|
 Anno Accademico 2022/23 Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione Regolamento Didattico del Corso di Studio in: Mechanical Engineering - Ingegneria Meccanica Laurea Magistrale Sede di: Milano, Piacenza
1. Informazioni Generali Scuola | Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione | Codice Corso di Studio | 483 | Corso di Studio | Mechanical Engineering - Ingegneria Meccanica | Ordinamento | Ordinamento 270/04 | Classe di Laurea | LM-33 - Ingegneria meccanica | Livello | Laurea Magistrale | Primo AA di attivazione | 2010/2011 | Durata nominale del Corso | 2 | Anni di Corso Attivi | 1,2 | Lingua/e ufficiali | Il corso di Laurea Magistrale č erogato in lingua inglese ma il manifesto soddisfa i requisiti della nota MIUR del 11/07/2018 e il parere CUN del 23/10/2018. | Sede del corso | Milano, Piacenza | Preside | Antonio Capone | Coordinatore CCS | Francesco Braghin | Sito web della Scuola | http://www.ingindinf.polimi.it | Sito web del Corso di Studi | |
Segreteria Studenti - Milano Bovisa Indirizzo | VIA LAMBRUSCHINI, 15 (MI) | Segreteria Studenti - Piacenza Indirizzo | VIA G. B. SCALABRINI, 76 (PC) |
2. Presentazione generale del Corso di StudioThe Mechanical Engineering Programme has, as its goal, the training of engineers that are capable of carrying out many different roles in the job market, by providing an education aimed at guaranteeing a firm scientific, economic, technical and practical background, so as to facilitate a deepening of knowledge that may be required to carry out professional activities.
A mechanical engineer, being involved in the design, the production process and products and their use – both individually and as part of a plant – must have an advanced technical preparation in: machine design, regarding its functioning and resistance of its components, the transformation of energy in the machinery itself, the materials used in construction, fluid mechanics, the required manufacturing, the design - as an essential part of the design phase, services and elements relating to functioning, size and performance control and the basics of industrial automation .
3. Obiettivi Formativi La considerevole varietà di competenze che vengono richieste al laureato in ingegneria meccanica impone, come principale obiettivo formativo del Corso di Studio, il conseguimento di una solida preparazione di base con buona impostazione scientifica e con ampi contenuti tecnico-applicativi, che ne favoriscano l'inserimento professionale nel mondo del lavoro. In particolare, si mira a costituire e sviluppare la capacità di progettare, costruire, integrare ed ottimizzare l'impiego di macchine ed impianti, dei mezzi per azionarli e dei relativi servizi. A tal fine, viene dedicata grande attenzione alla preparazione tecnica in tutti gli ambiti della meccanica che, per esperienza consolidata, consentono un rapido adattamento alle più diverse esigenze professionali.
In uscita dal percorso formativo in ingegneria meccanica sono previste tre figure fondamentali, che condividono una impostazione generale atta a rafforzare il metodo di studio ed a favorire la capacità di riconfigurarsi adattandosi ai mutamenti della realtà professionale in cui si andrà ad operare.
Le tre figure professionali si distinguono per la diversa capacità di innovare e di applicare modelli complessi per descrivere la realtà da modificare/progettare:
- il Laureato Triennale: un tecnico, con preparazione universitaria, capace di sviluppare progetti e di gestire processi nell’ambito dell'ingegneria industriale, con metodi e tecnologie consolidate;
- il Laureato Magistrale: una figura capace di sviluppare autonomamente progetti di innovazione di prodotto, di processo e di sistema produttivo, sia nel comparto industriale che in quello del terziario avanzato;
- il Dottore di Ricerca: una figura che, oltre alle caratteristiche del laureato magistrale, ha la capacità di condurre autonomamente progetti di ricerca applicata e di organizzarne l'attività operativa.
4. Schema del Corso di Studio e successivi livelli di formazione4.1 Schema del Corso di Studio e Titoli conseguitiIl Corso di Studio in Ingegneria Meccanica/Mechanical Engineering presenta una struttura coerente con l'applicazione dei decreti sull’autonomia didattica delle università, in risposta alle esigenze di articolazione e adeguamento del livello formativo, allo scopo di favorire l’inserimento degli ingegneri meccanici nel mondo del lavoro. Questo progetto formativo presenta, nella sua articolazione e per le sue finalità, caratteristiche fortemente innovative e si basa su un percorso di studi configurato in serie, con una progressione che conduce al conseguimento dei titoli di:
- Laurea Triennale o Laurea (L): si ottiene a seguito di un Corso di Studio di durata triennale, al completamento del quale viene conseguito il titolo di Laureato in Ingegneria Meccanica. Nel primo anno viene fornita una solida preparazione nelle discipline di base, mentre nel secondo si consegue una formazione più propriamente ingegneristica nei settori cardine della meccanica. Al terzo anno è prevista la scelta tra diversi piani di studio che consentono di completare, con insegnamenti specialistici, la preparazione tecnica o di accedere a tirocini in azienda.
- Laurea Magistrale (LM): si raggiunge al completamento di un Corso di Studio di durata biennale, successivo al conseguimento della Laurea. Nel primo anno viene rafforzato il livello di formazione culturale, con ampliamento della conoscenza di metodologie di analisi avanzate, che, nel secondo anno, trovano applicazione negli insegnamenti specialistici e nello sviluppo di una tesi di Laurea. L’ingresso alla Laurea Magistrale avviene mediante la valutazione della carriera pregressa e dell’adeguatezza della preparazione dell’allievo.
- Dottorato di Ricerca (DR): viene conseguito al termine di un ulteriore percorso formativo, di durata triennale, successivo al conseguimento della Laurea Magistrale. Il Dottorato di Ricerca è concepito ed organizzato per preparare professionisti di alto profilo culturale con un bagaglio di conoscenze tali da poter soddisfare la richiesta di formazione che viene da Aziende ed Enti di Ricerca/Università che richiedono ricercatori di elevata qualificazione. L’accesso al Dottorato di Ricerca è regolato da un processo di selezione.
Ad integrazione di quanto riportato nel presente regolamento si invita lo studente a consultare il sito della Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione www.ingindinf.polimi.it
Per informazioni relative al Corso di Studio in Ingegneria Meccanica/Mechanical Engineering, è inoltre attivo l'indirizzo mail: helpccs@mecc.polimi.it
| Tabella I: struttura del corso di Laurea e di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica | 4.2 Accesso ad ulteriori studiLa qualifica da` accesso al Dottorato di Ricerca, al Corso di Specializzazione di secondo livello e al Master Universitario di secondo livello
4.3 Decadenza dagli studi
Le disposizioni relative alla decadenza dagli studi sono riportate nel "Regolamento della carriera degli studenti" reperibile attraverso il sito dell'Ateneo.
Tra l'altro, detto regolamento specifica, al punto 6.6, che "non sono consentiti anni complessivi di iscrizione in numero superiore al doppio della durata normale del Corso di Studi". Trascorso detto termine, gli allievi che non abbiano conseguito il titolo di studio decadono dalla condizione di studente.
Inoltre, ai fini della decadenza, "il numero complessivo di anni accademici di iscrizione di uno studente viene calcolato pesando ciascun anno accademico con il rapporto tra il totale dei CFU richiesti dallo studente all'atto della presentazione annuale del Piano degli Studi ed il valore standard di 60 CFU".
L'eventuale riammissione alla Laurea Magistrale a seguito della decadenza dagli studi, ed il riconoscimento dei crediti precedentemente maturati, è subordinata alla valutazione di una Commissione per le Ammissioni incaricata dal Coordinatore del Consiglio di Corso di Studio (CCS).
5. Sbocchi professionali e mercato del lavoro5.1 Status professionale conferito dal titoloIl Laureato Magistrale in Ingegneria Meccanica č un tecnico di elevata preparazione culturale e professionale, in grado di sviluppare autonomamente progetti innovativi in termini di prodotto e di processo dal punto di vista funzionale, costruttivo ed energetico, con la scelta dei materiali e delle relative tecnologie di lavorazione e trasformazione, il progetto della disposizione e gestione delle macchine in un impianto e della loro migliore utilizzazione con i relativi servizi, misure, controllo ed automazione. Oltre che nell'industria meccanica, il Laureato Magistrale trova collocazione anche in settori industriali diversi per quanto attiene la progettazione, la gestione e la manutenzione di macchine ed impianti. 5.2 Ruoli e sbocchi occupazionali in dettaglioIl laureato magistrale in Mechanical Engineering ha ampie possibilità di esprimere le proprie competenze professionali in numerosi settori industriali. In particolare, è preparato a progettare sistemi meccanici dal punto di vista funzionale, costruttivo ed energetico, il progetto della disposizione, la gestione e l’utilizzo ottimale delle macchine di un impianto. Ulteriori opportunità sono inoltre offerte nelle industrie manifatturiere e negli impianti di produzione per quanto riguarda la progettazione, la produzione, lo sviluppo di nuove tecnologie, le tecniche di misura e la scelta dei materiali più appropriati. Oltre che nell’attività produttiva e di servizio, il laureato magistrale può trovare collocazione presso pubbliche amministrazioni o enti di ricerca, nei quali può mettere a frutto le conoscenze acquisite. In particolare, a ciascuno dei tre diversi livelli formativi indicati in precedenza corrisponde una figura professionale direttamente spendibile sul mercato del lavoro. 5.3 Profilo del laureato Ingegnere Meccanico Funzione in un contesto di lavoro: Il laureato magistrale in Mechanical Engineering è un tecnico di elevata preparazione culturale e professionale, in grado di sviluppare autonomamente progetti innovativi in termini di prodotto, di processo, dal punto di vista funzionale, costruttivo ed energetico, con la scelta dei materiali e delle relative tecnologie di lavorazione e trasformazione nonché progetti relativi alla disposizione e gestione delle macchine in un impianto e della loro migliore utilizzazione con i relativi servizi, misure, controllo ed automazione sia nel comparto industriale che in quello del terziario avanzato. Oltre che nell'industria meccanica, il laureato magistrale trova collocazione anche in settori industriali affini per quanto attiene la progettazione, la gestione e la manutenzione di macchine e impianti, e di sistemi meccanici in generale.
Competenze specifiche per:
- progettare e gestire sistemi di produzione industriali, dei processi tecnologici, degli insediamenti industriali e dei sistemi produttivi e logistici;
- gestire la manutenzione, le tecnologie industriali e l’automazione dei sistemi industriali;
- progettare e supervisionare sistemi integrati di produzione, con attenzione alla gestione industriale della qualità;
- progettare sistemi meccanici equipaggiati da sistemi attivi e intelligenti ad alta tecnologia (ad esempio: macchine e impianti automatici, veicoli e robot industriali);
- affrontare le problematiche con un approccio sistemistico orientato al prodotto nella sua globalità, all’architettura di sistema, alla visione integrale del processo di sviluppo prodotto orientata all’intero ciclo di vita, all’impiego efficace ed integrato delle metodologie e tecnologie di simulazione basate sui paradigmi di prototipazione virtuale, fabbrica virtuale e manichini virtuali;
- sviluppare e gestire autonomamente i progetti ingegneristici che coinvolgono i problemi di dimensionamento, sviluppo, scelta ed esercizio dei motori a combustione interna e delle turbine a gas;
- progettare, in piena autonomia e con metodi avanzati e innovativi, i componenti e i sistemi meccanici;
- operare in tutti gli ambiti dove la capacità di individuare soluzioni tecnologiche innovative e di impiegare materiali avanzati risulta elemento competitivo fondamentale (ad esempio: impianti siderurgici, fonderie, laminatoi, impianti di trattamento termico e termochimico, aziende produttrici di beni di largo consumo e di beni strumentali di utilizzo individuale o collettivo);
- progettare, costruire e gestire veicoli, con particolare attenzione anche ai problemi dell’ambiente e della sicurezza attiva e passiva.
Sbocchi occupazionali: Il laureato magistrale in Mechanical Engineering ha ampie possibilità di esprimere le proprie competenze professionali in numerosi settori industriali. In particolare, è preparato a sviluppare il progetto di sistemi meccanici dal punto di vista funzionale, costruttivo ed energetico, il progetto della disposizione, la gestione e l’utilizzo ottimale delle macchine di un impianto. Ulteriori opportunità sono inoltre offerte nelle industrie manifatturiere e negli impianti di produzione per quanto riguarda la progettazione, la produzione, la manutenzione, lo sviluppo di nuove tecnologie, le tecniche di misura e la scelta dei materiali più appropriati. Oltre che nell’attività produttiva e di servizio, il laureato magistrale in Mechanical Engineering può trovare collocazione presso pubbliche amministrazioni o enti di ricerca, nei quali può mettere a frutto le conoscenze acquisite.
6. Iscrizione al Corso di Studio6.1 Requisiti di AmmissioneTitolo di studio di I ciclo (6 Livello EQF) o titolo comparabile
L’ammissione alla Laurea Magistrale è soggetta ad un processo di valutazione atto a verificare l’idoneità del candidato. Tale processo, a norma della regolamentazione esistente (D.M. 22/10/2004 n. 270 art. 6 comma 2 e D.M. del 16/3/2007, art.6 comma 1), si basa su requisiti curriculari e sulla verifica della adeguatezza della preparazione dello studente.
L’ammissione alla Laurea Magistrale sarà deliberata in forma insindacabile da una Commissione per le Ammissioni istituita a tale scopo dal Coordinatore del Consiglio di Corso di Studio, che si baserà sull’analisi della carriera accademica. La Commissione per le Ammissioni potrà prendere in considerazione, ai fini dell’ammissione, elementi reali di eccezionalità, comprovati da adeguata documentazione, che possano giustificare il non rispetto dei criteri di seguito indicati e dimostrino l’adeguatezza della preparazione acquisita. Tale documentazione dovrà essere allegata alla richiesta di ammissione.
In caso di ammissione, eventuali vincoli nelle scelte curriculari (si veda il Paragrafo 6.2), saranno esplicitati contemporaneamente al giudizio positivo e prima dell’immatricolazione, così da fornire le informazioni necessarie per una scelta trasparente e razionale dei piani di studio.
Per quanto riguarda il prerequisito della conoscenza della lingua inglese si rimanda al Paragrafo 7.4.
Richiesta di ammissione
Per essere ammessi alla valutazione della carriera occorre essere in possesso di una Laurea Triennale o di un titolo superiore (Laurea Magistrale o Specialistica, Laurea quinquennale). La valutazione può essere fatta anche per allievi di Laurea Triennale del Politecnico di Milano, se iscritti all’appello di Laurea Triennale immediatamente successivo, e per allievi di Laurea Triennale di altri Atenei, se è previsto il conseguimento della Laurea Triennale prima della scadenza dell’immatricolazione alla Laurea Magistrale. In ogni caso, le domande di allievi provenienti da altri Atenei verranno valutate solo a seguito del conseguimento della Laurea Triennale da comunicare mediante certificato di Laurea Triennale o dichiarazione sostitutiva.
I requisiti della carriera accademica considerati dalla Commissione per le Ammissioni sono:
Per i laureati del Politecnico di Milano, che provengano dalla Laurea Triennale di continuità, l'aver acquisito almeno 105 CFU con una media pesata dei voti conseguiti negli esami di Laurea Triennale per crediti >= 25/30, entro il termine della sessione autunnale d'esami di profitto del 2° anno dall’immatricolazione, e abbiano conseguito la Laurea Triennale entro 4 anni accademici dall'immatricolazione;
oppure
- l’ottenimento di una media pesata dei voti conseguiti negli esami di Laurea Triennale non al di sotto della soglia “corretta” di ammissione (si veda a seguito per i dettagli);
- il possesso di una certificazione che attesti la conoscenza della lingua inglese (si veda il Paragrafo 7.4);
- il possesso di requisiti formativi che non comportino integrazioni curriculari (Par. 6.2).
Qualora il prerequisito 1) non sia soddisfatto, il candidato non potrà essere ammesso alla Laurea Magistrale. Qualora il candidato non rispetti i prerequisiti 2) e/o 3), potrà essere ammesso alla Laurea Magistrale ma potrà immatricolarsi solo dopo averli conseguiti, dimostrando la conoscenza della lingua inglese e/o soddisfacendo le integrazioni curriculari che la Commissione per le Ammissioni avrà identificato e comunicato al candidato.
Numero di anni per il conseguimento della Laurea Triennale
Il numero di anni impiegato per il conseguimento della Laurea Triennale, indicato al seguito con “N”, corrisponde alla metà del numero di semestri trascorsi a partire dalla prima immatricolazione presso un qualsiasi ateneo italiano sino al conseguimento della Laurea Triennale (considerando la chiusura dei semestri al 31 Marzo e al 31 Ottobre). A titolo esemplificativo, N può assumere i seguenti valori:
- 1° immatricolazione Settembre 2019 – Laurea Triennale entro Settembre 2022: (6 semestri): N = 3
- 1° immatricolazione Settembre 2019 – Laurea Triennale entro Marzo 2023: (7 semestri): N = 3,5
- 1° immatricolazione Settembre 2019 – Laurea Triennale entro Settembre 2023 (8 semestri): N = 4
- 1° immatricolazione Settembre 2019 – Laurea Triennale entro Marzo 2024 (9 semestri): N = 4,5
Soglia "corretta" di ammissione SC
L’ammissione alla Laurea Magistrale richiede che la media dei voti conseguiti negli esami della Laurea Triennale, pesata per i crediti attribuiti a ciascun esame, risulti superiore o uguale a una soglia “corretta” di ammissione. Per l’anno accademico 2022-2023, la soglia “corretta” di ammissione SC viene definita come segue:
SC = S + k * (min(N,N1)-3)
dove k = 0.5, N1=8 e S assume i seguenti valori:
Corso di Studio di provenienza
|
S
|
Per i laureati triennali in Ingegneria Meccanica, Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Energetica, Ingegneria della Produzione Industriale del Politecnico di Milano, immatricolati alla Laurea Triennale a partire dall’A.A. 2007-'08
|
23
|
Altri laureati triennali in ingegneria del Politecnico di Milano
|
25
|
Laureati triennali in Ingegneria Meccanica in altri Atenei italiani
|
24
|
Altri laureati triennali
|
27
|
La verifica di questo requisito viene effettuata mediante arrotondamento alla prima cifra decimale.
Ove necessario, gli allievi che presentano domanda di ammissione, saranno convocati per un colloquio dalla Commissione per le Ammissioni incaricata di esaminare le domande. Tale colloquio sarà finalizzato ad evidenziare le motivazioni, esaminare il curriculum degli studi ed ulteriori elementi - quali esperienze lavorative, stage, studi all’estero, attività extra-curriculari - utili alla valutazione.
Per allievi con Laurea Triennale conseguita presso università straniere, l’accesso è stabilito dalla Commissione per le Ammissioni sulla base di una valutazione della carriera pregressa e dell’adeguatezza della preparazione.
Le modalità di calcolo della soglia “corretta” e i valori soglia sopra definiti potranno subire delle modifiche negli anni accademici a venire.
Gli allievi che intendano presentare domanda di ammissione dovranno corredare la documentazione con:
- attestazione (a cura dell'università di provenienza) degli esami sostenuti completo di data, voto, CFU, ssd e media pesata calcolata sugli esami effettuati; in assenza di tali informazioni il candidato dovrà allegare una auto dichiarazione contenente le informazioni necessarie;
- data di prima immatricolazione.
Conoscenza della lingua inglese
Per le certificazioni riconosciute e le rispettive soglie si faccia riferimento al Paragrafo 7.4.
Integrazioni curriculari
Il candidato può essere ammesso alla Laurea Magistrale qualora il curriculum studiorum della Laurea Triennale sia “coerente” con il progetto formativo della Laurea Magistrale. Al riguardo, viene valutato il possesso dei requisiti curriculari necessari e viene formulata l’eventuale richiesta di integrazioni curriculari, per i quali si faccia riferimento al Paragrafo 6.2. 6.2 Descrizione delle conoscenze richieste agli studenti in ingressoPer accedere alla Laurea Magistrale il candidato deve possedere precisi requisiti curriculari, ovvero conoscenze coerenti con il progetto formativo della suddetta Laurea Magistrale. Questi requisiti vengono definiti avendo come modello di riferimento il piano di studi della Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica con percorso propedeutico. Pertanto, la necessità di integrazioni curriculari discende dall’assenza di “coerenza” con tale progetto formativo.
In particolare, ai laureati triennali in Ingegneria Meccanica, Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Energetica, Ingegneria della Produzione Industriale del Politecnico di Milano con orientamento Propedeutico è data possibilità di immatricolarsi senza integrazioni curricolari alle Lauree Magistrali in Ingegneria Aeronautica, Spaziale, Energetica e Meccanica. Agli allievi che intendano avvalersi di questa opportunità, si consiglia comunque di confrontare il proprio curriculum con il Piano degli Studi della Laurea Magistrale scelta e di adeguare autonomamente la propria preparazione tenendo conto della tabella dei requisiti minimi (Tabella II).
Ai laureati (DM 270/04) con orientamento Professionale del Corso di Studio in Ingegneria Meccanica del Politecnico di Milano saranno attribuite integrazioni curriculari come indicato nella Tabella I.
Ai laureati provenienti dagli orientamenti professionali di altri Corsi di Studio del Politecnico di Milano e di altri Atenei, saranno comunque attribuite integrazioni curriculari per un numero di CFU non inferiore al numero di crediti complessivamente attribuiti al Tirocinio, all'Elaborato di Laurea ed alla Prova Finale della Laurea Triennale conseguita.
La Commissione per le Ammissioni valuterà caso per caso come ripartire le eventuali integrazioni tra gli insegnamenti.
Tabella I: elenco delle integrazioni curriculari da assolvere PRIMA dell’iscrizione alla Laurea Magistrale per allievi laureati (D.M. 270) con orientamento Professionale in Ingegneria Meccanica del Politecnico di Milano. In corsivo sono evidenziati i soli corsi equivalenti che possono essere assegnati su richiesta esplicita dell’allievo in fase di presentazione della domanda di ammissione.
CFU
|
INSEGNAMENTO
|
Impiantistica Industriale
|
Motori e Turbomacchine
|
Processi Tecnologici
|
Veicoli
|
Progettazione
|
Macchine ed Impianti di Produzione (PC)
|
10
|
Metodi analitici e numerici per l’ingegneria (cod. 054361) Metodi analitici e numerici per l’ingegneria (cod. 086214)
|
x
|
x
|
x
|
x
|
x
|
x
|
5
|
Statistica (cod. 086449)
|
|
x
|
|
x
|
x
|
|
5
|
Metodi di Calcolo delle Strutture (cod. 086437)
|
|
|
x
|
x
|
x
|
x
|
6
|
Meccanica delle vibrazioni (cod. 086453)
|
x
|
x 1
|
x
|
|
|
x
|
8
|
Laboratorio di progettazione meccanica A (cod. 054358) e B (cod. 054359)
|
x
|
x 1
|
|
|
|
|
|
Totale CFU
|
23
|
20/22
|
20
|
19
|
19
|
20
|
Note
1. A seconda dell’esame a scelta sostenuto nella Laurea Triennale.
2. La Commissione per le Ammissioni provvederà ad assegnare le integrazioni curriculari dando priorità ad eventuali convalide di frequenza già acquisite. Eventuali integrazioni sostitutive, elencate in Tabella I in corsivo, potranno essere richieste dall’allievo solo ed esclusivamente in fase di presentazione della domanda di ammissione compilando il quadro NOTE a disposizione.
Tabella II: requisiti minimi per l’ammissione alla Laurea Magistrale
Ambito
|
SSD
|
CFU
|
Algebra, Analisi Matematica, Calcolo numerico, Geometria, Informatica, Meccanica Razionale, Ricerca Operativa, Statistica
|
MAT 02/03/05/06/07/08/09,
SECS S01, ING-INF 05
|
30
|
Fisica, Chimica
|
FIS 01/03, CHIM 07
|
15
|
Elettrotecnica
|
ING-IND 31/32/33
|
5
|
Economia, Impianti industriali, Impianti aerospaziali
|
ING-IND 05/17/35
|
10
|
Fisica tecnica, Meccanica dei fluidi, Fluidodinamica
|
ING-IND 06/10/11, ICAR 01
|
15 1
|
Propulsione, Macchine, Sistemi energetici
|
ING-IND 07/08/09
|
5 1
|
Automatica, Meccanica generale, Meccanica Applicata, Meccanica dei Solidi, Tecnologia, Materiali
|
ING-IND 03/04/12/13/14/15/16
ING-IND 21/22, ICAR 08
ING-INF 04
|
40 2
|
Totale
|
|
120
|
Note
1. Nel caso di allievi con una lieve carenza in uno di questi due ambiti non si assegnano debiti se la somma è maggiore o uguale al totale di 20 CFU.
2. In questo ambito possono anche essere conteggiati fino ad un massimo di 5 CFU di Automatica ING-INF/04.
Al momento dell'ammissione potranno essere convalidati all'allievo, in numero non superiore a 32 CFU, i crediti relativi ad insegnamenti del primo anno della Laurea Magistrale, inseriti in sovrannumero nel precedente percorso di Laurea Triennale.
Modalità per l'eventuale acquisizione delle integrazioni curricolari
In caso vengano assegnate delle integrazioni curricolari, nel periodo tra il conseguimento della Laurea Triennale e l’eventuale immatricolazione alla Laurea Magistrale, ai fini della Laurea Magistrale stessa, il laureato potrà, utilizzando l’iscrizione a “insegnamenti singoli”:
- acquisire CFU superando esami della Laurea Magistrale iscrivendosi a insegnamenti (della Laurea Magistrale) come corsi singoli; si tratta di CFU “anticipati” che potranno essere riconosciuti nell’ambito dei 120 necessari per conseguire la Laurea Magistrale.
- acquisire la frequenza di insegnamenti della Laurea Magistrale. Come sopra.
- acquisire CFU relativi ad integrazioni curricolari stabilite da apposita Commissione per le Ammissioni alla Laurea Magistrale; si tratta di CFU “in aggiunta” ai 120 necessari per conseguire la Laurea Magistrale.
Si sottolineano i seguenti vincoli:
- il totale di CFU (superamento di esami e/o acquisizione di frequenze) che possono essere riconosciuti nell’ambito dei 120 CFU necessari per il conseguimento della Laurea Magistrale non potrà essere superiore a 32. Ulteriori CFU eventualmente acquisiti oltre i 32 possono essere utilizzati come insegnamenti in soprannumero.
- in ogni caso il numero di CFU acquisiti tramite “insegnamenti singoli” non può superare gli 80 CFU, comprendendo in tale limite anche le integrazioni curricolari.
6.3 Scadenze per l'ammissione e numero posti disponibiliLa Laurea Magistrale in Mechanical Engineering fa parte della Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione che stabilisce ogni anno il numero di posti disponibili per ogni corso di studio.
6.4 Indicazione di eventuali attivitā per l'orientamento per gli studenti e attivitā di tutorato Presso la Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione sono attivi servizi di tutorato aventi come obiettivo l'assistenza agli studenti durante il loro percorso di studi. Questa attività coinvolge studenti-tutor e docenti-tutor di riferimento. Ulteriori informazioni possono essere reperite sul sito della Scuola www.ingindinf.polimi.it
7. Contenuti del Corso di Studio7.1 Requisiti per il conseguimento del titoloPer ottenere il titolo di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica č necessario il conseguimento di 120 crediti mediante il superamento di una prova d'esame per ciascuno dei 12 insegnamenti previsti dal Corso di Studio e lo sviluppo e stesura di un lavoro di tesi.
Per ottenere il titolo di Laurea Magistrale in Machanical Engineering è necessario il conseguimento di 120 crediti mediante il superamento di una prova d'esame per ciascuno dei 13 insegnamenti previsti dal Corso di Studio e lo sviluppo e stesura di un lavoro di tesi.
7.2 Modalitā di frequenza e di didattica utilizzataGli insegnamenti del Corso di Studi sono erogati con modalitā convenzionale (lezioni, esercitazioni, laboratori informatici, sperimentali e progettuali), ma con metodologie didattiche atte a conseguire gli obiettivi formativi esplicitati dai descrittori di Dublino. La frequenza non č obbligatoria, ma č fortemente consigliata.
La didattica si articola in lezioni in aula per gli argomenti di base e di carattere più teorico, mentre durante le esercitazioni e i laboratori sono messi in evidenza gli aspetti più applicativi. Per alcuni insegnamenti sono organizzati laboratori per l'esecuzione e l'interpretazione di prove sperimentali. 7.3 Obiettivi e quadro generale delle attivitā didattiche per ciascun piano di studio preventivamente approvatoInsegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: NDE - Mechanical Engineering
Insegnamenti del 2° Anno di Corso
Al secondo anno è prevista la scelta tra diversi Piani di Studio Preventivamente Approvati (PSPA), con 38 crediti per gli insegnamenti e 20 crediti per la tesi di laurea e la prova finale (di cui 2 dedicati a ulteriori attività formative - DM270/04 art. 10, comma 5, lettera d, nella forma di workshop su competenze trasversali).
I workshop su competenze trasversali saranno erogati in concomitanza delle interruzioni delle lezioni a metà semestre e nella settimana compresa fra la fine delle lezioni e l'inizio della sessione di esami. Il programma dei contenuti specifici e le modalità di iscrizione ai workshop sono pubblicati sul sito del Corso di Studio (https://www.mecheng.polimi.it/) nella sezione "Studenti Iscritti". Per l'ammissione ai workshop e l'acquisizione dei 2 CFU ad essi associati è necessario che l'allievo abbia acquisito almeno 49 CFU.
Le tesi di Laurea Magistrale verranno svolte nei settori caratterizzanti il piano di studio scelto.
Per l’A.A. 2022-'23 sono previsti i seguenti PSPA:
- Production Systems
- Mechatronicas and Robotics
- Virtual Prototyping
- Internal Combustion Engines and Turbomachinery
- Advanced Mechanical Design
- Advanced Materials and Manufacturing
- Ground Vehicles
- Machine Tools and Manufacturing Systems
Piano di Studio Production Systems
Obiettivo formativo
L’ingegnere meccanico del piano di studio in Production Systems rappresenta una figura professionale dotata di un bagaglio completo di competenze per la progettazione e la gestione dei sistemi di produzione industriali. A questa figura professionale vengono comunemente delegate responsabilità che vanno dalla progettazione dei processi tecnologici, alla progettazione degli insediamenti industriali, alla gestione dei sistemi produttivi e logistici.
Coerentemente con questa impostazione il piano prevede, al secondo anno della Laurea Magistrale, insegnamenti corrispondenti a differenti aree tematiche che caratterizzano la figura professionale: area impiantistico–progettuale, area progettazione e gestione dei sistemi logistico produttivi, area tecnologie e sistemi di lavorazione.
Nell’area impiantistico-progettuale si approfondiscono le problematiche relative alla pianificazione dei progetti industriali complessi, alla progettazione del layout e allo studio di fattibilità.
Nell’area progettazione e gestione dei sistemi logistico-produttivi si approfondiscono le tematiche inerenti alla gestione della manutenzione, delle tecnologie industriali e dell’automazione dei sistemi industriali.
Nell’area tecnologie e sistemi di lavorazione si approfondiscono le tematiche relative alla progettazione e supervisione di sistemi integrati di produzione, alla gestione industriale della qualità, alla progettazione dei processi tecnologici. L’articolazione del secondo anno è la seguente:
Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: ME1 - Production Systems
(a) Il gruppo OPEN_ME1 viene aggiornato annualmente prima della presentazione dei piani degli studi
Piano di Studio Mechatronics and Robotics
Obiettivo formativo
Il piano di studio Mechatronics and Robotics si propone di fornire quelle competenze trasversali necessarie alla progettazione di un sistema meccanico dotato di sistemi attivi e intelligenti ad alta tecnologia. Si pensi alle macchine e impianti automatici, ai veicoli e a robot industriali. La figura professionale che si intende formare è dunque quella di un progettista del settore meccanico che sia in grado di interfacciarsi con le competenze proprie dell’ingegneria dell’automazione, elettrica e dell’informazione con lo scopo di contribuire allo sviluppo di sistemi industriali integrati e innovativi. L’articolazione del secondo anno è la seguente:
Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: ME2 - Mechatronics and Robotics
(a) Il gruppo OPEN viene aggiornato annualmente prima della presentazione dei piani degli studi
Piano di Studi Virtual Prototyping
Obiettivo formativo
L'obiettivo del piano di studio Virtual Prototyping è quello di formare una figura capace di avere un approccio sistemistico orientato al prodotto nella sua globalità, all’architettura di sistema, alla visione integrale del processo di sviluppo prodotto orientata all’intero ciclo di vita, all’impiego efficace ed integrato delle metodologie e tecnologie di simulazione basate sui paradigmi di prototipazione virtuale, fabbrica virtuale e manichini virtuali.
Il Piano di Studio prevede insegnamenti nell'area Disegno e Metodi dell'Ingegneria Industriale e dell’Informazione, che, in relazione alle scelte dell'allievo, potranno essere integrati per quanto riguarda le attività progettuali e di laboratorio. In particolare, nei due insegnamenti obbligatori, vengono affrontate le tematiche proprie della prototipazione virtuale e vengono presentati metodi, tecniche e strumenti utilizzati in tale ambito. I rimanenti tre insegnamenti saranno scelti in differenti settori disciplinari nell'ambito delle discipline caratterizzanti l'Ingegneria Meccanica. L’articolazione del secondo anno è la seguente:
Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: ME3 - Virtual Prototyping
Piano di Studio Internal Combustion Engines and Turbomachinery
Obiettivo formativo
Il piano di studio Internal Combustion Engines and Turbomachinery ha lo scopo di formare un ingegnere meccanico con una profonda preparazione sui principi di funzionamento dei motori e delle turbomacchine (turbine, compressori, pompe), capace di guidarlo nello sviluppare e gestire autonomamente i progetti ingegneristici che coinvolgono i problemi di dimensionamento, sviluppo, scelta ed esercizio dei motori a combustione interna e delle turbomacchine.
Particolare attenzione viene dedicata agli aspetti fluidodinamici, energetici ed ecologici presentati dai motori destinati alla propulsione terrestre ed aerea, con un ampio risalto dato alle soluzioni innovative oggi allo studio. Lo studio delle macchine è curato sia dal puto di vista energetico sia meccanico. Oltre alla buona formazione scientifica nel campo della termodinamica, fluidodinamica e meccanica, applicate ai motori ed alle turbomacchine, questo esperto acquisisce quei contenuti tecnico-applicativi che ne favoriscono l’immediato inserimento professionale a livello di laureato magistrale nelle industrie che producono e commercializzano motori ed impianti energetici. L’articolazione del secondo anno è la seguente:
Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: ME4 - Internal Combustion Engines and Turbomachinery
(a) Il gruppo OPEN viene aggiornato annualmente prima della presentazione dei piani degli studi
Piano di Studio Advanced Mechanical Design
Obiettivo formativo
Il piano di studio Advanced Mechanical Design fornisce le basi per poter affrontare in piena autonomia, con metodi avanzati e innovativi, la progettazione di componenti e sistemi meccanici.
Negli insegnamenti caratterizzanti tale piano si affrontano gli aspetti metodologici e di contenuto del processo di progettazione meccanica e si studiano poi in modo approfondito le problematiche progettuali di alcuni componenti e sistemi, nonché l’utilizzo razionale dei materiali per la progettazione.
Gli altri insegnamenti, a scelta degli allievi, completano la preparazione fornendo strumenti concettuali, operativi e conoscenze applicate nel campo dei materiali, della qualità nella progettazione, dell’affidabilità delle macchine, della meccanica sperimentale, dell’utilizzo dei metodi numerici di calcolo assistito da calcolatore, della modellazione, della fabbricazione, della meccatronica, dei veicoli stradali e ferroviari e altri ancora. L’articolazione del secondo anno è la seguente:
Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: ME5 - Advanced Mechanical Design
(a) Il gruppo OPEN viene aggiornato annualmente prima della presentazione dei piani degli studi
Piano di Studio Advanced Materials and Manufacturing
Obiettivo formativo
Il piano di studio Advanced Materials and Manufacturing si rivolge alle esigenze delle industrie specializzate nella produzione per processo (impianti siderurgici, fonderie, laminatoi, impianti di trattamento termico e termochimico) o per prodotto (aziende produttrici di beni di largo consumo e di beni strumentali di utilizzo individuale o collettivo).
Obiettivo di questo piano è quello di preparare ingegneri di produzione in grado di operare in tutti gli ambiti dove la capacità di individuare soluzioni tecnologiche innovative e di impiegare materiali avanzati risulta elemento competitivo fondamentale.
A tal fine particolare attenzione è riservata alle tecnologie speciali di lavorazione ed alle applicazioni di materiali avanzati, alla progettazione ed all‘ottimizzazione dei processi tecnologici, alle tecniche sperimentali ed alle attività di laboratorio che si avvalgono di attrezzature e strumentazione impiegate anche nelle attività di ricerca scientifica. L’articolazione del secondo anno è la seguente:
Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: ME6 - Advanced Materials and Manufacturing
Piano di Studio Ground Vehicles
Obiettivo formativo
Questo piano di studio è stato progettato per fornire una preparazione ampia ed approfondita delle discipline meccaniche in generale, con applicazione specifica orientata nel settore dei veicoli terrestri (stradali e ferroviari). Vengono affrontati i vari aspetti funzionali, di progettazione, costruzione e gestione propri del veicolo, con particolare attenzione anche ai problemi dell’ambiente e della sicurezza attiva e passiva.
La figura professionale che si intende ottenere è dunque un esperto del settore veicolistico che sia in grado di interfacciarsi con le competenze proprie degli altri campi e tali da contribuire anche allo sviluppo di veicoli innovativi. L’articolazione del secondo anno è la seguente:
Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: ME7 - Ground Vehicles
(a) Il gruppo OPEN viene aggiornato annualmente prima della presentazione dei piani degli studi
Piano di studi Machine Tools Engineering
Obiettivo formativo
Questo percorso formativo è finalizzato a preparare ingeneri con una specializzazione nella progettazione meccanica, nell’integrazione, nel controllo e nella misura delle prestazioni di macchine utensili e sistemi di produzione. Gli insegnamenti caratterizzanti l’indirizzo ME8 sono proposti dall’ambito della meccanica dei sistemi, della costruzione di macchine, delle tecnologie e sistemi di lavorazione e dei controlli automatici. Le attività didattiche del primo semestre si svolgono presso il Campus Bovisa. Nel secondo semestre, insieme alla tesi di laurea, è previsto un unico insegnamento interamente svolto presso il Centro TAC Siemens di Piacenza, le attività didattiche si avvalgono inoltre della disponibilità del MUSP (Laboratorio per lo studio delle Macchine Utensili e dei Sistemi di Produzione) - situato presso il Tecnopolo di Piacenza - dove vengono realizzati progetti di innovazione ed attività di ricerca applicata insieme alle principali aziende del settore. Questa collaborazione facilita lo sviluppo di tesi di laurea presso le imprese ed il successivo inserimento dei laureati nel mondo del lavoro.
Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: ME8 - Machine Tools Engineering
Insegnamenti del Gruppo OPEN_ME1
Note:
- E' ammessa la selezione di un unico insegnamento dal pozzetto OPEN_ME1.
Insegnamenti del Gruppo OPEN
Note:
- E' ammessa la selezione di un unico insegnamento dal pozzetto OPEN.
7.3.1 Doppie Lauree Magistrali Interne
I programmi di Doppia Laurea Magistrale Interna sono dei programmi congiunti sviluppati con un altro Corso di Studi con l’obiettivo di integrare le competenze dell’ingegnere meccanico con altre discipline, al fine di rispondere alle esigenze di alcuni settori specifici attraverso una nuova figura professionale.
I programmi di doppia laurea interna attivi sono pubblicati su:
https://www.mecheng.polimi.it/laurea-magistrale/piani-di-studio/
https://www.ingindinf.polimi.it/it/didattica/offerta-formativa/doppie-lauree-interne
7.3.2 Profilo professionale Ambassador in Smart Infrastructures
Il Politecnico di Milano vuole potenziare le competenze legate alle infrastrutture “smart” nei percorsi universitari.
L’obiettivo di questo percorso formativo è quello di creare nuovi profili professionali in Smart Infrastructures: laureati magistrali con elevato grado di competenze sistemiche, visione interdisciplinare, competenze digitali, attenzione alla innovazione e razionalizzazione dei processi. Il profilo di Ambassador in Smart Infrastructures corrisponde a una figura professionale che possieda sia competenze avanzate e specialistiche in un ambito applicativo (infrastrutture) e/o nelle tecnologie abilitanti (smart), sia competenze trasversali, complementari a quelle specialistiche, che gli consentano di ampliare le sue conoscenze nel dominio delle infrastrutture smart e di adottare un approccio sistemico alla progettazione, alla gestione, all’innovazione e allo studio del ciclo di vita delle infrastrutture.
Il programma formativo si sviluppa lungo il percorso della Laurea Magistrale e definisce in 130 CFU (di cui almeno 10 in sovrannumero) il numero minimo di crediti necessario per completare il percorso formativo della Laurea Magistrale scelta e, al tempo stesso, acquisire l’attestazione di Ambassador in Smart Infrastructures.
Nell’ambito del percorso formativo lo studente dovrà acquisire da 8 a 14 CFU dalla Tabella A e da 18 a 24 CFU dalla Tabella B. Complessivamente, per il completamento del percorso devono essere selezionati dalle due Tabelle almeno 30 CFU, nel rispetto dei range sopra definiti.
L’attestazione Ambassador in Smart Infrastructures sarà riportata nel Diploma Supplement dello studente e sarà riconosciuta tramite l’erogazione di uno specifico badge digitale.
Il mancato sostenimento dei 10 CFU in sovrannumero e il mancato ottenimento di almeno 30 CFU in attività formative funzionali al profilo di Ambassador in Smart Infrastructures non precluderà allo studente la possibilità di conseguire il titolo di Laurea Magistrale.
PSPA: * - Tabella A
Codice |
Denominazione insegnamento |
CFU |
Lingua |
CdS Offerta |
PSPA offerta |
Semestre/i |
Sede/i |
051130 |
INTEGRATED MANUFACTURING SYSTEMS |
8.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
BV |
051131 |
QUALITY ENGINEERING ME |
8.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
BV |
052079 |
MOBILITY: INFRASTRUCTURES AND SERVICES |
8.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
BV |
053419 |
ROBOTIC SYSTEMS DESIGN |
6.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
BV |
054201 |
MANUFACTURING SYSTEMS ENGINEERING |
10.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
BV |
054362 |
HYBRID AND ELECTRIC VEHICLE |
6.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
BV |
054829 |
METHODS AND TOOLS FOR SYSTEMATIC INNOVATION B - PROBLEM SOLVING AND INVENTIVE DESIGN |
6.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
BV |
054831 |
METHODS AND TOOLS FOR SYSTEMATIC INNOVATION C - INNOVATION AND INTELLECTUAL PROPERTY MANAGEMENT |
6.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
BV |
054834 |
METHODS FOR ADVANCED MECHANICAL DESIGN |
10.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
BV |
055860 |
INNOVATIONS IN METALLURGICAL PLANTS AND PROCESSES B |
6.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
BV |
055862 |
ADDITIVE MANUFACTURING B |
6.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
BV |
094910 |
SMART STRUCTURES AND DEVICES |
6.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
BV |
095890 |
METHODS FOR VIRTUAL PROTOTYPING |
6.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
BV |
096089 |
LOGISTICS MANAGEMENT |
10.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1, 2 |
BV |
097450 |
DESIGN METHODS |
6.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
BV |
097451 |
HUMAN MODELLING IN ENGINEERING |
6.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
BV |
097454 |
COMPUTER VISION AND REVERSE ENGINEERING |
6.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
BV |
097457 |
VISION BASED 3D MEASUREMENTS |
6.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
BV |
097502 |
MECHANICAL SYSTEMS RELIABILITY |
6.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
BV |
097519 |
MECHATRONIC SYSTEMS AND LABORATORY A |
10.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
BV |
097523 |
ELECTRICAL DRIVES FOR INDUSTRY AND TRANSPORT APPLICATIONS |
6.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
BV |
097525 |
ADVANCED MEASUREMENT TECHNIQUES |
6.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
BV |
097550 |
MECHATRONIC SYSTEMS AND LABORATORY B |
6.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
BV |
097559 |
AUTOMATIC CONTROL B |
6.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
BV |
097598 |
VIRTUAL PROTOTYPING (C.I.) |
10.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
BV |
097617 |
HAPTICS |
6.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
BV |
097671 |
ELECTRIC SYSTEM FOR TRANSPORTATION C |
6.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
BV |
PSPA: * - Tabella B
Codice |
Denominazione insegnamento |
CFU |
Lingua |
CdS Offerta |
PSPA offerta |
Semestre/i |
Sede/i |
050493 |
TECHNOLOGIES FOR SENSORS AND CLINICAL INSTRUMENTATION 1 - BIOE 430 |
5.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
MI |
052422 |
GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEMS |
10.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
MI |
052577 |
SISTEMI PER L'AUTOMAZIONE E LA COMUNICAZIONE INDUSTRIALE |
5.0 |
IT |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
MI |
054165 |
ELECTROMAGNETIC COMPATIBILITY B |
10.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
MI |
054309 |
LOCALIZATION, NAVIGATION AND SMART MOBILITY |
5.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
MI |
054323 |
INTERNET OF THINGS |
5.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
MI |
054330 |
WIRELESS AND MOBILE PROPAGATION |
5.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
MI |
055513 |
ADVANCED MEASUREMENT SYSTEMS FOR CONTROL APPLICATIONS |
5.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
BV |
055681 |
ELECTRIC POWER SYSTEMS |
10.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
MI |
055683 |
RELIABILITY ENGINEERING AND QUALITY CONTROL |
10.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
MI |
055892 |
DIGITAL SECURITY MANAGEMENT |
5.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
BV |
056807 |
AUTOMATION AND CONTROL IN AUTONOMOUS VEHICLES |
5.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
MI |
056901 |
SYSTEMS AND METHODS FOR BIG AND UNSTRUCTURED DATA |
5.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
MI |
056949 |
DIGITAL MANUFACTURING |
5.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
BV |
056950 |
INDUSTRIAL AUTOMATION AND ROBOTICS |
5.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
BV |
056954 |
DIGITAL FACTORY |
5.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
BV |
056985 |
SMART MAINTENANCE MANAGEMENT |
5.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
BV |
057006 |
DIGITAL TWIN FOR ENERGY SYSTEMS MANAGEMENT |
8.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
BV |
057051 |
KNOWLEDGE MANAGEMENT IN INFRASTRUCTURE PROJECTS |
5.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
BV |
057057 |
GLOBAL SUPPLY CHAIN PLANNING |
6.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
BV |
057252 |
TECHNOLOGY RISK GOVERNANCE |
5.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
BV |
057492 |
SMART HOSPITAL |
5.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
MI |
057498 |
DATA ANALYTICS FOR SMART AGRICULTURE |
5.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
MI |
057501 |
SMART BUILDINGS, NEIGHBORHOODS, AND CITIES |
5.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
MI |
057527 |
RISK-BASED MANAGEMENT AND MONITORING OF INFRASTRUCTURE NETWORKS |
5.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
MI |
057530 |
DATA MODELLING FOR URBAN PERFORMANCE |
5.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
LC |
057536 |
SMART SPORT INFRASTRUCTURES |
5.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1, 2 |
-- |
057539 |
METHODS FOR SYSTEM HEALTH MONITORING AND PROGNOSIS |
5.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1, 2 |
BV |
057542 |
SMART MATERIALS AND METAMATERIALS |
5.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
MI |
088637 |
CIRCOLAZIONE E SICUREZZA STRADALE |
8.0 |
IT |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
MI |
088641 |
TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI |
10.0 |
IT |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
MI |
089013 |
ROBOTICS |
5.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
MI |
090871 |
TRASPORTI MARITTIMI E INTERMODALI |
6.0 |
IT |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
MI |
090915 |
PRODUCTION SYSTEMS CONTROL |
5.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
MI |
093060 |
SAFETY IN AUTOMATION SYSTEMS |
5.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
MI |
094783 |
FUNDAMENTALS OF COMMUNICATION NETWORKS |
5.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
MI |
094784 |
FUNDAMENTALS OF ELECTROMAGNETIC FIELDS |
5.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
MI |
095879 |
BRIDGE THEORY AND DESIGN |
10.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
MI |
095898 |
COMPUTING INFRASTRUCTURES |
5.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
MI |
097683 |
MACHINE LEARNING |
5.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
MI |
099234 |
NEW SENSORS AND MEASUREMENT SYSTEMS FOR CIVIL ENGINEERING |
6.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1, 2 |
MI |
7.3.3 Profilo professionale Ambassador in Green Technologies
Il Politecnico di Milano vuole potenziare le competenze legate alle tecnologie “green” nei percorsi universitari.
L’obiettivo di questo percorso formativo è quello di creare nuovi profili professionali in Green Technologies: laureati e laureate magistrali con elevato grado di competenze sistemiche, visione interdisciplinare e attenzione all’innovazione per la sostenibilità ambientale e la decarbonizzazione dell’economia. Il profilo Ambassador in Green Technologies corrisponde a una figura professionale che possiede sia competenze avanzate e specialistiche in ambito “green”, sia competenze trasversali, complementari a quelle specialistiche, che gli consentano di ampliare le sue conoscenze e di adottare un approccio sistemico alla progettazione, alla gestione, all’innovazione e allo studio del ciclo di vita delle tecnologie “green”.
Il programma formativo si sviluppa lungo il percorso della Laurea Magistrale e definisce in 130 CFU (di cui almeno 10 in sovrannumero) il numero minimo di crediti necessario per completare il percorso formativo della Laurea Magistrale scelta e, al tempo stesso, acquisire l’attestazione di Ambassador in Green Technologies.
Nell’ambito del percorso formativo lo studente dovrà acquisire da 8 a 14 CFU dalla Tabella A e da 18 a 24 CFU dalla Tabella B. Complessivamente, per il completamento del percorso devono essere selezionati dalle due Tabelle almeno 30 CFU, nel rispetto dei range sopra definiti.
L’attestazione Ambassador in Green Technologies sarà riportata nel Diploma Supplement dello studente e sarà riconosciuta tramite l’erogazione di uno specifico badge digitale.
Il mancato sostenimento dei 10 CFU in sovrannumero e il mancato ottenimento di almeno 30 CFU in attività formative funzionali al profilo di Ambassador in Green Technologies non precluderà allo studente la possibilità di conseguire il titolo di Laurea Magistrale.
PSPA: * - Tabella A
Codice |
Denominazione insegnamento |
CFU |
Lingua |
CdS Offerta |
PSPA offerta |
Semestre/i |
Sede/i |
051137 |
WIND ENGINEERING |
6.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
BV |
054205 |
ADVANCED AND SUSTAINABLE MANUFACTURING |
10.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
BV |
054362 |
HYBRID AND ELECTRIC VEHICLE |
6.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
BV |
054829 |
METHODS AND TOOLS FOR SYSTEMATIC INNOVATION B - PROBLEM SOLVING AND INVENTIVE DESIGN |
6.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
BV |
054831 |
METHODS AND TOOLS FOR SYSTEMATIC INNOVATION C - INNOVATION AND INTELLECTUAL PROPERTY MANAGEMENT |
6.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
BV |
054834 |
METHODS FOR ADVANCED MECHANICAL DESIGN |
10.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
BV |
055862 |
ADDITIVE MANUFACTURING B |
6.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
BV |
055863 |
DE-MANUFACTURING B |
6.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
BV |
056856 |
MATERIALS FOR ENERGY B |
6.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
BV |
056858 |
MATERIALS ENGINEERING RECYCLING AND ENVIRONMENTAL IMPACT A |
8.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
BV |
056859 |
DESIGN AND CONSTRUCTION OF AUTOMOTIVE ELECTRIC MOTORS |
6.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
BV |
097450 |
DESIGN METHODS |
6.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
BV |
097500 |
LIGHTWEIGHT DESIGN OF MECHANICAL STRUCTURES |
6.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
BV |
097523 |
ELECTRICAL DRIVES FOR INDUSTRY AND TRANSPORT APPLICATIONS |
6.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
BV |
097601 |
POWER PRODUCTION FROM RENEWABLE ENERGY B |
6.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
BV |
097657 |
DESIGN OF FLUID MACHINES FOR CLEAN POWER GENERATION B |
6.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1, 2 |
BV |
097671 |
ELECTRIC SYSTEM FOR TRANSPORTATION C |
6.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
BV |
PSPA: * - Tabella B
Codice |
Denominazione insegnamento |
CFU |
Lingua |
CdS Offerta |
PSPA offerta |
Semestre/i |
Sede/i |
050693 |
WATER RESOURCES MANAGEMENT |
6.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
MI |
051509 |
DIRITTO DELL'ENERGIA |
5.0 |
IT |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
BV |
052389 |
ELECTRIC CONVERSION FROM GREEN SOURCES OF ENERGY |
8.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
BV |
052396 |
FUELS FROM FOSSIL AND RENEWABLE SOURCES |
8.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
BV |
052572 |
MATERIALS FOR ELECTRICAL APPLICATIONS |
5.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
MI |
054154 |
ENGINEERING STRUCTURES FOR THE ENVIRONMENT |
16.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
LC |
054193 |
POLLUTION MEASUREMENT |
5.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
MI |
054905 |
NATURAL RESOURCES MANAGEMENT |
10.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
MI |
055386 |
RENEWABLE ENERGY SOURCES |
5.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
MI |
055634 |
ENERGY ECONOMICS |
8.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
BV |
055635 |
ENERGY AND CLIMATE CHANGE MODELING AND SCENARIOS |
8.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
BV |
055638 |
ELECTROCHEMICAL ENERGY CONVERSION AND STORAGE |
8.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
BV |
055642 |
ENGINEERING AND COOPERATION FOR DEVELOPMENT |
8.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
BV |
055685 |
ELECTRIC PROPULSION |
10.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
MI |
055686 |
POWER GENERATION AND RENEWABLES |
10.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
MI |
055771 |
AGRI-FOOD SUPPLY CHAIN PERSPECTIVES |
5.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
MI |
055807 |
EMERGING TECHNOLOGIES AND SOCIETAL CHALLENGES |
5.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
BV |
056810 |
AUTOMATION AND CONTROL IN ELECTRIC AND HYBRID VEHICLES |
5.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
MI |
056913 |
LIFE CYCLE ASSESSMENT OF MATERIALS AND PROCESSES |
5.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
MI |
057013 |
GREEN LOGISTICS |
5.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
BV |
057017 |
CIRCULAR INDUSTRIAL SYSTEMS |
5.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
BV |
057018 |
CIRCULAR ECONOMY BUSINESS MODELS |
5.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
BV |
057020 |
GLOBAL ENVIRONMENTAL CHALLENGES |
5.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
BV |
057021 |
MANAGEMENT FOR SUSTAINABILITY AND IMPACT |
5.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
BV |
057728 |
SOLID WASTE MANAGEMENT AND TREATMENT |
10.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
MI |
057975 |
CATALYTIC TECHNOLOGIES FOR EMISSION CONTROL |
5.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
MI |
057977 |
CHEMISTRY AND MATERIALS FOR ENERGY |
5.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
MI |
057978 |
PROCESSES FOR HYDROGEN AND ENERGY TRANSITION |
5.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
MI |
057987 |
ELECTROCHEMICAL TECHNOLOGIES FOR ENERGY PRODUCTION AND STORAGE |
5.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
MI |
085722 |
ECOLOGIA E SOSTENIBILITA' DEI SISTEMI PRODUTTIVI |
8.0 |
IT |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
MI |
087073 |
ELECTRIC CONVERSION OF RENEWABLE ENERGY SOURCES |
8.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
PC |
088719 |
INQUINAMENTO ATMOSFERICO |
10.0 |
IT |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
MI |
088776 |
MITIGAZIONE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI |
8.0 |
IT |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
MI |
090907 |
AIR POLLUTION AND CONTROL ENGINEERING |
10.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
PC |
094798 |
STRUCTURE DURABILITY: MONITORING AND CONTROL |
6.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
LC |
096125 |
INTRODUCTION TO GREEN AND SUSTAINABLE CHEMISTRY |
5.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
MI |
097314 |
DE-MANUFACTURING |
5.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
BV |
097365 |
ENGINEERING OF SOLAR THERMAL PROCESSES |
8.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
BV |
097461 |
ECOSYSTEMS CONSERVATION AND MANAGEMENT |
10.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
MI |
098454 |
STRUTTURE BIOARTIFICIALI E BIOMIMETICHE |
5.0 |
IT |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
MI |
099247 |
INDUSTRIAL ECOLOGY |
8.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
PC |
099248 |
FLUID MACHINES FOR LOW-CARBON TECHNOLOGIES |
8.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
PC |
099251 |
BIO-ENERGY AND WASTE-TO-ENERGY TECHNOLOGIES (I.C.) |
10.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
PC |
099254 |
RENEWABLE ENERGY AND LOW-CARBON TECHNOLOGIES (I.C.) |
10.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
PC |
099296 |
WATER AND WASTEWATER TREATMENT TECHNOLOGIES |
8.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
MI |
099302 |
PRODOTTI DA RISORSE RINNOVABILI |
5.0 |
IT |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
MI |
7.3.4 Profilo professionale Ambassador in Inclusivity Design
Il Politecnico di Milano vuole potenziare le competenze legate alla progettazione inclusiva nei percorsi universitari.
L’obiettivo di questo percorso formativo è quello di creare nuovi profili professionali in Inclusivity Design: laureati magistrali con elevato grado di competenze sistemiche, visione interdisciplinare e attenzione all’innovazione per l'inclusione. Il profilo di Ambassador in Inclusivity Design corrisponde a una figura professionale che sappia:
- progettare contesti, spazi, artefatti, infrastrutture, tecnologie, prodotti e servizi inclusivi per anziani, donne, bambini, adolescenti e disabili, valorizzando il senso di equità;
- affrontare le migrazioni forzate dagli avvenimenti in essere (e.g. cambiamento climatico, guerre), e rendere le nostre città e le nostre imprese capaci di rispondere alle sfide geopolitiche attraverso l’idea di “antifragilità”, che fa della crisi e dell’incertezza occasioni di evoluzione;
- sviluppare trasformazioni post pandemiche, ripensando città (dalle abitazioni ai luoghi di lavoro, dallo spazio pubblico alle infrastrutture), relazione con gli ecosistemi, strutture culturali, sociali ed economiche ed innovazioni tecnologiche, anche attraverso la digitalizzazione.
Il programma formativo si sviluppa lungo il percorso della Laurea Magistrale e definisce in 130 CFU (di cui almeno 10 in sovrannumero) il numero minimo di crediti necessario per completare il percorso formativo della Laurea Magistrale scelta e, al tempo stesso, acquisire l’attestazione di Ambassador in Inclusivity Design.
Nell’ambito del percorso formativo lo studente dovrà acquisire da 8 a 14 CFU dalla Tabella A e da 18 a 24 CFU dalla Tabella B. Complessivamente, per il completamento del percorso devono essere selezionati dalle due Tabelle almeno 30 CFU, nel rispetto dei range sopra definiti.
L’attestazione Ambassador in Inclusivity Design sarà riportata nel Diploma Supplement dello studente e sarà riconosciuta tramite l’erogazione di uno specifico badge digitale.
Il mancato sostenimento dei 10 CFU in sovrannumero e il mancato ottenimento di almeno 30 CFU in attività formative funzionali al profilo di Ambassador in Inclusivity Design non precluderà allo studente la possibilità di conseguire il titolo di Laurea Magistrale.
PSPA: * - Tabella A
Codice |
Denominazione insegnamento |
CFU |
Lingua |
CdS Offerta |
PSPA offerta |
Semestre/i |
Sede/i |
054829 |
METHODS AND TOOLS FOR SYSTEMATIC INNOVATION B - PROBLEM SOLVING AND INVENTIVE DESIGN |
6.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
BV |
054831 |
METHODS AND TOOLS FOR SYSTEMATIC INNOVATION C - INNOVATION AND INTELLECTUAL PROPERTY MANAGEMENT |
6.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
BV |
055857 |
ADDITIVE MANUFACTURING C |
8.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
BV |
055861 |
FAILURE ANALYSIS E INGEGNERIA FORENSE |
6.0 |
IT |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
BV |
095120 |
MATERIAL ENGINEERING FOR PRODUCT INNOVATION |
6.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1, 2 |
MI |
095890 |
METHODS FOR VIRTUAL PROTOTYPING |
6.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
BV |
097450 |
DESIGN METHODS |
6.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
BV |
097451 |
HUMAN MODELLING IN ENGINEERING |
6.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
BV |
097617 |
HAPTICS |
6.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
BV |
PSPA: * - Tabella B
Codice |
Denominazione insegnamento |
CFU |
Lingua |
CdS Offerta |
PSPA offerta |
Semestre/i |
Sede/i |
054954 |
SUSTAINABLE MANUFACTURING |
5.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
BV |
055653 |
ETHICS FOR TRANSPORTATIONS |
5.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
BV |
057026 |
COLLABORATIVE INNOVATION FOR SUSTAINABILITY AND IMPACT |
5.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
BV |
057036 |
INNOVATION IN HEALTH AND SOCIAL CARE |
5.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
BV |
057044 |
AGILE INNOVATION |
5.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
BV |
057870 |
DIVERSITY AWARE DESIGN OF TECHNOLOGY SOLUTIONS |
5.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
MI |
058450 |
INCLUSIVE DESIGN |
6.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
BV |
058583 |
INCLUSIVE DIGITAL TECHNOLOGIES |
5.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
MI |
058586 |
HUMAN ROBOTICS |
5.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
BV |
058589 |
ASSISTIVE AND WEARABLE DEVICES FOR INCLUSIVITY |
5.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
BV |
058595 |
CARESPACES |
5.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
-- |
058597 |
DESIGN FOR ALL IN THE BUILT ENVIRONMENT. EVALUATION TOOLS FOR INCLUSIVE STRATEGIC DESIGN. |
5.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
-- |
058598 |
DESIGNING AND TESTING FOR INCLUSIVITY |
5.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
BV |
097327 |
PRODUCT LIFE CYCLE MANAGEMENT |
5.0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
BV |
7.4 Modalitā di accertamento lingua straniera La conoscenza della lingua inglese è un prerequisito di accesso ai fini dell’immatricolazione alla Laurea Magistrale. La normativa prevista dall’Ateneo è pubblicata sul sito d’Ateneo, Guida alla lingua inglese, disponibile nella sezione Guide e Regolamenti del sito Internet del Politecnico (https://www.polimi.it/studenti-iscritti/requisiti-lingue-inglese-e-italiano/studenti-dei-corsi-di-laurea-magistrale/) 7.5 Modalitā dell'esame di LaureaL’esame di Laurea Magistrale verte sulla discussione di una tesi di laurea. Alla preparazione della tesi sono dedicati 20 CFU, due dei quali specificamente destinati all’acquisizione di competenze trasversali.
Le tesi di laurea si svolgono secondo il Regolamento degli Esami di Laurea e di Laurea Magistrale della Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione approvato dal Senato Accademico del 23.1.2017 e dalla Giunta della Scuola del 9.2.2017 e pubblicato al seguente link:
https://www.mecheng.polimi.it/wp-content/uploads/2021/02/Regolamento-Integrativo-Laurea-Magistrale-ING_MECCANICA_Marzo-2017.pdf
e nel rispetto delle integrazioni previste dal Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea Triennale e di Laurea Magistrale del Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Meccanica/Mechanical Engineering pubblicato al seguente link:
https://www.mecheng.polimi.it/laurea-magistrale/
In particolare, la tesi di laurea si svolge di norma in uno dei SSD degli insegnamenti compresi nel PSPA prescelto e presenti nel piano di studio dello studente. Lo svolgimento di tesi in SSD diversi è soggetta alla valutazione del Consiglio di Corso di Studio (per le modalità riferirsi alla Segreteria Didattica del Dipartimento di Meccanica).
8. Calendario
9. DocentiI nominativi dei docenti afferenti al Corso di Studio e dei relativi insegnamenti saranno disponibili sul manifesto degli studi a partire dal mese di settembre. Il Manifesto degli Studi viene pubblicato annualmente sul sito web del Politecnico di Milano www.polimi.it .
10. StruttureServizi per gli studenti
I servizi agli studenti si occupano dell'attività di orientamento, della gestione della carriera degli studenti iscritti a corsi di Laurea Triennale e Laurea Magistrale, del diritto allo studio, della mobilità internazionale, e di tutti quei servizi a sostegno e supporto della vita universitaria.
Servizi per gli studenti.
http://www.polimi.it/studenti/
Segreterie studenti
Numero verde: 800.420.470 (da lunedì a venerdì, ore 9.30-12.30)
Informazioni di carattere generale sul Corso di Studio in Ingegneria Meccanica/Mechanical Engineering
helpccs@mecc.polimi.it
Servizi Informatici agli Studenti.
https://www.polimi.it/it/studenti-iscritti/a-chi-rivolgersi/sportelli-e-uffici-aperti-agli-studenti/
11. Contesto internazionaleLa ricerca all'interno del Politecnico di Milano affianca, in un percorso parallelo, la fitta rete di rapporti di cooperazione con altre università italiane e straniere, con centri di ricerca pubblici e privati, con il sistema industriale. La qualità e l'impatto delle ricerche svolte presso il Politecnico trova conferma, in questi ultimi anni, nella crescita dei rapporti con la comunità scientifica internazionale. Testimonianza di ciò è il gran numero di progetti e programmi di ricerca recentemente intrapresi con le migliori università Europee e di altri Paesi.
Vari gruppi di ricerca che contribuiscono alla didattica della Laurea Magistrale sono stati valutati “excellent at international level”, tra i quali:
- ADVANCED MATERIALS
- ANALYSIS, DESIGN AND MANAGEMENT OF MANUFACTURING SYSTEMS
- GROUND VEHICLES DESIGN AND TESTING
- MANUFACTURING PROCESSES
- MECHANICAL AND THERMAL MEASUREMENTS
- MECHATRONICS AND ROBOTICS
- PRODUCT LIFECYCLE MANAGEMENT
- RAILWAY DYNAMICS
- ROAD VEHICLE DYNAMICS
- ROTORDYNAMICS
- STEEL MAKING AND METALLURGICAL PROCESSES
- STRUCTURAL INTEGRITY AND DESIGN OF RAILWAY COMPONENTS
- TURBOMACHINERY, INTERNAL COMBUSTION ENGINES AND ENERGY SYSTEMS
- VIRTUAL PROTOTYPING
- WIND ENGINEERING
12. InternazionalizzazioneLa Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione del Politecnico di Milano promuove i programmi di mobilità in considerazione dell'importanza formativa di una esperienza internazionale nel corso degli studi universitari.
Le opportunità offerte sono molteplici, tra queste :
- periodo di studio all'estero nell'ambito del programma Erasmus, o di programmi speciali extra-EU;
- programma di mobilità Alliance4Tech (https://www.alliance4tech.eu/) che coinvolge i seguenti partner internazionali: CentraleSupélec, Politecnico di Milano, Technische Universität Berlin, University College London;
- programma di mobilità Enhance (https://enhanceuniversity.eu/) che coinvolge i seguenti partner internazionali: Technische Universität Berlin, Warsaw University of Technology, Universitat Politècnica de València, Politecnico di Milano RWTH Aachen, NTNU Norwegian University of Science and Technology, Chalmers University of Technology;
- programmi di doppia laurea internazionali (che ono il conseguimento di una doppia Laurea Magistrale in un periodo di 5-6 semestri, di cui 3-4 trascorsi presso l'istituzione straniera partner);
- svolgimento della tesi all'estero.
13. Dati quantitativiL'Osservatorio della Didattica di ateneo ed il Nucleo di Valutazione di ateneo, avvalendosi anche del supporto degli Osservatori della Didattica delle facoltà, svolgono periodiche analisi sui risultati complessivi e sul livello qualitativo dell'attività didattica dei Corsi di Studio, monitorando le attività formative e l'inserimento del laureato nel mondo del lavoro. I rapporti e gli studi sono disponibili sul sito web del Politecnico di Milano.
14. Altre informazioniPer ogni ulteriore informazione si invita lo studente a consultare il sito della Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione ed alle pagine di riferimento del Corso di Studio in Ingegneria Meccanica/Mechanical Engineering:
https://www.ingindinf.polimi.it
https://www.mecheng.polimi.it/
helpccs@mecc.polimi.it
15. Errata corrige
|