|
 Anno Accademico 2023/24 Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione Regolamento Didattico del Corso di Studio in: Ingegneria dell'Automazione Laurea Di Primo Livello Sede di: Milano
1. Informazioni Generali Scuola | Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione | Codice Corso di Studio | 355 | Corso di Studio | Ingegneria dell'Automazione | Ordinamento | Ordinamento 270/04 | Classe di Laurea (¹) | L-8 - Ingegneria dell'informazione L-9 - Ingegneria industriale | Livello | Laurea Di Primo Livello | Primo AA di attivazione | 2008/2009 | Durata nominale del Corso | 3 | Anni di Corso Attivi | 1,2,3 | Lingua/e ufficiali | Italiano | Sede del corso | Milano | Preside | Antonio Capone | Coordinatore CCS | Maria Prandini | Sito web della Scuola | http://www.ingindinf.polimi.it | Sito web del Corso di Studi | | (¹) Lo studente apparterrà ad una o all'altra classe di laurea in funzione della scelta effettuata durante il percorso formativo.Segreteria Studenti - Milano Leonardo Indirizzo | VIA C. GOLGI, 42 (MI) |
2. Presentazione generale del Corso di StudioL'Ingegneria dell'Automazione ha come scopo il progetto, la realizzazione, lo sviluppo e la gestione di apparati atti a rendere, per quanto possibile, indipendente dall'intervento diretto dell'uomo il funzionamento di macchine, processi, impianti, reti per la distribuzione di beni o per l'erogazione di servizi. Tutte queste attività richiedono creatività ed esperienza nel trattare i problemi d'integrazione derivanti dalla fusione delle tecnologie classiche dell'ingegneria (meccanica, elettrica, etc.) con le tecnologie dell'informazione (automatica, elettronica, informatica, telecomunicazioni). Soprattutto, esse richiedono una particolare attitudine a collegare le caratteristiche di ogni singolo elemento a una persistente visione d'insieme. Sistemi di automazione di complessità crescente sono diffusi in ogni settore dell'industria e del terziario e vengono impiegati sia per automatizzare apparati e processi produttivi, sia per migliorare la qualità e il contenuto tecnologico dei prodotti. La presenza di tecnologie diverse nei prodotti e nelle applicazioni tipiche dell'Ingegneria dell'Automazione trova riscontro nel carattere fortemente interdisciplinare del Corso di Studio. La domanda di laureati in Ingegneria dell'Automazione, per la loro versatilità e per l'ampiezza della loro preparazione, è quindi sempre più fortemente espressa dal mondo del lavoro.
Il Corso di Studio è stato attivato al Politecnico di Milano nell’Anno Accademico 2001/02 con l’obiettivo di formare tecnici altamente specializzati nel settore dell’automazione, per soddisfare le esigenze di un contesto territoriale caratterizzato da una straordinaria concentrazione di aziende operanti nell’industria di processo, nei sistemi di produzione manifatturieri e nei servizi. Da allora, il Corso di Studio ha avuto successo in termini di immatricolazioni sia di studenti provenienti dalle province della regione Lombardia, sia anche di studenti provenienti da altre regioni d’Italia. I laureati in Ingegneria dell’Automazione hanno trovato facilmente adeguati sbocchi professionali in tutti i settori della produzione e dei servizi.
3. Obiettivi Formativi Il ciclo di primo livello, culminante nella laurea, ha l'obiettivo di assicurare allo studente un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, accanto alla conoscenza dei principali strumenti necessari all'esercizio della professione. Per questo è richiesta un'ampia e solida preparazione nelle discipline di base, quali la matematica e la fisica, unitamente a una competenza specifica nelle discipline classiche dell'ingegneria, quali la meccanica, la termodinamica, l'elettrotecnica, le macchine elettriche e nelle discipline caratteristiche dell'Information Technology, cioè l'informatica, l'elettronica, le telecomunicazioni, l'automazione e il controllo.
Le conoscenze di base (matematica, fisica, elettrotecnica, macchine, …) vengono sviluppate soprattutto nel corso dei primi tre semestri, unitamente a nozioni introduttive nel settore dell'informazione (informatica, telecomunicazioni). Nel quarto semestre si integrano queste competenze (elettronica) e si introducono le discipline caratterizzanti il settore dell’automazione (meccanica, automatica). Infine, nell’ultimo anno si specializza la preparazione con l’ulteriore approfondimento di discipline caratterizzanti (macchine e azionamenti elettrici) e con insegnamenti volti al progetto di sistemi di automazione in specifici settori industriali (processi continui, impianti manifatturieri, sistemi robotici). La formazione è completata da competenze nei settori della strumentazione di misura e dei sistemi di produzione.
Per la sua preparazione fortemente interdisciplinare, il laureato sarà in grado, da una parte, di realizzare o gestire sistemi risultanti dalla integrazione di componenti e di tecnologie anche molto diverse tra loro, dall'altra, sarà stato indotto ad acquisire una naturale flessibilità. Ciò gli consentirà di muoversi facilmente e rapidamente dall'uno all'altro dei settori applicativi nei quali l'automazione gioca un ruolo rilevante. Queste caratteristiche assumono particolare valore in vista della grande varietà delle possibili applicazioni, della continua e rapida evoluzione delle tecnologie e della dinamica del mercato del lavoro.
4. Schema del Corso di Studio e successivi livelli di formazione4.1 Schema del Corso di Studio e Titoli conseguitiIl Corso di Studio in Ingegneria dell'Automazione è articolato su tre livelli: 1) il Corso di Laurea, della durata di tre anni, 2) Il Corso di Laurea Magistrale, successivo al Corso di Laurea e della durata di due anni, 3) il Dottorato di Ricerca, successivo ai primi due livelli e della durata di tre anni (per informazioni più ampie di quelle fornite nel seguito si può consultare la sezione Didattica del sito web http://www.ingindinf.polimi.it della Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione).
| Schema del Corso di Studio. | 4.2 Accesso ad ulteriori studiLa qualifica da` accesso alla Laurea Magistrale, al Corso di Specializzazione di primo livello e al Master Universitario di primo livello
Il titolo di Laurea in Ingegneria dell'Automazione consente l'accesso a corsi di Laurea Magistrale del Politecnico di Milano secondo le modalità e i criteri di ammissione specificati nei relativi Regolamenti.
Lo studente che intendesse proseguire con un corso di Laurea Magistrale del Politecnico di Milano differente da Automation and Control Engineering - Ingegneria dell'Automazione potrà inserire nel suo piano di studio al terzo anno fino a 15 CFU di attività formative propedeutiche al Corso di Laurea Magistrale scelto, come spiegato nella sezione 7.3.
5. Sbocchi professionali e mercato del lavoro5.1 Status professionale conferito dal titoloIl Regolamento del Corso di Laurea in Ingegneria dell'Automazione è compatibile sia con la Classe di Ingegneria dell'Informazione (Classe L-8), sia con la Classe di Ingegneria Industriale (Classe L-9). Nel terzo anno di corso lo studente è invitato a scegliere la Classe nella quale desidera che il titolo gli sia rilasciato al compimento degli studi. La Classe di afferenza del titolo di studio è importante nel caso in cui, dopo la laurea, si desideri sostenere l'esame di Stato per iscriversi alla Sezione B dell'Albo degli Ingegneri e svolgere - col titolo di Ingegnere Iunior - una professione per la quale tale iscrizione sia richiesta. L'Albo infatti è suddiviso in Settori, cui corrispondono differenti attività professionali, ai quali si può accedere in dipendenza della Classe di afferenza del Corso di Laurea per il quale si è conseguito il titolo di studio. Indicazioni specifiche sulle attività professionali consentite nei Settori indicati della Sezione B dell'Albo sono contenute nel Decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n. 328 "Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l'ammissione all'esame di Stato e delle relative prove per l'esercizio di talune professioni, nonché della disciplina dei relativi ordinamenti", pubblicato sul Supplemento ordinario N. 212/L alla G.U. n. 190 del 17 agosto 2001 - Serie generale. In ogni caso, allo stato attuale l'iscrizione all'Albo non è in generale necessaria per l'esercizio delle professioni legate all'automazione, né in ambito privato, né in ambito pubblico. Per ulteriore informazione, si aggiunge che il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dell'Automazione afferisce alla Classe LM-25 e consente l'accesso - previo il superamento di differenti esami di Stato - sia al Settore dell'Informazione, sia al Settore Industriale della Sezione A dell'Albo degli Ingegneri, col titolo di Ingegnere. 5.2 Ruoli e sbocchi occupazionali in dettaglioIl mercato dell'automazione riguarda, in misura crescente, tutti i comparti della produzione industriale e dei servizi:
- l'industria produttrice di macchine automatiche, di robot e più in generale di sistemi meccatronici, derivanti dalla progettazione integrata della meccanica e dell'elettronica di controllo;
- l'industria di processo (tessile, carta, plastica, conversione dell'energia, chimica, etc.);
- l'industria, le aziende e gli enti operanti nel settore dei trasporti (terrestri, marittimi e aerei), sia con riferimento ai singoli mezzi di trasporto, sia con riferimento all'efficienza di sistemi particolari: ferroviario, autostradale, metropolitano, etc.;
- l'industria produttrice di beni di largo consumo (alimentari, elettrodomestici, giochi, etc.);
- l'industria e le aziende che si occupano di produzione e gestione di impianti e sistemi per la generazione, l'accumulo e la distribuzione dell'energia sia da fonti tradizionali sia da fonti rinnovabili;
- le reti di pubblica utilità (acqua, gas, energia elettrica, etc.);
- la domotica, ossia il settore che riguarda la costruzione di edifici dotati di servizi e impianti a elevata autonomia e sicurezza;
- gli organismi che sovrintendono o partecipano alla gestione di risorse (materiali, naturali e umane) di rilevante interesse economico e sociale.
In tutti questi ambiti, l'ingegnere dell'automazione è tipicamente chiamato a operare su tre fronti:
- le aziende che producono e forniscono sistemi di automazione (hardware e/o software);
- le aziende che utilizzano impianti automatizzati di produzione o gestiscono servizi di elevata complessità;
- le società di ingegneria e di consulenza che studiano e progettano impianti e sistemi complessi, economicamente impegnativi e tecnologicamente di avanguardia.
5.3 Profilo del laureato Ingegnere dell'automazione
Funzione in un contesto di lavoro:
L'Ingegnere dell'Automazione è un tecnico esperto in grado di progettare, realizzare e gestire sistemi di automazione e controllo per svariate applicazioni risultanti dalla integrazione di componenti e di tecnologie anche molto diverse tra loro. La naturale flessibilità acquisita nel triennio di studio gli consente di muoversi facilmente e rapidamente dall'uno all'altro dei settori applicativi nei quali l'automazione gioca un ruolo rilevante. Queste caratteristiche assumono particolare valore in vista della grande varietà delle possibili applicazioni, della continua e rapida evoluzione delle tecnologie e della dinamica del mercato del lavoro.
Il Regolamento del Corso di Laurea in Ingegneria dell'Automazione è compatibile sia con la Classe di Ingegneria dell'Informazione (Classe 8), sia con la Classe di Ingegneria Industriale (Classe 9). Nel terzo anno di corso lo studente è invitato a scegliere la Classe nella quale desidera che il titolo gli sia rilasciato al compimento degli studi. La Classe di afferenza del titolo di studio è importante nel caso in cui, dopo la laurea, si desideri sostenere l'esame di Stato per iscriversi alla Sezione B dell'Albo degli Ingegneri e svolgere - col titolo di Ingegnere Junior - una professione per la quale tale iscrizione sia richiesta. Tuttavia allo stato attuale l'iscrizione all'Albo non è in generale necessaria per l'esercizio delle professioni legate all'automazione, né in ambito privato, né in ambito pubblico.
Competenze associate alla funzione:
Il laureato in Ingegneria dell'Automazione possiede competenze specifiche per:
- padroneggiare metodi e contenuti scientifici generali, accanto alla conoscenza dei principali strumenti necessari all'esercizio della professione;
- progettare e realizzare sistemi di automazione di media complessità;
- collaborare al progetto di sistemi di automazione complessi in specifici settori industriali (processi continui, impianti manifatturieri, sistemi robotici);
- provvedere alla manutenzione e al necessario aggiornamento sia dei componenti essenziali del sistema sia delle interfacce con gli operatori locali e con la direzione aziendale;
- realizzare o gestire strumentazione di misura.
Sbocchi occupazionali:
Gli sbocchi occupazionali degli ingegneri dell'automazione riflettono il carattere pervasivo di uno sviluppo tecnologico che investe non solo tutti i settori dell'ingegneria tradizionale, ma anche altri settori, come le apparecchiature per applicazioni biomediche o i sistemi di supporto alle decisioni per la gestione delle risorse naturali o per la protezione dall'inquinamento.
L'ingegnere dell'automazione può trovare impiego non solo nelle industrie che producono, o immettono nei loro prodotti, strumenti e sistemi per l'automazione, ma anche in tutte le aziende e gli enti nei quali i sistemi di automazione svolgono ruoli tecnicamente ed economicamente significativi.
6. Iscrizione al Corso di Studio6.1 Requisiti di AmmissioneDiploma italiano di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio comparabile conseguito all'estero (livello 4 EQF) 6.2 Descrizione delle conoscenze richieste agli studenti in ingressoPer l'ammissione al Corso di Laurea, è richiesto il possesso di un'adeguata preparazione iniziale (nella matematica, nelle scienze e nella comprensione verbale). E' inoltre richiesta una sufficiente conoscenza della lingua inglese. Le conoscenze ritenute indispensabili sono annualmente indicate nei previsti bandi di concorso e nella Guida all'immatricolazione attraverso la descrizione degli argomenti che fanno parte della prova d'accesso. Qualora l'accertamento del possesso di tali conoscenze non produca un esito positivo, vengono assegnati agli studenti specifici obblighi formativi aggiuntivi, da soddisfare prima di poter sostenere alcun esame. Le modalità di attuazione delle disposizioni suddette sono stabilite ogni anno dal Senato Accademico. I necessari dettagli sono tempestivamente reperibili sul sito dell'Ateneo (Futuri studenti: polimi). 6.3 Scadenze per l'ammissione e numero posti disponibiliGli studenti immatricolati in altri Corsi di Studio del Politecnico di Milano o in altri Atenei che intendono trasferirsi al Corso di Laurea in Ingegneria dell’Automazione possono chiedere la valutazione della propria carriera accademica e il riconoscimento dei CFU già conseguiti.
Le richieste di passaggio da parte di studenti del Politecnico di Milano sono valutate solo per coloro che, alla data del 15 agosto, abbiano conseguito un numero di CFU regolarmente registrati pari o superiore a 20, anche tra quelli collocati in soprannumero nel piano di studio dello studente.
Le richieste di coloro che provengono da altro Ateneo sono soggette alle regole di accesso ai Corsi di Studio di Ingegneria del Politecnico di Milano reperibili sul sito https://www.polimi.it/futuri-studenti
Sia per gli studenti del Politecnico di Milano sia per quelli provenienti da altri Atenei, una commissione del Corso di Studio stabilisce quali tra le richieste di trasferimento valide accettare, in funzione della disponibilità di posti e della valutazione della carriera accademica dello studente. Per gli studenti la cui domanda viene accolta, la commissione decide quali CFU sono riconosciuti validi per il conseguimento della Laurea in Ingegneria dell’Automazione. 6.4 Indicazione di eventuali attività per l'orientamento per gli studenti e attività di tutorato La Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione offre una serie di attività finalizzate a rendere più efficaci e produttivi gli studi universitari, con l'ausilio sia di docenti tutor, sia di studenti tutor, questi ultimi selezionati attraverso specifici bandi di concorso che l'Ateneo pubblica annualmente. Il tutorato è rivolto sia agli allievi del primo anno di corso, per i quali sono previsti incontri con docenti di Matematica, Fisica, Informatica, sia ad allievi di anni successivi, per i quali sono previste attività di approfondimento su temi specifici definiti anno per anno.
Per maggiori informazioni sulle attività svolte si rimanda al sito web della Scuola http://www.ingindinf.polimi.it
7. Contenuti del Corso di Studio7.1 Requisiti per il conseguimento del titoloPer il conseguimento del titolo (di primo livello) e richiesta l'acquisizione dei 180 crediti specificati nel regolamento didattico. In particolare, per le attivita formative di base (matematica, probabilita e statistica, informatica, fisica, chimica, ...) sono richiesti almeno 45 crediti, per le attivita caratterizzanti (automatica, macchine e azionamenti elettrici, meccanica applicata alle macchine), almeno 55 crediti, per attivita integrative (elettronica, sistemi informatici, reti di telecomunicazioni, misure, impianti industriali, tecnologie e sistemi di lavorazione, robotica, ...) e altre attivita didattiche sono richiesti almeno 20 crediti. E' possibile completare la preparazione con altre attivita formative di base o svolgendo un tirocinio aziendale. Per la prova finale si richiedono 3 crediti.
In base alla Legge n. 33 del 12 aprile 2022 è permessa la contemporanea iscrizione a due corsi di studio. L'iscrizione a due corsi di studio è consentita qualora questi siano di classi di laurea diverse e si differenzino per almeno i due terzi delle attività formative, in termini di crediti formativi accademici.
Coerentemente con quanto definito dalla legge n. 33, su istanza dello studente, il numero massimo di CFU già sostenuti nell'altro corso di studio e convalidabili è di 60 CFU per i corsi di Laurea.
Si precisa che non sono convalidabili insegnamenti appartenenti a corsi di studio di livello o di tipologia differente dal corso a cui si è iscritti.
Tutti i dettagli relativi ai tempi di presentazione della domanda di convalida e ai contributi amministrativi da versare sono disponibili sul sito web di Ateneo (https://www.polimi.it/contemporanea-iscrizione) 7.2 Modalità di frequenza e di didattica utilizzataIl corso e a tempo pieno; comprende la partecipazione a lezioni e ad attivita di laboratorio. 7.3 Obiettivi e quadro generale delle attività didattiche per ciascun piano di studio preventivamente approvatoIl Corso di Laurea di primo livello in Ingegneria dell'Automazione prevede un unico orientamento, comune a tutti gli allievi, che solo al secondo semestre del terzo anno propone percorsi differenti. In particolare, a quanti intendono entrare nel mondo del lavoro subito dopo la laurea è consigliato un tirocinio aziendale. A chi invece intende proseguire gli studi con il Corso di Laurea Magistrale si suggerisce di completare la propria preparazione con l'iscrizione a specifici insegnamenti. Per maggiori dettagli relativi alle operazioni di avvio e di svolgimento del tirocinio, si rimanda all'apposito servizio istituito dal Corso di Studio (http://www.ccsatm.polimi.it).
L'organizzazione degli studi è di tipo semestrale. Verso la metà di ogni semestre è prevista una settimana di sospensione delle lezioni nel corso della quale possono svolgersi le prove d'esame parziali dette prove "in itinere". Le informazioni relative ai periodi di svolgimento delle lezioni e alle pause riservate agli esami o alle prove "in itinere" sono desumibili dal Calendario Accademico. Informazioni più specifiche relative all'organizzazione di ogni singolo insegnamento sono invece fornite insieme al programma dettagliato dell'insegnamento stesso. Il Calendario Accademico e il programma dettagliato di tutti gli insegnamenti sono reperibili nel sito della Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione (http://www.ingindinf.polimi.it).
Come dettagliato più avanti, al primo anno gli insegnamenti sono offerti in comune con gli allievi dei Corsi di Laurea in Ingegneria Elettrica, Ingegneria Elettronica e Ingegneria Informatica. Questo consente la formazione di classi dimensionalmente omogenee e un passaggio semplificato degli studenti da un Corso di Laurea all'altro, nel caso lo desiderassero e presentassero domanda nei tempi e con i modi previsti dalla normativa.
Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: A1A - Non diversificato
Codice | Attività formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 082740 | A | MAT/05 | ANALISI MATEMATICA 1 |  | 1 | 10,0 | 10,0 | | 082746 | A,B,C | ING-INF/05 | FONDAMENTI DI INFORMATICA |  | 1 | 10,0 | 10,0 | | 082747 | A | MAT/03 | GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE |  | 1 | 8,0 | 8,0 | | 051124 | A | FIS/01 | FISICA |  | 2 | 12,0 | 12,0 | | 082741 | C | ING-IND/35 | ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE |  | 2 | 10,0 | 10,0 | | 082748 | B | ING-IND/31 | ELETTROTECNICA |  | 2 | 10,0 | 10,0 |
Gli insegnamenti di Analisi matematica 1, Fondamenti di Informatica, Geometria e algebra lineare e Fisica saranno offerti agli allievi del Corso di Laurea in Ingegneria dell'Automazione in comune con gli allievi dei Corsi di Laurea in Ingegneria Elettrica, Ingegneria Elettronica e Ingegneria Informatica, l'insegnamento di Economia e organizzazione aziendale in comune con gli allievi del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e l'insegnamento di Elettrotecnica in comune con gli allievi del Corso di Laurea in Ingegneria Informatica.
Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: A1A - Non diversificato
Codice | Attività formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 052348 | A | MAT/05 | ANALISI MATEMATICA 2 (PER L'AUTOMAZIONE) |  | 1 | 8,0[1,0  ] | 8,0 | | 093279 | C | ING-IND/09 ING-IND/10 | FISICA TECNICA E MACCHINE |  | 1 | 8,0 | 8,0 | | 085743 | A,B,C | ING-INF/05 | SISTEMI INFORMATICI |  | 1 | 8,0 | 8,0 | | 085744 | B,C | ING-INF/03 | RETI DI TELECOMUNICAZIONE |  | 1 | 5,0 | 5,0 | | 085745 | B | ING-INF/04 | FONDAMENTI DI AUTOMATICA |  | 2 | 10,0 | 10,0 | | 085796 | B | ING-IND/13 | MODELLISTICA DEI SISTEMI MECCANICI |  | 2 | 10,0 | 10,0 | | 085746 | B,C | ING-INF/01 | FONDAMENTI DI ELETTRONICA |  | 2 | 10,0 | 10,0 |
Nell'insegnamento Analisi Matematica II (per l'Automazione) un credito sarà erogato in modalità didattica innovativa (modalità flipped sulla base di un MOOC in lingua italiana avente come argomento la risoluzione delle equazioni differenziali).
Insegnamenti del 3° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: A1A - Non diversificato
Codice | Attività formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 085742 | B | ING-IND/32 |  | MACCHINE ELETTRICHE E AZIONAMENTI |  | 1 | 9,0 | 10,0 | 088689 | -- | -- | PROVA FINALE (MACCHINE ELETTRICHE E AZIONAMENTI) |  | 1 | 1,0 | | 052347 | B | ING-INF/07 | MISURE E STRUMENTAZIONE |  | 1 | 8,0[1,0  ] | 8,0 | | 088691 | B | ING-INF/04 | SISTEMI A EVENTI DISCRETI |  | 1 | 5,0 | 5,0 | | 088692 | B | ING-INF/04 |  | CONTROLLO DEI PROCESSI |  | 2 | 7,0 | 8,0 | 088693 | -- | -- | PROVA FINALE (CONTROLLO DEI PROCESSI) |  | 2 | 1,0 | | 088694 | C | ING-IND/17 |  | IMPIANTI INDUSTRIALI E GESTIONE DELLA PRODUZIONE |  | 2 | 9,0 | 10,0 | 088695 | -- | -- | PROVA FINALE (IMPIANTI INDUSTRIALI E GESTIONE DELLA PRODUZIONE) |  | 2 | 1,0 | | 085754 | B | ING-INF/04 | FONDAMENTI DI ROBOTICA |  | 2 | 5,0 | 5,0 | | 088696 | -- | -- | TIROCINIO (INGEGNERIA DELL'AUTOMAZIONE) | -- | 1 | 15,0 | 15,0 | 085887 | A,B,C | ING-INF/05 | BASI DI DATI 1 |  | 1 | 5,0 | 088697 | A | MAT/06 | CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA |  | 1 | 10,0 | 085900 | A | CHIM/07 | CHIMICA GENERALE |  | 1 | 5,0 | 099318 | C | ING-INF/02 | ONDE ELETTROMAGNETICHE E MEZZI TRASMISSIVI |  | 1 | 5,0 | 088696 | -- | -- | TIROCINIO (INGEGNERIA DELL'AUTOMAZIONE) | -- | 2 | 15,0 | 086000 | A | MAT/05 | ELEMENTI DI ANALISI FUNZIONALE E TRASFORMATE |  | 2 | 5,0 | 088698 | C | MAT/09 | FONDAMENTI DI RICERCA OPERATIVA |  | 2 | 5,0 |
Nell'insegnamento Misure e strumentazione un credito sarà erogato in modalità didattica innovativa (modalità flipped con argomento i sensori di temperatura).
Nel terzo anno di corso ogni studente può proporre attività formative autonomamente scelte per un totale di 15 CFU, purché coerenti con il progetto formativo. E’ compito del Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria dell’Automazione verificare la coerenza delle proposte formulate. Tale coerenza è riconosciuta a priori alle scelte indicate nella precedente tabella. Gli insegnamenti di "Calcolo delle probabilità e statistica" e di "Fondamenti di ricerca operativa", per i quali è garantita la compatibilità di orario, sono consigliati per completare la preparazione a chi intende iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Automation and Control Engineering - Ingegneria dell’Automazione.
Coloro che intendessero proseguire con un Corso di Laurea Magistrale del Politecnico di Milano diverso da quello in Automation and Control Engineering - Ingegneria dell’Automazione, possono proporre nei 15 CFU a scelta attività formative utili ad agevolare il passaggio. Queste attività andranno concordate con i referenti per l'ammissione alla Laurea Magistrale del Corso di Studio scelto e saranno oggetto di valutazione da parte del Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria dell’Automazione. 7.4 Modalità di accertamento lingua straniera La conoscenza della lingua inglese deve essere documentata dal superamento della sezione di inglese del Test On Line di ammissione oppure dalla presentazione di certificati, come dettagliato nella "Guida alla lingua inglese". 7.5 Modalità dell'esame di LaureaL'esame consiste in una prova relativa agli argomenti trattati negli insegnamenti di Macchine elettriche e azionamenti, Controllo dei processi, Impianti industriali e gestione della produzione, ognuno dei quali dedicherà alla sua preparazione uno dei crediti a essi assegnati.
Sul sito web della Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione (http://www.ingindinf.polimi.it) (Sezione Didattica/Lezioni e Esami/Esami di Laurea e Laurea Magistrale) sono consultabili il Regolamento della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale e il Regolamento Integrativo del Corso di Studio in Ingegneria dell'Automazione.
8. Calendario
9. DocentiI nominativi dei docenti afferenti al Corso di Studio e dei relativi insegnamenti saranno disponibili sul manifesto degli studi a partire dal mese di settembre. Il Manifesto degli Studi viene pubblicato annualmente sul sito web del Politecnico di Milano.
10. StruttureGli studenti del Corso di Laurea in Ingegneria dell'Automazione avranno accesso a tutte le strutture del Politecnico di Milano (aule informatizzate, biblioteche, sale studio, mense, strutture sportive). Diversi corsi prevedono attività di laboratorio, che saranno svolte in aule informatizzate o in laboratori sperimentali. I laboratori, di tipo informatico o sperimentale, hanno l’obiettivo di integrare le conoscenze acquisite negli insegnamenti e di consentire allo studente di applicarle nella risoluzione di problemi specifici di automazione.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul Manifesto degli Studi, che viene pubblicato annualmente sul sito web del Politecnico di Milano.
11. Contesto internazionaleLa ricerca all'interno del Politecnico di Milano affianca, in un percorso parallelo, la fitta rete di rapporti di cooperazione con altre università italiane e straniere, con centri di ricerca pubblici e privati, con il sistema industriale. La qualità e l'impatto delle ricerche svolte dal Politecnico trovano conferma, in questi ultimi anni, nella crescita dei rapporti con la comunità scientifica internazionale. Testimonianza di ciò è il gran numero di progetti e programmi di ricerca recentemente intrapresi con le migliori università europee e di altri paesi, dal Nord America al Sud-Est asiatico.
In base ai ranking internazionali, il Politecnico di Milano risulta un'università molto quotata non solo a livello nazionale ma anche internazionale. In particolare, con riferimento al Ranking QS, occupa da anni il 1° posto a livello italiano nella categoria Engineering and Technology, ed è in posizione alta sia a livello europeo sia a livello mondiale. I dati aggiornati sono disponibili al link https://www.polimi.it/il-politecnico/chi-siamo/i-numeri-del-politecnico.
12. InternazionalizzazioneGli studenti del Corso di Studio in Ingegneria dell'Automazione possono accedere a programmi di studio internazionali, basati su accordi stipulati con numerose istituzioni straniere. Ogni anno diversi studenti sia italiani che stranieri partecipano a programmi di mobilità internazionale. Gli studenti selezionati per un programma specifico possono arricchire il loro curriculum trascorrendo un periodo all'estero, acquisendo crediti completamente riconosciuti dal Politecnico di Milano.
Le opportunità offerte sono molteplici. Fra queste ricordiamo le seguenti:
- periodo di studio all'estero nell'ambito del programma Erasmus, o di programmi speciali extra-EU;
- programma di doppia laurea (che prevede il conseguimento di una doppia laurea magistrale, tipicamente in un periodo di 3 anni, di cui due trascorsi presso l'istituzione straniera partner);
- tirocinio presso aziende o laboratori universitari stranieri;
- svolgimento della tesi all'estero.
Nel sito web della Scuola (http://www.ingindinf.polimi.it), sezione Studenti, è disponibile un documento "Informazioni per gli studenti che vogliono trascorrere un periodo all'estero" che regola la mobilità internazionale per gli studenti della Scuola, in aggiunta ai regolamenti e alle linee guida dell’Ateneo.
L'apposita sezione del sito web (http://www.ccsatm.polimi.it) riporta informazioni specifiche per la mobilità internazionale degli studenti del Corso di Studio in Ingegneria dell'Automazione, integrando il documento della Scuola.
Gli studenti sono invitati a consultare questa documentazione prima di prendere in considerazione la possibilità di accedere a programmi di mobilità internazionale.
13. Dati quantitativiIl Nucleo di Valutazione di Ateneo, avvalendosi anche del supporto delle Commissioni Paritetiche Docenti e Studenti delle Scuole, svolge periodiche analisi sui risultati complessivi e sul livello qualitativo dell'attività didattica dei Corsi di Studio, monitorando le attività formative e l'inserimento del laureato nel mondo del lavoro. I rapporti e gli studi sono disponibili sul sito web del Politecnico di Milano.
14. Altre informazioniUlteriori informazioni sul Corso di Laurea in Ingegneria dell'Automazione al Politecnico di Milano sono reperibili consultando il sito web http://www.ccsatm.polimi.it nel quale sono riportati anche tutti gli indirizzi e-mail ai quali è possibile scrivere per porre domande relative ad argomenti specifici.
Decadenza dagli studi
Informazioni dettagliate relative alla decadenza dagli studi sono disponibili alla pagina https://www.polimi.it/studenti-iscritti/interruzione-sospensione-rinuncia-decadenza/decadenza-dagli-studi
15. Errata corrige
|