Anno Accademico 2021/22





Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione



Regolamento Didattico del Corso di Studio in:


Management Engineering - Ingegneria Gestionale
Laurea Magistrale


Sede di: Milano

1. Informazioni Generali

Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Codice Corso di Studio479
Corso di StudioManagement Engineering - Ingegneria Gestionale
OrdinamentoOrdinamento 270/04
Classe di LaureaLM-31 - Ingegneria gestionale
Livello Laurea Magistrale
Primo AA di attivazione 2009/2010
Durata nominale del Corso 2
Anni di Corso Attivi 1,2
Lingua/e ufficiali Il corso di Laurea Magistrale č erogato in lingua inglese ma il manifesto soddisfa i requisiti della nota MIUR del 11/07/2018 e il parere CUN del 23/10/2018.
Sede del corso Milano
Preside Antonio Capone
Coordinatore CCS Marika Arena
Sito web della Scuola http://www.ingindinf.polimi.it
Sito web del Corso di Studi
https://www.som.polimi.it/course/laurea-magistrale/


Segreteria Studenti - Milano Bovisa
Indirizzo VIA LAMBRUSCHINI, 15 (MI)

2. Presentazione generale del Corso di Studio

Sin dalla sua concezione nel 1982, l'ingegnere gestionale è stato ‘pensato’ come un ingegnere del cambiamento e dell'innovazione, simile in questo all'ingegnere classico a vocazione tecnologica e come l'ingegnere classico destinato ad “applicare in modo creativo principi e metodi scientifici alla progettazione e allo sviluppo di sistemi complessi”. L’ingegnere gestionale opera in contesti la cui complessità deriva dalla stretta interazione tra variabili tecnologiche, economiche, finanziarie, umane, ed organizzative. L'ingegnere gestionale è stato ‘pensato’ mutuando dalla realtà una figura professionale sviluppatasi naturalmente e già all'epoca estremamente diffusa - quella del cosiddetto ingegnere-manager - e traducendola in un curriculum universitario che è stato periodicamente innovato e arricchito in base alle mutevoli esigenze di aziende, organizzazioni e istituzioni che operano sia in Italia sia all’estero.

Gli oltre 15.000 ingegneri gestionali laureatisi al Politecnico di Milano sono ormai ovunque, a testimonianza dell'accoglienza estremamente favorevole che il mercato ha riservato e continua a riservare a questa figura professionale. Essi sono fortemente presenti nelle imprese industriali, nelle imprese di servizi (telecomunicazioni, trasporti ecc.), nelle società di consulenza, nelle istituzioni finanziarie, nelle banche e nelle assicurazioni, nelle authority, nella pubblica amministrazione e nel non-profit. I nostri laureati operano in un ventaglio estremamente ampio di attività, fra cui ad esempio: la pianificazione della tecnologia e dei mezzi di produzione, la pianificazione e gestione dei sistemi produttivo-logistici, la pianificazione strategica e il marketing, il controllo di gestione e l'organizzazione, la regolamentazione della concorrenza e dei settori dei servizi a rete, i rapporti con le authority, la finanza dei mercati e la finanza aziendale, la gestione dei grandi progetti (impianti manifatturieri e di processo, infrastrutture, R&D), le applicazioni Internet e in generale nell'area delle tecnologie dell’informazione.

Per maggiori informazioni: https://www.som.polimi.it/course/laurea-magistrale/ 


3. Obiettivi Formativi

La Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale (LM) presenta un progetto formativo molto articolato, che persegue allo stesso tempo due obiettivi complementari: da un lato, sviluppare - attraverso un nucleo di conoscenze, di metodologie e di approcci comuni - un carattere di fondo unitario per la figura dell'ingegnere gestionale; dall'altro lato, immettere sul mercato del lavoro professionalità con un ventaglio di competenze capaci di soddisfare la domanda diversificata delle imprese e delle istituzioni in cui gli ingegneri gestionali andranno ad operare, svolgendo ‘mestieri’ sia tradizionali, sia innovativi.

A partire da tali premesse la LM si propone di sviluppare negli studenti cinque obiettivi formativi, per cui l’ingegnere gestionale magistrale sarà in grado di:

  1. Comprendere il contesto, le funzioni, i processi e l'impatto di tali fattori sulle prestazioni aziendali;
  2. Identificare trend, tecnologie, metodologie chiave in ambienti specifici;
  3. Progettare soluzioni applicando un approccio scientifico e ingegneristico per affrontare problemi e opportunità nel contesto aziendale e industriale;
  4. Sviluppare nuove idee e soluzioni in un contesto aziendale e industriale in evoluzione;
  5. Interagire in modo professionale, responsabile, efficace e costruttivo con i colleghi nell’ambiente di lavoro, anche motivando i membri del gruppo.

Come illustrato nel seguito, il progetto formativo prevede, a fianco di una solida cultura della modellazione e della risoluzione dei problemi, fondata su metodologie quantitative e qualitative rigorose, una didattica a carattere interattivo, con lavori di gruppo e testimonianze di alto profilo di esponenti del mondo dell’industria e dei servizi, della finanza e della consulenza. Prevede, inoltre, un aggiornamento continuo nei metodi e nei casi di studio che arricchiscono i diversi insegnamenti. 


4. Schema del Corso di Studio e successivi livelli di formazione

4.1 Schema del Corso di Studio e Titoli conseguiti

La Laurea Magistrale in Management Engineering - Ingegneria Gestionale si articola su un biennio, per un totale di 120 crediti formativi (CFU).
Per gli studenti di maggiore merito che si iscrivono alla Laurea Magistrale è prevista la possibilità di essere ammessi a:
  • l’Alta Scuola Politecnica, un programma di formazione avanzato organizzato dai Politecnici di Milano e Torino. Per maggiori informazioni: http://www.asp-poli.it/ .
  • UNITECH, un programma di formazione avanzato in collaborazione con altre prestigiose università tecniche ed aziende europee: www.unitech-international.org.
  • Alliance4Tech, un programma di libera mobilità tra i tre campus del Politecnico di Milano, CentraleSupelec a Parigi e TU Berlin. Per maggiori informazioni: www.alliance4tech.eu.
  • Programmi di Doppia Laurea Magistrale Interna e Internazionale. Per maggiori informazioni si faccia riferimento al Paragrafo 7.3.3 del presente regolamento didattico per le Doppie Lauree Magistrali Interne e al Paragrafo 12 del presente Regolamento Didattico per le Doppie Lauree Magistrali Internazionali (Dual Degree).

4.2 Accesso ad ulteriori studi

La qualifica da` accesso al Dottorato di Ricerca, al Corso di Specializzazione di secondo livello e al Master Universitario di secondo livello


Lo sbocco più ‘naturale’ è il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Gestionale. Presso il Politecnico di Milano, il suddetto Dottorato è stato istituito nel 1996 ed è ospitato dal Dipartimento di Ingegneria Gestionale (DIG). Per maggiori informazioni: https://www.som.polimi.it/course/phd/.
Inoltre, il titolo di Laurea Magistrale in Management Engineering - Ingegneria Gestionale permette l’accesso al Corso di Specializzazione di secondo livello e al Master Universitario di secondo livello.
La School of Management del Politecnico di Milano, attraverso il consorzio MIP, offre agli studenti laureati la possibilità di affrontare percorsi di master e corsi di alta formazione. Per ulteriori dettagli: https://www.som.polimi.it/corsi/.


5. Sbocchi professionali e mercato del lavoro

5.1 Status professionale conferito dal titolo

La Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale (Ordinamento 270/04) fa capo alla Classe LM/31 (Ingegneria Gestionale) che consente di sostenere l'Esame di Stato per l'abilitazione professionale alla Sezione A dell'Albo (Ingegneri) sia nel Settore 'Ingegneria dell'Informazione' sia nel Settore 'Ingegneria Industriale'.

5.2 Ruoli e sbocchi occupazionali in dettaglio

Il Corso di Laurea Magistrale in Management Engineering - Ingegneria Gestionale si caratterizza per una relazione molto stretta con il mondo delle imprese.
Gli sbocchi degli oltre 15.000 ingegneri gestionali laureatisi al Politecnico di Milano sono stati estremamente ampi e variegati a riprova del favore con cui il mercato del lavoro ha accolto questa figura professionale, utilizzandola anche in attività non previste inizialmente in sede di concezione e progettazione dei curricula.
L'indagine condotta annualmente dal Nucleo di Valutazione di Ateneo evidenzia come a soli sei mesi dal conseguimento del titolo lavori oltre il 90% dei laureati magistrali in ingegneria gestionale e questo dato sale a oltre il 97% nei mesi successivi.
Il Career Service del Politecnico di Milano ( http://www.careerservice.polimi.it ) agisce come primo punto di contatto con il mondo del lavoro e coordina l’offerta di tirocini aziendali per studenti e laureati. Inoltre, Il Career Service del Politecnico di Milano segnala opportunità di lavoro e organizza presentazioni aziendali per laureandi e laureati di primo e secondo livello.


Rapporti del Nucleo di valutazione
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=4091

5.3 Profilo del laureato

Ingegnere Magistrale Gestionale

Funzione in un contesto di lavoro:

Figura professionale altamente qualificata in grado di operare in diversi ambiti organizzativi (imprese, enti pubblici, enti no-profit), con particolare attenzione alle dimensioni di imprenditorialità, innovazione, e gestione sistemica della complessità (sistemi multi-obiettivo, multi-stakeholders, caratterizzati da elevati livelli di incertezza e dinamicità).
Gli ingegneri gestionali operano in un ventaglio ampio di professioni, fra cui, in modo esemplificativo: la pianificazione della tecnologia e dei mezzi di produzione, la pianificazione e gestione dei sistemi produttivi e logistici, la pianificazione strategica e il corporate development, le vendite, gli acquisti e il marketing, il controllo di gestione e l'organizzazione, la gestione della supply chain e dei processi di internazionalizzazione, la finanza dei mercati e la finanza corporate, la gestione dei grandi progetti (impianti manifatturieri e di processo, infrastrutture, R&D), le applicazioni Internet e i servizi delle ICT, la gestione di attività nei mercati soggetti a regolamentazione e nei settori dei servizi a rete.
La Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale (Ordinamento 270/04) fa capo alla Classe LM/31 (Ingegneria Gestionale) che consente di sostenere l'Esame di Stato per l'abilitazione professionale alla Sezione A dell'Albo (Ingegneri) sia nel Settore 'Ingegneria dell'Informazione' sia nel Settore 'Ingegneria Industriale'.

    

Competenze associate alla funzione:

  • Comprendere l'interazione fra imprese, mercati e ambiente istituzionale;
  • Prendere decisioni relative al posizionamento competitivo delle imprese e alla dinamica delle loro attività, quali lo sviluppo di nuovi business, l'ingresso in mercati internazionali, la dislocazione internazionale della produzione, le alleanze e le acquisizioni di altre imprese;
  • Prendere decisioni di politica industriale, dell'innovazione e della concorrenza e ai loro effetti sulle imprese nel nuovo contesto globale, dominato da una competizione estesa a nuovi paesi e protagonisti;
  • Risolvere problematiche utilizzando gli strumenti di gestione delle imprese ad alta tecnologia, delle imprese dei servizi a rete (energia, telecomunicazioni, media, trasporti), e dei processi di internazionalizzazione;
  • Prendere decisioni manageriali e imprenditoriali in ambienti complessi caratterizzati da innovazione tecnologica, internazionalizzazione e/o regolamentazione pubblica delle attività delle imprese;
  • Applicare le principali metodologie a supporto dell'analisi quantitativa e qualitativa dei mercati e delle imprese;
  • Elaborare e gestire strategie finanziarie e di pianificazione e controllo di aziende industriali e di servizi, così come nell'ambito di intermediari e istituzioni del sistema bancario e finanziario, e all'interno di società di consulenza;
  • Elaborare analisi delle operazioni di finanza straordinaria (M&A), degli assetti proprietari e della corporate governante;
  • Prendere decisioni di strategia finanziaria e di gestione finanziaria e dei modelli quantitativi a supporto alle decisioni finanziarie;
  • Gestire con efficacia i progetti ICT e di eBusiness;
  • Valutare, con visione strategica, gli effetti delle ICT sulle imprese e pubbliche amministrazioni, sui mercati e sulle filiere;
  • Gestire progetti e processi di innovazione e di cambiamento volti alla crescita e allo sviluppo della competitività dell'impresa;
  • Svolgere un ruolo attivo e propulsivo all'interno dei progetti di innovazione gestionale basati sulle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) e, in particolare, di eBusiness (Mobile e Wireless Application, Web 2.0 e Enterprise 2.0, RF-Id e NFC, eSupply Chain, eProcurement, Business Intelligence, Knowledge Management, eCommerce, eCRM, eMarketing, ERP, ecc.);
  • Pianificare e programmare la produzione, la logistica, la misura delle prestazioni e la gestione della qualità e della manutenzione;
  • Progettare i sistemi logistici e produttivi;
  • Dimensionare la capacità produttiva e la configurazione delle reti logistiche-distributive;
  • Valutare l'impatto sui processi produttivi e logistici di innovazioni tecnologiche, gestionali ed organizzative;
  • Comprendere il potenziale strategico e l'impatto organizzativo delle tecnologie emergenti;
  • Valutare e adottare le innovazioni tecnologiche e organizzative gestendone l'impatto, al fine di mantenere la coerenza tra le decisioni strategiche a livello impresa, le scelte tecnologiche, produttive e logistiche e la gestione delle operations, in un'ottica di innovazione / miglioramento continuo;
  • Affrontare le sfide gestionali delle filiere produttive globalizzate;
  • Analizzare e modellizzare problemi complessi, quali ad esempio miglioramento delle prestazioni di una Supply Chain;
  • Progettare sistemi produttivi e gestire la loro continua evoluzione garantendone la sostenibilità;
  • Gestire e migliorare la qualità di prodotti, processi, sistemi e servizi e di gestire la manutenzione dei sistemi produttivi;
  • Gestire gli aspetti legati alla sostenibilità, all'ambiente e all'energia.

   

Sbocchi occupazionali:

I settori in cui trovano sbocco i laureati magistrali in ingegneria gestionale sono estremamente vari e includono:

  • Società di consulenza a vari livelli;
  • Imprese (multinazionali, grandi imprese, piccole e medie imprese, start-up);
  • Banche, fondazioni bancarie, assicurazioni;
  • Enti pubblici, organizzazioni internazionali e organizzazioni no-profit e imprese sociali

   

Le funzioni / aree in cui trovano sbocco gli ingegneri gestionali magistrali includono (ma non sono limitate a):

  • Pianificazione e controllo;
  • Marketing;
  • Innovation management;
  • Product e project management;
  • Supply chain management;
  • Operations management;
  • Logistic management.

6. Iscrizione al Corso di Studio

6.1 Requisiti di Ammissione

Titolo di studio di I ciclo (6 Livello EQF) o titolo comparabile


L’ammissione alla Laurea Magistrale (LM) è soggetta ad un processo di valutazione atto ad attestare l’idoneità del candidato. Tale processo, a norma della regolamentazione esistente (D.M. 22/10/2004 n. 270 art. 6 comma 2 e D.M. del 16/3/2007, art.6 comma 1), si basa su requisiti curriculari e sulla verifica della adeguatezza della preparazione dello studente.

L’ammissione alla LM sarà deliberata in forma insindacabile da una Commissione di Valutazione istituita a tale scopo dal Consiglio di Corso di Studio, che si baserà sull'analisi della carriera accademica e, in particolare, sul rispetto dei requisiti di ammissione riportati nel seguito. Il mancato rispetto dei requisiti di ammissione è condizione sufficiente per il rifiuto della candidatura, in assenza di documentazione comprovata che evidenzi elementi reali di eccezionalità, specificamente connessi a gravi motivi di salute del candidato, e che dimostri in ogni caso l'adeguatezza della preparazione acquisita. L’eventuale documentazione che certifichi i reali elementi di eccezionalità dovrà essere allegata ad una istanza che deve essere presentata alla Segreteria Studenti.

In caso di ammissione, eventuali vincoli nelle scelte curriculari (si veda il Paragrafo 6.2), saranno esplicitati contemporaneamente al giudizio positivo e prima dell’immatricolazione, così da fornire le informazioni necessarie per una scelta trasparente e razionale dei piani di studio.

Per quanto riguarda il prerequisito della conoscenza della lingua inglese si rimanda al Paragrafo 7.4.


6.1.1 Richiesta di ammissione contestuale al conseguimento della Laurea Triennale o a Laurea Triennale giā conseguita


I requisiti richiesti per essere ammessi alla valutazione della carriera sono:

  • per gli allievi di corsi di primo livello del Politecnico di Milano, essere iscritti all’appello di Laurea
  • per gli allievi di corsi di primo livello di altri Atenei, aver completato tutti i CFU previsti per il conseguimento del titolo con la sola esclusione della prova finale e conseguire il titolo di Laurea Triennale prima dell'immatricolazione;
  • oppure per tutti, essere già in possesso di una Laurea Triennale.

I requisiti della carriera accademica considerati dalla Commissione per l’ammissione sono:

    

Per i laureati del Politecnico di Milano, che provengano da un Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale, l'aver acquisito almeno 105 CFU con una votazione media pesata per crediti >= 25/30 entro il termine della sessione autunnale d'esami di profitto del 2° anno dall’immatricolazione e abbiano conseguito la laurea entro 4 anni accademici dall'immatricolazione; 

oppure

  1. il conseguimento della Laurea Triennale non oltre il 31 Marzo di 5 anni dopo la prima immatricolazione (es. se prima immatricolazione Settembre 2017, la laurea triennale deve essere conseguita entro il 31 Marzo 2022); tale requisito non si applica ai laureati già in possesso di una Laurea di secondo livello o conseguita con il Vecchio Ordinamento (laurea di 4 o 5 anni, previgente al DM509/99);
  2. l’ottenimento di una media non al di sotto della soglia “corretta” di ammissione (si veda il Paragrafo 6.1.1.2 per i dettagli);
  3. il possesso di una certificazione che attesti la conoscenza della lingua inglese (si veda il Paragrafo 7.4);
  4. il possesso di requisiti formativi che non comportino integrazioni curriculari.


Qualora anche uno solo dei prerequisiti 1) o 2) non sia soddisfatto, il candidato non potrà essere ammesso alla LM. Qualora il candidato non rispetti i prerequisiti 3) e/o 4), potrà essere ammesso alla LM – e quindi immatricolarsi – dopo averli conseguiti, dimostrando la conoscenza della lingua inglese e/o soddisfacendo le integrazioni curriculari che la Commissione avrà identificato e comunicato al candidato.


6.1.1.1 Numero di anni per il conseguimento della Laurea di primo livello


Il numero di anni impiegato per il conseguimento della laurea di primo livello è determinato a partire dall'anno di prima immatricolazione (presso un qualsiasi ateneo italiano) sino alla chiusura del curriculum accademico, che coincide con il conseguimento di tutti i 180 CFU della laurea di primo livello, compresa prova finale, esame di lingua e, ove richiesto, espletamento dei tirocini curriculari (in altre parole, la verifica del conseguimento della Laurea di primo livello entro il 31 Marzo di cinque anni dopo l’anno di prima immatricolazione considera la totalità degli anni su cui è distribuito il curriculum accademico).

Il numero di anni impiegato per il conseguimento della laurea di primo livello è indicato nel seguito come "N".

A titolo esemplificativo, N può assumere i seguenti valori:
  • 1° immatricolazione Settembre 2018 – laurea entro Settembre 2021: (6 semestri): N = 3
  • 1° immatricolazione Settembre 2018 – laurea entro Marzo 2022: (7 semestri): N = 3,5
  • 1° immatricolazione Settembre 2017 – laurea entro Settembre 2021 (8 semestri): N = 4
  • 1° immatricolazione Settembre 2017 – laurea entro Marzo 2022: (9 semestri): N = 4,5

6.1.1.2 Soglia "corretta" di ammissione


Non sono ammessi alla LM gli studenti che hanno ottenuto la Laurea Triennale con una media inferiore alla soglia “corretta” di ammissione.

Per l’anno accademico 2021-2022, per i candidati provenienti dal Politecnico di Milano, la soglia “corretta” di ammissione viene calcolata sulla base della media esami e del numero di anni che lo studente ha impiegato per conseguire la Laurea Triennale a partire dalla prima immatricolazione, sulla base della seguente formula:

S + k * (N-3)

Dove:

k = 1/2

N = numero di anni impiegati a partire dalla prima immatricolazione (presso un qualsiasi ateneo italiano) per il conseguimento della laurea.

 

 

Corso di Studi di provenienza

Soglia “corretta” di ammissione

Ingegneri Gestionali del Politecnico di Milano

23 + (N-3)/2

Altri ingegneri del Politecnico di Milano

23 + (N-3)/2

Disegnatori Industriali e Architetti del Politecnico di Milano

26 + (N-3)/2

 


Per i laureati in Ingegneria della Produzione Industriale del Politecnico di Milano valgono le medesime regole valide per i laureati in Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano.

Per l’anno accademico 2021-2022, per i candidati provenienti da altri atenei, la soglia “corretta” di ammissione viene calcolata sulla base della media esami e del numero di anni che lo studente ha impiegato per conseguire la Laurea Triennale a partire dalla prima immatricolazione, sulla base della seguente formula:

S + k * (N-3)

Dove:

k = 1/2

N = numero di anni impiegati a partire dalla prima immatricolazione (presso un qualsiasi ateneo italiano) per il conseguimento della laurea.

   

Corso di Studi di provenienza

Soglia “corretta” di ammissione

Laureati in discipline ingegneristiche (ingegneri gestionali o altri corsi di ingegneria) in altri atenei

26 + (N-3)/2

Laureati in altre discipline in altri atenei

27 + (N-3)/2

    

Per poter presentare la domanda di ammissione, è condizione necessaria aver completato i CFU previsti per il conseguimento del titolo con la sola esclusione della prova finale.


6.1.1.3 Conoscenza della lingua inglese


Per le certificazioni riconosciute e le rispettive soglie si faccia riferimento al Paragrafo 7.4.


6.1.1.4 Assenza di integrazioni curriculari


Il candidato può essere ammesso alla Laurea Magistrale in ingegneria gestionale qualora il curriculum studiorum della Laurea Triennale sia “coerente” con il progetto formativo della Laurea Magistrale; al riguardo, viene valutato il possesso dei requisiti curriculari necessari e viene formulata l’eventuale richiesta di integrazioni curriculari.
Per la valutazione del possesso dei requisiti curriculari e l’eventuale attribuzione di integrazioni curriculari si faccia riferimento al Paragrafo 6.2.

6.2 Descrizione delle conoscenze richieste agli studenti in ingresso

Per accedere alla Laurea Magistrale in ingegneria gestionale il candidato deve possedere precisi requisiti curriculari, ovvero conoscenze coerenti con il progetto formativo della suddetta Laurea. Questi requisiti vengono definiti avendo come modello di riferimento il piano di studi della Laurea Triennale in ingegneria gestionale. Pertanto la necessità di integrazioni curriculari discende dall’assenza di “coerenza” con il progetto formativo della Laurea Triennale gestionale.
Le eventuali integrazioni curriculari che saranno indicate al candidato dalla Commissione durante la valutazione della domanda di ammissione dovranno essere necessariamente conseguite prima di procedere all’effettiva domanda di immatricolazione alla Laurea Magistrale. Le relative modalità sono indicate nel successivo Paragrafo 6.2.1.

Sulla base dei criteri enunciati, sono precisate di seguito le condizioni per l’ammissione alla Laurea Magistrale per le provenienze principali.

  • Laureati di primo livello in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Milano
    Non è richiesta alcuna integrazione curriculare. Non sono imposti vincoli curriculari.
  • Laureati di primo livello in ingegneria gestionale presso altri Atenei
    Non è richiesta alcuna integrazione curriculare, ma è richiesto il superamento dei corsi online della library “Introduction to Management Engineering Series”, erogati gratuitamente attraverso la piattaforma Polimi Open Knowledge (POLIMI POK), e comprendente 5 corsi (cfr. Paragrafo 6.2.2).
  • Laureati di primo livello in ingegneria NON gestionale presso il Politecnico di Milano o presso altri Atenei
    Non è richiesta alcuna integrazione curriculare, ma è richiesto il superamento dei corsi online della library “Introduction to Management Engineering Series”, erogati gratuitamente attraverso la piattaforma Polimi Open Knowledge (POLIMI POK), e comprendente 5 corsi (cfr. Paragrafo 6.2.2).
  • Laureati di primo livello in discipline economiche, informatiche, fisiche e matematiche
    Non è normalmente richiesta alcuna integrazione curricolare. La Commissione verificherà l’opportunità di una diversa articolazione del primo anno di corso e l’attribuzione di eventuali vincoli formativi. In ogni caso, è richiesto il superamento dei corsi online della library “Introduction to Management Engineering Series”, erogati gratuitamente attraverso la piattaforma Polimi Open Knowledge (POLIMI POK), e comprendente 5 corsi (cfr. Paragrafo 6.2.2).
  • Laureati di primo livello in altre discipline rispetto a quelle specificate in precedenza
    La verifica dei requisiti curriculari e l’attribuzione di integrazioni curriculari e vincoli formativi sarà condotta a giudizio insindacabile della Commissione di Valutazione, sulla base del curriculum studiorum presentato dal candidato. L’eventuale integrazione curriculare dovrà essere acquisita secondo le modalità definite nel successivo Paragrafo 6.2.1. In ogni caso, è richiesto il superamento dei corsi online della library “Introduction to Management Engineering Series”, erogati gratuitamente attraverso la piattaforma Polimi Open Knowledge (POLIMI POK), e comprendente 5 corsi (cfr. Paragrafo 6.2.2).
  • Seconde Lauree (per candidati già in possesso di Lauree Magistrali o equipollenti di precedenti Ordinamenti)
    La Commissione condurrà una valutazione specifica sulla base del curriculum studiorum presentato dal candidato. Si precisa che non sono previste convalide di insegnamenti sulla base di esperienze lavorative anche se documentate.

 

La Tabella successiva fornisce una sintesi delle condizioni per l’ammissione alla Laurea Magistrale per le provenienze principali.

      

Corso di studi di provenienza

Ateneo di provenienza

Integrazioni

Vincoli

Ingegneria Gestionale

Politecnico di Milano

No

No

Ingegneria Gestionale

Altri atenei

No

Introduction to Management Engineering Series

Ingegneria NON Gestionale

Politecnico di Milano

No

Introduction to Management Engineering Series

Ingegneria NON Gestionale

Altri atenei

No

Introduction to Management Engineering Series

Discipline economiche, informatiche, fisiche e matematiche

Altri atenei

No

Introduction to Management Engineering Series

Altre discipline rispetto a quelle specificate in precedenza

Altri atenei

Da verificare sulla base del CV accademico

Introduction to Management Engineering Series



6.2.1 Modalitā per l'eventuale acquisizione delle integrazioni curricolari


In caso vengano assegnate delle integrazioni curricolari, nel periodo tra il conseguimento della laurea e l’eventuale immatricolazione alla LM, ai fini della LM stessa, il laureato potrà, utilizzando l’iscrizione a “insegnamenti singoli”:

  • B1) acquisire CFU superando esami della LM iscrivendosi a insegnamenti (della LM) come corsi singoli; si tratta di CFU “anticipati” che potranno essere riconosciuti nell’ambito dei 120 necessari per conseguire la LM.
  • B2) acquisire la frequenza di insegnamenti della LM. Come B1) ma senza il superamento dell’esame.
  • B3) acquisire CFU relativi ad integrazioni curricolari stabilite da apposita Commissione di ammissione alla LM; si tratta di CFU “in aggiunta” ai 120 necessari per conseguire la LM.
Si sottolineano i seguenti vincoli:
  1. il totale di CFU (superamento di esami e/o acquisizione di frequenze) che possono essere riconosciuti nell’ambito dei 120 CFU necessari per il conseguimento della LM (B1+B2) non potrà essere superiore a32. Ulteriori CFU eventualmente acquisiti oltre i 32 possono essere utilizzati come insegnamenti in soprannumero.
  2. in ogni caso il numero di CFU acquisiti tramite “insegnamenti singoli” non può superare gli 80 CFU, comprendendo in tale limite anche le integrazioni curricolari (B3).

Il mancato recupero delle integrazioni curriculari richieste entro 15 mesi dalla data in cui la Commissione preposta le ha deliberate e comunicate al candidato comporta la decadenza definitiva del diritto all’ammissione.

6.2.2 Vincoli curriculari (obblighi e divieti)


 

Ad esclusione dei laureati di primo livello in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Milano, tutti i candidati ammessi alla LM – dopo avere sostenuto eventuali integrazioni curriculari - sono tenuti a superare i corsi online della library “Introduction to Management Engineering Series”, erogati gratuitamente attraverso la piattaforma Polimi Open Knowledge (POLIMI POK), e comprendente 5 corsi:

  • Fundamentals of Financial and Management Accounting
  • Fundamentals of Strategy
  • Fundamentals of Organization
  • Fundamentals of Operations
  • Fundamentals of Economics
  • Project Management beyond planning and control

Inoltre, per la categoria identificata alla voce “Laureati di primo livello in discipline economiche, informatiche, fisiche e matematiche” la Commissione verificherà l’opportunità di una diversa articolazione del primo anno di corso al fine di colmare eventuali carenze in relazione a discipline tecnico-ingegneristiche e matematico-statistiche.
Per la categoria identificata alla voce “Laureati di primo livello in altre discipline rispetto a quelle specificate in precedenza”, la Commissione si riserva di assegnare ulteriori obblighi formativi, in relazione alle caratteristiche del curriculum studiorum della loro laurea triennale.
Infine, i candidati potranno essere soggetti a divieti formativi per insegnamenti identici o equipollenti già frequentati; tra questi si segnalano quelli che la LM in ingegneria gestionale mutua da altri Corsi di Laurea in ingegneria di primo livello (ad es., Misure Meccaniche e Termiche - per ingegneri meccanici di primo livello - o Finanza Matematica I - per ingegneri matematici di primo livello).


6.2.3 Aspetti non altrimenti specificati


Per qualsiasi aspetto non altrimenti specificato in questo Regolamento che riguardi le condizioni di ammissione, il candidato è invitato a formulare per e-mail un quesito alla Commissione di Valutazione, contattando il Programme Office (management-engineering@polimi.it ), al riguardo pienamente sovrana.


Informazioni dettagliate relative ad ammissione e immatricolazione sono disponibili sul sito dell'Orientamento
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=4751

6.3 Scadenze per l'ammissione e numero posti disponibili

Per richieste specifiche sull’ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale presso la sede di Milano si può fare riferimento al Programme office, all’indirizzo email: management-engineering@polimi.it.


Informazioni dettagliate relative alle scadenze e ai posti disponibili sono presenti nella guida all'immatricolazione
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=4895

6.4 Indicazione di eventuali attivitā per l'orientamento per gli studenti e attivitā di tutorato

Sito Orientamento
https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=3754

7. Contenuti del Corso di Studio

7.1 Requisiti per il conseguimento del titolo

Conseguimento dei 120 CFU specificati nel Regolamento Didattico
Per maggiori dettagli sulla articolazione delle discipline caratterizzanti la classe LM/31 č possibile consultare il sito http://www.cun.it/media/77608/lauree_magistrali.pdf.


La Laurea Magistrale è stata progettata unitariamente ed è stata definita una piattaforma di insegnamenti che danno identità al Corso di Laurea.

Il primo anno prevede alcuni insegnamenti comuni che contribuiscono a definire un carattere di fondo unitario per la figura professionale dell’Ingegnere magistrale gestionale.

Il secondo anno è articolato in 14 major che offrono un ventaglio diversificato di competenze capaci di soddisfare la domanda delle imprese e delle istituzioni in cui gli ingegneri gestionali andranno ad operare. Ciascun major è caratterizzato da 25 CFU “tematici” e 20 CFU “elective” che gli studenti possono scegliere, in ragione della tipologia di figure professionali, competenze critiche e obiettivi formativi che si propongono.

Al fine di garantire l’interdisciplinarità del corso di studio, in sintonia con le linee generali formative condivise in Ateneo - modello formativo a “T”, con trienni che devono garantire la formazione di base e bienni che devono “allargare” le modalità di formazione dello studente - è richiesto l’inserimento a piano di almeno 10 CFU al di fuori dei SSD di base o caratterizzanti (cioè insegnamenti con SSD diverso da ING-IND 16, ING-IND 17, ING-IND 35).

La struttura del curriculum è riportata nella figura seguente.



Gli studenti internazionali hanno l'opportunitā di seguire un corso di italiano durante gli studi, nel caso in cui non conoscano giā la lingua.
L'Ateneo organizza corsi di lingua italiana della durata di 40 ore: l'assegnazione di ogni studente al corso del livello opportuno (principiante, intermedio, avanzato) sarā effettuata prima dell'avvio delle lezioni.
I corsi offerti dal Politecnico sono semestrali, con lezioni bisettimanali, in linea con il normale calendario accademico. 
Ad ogni studente sarā richiesta la frequenza di almeno il 75% delle lezioni e il superamento un test di uscita erogato in 5 appelli nell'arco dell'anno in linea con il normale calendario accademico.
La partecipazione al corso ed il superamento del test sono un prerequisito per iscriversi all'appello di laurea.
Sono esonerati dall'obbligo gli studenti di nazionalitā italiana provenienti da atenei stranieri o gli studenti stranieri in possesso di un certificato di italiano almeno di livello "B1" entro l'appello di laurea.

7.2 Modalitā di frequenza e di didattica utilizzata

Il corso e' a tempo pieno; comprende la partecipazione a lezioni e ad attivita di laboratorio


Il «Curriculum» include diversi corsi, strumenti e attività innovative coerenti con gli obiettivi formativi del Corso di Studi.

Integrazione di tecnologie digitali. Gli studenti hanno a disposizione una library di corsi online, erogati attraverso la piattaforma Polimi Open Knowledge (POLIMI POK), e intitolata “Introduction to Management Engineering Series”, comprendente 5 corsi:

  • Fundamentals of Financial and Management Accounting
  • Fundamentals of Strategy
  • Fundamentals of Organization
  • Fundamentals of Operations
  • Fundamentals of Economics

I contenuti di questi corsi sono stati pensati al fine di allineare le competenze degli studenti in ingresso alla LM e sperimentare l’approccio della "flipped classroom" (1 ECTS per i corsi del primo anno).

Rapporto con le imprese. Tutti gli studenti hanno l'opportunità di essere coinvolti in un progetto reale svolto all'interno di un'azienda (Project based learning), poiché tutti i laboratori del Master of Science coinvolgono aziende o enti (10-15 ECTS). Ciò consente agli studenti di essere esposti a problemi chiave che caratterizzano i progetti reali:

  • Definizione degli obiettivi di progetto
  • Interazione con i manager
  • Ricerca di dati e informazioni
  • Team working e leadership in un ambiente incerto

Corsi metodologici.

  • Survey Research Methodology
  • Case study Research Methodology

 

Oltre a queste iniziative, sono offerte agli studenti varie attività specificamente volte a stimolarne gli interessi e le inclinazioni individuali. In questo ambito, l’Hub of Student Activities (HSA) ha lo scopo di promuovere e coordinare le iniziative proposte sia dall'università sia dagli stessi studenti.

Esempi di queste iniziative sono il consulting club, il manufacturing club, e il finance club che ogni anno propongono una serie attività facoltative, disponibili sul portale "Passion in action".

7.3 Obiettivi e quadro generale delle attivitā didattiche per ciascun piano di studio preventivamente approvato

Nelle prossime pagine sono descritti i Piani degli studi preventivamente approvati.

Data l’ampia offerta formativa disponibile nell’ambito della Laurea di secondo livello, eventuali piani degli studi autonomi saranno eccezionalmente accettati soltanto in presenza di motivazioni forti.

In generale, non verranno approvati piani degli studi autonomi in cui non siano inseriti a piano almeno almeno 10 CFU al di fuori dei SSD di base o caratterizzanti (cioè insegnamenti con SSD diverso da ING-IND 16, ING-IND 17, ING-IND 35), in sintonia con le linee generali formative condivise in Ateneo. 

Deroga a tale limitazione è data agli studenti della Laurea di secondo livello che presentino un piano degli studi autonomo per la partecipazione a progetti di scambio internazionale (ad esempio il programma Erasmus).


7.3.1 Piani degli studi preventivamente approvati


Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: MNG - MANAGEMENT ENGINEERING


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
096078B,CING-IND/35ACCOUNTING, FINANCE & CONTROL110.010.0
052795B,CING-IND/35STRATEGY & MARKETING110.0
[1.0Didattica innovativa]
10.0
052796B,CING-IND/35LEADERSHIP & INNOVATION210.0
[2.0Didattica innovativa]
10.0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo I40 IND SC CIE (a)------30.0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo ENM SSI BST AFB DBI (b)------
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo ENT INN CPB INT FI (c)------

(a) Mandatory group for Major: Industry 4.0 (I40); Industrial Management (IND); Supply Chain Management (SC); Circular Economy (CIE). Choices 3 courses out of 4.
(b) For Major: Energy Management (ENM); Sustainability & Social Impact (SSI); Business Strategy & Transformation (BST); Analytics for Business (AFB); Digital Business Innovation (DBI). Mandatory: Business & Industrial Economics and 2 courses out of 4 of this Group.
(c) For Major: Entrepreneurship (ENT); Innovation Management (INN; Complex Project Business (CPB); International Business (INT); Finance (FI). Mandatory: Business & Industrial Economics and 2 courses out of 3 this Group.

Insegnamenti del Gruppo I40 IND SC CIE


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU
054697 B,C ING-IND/16 QUALITY DATA ANALYSIS 2 10.0
096088 B,C ING-IND/17 OPERATIONS MANAGEMENT 1 10.0
096088 B,C ING-IND/17 OPERATIONS MANAGEMENT 2 10.0
096089 B,C ING-IND/17 LOGISTICS MANAGEMENT 1 10.0
096089 B,C ING-IND/17 LOGISTICS MANAGEMENT 2 10.0
096090 B,C ING-IND/17 INDUSTRIAL TECHNOLOGIES 1 10.0
096090 B,C ING-IND/17 INDUSTRIAL TECHNOLOGIES 2 10.0

Insegnamenti del Gruppo ENT INN CPB INT FI


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU
052909 B,C ING-IND/35 BUSINESS & INDUSTRIAL ECONOMICS 2 10.0
[1.0Didattica innovativa]
096088 B,C ING-IND/17 OPERATIONS MANAGEMENT 1 10.0
096088 B,C ING-IND/17 OPERATIONS MANAGEMENT 2 10.0
096089 B,C ING-IND/17 LOGISTICS MANAGEMENT 1 10.0
096089 B,C ING-IND/17 LOGISTICS MANAGEMENT 2 10.0
096090 B,C ING-IND/17 INDUSTRIAL TECHNOLOGIES 1 10.0
096090 B,C ING-IND/17 INDUSTRIAL TECHNOLOGIES 2 10.0

Insegnamenti del Gruppo ENM SSI BST AFB DBI


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU
052909 B,C ING-IND/35 BUSINESS & INDUSTRIAL ECONOMICS 2 10.0
[1.0Didattica innovativa]
054697 B,C ING-IND/16 QUALITY DATA ANALYSIS 2 10.0
096088 B,C ING-IND/17 OPERATIONS MANAGEMENT 1 10.0
096088 B,C ING-IND/17 OPERATIONS MANAGEMENT 2 10.0
096089 B,C ING-IND/17 LOGISTICS MANAGEMENT 1 10.0
096089 B,C ING-IND/17 LOGISTICS MANAGEMENT 2 10.0
096090 B,C ING-IND/17 INDUSTRIAL TECHNOLOGIES 1 10.0
096090 B,C ING-IND/17 INDUSTRIAL TECHNOLOGIES 2 10.0

Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: AFB - ANALYTICS FOR BUSINESS


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
057054B,CING-IND/35
SECS-S/01
ANALYTICS FOR BUSINESS LAB210.010.0
052911--SECS-S/01APPLIED STATISTICS15.0
[1.0Didattica innovativa]
15.0
057027B,CING-IND/35MARKETING ANALYTICS15.0
057045B,CING-IND/35ADVANCED PERFORMANCE MEASUREMENT15.0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo AFB FREE------23.0(a)
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo GENERAL FREE------
097318----FINAL THESIS115.015.0
097318----FINAL THESIS215.0

(a) E' possibile selezionare insegnamenti per un totale tra 20 e 26 cfu (totale del piano di studi > 120 cfu).

Insegnamenti del Gruppo AFB FREE


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU
056984 B,C ING-IND/17 ADVANCED MODELING FOR OPERATIONS 1 5.0
057056 B,C ING-IND/35 DATA ANALYSIS FOR PUBLIC MANAGEMENT 1 5.0
051112 C SECS-P/05 INTRODUCTORY ECONOMETRICS 1 5.0
057205 C INF/01 MACHINE LEARNING 1 5.0
057055 B,C ING-IND/35 OMNICHANNEL MARKETING MANAGEMENT 1 5.0
057038 B,C ING-IND/17 PROCESS INNOVATION AND IMPROVEMENT 1 5.0
057043 B,C ING-IND/35 STRATEGIC INNOVATION 1 5.0
052537 C ING-INF/05 TECHNOLOGIES FOR INFORMATION SYSTEMS 1 5.0
[1.0Didattica innovativa]
052557 C ING-INF/05 DATA INTELLIGENCE APPLICATIONS 2 5.0
097387 C SECS-P/05 FINANCIAL ECONOMETRICS 2 5.0
057022 C SPS/04 POLICY DESIGN AND EVALUATION 2 5.0
057038 B,C ING-IND/17 PROCESS INNOVATION AND IMPROVEMENT 2 5.0

Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: BST - BUSINESS STRATEGY AND TRANSFORMATION


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
057042B,CICAR/13
ING-IND/35
BUSINESS DESIGN AND TRANSFORMATION LAB210.010.0
057043B,CING-IND/35STRATEGIC INNOVATION15.05.0
057044B,CING-IND/35AGILE INNOVATION25.010.0
056994B,CING-IND/35CORPORATE FINANCE15.0
057028B,CING-IND/35DESIGN THINKING FOR BUSINESS15.0
056993B,CING-IND/17DIGITAL BUSINESS25.0
[2.0Didattica innovativa]
056988B,CING-IND/35NEW FORMS OF ORGANIZATION25.0
[2.0Didattica innovativa]
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo BST FREE------23.0(a)
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo GENERAL FREE------
097318----FINAL THESIS115.015.0
097318----FINAL THESIS215.0

(a) E' possibile selezionare insegnamenti per un totale tra 20 e 26 cfu (totale del piano di studi > 120 cfu).

Insegnamenti del Gruppo BST FREE


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU
057045 B,C ING-IND/35 ADVANCED PERFORMANCE MEASUREMENT 1 5.0
052911 -- SECS-S/01 APPLIED STATISTICS 1 5.0
[1.0Didattica innovativa]
057026 B,C ING-IND/35 COLLABORATIVE INNOVATION FOR SUSTAINABILITY AND IMPACT 1 5.0
[2.0Didattica innovativa]
056994 B,C ING-IND/35 CORPORATE FINANCE 1 5.0
057028 B,C ING-IND/35 DESIGN THINKING FOR BUSINESS 1 5.0
057046 B,C ING-IND/35 ECONOMICS OF INNOVATION AND NEW TECHNOLOGIES 1 5.0
057047 B,C ING-IND/35 ENTREPRENEURSHIP ECONOMICS 1 5.0
057038 B,C ING-IND/17 PROCESS INNOVATION AND IMPROVEMENT 1 5.0
057050 C ICAR/13 VISION AND CHANGE 1 5.0
057044 B,C ING-IND/35 AGILE INNOVATION 2 5.0
056993 B,C ING-IND/17 DIGITAL BUSINESS 2 5.0
[2.0Didattica innovativa]
056988 B,C ING-IND/35 NEW FORMS OF ORGANIZATION 2 5.0
[2.0Didattica innovativa]
057038 B,C ING-IND/17 PROCESS INNOVATION AND IMPROVEMENT 2 5.0
057048 C ICAR/13
M-PSI/01
SERVICE DESIGN AND INNOVATION - SMART SERVICE 2 5.0
056989 B,C ING-IND/17 SUPPLY CHAIN INNOVATION 2 5.0

Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: CIE - CIRCULAR ECONOMY


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
057016B,CING-IND/17
ING-IND/35
CIRCULAR ECONOMY LAB210.0
[5.0Didattica innovativa]
10.0
057017B,CING-IND/17CIRCULAR INDUSTRIAL SYSTEMS15.015.0
057018B,CING-IND/35CIRCULAR ECONOMY BUSINESS MODELS15.0
054954B,CING-IND/17SUSTAINABLE MANUFACTURING15.0
057013B,CING-IND/17GREEN LOGISTICS25.0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo CIE FREE------23.0(a)
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo GENERAL FREE------
097318----FINAL THESIS115.015.0
097318----FINAL THESIS215.0

(a) E' possibile selezionare insegnamenti per un totale tra 20 e 26 cfu (totale del piano di studi > 120 cfu).

Insegnamenti del Gruppo CIE FREE


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU
097313 B,C ING-IND/16 ADDITIVE MANUFACTURING 1 5.0
056984 B,C ING-IND/17 ADVANCED MODELING FOR OPERATIONS 1 5.0
057018 B,C ING-IND/35 CIRCULAR ECONOMY BUSINESS MODELS 1 5.0
057017 B,C ING-IND/17 CIRCULAR INDUSTRIAL SYSTEMS 1 5.0
097314 B,C ING-IND/16 DE-MANUFACTURING 1 5.0
057028 B,C ING-IND/35 DESIGN THINKING FOR BUSINESS 1 5.0
051113 C ING-IND/10 FUNDAMENTALS OF ENERGY TECHNOLOGIES 1 5.0
057019 B,C ING-IND/35 MANAGEMENT OF ENERGY 1 5.0
097321 B,C ING-IND/17 OPERATIONS RISK MANAGEMENT AND RESILIENCE 1 5.0
097323 B,C ING-IND/17 QUALITY MANAGEMENT 1 5.0
054954 B,C ING-IND/17 SUSTAINABLE MANUFACTURING 1 5.0
054954 B,C ING-IND/17 SUSTAINABLE MANUFACTURING 1 5.0
057029 B,C ING-IND/35 FINANCING COMPLEX PROJECTS 2 5.0
057020 B,C ING-IND/35 GLOBAL ENVIRONMENTAL CHALLENGES 2 5.0
057013 B,C ING-IND/17 GREEN LOGISTICS 2 5.0
097327 B,C ING-IND/17 PRODUCT LIFE CYCLE MANAGEMENT 2 5.0

Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: CPB - COMPLEX PROJECTS BUSINESS


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
057049B,CING-IND/17COMPLEX PROJECTS LAB210.010.0
057030B,CING-IND/17PROJECT MANAGEMENT25.05.0
057029B,CING-IND/35FINANCING COMPLEX PROJECTS25.010.0
057051--ICAR/11KNOWLEDGE MANAGEMENT IN INFRASTRUCTURE PROJECTS25.0
097374CSECS-P/02INTERNATIONAL MARKETS AND EUROPEAN INSTITUTIONS15.0
055016B,CING-IND/17INDUSTRIAL ASSET MANAGEMENT15.0
057252B,CING-IND/17TECHNOLOGY RISK GOVERNANCE15.0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo CPB FREE------23.0(a)
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo GENERAL FREE------
097318----FINAL THESIS115.015.0
097318----FINAL THESIS215.0

(a) E' possibile selezionare insegnamenti per un totale tra 20 e 26 cfu (totale del piano di studi > 120 cfu).

Insegnamenti del Gruppo CPB FREE


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU
057017 B,C ING-IND/17 CIRCULAR INDUSTRIAL SYSTEMS 1 5.0
051113 C ING-IND/10 FUNDAMENTALS OF ENERGY TECHNOLOGIES 1 5.0
055016 B,C ING-IND/17 INDUSTRIAL ASSET MANAGEMENT 1 5.0
052711 B,C ING-IND/35 INFRASTRUCTURE INVESTMENT AND PROJECT FINANCE 1 5.0
097374 C SECS-P/02 INTERNATIONAL MARKETS AND EUROPEAN INSTITUTIONS 1 5.0
057019 B,C ING-IND/35 MANAGEMENT OF ENERGY 1 5.0
097321 B,C ING-IND/17 OPERATIONS RISK MANAGEMENT AND RESILIENCE 1 5.0
097323 B,C ING-IND/17 QUALITY MANAGEMENT 1 5.0
057252 B,C ING-IND/17 TECHNOLOGY RISK GOVERNANCE 1 5.0
057029 B,C ING-IND/35 FINANCING COMPLEX PROJECTS 2 5.0
095917 -- ING-IND/30 FUNDAMENTALS OF OIL AND GAS ENGINEERING 2 8.0
057051 -- ICAR/11 KNOWLEDGE MANAGEMENT IN INFRASTRUCTURE PROJECTS 2 5.0
056992 B,C ING-IND/35 PATENTS AND INTELLECTUAL PROPERTY MANAGEMENT 2 5.0
097357 C ING-IND/09 POWER PRODUCTION FROM RENEWABLE ENERGY C 2 5.0
052079 C ING-IND/13
ING-IND/33
MOBILITY: INFRASTRUCTURES AND SERVICES 2 8.0
[4.0Didattica innovativa]

Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: DBI - DIGITAL BUSINESS INNOVATION


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
057065B,CING-IND/35DIGITAL BUSINESS LAB210.010.0
056993B,CING-IND/17DIGITAL BUSINESS25.0
[2.0Didattica innovativa]
5.0
056949B,CING-IND/17DIGITAL MANUFACTURING15.010.0
056988B,CING-IND/35NEW FORMS OF ORGANIZATION25.0
[2.0Didattica innovativa]
057055B,CING-IND/35OMNICHANNEL MARKETING MANAGEMENT15.0
057046B,CING-IND/35ECONOMICS OF INNOVATION AND NEW TECHNOLOGIES15.0
057044B,CING-IND/35AGILE INNOVATION25.0
057205CINF/01MACHINE LEARNING15.0
097384CING-INF/05DIGITAL TECHNOLOGY25.0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo DBI FREE------23.0(a)
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo GENERAL FREE------
097318----FINAL THESIS115.015.0
097318----FINAL THESIS215.0

(a) E' possibile selezionare insegnamenti per un totale tra 20 e 26 cfu (totale del piano di studi > 120 cfu).

Insegnamenti del Gruppo DBI FREE


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU
097313 B,C ING-IND/16 ADDITIVE MANUFACTURING 1 5.0
057028 B,C ING-IND/35 DESIGN THINKING FOR BUSINESS 1 5.0
056949 B,C ING-IND/17 DIGITAL MANUFACTURING 1 5.0
057046 B,C ING-IND/35 ECONOMICS OF INNOVATION AND NEW TECHNOLOGIES 1 5.0
057036 B,C ING-IND/35 INNOVATION IN HEALTH AND SOCIAL CARE 1 5.0
[1.0Didattica innovativa]
057205 C INF/01 MACHINE LEARNING 1 5.0
057027 B,C ING-IND/35 MARKETING ANALYTICS 1 5.0
057055 B,C ING-IND/35 OMNICHANNEL MARKETING MANAGEMENT 1 5.0
057038 B,C ING-IND/17 PROCESS INNOVATION AND IMPROVEMENT 1 5.0
057043 B,C ING-IND/35 STRATEGIC INNOVATION 1 5.0
057252 B,C ING-IND/17 TECHNOLOGY RISK GOVERNANCE 1 5.0
057044 B,C ING-IND/35 AGILE INNOVATION 2 5.0
052557 C ING-INF/05 DATA INTELLIGENCE APPLICATIONS 2 5.0
097384 C ING-INF/05 DIGITAL TECHNOLOGY 2 5.0
056988 B,C ING-IND/35 NEW FORMS OF ORGANIZATION 2 5.0
[2.0Didattica innovativa]
056989 B,C ING-IND/17 SUPPLY CHAIN INNOVATION 2 5.0

Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: ENM - ENERGY MANAGEMENT


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
052896B,CING-IND/17
ING-IND/35
ENERGY MANAGEMENT LAB210.0
[5.0Didattica innovativa]
10.0
057019B,CING-IND/35MANAGEMENT OF ENERGY15.05.0
051113CING-IND/10FUNDAMENTALS OF ENERGY TECHNOLOGIES15.010.0
057018B,CING-IND/35CIRCULAR ECONOMY BUSINESS MODELS15.0
057252B,CING-IND/17TECHNOLOGY RISK GOVERNANCE15.0
057043B,CING-IND/35STRATEGIC INNOVATION15.0
051509CIUS/10DIRITTO DELL'ENERGIA25.0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo ENM FREE------23.0(a)
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo GENERAL FREE------
097318----FINAL THESIS115.015.0
097318----FINAL THESIS215.0

(a) E' possibile selezionare insegnamenti per un totale tra 20 e 26 cfu (totale del piano di studi > 120 cfu).

Insegnamenti del Gruppo ENM FREE


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU
056984 B,C ING-IND/17 ADVANCED MODELING FOR OPERATIONS 1 5.0
057018 B,C ING-IND/35 CIRCULAR ECONOMY BUSINESS MODELS 1 5.0
051113 C ING-IND/10 FUNDAMENTALS OF ENERGY TECHNOLOGIES 1 5.0
057021 B,C ING-IND/35 MANAGEMENT FOR SUSTAINABILITY AND IMPACT 1 5.0
057043 B,C ING-IND/35 STRATEGIC INNOVATION 1 5.0
057252 B,C ING-IND/17 TECHNOLOGY RISK GOVERNANCE 1 5.0
051509 C IUS/10 DIRITTO DELL'ENERGIA 2 5.0
057020 B,C ING-IND/35 GLOBAL ENVIRONMENTAL CHALLENGES 2 5.0
097357 C ING-IND/09 POWER PRODUCTION FROM RENEWABLE ENERGY C 2 5.0
057030 B,C ING-IND/17 PROJECT MANAGEMENT 2 5.0

Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: ENT - ENTREPRENEURSHIP


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
057068B,CING-IND/35ENTREPRENEURSHIP LABA10.010.0
056993B,CING-IND/17DIGITAL BUSINESS25.0
[2.0Didattica innovativa]
15.0
057047B,CING-IND/35ENTREPRENEURSHIP ECONOMICS15.0
097388B,CING-IND/35ENTREPRENEURIAL FINANCE15.0
056992B,CING-IND/35PATENTS AND INTELLECTUAL PROPERTY MANAGEMENT25.0
054136B,CING-IND/35FAMILY BUSINESS15.0
057028B,CING-IND/35DESIGN THINKING FOR BUSINESS15.0
057614B,CING-IND/35SOCIAL ENTREPRENEURSHIP25.0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo ENT FREE------23.0(a)
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo GENERAL FREE------
097318----FINAL THESIS115.015.0
097318----FINAL THESIS215.0

(a) E' possibile selezionare insegnamenti per un totale tra 20 e 26 cfu (totale del piano di studi > 120 cfu).

Insegnamenti del Gruppo ENT FREE


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU
056994 B,C ING-IND/35 CORPORATE FINANCE 1 5.0
057028 B,C ING-IND/35 DESIGN THINKING FOR BUSINESS 1 5.0
057046 B,C ING-IND/35 ECONOMICS OF INNOVATION AND NEW TECHNOLOGIES 1 5.0
097388 B,C ING-IND/35 ENTREPRENEURIAL FINANCE 1 5.0
057047 B,C ING-IND/35 ENTREPRENEURSHIP ECONOMICS 1 5.0
054136 B,C ING-IND/35 FAMILY BUSINESS 1 5.0
051112 C SECS-P/05 INTRODUCTORY ECONOMETRICS 1 5.0
057205 C INF/01 MACHINE LEARNING 1 5.0
057038 B,C ING-IND/17 PROCESS INNOVATION AND IMPROVEMENT 1 5.0
057044 B,C ING-IND/35 AGILE INNOVATION 2 5.0
052557 C ING-INF/05 DATA INTELLIGENCE APPLICATIONS 2 5.0
056993 B,C ING-IND/17 DIGITAL BUSINESS 2 5.0
[2.0Didattica innovativa]
097384 C ING-INF/05 DIGITAL TECHNOLOGY 2 5.0
056992 B,C ING-IND/35 PATENTS AND INTELLECTUAL PROPERTY MANAGEMENT 2 5.0
057038 B,C ING-IND/17 PROCESS INNOVATION AND IMPROVEMENT 2 5.0
097327 B,C ING-IND/17 PRODUCT LIFE CYCLE MANAGEMENT 2 5.0
057614 B,C ING-IND/35 SOCIAL ENTREPRENEURSHIP 2 5.0

Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: FI - FINANCE


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
057093B,CING-IND/35FINANCE LAB210.0
[10.0Didattica innovativa]
10.0
056994B,CING-IND/35CORPORATE FINANCE15.015.0
057031CSECS-P/01MACROECONOMICS OF FINANCE15.0
055645B,CING-IND/35FINANCIAL MARKETS AND INSTITUTIONS15.0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo FI FREE (b)------23.0(a)
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo GENERAL FREE------
097318----FINAL THESIS115.015.0
097318----FINAL THESIS215.0

(a) E' possibile selezionare insegnamenti per un totale tra 20 e 26 cfu (totale del piano di studi > 120 cfu).
(b) Insegnamenti metodologici/quantitativi: Financial econometrics Advanced Mathematical Models in Finance Machine learning (market & technological forecasting) Data-driven Modelling of Dynamical Systems and Optimal Control Quality management

Insegnamenti del Gruppo FI FREE


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU
057289 B ING-INF/04 DATA-DRIVEN MODELLING OF DYNAMICAL SYSTEMS AND OPTIMAL CONTROL 1 5.0
097388 B,C ING-IND/35 ENTREPRENEURIAL FINANCE 1 5.0
097391 B,C ING-IND/35 INVESTMENT BANKING 1 5.0
057205 C INF/01 MACHINE LEARNING 1 5.0
097323 B,C ING-IND/17 QUALITY MANAGEMENT 1 5.0
055893 -- SECS-S/06 ADVANCED MATHEMATICAL MODELS IN FINANCE 2 5.0
097387 C SECS-P/05 FINANCIAL ECONOMETRICS 2 5.0
097355 B,C ING-IND/35 FINANCIAL RISK MANAGEMENT 2 5.0

Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: I40 - INDUSTRY 4.0


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
056948B,CING-IND/16
ING-IND/17
SMART MANUFACTURING LAB210.0
[5.0Didattica innovativa]
10.0
056949B,CING-IND/17DIGITAL MANUFACTURING15.010.0
056950BING-INF/04INDUSTRIAL AUTOMATION AND ROBOTICS15.0
054202B,CING-IND/16MANUFACTURING SYSTEMS ENGINEERING I15.05.0
097313B,CING-IND/16ADDITIVE MANUFACTURING15.0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo I40 FREE------23.0(a)
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo GENERAL FREE------
097318----FINAL THESIS115.015.0
097318----FINAL THESIS215.0

(a) E' possibile selezionare insegnamenti per un totale tra 20 e 26 cfu (totale del piano di studi > 120 cfu).

Insegnamenti del Gruppo I40 FREE


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU
056954 B,C ING-IND/16 DIGITAL FACTORY 1 5.0
097314 B,C ING-IND/16 DE-MANUFACTURING 1 5.0
056984 B,C ING-IND/17 ADVANCED MODELING FOR OPERATIONS 1 5.0
056985 B,C ING-IND/17 SMART MAINTENANCE MANAGEMENT 1 5.0
052537 C ING-INF/05 TECHNOLOGIES FOR INFORMATION SYSTEMS 1 5.0
[1.0Didattica innovativa]
055892 C ING-INF/05 DIGITAL SECURITY MANAGEMENT 1 5.0
056988 B,C ING-IND/35 NEW FORMS OF ORGANIZATION 2 5.0
[2.0Didattica innovativa]
056989 B,C ING-IND/17 SUPPLY CHAIN INNOVATION 2 5.0
056992 B,C ING-IND/35 PATENTS AND INTELLECTUAL PROPERTY MANAGEMENT 2 5.0
097327 B,C ING-IND/17 PRODUCT LIFE CYCLE MANAGEMENT 2 5.0
097313 B,C ING-IND/16 ADDITIVE MANUFACTURING 1 5.0
056982 B,C ING-IND/16 DESIGN OF EXPERIMENTS AND DATA ANALYSIS 1 8.0
051130 B,C ING-IND/16 INTEGRATED MANUFACTURING SYSTEMS 1 8.0
054202 B,C ING-IND/16 MANUFACTURING SYSTEMS ENGINEERING I 1 5.0
054952 B,C ING-IND/16 MANUFACTURING SYSTEMS ENGINEERING II 1 5.0

Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: IND - INDUSTRIAL MANAGEMENT


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
053872B,CING-IND/17INDUSTRIAL MANAGEMENT LAB AND TOOLBOX115.0
[5.0Didattica innovativa]
15.0
053872B,CING-IND/17INDUSTRIAL MANAGEMENT LAB AND TOOLBOX215.0
[5.0Didattica innovativa]
056985B,CING-IND/17SMART MAINTENANCE MANAGEMENT15.05.0
097321B,CING-IND/17OPERATIONS RISK MANAGEMENT AND RESILIENCE15.0
055016B,CING-IND/17INDUSTRIAL ASSET MANAGEMENT15.05.0
097323B,CING-IND/17QUALITY MANAGEMENT15.0
057072B,CING-IND/17AGILE PROJECT MANAGEMENT15.0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo IND FREE------23.0(a)
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo GENERAL FREE------
097318----FINAL THESIS115.015.0
097318----FINAL THESIS215.0

(a) E' possibile selezionare insegnamenti per un totale tra 20 e 26 cfu (totale del piano di studi > 120 cfu).

Insegnamenti del Gruppo IND FREE


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU
097313 B,C ING-IND/16 ADDITIVE MANUFACTURING 1 5.0
056984 B,C ING-IND/17 ADVANCED MODELING FOR OPERATIONS 1 5.0
057072 B,C ING-IND/17 AGILE PROJECT MANAGEMENT 1 5.0
056994 B,C ING-IND/35 CORPORATE FINANCE 1 5.0
088976 C MAT/05 GAME THEORY 1 5.0
055016 B,C ING-IND/17 INDUSTRIAL ASSET MANAGEMENT 1 5.0
057125 C SECS-P/02 INTERNATIONAL ECONOMICS I 1 5.0
057205 C INF/01 MACHINE LEARNING 1 5.0
097321 B,C ING-IND/17 OPERATIONS RISK MANAGEMENT AND RESILIENCE 1 5.0
053729 B,C ING-IND/17
ING-IND/35
PURCHASING AND SUPPLY MANAGEMENT 1 5.0
097323 B,C ING-IND/17 QUALITY MANAGEMENT 1 5.0
056985 B,C ING-IND/17 SMART MAINTENANCE MANAGEMENT 1 5.0
057252 B,C ING-IND/17 TECHNOLOGY RISK GOVERNANCE 1 5.0
056993 B,C ING-IND/17 DIGITAL BUSINESS 2 5.0
[2.0Didattica innovativa]
097384 C ING-INF/05 DIGITAL TECHNOLOGY 2 5.0
097316 B,C ING-IND/17 INTERNATIONAL DISTRIBUTION 2 5.0
097327 B,C ING-IND/17 PRODUCT LIFE CYCLE MANAGEMENT 2 5.0

Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: INN - INNOVATION MANAGEMENT


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
057071B,CING-IND/17
ING-IND/35
INNOVATION IN ACTION LAB210.010.0
057046B,CING-IND/35ECONOMICS OF INNOVATION AND NEW TECHNOLOGIES15.05.0
057072B,CING-IND/17AGILE PROJECT MANAGEMENT15.010.0
056992B,CING-IND/35PATENTS AND INTELLECTUAL PROPERTY MANAGEMENT25.0
097327B,CING-IND/17PRODUCT LIFE CYCLE MANAGEMENT25.0
056994B,CING-IND/35CORPORATE FINANCE15.0
056993B,CING-IND/17DIGITAL BUSINESS25.0
[2.0Didattica innovativa]
057028B,CING-IND/35DESIGN THINKING FOR BUSINESS15.0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo INN FREE------23.0(a)
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo GENERAL FREE------
097318----FINAL THESIS115.015.0
097318----FINAL THESIS215.0

(a) E' possibile selezionare insegnamenti per un totale tra 20 e 26 cfu (totale del piano di studi > 120 cfu).

Insegnamenti del Gruppo INN FREE


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU
057072 B,C ING-IND/17 AGILE PROJECT MANAGEMENT 1 5.0
057017 B,C ING-IND/17 CIRCULAR INDUSTRIAL SYSTEMS 1 5.0
056994 B,C ING-IND/35 CORPORATE FINANCE 1 5.0
057289 B ING-INF/04 DATA-DRIVEN MODELLING OF DYNAMICAL SYSTEMS AND OPTIMAL CONTROL 1 5.0
057028 B,C ING-IND/35 DESIGN THINKING FOR BUSINESS 1 5.0
056954 B,C ING-IND/16 DIGITAL FACTORY 1 5.0
057047 B,C ING-IND/35 ENTREPRENEURSHIP ECONOMICS 1 5.0
057073 -- ING-IND/05 ESTIMATION AND LEARNING IN INDUSTRIAL ENGINEERING 1 5.0
051112 C SECS-P/05 INTRODUCTORY ECONOMETRICS 1 5.0
057205 C INF/01 MACHINE LEARNING 1 5.0
057038 B,C ING-IND/17 PROCESS INNOVATION AND IMPROVEMENT 1 5.0
057252 B,C ING-IND/17 TECHNOLOGY RISK GOVERNANCE 1 5.0
056993 B,C ING-IND/17 DIGITAL BUSINESS 2 5.0
[2.0Didattica innovativa]
056992 B,C ING-IND/35 PATENTS AND INTELLECTUAL PROPERTY MANAGEMENT 2 5.0
057038 B,C ING-IND/17 PROCESS INNOVATION AND IMPROVEMENT 2 5.0
097327 B,C ING-IND/17 PRODUCT LIFE CYCLE MANAGEMENT 2 5.0
056829 -- SPS/08 THE SOCIAL SHAPING OF TECHNOLOGY 2 5.0
[5.0Didattica innovativa]

Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: INT - INTERNATIONAL BUSINESS


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
057035B,CING-IND/35INVEST IN FOREIGN MARKETS LAB210.010.0
097370B,CING-IND/35ECONOMICS AND MANAGEMENT OF MULTINATIONAL ENTERPRISES15.018.0
057125CSECS-P/02INTERNATIONAL ECONOMICS I15.0
057161CSECS-P/02INTERNATIONAL ECONOMICS II15.0
097374CSECS-P/02INTERNATIONAL MARKETS AND EUROPEAN INSTITUTIONS15.0
097386B,CING-IND/35
SECS-P/01
DEVELOPMENT ECONOMICS28.0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo INT FREE (b)------23.0(a)
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo GENERAL FREE------
097318----FINAL THESIS115.015.0
097318----FINAL THESIS215.0

(a) E' possibile selezionare insegnamenti per un totale tra 20 e 26 cfu (totale del piano di studi > 120 cfu).
(b) Insegnamenti metodologici/quantitativi: Introductory Econometrics; Numerical Approximation of Mathematical Models and Applications; Process innovation and improvement

Insegnamenti del Gruppo INT FREE


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU
056994 B,C ING-IND/35 CORPORATE FINANCE 1 5.0
097370 B,C ING-IND/35 ECONOMICS AND MANAGEMENT OF MULTINATIONAL ENTERPRISES 1 5.0
057012 B,C ING-IND/17 GLOBAL SUPPLY CHAIN PLANNING 1 5.0
057125 C SECS-P/02 INTERNATIONAL ECONOMICS I 1 5.0
057161 C SECS-P/02 INTERNATIONAL ECONOMICS II 1 5.0
097374 C SECS-P/02 INTERNATIONAL MARKETS AND EUROPEAN INSTITUTIONS 1 5.0
051112 C SECS-P/05 INTRODUCTORY ECONOMETRICS 1 5.0
055894 -- MAT/08 NUMERICAL APPROXIMATION OF MATHEMATICAL MODELS AND APPLICATIONS 1 5.0
057038 B,C ING-IND/17 PROCESS INNOVATION AND IMPROVEMENT