Anno Accademico 2022/23





Scuola del Design



Regolamento Didattico del Corso di Studio in:


Design della Comunicazione
Laurea Magistrale


Sede di: Milano

1. Informazioni Generali

Scuola Scuola del Design
Codice Corso di Studio1162
Corso di StudioDesign della Comunicazione
OrdinamentoOrdinamento 270/04
Classe di LaureaLM-12 - Design
Livello Laurea Magistrale
Primo AA di attivazione 2010/2011
Durata nominale del Corso 2
Anni di Corso Attivi 1,2
Lingua/e ufficiali (¹) Italiano/Inglese
Sede del corso Milano
Preside Francesco Zurlo
Coordinatore CCS Valeria Luisa Bucchetti
Sito web della Scuola http://www.design.polimi.it
Sito web del Corso di Studi
https://www.designdellacomunicazione.polimi.it/
(¹) Il corso di laurea offre alcuni piani di studio preventivamente approvati in lingua italiana e altri in lingua inglese.


Segreteria Studenti - Milano Bovisa
Indirizzo VIA LAMBRUSCHINI, 15 (MI)

2. Presentazione generale del Corso di Studio

Il rapido e continuo sviluppo del sistema dei media, della rete e della comunicazione digitale, l’ampliamento dei servizi che presiedono alla loro produzione e gestione, l’aumento dei dispositivi e delle occasioni per comunicare e interagire, fanno della comunicazione un settore professionale complesso, in continua espansione e articolazione.

Il sistema della comunicazione e dell'informazione mostra una presenza generalizzata, una diffusione capillare, un assetto robusto e potente. L'industria della comunicazione e dell'informazione è una delle forze traenti nello scenario contemporaneo. Gli artefatti e i sistemi progettati dai designer della comunicazione sono oggi una presenza costante e trasversale.

Il Design della comunicazione è là dove la cultura si trasmette attraverso l'editoria, dove i media abbracciano la trasformazione digitale, nelle nuove modalità di produzione e diffusione dei dati e delle informazioni.

Il Design della comunicazione è in azione anche nelle interfacce attraverso le quali i prodotti e i servizi entrano in relazione con l'utente, e – in prospettiva – anche tra di loro e con il contesto, per favorire un accesso e un utilizzo consapevoli; è nella grande distribuzione dove il consumatore incontra la merce; nell’industria dell’intrattenimento e nello sport, nella progettazione dell’identità e delle dinamiche delle grandi manifestazioni come nella loro diffusione sui diversi media.

Il designer della comunicazione è un operatore culturale che con il proprio contributo agisce sulle relazioni dei soggetti nella società, sempre in stretta connessione con i contenuti che ciascun messaggio, di tipo informativo, persuasivo o prescrittivo ecc., trasferisce. Il designer della comunicazione deve tenere conto dei fenomeni di inquinamento visivo, di saturazione comunicativa, di sovraccarico informativo; sintomi di un sistema in cui tecnologie e apparati sono bisognosi di direzioni, di scelte, di orientamenti progettati.

Il "designer della comunicazione" è un progettista che si sa muovere in tutti i versanti del progetto di comunicazione: grafica editoriale, editoria televisiva, audiovisiva e multimediale, immagine coordinata d'impresa e identità di marca, packaging e comunicazione del prodotto, progettazione dei caratteri tipografici, web design, visualizzazione di dati e informazioni, progettazione di artefatti comunicativi interattivi, dei servizi e dei sistemi di comunicazione complessa, quali social network e piattaforme collaborative. Tutto questo all'interno di una visione che vede la comunicazione come una leva strategica fondamentale nella società contemporanea, da progettare attraverso l’utilizzo di strumenti e metodi specifici e la capacità di confrontarsi con le tecnologie di visualizzazione e comunicazione più attuali.

In particolare, le specifiche conoscenze del progettista di comunicazione riguardano il sistema integrato di comunicazione e coprono i campi dell'immagine bidimensionale e tridimensionale (statica e dinamica), il lettering, la percezione e le variabili visuali, il design dell’informazione, le tecniche di rappresentazione visiva statiche e dinamiche (fotografia; motion graphics; movie design), il progetto dei prodotti comunicativi su dispositivi analogici e - sempre di più - digitali, off-line e on-line (il Web e le altre piattaforme Internet, anche mobili).

L'offerta formativa prevede un Corso di laurea in Design della comunicazione e un percorso di Laurea Magistrale in Design della comunicazione; i corsi di laurea sono indirizzati a studenti con solida formazione culturale e alto grado di interesse per i temi della cultura del progetto in generale e, in particolare, per le forme della comunicazione in tutti i loro aspetti, aperti all'apprendimento di tecniche, metodi, linguaggi nelle loro forme più innovative.


3. Obiettivi Formativi

Gli obiettivi formativi specifici del corso di Laurea magistrale in Design della comunicazione sono finalizzati alla creazione di una figura di designer che, dopo aver acquisito competenze tecnico-progettuali nel campo di media e artefatti di diversa natura, è in grado di definire concept strategici e di sistema, coordinando le diverse figure necessarie per il progetto di sistemi di comunicazione complessi.

Obiettivo formativo della Laurea magistrale è l’autonomia di progetto, l’accrescimento del piano delle competenze teoriche e sistemiche, lo sviluppo di capacità di coordinamento e di controllo di sistemi comunicativi complessi, che integrano artefatti e supporti differenti, secondo forme di comunicazione intermediale, con particolare riferimento ai sistemi e agli ambienti digitali.

In questo percorso si intende formare una figura capace di:

- generare concept complessi che forniscano risposte innovative di comunicazione;

- progettare nuove connessioni tra i diversi formati della comunicazione;

- mettere in relazione secondo soluzioni inedite e un pensiero divergente gli elementi all’interno di sistemi comunicativi complessi;

- possedere una visione sistemica;

- lavorare e interagire in gruppi multidisciplinari e multiculturali, ricoprendo un ruolo di progettista-regista con elevate capacità di leadership per guidare e rendere coeso un gruppo intorno a una visione o a uno scenario progettuale.

Inoltre, obiettivo primario è l’acquisizione di capacità indirizzate alla formazione di una cultura critica del Design della comunicazione, affinché la figura di designer della comunicazione possa coincidere con quella di un soggetto critico, propositivo, che lavora, con consapevolezza e responsabilità sociale, in stretta relazione con i contenuti della comunicazione. Il progetto formativo, nel suo insieme, intende in questo senso orientare alle istanze più rilevanti e complesse che vengono dal mondo reale, in un’ottica consapevole delle dinamiche della produzione e dei prodotti della comunicazione e del loro impatto nella società.

Il percorso formativo della Laurea magistrale in Design della comunicazione è organizzato in: corsi teorici; laboratori di progetto; workshop di progetto; tirocini presso aziende, istituzioni, studi professionali; tesi magistrale.

La struttura del biennio prevede, in particolare, l’accorpamento dei corsi teorici (ex-cathedra) nel primo semestre del primo anno. L’obiettivo è caratterizzare il percorso di studi trasferendo agli studenti un approfondimento della dimensione teorico-critica del Design della comunicazione, in particolare delle discipline semiotiche, sociologiche e massmediologiche, che costituiscono uno dei nuclei portanti delle competenze del designer della comunicazione.

Corsi teorici e laboratori di progetto sono in stretta connessione, secondo un principio di complementarietà. I laboratori di progetto pongono l’accento sulle diverse dimensioni del Design della comunicazione, attraverso due baricentri: il primo ha l’obiettivo di sviluppare capacità di elaborare concept, concentrandosi sugli aspetti strategici del progetto; il secondo focalizza in particolare la dimensione tecnologica-digitale della comunicazione e dell’interazione, e le sue relazione con linguaggi, segni, culture visive e con le nuove pratiche socio-culturali.

I Laboratori, attraverso la scelta di tematiche di progetto che presentino anche elementi di connessione con le problematiche correnti della ricerca, costituiscono dei momenti di forte sollecitazione progettuale. Si propongono come occasioni di problematizzazione e divengono il luogo per formare il carattere esplorativo e sperimentale del laureato magistrale, per costruire il rigore del metodo, degli strumenti e dei modi con cui si affronta il progetto, in forte connessione con l’allenamento alla costruzione di visioni, di scenari, di soluzioni ai problemi progettuali complessi.

Il modello didattico prevede due tipologie differenti di esperienza laboratoriale.

Oltre al laboratorio di progetto, lo studente compirà le proprie esperienze progettuali secondo la formula dei workshop, forma intensiva di durata limitata nel tempo (una settimana). In collegamento con realtà esterne all’ambito universitario (imprese, professionisti e organizzazioni) e in stretta connessione con le problematiche emergenti nella società, lo studente affronterà un tema di progetto per il quale dovrà mostrare capacità di attivazione del pensiero progettuale come configuratore e prefiguratore di possibili soluzioni.

Nella Laurea magistrale, i Laboratori di progetto, e in particolare il Laboratorio di Sintesi Finale, rappresentano un momento di forte convergenza di tutte le competenze acquisite nel percorso formativo e una premessa per l’elaborazione della tesi di laurea. Il Laboratorio di Sintesi Finale costituisce una vera e propria piattaforma di ricerca-didattica, che mette lo studente di fronte a esperienze di progetto dal carattere fortemente interdisciplinare e con obiettivi di innovazione.


4. Schema del Corso di Studio e successivi livelli di formazione

4.1 Schema del Corso di Studio e Titoli conseguiti

Il Corso di Laurea Magistrale si suddivide in 4 semestri e copre 120 crediti formativi (CFU).

Gli studenti al momento dell’immatricolazione sono inseriti in Sezioni nelle quali saranno allocati fino al termine del percorso.

All’interno dell’offerta sono presenti Laboratori (due al 1° anno e uno al 2° anno) e Insegnamenti dove lo studente può esprimere opzione di frequenza per personalizzare il percorso formativo.

Nel Laboratorio di 2° anno lo studente mette a frutto le competenze acquisite.

 

Il percorso si conclude con un Tirocinio obbligatorio e con la discussione della Tesi.

In Laurea Magistrale lo studente può partecipare a Programmi di Doppia Laurea e percorsi Ambassador.

4.2 Accesso ad ulteriori studi

La qualifica da` accesso al Dottorato di Ricerca, al Corso di Specializzazione di secondo livello e al Master Universitario di secondo livello



5. Sbocchi professionali e mercato del lavoro

5.1 Status professionale conferito dal titolo

I profili in uscita dalla Laurea Magistrale svolgono funzioni di regia e direzione dell'attività progettuale orientata alla progettazione delle strategie di comunicazione di impresa e di direzione artistica. Tali profili trovano spazi in aziende o istituzioni con forte vocazione alla comunicazione aziendale o alla presenza in rete attraverso il commercio elettronico; trovano inoltre ampie possibilità nel mercato dell'editoria multimediale e tradizionale, nelle agenzie di pubblicità e comunicazione, nelle società di consulenza nell'area IT, nelle istituzioni culturali, museali e di promozione/servizio per i beni culturali.


Il rapido e continuo sviluppo del sistema dei media, della rete e delle applicazioni per dispositivi mobili fanno della comunicazione un settore professionale in continua espansione e articolazione.

I profili in uscita dalla Laurea Magistrale svolgono funzioni di regia e direzione dell'attività progettuale orientata alla progettazione strategica di sistemi comunicativi complessi. Tali profili trovano spazio in aziende e altre organizzazioni con forte vocazione alla definizione di una identità, alla comunicazione e all’interazione con i propri stakeholder, e alla presenza in rete. Trovano inoltre ampie possibilità di azione anche nel mercato dell'editoria multimediale e digitale, nelle agenzie di pubblicità e comunicazione, nelle società di consulenza strategiche in ambito IT, nelle istituzioni culturali, museali e di promozione/servizio per i beni culturali. Senza dimenticare la possibilità crescente di sviluppare un percorso imprenditoriale autonomo, sia come freelance sia costituendo nuove imprese.

Le aree relative agli sbocchi professionali comprendono il campo dell'editoria tradizionale e multimediale, on-line e off-line; il campo dell'identità di marca e di prodotto e quello di prodotti e servizi per la rete; l’innovazione e la sperimentazione di prototipi che integrano sistemi comunicativi tradizionali con sistemi e ambienti digitali e in rete.

5.2 Ruoli e sbocchi occupazionali in dettaglio

Ai tradizionali profili richiesti dall'industria della comunicazione si sono aggiunte le nuove professionalità che nascono dalla rivoluzione digitale. In particolare ambiti privilegiati di inserimento dei progettisti di comunicazione visiva sono: il settore editoriale di tipo tradizionale e multimediale, le strutture professionali che svolgono attività di consulenza nell'ambito del progetto di comunicazione, grafico, multimediale e digitale; le agenzie di pubblicità e comunicazione, le imprese con forte vocazione alla comunicazione aziendale e di prodotto, il settore terziario, il modo in espansione del progetto di interfacce visuali per l’accesso a insiemi complessi di dati e informazioni.

5.3 Profilo del laureato

Designer della comunicazione
Funzione in un contesto di lavoro
Figura di designer che, avendo assunto competenze progettuali nel campo di media e artefatti diversi, è in grado di definire concept strategici, sistemici e complessi, e di coordinare le diverse figure che interessano il progetto di comunicazione.
Il Designer della comunicazione svolge funzioni di regia e direzione dell'attività progettuale orientata alla progettazione delle strategie di comunicazione di impresa e di direzione artistica.

Competenze associate alla funzione
Competenze specifiche per:
- generare concept complessi che forniscano risposte innovative di comunicazione;
- progettare nuove connessioni tra i diversi formati della comunicazione;
- mettere in relazione secondo soluzioni inedite e un pensiero divergente gli elementi all’interno di sistemi comunicativi complessi;
- analizzare i progetti con una visione sistemica e con capacità di critica propositiva del Design della comunicazione, con consapevolezza e responsabilità sociale, in stretta relazione con i contenuti della comunicazione;
- lavorare e interagire in gruppi multidisciplinari e multiculturali, ricoprendo un ruolo di progettista-regista con elevate capacità di leadership per guidare e rendere coeso un gruppo intorno a una visione o a uno scenario progettuale.

Sbocchi occupazionali
Le aree relative agli sbocchi professionali comprendono il campo dell'editoria tradizionale e multimediale, il campo dell'identità di marca e di prodotto e quello di prodotti e servizi per la rete; l'innovazione e la sperimentazione di prototipi integra sistemi comunicativi tradizionali e sistemi tecnologicamente avanzati. I profili in uscita dalla Laurea magistrale possono svolgere in questo settore funzioni di regia e direzione dell'attività progettuale orientata alla progettazione delle strategie di comunicazione di impresa e di direzione artistica. Con queste competenze possono trovare collocazione presso aziende, o istituzioni, o affacciarsi alla libera professione.
Tali profili trovano spazi in aziende o istituzioni con forte vocazione alla comunicazione aziendale o alla presenza in rete attraverso il commercio elettronico; trovano inoltre ampie possibilità nel mercato dell'editoria multimediale e tradizionale, nelle agenzie di pubblicità e comunicazione, nelle società di consulenza nell'area IT, nelle istituzioni culturali, museali e di promozione/servizio per i beni culturali.
Hanno ampie possibilità di impiego nel mercato dell'editoria multimediale e tradizionale, nelle agenzie di pubblicità e di comunicazione e nelle società di consulenza nell'area IT, così come nelle case di produzione.
Ai tradizionali profili richiesti dall'industria della comunicazione si sono aggiunte le nuove professionalità che nascono dalla rivoluzione informatica. In particolare ambiti privilegiati di inserimento dei progettisti di comunicazione visiva sono: il settore editoriale di tipo tradizionale e multimediale, le strutture professionali che svolgono attività di consulenza nell'ambito della progettazione grafica e multimediale, le agenzie di pubblicità e comunicazione, le imprese con forte vocazione alla comunicazione aziendale e di prodotto, il settore terziario.

6. Iscrizione al Corso di Studio

6.1 Requisiti di Ammissione

Titolo di studio di I ciclo (6 Livello EQF) o titolo comparabile


L'accesso ai Corsi di Laurea Magistrale è subordinato al superamento di una fase di valutazione della carriera pregressa e dell'adeguatezza della preparazione del candidato effettuata dalla Commissione Ammissione Lauree Magistrali.

La Scuola ha la possibilità di deliberare criteri specifici per ogni singolo corso e pertanto lo studente è invitato a consultare la Guida all’ammissione ai corsi di Laurea Magistrale pubblicata sul sito della Scuola:

http://www.design.polimi.it/studiare-design/guide-alla-carriera/

 

L'ammissione al Corso di Laurea Magistrale è comunque subordinata al possesso di una Laurea di primo livello (D.M. 509/99 o D.M. 270/04), di una Laurea conseguita con Ordinamento antecedente il D.M. 509/99 o del Diploma Universitario.

 

E' possibile presentare la domanda di valutazione anche se laureandi purché il titolo sua conseguito entro i termini di immatricolazione.

 

L'ammissione alla valutazione per l’accesso ai corsi di Laurea Magistrale della Scuola del Design è subordinato anche alla verifica:

- della conoscenza della lingua inglese;

- del possesso di una determinata media in trentesimi (23/30 per provenienti dal Politecnico di Milano, 25/30 per i provenienti da altri Atenei).

 

Gli studenti con titolo di studio estero seguono il percorso di pre-iscrizione descritto sul sito Polinternational

(www.polinternational.polimi.it), attenendosi alle scadenze previste. Attraverso questo percorso sarà possibile candidarsi per

borse di merito ed ottenere maggiori informazioni relative all'organizzazione del proprio soggiorno in Italia nella fase successiva

6.2 Descrizione delle conoscenze richieste agli studenti in ingresso

L’accesso alla procedura di valutazione ai fini dell’ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale attivati dalla Scuola del Design è consentita a:
- candidati laureati/laureandi al Politecnico di Milano con media ponderata non inferiore a 23/30 (calcolata al termine della presentazione della domanda) ed in possesso di idonea attestazione di lingua inglese;
- candidati laureati/laureandi presso altri Atenei italiani con media ponderata non inferiore a 25/30 (calcolata al termine della presentazione della domanda) ed in possesso di idonea attestazione di lingua inglese;
- i candidati laureati presso Atenei esteri in possesso di idonea attestazione di lingua inglese (è richiesto anche l’attestato di lingua italiana in caso di opzione di Sezione con didattica erogata in italiano).

L’attestato di lingua inglese per i candidati con titolo italiano dovrà essere consegnato entro i termini di presentazione della domanda:
https://www.polimi.it/studenti-iscritti/lingua-inglese/studenti-dei-corsi-di-laurea-magistrale/

Per candidati con titolo estero l’attestato verificare il link sotto riportato:
https://www.polimi.it/en/international-prospective-students/laurea-magistrale-programmes-equivalent-to-master-of-science/application-procedures/application/list-of-documents-required-by-the-admissions-office/


Per essere ammessi al corso di Laurea Magistrale in Design della comunicazione occorre essere in possesso di una laurea di primo livello, o titolo di studio equipollente conseguito all'estero, nella Classe L-4 Disegno Industriale.
I candidati con titolo estero saranno valutati solo se il percorso formativo consente una ammissione senza integrazioni curriculari.

Possono anche iscriversi coloro che siano in possesso di una laurea di primo livello in una delle seguenti Classi:
- L-3 Discipline delle Arti Figurative, della Musica, dello Spettacolo e della Moda
- L-8 Ingegneria dell'Informazione
- L-9 Ingegneria Industriale
- L-10 Lettere
- L-17 Scienze dell'Architettura
- L-20 Scienze della Comunicazione
- L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche
purché in possesso di specifici requisiti curriculari come di seguito specificato:
almeno 40 CFU complessivamente conseguiti nei Settori ICAR/13 Disegno industriale, ICAR/17 Disegno, ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni, SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi.
In assenza di tali requisiti curriculari saranno assegnate integrazioni.
Per questi Corsi di Studio sarà assegnata una integrazione di Laboratorio progettuale a cui si aggiungeranno insegnamenti nei Settori sopra indicati fino al raggiungimento dei cfu necessari a colmare le integrazioni.

Possono inoltre accedere al corso di Laurea Magistrale i laureati presso gli ISIA e presso le Accademie: l'ammissione è possibile per i Corsi con curricula riferiti all'ambito del Design e della Cultura Visiva.
Il rispetto dei requisiti curriculari necessari è valutato da un'apposita Commissione di CdS.

È possibile presentare domanda di accesso alla Laurea Magistrale sia nel 1° sia nel 2° semestre, secondo i periodi riportate nel calendario accademico e le modalità dettagliate nella Guida all’ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale della Scuola del Design.

Tempi, modi di presentazione della domanda di ammissione e documenti richiesti per candidati con titolo italiano sono indicati nella Guida all’Ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale della Scuola del Design:
https://www.design.polimi.it/it/didattica/documenti/guide-alla-carriera

Tempi, modi di presentazione della domanda di ammissione e documenti richiesti per candidati con titolo estero sono indicati al seguente link:
https://www.polimi.it/en/international-prospective-students/laurea-magistrale-programmes-equivalent-to-master-of-science/application-procedures/


L’accesso alla Laurea magistrale avviene tramite presentazione di apposita domanda on line ed è subordinata alla valutazione della carriera pregressa e della preparazione individuale del candidato da parte di apposita commissione il cui giudizio è insindacabile. In caso di valutazione negativa la Commissione motiverà adeguatamente la decisione.

Per la valutazione della preparazione individuale saranno oggetto di valutazione la media ponderata (solo per candidati con titolo italiano), la continuità rispetto al percorso di I Livello e documenti relativi a progetti svolti nel triennio, esperienze extra curriculari formative e professionali.

I criteri di valutazione, i casi di esonero dalla valutazione (Ammissioni di diritto) per candidati con titolo italiano sono indicati nella Guida all’Ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale della Scuola del Design:
https://www.design.polimi.it/it/didattica/documenti/guide-alla-carriera


La commissione segnalerà al candidato la necessità di colmare integrazioni curriculari prima di procedere alla valutazione della preparazione individuale.
Le integrazioni dovranno essere soddisfatte entro un anno dalla domanda di valutazione: lo studente in queste condizioni potrà altresì integrare il proprio piano anticipando, attraverso l’iscrizione a Corsi singoli, insegnamenti di Magistrale fino ad un massimo di 32 cfu.
Per le ammissioni al 2° semestre nel caso ci fosse la necessità di assegnare integrazioni curriculari riferite al 1° semestre, il candidato sarà invitato a ripresentare la domanda nel semestre successivo.
Per verificare le integrazioni curriculari assegnate controllare l’Allegato 1 presente nella Guida all’Ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale della Scuola del Design:
https://www.design.polimi.it/it/didattica/documenti/guide-alla-carriera


Passaggi e trasferimenti
Gli Studenti già ammessi in Corsi di Laurea Magistrale del Politecnico di Milano in anni accademici precedenti potranno presentare domanda di Passaggio di Corso; gli studenti iscritti a Corsi di Laurea Magistrale di altri Atenei potranno presentare domanda di Trasferimento; entrambe le procedure saranno possibili tramite i Servizi on line con le medesime tempistiche e modalità previste per le neo-ammissioni alla Magistrale.
Le domande di Passaggio e Trasferimento sono possibili solo al 1° semestre.
L’accoglimento delle domande di Passaggio dei candidati idonei è subordinata al rispetto dei numeri programmati per ciascuna Laurea Magistrale: in caso di domande di Passaggio superiori al numero programmato per questa procedura, si procederà a predisporre una graduatoria di merito.

L’accoglimento delle domande di Trasferimento dei candidati idonei è subordinata alla collocazione in posizione utile nella graduatoria di merito predisposta per i candidati neo immatricolati.


6.3 Scadenze per l'ammissione e numero posti disponibili

Posti disponibili per l’ammissione:

 

- CdLM Design della comunicazione (sede di Milano): 120 st

di cui 15 riservati a studenti extra UE di cui 3 a studenti cinesi progetto “Marco Polo

Per le tempistiche relative all’ammissione alla Laura Magistrale verificare la Guida Ammissioni Corsi di Laurea Magistrale e il calendario accademico 2016/17.

6.4 Indicazione di eventuali attività per l'orientamento per gli studenti e attività di tutorato

Sotto il nome di attività di orientamento e tutorato in itinere sono comprese tutte le attività miranti a fornire un'assistenza agli studenti prima e durante il loro percorso universitario, in modo che questo possa svolgersi nei tempi previsti dai regolamenti didattici e in maniera proficua dal punto di vista della formazione delle competenze professionali e umane. Le attività di tutorato sono quindi distinte dalle attività didattiche istituzionali, anche se possono essere a servizio, o di complemento, di queste. Le attività di tutorato possono essere svolte da studenti della laurea magistrale, da dottorandi, da docenti e da esterni.

 

Le attività di tutorato sono programmate e gestite dalla Scuola in stretto coordinamento con il Corso di Studio.

A livello di Ateneo, il Servizio Diritto allo Studio e Mobilità Internazionale interagisce con le Scuole per gli aspetti amministrativi legati all'affidamento degli incarichi di tutorato agli studenti della laurea Magistrale.

 

La Scuola conferisce al Presidente della Commissione Paritetica la nomina di Referente Tutorato di Scuola al fine di procedere con una analisi statistica dei dati (learning analytics), avviare un confronto con i rappresentanti degli studenti presenti in Paritetica, confrontarsi con i Referenti Tutorato di CCS e progettare attività di tutoring di massima efficacia.

 

Le attività di tutorato sono articolate nei seguenti servizi:

- orientamento didattico per le matricole e per gli studenti degli anni successivi;

- orientamento e supporto per studenti per l'attivazione di stage curriculari;

- incontri di sostegno didattico tenuti da docenti (per facilitare le scelte di inserimento di corsi opzionali ai fini della personalizzazione del Piano degli studi);

- attività di assistenza\accoglienza per le matricole dei corsi di Laurea Magistrale sia a sportello sia attraverso i nuovi canali di comunicazione attivati dalla Scuola;

- supporto agli studenti stranieri iscritti ai corsi di Laurea Magistrale in lingua inglese ed agli studenti in mobilità internazionale;

- assistenza per seminari di ripasso e di recupero;

- assistenza presso aule informatizzate, biblioteche e laboratori;

- assistenza nel reperimento e sviluppo di materiale didattico.

 

Per gli studenti che desiderano iscriversi ai Corsi di Studio della Scuola del Design vengono organizzati Open Day in cui ogni Corso di Studio presenta l'offerta didattica mediante presentazioni e/o lezioni aperte.

È attivo un servizio di Orientamento finalizzato a far conoscere le attività didattiche e formative presenti nei propri Corsi di Studi al fine di chiarire gli obiettivi formativi e gli sbocchi professionali alle future matricole.

Per le matricole annualmente viene organizzata la giornata di accoglienza in cui vengono presentati: l'organizzazione della Scuola, gli uffici e le loro competenze, i programmi di scambio internazionale, gli strumenti di comunicazione della Scuola e del Politecnico, il sito della Scuola del Design, il Trouble Ticketing, la chat, il portale Beep, i servizi bibliotecari, i Laboratori strumentali e la Safety week (settimana in cui gli studenti ottengono l'abilitazione per l'accesso ai Laboratori). Durante questo incontro viene dato spazio alla presentazione della Commissione Paritetica e della Rappresentanza degli studenti.

I Rappresentanti degli Studenti della Giunta di Scuola hanno predisposto un Vademecum per presentarsi e riassumere i servizi a cui gli studenti possono accedere.

Per gli studenti in corso, vengono predisposte delle presentazioni dei corsi opzionali e dei Laboratori di Sintesi. Oltre alle Schede di insegnamento che presentano nel dettaglio le modalità di conduzione dei corsi, gli studenti possono accedere al sito web della Scuola e prendere visione di slide e video predisposti dai docenti per comunicare in sintesi i temi trattati nel corso.

La Scuola organizza "Lezioni 0" per dare informazioni relative alle strutture e servizi di Ateneo e per spiegare l'organizzazione del corso di studi; è lasciata ai coordinatori la facoltà di organizzare tale Lezione in modalità collettiva con gli altri Corsi di studio oppure al primo giorno di lezione di uno degli insegnamenti dello specifico Corso di Laurea Magistrale. Agli studenti del secondo anno vengono fornite informazioni sull'offerta formativa e su iniziative specifiche del proprio anno di corso.

I Focus delle Lezioni 0 sono:

- Organizzazione del Corso di Studi e servizi di Ateneo (I LM);

- Erasmus Placement (II LM);

- post laurea: master e dottorato

- mondo del lavoro e Career service (II LM);

- questionario sull'opinione degli studenti (I e II LM);

- questionario sui servizi e sul percorso formativo complessivo (II LM);

- prova finale: tipologia, scelta del relatore e voto finale (II LM).

 

 

Per gli studenti in corso la Scuola ha avviato attività finalizzate a:

- contribuire a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi, anche attraverso iniziative rapportate alle necessità, alle attitudini e alle esigenze dei singoli;

- rendere gli studenti più attivamente partecipi del processo formativo.

 

Il/i Referente/i Tutorato di Corso di studio è il riferimento istituzionale per l'orientamento presso la Scuola; il servizio è organizzato nell'ambito del corso di studio ed in particolare si occupa di:

- servizio di supporto agli studenti laddove essi abbiano bisogno di aiuto nella soluzione dei problemi o nell'approfondimento dei concetti;

- approvazione ed eventuale redazione di testi riguardanti la presentazione del corso di studi di cui il docente è il referente;

- identificazione di progetti degli studenti del proprio corso di laurea da usare come strumenti di orientamento durante gli Open Day, e di comunicazione istituzionale della Scuola.

 

Per ulteriori dettagli sulle Azioni di Tutorato messe in campo dalla Scuola:

https://www.design.polimi.it/it/didattica/servizi/tutorato


Tutorato Scuola del Design
https://www.design.polimi.it/it/didattica/servizi/tutorato

7. Contenuti del Corso di Studio

7.1 Requisiti per il conseguimento del titolo

Per essere ammesso a sostenere l'esame finale di Laurea Magistrale lo studente dovrà:
- aver superato i 120 crediti previsti nel II Livello della Laurea Magistrale compresi i crediti relativi al Tirocinio e i crediti relativi alla Prova finale.
- aver elaborato una tesi individuale sotto la guida di un docente Relatore, di carattere progettuale o di approfondimento teorico-metodologico o storico-critico.
L'esame di Laurea Magistrale consiste nella discussione della tesi individuale elaborata sotto la guida del docente ufficiale, relatore della tesi.


Per ulteriori informazioni nel merito dell’Esame di Laurea consultare il Regolamento Esame di Laurea Magistrale pubblicato sul sito della Scuola.

7.2 Modalità di frequenza e di didattica utilizzata

Il Corso di Laurea Magistrale prevede una frequenza a tempo pieno. E' articolato attraverso alcune tipologie didattiche: i Corsi Monodisciplinari sono caratterizzati da contenuti teorici che vengono comunicati con lezioni ex cathedra e verificati nel corso dell'anno con prove e colloqui.
I Corsi Integrati fanno riferimento a più di una disciplina o ambito specifico e sono talvolta affidati a due docenti che integrano il proprio contributo.
I Laboratori Sperimentali offrono l'opportunità di sperimentare e utilizzare gli strumenti le tecnologie e i macchinari utili al progetto.
I Laboratori prevedono lo svolgimento di attività di progetto da parte degli studenti, sotto la guida del team di docenti, ciascuno dei quali offre il proprio contenuto disciplinare applicato al tema di progetto. Gli Workshop sono corsi full time della durata di una settimana nei quali gli studenti sviluppano un progetto sotto la guida o di un professionista di chiara fama o di una azienda.
Il Programma Erasmus e gli altri programmi di mobilità internazionale consentono agli studenti di trascorrere un semestre di studio all'estero, presso qualificate università europee ed extra europee di design.
Il Tirocinio professionale è un periodo di attività presso un azienda o uno studio di design convenzionati con il Politecnico, sotto la guida di un tutor della Scuola e di un tutor designato dall'azienda.


Corsi a scelta dello studente

Nel percorso di Laurea Magistrale i crediti relativi a Corsi a scelta sono 12 (equivalenti ad un insegnamento per ciascun anno).

Lo studente dovrà optare all’atto della presentazione del piano di 1° anno per un corso a scelta. Analogamente all’atto della presentazione del piano di 2° anno dovrà effettuare un’altra scelta.

I corsi a scelta sono collocati sia nel 1° sia nel 2° semestre.

Attività di tirocinio - Laurea Magistrale

Nella Laurea Magistrale lo studente svolge un tirocinio presso aziende, studi professionali, centri studio, enti, ecc. convenzionati con il Politecnico di Milano secondo modalità definite dalle vigenti leggi che prevedono che, a compimento del periodo pattuito con l'organismo presso cui viene svolto positivamente il tirocinio, venga rilasciata la certificazione relativa. Il tirocinio dovrà avere durata di almeno 300 ore fino ad un massimo di 1 anno. Per ottenere la certificazione lo studente dovrà al rientro effettuare un colloquio con il tutor del Corso di Studi presentando una relazione.

Il tirocinio è un'esperienza formativa di integrazione con il mondo della produzione: l'azienda che ospita lo studente tirocinante deve conoscere ed accettare le regole di legge e le necessità del rapporto formativo, lo studente deve comunque accettare e dimostrarsi all'altezza delle regole e delle consuetudini aziendali.


Guide alla carriera
https://www.design.polimi.it/it/didattica/documenti/guide-alla-carriera
Tirocini
https://www.design.polimi.it/it/didattica/studiare-design/tirocini-curricolari

7.3 Obiettivi e quadro generale delle attività didattiche per ciascun piano di studio preventivamente approvato

La possibilità di scelta degli insegnamenti e dei relativi crediti da inserire nel Piano degli studi, è subordinata ad una serie di regole deliberate dalla Scuola che ogni anno programma una offerta di crediti per ogni anno di corso ("offerta nominale").

Gli studenti possono scegliere annualmente percorsi di studio con un numero di crediti differente da quello previsto nell'offerta nominale per graduare, secondo le proprie esigenze, la progressione degli studi.

Il numero minimo di crediti a cui gli studenti possono iscriversi è pari a 30, salvo che i crediti mancanti per concludere il corso di studi siano in numero minore.

Il numero massimo di crediti a cui gli studenti possono iscriversi, rispettando le precedenze d'esame, è pari a 80 Cfu.

Nella formulazione annuale del Piano degli studi deve essere prioritariamente rispettata la sequenza tra gli insegnamenti secondo la progressione per anni di corso: non si possono inserire nel Piano degli Studi insegnamenti di 2° anno ("anticipi") se non si sono inseriti tutti quelli del 1° anno.

Inoltre, la Scuola ha deliberato una serie di precedenze d'esame in base alle quali, per poter accedere ad alcuni insegnamenti è necessario averne superati altri ritenuti ad essi propedeutici. Questo può comportare che il numero di crediti a cui uno studente può nominalmente iscriversi venga ridotto per effetto di tale regola.

L'Ordinamento vigente prevede una serie di attività formative (caratterizzanti, affini o integrative) che sono presenti nel percorso di studi nella forma di Corsi monodisciplinari, Corsi integrati e Laboratori in cui si articola l'attività didattica del biennio di Laurea Magistrale.

Oltre a queste tipologie di attività formativa l'Ordinamento prevede che un numero definito di crediti siano attribuiti a tipologie di attività raggruppabili sotto le seguenti voci:

- attività formative autonomamente scelte dallo studente (Corsi a scelta);

- attività formative relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento del titolo di studio (Prova finale);

- attività volte ad acquisire ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e telematiche, relazionali o comunque utili per l'inserimento nel mondo del lavoro, nonché attività formative volte ad agevolare le scelte professionali, mediante la conoscenza diretta del settore lavorativo cui il titolo di studio può dare accesso, tra cui in particolare i tirocini formativi e di orientamento (Tirocinio).


Programmi Ambassador in Smart Infrastructures e Inclusivity Design

Il Politecnico di Milano, nell’ambito del progetto quadro interuniversitario dei Politecnici di Bari, Milano e Torino, l’Università di Bologna, Napoli Federico II, Padova, Palermo e Roma La Sapienza "Tecnologie per le transizioni", intende attivare percorsi formativi atti a creare nuove figure professionali in Green Technologies, Smart Infrastructures e Inclusivity Design che:   

·         abbiano competenze in specifici ambiti coerenti con il progetto formativo (green/smart/inclusivity); 

·         acquisiscano tecnologie digitali abilitanti funzionali al profilo; 

·         padroneggino strumenti e metodi interdisciplinari e attitudine alla visione sistemica;  

·         sviluppino attitudine a operare in contesti interdisciplinari e multisettoriali, acquisita attraverso l’esposizione, anche in team, a casi di studio e challenges; 

·         abbiano competenze sistemiche, visione interdisciplinare e attenzione alla progettazione di contesti, spazi, artefatti, infrastrutture, tecnologie, prodotti e servizi inclusivi, valorizzando il senso di equità. 

 

Il Corso di Laurea Magistrale in Design della Comunicazione attiva per l’anno accademico 2022/’23 i percorsi Ambassador in Smart Infrastructures e Inclusivity Design. 

 

Lo studente, dopo avere manifestato l'interesse per uno dei percorsi, deve inserire nel Piano almeno 30 CFU in attività formative funzionali al profilo in Smart Infrastructures e Inclusivity Design. Tali CFU devono essere inseriti scegliendo almeno 12 CFU dalla Tabella A e almeno 18 CFU dalla Tabella B: di questi ultimi, 6 CFU dovranno essere in “Effettivo” contribuendo al conseguimento dei 120 CFU necessari per la laurea mentre gli altri saranno in Soprannumero.  

La partecipazione al percorso Ambassador è incompatibile con la partecipazione a Doppie Lauree (interne ed esterne) e ASP. 


Offerta Design Ambassador
https://www.design.polimi.it/it/didattica/offerta-formativa/percorsi-ambassador
Polimi Ambassador
https://www.polimi.it/corsi/percorsi-di-alta-formazione/green-technologies-e-smart-infrastructures/

Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: C_1 - C_2


Codice Attività formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
Insegnamento Tabella A Programma Ambassador Smart
089573BICAR/13
ING-INF/05
LABORATORIO DI SISTEMI PER L'INTERAZIONE (b)212,012,0(a)
096643BSPS/08SOCIOLOGIA DEI MEDIA16,06,0
054494BICAR/13WORKSHOP 1/16,0
[6,0Didattica innovativa]
6,0

(a) Smart
(b) Laboratorio Tabella A Programma Ambassador Smart

Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: C_3


Codice Attività formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
Insegnamento Tabella A Programma Ambassador Smart
050566BICAR/13
ING-INF/05
INTERACTION DESIGN STUDIO (a)212,012,0
053851BSPS/08SOCIOLOGY OF MEDIA16,06,0
054668BICAR/13WORKSHOP 116,0
[6,0Didattica innovativa]
6,0

(a) Laboratorio Tabella A Programma Ambassador Smart

Insegnamenti del 1° Anno di corso - Insegnamenti con opzione di sezione/Insegnamenti a scelta


Codice Attività formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
058387BICAR/13LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DI ARTEFATTI E SISTEMI COMPLESSI -A212,0
[12,0Didattica innovativa]
12,0
(Grp. Opz.)
058389BICAR/13LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DI ARTEFATTI E SISTEMI COMPLESSI -B (a)212,0
[12,0Didattica innovativa]
052943BICAR/13COMPLEX ARTEFACTS AND SYSTEM DESIGN STUDIO212,0
[12,0Didattica innovativa]
Semiotica/Semiotics
055124BM-FIL/05SEMIOTICA DEL PROGETTO16,06,0
(Grp. Opz.)
052826BM-FIL/05SEMIOTICS METHODS FOR DESIGN16,0
Antropologia/Antropology
057288CM-DEA/01ANTHROPOLOGY OF COMMUNICATION (CHANGES IN SOCIAL DYNAMICS)16,06,0
(Grp. Opz.)
089560CM-DEA/01ANTROPOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE16,0
Cultura dell'immagine/Digital Culture
052827CL-ART/06CULTURA DELL'IMMAGINE DIGITALE16,06,0
(Grp. Opz.)
052829CL-ART/06DIGITAL CULTURE26,0
Corsi a scelta 1° anno / Elective courses 1st year
053791CSECS-S/01APPLIED STATISTICS16,0
[1,0Didattica innovativa]
6,0
(Grp. Opz.)
053430BL-ART/03ART DIRECTION & COPYWRITING - SENTIMENTO E COMUNICAZIONE NELL'ERA DELLA POST-PUBBLICITÀ26,0
[4,0Didattica innovativa]
058407BICAR/13A SOCIETY FOR ALL AGES. LONGEVITY-DRIVEN DESIGN16,0
054986BL-ART/03ARTE CONTEMPORANEA E SPAZI26,0
[1,0Didattica innovativa]
053670BING-INF/05COMPUTER GRAPHICS26,0
050538BICAR/13CREATIVE CODING16,0
058190BICAR/13
ING-INF/05
COMPUTATIONAL VISUAL DESIGN26,0
053481BICAR/13CULTURA DEL PROGETTO PER IL DESIGN DEGLI EVENTI26,0
054966BICAR/13DESIGN ALPINO16,0
[2,0Didattica innovativa]
053431BICAR/13DESIGN DELLA COMUNICAZIONE E CULTURE DI GENERE (b)26,0
[4,0Didattica innovativa]
058467BICAR/13
MED/42
DESIGNING AND TESTING FOR INCLUSIVITY26,0
056434--SECS-P/08DESIGN PER SERVIZI EVOLUTI (c)16,0
058191BICAR/13
ING-INF/05
DESIGN FOR DIGITAL TRANSFORMATION26,0
058192BICAR/13
ICAR/20
DIGITAL TECHNOLOGIES AND SUSTAINABLE DEVELOPMENT16,0
053611CM-PSI/01EFFECTIVE RELATIONSHIPS II - IMPROVE YOUR NTS (NON-TECHNICAL-SKILLS)26,0
[6,0Didattica innovativa]
053459BICAR/13ERASMUS EXPERIENCE (d)26,0
[2,0Didattica innovativa]
053434BICAR/13DIGITAL STRATEGY26,0
[6,0Didattica innovativa]
056352BICAR/13ERGONOMICS APPLIED TO THE DESIGN OF USABLE WEB PAGES AND APPS16,0
058161--ING-IND/35DIGITAL INNOVATION FOR CUSTOMER EXPERIENCE DESIGN16,0
[2,0Didattica innovativa]
092058BICAR/13GAME DESIGN26,0
056546--ING-IND/17
ING-IND/35
HIGH-END AND LUXURY INDUSTRIES MANAGEMENT16,0
053671BING-INF/05HYPERMEDIA APPLICATIONS (WEB AND MULTIMEDIA)26,0
091909--ING-IND/14IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI PER L 'ANALISI DEI PRODOTTI INDUSTRIALI26,0
056344BICAR/13IMAGINATION DESIGN16,0
[6,0Didattica innovativa]
056443BICAR/13ITALIAN DESIGN WAY: AN INTRODUCTION26,0
053519BICAR/13INCLUSIVE DESIGN (e)16,0
[6,0Didattica innovativa]
055105CICAR/15LECTURES-LANDSCAPE26,0
[1,0Didattica innovativa]
054977BICAR/13LICENSING E BRAND EXTENSION26,0
[6,0Didattica innovativa]
056442BICAR/13LIFE STYLE AND FASHION26,0
053529--ICAR/16LUCE E CITTA'16,0
053526BICAR/13LUCE E COLORE TRA ARTE E DESIGN16,0
057178--ING-IND/14METHODS FOR ENGINEERING DESIGN26,0
056872--ING-IND/15METODI DI RAPPRESENTAZIONE PARAMETRICA16,0
053477--ING-IND/22NANOTECNOLOGIE E MATERIALI FUNZIONALI PER IL DESIGN26,0
098628--ING-IND/17QUALITY MANAGEMENT16,0
096777--ING-IND/15REVERSE MODELING26,0
054813CMAT/08SHAPES AND ALGORITHMS: COMPUTATIONAL TOOLS FOR GENERATIVE DESIGN26,0
[2,0Didattica innovativa]
058399BICAR/13SUSTAINABILITY STRATEGIES AND DESIGN (f)26,0
056343BICAR/13TESTO FILMICO E MONDI NARRATIVI16,0
[6,0Didattica innovativa]
056372--SPS/07SOCIOLOGY OF CONTEMPORARY CITIES16,0
055141BSPS/08TREND FORECASTING AND STRATEGIC INNOVATION16,0
[4,0Didattica innovativa]
058404BICAR/13TEMPORARY AND INCLUSIVE URBAN SOLUTIONS (g)26,0
[2,0Didattica innovativa]
096736BING-INF/05VIDEOGAMES DESIGN AND PROGRAMMING16,0
054708--ING-IND/15VIRTUAL AND PHYSICAL PROTOTYPING (h)26,0
[2,0Didattica innovativa]

(a) Insegnamento tabella A programma Ambassador Inclusivity
(b) Insegnamento a numero chiuso
(c) Insegnamento a numero chiuso
(d) Questo corso è dedicato agli studenti selezionati per il progetto Erasmus che desiderassero farsi convalidare il corso opzionale con un insegnamento svolto all'estero
(e) Insegnamento a numero chiuso
(f) Insegnamento a numero chiuso
(g) Insegnamento a numero chiuso
(h) Insegnamento a numero chiuso

Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: C_1 - C_2


Nessun insegnamento trovato nel manifesto

Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: C_3


Nessun insegnamento trovato nel manifesto

Insegnamenti del 2° Anno di corso - Insegnamenti con opzione di sezione/Insegnamenti a scelta


Codice Attività formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
Laboratori di sintesi finale
052799BICAR/13FINAL SYNTHESIS DESIGN STUDIO SECT.3118,018,0
(Grp. Opz.)
052797BICAR/13LABORATORIO DI SINTESI FINALE SEZ.1118,0
052798BICAR/13LABORATORIO DI SINTESI FINALE SEZ.2118,0
051702BICAR/13WORKSHOP 216,06,0
Corsi a scelta 2° anno /Elective courses 2st year
053791CSECS-S/01APPLIED STATISTICS16,0
[1,0Didattica innovativa]
6,0
(Grp. Opz.)
053430BL-ART/03ART DIRECTION & COPYWRITING - SENTIMENTO E COMUNICAZIONE NELL'ERA DELLA POST-PUBBLICITÀ26,0
[4,0Didattica innovativa]
058407BICAR/13A SOCIETY FOR ALL AGES. LONGEVITY-DRIVEN DESIGN16,0
054986BL-ART/03ARTE CONTEMPORANEA E SPAZI26,0
[1,0Didattica innovativa]
053670BING-INF/05COMPUTER GRAPHICS26,0
050538BICAR/13CREATIVE CODING16,0
058190BICAR/13
ING-INF/05
COMPUTATIONAL VISUAL DESIGN26,0
053481BICAR/13CULTURA DEL PROGETTO PER IL DESIGN DEGLI EVENTI26,0
054966BICAR/13DESIGN ALPINO16,0
[2,0Didattica innovativa]
053431BICAR/13DESIGN DELLA COMUNICAZIONE E CULTURE DI GENERE (a)26,0
[4,0Didattica innovativa]
058467BICAR/13
MED/42
DESIGNING AND TESTING FOR INCLUSIVITY26,0
056434--SECS-P/08DESIGN PER SERVIZI EVOLUTI (b)16,0
056524BICAR/13DESIGN RESEARCH PLANNING26,0
058191BICAR/13
ING-INF/05
DESIGN FOR DIGITAL TRANSFORMATION26,0
058161--ING-IND/35DIGITAL INNOVATION FOR CUSTOMER EXPERIENCE DESIGN16,0
[2,0Didattica innovativa]
058192BICAR/13
ICAR/20
DIGITAL TECHNOLOGIES AND SUSTAINABLE DEVELOPMENT16,0
053611CM-PSI/01EFFECTIVE RELATIONSHIPS II - IMPROVE YOUR NTS (NON-TECHNICAL-SKILLS)26,0
[6,0Didattica innovativa]
053749BICAR/13ERASMUS EXPERIENCE (c)26,0
[2,0Didattica innovativa]
056352BICAR/13ERGONOMICS APPLIED TO THE DESIGN OF USABLE WEB PAGES AND APPS16,0
092058BICAR/13GAME DESIGN26,0
056546--ING-IND/17
ING-IND/35
HIGH-END AND LUXURY INDUSTRIES MANAGEMENT16,0
053671BING-INF/05HYPERMEDIA APPLICATIONS (WEB AND MULTIMEDIA)26,0
091909--ING-IND/14IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI PER L 'ANALISI DEI PRODOTTI INDUSTRIALI26,0
056344BICAR/13IMAGINATION DESIGN16,0
[6,0Didattica innovativa]
053434BICAR/13DIGITAL STRATEGY26,0
[6,0Didattica innovativa]
056443BICAR/13ITALIAN DESIGN WAY: AN INTRODUCTION26,0
055105CICAR/15LECTURES-LANDSCAPE26,0
[1,0Didattica innovativa]
053519BICAR/13INCLUSIVE DESIGN (d)16,0
[6,0Didattica innovativa]
054977BICAR/13LICENSING E BRAND EXTENSION26,0
[6,0Didattica innovativa]
056442BICAR/13LIFE STYLE AND FASHION26,0
056463BICAR/13LITERATURE REVIEW AND SCIENTIFIC WRITING26,0
053529--ICAR/16LUCE E CITTA'16,0
053526BICAR/13LUCE E COLORE TRA ARTE E DESIGN16,0
057178--ING-IND/14METHODS FOR ENGINEERING DESIGN26,0
056872--ING-IND/15METODI DI RAPPRESENTAZIONE PARAMETRICA16,0
053477--ING-IND/22NANOTECNOLOGIE E MATERIALI FUNZIONALI PER IL DESIGN26,0
098628--ING-IND/17QUALITY MANAGEMENT16,0
096777--ING-IND/15REVERSE MODELING26,0
054813CMAT/08SHAPES AND ALGORITHMS: COMPUTATIONAL TOOLS FOR GENERATIVE DESIGN26,0
[2,0Didattica innovativa]
056440--ICAR/16TEMPORARY EXHIBITION DESIGN26,0
056372--SPS/07SOCIOLOGY OF CONTEMPORARY CITIES16,0
058399BICAR/13SUSTAINABILITY STRATEGIES AND DESIGN (e)26,0
056343BICAR/13TESTO FILMICO E MONDI NARRATIVI16,0
[6,0Didattica innovativa]
055141BSPS/08TREND FORECASTING AND STRATEGIC INNOVATION16,0
[4,0Didattica innovativa]
058404BICAR/13TEMPORARY AND INCLUSIVE URBAN SOLUTIONS (f)26,0
[2,0Didattica innovativa]
054708--ING-IND/15VIRTUAL AND PHYSICAL PROTOTYPING (g)26,0
[2,0Didattica innovativa]
096736BING-INF/05VIDEOGAMES DESIGN AND PROGRAMMING16,0
Insegnamenti Ambassador Smart Infrastructures e Inclusivity Design- Tabella B
054898BING-INF/05ADVANCED USER INTERFACES (h)16,08,0
058407BICAR/13A SOCIETY FOR ALL AGES. LONGEVITY-DRIVEN DESIGN (i)16,0
058190BICAR/13
ING-INF/05
COMPUTATIONAL VISUAL DESIGN (j)26,0
054899BING-INF/05DATA MANAGEMENT FOR THE WEB (k)16,0
058191BICAR/13
ING-INF/05
DESIGN FOR DIGITAL TRANSFORMATION26,0
058189BICAR/13
ING-INF/05
DESIGN AND ROBOTICS (l)26,0
058467BICAR/13
MED/42
DESIGNING AND TESTING FOR INCLUSIVITY (m)26,0
053431BICAR/13DESIGN DELLA COMUNICAZIONE E CULTURE DI GENERE (n)26,0
[4,0Didattica innovativa]
058198--ING-IND/17DIGITAL BUSINESS (o)26,0
[2,0Didattica innovativa]
058192BICAR/13
ICAR/20
DIGITAL TECHNOLOGIES AND SUSTAINABLE DEVELOPMENT (p)16,0
058197BING-INF/05DIGITAL TECHNOLOGY (q)26,0
055176--M-FIL/04FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA (r)26,0
058491--ICAR/12COLLABORATIVE WORKSPACES FOR INCLUSION (s)26,0
058489BICAR/13
ICAR/16
CARESPACES (t)/26,0
058195BING-INF/05MULTIDISCIPLINARY PROJECT (u)26,0
[1,0Didattica innovativa]
058535BICAR/13
ING-INF/05
INCLUSIVE DIGITAL TECHNOLOGIES (v)26,0
058490--ICAR/22
MED/42
DESIGN FOR ALL IN THE BUILT ENVIRONMENT. EVALUATION TOOLS FOR INCLUSIVE STRATEGIC DESIGN. (w)26,0
053519BICAR/13INCLUSIVE DESIGN (x)16,0
[6,0Didattica innovativa]
057152--ING-IND/35INNOVATION IN HEALTH AND SOCIAL CARE (y)16,0
[1,0Didattica innovativa]
056928--ICAR/20IC URBAN ETHNOGRAPHY (z)18,0
058404BICAR/13TEMPORARY AND INCLUSIVE URBAN SOLUTIONS (aa)26,0
[2,0Didattica innovativa]
058200--ING-IND/35PROJECT MANAGEMENT: PRINCIPLES & TOOLS (ab)16,0
056844--SPS/09SOCIOLOGY OF THE CITY (ac)18,0
055259----PREPARAZIONE ELABORATO DI TESI (P.ET)--112,012,0
055259----PREPARAZIONE ELABORATO DI TESI (P.ET)--212,0
052744----INTERNSHIP117,018,0
052625----INTERNSHIP FINAL INTERVIEW11,0
052746----INTERNSHIP217,0
052747----INTERNSHIP FINAL INTERVIEW21,0

(a) Insegnamento a numero chiuso
(b) Insegnamento a numero chiuso
(c) Questo corso è dedicato agli studenti selezionati per il progetto Erasmus che desiderassero farsi convalidare il corso opzionale con un insegnamento svolto all'estero
(d) Insegnamento a numero chiuso
(e) Insegnamento a numero chiuso
(f) Insegnamento a numero chiuso
(g) Insegnamento a numero chiuso
(h) Insegnamento Ambassador Smart tabella B
(i) Insegnamento Ambassador Inclusivity Design Tabella B
(j) Insegnamento Ambassador Smart tabella B
(k) Insegnamento Ambassador Smart tabella B
(l) Insegnamento a numero chiuso
Insegnamento Ambassador Smart tabella B

(m) Insegnamento Ambassador Inclusivity Tabella B
(n) Insegnamento a numero chiuso
Insegnamento Ambassador Inclusivity Design Tabella B

(o) Insegnamento Ambassador Smart tabella B
(p) Insegnamento Ambassador Smart tabella B
(q) Insegnamento Ambassador Smart tabella B
(r) Insegnamento Ambassador Inclusivity Design Tabella B
(s) Insegnamento Ambassador Inclusivity tabella B
(t) Insegnamento Ambassador Inclusivity tabella B
(u) Insegnamento a numero chiuso
Insegnamento Ambassador Smart tabella B

(v) Insegnamento Ambassador Inclusivity Tabella B
(w) Insegnamento Ambassador Inclusivity tabella B
(x) Insegnamento a numero chiuso
Insegnamento Ambassador Inclusivity tabella B

(y) Insegnamento Ambassador Inclusivity Design Tabella B
(z) Insegnamento Ambassador Inclusivity Design Tabella B
(aa) Insegnamento a numero chiuso
Insegnamento Ambassador Inclusivity tabella B

(ab) Insegnamento a numero chiuso
Insegnamento Ambassador Smart tabella B

(ac) Insegnamento Ambassador Inclusivity Design Tabella B

7.4 Modalità di accertamento lingua straniera

L’accertamento della conoscenza di lingua straniera viene effettuato secondo le modalità stabilite dall’Ateneo pubblicate sulla pagina web “Servizi per gli studenti/Guide e regolamenti/Guida alla lingua Inglese” del sito www.polimi.it.

Gli allievi sono invitati a leggere con cura il documento indicato e sono tenuti a rispettare la normativa riportata.

In particolare, si ricorda che: “Ai sensi del DM 270/04 il Politecnico di Milano assume la lingua inglese come lingua dell’Unione Europea che deve essere conosciuta oltre all’italiano”.

La conoscenza della lingua inglese, secondo i livelli indicati dall’Ateneo, costituisce prerequisito all’immatricolazione.  Per l'ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale della Scuola del Design l’attestato dovrà essere consegnato dal candidato entro i termini di presentazione della domanda di ammissione. Tale scadenza deve essere rispettata da tutti i candidati (in continuità o discontinuità).

7.5 Modalità dell'esame di Laurea

Il lavoro di Tesi è rigorosamente individuale. Possono essere previste tesi fra loro coordinate, con una parte introduttiva in comune e volumi di tesi separati.

La CL deve essere sempre in grado di individuare il contributo di ciascun candidato.

Il Relatore è unico e deve essere un docente (Professore o Ricercatore) strutturato o a contratto dell’Ateneo (nell’ anno accademico corrente o in quello precedente) e può far parte della CL. Può essere affiancato da uno o più Correlatori o da esperti di argomenti specifici, anche esterni alla Scuola.
Il Relatore di norma viene inserito nella Commissione di Laurea che giudicherà il Laureando ed effettua la sua proposta di punteggio.


Lo studente presenta alla CL il lavoro di Tesi che può consistere:


- in una Tesi di ricerca innovativa (di tipo sperimentale, progettuale, teorico o storico) – comprendente un contributo testuale equivalente a un minimo 100 cartelle – consiste in un elaborato che nasce da una circostanziata ipotesi di ricerca di interesse scientifico.

La Tesi deve:
- esplorare il progetto nei suoi aspetti tecnico-specialistici e/o sistemici in funzione degli obiettivi formativi del Corso di studi. La discussione deve prevedere un'approfondita dissertazione teorico/critica, metodologica e/o storica e/o un approfondimento di tipo sperimentale;
- prevedere una consistente parte propedeutica dedicata alla ricerca condotta con adeguati riferimenti scientifici e bibliografici;
- proporre di ampliare la conoscenza relativa a un tema poco consolidato e le sue potenziali applicazioni; oppure un maggior apporto nell'avanzamento della conoscenza rispetto a specifica area di ricerca;
- dà diritto all'attribuzione di un punteggio massimo di 8 punti in sede di valutazione dell'elaborato di tesi e della relativa presentazione.

Oppure:
- in una Tesi di consolidamento e perfezionamento di conoscenze già acquisite
che consiste in un elaborato di (minimo) 50/60 cartelle e ha un obiettivo applicativo-progettuale e/o di sistematizzazione e di organizzazione di contenuti documentali o bibliografici a partire da griglie analitiche preesistenti.

La tesi deve:
- illustrare l’oggetto della ricerca sottolineando gli aspetti tecnico-specialistici e/o sistemici in
funzione degli obiettivi formativi del Corso di studi.
La discussione deve prevedere un'adeguata argomentazione metodologica e di tipo teorico/critica;
- vertere su argomenti consolidati nella ricerca scientifica e nelle applicazioni progettuali;
- prevedere una parte di ricerca funzionale allo sviluppo del progetto e l’esplicitazione delle assunzioni di fondo e delle principali ipotesi su cui si fonda l'applicazione progettuale proposta;
- dà diritto ad un punteggio massimo di punti 4 in sede di valutazione dell'elaborato di tesi e della relativa presentazione.

Gli studenti possono chiedere indifferentemente l'attribuzione della Tesi di ricerca o della Tesi di consolidamento.
La richiesta dell’una o dell’altra tipologia di tesi va tuttavia effettuata (e valutata dal Relatore) in funzione del tempo minimo necessario per l’espletamento dell’uno o dell’altro percorso e dell’impegno che lo studente intende profondervi.

Durante il percorso di tesi il Relatore ha la facoltà di suggerire allo studente – viste le attitudini dimostrate, gli interessi contingenti ed emergenti esigenze temporali – di convertire la tipologia e la natura della tesi in entrambe le direzioni. Sarà poi compito del Relatore valutare il risultato finale e confermare o meno la corretta variazione di collocazione della tesi nella categoria esplicitata.

Il lavoro deve dimostrare la maturità e la capacità critica sviluppata dal laureando negli ambiti del progetto in relazione ai contenuti del Corso di Studi. Gli elaborati di Tesi sono costituiti da una relazione che contenga le fasi di svolgimento, gli obiettivi del lavoro, la bibliografia e le fonti documentali; le tavole tecniche di progetto, il modello fisico e/o virtuale ove previsti.

Lo studente deve mettere a disposizione della Commissione almeno n. 2 copie della tesi: copie che potrà riprendere al termine della discussione. La presentazione del progetto potrà essere integrata dal resoconto della attività di Tirocinio svolta presso Aziende o Studi Professionali.


La Tesi è scritta, di norma, in lingua italiana o inglese. Su motivata richiesta del Laureando, può essere accettata anche una Tesi scritta in altre lingue, previa autorizzazione del responsabile delle Lauree ma con presentazione e discussione comunque in lingua italiana o inglese. Se la Tesi è scritta in lingua inglese o altra lingua straniera, essa deve comunque contenere un estratto in lingua italiana.

 

A valle della valutazione, presentazione e discussione della Tesi di LM, nonché dell’intera carriera del Laureando all’interno del Corso di Laurea Magistrale, la Commissione di Laurea, assegna un punteggio.

 

Il voto è espresso in centodecimi (/110). Esso è costituito dalla somma:
1. della media conseguita dal laureando negli insegnamenti, pesata sui crediti ed espressa in centodecimi e centesimi di cento-decimi (senza considerare eventuali attività in soprannumero e le lodi)
2. dell'incremento assegnato dalla CL espresso in centodecimi e centesimi di centodecimi. Tale somma andrà arrotondata all'intero più vicino (0,50 si arrotonda a 1,00) e limitata a 110.

Il voto minimo di laurea sarà sempre e comunque 66.

La CL può anche assegnare la lode.

Il punteggio ha un valore:

- compreso tra -1 e 8 punti in caso di tesi teorica, progettuale, sperimentale o di ricerca innovativa (tesi di ricerca);

- compreso tra -1 e 4 punti in caso di tesi di consolidamento e perfezionamento di conoscenze già acquisite (tesi di consolidamento).

Nel caso di tesi di Vecchio Ordinamento Quinquennale il punteggio può essere compreso tra 0 e 10 punti.


La lode,
che può essere proposta anche dal Relatore, ha il significato di un particolare apprezzamento della CL per la preparazione e la maturità raggiunte dal Laureando, per il suo brillante curriculum studiorum, per la modalità di esposizione, la capacità di argomentazione, la qualità e l'originalità della Tesi di laurea.
La lode può essere assegnata solo se il voto formulato è, prima dell’arrotondamento, maggiore o uguale a 111 (centoundici) punti cento-decimali.

La lode è assegnata con giudizio unanime dei membri della Commissione di Laurea.


Ulteriori informazioni sono presenti nel regolamento esame di Laurea Magistrale disponibili sul sito della Scuola.
https://www.design.polimi.it/it/didattica/documenti/guide-alla-carriera


8. Calendario

Il calendario dei corsi di Laurea Magistrale è articolato in due semestri, con possibilità per lo studente di immatricolarsi all'inizio di ogni semestre. Pertanto l'inizio degli studi può avvenire sia nel primo, sia nel secondo semestre di ogni anno accademico. L'articolazione dei corsi è tale da permettere lo svolgimento dell'intero percorso in quattro semestri indipendentemente dal fatto che l'iscrizione al primo anno della Laurea Magistrale avvenga al primo o al secondo semestre.
Al termine di ogni semestre è previsto un periodo dedicato alla verifica dell'apprendimento (esame).


Orari e calendario
https://www.design.polimi.it/it/lezioni-ed-esami/documenti/calendario-accademico

9. Docenti

I nominativi dei docenti afferenti al Corso di Studio e dei relativi insegnamenti saranno disponibili sul manifesto degli studi a partire dal mese di settembre.
Il Manifesto degli Studi viene pubblicato annualmente sul sito web del Politecnico di Milano.

I nominativi dei docenti afferenti al Corso di Studio e dei relativi insegnamenti saranno disponibili sul manifesto degli studi a partire dal mese di settembre.
Il Manifesto degli Studi viene pubblicato annualmente sul sito web del Politecnico di Milano.

Sul Sito dell’Ateneo sono pubblicati, raggruppati per anni i e Corsi di Studi, i nomi dei docenti che svolgono attività didattica con i relativi curricula.

10. Strutture

La Scuola del Design ha sede presso il Campus Bovisa-Candiani dove si svolgono le attività didattiche e presso cui sono presenti Servizi per gli studenti (Laboratori sperimentali, Biblioteca, sala Studio, Servizio Stampa,…)
https://maps.polimi.it/maps/


https://www7.ceda.polimi.it/spazi/spazi/controller/Ingresso.do?check_params=1&al_id_srv=147&returnURL=http%3A%2F%2Fwww.polimi.it&lang=IT&__pj0=0&__pj1=c9e88a32967d047c7ed75ff019384e8e



I Laboratori per il Design
La realizzazione di grandi Laboratori Sperimentali a supporto della didattica del design rientra nella tradizione sperimentale della Scuola del Design del Politecnico di Milano, che adotta un modello didattico induttivo nel quale "sapere" e "saper fare" si affiancano e si completano vicendevolmente.
I laboratori sono destinati alla pratica delle attività che consentono agli studenti di verificare le ipotesi di progetto e di apprendere l’uso delle strumentazioni tecniche necessarie alla sperimentazione, rappresentazione e comunicazione dei progetti.
I laboratori - gestiti dal Dipartimento del Design - occupano una superficie pari a circa 10.000 mq all'interno della sede di Milano Bovisa.
Per dettagli sui Laboratori
http://www.dipartimentodesign.polimi.it/laboratori/i-laboratori


11. Contesto internazionale

La costruzione di una dimensione internazionale della Scuola del Design e dei suoi Corsi di Studio è stata considerata, fin dalla sua istituzione, nell’anno 2000, uno degli obiettivi prioritari da perseguire.

I motivi alla base di questo sono molteplici: dal carattere della disciplina del design, che per sua natura trae linfa vitale dal proprio essere multiculturale e multi locale, vicina sia al mondo della produzione, che ha ormai assunto una dimensione globale, che alla sfera dei consumi, le cui dinamiche e tendenze si rendono visibili nelle diverse specificità locali; allo stesso DNA della comunità del design, da sempre internazionale; dal riconoscimento di Milano, come capitale del design, crocevia di designer provenienti da tutto il mondo, che qui sono venuti a studiare o hanno aperto il proprio studio, alla volontà di rendere i percorsi formativi sempre più permeabili agli impulsi che provengono da questo contesto stimolante, così come da altre realtà dinamiche straniere, con l’invito a fare didattica a professori e designer internazionali.
A queste vanno aggiunte quelle attività più strutturate che mirano a consolidare dei rapporti di collaborazione, in campo didattico e di ricerca, con alcune realtà universitarie selezionate: è questo il caso del percorso formativo di eccellenza MEDes_Master of European Design (con 6 università partner).

La Scuola del Design è membro di Cumulus, network di scuole di design europee, così come delle principali associazioni di design internazionali. http://www.cumulusassociation.org/


12. Internazionalizzazione

Internazionalizzare per la Scuola del Design ha un duplice significato: supportare la mobilità di studenti (così come di ricercatori docenti e tecnici) verso l’esterno e, all’inverso attrarre studenti, ricercatori, professori, visiting professors dall’estero. Per favorire il processo di internazionalizzazione dei corsi Magistrale sono state introdotte sezioni in lingua inglese in tutti i percorsi formativi.


Attualmente la Scuola del Design collabora con oltre 200 università di design di tutto il mondo in progetti di scambio Erasmus (con circa 150 università europee), in progetti di scambi bilaterali (con circa 60 università extra europee), in programmi di Doppie lauree, o in attività tali workshop congiunti con altre scuole, tirocini internazionali ecc.

Oltre a queste azioni, la Scuola del Design invita Visiting Professors dal mondo, nei suoi percorsi formativi, e promuove attività di didattica innovativa e internazionale tramite il programma delle Collaborative Classes che prevedono la collaborazione a distanza e online di studenti e docenti.




Scambi internazionali

La Scuola del Design partecipa ai programmi internazionali di scambio studenti, offrendo agli studenti l’opportunità di seguire un periodo dei propri studi sia durante la Laurea che durante la Laurea Magistrale, presso una delle università partner di cui l’elenco viene aggiornato sul sito del Politecnico e della Scuola del Design nell’Area Internazionale.

Ogni accordo è gestito in particolare da un professore, promotore responsabile per le varie fasi dello scambio, dalla selezione alla convalida degli esami.
 

Programma Erasmus+
Il programma Erasmus+ sancisce la possibilità per uno studente universitario europeo di effettuare in una università straniera all’interno dell’Unione un periodo di studio, che può coprire da 2 mesi fino a 12 mesi, legalmente riconosciuto dalla propria università.
Tale mobilità può dare diritto ad un contributo economico (con condizioni esplicitate nel Bando delle mobilità internazionali) e all'iscrizione gratuita nell'università ospitante.
Lo studente può così seguire corsi e svolgere esami nell'università partner facendosi poi riconoscere gli esami svolti anche nell'università del proprio paese.
 
Scambi bilaterali
La Scuola del Design ha inoltre attivato alcuni accordi bilaterali con università extra UE.
Le modalità di partecipazione a tali scambi sono uguali a quelle che regolano gli scambi Erasmus.
L’accordo bilaterale permette infatti agli studenti di frequentare un periodo di studio all’estero, presso una università partner, senza dover farsi carico delle tasse di iscrizione previste da tale università, in alcuni casi però è previsto un contributo alle spese di gestione degli studenti in scambio (es. Orientation Fee, assicurazioni,…)

Doppie Lauree
La Scuola del Design ha firmato una serie di accordi bilaterali con alcuni partner europei ed extra-europei, per consentire ai propri studenti la possibilità di trascorrere un periodo di studi all'estero, frequentando corsi volti al conseguimento della doppia laurea (laurea magistrale + titolo straniero).

Gli studenti di Laurea Magistrale hanno l’opportunità di partecipare ad un progetto di doppia Laurea estendendo il loro curriculum e sostituendo un semestre nella sede d'origine con due o tre semestri nella sede partner ospitante.
Per poter ottenere le due lauree, gli studenti devono soddisfare i requisiti richiesti da entrambe le sedi e superare tutti gli esami previsti. Gli studenti dovranno, inoltre, svolgere un lavoro di tesi sotto la supervisione di un relatore del Politecnico e di un relatore dell’università partner e discutere la tesi in regolare sessione di laurea in ognuno dei due atenei, anche i modalità virtuale.
Gli accordi di doppia laurea disponibili per gli studenti di LM della Scuola del Design, al momento, sono:
In Europa:
Doppia Laurea con Les Ecoles Centrales, France
In Cina:
Doppia Laurea con la Tongji University, Shanghai – China
Doppia Laura con la Tsinghua University, Beijing – China
Doppia Laurea con Xi’an Jiaotong University, China
In America Latina
Doppia laurea con la Universidad Nacional de Bogotà, Colombia
Doppia laurea con la Universidade De Sao Paulo, Brasile
Doppia laurea con la Pontificia Universidad Catolica de Chile
Doppia Laurea con la Universidade do Vale do Rio Dos Sinos, Brasile

Mobilità “Free Mover”

Vengono definiti “Free Mover” gli studenti che svolgono una mobilità internazionale organizzando autonomamente il proprio periodo di studio all’estero. Tale mobilità non è infatti legata ad un programma di scambio organizzato dal Politecnico di Milano, come ad esempio l’Erasmus.

Non trattandosi di un programma strutturato e comunitario, i candidati alla mobilità “Free Mover” devono provvedere personalmente all’organizzazione della permanenza all’estero (contatto con l’Università scelta, vitto, alloggio, assistenza sanitaria ecc.) e non è prevista l’erogazione di nessun tipo di contribuzione a sostegno delle spese per il periodo di mobilità.

Le attività riconoscibili nell’ambito della mobilità “Free Mover” sono per frequenza di insegnamenti oppure per svolgimento di lavori di tesi, con requisiti differenti per il processo di candidatura e di approvazione da parte del Corso di Studi/relatore di tesi.


Guide alla carriera
https://www.design.polimi.it/it/didattica/documenti/guide-alla-carriera
Per maggiori dettagli sulla mobilità "Free Mover" consultare:
https://www.polimi.it/it/servizi-e-opportunita/studiare-allestero/mobilita-per-studio/free-movers/index.html

13. Dati quantitativi

Il Nucleo di Valutazione di Ateneo svolge periodiche analisi sui risultati complessivi e sul livello qualitativo dell'attività didattica dei Corsi di Studio, monitorando le attività formative e l'inserimento del laureato nel mondo del lavoro. I rapporti e gli studi sono disponibili sul sito web del Politecnico di Milano.
Dati
https://www.polimi.it/il-politecnico/organi/nucleo-di-valutazione/dati-a-cura-dellufficio-di-supporto/

14. Altre informazioni

Per ogni altra informazione si invita lo studente a consultare il sito della Scuola di Design ed in particolare le Guide che regolano gli Accessi, Passaggi/Trasferimenti, la Carriera e l'Esame di laurea.


15. Errata corrige