Anno Accademico 2020/21





Scuola di Ingegneria Civile
Ambientale e Territoriale
Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione




Regolamento Didattico del Corso di Studio in:


Geoinformatics Engineering - Ingegneria Geoinformatica
Laurea Magistrale


Sede di: Milano

1. Informazioni Generali

Scuola Scuola di Ingegneria Civile
Ambientale e Territoriale
Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Codice Corso di Studio495
Corso di StudioGeoinformatics Engineering - Ingegneria Geoinformatica
OrdinamentoOrdinamento 270/04
Classe di Laurea (¹)LM-32 - Ingegneria informatica
LM-35 - Ingegneria per l'ambiente e il territorio
Livello Laurea Magistrale
Primo AA di attivazione 2016/2017
Durata nominale del Corso 2
Anni di Corso Attivi 1,2
Lingua/e ufficiali Il corso di Laurea Magistrale è erogato in lingua inglese ma il manifesto soddisfa i requisiti della nota MIUR del 11/07/2018 e il parere CUN del 23/10/2018.
Sede del corso Milano
Preside Alberto Taliercio
Antonio Capone
Coordinatore CCS Ludovico Giorgio Aldo Biagi
Sito web della Scuola http://www.ingcat.polimi.it
Sito web del Corso di Studi
http://www.geoinformatics.polimi.it/
(¹) Lo studente apparterrà ad una o all'altra classe di laurea in funzione della scelta effettuata durante il percorso formativo.


Segreteria Studenti - Milano Leonardo
Indirizzo VIA C. GOLGI, 42 (MI)

2. Presentazione generale del Corso di Studio

La visione di Terra Digitale venne proposta da Al Gore nel 1998 come un modello multidimensionale e multirisoluzione del pianeta per contestualizzare l'enorme quantità di informazione spaziale e di dati georiferiti inerenti il contesto fisico e socioeconomico. Ogni giorno produciamo almeno 2.5 trilioni (1018) di byte di dati e l’80% di essi contiene informazione spaziale: la Terra Digitale è quindi conoscenza georiferita che permette di navigare sia nello spazio sia nel tempo e risponde alle necessità di decisori, tecnici e comunità in senso ampio, sino ai cittadini individualmente considerati. Tale conoscenza trova particolare e fondamentale applicazione in ambito ambientale e territoriale, dove sono necessari strumenti informatici adeguati per la gestione dei dati e dei sensori utilizzati per la loro acquisizione: quindi, nello sviluppo contemporaneo è necessaria una nuova figura tecnico-scientifica che coniughi le competenze dell'Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio con quelle dell'Ingegneria Informatica: l'Ingegnere Geoinformatico.

Il corso di studi di LM in Geoinformatics Engineering, primo a livello nazionale, è pertanto interclasse fra Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, LM 35, e Ingegneria Informatica, LM 32, e vuole formare specialisti di alto livello che conoscano gli aspetti scientifici e tecnologici di tale disciplina e possano non solo costituire un elemento di unione in gruppi multidisciplinari che comprendano esperti in campo ambientale ed informatico, ma anche arrivare alla progettazione e all’implementazione di sistemi informativi per i dati georiferiti.
L'Ingegnere Geoinformatico è un esperto da un lato di informazioni spaziali, dalla loro acquisizione, analisi e classificazione, alla elaborazione, archiviazione, rappresentazione, pubblicazione e distribuzione, dall'altro delle architetture di sistemi informatici necessarie alla gestione dei dati spaziali nel contesto delle infrastrutture nazionali e sovranazionali.

Il corso di studi conduce quindi gli studenti sia all’approfondimento delle caratteristiche peculiari dei dati ambientali, territoriali e spaziali e delle loro modalità di analisi in vista di un supporto alle decisioni di intervento, sia ad approfondire le conoscenze di quei settori dell’informatica che si occupano della gestione tecnologica del dato spaziale e di quelli che si occupano della realizzazione di sistemi informativi a vocazione territoriale e della loro sicurezza.

Poiché i contenuti formativi sono centrati su due macro aree principali, questo corso di studi ha una connotazione fortemente interdisciplinare e costituisce una naturale continuazione per studenti che provengono dalle Lauree triennali in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio o Ingegneria Informatica che vogliano divenire esperti del trattamento informatico dei dati ambientali georiferiti o dell’integrazione del dato spaziale nei sistemi informatici tradizionali. Inoltre il corso  di studi è rivolto anche a studenti, sia italiani sia stranieri, che provengono da percorsi di laurea nazionali o internazionali che, seppure con nomi diversi, siano analogamente caratterizzati. 

Il corso di LM in Geoinformatics Engineering è un corso internazionale in lingua inglese per studenti Italiani e stranieri. In particolare per studenti stranieri l'indirizzo rappresenta l'opportunità di contribuire, nelle loro proprie nazioni, allo sviluppo di una nuova disciplina ormai necessaria per la gestione del settore pubblico come anche per applicazioni industriali e commerciali.

Organizzazione degli studi


Il percorso prevede un curriculum che soddisfa i requisiti di entrambe le classi LM-35 e LM-32. All’immatricolazione lo studente deve scegliere in quale classe di LM vorrà conseguire il titolo: LM-32,  Ingegneria Informatica, oppure LM-35, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio. Tale scelta può essere modificata, purché diventi definitiva al momento dell’iscrizione al 2° anno del Corso di Studi.


Agli studenti vengono innanzitutto offerti due insegnamenti di allineamento iniziale: uno verte su materie di Ingegneria Informatica, l'altro su quelle dell'Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio. L'opportunità di frequentarne uno, e quale, dipende dal percorso formativo precedente degli studenti.


Inoltre, per quanto riguarda l'Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, questa LM propone un corpo significativo di insegnamenti di Geomatica, specificatamente sui moderni strumenti di acquisizione, georeferenziazione, modellazione, analisi, gestione e pubblicazione dell'informazione spaziale; vengono poi proposti insegnamenti di approfondimento in altre discipline caratterizzanti l'LM-35, come l'acquisizione e la gestione di dati relativi a fenomeni di alterazione ambientale di acqua, aria e suolo.


Per quanto attiene l'Ingegneria Informatica, vengono offerti insegnamenti che includono i temi di Ingegneria del Software, Architettura di Sistema, Basi di Dati, Tecnologie Web, Applicazioni Mobili.


Nel primo anno gli insegnamenti comuni sono tali da permettere allo studente di modificare eventualmente la classe di LM scelta al momento dell'immatricolazione. Il secondo anno è caratterizzato da ulteriori insegnamenti comuni e da un gruppo di insegnamenti a libera scelta oltre alla prova finale.

Insegnamenti a scelta


Tra gli insegnamenti elettivi a libera scelta sono compresi tutti gli insegnamenti dei corsi di laurea e di laurea magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio e in Ingegneria Informatica, nonché quelli di tutti i corsi di laurea e laurea magistrale attivati presso le Scuole di Ingegneria del Politecnico di Milano. Potranno essere inclusi anche insegnamenti di altre sedi universitarie italiane ed europee, previa approvazione del Consiglio di Corso di Studi.


Per agevolare la scelta dello studente sono anche state elaborate tabelle di insegnamenti consigliati cui attingere per il completamento dei crediti.


Per soddisfare i propri obblighi formativi nell’ambito degli insegnamenti a scelta, l’allievo potrà anche inserire corsi con un numero di crediti diverso da quello indicato nelle Tabelle di Piano di Studi Consigliato, a patto che il totale dei crediti formativi di ogni anno di studi sia pari a 60. 


3. Obiettivi Formativi

L'obiettivo principale del Corso di LM in Geoinformatics Engineering è quello di formare un tecnico con una profonda preparazione e un'acuta attitudine alla soluzione di problemi inerenti l'informazione spaziale, condivisi quindi fra l'Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio e l'Ingegneria Informatica. E' dunque necessario che gli studenti in Geoinformatics Engineering approfondiscano i seguenti temi, qui raccolti per macroaree, sia dal punto di vista concettuale e metodologico, sia dal punto di vista implementativo e applicativo:


  1. Informazione spaziale: acquisizione, georeferenziazione, analisi e classificazione, elaborazione, archiviazione, rappresentazione e pubblicazione.

  2. Infrastrutture informatiche necessarie per la gestione delle suddette informazioni nel contesto dell'automazione dei servizi delle pubbliche amministrazioni o delle aziende mediante le moderne tecnologie basate su Internet e sul Web.

  3. Conoscenza dei fenomeni ambientali e loro monitoraggio per uno sviluppo sostenibile.

  4. Tecnologie avanzate per Big Geo Data e Internet of Places.

Gli Ingegneri Geoinformatici sono specialisti in grado di proporre soluzioni originali inerenti la gestione e il trattamento dell'informazione spaziale e di dialogare con gruppi multidisciplinari che comprendano esperti in campo ambientale ed informatico. Gli insegnamenti sono offerti in lingua inglese per rendere il corso internazionale e quindi fruibile anche da studenti stranieri: ciò è coerente con l'attuale processo di internazionalizzazione dell'offerta didattica del Politecnico di Milano.


Risultati di apprendimento attesi


A. Conoscenza e capacità di comprensione


Il corso di Laurea Magistrale (LM) partendo dalle conoscenze apprese nel primo livello di laurea, affronta argomenti nuovi, approfondendo l'area specialistica dell'Ingegneria Geoinformatica.


In particolare l'Ingegnere Geoinformatico dispone di strumenti di metodo generali per la gestione dell'informazione spaziale, con particolare riguardo ai dati ambientali georiferiti ed è in possesso di conoscenze informatiche per l'analisi, la progettazione e l'implementazione di soluzioni ai complessi problemi di tale contesto.

L'acquisizione degli elementi sopraindicati prevede l'approfondita conoscenza di aspetti metodologici e operativi al fine di identificare, modellizzare e risolvere i problemi tipici dell'Ingegneria Geoinformatica.

La verifica avviene attraverso il continuo contatto con i Docenti durante le ore di lezione e nelle attività di laboratorio, nonché nello svolgimento di esami.

Al termine degli studi l'Ingegnere Geoinformatico è portato ad avere un'ampia conoscenza dello stato dell'arte in tale disciplina ed è in grado di affrontare argomenti di frontiera in modo autonomo, anche in contesti di ricerca.


B. Capacità di applicare conoscenza e comprensione


Oltre che alla trasmissione di conoscenze, il Corso di Studi si pone l'obiettivo di formare una mentalità proattiva e con attitudine alla soluzione di problemi. Lo studente acquisisce quindi l'abitudine ad affrontare e risolvere problemi di Ingegneria Geoinformatica, spesso nuovi e non consueti, in modo autonomo e creativo.

L'Ingegnere Geoinformatico risolve, sia dal punto di vista concettuale / metodologico, sia dal punto di vista implementativo / applicativo, le problematiche legate all'acquisizione, georeferenziazione, analisi e classificazione, elaborazione, archiviazione, rappresentazione, pubblicazione e distribuzione dell'informazione georiferita. Tale capacità richiede l'applicazione delle conoscenze acquisite e viene sviluppata attraverso lo svolgimento di attività di laboratorio e di attività progettuali proposte all'interno degli insegnamenti. Viene ulteriormente sviluppata nella prova finale, dove le conoscenze acquisite vengono applicate alla soluzione originale della tematica affrontata.

La verifica delle capacità acquisite avviene attraverso la discussione delle relazioni individuali ed elaborazioni personali delle attività di laboratorio e delle attività progettuali sviluppate all'interno degli insegnamenti. Inoltre costituiscono elementi di verifica anche l'articolazione e il contenuto della tesi, la sua esposizione e la relativa discussione durante la prova finale.


4. Schema del Corso di Studio e successivi livelli di formazione

4.1 Schema del Corso di Studio e Titoli conseguiti

Ingegneria Geoinformatica - Geoinformatics Engineering, schema organizzativo del Corso di Studio


4.2 Accesso ad ulteriori studi

La qualifica da` accesso al Dottorato di Ricerca, al Corso di Specializzazione di secondo livello e al Master Universitario di secondo livello


  1.  Il Dottorato di ricerca.

L'acquisizione del Dottorato di Ricerca richiede la Laurea Magistrale quale formazione propedeutica. Il corso di dottorato si sviluppa lungo un arco di almeno tre anni di attività, durante i quali l'allievo dovrà acquisire 180 ulteriori crediti, 40 dei quali relativi alla formazione di base alla ricerca. Durante il corso di dottorato l'allievo viene inserito in specifici progetti scientifici e/o tecnologici di interesse nazionale ed internazionale, sviluppati sia in collaborazione con agenzie scientifiche che nel quadro di convenzioni con aziende e società di ingegneria.


5. Sbocchi professionali e mercato del lavoro

5.1 Status professionale conferito dal titolo

La Laurea in Ingegneria Geoinformatica fornisce specifiche competenze in tutti gli aspetti metodologici e informatici inerenti l'informazione spaziale con attenzione ai dati ambientali georiferiti. In particolare la Laurea è interclasse fra le classi LM-32, Ingegneria informatica, e LM-35, Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio. All'ingresso lo studente deve scegliere la propria classe di laurea magistrale; fino all'inizio del secondo anno la scelta può essere modificata.
A seconda della scelta finale, il laureato in Ingegneria Geoinformatica può partecipare all'esame di Stato per l'accesso all'Albo degli Ingegneri dell'Informazione oppure a quello degli Ingegneri Civili e Ambientali.


L'Ingegnere Geoinformatico è un esperto di tutti gli aspetti metodologici e informatici inerenti l'informazione spaziale con attenzione ai dati ambientali georiferiti; è quindi anche utente esperto nonché progettista di sistemi per la gestione delle suddette informazioni. La figura ha un ruolo attivo e critico nell'evoluzione della tecnica e delle sue applicazioni poiché è caratterizzata da una approfondita cultura di base e da un attento spirito critico, nonché una marcata qualificazione professionale.

A seconda della scelta effettuata nel percorso di studio, il laureato in Geoinformatics Engineering può partecipare all'esame di Stato per l'accesso all'Albo degli Ingegneri Civili e Ambientali oppure a quello degli Ingegneri dell'Informazione.

5.2 Ruoli e sbocchi occupazionali in dettaglio

L'Ingegnere Geoinformatico è un esperto di tutti gli aspetti metodologici e informatici inerenti l'informazione spaziale con attenzione ai dati ambientali georiferiti; è quindi anche utente esperto nonché progettista di sistemi per la gestione delle suddette informazioni. L'Ingegnere Geoinformatico trova dunque collocazione in tutti i settori lavorativi che sviluppano o utilizzano informazione spaziale e ambientale. Più analiticamente:

1. grandi industrie (ad esempio per la telecomunicazione) e grandi enti che necessitano al proprio interno di esperti di informazione spaziale,
2. enti pubblici e privati, nazionali e locali, delegati alla cartografia, al catasto, alle infrastrutture di dati spaziali e alla raccolta dei dati territoriali, alla gestione e all'analisi dei dati ambientali,
3. piccola e media industria operante nel settore dello sviluppo e gestione di GIS, industria informatica applicata alla gestione dei data base territoriali, alla logistica, alla pianificazione,
4. industrie di sviluppo di sistemi per la gestione e l'analisi di reti di sensori ambientali; industrie di sviluppo di strumenti informatici per l'Ambiente e il Territorio,
5. istituti o ditte di ricerca avanzata sui temi dell'Internet of Places, Big Geodata, Sensor Enablement, Urban Data City Analytics, Earth Observation.


Si noti che la prima coorte di Ingegneria Geoinformatica è partita nell’anno accademico 2016/2017 e, al momento della stesura del presente regolamento didattico, solo due studenti hanno terminato il percorso di studio. Entrambi hanno già ricevuto diverse proposte di lavoro ma non esiste alcuna statistica significativa numericamente: analisi di questo tipo saranno possibili solo nei prossimi anni. In ogni caso, gli incontri con i potenziali portatori di interesse hanno sicuramente confermato le grandi potenzialità occupazionali di questa figura.


Rapporti del Nucleo di valutazione
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=5009

5.3 Profilo del laureato

Ingegnere Geoinformatico

Funzione in un contesto di lavoro
L'Ingegnere Geoinformatico è un esperto di tutti gli aspetti metodologici e informatici inerenti l'informazione spaziale con attenzione ai dati ambientali georiferiti; è quindi anche utente esperto nonché progettista di sistemi per la gestione delle suddette informazioni.
La figura ha un ruolo attivo e critico nell'evoluzione della tecnica e delle sue applicazioni poiché è caratterizzata da una approfondita cultura di base e da un attento spirito critico, nonché una marcata qualificazione professionale.
A seconda della scelta effettuata nel percorso di studio, il laureato in Geoinformatics Engineering può partecipare all'esame di Stato per l'accesso all'Albo degli Ingegneri Civili e Ambientali oppure a quello degli Ingegneri dell'Informazione.

Competenze associate alla funzione
Gestione dell'informazione spaziale nei processi di:
1. acquisizione e georeferenziazione,
2. analisi, classificazione ed elaborazione,
3. archiviazione, rappresentazione, pubblicazione e distribuzione.

Progettazione e implementazione di:
1. strumenti di acquisizione, modellazione e analisi spaziale di dati e fenomeni ambientali,
2. sistemi di gestione, condivisione e pubblicazione dell'informazione spaziale,
3. tecnologie avanzate per Big Geodata e Internet of Places.

Partecipazione al processo di futura evoluzione delle metodologie e tecniche della Geoinformatica.

Sbocchi occupazionali

L'Ingegnere Geoinformatico trova collocazione in tutti i settori lavorativi che sviluppano o utilizzano informazione spaziale e ambientale. Semplici esempi non esaustivi sono quindi la piccola e media industria operante nel settore dello sviluppo e gestione di GIS, l'industria informatica applicata alla gestione dei data base territoriali, alla logistica, alla pianificazione, gli enti nazionali e locali delegati alla cartografia, al catasto ed alla raccolta dei dati territoriali, alla gestione e all'analisi dei dati ambientali, ai servizi di localizzazione.

L'informazione spaziale oggi permea quasi tutti i settori; quindi l'Ingegnere Geoinformatico trova impiego anche nelle grandi industrie e nei grandi enti che, seppure non ne facciano la loro attività primaria, necessitano al proprio interno di tale specializzazione.
L'Ingegnere Geoinformatico acquisisce inoltre significative competenze in tematiche ambientali e informatiche, in proporzione dipendente dalla sua scelta degli insegnamenti complementari. Quindi trova anche occupazione ove è necessario un Ingegnere per l'Ambiente e il Territorio con significative competenze informatiche, ad esempio per la gestione e l'analisi di reti di sensori ambientali; per contro trova occupazione in quei settori dell'Ingegneria Informatica prettamente finalizzati all'implementazione di strumenti informatici per l'Ambiente e il Territorio.
Infine l'Ingegnere Geoinformatico può trovare occupazione negli istituti o ditte di ricerca avanzata sui temi dell'Internet of Places, Big Geodata, Sensor Enablement, Urban Data City Analytics, Earth Observation: questi sono evidentemente settori di altissima rilevanza per la crescita scientifica e tecnologica, quindi strategici sia alla scala nazionale sia a quella internazionale.


6. Iscrizione al Corso di Studio

6.1 Requisiti di Ammissione

Titolo di studio di I ciclo (6 Livello EQF) o titolo comparabile


L’ammissione è stabilita da una Commissione di valutazione sulla base:

  1. della carriera pregressa;
  2. dell’adeguatezza della preparazione personale;        
  3. del possesso del prerequisito della conoscenza della lingua inglese (per ulteriori dettagli sul livello di conoscenza richiesto e sulle certificazioni riconosciute consultare:

http://www.poliorientami.polimi.it/come-si-accede/ammissione-ai-corsi-di-laurea-magistrale-architettura-design-ingegneria/la-lingua-inglese/#menuMobileComeSiAccede/2


Criteri di Ammissione ai CLM della Scuola ICAT

6.1.1 Nuovi criteri di ammissione alle Lauree Magistrali della Scuola di Ingegneria Civile Ambientale e Territoriale a partire dall'a.a. 2017/2018 - approvati dalla Giunta della Scuola del 23 marzo 2017.


6.1.2 Giunta della Scuola del 7 marzo 2019 - conferma del termine del periodo di transitorio con le ammissioni ai CLM/MSc della Scuola ICAT dall'a.a. 2019/2020.


a)  Allievi immatricolati al Politecnico di Milano dall’anno accademico 2017/2018 o precedenti


a1) Per i laureati del Politecnico di Milano, che provengano da un Corso di Laurea di continuità, per Geoinformatics Engineering – Ingegneria Geoinformatica: Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio e Ingegneria Informatica, l’ammissione è automaticamente consentita nei seguenti casi:

  • Laureati che abbiano acquisito almeno 100 CFU con una votazione media pesata per crediti >= 24/30, entro la chiusura della sessione autunnale del 2° anno dall’immatricolazione, e abbiano conseguito la laurea entro 4 anni accademici dall'immatricolazione. 

oppure

  • se la media (M) dei voti conseguiti negli esami di profitto necessari per laurearsi, pesata per crediti, soddisfa i vincoli riportati nella seguente tabella, che tengono conto del numero di anni accademici impiegati per il conseguimento del diploma di laurea:

Numero anni accademici per conseguire la Laurea

 

4 a.a. <

5 a.a. <

5 o più a.a.

Media voti  M

>= 22,00/30

>= 22,50/30

>= 23,00/30

N.B. L’anno accademico di riferimento termina con l’appello di laurea di Febbraio


a2)  Per i laureati del Politecnico di Milano che non provengano da un Corso di Laurea di continuità, l’ammissione segue le stesse regole enunciate al punto a1), subordinate al parere favorevole della Commissione di valutazione circa la possibilità o meno dell'ammissione stessa, gli eventuali obblighi formativi richiesti e/o la necessità di acquisizione di CFU relativi ad integrazioni curriculari.

b) Allievi laureati in altri Atenei Italiani

  • Per i laureati di altri Atenei italiani, oltre al parere favorevole della Commissione di valutazione, l’ammissione è subordinata all’eventuale acquisizione di CFU relativi a integrazioni curriculari assegnate dalla Commissione e dal possesso del seguente requisito: media dei voti conseguiti negli esami di profitto necessari per laurearsi, pesata per crediti, non inferiore a 24/30.

c)  Allievi laureati in Atenei esteri

  • Per i laureati di Atenei esteri, oltre al parere favorevole della Commissione di valutazione, l’ammissione è subordinata alla verifica dell’idoneità del titolo conseguito.

________________________________________

Note:

Per maggiori approfondimenti si consiglia la consultazione anche delle pagine relative agli Avvisi e alla Normativa di riferimento della Scuola di Ingegneria Civile Ambientale e Territoriale:

http://www.ingcat.polimi.it/scuola/normativa-di-riferimento/

6.2 Descrizione delle conoscenze richieste agli studenti in ingresso

Modalità di ammissione

L’accesso ai Corsi di Laurea Magistrale è subordinato al superamento di una fase di valutazione della carriera pregressa e dell'adeguatezza della preparazione del candidato effettuata dalla Commissione accessi - Ammissione Lauree Magistrali di Scuola il cui giudizio è insindacabile. Nei casi di esclusione la Commissione motiverà adeguatamente la decisione.

L’ammissione avverrà previa verifica del percorso formativo del candidato a seguito del quale verranno assegnate eventuali integrazioni curriculari.

La Scuola ha la possibilità di deliberare criteri specifici per ogni singolo corso e pertanto lo studente è invitato a consultare il sito della Scuola ed il Regolamento didattico del corso di studi al quale intende iscriversi. Le condizioni di accesso possono essere differenziate per ogni corso di Laurea Magistrale.

 

http://www.ingcat.polimi.it/studenti/ammissione-ai-corsi-l-e-lm/

 


L'ammissione al Corso di Laurea Magistrale è comunque subordinata al possesso di una Laurea di primo livello (D.M. 509/99 o D.M. 270/04), di una Laurea conseguita con Ordinamento antecedente il D.M. 509/99 o del Diploma Universitario.

E’ inoltre possibile presentare la domanda di valutazione:

- se si è già iscritti all’appello di laurea di un corso del Politecnico di Milano;

- se si conseguirà la laurea presso un altro Ateneo prima dell’immatricolazione alla Laurea Magistrale al Politecnico di Milano.

In tutti i casi di valutazione positiva per poter procedere all’immatricolazione è necessario che la laurea sia conseguita entro il termine previsto per le immatricolazioni.

L'accesso ai corsi di Laurea Magistrale è subordinato anche alla verifica della conoscenza della lingua inglese, prerequisito di accesso ai fini dell’immatricolazione. Tutti gli studenti, per essere ammessi alla Laurea Magistrale devono aver conseguito una certificazione che attesti la conoscenza della lingua inglese come riportato nella Guida alla lingua Inglese disponibile al link:

https://www.polimi.it/studenti-iscritti/lingua-inglese/


Le modalità di selezione per l’immatricolazione ai corsi privilegiano gli allievi dotati di maggiori capacità e preparazione personale, indipendentemente dalla Scuola e dall’Ateneo di provenienza.
La selezione per l’ammissione alla Laurea Magistrale è basata sulla valutazione della carriera pregressa e dell’adeguatezza della preparazione personale (DM 28/11/00); la media pesata delle votazioni conseguite nella Laurea di primo livello (parametro V) e la congruità delle conoscenze apprese negli studi di primo livello che viene accertata verificando che i crediti acquisiti in corsi afferenti a raggruppamenti di settori scientifici disciplinari siano uguali o superiori ad un numero minimo necessario (parametro N). Per ciascun ambito viene specificato il numero minimo di CFU che lo studente dovrà aver conseguito con insegnamenti erogati degli SSD indicati.
Gli studenti possono verificare i valori dei parametri N e V fissati dalla Scuola secondo specifici
criteri, accedendo ai Servizi Online (www.polimi.it/servizionline - Carriera) o trovare informazioni dettagliate nei Regolamenti di Scuola e all’interno dei Regolamenti Didattici:

 

http://www.ingcat.polimi.it/studenti/ammissione-ai-corsi-l-e-lm/

 

Per favorire lo studente nella programmazione della propria carriera e nell’eventuale pianificazione degli aspetti logistici, l’Ateneo ha previsto, per la Scuola, distinte finestre per richiedere la valutazione.

Informazioni dettagliate relative alle scadenze e ai posti disponibili sono presenti nel sito web http://www.poliorientami.polimi.it/come-si-accede/ammissione-ai-corsi-di-laurea-magistrale-architettura-design-ingegneria/

 

Gli studenti con titolo di studio estero seguono il percorso di pre-iscrizione descritto sul sito Polinternational: 

(www.polinternational.polimi.it), attenendosi alle scadenze previste. Attraverso questo percorso sarà possibile candidarsi per borse di merito ed ottenere maggiori informazioni relative all’organizzazione del proprio soggiorno in Italia nella fase successiva all’ammissione.


Il numero complessivo dei posti per l’iscrizione al primo anno di ciascun Corso di Studio dell'Ateneo è fissato dal Senato Accademico in fase di definizione dell’offerta formativa, sulla base delle indicazioni fornite dalla Scuola.

Passaggi e trasferimenti

  •            Provenienti da corsi di Laurea Specialistica/Magistrale di altri Atenei
  •            Provenienti da corsi di Laurea Specialistica/Magistrale del Politecnico di Milano
  •            Provenienti da corsi afferenti all’ordinamento D.M.509/99

Gli studenti già iscritti ad un corso di Laurea Specialistica/Magistrale, che intendano richiedere un passaggio di Corso o di Scuola od un trasferimento da altro Ateneo, sono tenuti ad avere gli stessi requisiti e a rispettare gli stessi termini previsti per la presentazione delle domande di valutazione e di iscrizione, descritte nei paragrafi precedenti.

Non sono previsti passaggi e trasferimenti nel secondo semestre.

Gli studenti provenienti da altro Ateneo devono acquisire almeno 60 CFU al Politecnico, equivalenti ad un anno di frequenza.

La Scuola può determinare eventuali ulteriori vincoli.


Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Geoinformatica occorre essere in possesso di una laurea triennale nelle classi L-7 Ingegneria Civile e Ambientale o L-8 Ingegneria dell’Informazione conseguite presso le Scuole di Ingegneria del Politecnico di Milano.

In alternativa, occorre essere in possesso di una laurea di carattere tecnico – scientifico, di durata almeno triennale, ovvero conseguita attraverso l’acquisizione di almeno 180 CFU, di cui:

  •         almeno 40 CFU relativi ad attività formative nei SSD MAT/01, MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, FIS/01,
  •         almeno 15 CFU relativi ad attività formative nel SSD ING-INF/05,
  •         almeno 15 CFU relativi ad attività formative nei SSD: ICAR/02, ICAR/03, ICAR/06.
Gli stessi criteri si applicano anche a coloro che sono in possesso di un titolo di studio di livello universitario conseguito all'estero, giudicato idoneo dal Consiglio di Corso di Laurea, per il quale siano possibili l'identificazione dei settori scientifico-disciplinari e il numero di crediti conseguiti in ciascun settore. Se l'identificazione non è possibile, si procederà alla valutazione della carriera da parte del Consiglio di Corso di studio.
Eventuali integrazioni curricolari in termini di CFU dovranno essere acquisite prima della verifica della preparazione individuale.

Informazioni dettagliate relative ad ammissione e immatricolazione sono disponibili sul sito dell'Orientamento
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=4761

6.3 Scadenze per l'ammissione e numero posti disponibili

Per le procedure di pre-iscrizione e iscrizioni si consiglia di consultare: 

  1.     http://www.poliorientami.polimi.it/come-si-accede/ammissione-ai-corsi-di-laurea-magistrale-architettura-design-ingegneria/
  2.     Calendario Accademico, per i periodi di iscrizione.

Al Politecnico di Milano è possibile accedere alla Laurea Magistrale sia nel primo che nel secondo semestre.

 

Ciascun candidato può inserire, mediante apposito servizio Web, fino a tre richieste di ammissione a Corsi di Laurea Magistrale, anche di diverse scuole o sedi. 


Nelle pagine web della Scuola sono presenti:

  • la Normativa di riferimento;
  • le Commissioni di valutazione e ammissione di ciascun Corso di Laurea Magistrale della Scuola ICAT.


In particolare, per le procedure di ammissione ai CLM della Scuola ICAT, sito web:
http://www.ingcat.polimi.it/studenti/ammissione-ai-corsi-l-e-lm/
Nei link sottostanti sono presenti tutte le informazioni relative e se ne consiglia un'attenta consultazione, in particolare per il numero programmato degli accessi a livello locale.
Informazioni dettagliate relative alle scadenze e ai posti disponibili sono presenti nella guida all'immatricolazione
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=4905

6.4 Indicazione di eventuali attività per l'orientamento per gli studenti e attività di tutorato

Orientamento al Politecnico di Milano.


Nelle sotto indicate pagine web del Politecnico di Milano e della Scuola sono presenti le relative informazioni:

- Orientamento al Politecnico di Milano.

http://www.orientamento.polimi.it/

- Commissioni Orientamento Didattico della Scuola di Ingegneria Civile Ambientale e Territoriale. 

http://www.ingcat.polimi.it/uffici-e-servizi-della-scuola/commissioni/

- Commissioni Orientamento Didattico della Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione: 

 http://www.ingindinf.polimi.it/uffici-e-servizi-della-scuola/commissioni/


Pagine Orientamento Didattico del Politecnico di Milano:
http://www.poliorientami.polimi.it/
Collaborazioni degli Studenti
https://www.polimi.it/servizi-e-opportunita/attivita-extra-didattiche/collaborazioni-retribuite-degli-studenti/

Le attività di tutorato sono gestite autonomamente dalla Scuola. Il Servizio "Servizi generali agli studenti" interagisce con le singole Scuole per gli aspetti amministrativi. Le modalità di affidamento degli incarichi di tutorato sono le stesse adottate per gli altri incarichi di collaborazione a tempo parziale. Per informazioni specifiche sui servizi attivati si rimanda ai siti web delle singole Scuole.

Tutorato - Scuola ICAT

 

Il servizio di Tutorato ha come obiettivo l'assistenza agli studenti durante il loro percorso di studi, soprattutto nel primo triennio. Per la Scuola di Ingegneria Civile Ambientale e Territoriale (ICAT) questa attività coinvolge in particolar modo studenti-tutor e i docenti di riferimento.  

Pagina web del Tutorato Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale:

http://www.ingcat.polimi.it/studenti/tutorato/


Sito Orientamento
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=5030

7. Contenuti del Corso di Studio

7.1 Requisiti per il conseguimento del titolo

Il titolo viene acquisito con 120 crediti specificati nel Regolamento didattico.


I laureati Magistrali devono acquisire conoscenze, competenze e capacità di comprensione che permettano loro di affrontare e risolvere, spesso in modo originale e innovativo, i complessi problemi dell'ingegneria geoinformatica che per loro natura sono fortemente interdisciplinari. Tali obiettivi vengono raggiunti attraverso un curriculum con un contenuto di alto profilo, sia nei settori disciplinari orientati all’acquisizione dei necessari strumenti teorici (statistica, informatica, scienze dell’ingegneria, geomatica) sia in quelli di matrice specialistica, comprensivi di un ampio spettro di contenuti applicativi dei diversi ambiti della geoinformatica. Ciò permette allo studente di sviluppare quelle capacità tecnico-scientifiche necessarie alla risoluzione di tematiche, anche di frontiera, applicando metodologie sempre all'avanguardia e in modo autonomo. Infine, la conoscenza legata alla realtà lavorativa ed alla sua continua evoluzione viene costantemente aggiornata attraverso visite tecniche e sviluppo di attività di progetto e/o di laboratorio previste in molti insegnamenti.

7.2 Modalità di frequenza e di didattica utilizzata

Il corso è a tempo pieno; comprende la partecipazione a lezioni, esercitazioni e ad attività di laboratorio.

7.3 Obiettivi e quadro generale delle attività didattiche per ciascun piano di studio preventivamente approvato

Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: GEC - Geoinformatics Engineering - CS(*)


Codice Attività formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
099339CBIO/07
ICAR/06
GEO FUNDAMENTALS [I.C.]110.010.0
053799CICAR/06GEOSPATIAL DATA ANALYSIS [I.C.]110.010.0
052422CICAR/06GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEMS110.0
[2.0Didattica innovativa]
10.0
053660CICAR/06POSITIONING AND LOCATION BASED SERVICES210.0
[3.0Didattica innovativa]
10.0
054959CICAR/06TECNICHE DI POSIZIONAMENTO E CONTROLLO210.0
[1.0Didattica innovativa]
095898BING-INF/05COMPUTING INFRASTRUCTURES25.010.0
055633BING-INF/05COMPUTER SECURITY - UIC 58725.0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo INF------10.0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo MISC------

(*) Gli studenti che abbiano conseguito una laurea triennale nella classe L-7 Ingegneria Civile e Ambientale devono inserire Computer Architecture and Operating Systems se non già sostenuto, altrimenti un insegnamento tra quelli offerti in Tab. Inf; gli studenti che abbiano conseguito una laurea triennale nella classe L-8 Ingegneria dell’Informazione devono inserire Geofundamentals se non già sostenuto; altrimenti un insegnamento tra quelli offerti in Tab. Amb.


Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: GEO - Geoinformatics Engineering - ENV(*)


Codice Attività formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
099342BING-INF/05COMPUTER ARCHITECTURE AND OPERATING SYSTEMS110.010.0
085779BING-INF/05ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI E SISTEMI OPERATIVI110.0
053799CICAR/06GEOSPATIAL DATA ANALYSIS [I.C.]110.010.0
052422CICAR/06GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEMS110.0
[2.0Didattica innovativa]
10.0
053660CICAR/06POSITIONING AND LOCATION BASED SERVICES210.0
[3.0Didattica innovativa]
10.0
095898BING-INF/05COMPUTING INFRASTRUCTURES25.010.0
055633BING-INF/05COMPUTER SECURITY - UIC 58725.0
052423BING-INF/05SOFTWARE ENGINEERING FOR GEOINFORMATICS25.05.0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo INF------5.0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo MISC------

(*) Gli studenti che abbiano conseguito una laurea triennale nella classe L-7 Ingegneria Civile e Ambientale devono inserire Computer Architecture and Operating Systems se non già sostenuto, altrimenti un insegnamento tra quelli offerti in Tab. Inf; gli studenti che abbiano conseguito una laurea triennale nella classe L-8 Ingegneria dell’Informazione devono inserire Geofundamentals se non già sostenuto; altrimenti un insegnamento tra quelli offerti in Tabella AMB.


Insegnamenti del Gruppo INF


Codice Attività formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU
093212 B ING-INF/05 DESIGN AND IMPLEMENTATION OF MOBILE APPLICATIONS 1 5.0
090950 B ING-INF/05 DISTRIBUTED SYSTEMS 1 5.0
095905 B ING-INF/05 EMBEDDED SYSTEMS 1 1 5.0
089182 B ING-INF/05 FORMAL LANGUAGES AND COMPILERS 1 5.0
099993 B ING-INF/05 IMAGE ANALYSIS AND COMPUTER VISION 1 5.0
052536 B ING-INF/05 SOFT COMPUTING 1 5.0
[1.5Didattica innovativa]
052537 B ING-INF/05 TECHNOLOGIES FOR INFORMATION SYSTEMS 1 5.0
[1.0Didattica innovativa]
089181 B ING-INF/05 THEORETICAL COMPUTER SCIENCE 1 5.0
091023 B ING-INF/05 BUSINESS INFORMATION SYSTEMS 1 2 5.0
090958 B ING-INF/05 COMPUTER GRAPHICS 2 5.0
054183 B ING-INF/05 GEOINFORMATICS PROJECT 2 5.0
[5.0Didattica innovativa]
089318 B ING-INF/05 HYPERMEDIA APPLICATIONS (WEB AND MULTIMEDIA) 2 5.0
089012 B ING-INF/05 KNOWLEDGE ENGINEERING 2 5.0
097683 B ING-INF/05 MACHINE LEARNING 2 5.0
089020 B ING-INF/05 PROGETTO DI INGEGNERIA INFORMATICA (5 CFU) 2 5.0
089013 B ING-INF/05 ROBOTICS 2 5.0
055632 B ING-INF/05 DATA MINING AND TEXT MINING 1 5.0
054443 B ING-INF/05 SOFTWARE ENGINEERING 2 1 5.0
[2.0Didattica innovativa]

Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: GEC - Geoinformatics Engineering - CS


Codice Attività formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
051891BING-INF/05DATA BASES 215.010.0
054443BING-INF/05SOFTWARE ENGINEERING 215.0
[2.0Didattica innovativa]
089182BING-INF/05FORMAL LANGUAGES AND COMPILERS15.05.0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo AMB------30.0(a)
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo INF------
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo MISC------
051268----THESIS115.015.0
051268----THESIS215.0

(a) Almeno 15 CFU da tabella AMB e almeno 5 CFU da tabella INF. I seguenti corsi sono obbligatori, se essi (o corsi con nome differente ma contenuto simile) non sono già stati dati nella laurea triennale: Foundation of Operation Research, Theoretical computer science e Software Engineering. Minimo CFU caratterizzanti LM-32 (ING-INF/05): 45. Minimo CFU caratterizzanti LM-35: 45.

Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: GEO - Geoinformatics Engineering - ENV


Codice Attività formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
051746CICAR/03POLLUTION MEASUREMENT AND MANAGEMENT [I.C.]210.010.0
051891BING-INF/05DATA BASES 215.010.0
054183BING-INF/05GEOINFORMATICS PROJECT25.0
[5.0Didattica innovativa]
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo AMB------25.0(a)
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo MISC------
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo INF------
051268----THESIS115.015.0
051268----THESIS215.0

(a) Almeno 5 CFU da tabella AMB e almeno 15 CFU da tabella INF, MISC. Minimo CFU caratterizzanti LM-32 (ING-INF/05): 45. Minimo CFU caratterizzanti LM-35: 45.

Insegnamenti del Gruppo AMB


Codice Attività formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU
097528 C ICAR/06 PHOTOGRAMMETRY 1 5.0
051270 C GEO/11 SUBSURFACE IMAGING AND DETECTION 1 5.0
089122 C ICAR/06 TELERILEVAMENTO 1 10.0
051264 C ICAR/06 EARTH OBSERVATION 2 5.0
054193 C ICAR/03 POLLUTION MEASUREMENT 2 5.0
051746 C ICAR/03 POLLUTION MEASUREMENT AND MANAGEMENT [I.C.] 2 10.0

Insegnamenti del Gruppo INF


Codice Attività formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU
093212 B ING-INF/05 DESIGN AND IMPLEMENTATION OF MOBILE APPLICATIONS 1 5.0
090950 B ING-INF/05 DISTRIBUTED SYSTEMS 1 5.0
095905 B ING-INF/05 EMBEDDED SYSTEMS 1 1 5.0
089182 B ING-INF/05 FORMAL LANGUAGES AND COMPILERS 1 5.0
099993 B ING-INF/05 IMAGE ANALYSIS AND COMPUTER VISION 1 5.0
052536 B ING-INF/05 SOFT COMPUTING 1 5.0
[1.5Didattica innovativa]
052537 B ING-INF/05 TECHNOLOGIES FOR INFORMATION SYSTEMS 1 5.0
[1.0Didattica innovativa]
089181 B ING-INF/05 THEORETICAL COMPUTER SCIENCE 1 5.0
091023 B ING-INF/05 BUSINESS INFORMATION SYSTEMS 1 2 5.0
090958 B ING-INF/05 COMPUTER GRAPHICS 2 5.0
054183 B ING-INF/05 GEOINFORMATICS PROJECT 2 5.0
[5.0Didattica innovativa]
089318 B ING-INF/05 HYPERMEDIA APPLICATIONS (WEB AND MULTIMEDIA) 2 5.0
089012 B ING-INF/05 KNOWLEDGE ENGINEERING 2 5.0
097683 B ING-INF/05 MACHINE LEARNING 2 5.0
089020 B ING-INF/05 PROGETTO DI INGEGNERIA INFORMATICA (5 CFU) 2 5.0
089013 B ING-INF/05 ROBOTICS 2 5.0
055632 B ING-INF/05 DATA MINING AND TEXT MINING 1 5.0
054443 B ING-INF/05 SOFTWARE ENGINEERING 2 1 5.0
[2.0Didattica innovativa]

Insegnamenti del Gruppo MISC


Codice Attività formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU
088983 -- MAT/09 FOUNDATIONS OF OPERATIONS RESEARCH 1 5.0

Nota: con riferimento a quanto stabilito nei Consigli della ex I Facoltà del 26/10/06 e del 26/09/07, nel caso un insegnamento risulti avere un numero di iscritti inferiore a 6, anche la Scuola di Ingegneria Civile Ambientale e Territoriale si riserva di deciderne l’immediata disattivazione, oppure di mantenere l’insegnamento attivo, qualora siano rispettate le condizioni di congruità indicate nella delibera del CdF in data 20/02/09.

7.4 Modalità di accertamento lingua straniera

Norme per l'accertamento della conoscenza obbligatoria di una lingua dell'Unione Europea, prerequisito per l'ammissione ad un corso di Laurea Magistrale del Politecnico di Milano.

Ai sensi del D.M. 270/04, il Politecnico assume la lingua inglese come lingua dell'Unione Europea che deve essere conosciuta oltre l'italiano.

A decorrere dall'anno accademico 2014/2015 tutti gli studenti, per essere ammessi alla Laurea Magistrale, devono aver conseguito una certificazione che attesti la conoscenza della lingua inglese secondo i parametri indicati nei relativi avvisi predisposti dall'Area Servizi agli Studenti del Politecnico di Milano:

http://www.ingcat.polimi.it/scuola/normativa-di-riferimento/

 

Per la normativa completa, relativa all'accertamento della conoscenza della lingua inglese, si rimanda alle delibere del S.A. e alla relativa documentazione predisposta dal Politecnico di Milano.

Per ulteriori informazioni:

https://www.polimi.it/studenti-iscritti/lingua-inglese/

 


Informazioni sulla conoscenza della lingua inglese
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=5051

7.5 Modalità dell'esame di Laurea

Esami di Laurea Magistrale.


Per lo svolgimento della prova finale la Scuola di Ingegneria Civile Ambientale e Territoriale, si avvale della collaborazione e del giudizio di Commissioni Uniche (CU) e Commissioni Operative (CO) come previste dal Regolamento della prova finale di laurea approvato dalla Scuola.

La Prova Finale per il conferimento della Laurea Magistrale consiste nella presentazione e discussione, da parte del Laureando di una Tesi, elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un Relatore (Legge 270/04, art. 11, comma 5). La Tesi può prevedere la figura di un Controrelatore, che formula un giudizio preventivo da sottoporre alla Commissione Operativa.
Per Tesi si intende un lavoro originale per contenuto scientifico (teorico, numerico o sperimentale), progettuale o tecnologico, ovvero per la complessità e l’intreccio di diverse conoscenze necessarie allo svolgimento. Tale lavoro può essere di ampio respiro e contenere l’inquadramento anche teorico del problema, la definizione dello stesso, la discussione critica dei risultati e le prospettive, oppure di respiro e/o livello più limitato in quanto priva di una trattazione approfondita di uno o più degli aspetti sopra citati.
Nel primo caso, la Tesi è valutata in forma scritta, prima della sua presentazione, da un Relatore e da un Controrelatore (Tesi con Controrelatore); nel secondo caso solo da un Relatore (Tesi senza Controrelatore).
La Tesi Laurea Magistrale è scritta, di norma, in lingua italiana o inglese. Di norma, le Tesi devono essere discusse in lingua italiana, salvo per i Corsi di Laurea Magistrale dei Progetti di Internazionalizzazione ove si assume la lingua inglese come lingua ufficiale.
Su motivata richiesta del Laureando, può essere accettata anche una Tesi scritta in altre lingue, previa autorizzazione del Presidente della CU. Anche in questo caso la presentazione e discussione si svolge comunque in lingua italiana o inglese. Se la Tesi è scritta in lingua inglese o altra lingua straniera, essa deve comunque contenere un estratto in lingua italiana.

La figura del Relatore di Tesi, che deve essere di norma un docente del Politecnico, è disciplinata dai Regolamenti dei singoli Corsi di Laurea Magistrale: nel caso in cui il Relatore sia esterno all’Ateneo si richiede la presenza di un Correlatore appartenente alla Commissione di Laurea del Corso di Studio.

Gli autori di Tesi possono essere di norma uno o due. Solo per Tesi particolarmente complesse, ad esempio con una parte consistente di lavoro di laboratorio, e su richiesta del Relatore, è possibile che il numero degli autori sia pari a tre.

 

Ciascun CCS può deliberare un proprio Regolamento in funzione delle specifiche esigenze e particolarità della Laurea Magistrale.

Tali normative specifiche delle singole lauree Magistrali dovranno comunque mantenersi entro i limiti fissati dalla normativa generale, potendo stabilire altre disposizioni e norme ritenute necessarie o condizioni più restrittive per questioni già contemplate nella presente normativa

I Regolamenti specifici sono consultabili al seguente link:

 

http://www.ingcat.polimi.it/didattica/esami-di-laurea-e-laurea-magistrale/


Le informazioni relative alle norme generali, regolamenti, calendario appelli, iscrizioni e consegna tesi sono disponibili su 

https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=3888


Le informazioni relative alle norme generali, regolamenti, calendario appelli, iscrizioni e consegna tesi sono disponibili su
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=5287

8. Calendario

L'allievo è tenuto a consultare sempre anche il Calendario Accademico della Scuola ICAT per tutte le scadenze didattiche, organizzative e logistiche, in quanto ciascuna Scuola dell'Ateneo potrebbe avere tempistiche diversificate e regolate per Corso di Studio e Sede.


Nelle pagine web della Scuola è presente la circolare della Programmazione dell'attività didattica per l'a.a. di riferimentp. In tale comunicazione sono raccolte le tabelle che costituiscono la documentazione completa della programmazione dell'attività didattica relativa a tutti i Corsi di Studio: DM 270/04 (1°, 2° e 3° anno Laurea Triennale, 1° e 2° anno Laurea Magistrale) ex DM 509/99 e V.O. (disattivati) con specifico riferimento a:

  1. esami di Laurea e Laurea di Secondo livello;
  2. esami e verifiche del profitto;
  3. calendario delle lezioni e degli esami del Campus Leonardo; per i Poli Territoriali vale il calendario localmente concordato.

Calendario Accademico della Scuola ICAT:

http://www.ingcat.polimi.it/didattica/calendario-accademico/


Calendario Accademico di Ateneo:

http://www.polimi.it/calendario-accademico/

Avvisi di Ateneo:

https://www.polimi.it/studenti-iscritti/calendario-e-scadenze/


Calendario accademico
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=5089

9. Docenti

I nominativi dei docenti afferenti al Corso di Studio e dei relativi insegnamenti saranno disponibili sul manifesto degli studi a partire dal mese di settembre.
Il Manifesto degli Studi viene pubblicato annualmente sul sito web del Politecnico di Milano.

I nominativi dei docenti afferenti al Corso di Studio e dei relativi insegnamenti saranno disponibili sul manifesto degli studi a partire dal mese di settembre.
Il Manifesto degli Studi viene pubblicato annualmente sul sito web del Politecnico di Milano.

Docenti della Scuola di Ingegneria Civile Ambientale e Territoriale .


I Docenti degli insegnamenti ufficiali sono indicati nelle pagine web della Scuola e di Ateneo. 

cfr. http://www.ingcat.polimi.it/scuola/


Dipartimenti che erogano insegnamenti della Scuola ICAT e relativo link:

Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito (DABC) http://www.abc.polimi.it/

Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) http://www.dastu.polimi.it/

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica http://www.chem.polimi.it

Dipartimento di Design http://www.dipartimentodesign.polimi.it/

Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria (DEIB) http://www.deib.polimi.it/

Dipartimento di Energia http://www.energia.polimi.it

Dipartimento di Fisica http://www.fisi.polimi.it

Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA) http://www.dica.polimi.it

Dipartimento di Ingegneria Gestionale (DIG) http://www.dig.polimi.it

Dipartimento di Matematica http://www.mate.polimi.it

Dipartimento di Meccanica http://www.mecc.polimi.it/

10. Strutture

Strutture Didattiche del Campus Leonardo


Servizi per gli studenti

 

I servizi agli studenti si occupano dell'attività di orientamento, della gestione della carriera degli studenti iscritti a corsi di laurea e laurea specialistica, del diritto allo studio, della mobilità internazionale, e di tutti quei servizi a sostegno e supporto della vita universitaria.

Pagina web:

https://www.polimi.it/it    ⇒ Strumenti  ⇒ Servizi Online

  

Servizi Informatici agli Studenti

www.polimi.it   ⇒ Strumenti   ⇒ Servizi Online  ⇒ Servizi ICT di Ateneo


Segreterie Studenti

https://www.polimi.it/it/studenti-iscritti/contatti/


11. Contesto internazionale

Politecnico di Milano e il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Geoinformatica - Geoinformatics Engineering


Il Corso di Laurea Magistrale Interclasse e Interscuola in Ingegneria Geoinformatica - Geoinformatics Engineering parteciperà attivamente ai progetti generali e particolari dell'Ateneo quali:

  • Programmi Erasmus+
  • Progetto T.I.M.E.
  • Programma Unitech
  • Progetti Extra EU
  • Idea League
  • Tirocini Internazionali
  • Erasmus Mundus
  • Accordi quadro
  • Accordi di scambio studenti
  • Accordi per Master
  • Accordi di Doppia Laurea 

Il Politecnico di Milano è uno dei membri fondatori del programma T.I.M.E., istituito  nel 1988. Oggi le università tecniche europee ammesse al programma T.I.M.E. sono 46. Il programma permette agli studenti di ottenere la laurea in due Paesi diversi. Gli studenti hanno la possibilità di estendere il loro curriculum, sostituendo un anno nella sede d'origine con due anni nella sede ospitante per conseguire una doppia laurea.


12. Internazionalizzazione

Studiare all'estero.


Stage internazionali.
http://www.polimi.it/studenti/fai-unesperienza-allestero/stage-internazionali/

Informazioni sui programmi di scambio, progetti di doppia laurea e stage internazionali, progetti europei di ricerca e relazioni internazionali sono disponibili su:

Mobilità Internazionale
http://www.polimi.it/studenti/a-chi-rivolgersi/mobilita-internazionale/


Informazioni sui programmi di scambio, progetti di doppia laurea e stage internazionali, progetti europei di ricerca e relazioni internazionali sono disponibili su
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=4619

13. Dati quantitativi

L'Osservatorio della didattica di Ateneo ed il Nucleo di Valutazione di Ateneo, avvalendosi anche del supporto degli osservatori della didattica delle facoltà, svolgono periodiche analisi sui risultati complessivi e sul livello qualitativo dell'attività didattica dei Corsi di Studio, monitorando le attività formative e l'inserimento del laureato nel mondo del lavoro. I rapporti e gli studi sono disponibili sul sito web del Politecnico di Milano.

14. Altre informazioni


15. Errata corrige