|
 Anno Accademico 2019/20 Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni Regolamento Didattico del Corso di Studio in: Ingegneria Edile e delle Costruzioni Laurea Di Primo Livello Sede di: Milano
1. Informazioni Generali Scuola | Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni | Codice Corso di Studio | 497 | Corso di Studio | Ingegneria Edile e delle Costruzioni | Ordinamento | Ordinamento 270/04 | Classe di Laurea | L-23 - Scienze e tecniche dell'edilizia | Livello | Laurea Di Primo Livello | Primo AA di attivazione | 2008/2009 | Durata nominale del Corso | 3 | Anni di Corso Attivi | 1,2,3 | Lingua/e ufficiali | Italiano | Sede del corso | Milano | Preside | Ilaria Pamela Simonetta Valente | Coordinatore CCS | Tiziana Poli | Sito web della Scuola | http://www.auic.polimi.it | Sito web del Corso di Studi | |
Segreteria Studenti - Milano Leonardo Indirizzo | VIA C. GOLGI, 42 (MI) |
2. Presentazione generale del Corso di StudioIl settore delle costruzioni oggi, all’interno di percorsi progettuali e costruttivi innovativi, pone sfide impegnative: edifici a basso fabbisogno energetico che garantiscano elevati livelli di comfort, edifici a basso impatto ambientale e ad alto contenuto tecnologico (smart building, smart environment), edifici a basso costo nel ciclo di vita, edifici resilienti e sicuri (resistenza ai carichi statici e dinamici quali sisma, incendio, vento). Per affrontare tali sfide sono necessari ingegneri con una solida preparazione scientifica (ingegneria di base), conoscenze tecniche specialistiche (ingegneria edile e delle costruzioni) e competenze trasversali necessarie per la risoluzione di problemi complessi. Si tratta di giovani ingegneri dinamici, capaci di seguire e, ancor più, di orientare le trasformazioni nel settore delle costruzioni.
Il corso di Studi in Ingegneria Edile e delle Costruzioni (CdS IEC) ha l’ambizione di formare ingegneri in grado di gestire la complessità che caratterizza gli edifici (sistemi e componenti edilizi, impiantistici, strutture) e di governare i processi di progettazione, costruzione, collaudo, gestione, manutenzione, trasformazione o dismissione al termine del ciclo di vita utile. L’ingegnere edile si pone come figura di riferimento nel settore delle costruzioni che sempre più si trasforma secondo i paradigmi di Industria 4.0.
Il corso IEC è propedeutico ai corsi di Laurea Magistrale in continuità erogati dalla Scuola di Architettura Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni: Ingegneria dei Sistemi Edilizi (in lingua italiana), Building and Architectural Engineering e Management of Built Environment (in lingua inglese).
Il primo anno e il secondo anno del corso di studi sono incentrati sulle materie ingegneristiche di base e delle scienze edilizie. Il terzo anno il corso di laurea si arricchisce di insegnamenti propri dell'ingegneria edile, dell’ingegneria delle costruzioni e di insegnamenti di tipo tecnico-applicativo. Questa offerta formativa ha lo scopo di orientare lo studente alla scelta del percorso di Laurea Magistrale e/o di consolidare le prime competenze dell’ingegnere edile per un immediato inserimento nel mondo del lavoro come tecnico della produzione edilizia a supporto della costruzione e gestione dei manufatti edilizi.
Il percorso di studi IEC vede, a partire dall’a.a. 2018-2019, l’introduzione di un approccio innovativo alla didattica attraverso forme di active learning, corsi in co-tutela con il mondo dell’impresa, enti di ricerca e istituzioni, corsi orientati all’acquisizione di competenze trasversali, soft skill, e l’erogazione di una serie di seminari/workshop extracurriculari per la valorizzazione delle attitudini dello studente.
3. Obiettivi Formativi I laureati nei corsi di laurea della classe L 23 (scienza e tecniche dell’edilizia) alla quale Ingegneria Edile e delle Costruzioni (IEC) appartiene, devono:
- dominare adeguatamente gli aspetti analitici e conoscitivi relativi agli ambiti disciplinari del corso di studio;
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi relativi agli ambiti disciplinari del corso di studio ed essere in grado di utilizzarne gli specifici metodi, tecniche e strumenti;
- formulare e risolvere i problemi attinenti gli organismi edilizi, alla sue parti (sistemi e componenti strutturali, edilizi e impiantistici) e il costruito in generale (complex problem solving), con l’utilizzo di strumenti e tecniche appropriati e innovativi;
- utilizzare le conoscenze sia teoriche che applicative nei diversi campi in cui si esplica l’attività edilizia garantendo sul piano professionale una reale flessibilità di risposta alle esigenze del mondo del lavoro.
In particolare l’obiettivo principale del corso di studi è quello di formare anche in Italia figure professionali in linea con quelle oramai ben consolidate in ambiti internazionali sotto il nome di Building Engineer.
La necessità di questa figura nasce dalla complessità dei problemi progettuali, operativi, organizzativi, gestionali che caratterizzano il settore delle costruzioni e che richiede operatori dotati di un nuovo bagaglio di conoscenze culturali, scientifiche e tecniche. Il corso di studi in Ingegneria Edile e delle Costruzioni si prefigge in particolare di garantire ai propri studenti una solida preparazione per:
- l'ingegnerizzazione del progetto, per quanto attiene agli aspetti tecnologici (involucro, strutture, impianti meccanici, impianti elettrici, ecc), prestazionali (contenimento dei consumi energetici, comfort, sicurezza, ecc), operativi e cantieristici;
- l'ingegnerizzazione del processo edilizio che, a partire dal progetto, si sviluppa attraverso l'appalto, la costruzione, il collaudo, la gestione, la manutenzione, la dismissione;
- la gestione dei flussi informativi digitali nel processo edilizio (BIM based);
- la progettazione di materiali e di componenti edilizi innovativi e il relativo controllo del processo produttivo;
- l’attività di supporto alla progettazione architettonica e alla direzione dei processi tecnico-amministrativi.
I laureati IEC saranno in possesso di competenze idonee a svolgere attività professionali in diversi campi, concorrendo alle attività di programmazione, progettazione, costruzione e gestione degli interventi di nuova costruzione e di trasformazione dell'ambiente costruito alle varie scale di riferimento. Essi potranno esercitare tali competenze presso enti, aziende pubbliche e private, società di progettazione, industrie di settore e imprese di costruzione, oltre che nella libera professione e nelle attività di consulenza.
4. Schema del Corso di Studio e successivi livelli di formazione4.1 Schema del Corso di Studio e Titoli conseguiti Lo schema sopra riportato mette in evidenza la struttura del corso e i titoli conseguiti al termine del percorso (laurea e Laurea Magistrale)4.2 Accesso ad ulteriori studiLa qualifica da` accesso alla Laurea Magistrale, al Corso di Specializzazione di primo livello e al Master Universitario di primo livello
I laureati in Ingegneria Edile e delle Costruzioni possono proseguire gli studi in corsi di Laurea Magistrale. L’accesso alle Lauree Magistrali dipende dal rispetto dei vincoli di ammissione alle stesse lauree magistrali.
Nella Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle costruzioni del Politecnico di Milano, in particolare, vengono erogati i seguenti corsi di laurea Magistrale in continuità con il corso di studi: Ingegneria dei sistemi edilizi (ISE) erogato in italiano e Building and Architectural Engineering (BAE) e Management of Built Environment (MBE), erogati in lingua inglese.
5. Sbocchi professionali e mercato del lavoro5.1 Status professionale conferito dal titoloI laureati in Ingegneria Edile e delle Costruzioni, previo superamento dell’Esame di Stato, possono conseguire l’abilitazione alla professione di ingegnere junior settore Civile-Edile-Ambientale (regolamentata da DPR 05.06.2001, n°328).
I laureati in Ingegneria Edile e delle Costruzioni, previo superamento dell'Esame di Stato, possono conseguire l'abilitazione alla professione di ingegnere junior settore Civile-Edile-Ambientale (regolamentata da DPR 05.06.2001, n°328). 5.2 Ruoli e sbocchi occupazionali in dettaglioGli sbocchi professionali del laureato in Ingegneria Edile e delle Costruzioni sono molteplici:
- Società di ingegneria;
- Società di progettazione e studi professionali di architettura;
- Studi di consulenza nel settore della tecnologia, della sicurezza, della termotecnica, del controllo di qualità;
- Imprese di costruzione e di manutenzione;
- Industrie di produzione di materiali e componenti edilizi;
- Pubbliche amministrazioni;
- Uffici tecnici di committenze private;
- Settore della libera professione e della ricerca;
- Compagnie di assicurazioni.
Rapporti del Nucleo di valutazione https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=50035.3 Profilo del laureato Ingegnere Edile e delle Costruzioni IEC
Il laureato in Ingegneria Edile e delle Costruzioni sarà dotato di un bagaglio tecnico-scientifico e di competenze adeguate per gestire in autonomia progetti e processi di costruzione di media complessità oppure per essere integrato in team multidisciplinari di progettazione, di gestione dei processi e di gestione del costruito. In dettaglio, l’Ingegnere Edile sarà preparato per:
- la progettazione tecnologica e prestazionale di un organismo edilizio e di sistemi e componenti edilizi (progetto, processo produttivo, modellazione delle prestazioni e validazione della prestazione);
- la progettazione di strutture e impianti di edifici di media complessità;
- la valutazione delle prestazioni energetico-ambientali degli edifici;
- la verifica del progetto finalizzata alla validazione e al controllo tecnico in fase di esecuzione.
- la progettazione e la gestione della sicurezza delle lavorazioni in cantiere;
- il collaudo di edifici di media complessità;
- il monitoraggio della qualità ambientale e delle prestazioni residue degli elementi edilizi e strutturali (analisi stato di degrado);
- la gestione della manutenzione e dei suoi processi e la gestione dei servizi.
- la gestione economica della commessa;
- la gestione del flusso delle informazioni nelle fasi di progettazione, costruzione e nel ciclo di vita dell’edificio e delle sue parti e la gestione del processo di digitalizzazione avanzata.
L’Ingegnere Edile sarà in grado di utilizzare i più moderni strumenti che l’innovazione nel settore ICT mette a disposizione per il mondo delle costruzioni, dai software di progettazione a controllo parametrico ai software per la gestione dei processi digitali.
Competenze associate alla funzione
Il laureato in Ingegneria Edile e delle Costruzioni è un ingegnere junior con una preparazione di base per il progetto dell’edificio e delle sue parti (sistemi e componenti edilizi, strutture, impianti), per la costruzione, la gestione, la manutenzione, il recupero e la dismissione al termine del ciclo di vita. L’ingegnere edile potrà utilizzare le competenze acquisite attinenti a:
- materiali per le costruzioni, sistemi e componenti edilizi e impiantistici e strutture e relativo comportamento al variare delle sollecitazioni e delle condizioni d’uso;
- metodi, strumenti e tecniche per la modellazione (alla macro scala, alla scala di edificio e di sistema edilizio, impiantistico e strutturale) e la validazione (in fase progettuale, in laboratorio, in opera) delle prestazioni;
- strumenti e tecniche per la rappresentazione grafica e la costruzione di modelli digitali;
- tecniche di programmazione e software parametrici (computational design per l’architettura);
- metodi, strumenti e tecniche per la gestione delle informazioni, la gestione e la programmazione del cantiere e il controllo in fase di esecuzione;
- metodi, strumenti e tecniche per la diagnostica, il recupero e la riqualificazione degli edifici, la manutenzione e il facility management.
Sbocchi occupazionali
Gli sbocchi professionali dell'ingegnere Edile e delle Costruzioni sono molteplici:
- studi di progettazione; - società di ingegneria; - studi di consulenza nel settore della tecnologia, della sicurezza, della termotecnica, del controllo di qualità; - imprese di costruzione e di manutenzione;¿ industrie di produzione di materiali e componenti edilizi; - pubbliche amministrazioni; - uffici tecnici di committenze private. A questi si associano i nuovi contesti occupazionali legati alle nuove professionalità: - ambito ricerca e sviluppo per soluzioni ad alta efficienza energetica e/o LCCA; - ambito ricerca e sviluppo per applicazioni finalizzate allo smart living (IoT nel settore delle costruzioni con particolare attenzione all’involucro edilizio); - compagnie di assicurazioni (analisi del rischio); - società di Real Estate.
6. Iscrizione al Corso di Studio6.1 Requisiti di AmmissioneSi richiede:
- il possesso di un Diploma di scuola media superiore, o titolo estero comparabile.
- il possesso di un'adeguata preparazione iniziale, che è accertata sulla base delle conoscenze ritenute indispensabili, attraverso un test orientativo.
Prima dell'inizio delle lezioni sono organizzate attività di recupero con frequenza obbligatoria per gli studenti cui siano state accertate lacune da colmare.
Diploma italiano di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio comparabile conseguito all'estero (livello 4 EQF) 6.2 Descrizione delle conoscenze richieste agli studenti in ingressoPer accedere al Corso di Laurea IEC è obbligatorio sostenere una prova di ammissione.: il test di ingegneria TOL (Test Online). Informazioni dettagliate relative ad ammissione e immatricolazione sono disponibili sul sito dell'Orientamento https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=47316.3 Scadenze per l'ammissione e numero posti disponibiliPer l'Anno Accademico 2019-2020 il numero di matricole programmato per il Corso di Studi in Ingegneria Edile e delle Costruzioni è 150. Informazioni dettagliate relative alle scadenze e ai posti disponibili sono presenti nella guida all'immatricolazione https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=48756.4 Indicazione di eventuali attività per l'orientamento per gli studenti e attività di tutorato Orientamento
Il corso di studi aderisce alla manifestazione di orientamento istituzionale organizzata dall'Ateneo, l'Open Day per le Lauree.
In tale occasione sono organizzate delle presentazioni del corso tenute dai docenti della Scuola, in cui vengono illustrati gli obiettivi formativi, gli sbocchi professionali, le materie di studio.
Sono inoltre presentati i lavori svolti dagli studenti negli anni precedenti, le infrastrutture in cui si svolge la didattica, le manifestazioni e le iniziative che si organizzano nell'ambito del corso di studi.
Tutorato
Per alcuni insegnamenti del corso di studio è messa a disposizione degli studenti un'attività di tutorato svolta da ricercatori e professionisti altamente qualificati.
La gestione dei Piani individuali degli Studi e dei programmi internazionali di scambio è svolta da docenti della Scuola.
Informazioni dettagliate si trovano sul sito della Scuola AUIC (www.auic.polimi.it) e sul sito del corso di studi IEC (www.ccsiec.polimi.it) o sulla pagina FB (@ Ingegnere Edile - Laurea, Politecnico di Milano).
MOOC
POK (Polimi Open Knowledge) è il portale MOOCs (Massive Online Open Courses) che offre corsi on line gratuiti e aperti a tutti. L’obiettivo principale del portale è supportare gli studenti, non solo del Politecnico di Milano, nei passaggi cruciali del proprio percorso universitario e professionale: dalle scuole superiori all’università, dalla laurea triennale alla laurea magistrale, dall’università al mondo del lavoro. Sito www.pok.polimi.it
Sito Orientamento https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=5024
7. Contenuti del Corso di Studio7.1 Requisiti per il conseguimento del titoloPer il conseguimento del titolo è richiesta l'acquisizione dei 180 crediti specificati nel manifesto.
Per il conseguimento del titolo è richiesta l'acquisizione dei 180 crediti specificati nel Manifesto degli Studi. 7.2 Modalità di frequenza e di didattica utilizzataIl corso è a tempo pieno; comprende la partecipazione a lezioni, esercitazioni e ad attività di laboratorio.
La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata per permettere l'apprendimento tramite una continua interazione con il personale docente e tecnico.
Per decisione della Scuola gli insegnamenti verranno attivati solo se si raggiungerà il numero minimo di 15 iscritti.
Il CCS informerà per tempo gli studenti sulle effettive disponibilità dell’offerta formativa.
Il corso è a tempo pieno; comprende la partecipazione a lezioni, esercitazioni e ad attività di laboratorio. La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata per permettere l'apprendimento tramite una continua interazione con il personale docente e tecnico. Per decisione della Scuola AUIC gli insegnamenti opzionali presenti nel Manifesto degli studi verranno attivati solo se si raggiungerà il numero minimo di 15 iscritti. La Scuola informerà per tempo gli studenti sulle effettive disponibilità dell'offerta formativa. 7.3 Obiettivi e quadro generale delle attività didattiche per ciascun piano di studio preventivamente approvatoNel Corso di Laurea IEC le basi scientifiche tradizionali, centrate sulle discipline della matematica, geometria, fisica e chimica generale, storia dell'architettura e disegno sono integrate con altre discipline fondative dell'ingegneria edile e delle costruzioni quali la fisica dell’edificio, la chimica e la fisica dei materiali e il loro comportamento in esercizio, la scienza delle costruzioni per gli aspetti strutturali e l’ergotecnica. Le discipline fondative di settore vengono integrate con fondamenti disciplinari nel settore della programmazione, dell'economia e dell'idraulica. A completamento, il percorso formativo si arricchisce di contenuti specifici e applicativi che riguardano il controllo della qualità nello spazio confinato e aperto (benessere termico, acustico, luminoso), la sicurezza, la mitigazione dell’impatto ambientale degli edifici, il progetto di organismi ad alta efficienza, il progetto dei sistemi edilizi ad alte prestazioni e impiantistici efficienti, il progetto di strutture, la produzione edilizia, la gestione del processo edilizio, gli aspetti economici, operativi e organizzativi, la manutenzione e il recupero. La struttura del biennio prevede corsi teorici ex cathedra (caratterizzati da un mix didattico lezione frontale-esercitazione) mentre i corsi del terzo anno, propri della filiera delle costruzioni e dell'ingegneria edile, sono caratterizzati da lezioni, esercitazioni e attività laboratoriali integrate sul progetto di un edificio. L'offerta formativa del terzo anno ha lo scopo di orientare lo studente alla scelta del percorso di Laurea Magistrale e/o di consolidare le prime competenze dell'ingegnere edile per un immediato inserimento nel mondo del lavoro a supporto della costruzione e gestione dei manufatti edilizi.
Durante il corso di studi saranno molteplici le occasioni di incontro con il mondo del lavoro: attività seminariali e incontri negli insegnamenti di tipo tecnico-applicativo, workshop (progetto advanced skill for building engineer) e attività di tirocinio (curriculare ed extra-curriculare).
Il corso in Ingegneria Edile e delle Costruzioni è strutturato al fine della formazione di figure professionali che, attraverso la loro preparazione interdisciplinare, siano in grado di identificare i problemi e di ricercare appropriate soluzioni progettuali (complex problem solving), stando al passo con la dinamica innovativa del settore delle costruzioni per migliorare la qualità e la sicurezza edilizia nella sua valenza fisica, tecnica, prestazionale, processuale ed economica.
Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: IE1 - Curriculum - IEC
Codice | Attività formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 054389 | A,C | CHIM/07 ING-IND/22 | MATERIALI PER LE COSTRUZIONI |  | A | 15,0 | 15,0 | | 053110 | A | MAT/05 | ANALISI MATEMATICA 1 |  | 1 | 9,0[1,0  ] | 9,0 | | 054390 | A,C | ICAR/17 ING-INF/05 | FONDAMENTI DI DISEGNO E PROGRAMMAZIONE |  | 1 | 12,0 | 12,0 | | 096374 | A | ICAR/18 | STORIA DELL'ARCHITETTURA E DELLE TECNICHE COSTRUTTIVE |  | 1 | 6,0 | 6,0 | | 054392 | A | MAT/05 | ANALISI MATEMATICA 2 + COMPLEMENTI DI ALGEBRA LINEARE |  | 2 | 9,0[1,0  ] | 9,0 | | 096375 | A | FIS/01 | FISICA |  | 2 | 6,0 | 6,0 | | 096376 | B | ICAR/10 | FONDAMENTI DI COSTRUZIONE E ORGANIZZAZIONE DEGLI EDIFICI |  | 2 | 6,0 | 6,0 |
Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: IE1 - Curriculum - IEC
Codice | Attività formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 099580 | B | ICAR/08 | MECCANICA DELLE STRUTTURE |  | A | 15,0 | 15,0 | | 096383 | B,C | ING-IND/11 | FISICA DELL'EDIFICIO |  | 1 | 12,0 | 12,0 | | 054393 | B | ICAR/10 | LABORATORIO DI TECNOLOGIA DI COMPONENTI E SISTEMI EDILIZI E IMPIANTISTICI |  | 1 | 12,0[3,0  ] | 12,0 | | 052610 | B | ICAR/11 | BUILDING INFORMATION MODELLING |  | 2 | 6,0 | 6,0 | | 051310 | B | ICAR/01 | IDRAULICA APPLICATA |  | 2 | 6,0 | 6,0 | | 096389 | A | MAT/07 | MECCANICA RAZIONALE |  | 2 | 6,0 | 6,0 |
Insegnamenti del 3° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: IE1 - Curriculum - IEC
Codice | Attività formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 054397 | B | ICAR/10 | LABORATORIO DI ARCHITETTURA TECNICA |  | 1 | 9,0[1,0  ] | 9,0 | | 054399 | B | ICAR/10 | LABORATORIO DI INTEGRAZIONE IMPIANTISTICA |  | 1 | 9,0 | 9,0 | | 054401 | B | ICAR/09 | LABORATORIO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI |  | 1 | 9,0 | 9,0 | | 052612 | B | SECS-P/06 | ECONOMIA DELLA LOCALIZZAZIONE E DEGLI INVESTIMENTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI |  | 2 | 6,0 | 6,0 | | 054409 | B | ICAR/11 | LABORATORIO DI CANTIERE |  | 2 | 9,0[1,0  ] | 9,0 | | 052611 | B | ICAR/10 | ADATTABILITA' E RIGENERAZIONE DEGLI EDIFICI |  | 1 | 6,0 | 14,0(a) | 099600 | B | ICAR/07 | GEOTECNICA |  | 1 | 6,0 | 053118 | B | ICAR/11 | INGEGNERIA DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO |  | 1 | 6,0[6,0  ] | 099979 | B,C | ICAR/12 | MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI E FACILITY MANAGEMENT |  | 1 | 6,0 | 053602 | -- | -- | MODELLAZIONE PARAMETRICA BIM ORIENTED IN AMBIENTE GRASSHOPPER+ RHINO |  | 1 | 4,0[4,0  ] | 053599 | -- | -- | MODELLAZIONE PARAMETRICA BIM ORIENTED IN AMBIENTE: REVIT + DYNAMO |  | 1 | 4,0[4,0  ] | 054416 | A | MAT/07 | MATEMATICA APPLICATA PER L'ARCHITETTURA |  | 2 | 6,0 | 051591 | B | ICAR/19 | PRINCIPI DI RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI |  | 2 | 6,0 | 099605 | -- | GEO/11 | PROVE NON DISTRUTTIVE |  | 2 | 6,0 | 053221 | B,C | ICAR/11 ING-IND/22 | TIMBER SYSTEMS DESIGN, CONSTRUCTION AND SUSTAINABILITY |  | 2 | 6,0 | 099607 | B | ICAR/06 | TOPOGRAFIA E SISTEMI INFORMATIVI GIS |  | 2 | 6,0 | 050565 | B | SECS-P/06 | VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE TRASFORMAZIONI URBANE |  | 2 | 6,0 | | 054417 | -- | -- | PREPARAZIONE ALL'ESAME DI LAUREA |  | 1 | 3,0[1,0  ] | 3,0 | 054417 | -- | -- | PREPARAZIONE ALL'ESAME DI LAUREA |  | 2 | 3,0[1,0  ] | | 096403 | -- | -- | AVVIAMENTO AL TIROCINIO E TIROCINIO |  | 1 | 3,0 | 3,0 | 096403 | -- | -- | AVVIAMENTO AL TIROCINIO E TIROCINIO |  | 2 | 3,0 |
(a) INSEGNAMENTI OPZIONALI DEL TERZO ANNO (GRUPPO 14 CFU). Per quanto attiene agli insegnamenti opzionali del III anno, si ricorda che al fine del completamento del piano degli studi IEC, risulta necessario l'inserimento di almeno 12 CFU, cumulabili con 2 insegnamenti da 6 CFU. E' comunque ammissibile un'opzione diversa dalla precedente che permette di inserire nel piano un maggior numero di crediti (14 CFU massimo): 1 insegnamento da 6 CFU e 2 insegnamenti da 4 CFU
7.4 Modalità di accertamento lingua straniera L'inglese è l'unica lingua straniera che chiediamo di conoscere agli studenti che vogliono iscriversi al CdS IEC. Il livello minimo di conoscenza richiesto è accertato in sede di test. E' necessario sostenere la sezione di inglese del TOL anche se si è già in possesso di certificazioni esterne che attestano la conoscenza della lingua inglese.
Informazioni sulla conoscenza della lingua inglese https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=50457.5 Modalità dell'esame di LaureaL'esame finale verterà sulla verifica delle conoscenze e delle abilità conseguite dallo studente, valutate attraverso la scrittura e la successiva esposizione di un elaborato finale. Lo studente potrà accedere all’esame di laurea secondo due modalità:
- Prova Finale di tipo A - presentazione e discussione di una tesi monografica (tesi di laurea);
- Prova Finale di tipo B - presentazione e discussione di un elaborato di ricerca (relazione finale di laurea).
L’esame di Laurea consiste nella presentazione alla Commissione, da parte del laureando, del lavoro svolto. La Commissione valuterà non solo il lavoro prodotto ma anche la capacità di sintesi ed espositiva del candidato e il suo senso critico nel rispondere alle domande che la Commissione formulerà a seguito della presentazione.
L’accesso all’esame di Laurea è vincolato alla frequenza di un corso MOOCs on line (progetto soft skill). Lo studente potrà selezionare dalla Piattaforma POLIMI Open Knowledge (https://www.pok.polimi.it/) uno dei seguenti corsi:
1. Gestire il cambiamento/Managing Changes (From University to job), in italiano o inglese
2. Gestire il conflitto/Managing conflicts (From University to job), in italiano o inglese
3. Working in Multidisciplinary Teams (From University to job), solo in inglese
Al termine del corso e in seguito al superamento del test conclusivo, allo studente verrà rilasciato un attestato di partecipazione che sarà parte integrate dell’elaborato di laurea.
Maggiori informazioni sulla tipologia degli elaborati da produrre e sulle modalità di consegna sono contenute nel regolamento esami di Laurea IEC, disponibile sul sito della Scuola AUIC al seguente link: http://www.auic.polimi.it/didattica/esami-di-laurea-e-laurea-magistrale/esami-di-laurea-triennale/regolamento-esami-di-laurea/
Le informazioni relative alle norme generali, regolamenti, calendario appelli, iscrizioni e consegna tesi sono disponibili su https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=5256
8. CalendarioLe informazioni relative a questa sezione sono disponibili sul sito di Ateneo Calendario accademico https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=5083
9. DocentiI nominativi dei docenti afferenti al Corso di Studio e dei relativi insegnamenti saranno disponibili sul manifesto degli studi a partire dal mese di settembre. Il Manifesto degli Studi viene pubblicato annualmente sul sito web del Politecnico di Milano.
10. StruttureA supporto della didattica sono previsti alcuni laboratori di progetto e di misura nelle specialità previste dai singoli insegnamenti.
Di seguito l’elenco dei Laboratori correlati al Corso di Studi IEC. Presso i Laboratori sperimentali indicati sarà possibile svolgere anche attività di tirocinio (tirocinio interno obbligatorio).
SaperLAB, Laboratorio interdipartimentale di prototipazione avanzata (ref. Prof. Ingrid Paoletti).
dABCLab, SeedLab, Smart Envelope for energy Efficient builDings, Laboratorio di caratterizzazione delle proprietà ottico-radiative dei materiali, Dipartimento ABC (ref. Prof. Tiziana Poli)
dABCLab, BIMGroup Building Information Modelling, Laboratorio Dipartimento ABC (ref. Prof. G. Di Giuda)
LPM, Laboratorio Prove Materiali, Politecnico di Milano (ref. per CdL IEC Proff. Pierluigi Colombi e Marco Pisani).
11. Contesto internazionaleLauree nel settore dell'ingegneria edile e delle costruzioni (Building/construction Engineering) sono presenti nei programmi didattici delle università europee ed extra europee che hanno un ordinamento simile a quello italiano (3+2).
In alcuni Paesi il curriculum di Laurea é previsto all'interno di Corsi in Ingegneria Civile.
In altri Stati, come ad esempio in Spagna, lauree analoghe sono offerte con ordinamento diverso (4+1).
Il Politecnico sta svolgendo analisi di confronto con le principali università internazionali.
I rapporti e gli studi saranno prossimamente disponibili sul sito web del Politecnico di Milano, nella sezione Manifesto degli Studi.
A partire dall’a.a. 2016-2017 per IEC è attivo un percorso di doppia laurea con Universitat Politècnica de València (UPV-ETSIE) (Spain), Escuela Técnica Superior de Ingeniería de Edificación – ETSIE (Grado en Arquitectura Técnica / Bachelor in Technical Architecture”, Bachelor Degree)
Per maggiori informazioni su doppia laurea http://www.polimi.it/studenti/esperienze-allestero/mobilita-per-studio/doppie-lauree/
12. InternazionalizzazioneIn ragione del carattere fortemente propedeutico della Laurea per il curriculum Ingegneria Edile, viene consigliato agli studenti di svolgere periodi di studio all'estero preferibilmente nel corso della successiva Laurea Magistrale, per un migliore esito dell'esperienza internazionale.
La Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni assiste, attraverso propri tutor accademici, gli studenti che volessero svolgere periodi di studio, di stage o di tirocinio all'estero nel corso della Laurea triennale.
Informazioni sui programmi di scambio, progetti di doppia laurea e stage internazionali, progetti europei di ricerca e relazioni internazionali sono disponibili sul manifesto degli studi.
Il Manifesto degli Studi viene pubblicato annualmente sul sito web del Politecnico di Milano.
Per regolamenti e specifiche note riguardanti la mobilità internazionale controllare il sito di Scuola e il sito di Ateneo
Informazioni sui programmi di scambio, progetti di doppia laurea e stage internazionali, progetti europei di ricerca e relazioni internazionali sono disponibili su https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=5102
13. Dati quantitativiL'Osservatorio della didattica di Ateneo ed il Nucleo di Valutazione di Ateneo, avvalendosi anche del supporto degli osservatori della didattica delle facoltà, svolgono periodiche analisi sui risultati complessivi e sul livello qualitativo dell'attività didattica dei Corsi di Studio, monitorando le attività formative e l'inserimento del laureato nel mondo del lavoro. I rapporti e gli studi sono disponibili sul sito web del Politecnico di Milano.
Il Servizio Studi e il Nucleo di Valutazione di Ateneo, svolgono periodiche analisi sui risultati complessivi e sul livello qualitativo dell'attività didattica dei Corsi di Studio, monitorando le attività formative e l'inserimento del laureato nel mondo del lavoro. I rapporti e gli studi sono disponibili sul sito web del Politecnico di Milano. http://www.polimi.it/ateneo/organi/nucleo-di-valutazione/
14. Altre informazioni15.1 Presentazione piani autonomi e/o inserimento soprannumero Il Corso di Studi non prevede la presentazione di piani autonomi. Sarà comunque possibile, previa presentazione di istanza, richiedere una modifica di piano per gli studenti che non soddisfano vincoli di manifesto (passaggi, decadendi-decaduti). E’ possibile l’inserimento di esami soprannumero rispettando le seguenti regole: - n. massimo CFU inseribili: 30, e solo se verbalizzati gli esami del piano I e II anno (o 120 CFU in carriera); - posizione rispetto assolvimento OFA: gli studenti con OFA non avranno la possibilità di presentare un piano di secondo anno.
15.2 OFA – Obblighi Formativi aggiuntivi Per il corso di studi IEC vengono applicate le regole definite dall’Ateneo per i corsi di Ingegneria. Per maggiori informazioni si rimanda a: - come recuperare OFA in ingegneria https://www.polimi.it/studenti-iscritti/piano-degli-studi-e-ofa/ofa-obblighi-formativi-aggiuntivi/ - limitazioni legate agli OFA - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni Ingegneria Edile e delle Costruzioni (Milano Leonardo) http://www.auic.polimi.it/
15.3 Vincoli di manifesto
Di seguito si elencano i vincoli di manifesto (vincolo di precedenza e di verbalizzazione) e alcune propedeuticità consigliate.
Vincoli di precedenza (ossia vincolo di iscrizione all’esame)
Per sostenere l’esame di FISICA DELL’EDIFICIO (II anno, 1° sem) è necessario aver verbalizzato l’esame di ANALISI MATEMATICA 1 (I anno, 1° sem);
Per sostenere l’esame di LABORATORIO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI (III anno, 1° sem) è necessario aver verbalizzato l’esame di MECCANICA DELLE STRUTTURE (II anno, annuale).
Vincoli di verbalizzazione
Lo studente potrà accedere all’esame ma non vedrà riconosciuti in carriera gli insegnamenti soggetti a questa tipologia di vincolo. Di seguito l’elenco:
ANALISI MATEMATICA II (I anno, 2° sem) vincolato alla verbalizzazione del corso ANALISI MATEMATICA I (I anno, 1° sem);
LABORATORIO DI ARCHITETTURA TECNICA (III anno, 1° sem) vincolato alla verbalizzazione del corso FISICA DELL’EDIFICIO (II anno, 1° sem);
LABORATORIO DI SERVIZI TECNOLOGICI DEGLI EDIFICI (III anno, 1° sem) vincolato alla verbalizzazione del corso FISICA DELL’EDIFICIO (II anno, 1° sem).
Propedeuticità consigliate
Lo studente potrà accedere all’esame ma si suggerisce il rispetto delle seguenti propedeuticità:
Analisi Matematica 1 Analisi Matematica 2 + Complementi di algebra lineare (I anno, 1° e 2° sem) da sostenere prima di Meccanica razionale.
Building Information Modeling BIM (II anno, 2° sem) da sostenere prima di LABORATORIO DI PROGETTO DI CANTIERE, LABORATORIO DI ARCHITETTURA TECNICA E LABORATORIO DI SERVIZI TECNOLOGICI EGLI EDIFICI.
15.4 Attività di Workshop
Le attività di workshop sono di due tipologie:
- “Workshop formativi”, utili al completamento della formazione dell’ingegnere edile incentrati su contenuti di discipline affini (3 o 6 CFU con riconoscimento di CFU anche extracurriculari);
- “Workshop tirocinanti”, accreditabili come attività di tirocinio e quindi “professionalizzanti” (3 CFU).
In relazione agli appelli di laurea, saranno accreditabili ai fini della carriera i workshop terminati almeno un mese prima dell’appello di laurea prescelto dallo studente.
Non sarà possibile accreditare un workshop svolto durante il corso di laurea triennale all’interno della laurea magistrale, o qualora il workshop sia stato svolto come attività in sovrannumero nel corso della laurea triennale, richiedere il suo riconoscimento nella nuova carriera magistrale.
15.5 Tirocinio esterno, interno e Laboratori sperimentali
Per informazioni dettagliate si rimanda al regolamento attività di tirocinio presente sul sito della Scuola AUIC, al seguente link: http://www.auic.polimi.it/studenti/tirocini-curriculari-obbligatori/ù
15. Errata corrigeNessun contenuto per questa sezione
|