Anno Accademico 2022/23





Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione



Regolamento Didattico del Corso di Studio in:


Nuclear Engineering - Ingegneria Nucleare
Laurea Magistrale


Sede di: Milano

1. Informazioni Generali

Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Codice Corso di Studio478
Corso di StudioNuclear Engineering - Ingegneria Nucleare
OrdinamentoOrdinamento 270/04
Classe di LaureaLM-30 - Ingegneria energetica e nucleare
Livello Laurea Magistrale
Primo AA di attivazione 2010/2011
Durata nominale del Corso 2
Anni di Corso Attivi 1,2
Lingua/e ufficiali Il corso di Laurea Magistrale è erogato in lingua inglese ma il manifesto soddisfa i requisiti della nota MIUR del 11/07/2018 e il parere CUN del 23/10/2018.
Sede del corso Milano
Preside Antonio Capone
Coordinatore CCS Matteo Passoni
Sito web della Scuola http://www.ingindinf.polimi.it
Sito web del Corso di Studi
http://www.ingnucleare.polimi.it/index.php


Segreteria Studenti - Milano Bovisa
Indirizzo VIA LAMBRUSCHINI, 15 (MI)

2. Presentazione generale del Corso di Studio

In Italia l'Ingegneria Nucleare è stata introdotta nell'ordinamento degli studi di Ingegneria nell'anno accademico 1955-56. Il Politecnico di Milano è stato il primo ateneo a inserirla fra i propri corsi di studio nel 1957. Nel corso degli anni, presso il Politecnico di Milano, si sono sviluppate le competenze necessarie per garantire una adeguata e completa formazione nelle discipline nucleari e per stabilire inoltre un forte legame con gli aspetti di ricerca correlati. Ad oggi, il corso di Laurea Magistrale (LM) in Nuclear Engineering del Politecnico di Milano è frequentato da studenti di tutta Italia.

 

Il valore strategico delle tecnologie nucleari, nelle sue componenti sociali, ambientali e scientifiche, è maggiore di quello di cinquanta anni fa. L'Ingegneria Nucleare, che inizialmente era finalizzata alle sole applicazioni energetiche, ha trovato anche altri vitali campi di applicazione. Essa ha anche svolto il ruolo di una palestra in cui sono nate nuove discipline come risposta a problemi inediti di estrema complessità. Bisogna infatti ricordare che questo settore è caratterizzato da una varietà di ambiti disciplinari in stretta correlazione e dagli aspetti di sicurezza che richiedono una considerazione equilibrata e integrata di tutte le problematiche in gioco. La cultura così ottenuta risulta efficace in numerosi settori dell'alta tecnologia.

 

Il corso di studio ha l'obiettivo di formare ingegneri capaci di affrontare le complesse problematiche che caratterizzano le materie nucleari. In questo corso di Laurea Magistrale viene dato grande risalto alle applicazioni energetiche, come le attività riguardanti gli impianti nucleari a fissione e a fusione, il combustibile, i materiali e la sicurezza. Il corso di studio considera inoltre anche applicazioni non energetiche, come gli impieghi medicali e industriali delle radiazioni, lo sviluppo di apparecchiature elettroniche per la rivelazione della radiazione, la radiochimica e la radioprotezione applicate a problematiche ambientali, nonché lo studio della fisica della materia, dei plasmi e delle nanotecnologie in stretta connessione con le loro ricadute in ambito nucleare. La compresenza degli aspetti energetici e non energetici nella formazione e nelle attività di ricerca si è dimostrata negli anni un aspetto qualificante di grande valore.


3. Obiettivi Formativi

L'obiettivo del Corso di Laurea Magistrale in Nuclear Engineering consiste nel formare ingegneri capaci di affrontare problemi complessi, come quelli propri all'ambito nucleare energetico e non energetico.

 

Il percorso formativo è strutturato in modo da fornire al futuro ingegnere nucleare le competenze per progettare, realizzare e gestire impianti complessi che utilizzino le radiazioni o l'energia prodotta da reazioni nucleari. In particolare, appartengono a questa categoria gli impianti per la generazione di energia, gli impianti per il condizionamento dei rifiuti radioattivi e le strutture per il loro deposito sotterraneo, i sistemi di utilizzo delle radiazioni per applicazioni industriali e medicali, i laboratori per lo sviluppo e la caratterizzazione di materiali avanzati.

 

Il percorso formativo è caratterizzato, oltre che da un completamento della preparazione di base in ambito matematico e fisico, da un forte nucleo centrale unitario, costituito da insegnamenti riguardanti la fisica dei reattori nucleari, gli impianti nucleari per la produzione di energia, la misura delle radiazioni nucleari e la strumentazione associata, la sicurezza di sistemi potenzialmente ad alto rischio e lo studio dei materiali nucleari. Alcuni insegnamenti, a scelta dello studente, consentono di approfondire la preparazione in tutti gli ambiti dell’Ingegneria Nucleare con un approccio multidisciplinare.


4. Schema del Corso di Studio e successivi livelli di formazione

4.1 Schema del Corso di Studio e Titoli conseguiti

Il corso di studio si articola secondo lo schema indicato (CFU – crediti formativi universitari)


4.2 Accesso ad ulteriori studi

La qualifica da` accesso al Dottorato di Ricerca, al Corso di Specializzazione di secondo livello e al Master Universitario di secondo livello


Il conseguimento della Laurea Magistrale in Nuclear Engineering permette di accedere al più elevato livello di studi in ambito universitario: il Dottorato di Ricerca. In particolare, i laureati in Nuclear Engineering interessati ad approfondire ulteriormente le conoscenze in ambito nucleare e sviluppare attitudini al lavoro di ricerca possono scegliere di proseguire il proprio percorso formativo accedendo, previo esame di ammissione, al corso di Dottorato in Scienze e Tecnologie Energetiche e Nucleari del Politecnico di Milano. Per ulteriori informazioni, si consulti il sito www.dottorato.polimi.it


5. Sbocchi professionali e mercato del lavoro

5.1 Status professionale conferito dal titolo

L'ingegnere in possesso della laurea magistrale in Ingegneria Nucleare è in grado di operare in numerosi settori dell'alta tecnologia, all'interno di enti di ricerca, industrie, enti pubblici di controllo, centri ospedalieri, avendo acquisito la capacità di progettare e gestire sistemi, processi e servizi sofisticati e innovativi, e di ideare e condurre esperimenti di elevata complessità, risolvendo problematiche ingegneristiche che richiedono un approccio interdisciplinare, con competenze specifiche nelle applicazioni dei sistemi nucleari per la produzione energetica o delle radiazioni per fini non energetici.


Il laureato in Nuclear Engineering consegue il titolo di studio di laureato magistrale nella classe LM-30 – Ingegneria Energetica e NuclearePuò esercitare la libera professione previo superamento dell'esame di Stato (www.esamidistato.polimi.it) e iscrizione alla Sezione A dell'Albo dell'Ordine degli Ingegneri della provincia di residenza (www.ordineingegneri.milano.it)

5.2 Ruoli e sbocchi occupazionali in dettaglio

Coloro che conseguono il titolo di LM in Nuclear Engineering – Ingegneria Nucleare, grazie al tipo di formazione multidisciplinare e alla capacità di affrontare con duttilità problemi complessi, si inseriscono facilmente non solo nel settore nucleare (imprese per la produzione di energia elettronucleare; società per la disattivazione di impianti nucleari e lo smaltimento dei rifiuti radioattivi; imprese per la progettazione di generatori per uso medico, istituti e centri per la fusione nucleare e la fisica delle alte energie), ma anche in ambiti diversi, come ad esempio in numerosi settori dell'alta tecnologia, presso società di ingegneria e di consulenza in ambito industriale energetico o medicale, centri ospedalieri, aziende per l'analisi di sicurezza e d'impatto ambientale di installazioni ad alto rischio, presso studi di progettazione, industrie, enti pubblici di controllo, presso la comunità europea come funzionari, presso centri di ricerca e università.

In un mercato sempre più globale, inoltre, le possibilità di impiego in società e enti stranieri diventano ogni anno più probabili, come peraltro sperimentato da numerosi nostri laureati.

Sulla base dei dati resi disponibili dall’Ateneo (Career Service, Studi di Settore, consultabili sul sito http://cm.careerservice.polimi.it/dati-occupazionali/; sezione “dati quantitativi” per il corso di studi, consultabile sul sito www.polimi.it) i laureati magistrali che negli ultimi anni accademici hanno trovato impiego o hanno trovato possibilità di proseguire i propri studi (seconda laurea, master, e soprattutto PhD) entro un anno dalla laurea sono prossimi al 100%. I laureati nucleari a 5 anni dalla laurea (indagine sui laureati nel 2016) presentano un tasso di occupazione del 100% (77% a tempo indeterminato, 55% in Italia). Il 59% ha trascorso almeno sei mesi all’estero e il 64% ha conseguito un ulteriore titolo di studio (50% PhD).

La percentuale di laureati magistrali che proseguono con successivi studi (soprattutto PhD) è elevata e significativamente superiore alla media di Ateneo, seppur con una forte variazione da anno ad anno. In particolare, il dato medio nel periodo 2015-2020 è del 45%.

Restringendo l’analisi ai soli laureati che non hanno intrapreso ulteriori studi, in media la percentuale di coloro che hanno trovato lavoro al più tardi entro sei mesi dalla laurea è dell'80%, dove la percentuale di occupati con un posto a tempo indeterminato è intorno al 50%.

Oltre all’analisi dei dati forniti dal Career Service, il CdS alcuni anni fa ha promosso autonomamente questionari periodici al fine di ottenere dati specifici sull’esperienza lavorativa dei laureati dell’ultimo quinquennio (87 intervistati su 202). I livelli occupazionali registrati ogni anno sono altissimi in tutti gli ambiti lavorativi.

5.3 Profilo del laureato

Ingegnere Nucleare
funzione in un contesto di lavoro:
L’ingegnere nucleare è un professionista capace di affrontare problemi complessi, come quelli propri all'ambito nucleare energetico e non energetico. Il laureato in Nuclear Engineering ¿ Ingegneria Nucleare consegue il titolo di studio di laureato magistrale nella classe LM¿30 – Ingegneria Energetica e Nucleare. Egli può esercitare la libera professione previo superamento dell'esame di Stato e iscrizione alla Sezione A dell'Albo dell'Ordine degli Ingegneri della provincia di residenza.

competenze associate alla funzione:
- progettare, realizzare e gestire impianti complessi che utilizzino l'energia prodotta da reazioni nucleari o le sue radiazioni
(ad esempio: gli impianti per la generazione di energia, gli impianti per il condizionamento dei rifiuti radioattivi e le strutture per il loro deposito sotterraneo, i sistemi di utilizzo delle radiazioni per applicazioni industriali e medicali, gli acceleratori di particelle, i laboratori per lo sviluppo e la caratterizzazione di materiali avanzati);
- progettare, realizzare e gestire impianti complessi che utilizzino l'energia prodotta da fonti di energia tradizionale (ad esempio: oil&gas, carbone);
- organizzare e gestire la misura delle radiazioni nucleari e la strumentazione associata;
- progettare sistemi potenzialmente ad alto rischio e gestirne la sicurezza;
- offrire contributi significativi e originali allo sviluppo delle tecnologie avanzate e dei materiali nucleari:
- operare nell'ambito della ricerca scientifica e tecnologica;
- trasferire l'innovazione verso l'applicazione nei settori delle tecnologie avanzate.

sbocchi occupazionali:
Coloro che conseguono il titolo di LM in Nuclear Engineering ¿ Ingegneria Nucleare, grazie al tipo di formazione multidisciplinare e alla acquisita capacità di affrontare con duttilità problemi complessi, si inseriscono facilmente in contesti lavorativi italiani e stranieri che richiedano competenze specialistiche come:
- imprese per la produzione di energia elettronucleare;
- società per la disattivazione di impianti nucleari e lo smaltimento dei rifiuti radioattivi;
- imprese per la progettazione di generatori per uso medicale;
- imprese per la produzione di rivelatori e monitori di radiazioni;
- istituti e centri per la fusione nucleare e la fisica delle alte energie; ma anche in ambiti diversi, che non richiedano esclusivamente competenze settoriali, come ad esempio in numerosi settori dell'alta tecnologia, presso:
- società di ingegneria e di consulenza in ambito industriale energetico o medicale;
- centri ospedalieri;
- aziende per l'analisi di sicurezza e d'impatto ambientale di installazioni ad alta pericolosità;
- studi di progettazione;
- società di servizi, banche, assicurazioni, finanziarie e di consulenza;
- società produttrici di software scientifico o di consulenza tecnico¿scientifica;
- industrie;
- enti pubblici di controllo;
- la comunità europea come funzionari;
- centri di ricerca e università.
Coloro che conseguono il titolo di LM in Nuclear Engineering ¿ Ingegneria Nucleare sono, inoltre, in grado di proseguire gli studi in percorsi di Dottorato di Ricerca sia in Italia sia all’estero.


6. Iscrizione al Corso di Studio

6.1 Requisiti di Ammissione

Titolo di studio di I ciclo (6 Livello EQF) o titolo comparabile


L’ammissione alla LM in Nuclear Engineering – Ingegneria Nucleare  è soggetta ad un processo di valutazione atto a verificare l’idoneità del candidato. Tale processo, a norma della regolamentazione esistente (D.M. 22/10/2004 n. 270 art. 6 comma 2 e D.M. del 16/3/2007, art.6 comma 1), si basa su requisiti curriculari e sulla verifica della adeguatezza della preparazione dello studente.

L’ammissione alla LM sarà deliberata in forma insindacabile da una Commissione di Valutazione istituita a tale scopo dal Consiglio di Corso di Studio, che si baserà sull’analisi della carriera accademica e di un eventuale colloquio. La Commissione potrà prendere in considerazione, ai fini dell’ammissione, elementi reali di eccezionalità, comprovati da adeguata documentazione, che possano giustificare il non rispetto dei criteri a seguito indicati e dimostrino l’adeguatezza della preparazione acquisita; tale documentazione dovrà essere allegata alla richiesta di ammissione.

In caso di ammissione, eventuali vincoli nelle scelte curriculari (si veda il Paragrafo 6.2), saranno esplicitati contemporaneamente al giudizio positivo e prima dell’immatricolazione, così da fornire le informazioni necessarie per una scelta trasparente e razionale dei piani di studio.

Per quanto riguarda il prerequisito della conoscenza della lingua inglese si rimanda al Paragrafo 7.5.

 

Richiesta di ammissione

Per essere ammessi alla valutazione della carriera occorre essere in possesso di una Laurea Triennale o di un titolo superiore (Laurea Magistrale o Specialistica, Laurea quinquennale). La valutazione può essere fatta anche per allievi di corsi di primo livello del Politecnico di Milano, se iscritti all’appello di Laurea immediatamente successivo, e per allievi di corsi di primo livello di altri Atenei, se è previsto il conseguimento della Laurea prima dell’immatricolazione alla Laurea Magistrale.

I requisiti della carriera accademica considerati dalla Commissione per l’ammissione sono:

  1. il conseguimento della Laurea Triennale non oltre il 31 Marzo di 6 anni dopo la prima immatricolazione (es.: se la prima immatricolazione al Sistema Universitario Nazionale è avvenuta nel Settembre 2013, la laurea triennale deve essere conseguita entro il 31 Marzo 2019); tale requisito non si applica ai laureati già in possesso di una Laurea di secondo livello o quinquennale;
  2. l’ottenimento di una media pesata non al di sotto della soglia “corretta” di ammissione (si veda di seguito per i dettagli);
  3. il possesso di una certificazione che attesti la conoscenza della lingua inglese (si veda il Paragrafo 7.5);
  4. il possesso di requisiti formativi che non comportino integrazioni curriculari (Par. 6.2).

Qualora anche uno solo dei prerequisiti 1) o 2) non sia soddisfatto, la pratica verrà valutata dall’apposita Commissione anche mediante un eventuale colloquio, che deciderà se ammettere lo studente alla laurea magistrale e, in caso di valutazione positiva, quali saranno le necessarie integrazioni curriculari. Qualora il candidato non rispetti i prerequisiti 3) e/o 4), potrà essere ammesso alla Laurea Magistrale – e quindi immatricolarsi – solo dopo averli conseguiti, dimostrando la conoscenza della lingua inglese e/o soddisfacendo le integrazioni curriculari che la Commissione avrà identificato e comunicato al candidato.

 

Soglia "corretta" di ammissione SC per i laureati del Politecnico di Milano L’ammissione alla Laurea Magistrale richiede che la media dei voti conseguiti negli esami della Laurea Triennale, pesata per i crediti attribuiti a ciascun esame, risulti superiore o uguale a una soglia “corretta” di ammissione. Possono accedere direttamente al Corso di LM in Nuclear Engineering – Ingegneria Nucleare gli studenti che abbiano conseguito la Laurea in Ingegneria Energetica o in Ingegneria Fisica o in Ingegneria Matematica o in Ingegneria dei Materiali e delle Nanotecnologie o in Ingegneria Chimica o in Ingegneria Aerospaziale o in Ingegneria Biomedica, seguendo specifici curricula. Al Politecnico di Milano, per questi corsi di Laurea è offerto, nel proprio regolamento didattico e con diverse modalità, un percorso propedeutico all’accesso alla LM in Nuclear Engineering – Ingegneria Nucleare . Per ulteriori informazioni, si consulti il sito http://www.ingnucleare.polimi.it/

Per l’ammissione all’anno accademico 2022-2023, per i candidati provenienti dal Politecnico di Milano, la soglia “corretta” di ammissione SC viene definita come segue:

SC = S + k * (min(N,N1)-3)

dove k = 0, N e N1 non assegnati (perché k=0) e S  assume i valori riassunti in Tabella 1:

 

 Tabella 1

Corso di Studi di provenienza avendo seguito specifici curricula

S

Ingegneria Energetica del Politecnico di Milano  

22

Ingegneria Fisica del Politecnico di Milano  

22

Ingegneria Matematica del Politecnico di Milano  

22

Ingegneria dei Materiali e delle Nanotecnologie del Politecnico di Milano

22

Ingegneria Chimica del Politecnico di Milano  

22

Ingegneria Aerospaziale del Politecnico di Milano  

22

Ingegneria Biomedica del Politecnico di Milano  

22

 

L’ammissione alla Laurea Magistrale richiede inoltre che, durante il percorso di primo livello in uno dei corsi di studio presenti nella Tabella 1, siano stati conseguiti almeno 15 cfu mediante superamento di insegnamenti all’interno di quelli contenuti nella Tabella 2 (specificati in varie modalità nei manifesti degli studi e/o nei regolamenti didattici delle lauree di primo livello coinvolte).

 

Tabella 2

Insegnamenti propedeutici

codice

CFU

Radioattività e Radioprotezione

086055

10

Introduction to Nuclear Engineering A+B  

052592

10

Misure ed elettronica per applicazioni industriali  

052346

5

Fisica della materia/ Fisica atomica

073062/089540

10

Fisica del nucleo  

094893

5

Fisica del nucleo + laboratorio di fisica del nucleo  

094960

10

Meccanica dei solidi

089494

5

Introduction to quantum physics  

096300

5

Radioprotezione

061398

5

L'accesso diretto al Corso di LM in Nuclear Engineering – Ingegneria Nucleare è inoltre consentito a:

 

  • tutti gli studenti provenienti da una laurea di primo livello in Ingegneria del Politecnico di Milano, con una soglia di ammissione S >= 22 e che abbiano avuto modo di seguire, secondo le modalità previste dal regolamento didattico della propria laurea di primo livello, un piano di studi autonomo contenente 15 cfu tra quelli indicati in tabella 2. A tal proposito, gli studenti interessati devono rivolgersi entro il termine del secondo anno della loro laurea di primo livello alla Commissione Ammissione per ottenere l’indicazione sugli insegnamenti propedeutici più adeguati tra quelli contenuti in tabella 2.
  • tutti gli studenti provenienti da una laurea di primo livello in Ingegneria del Politecnico di Milano, con una soglia di ammissione S >= 28. Gli studenti che si trovano in questa condizione sono comunque invitati a contattare la Commissione Ammissione entro il termine del secondo anno della loro laurea di primo livello per ottenere indicazioni sugli insegnamenti propedeutici più adeguati tra quelli contenuti in tabella 2. Per le modalità di inserimento di tali insegnamenti propedeutici nel proprio piano di studi del terzo anno si rimanda al regolamento didattico della propria laurea di primo livello.

 

Altri casi

Per tutti gli altri casi:

  • candidati laureati al Politecnico di Milano che provengono dai corsi elencati nella tabella 1 e hanno seguito specifici curricula (almeno 15 CFU da insegnamenti nella tabella 2), per cui SC<22;
  • candidati che abbiano conseguito la Laurea al Politecnico di Milano in Ingegneria Energetica o in Ingegneria Fisica o in Ingegneria Matematica o in Ingegneria dei Materiali e delle Nanotecnologie o in Ingegneria Chimica o in Ingegneria Aerospaziale o in Ingegneria Biomedica, non avendo conseguito almeno 15 CFU da insegnamenti in tabella 2;
  • candidati laureati al Politecnico di Milano che abbiano conseguito Lauree diverse da quelle elencate nella Tabella 1;
  • candidati laureati in altre Università in possesso di una laurea di primo livello considerata idonea dal CCS nucleare;

si rimanda alla Commissione di Valutazione. L'ammissione si baserà sull'esame del CV del candidato, valutando la media pesata sui CFU nelle tematiche propedeutiche alle discipline che saranno affrontate nella LM in Nuclear Engineering – Ingegneria Nucleare.

 

Per l’ammissione all’anno accademico 2023-2024, le modalità di calcolo della soglia “corretta” e i valori soglia sopra definiti potranno subire delle modifiche.

 

Conoscenza della lingua inglese

Per le certificazioni riconosciute e le rispettive soglie si faccia riferimento al Paragrafo 7.5.

 

Assenza di integrazioni curriculari

Il candidato può essere ammesso alla LM qualora il curriculum studiorum della Laurea Triennale sia “coerente” con il progetto formativo della LM; al riguardo, viene valutato il possesso dei requisiti curriculari necessari e, qualora venissero riscontrate delle lacune, la commissione può richiedere allo studente di usufruire di attività di tutorato messe a disposizione a questo scopo dal Politecnico di Milano (http://www.ingindinf.polimi.it/en/students/tutoring/), di seguire MOOC specifici o acquisire integrazioni curriculari, per i quali si faccia riferimento al Paragrafo 6.2. L’identificazione della modalità di ammissione senza integrazioni curricolari considera come elemento di merito anche la media dei voti del candidato nella laurea triennale.

6.2 Descrizione delle conoscenze richieste agli studenti in ingresso

Per accedere alla LM in Nuclear Engineering – Ingegneria Nucleare il candidato deve possedere precisi requisiti curriculari, ovvero conoscenze coerenti con il progetto formativo della suddetta Laurea. Pertanto la necessità di integrazioni curriculari discende dall’assenza di “coerenza” con tale progetto formativo.

 

Modalità per l'eventuale acquisizione delle integrazioni curricolari

In caso vengano assegnate delle integrazioni curricolari, nel periodo tra il conseguimento della laurea e l’eventuale immatricolazione alla LM, ai fini della LM stessa, il laureato potrà, utilizzando l’iscrizione a “insegnamenti singoli”:

  • acquisire CFU superando esami della LM iscrivendosi a insegnamenti (della LM) come corsi singoli; si tratta di CFU “anticipati” che potranno essere riconosciuti nell’ambito dei 120 necessari per conseguire la LM.
  • acquisire la frequenza di insegnamenti della LM. Come sopra.
  • acquisire CFU relativi ad integrazioni curricolari stabilite da apposita Commissione di ammissione alla LM; si tratta di CFU “in aggiunta” ai 120 necessari per conseguire la LM.

Si sottolineano i seguenti vincoli:

  • il totale di CFU (superamento di esami e/o acquisizione di frequenze) che possono essere riconosciuti nell’ambito dei 120 CFU necessari per il conseguimento della LM non potrà essere superiore a 32. Ulteriori CFU eventualmente acquisiti oltre i 32 possono essere utilizzati come insegnamenti in soprannumero.
  • in ogni caso il numero di CFU acquisiti tramite “insegnamenti singoli” non può superare gli 80 CFU, comprendendo in tale limite anche le integrazioni curricolari.

Il mancato recupero delle integrazioni curriculari richieste entro 15 mesi dalla data in cui la Commissione preposta le ha deliberate e comunicate al candidato comporta la decadenza definitiva del diritto all’ammissione.

6.3 Scadenze per l'ammissione e numero posti disponibili

Il corso di studio di LM in Nuclear Engineering – Ingegneria Nucleare fa parte della Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione che stabilisce ogni anno il numero programmato di matricole. Si consulti il sito http:// www.ingindinf.polimi.it .

Informazioni dettagliate relative alle scadenze e ai posti disponibili sono presenti nella guida all'immatricolazione (www.polimi.it). 

6.4 Indicazione di eventuali attività per l'orientamento per gli studenti e attività di tutorato

La Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione offre una serie di attività per l'orientamento e il tutorato, di cui modalità e calendario sono periodicamente aggiornati sul sito della Scuola stessa (www.ingindinf.polimi.it).

All'interno del corso di studi di LM in Nuclear Engineering – Ingegneria Nucleare sono inoltre proposte attività di tutorato specifiche su aree formative potenzialmente ad alta criticità, ad esempio nel campo della fisica moderna, della conversione dell’energia, degli strumenti informatici. Queste attività di tutorato sono rivolte agli studenti con difficoltà o carenze su questi argomenti anche in relazione alla formazione di primo livello. L'obiettivo è quello di garantire a tutti gli studenti una preparazione adeguata alla frequenza di tutti gli insegnamenti del manifesto degli studi.


7. Contenuti del Corso di Studio

7.1 Requisiti per il conseguimento del titolo

Conseguimento dei 120 crediti specificati nel regolamento didattico.


Per il conseguimento del titolo sono richiesti 120 crediti. Le attività necessarie ad acquisire questi crediti sono dettagliate nel regolamento didattico e comprendono lo sviluppo e la stesura di un lavoro di tesi di LM (15 crediti).

7.2 Modalità di frequenza e di didattica utilizzata

Il corso è a tempo pieno e comprende la partecipazione a lezioni e ad attività di laboratorio (sperimentale e di calcolo).


La frequenza non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata: è molto importante per facilitare l'apprendimento e per acquisire le capacità critiche essenziali. Gli insegnamenti del Corso di Studio sono erogati con modalità convenzionale (lezioni, esercitazioni, laboratori informatici, sperimentali e progettuali). Sono anche previste visite di istruzione presso impianti e/o laboratori di ricerca. A partire dall’AA 2018-2019 sono stati inseriti, in alcuni insegnamenti, elementi di didattica innovativa quali a) forme innovative di erogazione e apprendimento (flipped/blended classroom), b) insegnamenti progettati ed erogati in co-tutela con il mondo delle imprese, di enti di ricerca e istituzioni, c) insegnamenti di soft skills o con forti contenuti trasversali.

 

7.3 Obiettivi e quadro generale delle attività didattiche per ciascun piano di studio preventivamente approvato

Il 1° anno del corso di LM in Nuclear Engineering – Ingegneria Nucleare ha come scopi principali:

  • integrare ed uniformare la formazione di base, iniziata nel Corso di Laurea, con insegnamenti, sia obbligatori sia a scelta, selezionati a seconda del Corso di Laurea di provenienza (20 crediti). L’assegnazione degli insegnamenti per il conseguimento di questi crediti sarà effettuata dalla Commissione Ammissioni, con il parere della Commissione Piani di Studio;
  • consentire all'allievo il conseguimento di una solida preparazione nelle discipline fondanti dell'Ingegneria Nucleare (40 crediti).

Nel 2° anno viene completata la preparazione nelle materie caratterizzanti l’Ingegneria Nucleare. Lo studente, dopo 30 crediti conseguiti attraverso insegnamenti da selezionare all'interno di scelte ridotte, focalizzate su temi specifici dell’Ingegneria Nucleare, ha a disposizione 15 crediti ad ampia scelta, da conseguire attraverso insegnamenti raggruppati nelle liste LM NUC 2A-2B-2C-2D-2E. Di conseguenza questa struttura configura, per il secondo anno, 3 Piani di Studio Preventivamente Approvati o PSPA (Nuclear Plants, Nuclear Technologies, Nuclear Systems Physics) a disposizione dello studente.

Nello stesso anno l'allievo potrà iniziare a maturare la scelta della tesi di Laurea Magistrale e del relatore, dedicandosi poi allo sviluppo del lavoro di tesi (15 crediti).

Lo studente ha dunque notevole flessibilità nel conseguimento di una solida formazione nelle discipline dell’Ingegneria Nucleare. I PSPA predisposti dal CCS non limitano la quantità di crediti a scelta dello studente, ma piuttosto ne guidano la selezione secondo determinati percorsi e obiettivi formativi. Lo studente può comunque costruirsi un proprio piano di studi, denominato piano di studio autonomo (PSA), per proporre percorsi specifici e non rientranti nelle soluzioni descritte. Ogni PSA dovrà essere approvato dalla apposita commissione del CCS, per la verifica del rispetto degli obiettivi e dei vincoli formativi. La frequenza al primo anno permette senza alcun vincolo la frequenza a uno dei tre PSPA offerti al secondo anno o a un PSA proposto dallo studente.

La struttura generale del corso è mostrata di seguito, ove è dettagliata la ripartizione in piani di studio preventivamente approvati delle attività didattiche previste nella Laurea Magistrale. 


1° ANNO

 

20 CFU saranno assegnati all’interno degli insegnamenti contenuti nella lista LM NUC 1 dalla Commissione Ammissioni, con il parere della Commissione Piani di Studio, sulla base del percorso di primo livello dello studente. Ulteriori dettagli sono disponibili sul sito: http://www.ingnucleare.polimi.it/


Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: X2A - NUCLEAR ENGINEERING


Codice Attività formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo TABLE LM NUC1------20.0
052591BING-IND/20RADIATION DETECTION AND MEASUREMENT110.0
[2.0Didattica innovativa]
10.0
055620BING-IND/18FISSION REACTOR PHYSICS 1210.010.0
054649BING-IND/19RELIABILITY, SAFETY AND RISK ANALYSIS A+B210.0
[1.0Didattica innovativa]
10.0
089473CFIS/03SOLID STATE PHYSICS (a)210.0
085888CFIS/03FISICA DELLO STATO SOLIDO (b)210.0
057919B,CING-IND/20
ING-INF/01
ADVANCED DETECTION SYSTEMS FOR NUCLEAR TECHNOLOGIES I + II210.0
057920BING-IND/20RADIOCHIMICA APPLICATA A+B210.0
[2.0Didattica innovativa]
10.0
057925B,CFIS/03
ING-IND/18
PHYSICS OF NUCLEAR MATERIALS + NUCLEAR TECHNIQUES FOR THE ANALYSIS OF MATERIALSA10.0
[1.0Didattica innovativa]
053354BING-IND/19ARTIFICIAL INTELLIGENCE AND ADVANCED SIMULATION FOR THE SAFETY, RELIABILITY AND MAINTENANCE OF ENERGY SYSTEMS110.0
[3.0Didattica innovativa]

(a) Insegnamento a numero chiuso
(b) Insegnamento a numero chiuso

Insegnamenti del Gruppo TABLE LM NUC1


Codice Attività formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU
086055 B ING-IND/19 RADIOATTIVITA' E RADIOPROTEZIONE 1 10.0
091720 B ING-IND/20 RADIOATTIVITA' 1 5.0
089540 C FIS/03 FISICA ATOMICA 1 10.0
051086 C FIS/03 FISICA ATOMICA B 1 5.0
096300 C FIS/03 INTRODUCTION TO QUANTUM PHYSICS 1 5.0
094960 B ING-IND/20 FISICA DEL NUCLEO + LABORATORIO DI FISICA DEL NUCLEO [C.I.] 2 10.0
094893 B ING-IND/20 FISICA DEL NUCLEO 2 5.0
094957 B ING-IND/20 LABORATORIO DI FISICA DEL NUCLEO 2 5.0
052602 C FIS/03 LABORATORIO DI FISICA DELLE PARTICELLE 2 2.0
[1.0Didattica innovativa]
061398 B ING-IND/19 RADIOPROTEZIONE 1 5.0
061398 B ING-IND/19 RADIOPROTEZIONE 2 5.0
089493 B ING-IND/19 RADIOPROTEZIONE APPLICATA 2 5.0
054647 B ING-IND/19 INTRODUCTION TO NUCLEAR ENGINEERING A+B 1 10.0
[2.0Didattica innovativa]
052593 B ING-IND/19 INTRODUCTION TO NUCLEAR ENGINEERING A 1 5.0
[1.0Didattica innovativa]
054648 B ING-IND/19 INTRODUCTION TO NUCLEAR ENGINEERING B 1 5.0
[1.0Didattica innovativa]
052346 B ING-IND/12
ING-IND/19
MISURE ED ELETTRONICA PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI 2 5.0
088782 C MAT/05 METODI MATEMATICI PER L'INGEGNERIA 1 5.0
094892 C MAT/05 METODI ANALITICI DELLE E.D.P. 2 5.0
096295 C MAT/05 MATHEMATICAL METHODS IN ENGINEERING 1 5.0
096240 C MAT/07 MATHEMATICAL METHODS FOR MATERIALS ENGINEERING 1 5.0
094961 C MAT/08 METODI NUMERICI DELLE E.D.P. 2 5.0
096296 C MAT/08 NUMERICAL METHODS IN ENGINEERING 1 5.0
054069 C SECS-S/01 INFERENZA STATISTICA 2 5.0
089494 C ICAR/08 MECCANICA DEI SOLIDI 1 5.0
097485 C ING-IND/14 MACHINE DESIGN 2 5.0
096193 B ING-IND/08
ING-IND/09
MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI 1 5.0
088805 B ING-IND/10 FISICA TECNICA 1 5.0
088805 B ING-IND/10 FISICA TECNICA 2 5.0
096041 B ING-IND/10 HEAT AND MASS TRANSFER I 1 5.0
096042 B ING-IND/10 HEAT AND MASS TRANSFER II 1 5.0
052204 B ING-IND/10 MULTIPHASE SYSTEMS AND TECHNOLOGIES 1 5.0
052603 B ING-IND/10 HEAT TRANSFER AND THERMAL ANALYSIS 2 5.0

2° ANNO 


Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: X2B - Nuclear Plants


Codice Attività formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
057922BING-IND/19NUCLEAR DESIGN AND TECHNOLOGY110.0
[3.0Didattica innovativa]
10.0
097675BING-IND/18FISSION REACTOR PHYSICS II15.010.0
097680BING-IND/18TRANSPORT OF RADIOACTIVE CONTAMINANTS25.0
052594BING-IND/19EXPERIMENTAL NUCLEAR REACTOR KINETICS15.0
[5.0Didattica innovativa]
097731BING-IND/19CONTAMINAZIONE INTERNA + RADIOPROTEZIONE APPLICATA210.010.0
053354BING-IND/19ARTIFICIAL INTELLIGENCE AND ADVANCED SIMULATION FOR THE SAFETY, RELIABILITY AND MAINTENANCE OF ENERGY SYSTEMS110.0
[3.0Didattica innovativa]
054649BING-IND/19RELIABILITY, SAFETY AND RISK ANALYSIS A+B210.0
[1.0Didattica innovativa]
057920BING-IND/20RADIOCHIMICA APPLICATA A+B210.0
[2.0Didattica innovativa]
056243BING-IND/10MULTIPHASE SYSTEMS AND TECHNOLOGIES +CFD FOR NUCLEAR ENGINEERING110.0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo LM NUC 2A------15.0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo LM NUC 2B------
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo LM NUC 2C------
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo LM NUC 2D------
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo LM NUC 2E------
097721----THESIS WORK115.015.0
097721----THESIS WORK215.0

Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: X2C - Nuclear Technologies


Codice Attività formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
057922BING-IND/19NUCLEAR DESIGN AND TECHNOLOGY110.0
[3.0Didattica innovativa]
10.0
097564BING-IND/20MEDICAL APPLICATIONS OF RADIATION FIELDS110.010.0
097731BING-IND/19CONTAMINAZIONE INTERNA + RADIOPROTEZIONE APPLICATA210.0
057920BING-IND/20RADIOCHIMICA APPLICATA A+B210.0
[2.0Didattica innovativa]
10.0
097731BING-IND/19CONTAMINAZIONE INTERNA + RADIOPROTEZIONE APPLICATA210.0
057919B,CING-IND/20
ING-INF/01
ADVANCED DETECTION SYSTEMS FOR NUCLEAR TECHNOLOGIES I + II210.0
052645B,CFIS/03
ING-IND/18
HIGH INTENSITY LASERS FOR NUCLEAR AND PHYSICAL APPLICATIONS I+IIA10.0
051426BING-IND/18FISSION REACTOR PHYSICS II + TRANSPORT OF RADIOACTIVE CONTAMINANTSA10.0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo LM NUC 2A------15.0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo LM NUC 2B------
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo LM NUC 2C------
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo LM NUC 2D------
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo LM NUC 2E------
097721----THESIS WORK115.015.0
097721----THESIS WORK215.0

Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: X2D - Nuclear Systems Physics


Codice Attività formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
057922BING-IND/19NUCLEAR DESIGN AND TECHNOLOGY110.0
[3.0Didattica innovativa]
10.0
097564BING-IND/20MEDICAL APPLICATIONS OF RADIATION FIELDS110.010.0
052645B,CFIS/03
ING-IND/18
HIGH INTENSITY LASERS FOR NUCLEAR AND PHYSICAL APPLICATIONS I+II (a)A10.0
097609CFIS/03PLASMA PHYSICS I+II110.010.0
097716CFIS/03PHYSICS OF NUCLEAR MATERIALS + PHYSICS OF DISORDERED MATERIALS110.0
051426BING-IND/18FISSION REACTOR PHYSICS II + TRANSPORT OF RADIOACTIVE CONTAMINANTSA10.0
097621CFIS/03STATISTICAL PHYSICS110.0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo LM NUC 2A------15.0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo LM NUC 2B------
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo LM NUC 2C------
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo LM NUC 2D------
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo LM NUC 2E------
097721----THESIS WORK115.015.0
097721----THESIS WORK215.0

(a) L'insegnamento High intensity lasers I è equivalente a Principi di laser, quindi gli studenti che abbiano già sostenuto quest'ultimo possono inserire High intensity lasers II e proporre un insegnamento da 5 cfu a scelta alla commisisone piani di studio

Insegnamenti del Gruppo LM NUC 2A


Codice Attività formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU
097675 B ING-IND/18 FISSION REACTOR PHYSICS II 1 5.0
051426 B ING-IND/18 FISSION REACTOR PHYSICS II + TRANSPORT OF RADIOACTIVE CONTAMINANTS A 10.0
052601 B ING-IND/18
ING-IND/19
FISSION REACTOR PHYSICS II + EXPERIMENTAL NUCLEAR REACTOR KINETICS 1 10.0
[5.0Didattica innovativa]
052594 B ING-IND/19 EXPERIMENTAL NUCLEAR REACTOR KINETICS 1 5.0
[5.0Didattica innovativa]
052598 B,C FIS/03
ING-IND/19
PHYSICS OF NUCLEAR MATERIALS + EXPERIMENTAL NUCLEAR REACTOR KINETICS 1 10.0
[5.0Didattica innovativa]
097680 B ING-IND/18 TRANSPORT OF RADIOACTIVE CONTAMINANTS 2 5.0
054649 B ING-IND/19 RELIABILITY, SAFETY AND RISK ANALYSIS A+B 2 10.0
[1.0Didattica innovativa]
054650 B ING-IND/19 RELIABILITY, SAFETY AND RISK ANALYSIS A 2 5.0
[1.0Didattica innovativa]
089543 B ING-IND/19 RELIABILITY, SAFETY AND RISK ANALYSIS B 2 5.0
052605 B ING-IND/19 COMPUTATIONAL METHODS FOR RELIABILITY, AVAILABILITY AND MAINTENANCE 1 5.0
[2.0Didattica innovativa]
053354 B ING-IND/19 ARTIFICIAL INTELLIGENCE AND ADVANCED SIMULATION FOR THE SAFETY, RELIABILITY AND MAINTENANCE OF ENERGY SYSTEMS 1 10.0
[3.0Didattica innovativa]
052604 B ING-IND/19 INTEGRATED DETERMINISTIC AND PROBABILISTIC SAFETY ANALYSIS OF NUCLEAR POWER PLANTS 1 5.0
[1.0Didattica innovativa]
054065 B ING-IND/09 ENERGY CONVERSION A 1 10.0
[1.0Didattica innovativa]
095902 B ING-IND/10 HEAT AND MASS TRANSFER(a) 1 10.0
096041 B ING-IND/10 HEAT AND MASS TRANSFER I 1 5.0
096042 B ING-IND/10 HEAT AND MASS TRANSFER II 1 5.0
056389 B ING-IND/10 CFD FOR NUCLEAR ENGINEERING 1 5.0
097485 C ING-IND/14 MACHINE DESIGN 2 5.0
095841 C ING-IND/14 MACHINE DESIGN 2 2 10.0
083442 C ING-IND/14 COSTRUZIONE DI MACCHINE 1 1 10.0
096246 C ING-IND/14
ING-IND/21
MECHANICAL BEHAVIOUR AND FAILURE OF METALS 1 10.0
091729 C ING-IND/21 FAILURE AND CONTROL OF METALS 1 5.0
056262 C ING-IND/22 CORROSION ENGINEERING 1 5.0
[1.0Didattica innovativa]
092844 C ICAR/08 DYNAMICS OF STRUCTURES 2 10.0
092839 C ICAR/08 COMPUTATIONAL MECHANICS AND INELASTIC STRUCTURAL ANALYSIS 1 10.0
057072 C ING-IND/17 AGILE PROJECT MANAGEMENT 1 5.0
097356 C ING-IND/17 INDUSTRIAL PROJECT MANAGEMENT B 1 5.0
099259 C ING-IND/07 SPACE PROPULSION 2 10.0
056243 B ING-IND/10 MULTIPHASE SYSTEMS AND TECHNOLOGIES +CFD FOR NUCLEAR ENGINEERING 1 10.0

(a) Insegnamento a numero chiuso

Insegnamenti del Gruppo LM NUC 2B


Codice Attività formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU
089493 B ING-IND/19 RADIOPROTEZIONE APPLICATA 2 5.0
091726 B ING-IND/19 CONTAMINAZIONE INTERNA 2 5.0
097731 B ING-IND/19 CONTAMINAZIONE INTERNA + RADIOPROTEZIONE APPLICATA 2 10.0
057920 B ING-IND/20 RADIOCHIMICA APPLICATA A+B 2 10.0
[2.0Didattica innovativa]
091732 B ING-IND/20 RADIOCHIMICA APPLICATA A 2 5.0
091733 B ING-IND/20 RADIOCHIMICA APPLICATA B 2 5.0
097564 B ING-IND/20 MEDICAL APPLICATIONS OF RADIATION FIELDS 1 10.0
091734 C FIS/07 RADIOBIOLOGIA 2 5.0
057919 B,C ING-IND/20
ING-INF/01
ADVANCED DETECTION SYSTEMS FOR NUCLEAR TECHNOLOGIES I + II 2 10.0
058138 C ING-INF/01 ADVANCED DETECTION SYSTEMS FOR NUCLEAR TECHNOLOGIES I 2 5.0
058139 B ING-IND/20 ADVANCED DETECTION SYSTEMS FOR NUCLEAR TECHNOLOGIES II 2 5.0
055519 C ING-INF/01 RADIATION DETECTION SYSTEMS 2 5.0
090935 C ING-INF/01 ELECTRONICS DESIGN FOR BIOMEDICAL INSTRUMENTATION 2 10.0
057281 C ING-INF/06 TECHNOLOGIES FOR SENSORS AND CLINICAL INSTRUMENTATION - BIOE 430 2 10.0
[2.0Didattica innovativa]
054293 C ING-INF/06 BIOMEDICAL SIGNAL PROCESSING AND MEDICAL IMAGES - BIOE 540-421 1 10.0
[1.0Didattica innovativa]
096264 C ING-INF/06 METHODS FOR BIOMEDICAL IMAGING AND COMPUTER AIDED SURGERY 2 10.0
091735 C FIS/07 TECNICHE DI DIAGNOSTICA MEDICA 2 5.0
083042 C ING-IND/34 BIOINGEGNERIA CELLULARE 1 10.0
096210 C ING-IND/34 LIFE SUPPORT SYSTEMS 2 5.0
056868 B,C ING-IND/20
ING-INF/06
LABORATORY OF RADIOTHERAPY TECHNIQUES(a) 2 5.0

(a) Insegnamento a numero chiuso

Insegnamenti del Gruppo LM NUC 2C


Codice Attività formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU
096129 C ING-INF/04 ADVANCED AND MULTIVARIABLE CONTROL 2 10.0
089195 C ING-INF/04 DINAMICA DEI SISTEMI COMPLESSI 1 10.0
097484 C ING-INF/04 SIMULATION TECHNIQUES AND TOOLS 2 5.0
094172 C ING-INF/04 SYSTEMS THEORY (NONLINEAR DYNAMICS) 1 5.0
089194 C ING-INF/04 COMPLESSITÀ NEI SISTEMI E NELLE RETI 1 5.0
052496 -- ING-INF/05 ALGORITHMS AND PARALLEL COMPUTING 1 10.0
[1.0Didattica innovativa]
097634 C MAT/07
MAT/08
COMPUTATIONAL FLUID DYNAMICS [C.I.] 1 10.0
054073 C MAT/08 ADVANCED PROGRAMMING FOR SCIENTIFIC COMPUTING 2 10.0
[1.0Didattica innovativa]
052504 C MAT/08 ADVANCED NUMERICAL METHODS FOR COUPLED PROBLEMS WITH APPLICATION TO LIVING SYSTEMS 2 8.0
054075 C MAT/05 DISCRETE DYNAMICAL MODELS 1 8.0
[2.0Didattica innovativa]
055693 C MAT/03 TOPOLOGIA ALGEBRICA COMPUTAZIONALE 1 8.0

Insegnamenti del Gruppo LM NUC 2D


Codice Attività formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU
097609 C FIS/03 PLASMA PHYSICS I+II 1 10.0
097608 C FIS/03 PLASMA PHYSICS I 1 5.0
097624 C FIS/03 PLASMA PHYSICS II 1 5.0
097621 C FIS/03 STATISTICAL PHYSICS 1 10.0
089473 C FIS/03 SOLID STATE PHYSICS(a) 2 10.0
089480 C FIS/03 SOLID STATE PHYSICS A 2 5.0
050514 C FIS/03 SOLID STATE PHYSICS B 2 5.0
085888 C FIS/03 FISICA DELLO STATO SOLIDO(b) 2 10.0
054651 C FIS/03 TEORIA DEI SISTEMI A MOLTI CORPI 1 1 5.0
091604 C FIS/03 NANOMATERIALS FOR ENERGY CONVERSION 2 5.0
091603 C FIS/03 PHYSICS OF NANOSTRUCTURES 2 5.0
096038 C FIS/03 PLASMAS FOR SURFACE MICRO AND NANOSTRUCTURING 2 5.0
051442 C FIS/03 PLASMAS FOR SURFACE MICRO AND NANOSTRUCTURING + PHYSICS OF DISORDERED MATERIALS A 10.0
054853 C FIS/03 MAGNETISM AND SUPERCONDUCTIVITY 1 5.0
054851 C FIS/03 PHYSICS OF LOW DIMENSIONAL SYSTEMS I: PRINCIPLES 2 5.0
054852 C FIS/03 PHYSICS OF LOW DIMENSIONAL SYSTEMS II: EXPERIMENTAL METHODS 2 5.0
097664 C FIS/03 PHYSICS OF NUCLEAR MATERIALS 1 5.0
097716 C FIS/03 PHYSICS OF NUCLEAR MATERIALS + PHYSICS OF DISORDERED MATERIALS 1 10.0
057925 B,C FIS/03
ING-IND/18
PHYSICS OF NUCLEAR MATERIALS + NUCLEAR TECHNIQUES FOR THE ANALYSIS OF MATERIALS A 10.0
[1.0Didattica innovativa]
057924 B ING-IND/18 NUCLEAR TECHNIQUES FOR THE ANALYSIS OF MATERIALS 2 5.0
[1.0Didattica innovativa]
097584 C FIS/03 PHYSICS OF DISORDERED MATERIALS 1 5.0
052645 B,C FIS/03
ING-IND/18
HIGH INTENSITY LASERS FOR NUCLEAR AND PHYSICAL APPLICATIONS I+II A 10.0
052656 C FIS/03 HIGH INTENSITY LASERS FOR NUCLEAR AND PHYSICAL APPLICATIONS I 1 5.0
052657 B ING-IND/18 HIGH INTENSITY LASERS FOR NUCLEAR AND PHYSICAL APPLICATIONS II 2 5.0
096621 C FIS/01 PHYSICS OF ULTRA FAST PROCESSES 1 5.0
096081 C FIS/03 QUANTUM OPTICS AND INFORMATION 2 5.0
091737 C FIS/04 FISICA NUCLEARE 2 5.0
052602 C FIS/03 LABORATORIO DI FISICA DELLE PARTICELLE 2 2.0
[1.0Didattica innovativa]
054873 C FIS/04 FENOMENOLOGIA DEL MODELLO STANDARD DELLE PARTICELLE ELEMENTARI 2 5.0
091736 C FIS/01 FISICA DEGLI ACCELERATORI 1 2 5.0
054874 C FIS/05 ASTROFISICA NUCLEARE RELATIVISTICA 1 1 5.0
058618 C FIS/01 SUPERCONDUTTIVITÀ APPLICATA 2 5.0

(a) Insegnamento a numero chiuso
(b) Insegnamento a numero chiuso

Insegnamenti del Gruppo LM NUC 2E


Codice Attività formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU
052585 -- ING-INF/05 PERSONALITÀ, TEAM BUILDING, LEADERSHIP(a) 2 5.0
[5.0Didattica innovativa]
052582 -- M-PED/03 COMMUNICATION AND ARGUMENTATION(b) 2 5.0
[5.0Didattica innovativa]
054179 -- IUS/07 IMPLICAZIONI LEGALI DELL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE (LE RESPONSABILITA' DELL'INGEGNERE) 2 5.0
[5.0Didattica innovativa]
052580 -- L-FIL-LET/11 ITALIAN AND EUROPEAN CULTURE(c) 1 5.0
[5.0Didattica innovativa]
052581 -- M-FIL/02 ETHICS FOR TECHNOLOGY(d) 2 5.0
[5.0Didattica innovativa]
056048 -- M-FIL/02 PHILOSOPHY OF SCIENCE AND TECHNOLOGY 1 5.0
[5.0Didattica innovativa]
055806 -- M-FIL/02 CRITICAL THINKING(e) 2 5.0
[5.0Didattica innovativa]
055807 -- SPS/07 EMERGING TECHNOLOGIES AND SOCIETAL CHALLENGES(f) 2 5.0
[5.0Didattica innovativa]
098504 -- ING-IND/15 TECHNOLOGY FORECASTING AND RESEARCHING FUTURE(g) 2 5.0
056823 -- M-STO/04 HISTORY OF INDUSTRIAL TECHNOLOGICAL INNOVATION 2 5.0
[5.0Didattica innovativa]
056825 -- SPS/08 SOCIAL HISTORY OF TECHNOLOGY AND DIGITAL INFRASTRUCTURES 2 5.0
[5.0Didattica innovativa]
056827 -- M-FIL/02 BIOMEDICAL TECHNOLOGIES: PHILOSOPHICAL AND ETHICAL ISSUES 2 5.0
[5.0Didattica innovativa]
056829 -- SPS/08 THE SOCIAL SHAPING OF TECHNOLOGY(h) 2 5.0
[5.0Didattica innovativa]
057870 C ING-INF/04
SPS/09
DIVERSITY AWARE DESIGN OF TECHNOLOGY SOLUTIONS 2 5.0
[5.0Didattica innovativa]
056931 B ING-IND/33
M-FIL/02
POWER SYSTEMS: ETHICAL ISSUES AND SOCIAL IMPLICATIONS 2 5.0
[5.0Didattica innovativa]
088776 -- ICAR/03 MITIGAZIONE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI 1 8.0
055635 C ING-IND/35 ENERGY AND CLIMATE CHANGE MODELING AND SCENARIOS 2 8.0
[2.0Didattica innovativa]
056839 C ING-INF/07 ENGINEERING METHODS SUPPORTING JUSTICE 2 5.0
[5.0Didattica innovativa]
052583 B ING-IND/10 SUSTAINABLE DEVELOPMENT(i) 2 5.0
[5.0Didattica innovativa]
057533 B,C ING-IND/19
ING-IND/35
INTEGRATION OF NUCLEAR AND RENEWABLE ENERGY FOR CARBON NEUTRAL SCENARIOS 2 5.0

(a) Insegnamento a numero chiuso
(b) Insegnamento a numero chiuso
(c) Insegnamento a numero chiuso
(d) Insegnamento a numero chiuso
(e) Insegnamento a numero chiuso
(f) Insegnamento a numero chiuso
(g) Insegnamento a numero chiuso
(h) Insegnamento a numero chiuso
(i) Insegnamento a numero chiuso

Didattica innovativa

La LM in Nuclear Engineering – Ingegneria Nucleare si presta in modo naturale all’inserimento di alcuni elementi di didattica innovativa secondo le linee dell’azione 1 definite dal Senato Accademico del Politecnico di Milano, a partire dall’AA 18/19.

Di seguito vengono elencate le iniziative presenti per l’AA 2022/23.

  • 2 cfu in modalità blended/flipped all’interno dell’insegnamento Radiation Detection and Measurements (096045) del primo anno di LM. In particolare, vengono erogate in modalità flipped alcune delle esperienze di laboratorio (preparazione autonoma del laboratorio da parte dello studente su materiale fornito dal docente, e successiva interazione e verifica col/coi docenti direttamente durante laboratorio).
  • 2 cfu in modalità flipped/blended all’interno dell’insegnamento Introduction to Nuclear Engineering A+B (096039). In particolare, viene erogata in modalità flipped un’attività progettuale nell’ambito di tematiche legate all’impiantistica nucleare (Simplified Design Nuclear Reactors, Small Modular Nuclear Reactors)
  • 3 cfu in modalità flipped/blended all’interno dell’insegnamento Nuclear Design and Technology (097616) del secondo anno di LM. In particolare, viene erogata in modalità flipped parte dell’attività del laboratorio di progetto, fornendo in anticipo allo studente il materiale necessario e dedicando a piccoli gruppi di studenti sessioni parallele di revisione e tutoraggio.
  • Insegnamenti di soft skills/trasversali messi a disposizione dall’organizzazione della scuola 3I nella lista a scelta Gruppo TABLE LM NUC 2E
  • Insegnamento opzionale Experimental Nuclear Reactor Kinetics (097665) in cotutela con altro ente (Università di Pavia) che prevede lezioni/sperimentazioni sul reattore per via telematica, con studenti di paesi diversi, e una collaborazione tra loro su Homework comuni.
  • 1 cfu in modalità blended all’interno dell’insegnamento opzionale Laboratorio di Fisica delle Particelle (051127). 
  • 3 cfu in modalità flipped/blended all’interno dell’insegnamento opzionale Artificial Intelligence and Advanced Simulation for the Safety, Reliability and Maintenance of Energy Systems (053354) e 1 cfu in modalità flipped/blended  all’interno dell’insegnamento opzionale Reliability, Safety and Risk Analysis A+B (054649).
  • 2 cfu in modalità flipped/blended all’interno dell’insegnamento opzionale Radiochimica Applicata A+B (057920)
  • 1 cfu in modalità flipped/blended all’interno dell’insegnamento opzionale Nuclear Techniques for the Analysis of Materials (057924)

 


Percorsi di alta formazione

Lo studente di Ingegneria Nucleare ha l’opportunità di accedere a percorsi di approfondimento anche nell’ambito dei programmi di alta formazione del Politecnico di Milano. I percorsi di seguito descritti sono mutuamente esclusivi.

  1. Profilo professionale PoliMi Ambassador in Green Technologies
  2. Honours Programme in Scientific Research in Industrial Engineering - Nuclear Science and Technology
  3. Seconda Laurea in Nuclear Engineering (per Laureati Magistrali che abbiano conseguito la Laurea magistrale in Ingegneria Matematica al Politecnico di Milano).
  4. Programma di scambio studenti con il Politecnico di Torino Poly2Nuc.
  5. Doppia laurea (laurea magistrale + titolo straniero).

a. Profilo professionale PoliMi Ambassador in Green Technologies

Il Politecnico di Milano ha attivato dei percorsi formativi atti a creare nuove figure professionali legate alle tecnologie “green”.

L’obiettivo di questo percorso è quello di creare nuovi profili professionali in Green Technologies: laureati magistrali con elevato grado di competenze sistemiche, visione interdisciplinare e attenzione all’innovazione per la sostenibilità ambientale e la decarbonizzazione dell’economia. Il profilo di PoliMi Ambassador in Green Technologies corrisponde a una figura professionale che possiede sia competenze avanzate e specialistiche in ambito “green”, sia competenze trasversali, complementari a quelle specialistiche, che gli consentano di ampliare le sue conoscenze e di adottare un approccio sistemico alla progettazione, alla gestione, all’innovazione e allo studio del ciclo di vita delle tecnologie “green”.

Nell’anno accademico 2022/2023, il percorso formativo PoliMi Ambassador in Green Technologies sarà attivato nell’ambito della LM in Nuclear Engineering – Ingegneria Nucleare.

Il programma formativo si sviluppa lungo il percorso della LM e definisce in 130 CFU (di cui almeno 10 in sovrannumero) il numero minimo di crediti necessario per completare il percorso formativo della LM scelta e, al tempo stesso, acquisire l’attestazione di PoliMi Ambassador in Green Technologies

Nell’ambito del percorso formativo lo studente dovrà acquisire almeno 30 CFU in attività formative funzionali al profilo di PoliMi Ambassador in Green Technologies, scelti dalle Tabella A e B di seguito riportate. I 30 CFU devono essere acquisiti scegliendo almeno 10 CFU dalla Tabella A e almeno 20 CFU dalla Tabella B.

L’attestazione di PoliMi Ambassador in Green Technologies sarà riportata nel Diploma Supplement dello Studente e in eventuali altre forme certificative predisposte dall’Ateneo.

Il mancato sostenimento dei 10 CFU in sovrannumero e di almeno 30 CFU in attività formative funzionali al profilo di PoliMi Ambassador in Green Technologies, non precluderà allo studente la possibilità di conseguire il titolo di Laurea Magistrale.


PSPA: * - Tabella A
Codice Denominazione insegnamento CFU Lingua CdS Offerta PSPA offerta Semestre/i Sede/i
053354 ARTIFICIAL INTELLIGENCE AND ADVANCED SIMULATION FOR THE SAFETY, RELIABILITY AND MAINTENANCE OF ENERGY SYSTEMS 10.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 BV
054649 RELIABILITY, SAFETY AND RISK ANALYSIS A+B 10.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 BV
061398 RADIOPROTEZIONE 5.0 IT Qualunque CdS Qualunque PSPA 1, 2 BV, MI
089493 RADIOPROTEZIONE APPLICATA 5.0 IT Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 BV
091726 CONTAMINAZIONE INTERNA 5.0 IT Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 BV
097609 PLASMA PHYSICS I+II 10.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 MI
097680 TRANSPORT OF RADIOACTIVE CONTAMINANTS 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 BV

PSPA: * - Tabella B
Codice Denominazione insegnamento CFU Lingua CdS Offerta PSPA offerta Semestre/i Sede/i
052583 SUSTAINABLE DEVELOPMENT 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 MI
055635 ENERGY AND CLIMATE CHANGE MODELING AND SCENARIOS 8.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 BV
055807 EMERGING TECHNOLOGIES AND SOCIETAL CHALLENGES 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 BV
057498 DATA ANALYTICS FOR SMART AGRICULTURE 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 MI
057507 LITHIUM BATTERIES AND BEYOND 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 MI
057510 ELECTROCHEMICAL ENERGY STORAGE: FROM THE ENERGY TRANSITION TO THE NEW REGULATION 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 BV
057513 BIO-INSPIRED INNOVATION 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 LC
057517 COMMUNICATION IN GREEN INFRASTRUCTURES 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 MI
057520 PLASTIC TODAY: KEY CHALLENGES AND OPPORTUNITIES 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 MI
057524 NATURE-BASED SOLUTIONS FOR A RESILIENT WORLD 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 MI
057530 DATA MODELLING FOR URBAN PERFORMANCE 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 LC
057533 INTEGRATION OF NUCLEAR AND RENEWABLE ENERGY FOR CARBON NEUTRAL SCENARIOS 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 BV
088776 MITIGAZIONE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI 8.0 IT Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 MI
091604 NANOMATERIALS FOR ENERGY CONVERSION 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 MI

b. Honours Programme

Scientific Research in Industrial Engineering - Nuclear Science and Technology

L'Honours Programme Scientific Research in Industrial Engineering - Nuclear Science and Technology rientra nella strategia dell’alta formazione del Politecnico di Milano. Esso è rivolto agli allievi aventi forte predisposizione agli studi e alla ricerca, con l'obiettivo di far crescere queste abilità e di formare ingegneri che possano inserirsi naturalmente nei settori della ricerca scientifica e tecnologica.

Il programma formativo si sviluppa lungo il corso tradizionale di LM in Nuclear Engineering – Ingegneria Nucleare e offre allo studente l’opportunità di approfondire alcuni aspetti della sua preparazione sia da un punto di vista metodologico che dei contenuti, sotto la supervisione di un docente di riferimento assegnato dal CS. A questo scopo sono previste attività formative integrative di approfondimento in diverse discipline e nel corso della tesi di LM, per un totale di 20 crediti aggiuntivi, parte dei quali secondo la lista Honours e parte ad ampia scelta su insegnamenti di LM, secondo gli interessi dello studente e in accordo con il docente di riferimento.

Il titolo del programma sarà riportato ufficialmente nel Transcript of Records degli studenti insieme alla descrizione delle attività condotte.

Le modalità di ammissione, di svolgimento e di permanenza nel programma sono illustrate in http://www.ingnucleare.polimi.it/. Per informazioni sul bando di partecipazione riferirsi alla pagina del Politecnico https://www.polimi.it/corsi/percorsi-di-alta-formazione/honours-programme-scientific-research-in-industrial-engineering/

Il numero massimo di studenti ammessi al programma per l'a.a. 2022/23 è cinque.


Lista Honours

Num.Ord.

Semestre

Tipo

S.S.D.

Codice

Nome Insegnamento

Crediti

soprann.

1

      M

ING-IND/19

052594

Experimental nuclear reactor kinetics

5

soprann.

1 - 2

 V

-

098413

MSC thesis prolongation

5


c. Seconda Laurea in Nuclear Engineering (per Laureati Magistrali che abbiano conseguito la Laurea magistrale in Ingegneria Matematica al Politecnico di Milano).

A coloro che abbiano conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Matematica al Politecnico di Milano, avendo seguito il Percorso Autonomo Autorizzato in “Modellistica Matematico-Fisica per Applicazioni Nucleari”, è offerta la possibilità di conseguire la Seconda LM in Nuclear Engineering – Ingegneria Nucleare. A tal fine è necessario immatricolarsi al Corso di Studi di LM in Nuclear Engineering – Ingegneria Nucleare, completando un solo anno di studi ulteriore, secondo le modalità specificate sul sito: http://www.ingnucleare.polimi.it/. In sede di Prova Finale (che vale 15 CFU) lo studente potrà portare la tesi discussa per il conseguimento della LM in Ingegneria Matematica.


d. Programma di scambio studenti con il Politecnico di Torino Poly2Nuc.

Nell’ambito della convenzione di scambio studenti tra il Politecnico di Milano e il Politecnico di Torino, è offerta la possibilità di frequentare il secondo anno della Laurea Magistrale in Energy and Nuclear Engineering presso il Politecnico di Torino. Tale iniziativa è rivolta a un numero selezionato di studenti, che dovranno immatricolarsi presso il Corso di Studi di LM in Nuclear Engineering – Ingegneria Nucleare al Politecnico di Milano, seguendo un percorso di studi specifico, il cui bando è annualmente appositamente emanato e di cui viene data informazione sul sito: http://www.ingnucleare.polimi.it/


e. Doppia laurea (laurea magistrale + titolo straniero).

Agli allievi del Corso di Studi di LM in Nuclear Engineering – Ingegneria Nucleare è offerta la possibilità di conseguire il titolo di Doppia Laurea all’interno di programmi comuni e/o accordi stipulati con numerose istituzioni partner, tra cui, ad esempio:

Universite' Libre de Bruxelles (Belgio)

Institut Polytechnique de Grenoble (Francia)

Universidade de Lisboa (Portogallo)

Kungliga Tekniska Hogskolan (Svezia)

Polytechnique Montreal (Canada) Montreal

Xi'an Jiaotong University (Cina)

Korea Advanced Institute of Science and Technology (Korea Del Sud)

Keio University (Giappone)

Per informazioni generali sul programma di Doppia Laurea del Politecnico di Milano consultare il sito: https://www.polimi.it/servizi-e-opportunita/mobilita-internazionale/studiare-allestero/doppie-lauree/1-come-candidarti/

7.4 Modalità di accertamento lingua straniera

L’accertamento della conoscenza della lingua straniera viene effettuato secondo le modalità stabilite dall’Ateneo pubblicate sulla pagina web “Servizi per gli studenti/Guide e regolamenti/Guida alla lingua Inglese” del sito www.polimi.it. Gli allievi sono invitati a leggere con cura il documento indicato e sono tenuti a rispettare la normativa riportata. In particolare, si ricorda che: “Ai sensi del DM 270/04 il Politecnico di Milano assume la lingua inglese come lingua dell’Unione Europea che deve essere conosciuta oltre all’italiano”.

7.5 Modalità dell'esame di Laurea

L'esame di Laurea è costituito dalla presentazione e discussione del lavoro svolto in modo autonomo dall'allievo durante l'attività di tesi. La prova finale offre allo studente un'ulteriore opportunità di approfondimento e di verifica delle capacità di analisi, elaborazione e comunicazione del lavoro svolto. Essa prevede la discussione, davanti ad una commissione, dei risultati ottenuti, durante l'attività di tesi.

La scelta naturale del relatore di tesi è un docente del Corso di Studio di LM in Nuclear Engineering – Ingegneria Nucleare, ma il Regolamento della Prova Finale consente allo studente di rivolgersi a qualsiasi docente dell'Ateneo, previa comunicazione della scelta al CCS di Nuclear Engineering - Ingegneria Nucleare.

Le informazioni relative alle norme generali, regolamenti, calendario appelli, iscrizioni e consegna tesi sono disponibili su www.polimi.it.


8. Calendario


9. Docenti

I nominativi dei docenti afferenti al Corso di Studio e dei relativi insegnamenti saranno disponibili sul manifesto degli studi a partire dal mese di settembre.
Il Manifesto degli Studi viene pubblicato annualmente sul sito web del Politecnico di Milano.

10. Strutture

Servizi per gli studenti

I servizi agli studenti si occupano dell'attività di orientamento, della gestione della carriera degli studenti iscritti a corsi di laurea e laurea magistrale, del diritto allo studio, della mobilità internazionale, e di tutti quei servizi a sostegno e supporto della vita universitaria.

http://www.polimi.it/studenti/servizi/ 

Segreterie studenti

Numero verde: 800.420.470 (da lunedì a venerdì, ore 9.30-12.30)

Servizi Informatici agli Studenti

Area Servizi Informatici a Studenti e Docenti

http://www.polimi.it/studenti/servizi/servizi-informatici/ 

Strutture Didattiche a disposizione degli allievi di Nuclear Engineering

Nel Corso di Studi di LM in Nuclear Engineering – Ingegneria Nucleare viene dato molto spazio alle esercitazioni ed ai laboratori. Tra questi, si possono citare il laboratorio di radioprotezione, il laboratorio di radiochimica e chimica delle radiazioni, il laboratorio di misure e strumentazione nucleari, il laboratorio di migrazione contaminanti, il laboratorio di elettronica, il laboratorio di sintesi e caratterizzazione di materiali nanostrutturati, il laboratorio di analisi di segnale e analisi di rischio, il laboratorio di progettazione di impianti nucleari. Inoltre, grazie alle numerose collaborazioni con enti di ricerca italiani e stranieri gli studenti hanno la possibilità di accedere a laboratori esterni per svolgere esercitazioni ed effettuare visite. Frequentando i laboratori i nostri studenti hanno la possibilità di utilizzare in prima persona strumenti di misura ed apparecchiature anche molto sofisticate. Per ulteriori informazioni, si consulti il sito del dipartimento di Energia del Politecnico di Milano, www.energia.polimi.it e il sito http://www.ingnucleare.polimi.it/galleria/.


11. Contesto internazionale

Il Politecnico sta svolgendo analisi di confronto con le principali università internazionali. I rapporti e gli studi saranno prossimamente disponibili sul sito web del Politecnico di Milano, nella sezione Manifesto degli Studi.


12. Internazionalizzazione

Gli allievi del Corso di Studi di LM in Nuclear Engineering – Ingegneria Nucleare hanno da sempre ampiamente sfruttato le possibilità offerte dall’Ateneo per svolgere periodi si studio (da una settimana fino a più di un anno) all’estero presso prestigiose e qualificate università internazionali, all’interno di programmi comuni e/o accordi stipulati con numerose istituzioni partner.

Le opportunità offerte comprendono:

  • periodo di studio nell’ambito di accordi Erasmus, programmi Athens, accordi extra-EU e programmi speciali
  • periodo presso laboratori universitari, centri di ricerca e aziende per preparare il lavoro di tesi
  • doppie lauree
  • programmi UNITECH e TIME

Per ulteriori informazioni, consultare il sito

http://www.polimi.it/studenti/a-chi-rivolgersi/mobilita-internazionale/

 

Il corso di studio di LM in Nuclear Engineering - Ingegneria Nucleare ha sempre avuto e ha tuttora collaborazioni con prestigiose Università straniere, come ad esempio: Massachusetts Institute of Technology (MIT), University of California at Los Angeles (UCLA), Tokyo Institute of Technology (TITECH), le grandi scuole francesi, le Univeristà di Cambridge, Oxford e Durham, Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL), Georgia Institute of Technology (GeorgiaTech), Technische Universität München (TUM), Technische Universiteit Delft (TU Delft), Xian Jiaotong University (XJTU, China), Korea Advanced Institute of Science & Technology (KAIST, South Korea), Grenoble Institute of Technology (INP, France). 

Inoltre ha rapporti di collaborazione con prestigiosi enti di ricerca internazionali, come ad esempio: Conseil européen pour la recherche nucléaire (CERN), Joint Research Center (JRC), Karlsruhe Institute Technology (KIT), Joint European Torus (JET), Commissariat à l'énergie atomique et aux énergies alternatives (CEA), Paul Scherrer Insitut (PSI), Idaho National Laboratory (INL), European Consortium for the Development of Fusion Energy (EUROfusion).

Tutto ciò contribuisce in modo significativo a rendere visibile e apprezzata nel settore nucleare l'immagine del Politecnico di Milano a livello internazionale.


13. Dati quantitativi

L'Osservatorio della didattica di Ateneo ed il Nucleo di Valutazione di Ateneo, avvalendosi anche del supporto degli osservatori della didattica delle facoltà, svolgono periodiche analisi sui risultati complessivi e sul livello qualitativo dell'attività didattica dei Corsi di Studio, monitorando le attività formative e l'inserimento del laureato nel mondo del lavoro. I rapporti e gli studi sono disponibili sul sito web del Politecnico di Milano.

14. Altre informazioni

Per ulteriori informazioni, notizie aggiornate e contatti utili riguardanti il Corso di Studi di LM in Nuclear Engineering – Ingeneria Nucleare, si consulti il sito http://www.ingnucleare.polimi.it/ 


15. Errata corrige