurea Magistrale in Space Engineering, e il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Aerospaziale.
La Mission del Corso di Studio
L'obiettivo del Corso di Laurea Magistrale in Aeronautical Engineering - Ingegneria Aeronautica consiste nella formazione di ingegneri di secondo livello capaci di affrontare con successo un contesto multi- e inter-disciplinare in ambienti lavorativi dinamici, caratterizzati da un elevato livello di innovazione tecnologica e fortemente internazionalizzati, abbinando a solide basi scientifiche e ingegneristiche le conoscenze e competenze specifiche e più avanzate dell'ingegneria aerospaziale. Il laureato magistrale è in grado di analizzare, comprendere e gestire le problematiche tipiche del settore aeronautico, nonché di aree scientifico-tecnologiche affini. Dal punto di vista tecnico-scientifico, l'obiettivo comporta il perseguimento del miglioramento della conoscenza e della comprensione delle nuove problematiche legate al continuo e rapido progresso tecnologico del settore aerospaziale.
3. Obiettivi Formativi Il settore aerospaziale richiede figure di ingegneri di alto livello professionale, capaci di operare con successo in ambiti caratterizzati da forte interdisciplinarietà, alto livello tecnologico, elevati requisiti di efficienza e di sicurezza, in un mercato del lavoro internazionale e in continua evoluzione. L’articolazione dei sistemi di trasporto aeronautico e la complessità dei singoli componenti richiedono all’ingegnere la capacità di coordinare, integrare e bilanciare competenze e capacità proprie di un elevato numero di discipline ai fini di un progetto di successo, sia che si tratti di un aeromobile (aerodinamica, strutture, meccanica del volo, controlli, impianti, propulsione, … ) che del proficuo esercizio dello stesso (logistica aeroportuale, manutenzione e gestione di flotte, … ).
Obiettivo formativo generale del Corso di Laurea Magistrale in Aeronautical Engineering - Ingegneria Aeronautica è quello di formare tecnici di elevata preparazione culturale e professionale, qualificati per svolgere e gestire attività connesse con la ricerca e la progettazione nei campi dell'aerodinamica, delle strutture e dei materiali, degli impianti e dei sistemi, della propulsione aerospaziale.
Le conoscenze impartite nei vari insegnamenti sono proposte in un contesto formativo che, oltre alla loro acquisizione, mira a sviluppare nell’allievo capacità di integrazione interdisciplinare e attitudine ad affrontare problemi nuovi e complessi in modo scientificamente rigoroso. In particolare il Corso di Studio, in tutti i suoi livelli, si propone di mantenere e rafforzare la capacità di tradurre il proprio sapere in comportamento coerente nel mondo del lavoro, perseguendo i seguenti risultati di apprendimento:
Conoscenza e capacità di comprensione
Il percorso formativo del Corso di Laurea in Aeronautical Engineering - Ingegneria Aeronautica è orientato a fornire a tutti gli studenti una conoscenza e una comprensione delle principali discipline caratterizzanti il contesto aeronautico, ed in particolare: aerodinamica, dinamica del volo, strutture aerospaziali e dinamica e controllo delle strutture e fondamenti di aeroelasticità. Tali elementi sono ritenuti essenziali per poter soddisfare gli obiettivi di apprendimento e di professionalizzazione che lo studente si darà con la scelta degli insegnamenti a scelta, garantendo il consolidamento di quegli strumenti che consentiranno lo studio di nuove tematiche, il continuo aggiornamento della propria professionalità e il suo adeguamento alle condizioni operative via via incontrate.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati dovranno essere in grado di analizzare e risolvere problemi di ingegneria adatti al proprio livello di conoscenza, elaborando autonomamente le proprie competenze, lavorando in collaborazione con ingegneri e non ingegneri, utilizzando metodologie consolidate, dalla modellazione numerica alla sperimentazione, conoscendone limiti e potenzialità.
Autonomia di giudizio
I laureati dovranno acquisire le capacità necessarie a condurre articolati studi su argomenti tecnici, adeguati al proprio livello di conoscenza, utilizzando vari e appropriati strumenti, dalla ricerca bibliografica, alla consultazione della normativa e alla conduzione di indagini numeriche e/o sperimentali. Tali competenze devono trovare sbocco nella capacità di formulare giudizi, ma sempre nella consapevolezza della complessità delle problematiche tipiche dell’ingegneria aerospaziale e della necessità di eventuali approfondimenti.
Abilità comunicative
Il laureato magistrale in ingegneria aeronautica dovrà acquisire le abilità necessarie per comunicare in maniera efficace in ambito nazionale e internazionale, sia in forma orale che in forma scritta, potendo redigere relazioni tecniche e scientifiche e realizzare presentazioni orali utilizzando gli strumenti disponibili allo stato dell’arte.
Capacità di apprendimento
Il progetto formativo che lo studente potrà definire sull’impianto base, le modalità didattiche e il continuo stimolo della capacità di analisi e valutazione critica dei problemi, metteranno il laureato in grado di gestire un continuo e indispensabile apprendimento, con un alto livello di autonomia, al fine di seguire la rapida evoluzione tecnico-scientifica in campo aerospaziale.
Gli obiettivi sopraelencati vengono perseguiti mediante lezioni e specifiche attività didattiche di esercitazione e di laboratorio, svolte singolarmente o a gruppi, all’interno di singoli insegnamenti o coordinate, anche utilizzando modalità di verifica che prevedano una diretta interazione docente/studente finalizzata a stimolare e sviluppare l’autonomia nella gestione delle problematiche affrontate.
4. Schema del Corso di Studio e successivi livelli di formazione4.1 Schema del Corso di Studio e Titoli conseguitiL’offerta formativa in campo aerospaziale presso il Politecnico di Milano è articolata su tre cicli: Laurea in Ingegneria Aerospaziale, Laurea Magistrale in Aeronautical Engineering - Ingegneria Aeronautica o Laurea Magistrale in Space Engineering, e Dottorato di Ricerca in Ingegneria Aerospaziale.
La struttura dell'offerta didattica è rappresentata in figura.
| Struttura dell'offerta formativa nel settore dell'Ingegneria Aerospaziale |
Il Corso di Laurea Magistrale in Aeronautical Engineering - Ingegneria Aeronautica prevede un percorso formativo funzionale all’acquisizione di una solida preparazione nelle discipline caratterizzanti il settore aeronautico e più ampiamente richieste dal mercato del lavoro. Queste discipline fungono da base per gli approfondimenti degli insegnamenti a scelta proposti in percorsi tematicamente coerenti da considerarsi preventivamente approvati.
Sono previsti 4 insegnamenti comuni obbligatori, 6 insegnamenti da scegliere in un elenco di proposte del Corso di Studio e 2 insegnamenti a libera scelta, anche al di fuori delle indicazioni date. Alla tesi e all’esame finale sono riservati 20 crediti formativi; ulteriori 2 crediti sono riservati ad attività finalizzate all’acquisizione di capacità personali di scrittura e presentazione tecnica.
Con la conclusione del percorso di Laurea Magistrale in Aeronautical Engineering - Ingegneria Aeronautica lo studente acquisisce il titolo di Dottore Magistrale in Ingegneria Aeronautica. 4.2 Accesso ad ulteriori studiLa qualifica da` accesso al Dottorato di Ricerca, al Corso di Specializzazione di secondo livello e al Master Universitario di secondo livello
5. Sbocchi professionali e mercato del lavoro5.1 Status professionale conferito dal titoloIl titolo conseguito dā diritto a sostenere l'esame di stato per l'iscrizione all'Albo professionale degli Ingegneri nella sezione A. L'iscrizione č accompagnata dalla dizione: "Sezione degli ingegneri - settore industriale".
La preparazione del laureato magistrale in Ingegneria Aeronautica consente l'inserimento in posizioni di autonomia e responsabilitā in ambiti quali: industrie aeronautiche e spaziali, centri di ricerca, enti pubblici e privati per la progettazione, produzione, sperimentazione e certificazione in campo aerospaziale; aziende di trasporto aereo, enti per la gestione del traffico aereo, aeronautica militare e settori aeronautici di altre armi e industrie per la produzione di macchine e apparecchiature ove siano rilevanti l'aerodinamica e la leggerezza delle strutture.
L'ampia e approfondita preparazione favorisce le possibilità di impiego in aziende non specificamente aerospaziali, ma in cui vengano utilizzate metodologie e tecnologie avanzate. 5.2 Ruoli e sbocchi occupazionali in dettaglioI possibili sbocchi professionali del laureato magistrale in Aeronautical Engineering - Ingegneria Aeronautica sono:
- industrie aeronautiche e spaziali per il progetto, la produzione e l'esercizio di velivoli, aeromobili a decollo verticale, veicoli spaziali e loro componmenti;
- aziende o società che operano nell’indotto aerospaziale, partner industriali, subcontraenti e società di consulenza ingegneristica;
- enti pubblici e privati per la sperimentazione e/o certificazione in campo aeronautico e aerospaziale;
- aziende preposte alla gestione e manutenzione di flotte aeree, nelle società aeroportuali o di servizi per il trasporto aereo, in enti per la gestione del traffico aereo;
- aeronautica militare e settori aeronautici di altre armi;
- industrie per la progettazione e produzione di macchine, apparecchiature e sistemi ove siano rilevanti l'aerodinamica, le strutture leggere, i materiali avanzati, l’interazione fluido struttura e/o l’integrazione con sistemi di controllo attivo
- tutti quegli ambiti lavorativi dove risultano rilevanti metodologie progettuali/ produttive e competenze tipiche della formazione di un laureato nel settore aerospaziale.
Gli sbocchi professionali prevedibili per un laureato magistrale in Aeronautical Engineering - Ingegneria Aeronautica vedono un ampliamento di quelli tipici del corrispondente laureato di primo livello e l’accesso a posizioni di maggior autonomia e responsabilità. La più ampia e approfondita preparazione fornita consente possibilità di impiego in aziende non specificamente aerospaziali, ma in cui siano utilizzate metodologie e tecnologie avanzate.
Il Corso di laurea prepara alle professioni di (*):
- Ingegnere aeronautico
- Ingegnere aerospaziale
- Ingegnere meccanico
(*) secondo la classificazione ISTAT delle professioni con possibilità di iscrizione alla sezione A dell’Albo degli Ingegneri previo superamento dell’esame di stato. Rapporti del Nucleo di valutazione https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=40815.3 Profilo del laureato Ingegnere Aeronautico
funzione in un contesto di lavoro: Le funzioni tipiche per il laureato magistrale in Aeronautical Engineering - Ingegneria Aeronautica sono nell’ambito dell’ufficio tecnico di un’azienda aerospaziale, per la progettazione e la gestione di sistemi e sottosistemi, con un’attività svolta sia in autonomia che inserita in gruppi di lavoro, anche internazionali, con capacità di assunzione di ruoli di responsabilità. Grazie alle conoscenze di base e allo sviluppo di capacità di gestione di sistemi ingegneristici complessi, il laureato può inserirsi in altri contesti aziendali di carattere tecnico, quali la sperimentazione, la manutenzione e la produzione. Per gli stessi motivi le funzioni sopra descritte possono essere svolte anche in contesti non strettamente aerospaziali.
competenze associate alla funzione: Le competenze acquisite da tutti i laureati sono utili per: - analizzare e risolvere problemi di ingegneria adatti al proprio livello di conoscenza, elaborando autonomamente le proprie competenze, lavorando in collaborazione con ingegneri e non ingegneri, utilizzando metodologie consolidate, dalla modellazione numerica alla sperimentazione, conoscendone limiti e potenzialità; - tradurre il proprio sapere in comportamento coerente nel mondo del lavoro; - condurre articolati studi su argomenti tecnici, adeguati al proprio livello di conoscenza, utilizzando vari e appropriati strumenti, dalla ricerca bibliografica alla consultazione della normativa e alla conduzione di indagini numeriche e/o sperimentali; - gestire un continuo e indispensabile apprendimento, con un alto livello di autonomia, al fine di seguire l’evoluzione tecnico-scientifica in campo aerospaziale; - gestire le attività di modellazione, analisi, simulazione e sperimentazione della interazione tra un fluido ed un corpo di forma assegnata con applicazioni in ambito aeronautico ed elicotteristico. Competenze specifiche sono definite in diverse aree in funzione delle scelte eseguite dallo studente: - analizzare e risolvere le problematiche tipiche dell’ingegneria aeronautica e dell’ingegneria elicotteristica per quanto riguarda la fluidodinamica, la meccanica del volo e i sistemi di bordo, la progettazione dei sistemi propulsivi, la progettazione e la sperimentazione delle strutture; - progettare i velivoli in ambito costruttivo, operare nell’ambito manutentivo o di produzione; - gestire le attività di progettazione, preliminare e di dettaglio, di un aeromobile, anche a decollo verticale, sia in termini di sistema globale che di sottosistemi, anche di carattere strutturale, e di sperimentazione in volo; - gestire le attività di progettazione relative alle caratteristiche generali delle macchine e all’integrazione dei sistemi di bordo; - tradurre il velivolo in un sistema di sistemi attraverso l’analisi degli stessi e la loro integrazione, lungo l’intero ciclo di vita del velivolo; - definire i carichi operativi, anche in presenza di comportamenti aeroservoelastici, e la loro gestione nell’ambito progettuale.
sbocchi occupazionali: La preparazione del laureato magistrale in Ingegneria Aeronautica consente l'inserimento in posizioni di autonomia e responsabilità in ambiti quali: - industrie aeronautiche e spaziali per il progetto, la produzione e l’esercizio di velivoli, aeromobili a decollo verticale, di veicoli spaziali e di loro componenti; - aziende o società che operano nell’indotto aerospaziale, partner industriali, subcontraenti e società di consulenza ingegneristica; - enti pubblici e privati per la sperimentazione e/o certificazione in campo aeronautico e aerospaziale; - aziende preposte alla gestione e manutenzione di flotte aeree, nelle società aeroportuali o di servizi per il trasporto aereo, in enti per la gestione del traffico aereo; - aeronautica militare e settori aeronautici di altre armi; - aziende di progettazione di sistemi eolici; - industrie per la progettazione e produzione di macchine, apparecchiature e sistemi ove siano rilevanti l'aerodinamica, le strutture leggere, i materiali avanzati, l’interazione fluido struttura e/o l’integrazione con sistemi di controllo attivo
- tutti quegli ambiti lavorativi dove risultano rilevanti metodologie progettuali/ produttive e competenze tipiche della formazione di un laureato nel settore aerospaziale.
6. Iscrizione al Corso di Studio6.1 Requisiti di AmmissioneTitolo di studio di I ciclo (6 Livello EQF) o titolo comparabile
L’ammissione alla Laurea Magistrale in Aeronautical Engineering - Ingegneria Aeronautica è soggetta a un processo di valutazione atto a verificare l’idoneità del candidato. Tale processo, a norma della regolamentazione esistente (D.M. 22/10/2004 n. 270 art. 6 comma 2 e D.M. del 16/3/2007, art.6 comma 1), si basa su requisiti curriculari e sulla verifica dell’adeguatezza della preparazione dello studente.
L’ammissione alla Laurea Magistrale sarà deliberata in forma insindacabile da una Commissione di Valutazione istituita a tale scopo dal Consiglio di Corso di Studio, che si baserà sull’analisi della carriera accademica. La Commissione potrà prendere in considerazione, ai fini dell’ammissione, elementi reali di eccezionalità, comprovati da adeguata documentazione, che possano giustificare il non rispetto dei criteri indicati di seguito e dimostrino l’adeguatezza della preparazione acquisita; tale documentazione dovrà essere allegata alla richiesta di ammissione.
In caso di ammissione, eventuali integrazioni curriculari (si veda il Paragrafo 6.2) saranno esplicitate contemporaneamente al giudizio positivo e prima dell’immatricolazione.
Per quanto riguarda il prerequisito della conoscenza della lingua inglese si rimanda al Paragrafo 7.4.
Richiesta di ammissione
Per essere ammessi alla valutazione della carriera occorre essere in possesso di una Laurea Triennale o di un titolo superiore (Laurea Magistrale o Specialistica, Laurea quinquennale). La valutazione può essere fatta anche per allievi di corsi di primo livello del Politecnico di Milano, se iscritti all’appello di Laurea immediatamente successivo, e per allievi di corsi di primo livello di altri Atenei, se è previsto il conseguimento della Laurea prima dell’immatricolazione alla Laurea Magistrale.
I requisiti della carriera accademica considerati dalla Commissione per l’ammissione sono:
- l’ottenimento di una media pesata (o di un voto di Laurea per laureati di altri Atenei) non al di sotto della soglia “corretta” di ammissione (si veda di seguito per i dettagli);
- il possesso di una certificazione che attesti la conoscenza della lingua inglese (si veda il Paragrafo 7.4);
- il possesso di requisiti formativi che non comportino integrazioni curriculari (si veda il Paragrafo 6.2).
Qualora il prerequisito 1 non sia soddisfatto, il candidato non potrà essere ammesso alla Laurea Magistrale in Aeronautical Engineering - Ingegneria Aeronautica, salvo la presenza di documentazione comprovata che evidenzi elementi reali di eccezionalità.
Il candidato che non soddisfi i prerequisiti 2 e/o 3 potrà essere ammesso alla Laurea Magistrale in Aeronautical Engineering - Ingegneria Aeronautica – e quindi immatricolarsi – solo dopo averli soddisfatti.
Numero di anni per il conseguimento della Laurea di primo livello
Il numero di anni impiegato per il conseguimento della laurea di primo livello, indicato al seguito con “N”, corrisponde alla metà del numero di semestri trascorsi a partire dalla prima immatricolazione presso un qualsiasi ateneo italiano sino al conseguimento della Laurea di primo livello (considerando la chiusura dei semestri al 31 Marzo e al 31 Ottobre). A titolo esemplificativo, si riportano di seguito alcuni casi:
- 1° immatricolazione Settembre 2014 – laurea entro Ottobre 2017 (6 semestri): N = 3
- 1° immatricolazione Settembre 2014 – laurea entro Marzo 2018 (7 semestri): N = 3,5
- 1° immatricolazione Settembre 2013 – laurea entro Ottobre 2017 (8 semestri): N = 4
- 1° immatricolazione Settembre 2012 – laurea entro Marzo 2018 (11 semestri): N = 5,5
Soglia "corretta" di ammissione SC: laureati del Politecnico di Milano
L’ammissione alla Laurea Magistrale in Aeronautical Engineering - Ingegneria Aeronautica richiede che la media dei voti conseguiti negli esami della Laurea Triennale, pesata per i crediti attribuiti a ciascun esame, risulti superiore o uguale a una soglia “corretta” di ammissione. Per l’anno accademico 2019/2020, per i candidati provenienti dal Politecnico di Milano, la soglia “corretta” di ammissione SC viene definita come segue:
SC = S + k * (min(N,N1)-3)
Dove k = 0.5, N1 = 6 e S assume i seguenti valori:
Corso di Studi di provenienza
|
S
|
Ingegneri del Politecnico di Milano
|
21
|
Designers e Architetti del Politecnico di Milano
|
24
|
Soglia "corretta" di ammissione SC: laureati di altri Atenei
Per i candidati provenienti da altri atenei, la soglia “corretta” di ammissione è determinata dal voto di laurea triennale espresso in cento-decimi ed è definita come segue:
Corso di Studi di provenienza
|
Soglia “corretta” di ammissione
|
Ingegneri Aerospaziali di altri Atenei
|
95/110
|
Altri laureati di altri Atenei
|
100/110
|
Conoscenza della lingua inglese Per le certificazioni riconosciute e le rispettive soglie si faccia riferimento al Paragrafo 7.4
Assenza di integrazioni curriculari
Il candidato può essere ammesso alla Laurea Magistrale qualora il curriculum studiorum della Laurea Triennale sia “coerente” con il progetto formativo della Laurea Magistrale; al riguardo, viene valutato il possesso dei requisiti curriculari necessari e viene formulata l’eventuale richiesta di integrazioni curriculari, per i quali si faccia riferimento al Paragrafo 6.2.
6.1.1 Trasferimenti
Le richieste di trasferimento da altri Atenei o da altri Corsi di Laurea dell’Ateneo verranno valutate individualmente tenendo conto della carriera dello studente in termini di aree disciplinari e contenuti. 6.2 Descrizione delle conoscenze richieste agli studenti in ingressoTutti i laureati in Ingegneria Aerospaziale in un ateneo italiano sono ammessi senza debiti formativi.
Tutti gli altri candidati, per accedere alla Laurea Magistrale in Aeronautical Engineering - Ingegneria Aeronautica, devono possedere un numero minimo di crediti formativi (CFU) appartenenti a specifici settori scientifici disciplinari (SSD), opportunamente raggruppati in ambiti tematici, come descritto nella seguente tabella:
Ambito
|
SSD
|
Numero minimo
di CFU
|
Algebra, Calcolo numerico, Geometria, Statistica, Informatica, Matematica, Meccanica razionale
|
MAT 02/03/05/06/07/08
SECS S01
ING-INF 05
|
30
|
Chimica, Fisica
|
CHIM 07
FIS 01/03
|
15
|
Elettrotecnica, Macchine elettriche
|
ING-IND 31/32/33
|
5
|
Economia, Impianti industriali, Impianti e sistemi aerospaziali
|
ING-IND 35
ING-IND 17
ING-IND 05
|
5
|
Fisica tecnica, Fluidodinamica, Meccanica dei Fluidi
|
ING-IND 06
ING-IND 10/11
ICAR 01
|
15
|
Propulsione aerospaziale, Macchine e sistemi energetici
|
ING-IND 07
ING-IND 08/09
|
5
|
Meccanica generale, applicata, dei solidi, Tecnologie e Materiali, Automatica
|
ING-IND 03/04
ICAR 08
ING-INF 04
ING-IND 12/13/14/15/16/21/22
|
45
|
Il mancato soddisfacimento dei requisiti sopra riportati comporta la necessità di integrazioni curriculari, stabilite dalla Commissione di ammissione, sotto forma di insegnamenti appartenenti agli SSD corrispondenti all’ambito disciplinare in cui il candidato non raggiunge il numero minimo di CFU richiesto.
Se, in conformità a quanto esposto in precedenza, il numero totale di CFU assegnato come integrazioni curriculari risultasse maggiore di 60, il candidato non può accedere alla Laurea Magistrale.
Modalitā per l'eventuale acquisizione delle integrazioni curricolari
In caso vengano assegnate delle integrazioni curricolari, nel periodo tra il conseguimento della laurea e l’eventuale immatricolazione alla LM, ai fini della LM stessa, il laureato potrà, utilizzando l’iscrizione a “insegnamenti singoli”:
- acquisire CFU superando esami della LM iscrivendosi a insegnamenti (della LM) come corsi singoli; si tratta di CFU “anticipati” che potranno essere riconosciuti nell’ambito dei 120 necessari per conseguire la LM.
- acquisire la frequenza di insegnamenti della LM. Come sopra.
- acquisire CFU relativi ad integrazioni curricolari stabilite da apposita Commissione di ammissione alla LM; si tratta di CFU “in aggiunta” ai 120 necessari per conseguire la LM.
Si sottolineano i seguenti vincoli:
- il totale di CFU (superamento di esami e/o acquisizione di frequenze) che possono essere riconosciuti nell’ambito dei 120 CFU necessari per il conseguimento della LM non potrà essere superiore a 32. Ulteriori CFU eventualmente acquisiti oltre i 32 possono essere utilizzati come insegnamenti in soprannumero.
- in ogni caso il numero di CFU acquisiti tramite “insegnamenti singoli” non può superare gli 80 CFU, comprendendo in tale limite anche le integrazioni curricolari.
Informazioni dettagliate relative ad ammissione e immatricolazione sono disponibili sul sito dell'Orientamento https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=47416.3 Scadenze per l'ammissione e numero posti disponibiliIl Corso di Laurea Magistrale in Aeronautical Engineering - Ingegneria Aeronautica fa parte della Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione che stabilisce ogni anno il numero di posti disponibili per ogni corso di studio. Informazioni dettagliate relative alle scadenze e ai posti disponibili sono presenti nella guida all'immatricolazione https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=48856.4 Indicazione di eventuali attivitā per l'orientamento per gli studenti e attivitā di tutorato Presso la Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione sono attivi servizi di tutorato aventi come obiettivo l'assistenza agli studenti durante il loro percorso di studi.
Ulteriori informazioni possono essere reperite sul sito web della Scuola: http://www.ingindinf.polimi.it. Sito Orientamento https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=3744
7. Contenuti del Corso di Studio7.1 Requisiti per il conseguimento del titoloConseguimento di 120 crediti mediante il superamento di una prova d'esame per ciascuno dei 12 insegnamenti previsti dal Corso di Studio e lo sviluppo e stesura di un lavoro di tesi. 7.2 Modalitā di frequenza e di didattica utilizzataIl corso č organizzato in funzione di una frequenza a tempo pieno e prevede la partecipazione a lezioni e ad attivitā di laboratorio. La frequenza č fortemente raccomandata ma non obbligatoria. 7.3 Obiettivi e quadro generale delle attivitā didattiche per ciascun piano di studio preventivamente approvato7.3.1 Piani di studio preventivamente approvati
Il Consiglio di Corso di Studio ha ritenuto opportuno proporre alcuni percorsi coerenti con specifici obiettivi di formazione, pur permettendo una certa personalizzazione dei piani di studio attraverso alcune scelte possibili di insegnamenti all'interno di tabelle prestabilite. Nel seguito sono descritti gli obiettivi formativi di ogni percorso e indicati gli insegnamenti relativi. I piani di studio aderenti alle indicazioni fornite sono da considerarsi preventivamente approvati.
La scelta di attenersi ad uno dei percorsi preventivamente approvati garantirà, di norma, la frequentabilità delle attività didattiche senza sovrapposizioni d’orario.
I percorsi proposti, oltre agli obiettivi formativi generali precedentemente indicati, declinano in maniera specifica alcuni aspetti per quanto riguarda Conoscenza e comprensione e Capacità di applicare conoscenza e comprensione, come di seguito descritto.
Piano di studio preventivamente approvato: AAD - Aerodinamica
Obiettivi formativi. Il percorso formativo di Aerodinamica intende fornire le competenze specifiche per la gestione delle problematiche di carattere fluidodinamico e la loro applicazione alle problematiche aeronautiche, tipiche delle attività di ufficio di progettazione.
Conoscenza e comprensione. Il piano di studio Aerodinamica è orientato all’acquisizione di conoscenze e competenze specifiche per la gestione delle attività di modellazione, analisi, simulazione e sperimentazione della interazione tra un fluido ed un corpo di forma assegnata con applicazioni in ambito aeronautico ed elicotteristico.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. I laureati dovranno essere in grado di analizzare e risolvere le problematiche fluidodinamiche tipiche dell’ingegneria aeronautica.
Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: AAD - Aerodinamica
Codice | Attivitā formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 081066 | B | ING-IND/06 | AERODINAMICA (a) |  | 1 | 10,0 | 10,0 | 051172 | B | ING-IND/06 | AERODYNAMICS (b) |  | 1 | 10,0 | | 096008 | B | ING-IND/03 | FLIGHT DYNAMICS (c) |  | 1 | 10,0 | 10,0 | 081172 | B | ING-IND/03 | DINAMICA DEL VOLO ATMOSFERICO (d) |  | 1 | 10,0 | | 083768 | B | ING-IND/04 | STRUTTURE AEROSPAZIALI (e) |  | 1 | 10,0 | 10,0 | 099255 | B | ING-IND/04 | AEROSPACE STRUCTURES (f) |  | 1 | 10,0 | | 099245 | B | ING-IND/04 | DYNAMICS AND CONTROL OF FLEXIBLE AIRCRAFT |  | 2 | 10,0 | 10,0 | | 054228 | B | ING-IND/06 | COMPRESSIBLE FLUID DYNAMICS |  | 2 | 10,0[2,0  ] | 10,0 | | 096010 | C | MAT/08 | NUMERICAL MODELING OF DIFFERENTIAL PROBLEMS |  | 2 | 6,0 | 6,0 | 099268 | C | ING-IND/14 | MACHINE DESIGN |  | 2 | 6,0 | 099256 | C | ING-INF/04 | ADVANCED AEROSPACE CONTROL |  | 2 | 6,0 | 083903 | C | ING-IND/10 | HEAT TRANSFER AND THERMAL ANALYSIS |  | 2 | 6,0 | | 052776 | B | ING-IND/03 | TECHNICAL COMMUNICATION IN ENGLISH |  | 2 | 2,0[2,0  ] | 2,0 | 053683 | -- | ING-IND/15 | COMUNICAZIONE TECNICA |  | 2 | 2,0[2,0  ] |
(a) Insegnamento a numero chiuso (b) Insegnamento a numero chiuso (c) Insegnamento a numero chiuso (d) Insegnamento a numero chiuso (e) Insegnamento a numero chiuso (f) Insegnamento a numero chiuso
Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: AAD - Aerodinamica
Codice | Attivitā formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 054229 | B | ING-IND/04 | AEROSERVOELASTICITY OF FIXED AND ROTARY WING AIRCRAFT |  | 1 | 8,0 | 24,0 | 091254 | B | ING-IND/06 | INSTABILITA' E TURBOLENZA |  | 1 | 8,0 | 091253 | B | ING-IND/06 | FLUIDODINAMICA SPERIMENTALE |  | 1 | 8,0 | 099244 | B | ING-IND/06 | FLUIDODINAMICA COMPUTAZIONALE |  | 1 | 8,0 | | 097502 | C | ING-IND/14 | MECHANICAL SYSTEMS RELIABILITY |  | 1 | 6,0 | 6,0 | 091222 | C | ING-IND/35 | GESTIONE DEI PROGETTI AEROSPAZIALI |  | 1 | 6,0 | 051177 | C | MAT/09 | OPERATIONS RESEARCH |  | 1 | 6,0 | | 051173 | B | ING-IND/06 | ROTOR AERODYNAMICS |  | 2 | 6,0 | 12,0 | 052777 | B | ING-IND/06 | PROGETTO AERODINAMICO |  | 2 | 6,0[3,0  ] | 091336 | B | ING-IND/03 | PROGETTO DI GENERATORI EOLICI |  | 2 | 6,0 | 054230 | B | ING-IND/06 | FUNDAMENTALS OF HYPERSONIC FLOWS |  | 2 | 6,0 | | 091339 | -- | -- | TESI DI LAUREA E PROVA FINALE | -- | 1 | 20,0 | 20,0 | 091339 | -- | -- | TESI DI LAUREA E PROVA FINALE | -- | 2 | 20,0 |
Piano di studio: Meccanica del volo e sistemi
Obiettivi formativi. Il percorso formativo di “Meccanica del volo e sistemi” è orientato all’acquisizione di conoscenze e competenze per la gestione delle attività di progettazione relative alle caratteristiche generali della macchina volante e all’integrazione dei sistemi di bordo. In particolare si intende conseguire una maggior comprensione del velivolo come sistema di sistemi attraverso l’analisi degli stessi e la loro integrazione, lungo l’intero ciclo di vita del velivolo.
Conoscenza e comprensione. Il piano di studio è orientato all’acquisizione di conoscenze e competenze specifiche per la gestione delle attività di progettazione, preliminare ed avanzata, del sistema velivolo nel suo insieme e dei suoi sottosistemi generali (escluso quello propulsivo), e di sperimentazione in volo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. I laureati dovranno essere in grado di analizzare e risolvere le problematiche tipiche dell’ingegneria aeronautica per quanto riguarda la meccanica del volo e i sistemi di bordo.
Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: AMS - Meccanica del volo e sistemi
Codice | Attivitā formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 081066 | B | ING-IND/06 | AERODINAMICA (a) |  | 1 | 10,0 | 10,0 | 051172 | B | ING-IND/06 | AERODYNAMICS (b) |  | 1 | 10,0 | | 096008 | B | ING-IND/03 | FLIGHT DYNAMICS (c) |  | 1 | 10,0 | 10,0 | 081172 | B | ING-IND/03 | DINAMICA DEL VOLO ATMOSFERICO (d) |  | 1 | 10,0 | | 083768 | B | ING-IND/04 | STRUTTURE AEROSPAZIALI (e) |  | 1 | 10,0 | 10,0 | 099255 | B | ING-IND/04 | AEROSPACE STRUCTURES (f) |  | 1 | 10,0 | | 099245 | B | ING-IND/04 | DYNAMICS AND CONTROL OF FLEXIBLE AIRCRAFT |  | 2 | 10,0 | 10,0 | | 054231 | B | ING-IND/05 | STRUMENTAZIONE AERONAUTICA E AIUTI ALLA NAVIGAZIONE |  | 2 | 10,0[1,5  ] | 10,0 | | 096010 | C | MAT/08 | NUMERICAL MODELING OF DIFFERENTIAL PROBLEMS |  | 2 | 6,0 | 6,0 | 099268 | C | ING-IND/14 | MACHINE DESIGN |  | 2 | 6,0 | 099256 | C | ING-INF/04 | ADVANCED AEROSPACE CONTROL |  | 2 | 6,0 | 083903 | C | ING-IND/10 | HEAT TRANSFER AND THERMAL ANALYSIS |  | 2 | 6,0 | | 052776 | B | ING-IND/03 | TECHNICAL COMMUNICATION IN ENGLISH |  | 2 | 2,0[2,0  ] | 2,0 | 053683 | -- | ING-IND/15 | COMUNICAZIONE TECNICA |  | 2 | 2,0[2,0  ] |
(a) Insegnamento a numero chiuso (b) Insegnamento a numero chiuso (c) Insegnamento a numero chiuso (d) Insegnamento a numero chiuso (e) Insegnamento a numero chiuso (f) Insegnamento a numero chiuso
Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: AMS - Meccanica del volo e sistemi
Codice | Attivitā formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 091256 | B | ING-IND/03 | PROGETTO DI VELIVOLI |  | 1 | 8,0 | 24,0 | 091263 | C | ING-INF/04 | TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO PER L'AERONAUTICA |  | 1 | 8,0 | 097487 | B | ING-IND/05 | MODELING AND SIMULATION OF AEROSPACE SYSTEMS |  | 1 | 8,0 | 097495 | B | ING-IND/03 ING-IND/05 | ESTIMATION IN AEROSPACE |  | 1 | 8,0 | 054229 | B | ING-IND/04 | AEROSERVOELASTICITY OF FIXED AND ROTARY WING AIRCRAFT |  | 1 | 8,0 | | 097502 | C | ING-IND/14 | MECHANICAL SYSTEMS RELIABILITY |  | 1 | 6,0 | 6,0 | 091222 | C | ING-IND/35 | GESTIONE DEI PROGETTI AEROSPAZIALI |  | 1 | 6,0 | 051177 | C | MAT/09 | OPERATIONS RESEARCH |  | 1 | 6,0 | | 091338 | B | ING-IND/03 | SPERIMENTAZIONE IN VOLO |  | 2 | 6,0 | 12,0 | 091336 | B | ING-IND/03 | PROGETTO DI GENERATORI EOLICI |  | 2 | 6,0 | 054232 | B | ING-IND/04 | MULTIBODY SYSTEM DYNAMICS |  | 2 | 6,0 | | 091339 | -- | -- | TESI DI LAUREA E PROVA FINALE | -- | 1 | 20,0 | 20,0 | 091339 | -- | -- | TESI DI LAUREA E PROVA FINALE | -- | 2 | 20,0 |
Piano di studio: Propulsione
Obiettivi formativi. Il percorso formativo di Propulsione è orientato all’acquisizione delle nozioni e degli strumenti metodologici utili alla comprensione del funzionamento dei sistemi propulsivi aeronautici e spaziali, delle problematiche essenziali e della loro interpretazione critica. Il percorso si articola in un' area introduttiva volta a presentare le diverse tipologie di sistemi propulsivi aerospaziali, il loro campo di applicazione e i parametri di merito, e in un'area di specializzazione nella quale vengono affrontati specifici approfondimenti concernenti la propulsione aeronautica e la propulsione spaziale.
Conoscenza e comprensione. Il piano di studio è orientato all’acquisizione di conoscenze e competenze specifiche per la gestione di alcune attività di progettazione dei sistemi di generazione di potenza di bordo e di propulsione e della sperimentazione in questo settore.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. I laureati dovranno essere in grado di analizzare e risolvere le problematiche tipiche dell’ingegneria aeronautica per quanto riguarda alcuni aspetti della progettazione dei sistemi propulsivi.
Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: APR - Propulsione
Codice | Attivitā formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 081066 | B | ING-IND/06 | AERODINAMICA (a) |  | 1 | 10,0 | 10,0 | 051172 | B | ING-IND/06 | AERODYNAMICS (b) |  | 1 | 10,0 | | 096008 | B | ING-IND/03 | FLIGHT DYNAMICS (c) |  | 1 | 10,0 | 10,0 | 081172 | B | ING-IND/03 | DINAMICA DEL VOLO ATMOSFERICO (d) |  | 1 | 10,0 | | 083768 | B | ING-IND/04 | STRUTTURE AEROSPAZIALI (e) |  | 1 | 10,0 | 10,0 | 099255 | B | ING-IND/04 | AEROSPACE STRUCTURES (f) |  | 1 | 10,0 | | 099245 | B | ING-IND/04 | DYNAMICS AND CONTROL OF FLEXIBLE AIRCRAFT |  | 2 | 10,0 | 10,0 | | 054233 | B | ING-IND/07 | COMBUSTION PROCESSES IN THERMOCHEMICAL PROPULSION |  | 2 | 10,0[2,0  ] | 10,0 | | 096010 | C | MAT/08 | NUMERICAL MODELING OF DIFFERENTIAL PROBLEMS |  | 2 | 6,0 | 6,0 | 099268 | C | ING-IND/14 | MACHINE DESIGN |  | 2 | 6,0 | 099256 | C | ING-INF/04 | ADVANCED AEROSPACE CONTROL |  | 2 | 6,0 | 083903 | C | ING-IND/10 | HEAT TRANSFER AND THERMAL ANALYSIS |  | 2 | 6,0 | | 052776 | B | ING-IND/03 | TECHNICAL COMMUNICATION IN ENGLISH |  | 2 | 2,0[2,0  ] | 2,0 | 053683 | -- | ING-IND/15 | COMUNICAZIONE TECNICA |  | 2 | 2,0[2,0  ] |
(a) Insegnamento a numero chiuso (b) Insegnamento a numero chiuso (c) Insegnamento a numero chiuso (d) Insegnamento a numero chiuso (e) Insegnamento a numero chiuso (f) Insegnamento a numero chiuso
Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: APR - Propulsione
Codice | Attivitā formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 052782 | B | ING-IND/07 | LAUNCH SYSTEMS |  | 1 | 8,0[1,5  ] | 24,0 | 097354 | C | ING-IND/08 | TURBOMACHINERY B |  | 1 | 8,0 | 054225 | B | ING-IND/04 | AEROSPACE TECHNOLOGIES AND MATERIALS |  | 1 | 8,0 | 051176 | C | ING-IND/08 | COMPUTATIONAL TECHNIQUES FOR THERMOCHEMICAL PROPULSION |  | 1 | 8,0 | | 097502 | C | ING-IND/14 | MECHANICAL SYSTEMS RELIABILITY |  | 1 | 6,0 | 6,0 | 091222 | C | ING-IND/35 | GESTIONE DEI PROGETTI AEROSPAZIALI |  | 1 | 6,0 | 051177 | C | MAT/09 | OPERATIONS RESEARCH |  | 1 | 6,0 | | 091333 | B | ING-IND/07 | MOTORI PER AEROMOBILI |  | 2 | 6,0 | 12,0 | 099264 | B | ING-IND/07 | SPACE PROPULSION B |  | 2 | 6,0 | 051174 | B | ING-IND/07 | SPERIMENTAZIONE NEI PROPULSORI |  | 2 | 6,0 | 054230 | B | ING-IND/06 | FUNDAMENTALS OF HYPERSONIC FLOWS |  | 2 | 6,0 | | 091339 | -- | -- | TESI DI LAUREA E PROVA FINALE | -- | 1 | 20,0 | 20,0 | 091339 | -- | -- | TESI DI LAUREA E PROVA FINALE | -- | 2 | 20,0 |
Piano di studio: Strutture
Obiettivi formativi. Il percorso formativo di Strutture è orientato all’acquisizione di conoscenze e competenze specifiche per la progettazione strutturale e generale del velivolo. In funzione delle opzioni esercitate potrà essere enfatizzato l’aspetto progettuale del problema, quindi con una finalizzazione della preparazione all’ufficio tecnico o di progettazione, piuttosto che quello costruttivo manutentivo o di produzione.
Conoscenza e comprensione. Il percorso è orientato all’acquisizione di conoscenze e competenze specifiche per la gestione delle attività di progettazione delle strutture e della sperimentazione in questo settore: a) la gestione delle attività di modellazione, analisi, simulazione, verifica e sperimentazione di strutture, aeronautiche in particolare, b) la definizione dei carichi operativi, anche in presenza di comportamenti aeroservoelastici, e la loro gestione nell’ambito progettuale, c) la gestione delle tecnologie costruttive e realizzative.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. I laureati dovranno essere in grado di analizzare e risolvere le problematiche tipiche dell’ingegneria aeronautica per quanto riguarda alcuni aspetti della progettazione e sperimentazione delle strutture.
Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: AST - Strutture
Codice | Attivitā formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 081066 | B | ING-IND/06 | AERODINAMICA (a) |  | 1 | 10,0 | 10,0 | 051172 | B | ING-IND/06 | AERODYNAMICS (b) |  | 1 | 10,0 | | 096008 | B | ING-IND/03 | FLIGHT DYNAMICS (c) |  | 1 | 10,0 | 10,0 | 081172 | B | ING-IND/03 | DINAMICA DEL VOLO ATMOSFERICO (d) |  | 1 | 10,0 | | 083768 | B | ING-IND/04 | STRUTTURE AEROSPAZIALI (e) |  | 1 | 10,0 | 10,0 | 099255 | B | ING-IND/04 | AEROSPACE STRUCTURES (f) |  | 1 | 10,0 | | 099245 | B | ING-IND/04 | DYNAMICS AND CONTROL OF FLEXIBLE AIRCRAFT |  | 2 | 10,0 | 10,0 | | 052428 | B | ING-IND/04 | AIRCRAFT STRUCTURAL ANALYSIS |  | 2 | 10,0 | 10,0 | | 096010 | C | MAT/08 | NUMERICAL MODELING OF DIFFERENTIAL PROBLEMS |  | 2 | 6,0 | 6,0 | 099268 | C | ING-IND/14 | MACHINE DESIGN |  | 2 | 6,0 | 099256 | C | ING-INF/04 | ADVANCED AEROSPACE CONTROL |  | 2 | 6,0 | 083903 | C | ING-IND/10 | HEAT TRANSFER AND THERMAL ANALYSIS |  | 2 | 6,0 | | 052776 | B | ING-IND/03 | TECHNICAL COMMUNICATION IN ENGLISH |  | 2 | 2,0[2,0  ] | 2,0 | 053683 | -- | ING-IND/15 | COMUNICAZIONE TECNICA |  | 2 | 2,0[2,0  ] |
(a) Insegnamento a numero chiuso (b) Insegnamento a numero chiuso (c) Insegnamento a numero chiuso (d) Insegnamento a numero chiuso (e) Insegnamento a numero chiuso (f) Insegnamento a numero chiuso
Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: AST - Strutture
Codice | Attivitā formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 054235 | B | ING-IND/04 | AEROSTRUCTURES DESIGN AND TESTING |  | 1 | 8,0 | 24,0 | 054225 | B | ING-IND/04 | AEROSPACE TECHNOLOGIES AND MATERIALS |  | 1 | 8,0 | 054229 | B | ING-IND/04 | AEROSERVOELASTICITY OF FIXED AND ROTARY WING AIRCRAFT |  | 1 | 8,0 | 054234 | B | ING-IND/04 | NON-LINEAR ANALYSIS OF AEROSPACE STRUCTURES |  | 1 | 8,0 | | 097502 | C | ING-IND/14 | MECHANICAL SYSTEMS RELIABILITY |  | 1 | 6,0 | 6,0 | 091222 | C | ING-IND/35 | GESTIONE DEI PROGETTI AEROSPAZIALI |  | 1 | 6,0 | 051177 | C | MAT/09 | OPERATIONS RESEARCH |  | 1 | 6,0 | | 091186 | B | ING-IND/04 | SICUREZZA PASSIVA DELLE STRUTTURE |  | 2 | 6,0 | 12,0 | 091336 | B | ING-IND/03 | PROGETTO DI GENERATORI EOLICI |  | 2 | 6,0 | 054232 | B | ING-IND/04 | MULTIBODY SYSTEM DYNAMICS |  | 2 | 6,0 | 054236 | B | ING-IND/04 | METODI AVANZATI PER LA PROGETTAZIONE DI STRUTTURE AEROSPAZIALI |  | 2 | 6,0[3,0  ] | | 091339 | -- | -- | TESI DI LAUREA E PROVA FINALE | -- | 1 | 20,0 | 20,0 | 091339 | -- | -- | TESI DI LAUREA E PROVA FINALE | -- | 2 | 20,0 |
Piano di studio: Rotary-wing aircraft
Obiettivi formativi. Il percorso formativi di ROtary-wing Aircraft prevede di affrontare tematiche specifiche della progettazione del velivolo a decollo verticale affrontando le peculiarità tipiche di questa categoria di aeromobili, elicottero e tilt-rotor.
Conoscenza e comprensione. Il piano di studio è orientato all’acquisizione di conoscenze e competenze specifiche per la gestione delle attività di progettazione, preliminare e di dettaglio, di un aeromobile a decollo verticale, sia in termini di sistema globale che di sottosistemi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. I laureati dovranno essere in grado di analizzare e risolvere le problematiche tipiche dell’ingegneria elicotteristica per quanto riguarda alcuni aspetti della progettazione e sperimentazione.
Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: ARW - Rotary-wing aircraft
Codice | Attivitā formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 051172 | B | ING-IND/06 | AERODYNAMICS (a) |  | 1 | 10,0 | 10,0 | | 096008 | B | ING-IND/03 | FLIGHT DYNAMICS (b) |  | 1 | 10,0 | 10,0 | | 099255 | B | ING-IND/04 | AEROSPACE STRUCTURES (c) |  | 1 | 10,0 | 10,0 | | 099245 | B | ING-IND/04 | DYNAMICS AND CONTROL OF FLEXIBLE AIRCRAFT |  | 2 | 10,0 | 10,0 | | 054228 | B | ING-IND/06 | COMPRESSIBLE FLUID DYNAMICS |  | 2 | 10,0[2,0  ] | 10,0 | 052428 | B | ING-IND/04 | AIRCRAFT STRUCTURAL ANALYSIS |  | 2 | 10,0 | 054233 | B | ING-IND/07 | COMBUSTION PROCESSES IN THERMOCHEMICAL PROPULSION |  | 2 | 10,0[2,0  ] | | 096010 | C | MAT/08 | NUMERICAL MODELING OF DIFFERENTIAL PROBLEMS |  | 2 | 6,0 | 6,0 | 099268 | C | ING-IND/14 | MACHINE DESIGN |  | 2 | 6,0 | 099256 | C | ING-INF/04 | ADVANCED AEROSPACE CONTROL |  | 2 | 6,0 | 083903 | C | ING-IND/10 | HEAT TRANSFER AND THERMAL ANALYSIS |  | 2 | 6,0 | | 052776 | B | ING-IND/03 | TECHNICAL COMMUNICATION IN ENGLISH |  | 2 | 2,0[2,0  ] | 2,0 |
(a) Insegnamento a numero chiuso (b) Insegnamento a numero chiuso (c) Insegnamento a numero chiuso
Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: ARW - Rotary-wing aircraft
Codice | Attivitā formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 097488 | B | ING-IND/04 | ROTORCRAFT DESIGN |  | 1 | 8,0 | 8,0 | | 097487 | B | ING-IND/05 | MODELING AND SIMULATION OF AEROSPACE SYSTEMS |  | 1 | 8,0 | 16,0 | 054229 | B | ING-IND/04 | AEROSERVOELASTICITY OF FIXED AND ROTARY WING AIRCRAFT |  | 1 | 8,0 | 097495 | B | ING-IND/03 ING-IND/05 | ESTIMATION IN AEROSPACE |  | 1 | 8,0 | 054234 | B | ING-IND/04 | NON-LINEAR ANALYSIS OF AEROSPACE STRUCTURES |  | 1 | 8,0 | | 097502 | C | ING-IND/14 | MECHANICAL SYSTEMS RELIABILITY |  | 1 | 6,0 | 6,0 | 091222 | C | ING-IND/35 | GESTIONE DEI PROGETTI AEROSPAZIALI |  | 1 | 6,0 | 051177 | C | MAT/09 | OPERATIONS RESEARCH |  | 1 | 6,0 | | 051173 | B | ING-IND/06 | ROTOR AERODYNAMICS |  | 2 | 6,0 | 12,0 | 091186 | B | ING-IND/04 | SICUREZZA PASSIVA DELLE STRUTTURE |  | 2 | 6,0 | 054232 | B | ING-IND/04 | MULTIBODY SYSTEM DYNAMICS |  | 2 | 6,0 | | 090921 | -- | -- | THESIS AND FINAL EXAM | -- | 1 | 20,0 | 20,0 | 090921 | -- | -- | THESIS AND FINAL EXAM | -- | 2 | 20,0 |
Precedenze
Le precedenze, ovvero vincoli sulla possibilità di accedere alla fase di erogazione o di verifica degli insegnamenti, sono intese ad evitare che lo studente possa affrontare l’impegno didattico in carenza dei requisiti curriculari, conoscenze e capacità, previsti nella progettazione del regolamento didattico e dei singoli insegnamenti.
Tabella delle precedenze
Codice
|
Descrizione
|
Tipo preced.
|
Codice
|
Descrizione
|
099245
|
Dynamics and control of flexible aircraft
|
Composizione
|
083768
099255
|
Strutture aerospaziali
Aerospace structures
|
054235
|
Aerostructures design and testing
|
Composizione
Composizione
|
099245
083768
099255
|
Dynamics and control of flexible aircraft
Strutture aerospaziali
Aerospace structures
|
054234
|
Non-linear analysis of aerospace structures
|
Composizione
|
083768
099255
|
Strutture aerospaziali
Aerospace structures
|
054229
|
Aeroservoelasticity of fixed and rotary wing aircraft
|
Composizione
|
099245
|
Dynamics and control of flexible aircraft
|
054236
|
Metodi avanzati per la progettazione di strutture aerospaziali
|
Composizione
Composizione
|
083768
099255
099245
|
Strutture aerospaziali
Aerospace structures
Dynamics and control of flexible aircraft
|
091338
|
Sperimentazione in volo
|
Composizione
|
096008
081172
|
Flight dynamics
Dinamica del volo atmosfero
|
Attività supplementari
Lo studente può conseguire la laurea magistrale in Aeronautical Engineering - Ingegneria Aeronautica avendo acquisito un numero di crediti superiore ai 120 minimi richiesti dall’ordinamento. Le proposte formative che verranno riconosciute e certificate nel curriculum personale dello studente sono:
- insegnamenti in soprannumero
- tirocini/stages aziendali
Insegnamenti in soprannumero
A completamento della propria formazione possono essere inseriti in soprannumero insegnamenti ulteriori rispetto ai 120 crediti previsti: insegnamenti proposti dall’Ateneo o dal Corso di Studio e insegnamenti dei corsi di Dottorato di ricerca, secondo quanto pubblicato nei documenti dei Collegi di riferimento.
Si ricorda che:
- insegnamenti proposti nell’ambito dell’offerta didattica dei Corsi di Studio inseriti in soprannumero non possono risultare utili ai fini del conseguimento della Laurea Magistrale, se non attraverso un’istanza per la loro trasformazione in insegnamenti effettivi;
- le attività in soprannumero inserite nel piano degli studi non costituiscono un obbligo per lo studente che potrà laurearsi senza averne conseguito i crediti.
Tirocini/Stages in azienda
L’esperienza in un ambiente lavorativo può rivestire un ruolo significativo nella formazione di un ingegnere. L’attuale proposta non prevede l'obbligo di trascorrere un periodo di tirocinio presso un'azienda. E’ tuttavia possibile inserire uno stage come attività supplementare nel proprio percorso di studi. Il periodo in azienda verrà gestito dall’apposita struttura in modo da garantire:
- la qualità dell’attività svolta;
- il rispetto dell’impegno temporale richiesto;
- l’adeguatezza dell’assistenza e del tutorato in azienda;
- la corrispondenza tra le esigenze formative dello studente e il lavoro svolto in azienda.
Piani degli studi autonomi
I piani degli studi autonomi, cioè non conformi alle regole esposte nel presente Regolamento Didattico del Corso di Studio, verranno esaminati singolarmente e saranno sottoposti alla valutazione dell'apposita Commissione nominata dal Consiglio di Corso di Studi.
Insegnamenti con vincolo sul numero di studenti
Per motivi di natura organizzativa, i seguenti insegnamenti obbligatori potrebbero prevedere un vincolo sul numero di studenti ammissibili:
099255 AEROSPACE STRUCTURES / 083768 STRUTTURE AEROSPAZIALI
051172 AERODYNAMICS / 081066 AERODINAMICA
096008 FLIGHT DYNAMICS / 081172 DINAMICA DEL VOLO ATMOSFERICO
7.4 Modalitā di accertamento lingua straniera Per l’ammissione alla Laurea Magistrale, è prerequisito essenziale l’adeguata conoscenza della lingua inglese. I livelli di conoscenza della lingua inglese vanno certificati, in sede di richiesta di ammissione, mediante il conseguimento di livelli minimi di punteggio nei test riconosciuti dall’Ateneo, che sono disponibili presso il sito dell’Ateneo e della Scuola. Informazioni sulla conoscenza della lingua inglese https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=38377.5 Modalitā dell'esame di LaureaLa prova finale ha come obiettivo principale la verifica dell’acquisizione delle conoscenze e competenze sviluppate durante il lavoro di tesi e consiste nell’esposizione e nella successiva discussione dell’attività svolta e dei risultati ottenuti in presenza di una commissione di laurea. Ha inoltre come obiettivo secondario la verifica dell’acquisizione di adeguate capacità di comunicazione scritta e orale.
Le capacità di presentare correttamente i risultati del proprio lavoro e di affrontare un contraddittorio tecnico saranno oggetto di valutazione da parte della commissione e concorreranno al voto finale.
Le tipologie di elaborato e le modalità di formazione del voto finale sono riportate nel regolamento approvato dalla Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione e disponibile sul sito web. Le informazioni relative alle norme generali, regolamenti, calendario appelli, iscrizioni e consegna tesi sono disponibili su https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=5267
8. CalendarioCalendario accademico https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=3899
9. DocentiI nominativi dei docenti afferenti al Corso di Studio e dei relativi insegnamenti saranno disponibili sul manifesto degli studi a partire dal mese di settembre. Il Manifesto degli Studi viene pubblicato annualmente sul sito web del Politecnico di Milano.
10. StruttureGli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Aeronautical Engineering - Ingegneria Aeronautica hanno accesso a tutte le strutture del Politecnico di Milano (aule informatizzate, biblioteche, sale studio, mense, strutture sportive). Alcuni corsi prevedono attività di laboratorio, che sono svolte in aule informatizzate o in laboratori sperimentali. I laboratori, di tipo informatico o sperimentale, hanno l’obiettivo di integrare le conoscenze acquisite negli insegnamenti e di consentire allo studente di applicarle nella risoluzione di problemi specifici dell'ingegneria aeronautica.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul Manifesto degli Studi, che viene pubblicato annualmente sul sito web del Politecnico di Milano.
11. Contesto internazionaleLa ricerca all'interno del Politecnico di Milano affianca, in un percorso parallelo, la fitta rete di rapporti di cooperazione con altre università italiane e straniere, con centri di ricerca pubblici e privati, con il sistema industriale. La qualità e l'impatto delle ricerche svolte dal Politecnico trovano conferma, in questi ultimi anni, nella crescita dei rapporti con la comunità scientifica internazionale. Testimonianza di ciò è il gran numero di progetti e programmi di ricerca recentemente intrapresi con le migliori università europee e di altri paesi, dal Nord America al Sud-Est asiatico.
12. InternazionalizzazioneGli studenti possono accedere a programmi di studio internazionali, basati su accordi stipulati con numerose istituzioni straniere. Ogni anno, diversi studenti sia italiani che stranieri partecipano a programmi di mobilità internazionale. Gli studenti selezionati per un programma specifico possono arricchire il loro curriculum trascorrendo un periodo all'estero, e acquisendo crediti completamente riconosciuti dal Politecnico di Milano.
Le opportunità offerte sono molteplici. Fra queste ricordiamo le seguenti:
- periodo di studio all'estero nell'ambito del programma Erasmus, o di programmi speciali extra-EU;
- programma di doppia laurea (che prevede il conseguimento di una doppia laurea magistrale in un periodo di 3 anni, di cui due trascorsi presso l'istituzione straniera partner);
- tirocinio presso aziende o laboratori universitari stranieri;
- svolgimento della tesi all'estero.
Informazioni sui programmi di scambio, progetti di doppia laurea e stage internazionali, progetti europei di ricerca e relazioni internazionali sono disponibili su https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=4599
13. Dati quantitativiL'Osservatorio della didattica di Ateneo ed il Nucleo di Valutazione di Ateneo, avvalendosi anche del supporto degli osservatori della didattica delle scuole, svolgono periodiche analisi sui risultati complessivi e sul livello qualitativo dell'attività didattica dei Corsi di Studio, monitorando le attività formative e l'inserimento del laureato nel mondo del lavoro. I rapporti e gli studi sono disponibili sul sito web del Politecnico di Milano.
14. Altre informazioni
15. Errata corrige
|