Anno Accademico 2023/24





Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione



Regolamento Didattico del Corso di Studio in:


Computer Science and Engineering - Ingegneria Informatica
Laurea Magistrale


Sede di: Milano

1. Informazioni Generali

Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Codice Corso di Studio481
Corso di StudioComputer Science and Engineering - Ingegneria Informatica
OrdinamentoOrdinamento 270/04
Classe di LaureaLM-32 - Ingegneria informatica
Livello Laurea Magistrale
Primo AA di attivazione 2010/2011
Durata nominale del Corso 2
Anni di Corso Attivi 1,2
Lingua/e ufficiali Il corso di Laurea Magistrale č erogato in lingua inglese ma il manifesto soddisfa i requisiti della nota MIUR del 11/07/2018 e il parere CUN del 23/10/2018.
Sede del corso Milano
Preside Antonio Capone
Coordinatore CCS Marco Brambilla
Sito web della Scuola http://www.ingindinf.polimi.it
Sito web del Corso di Studi
https://www.inginformatica.polimi.it/


Segreteria Studenti - Milano Leonardo
Indirizzo VIA C. GOLGI, 42 (MI)

2. Presentazione generale del Corso di Studio

Gli sviluppi dell'informatica e della società dell’informazione hanno avuto uno straordinario impatto sulla realtà produttiva, sociale ed economica degli ultimi anni. L'informatica è infatti diventata fattore determinante della cultura e dell'organizzazione delle moderne imprese e di molte attività sociali, stimolandone la trasformazione e l’innovazione.

In questo scenario, in continua e velocissima evoluzione per la nascita di nuove tecnologie e l’emergere di nuove esigenze, si colloca la Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica che si propone di formare ingegneri dotati di una ricca preparazione sul piano culturale e capaci di sviluppare e utilizzare i metodi e gli strumenti dell'informatica con sensibilità ingegneristica, per affrontare un amplissimo spettro di applicazioni.

I profili professionali che il corso di studi in Ingegneria Informatica consente di costruire sono in ogni caso fra i più richiesti dal mercato del lavoro. In questo contesto, i laureati del Politecnico di Milano in Computer Science and Engineering hanno un’elevatissima attrattività ed entrano nel mercato del lavoro immediatamente dopo la laurea, con un tasso di disoccupazione sostanzialmente nullo.

Gli studi sono caratterizzati da un numero limitato di insegnamenti obbligatori; è data ampia facoltà allo studente di comporre un piano di studi personalizzato, utilizzando le materie disponibili nel regolamento didattico degli studi. Allo stesso tempo, il Corso di Studi propone tre indirizzi e dieci percorsi di specializzazione che possono aiutare gli studenti nella formulazione delle scelte.


3. Obiettivi Formativi

Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica persegue il duplice obiettivo di una marcata qualificazione professionale e di una approfondita cultura di base, indispensabili per ricoprire un ruolo attivo e critico nell’evoluzione della tecnologia informatica e delle sue applicazioni.

Il corso si propone pertanto di formare esperti in grado sia di comprendere l’evoluzione tecnologica nel settore che di contribuirvi.


4. Schema del Corso di Studio e successivi livelli di formazione

4.1 Schema del Corso di Studio e Titoli conseguiti

Il Corso di Studio in Computer Science and Engineering ha durata biennale ed è accessibile agli studenti che hanno ottenuto un titolo di laurea triennale in Ingegneria Informatica e lauree affini, previa valutazione positiva da parte del CCS. Esso può essere seguito dal Dottorato di Ricerca della durata di tre anni.


Ognuno dei due anni del Corso di Laurea Magistrale è diviso in due semestri. Per consentire l’accesso al corso di Laurea Magistrale all’inizio di ogni semestre, il primo e il secondo semestre di ogni anno sono intercambiabili; gli insegnamenti programmati in ogni semestre possono, cioè, essere seguiti senza sensibile pregiudizio sia nell’ordine naturale (1° semestre, 2° semestre) sia in quello inverso (2° semestre, 1° semestre).

 

Il corso di Laurea Magistrale prevede tre indirizzi, identificati dalle sigle T2A, T2D e T2I. L'indirizzo T2A offre massima flessibilità allo studente, consentendo, grazie all'elevato numero di insegnamenti disponibili e all'ampia possibilità di scelta autonoma, di costruire differenti percorsi applicativi e formativi. In particolare, nell'ambito dell'indirizzo T2A gli studenti potranno costruire il proprio percorso di studi scegliendo tra dieci percorsi di specializzazione:

  • Ambient and data intelligence
  • Big data and data science
  • Bioinformatics and e-health
  • Business informatics, analytics and intelligence
  • Cybersecurity
  • Games, Entertainment, and Learning
  • Internet engineering
  • Pervasive Systems
  • Robotics and Vision
  • Software engineering for complex systems

 

L'indirizzo T2D è invece specificamente orientato a formare esperti nel campo dell'ICT per la gestione e l'innovazione aziendale e prevede al secondo anno insegnamenti mutuati dalla Laurea Magistrale in Management Engineering del Politecnico di Milano. In conseguenza di questa scelta, il secondo anno di studi dell'indirizzo T2D viene erogato presso il Campus di Bovisa del Politecnico di Milano.

 

Infine, l'indirizzo T2I è orientato a formare esperti nel campo dell'Intelligenza Artificiale e del Machine Learning. L'indirizzo accetta un numero massimo preassegnato di matricole selezionate sulla base della media (pesata sui cfu) conseguita negli esami della propria laurea di primo livello.

 

Per maggiori dettagli in merito si rimanda alla Sezione 7.3 del presente documento e alla apposita sezione del sito https://www.inginformatica.polimi.it/

4.2 Accesso ad ulteriori studi

La qualifica da` accesso al Dottorato di Ricerca, al Corso di Specializzazione di secondo livello e al Master Universitario di secondo livello


5. Sbocchi professionali e mercato del lavoro

5.1 Status professionale conferito dal titolo

Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica consente l'accesso - previo il superamento di un esame di Stato, alla Classe di Ingegneria dell'Informazione della Sezione A dell'Albo degli Ingegneri, col titolo di Ingegnere.


Indicazioni specifiche sulle attività professionali consentite nei Settori indicati dall'Albo sono contenute nel Decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n. 328 "Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l'ammissione all'esame di Stato e delle relative prove per l'esercizio di talune professioni, nonché della disciplina dei relativi ordinamenti", pubblicato sul Supplemento ordinario N. 212/L alla G.U. n. 190 del 17 agosto 2001 - Serie generale.

Si osserva tuttavia che il suddetto Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere dell'Informazione e l'iscrizione al relativo Albo non sono allo stato attuale in alcun modo necessari per l'esercizio delle professioni legate all'informatica, né in ambito privato né in ambito pubblico.

5.2 Ruoli e sbocchi occupazionali in dettaglio

Le applicazioni dell'informatica sono in costante crescita e diversificazione; esse presentano una componente significativa dedicata alla ricerca e allo sviluppo. L'esperto di Ingegneria Informatica è pertanto un Ingegnere dall'ampio profilo culturale, caratterizzato dalla capacità di risolvere problemi nuovi, ma anche di affrontare alcune applicazioni più tradizionali tramite tecnologie consolidate.

Le figure professionali nell'area dell'ingegneria informatica compaiono in numerose statistiche come molto richieste e ben retribuite in ambito industriale, sia a livello internazionale sia a livello nazionale, e in particolare nell'area lombarda che presenta un tessuto industriale particolarmente ricco. Questa  tendenza vale anche a livello mondiale. 

Il Politecnico di Milano ha l'ambizione di preparare ingegneri capaci di far valere le loro doti in ambito globale, come dimostrato dalla presenza di nostri laureati in posizioni elevate non solo in Italia ma anche in paesi stranieri.

La maggior parte dei laureati in Ingegneria Informatica viene comunque assorbita dalle numerose aziende di servizi e dalle industrie del territorio Lombardo. Queste infatti dimostrano un’elevata richiesta di competenze ingegneristico/informatiche. Secondo le più recenti indagini del Nucleo di valutazione sui laureati del Politecnico di Milano, a 9 mesi dalla laurea nessuno dei laureati magistrali in Ingegneria Informatica è in cerca di prima occupazione, l'84% dei laureati ha trovato lavoro entro i primi 3 mesi dalla laurea e addirittura il 40% lavorava prima di laurearsi. Questi dati (relativi ai laureati 2015, intervistati nel 2016) sono molto migliori rispetto alle medie nazionali e alle stesse medie di Ateneo.


Come ogni ingegnere, l’ingegnere informatico è in primo luogo un progettista di apparati e sistemi. Il corso di studi sviluppa l'attitudine a realizzare sistemi hardware e software, che trovano applicazioni nell'industria e nel settore dei servizi pubblici e privati. Di conseguenza, l'ingegnere informatico opera sia presso le imprese produttrici e fornitrici di apparecchiature e sistemi informatici e robotici, sia in aziende che sviluppano prodotti e servizi ad alto contenuto informatico, sia infine presso organizzazioni private e pubbliche amministrazioni che utilizzano l'informatica per pianificare, progettare, gestire, decidere, produrre e amministrare. Tra le attività professionali dell'ingegnere informatico sono incluse: il progetto e la realizzazione di sistemi informativi aziendali; l'automazione dei servizi in enti pubblici e privati mediante le moderne tecnologie, anche basate su Internet; lo sviluppo di sistemi multimediali e ipermediali; la modellazione e il controllo di processi produttivi; lo sviluppo di sistemi informatici basati su tecniche di progetto congiunto Hw/Sw; la robotica; lo sviluppo di sistemi basati sull'intelligenza artificiale; la progettazione di architetture e di sistemi informatici in rete; lo sviluppo di infrastrutture e software per ambienti "intelligenti".

La differenza principale tra le figure professionali degli ingegneri di I e di II livello risiede nella maggiore capacità dei laureati magistrali di affrontare problemi complessi che richiedono: a) una maggiore capacità critica e di astrazione; b) una più significativa capacità di modellazione della realtà, anche attraverso strumenti formali; c) la maturità adeguata a integrare competenze e tecnologie diverse e sofisticate.

5.3 Profilo del laureato

Ingegnere Informatico
funzione in un contesto di lavoro:
Il Laureato in Ingegneria Informatica del Politecnico di Milano possiede un'elevata qualificazione professionale e un'approfondita cultura di base, che gli consentono di svolgere un ruolo attivo e critico nell’evoluzione della tecnologia informatica e delle sue applicazioni.
Come ogni ingegnere, l’ingegnere informatico è in primo luogo un progettista di apparati e sistemi. 

Rispetto alla laurea triennale, la laurea magistrale in Ingegneria Informatica fornisce le competenze che permettono di affrontare problemi complessi che richiedono: 
a) un’elevata capacità critica e di astrazione;
b) un’assai significativa capacità di modellazione della realtà, anche attraverso strumenti formali;
c) la maturità adeguata a integrare competenze e tecnologie diverse e sofisticate.

Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica consente l'accesso, previo il superamento di un esame di Stato, alla Classe di Ingegneria dell'Informazione della Sezione A dell'Albo degli Ingegneri, col titolo di Ingegnere. Si osserva tuttavia che il suddetto Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere dell'Informazione e l'iscrizione al relativo Albo non sono allo stato attuale in alcun modo necessari per l'esercizio delle professioni legate all'informatica, né in ambito privato né in ambito pubblico.
competenze associate alla funzione:
La Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica fornisce competenze specifiche per: 
- progettare apparati e sistemi;
- realizzare sistemi hardware e software;
- utilizzare l'informatica per pianificare, progettare, gestire, decidere, produrre e amministrare;
- progettare e realizzare sistemi informativi aziendali;
- progettare e realizzare l'automazione dei servizi mediante le moderne tecnologie, anche basate su Internet;
- sviluppare sistemi multimediali e ipermediali;
- sviluppare sistemi informatici basati su tecniche di progetto congiunto Hw/Sw;
- sviluppare sistemi e applicazioni della robotica;
- sviluppare sistemi basati sull'intelligenza artificiale;
- progettare architetture e sistemi informatici in rete, infrastrutture e software per ambienti "intelligenti".
sbocchi occupazionali:
Le applicazioni dell'informatica sono in costante crescita e diversificazione; esse presentano una componente significativa dedicata alla ricerca e allo sviluppo. L'esperto di Ingegneria Informatica è pertanto un Ingegnere dall'ampio profilo culturale, caratterizzato dalla capacità di risolvere problemi nuovi, ma anche di affrontare alcune applicazioni più tradizionali tramite tecnologie consolidate.
Le figure professionali nell'area dell'ingegneria informatica compaiono in numerose statistiche come molto richieste e ben retribuite in ambito industriale, sia a livello internazionale sia a livello nazionale, e in particolare nell'area lombarda che presenta un tessuto industriale particolarmente ricco.

Il Politecnico di Milano ha l'ambizione di preparare ingegneri capaci di far valere le loro doti in ambito globale, come dimostrato dalla presenza di nostri laureati in posizioni elevate non solo in Italia ma anche in paesi stranieri.

La maggior parte dei laureati in Ingegneria Informatica viene comunque assorbita dalle numerose aziende di servizi e dalle industrie del territorio Lombardo. Queste infatti dimostrano un’elevata richiesta di competenze ingegneristico/informatiche.
Secondo le più recenti indagini del Nucleo di valutazione sui laureati del Politecnico di Milano, a 12 mesi dalla laurea nessuno dei laureati magistrali in Ingegneria Informatica è in cerca di prima occupazione, oltre l'80% ha trovato lavoro in meno di tre mesi dalla laurea. Questi dati sono molto migliori rispetto alle medie nazionali.

Fra gli sbocchi occupazionali si citano i seguenti:
- il settore dei servizi pubblici e privati;
- le imprese produttrici e fornitrici di apparecchiature e sistemi informatici e robotici;
- le aziende che sviluppano prodotti e servizi ad alto contenuto informatico;
- le pubbliche amministrazioni;
- l’industria in genere.


6. Iscrizione al Corso di Studio

6.1 Requisiti di Ammissione

Titolo di studio di I ciclo (6 Livello EQF) o titolo comparabile


L'ammissione è subordinata a una verifica, da parte di una Commissione, del rispetto dei criteri minimi stabiliti dal Consiglio di Corso di Studio.

6.2 Descrizione delle conoscenze richieste agli studenti in ingresso

Per essere ammessi al corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica occorre essere in possesso dei titoli di studio previsti dalle vigenti disposizioni di legge. È inoltre necessario essere in possesso di adeguati requisiti curriculari e di un'adeguata preparazione personale, verificati da un’apposita commissione. La commissione opera sulla base dei criteri elencati nel seguito.

Per i laureati o laureandi del corso di I livello in Ingegneria Informatica del Politecnico di Milano è prevista l'ammissione automatica:

è necessario aver acquisito almeno 105 CFU con una votazione media pesata per crediti >= 25/30 entro il termine della sessione autunnale d'esami di profitto del 2° anno dall’immatricolazione, e abbiano conseguito la laurea entro 4 anni accademici dall'immatricolazione; 

oppure

 è prevista una soglia di automatica ammissione e automatica non ammissione così calcolata:

media pesata per CFU ≥ 21 + min(anni di studi-3, 3)

dove gli anni di studi sono calcolati come anni solari dalla data di prima iscrizione a un qualsiasi percorso universitario di primo livello alla data di laurea, considerando anche la mezza annualità (nel caso di laurea a Febbraio, rispetto alla tradizionale laurea di Luglio/Settembre). Quindi uno studente che si laurei nelle sessioni di Luglio o Settembre dopo tre anni dall'iscrizione dovrà avere una media pesata per CFU maggiore o uguale a 21 per essere ammesso e non sarà ammesso se la sua media sarà inferiore a 21. Analogamente, uno studente che si laurei a Febbraio del terzo anno dovrà avere una media maggiore o uguale a 21,5 (in difetto di tale media non sarà ammesso) e così via. Se la media pesata è maggiore o uguale a 24 si è comunque ammessi indipendentemente dal numero di anni spesi per ottenere la laurea di primo livello.

Al superamento di tali soglie la commissione di ammissione valuta, sulla base degli esami effettivamente superati dal candidato, se assegnare integrazioni curriculari (questo solo nel caso si sia seguito un tirocinio di durata superiore ai 5 CFU nella laurea triennale) e/o obblighi relativamente agli insegnamenti da seguire durante il percorso di Laurea Magistrale.

Per i laureati o laureandi provenienti da altro Ateneo italiano oppure da un Corso di Studi del Politecnico di Milano diverso da Ingegneria Informatica, la commissione di ammissione considera una soglia di non ammissibilità relativa alla media pesata per CFU pari a 24, indipendentemente dalla durata degli studi. Al di sotto di tale soglia lo studente non viene ammesso. Al di sopra di tale soglia, ovvero se la media pesata per CFU del candidato è maggiore o uguale a 24, la commissione decide per l'ammissione sulla base del curriculum complessivo del candidato, allo scopo di verificare la possibilità del candidato di concludere positivamente gli studi. L’ammissione per questo tipo di studenti non implica necessariamente il pieno riconoscimento degli studi precedenti; in presenza di carenze riscontrate nella formazione di base rispetto ai requisiti necessari per un percorso di studi di secondo livello, potranno essere assegnati vincoli sul piano degli studi per lo più sotto forma di obblighi di insegnamenti da seguire nell’ambito del piano di studi regolamentare di 120 CFU, oppure di debiti formativi da colmare prima dell’immatricolazione.

Per i candidati provenienti da istituzioni accademiche internazionali (non italiane), ogni anno verrà definita una soglia di ammissione basata su media pesata per CFU e/o sul voto di laurea del candidato, in linea con il requisito degli altri candidati.

Note importanti:

  • I candidati sono obbligati in ogni caso a presentare la domanda secondo le modalità e le scadenze previste. 
  • Le soglie sopra riportate potranno essere aumentate nei prossimi anni accademici. 
  • Prerequisito per l’ammissione a qualsiasi Corso di Laurea Magistrale del Politecnico di Milano è la presentazione di certificazione attestante la conoscenza della lingua inglese ad un livello minimo come previsto dalla normativa di Ateneo; in mancanza dell’idonea certificazione non sarà possibile procedere all’immatricolazione. 

6.3 Scadenze per l'ammissione e numero posti disponibili

Informazioni dettagliate relative alle scadenze e alle procedure di ammissione sono disponibili nella sezione dedicata all'orientamento del sito di Politecnico di Milano.

6.4 Indicazione di eventuali attivitā per l'orientamento per gli studenti e attivitā di tutorato

Il tutorato è stato istituito con Legge n. 341 del 1990 (Riforma degli ordinamenti didattici universitari) come un'attività diretta a "orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il percorso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi, anche attraverso iniziative rapportate alle necessità, alle attitudini e alle esigenze dei singoli" (art. 13).

La Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione offre una serie di attività finalizzate a rendere più efficaci e produttivi gli studi universitari, con l'ausilio sia di docenti tutor, sia di studenti tutor, questi ultimi selezionati attraverso specifici bandi di concorso che l'Ateneo pubblica annualmente.

Per maggiori informazioni sulle attività svolte si rimanda alla pagina web del sito della Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione sui servizi di tutorato:

https://www.ingindinf.polimi.it/it/studenti/servizi/tutorato 


7. Contenuti del Corso di Studio

7.1 Requisiti per il conseguimento del titolo

Per il conseguimento del titolo č richiesta l'acquisizione dei 120 crediti (CFU) specificati nel presente regolamento didattico. In particolare, per le attivitā formative caratterizzanti sono previsti almeno 45 CFU, per le attivitā affini e integrative sono previsti almeno 15 CFU, mentre per attivitā a scelta dello studente sono previsti al massimo 20 CFU.

Per la preparazione della Tesi di Laurea Magistrale e per la preparazione della prova finale sono previsti 20 CFU, di cui uno dedicato all'approfondimento delle conoscenze relative alla lingua inglese.


In base alla Legge n. 33 del 12 aprile 2022 č permessa la contemporanea iscrizione a due corsi di studio. L'iscrizione a due corsi di studio č consentita qualora questi siano di classi di laurea diverse e si differenzino per almeno i due terzi delle attivitā formative, in termini di crediti formativi accademici.  

Coerentemente con quanto definito dalla legge n. 33, su istanza dello studente, il numero massimo di CFU giā sostenuti nell'altro corso di studio e convalidabili č di 40 CFU per i corsi di Laurea Magistrale.

Si precisa che non sono convalidabili insegnamenti appartenenti a corsi di studio di livello o di tipologia differente dal corso a cui si č iscritti.

Tutti i dettagli relativi ai tempi di presentazione della domanda di convalida e ai contributi amministrativi da versare sono disponibili sul sito web di Ateneo (https://www.polimi.it/contemporanea-iscrizione)

7.2 Modalitā di frequenza e di didattica utilizzata

Il corso č a tempo pieno e comprende la partecipazione a lezioni e ad attivitā di laboratorio.

7.3 Obiettivi e quadro generale delle attivitā didattiche per ciascun piano di studio preventivamente approvato

Piani di studio preventivamente approvati


Sono previsti tre piani di studio preventivamente approvati.

Il piano T2A - COMPUTER SCIENCE AND ENGINEERING consente, grazie all'ampia possibilità di scelta autonoma, di coprire tutti i principali settori applicativi dell'Informatica moderna. Il piano T2D - ICT ENGINEERING, BUSINESS AND INNOVATION è invece specificamente orientato a formare esperti in Ingegneria dell'ICT applicata alla gestione e all'innovazione d'impresa. Infine, il piano T2I - ARTIFICIAL INTELLIGENCE (a numero chiuso) è orientato a formare esperti nel campo dell'Intelligenza Artificiale e del Machine Learning.

 

Mentre i piani T2A e T2I si svolgono interamente presso il Campus Leonardo (Milano), il piano T2D prevede un primo anno svolto presso il Campus Leonardo (Milano), dove vengono erogati i corsi prettamente legati all'ICT, mentre il secondo anno si svolge presso il Campus Bovisa (Milano) con corsi legati alla gestione d'impresa e all'innovazione, mutuati dalla Laurea Magistrale in Management Engineering.


Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: T2A - COMPUTER SCIENCE AND ENGINEERING


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
088983CMAT/09FOUNDATIONS OF OPERATIONS RESEARCH15.05.0
089182BING-INF/05FORMAL LANGUAGES AND COMPILERS15.05.0
089183BING-INF/05DATA BASES 215.05.0
054443BING-INF/05SOFTWARE ENGINEERING 215.0
[2.0Didattica innovativa]
5.0
088949BING-INF/05ADVANCED COMPUTER ARCHITECTURES25.05.0
095898BING-INF/05COMPUTING INFRASTRUCTURES25.010.0
055633BING-INF/05COMPUTER SECURITY - UIC 58725.0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo AUT------25.0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo BIO------
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo INT1------
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo INT2------
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo MAT------
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo TABA------
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo TABB------
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo TEL------
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo DOT------
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo TAB ENHANCE (a)------

(a) Insegnamenti riservati agli studenti iscritti al programma Enhance

Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: T2A - COMPUTER SCIENCE AND ENGINEERING


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo AUT------40.0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo BIO------
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo INT1------
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo INT2------
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo MAT------
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo TABA------
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo TABB------
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo TEL------
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo DOT------
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo TAB ENHANCE (a)------
089254----PROVA FINALE (INF)--120.020.0
089254----PROVA FINALE (INF)--220.0

(a) Insegnamenti riservati agli studenti iscritti al programma Enhance

Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: T2D - ICT ENGINEERING, BUSINESS AND INNOVATION


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
054443BING-INF/05SOFTWARE ENGINEERING 215.0
[2.0Didattica innovativa]
5.0
089183BING-INF/05DATA BASES 215.05.0
088983CMAT/09FOUNDATIONS OF OPERATIONS RESEARCH15.05.0
056897BING-INF/05PERFORMANCE EVALUATION AND APPLICATIONS15.015.0
093212BING-INF/05DESIGN AND IMPLEMENTATION OF MOBILE APPLICATIONS15.0
052537BING-INF/05TECHNOLOGIES FOR INFORMATION SYSTEMS15.0
[1.0Didattica innovativa]
052534BING-INF/05RECOMMENDER SYSTEMS15.0
[2.0Didattica innovativa]
056901BING-INF/05SYSTEMS AND METHODS FOR BIG AND UNSTRUCTURED DATA15.0
055633BING-INF/05COMPUTER SECURITY - UIC 58725.05.0
088949BING-INF/05ADVANCED COMPUTER ARCHITECTURES25.05.0
095898BING-INF/05COMPUTING INFRASTRUCTURES25.05.0
054446BING-INF/05MULTIDISCIPLINARY PROJECT25.0
[1.0Didattica innovativa]
5.0
095948BING-INF/05PROCESS AND SERVICE DESIGN25.010.0
056959BING-INF/05ALGORITHMIC GAME THEORY25.0
[5.0Didattica innovativa]
091023BING-INF/05BUSINESS INFORMATION SYSTEMS 125.0
052535BING-INF/05BUSINESS INFORMATION SYSTEMS 225.0
[5.0Didattica innovativa]
097683BING-INF/05MACHINE LEARNING25.0

Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: T2D - ICT ENGINEERING, BUSINESS AND INNOVATION


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
096078CING-IND/35ACCOUNTING, FINANCE & CONTROL110.010.0
052795CING-IND/35STRATEGY & MARKETING110.0
[1.0Didattica innovativa]
10.0
057028CING-IND/35DESIGN THINKING FOR BUSINESS15.010.0
056993--ING-IND/17DIGITAL BUSINESS25.0
[2.0Didattica innovativa]
057044CING-IND/35AGILE INNOVATION25.0
056233--M-FIL/03ETHICS FOR TECHNOLOGY B (a)25.0
[5.0Didattica innovativa]
056949--ING-IND/17DIGITAL MANUFACTURING15.010.0
052796CING-IND/35LEADERSHIP & INNOVATION210.0
[2.0Didattica innovativa]
056988CING-IND/35NEW FORMS OF ORGANIZATION25.0
[2.0Didattica innovativa]
089254----PROVA FINALE (INF)--120.020.0
089254----PROVA FINALE (INF)--220.0

(a) Insegnamento a numero chiuso

Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: T2I - ARTIFICIAL INTELLIGENCE


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
088983CMAT/09FOUNDATIONS OF OPERATIONS RESEARCH15.05.0
054443BING-INF/05SOFTWARE ENGINEERING 215.0
[2.0Didattica innovativa]
5.0
056901BING-INF/05SYSTEMS AND METHODS FOR BIG AND UNSTRUCTURED DATA15.05.0
056889BING-INF/05FOUNDATIONS OF ARTIFICIAL INTELLIGENCE15.05.0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo GROUNDINGS------10.0
088949BING-INF/05ADVANCED COMPUTER ARCHITECTURES25.05.0
090037CING-INF/04MODEL IDENTIFICATION AND DATA ANALYSIS - 1ST MODULE25.05.0
095898BING-INF/05COMPUTING INFRASTRUCTURES25.05.0
097683BING-INF/05MACHINE LEARNING25.05.0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo METHODS------10.0

Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: T2I - ARTIFICIAL INTELLIGENCE


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
054307BING-INF/05ARTIFICIAL NEURAL NETWORKS AND DEEP LEARNING15.05.0
056892BING-INF/05DATA MINING15.05.0
055633BING-INF/05COMPUTER SECURITY - UIC 58725.05.0
097677CM-FIL/02COMPUTER ETHICS15.05.0
052581CM-FIL/02ETHICS FOR TECHNOLOGY (a)25.0
[5.0Didattica innovativa]
090951BING-INF/05PHILOSOPHICAL ISSUES OF COMPUTER SCIENCE25.0
054446BING-INF/05MULTIDISCIPLINARY PROJECT25.0
[1.0Didattica innovativa]
056986BING-INF/05PROGETTO MULTIDISCIPLINARE25.0
[1.0Didattica innovativa]
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo METHODS------20.0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo TECH&INNOVATION------
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo APPLICATIONS------
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo DOT------
089254----PROVA FINALE (INF)--120.020.0
089254----PROVA FINALE (INF)--220.0

(a) Insegnamento a numero chiuso

Insegnamenti del Gruppo AUT


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU
056807 C ING-INF/04 AUTOMATION AND CONTROL IN AUTONOMOUS VEHICLES 1 5.0
090914 C ING-INF/04 CONTROL OF INDUSTRIAL ROBOTS 1 5.0
052366 C ING-INF/04 CONTROL OF MOBILE ROBOTS 1 5.0
093060 C ING-INF/04 SAFETY IN AUTOMATION SYSTEMS 1 5.0
096129 C ING-INF/04 ADVANCED AND MULTIVARIABLE CONTROL 2 10.0
056810 C ING-INF/04 AUTOMATION AND CONTROL IN ELECTRIC AND HYBRID VEHICLES 2 5.0
090916 C ING-INF/04 AUTOMATION OF ENERGY SYSTEMS 2 5.0
090915 C ING-INF/04 PRODUCTION SYSTEMS CONTROL 2 5.0
097484 C ING-INF/04 SIMULATION TECHNIQUES AND TOOLS 2 5.0

Insegnamenti del Gruppo BIO


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU
099282 C BIO/10 BIOINFORMATICA E GENOMICA FUNZIONALE 1 5.0
083042 C ING-IND/34 BIOINGEGNERIA CELLULARE 1 10.0
098654 C ING-INF/06 BIOMEDICAL SIGNAL PROCESSING - BIOE 440 1 5.0
098655 C ING-INF/06 MEDICAL IMAGES - BIOE 421 1 5.0
054293 C ING-INF/06 BIOMEDICAL SIGNAL PROCESSING AND MEDICAL IMAGES - BIOE 540-421 1 10.0
[1.0Didattica innovativa]
054301 C ING-INF/06 E-HEALTH METHODS AND APPLICATIONS [I.C.] 1 10.0
[1.0Didattica innovativa]
057281 C ING-INF/06 TECHNOLOGIES FOR SENSORS AND CLINICAL INSTRUMENTATION - BIOE 430 2 10.0
[2.0Didattica innovativa]

Insegnamenti del Gruppo DOT


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU
061715 B ING-INF/05 3D STRUCTURE FROM VISUAL MOTION: STRUCTURE FROM MOTION, VISUAL ODOMETRY, AND VISUAL SIMULTANEOUS LOCALIZATION AND MAPPING A 5.0
061716 B ING-INF/05 ADVANCED DEEP LEARNING MODELS AND METHODS FOR 3D SPATIAL DATA A 5.0
061717 B ING-INF/05 DEPENDABLE COMPUTING SYSTEMS A 5.0
061718 B ING-INF/05 HARDWARE DESIGN AND VERIFICATION OF DIGITAL COMPUTING PLATFORMS A 5.0
061719 B ING-INF/05 INTRODUCTION AND RESEARCH PERSPECTIVE ON BUSINESS PROCESS MINING A 5.0
055210 B ING-INF/05 ONLINE LEARNING AND MONITORING A 5.0
061720 B ING-INF/05 QUANTUM SOFTWARE ENGINEERING A 5.0
061721 B ING-INF/05 REINFORCEMENT LEARNING A 5.0
061722 B ING-INF/05 SOFTWARE ENGINEERING FOR ML AND ML FOR SOFTWARE ENGINEERING A 5.0

NOTA BENE: gli insegnamenti della Tabella DOT sono corsi della Scuola di Dottorato di Ricerca erogati dal Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria (DEIB). Per maggiori dettagli ai singoli corsi e per un elenco aggiornato dei medesimi si consiglia di fare riferimento al sito del Dottorato del DEIB: http://dottoratoit.deib.polimi.it/

Trattandosi di insegnamenti esterni alla Scuola di Ingegneria dell'informazione, essi non seguono l'orario,  il calendario e le norme relative agli appelli di esame della Scuola.


Insegnamenti del Gruppo INT1


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU
080931 C MAT/01
MAT/02
ALGEBRA AND MATHEMATICAL LOGIC 1 5.0
060001 C BIO/09 BIOLOGIA E FISIOLOGIA 1 10.0
085900 C CHIM/07 CHIMICA GENERALE 1 5.0
089194 C ING-INF/04 COMPLESSITĀ NEI SISTEMI E NELLE RETI 1 5.0
088983 C MAT/09 FOUNDATIONS OF OPERATIONS RESEARCH 1 5.0
099325 C ING-INF/03 FUNDAMENTALS OF MULTIMEDIA SIGNAL PROCESSING 1 5.0
091021 C MAT/01 LOGICA E ALGEBRA 2 1 5.0
089180 C MAT/08 NUMERICAL ANALYSIS 1 5.0
088877 C ING-INF/04 TEORIA DEI SISTEMI (DINAMICA NON LINEARE) 1 5.0
089195 C ING-INF/04 DINAMICA DEI SISTEMI COMPLESSI 1 10.0
090037 C ING-INF/04 MODEL IDENTIFICATION AND DATA ANALYSIS - 1ST MODULE 2 5.0
090038 C ING-INF/04 MODEL IDENTIFICATION AND DATA ANALYSIS - 2ND MODULE 2 5.0
099322 C ING-INF/03 SEGNALI PER LE COMUNICAZIONI 2 10.0
051587 C ING-INF/04 MODEL IDENTIFICATION AND DATA ANALYSIS 2 10.0

Insegnamenti del Gruppo INT2


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU
097677 C M-FIL/02 COMPUTER ETHICS 1 5.0
097678 C ING-INF/07 DATA ACQUISITION SYSTEMS 1 5.0
095901 C ING-INF/04 ICT FOR CONTROL SYSTEMS ENGINEERING 1 5.0
085899 C ING-INF/07 MISURE 1 5.0
099318 C ING-INF/02 ONDE ELETTROMAGNETICHE E MEZZI TRASMISSIVI 1 5.0
054092 C ING-INF/01 SENSOR SYSTEMS 1 5.0
[3.0Didattica innovativa]
092183 -- INF/01 ONLINE GAME DESIGN 2 5.0
085901 C ING-INF/04 AUTOMAZIONE INDUSTRIALE 2 5.0
052582 -- M-PED/03 COMMUNICATION AND ARGUMENTATION(a) 2 5.0
[5.0Didattica innovativa]
054083 C ING-INF/01 DIGITAL ELECTRONIC SYSTEMS DESIGN 2 5.0
[3.0Didattica innovativa]
088805 C ING-IND/10 FISICA TECNICA 2 5.0
055514 C ING-IND/35 HIGH-TECH ENTREPRENEURSHIP 2 5.0
[3.0Didattica innovativa]
088804 C ING-IND/13 MECCANICA (PER ING. INFORMATICA) 2 5.0
056275 C IUS/01
IUS/20
INFORMATICA E DIRITTO 2 5.0

(a) Insegnamento a numero chiuso

Insegnamenti del Gruppo MAT


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU
085925 C MAT/05 ANALISI MATEMATICA III 1 5.0
088976 C MAT/05 GAME THEORY 1 5.0
057286 C MAT/05 CALCULUS OF VARIATIONS(a) 2 5.0
051823 C MAT/09 DISCRETE OPTIMIZATION 2 5.0
051822 C MAT/09 NONLINEAR OPTIMIZATION 2 5.0

(a) Insegnamento erogato ad anni alterni

Insegnamenti del Gruppo TABA


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU
095903 B ING-INF/05 ADVANCED OPERATING SYSTEMS 1 5.0
089183 B ING-INF/05 DATA BASES 2 1 5.0
090950 B ING-INF/05 DISTRIBUTED SYSTEMS 1 5.0
056899 B ING-INF/05 EMBEDDED SYSTEMS 1 5.0
089182 B ING-INF/05 FORMAL LANGUAGES AND COMPILERS 1 5.0
056889 B ING-INF/05 FOUNDATIONS OF ARTIFICIAL INTELLIGENCE 1 5.0
095943 B ING-INF/05 PRINCIPLES OF PROGRAMMING LANGUAGES 1 5.0
054443 B ING-INF/05 SOFTWARE ENGINEERING 2 1 5.0
[2.0Didattica innovativa]
052537 B ING-INF/05 TECHNOLOGIES FOR INFORMATION SYSTEMS 1 5.0
[1.0Didattica innovativa]
089181 B ING-INF/05 THEORETICAL COMPUTER SCIENCE 1 5.0
056890 B ING-INF/05 UNCERTAINTY IN ARTIFICIAL INTELLIGENCE 1 5.0
[1.5Didattica innovativa]
088949 B ING-INF/05 ADVANCED COMPUTER ARCHITECTURES 2 5.0
091023 B ING-INF/05 BUSINESS INFORMATION SYSTEMS 1 2 5.0
052535 B ING-INF/05 BUSINESS INFORMATION SYSTEMS 2 2 5.0
[5.0Didattica innovativa]
055633 B ING-INF/05 COMPUTER SECURITY - UIC 587 2 5.0
095898 B ING-INF/05 COMPUTING INFRASTRUCTURES 2 5.0
088882 B ING-INF/05 FORMAL METHODS FOR CONCURRENT AND REAL-TIME SYSTEMS (UIC 545) 2 5.0
089185 B ING-INF/05 HIGH PERFORMANCE PROCESSORS AND SYSTEMS (UIC 569) 2 5.0
097683 B ING-INF/05 MACHINE LEARNING 2 5.0
053879 B ING-INF/05 BUSINESS INFORMATION SYSTEMS 2 10.0
[5.0Didattica innovativa]

Insegnamenti del Gruppo TABB


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU
095946 B ING-INF/05 ADVANCED ALGORITHMS AND PARALLEL PROGRAMMING 1 5.0
097685 B ING-INF/05 ADVANCED USER INTERFACES 1 5.0
054307 B ING-INF/05 ARTIFICIAL NEURAL NETWORKS AND DEEP LEARNING 1 5.0
095944 B ING-INF/05 BIOINFORMATICS AND COMPUTATIONAL BIOLOGY 1 5.0
056490 B ING-INF/05 DATA AND INFORMATION QUALITY 1 5.0
094743 B ING-INF/05 DATA MANAGEMENT FOR THE WEB 1 5.0
056892 B ING-INF/05 DATA MINING 1 5.0
093212 B ING-INF/05 DESIGN AND IMPLEMENTATION OF MOBILE APPLICATIONS 1 5.0
054447 B ING-INF/05 DISTRIBUTED SOFTWARE DEVELOPMENT 1 5.0
[2.0Didattica innovativa]
095945 B ING-INF/05 ICT FOR HEALTH CARE 1 5.0
099993 B ING-INF/05 IMAGE ANALYSIS AND COMPUTER VISION 1 5.0
054446 B ING-INF/05 MULTIDISCIPLINARY PROJECT 1 5.0
[1.0Didattica innovativa]
061723 B ING-INF/05 NETWORKED SOFTWARE FOR DISTRIBUTED SYSTEMS 1 5.0
[5.0Didattica innovativa]
056896 B ING-INF/05 OFFENSIVE AND DEFENSIVE CYBERSECURITY 1 5.0
[2.0Didattica innovativa]
056897 B ING-INF/05 PERFORMANCE EVALUATION AND APPLICATIONS 1 5.0
056986 B ING-INF/05 PROGETTO MULTIDISCIPLINARE(a) 1 5.0
[1.0Didattica innovativa]
052534 B ING-INF/05 RECOMMENDER SYSTEMS 1 5.0
[2.0Didattica innovativa]
056895 B ING-INF/05 STREAMING DATA ANALYTICS 1 5.0
056901 B ING-INF/05 SYSTEMS AND METHODS FOR BIG AND UNSTRUCTURED DATA 1 5.0
089175 B ING-INF/05 VIDEOGAME DESIGN AND PROGRAMMING 1 5.0
057498 B ING-IND/17
ING-INF/05
DATA ANALYTICS FOR SMART AGRICULTURE 1 5.0
090957 B ING-INF/05 CODE TRANSFORMATION AND OPTIMIZATION 2 5.0
090958 B ING-INF/05 COMPUTER GRAPHICS 2 5.0
095947 B ING-INF/05 CRYPTOGRAPHY AND ARCHITECTURES FOR COMPUTER SECURITY 2 5.0
056903 B ING-INF/05 DESIGN OF HARDWARE ACCELERATORS 2 5.0
055812 B ING-INF/05 DIGITAL FORENSICS AND CYBERCRIME 2 5.0
056902 B ING-INF/05 GPUS & HETEROGENEOUS SYSTEMS (PROGRAMMING MODELS AND ARCHITECTURES) 2 5.0
089318 B ING-INF/05 HYPERMEDIA APPLICATIONS (WEB AND MULTIMEDIA) 2 5.0
056935 B ING-INF/05 MATHEMATICAL MODELS AND METHODS FOR IMAGE PROCESSING 2 5.0
054446 B ING-INF/05 MULTIDISCIPLINARY PROJECT(b) 2 5.0
[1.0Didattica innovativa]
088946 B ING-INF/05 NATURAL LANGUAGE PROCESSING 2 5.0
090951 B ING-INF/05 PHILOSOPHICAL ISSUES OF COMPUTER SCIENCE 2 5.0
095948 B ING-INF/05 PROCESS AND SERVICE DESIGN 2 5.0
056986 B ING-INF/05 PROGETTO MULTIDISCIPLINARE 2 5.0
[1.0Didattica innovativa]
057291 B ING-INF/05 RESILIENCE OF CRITICAL INFRASTRUCTURES 2 5.0
089013 B ING-INF/05 ROBOTICS 2 5.0
093217 B ING-INF/05 ROBOTICS AND DESIGN 2 5.0
058583 B,C ICAR/13
ING-INF/05
INCLUSIVE DIGITAL TECHNOLOGIES 2 5.0
057501 B ING-INF/05
SECS-P/06
SMART BUILDINGS, NEIGHBORHOODS, AND CITIES 2 5.0

(a) Il semestre principale di erogazione č il secondo e quindi si suggerisce di frequentare nel secondo semestre
(b) Il semestre principale di erogazione č il secondo e quindi si suggerisce di frequentare nel secondo semestre

Insegnamenti del Gruppo TAB ENHANCE


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU
059848 -- -- COMPUTER ARCHITECTURE(a) A 6.0
059849 -- -- COMPUTER GRAPHICS(b) A 6.0
059906 -- -- DATA MINING(c) A 6.0
059851 -- -- DISCRETE RANDOM PROCESSES(d) A 6.0
059909 -- -- INTELLIGENT INFORMATION SYSTEMS(e) A 6.0
059911 -- -- ADVANCED ALGORITHMICS(f) 1 9.0
058805 -- -- ADVANCED DISTRIBUTED SYSTEMS PROTOTYPING: CLOUD, FOG, BLOCKCHAIN(g) 1 12.0
059861 -- -- ADVANCED SOFTWARE DESIGN(h) 1 7.5
059817 -- -- ALGORITHMIC CRYPTOGRAPHY(i) 1 6.0
059912 -- -- ALGORITHMICS FOR DISCRETE DATA SCIENCE(j) 1 6.0
059863 -- -- APPLIED DATA SCIENCE(k) 1 7.5
059819 -- -- AUTOMATIC SPEECH RECOGNITION(l) 1 8.0
059892 -- -- AUTONOMOUS AND COOPERATIVE VEHICULAR SYSTEMS(m) 1 7.5
059913 -- -- BRAIN-COMPUTER INTERFACING (BASIC)(n) 1 6.0
059914 -- -- CLOUD COMPUTING(o) 1 6.0
059853 -- -- COGNITIVE ARCHITECTURES(p) 1 7.5
059915 -- -- COMMUNICATION ACOUSTICS(q) 1 6.0
059822 -- -- COMMUNICATION SYSTEMS ENGINEERING(r) 1 6.0
059883 -- -- COMPUTER ARCHITECTURE(s) 1 7.5
059875 -- -- COMPUTER DESIGN(t) 1 7.5
059820 -- -- COMPUTER GRAPHICS(u) 1 6.0
059825 -- -- COMPUTER VISION 2(v) 1 6.0
059827 -- -- CONCURRENCY THEORY(w) 1 6.0
059889 -- -- CREATING TECHNOLOGY-BASED VENTURES(x) 1 7.5
059877 -- -- CRYPTOGRAPHY(y) 1 7.5
059891 -- -- DATA-DRIVEN SUPPORT FOR CYBER-PHYSICAL SYSTEMS(z) 1 7.5
059916 -- -- DEEP LEARNING 1(aa) 1 6.0
059918 -- -- DIGITAL COMMUNITIES(ab) 1 6.0
059846 -- -- DIGITAL SIGNAL PROCESSOR ARCHITECTURE AND PROGRAMMING(ac) 1 6.0
059919 -- -- DISCRETE EVENT SYSTEMS(ad) 1 6.0
059878 -- -- DISTRIBUTED SYSTEMS(ae) 1 7.5
059862 -- -- ENTERPRISE ARCHITECTURE FOR ENTERPRISE INNOVATION(af) 1 7.5
059907 -- -- EVOLUTIONARY ALGORITHMS(ag) 1 6.0
059832 -- -- FORMAL METHODS FOR LOGIC CONTROL SOFTWARE(ah) 1 6.0
059896 -- -- FORMAL METHODS IN SOFTWARE DEVELOPMENT(ai) 1 7.5
059920 -- -- FOUNDATIONS OF STOCHASTIC PROCESSES(aj) 1 6.0
059866 -- -- GAME+(ak) 1 7.5
059837 -- -- HIGH-PERFORMANCE COMPUTING(al) 1 6.0
059884 -- -- HIGH-PERFORMANCE PARALLEL PROGRAMMING(am) 1 7.5
059908 -- -- IMAGE AND SPEECH RECOGNITION(an) 1 6.0
059834 -- -- INFINITE COMPUTATIONS AND GAMES(ao) 1 6.0
059858 -- -- INFORMATION RETRIEVAL(ap) 1 7.5
059860 -- -- INFORMATION SYSTEMS(aq) 1 7.5
059823 -- -- INTRODUCTION TO ALGORITHMIC DIFFERENTIATION(ar) 1 6.0
059823 -- -- INTRODUCTION TO ALGORITHMIC DIFFERENTIATION(as) 1 6.0
059835 -- -- INTRODUCTION TO ARTIFICIAL INTELLIGENCE(at) 1 6.0
059852 -- -- INTRODUCTION TO ARTIFICIAL INTELLIGENCE(au) 1 7.5
059836 -- -- INTRODUCTION TO DATA SCIENCE(av) 1 6.0
059879 -- -- INTRODUCTION TO DATA SCIENCE AND AI(aw) 1 7.5
059840 -- -- IT-SECURITY 1 - CRYPTOGRAPHIC BASICS AND NETWORK SECURITY(ax) 1 6.0
059868 -- -- LEARNING TECHNOLOGY AND ANALYTICS(ay) 1 7.5
059893 -- -- LOGIC IN COMPUTER SCIENCE(az) 1 7.5
059872 -- -- LOW-LEVEL PROGRAMMING(ba) 1 7.5
059922 -- -- MACHINE INTELLIGENCE I(bb) 1 6.0
059854 -- -- MACHINE LEARNING(bc) 1 7.5
059842 -- -- MACHINE LEARNING(bd) 1 6.0
059923 -- -- MACHINE LEARNING 1(be) 1 9.0
059843 -- -- MODEL-BASED SOFTWARE ENGINEERING(bf) 1 6.0
059924 -- -- MODELS AND THEORY OF DISTRIBUTED ALGORITHMS(bg) 1 6.0
059925 -- -- MULTIVARIABLE CONTROL SYSTEMS(bh) 1 6.0
059890 -- -- OPERATING SYSTEMS(bi) 1 7.5
059926 -- -- OPTIMIZATION ALGORITHMS(bj) 1 6.0
059871 -- -- PARALLEL COMPUTING(bk) 1 7.5
059844 -- -- PARAMETRIZED ALGORITHMS(bl) 1 6.0
059910 -- -- PATTERN RECOGNITION(bm) 1 6.0
059810 -- -- PHYSICALLY-BASED ANIMATION(bn) 1 6.0
059897 -- -- PROGRAMMING LANGUAGE TECHNOLOGY(bo) 1 7.5
059869 -- -- PROGRAMMING LANGUAGES(bp) 1 7.5
059887 -- -- RECONFIGURABLE COMPUTING(bq) 1 7.5
059812 -- -- SATISFIABILITY CHECKING(br) 1 6.0
059905 -- -- SOCIAL NETWORKS AND RECOMMENDATION SYSTEMS(bs) 1 5.0
059888 -- -- STRATEGIC MANAGEMENT OF TECHNOLOGICAL INNOVATION(bt) 1 7.5
059885 -- -- SUSTAINABLE COMPUTING(bu) 1 7.5
059895 -- -- TYPES FOR PROGRAMS AND PROOFS(bv) 1 7.5
059859 -- -- VERY LARGE, DISTRIBUTED DATA VOLUMES(bw) 1 7.5
059839 -- -- VIRTUAL REALITY(bx) 1 6.0
059870 -- -- VISUAL COMPUTING FUNDAMENTALS )(by) 1 7.5
061585 -- -- WEB SCIENCE(bz) 1 6.0
058788 -- -- ADAPTIVE IMAGE RECOGNITION(ca) 2 6.0
058656 -- -- ADVANCED DATABASE MANAGEMENT SYSTEMS(cb) 2 7.5
058805 -- -- ADVANCED DISTRIBUTED SYSTEMS PROTOTYPING: CLOUD, FOG, BLOCKCHAIN(cc) 2 12.0
059899 -- -- ADVANCED FUNCTIONAL PROGRAMMING(cd) 2 7.5
059813 -- -- ADVANCED INTERNET TECHNOLOGY(ce) 2 6.0
059904 -- -- ADVANCED MACHINE LEARNING(cf) 2 6.0
059814 -- -- ADVANCED MACHINE LEARNING(cg) 2 6.0
059815 -- -- ADVANCED METHODS IN AUTOMATIC SPEECH RECOGNITION(ch) 2 6.0
059816 -- -- ADVANCED PROCESS MINING(ci) 2 6.0
059864 -- -- ADVANCED SOFTWARE ENGINEERING(cj) 2 7.5
058813 -- -- ADVANCED TECHNIQUES IN PHYSICALLY-BASED ANIMATION(ck) 2 6.0
058808 -- -- ALGEBRAIC PROCESS CALCULI(cl) 2 6.0
059874 -- -- ALGORITHM CONSTRUCTION(cm) 2 7.5
059818 -- -- ALGORITHMIC FOUNDATIONS OF DATASCIENCE(cn) 2 6.0
058798 -- -- APPLIED MACHINE LEARNING(co) 2 7.5
059857 -- -- ARTIFICIAL INTELLIGENCE METHODS(cp) 2 7.5
058802 -- -- ARTIFICIAL INTELLIGENCE PROGRAMMING(cq) 2 7.5
058822 -- -- BIO-INSPIRED ARTIFICIAL INTELLIGENCE(cr) 2 7.5
059821 -- -- BUSINESS PROCESS INTELLIGENCE(cs) 2 6.0
058654 -- -- CLOUD COMPUTING(ct) 2 5.0
059898 -- -- COMPILER CONSTRUCTION(cu) 2 7.5
059873 -- -- COMPILER CONSTRUCTION(cv) 2 7.5
059876 -- -- COMPUTER SECURITY(cw) 2 7.5
059824 -- -- COMPUTER VISION(cx) 2 6.0
058815 -- -- COMPUTER VISION AND DEEP LEARNING(cy) 2 7.5
059826 -- -- CONCEPTS AND MODELS FOR PARALLEL AND DATA-CENTRIC PROGRAMMING(cz) 2 6.0
058794 -- -- COOPERATION TECHNOLOGY AND SOCIAL MEDIA(da) 2 7.5
059828 -- -- DATA STREAM MANAGEMENT AND ANALYSIS(db) 2 6.0
058814 -- -- DATA WAREHOUSING AND DATA MINING(dc) 2 7.5
059829 -- -- DATA-DRIVEN METHODS FOR 3D SHAPE ANALYSIS(dd) 2 6.0
058721 -- -- DEEP LEARNING(de) 2 5.0
059856 -- -- DEEP LEARNING(df) 2 7.5
059917 -- -- DEEP LEARNING 2(dg) 2 6.0
059865 -- -- DIGITAL PLATFORMS AND SERVICE INNOVATION(dh) 2 7.5
059894 -- -- DISCRETE OPTIMIZATION(di) 2 7.5
058720 -- -- DISTRIBUTED COMPUTING AND SYSTEMS(dj) 2 6.0
058791 -- -- DISTRIBUTED SYSTEMS, ADVANCED COURSE(dk) 2 7.5
059830 -- -- DYNAMICAL PROCESSES ON NETWORKS(dl) 2 6.0
058682 -- -- EMBEDDED SYSTEMS(dm) 2 6.0
058801 -- -- EMPIRICAL RESEARCH METHODOLOGIES IN IT AND DIGITALIZATION(dn) 2 7.5
059831 -- -- FIXPOINTS AND INDUCTION IN LOGIC AND COMPUTER SCIENCE(do) 2 6.0
059833 -- -- FUNCTIONAL PROGRAMMING(dp) 2 6.0
058800 -- -- FUNCTIONAL SAFETY AND SYSTEM DEPENDABILITY(dq) 2 6.0
058817 -- -- GRAPHICS AND VISUALIZATION(dr) 2 7.5
058819 -- -- IMAGE AND SPEECH RECOGNITION(ds) 2 5.0
059921 -- -- INFORMATION THEORY AND APPLICATIONS(dt) 2 6.0
058689 -- -- INTRODUCTION INTO INTERACTIVE THEOREM PROVING(du) 2 3.0
059879 -- -- INTRODUCTION TO DATA SCIENCE AND AI(dv) 2 7.5
059838 -- -- KNOWLEDGE REPRESENTATION(dw) 2 6.0
059902 -- -- KNOWLEDGE REPRESENTATION AND REASONING(dx) 2 5.0
059901 -- -- LANGUAGE-BASED SECURITY(dy) 2 7.5
059841 -- -- LEARNING TECHNOLOGIES(dz) 2 6.0
058811 -- -- MACHINE INTELLIGENCE II(ea) 2 6.0
058809 -- -- MACHINE LEARNING 2(eb) 2 9.0
058807 -- -- MICROCONTROLLER PROGRAMMING AND DEBUGGING(ec) 2 6.0
058796 -- -- MOBILE INTERNET TECHNOLOGY(ed) 2 6.0
058666 -- -- MOBILE SERVICES(ee) 2 6.0
058702 -- -- MODELING AND ANALYSIS OF HYBRID SYSTEMS(ef) 2 6.0
058664 -- -- MULTIMODAL INTERACTION(eg) 2 6.0
058661 -- -- NATURAL LANGUAGE PROCESSING(eh) 2 6.0
058661 -- -- NATURAL LANGUAGE PROCESSING(ei) 2 6.0
058821 -- -- NETWORK SECURITY(ej) 2 7.5
059903 -- -- NEURAL NETWORKS(ek) 2 5.0
058816 -- -- NONLINEAR CONTROL SYSTEMS(el)