|
Anno Accademico 2019/20 Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione Regolamento Didattico del Corso di Studio in: Energy Engineering - Ingegneria Energetica Laurea Magistrale Sede di: Milano, Piacenza
1. Informazioni Generali Scuola | Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione | Codice Corso di Studio | 477 | Corso di Studio | Energy Engineering - Ingegneria Energetica | Ordinamento | Ordinamento 270/04 | Classe di Laurea | LM-30 - Ingegneria energetica e nucleare | Livello | Laurea Magistrale | Primo AA di attivazione | 2010/2011 | Durata nominale del Corso | 2 | Anni di Corso Attivi | 1,2 | Lingua/e ufficiali (¹) | Italiano/Inglese | Sede del corso | Milano, Piacenza | Preside | Antonio Capone | Coordinatore CCS | Luigi Pietro Maria Colombo | Sito web della Scuola | http://www.ingindinf.polimi.it | Sito web del Corso di Studi | | (¹) Il corso di laurea offre alcuni piani di studio preventivamente approvati in lingua italiana e altri in lingua inglese.Segreteria Studenti - Milano Bovisa Indirizzo | VIA LAMBRUSCHINI, 15 (MI) | Segreteria Studenti - Piacenza Indirizzo | VIA G. B. SCALABRINI, 76 (PC) |
2. Presentazione generale del Corso di StudioL’ingegneria energetica è il settore dell’ingegneria industriale che si occupa della progettazione e gestione di sistemi e processi nei quali si produca, si trasformi o si utilizzi dell'energia, per garantire il migliore impiego delle risorse disponibili e ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente. Sono esempi di sistemi energetici la grande centrale termoelettrica, un pannello fotovoltaico, l'impianto di condizionamento e di climatizzazione per residenze e uffici, il motore di un'automobile o il propulsore di un aereo, una cella a combustibile o una semplice pila.
I temi della produzione e dell'utilizzo razionale dell'energia, e del conseguente impatto ambientale, sono oggi al centro dell'attenzione nelle società sviluppate, ma sono essenziali anche per le economie dei paesi emergenti e quelli del terzo mondo. Si assiste a una continua evoluzione tecnologica e a mutamenti di scenari. È per queste ragioni che le tematiche energetiche vivono un momento di grande sviluppo scientifico, tecnico ed economico, certamente destinato a una continua crescita. Nel contesto internazionale, la posizione dell'Italia è particolarmente delicata, data la sua forte dipendenza dall'estero per l'approvvigionamento energetico. Ciò richiede la disponibilità di "tecnici dell'energia" con una preparazione approfondita tale da consentire l'utilizzo ottimale degli strumenti messi a disposizione dalla continua evoluzione scientifica e tecnologica, contribuendo all'avanzamento delle conoscenze nel settore, in modo da poter sviluppare consapevolmente politiche energetiche e industriali per un crescente benessere dell'umanità nel rispetto dell'ambiente.
Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica ha per obiettivo la formazione di professionisti – gli ingegneri energetici – in grado di affrontare tematiche specifiche alla conversione termodinamica delle varie forme di energia, agli effetti ambientali connessi alla produzione energetica, alla climatizzazione e al benessere negli ambienti, avendo acquisito una buona conoscenza delle problematiche tecnologiche e di esercizio dei sistemi e componenti impiegati, e delle metodologie di analisi economica. All’ingegnere energetico, pertanto, competono capacità di analisi e di sintesi per una visione d’insieme dei processi di produzione, trasporto e utilizzo dell’energia, e delle loro implicazioni economiche e ambientali.
Dall’anno accademico 2014-15 il corso di Laurea Magistrale è tenuto sia in lingua italiana che in lingua inglese, ragione per cui ha assunto la doppia denominazione di "Energy Engineering - Ingegneria Energetica". E' garantita la possibilità di completare l’intero percorso sia in lingua italiana che in lingua inglese. E' importante tenere presente che, indipendentemente dalla lingua di fruizione, il titolo rilasciato è unico e con la doppia denominazione.
Dall'anno accademico 2015-16, si è aggiunto un nuovo percorso che è stato progettato per permettere di conseguire la doppia Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica e in Ingegneria Gestionale. Il programma permette agli studenti di ottenere il doppio titolo con un ridotto numero di crediti (180) invece dei 240 normalmente richiesti. La partecipazione a questo programma è sottoposta all'approvazione di una Commissione di Ammissione composta da docenti provenienti da entrambi i corsi di studio. Maggiori informazioni su questo programma di doppia laurea interna sono disponibili nel relativo allegato scaricabile da http://www.ingindinf.polimi.it/scuola/documenti-e-regole-della-scuola/.
3. Obiettivi Formativi Il tema dell'energia ha assunto un'importanza fondamentale per lo sviluppo sostenibile dell'umanità e deve pertanto occupare un ruolo di rilievo nella cultura tecnica e ingegneristica. Alle risorse energetiche convenzionali, si sono recentemente affiancate le fonti di energia rinnovabili e le tecnologie innovative a minimo impatto ambientale, il cui sviluppo richiede un'adeguata disponibilità di tecnici preparati. Nella laurea magistrale occorrerà quindi completare e integrare la conoscenza tecnica maturata nei percorsi di primo livello (con una solida preparazione nelle materie di base e nelle discipline ingegneristiche dell'ingegneria industriale e in particolare della termodinamica applicata, delle macchine e dei sistemi energetici) con ulteriori e più approfondite nozioni generali, ma soprattutto con un approccio più mirato alle applicazioni più complesse e avanzate e alla ricerca e sviluppo.
Sarà quindi necessario sviluppare tematiche specifiche (alcuni esempi: le tecniche di abbattimento degli inquinanti da combustione e della mitigazione dell'effetto serra, i cicli termodinamici avanzati per la conversione dell'energia, le metodologie progettuali più sofisticate per la climatizzazione e per il benessere ambientale, la soluzione di problemi progettuali complessi relativi ai dispositivi di scambio di calore e di massa e alle macchine termiche), per le quali sono necessari sia approfondimenti metodologicamente più rigorosi delle scienze basate sulla termodinamica, che una ampia apertura a temi inter-disciplinari connessi, quali i sistemi elettrici, l'ingegneria chimica, le metodologie gestionali ed economiche e altri.
Pertanto, il corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica vuole preparare tecnici in grado di utilizzare con versatilità e competenza le principali tecnologie relative alla produzione e all'impiego dell'energia, capaci di seguire attivamente gli avanzamenti tecnologici e di operare efficacemente in un contesto industriale competitivo e caratterizzato da notevoli problematiche di carattere ambientale, normativo e di sicurezza.
I risultati di apprendimento sono espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio:
- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). Il laureato magistrale in Ingegneria energetica ha maturato una conoscenza approfondita dei principi e delle metodologie rilevanti non solo nelle materie di più specifica pertinenza energetica (trasmissione del calore, sistemi energetici, impianti di climatizzazione, impatto ambientale, energie rinnovabili) ma anche negli insegnamenti intersettoriali dell'area industriale (elettrica, meccanica, chimica, economia). Il laureato magistrale sarà quindi in grado di interpretare, analizzare, modellizzare e risolvere problemi complessi, relativi alla progettazione, alla gestione e alle applicazioni di macchine, impianti e processi energetici. Possiede inoltre le conoscenze sufficienti per poter offrire contributi significativi e originali allo sviluppo delle tecnologie avanzate, operando anche nell'ambito della ricerca scientifica e tecnologica.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding). Il laureato magistrale in Ingegneria energetica è in grado di applicare le conoscenze acquisite all'analisi dei processi di produzione e di gestione dell'energia nelle sue varie forme (elettricità, calore, freddo), anche quelli più complessi e avanzati. Dovrà valutarne con precisione le prestazioni in termini di efficienza energetica e di impatto ambientale, senza trascurare gli aspetti economici. E' in grado di identificare, tra le varie soluzioni tecniche possibili e le diverse strategie, quelle che consentono di conseguire significativi risparmi nell'utilizzo delle energie primarie (in particolare delle fonti fossili) e il minimo impatto ambientale, utilizzando le migliori metodologie dianalisi, calcolo, progettazione, etc. Queste capacità vengono sviluppate nelle attività di progettazione svolte nei vari insegnamenti, in particolare nel secondo anno. Troveranno la loro applicazione più compiuta nella tesi di laurea, in cui l'allievo dovrà mostrare non solo di avere acquisito il bagaglio culturale necessario, ma di avere maturato anche lo spirito critico e la capacità di 'fare' applicati a una problematica di ampio respiro, con contenuti complessi e con un contributo originale.
- Autonomia di giudizio (making judgements). La modalità di svolgimento delle lezioni deve essere tale da rendere il laureato in grado di scegliere autonomamente (e quindi applicare) appropriati metodi analitici e di modellazione, al fine di realizzare progetti che soddisfino requisiti specifici.
- Abilità comunicative (communication skills). Il laureato magistrale è in grado di interpretare e di redigere relazioni tecniche relative ai progetti effettuati, di consultare ed eventualmente formulare norme e manuali tecnici. E' in grado di presentare i risultati del proprio lavoro con metodologie informatiche, come avrà appreso per la presentazione della prova finale ma anche per il superamento di taluni esami. In queste occasioni (che il corso di studi si propone di ampliare e incentivare), così come nello sviluppo della tesi di laurea, il laureato magistrale avrà anche modo di lavorare in gruppo con altri studenti, sviluppando le abilità necessarie per inserirsi proficuamente ed eventualmente coordinare un team di progettazione.
- Capacità di apprendimento (learning skills). Il corso di laurea magistrale è progettato per preparare un tecnico di alto livello per il mondo del lavoro, pur non trascurando lo sbocco verso il Dottorato di Ricerca o verso eventuali Masters. Il laureato magistrale deve aggiornarsi in modo continuo nel suo settore applicativo, come ha appreso durante la sua preparazione, con elaborati e ricerche svolte autonomamente, in particolare durante lo svolgimento della tesi.
4. Schema del Corso di Studio e successivi livelli di formazione4.1 Schema del Corso di Studio e Titoli conseguitiIl progetto didattico degli studi in Ingegneria Energetica prevede il conseguimento di un titolo di Laurea dopo tre anni e, in serie, di un titolo di Laurea Magistrale dopo ulteriori due anni, con la possibilità di accedere infine al Dottorato di Ricerca (figura 1). Alla Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica accedono senza debiti i laureati in Ingegneria Energetica che hanno seguito il piano di studi Propedeutico (EN1). Gli altri laureati saranno sottoposti ad un giudizio di ammissione che ne stabilisce anche i debiti formativi (integrazioni curriculari) che andranno acquisiti prima dell’ammissione (vedi par.6.1 e 6.2). Al termine del corso di studi l’allievo conseguirà la Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica.
| Figura 1: Schema generale del Corso di Studio | 4.2 Accesso ad ulteriori studiLa qualifica da` accesso al Dottorato di Ricerca, al Corso di Specializzazione di secondo livello e al Master Universitario di secondo livello
A valle della Laurea magistrale è attivo il Dottorato di Ricerca in Scienze e Tecnologie Energetiche e Nucleari, che è orientato a formare ingegneri con una preparazione estremamente approfondita, di alto livello scientifico, destinati a coprire posizioni di responsabilità nelle aziende con elevata propensione alla ricerca e sviluppo. Raccoglie le esperienze del precedente Dottorato in Energetica che, insieme a quello di scuola Nucleare, ha costituito una importante realtà per oltre 25 anni nella tradizione didattica dell'Ateneo. L'ammissione avviene per concorso pubblico, bandito annualmente.
5. Sbocchi professionali e mercato del lavoro5.1 Status professionale conferito dal titoloIl laureato magistrale in Ingegneria energetica è un tecnico con preparazione di elevato livello in grado di affrontare tutte le tematiche, anche quelle più innovative, per la progettazione e l'esercizio di impianti per la produzione, distribuzione e utilizzo dell'energia, di impianti di riscaldamento e condizionamento, dei loro componenti e dei sistemi termotecnici civili e industriali. E' inoltre in grado di svolgere il ruolo sia di responsabile dell'energia nelle aziende e negli enti in cui è richiesta tale figura, sia di esperto dell'energia all'interno di organismi nazionali e internazionali per la definizione di strategie e di scenari energetici. I laureati magistrali potranno sostenere l'Esame di Stato per l'abilitazione alla Sezione A dell'Albo (Ingegneri) nel settore dell'Ingegneria Industriale. 5.2 Ruoli e sbocchi occupazionali in dettaglioAgli Ingegneri energetici il mercato del lavoro offre un gran numero di opportunità: la produzione, la distribuzione e l'utilizzo corretto dell'energia sono realtà irrinunciabili, seppure intensamente problematiche, della nostra epoca. L'industria energetica sta peraltro vivendo grandi trasformazioni (la liberalizzazione dei mercati, l'incremento della competitività, la decentralizzazione, la maggiore attenzione ai problemi di impatto ambientale, la riduzione delle emissioni di gas serra), che richiedono sempre più tecnici preparati e con le necessarie competenze. D'altra parte, la concentrazione di industrie operanti nel settore dell'energia è elevatissima nell'area lombarda e milanese (dai grandi enti che si occupano di produzione, trasporto e distribuzione dell'energia alle numerosissime imprese, anche medio-piccole, che operano nei settori dell'impiantistica industriale e civile, degli impianti di climatizzazione, dei componenti degli impianti). I possibili sbocchi professionali per l'Ingegnere con laurea magistrale sono:
- nel settore della gestione dell'energia, nell'industria e in aziende ed enti pubblici territoriali fornitori del servizio energia; si osservi in proposito che la Legislazione italiana (legge 10/91) ha previsto l'obbligo della figura del "tecnico responsabile per la conservazione e l'uso razionale dell'energia" (energy manager) per le aziende con consumi energetici significativi;
- negli enti pubblici o negli organismi internazionali dove è richiesto il ruolo di tecnici specialisti dell’energia in grado di concorrere alla definizioni di strategie, scenari energetici e piani tecnologici;
- nell'attività di progettazione, collaudo, esercizio e manutenzione di impianti energetici come, per esempio, impianti di riscaldamento e di climatizzazione, impianti per la conservazione degli alimenti, piccoli e medi impianti per la produzione, la distribuzione e l'utilizzo dell'energia;
- nella progettazione termotecnica degli edifici;
- nelle industrie che producono e commercializzano macchine e componenti come caldaie, climatizzatori, frigoriferi, motori, scambiatori di calore, compressori e turbine a gas o a vapore;
- nelle industrie energetiche operanti nei settori termoelettrico, idroelettrico, motoristico, petrolifero e del gas naturale, a livello di produzione o di distribuzione.
Ai laureati magistrali saranno riservate le attività di ricerca e sviluppo, nonché quelle relative alle fasi di studio e di progetto delle applicazioni più specialistiche e di maggior impegno (grandi impianti, processi innovativi, sviluppo di macchine e componenti tecnologicamente avanzati). La preparazione più ampia e flessibile fornita dal corso di LM, inoltre, farà sì che si aprano possibilità di lavoro in ambiti intersettoriali che coinvolgono il settore energetico. Rapporti del Nucleo di valutazione https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=40895.3 Profilo del laureato Ingegnere magistrale energetico funzione in un contesto di lavoro: Il laureato magistrale in Ingegneria energetica è un tecnico qualificato per affrontare tutte le tematiche, anche quelle più innovative, per la progettazione e l'esercizio di impianti per la produzione, distribuzione e utilizzo dell'energia, di impianti di riscaldamento e condizionamento, dei loro componenti e dei sistemi termotecnici civili e industriali. La sua formazione gli permette di operare efficacemente in un contesto industriale competitivo e caratterizzato da notevoli problematiche di carattere ambientale, normativo e di sicurezza. L'ingegnere magistrale energetico è inoltre in grado di svolgere il ruolo sia di responsabile dell'energia nelle aziende e negli enti in cui è richiesta tale figura, sia di esperto dell'energia all'interno di organismi nazionali e internazionali per la definizione di strategie e di scenari energetici. I laureati magistrali potranno sostenere l'Esame di Stato per l'abilitazione alla Sezione A dell'Albo (Ingegneri) nel settore dell'Ingegneria Industriale. competenze associate alla funzione: Competenze specifiche per: - interpretare, analizzare, modellizzare e risolvere problemi complessi, relativi alla progettazione, alla gestione e alle applicazioni di macchine, impianti e processi energetici; - valutare con precisione le prestazioni dei sistemi di gestione dell'energia nelle sue varie forme (elettricità, calore, freddo) in termini di efficienza energetica, impatto ambientale e sostenibilità economica; - offrire contributi significativi e originali allo sviluppo delle tecnologie avanzate, operando anche nell'ambito della ricerca scientifica e tecnologica e nel trasferimento delle conoscenze dal settore sviluppo alle applicazioni industriali; - effettuare attività di pianificazione energetica anche su ambiti estesi; - sviluppare, attraverso un approccio multidisciplinare, soluzioni a problemi su tematiche specifiche utilizzando le migliori metodologie di analisi, calcolo, progettazione. sbocchi occupazionali: Agli Ingegneri magistrali energetici il mercato del lavoro offre un gran numero di opportunità: la produzione, la distribuzione e l'utilizzo corretto dell'energia sono realtà irrinunciabili, seppure intensamente problematiche, della nostra epoca. L'industria energetica deve peraltro continuamente adeguarsi a richieste sempre più pressanti in termini di competizione sui mercati liberalizzati, decentralizzazione della produzione, maggiore attenzione ai problemi di impatto ambientale e riduzione delle emissioni di gas serra, esigenze convergenti nel richiedere tecnici dotati delle necessarie competenze. I possibili sbocchi professionali per l'Ingegnere con laurea magistrale sono pertanto: • nelle attività di progettazione, collaudo ed esercizio di impianti termici, termoelettrici, di climatizzazione e di refrigerazione, sia nel comparto industriale che in quello civile-terziario; • nell'ambito della produzione e commercializzazione di macchine e componenti per il settore energetico quali caldaie, climatizzatori, frigoriferi, motori, scambiatori di calore, compressori e turbine a gas o a vapore; • nell'industria della generazione di energia da fonte rinnovabile o fossile, nel settore petrolifero e del gas naturale, a livello di produzione, di dispacciamento o di distribuzione; • in grandi compagnie, enti pubblici o organismi internazionali dove è richiesto il ruolo di tecnici specialisti dell’energia in grado di concorrere alla definizioni di strategie, scenari energetici e piani tecnologici; • attività di gestione dell'energia in aziende o in enti, con finalità produttive anche ben diverse da quelle energetiche. Si osservi in proposito che la Legislazione italiana (legge 10/91) prevede l'obbligo della figura del "tecnico responsabile per la conservazione e l'uso razionale dell'energia" (Energy Manager) per le aziende con consumi energetici significativi. Ai laureati magistrali sono riservate le attività di ricerca e sviluppo, nonché quelle relative alle fasi di studio e di progetto delle applicazioni più specialistiche e di maggior impegno (grandi impianti, processi innovativi, sviluppo di macchine e componenti tecnologicamente avanzati). La preparazione più ampia e flessibile fornita dal Corso di Studio, inoltre, permette possibilità di lavoro in ambiti intersettoriali che coinvolgono il settore energetico.
6. Iscrizione al Corso di Studio6.1 Requisiti di AmmissioneTitolo di studio di I ciclo (6 Livello EQF) o titolo comparabile
L’ammissione alla Laurea Magistrale in Energy Engineering - Ingegneria Energetica è soggetta ad un processo di valutazione atto a verificare l’idoneità del candidato. Tale processo, a norma della regolamentazione esistente (D.M. 22/10/2004 n. 270 art. 6 comma 2 e D.M. del 16/3/2007, art.6 comma 1), si basa su requisiti curriculari e sulla verifica della adeguatezza della preparazione dello studente.
L’ammissione alla Laurea Magistrale sarà deliberata in forma insindacabile da una Commissione di Valutazione istituita a tale scopo dal Consiglio di Corso di Studio, che si baserà sull’analisi della carriera accademica. La Commissione potrà prendere in considerazione, ai fini dell’ammissione, elementi reali di eccezionalità, comprovati da adeguata documentazione, che possano giustificare parziale deroga ai criteri a seguito indicati e dimostrino l’adeguatezza della preparazione acquisita; tale documentazione dovrà essere allegata alla richiesta di ammissione.
In caso di ammissione, eventuali vincoli nelle scelte curriculari (si veda il Paragrafo 6.2), saranno esplicitati contemporaneamente al giudizio positivo e prima dell’immatricolazione, così da fornire le informazioni necessarie per una scelta trasparente e razionale dei piani di studio.
Per quanto riguarda il prerequisito della conoscenza della lingua inglese si rimanda al Paragrafo 7.4.
Richiesta di ammissione
Per essere ammessi alla valutazione della carriera occorre essere in possesso di una Laurea Triennale o di altro titolo riconosciuto come analogo (si veda anche http://www.polimi.it/studenti/guide/). La valutazione può essere fatta anche per allievi non ancora laureati di corsi di Laurea del Politecnico di Milano, purché iscritti all’appello di Laurea immediatamente successivo al termine di presentazione della domanda di valutazione, e di corsi di primo livello di altri Atenei, purché il conseguimento della Laurea sia previsto prima dei termini di immatricolazione alla Laurea Magistrale.
I requisiti della carriera accademica considerati dalla Commissione per l’ammissione sono:
Per i laureati del Politecnico di Milano, che provengano da un Corso di Laurea di continuità, l'aver acquisito almeno 105 CFU con una votazione media pesata per crediti >= 25/30, entro il termine della sessione autunnale d'esami di profitto del 2° anno dall’immatricolazione, e abbiano conseguito la laurea entro 4 anni accademici dall'immatricolazione;
oppure
- il conseguimento della Laurea Triennale non oltre il 31 Marzo del sesto anno solare dopo la prima immatricolazione (per esempio, se la prima immatricolazione al Sistema Universitario Nazionale è avvenuta nel Settembre 2012, la laurea triennale deve essere conseguita entro il 31 Marzo 2018); tale requisito non si applica ai laureati già in possesso di una Laurea di secondo livello o quinquennale;
- l’ottenimento di una media pesata non al di sotto della soglia “corretta” di ammissione, così come definita nel seguito; tale dato dovrà essere autocertificato dal candidato nel caso non sia certificato dall’Ateneo che ha rilasciato il titolo;
- il possesso di una certificazione che attesti la conoscenza della lingua inglese (si veda il Paragrafo 7.4);
- il possesso di requisiti formativi che non comportino integrazioni curriculari (Par. 6.2).
Qualora anche uno solo dei prerequisiti di cui ai punti (1) e (2) non sia soddisfatto, il candidato non potrà essere ammesso alla Laurea Magistrale, salvo la presenza di documentazione comprovata che evidenzi elementi reali di eccezionalità. Qualora il candidato non rispetti i prerequisiti di cui ai punti (3) e/o (4), potrà essere ammesso alla Laurea Magistrale – e quindi immatricolarsi – solo dopo averli conseguiti, dimostrando la conoscenza della lingua inglese e/o soddisfacendo le integrazioni curriculari che la Commissione avrà identificato e comunicato al candidato.
Numero di anni per il conseguimento della Laurea di primo livello
Il numero di anni impiegato per il conseguimento della laurea di primo livello, indicato al seguito con “N”, corrisponde alla metà del numero di semestri trascorsi a partire dalla prima immatricolazione presso un qualsiasi ateneo italiano sino al conseguimento della Laurea di primo livello (considerando la chiusura dei semestri al 31 Marzo e al 31 Ottobre). A titolo esemplificativo, N può assumere i seguenti valori:
- 1° immatricolazione Settembre 2014 – laurea entro Settembre 2017: (6 semestri): N = 3
- 1° immatricolazione Settembre 2014 – laurea entro Marzo 2018: (7 semestri): N = 3,5
- 1° immatricolazione Settembre 2013 – laurea entro Settembre 2017 (8 semestri): N = 4
- 1° immatricolazione Settembre 2013 – laurea entro Marzo 2018: (9 semestri): N = 4,5
Soglia "corretta" di ammissione SC per i laureati del Politecnico di Milano
L’ammissione alla Laurea Magistrale in Energy Engineering - Ingegneria Energetica richiede che la media dei voti conseguiti negli esami della Laurea Triennale, pesata per i crediti attribuiti a ciascun esame, risulti superiore o uguale a una soglia “corretta” di ammissione. Per l’anno accademico 2017-2018, la soglia “corretta” di ammissione SC viene definita come segue:
SC = S + (N-3)/2
Corso di Studi di provenienza
|
S
|
Ingegneria Aerospaziale, Meccanica ed Energetica del Politecnico di Milano
|
21
|
Ingegneria Energetica di altri Atenei italiani
|
24
|
Altri corsi di laurea in ingegneria di Milano o di altri Atenei italiani
|
25
|
Altri corsi di laurea
|
27
|
Prerequisito della conoscenza di una lingua straniera
La normativa prevista dall’Ateneo è riportata nel documento “Lingue Straniere - Regole per il su-peramento dell’obbligo formativo della conoscenza di una lingua dell’Unione Europea”, pubblicato sul sito d’Ateneo (http://www.polimi.it/nc/lingue). Gli allievi sono invitati a leggere con grande attenzione il documento indicato e sono tenuti a rispettare la normativa riportata. 6.2 Descrizione delle conoscenze richieste agli studenti in ingressoEventuale assegnazione di integrazioni curriculari per l’accesso alla LM
L’ammissibilità al corso di Laurea Magistrale in Energy Engineering - Ingegneria Energetica non implica automaticamente il riconoscimento di tutti i crediti formativi acquisiti negli studi precedenti. Il candidato deve possedere un insieme di conoscenze di base e specialistiche coerenti con il progetto formativo della suddetta Laurea Magistrale. Questi requisiti vengono definiti avendo come modello di riferimento il piano di studi della Laurea Triennale in Ingegneria Energetica con percorso propedeutico. Pertanto l’assenza di “coerenza” della carriera pregressa con tale progetto formativo porta all’assegnazione di integrazioni curriculari da parte della Commissione per le Ammissioni. E' importante tenere presente che le eventuali integrazioni curriculari necessarie per completare la preparazione devono essere possedute prima dell’iscrizione alla Laurea Magistrale stessa. In aggiunta o in alternativa a integrazioni curriculari possono essere assegnati obblighi, cioè insegnamenti che devono essere obbligatoriamente presenti nel Piano di Studi ma i cui crediti (cfu) rientrano nel computo di quelli richiesti per il conseguimento del titolo.
Le integrazioni curriculari potranno essere acquisite come insegnamenti in soprannumero nel Corso di Laurea, se ancora studenti del Politecnico, o con la modalità dei Corsi singoli se già laureati (vedasi “Linee guida per l’ammissione alla Laurea Magistrale” e “Come iscriversi al primo anno dei corsi di Laurea Specialistica/Magistrale” pubblicati sul sito d’Ateneo nella sezione Servizi per gli Studenti, Guide e Regolamenti). Nel caso di insegnamenti erogati sia in italiano che in inglese, la richiesta, relativamente alla lingua, verrà soddisfatta compatibilmente con l'organizzazione della didattica.
Si sottolineano i seguenti vincoli:
- il totale di CFU (superamento di esami e/o acquisizione di frequenze) che possono essere riconosciuti nell’ambito dei 120 CFU necessari per il conseguimento della LM non potrà essere superiore a 32. Ulteriori CFU eventualmente acquisiti oltre i 32 possono essere utilizzati come insegnamenti in soprannumero;
- in ogni caso il numero di CFU acquisiti tramite “insegnamenti singoli” non può superare gli 80 CFU, comprendendo in tale limite anche le integrazioni curricolari;
- il mancato recupero delle integrazioni curriculari richieste entro 12 mesi dalla data in cui la Commissione preposta le ha deliberate e comunicate al candidato comporta la decadenza definitiva del diritto all’ammissione
In particolare valgono le seguenti prescrizioni.
- Ai laureati in Ingegneria Aerospaziale, Energetica e Meccanica del Politecnico di Milano con piano di studio propedeutico è data possibilità di immatricolarsi alla presente Laurea Magistrale senza integrazioni curriculari. Questo non significa che le competenze acquisite durante la Laurea in Ingegneria Aerospaziale o in Ingegneria Meccanica siano pienamente sufficienti ad affrontare adeguatamente preparati il primo anno.
- Ai laureati in Ingegneria Energetica del Politecnico di Milano con piano di studi applicativo E4N "Macchine e sistemi energetici" sarà richiesta l’integrazione curriculare di "086214 Metodi analitici e numerici per l'ingegneria" e “086012 Fondamenti di climatizzazione ambientale”.
- Ai laureati in Ingegneria Energetica del Politecnico di Milano con piano di studi applicativo E5N "Efficienza e impianti energetici negli edifici" sarà richiesta l’integrazione curriculare di "086214 Metodi analitici e numerici per l'ingegneria" e “072574 Sistemi energetici e impatto ambientale”.
- Ai laureati in Ingegneria Meccanica del Politecnico di Milano con piano di studi professionale, esclusi quelli che presentano domanda di ammissione per il pspa EEE "Renewables and environmental sustainability", sarà richiesta l’integrazione curriculare di "086214 Metodi analitici e numerici per l'ingegneria”, “072574 Sistemi energetici e impatto ambientale” e “086012 Fondamenti di climatizzazione ambientale”.
- Ai laureati in Ingegneria Meccanica del Politecnico di Milano con piano di studi professionale, che presentano domanda di ammissione per il pspa EEE "Renewables and environmental sustainability", sarà richiesta l’integrazione curriculare di "086214 Metodi analitici e numerici per l'ingegneria” e "086449 Statistica".
- Ai laureati in Ingegneria, sia degli altri Corsi di Laurea del Politecnico di Milano non menzionati sopra che di altri Atenei, i cui piani di studio includano un tirocinio, potranno essere attribuite integrazioni curriculari per un numero di crediti (cfu) proporzionato a quelli associati al Tirocinio, all'Elaborato di Laurea e alla Prova Finale della Laurea. La Commissione per le Ammissioni valuterà caso per caso come ripartire tali integrazioni tra gli insegnamenti.
- In tutti gli altri casi, la Commissione per le Ammissioni determinerà gli eventuali insegnamenti da assegnare come integrazioni curriculari sulla base della "Tabella dei Requisiti Minimi" o "Tabella dei Requisiti Minimi EEE", secondo le modalità riportate all'ultimo punto che si invita a considerare attentamente.
Le Tabelle dei Requisiti Minimi indicano il numero minimo di crediti (cfu) che l’allievo dovrà aver conseguito in gruppi di Settori Scientifici Disciplinari (SSD). Qualora il numero di cfu conseguiti in ciascun gruppo di SSD sia inferiore a quello di tabella, verranno assegnati integrazioni curriculari nei relativi SSD. Se il numero totale di crediti (cfu) corrispondenti a tali integrazioni risulta minore o uguale a 6, le stesse non verranno assegnate; se invece tale numero totale supera 60, il candidato verrà indirizzato verso il corso di Laurea di primo livello.
Tabella dei Requisiti Minimi
Ambito
|
SSD
|
cfu
|
Analisi Matematica, Algebra, Geometria, Statistica
|
MAT/02-03-05-06, SECS/S01
|
25
|
Calcolo numerico
|
MAT/08
|
5
|
Meccanica Razionale, Meccanica applicata, Meccanica dei solidi
|
MAT/07, ING-IND/13, ICAR/08
|
15
|
Fisica, Chimica(1)
|
FIS/01-03, CHIM/07
|
15
|
Elettrotecnica, Informatica, Automatica,
|
ING-IND/31-32-33, ING-INF/04-05
|
10
|
Economia, Gestione-organizzazione aziendale, Impianti
|
ING-IND/05-17-35
|
5
|
Fisica tecnica, Meccanica dei fluidi, Fluidodinamica, Processi e impianti chimici
|
ING-IND/06-10-11-24-25, ICAR/01
|
15
|
Propulsione, Macchine, Sistemi energetici
|
ING-IND/07-08-09
|
15
|
Meccanica generale, Costruzioni meccaniche, Disegno, Tecnologia, Metallurgia e materiali
|
ING-IND/03-04-13-14-15-16-21-22
|
15
|
Totale
|
|
120
|
(1) di cui almeno 5 cfu in Chimica (CHIM/07)
Tabella dei Requisiti Minimi (EEE)
Ambito
|
SSD
|
cfu
|
Analisi Matematica, Algebra, Geometria, Calcolo numerico, Statistica
|
MAT/02-03-05-06-08, SECS/S01
|
20
|
Fisica, Chimica(1)
|
FIS/01-03, CHIM/06-07
|
20
|
Meccanica Razionale, Meccanica applicata, Meccanica dei solidi, Meccanica generale, Costruzioni meccaniche, Disegno, Tecnologia, Impianti, Metallurgia e materiali
|
MAT/07, ING-IND/03-04-05-13-14-15-16-17-21-22, ICAR/08-09
|
25
|
Elettrotecnica, Informatica, Automatica
|
ING-IND/31-32-33, ING-INF/04-05
|
15
|
Economia, Gestione-organizzazione aziendale, Ricerca operativa
|
ING-IND/17-35, MAT/09
|
10
|
Fisica tecnica, Meccanica dei fluidi, Fluidodinamica, Processi e impianti chimici, Propulsione, Macchine, Sistemi energetici, Ingegneria sanitaria
|
ING-IND/06-7-8-9-10-11-24-25-27, ICAR/01-02-03
|
30
|
Totale
|
|
120
|
(1) di cui almeno 5 cfu in Chimica (CHIM/06-07)
Informazioni dettagliate relative ad ammissione e immatricolazione sono disponibili sul sito dell'Orientamento https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=47496.3 Scadenze per l'ammissione e numero posti disponibiliIl corso di studi di Ingegneria Energetica fa parte della Scuola di Ingegneria Industriale che stabilisce ogni anno il numero programmato di matricole. Si faccia pertanto riferimento alla pagina web sotto indicata.
Nel caso di insegnamenti erogati in sezioni parallele, per motivi logistici, potrebbe rendersi necessario un riequilibrio numerico tra di esse. La conseguente riassegnazione all’altra sezione è limitata agli insegnamenti in questione e non altera in nessun modo la scelta del pspa che resta quella effettuata dallo studente. Informazioni dettagliate relative alle scadenze e ai posti disponibili sono presenti nella guida all'immatricolazione https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=48936.4 Indicazione di eventuali attività per l'orientamento per gli studenti e attività di tutorato Sito Orientamento https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=3752
7. Contenuti del Corso di Studio7.1 Requisiti per il conseguimento del titoloPer il conseguimento del titolo sono richiesti 120 crediti. Le attivita necessarie ad acquisire questi crediti sono dettagliate nel regolamento didattico: esse affrontano i temi più avanzati e innovativi dell'industria energetica, dopo un necessario approfondimento degli aspetti formativi nelle discipline interessate. La tesi di laurea è parte integrante del percorso degli studi, in cui il laureando approfondirà una tematica conenssa all'energia in modo autonomo e con metodologie il più possibile innovative e orientate al mondo della ricerca e sviluppo. 7.2 Modalità di frequenza e di didattica utilizzataLa frequenza non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata: è molto importante per facilitare l'apprendimento e per acquisire le capacità critiche essenziali. Gli insegnamenti del Corso di Studi sono erogati con modalità convenzionale (lezioni, esercitazioni, laboratori informatici, sperimentali e progettuali), ma con metodologie didattiche atte a conseguire gli obiettivi formativi esplicitati dai descrittori di Dublino (vedi par.2). 7.3 Obiettivi e quadro generale delle attività didattiche per ciascun piano di studio preventivamente approvatoLa Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica è offerta in doppia lingua (Italiano e Inglese) e si articola su cinque percorsi organizzati in sei Piani di Studio Preventivamente Approvati (PSPA).
L’offerta didattica della laurea Magistrale in ingegneria Energetica garantisce, comunque, di maturare i 120 CFU necessari al conseguimento del relativo titolo nel rispetto dei vincoli ministeriali, usufruendo di un'offerta didattica completamente in lingua inglese o completamente in lingua italiana. Queste modalità si attuano scegliendo un PSPA nella corrispondente lingua, o compilando un Piano degli Studi Autonomo (PSA), selezionando gli opportuni insegnamenti nella lingua prescelta.
Sempre tramite la modalità PSA è anche possibile ricostruire, in parte, in lingua italiana i percorsi formativi dei PSPA offerti in inglese, e in inglese quello del PSPA offerto in Italiano. I PSA vengono valutati dalla Commissione per i Piani di Studio che può richiedere specifiche modifiche a salvaguardia dell’integrità culturale del piano degli studi in lingua esclusiva.
- "EEG - Green Power System". Questo piano mira a fornire una formazione avanzata nel campo della produzione di potenza pulita da fonti tradizionali o rinnovabili e dell’uso efficiente dell’energia per mezzo di tecnologie sia standard che innovative. Poiché le fonti rinnovabili hanno natura intermittente e irregolare, la possibilità di accumulare l’energia in modo efficiente è un fattore chiave per un loro pieno utilizzo; questo spinge nella ricerca di sistemi di accumulo innovativi e di vettori energetici alternativi. Infine, attenzione è anche data all’integrazione delle nuove tecnologie nel sistema attuale di produzione e trasporto di potenza.”
- “EEH - Oil and Gas Production”. Questo piano intende formare una figura professionale in grado di operare nell’industria “oil and gas”, con una visione generale dei vari settori: “upstream” (risorse, giacimenti, perforazione), “midstream” (trattamenti di testa pozzo, trasporto), “downstream” (raffinazione, prodotti finali), innestata sulla competenze generali dell’ingegnere energetico. Vista la naturale propensione di questo settore ad operare in un contesto internazionale, saranno attivate, all’interno di questo piano, delle borse di studio con accesso per concorso, destinate a supportare i vincitori per un periodo di studi all’estero, presso università straniere di riconosciuto valore nel settore “oil and gas”, da svolgersi nel secondo anno. Le borse di studio, in numero ed entità, saranno definite e quindi assegnate nel corso del primo anno. In particolare, in caso di sottoscrizione di apposita convenzione con il gruppo ENI, attraverso ENI Corporate University, gli allievi vincitori delle relative borse di studio potranno fruire, oltre che del periodo all’estero, di stages retribuiti presso i siti industriali del gruppo ENI, anche finalizzati alla preparazione della tesi di laurea. Le regole e i requisiti di ammissione al concorso per l’assegnazione delle borse di studio (finanziate da ENI, da altre società del settore o da risorse interne) verranno resi noti per tempo sul sito di facoltà. Gli studenti non vincitori di tali borse potranno comunque chiudere la loro carriera anche senza periodi di studio all’estero.
- "EEP - Power Generation - Produzione di potenza”. Questo piano mira a formare una figura professionale dotata di un ampio bagaglio di competenze, anche trasversali, necessarie ad operare nel settore della produzione delle varie forme di energia mediante conversione termodinamica. Lo scenario di riferimento include le applicazioni industriali, le centrali elettriche, i processi produttivi con elevate concentrazioni di potenza, ma anche la generazione di energia distribuita sul territorio, la cogenerazione civile o industriale, le fonti rinnovabili. Si tratta di settori dell’ingegneria in cui le problematiche di carattere industriale si affiancano a quelle legate alla salvaguardia dell’ambiente (argomento a cui sono dedicate grandi attenzioni nel curriculum proposto) in un contesto economico competitivo e in continua evoluzione (mercato libero del gas e dell’elettricità).
- “EES - Energy for Development”. Questo piano mira a formare una figura professionale dotata di un ampio bagaglio di competenze tecnico-scientifiche di dettaglio e di insieme allo scopo di operare nel settore energetico in una prospettiva multiscala, che spazia dallo sviluppo di appropriate tecnologie alle analisi energetiche di scenario nell’ottica della sostenibilità tecnico-economica e ambientale dei sistemi energetici nelle diverse realtà territoriali. A parere di UNDP (United Nation Development Organization) l’energia è legata in modo inscindibile allo sviluppo ma nel mondo si riscontra, come sottolineato da UNESCO (United Nation for Educational and Scientific Organization), una carenza di ingegneri che con competenza e creatività operino per l’innovazione in differenti settori. Per queste ragioni e relativamente ai temi dell’energia, nasce questo piano consigliato che coniuga i fondamenti ingegneristici richiesti per affrontare le problematiche tecnologiche del settore con gli strumenti necessari a valutarne le implicazioni economiche e l’impatto ambientale e sociale. Per favorire le esperienze internazionali saranno attivate opportunità di stage per la realizzazione delle tesi di laurea con NGOs, attori della società civile, istituzioni nazionali, organismi internazionali, università e centri di ricerca stranieri.
- “EIT - Termotecnica - Energy use and built environment”. Questo piano intende formare gli specialisti per la progettazione, realizzazione e gestione degli impianti termici e frigoriferi utilizzati in applicazioni civili e industriali(climatizzazione, refrigerazione, ecc.). Esso prepara, tra l’altro, alle applicazioni dello scambio termico nei processi e nei componenti industriali, alle tecnologie delle energie rinnovabili per usi termici, alle tecniche di ventilazione e di controllo della contaminazione ambientale, alla pianificazione ed ai controlli energetici e ambientali.
- "EEE - Renewables and Environmental Sustainability". Questo piano, offerto esclusivamente in Inglese e presso la sede di Piacenza, mira a formare una figura professionale con competenze trasversali ai temi dell’Energia e dell’Ambiente, con sensibilità a numerose delle “societal challenges” definite nel programma europeo Horizon 2020: energia pulita e sicura; sostenibilità; trasporti “smart”; efficiente utilizzo dell’energia e dei materiali; sostenibilità delle bio-risorse. Il percorso di studi è focalizzato su aspetti sistemistici, costruiti su un’approfondita conoscenza della fenomenologia dei processi energetici e delle metodologie di analisi dei componenti. Comn questo piano, l’ingegnere energetico matura un’approfondita conoscenza di principi di funzionamento, tecnologie e modalità di gestione di sistemi low carbon e low impact; principi della regolazione tecnico/economica dei sistemi energetici; progettazione e utilizzo di strumenti per l’analisi di processi; gestione progetti multidisciplinari; analisi di scenario, valutazioni di impatto, valutazioni di sostenibilità. Il piano comprende al primo semestre due insegnamenti di approfondimento nelle aree matematica e chimica, con una prima esposizione all’analisi dei sistemi energetici e delle tecnologie low carbon. Segue un semestre di consolidamento su componenti e sistemi per l’utilizzo di energie rinnovabili. Maggiori informazioni sono disponibile su sito web dela Scuola.
Le tabelle seguenti riportano materie e attività previste nei vari PSPA. Nella colonna AF (Attività Formative) sono indicate le materie caratterizzanti (B), quelle affini (C) e le altre attività (D) di cui fanno parte gli insegnamenti a scelta (S1-S2). E' importante tenere presente che, per motivi di ordinamenti ministeriali, è necessario scegliere insegnamenti affini (C) per non meno di 16 CFU e non più di 40 cfu. Infine, nella scelta di insegnamenti a pozzetto, si tenga presente la compatibiltà dei loro orari con quelli degli altri insegnamenti, dal momento che la non sovrapposizione è gantita solo tra quelli obbligatori.
Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: EEP - Power Generation - Produzione di Potenza
(a) Insegnamento a numero chiuso (b) Insegnamento a numero chiuso (c) Insegnamento a numero chiuso (d) Insegnamento a numero chiuso (e) Insegnamento a numero chiuso (f) Insegnamento a numero chiuso
Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: EEP - Power Generation - Produzione di Potenza
Codice | Attività formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 090929 | B | ING-IND/09 | SISTEMI ENERGETICI AVANZATI | | 1 | 8.0 | 8.0 | 099361 | B | ING-IND/10 | MULTIPHASE SYSTEMS AND TECHNOLOGIES | | 1 | 8.0 | 052396 | C | ING-IND/27 | FUELS FROM FOSSIL AND RENEWABLE SOURCES | | 1 | 8.0 | | 097348 | B | ING-IND/08 | INTERNAL COMBUSTION ENGINES B | | 1 | 8.0 | 8.0 | 097354 | B | ING-IND/08 | TURBOMACHINERY B | | 1 | 8.0 | | 052393 | B | ING-IND/09 | WIND, HYDRO AND GEOTHERMAL POWER GENERATION | | 1 | 8.0 | 8.0 | 052394 | B | ING-IND/09 | SOLAR AND BIOMASS POWER GENERATION | | 1 | 8.0 | 097394 | B | ING-IND/09 | POWER PRODUCTION FROM RENEWABLE ENERGY | | 1 | 8.0 | | 097359 | B | ING-IND/10 | CFD FOR ENERGY ENGINEERING | | 1 | 8.0 | 8.0 | 097389 | C | ING-IND/13 | ROTOR DYNAMICS AND DIAGNOSTIC A | | 1 | 8.0 | 052392 | B | ING-IND/08 ING-IND/32 | MODELING OF AUTOMOTIVE PROPULSION SYSTEMS | | 2 | 8.0 | 097397 | B | ING-IND/08 | DESIGN OF FLUID MACHINES FOR CLEAN POWER GENERATION | | 2 | 8.0 | | -- | -- | -- | Insegnamenti a scelta dal Gruppo S1 | -- | -- | -- | 8.0 | -- | -- | -- | Insegnamenti a scelta dal Gruppo SOFT SKILLS (a) | -- | -- | -- | | 097440 | -- | -- | GRADUATION THESIS AND FINAL EXAM (ENG) | -- | 1 | 20.0 | 20.0 | 097440 | -- | -- | GRADUATION THESIS AND FINAL EXAM (ENG) | -- | 2 | 20.0 |
(a) Insegnamenti tenuti in sede Milano Leonardo
Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: EEG - Green Power System
(a) Insegnamento a numero chiuso (b) Insegnamento a numero chiuso (c) Insegnamento a numero chiuso (d) Insegnamento a numero chiuso
Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: EEG - Green Power System
Codice | Attività formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 052393 | B | ING-IND/09 | WIND, HYDRO AND GEOTHERMAL POWER GENERATION | | 1 | 8.0 | 8.0 | | 052394 | B | ING-IND/09 | SOLAR AND BIOMASS POWER GENERATION | | 1 | 8.0 | 8.0 | | 097397 | B | ING-IND/08 | DESIGN OF FLUID MACHINES FOR CLEAN POWER GENERATION | | 2 | 8.0 | 16.0 | 097365 | B | ING-IND/11 | ENGINEERING OF SOLAR THERMAL PROCESSES | | 1 | 8.0 | 099362 | B | ING-IND/10 | ELECTROCHEMICAL ENERGY CONVERSION AND STORAGE | | 2 | 8.0 | 052396 | C | ING-IND/27 | FUELS FROM FOSSIL AND RENEWABLE SOURCES | | 1 | 8.0 | | -- | -- | -- | Insegnamenti a scelta dal Gruppo S1 | -- | -- | -- | 8.0 | -- | -- | -- | Insegnamenti a scelta dal Gruppo SOFT SKILLS (a) | -- | -- | -- | | 097440 | -- | -- | GRADUATION THESIS AND FINAL EXAM (ENG) | -- | 1 | 20.0 | 20.0 | 097440 | -- | -- | GRADUATION THESIS AND FINAL EXAM (ENG) | -- | 2 | 20.0 |
(a) Insegnamenti tenuti in sede Milano Leonardo
Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: EIT - Termotecnica - Energy use and built environment
Codice | Attività formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 089778 | B | ING-IND/10 | SCAMBIO TERMICO E DI MASSA (a) | | 1 | 10.0 | 10.0 | 095902 | B | ING-IND/10 | HEAT AND MASS TRANSFER (b) | | 1 | 10.0 | | 089780 | B | ING-IND/11 | PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA E FRIGORIFERA A | | 1 | 10.0 | 10.0 | | 089781 | C | ING-IND/27 | FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI (c) | | 1 | 8.0 | 8.0 | 095910 | C | ING-IND/27 | FUNDAMENTALS OF CHEMICAL PROCESSES (d) | | 1 | 8.0 | | 095914 | C | ING-IND/35 | ENERGY ECONOMICS | | 2 | 8.0 | 8.0 | 098521 | C | ING-IND/17 | GESTIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI B | | 2 | 8.0 | 096868 | C | ING-IND/17 | PROJECT AND PROGRAMME MANAGEMENT B | | 2 | 8.0 | | 089787 | B | ING-IND/33 | SISTEMI E MACCHINE ELETTRICHE | | 2 | 8.0 | 8.0 | 095916 | B | ING-IND/33 | ELECTRIC POWER SYSTEMS | | 2 | 8.0 | | 089785 | B | ING-IND/10 | ENERGETICA GENERALE | | 2 | 8.0 | 16.0 | 089786 | B | ING-IND/08 | COMBUSTIONE E SICUREZZA | | 2 | 8.0 | 052395 | B | ING-IND/11 | GREEN BUILDING ENERGY SYSTEMS | | 2 | 8.0 | 095924 | C | ING-INF/04 | CONTROL SYSTEMS | | 2 | 8.0 |
(a) Insegnamento a numero chiuso (b) Insegnamento a numero chiuso (c) Insegnamento a numero chiuso (d) Insegnamento a numero chiuso
Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: EIT - Termotecnica - Energy use and built environment
Codice | Attività formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 090932 | B | ING-IND/11 | EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI | | 1 | 8.0 | 16.0 | 052395 | B | ING-IND/11 | GREEN BUILDING ENERGY SYSTEMS | | 2 | 8.0 | 091025 | B | ING-IND/11 | ACUSTICA APPLICATA E ILLUMINOTECNICA | | 1 | 8.0 | 097365 | B | ING-IND/11 | ENGINEERING OF SOLAR THERMAL PROCESSES | | 1 | 8.0 | | 090928 | C | ING-IND/21 | MATERIALI PER L'ENERGIA | | 1 | 8.0 | 8.0 | 097400 | B | ING-IND/19 | RELIABILITY, SAFETY AND RISK ANALYSIS C | | 2 | 8.0 | 095922 | C | ING-IND/22 | CORROSION AND MATERIAL PROTECTION | | 2 | 8.0 | | 091026 | B | ING-IND/11 | PROGETTAZIONE DI IMPIANTI TERMICI | | 2 | 8.0 | 8.0 | | -- | -- | -- | Insegnamenti a scelta dal Gruppo S1 | -- | -- | -- | 8.0 | -- | -- | -- | Insegnamenti a scelta dal Gruppo SOFT SKILLS (a) | -- | -- | -- | | 090930 | -- | -- | TESI DI LAUREA E PROVA FINALE | -- | 1 | 20.0 | 20.0 | 090930 | -- | -- | TESI DI LAUREA E PROVA FINALE | -- | 2 | 20.0 |
(a) Insegnamenti tenuti in sede Milano Leonardo
Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: EEH - Oil and Gas Production
(a) Insegnamento a numero chiuso (b) Insegnamento a numero chiuso (c) Insegnamento a numero chiuso (d) Insegnamento a numero chiuso (e) Insegnamento a numero chiuso (f) Insegnamento a numero chiuso
Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: EEH - Oil and Gas Production
Codice | Attività formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 097394 | B | ING-IND/09 | POWER PRODUCTION FROM RENEWABLE ENERGY | | 1 | 8.0 | 8.0 | 052393 | B | ING-IND/09 | WIND, HYDRO AND GEOTHERMAL POWER GENERATION | | 1 | 8.0 | 052394 | B | ING-IND/09 | SOLAR AND BIOMASS POWER GENERATION | | 1 | 8.0 | | 095951 | B,C | ICAR/01 ING-IND/10 | TRANSPORT PHENOMENA IN PETROLEUM RESERVOIRS | | 1 | 8.0 | 8.0 | | 052396 | C | ING-IND/27 | FUELS FROM FOSSIL AND RENEWABLE SOURCES | | 1 | 8.0 | 8.0 | 099361 | B | ING-IND/10 | MULTIPHASE SYSTEMS AND TECHNOLOGIES | | 1 | 8.0 | 097359 | B | ING-IND/10 | CFD FOR ENERGY ENGINEERING | | 1 | 8.0 | | 095936 | B | ING-IND/09 | OIL AND GAS FIELD DEVELOPMENT AND PRODUCTION | | 2 | 8.0 | 8.0 | | -- | -- | -- | Insegnamenti a scelta dal Gruppo S1 | -- | -- | -- | 8.0 | -- | -- | -- | Insegnamenti a scelta dal Gruppo SOFT SKILLS (a) | -- | -- | -- | | 097440 | -- | -- | GRADUATION THESIS AND FINAL EXAM (ENG) | -- | 1 | 20.0 | 20.0 | 097440 | -- | -- | GRADUATION THESIS AND FINAL EXAM (ENG) | -- | 2 | 20.0 |
(a) Insegnamenti tenuti in sede Milano Leonardo
Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: EES - Energy for Development
(a) Insegnamento a numero chiuso (b) Insegnamento a numero chiuso (c) Insegnamento a numero chiuso (d) Insegnamento a numero chiuso
Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: EES - Energy for Development
Codice | Attività formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 097365 | B | ING-IND/11 | ENGINEERING OF SOLAR THERMAL PROCESSES | | 1 | 8.0 | 16.0 | 097394 | B | ING-IND/09 | POWER PRODUCTION FROM RENEWABLE ENERGY | | 1 | 8.0 | 052393 | B | ING-IND/09 | WIND, HYDRO AND GEOTHERMAL POWER GENERATION | | 1 | 8.0 | 052394 | B | ING-IND/09 | SOLAR AND BIOMASS POWER GENERATION | | 1 | 8.0 | 052396 | C | ING-IND/27 | FUELS FROM FOSSIL AND RENEWABLE SOURCES | | 1 | 8.0 | 095917 | C | ING-IND/30 | FUNDAMENTALS OF OIL AND GAS ENGINEERING | | 2 | 8.0 | | 097381 | B | ING-IND/10 | ENGINEERING AND COOPERATION FOR DEVELOPMENT | | 1 | 8.0 | 8.0 | | 097386 | C | ING-IND/35 SECS-P/01 | DEVELOPMENT ECONOMICS | | 2 | 8.0 | 8.0 | | -- | -- | -- | Insegnamenti a scelta dal Gruppo S1 | -- | -- | -- | 8.0 | -- | -- | -- | Insegnamenti a scelta dal Gruppo SOFT SKILLS (a) | -- | -- | -- | | 097440 | -- | -- | GRADUATION THESIS AND FINAL EXAM (ENG) | -- | 1 | 20.0 | 20.0 | 097440 | -- | -- | GRADUATION THESIS AND FINAL EXAM (ENG) | -- | 2 | 20.0 |
(a) Insegnamenti tenuti in sede Milano Leonardo
Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: EEE - Renewables and Environmental Sustainability
Codice | Attività formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 093595 | C | MAT/05 MAT/08 | ADVANCED MATHEMATICAL METHODS (C.I.) | | 1 | 10.0 | 10.0 | | 089302 | B | ING-IND/11 | ENERGY AND ENVIRONMENTAL TECHNOLOGIES FOR BUILDING SYSTEMS | | 1 | 8.0 | 8.0 | 052407 | B | ING-IND/09 | ENERGY SYSTEMS | | 1 | 8.0 | | 087074 | C | ING-IND/27 | FUNDAMENTALS OF CHEMICAL PROCESSES FOR ENERGY AND ENVIRONMENT | | 1 | 8.0 | 8.0 | | 087073 | B | ING-IND/33 | ELECTRIC CONVERSION OF RENEWABLE ENERGY SOURCES | | 1 | 8.0 | 8.0 | | 099254 | B | ING-IND/09 | RENEWABLE ENERGY AND LOW-CARBON TECHNOLOGIES (I.C.) | | 2 | 10.0 | 10.0 | | 099248 | B | ING-IND/08 | FLUID MACHINES FOR LOW-CARBON TECHNOLOGIES | | 2 | 8.0 | 8.0 | | 093473 | B | ING-IND/33 | SMART GRIDS AND REGULATION FOR RENEWABLE ENERGY SOURCES | | 2 | 8.0 | 8.0 |
052407 Energy Systems: obbligatorio per gli studenti che non hanno preso insegnamenti simili nel corso di Laurea
089302 Energy and Environmental Technologies for Building Systems: obbligatorio per tutti gli altri
Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: EEE - Renewables and Environmental Sustainability
Codice | Attività formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 099247 | -- | BIO/07 | INDUSTRIAL ECOLOGY | | 1 | 8.0 | 8.0 | | 090907 | C | ICAR/03 | AIR POLLUTION AND CONTROL ENGINEERING | | 1 | 10.0 | 10.0 | | 099251 | B,C | ICAR/03 ING-IND/09 | BIO-ENERGY AND WASTE-TO-ENERGY TECHNOLOGIES (I.C.) | | 1 | 10.0 | 10.0 | | 053418 | B | ING-IND/09 | MANAGING POWER PLANT PROJECTS | | 2 | 8.0 | 8.0 | | -- | -- | -- | Insegnamenti a scelta dal Gruppo LEONARDO (a) | -- | -- | -- | 8.0 | -- | -- | -- | Insegnamenti a scelta dal Gruppo S1 | -- | -- | -- | 089302 | B | ING-IND/11 | ENERGY AND ENVIRONMENTAL TECHNOLOGIES FOR BUILDING SYSTEMS | | 1 | 8.0 | | 099263 | -- | -- | GRADUATION THESIS AND FINAL WORK | | 1 | 16.0 | 16.0 | 099263 | -- | -- | GRADUATION THESIS AND FINAL WORK | | 2 | 16.0 |
(a) Insegnamenti tenuti in sede Milano Leonardo
089302 Energy and Environmental Technologies for Building Systems: obbligatorio per tutti gli studenti che non l'hanno preso al primo anno
Insegnamenti del Gruppo LEONARDO
Codice | Attività formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | 095857 | -- | CHIM/07 | BASIC OF GREEN AND SUSTAINABLE CHEMISTRY | | 1 | 8.0 | 097461 | -- | BIO/07 | ECOSYSTEMS CONSERVATION AND MANAGEMENT | | 1 | 10.0 | 098634 | C | ING-INF/04 | ADVANCED ENVIRONMENTAL SYSTEMS ANALYSIS [I.C.] | | 1 | 10.0 | 098513 | C | ICAR/01 | GROUNDWATER HYDRAULICS | | 2 | 8.0 | 095896 | C | ING-INF/04 | NATURAL RESOURCES MANAGEMENT | | 2 | 10.0 | 096128 | C | ING-IND/22 | CHEMISTRY AND MATERIALS FOR ENERGY AND ENVIRONMENT | | 2 | 10.0 |
Insegnamenti del Gruppo S1
(a) Insegnamento a numero chiuso (b) Insegnamento a numero chiuso
Insegnamenti del Gruppo SOFT SKILLS
Codice | Attività formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | 053583 | C | ING-IND/35 | HIGH-TECH STARTUPS: CREATING AND SCALING UP I(a) | | 1 | 5.0[5.0 ] | 053351 | C | L-FIL-LET/11 | ITALIAN AND EUROPEAN CULTURE(b) | | 1 | 3.0[3.0 ] | 052580 | C | L-FIL-LET/11 | ITALIAN AND EUROPEAN CULTURE(c) | | 1 | 5.0[5.0 ] | 052582 | C | M-PED/03 | COMMUNICATION AND ARGUMENTATION(d) | | 2 | 5.0[5.0 ] | 052770 | C | M-PED/03 | COMMUNICATION AND ARGUMENTATION(e) | | 2 | 3.0[3.0 ] | 052769 | C | M-FIL/02 | ETHICS FOR TECHNOLOGY(f) | | 2 | 3.0[3.0 ] | 052581 | C | M-FIL/02 | ETHICS FOR TECHNOLOGY(g) | | 2 | 5.0[5.0 ] | 052771 | -- | ING-INF/05 | PERSONALITÀ, TEAM BUILDING, LEADERSHIP(h) | | 2 | 3.0[3.0 ] | 052585 | -- | ING-INF/05 | PERSONALITÀ, TEAM BUILDING, LEADERSHIP(i) | | 2 | 5.0[5.0 ] | 098504 | -- | ING-IND/15 | TECHNOLOGY FORECASTING AND RESEARCHING FUTURE(j) | | 2 | 5.0 |
(a) Insegnamento a numero chiuso (b) Insegnamento a numero chiuso (c) Insegnamento a numero chiuso (d) Insegnamento a numero chiuso (e) Insegnamento a numero chiuso (f) Insegnamento a numero chiuso (g) Insegnamento a numero chiuso (h) Insegnamento a numero chiuso (i) Insegnamento a numero chiuso (j) Insegnamento a numero chiuso
Honours Programme in Scientific Research in Industrial Engineering - Energy
Questo Honours Programme è un percorso di studio che rientra nella strategia dell’alta formazione del Politecnico di Milano ed è rivolto agli allievi con forte predisposizione agli studi e alla ricerca, con l'obiettivo di far crescere queste abilità e di formare ingegneri che possano inserirsi naturalmente nei settori della ricerca scientifica e tecnologica. Il programma formativo si sviluppa nel corso di LM in Ingegneria Energetica, e offre allo studente l’opportunità di approfondire aspetti della sua preparazione, sia da un punto di vista metodologico che dei contenuti, sotto la supervisione di un docente di riferimento assegnato dal corso di studio. A questo scopo sono previste attività formative integrative di approfondimento in diverse discipline e nel corso della tesi di LM, per un totale di 20 crediti aggiuntivi, parte dei quali secondo la lista Honours e parte ad ampia scelta su insegnamenti di LM, secondo gli interessi dello studente e in accordo con il docente di riferimento. Il titolo del programma sarà riportato ufficialmente nel Transcript of Records degli studenti insieme alla descrizione delle attività condotte. Le modalità di ammissione, di svolgimento e di permanenza nel programma sono illustrate in http://www.ccs-energetica.polimi.it/
Il numero massimo di studenti ammessi al programma per l'a.a. 2019/20 è dieci. 7.4 Modalità di accertamento lingua straniera Il Politecnico di Milano assume la lingua inglese come lingua che deve essere conosciuta oltre all'italiano. Come già segnalato, per essere ammesso alla LM, lo studente deve aver conseguito una certificazione che attesti la conoscenza della lingua inglese. Informazioni dettagliate al link riportato qui sotto. Poiché la conoscenza della lingua straniera un pre-requisito per l’ammissione, non sono previsti ulteriori accertamenti durante il corso di studi di LM. Informazioni sulla conoscenza della lingua inglese https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=38457.5 Modalità dell'esame di LaureaLa prova finale consiste nella preparazione, presentazione e discussione di una tesi di laurea svolta in modo autonomo dall'allievo. Il lavoro di tesi dovrà richiedere un impegno congruo con i cfu ad esso assegnati (di norma 20). Le tesi di laurea potranno avere delle caratterizzazioni teoriche, numeriche, sperimentali e potranno essere svolte in ambito accademico (anche presso università straniere) o in ambito industriale. Il lavoro sarà valutato in base alla sua completezza e organicità, alle validità delle metodologie adottate, alla rilevanza e attualità dei temi trattati, al rigore metodologico e scientifico, alle capacità tecniche e allo spirito critico dimostrati, oltre che ovviamente all'impegno speso e alla chiarezza e compiutezza dell'esposizione. Sul sito web della Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione (http://www.ingindinf.polimi.it) e in particolare nella "Sezione Didattica/Esami di Laurea" (http://www.ingindinf.polimi.it/didattica/esami-di-laurea-e-laurea-magistrale/) sono consultabili il "Regolamento della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale" e il "Regolamento integrativo del Corso di Studio in Ingegneria Energetica", e inoltre sono disponibili altre informazioni (calendario appelli, iscrizioni e consegna tesi). Le informazioni relative alle norme generali, regolamenti, calendario appelli, iscrizioni e consegna tesi sono disponibili su https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=5275
8. CalendarioCalendario accademico https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=3907
9. DocentiI nominativi dei docenti afferenti al Corso di Studio e dei relativi insegnamenti saranno disponibili sul manifesto degli studi a partire dal mese di settembre. Il Manifesto degli Studi viene pubblicato annualmente sul sito web del Politecnico di Milano.
I Docenti degli insegnamenti ufficiali per l'anno accademico in corso sono indicati nelle pagine web di Scuola.
https://www4.ceda.polimi.it/manifesti/manifesti/controller/ricerche/RicercaPerDocentiPublic.do?tab_ricerca=2&k_cf=225&__pj0=0&__pj1=a9af867126f7dcbb046d8616d01563b3
10. StruttureSegreterie studenti
Numero verde: 800.420.470 (da lunedì a venerdì, ore 9.30-12.30)
Servizi per gli studenti
I servizi agli studenti si occupano dell'attività di orientamento, della gestione della carriera degli studenti iscritti a corsi di laurea e laurea specialistica, del diritto allo studio, della mobilità internazionale, e dei servizi a sostegno e supporto della vita universitaria.
http://www.polimi.it/studenti/servizi/
Servizi Informatici agli Studenti.
Area Servizi Informatici a Studenti e Docenti
http://www.polimi.it/studenti/servizi/
11. Contesto internazionaleIl corsi di laurea magistrale in Ingegneria Energetica del Politecnico di Milano è uno dei primi e dei più quotati nello scenario delle Università italiane, con molte afferenze di studenti con laurea conseguita in altri Atenei. Nelle Università europee sono spesso presenti percorsi molto più aperti. E' facile ritrovare contenuti molto simili nei corsi di MSc in Industrial Engineering (e simili) proposti da molte università straniere, con particolare attenzione a quelle del Nord Europa (Germania e paesi scandinavi), in cui sono offerti molti insegnamenti mirati alle moderne tecniche energetiche (es: energie rinnovabili).
12. InternazionalizzazioneLa Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione del Politecnico di Milano intende promuovere attivamente i programmi di mobilità studentesca, in considerazione dell'importanza formativa di una esperienza internazionale nel corso degli studi universitari.
Gli studenti, a partire dal 3° anno di un corso di Laurea, possono continuare i loro studi per un periodo variabile da un semestre a due anni presso una Università straniera, che la Scuola ritenga di buon livello, con cui il Politecnico abbia siglato un accordo di scambio.
Tali periodi saranno completamente riconosciuti e gli esami dei corsi del Politecnico che verranno sostituiti per equivalenza agli esami superati nella Università straniera saranno specificati caso per caso. Le votazioni conseguite negli esami superati all'estero, qualora convertibili in trentesimi con criteri considerati ragionevolmente attendibili dal CCS, saranno ritenute valide ai fini della media dei voti conseguiti.
Per ulteriori dettagli si rimanda al "Regolamento Mobilità Internazionale" della ex-Facoltà di Ingegneria industriale, al sito
http://www.ingindinf.polimi.it/uploads/media/Regole_mobilita_Scuola.pdf
Informazioni sui programmi di scambio, progetti di doppia laurea e stage internazionali, progetti europei di ricerca e relazioni internazionali sono disponibili su https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=4607
13. Dati quantitativiL'Osservatorio della didattica di Ateneo ed il Nucleo di Valutazione di Ateneo, avvalendosi anche del supporto degli osservatori della didattica delle facoltà, svolgono periodiche analisi sui risultati complessivi e sul livello qualitativo dell'attività didattica dei Corsi di Studio, monitorando le attività formative e l'inserimento del laureato nel mondo del lavoro. I rapporti e gli studi sono disponibili sul sito web del Politecnico di Milano.
14. Altre informazioniSi invita lo studente a consultare periodicamente il sito della Facoltà di Ingegneria industriale e dell'informazione (http://www.ingindinf.polimi.it/).
15. Errata corrige
|