Anno Accademico 2023/24





Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione



Regolamento Didattico del Corso di Studio in:


Electronics Engineering - Ingegneria Elettronica
Laurea Magistrale


Sede di: Milano

1. Informazioni Generali

Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Codice Corso di Studio476
Corso di StudioElectronics Engineering - Ingegneria Elettronica
OrdinamentoOrdinamento 270/04
Classe di LaureaLM-29 - Ingegneria elettronica
Livello Laurea Magistrale
Primo AA di attivazione 2010/2011
Durata nominale del Corso 2
Anni di Corso Attivi 1,2
Lingua/e ufficiali Il corso di Laurea Magistrale è erogato in lingua inglese ma il manifesto soddisfa i requisiti della nota MIUR del 11/07/2018 e il parere CUN del 23/10/2018.
Sede del corso Milano
Preside Antonio Capone
Coordinatore CCS Franco Zappa
Sito web della Scuola http://www.ingindinf.polimi.it
Sito web del Corso di Studi
https://www.elettronica.polimi.it/


Segreteria Studenti - Milano Leonardo
Indirizzo VIA C. GOLGI, 42 (MI)

2. Presentazione generale del Corso di Studio

    La Laurea Magistrale biennale di secondo livello in Electronics Engineering (LM ELN) prepara lo studente a inventare, progettare, innovare e diffondere i dispositivi, i circuiti, gli apparati e i sistemi elettronici complessi e a integrarli in ambiti fortemente multidisciplinari, nelle più svariate applicazioni e mercati mondiali, sia high-tech che consumer.

    L’Elettronica è ovunque intorno a noi ed è la base insostituibile e abilitante di tutte le attuali e future tecnologie dell’era dell’Informazione, della Comunicazione, del Controllo, dell’Automazione, dell’Energia e della Mobilità elettrica e dell'Avionica. Senza l’Elettronica, concetti come Artificial Intelligence, Machine Learning, Robotica, Cloud, ecc., rimarrebbero solo fantascienza. È grazie agli ingegneri Elettronici magistrali che la progettazione e l’innovazione di dispositivi elettronici, circuiti, apparati e sistemi elettronici continuano a fornire i mattoni fondamentali necessari alla vita moderna in tutti i suoi ambiti, comprese le sue più recenti declinazioni “smart-” (smart eyewear, smart cyber-physical-systems, smart industries, smart manufacturing, smart living, smart mobility, smart cities, smart aging, ecc.) e “autonomous-” (autonomous vehicles, autonomous driving, autonomous fleet, autonomous manufacturing, industria 4.0, ecc.), così ubique nella vita di tutti i giorni.

    L'ingegnere Elettronico magistrale è colui che inventa questi sistemi, li progetta, li realizza, li valida sperimentalmente e li installa nell’applicazione finale, rendendo intelligenti gli altri apparati meccatronici, informativi, energetici, avionici, clinici, industriali, e garantendo l’evoluzione di una società sostenibile incentrata sulla qualità della vita.

    Maggiori informazioni si possono trovare sul sito specifico del Corso di Studi in Ingegneria Elettronica: https://www.elettronica.polimi.it/.


3. Obiettivi Formativi

    Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (LM ELN) prende il nome di “Electronics Engineering” in quanto è erogato in lingua inglese, per permettere allo studente di interagire con il mondo internazionale all’avanguardia nell’alta tecnologia e nella Ricerca e Sviluppo (R&D, research and development). La LM ELN biennale è equivalente al Master of Science in Electronics Engineering (M.S.E.E.) e segue la Laurea triennale di primo livello (L), equivalente al Bachelor of Science (B.Sc.).

    La LM ELN forma ingegneri che possono inserirsi in ambiti scientifici e industriali di alta tecnologia, dai dispositivi nanometrici e optoelettronici, sia classici che quantistici, ai circuiti integrati sub-micrometrici, dai sistemi di comunicazione cellulari e satellitari, ai sistemi di automazione industriale robotizzati e al controllo di impianti, dalla strumentazione biomedicale e biologica più evoluta ai sistemi di accumulazione, gestione ed erogazione dell'energia elettrica e sostenibile, dalla sensoristica indossabile e ubiqua alla movimentazione autonoma di veicoli e droni.

    La consolidata esperienza maturata nell’erogazione della LM ELN al POLIMI ha permesso di affinare e ottimizzare i metodi di insegnamento e di verifica dell’apprendimento. Tali metodologie contribuiscono a consolidare nello studente capacità cognitive più generali, quali la comprensione critica durante la didattica frontale e nello studio a casa, e il potenziamento dello studio autonomo e delle attività di gruppo e laboratoriali. Durante la LM ELN, lo studente acquisirà l’esperienza e l’autonomia necessarie all’educazione continua anche post-laurea, necessaria all’ingegnere per mantenersi sempre aggiornato. Inoltre, potenzierà anche le sue capacità relazionali e comunicative, sia scritte che orali, imparando a lavorare in squadra.


4. Schema del Corso di Studio e successivi livelli di formazione

4.1 Schema del Corso di Studio e Titoli conseguiti

    Il Corso di Studi in Ingegneria Elettronica (ELN) è articolato su tre livelli, percorribili solo sequenzialmente:

  • Laurea (L), di primo livello, triennale ed equivalente al Bachelor of Science (B.Sc.);
  • Laurea Magistrale (LM), di secondo livello, conseguita successivamente al titolo di Laurea, biennale ed equivalente al Master of Science in Electronic Engineering (M.S.E.E.);
  • Dottorato di Ricerca (Ph.D.), di terzo livello, triennale, successivo ai primi due livelli.

   Il completamento di un livello consente sia l’ingresso nel mondo del lavoro che il proseguimento degli studi nel livello successivo.

    In particolare, il Corso di Laurea Magistrale in Electronics Engineering (LM ELN), della durata di due anni, approfondisce accuratamente gli aspetti più all’avanguardia dell'Elettronica moderna e forma lo studente con una spiccata attitudine progettuale, competente e versatile, per realizzare prototipi e ingegnerizzare sistemi di estrema complessità.

    Gli insegnamenti della LM ELN sono erogati in lingua inglese, con alcuni insegnamenti a scelta in italiano. Ognuno dei due anni della Laurea Magistrale è diviso in due semestri, il primo da metà settembre a metà dicembre e il secondo da inizio marzo a metà giugno. È consentito l’accesso alla LM ELN sia all’inizio del primo che del secondo semestre, ovvero gli insegnamenti di ogni semestre possono essere seguiti sia nell’ordine naturale (primo semestre e poi secondo semestre) sia in quello inverso (secondo semestre e poi primo semestre).

    Il carico didattico è espresso in crediti formativi universitari (CFU): 1 CFU è equivalente a 25 ore di lavoro dello studente e corrisponde a 1 credito ECTS (European Credit Transfer System). Nella LM ELN la maggior parte degli insegnamenti sono di 5 o di 10 CFU; lo studente deve seguire e superare 30 CFU a semestre (ad esempio tre insegnamenti da 10 CFU ciascuno) e 60 CFU all’anno. A titolo di esempio, un insegnamento da 10 CFU consiste di circa 100 ore di lezione frontale in aula (8 ore a settimana, ripartite tra lezioni, esercitazioni e attività laboratoriali, per circa 13 settimane), seguite dal relativo studio individuale o di gruppo a casa per preparare l’esame, per un totale di circa 250 ore di impegno dello studente (tra aula e casa). Quindi, ogni anno accademico consiste in un carico di lavoro per lo studente di circa 1500 ore complessive, pari a 60 CFU.

    Questo ciclo di secondo livello si conclude con un lavoro di tesi, in cui lo studente partecipa in prima persona all’attività di ricerca e sviluppo insieme ai docenti nei loro laboratori all'interno del POLIMI, oppure in collaborazione con l’Industria o con altre Università e centri di ricerca in Italia e all’estero. A conclusione della LM ELN, lo studente verrà proclamato laureato in Electronics Engineering.

4.2 Accesso ad ulteriori studi

    Per quanto riguarda il terzo livello di formazione universitaria a cui il titolo di LM ELN permette l'accesso, lo sbocco più naturale è il Corso di Dottorato di Ricerca che sviluppa ulteriormente la formazione ad alto livello in Ingegneria Elettronica, a valle del conseguimento della Laurea Magistrale. Il Dottorato di Ricerca (noto all’estero come Ph.D.) si svolge su tre anni e ha come obiettivo la formazione avanzata di selezionati professionisti in grado di svolgere e dirigere l’innovazione, la ricerca e lo sviluppo nei settori più avanzati dell'Elettronica e con impatto interdisciplinare. Obiettivo prioritario del Dottorato di Ricerca è l’ampliamento delle capacità teoriche, sperimentali e metodologiche necessarie nella ricerca e nella gestione dell’innovazione in tutti i suoi aspetti tecnici ed economici.

    La scelta più naturale è il Dottorato di Ricerca in "Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione" (ICT) al POLIMI, attivato presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria (DEIB). Le informazioni relative al Dottorato di Ricerca sono disponibili alla pagina  http://dottoratoit.deib.polimi.it/.


La qualifica da` accesso al Dottorato di Ricerca, al Corso di Specializzazione di secondo livello e al Master Universitario di secondo livello


5. Sbocchi professionali e mercato del lavoro

5.1 Status professionale conferito dal titolo

Il laureato magistrale in Ingegneria Elettronica ha acquisito la capacità di progettare e gestire apparati, processi e sistemi sofisticati e di ideare e condurre esperimenti di elevata complessità, risolvendo problematiche ingegneristiche che frequentemente richiedono un approccio interdisciplinare. È una figura professionale orientata a una continua innovazione, volta al miglioramento delle prestazioni, all'ottimizzazione delle risorse e dei costi di progettazione e di produzione degli apparati che sviluppa, e stimolata a impiegare l'elettronica in ambiti applicativi sempre più diversificati e fantasiosi.


    Gli sbocchi professionali tipici si collocano in ambiti scientifici, tecnologici, industriali e manufatturieri di alta tecnologia, in un ampio arco di tematiche, dai componenti e dispositivi nanoelettronici, fotonici, optoelettronici, ai circuiti integrati submicrometrici, dai sistemi di comunicazione e gestione delle reti dati, agli apparati di controllo e automazione industriale, dagli apparati infotainment ai tablet, ai dispositivi indossabili e tutte le loro ubique applicazioni.

    La Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica consente l'accesso - previo il superamento di un Esame di Stato - alla “Sezione A” dell'”Albo degli Ingegneri - settore dell'Informazione”, con il titolo di “Ingegnere dell'Informazione”.

    Come tutte le Lauree Magistrali, la Laurea Magistrale in Electronics Engineering (codice ministeriale “LM_29”) consente l'accesso a diverse Classi di concorso per l'insegnamento nella Scuola Secondaria, una volta assolti gli ulteriori obblighi riportati nel sito: https://www.miur.gov.it/diventare-docente-nella-scuola. A tal proposito, il sito https://www.miur.gov.it/titoli-di-accesso riporta tutti i dettagli tecnici e i riferimenti alle varie normative. Nel menu a tendina sulla destra si possono reperire i dettagli relativi all'abilitazione, al reclutamento e alle graduatorie.

5.2 Ruoli e sbocchi occupazionali in dettaglio

   Il Corso di Laurea Magistrale in Electronics Engineering si pone l’obiettivo di formare figure professionali di alto profilo che, grazie a una preparazione scientifica e tecnologica completa, solida e articolata, siano in grado di ricoprire ruoli anche di grande responsabilità, sia tecnico-scientifici che tecnico-organizzativi, in una grandissima varietà di contesti occupazionali nei settori ad alta tecnologia. Tra le collocazioni professionali principali si possono citare:

  • industrie elettroniche consumer (audio, video, infotainment, informatica, ecc.);
  • industrie di microelettronica, semiconduttori, circuiti integrati e ibridi e, in generale, di componentistica elettronica;
  • industrie elettromeccaniche ad alto contenuto tecnologico quali aeronautica, meccatronica, energetica, trasporti, aerospaziale, ecc.;
  • industrie di apparati elettronici, optoelettronici e radiofrequenza per sistemi di comunicazione cablata, wireless, in fibra ottica e satellitare;
  • industrie di strumentazioni analitiche e biomedicali e laboratori di ricerca e sviluppo in biologia, genetica, proteomica e farmacologia;
  • industrie di impiantistica, automazione industriale, robotica e guida autonoma;
  • società di consulenza per la progettazione elettronica;
  • attività di libero professionista per progettazione di sistemi elettronici dedicati;
  • enti di ricerca scientifica e tecnologica nazionali e internazionali, pubblici o privati.

    In aggiunta a tutto questo, si noti come le figure professionali nell'area dell'Ingegneria Elettronica compaiono comunque anche in innumerevoli altri settori essenziali per grandi industrie e medie e piccole imprese di vari ambiti, come nell’Artificial Intelligence, nel Machine Learning, nell’elaborazione per il Cloud, l’industria meccanica, avionica, il settore clinico, la logistica, la grande distribuzione, ecc. In questi settori l’ingegnere Elettronico è chiamato a sviluppare tecnologie avanzate in cui gli apparati elettronici acquistano sempre maggiore importanza non solo nei processi produttivi e manufatturieri ma anche nel conferire valore aggiunto, intelligenza (“smartness”) e programmabilità al prodotto finale. A tal riguardo, si veda ad esempio il “Rapporto sugli Ingegneri in Italia”, su www.centrostudicni.it.

     In virtù sia della solida formazione acquisita durante la LM ELN che della rinomata fama del POLIMI, i laureati magistrali in Ingegneria Elettronica al POLIMI trovano prontamente impiego nel mondo del lavoro, nei settori, con le mansioni e il salario desiderati, tipicamente entro un mese dalla laurea magistrale. Non vi è rischio di non trovare lavoro o di trovarlo in ambiti non desiderati e di ripiego. Per quanto riguarda l’Italia, l’area lombarda non ha confronti per concentrazione, numero, qualità e importanza delle aziende del settore Elettronico e dell’high-tech. La qualità della preparazione acquisita permette ai laureati in Ingegneria Elettronica di far valere le loro doti anche in ambito internazionale, dove le capacità dei laureati in Elettronica del POLIMI sono ormai ampiamente riconosciute e apprezzate.

    Dati sugli aspetti occupazionali degli Ingegneri Elettronici possono essere trovati sul sito del POLIMI, nella sezione Career Service seguente:  https://cm.careerservice.polimi.it/dati-occupazionali/#ing--ingegneria-elettronica.

5.3 Profilo del laureato

Ingegnere Elettronico di Laurea Magistrale (LM ELN)

 

Funzione in un contesto di lavoro:
    La figura professionale dell’Ingegnere Elettronico di Laurea Magistrale di secondo livello è caratterizzata da una solida preparazione ingegneristica di base e da specifiche competenze su dispositivi, circuiti e sistemi elettronici per l’acquisizione, il filtraggio, il processamento di segnali analogici, digitali e misti, per la gestione, il controllo, la decisione, la trasduzione e l’attuazione dell’informazione; per la comunicazione, l’elaborazione, la condivisione dati con i sistemi informativi; per l’interazione non invasiva uomo-macchina.

    Queste competenze sono tali da consentire l'immissione del laureato magistrale nel mondo del lavoro con una solida competenza metodologica, analitica e progettuale, che gli permetterà di operare con competenza e professionalità nei molti ambiti di utilizzo di apparati ibridi e sistemi elettronici anche complessi.

    L’ingegnere Elettronico si presenta come una figura professionale centrale sia perché è sua la responsabilità di concepire e articolare il funzionamento elettrico / optolettronico / micro-elettromeccanico dei sistemi e dei loro elementi, sia perché interviene con creatività e competenza, trainando lo sviluppo scientifico-tecnologico nei campi di sua competenza e in quelli limitrofi.
    

Competenze associate alla funzione:
  La Laurea Magistrale di secondo livello in Ingegneria Elettronica fornisce molteplici competenze specifiche, tra cui le seguenti:

  • utilizzare e progettare dispositivi e componenti elettronici;
  • sviluppare e produrre circuiti e sistemi elettronici;
  • individuare, simulare, progettare e implementare le migliori tecnologie elettroniche per nuove innovative applicazioni nell'ambito dell'informatica, delle comunicazioni, dell'automazione, della sensoristica, della strumentazione e negli ambiti correlati;
  • utilizzare dispositivi, sensori e attuatori elettronici per sistemi Cyber-Physical-Systems (CBS) ubiqui e indossabili;
  • selezionare i componenti elettronici e i sottosistemi di base da utilizzare, in base al miglior compromesso costo-prestazioni-mercato;
  • miniaturizzare sistemi embedded con sensori, microprocessori, attuatori di potenza, alimentazione, ricetrasmissione, e interfacce uomo-macchina in sistemi System-on-Chip (SoC), System-in-Package (SiP) e Lab-on-Chip (LoC);
  • configurare dispositivi elettronici programmabili, quali microcontrollori, microprocessori, FPGA, DSP, programmandoli, emulandoli e validandone la rispondenza alle specifiche;
  • implementare sistemi di Intelligenza Artificiale e di Machine Learning in hardware, in sistemi embedded;
  • utilizzare con perizia la strumentazione di laboratorio e i sistemi di sviluppo e collaudo;
  • definire la funzionalità di un sistema, definendo prestazioni, vincoli, costi globali e impatto ambientale, attraverso modellizzazione a blocchi e simulazioni di sistema; 
  • verificare e collaudare la strumentazione per le misure elettroniche, effettuandone l'analisi di rispondenza alle specifiche e ai data-sheet;
  • gestire la produzione, l'installazione e la validazione di un sistema elettronico;
  • implementare e sorvegliare il controllo di qualità di processo e di prodotto di componenti e sistemi elettronici;
  • valutare gli aspetti di affidabilità, manutenzione, prestazioni, consumi energetici legati alle diverse tecnologie dei componenti e sistemi elettronici disponibili (in particolare per schede e apparati complessi);
  • effettuare assistenza e manutenzione di apparati elettronici e sistemi elettronici in merito alla tecnologia di fabbricazione, alle caratteristiche dei componenti, alla strumentazione di misure e al software di configurazione e di gestione di tali strumenti;
  • collaborare alla progettazione, prototipazione e produzione di sistemi o apparati o impianti misti, ad esempio meccanici, aerospaziali, energetici, elettrici, nucleari, dei trasporti, per l’ambiente, ecc.;
  • progettare, produrre e integrare apparati elettronici nel campo medico, delle bioscienze e nano-biotecnologico (diagnostica per immagini, diagnostica genetica, medicina molecolare, medicina nucleare);
  • trasferire l'innovazione verso l'applicazione nei settori delle tecnologie avanzate;
  • condurre esperimenti scientifici di elevata complessità, risolvendo problematiche ingegneristiche che frequentemente richiedono un approccio interdisciplinare.


Sbocchi occupazionali:
    Gli sbocchi occupazionali dei laureati biennali alla Laurea Magistrale in Electronics Engineering sono estremamente ampi e variegati, ad esempio:

  • nelle imprese di progettazione e produzione di apparati e sistemi elettronici, optoelettronici, biomedicali, dei controlli industriali;
  • nell'industria manifatturiera di componenti a semiconduttore e circuiti integrati;
  • nelle imprese di sviluppo di prodotti, apparati e sistemi elettromeccanici e avionici, composti nella totalità o in parte da componentistica e circuiteria elettronica;
  • nei settori delle imprese di servizi e della pubblica amministrazione che applicano tecnologie e infrastrutture elettroniche per l’acquisizione, il trattamento, la trasmissione di segnali e dati in ambito civile, industriale, militare e dell'Informazione.

    È infatti ormai assodato come siano proprio le tecnologie elettroniche avanzate a conferire il fattore abilitante e di successo al prodotto finale, il quale diviene intelligente (“smart”), indossabile (“wearable”), interconnesso e autonomo poiché ha tutto incorporato in sé (“embedded system”). È il sistema embedded (e si sott’intende “elettronico”) a far interagire l’essere umano sia con il mondo fisico e reale che con quello virtuale e artificiale, e a renderlo interconnesso alla rete (“web” e “cloud”).

    Sono numerose le statistiche e i sondaggi che confermano quanto i variegati impieghi della figura professionale dell'Ingegnere Elettronico siano appetibili in moltissimi ambiti, anche in altri settori tecnologici e manufatturieri, come quello meccanico, aeronautico, biomedicale, energetico, impiantistico, ecc.. Il motivo è la robusta e aggiornata preparazione fornita durante la Laurea Magistrale di secondo livello in Ingegneria Elettronica e la consolidata e riconosciuta qualità della didattica e della ricerca scientifica in Elettronica al POLIMI. Proprio per questo, nonostante l’etichetta “Elettronica” possa non essere percepita come altisonante e visionaria nell’immaginario comune, le industrie e il mercato del lavoro continuano a richiedere, e spesso preferire, studenti, tesisti, neolaureati, e laureati in questa solida e matura Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica. 

    Per alcuni studi di settore, si veda ad esempio il “Rapporto sugli Ingegneri in Italia”, Centro Studi CNI, reperibile alla pagina www.centrostudicni.it.

    In conclusione, grazie alla qualità della loro formazione, alla fama del POLIMI e alla fortunata collocazione geografica in Lombardia, i laureati in Ingegneria Elettronica di secondo livello al POLIMI non hanno dunque difficoltà a trovare impieghi gratificanti. L'area milanese, infatti, non ha confronti per la concentrazione, il numero e la qualità delle aziende del settore. La qualità della preparazione è peraltro dimostrata anche dal successo che molti neolaureati hanno conseguito con le loro doti e la loro preparazione al POLIMI anche in ambito internazionale, in aziende e centri di ricerca di prestigio mondiale.

    Maggiori informazioni si possono trovare sul sito specifico del Corso di Studi in Ingegneria Elettronica: https://www.elettronica.polimi.it/.


6. Iscrizione al Corso di Studio

6.1 Requisiti di Ammissione

Titolo di studio di I ciclo (6 Livello EQF) o titolo comparabile


    L’ammissione alla LM ELN richiede in primo luogo il possesso di un titolo di studio di livello 6 dello European Qualifications Framework (EQF), corrispondente ad una Laurea di primo livello (L) o ad un Diploma Universitario (D.U.) ovvero ad un titolo di studio estero (quale ad esempio un Bachelor of Science, B.Sc.) ad essi ritenuto equivalente dal POLIMI. Il suddetto titolo deve essere stato rilasciato al termine di un programma educativo di durata almeno triennale.

    Nel caso in cui il titolo di studio precedente non sia ancora stato conseguito all’atto della presentazione della richiesta di ammissione alla LM ELN, quest’ultima può essere concessa sotto condizione che il conseguimento del titolo stesso avvenga nei termini riportati alla seguente pagina web: https://www.polimi.it/futuri-studenti/.

    A norma della regolamentazione vigente (D.M. 22/10/2004 n. 270 art. 6 comma 2 e D.M. del 16/3/2007, art.6 comma 1), l’ammissione alla LM ELN richiede inoltre il soddisfacimento contemporaneo da parte del candidato di opportuni requisiti “curriculari” (sezione 6.1.1) e di opportuni requisiti di “adeguata preparazione” (sezione 6.1.2). Tuttavia, i laureati di primo livello di qualsiasi Corso di Studio della Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione del POLIMI sono ammessi alla LM ELN senza integrazioni curriculari purché abbiano conseguito una media maggiore o uguale a 28/30*. Questi studenti, quindi, non necessitano del soddisfacimento dei requisiti descritti nei paragrafi 6.1.1 e 6.1.2.

Media fornita dagli Uffici, calcolata sui soli insegnamenti effettivi (escludendo quelli in sovrannumero), pesata in ragione dei crediti.

 

    Il soddisfacimento dei suddetti requisiti da parte del candidato, e di conseguenza l’accettazione/rifiuto della sua richiesta di ammissione alla LM ELN, è deliberato in forma insindacabile dalla Commissione Ammissioni in Ingegneria Elettronica. Per giungere alla propria decisione, la Commissione Ammissioni analizza la carriera accademica del candidato, prendendo anche in considerazione effettivi elementi di eccezionalità (comprovati da adeguata documentazione allegata alla richiesta di ammissione) che possano giustificare il non rispetto formale dei requisiti indicati nelle sezioni 6.1.1 e 6.1.2.

    A seguito di una decisione di accettazione della richiesta di ammissione, la Commissione Ammissioni ha facoltà di imporre al candidato eventuali vincoli curriculari al suo percorso di LM ELN, resi espliciti al candidato prima della sua immatricolazione e imposti in forma di “integrazioni”, “obblighi” o “divieti curriculari”. Le integrazioni sono insegnamenti che il candidato deve frequentare e di cui deve superare l’esame prima di poter immatricolarsi alla LM ELN; il numero di questi insegnamenti non può essere superiore a 30 CFU, i quali risultano aggiuntivi rispetto al percorso di LM ELN. Gli obblighi sono insegnamenti che il candidato è vincolato ad includere nel proprio Piano di Studi di LM ELN; i CFU conseguiti da questi insegnamenti concorrono (ossia non sono aggiuntivi) al raggiungimento dei 120 CFU totali richiesti per il conseguimento della LM ELN. Infine, i divieti sono insegnamenti che il candidato non può inserire nel proprio Piano di Studi di LM ELN.

   Da ultimo, l’ammissione alla LM ELN richiede come prerequisito l’adeguata conoscenza della lingua inglese, secondo quanto riportato al Paragrafo 7.4.

 

 6.1.1 Requisiti “curriculari”

 1) Candidato con Laurea di primo livello in Ing. Elettronica conseguita al POLIMI.

    L'accesso non è di norma soggetto a vincoli salvo il caso specifico di studente che abbia svolto il tirocinio. Per poter accedere alla LM ELN, lo studente che abbia svolto il tirocinio alla L ELN dovrà preventivamente completare la propria formazione acquisendo, mediante insegnamenti singoli, le integrazioni curriculari specificate dalla Commissione di Ammissione, per un totale fino a un massimo di 15 CFU (crediti formativi universitari).

 

2) Candidato con Laurea di primo livello in Ing. Informatica, Ing. dell'Automazione, Ing. Elettrica, Ing. Biomedica, Ing. Fisica o Ing. Matematica conseguita al POLIMI.

     L'accesso non è di norma soggetto a vincoli, salvo il caso specifico di studente che abbia svolto il tirocinio. Per poter accedere alla LM ELN, lo studente che abbia svolto il tirocinio dovrà preventivamente completare la propria formazione acquisendo, mediante insegnamenti singoli, le integrazioni curriculari specificate dalla Commissione, per un totale fino a un massimo di 15 CFU (crediti formativi universitari). È altresì consigliato di aver incluso nel Piano degli Studi della Laurea di primo livello di provenienza l'insegnamento di "Dispositivi Elettronici" (5 CFU) e di "Elettronica Analogica" (10 CFU), per acquisire le necessarie competenze di base su dispositivi e circuiti elettronici.

 

3) Candidato con Laurea di primo livello conseguita al POLIMI in Corsi di Studio non appartenenti alla Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione o conseguita presso altre sedi universitarie italiane, o candidato con Diploma Universitario (D.U.).

    La Commissione Ammissioni si riserva di determinare il soddisfacimento dei requisiti curriculari valutando la carriera del candidato nella sua globalità, i programmi degli esami da lui sostenuti e gli allegati alla richiesta di ammissione. In casi particolari che necessitino di ulteriore approfondimento, la Commissione Ammissioni ha facoltà di richiedere al candidato un colloquio orale. Il soddisfacimento dei requisiti curriculari può anche essere deliberato a seguito di integrazioni curriculari stabilite dalla Commissione Ammissioni.

 

4) Candidato con titolo di studio estero ritenuto dal POLIMI equivalente ad un titolo di Laurea di primo livello o di Diploma Universitario (D.U.)

 La Commissione Ammissioni si riserva di determinare il soddisfacimento dei requisiti curriculari valutando la carriera del candidato nella sua globalità, i programmi degli esami da lui sostenuti e gli allegati alla richiesta di ammissione. Il soddisfacimento dei requisiti curriculari non può richiedere integrazioni curriculari.

 

6.1.2 Requisiti di “adeguata preparazione”

1) Candidato con Laurea di primo livello in Ing. Elettronica conseguita al POLIMI.

    Nel caso in cui il candidato abbia conseguito il titolo di L con media voti* maggiore o uguale a 22/30, i requisiti di adeguata preparazione sono automaticamente soddisfatti.

    Nel caso in cui il candidato abbia conseguito almeno 105 CFU con una votazione media* (calcolata su tali 105 CFU e non su tutti gli esami) maggiore o uguale a 25/30, entro il termine della sessione autunnale d'esami di profitto del secondo anno dall’immatricolazione, e abbia conseguito la Laurea entro 4 anni accademici dall'immatricolazione.

    In casi diversi dai precedenti, i requisiti di adeguata preparazione non sono soddisfatti.

 

2) Candidato laureato in altri Corsi di Studi del POLIMI o presso altre Università italiane o candidato con Diploma Universitario (D.U.).

    Nel caso in cui il candidato abbia conseguito il titolo di L o D.U. con media voti* maggiore o uguale a 23/30, i requisiti di adeguata preparazione sono automaticamente soddisfatti.

    In casi diversi dal precedente, i requisiti di adeguata preparazione non sono soddisfatti.

 

3) Candidato con titolo di studio estero ritenuto dal POLIMI equivalente ad un titolo di Laurea di primo livello o a un Diploma Universitario (D.U.).

    La Commissione Ammissioni si riserva di determinare il soddisfacimento dei requisiti di adeguata preparazione valutando la carriera del candidato nella sua globalità, i programmi degli esami da lui sostenuti e gli allegati alla richiesta di ammissione.

6.2 Descrizione delle conoscenze richieste agli studenti in ingresso

    Per l’ammissione alla Laurea Magistrale in Electronics Engineering è necessario aver acquisito una solida preparazione nelle discipline di base della formazione di un ingegnere (cioè Matematica, Fisica, Informatica) e una buona conoscenza delle discipline caratterizzanti l’Ingegneria Elettronica (quali l’Elettronica e i fondamenti di Automatica e delle Telecomunicazioni), basandosi sul Piano degli Studi suggerito della Laurea di primo livello in Ingegneria Elettronica (L ELN) del POLIMI. Qualora la valutazione della carriera pregressa rilevi la presenza di lacune formative, la Commissione di ammissione assegnerà al candidato opportune “integrazioni” che dovranno essere necessariamente conseguite prima dell’effettiva immatricolazione alla LM ELN, oppure verranno attribuiti “obblighi” o “divieti” di singoli insegnamenti, che saranno comunicati contemporaneamente al giudizio positivo di ammissione.

    Per maggiori dettagli, si consulti il sito https://www.polimi.it/futuri-studenti/.

6.3 Scadenze per l'ammissione e numero posti disponibili

    Al Politecnico di Milano è possibile accedere ai Corsi di Laurea Magistrale sia nel primo semestre (che si svolge da metà settembre a metà dicembre) che nel secondo semestre (che si svolge da inizio marzo a metà giugno).

    Per favorire lo studente nella programmazione della propria carriera e nell’eventuale pianificazione degli aspetti logistici, l’Ateneo ha previsto quattro distinti periodi per richiedere la valutazione. In particolare, sono due le ‘finestre’ per ogni semestre: la prima anticipata di 5-6 mesi rispetto all’inizio delle immatricolazioni, la seconda più vicina all’inizio delle lezioni. La valutazione positiva della domanda è valida solo per il semestre per il quale è stata presentata. 

    La domanda di valutazione della carriera deve essere presentata entro i termini comunicati alla pagina web https://www.polimi.it/futuri-studenti/, dove sono anche presenti informazioni dettagliate relative alle scadenze.

6.4 Indicazione di eventuali attività per l'orientamento per gli studenti e attività di tutorato

    Il tutorato è un'attività diretta a orientare e assistere gli studenti lungo tutto il percorso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli a una proficua frequenza dei corsi, anche attraverso iniziative rapportate alle necessità, alle attitudini e alle esigenze dei singoli. La Scuola di “Ingegneria Industriale e dell'Informazione”, da cui dipende la LM ELN, offre una serie di attività finalizzate a rendere più efficaci e produttivi gli studi universitari, con l'ausilio sia di docenti tutor che di studenti tutor, questi ultimi selezionati attraverso specifici concorsi che l'Ateneo pubblica annualmente.

    Maggiori dettagli su https://www.ingindinf.polimi.it/it/studenti/servizi/tutorato.


7. Contenuti del Corso di Studio

7.1 Requisiti per il conseguimento del titolo

    In base al Regolamento Didattico di Ateneo, i 120 CFU da conseguire sono così ripartiti:

  • insegnamenti caratterizzanti (attività formative indicate con la lettera “B” oppure “B, C” nelle tabelle seguenti) per un numero consigliato di 75 CFU;
  • insegnamenti affini e integrativi “puri” (attività formative indicate esclusivamente con la lettera “C” nelle tabelle seguenti) per un minimo di 15 CFU;
  • insegnamenti a libera scelta per un totale di 10 CFU;
  • Tesi di Laurea, alla quale sono riservati 20 CFU.

      Gli insegnamenti caratterizzantisono costituiti da vari insegnamenti da 10 CFU o da 5 CFU, alcuni proposti come obbligatori e altri a scelta tra due o tre alternative. Un Piano di Studi contenente i 75 CFU di insegnamenti “caratterizzanti” consigliati è automaticamente approvato. Lo studente può anche presentare un Piano degli Studi autonomo, con una diversa ripartizione tra insegnamenti “caratterizzanti” e “affini e integrativi”, con il vincolo obbligatorio di includere almeno 55 CFU di “caratterizzanti” e almeno 15 CFU di “affini e integrativi” tra i 100 CFU disponibili (si noti che altri 20 CFU sono riservati alla Tesi di Laurea). Il Piano degli Studi autonomo sarà valutato dalla Commissione Piani degli Studi per verificarne la coerenza con gli obiettivi formativi della LM ELN: gli studenti interessati a compiere scelte diverse dai 75 CFU di insegnamenti “caratterizzanti” sono invitati a contattare preventivamente la Commissione Piano degli Studi per un consulto.

     Gli insegnamenti “affini o integrativi” sono insegnamenti di varia natura, mirati a finalità anche molto diverse fra loro, ma in ogni caso coerenti con gli obiettivi formativi del percorso di studi mirato all’Ingegnere Elettronico della LM ELN. Tali attività sono finalizzate all’acquisizione di conoscenze e abilità funzionalmente correlate al profilo culturale e professionale identificato dal Corso di Studi in Electronics Engineering. Gli insegnamenti affini raggruppati nella TAB1 del Manifesto sono quelli che garantiscono che il Piano degli Studi dello studente venga automaticamente approvato.

    Infine, lo studente può scegliere 10 CFU di insegnamenti “a libera scelta”, ossia liberamente tra gli insegnamenti attivati nell’Ateneo. Si noti che questa scelta sarà valutata dall’apposito Referente ai Piani di Studio del Corso di Studio in Ing. Elettronica, per verificarne la coerenza con il progetto formativo. Gli insegnamenti raggruppati nella TAB1 (affini o integrativi) e TAB2 (caratterizzanti) sono già ritenuti coerenti a priori, e quindi approvati automaticamente dal sistema all'atto dell'inserimento nel Piano degli Studi da parte dello studente. Gli studenti interessati a effettuare scelte diverse da quelle proposte sono invitati a contattare preventivamente il Referente ai Piani di Studio.

     La Tesi di Laurea Magistrale e la preparazione della Prova Finale sono valutate in 20 CFU complessivi, di cui uno dedicato a un approfondimento delle conoscenze relative alla lingua inglese. Quindi gli insegnamenti da seguire e superare nella Laurea Magistrale in Electronics Engineering ammontano a 100 CFU nel biennio, pari a circa 10–14 insegnamenti in totale, a seconda delle scelte effettuate dallo studente (ovvero tra insegnamenti da 5 CFU o da 10 CFU).


Per il conseguimento del titolo di Laurea Magistrale in Electronics Engineering è richiesta l'acquisizione dei 120 CFU (crediti formativi universitari) specificati nel presente Regolamento Didattico. In particolare, per le attività formative caratterizzanti (Elettronica, Campi elettromagnetici, Misure elettriche ed elettroniche) sono previsti almeno 55 CFU, per le attività affini e integrative (Elettrotecnica, Automatica, ecc.) sono previsti almeno 15 CFU, mentre per le attività a scelta dello studente sono previsti 10 CFU.


In base alla Legge n. 33 del 12 aprile 2022 è permessa la contemporanea iscrizione a due corsi di studio. L'iscrizione a due corsi di studio è consentita qualora questi siano di classi di laurea diverse e si differenzino per almeno i due terzi delle attività formative, in termini di crediti formativi accademici.  

Coerentemente con quanto definito dalla legge n. 33, su istanza dello studente, il numero massimo di CFU già sostenuti nell'altro corso di studio e convalidabili è di 40 CFU per i corsi di Laurea Magistrale.

Si precisa che non sono convalidabili insegnamenti appartenenti a corsi di studio di livello o di tipologia differente dal corso a cui si è iscritti.

Tutti i dettagli relativi ai tempi di presentazione della domanda di convalida e ai contributi amministrativi da versare sono disponibili sul sito web di Ateneo (https://www.polimi.it/contemporanea-iscrizione)

7.2 Modalità di frequenza e di didattica utilizzata

Il corso è a tempo pieno; comprende la partecipazione a lezioni, esercitazioni e ad attività di laboratorio oltre che studio personale.


    L'intero corso è tenuto in lingua inglese, con solo alcuni insegnamenti in italiano tra quelli a scelta.

7.3 Obiettivi e quadro generale delle attività didattiche per ciascun piano di studio preventivamente approvato

    La Laurea Magistrale di secondo livello in Electronics Engineering prevede un unico Piano degli Studi Preventivamente Approvato (PSPA), che comunque permette allo studente la scelta tra un'ampia offerta di insegnamenti. Nelle tabelle seguenti, nella colonna “Attività Formative” sono indicati con “B” le attività formative “caratterizzanti” l’elettronica, mentre con “C” quelle “affini e integrative”. Gli insegnamenti “caratterizzanti” sono quelli erogati da docenti dello specifico Settore Scientifico Disciplinare (SSD) “ING-INF/01 – ELETTRONICA” e anche “ING-INF/02 – Campi Elettromagnetici” e “ING-INF/07 – Misure Elettriche ed Elettroniche”.

    L'organizzazione degli studi è di tipo semestrale: alcuni insegnamenti sono offerti al primo semestre (indicativamente tra metà settembre e le festività di dicembre), altri al secondo semestre (indicativamente tra la fine di febbraio e l’inizio di giugno). Gli appelli d'esame sono predisposti nel periodo di circa 6-7 settimane successive alla fine dei semestri, nella sessione invernale (tra gennaio e febbraio) e in quella estiva (tra giugno e luglio). Una terza finestra temporale dedicata agli esami, della durata di circa 3 settimane, è prevista tra fine agosto e inizio settembre.

    Le informazioni relative alle date di svolgimento degli insegnamenti, delle settimane d’interruzione e dei periodi dedicati allo svolgimento degli esami sono desumibili dal Calendario Accademico. Informazioni più specifiche relative all’organizzazione di ogni singolo insegnamento sono invece fornite all'interno del programma dettagliato dell’insegnamento stesso. Entrambi sono reperibili sul sito POLIMI.

     Gli insegnamenti della LM ELN sono tenuti in gran parte in lingua inglese e con eventualmente alcuni insegnamenti erogati in lingua italiana, a scelta. La struttura organizzativa del Piano degli Studi è stata volutamente tenuta estremamente lineare, per rendere chiare le scelte possibili e offrire massima libertà nel confezionamento di un Piano degli Studi personalizzato, aperto agli interessi e alle attitudini di ogni singolo studente, ma culturalmente molto solido e automaticamente approvato.

    Al primo anno della LM ELN sono collocati alcuni insegnamenti ritenuti fondamentali per la preparazione di ogni studente elettronico e atti ad approfondire i fondamenti della progettazione dei circuiti e dei sistemi elettronici e dell’elaborazione del segnale elettronico: questi sono “Analog Circuit Design”, “Electronic Systems” e “Signal Recovery”. Inoltre, già dal primo semestre, si aprono varie opzioni di scelta: ogni studente può modulare in maniera personale il Piano di Studi al fine di acquisire una preparazione professionale mirata e consona ai propri specifici interessi. Questa struttura permette di raggiungere una preparazione finale estremamente approfondita nei settori di maggior sviluppo scientifico e tecnologico dell'elettronica moderna. Si noti che l’alternativa tra due insegnamenti non preclude la possibilità di sceglierli entrambi, se lo studente volesse; infatti, basterà sceglierne uno nella riga in cui sono posti in alternativa e poi l’altro selezionarlo tra quelli in TAB2 in una delle righe a scelta (si veda più avanti).  

     Si noti che tra gli insegnamenti non esistono precedenze vincolanti, ma al più delle precedenze consigliate; si lascia al buon senso dello studente l'acquisizione preventiva delle conoscenze ritenute indispensabili per l’efficace apprendimento di un successivo insegnamento avanzato.


Legenda


Attività formative (Att Form)
CAffini o integrative
BCaratterizzanti
Semestre (Sem)
1Primo Semestre
2Secondo Semestre
AInsegnamento Annuale

Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: PSS - ELECTRONICS ENGINEERING


Codice Attività formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
052427BING-INF/01ANALOG CIRCUIT DESIGN110,0
[1,0Didattica innovativa]
10,0
054654BING-INF/01ELECTRONIC SYSTEMS110,010,0
056854BING-INF/01MEMS AND MICROSENSORS110,0
[1,0Didattica innovativa]
10,0
056855BING-INF/01ELECTRON DEVICES110,0
[2,0Didattica innovativa]
095251BING-INF/01SIGNAL RECOVERY210,010,0
095264BING-INF/01DIGITAL INTEGRATED CIRCUIT DESIGN210,010,0
095274BING-INF/01RF CIRCUIT DESIGN210,0
054085BING-INF/01BIOCHIP25,0
[2,0Didattica innovativa]
5,0
054083BING-INF/01DIGITAL ELECTRONIC SYSTEMS DESIGN25,0
[3,0Didattica innovativa]
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo TAB1------5,0

Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: PSS - ELECTRONICS ENGINEERING


Codice Attività formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
095380BING-INF/01MIXED-SIGNAL CIRCUIT DESIGN110,010,0
090918BING-INF/01POWER ELECTRONICS110,0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo TAB1------10,0
054081BING-INF/01MICROELECTRONIC TECHNOLOGIES25,0
[1,0Didattica innovativa]
10,0
055519BING-INF/01RADIATION DETECTION SYSTEMS25,0
090935BING-INF/01ELECTRONICS DESIGN FOR BIOMEDICAL INSTRUMENTATION210,0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo TAB2------10,0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo TAB1------
090921----THESIS AND FINAL EXAM--120,020,0
090921----THESIS AND FINAL EXAM--220,0

    A titolo di esempio, qui di seguito vengono illustrati alcuni percorsi che lo studente potrebbe seguire per raggiungere alcune preparazioni specifiche. Gli esempi riportati sono ben lungi dall'essere esaustivi delle possibilità offerte al laureando in Electronics Engineering, ma servono per mostrare come lo schema del Piano degli Studi si presti a percorsi validi dal punto di vista delle competenze acquisite sulla progettazione elettronica di alto livello ed estremamente variegati come possibilità di sbocco finale.

Progettazione di sistemi elettronici avanzati

Lo studente interessato alla progettazione elettronica, sia analogica, digitale, mixed-signal, che di potenza e a radiofrequenza, e volesse sviluppare una spiccata propensione verso l'innovazione tecnologica e l'applicazione dell'elettronica nei più svariati ambiti industriali trova una offerta dedicata negli esami di “MEMS and Microsensors”, “RF Circuit design”, “Digital Electronic System Design”, “Power Electronics”, “Sensor Systems”, “Advanced Optics and Lasers”, “Electronics and Electroacustics for Sound Engineers” e altri, tutti selezionabili nel proprio percorso di studi. I sistemi elettronici in effetti sono una componente sempre più presente e importante nei più svariati campi industriali e tecnologici, come i trasporti, il biomedicale, le telecomunicazioni, l'automazione industriale, la robotica, l’avionica, ecc... In questi e altri campi della ricerca e sviluppo, in cui vengono sviluppate tecnologie avanzate, gli apparati elettronici acquistano sempre più importanza nei loro processi produttivi e nel conferire valore innovativo al prodotto finale. Questo percorso sviluppa le metodologie di progettazione dei sensori microelettronici e micro-elettromeccanici (ad esempio accelerometri integrati e giroscopi miniaturizzati digitali) e guida verso le necessarie soluzioni architetturali e tecnologiche innovative, fornendo le necessarie conoscenze di teoria del controllo, della comunicazione e dell'informazione per operare da protagonista in questi contesti ed essere in grado di ricoprire ruoli anche di grande responsabilità tecnico-scientifica e organizzativa.

Progettazione di dispositivi microelettronici, fotonici, biochip e nanotecnologie

Lo studente interessato alla progettazione di dispositivi elettronici avanzati per vari ambiti applicativi, dall'elettronica digitale a quella analogica, dalla sensoristica all'optoelettronica, può trovare un'offerta didattica specifica, ad esempio, negli insegnamenti di “Electron Devices”, “MEMS and Microsensors”, “Microelectronic Technologies”, “Radiation Detection Systems”, “Biochip”, “Photonic Devices”, “Quantum Optics and Information” e “Numerical Methods in Microelectronics”. La miniaturizzazione delle odierne tecnologie integrate a dimensioni di poche decine di nanometri e lo sviluppo di nuovi processi di fabbricazione abilitanti rappresentano i motori della micro e nanoelettronica moderna, principali artefici dell'esplosione prestazionale e della pervasività dei componenti e dei sistemi elettronici nella vita quotidiana. Per potere operare con successo in questo ambito, un Ingegnere Elettronico deve avere solide competenze sulla fisica di base e sui principi di funzionamento dei più importanti dispositivi elettronici, sulle tecnologie integrate sub-micrometriche e sulle possibili linee innovative future dell'elettronica moderna. Queste competenze sono offerte dal curriculum in Electronics Engineering e possono essere acquisite dallo studente con un'opportuna scelta dei corsi offerti, i quali permettono di completare una formazione di alto livello nell'ambito elettronico con competenze specialistiche sui dispositivi e le tecnologie integrate.

Progettazione di circuiti integrati microelettronici

Lo studente interessato alla progettazione di circuiti integrati e di System-on-Chip sempre più potenti e miniaturizzati trova un’offerta specifica, ad esempio, negli esami di “Digital Integrated Circuit Design”, “RF Circuit Design”, “Power Electronics”, “Mixed-Signal Circuit Design”, “Embedded Systems”, “Advanced Circuit Theory” e altri. L’enorme sviluppo della società dell’Informazione è, infatti, reso possibile dalla realizzazione di chip monolitici in silicio comprendenti ormai più di un miliardo di transistori di dimensioni di poche decine di nanometri. Se da un lato questo apre continuamente nuove possibilità, ad esempio offrendo connessione wireless a molti Gb/secondo, enorme potenza di calcolo e di memoria disponibile, dall’altro pone sfide progettuali sempre più avanzate, ad esempio per realizzare circuiti a alte prestazioni e bassissimo consumo e/o a operare a frequenze oltre i 100 GHz. Il curriculum in Electronics Engineering soddisfa a questa richiesta fornendo una preparazione di altissimo livello riconosciuta a livello mondiale, che coniuga conoscenze approfondite degli aspetti fisici responsabili dei meccanismi di funzionamento dei nuovi transistori nanometrici alla capacità di progettazione delle corrispondenti soluzioni circuitale più avanzate e innovative.

Elettronica per la medicina e le biotecnologie

Lo studente interessato alle applicazioni delle tecnologie elettroniche nell’ambito delle bioscienze, della salute, della medicina e delle biotecnologie trova una offerta dedicata negli esami di “Electronics Design for Biomedical Instrumentation”, “Biochip”, “Radiation Detection Systems”, “Digital Electronic System Design” e altri, tutti selezionabili nel proprio percorso di studi. In effetti le tecnologie elettroniche risultano oggi fondamentali anche nel settore medico. Grazie alle tecnologie elettroniche è stato possibile sviluppare e rendere fruibile a una vasta fetta della popolazione dei sistemi di analisi non invasiva del corpo umano e tecniche di intervento inimmaginabili decenni fa, come i sistemi di tomografia computerizzata, di PET, di chirurgia assistita. Sistemi miniaturizzati (biochip) e strumentazione indossabile (wearable) offrono la possibilità di identificare precocemente agenti patogeni, mentre si stanno sviluppando dispositivi elettronici e Lab-on-Chip per la identificazione di proteine, DNA, batteri e virus. Il curriculum approfondisce i criteri di progettazione e micro-fabbricazione di questi nuovi sistemi bio-elettronici, in cui microelettronica e biologia si fondono insieme, e consente al futuro laureato di essere protagonista in questo affascinante settore scientifico e industriale.

 

    Oltre agli insegnamenti obbligatori ed in alternativa a due o tre scelte, il percorso di studi alla LM ELN prevede altri insegnamenti ad ampia scelta, organizzati in due gruppi elencati nelle tabelle TAB1 e TAB2.

    Il primo gruppo (TAB1) si riferisce a aree tematiche “affini” all'elettronica e comprende insegnamenti in grado di completare la preparazione dell’Ingegnere Elettronico. Essi sono mutuati da altri Corsi di Studio oppure vengono offerti in collaborazione con essi e possono essere quindi in lingua italiana o inglese. A causa della condivisione di questi insegnamenti con studenti di altri Corsi di Studio, per i quali questi insegnamenti sono obbligatori e caratterizzanti, non sempre potrà essere assicurata la totale fruibilità in presenza, ovvero l’assenza di sovrapposizioni parziali di orario. La scelta di questi insegnamenti opzionali sarà esercitata da ogni allievo in conformità con le proprie capacità e inclinazioni, nel rispetto del vincolo che almeno 15 CFU dei 120 CFU totali della Laurea Magistrale debbano essere relativi a insegnamenti non “caratterizzanti” ossia “affini o integrativi”. Si noti che lo studente può anche scegliere altri insegnamenti affini offerti da altri Corsi di Studio del POLIMI e non compresi nel gruppo TAB1, purché tali insegnamenti siano giudicati coerenti con il progetto formativo e siano compatibili con i vincoli di statuto. Si consiglia quindi, in tale evenienza, di contattare preventivamente il Referente ai Piani di Studio della LM ELN, per avere un parere preliminare in merito alla coerenza di tali possibili scelte.

    Il secondo gruppo (TAB2) fornisce una selezione di insegnamenti “caratterizzanti” l’Elettronica, tra cui scegliere i 10 CFU a scelta libera che lo studente deve effettuare. Questo elenco contiene tutti gli insegnamenti già inclusi nelle righe obbligatorie e in alternativa a due o tre scelte, in modo tale che lo studente possa eventualmente ripescare un insegnamento sacrificato in una precedente scelta (che non era stato possibile selezionare in una riga del Piano di Studi).

     Gli insegnamenti a “libera scelta” possono ovviamente essere selezionati tra quelli presenti sia nella TAB1 che nella TAB2. Quando la selezione dei 10 CFU a scelta libera viene effettuata tra gli insegnamenti compresi nel gruppo TAB1 o TAB2, l’approvazione del Piano degli Studi è automatica. In linea di principio, lo studente può selezionare i 10 CFU a scelta libera anche tra tutti gli insegnamenti offerti da altri Corsi di Studio del POLIMI e non compresi nel gruppo TAB1 o TAB2. Questa scelta non comporta un’approvazione automatica del Piano degli Studi, che invece diventa autonomo: in tale evenienza, si consiglia quindi di contattare preventivamente il Referente ai Piani di Studio della LM ELN, per avere un parere preliminare in merito alla coerenza di tali possibili scelte.


Insegnamenti del Gruppo TAB1


Codice Attività formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU
096532 C ING-IND/31 ADVANCED CIRCUIT THEORY 2 5,0
088949 C ING-INF/05 ADVANCED COMPUTER ARCHITECTURES 2 5,0
052471 C ING-INF/03 ADVANCED DIGITAL SIGNAL PROCESSING 1 10,0
[1,0Didattica innovativa]
095903 C ING-INF/05 ADVANCED OPERATING SYSTEMS 1 5,0
097589 C FIS/03 ADVANCED OPTICS AND LASERS 1 10,0
056955 C ING-INF/06 APPLIED AI IN BIOMEDICINE 1 5,0
054307 C ING-INF/05 ARTIFICIAL NEURAL NETWORKS AND DEEP LEARNING 1 5,0
056807 C ING-INF/04 AUTOMATION AND CONTROL IN AUTONOMOUS VEHICLES 1 5,0
056810 C ING-INF/04 AUTOMATION AND CONTROL IN ELECTRIC AND HYBRID VEHICLES 2 5,0
099282 C BIO/10 BIOINFORMATICA E GENOMICA FUNZIONALE 1 5,0
083042 C ING-IND/34 BIOINGEGNERIA CELLULARE 1 10,0
073011 C ING-INF/06 BIOINGEGNERIA DEL SISTEMA MOTORIO 1 5,0
083047 C ING-IND/34 BIOMATERIALI [C.I.] 2 10,0
090914 C ING-INF/04 CONTROL OF INDUSTRIAL ROBOTS 1 5,0
095947 C ING-INF/05 CRYPTOGRAPHY AND ARCHITECTURES FOR COMPUTER SECURITY 2 5,0
056903 C ING-INF/05 DESIGN OF HARDWARE ACCELERATORS 2 5,0
054312 C ING-INF/03 DIGITAL COMMUNICATION 1 10,0
[2,0Didattica innovativa]
055521 C ING-IND/31 ELECTROMAGNETIC COMPATIBILITY C 2 5,0
[2,0Didattica innovativa]
056899 C ING-INF/05 EMBEDDED SYSTEMS 1 5,0
056902 C ING-INF/05 GPUS & HETEROGENEOUS SYSTEMS (PROGRAMMING MODELS AND ARCHITECTURES)(a) 2 5,0
053584 C ING-IND/35 HIGH-TECH STARTUPS: CREATING AND SCALING UP I 1 6,0
[6,0Didattica innovativa]
054322 C ING-INF/03 INFORMATION THEORY 2 5,0
[1,0Didattica innovativa]
097683 C ING-INF/05 MACHINE LEARNING 2 5,0
056431 C ING-INF/06 METHODS FOR BIOMEDICAL IMAGING AND COMPUTER AIDED SURGERY [1] 2 5,0
052351 C ING-INF/04 MODEL IDENTIFICATION AND DATA ANALYSIS 1 10,0
057884 C FIS/03 NANOELECTRONICS OF GRAPHENE AND RELATED 2D MATERIALS 1 5,0
056988 C ING-IND/35 NEW FORMS OF ORGANIZATION 2 5,0
[2,0Didattica innovativa]
096660 C MAT/08 NUMERICAL METHODS IN MICROELECTRONICS 2 5,0
055520 B,C ING-INF/04
ING-INF/07
OPTICAL MEASUREMENTS 1 5,0
056992 C ING-IND/35 PATENTS AND INTELLECTUAL PROPERTY MANAGEMENT 2 5,0
096617 C FIS/03 PHYSICS OF PHOTOVOLTAIC PROCESSES 2 5,0
052470 C ING-INF/03 QUANTUM COMMUNICATIONS 2 5,0
054862 C FIS/01 QUANTUM OPTICS AND INFORMATION 2 5,0
055552 C ING-INF/03 RADAR IMAGING 1 5,0
[1,0Didattica innovativa]
057885 C FIS/03 SEMICONDUCTOR QUBITS 1 5,0
052577 C ING-IND/32 SISTEMI PER L'AUTOMAZIONE E LA COMUNICAZIONE INDUSTRIALE 1 5,0
089480 C FIS/03 SOLID STATE PHYSICS A 2 5,0
054275 C ING-INF/03 SOUND ANALYSIS, SYNTHESIS AND PROCESSING MODULE 1: DIGITAL AUDIO ANALYSIS AND PROCESSING 2 5,0
054273 C ING-INF/05 SOUND ANALYSIS, SYNTHESIS AND PROCESSING MODULE 2: SOUND SYNTHESIS AND SPATIAL PROCESSING 2 5,0

(a) questo insegnamento si svolge in alternanza con HARDWARE ARCHITECTURES FOR EMBEDDED AND EDGE AI, per l'anno accademico successivo è previsto questo ultimo.

    In TAB1 vi sono diversi insegnamenti da 5 CFU e da 10 CFU di contenuti formativi “affini” all’Elettronica, che lo studente può scegliere per completare la sua preparazione trasversale. Tra questi ve ne sono alcuni erogati in lingua italiana.

    Inoltre, tra gli altri insegnamenti erogati dall’Ateneo, che lo studente potrebbe valutare di inserire nel Piano di Studi tra i 10 CFU completamente liberi, vi sono anche quelli erogati dal gruppo META (Social Sciences and Humanities for Science and Technology), volti a offrire competenze in questioni filosofiche, epistemologiche, etiche e sociali relative ai processi della scienza, della tecnologia e dell'innovazione. Gli insegnamenti attivati finora sono stati “Critical thinking”, “Emerging technologies and societal challenges”, “Ethics for Technology A”, “Ethics for Technology B”, “Philosophy of Science and Technology”, “History of industrial technological innovation”, “Social history of technology and digital infrastructures”, “Biomedical technologies: philosophical and ethical issues”, “The social shaping of technology”, e “Power systems: Ethical issues and social implications”. Il Piano di Studi diverrebbe Autonomo. Si noti come i crediti previsti per questi insegnamenti, circa di 1 – 2 CFU, siano inferiori ai tipici 5 – 10 CFU degli altri insegnamenti della Laurea Magistrale in Electronics Engineering; quindi, potrebbe essere necessaria l’integrazione con altri insegnamenti che potrebbero portare a superare, seppur di poco, i 120 CFU minimi per poter conseguire la Laurea Magistrale.   


Insegnamenti del Gruppo TAB2


Codice Attività formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU
052834 B ING-INF/01 ELECTRONICS AND ELECTROACOUSTICS FOR SOUND ENGINEERING(a) 2 10,0
058171 B ING-INF/01 QUANTUM CIRCUITS AND DEVICES 1 5,0
054092 B ING-INF/01 SENSOR SYSTEMS 1 5,0
[3,0Didattica innovativa]
052484 B,C ING-INF/02 RF SYSTEMS 1 10,0
[1,0Didattica innovativa]
094791 B,C ING-INF/02 MICROWAVE ENGINEERING 2 5,0
054321 B,C ING-INF/02 ANTENNAS 2 5,0
[1,0Didattica innovativa]
058725 B,C ING-INF/02 EM WAVE PROPAGATION FOR SPACE-BORNE SYSTEMS 2 5,0
096115 B,C ING-INF/02 PHOTONIC DEVICES 2 10,0
054330 B,C ING-INF/02 WIRELESS AND MOBILE PROPAGATION 2 5,0
[1,0Didattica innovativa]
097678 B,C ING-INF/07 DATA ACQUISITION SYSTEMS 1 5,0
054184 B,C ING-INF/07 RELIABILITY DESIGN 1 5,0
056854 B ING-INF/01 MEMS AND MICROSENSORS 1 10,0
[1,0Didattica innovativa]
056855 B ING-INF/01 ELECTRON DEVICES 1 10,0
[2,0Didattica innovativa]
095264 B ING-INF/01 DIGITAL INTEGRATED CIRCUIT DESIGN 2 10,0
095274 B ING-INF/01 RF CIRCUIT DESIGN 2 10,0
054085 B ING-INF/01 BIOCHIP 2 5,0
[2,0Didattica innovativa]
054083 B ING-INF/01 DIGITAL ELECTRONIC SYSTEMS DESIGN 2 5,0
[3,0Didattica innovativa]
095380 B ING-INF/01 MIXED-SIGNAL CIRCUIT DESIGN 1 10,0
090918 B ING-INF/01 POWER ELECTRONICS 1 10,0
054081 B ING-INF/01 MICROELECTRONIC TECHNOLOGIES 2 5,0
[1,0Didattica innovativa]
055519 B ING-INF/01 RADIATION DETECTION SYSTEMS 2 5,0
090935 B ING-INF/01 ELECTRONICS DESIGN FOR BIOMEDICAL INSTRUMENTATION 2 10,0

(a) questo corso è erogato nelle sedi di Cremona e di Milano

    In TAB2 vi sono diversi insegnamenti sia “caratterizzanti” (indicati con “B”) dell’ingegneria Elettronica che affini (indicati con “C”). Si noti la presenza di tre insegnamenti applicativi caratterizzanti l’Elettronica e non presenti nelle tabelle precedenti, specificamente “Electronics and Electroacustics for Sound Engineering”, tenuto in contemporanea sia nel campus di Milano “Leonardo” che in quello di Cremona, “Sensor Systems” e “Quantum Circuits and Devices”.

    Per rendere sempre più efficace l’erogazione della didattica e, quindi, la sua assimilazione e comprensione da parte dello studente, sono state attivate diverse attività di Didattica Innovativa (D.I.) in vari insegnamenti della LM ELN. Queste modalità di D.I. possono consistere in:

  • erogazione e apprendimento innovativi, quali BLENDED-LEARNING (didattica flessibile, una parte svolta in classe e un’altra svolta online, per dare feedback immediato a docente e a studente) e FLIPPED-CLASS (ossia lezione capovolta, in cui il docente indica un argomento allo studente, il quale lo studia a casa per discuterlo poi in aula in piccoli gruppi e approfondirlo), in modo da responsabilizzare maggiormente lo studente, facilitare la collaborazione tra compagni e migliorare il rapporto col professore;
  • contenuti multimediali MOOC (Massive Open Online Courses, www.pok.polimi.it) che lo studente segue e studia in totale autonomia per poi tornare in aula a mettere in pratica quanto imparato.

    Gli insegnamenti che offrono Didattica Innovativa sono indicati nelle tabelle con il simbolo “d.i.” e il numero di CFU corrispondenti all’interno dei totali CFU dell’insegnamento stesso (ad esempio i “2 d.i.” dell’insegnamento “Biochip” al primo anno, sui 5 CFU totali).


7.3.1 Piani autonomi

    Un Piano di Studi ottenuto scegliendo gli insegnamenti elencati nelle righe delle tabelle precedenti, sia per il primo che per il secondo anno, e tra gli insegnamenti a scelta di TAB1 e TAB2 è un Piano di Studi Preventivamente Approvato (PSPA) in automatico dal sistema ed è l’unico previsto per la LM ELN; prende il nome di “PSS – ELECTRONICS ENGINEERING”.

    Lo studente può anche costruire autonomamente un Piano degli Studi diverso, che prenderà il nome di Piano di Studi Autonomo, purché scelga tra insegnamenti attivati al POLIMI e nel rispetto del numero di crediti per ciascun ambito previsto dall'Ordinamento Didattico del Corso di Studi. Tale piano è soggetto all'approvazione del Referente ai Piani di Studio della LM ELN sulla base della sua congruenza con l'Ordinamento Didattico e con gli obiettivi formativi specifici del Corso di Studi stesso. Si tenga presente che la procedura di esame e di approvazione dei Piani di Studi Autonomi richiede un certo tempo tecnico; pertanto, si suggerisce agli studenti interessati di contattare per tempo il Referente ai Piani di Studi della LM ELN.

    È opportuno infine sottolineare che anche nel caso in cui il Piano degli Studi Autonomo venga approvato, non sarà possibile garantire la completa fruibilità in aula di tutti gli insegnamenti selezionati, in quanto questi potrebbero avere degli orari di erogazione parzialmente o totalmente sovrapposti con altri insegnamenti selezionati. Proprio per questo motivo, volendo evitare che lo studente si metta nella condizione di non riuscire a frequentare un numero sufficiente di ore di didattica frontale in aula, eventuali Piani di Studi Autonomi saranno accettati in presenza di motivazioni forti da parte dello studente richiedente, a meno che il suddetto Piano di Studi sia divenuto di fatto “autonomo” in conseguenza a prescrizioni fissate dalla Commissione di Valutazione al momento dell’ammissione alla Laurea Magistrale.


7.3.2 Honours Programme 
    Il programma d'onore (“Honours Programme”, HP) dal titolo "Scientific Research in Information Technology" è un programma di eccellenza extracurriculare, volto a offrire ad alcuni studenti della LM ELN l'opportunità di familiarizzare con la ricerca scientifica nel campo dell'Information Technology. 
Il programma HP consente agli studenti di lavorare in un gruppo di ricerca in Elettronica del POLIMI, con l'obiettivo di sviluppare risultati di ricerca originali, che potrebbero condurre a una pubblicazione scientifica a nome dello studente. Il programma HP combina l’attività di ricerca in un laboratorio del POLIMI in collaborazione con docenti, ricercatori e dottorandi del gruppo di ricerca, con lezioni e seminari appositamente realizzati per questo programma di eccellenza.

    Possono partecipare all’Honours Programme gli studenti regolarmente iscritti al secondo anno della Laurea Magistrale in Electronics Engineering (LM ELN) e con almeno 50 CFU regolarmente registrati in carriera e con una media pesata non inferiore a 28/30. Nello scorso anno accademico, i posti disponibili per la LM ELN sono stati 5. Ulteriori informazioni sono disponibili su http://www.honours-programme.deib.polimi.it. Per conseguire il titolo HP serve avere una media 28.5/30 GPA e laurearsi entro 3 anni dall’accesso alla LM ELN.

    Il titolo del Honours Programme sarà riportato ufficialmente nel “Transcript of Records” dello studente, insieme a una breve descrizione dell'attività di ricerca svolta.

7.4 Modalità di accertamento lingua straniera

    L’adeguata conoscenza di una lingua straniera è prerequisito essenziale per l’ammissione alla Laurea Magistrale. Considerando la lingua di erogazione degli insegnamenti offerti dall’Ateneo, questa lingua è stata individuata nella lingua inglese.

    In sede di richiesta di ammissione alla LM ELN, i livelli di conoscenza della lingua inglese vanno certificati mediante il conseguimento di livelli minimi di punteggio nei test riconosciuti dall’Ateneo, che sono anch’essi disponibili presso il sito dell’Ateneo e della Scuola. Lo studente è pertanto invitato a leggere con cura il documento "Guida alla lingua inglese", disponibile su https://www.polimi.it/studenti-iscritti/requisiti-lingue-inglese-e-italiano.

7.5 Modalità dell'esame di Laurea

    L’esame di Laurea Magistrale in Electronics Engineering verte sulla discussione di una Tesi di Laurea Magistrale. Alla preparazione della Tesi sono dedicati 20 CFU, uno dei quali specificamente dedicato all’acquisizione di ulteriori competenze linguistiche, certificate dalla redazione in lingua inglese di un sommario esteso della Tesi. La Tesi di Laurea Magistrale potrà essere scritta in italiano o in inglese, ma dovrà comunque contenere un sommario esteso redatto nell'altra lingua.

    Maggiori informazioni sul sito https://www.ingindinf.polimi.it/it/didattica/lezioni-e-esami/esami-di-laurea-e-laurea-magistrale, che contiene anche template in WORD e LATEX per la stesura del documento di tesi.


8. Calendario

    Si consulti il link disponibile sul sito POLIMI.


9. Docenti

    I nominativi dei docenti afferenti al Corso di Studio in Electronics Engineering e dei relativi insegnamenti saranno disponibili sul Manifesto degli Studi a partire dal mese di settembre di ogni anno sul sito web del POLIMI. Altre informazioni sui docenti, sulla loro attività didattica e di ricerca si possono trovare sul sito specifico del Corso di Studi: https://www4.ceda.polimi.it/manifesti/manifesti/controller/MostraFacultyPublic.do?evn_default=EVENTO&aa=2022&k_cf=225&k_corso_la=476&ac_ins=0&k_indir=PSS&lang=EN&tipoCorso=ALL_TIPO_CORSO&caricaOffertaInvisibile=false&semestre=ALL_SEMESTRI&sede=ALL_SEDI

10. Strutture

    Gli studenti della LM ELN hanno accesso a tutte le strutture del POLIMI, quali aule informatizzate, biblioteche, sale studio, mense e strutture sportive. Diversi insegnamenti prevedono attività di laboratorio (informatico o sperimentale o progettuale) che saranno svolte in specifiche aule informatizzate o in laboratori sperimentali. I laboratori, di tipo informatico o sperimentale, hanno l'obiettivo di integrare le conoscenze acquisite negli insegnamenti e di consentire allo studente di applicarle nella risoluzione di problemi specifici di elettronica.

    Al momento della Tesi, gli studenti avranno accesso ai laboratori del gruppo di ricerca prescelto e potranno lavorare al fianco dello staff di docenti, ricercatori, post-doc e dottorandi di ricerca, utilizzando la strumentazione presente sotto la guida del proprio tutor.


11. Contesto internazionale

    La ricerca all'interno del Politecnico di Milano nei settori dei dispositivi elettronici, dei circuiti integrati, della strumentazione elettronica, degli apparati e sistemi elettronici, e delle applicazioni biomedicali, industriali e scientifiche, affianca la fitta rete di ricerca e collaborazioni con altre università italiane e straniere, con centri di ricerca pubblici e privati e con l’industria. La qualità e l'impatto delle ricerche nel settore Elettronico svolte dal POLIMI trovano conferma nel gran numero di progetti e programmi di ricerca intrapresi dai docenti di Elettronica del POLIMI con le migliori università europee e di altri paesi, dal Nord America al Sud-Est asiatico.

    Nell'anno 2022 il POLIMI ha conseguito il 19° posto tra le Università a livello mondiale e il 1° a livello italiano nel Ranking QS, categoria Electrical and Electronic Engineering. 


12. Internazionalizzazione

    Gli studenti della LM ELN possono accedere ai programmi di studio internazionali proposti dall'Ateneo, basati su accordi stipulati con numerose istituzioni partner. Gli studenti selezionati per un programma specifico possono pertanto arricchire il loro curriculum trascorrendo un periodo all'estero e acquisendo crediti completamente riconosciuti dal POLIMI.

    Le opportunità offerte sono molteplici (si veda https://www.polimi.it/campus-e-servizi/mobilita-internazionale/studiare-allestero). Fra queste ricordiamo le seguenti:

  • un periodo di studio all'estero (Europa) nell'ambito del programma “Erasmus”;
  • un periodo di studio in programmi speciali extra-EU;
  • un programma di “Doppia Laurea”, che prevede il conseguimento di una doppia laurea magistrale in un periodo di 3 anni, di cui due trascorsi presso l'istituzione straniera partner;
  • un tirocinio presso aziende o laboratori universitari stranieri;
  • lo svolgimento della tesi all'estero.

13. Dati quantitativi

Il Nucleo di Valutazione di Ateneo, avvalendosi anche del supporto delle Commissioni Paritetiche Docenti e Studenti delle Scuole, svolge periodiche analisi sui risultati complessivi e sul livello qualitativo dell'attività didattica dei Corsi di Studio, monitorando le attività formative e l'inserimento del laureato nel mondo del lavoro. I rapporti e gli studi sono disponibili sul sito web del Politecnico di Milano.

    I rapporti e gli studi sono disponibili sul sito web del Career Service del Politecnico di Milano: https://cm.careerservice.polimi.it/dati-occupazionali/.

Nello specifico, per Ingegneria Elettronica in: https://cm.careerservice.polimi.it/dati-occupazionali/#ing--ingegneria-elettronica.


14. Altre informazioni

    Per ulteriori informazioni, si prega di visitare il sito web della Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione (http://www.ingindinf.polimi.it/).


15. Errata corrige

    Nessuno.