|
 Anno Accademico 2022/23 Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione Regolamento Didattico del Corso di Studio in: Ingegneria Elettrica Laurea Di Primo Livello Sede di: Milano
1. Informazioni Generali Scuola | Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione | Codice Corso di Studio | 349 | Corso di Studio | Ingegneria Elettrica | Ordinamento | Ordinamento 270/04 | Classe di Laurea | L-9 - Ingegneria industriale | Livello | Laurea Di Primo Livello | Primo AA di attivazione | 2008/2009 | Durata nominale del Corso | 3 | Anni di Corso Attivi | 1,2,3 | Lingua/e ufficiali | Italiano | Sede del corso | Milano | Preside | Antonio Capone | Coordinatore CCS | Flavia Grassi | Sito web della Scuola | http://www.ingindinf.polimi.it | Sito web del Corso di Studi | |
Segreteria Studenti - Milano Leonardo Indirizzo | VIA C. GOLGI, 42 (MI) |
2. Presentazione generale del Corso di StudioL'Ingegneria Elettrica è quel ramo dell'Ingegneria che si occupa delle applicazioni dei fenomeni elettrici attraverso lo studio dell'elettromagnetismo e della teoria dei circuiti. Sono di interesse per questo settore i sistemi elettrici per l’energia, le macchine elettriche e il loro controllo, i convertitori elettronici di potenza, i sistemi elettrici per il trasporto, le misure elettriche ed elettroniche, la compatibilità elettromagnetica.
Questo Corso di Studio organizza e fornisce gli insegnamenti necessari per la formazione di laureati di primo e di secondo livello in Ingegneria Elettrica.
Lo sviluppo della società moderna è basato sulla disponibilità di energia in forme atte a essere facilmente trasformate in luce, calore, forza motrice, onde elettromagnetiche per la trasmissione e l’elaborazione di informazioni, azioni chimiche. L’energia elettrica costituisce il più efficiente veicolo di conversione da altre forme primarie di energia e di trasmissione a grande distanza. Queste caratteristiche rendono l’energia elettrica insostituibile in molteplici applicazioni in ogni attività quotidiana, sia essa domestica, industriale o di servizio.
L’energia elettrica è una forma di energia pulita, facilmente regolabile e rispettosa dell’ambiente. A livello nazionale più di un terzo dell’energia viene attualmente trasformato in energia elettrica prima dell’uso finale. L’energia elettrica è un bene prezioso, non va sprecato e vanno ottimizzate tutte le trasformazioni che la vedono coinvolta, dalla produzione all’utilizzazione finale. In questi anni, il settore elettrico sta conoscendo profonde trasformazioni che renderanno ancor più importante il ruolo nella società dell’ingegnere elettrico come figura di rilievo nella gestione dell’energia e per la salvaguardia dell’ambiente.
E' impossibile elencare tutte le applicazioni dell'Ingegneria Elettrica. Le sue tematiche spaziano dalle macchine elettriche ai convertitori elettronici di potenza, ai trasformatori, alle grandi reti elettriche di trasmissione e di distribuzione, agli impianti elettrici per usi civili e industriali, agli azionamenti impiegati nell'automazione dei processi industriali, alla trazione elettrica, alle applicazioni dell'industria metallurgica pesante, alla compatibilità elettromagnetica fra apparati e sistemi complessi.
La produzione, la trasmissione, la distribuzione e l'impiego razionale ed economico dell'energia elettrica richiedono laureati di primo e secondo livello in Ingegneria Elettrica con adeguate capacità di progettazione, gestione, elaborazione e analisi. Per esempio, l'esigenza di utilizzare fonti energetiche rinnovabili, quali ad esempio quella solare ed eolica, mediante impianti di produzione distribuiti sul territorio, in aggiunta alle più tradizionali centrali di grande potenza (idroelettriche e termoelettriche), comporta un nuovo modo di progettare e gestire le reti elettriche di distribuzione. In quest’ambito notevoli sviluppi sono attesi dall’applicazione delle tecnologie per l’informazione e telecomunicazioni nello sviluppo di reti intelligenti (Smart Grid). Inoltre, la sempre maggior diffusione di apparecchiature dotate di controlli complessi e sofisticati richiede livelli molto più elevati di qualità della fornitura elettrica (si pensi, ad esempio, ai centri di elaborazione dati), che implicano lo studio e lo sviluppo di nuovi apparati al fine di rendere le utenze elettriche immuni dai disturbi e le reti elettriche di distribuzione più affidabili. Lo sviluppo della tecnologia delle celle a combustibile e di sistemi di accumulo avanzati sta consentendo la diffusione di veicoli di trasporto di nuova generazione e sta contribuendo in maniera significativa alla riduzione dell'inquinamento ambientale nonché al miglior utilizzo delle fonti energetiche tradizionali e/o innovative. Il passaggio da un regime di monopolio alla liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica comporta indubbiamente nuove opportunità per l'utenza, ma anche problemi tecnici, rispetto ai quali risulterà decisiva la figura dell'Ingegnere Elettrico.
Tutti questi temi sono centrali nel Corso di Studio in Ingegneria Elettrica. In particolare, le competenze maturate in questo Corso di Studio sono essenziali in tutte le fasi del processo di conversione, generazione, trasmissione, distribuzione e utilizzazione dell'energia elettrica, per usi in ambito civile e industriale, per realizzare gli obiettivi desiderati con la massima economia, con il minor spreco di risorse e il maggior rispetto possibile per l'ambiente.
L'Ingegneria Elettrica, fondata su una lunga storia e tradizione (al Politecnico di Milano è presente fin dal 1886) contribuisce tuttora allo sviluppo di nuove tecnologie che sono fondamentali nello sviluppo industriale della moderna società.
I Corsi di Studio in Ingegneria Elettrica offerti sono:
- Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica (primo livello, durata triennale). Consente di conseguire il titolo di Dottore in Ingegneria Elettrica;
- Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica (secondo livello, durata biennale). Consente di conseguire il titolo di Dottore Magistrale in Ingegneria Elettrica;
- Corso di Dottorato (PhD) in Ingegneria Elettrica (terzo livello, durata triennale). Consente di conseguire il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Elettrica.
3. Obiettivi Formativi I laureati in Ingegneria Elettrica sono caratterizzati da un bagaglio di conoscenze ad ampio spettro, necessarie ad affrontare le sfide sempre più impegnative del mondo del lavoro e della ricerca, non solo nell'ambito della produzione, trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica, ma anche nella molteplice e variegata realtà delle applicazioni elettriche/elettroniche in ambito industriale, civile e dei servizi, nei settori dell'automazione industriale e dei trasporti.
Un'ampia e approfondita conoscenza delle discipline matematiche, della fisica e della chimica costituisce la base essenziale della preparazione del laureato in Ingegneria Elettrica. Approfondite devono anche essere le conoscenze di informatica, di automatica e di elettronica e del loro ruolo negli specifici settori di interesse.
Il Corso di Studio prevede, nel primo livello, il Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica di durata triennale (180 crediti). Il Corso di Laurea ha l'obiettivo di assicurare allo studente un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali nell'Ingegneria Elettrica e di formare figure professionali in grado di affrontare i problemi tipici della progettazione di base.
Dopo il Corso di Laurea (di primo livello) è previsto un ulteriore livello formativo di durata biennale (120 crediti), denominato Corso di Laurea Magistrale (secondo livello), che ha l'obiettivo di fornire allo studente una formazione avanzata per l'esercizio di attività di elevata qualificazione nell'ambito scientifico e tecnico dell'Ingegneria Elettrica, per svolgere e gestire attività di progettazione anche complesse e per promuovere e sviluppare l'innovazione tecnologica. Ciò comporta la necessità di una solida formazione di base che approfondisca oltre agli aspetti metodologico-operativi, anche quelli teorico-scientifici. Infine, per completare l'offerta formativa, a valle del Corso di Laurea Magistrale è previsto un Corso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Elettrica (terzo livello) che offre un livello formativo di elevata qualificazione scientifica, teso a sviluppare figure professionali in grado di esercitare attività di ricerca di alto profilo nel mondo dell'industria, nei centri di ricerca e nelle Università.
4. Schema del Corso di Studio e successivi livelli di formazione4.1 Schema del Corso di Studio e Titoli conseguitiIl seguente schema mostra l'articolazione del Corso di Studio in Ingegneria Elettrica, in accordo all'ordinamento DM270 (PSPA: piano degli studi preventivamente approvato).
4.2 Accesso ad ulteriori studiIl titolo di Laurea in Ingegneria Elettrica è il prerequisito per poter accedere alla Laurea Magistrale, la quale costituisce a sua volta il prerequisito per accedere al Corso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Elettrica. Il titolo di Laurea, inoltre, dà accesso ai Corsi di Specializzazione di primo livello e ai Master Universitari di primo livello.
L'accesso alla Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica è subordinato a una verifica, da parte di una apposita commissione, del rispetto dei requisiti minimi di ammissione stabiliti dal Consiglio di Corso di Studi e riportati sui siti della Scuola e del Corso di Studi medesimo.
Per gli studenti che al terzo anno optano per l'attività di tirocinio (stage) l’accesso al corso di Laurea Magistrale richiede preventivamente il completamento della propria preparazione mediante integrazioni curriculari (definite da un'apposita commissione di ammissione al corso di Laurea Magistrale) da acquisire come corsi singoli.
La qualifica da` accesso alla Laurea Magistrale, al Corso di Specializzazione di primo livello e al Master Universitario di primo livello
5. Sbocchi professionali e mercato del lavoro5.1 Status professionale conferito dal titoloIl laureato in Ingegneria Elettrica consegue il titolo di studio di laureato di primo livello (Ingegnere) nella classe dell'Ingegneria Industriale. Egli può esercitare la libera professione, previo Esame di Stato e iscrizione alla Sezione B dell'Albo Professionale dell'Ordine degli Ingegneri della provincia di residenza. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito: http://www.ordineingegneri.milano.it 5.2 Ruoli e sbocchi occupazionali in dettaglioGli sbocchi occupazionali dei laureati in Ingegneria Elettrica (primo livello) riguardano principalmente i seguenti ambiti:
- Industrie per la produzione di apparecchiature, macchinari elettrici e sistemi elettronici di potenza;
- Industrie per l'automazione industriale e la robotica;
- Imprese ed enti per la produzione, trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica (pianificazione ed esercizio);
- Imprese ed enti per la progettazione, la realizzazione e l'esercizio dei sistemi elettrici di trasporto;
- Imprese per la produzione e gestione di beni e servizi automatizzati;
- Società e consorzi per la compravendita dell'energia elettrica nella Borsa dell'energia elettrica;
- Libera professione.
La richiesta di laureati in Ingegneria Elettrica continua ad essere particolarmente elevata. Dai dati forniti dal Career Service si nota che il tasso di occupazione è del 100% e la percentuale di assunzioni entro i 6 mesi dalla laurea è pari all'83%.
5.3 Profilo del laureato Ingegnere Elettrico Funzione in un contesto di lavoro: L'Ingegnere Elettrico è in grado di affrontare i problemi tipici della progettazione di base. La figura è caratterizzata da un bagaglio di conoscenze ad ampio spettro, necessarie ad affrontare le sfide sempre più impegnative del mondo del lavoro e della ricerca, non solo nell'ambito della produzione, trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica, ma anche nella molteplice e variegata realtà delle applicazioni elettriche industriali, domestiche, ospedaliere e nel settore dei trasporti e della compatibilità elettromagnetica. La Laurea di I livello in Ingegneria Elettrica del Politecnico di Milano privilegia una preparazione ad ampio spettro, mirata a fornire conoscenze nelle materie dell’ingegneria di base e specialistica, e tesa a privilegiare gli aspetti metodologici rispetto a quelli applicativi. Il laureato in Ingegneria Elettrica consegue il titolo di studio di laureato di primo livello (Ingegnere) nella classe dell'Ingegneria Industriale. Il laureato in Ingegneria Elettrica può esercitare la libera professione, previo Esame di Stato e iscrizione alla Sezione B dell'Albo Professionale dell'Ordine degli Ingegneri della provincia di residenza.
Competenze associate alla funzione: Competenze specifiche per: - applicare i principi di sicurezza e fornire supporto alla progettazione anche con riferimento ai costi e alle caratteristiche di componenti e impianti; - redigere documenti tecnici, computi metrici e preventivi, ed effettuare rilievi, calcoli e misurazioni; - interpretare e verificare la documentazione legislativa, normativa e cataloghi tecnici; - comunicare con diverse figure istituzionali e professionali; - effettuare collaudi e prove per la verifica della funzionalità di componenti; - definire le specifiche tecniche dei componenti adatti a vari tipi di applicazioni in relazione ai costi, per migliorare il risparmio energetico; - interagire in un gruppo di lavoro discutendo le soluzioni tecniche basate sulle proprie conoscenze specifiche in un contesto interdisciplinare; - comunicare in modo completo e sintetico le caratteristiche delle soluzioni tecnico-impiantistiche anche a persone esterne al settore elettrico.
Sbocchi occupazionali
Il Laureato potrà quindi accedere alla Laurea Magistrale di continuità o intraprendere l'attività lavorativa in uno (o più) dei seguenti ambiti:
- Industrie per la produzione di apparecchiature, macchinari elettrici e sistemi elettronici di potenza;
- Industrie per l'automazione industriale e la robotica;
- Imprese ed enti per la produzione, trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica (pianificazione ed esercizio);
- Imprese ed enti per la progettazione, la realizzazione e l'esercizio dei sistemi elettrici di trasporto;
- Imprese per la produzione e gestione di beni e servizi automatizzati;
- Società e consorzi per la compravendita dell'energia elettrica nella Borsa dell'energia elettrica;
- Libera professione.
6. Iscrizione al Corso di Studio6.1 Requisiti di AmmissioneL'ammissione ai Corsi di Laurea di primo livello è subordinata al possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o quadriennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo (livello 4 EQF).
Diploma italiano di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio comparabile conseguito all'estero (livello 4 EQF) 6.2 Descrizione delle conoscenze richieste agli studenti in ingressoPer l'ammissione al Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica è richiesto il possesso di una adeguata preparazione di base in matematica, scienze e comprensione verbale. E' inoltre richiesta un'adeguata conoscenza della lingua inglese.
Le conoscenze ritenute indispensabili sono annualmente indicate nei bandi di concorso e nella Guida all'immatricolazione attraverso la descrizione degli argomenti che fanno parte della prova d'accesso. Qualora l'accertamento del possesso di tali conoscenze non produca esito positivo, vengono assegnati agli studenti specifici obblighi formativi aggiuntivi (OFA), da soddisfare prima di poter sostenere alcun esame. Le modalità di attuazione delle disposizioni suddette sono stabilite ogni anno dal Senato Accademico. I necessari dettagli sono reperibili sul sito dell'Ateneo, alla pagina: http://www.poliorientami.polimi.it/ 6.3 Scadenze per l'ammissione e numero posti disponibiliI posti disponibili per l’immatricolazione al Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica sono 168.
Le richieste di passaggio da parte di studenti del Politecnico di Milano saranno valutate solo per coloro che, alla data del 15 agosto, abbiano conseguito un numero di CFU regolarmente registrati pari o superiore a 15, anche tra quelli collocati in soprannumero nel piano di studio dello studente. Tra tutte le richieste di passaggio valide, una commissione del Consiglio di Corso di Studio stabilisce quelle accoglibili tenendo conto del numero programmato per il primo anno e degli indicatori di carriera accademica (numero CFU sostenuti, media voti, voto nel TOL). Per gli studenti la cui domanda viene accolta, la Commissione decide quali CFU sono riconosciuti validi per il conseguimento della laurea.
Il Corso di Laurea di primo livello in Ingegneria Elettrica permette un ampio riconoscimento dei crediti acquisiti nella maggior parte delle Lauree e Lauree Magistrali dell'Area dell'Ingegneria Industriale. 6.4 Indicazione di eventuali attività per l'orientamento per gli studenti e attività di tutorato La Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione offre una serie di attività di orientamento e tutorato, le cui modalità e calendario sono periodicamente aggiornati sul sito della Scuola stessa.
7. Contenuti del Corso di Studio7.1 Requisiti per il conseguimento del titoloPer il conseguimento del titolo (di primo livello) è richiesto che vengano acquisiti 180 crediti, suddivisi secondo le tipologie di insegnamento e quantità minime elencate nel seguito.
Per le attività formative di base (Att. Form. A: matematica, fisica, chimica, informatica, ecc.) sono richiesti almeno 43 crediti; per le attività caratterizzanti (Att. Form. B: elettrotecnica, macchine elettriche e convertitori e azionamenti elettrici, sistemi elettrici per l'energia, misure elettriche ed elettroniche, economia, meccanica e disegno, ecc.) sono richiesti almeno 73 crediti; almeno 18 crediti devono essere dedicati ad attività affini o integrative (Att. Form. C: elettronica, automatica, ecc.). E' previsto un massimo di 15 crediti per attività formative a scelta dello studente e una prova finale, a cui sono associati 3 crediti.
Per il conseguimento del titolo di primo livello è richiesto che vengano acquisiti 180 crediti, suddivisi secondo le seguenti modalità. Per le attività formative di base (le matematiche, la fisica, l' informatica) sono previsti 43 crediti; non meno di 75 crediti riguardano le attività caratterizzanti (l' elettrotecnica, le macchine elettriche e convertitori e gli azionamenti elettrici, i sistemi elettrici per l' energia, le misure elettriche ed elettroniche, economia, la meccanica e il disegno, etc.), almeno 18 crediti sono dedicati alla attività integrative e affini (l'elettronica, l'automatica, la chimica, etc.). Sono quindi previsti dai 13 ai 16 crediti per attività formative a scelta dello studente e una prova finale, a cui sono associati 3 crediti. Nel percorso professionalizzante è previsto un tirocinio presso azienda con almeno 11 crediti complessivi, inclusa la prova finale. Nel dettaglio, i crediti assegnati per le varie attività sono così suddivisi.
Attività formative di base: ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni MAT/03 Geometria MAT/05 Analisi matematica FIS/01 Fisica sperimentale Totale crediti per le attività di base:43
Attività formative caratterizzanti: ING-IND/31 Elettrotecnica ING-IND/32 Convertitori, macchine e azionamenti elettrici ING-IND/33 Sistemi elettrici per l'energia ING-INF/07 Misure elettriche ed elettroniche ING-IND/08 Macchine a fluido ING-IND/09 Sistemi per l'energia e l'ambiente ING-IND/10 Fisica tecnica industriale ING-IND/35 Ingegneria economico-gestionale ING-IND/13 Meccanica applicata alle macchine ING-IND/15 Disegno e metodi dell'ingegneria industriale Totale crediti per le attività caratterizzanti: 92
Attività affini o integrative ING-INF/01 Elettronica ING-INF/04 Automatica CHIM/07 Fondamenti chimici delle tecnologie Totale crediti per le attività affini ed integrative: 25
Altre attività formative (D.M. 270 art.10 §5) A scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a): min. 13 - max. 16 Per la prova finale: 3 Tirocini formativi e di orientamento: min 1 - max. 13 Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro: min. 0 - max. 5 Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali: min. 0 - max. 13 Totale crediti altre attività: 20 7.2 Modalità di frequenza e di didattica utilizzataIl Corso di Studio è a tempo pieno e comprende la partecipazione a lezioni, esercitazioni e attività di laboratorio.
Il corso e` a tempo pieno; comprende la partecipazione a lezioni e ad attività di laboratorio 7.3 Obiettivi e quadro generale delle attività didattiche per ciascun piano di studio preventivamente approvatoI primi due anni del Corso di Laurea di primo livello in Ingegneria Elettrica sono mirati a fornire conoscenze ad ampio spettro nelle materie di base dell’ingegneria. Le materie proprie dell’Ingegneria Elettrica si affrontano al terzo anno. In generale, l’impostazione didattica è tesa a privilegiare gli aspetti metodologici rispetto a quelli applicativi.
A partire dall'a.a. 2017-18, al primo anno diversi insegnamenti sono offerti in comune con gli allievi dei Corsi di Laurea in Ingegneria Automatica, Ingegneria Elettronica, e Ingegneria Informatica. Questo consente la formazione di classi dimensionalmente omogenee e un passaggio semplificato degli studenti da un Corso di Laurea all'altro, nel caso lo desiderassero e presentassero domanda nei tempi e con i modi previsti dalla normativa.
In particolare, gli insegnamenti di Analisi Matematica 1, Fondamenti di Informatica, Geometria e Algebra Lineare e Fisica saranno offerti agli allievi del Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica in comune con gli allievi dei Corsi di Laurea in Ingegneria dell’Automazione, Ingegneria Elettronica e Ingegneria Informatica. Gli insegnamenti di Economia e Organizzazione Aziendale e di Chimica (per l’Ingegneria Elettrica) saranno invece specifici per il Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica.
Gli studenti che dopo la Laurea di primo livello intendono inserirsi nel mondo del lavoro possono optare per un periodo di tirocinio (stage) presso un'azienda. Ciò al fine di affacciarsi al mondo industriale ancora prima del termine degli studi. In questo caso, tuttavia, non è previsto l’accesso diretto e senza limitazioni al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica.
Regolamento Didattico del Corso di Studio: Laurea di I livello DM 270/04
Sede di erogazione dell'attività didattica
La sede di erogazione dell'attività didattica del Corso di Studio in Ingegneria Elettrica è il Campus Leonardo per tutti gli anni di corso della Laurea Triennale (e della Laurea Magistrale).
Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: R1O - Ingegneria elettrica
Codice | Attività formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 082740 | A | MAT/05 | ANALISI MATEMATICA 1 |  | 1 | 10,0 | 10,0 | | 082746 | A | ING-INF/05 | FONDAMENTI DI INFORMATICA |  | 1 | 10,0 | 10,0 | | 082747 | A | MAT/03 | GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE |  | 1 | 8,0 | 8,0 | | 083563 | B | ING-IND/35 | ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE B |  | 2 | 8,0 | 8,0 | | 051124 | A | FIS/01 | FISICA |  | 2 | 12,0 | 12,0 | | 051182 | A,C | CHIM/07 | CHIMICA (PER L'INGEGNERIA ELETTRICA) |  | 2 | 10,0 | 10,0 |
Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: R1O - Ingegneria elettrica
Codice | Attività formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 052568 | A | MAT/05 | ANALISI MATEMATICA II (PER L'INGEGNERIA ELETTRICA) |  | 1 | 8,0[1,0  ] | 8,0 | | 086666 | B | ING-IND/31 | ELETTROTECNICA I |  | 1 | 10,0 | 10,0 | | 089189 | B | ING-IND/08 ING-IND/10 | FISICA TECNICA E MACCHINE |  | 1 | 10,0 | 10,0 | | 051186 | A | FIS/01 | FISICA II (PER L'INGEGNERIA ELETTRICA) |  | 1 | 5,0 | 5,0 | | 086667 | C | ING-INF/04 | FONDAMENTI DI AUTOMATICA |  | 2 | 10,0 | 10,0 | | 086668 | C | ING-INF/01 | ELETTRONICA |  | 2 | 8,0 | 8,0 | | 089269 | B | ING-IND/31 | ELETTROTECNICA II |  | 2 | 10,0 | 10,0 |
Insegnamenti del 3° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: R1O - Ingegneria elettrica
Codice | Attività formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 054143 | B | ING-INF/07 |  | MISURE ELETTRICHE |  | 1 | 9,0 | 10,0 | 054144 | -- | -- | PROVA FINALE (MISURE ELETTRICHE) |  | 1 | 1,0[1,0  ] | | 089244 | B | ING-IND/32 | MACCHINE ELETTRICHE |  | 1 | 10,0 | 10,0 | | 054145 | B | ING-IND/33 |  | DISTRIBUZIONE DELL'ENERGIA ELETTRICA |  | 1 | 9,0 | 10,0 | 054146 | -- | -- | PROVA FINALE (DISTRIBUZIONE DELL'ENERGIA ELETTRICA) |  | 1 | 1,0 | | 054150 | B | ING-IND/32 ING-IND/33 |  | MODELLISTICA DELLE MACCHINE E DEGLI IMPIANTI ELETTRICI |  | 2 | 9,0 | 10,0 | 054151 | -- | -- | PROVA FINALE (MODELLISTICA DELLE MACCHINE E DEGLI IMPIANTI ELETTRICI) |  | 2 | 1,0[1,0  ] | | 089136 | B | ING-IND/33 | SICUREZZA ELETTRICA |  | 2 | 6,0 | 6,0 | | 054152 | B | ING-IND/13 | MECCANICA APPLICATA E DISEGNO |  | 2 | 10,0 | 15,0 | -- | -- | -- | Insegnamenti a scelta dal Gruppo ELT | -- | -- | -- | 054153 | -- | -- | TIROCINIO | -- | 1 | 15,0 | 054153 | -- | -- | TIROCINIO | -- | 2 | 15,0 |
Insegnamenti del Gruppo ELT
Codice | Attività formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | 054156 | B | ING-IND/33 | APPLICAZIONI DELL'ENERGIA ELETTRICA |  | 1 | 5,0[1,0  ] | 054163 | B | ING-IND/32 | SMART ELECTROMECHANICAL DEVICES LAB |  | 2 | 5,0[2,0  ] | 054164 | B | ING-INF/07 | SMART MEASUREMENT LAB |  | 2 | 5,0[2,0  ] |
Precedenze d'esame
7.4 Modalità di accertamento lingua straniera La conoscenza della lingua inglese deve essere documentata prima dell'immatricolazione al Corso di Studi mediante superamento della sezione di inglese del Test On Line di ammissione oppure dalla presentazione di certificati, come dettagliato nella "Guida alla lingua inglese". L'Ateneo considera la conoscenza della lingua inglese un prerequisito all'immatricolazione. 7.5 Modalità dell'esame di LaureaIl REGOLAMENTO D’ATENEO DEGLI ESAMI DI LAUREA E DI LAUREA MAGISTRALE con disposizioni specifiche della Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione è disponibile al link
https://www.ingindinf.polimi.it/fileadmin/user_upload/Regolamento_Esami_di_Laurea_e_Laurea_Magistrale_Scuola3i_settembre_2021.pdf
Per il CdS in Ingegneria Elettrica valgono inoltre specifiche disposizioni riportate nel Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea e Laurea Magistrale consultabili al link
https://www.ingindinf.polimi.it/fileadmin/user_upload/scuola/esami_laurea/Regolamento_integrativo_esami_L_e_LM_2021_-_Ing._Elettrica.pdf
8. CalendarioIl calendario accademico è pubblicato sul sito dell'Ateneo
9. DocentiI nominativi dei docenti afferenti al Corso di Studio e dei relativi insegnamenti saranno disponibili sul manifesto degli studi a partire dal mese di settembre. Il Manifesto degli Studi viene pubblicato annualmente sul sito web del Politecnico di Milano.
10. StruttureGli studenti del Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica avranno accesso a tutte le strutture del Politecnico di Milano (aule informatizzate, biblioteche, sale studio, mense, strutture sportive). Inoltre, la Sezione Elettrica del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria (DEIB), la Sezione Elettrica del Dipartimento di Energia e la Sezione di Meccanica dei Sistemi del Dipartimento di Meccanica mettono a disposizione laboratori didattici progettati e realizzati esclusivamente per questo Corso di Studio.
11. Contesto internazionaleLa ricerca all'interno del Politecnico di Milano affianca, in un percorso parallelo, la fitta rete di rapporti di cooperazione con altre università italiane e straniere, con centri di ricerca pubblici e privati, con il sistema industriale. La qualità e l'impatto delle ricerche svolte dal Politecnico trovano conferma, in questi ultimi anni, nella crescita dei rapporti con la comunità scientifica internazionale. Testimonianza di ciò è il gran numero di progetti e programmi di ricerca recentemente intrapresi con le migliori università europee e di altri paesi, dal Nord America al Sud-Est asiatico.
Nell'anno 2020 il Politecnico di Milano ha conseguito nel Ranking QS, categoria Engineering and Technology, il 20° posto tra le Università a livello mondiale, l'8° a livello europeo e il 1° a livello italiano. In particolare il Politecnico di Milano risulta tra le prime Università europee per le aree Computer Science & Information Systems, Electrical & Electronic Engineering, Mechanical Aeronautical & Manufacturing Engineering, tutte di rilevante interesse per il Corso di Studi in Ingegneria Elettrica.
12. InternazionalizzazioneGli studenti del Politecnico di Milano possono anche accedere a programmi di studio internazionali. Le forme di partecipazione sono diverse e dipendono dalle caratteristiche dello specifico programma considerato. In generale, gli studenti selezionati per un programma specifico possono arricchire il loro curriculum trascorrendo un periodo all'estero, acquisendo crediti riconosciuti dal Politecnico di Milano. Le opportunità offerte sono molteplici e includono:
- Periodi di studio all'estero nell'ambito del programma Erasmus+, o di programmi speciali extra-EU,
- Programmi di doppia laurea (che permettono il conseguimento di una doppia Laurea Magistrale (in un periodo di 3 anni),
- Tirocini presso aziende o laboratori universitari stranieri,
- Svolgimento di tesi presso università o centri di ricerca all'estero.
Informazioni generali sui programmi di scambio, progetti di doppia laurea e stage internazionali, progetti europei di ricerca e relazioni internazionali sono disponibili sul sito web: Polinternational.
Nell'ambito del Corso di Studio in Ingegneria Elettrica sono attivi tre specifici progetti di Doppia Laurea Magistrale con le Università cinesi:
Tali Università sono fra le più prestigiose in Cina nel settore dell'Ingegneria Elettrica. Le prime due in elenco fanno parte dell'associazione internazionale Top Industrial Managers in Engineering (T.I.M.E.).
Questi progetti di Doppia Laurea permettono a studenti brillanti e motivati di studiare in un contesto internazionale estremamente stimolante dal punto di vista culturale, particolarmente promettente in termini di obiettivi formativi e di opportunità di lavoro nel contesto internazionale. Gli studenti, selezionati per questi progetti al termine del terzo anno del Corso di Laurea (primo livello), studiano in classi internazionali, hanno l'opportunità di trascorrere almeno tre semestri presso l'università partner e, al termine del percorso formativo, conseguono la Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica presso il Politecnico di Milano e il Master of Science (M.Sc.) in Electrical Engineering presso l'Università partner.
Ulteriori informazioni sui progetti di Doppia Laurea Magistrale con XJTU, SJTU e Beihang University sono reperibili sul sito del Corso di Studio in Ingegneria Elettrica.
13. Dati quantitativiL'Osservatorio della didattica di Ateneo ed il Nucleo di Valutazione di Ateneo, avvalendosi anche del supporto degli osservatori della didattica delle facoltà, svolgono periodiche analisi sui risultati complessivi e sul livello qualitativo dell'attività didattica dei Corsi di Studio, monitorando le attività formative e l'inserimento del laureato nel mondo del lavoro. I rapporti e gli studi sono disponibili sul sito web del Politecnico di Milano.
14. Altre informazioniUlteriori informazioni sul Corso di Studi in Ingegneria Elettrica sono reperibili consultando il sito: http://www.ccsetec.polimi.it/
Informazioni dettagliate relative alla decadenza dagli studi sono disponibili alla pagina: Decadenza dagli Studi
15. Errata corrige
|