|
 Anno Accademico 2021/22 Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni Regolamento Didattico del Corso di Studio in: Building and Architectural Engineering Laurea Magistrale Sede di: Lecco, Milano
1. Informazioni Generali Scuola | Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni | Codice Corso di Studio | 1095 | Corso di Studio | Building and Architectural Engineering | Ordinamento | Ordinamento 270/04 | Classe di Laurea | LM-24 - Ingegneria dei sistemi edilizi | Livello | Laurea Magistrale | Primo AA di attivazione | 2014/2015 | Durata nominale del Corso | 2 | Anni di Corso Attivi | 1,2 | Lingua/e ufficiali | Il corso di Laurea Magistrale è erogato in lingua inglese ma il manifesto soddisfa i requisiti della nota MIUR del 11/07/2018 e il parere CUN del 23/10/2018. | Sede del corso | Lecco, Milano | Preside | Andrea Campioli | Coordinatore CCS | Giuliana Iannaccone | Sito web della Scuola | http://www.auic.polimi.it | Sito web del Corso di Studi | |
Segreteria Studenti - Lecco Segreteria Studenti - Milano Leonardo Indirizzo | VIA C. GOLGI, 42 (MI) |
2. Presentazione generale del Corso di StudioIl Corso di Studio in Building and Architectural Engineering, interamente offerto in lingua inglese, forma figure professionali in grado di rispondere efficacemente alle sfide, culturali e tecniche, connesse agli obiettivi imperativi (e indifferibili) di riduzione dell’impatto ambientale del settore delle costruzioni.
Il Corso si propone quindi di formare laureati in grado di operare efficacemente nel settore degli edifici (e più in generale dell’ambiente costruito) ad elevate prestazioni, elevata efficienza energetica e a basso impatto ambientale, sia nuovi che recuperati, e che possano trasferire questa capacità anche in contesti extraeuropei diversi per clima e tradizioni costruttive, sfruttando appunto la capacità di leadership espressa dalla legislazione europea e dalla sua implementazione pratica (obiettivo 2050).
Il percorso formativo del Corso di Studio in Building and Architectural Engineering tiene conto del fatto che la progettazione, la modellazione prestazionale, la costruzione e la gestione di un organismo edilizio ad altissima efficienza energetica dipendono da un’ampia gamma di fattori strettamente connessi fra di loro: il comportamento ambientale di un edificio è correlato in maniera non necessariamente lineare alla combinazione di diversi parametri che agiscono a diverse scale (dal microclima esterno, determinato anche dalla forma urbana, fino al singolo componente edilizio o impiantistico, senza trascurare il comportamento degli utenti).
Il laureato in Building and Architectural Engineering è quindi una figura fortemente innovativa, in grado di gestire la complessità sottesa alla realizzazione di organismi edilizi ad altissime prestazioni: o perché possiede la cultura e gli strumenti necessari a gestire un processo progettuale integrato fra diverse discipline (multi-disciplinare) che operano a diverse scale (multi-scalare), unico possibile approccio per pervenire a edifici sostenibili anche economicamente; oppure perché ha acquisito la capacità e gli strumenti per modellare in dettaglio i comportamenti fisico-tecnici e strutturali dei componenti dell’edificio, apportando quindi le competenze necessarie a progettare, anche con contributi di forte innovazione, elementi tecnici efficienti e a prevedere le prestazioni nel tempo dell’organismo edilizio e delle sue parti.
Il Corso di Studio offre due percorsi formativi (curricula) specificamente caratterizzati:
-
Architectural Engineering (erogato nel Campus di Lecco), volto a fornire ai laureati la capacità di gestire processi progettuali multi-disciplinari e multi-scalari e di prendervi parte in maniera efficace;
-
Building Engineering (erogato nel Campus di Milano Città Studi), volto a fornire ai laureati la capacità di progettare, modellare e prevedere il comportamento fisico-meccanico ed energetico dei sistemi e sottosistemi edilizi, impiantistici e strutturali complessi.
Il percorso formativo è completato da un’ampia e articolata offerta di insegnamenti opzionali, arricchita dalla possibilità di mutuarne anche da altri Corsi di Studio della Scuola AUIC, come specificato oltre.
3. Obiettivi Formativi L’obiettivo formativo del Corso, erogato in inglese, è di preparare una figura di ingegnere di alto livello professionale, in grado di operare nell’ambito di progetti complessi, multi-disciplinari e multi-scalari con specifiche caratteristiche di alta efficienza energetica e basso impatto ambientale.
Gli ambiti tipici di applicazione delle competenze del Building and Architectural Engineer sono i seguenti:
-
progettazione di sistemi edilizi complessi di nuova realizzazione, in particolare negli aspetti tecnologici, energetici, strutturali e di qualità ambientale;
-
recupero e riqualificazione di edifici esistenti, con particolare attenzione agli aspetti tecnologici, di miglioramento energetico e di risanamento strutturale;
-
gestione del processo edilizio multi-disciplinare e multi-scalare, tramite specifici strumenti progettuali e informativi;
-
innovazione tecnologica di sistemi e componenti edilizi;
-
modellazioni avanzate delle prestazioni di sistemi e componenti edilizi, impiantistici e strutturali complessi;
-
gestione dell’insieme delle prestazioni con finalità di riduzione dell’impatto ambientale degli organismi edilizi.
Per soddisfare i propri obiettivi formativi, il Corso di Laurea Magistrale in Building and Architectural Engineering è strutturato per fornire agli studenti:
-
un’approfondita preparazione di base di carattere generale tecnico scientifico, anche in considerazione delle diverse provenienze degli studenti;
-
una preparazione ingegneristica multidisciplinare in grado di fare fronte alle dinamiche evolutive del settore e in particolare ai citati temi della sostenibilità ambientale;
-
un’integrazione di tale preparazione mediante insegnamenti specialistici e applicativi;
-
un’integrazione di tale preparazione mediante insegnamenti con taglio progettuale, sperimentale e modellistico.
4. Schema del Corso di Studio e successivi livelli di formazione4.1 Schema del Corso di Studio e Titoli conseguiti4.2 Accesso ad ulteriori studiLa qualifica di laureato in Building and Architectural Engineering dà accesso al Dottorato di Ricerca, ai Corsi di Specializzazione di secondo livello e ai Master Universitario di secondo livello.
Le aree di ricerca dottorale in cui operano tipicamente i laureati in Building and Architectural Engineering sono quelle dell’architettura, dell’ingegneria edile e dell’ingegneria civile.
La qualifica da` accesso al Dottorato di Ricerca, al Corso di Specializzazione di secondo livello e al Master Universitario di secondo livello
5. Sbocchi professionali e mercato del lavoro5.1 Status professionale conferito dal titoloIl laureato magistrale in Building and Architectural Engineering è una figura di alto livello professionale in grado di operare nel settore dell’ambiente costruito, e in particolare del progetto integrato di sistemi ad alta efficienza energetica e basso impatto ambientale, grazie a una preparazione multidisciplinare e all’acquisizione di una metodica ingegneristica specialistica.
Tutti i laureati magistrali in Building and Architectural Engineering, previo superamento dell’Esame di Stato, possono iscriversi all’Albo degli Ingegneri, settore Civile – Ambientale, sezione A, con il titolo di Ingegnere e svolgere le conseguenti attività professionali. 5.2 Ruoli e sbocchi occupazionali in dettaglioAttraverso la padronanza del metodo di analisi e di progetto e dei relativi strumenti specifici, il laureato in Building and Architectural Engineering è in grado di affrontare la complessa serie di problemi tecnici, tecnologici, organizzativi, legislativi e normativi che riguardano ambiti quali:
- la sostenibilità ambientale delle costruzioni nuove e da recuperare o riqualificare;
- le correlazioni multi-scalari derivanti dalla ricerca della qualità ambientale complessiva di sistemi complessi, urbani ed edilizi;
- l’innovazione tecnologica dei sistemi edilizi;
- la modellazione avanzata delle prestazioni di sistemi e componenti edilizi, impiantistici e strutturali complessi;
- il lavoro in team multidisciplinari.
Il laureato in Building and Architectural Engineering (curriculum Architectural Engineering) può trovare lavoro, a titolo esemplificativo, nei ruoli di:
- ingegnere consulente (consulting engineer),
- ingegnere progettista di edilizia e di strutture (design engineer),
- ingegnere gestore di progetti (project manager),
- e in generale in ruoli nei quali è richiesta una competenza di alto profilo nel settore dell’innovazione tecnologica per edifici a basso impatto ambientale.
Il laureato in Building and Architectural Engineering (curriculum Building Engineering) può trovare lavoro, a titolo esemplificativo, nei ruoli di:
- ingegnere consulente (consulting engineer) con particolari competenze nella modellazione del comportamento di sistemi edilizi di involucro, impiantistici e strutturali negli organismi edilizi;
- ingegnere progettista di sistemi e componenti edilizi, impiantistici e strutturali (design engineer);
- ingegnere gestore di progetti con competenze specialistiche (project manager/design manager).
Rapporti del Nucleo di valutazione https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=41055.3 Profilo del laureato Curriculum ARCHITECTURAL ENGINEERING
1) Funzione in un contesto di lavoro
Figura di alto livello professionale in grado di operare nel settore dell’ambiente costruito, e in particolare del progetto integrato di sistemi ad alta efficienza energetica e basso impatto ambientale, grazie a una preparazione multidisciplinare e all’acquisizione di una metodica ingegneristica specialistica. Attraverso la padronanza del metodo di analisi e di progetto e dei relativi strumenti specifici, il laureato in Building and Architectural Engineering – Curriculum Architectural Engineering e in grado di identificare i problemi e di ricercare le soluzioni progettuali più appropriate in termini ambientali, culturali, tecnologici, energetici, strutturali e di processo.
Si tratta quindi di una figura professionale di ingegnere in grado di operare autonomamente e in modo efficace nell’ambito di progetti complessi, multi-disciplinari e multi-scalari.
Per questi motivi, il laureato in Building and Architectural Engineering puo trovare lavoro, a titolo esemplificativo, nei ruoli di:
-
ingegnere consulente (consulting engineer),
-
ingegnere progettista di edilizia e di strutture (design engineer),
-
ingegnere gestore di progetti (project manager),
-
e in generale in ruoli nei quali e richiesta una competenza di alto profilo nel settore dell’innovazione tecnologica per edifici a basso impatto ambientale.
2) Competenze associate alla funzione
La figura professionale del Building and Architectural Engineer – Curriculum Architectural Engineering e in grado di operare autonomamente e in modo efficace nei processi e nelle attività di:
-
progettazione di sistemi edilizi complessi di nuova realizzazione, in particolare negli aspetti tecnologici, energetici, strutturali e di qualità ambientale;
-
recupero e riqualificazione di edifici esistenti, con particolare attenzione agli aspetti tecnologici, di miglioramento energetico e di risanamento strutturale;
-
gestione del processo edilizio multi-disciplinare e multi-scalare, tramite specifici strumenti progettuali e modellistici;
-
innovazione tecnologica di componenti.
3) Sbocchi occupazionali
Le possibilità di impiego sono molteplici:
-
studi professionali di architettura e di ingegneria;
-
studi di consulenza nel settore della tecnologia e dell’efficienza energetica delle costruzioni;
-
società di ingegneria, imprese di costruzione e di manutenzione;
-
aziende di produzione di materiali e componenti edilizi;
-
pubbliche amministrazioni e uffici tecnici di committenze pubbliche e private;
-
società di gestione di patrimoni edilizi e di servizio per il controllo di qualità;
-
compagnie di assicurazione;
-
più in generale nel settore della libera professione.
Curriculum BUILDING ENGINEERING
1) Funzione in un contesto di lavoro
Il laureato in Building and Architectural Engineering – Curriculum Building Engineer è un tecnico colto e critico, con solida preparazione scientifica e tecnica, portatore di un atteggiamento professionale che lo mette in grado di ingegnerizzare il progetto di architettura degli edifici - con particolare riguardo a quelli complessi, di grande dimensione e/o destinati in tutto in parte ad attività speciali - di sovraintendere all'integrazione progettuale di tutte le componenti tecnologiche e tecniche: edilizie, strutturali ed impiantistiche, di organizzare e controllare il processo costruttivo e manutentivo, di gestire l’intero ciclo produttivo e di vita dei sistemi e componenti edilizi.
Il Building Engineer e in grado di affrontare la serie di problemi tecnici, tecnologici, produttivi, economici, gestionali, legislativi e normativi che derivano dalle tematiche caratterizzanti il nostro momento storico e le sue anticipazioni e tendenze quali:
-
la sfida ambientale ed energetica per la sostenibilità delle nuove costruzioni e del recupero o riqualificazione del patrimonio costruito;
-
le dinamiche dell’innovazione, lo studio, la produzione e l’impiego di sistemi e componenti con nuove o migliori prestazioni;
-
le nuove esigenze di committenti e utenti;
-
le nuove forme dell’architettura nella costruzione ex novo e nel recupero;
-
il lavoro in team multidisciplinari ed i nuovi ruoli professionali.
Il Building Engineer, grazie alle competenze maturate, trova differenziate occasioni di lavoro. Può operare infatti come:
-
ingegnere consulente (consulting engineer) con particolari competenze nella modellazione del comportamento di sistemi edilizi di involucro, impiantistici e strutturali negli organismi edilizi;
-
ingegnere progettista di sistemi e componenti edilizi, impiantistici e strutturali (design engineer);
-
ingegnere gestore di progetti (project manager);
-
ingegnere gestore di processi di costruzione (construction manager);
-
ingegnere della sicurezza (safety engineer);
-
e in molte altre occasioni professionali che nascono dai trend di sviluppo dell’innovazione che caratterizzano oggi il mondo delle costruzioni.
2) Competenze associate alla funzione
La figura professionale del Building and Architectural Engineer – Curriculum Building Engineering e in grado di operare autonomamente e in modo efficace nei processi e nelle attività di:
-
progettazione di sistemi e componenti edilizi, impiantistici e strutturali complessi (sia nel caso di nuova edificazione che negli interventi di recupero e riqualificazione) in particolare negli aspetti tecnologici, di modellazione prestazionale (ambientale e di sistema);
-
sviluppo, messa a punto e sperimentazione di componenti e sistemi edilizi, impiantistici e strutturali innovativi per architetture ad alte prestazioni;
-
gestione del processo di progettazione e produzione di sistemi e componenti edilizi, impiantistici e strutturali;
-
gestione delle prestazioni integrate dei sistemi edilizi, impiantistici e strutturali (performances management) con finalità di riduzione dell’impatto ambientale degli organismi edilizi;
-
sperimentazione e del controllo di qualità dei prodotti e delle opere.
3) Sbocchi occupazionali
Le possibilità di impiego sono molteplici:
-
studi professionali di architettura e di ingegneria;
-
studi di consulenza nel settore della tecnologia e dell’efficienza energetica delle costruzioni;
-
società di ingegneria, imprese di costruzione e di manutenzione;
-
aziende di produzione di materiali e componenti edilizi;
-
pubbliche amministrazioni e uffici tecnici di committenze pubbliche e private;
-
società di gestione di patrimoni edilizi e di servizio per il controllo di qualità;
-
compagnie di assicurazione;
-
più in generale nel settore della libera professione.
6. Iscrizione al Corso di Studio6.1 Requisiti di AmmissioneL’ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Building and Architectural Engineering è soggetta per tutti i candidati alla valutazione del curriculum di provenienza da parte di una Commissione.
Possono presentare domanda studenti in possesso di un diploma di laurea nelle differenti classi dell’Ingegneria (prioritariamente dell’Ingegneria Edile e Civile) e dell’Architettura. Per i candidati ammessi non è prevista l’assegnazione di integrazioni curriculari.
I criteri di valutazione specifici per il Corso di Studio sono riportati nell’Allegato Tecnico al punto "Altre informazioni - ALLEGATO TECNICO AL REGOLAMENTO DIDATTICO" del presente regolamento.
Informazioni dettagliate relative alle procedure di ammissione e immatricolazione sono disponibili sul sito web Poliorientami:
http://www.poliorientami.polimi.it/come-si-accede/ 6.2 Descrizione delle conoscenze richieste agli studenti in ingressoIl Corso è aperto prioritariamente a Ingegneri Edili, Ingegneri Civili e Architetti interessati a migliorare la loro capacità di fare parte di gruppi di progettazione multidisciplinari, di gestire processi progettuali complessi, e ad ampliare le loro competenze nell’ingegneria edile e nella modellazione energetica e strutturale.
Le conoscenze richieste agli studenti in ingresso riguardano quindi, da un punto di vista generale, le aree della matematica, della fisica tecnica, della scienza e tecnica delle costruzioni e delle tecnologie costruttive.
Gli studenti interessati devono considerare accuratamente le conoscenze richieste per superare gli esami, essere aperti a esperienze internazionali e pronti a lavorare in gruppi multidisciplinari. Informazioni dettagliate relative ad ammissione e immatricolazione sono disponibili sul sito dell'Orientamento https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=47696.3 Scadenze per l'ammissione e numero posti disponibiliGuide all’Ammissione:
https://www.auic.polimi.it/it/lezioni-ed-esami/documenti/default-title/esami-di-laurea-/-laurea-magistrale
Per il curriculum Architectural Engineering sono disponibili 60 posti, dei quali 15 riservati ai candidati italiani, comunitari ed equiparati.
Per il curriculum Building Engineering sono disponibili 80 posti, dei quali 40 riservati ai candidati italiani, comunitari ed equiparati.
I periodi utili per presentare la domanda di ammissione ad uno dei CdS della Scuola AUIC sono quelli specificati nel calendario accademico.
Lo studente in posizione utile in graduatoria (secondo le modalità riportate nell’allegato tecnico del presente regolamento) potrà immatricolarsi solo nel periodo di riferimento della domanda.
Gli eventuali posti non assegnati all’ingresso del primo semestre saranno disponibili per l’ingresso del secondo semestre e in caso di raggiungimento del numero programmato al 1° semestre, non sarà possibile presentare la domanda di ammissione nel 2° semestre.
Gli studenti con titolo di studio estero dovranno fare riferimento alle procedure pubblicate sul sito Polinternational (http://www.polinternational.polimi.it/) Informazioni dettagliate relative alle scadenze e ai posti disponibili sono presenti nella guida all'immatricolazione https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=49136.4 Indicazione di eventuali attività per l'orientamento per gli studenti e attività di tutorato L’Ateneo mette a disposizione dei candidati due siti principali per l’orientamento:
http://www.poliorientami.polimi.it
http://www.polinternational.polimi.it (in lingua inglese)
Per gli studenti internazionali, a settembre l’Ateneo organizza una settimana di benvenuto (Welcome Week).
All’inizio del primo anno di corso, una presentazione dei due curricula del Corso di Studio in Building and Architectural Engineering viene organizzata presso i Campus di Lecco e di Milano Città Studi.
Presso il Campus di Lecco è attivo anche un servizio di supporto logistico per gli studenti internazionali (Welcome Desk). Sito Orientamento https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=3768
7. Contenuti del Corso di Studio7.1 Requisiti per il conseguimento del titoloPer ottenere il titolo di Laurea Magistrale in Building and Architectural Engineering è necessario conseguire 120 crediti ECTS.
Nell’ambito degli insegnamenti offerti dal curriculum di Architectural Engineering, è possibile individuare quattro ambiti tematici principali, relativi a:
- progettazione architettonica e urbanistica;
- progettazione edilizia e gestione del processo, che approfondisce gli aspetti della progettazione tecnologica e ambientale integrata;
- recupero e restauro edilizio;
- progettazione strutturale.
Il curriculum si sviluppa su quattro semestri:
- il primo semestre introduce le materie e gli strumenti necessari ai successivi insegnamenti, anche in considerazione della variegata provenienza tipica di un Corso di Studio offerto interamente in inglese;
- il secondo semestre si articola su materie specialistiche;
- il terzo semestre ruota principalmente attorno allo sviluppo del progetto integrato di un edificio complesso, supportato da corsi strumentali nell’area delle tecnologie costruttive e della qualità ambientale. Tale progetto costituisce la base per il successivo sviluppo della tesi di laurea;
- il quarto semestre si concentra prevalentemente sulla preparazione della tesi di laurea, volta a dimostrare la capacità di controllo e di azione in un progetto multi-scalare e multi-disciplinare.
Nell’ambito degli insegnamenti offerti dal curriculum di Building Engineering, è possibile individuare quattro ambiti tematici principali, relativi a:
- progettazione tecnologica e prestazionale di sistemi e componenti edilizi, strutturali e impiantistici a elevate prestazioni ed elevato grado di complessità;
- gestione del processo di progettazione e produzione di sistemi e componenti edilizi, strutturali e impiantistici;
- analisi complesse del comportamento di sistemi e componenti edilizi, strutturali e impiantistici;
- gestione delle prestazioni di sistema e di organismo edilizio.
Il curriculum si sviluppa su quattro semestri:
- il primo semestre ha un duplice scopo: il primo è quello di delineare le condizioni al contorno del progetto di architettura e di identificare gli ambiti specialistici entro i quali il Building Engineer opera; il secondo è quello di approfondire le tematiche relative al comportamento fisico, meccanico e chimico dei materiali;
- il secondo semestre si articola su materie specialistiche relative all’approfondimento degli aspetti tecnologici e prestazionali dei sistemi edilizi, con particolare attenzione all’involucro, e dei sistemi impiantistici, anche nella loro integrazione di funzionamento;
- il terzo semestre completa e approfondisce ulteriormente le conoscenze relative al comportamento energetico degli edifici e dei loro involucri complessi e introduce l’analisi dinamica delle strutture;
- il quarto semestre introduce il concetto di analisi parametrica e fornisce gli strumenti per la messa a sistema delle prestazioni in un’ottica di ottimizzazione (costi, materia impiegata, prestazione offerta dal sistema/componente, correlazione tra prestazioni).
Gli studenti internazionali hanno l'opportunità di seguire un corso di italiano durante gli studi, nel caso in cui non conoscano già la lingua. L'Ateneo organizza corsi di lingua italiana della durata di 40 ore: l'assegnazione di ogni studente al corso del livello opportuno (principiante, intermedio, avanzato) sarà effettuata prima dell'avvio delle lezioni. I corsi offerti dal Politecnico sono semestrali, con lezioni bisettimanali, in linea con il normale calendario accademico. Ad ogni studente sarà richiesta la frequenza di almeno il 75% delle lezioni e il superamento un test di uscita erogato in 5 appelli nell'arco dell'anno in linea con il normale calendario accademico. La partecipazione al corso ed il superamento del test sono un prerequisito per iscriversi all'appello di laurea. Sono esonerati dall'obbligo gli studenti di nazionalità italiana provenienti da atenei stranieri o gli studenti stranieri in possesso di un certificato di italiano almeno di livello "B1" entro l'appello di laurea.7.2 Modalità di frequenza e di didattica utilizzata
Il Corso di Studio include forme didattiche diverse, che vanno dalla lezione frontale, alle attività di esercitazione e applicazione progettuale delle conoscenze, a workshop, seminari, viaggi di studio e tirocini. La frequenza alle attività di laboratorio progettuale è obbligatoria.
In alcuni casi, l’offerta fa ricorso a forme di didattica innovativa. 7.3 Obiettivi e quadro generale delle attività didattiche per ciascun piano di studio preventivamente approvatoInsegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: AE1 - Curriculum - ARCHITECTURAL ENGINEERING
Codice | Attività formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 055769 | B | ING-IND/11 | BUILDING PHYSICS |  | 1 | 12,0 | 12,0 | | 096593 | C | ICAR/18 | HISTORY OF ARCHITECTURE |  | 1 | 6,0 | 6,0 | | 055770 | B,C | ICAR/09 | STRUCTURAL DESIGN |  | 1 | 9,0 | 9,0 | | 054406 | B,C | ICAR/10 | SUSTAINABLE MULTIDISCIPLINARY DESIGN PROCESS STUDIO |  | 1 | 9,0[6,0  ] | 9,0 | | 096601 | C | ING-IND/22 | BUILDING MATERIALS |  | 2 | 9,0 | 9,0 | | 054410 | B,C | ICAR/10 | BUILDING RENOVATION STUDIO |  | 2 | 6,0 | 6,0 | | 096600 | B | ING-IND/11 | BUILDING SERVICES |  | 2 | 6,0 | 6,0 | | 052960 | B | ICAR/19 | CONSERVATION |  | 2 | 6,0 | 6,0 | | 052640 | B | ICAR/21 | URBAN DESIGN + STUDIO |  | 2 | 9,0 | 9,0 |
Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: AE1 - Curriculum - ARCHITECTURAL ENGINEERING
Codice | Attività formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 055774 | B | ICAR/14 | ARCHITECTURAL DESIGN STUDIO |  | 1 | 6,0 | 6,0 | | 096612 | B | ICAR/11 | INTEGRATED PROJECT MANAGEMENT AND DESIGN TOOLS |  | 1 | 6,0 | 6,0 | | 099757 | B | ICAR/11 | SUSTAINABLE BUILDING TECHNOLOGIES + STUDIO |  | 1 | 12,0 | 12,0 | | 097626 | B | ICAR/11 | DESIGN OPTIONEERING (a) |  | 1 | 6,0 | 12,0 | 057104 | B,C | ICAR/10 ICAR/11 | STRATEGIC VISION FOR THE BUILDING ENGINEERING OF THE FUTURE (b) |  | 2 | 6,0[1,0  ] | 089027 | B,C | ICAR/09 | BUILDINGS IN SEISMIC AREAS |  | 2 | 6,0 | 097619 | B,C | ICAR/10 | ENERGY EFFICIENT BUILDINGS |  | 2 | 6,0 | 097628 | B,C | ICAR/10 | INTEGRATED MODIFICATION METHODOLOGY FOR THE SUSTAINABLE BUILT ENVIRONMENT |  | 2 | 6,0 | 057084 | B,C | ICAR/10 | GLOBAL CLASSROOM: RESPONSIVE URBAN ENVIRONMENT + BIO-INSPIRED DESIGN (c) |  | A | 6,0[6,0  ] | | 056131 | -- | -- | INTEGRATED FINAL DESIGN STUDIO |  | 1 | 9,0[1,0  ] | 9,0 | 056131 | -- | -- | INTEGRATED FINAL DESIGN STUDIO |  | 2 | 9,0[1,0  ] | | 096571 | -- | -- | INTERNSHIP |  | 1 | 3,0 | 3,0 | 096571 | -- | -- | INTERNSHIP |  | 2 | 3,0 |
(a) Insegnamento erogato nella Sede di Milano Leonardo (b) Insegnamento erogato nella Sede di Milano Leonardo (c) Insegnamento erogato nella Sede di Milano Leonardo
Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: BE1 - Curriculum - BUILDING ENGINEERING
Codice | Attività formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 053211 | B,C | ING-IND/11 | ADVANCED BUILDING PHYSICS |  | 1 | 12,0 | 12,0 | | 096560 | C | ING-IND/22 | ADVANCED CONSTRUCTION MATERIALS |  | 1 | 9,0 | 9,0 | | 053289 | B,C | ICAR/09 | STRUCTURAL ANALYSIS |  | 1 | 9,0[2,0  ] | 9,0 | | 096562 | B,C | ICAR/10 | ADVANCED BUILDING ENVELOPE COMPONENTS ENGINEERING |  | 2 | 9,0 | 9,0 | | 054747 | B,C | ICAR/10 | FUNDAMENTALS OF INTEGRATED BUILDING DESIGN |  | 2 | 9,0[6,0  ] | 9,0 | | 053212 | B,C | ING-IND/11 | BUILDING SERVICES AND BUILDING SERVICES ENERGY MODELLING |  | 2 | 12,0 | 12,0 |
Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: BE1 - Curriculum - BUILDING ENGINEERING
Codice | Attività formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 097638 | B,C | ICAR/09 | DESIGN OF STRUCTURES |  | 2 | 9,0 | 9,0 | | 053213 | B,C | ICAR/10 | BUILDING ENERGY MODELLING AND DESIGN + LAB |  | 1 | 9,0 | 9,0 | | 053216 | B,C | ICAR/09 | EARTHQUAKE RESISTANT DESIGN AND ADVANCED MATERIALS FOR STRUCTURAL REHABILITATION |  | 1 | 12,0 | 12,0 | | 054422 | B,C | ICAR/10 | ADAPTIVE FACADE STUDIO |  | 2 | 6,0 | 6,0 | | 053220 | B | ICAR/11 | BUILDING PROCESS AND INFORMATION MANAGEMENT |  | 1 | 6,0 | 12,0 | 097626 | B | ICAR/11 | DESIGN OPTIONEERING |  | 1 | 6,0 | 057407 | -- | IUS/01 | ENERGY LAW AND ENVIRONMENTAL SUSTAINABILITY |  | 2 | 6,0 | 055542 | -- | ICAR/07 | GEOTECNICA E TECNICA DELLE FONDAZIONI |  | 1 | 6,0 | 053118 | B | ICAR/11 | INGEGNERIA DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO |  | 1 | 6,0[6,0  ] | 054624 | B | ICAR/11 | MANUTENZIONI DELLE COSTRUZIONI |  | 1 | 6,0 | 054897 | C | ING-IND/22 | MATERIALI, DURABILITA' E RESTAURO |  | 1 | 6,0 | 053219 | B,C | ICAR/09 | STRUCTURAL STEEL DESIGN |  | 1 | 6,0 | 097636 | B,C | ING-IND/11 | ACOUSTICS IN BUILDINGS |  | 2 | 6,0 | 089027 | B,C | ICAR/09 | BUILDINGS IN SEISMIC AREAS |  | 2 | 6,0 | 097619 | B,C | ICAR/10 | ENERGY EFFICIENT BUILDINGS |  | 2 | 6,0 | 055531 | B | ICAR/11 | GESTIONE ECONOMICA DEL PROGETTO |  | 2 | 6,0 | 097628 | B,C | ICAR/10 | INTEGRATED MODIFICATION METHODOLOGY FOR THE SUSTAINABLE BUILT ENVIRONMENT |  | 2 | 6,0 | 055780 | B,C | ICAR/10 | LABORATORIO DI VALIDAZIONE DEL PROGETTO |  | 2 | 6,0[3,0  ] | 054634 | B,C | ICAR/10 | PATOLOGIA E DIAGNOSTICA EDILIZIA |  | 2 | 6,0 | 055827 | -- | GEO/11 | PROVE NON DISTRUTTIVE |  | 2 | 6,0 | 053221 | B,C | ICAR/11 ING-IND/22 | TIMBER SYSTEMS DESIGN, CONSTRUCTION AND SUSTAINABILITY |  | 2 | 6,0 | 057084 | B,C | ICAR/10 | GLOBAL CLASSROOM: RESPONSIVE URBAN ENVIRONMENT + BIO-INSPIRED DESIGN |  | A | 6,0[6,0  ] | 057104 | B,C | ICAR/10 ICAR/11 | STRATEGIC VISION FOR THE BUILDING ENGINEERING OF THE FUTURE |  | 2 | 6,0[1,0  ] | | 096571 | -- | -- | INTERNSHIP |  | 1 | 3,0 | 3,0 | 096571 | -- | -- | INTERNSHIP |  | 2 | 3,0 | | 054752 | -- | -- | FINAL THESIS |  | 1 | 9,0[1,0  ] | 9,0 | 054752 | -- | -- | FINAL THESIS |  | 2 | 9,0[1,0  ] |
7.3.1 Percorsi formativi integrativi
7.3.1.1 Doppie lauree magistrali interne
I programmi di doppia laurea magistrale interna sono dei programmi congiunti sviluppati con un altro Corso di studi con l’obiettivo di integrare le competenze del Building and Architectural Engineer con altre discipline, al fine di rispondere alle esigenze di alcuni settori specifici attraverso una nuova figura professionale.
Dall’anno accademico 2017-2018 è attivo il programma di doppia laurea interna in Building and Architectural Engineering e Mechanical Engineering, per il quale si rimanda al relativo Documento Descrittivo per informazioni di dettaglio sul percorso di studi, sulle modalità di ammissione e di conseguimento della seconda Laurea Magistrale.
Per ulteriori informazioni si veda la pagina:
https://www.auic.polimi.it/it/didattica/offerta-formativa/doppie-lauree-interne
7.3.1.2 POLIMI Ambassador in Green Technologies
Il Politecnico di Milano vuole potenziare le competenze legate alle tecnologie “green” nei percorsi universitari.
L’obiettivo è quello di creare nuovi profili professionali, che siano Ambassador in Green Technologies: laureati magistrali con elevato grado di competenze sistemiche, visione interdisciplinare e attenzione all’innovazione per la sostenibilità ambientale e la decarbonizzazione dell’economia. Il profilo Ambassador in Green Technologies corrisponde a una figura professionale che possiede sia competenze avanzate e specialistiche in ambito “green”, sia competenze trasversali, complementari a quelle specialistiche, che gli consentano di ampliare le sue conoscenze e di adottare un approccio sistemico alla progettazione, alla gestione, all’innovazione e allo studio del ciclo di vita delle tecnologie “green”.
Il programma formativo si sviluppa lungo il percorso della LM e definisce in 130 CFU (di cui almeno 10 in sovrannumero) il numero minimo di crediti necessario per completare il percorso formativo della LM scelta e, al tempo stesso, acquisire l’attestazione di Ambassador in Green Technologies.
Nell’ambito del percorso formativo lo studente dovrà acquisire almeno 30 CFU in attività formative funzionali al profilo in Green Technologies. I 30 CFU saranno selezionabili tra quelli proposti nel manifesto del corso di laurea magistrale di contesto o tra insegnamenti ulteriori, secondo quanto sarà dettagliato nella specifica informativa.
L’attestazione di Ambassador in Green Technologies sarà riportata nel Diploma Supplement dello Studente e uno specifico badge elettronico verrà rilasciato dall’Ateneo.
Il mancato sostenimento dei 10 CFU in sovrannumero e l’ottenimento di almeno 30 CFU in attività formative funzionali al profilo di Ambassador in Green Technologies, non precluderà allo studente la possibilità di conseguire il titolo di Laurea Magistrale. 7.4 Modalità di accertamento lingua straniera Per l’ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Building and Architectural Engineering è richiesto il conseguimento di una certificazione di conoscenza della lingua inglese, come riportato nella Guida alla Lingua Inglese presente sul sito dell’Ateneo. Questo livello di conoscenza costituisce un prerequisito per l'ammissione. Informazioni sulla conoscenza della lingua inglese https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=38617.5 Modalità dell'esame di LaureaL’esame di laurea consiste nella presentazione e discussione di un lavoro di tesi, sviluppato in modo autonomo dall’allievo nell’ambito degli specifici crediti appositamente attribuiti. La tesi di laurea consiste nell’elaborazione originale di un progetto complesso in cui vengono affrontati, con approccio multidisciplinare, gli aspetti principali della futura professione di ingegnere; ovvero nella trattazione approfondita di uno o più aspetti delle discipline che caratterizzano la laurea magistrale (la scelta delle discipline dipende dal curriculum).
Le informazioni dettagliate sulla preparazione del lavoro di tesi sono disponibili nell’Allegato Tecnico, che rimanda al Regolamento Integrativo della Prova Finale in Building and Architectural Engineering.
https://www.auic.polimi.it/it/lezioni-ed-esami/documenti/default-title/esami-di-laurea-/-laurea-magistrale
(Regolamenti integrativi della Scuola AUIC e del Corso di Studio) Le informazioni relative alle norme generali, regolamenti, calendario appelli, iscrizioni e consegna tesi sono disponibili su https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=5293
8. CalendarioCalendario accademico https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=3923
9. DocentiI nominativi dei docenti afferenti al Corso di Studio e dei relativi insegnamenti sono disponibili sul Manifesto degli Studi.
10. StruttureIl curriculum in Architectural Engineering è basato presso il Campus di Lecco, realizzato nell’area del precedente ospedale cittadino. Le nuove aule (sia a teatro che con banchi di progettazione), anche attrezzate per il lavoro con computer, permettono agli studenti di seguire le lezioni in un ambiente confortevole e in linea con gli standard internazionali.
Il curriculum in Building Engineering è basato presso lo storico Campus Città Studi a Milano, recentemente oggetto di un importante intervento di trasformazione e ammodernamento firmato dall’alumnus Renzo Piano, che ha integrato nuovi spazi per lo studio e i laboratori didattici e aree verdi.
In entrambi i Campus sono disponibili aree studio, biblioteca, centro stampa, laboratori di modellistica e laboratori di ricerca.
Strutture a supporto della didattica
- Sistema Archivistico e Bibliotecario di Ateneo
- LPM - Laboratorio Prove Materiali (ABC Lab)
- SEED Lab - Smart Envelope for Energy Efficient Buildings and Districts (ABC Lab)
- laboratorio mCD – Materiali Cementizi e Durabilità
- Laboratorio MOA - Modellistica Architettonica
- Laboratorio Modelli e Prototipazione (Campus di Lecco)
- IndexLab – Creativity and Technology (Campus di Lecco)
- RE3_Lab – Recupero Edilizio ed Efficienza Energetica (Campus di Lecco)
Per maggiori informazioni, consultare i siti:
https://www.polimi.it/ricerca-scientifica/la-ricerca-al-politecnico/laboratori/
(Scuola AUIC) e
http://www.polo-lecco.polimi.it
(Polo Territoriale di Lecco)
11. Contesto internazionaleLa Laurea Magistrale in Building and Architectural Engineering è presente coi nomi di Building Engineering o di Architectural Engineering nell’ordinamento di molte università estere, sia come laurea a sé sia come specifico orientamento di altre lauree.
L’esperienza acquisita in passato al Politecnico di Milano con il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Sistemi Edilizi, sia in italiano che in inglese, il confronto con gli stakeholder del settore, e il confronto con i più avanzati corsi offerti in Europa e nel mondo in questo campo, hanno permesso di identificare una matrice comune che lega la Building Technology con la progettazione multi-disciplinare e multi-scalare, l’efficienza energetica e l’economia di risorse.
Su queste basi si è fondata la progettazione del Corso di Laurea Magistrale in Building and Architectural Engineering.
12. InternazionalizzazioneMobilità Internazionale per studio
Il Politecnico di Milano offre ai propri studenti diverse opportunità di effettuare periodi di studio all’estero i cui crediti formativi vengono riconosciuti come parte integrante del curriculum.
La mobilità internazionale per studio si distingue in a) mobilità breve e b) Doppia Laurea:
a) periodo di studi presso atenei partner in Paesi UE (Erasmus) ed extra-europei (accordi bilaterali)
b) progetti di Doppia Laurea con sedi universitarie europee ed extra-europee
Oltre a queste opportunità, sono previste mobilità di durata e modalità variabili, all’interno di network internazionali di cui il Politecnico fa parte (Alliance4Tech, Athens, Idea League, UniTech).
La mobilità breve ha generalmente durata di un semestre. È potenzialmente estendibile, se previsto dall’accordo con la sede partner, per un ulteriore semestre, previa autorizzazione dagli Organi preposti dalla Scuola – i docenti Politecnico Promotori di mobilità per la sede.
Durante la mobilità breve è possibile acquisire crediti formative e/o sviluppare parte del lavoro di tesi presso la sede ospitante. Questa opportunità per alcune sedi è specificata all’interno del bando ed è coordinata dal docente proponente; ove non specificato gli studenti potranno individuare un correlatore nella sede partner, purché obiettivi e contenuti siano concordati con il relatore che dovrà essere un docente del Politecnico di Milano. La discussione finale dovrà svolgersi al Politecnico di Milano.
Gli studenti che partecipano al programma di Doppia Laurea ottengono il titolo di Laurea del Politecnico di Milano e quello della sede partner, dopo aver acquisito complessivamente presso le due sedi 150 o 180 CFU , a seconda dell’accordo. Successivamente alla discussione della tesi– secondo le modalità concordate con la sede partner – gli studenti otterranno quindi due diplomi di laurea con due voti distinti.
La convalida dei voti degli esami sostenuti all’estero avviene attraverso modalità pubblicate sul sito di Scuola AUIC, che prevedono uno strumento di conversione pesata dei voti.
Gli studenti non possono svolgere la mobilità, sia breve che di doppia laurea, nei loro paesi di origine o nei paesi dove hanno conseguito la Laurea di primo livello.
Gli studenti che hanno svolto un periodo di mobilità internazionale di studio all'estero durante la Laurea, possono ricandidarsi anche durante la Laurea Magistrale.
Le sedi disponibili con gli accordi specifici per ogni Corso di Studio sono pubblicate sul Manifesto degli Studi (https://www4.ceda.polimi.it/manifesti/manifesti/controller/extra/ScambiInternazionaliPublic.do?evn_default=EVENTO&check_params=1&lang=IT&aa=2019&jaf_currentWFID=main) e sulla Mappa degli accordi di mobilità Internazionale (https://www.polimi.it/servizi-e-opportunita/studiare-allestero/mappa-delle-sedi-partner-e-accordi-di-mobilita/). Gli studenti sono invitati a prendere visione di tali informazioni prima di candidarsi.
La mobilità internazionale è sostenuta sia dal Politecnico che dall’Unione Europea con un’erogazione di borsa di studio, dall’ammontare variabile di anno in anno.
Per poter partecipare alla mobilità internazionale breve e di doppia laurea, gli studenti devono candidarsi attraverso i bandi per la Mobilità Internazionale, pubblicati periodicamente sul sito del Politecnico e sul sito della Scuola AUIC.
Gli studenti selezionati per la mobilità non possono svolgere lo scambio durante il primo semestre del primo anno di frequenza.
Dopo essere stati selezionati, gli studenti devono concordare con il docente del Politecnico, Promotore della sede partner alla quale sono stati assegnati un Learning Agreement, ovvero un Piano di Studi equipollente con gli insegnamenti della Università straniera presso cui si recheranno.
Gli studenti devono conseguire presso il Politecnico di Milano almeno 60 CFU dei 120 previsti per ottenere il diploma di Laurea Magistrale. I CFU previsti per l’elaborazione esame di laurea e per il Tirocinio non concorrono al conteggio dei 60 CFU richiesti.
Il Politecnico non richiede un numero minimo di CFU che però può dipendere dalla sede partner o da vincoli amministrativi per ottenere un eventuale Visto per paesi extra UE.
Per gli studenti che non fossero selezionati per la mobilità internazionale ma desiderassero comunque sviluppare una tesi all’estero esiste la possibilità di un sostegno economico attraverso la borsa “tesi all’estero” pubblicato sul sito del Politecnico di Milano e della Scuola AUIC. https://www.polimi.it/studenti-iscritti/tasse-borse-e-agevolazioni-economiche/borse-di-studio-e-premi-di-laurea-non-dsu/borse-di-studio-tesi-allestero/
Mobilità Internazionale per tirocini
Il Programma Erasmus+ for Trainship permette di svolgere uno stage (sostituibile al tirocinio obbligatorio, oppure come tirocinio facoltativo o stage post lauream) in Europa della durata minima di 2 mesi tramite Borsa di studio finanziata dalla Commissione Europea. https://cm.careerservice.polimi.it/career-program/erasmus-for-traineeship/
Mobilità “FREE MOVER”
Vengono definiti “free mover” gli studenti che svolgono una mobilità internazionale organizzando autonomamente il proprio periodo di studio all’estero.
Tale mobilità internazionale non è legata ad un programma di scambio organizzato dal Politecnico di Milano.
La mobilità freemover dovrà essere approvata, ai fini del riconoscimento dei crediti e di ulteriori vincoli, da parte di un referente del proprio corso di studio e veranno riconosciute le sole attività di:
- frequenza di insegnamenti
- svolgimento di lavori di tesi
Per il Regolamento completo - https://www.polimi.it/servizi-e-opportunita/studiare-allestero/mobilita-per-studio/mobilita-free-mover/
Per informazioni gli studenti possono rivolgersi all’International Mobility Unit – Via Golgi 42 Informazioni sui programmi di scambio, progetti di doppia laurea e stage internazionali, progetti europei di ricerca e relazioni internazionali sono disponibili su https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=4627
13. Dati quantitativiL'Osservatorio della didattica di Ateneo ed il Nucleo di Valutazione di Ateneo, avvalendosi anche del supporto degli osservatori della didattica delle facoltà, svolgono periodiche analisi sui risultati complessivi e sul livello qualitativo dell'attività didattica dei Corsi di Studio, monitorando le attività formative e l'inserimento del laureato nel mondo del lavoro. I rapporti e gli studi sono disponibili sul sito web del Politecnico di Milano.
14. Altre informazioni Ogni anno i docenti del Corso organizzano diversi eventi e iniziative formative al di fuori delle strutture dell'Ateneo, quali mostre dei lavori degli studenti, workshop e viaggi studio.
ALLEGATO TECNICO AL REGOLAMENTO DIDATTICO
1. Ammissione al Corso di Studio – Studenti con titolo di studio italiano Tutti i candidati all’ammissione alle Lauree Magistrali della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni sono tenuti a presentare domanda di valutazione della carriera utilizzando l’apposita funzione disponibile sul sito di Ateneo, nella sezione dei Servizi On Line (www.polimi.it/servizionline).
1.1. Requisiti richiesti e specifiche per il CdS I requisiti richiesti sono quelli descritti al paragrafo 6.1 del Regolamento Didattico.
Si specifica che l’ammissione al Corso di Studio in Building and Architectural Engineering è consentita, previa valutazione della carriera pregressa, senza debiti formativi.
Oltre ai laureati di primo livello nei seguenti Corsi di Studio:
• Ingegneria dell’Edilizia (L-23) • Ingegneria e Tecniche per l’Edilizia e l’Architettura (L-23) • Ingegneria Edile e delle Costruzioni (L-23) • Ingegneria Civile (L-7) • Progettazione dell’Architettura (L-17) • Architettura Ambientale (L-17) • Architettura delle Costruzioni (L-17) • Architettura e Produzione Edilizia (L-23) • Progettazione Architettonica (L-17) • Scienze dell’Architettura (L-17) è consentita l’ammissione senza debiti formativi anche a laureati in possesso di una laurea o di un diploma universitario di durata triennale diversi da quelli sopra elencati, riconosciuti idonei.
Informazioni generali di Ateneo relative alle procedure di ammissione e di immatricolazione sono disponibili sul sito web dell’Ateneo: http://www.poliorientami.polimi.it/.
1.2. Procedure di presentazione della domanda di ammissione per candidati della Scuola AUIC
1.2.1. Opzioni del CdS (Corso di Studio) e del PSPA (Piano degli Studi Preventivamente Approvato)
Il Corso di Studio offre due percorsi formativi (curricula) specificamente caratterizzati: • Architectural Engineering (erogato nel Campus di Lecco), • Building Engineering (erogato nel Campus di Milano Città Studi). Il candidato, presentando la domanda di valutazione, dovrà scegliere il Corso di Studio (CdS) e contestualmente le proprie opzioni di curricula, denominate, nel sistema on line, PSPA (Piano degli Studi preventivamente approvato). La regola di Ateneo indica come tre il numero massimo di opzioni per le richieste di ammissione a corsi di laurea magistrale; sarà possibile indicare fino a tre preferenze relative al Corso di Studio. Per ogni CdS sarà possibile specificare, in ordine di preferenza, i PSPA disponibili. Per i corsi della Scuola AUIC, le diverse opzioni di PSPA all’interno del medesimo CdS saranno conteggiate una sola volta ai fini del raggiungimento delle tre opzioni massime esprimibili.
Esempio: 1. CdS B - (corso non AUIC) 2. CdS A - (corso AUIC) Track ITA 3. CdS A - (corso AUIC) Track ENG 4. Cds C - (corso AUIC) Track X 5. Cds C - (corso AUIC) Track Y
5 opzioni espresse CdS-PSPA inserite / 3 preferenze CdS conteggiate.
Lo studente, entro i termini previsti, può modificare/sovrascrivere le proprie scelte fino al momento in cui la domanda viene presa in carico per la valutazione da parte della commissione del Corso di Studio.
1.2.2. Determinazione della graduatoria La Commissione, valutata la carriera pregressa, ammetterà il candidato su uno o più dei PSPA indicati, fino al raggiungimento del numero programmato previsto per lo specifico Anno Accademico.
1.3. Parametri di valutazione
1.3.1. Studenti ammessi di diritto laureati al Politecnico di Milano Non sono previste ammissioni di diritto.
1.3.2. Studenti ammessi con valutazione di merito La valutazione è affidata alle Commissioni appositamente istituite in seno ai Corsi di Studio di riferimento, che hanno a disposizione fino a 100 punti:
1. Media alla fine del percorso triennale, ripartita sul punteggio di 50: fino a 50 punti 2. Vicinanza / coerenza del curriculum precedente: fino a 30 punti 3. Durata carriera Laurea Triennale: fino a 10 punti 4. Ordine preferenze espresse all’atto della domanda di ammissione: fino a 10 punti. Il punteggio minimo per essere ammessi è 65/100.
Gli studenti che avranno fatto domanda sia per il curriculum Architectural Engineering che per il curriculum Building Engineering riceveranno due distinte valutazioni di merito i cui punteggi concorreranno allo specifico posizionamento nelle due corrispondenti graduatorie.
1.4. Documenti richiesti agli studenti ammessi con valutazione di merito
1.4.1. Studenti del Politecnico di Milano Alla domanda di valutazione non deve essere allegato alcun documento: la carriera precedente è fornita alle Commissioni di valutazione dalla Segreteria Studenti.
1.4.2. Studenti provenienti da altri Atenei • Autocertificazione titolo conseguito (se laureati) • Autocertificazione esami superati per almeno 145 crediti. Altre certificazioni di eventuali titoli universitari: Master, Dottorato, Scuole di specializzazione. La documentazione può essere autocertificata secondo le disposizioni di legge in materia di Dichiarazioni sostitutive; dovrà contenere l’esatta denominazione degli esami sostenuti, i settori scientifico disciplinari di appartenenza, il numero di crediti per settore scientifico, il voto e la data di verbalizzazione. È indispensabile apporre la firma al documento di autocertificazione, senza la quale esso non è legalmente valido e non potrà essere preso in carico dalla Commissione giudicatrice.
1.5. Esiti e pubblicazione graduatoria degli studenti ammessi Nel rispetto di quanto riportato nei punti precedenti, alla conclusione delle valutazioni sarà stilata una graduatoria di merito, al fine di definire gli ammessi relativamente al numero programmato previsto per l'anno accademico.
Per gli studenti laureandi del Politecnico di Milano, qualora lo studente non risulti iscritto alla sessione di laurea di settembre (per il primo semestre) o febbraio (per il secondo semestre), non rientrerà nella graduatoria di merito. Le scadenze saranno pubblicate sul sito di Scuola.
Per garantire il numero programmato previsto, se il check è verde significa che la domanda è stata valutata positivamente, ma l’immatricolazione da parte del candidato sarà possibile solo se anche la funzione di immatricolazione sarà configurata nella modalità ABILITATA. Lo studente valutato positivamente potrà quindi NON essere ammesso all’immatricolazione per esaurimento del numero dei posti disponibili, secondo quanto stabilito dalla graduatoria che verrà pubblicata on line su: www.auic.polimi.it entro il termine delle valutazioni. Non è previsto uno scorrimento della graduatoria: eventuali posti disponibili saranno utili per le immatricolazioni del secondo semestre.
Tutti gli studenti ammessi dovranno procedere all’immatricolazione entro i termini previsti dal calendario accademico seguendo le procedure indicate sul sito di Ateneo; sarà possibile immatricolarsi con riserva anche agli studenti laureandi seguendo le indicazioni pubblicate sul sito: https://www.poliorientami.polimi.it/info-per/futuri-studenti-lauree-magistrali/.
Per nessun motivo saranno accolte istanze di ammissione da studenti che non hanno presentato per tempo la domanda di valutazione.
1.6. Convalide d’esame A seguito dell’immatricolazione ad uno dei Corsi di Laurea Magistrale, potranno essere valutati e riconosciuti, sotto forma di convalide o convalide di frequenza, esami sostenuti in carriere precedenti giudicati compatibili con l’offerta didattica del corso di Laurea Magistrale di iscrizione. I CFU acquisiti in tali esami non devono essere stati precedentemente utilizzati come crediti effettivi. Le convalide saranno indicate nella valutazione di carriera e caricate automaticamente sul Piano degli Studi.
2. Ammissione al Corso di Studio - Studenti con titolo di studio estero Gli studenti internazionali, provenienti da Università estere, sono selezionati secondo i tempi e modi indicati su http://www.polinternational.polimi.it/. La valutazione è affidata alle apposite Commissioni, nominate dai Corsi di Studio di riferimento, che hanno a disposizione fino a 100 punti: 1. Vicinanza / coerenza del curriculum precedente (Laurea di provenienza): fino a 50 punti 2. Area geografica di provenienza: fino a 10 punti 3. Durata istruzione universitaria: fino a 10 punti 4. Ordine preferenze espresse all’atto della domanda di ammissione: fino a 10 punti 5. Referenze: fino a 10 punti 6. Lettera motivazionale: fino a 10 punti. Il punteggio attribuito dalla Commissione del Corso di Studio viene poi ponderato con il punteggio (grade) attribuito dal Servizio Progetti Internazionali (SPI) in funzione dei risultati accademici precedenti e della qualità dell’Ateneo di provenienza, secondo il seguente criterio: punteggio CdS: 50%, punteggio SPI: 50%. Il punteggio minimo per essere ammessi è 65/100.
A partire dall’Anno Accademico 2021/2022 i corsi di Laurea Magistrale della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni accettano nuove ammissioni di studenti con titolo di studio estero solo al primo semestre (settembre).
La Scuola valuterà comunque le richieste di rinvio dell’ammissione al secondo semestre (defer). La possibilità di ottenere il defer è subordinata alla disponibilità di posti rispetto al numero programmato. Gli studenti potranno richiedere il defer a partire dal 14 Giugno 2021 fino e non oltre il 27 Agosto 2021
Gli studenti verranno informati in merito all’esito della loro richiesta all’inizio di Ottobre 2021:
- agli studenti che avranno ottenuto il defer verrà chiesto di confermarlo procedendo al pagamento delle tasse amministrative, non rimborsabili, pari a 172,20€, entro una scadenza che verrà loro indicata.
- gli studenti che non avranno ottenuto il defer potranno ripresentare la candidatura per l’anno accademico successivo.
3. Trasferimenti e passaggi
Il trasferimento da altri Corsi di Studio di Laurea Magistrale o da altre sedi universitarie è consentito solo previa presentazione della domanda di ammissione. Agli studenti trasferiti possono essere convalidati esami pregressi ritenuti compatibili con l’offerta didattica del corso di laurea cui intendono accedere. Come da disposizioni di Ateneo, gli studenti trasferiti da altre sedi universitarie hanno l’obbligo di sostenere esami presso il Politecnico di Milano per almeno 60 crediti, più il tirocinio e la prova finale. L’iscrizione a una Laurea Magistrale non è garanzia di trasferimento senza debiti formativi: la Commissione terrà sempre conto della laurea di primo livello acquisita, applicando le regole vigenti. Non è consentito il trasferimento alla Laurea Magistrale in Building and Architectural Engineering di candidati iscritti in Atenei italiani a Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico. Gli studenti provenienti da università estere in Paesi con ordinamenti degli studi che non contemplano l’attivazione di Corsi di laurea triennali, dovranno garantire l’iscrizione al quarto anno di corso, il superamento di esami pari ad almeno 180 crediti ECTS e il rispetto del requisito minimo curriculare previsto dalla classe L-23.
4. Scadenze dei processi amministrativi di iscrizione al primo anno Le scadenze relative alla presentazione della domanda di valutazione, alla presentazione della certificazione della lingua inglese, all’immatricolazione, alla presentazione del Piano degli Studi sono indicate ogni anno sul sito web dell’Ateneo.
5. Piano degli Studi (PdS) Lo studente è tenuto, sotto la propria responsabilità, alla presentazione del Piano degli Studi individuale.
Il piano degli studi presentato a settembre, secondo le date di scadenza definite dalla Scuola, deve contenere gli insegnamenti per l’intero anno accademico.
Il Piano è assunto dalla Scuola come documento probante a tutti gli effetti. La sua compilazione attesta altresì la conformità delle scelte effettuate dallo studente alle norme previste dagli ordinamenti vigenti e alle disposizioni del Regolamento del Corso di Studio. Il Piano degli Studi della Laurea Magistrale in Building and Architectural Engineering è composto da 120 crediti formativi universitari, da inserire a piano come Effettivi, suddivisi in: • insegnamenti monodisciplinari o integrati; • laboratori; • tirocinio; • prova finale. Il numero massimo di crediti a cui gli studenti possono iscriversi annualmente è pari a 80, che corrisponde ad un impegno massimo consigliato per semestre di 40 crediti. Per ogni ulteriore specifica relativa a costi e tassazione, si prega di fare riferimento al sito web di Ateneo. Non si accettano istanze di variazione piano. La presentazione del Piano degli Studi è definitiva e deve essere completata nei tempi e modi stabiliti dalla Scuola.
5.1. Scadenze di presentazione del Piano degli Studi annuale La presentazione del piano degli studi avviene tramite i Servizi On Line solo nei periodi specifici definiti dal Calendario Accademico e indicati sul sito web dell’Ateneo.
5.2. Modifica semestrale del Piano degli Studi È possibile modificare il Piano degli Studi presentato nell’Anno Accademico in corso in una specifica finestra prima dell’inizio del secondo semestre, indicata nel Calendario Accademico e sul sito web dell’Ateneo. Sarà possibile intervenire sugli insegnamenti offerti nel secondo semestre con le seguenti opportunità: aggiungere o eliminare corsi opzionali e obbligatori, prova finale e tirocinio.
5.3. Mora Con delibera del Consiglio di Amministrazione viene prevista l’attribuzione di una mora di 100,00 Euro per la mancata presentazione del Piano degli Studi nei termini previsti dal Calendario Accademico. Il pagamento sarà richiesto contestualmente a quello della seconda rata.
5.4. Frequenze Una volta inseriti nel piano degli studi, gli insegnamenti permangono negli anni successivi come frequenze acquisite che danno la possibilità di sostenere l’esame con il docente originario finchè questo rimarrà attivo. Se lo studente desidera rifrequentare il corso all’atto della compilazione del piano degli studi dell’anno accademico successivo (settembre), potrà eliminare le frequenze date come acquisite e inserire gli stessi insegnamenti (secondo l’offerta didattica attiva) come nuove frequenze.
Prova finale e Tirocinio devono essere inseriti una volta sola in tutta la carriera universitaria.
5.5. Insegnamenti opzionali Le attività a scelta degli studenti (per un totale di 12 CFU) sono arricchite da insegnamenti opzionali mutuabili dai Corsi di Studio appartenenti alla Classe di Laurea Magistrale LM-24, in aggiunta a quelli previsti per il corso di Building and Architectural Engineering.
5.6. Insegnamenti in soprannumero È possibile inserire insegnamenti/attività formative nel Piano degli Studi in posizione di soprannumero. Questi insegnamenti non saranno considerati nel computo dei crediti complessivi necessari per l’ammissione alla prova finale e non saranno utili al calcolo della media delle votazioni. È possibile modificare la posizione di un insegnamento da effettivo a soprannumero o viceversa, nel periodo di presentazione annuale del Piano degli Studi. Per tutte le disposizioni è necessario fare riferimento alla specifica guida di Ateneo.
5.6.1. Specifiche per i CdS appartenenti alla Classe di Laurea L-23 - Scienze e tecniche dell’edilizia In aggiunta alle norme definite dall’Ateneo, gli studenti iscritti ai Corsi di Laurea del Politecnico di Milano in: • Ingegneria Edile e delle Costruzioni • Ingegneria e Tecniche per l’Edilizia e l’Architettura • Ingegneria dell’Edilizia potranno inserire in soprannumero, insegnamenti dei Corsi di Laurea Magistrale del Politecnico di Milano in: • Building and Architectural Engineering • Ingegneria dei Sistemi Edilizi • Management of Built Environment - Gestione del Costruito per un massimo di 30 CFU. A seguito dell’immatricolazione ad uno dei Corsi di Laurea Magistrale sopra elencati, tali esami saranno valutati e riconosciuti, se ritenuti idonei, come convalide o convalide di frequenza.
5.7. Precedenze degli insegnamenti Il Corso di Studio in Building and Architectural Engineering non prevede precedenze d’esame. La sequenza ottimale per lo svolgimento del Corso di Studi è quella suggerita dalla progressione degli insegnamenti indicata nel Manifesto degli Studi.
6. Tirocini e workshop
Il tirocinio può essere svolto durante il corso di Laurea a partire dal 1° semestre del 1° anno, previo inserimento nel piano degli studi per il semestre a partire dal quale si intende compierlo.
La Scuola coopera con gli ordini professionali, le pubbliche amministrazioni, gli enti territoriali e le imprese, per organizzare attività esterne di tirocinio, in modo da garantire allo studente la possibilità di acquisire i crediti previsti dall’ordinamento. Inoltre, lo studente ha la possibilità di svolgere una attività pratica (tirocinio) interna ai Dipartimenti del Politecnico di Milano.
Le attività di tirocinio, sia esterno che interno, sono normate dal Regolamento delle attività di tirocinio obbligatorio della Scuola. Le regole di durata del tirocinio sono definite dai Corsi di Studio, secondo le direttive della Scuola.
Ogni ulteriore informazione è disponibile presso l’Ufficio Tirocini della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni e nella sezione apposita del sito della Scuola:
https://www.auic.polimi.it/it/studenti/carriera-studenti/tirocini
L’Ateneo bandisce anche borse Erasmus per tirocini all’estero (Erasmus+ for Traineeship). Per maggiori informazioni:
http://cm.careerservice.polimi.it/career-program/erasmus-for-traineeship/
La Scuola AUIC offre ogni anno anche numerose attività di workshop. Alcuni di questi workshop, dal carattere spiccatamente operativo e pratico, possono essere accreditati come attività di tirocinio (3 CFU), a patto che siano stati preventivamente classificati come “workshop convalidabile come tirocinio curriculare” dalla Giunta di Scuola. Inoltre: • in relazione agli appelli di laurea, saranno accreditabili ai fini della carriera i workshop terminati almeno un mese prima dell’appello di laurea prescelto dallo studente; • non sarà possibile accreditare un workshop svolto durante il corso di laurea triennale all’interno della laurea magistrale, o, qualora il workshop sia stato svolto come attività in sovrannumero nel corso della laurea triennale, richiedere il suo riconoscimento nella nuova carriera magistrale.
7. Esami di profitto
7.1. Modalità
L’uniformità delle modalità di verifica dell’apprendimento e della loro programmazione fra tutte le sezioni del medesimo insegnamento è assicurata mediante forme opportune di coordinamento, in coerenza con le direttive del Corso di Studio di Laurea Magistrale.
All’inizio dell’anno accademico ogni docente comunicherà le modalità di verifica dell’apprendimento, i contenuti della prova d’esame e i criteri di valutazione.
Per ogni insegnamento (corsi e laboratori) sono previste tre sessioni d’esame. Ogni sessione d’esame prevede una o più date d’appello come definito dal calendario accademico di Scuola.
Gli studenti possono partecipare agli appelli solo se regolarmente iscritti, entro i termini previsti, tramite i Servizi Online. Al termine della procedura di iscrizione all'esame, il sistema rilascia una ricevuta da salvare e da conservare che comprova l'avvenuta iscrizione.
Gli studenti possono partecipare agli appelli solo se:
· in regola con il pagamento delle tasse universitarie
· l'insegnamento in questione risulta inserito nel Piano degli Studi
· sono stati superati tutti gli eventuali esami propedeutici a quello al quale ci si vuole iscrivere
· è stato frequentato il corso, nel caso in cui la frequenza sia obbligatoria
E ‘possibile iscriversi agli appelli anche successivamente alla data di termine fissata dalla Scuola, in particolare è possibile iscriversi fino alle ore 24 del giorno dell’appello. In questo caso l’iscrizione verrà accettata sotto condizione, sarà poi il docente a suo insindacabile giudizio, a decidere se lo studente potrà essere ammesso all'esame.
I laureandi dovranno rispettare i termini specifici definiti dal calendario accademico, per consentire l’espletamento, entro i termini previsti, delle procedure per l’iscrizione all’appello di Laurea.
8. Mobilità internazionale Tutti gli studenti regolarmente iscritti al Corso di Studio in Building and Architectural Engineering che rispettano il requisito accademico sotto indicato hanno diritto di presentare domanda per accedere ai programmi di scambio internazionale offerti dal Politecnico di Milano. Requisito accademico minimo per potersi candidare ai bandi di mobilità (sia di Doppia Laurea che di Mobilità Breve): Media Totale maggiore o uguale a 24. In assenza di un dato sulla Media Totale, si adotterà il valore del Grado, così come definito nel bando di mobilità dell’Ateneo, che dovrà essere maggiore o uguale a 27. La formula per il calcolo della Media Totale è definita esplicitamente ogni anno nel bando dell’Ateneo per la mobilità internazionale, e considera la media degli esami a livello triennale e magistrale e il numero di CFU acquisiti.
9. Prova finale
La Prova Finale della Laurea Magistrale in Building and Architectural Engineering è costituita dalla presentazione e discussione di un elaborato finale (Tesi di laurea). Tale elaborato deve essere un lavoro originale per contenuto scientifico (teorico, numerico o sperimentale, progettuale o tecnologico), ovvero per la complessità e l’intreccio di diverse conoscenze necessarie all’ottenimento di un risultato compiuto.
Le informazioni dettagliate sono riportate nel Regolamento della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale della Scuola AUIC e nel Regolamento integrativo della Prova Finale di Laurea Magistrale in Building and Architectural Engineering, entrambi disponibili all’indirizzo: https://www.auic.polimi.it/it/lezioni-ed-esami/documenti/default-title/esami-di-laurea-/-laurea-magistrale
Come ivi specificato, le tesi di laurea del Corso di Laurea Magistrale in Building and Architectural Engineering, in quanto di tipo progettuale e/o sperimentale, possono essere redatte individualmente oppure in gruppi di 2 o 3 laureandi.
15. Errata corrige
|