Anno Accademico 2023/24





Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione



Regolamento Didattico del Corso di Studio in:


Mechanical Engineering - Ingegneria Meccanica
Laurea Magistrale


Sede di: Milano, Piacenza

1. Informazioni Generali

Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Codice Corso di Studio483
Corso di StudioMechanical Engineering - Ingegneria Meccanica
OrdinamentoOrdinamento 270/04
Classe di LaureaLM-33 - Ingegneria meccanica
Livello Laurea Magistrale
Primo AA di attivazione 2010/2011
Durata nominale del Corso 2
Anni di Corso Attivi 1,2
Lingua/e ufficiali Il corso di Laurea Magistrale č erogato in lingua inglese ma il manifesto soddisfa i requisiti della nota MIUR del 11/07/2018 e il parere CUN del 23/10/2018.
Sede del corso Milano, Piacenza
Preside Antonio Capone
Coordinatore CCS Francesco Braghin
Sito web della Scuola http://www.ingindinf.polimi.it
Sito web del Corso di Studi
https://www.mecheng.polimi.it/


Segreteria Studenti - Milano Bovisa
Indirizzo VIA LAMBRUSCHINI, 15 (MI)


Segreteria Studenti - Piacenza
Indirizzo VIA G. B. SCALABRINI, 76 (PC)

2. Presentazione generale del Corso di Studio

L'ingegneria meccanica è una delle discipline ingegneristiche più antiche e più ampie, combinando in maniera sinergica i principi della fisica e della matematica (meccanica, dinamica, termodinamica, dinamica dei fluidi, …) con la scienza dei materiali, per progettare, analizzare, produrre e mantenere sistemi in grado di generare forza e movimento ossia sistemi di trasporto (veicoli stradali e ferroviari, navi, aerei, …), attrezzature e macchinari industriali e impianti di produzione.

Non solo: l’ingegneria meccanica è anche una delle discipline ingegneristiche che si è evoluta maggiormente integrando competenze informatiche, controllistiche, chimiche e biologiche per portare ad innovazioni in aree multidisciplinari e di frontiera quali i materiali compositi e le nuove leghe con prestazioni sempre più spinte, la meccatronica e la robotica, le micro e nanotecnologie, i sistemi di propulsione e di produzione dell’energia, i sistemi di difesa e gli armamenti, i sistemi bioispirati nonché i dispositivi medici e sportivi. Le innovazioni in questi settori sono di vitale importanza negli sforzi per ridurre il consumo di energia e l’impatto ambientale e per costruire una società più responsabile e sostenibile.

Nel programma del master in ingegneria meccanica gli studenti acquisiscono sia le competenze fondamentali che le conoscenze metodologiche per la risoluzione di problemi complessi e innovativi, sia la capacità di lavorare su sfide multidisciplinari e interdisciplinari. Gli studenti sviluppano e applicano strumenti che vanno dalla simulazione, all’ottimizzazione, alle tecniche sperimentali avanzate al fine di acquisire una comprensione più profonda dei fenomeni e dei processi sottostanti.

Per maggiori informazioni https://www.mecheng.polimi.it/laurea-magistrale.


3. Obiettivi Formativi

La laurea magistrale in ingegneria meccanica presenta un progetto formativo molto articolato, che persegue allo stesso tempo due obiettivi complementari:

  • da un lato, sviluppare - attraverso un nucleo di conoscenze, di metodologie e di approcci comuni - un carattere di fondo unitario per la figura dell'ingegnere meccanico;
  • dall'altro lato, immettere sul mercato del lavoro professionalità con un ventaglio di competenze capaci di soddisfare la domanda diversificata delle imprese e delle istituzioni in cui gli ingegneri meccanici andranno ad operare.

Il laureato in ingegneria meccanica è quindi una figura professionale di elevata preparazione culturale e professionale, con una solida preparazione di base e con ampi contenuti tecnico-applicativi, capace di operare con successo in ambiti caratterizzati da alto livello tecnologico, forte interdisciplinarietà e multidisciplinarità e in un mercato del lavoro internazionale e in continua evoluzione. Questa preparazione consente al laureato in ingegneria meccanica un rapido adattamento alle più diverse esigenze professionali.

Le conoscenze impartite nei vari insegnamenti sono proposte in un contesto formativo che, oltre alla loro acquisizione, mira a sviluppare nell’allievo capacità di integrazione interdisciplinare e multidisciplinare, attitudine ad affrontare problemi nuovi e complessi in modo scientificamente rigoroso, valutazione critica dei problemi e autonomia di giudizio nonché abilità comunicative necessarie per comunicare in maniera efficace in ambito nazionale e internazionale i risultati conseguiti.


4. Schema del Corso di Studio e successivi livelli di formazione

4.1 Schema del Corso di Studio e Titoli conseguiti

Il Corso di Studio in Ingegneria Meccanica si articola su un biennio, per un totale di 120 crediti formativi universitari (CFU o ECTS) e presenta una struttura generale dell'offerta formativa riportata nello schema seguente.


Fig. 1 - Struttura generale dell'offerta formativa del primo anno del Corso di Studio in Ingegneria Meccanica

Fig. 2 - Struttura generale dell'offerta formativa del secondo anno del Corso di Studio in Ingegneria Meccanica

Come evidenziato in Fig.1, al primo anno di corso sono previsti 6 insegnamenti obbligatori comuni a tutti gli studenti dell’indirizzo (per un totale di 40 CFU), che includono le attività formative fondanti le conoscenze e competenze dell'ingegnere meccanico. Al primo anno, inoltre, lo studente affronta corsi caratterizzanti l’indirizzo scelto per un totale di 15-20 CFU. In alcuni indirizzi, i rimanenti CFU sono dedicati al completamento della formazione fondante le conoscenze e competenze dell'ingegnere meccanico.

Ognuno degli indirizzi proposti offre un secondo anno di corso (Fig. 2) caratterizzato da un'offerta formativa ampia per un totale di 40 CFU all'interno della quale lo studente può identificare, attraverso la scelta degli insegnamenti, il percorso didattico che valorizzi al meglio i suoi interessi e le sue attitudini. La scelta deve diventare una dimensione fortemente motivante per lo studente che acquisisce quindi un ruolo attivo nell’indirizzare la propria professionalizzazione, privilegiando gli aspetti disciplinari (insegnamenti caratterizzanti) o quelli multidisciplinari (insegnamenti affini), conciliando in maniera ottimale i propri interessi/attitudini con le esigenze di profili di competenze richieste dal mercato del lavoro. Si evidenzia come lo studente possa scegliere 5 CFU all’interno dell’intera offerta formativa del Politecnico di Milano nonché dei partner internazionali dei principali programmi di mobilità e come 5 CFU siano riservati ad attività laboratoriale a numero chiuso all’interno dei laboratori di ricerca dei docenti afferenti al Corso di Studio in Ingegneria Meccanica. Il percorso formativo termina con lo svolgimento di una tesi di laurea quale prova finale, a cui vengono assegnati 20 CFU.

Ferma restando la libertà di costruire il proprio piano degli studi combinando tra loro gli insegnamenti a scelta proposti, al fine di facilitare agli studenti la scelta nell’ambito dell’offerta di alcuni indirizzi, sono definiti dei percorsi formativi coerenti e ben caratterizzati in termini di specifici obiettivi di formazione. Informazioni dettagliate sui profili formativi possono essere trovate sul sito https://www.mecheng.polimi.it/laurea-magistrale/piani-di-studio.

Con il completamento del Corso di Studio in Ingegneria Meccanica lo studente acquisisce il titolo di dottore magistrale in ingegneria meccanica

Per gli studenti e le studentesse di maggiore merito che si iscrivono alla laurea magistrale è prevista la possibilità di essere ammessi all’Alta Scuola Politecnica, un programma di formazione avanzato organizzato dai Politecnici di Milano e Torino (per maggiori informazioni: http://www.asp-poli.it).

Ad integrazione di quanto riportato nel presente regolamento si invita lo studente a consultare il sito della Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione https://www.ingindinf.polimi.it.

4.2 Accesso ad ulteriori studi

La qualifica da` accesso al Dottorato di Ricerca, al Corso di Specializzazione di secondo livello e al Master Universitario di secondo livello


In particolare, il dottorato di ricerca viene conseguito al termine di un ulteriore percorso formativo, di durata triennale, successivo al conseguimento della laurea magistrale. Il dottorato di ricerca è concepito ed organizzato per preparare professionisti di altissimo profilo culturale e con un bagaglio di conoscenze tali da poter ricoprire posizioni di responsabilità e soddisfare la richiesta che viene da aziende ed enti di ricerca/università che richiedono ricercatori di elevata qualificazione. L’accesso al Dottorato di Ricerca è regolato da un processo di selezione.

Per ulteriori dettagli sui percorsi di formazione post laurea: https://www.mecheng.polimi.it/post-laurea.


5. Sbocchi professionali e mercato del lavoro

5.1 Status professionale conferito dal titolo

Il Laureato Magistrale in Ingegneria Meccanica č un tecnico di elevata preparazione culturale e professionale, in grado di sviluppare autonomamente progetti innovativi in termini di prodotto e di processo dal punto di vista funzionale, costruttivo ed energetico, con la scelta dei materiali e delle relative tecnologie di lavorazione e trasformazione, il progetto della disposizione e gestione delle macchine in un impianto e della loro migliore utilizzazione con i relativi servizi, misure, controllo ed automazione. Oltre che nell'industria meccanica, il Laureato Magistrale trova collocazione anche in settori industriali diversi per quanto attiene la progettazione, la gestione e la manutenzione di macchine ed impianti.

5.2 Ruoli e sbocchi occupazionali in dettaglio

Il corso di studi in ingegneria meccanica si caratterizza per una relazione molto stretta con il mondo delle imprese. Gli sbocchi professionali della figura di laureato magistrale in ingegneria meccanica sono estremamente ampi e variegati grazie alle ampie competenze professionali in numerosi settori industriali. La figura professionale è quindi direttamente spendibile sul mercato del lavoro.

I possibili sbocchi professionali del laureato magistrale in ingegneria meccanica sono:

  • industrie meccaniche che progettano (dal punto di vista funzionale, costruttivo ed energetico) e producono, controllano, producono e mantengono componenti, macchine, e sistemi meccanici;
  • industrie operanti nel settore dei trasporti (terrestri, marittimi e aerei), sia per quanto riguarda il mezzo che il sistema di propulsione;
  • industrie che sviluppano nuovi materiali, sensori, attuatori, e tecnologie;
  • industrie produttrici di beni di largo consumo;
  • industrie che producono, commercializzano e gestiscono impianti e sistemi per la generazione, l’accumulo e la distribuzione dell'energia da fonti tradizionali e rinnovabili;
  • industrie produttrici di robot e, più in generale, di sistemi meccatronici, derivanti dalla progettazione integrata della meccanica e dell’elettronica di misura e controllo;
  • società che progettano, installano e gestiscono processi di produzione e impianti meccanici e non;
  • società che operano nell’indotto meccanico, partner industriali, subcontraenti e società di servizio e di consulenza ingegneristica;
  • pubbliche amministrazioni o enti di ricerca sia nazionali che internazionali;
  • tutti quegli ambiti lavorativi dove risultano rilevanti metodologie progettuali/ produttive e competenze tipiche della formazione di un laureato nel settore meccanico.

Il Career Service del Politecnico di Milano (http://www.careerservice.polimi.it) agisce come primo punto di contatto con il mondo del lavoro e coordina l’offerta di tirocini aziendali per studentesse e studenti e laureate e laureati. Inoltre, Il Career Service del Politecnico di Milano segnala opportunità di lavoro e organizza presentazioni aziendali per laureandi e laureati di primo e secondo livello.

5.3 Profilo del laureato

Ingegnere Meccanico
Funzione in un contesto di lavoro:
Il laureato magistrale in Mechanical Engineering è un tecnico di elevata preparazione culturale e professionale, in grado di sviluppare autonomamente progetti innovativi in termini di prodotto, di processo, dal punto di vista funzionale, costruttivo ed energetico, con la scelta dei materiali e delle relative tecnologie di lavorazione e trasformazione nonché progetti relativi alla disposizione e gestione delle macchine in un impianto e della loro migliore utilizzazione con i relativi servizi, misure, controllo ed automazione sia nel comparto industriale che in quello del terziario avanzato. Oltre che nell'industria meccanica, il laureato magistrale trova collocazione anche in settori industriali affini per quanto attiene la progettazione, la gestione e la manutenzione di macchine e impianti, e di sistemi meccanici in generale.

Competenze specifiche per:

  • progettare e gestire sistemi di produzione industriali, dei processi tecnologici, degli insediamenti industriali e dei sistemi produttivi e logistici;
  • gestire la manutenzione, le tecnologie industriali e l’automazione dei sistemi industriali;
  • progettare e supervisionare sistemi integrati di produzione, con attenzione alla gestione industriale della qualità;
  • progettare sistemi meccanici equipaggiati da sistemi attivi e intelligenti ad alta tecnologia (ad esempio: macchine e impianti automatici, veicoli e robot industriali);
  • affrontare le problematiche con un approccio sistemistico orientato al prodotto nella sua globalità, all’architettura di sistema, alla visione integrale del processo di sviluppo prodotto orientata all’intero ciclo di vita, all’impiego efficace ed integrato delle metodologie e tecnologie di simulazione basate sui paradigmi di prototipazione virtuale, fabbrica virtuale e manichini virtuali;
  • sviluppare e gestire autonomamente i progetti ingegneristici che coinvolgono i problemi di dimensionamento, sviluppo, scelta ed esercizio dei motori a combustione interna e delle turbine a gas;
  • progettare, in piena autonomia e con metodi avanzati e innovativi, i componenti e i sistemi meccanici;
  • operare in tutti gli ambiti dove la capacità di individuare soluzioni tecnologiche innovative e di impiegare materiali avanzati risulta elemento competitivo fondamentale (ad esempio: impianti siderurgici, fonderie, laminatoi, impianti di trattamento termico e termochimico, aziende produttrici di beni di largo consumo e di beni strumentali di utilizzo individuale o collettivo);
  • progettare, costruire e gestire veicoli, con particolare attenzione anche ai problemi dell’ambiente e della sicurezza attiva e passiva.

Sbocchi occupazionali:
Il laureato magistrale in Mechanical Engineering ha ampie possibilità di esprimere le proprie competenze professionali in numerosi settori industriali. In particolare, è preparato a sviluppare il progetto di sistemi meccanici dal punto di vista funzionale, costruttivo ed energetico, il progetto della disposizione, la gestione e l’utilizzo ottimale delle macchine di un impianto. Ulteriori opportunità sono inoltre offerte nelle industrie manifatturiere e negli impianti di produzione per quanto riguarda la progettazione, la produzione, la manutenzione, lo sviluppo di nuove tecnologie, le tecniche di misura e la scelta dei materiali più appropriati. Oltre che nell’attività produttiva e di servizio, il laureato magistrale in Mechanical Engineering può trovare collocazione presso pubbliche amministrazioni o enti di ricerca, nei quali può mettere a frutto le conoscenze acquisite.


6. Iscrizione al Corso di Studio

6.1 Requisiti di Ammissione

Titolo di studio di I ciclo (6 Livello EQF) o titolo comparabile


L’ammissione alla laurea magistrale in ingegneria meccanica è soggetta ad un processo di valutazione atto a verificare l’idoneità del candidato. Tale processo, a norma della regolamentazione esistente (D.M. 22/10/2004 n. 270 art. 6 comma 2 e D.M. del 16/3/2007, art.6 comma 1), si basa su requisiti curriculari e sulla verifica della adeguatezza della preparazione dello studente.

L’ammissione alla laurea magistrale sarà deliberata in forma insindacabile da una Commissione per le Ammissioni istituita a tale scopo dal Coordinatore del Consiglio di Corso di Studio, che si baserà sull’analisi della carriera accademica. La Commissione per le Ammissioni potrà prendere in considerazione, ai fini dell’ammissione, elementi reali di eccezionalità, comprovati da adeguata documentazione, che possano giustificare il non rispetto dei criteri di seguito indicati e dimostrino l’adeguatezza della preparazione acquisita. Tale documentazione dovrà essere allegata alla richiesta di ammissione.

In caso di ammissione, eventuali integrazioni curriculari (si veda il Paragrafo 6.2), saranno esplicitati contemporaneamente al giudizio positivo e prima dell’immatricolazione, così da fornire le informazioni necessarie per una scelta trasparente e razionale dei piani di studio.

Per quanto riguarda il prerequisito della conoscenza della lingua inglese si rimanda al Paragrafo 7.4.

Richiesta di ammissione

Per essere ammessi alla valutazione della carriera occorre essere in possesso di una laurea triennale o di un titolo superiore (laurea magistrale o specialistica, laurea quinquennale).

La valutazione può essere fatta anche per allievi di laurea triennale del Politecnico di Milano, se iscritti all’appello di laurea triennale immediatamente successivo, e per allievi di laurea triennale di altri Atenei, se è previsto il conseguimento della laurea triennale prima della scadenza dell’immatricolazione alla laurea magistrale.

In ogni caso, le domande di allievi provenienti da altri Atenei verranno valutate solo a seguito del conseguimento della laurea triennale da comunicare mediante invio del certificato di laurea triennale o dichiarazione sostitutiva.

I requisiti della carriera accademica considerati dalla Commissione per le Ammissioni sono:

  • per i laureati del Politecnico di Milano che provengano dalla laurea triennale di continuità, l'aver acquisito almeno 105 CFU con una media pesata dei voti conseguiti negli esami di laurea triennale >= 25/30, entro il termine della sessione autunnale d'esami di profitto del 2° anno dall’immatricolazione, e abbiano conseguito la laurea triennale entro 4 anni accademici dall'immatricolazione;
  • per tutti gli altri laureandi,
    1. l’ottenimento di una media pesata dei voti conseguiti negli esami di laurea triennale non al di sotto della soglia “corretta” di ammissione (si veda di seguito per i dettagli);
    2. il possesso di una certificazione che attesti la conoscenza della lingua inglese (si veda al Paragrafo 7.4);
    3. il possesso di requisiti formativi che non comportino integrazioni curriculari (si veda al Paragrafo 6.2).

Qualora il prerequisito 1. non sia soddisfatto, il candidato non potrà essere ammesso alla laurea magistrale, salvo la presenza di documentazione comprovata che evidenzi elementi reali di eccezionalità.

Qualora il candidato non rispetti i prerequisiti 2. e/o 3., potrà essere ammesso alla laurea magistrale ma potrà immatricolarsi solo dopo averli conseguiti, dimostrando la conoscenza della lingua inglese e/o soddisfacendo le integrazioni curriculari che la Commissione per le Ammissioni avrà identificato e comunicato al candidato.

 

Numero di anni per il conseguimento della Laurea Triennale

Il numero di anni impiegato per il conseguimento della laurea triennale, indicato al seguito con il simbolo “N”, corrisponde alla metà del numero di semestri trascorsi a partire dalla prima immatricolazione presso un qualsiasi ateneo italiano sino al conseguimento della laurea triennale (considerando la chiusura dei semestri al 31 marzo e al 31 ottobre). A titolo esemplificativo, si riportano di seguito alcuni casi:

  • 1° immatricolazione settembre 2020 – laurea triennale entro settembre 2023: (6 semestri): N = 3
  • 1° immatricolazione settembre 2020 – laurea triennale entro marzo 2024: (7 semestri): N = 3,5
  • 1° immatricolazione settembre 2020 – laurea triennale entro settembre 2024 (8 semestri): N = 4
  • 1° immatricolazione settembre 2020 – laurea triennale entro marzo 2025 (9 semestri): N = 4,5

 

Soglia "corretta" di ammissione

L’ammissione alla laurea magistrale richiede che la media dei voti conseguiti negli esami della laurea triennale, pesata per i CFU attribuiti a ciascun esame, risulti superiore o uguale a una soglia “corretta” di ammissione (SC) definita come segue:

SC = S + k * (min(N,N1)-3)

dove k = 0.5, N è definita al paragrafo precedente, N1 = 8 e S assume i seguenti valori


Tab. 1 - Soglia di ammissione in funzione del corso di studi di provenienza

Per il solo PSPA Mechatronics for Manufacturing il parametro S è ridotto di un’unità:


Tab. 2 - Soglia di ammissione in funzione del corso di studi di provenienza per il PSPA Mechatronics for Manufacturing

La verifica di questo requisito viene effettuata mediante arrotondamento alla prima cifra decimale.

Ove necessario, gli allievi che presentano domanda di ammissione, saranno convocati per un colloquio dalla Commissione per le Ammissioni incaricata di esaminare le domande. Tale colloquio sarà finalizzato ad evidenziare le motivazioni, esaminare il curriculum degli studi ed ulteriori elementi - quali esperienze lavorative, stage, studi all’estero, attività extra-curriculari - utili alla valutazione.

Per allievi con laurea triennale conseguita presso università straniere, l’accesso è stabilito dalla Commissione per le Ammissioni sulla base di una valutazione della carriera pregressa e dell’adeguatezza della preparazione.

Le modalità di calcolo della soglia “corretta” di ammissione (SC) e i valori soglia sopra definiti potranno subire delle modifiche negli anni accademici a venire.

Gli allievi che intendano presentare domanda di ammissione dovranno corredare la documentazione con:

  • attestazione (a cura dell'università di provenienza) degli esami sostenuti completa di data, voto, CFU, SSD e media pesata calcolata sugli esami effettuati; in assenza di tali informazioni il candidato dovrà allegare una auto dichiarazione contenente le informazioni necessarie;
  • data di prima immatricolazione.

 

Conoscenza della lingua inglese

Per le certificazioni riconosciute e le rispettive soglie si faccia riferimento al Paragrafo 7.4.

 

Integrazioni curriculari

Il candidato può essere ammesso alla laurea magistrale qualora il curriculum studiorum della laurea triennale sia “coerente” con il progetto formativo della laurea magistrale. A tal riguardo, viene valutato il possesso dei requisiti curriculari necessari e viene formulata l’eventuale richiesta di integrazioni curriculari, per i quali si faccia riferimento al Paragrafo 6.2.

 

Trasferimenti

Le richieste di trasferimento da altri atenei, da altri corsi di laurea dell’ateneo o verso altri PSPA verranno valutate individualmente dalla Commissione per le Ammissioni tenendo conto della carriera dello studente in termini di aree disciplinari, contenuti e media dei voti conseguiti negli esami della laurea triennale e, nel caso di trasferimenti al secondo anno, negli esami della laurea magistrale.

6.2 Descrizione delle conoscenze richieste agli studenti in ingresso

Per accedere alla laurea magistrale il candidato deve possedere precisi requisiti curriculari, ovvero conoscenze coerenti con il progetto formativo della suddetta laurea magistrale. Questi requisiti vengono definiti avendo come modello di riferimento il piano di studi della laurea triennale in ingegneria meccanica con percorso propedeutico. Pertanto, la necessità di integrazioni curriculari discende dall’assenza di “coerenza” con tale progetto formativo.

In particolare, ai laureati triennali in ingegneria meccanica, ingegneria aerospaziale, ingegneria energetica, ingegneria della produzione industriale del Politecnico di Milano con orientamento Propedeutico è data possibilità di immatricolarsi senza integrazioni curricolari alle lauree magistrali in ingegneria aeronautica, spaziale, energetica e meccanica. Ai laureati triennali in ingegneria fisica ed ingegneria matematica del Politecnico di Milano è data la possibilità di immatricolarsi senza integrazioni curricolari alla laurea magistrale in ingegneria meccanica nei PSPA Data Science for Industrial Engineering e Wind Energy. Ai laureati triennali in ingegneria dell'automazione del Politecnico di Milano è data la possibilità di immatricolarsi senza integrazioni curricolari alla laurea magistrale in ingegneria meccanica nel PSPA Mechatronics for Manufacturing.

Agli allievi che intendano avvalersi di questa opportunità, si consiglia comunque di confrontare il proprio curriculum con il piano degli studi della laurea magistrale scelta e di adeguare autonomamente la propria preparazione tenendo conto della tabella dei requisiti minimi (Tab. 4).

Ai laureati (DM 270/04) con orientamento professionale del corso di studio in ingegneria meccanica del Politecnico di Milano saranno attribuite integrazioni curriculari come indicato nella Tab. 3.

Ai laureati provenienti dagli orientamenti professionali di altri corsi di studio del Politecnico di Milano e di altri atenei, saranno comunque attribuite integrazioni curriculari per un numero di CFU non inferiore al numero di CFU complessivamente attribuiti al tirocinio, all'elaborato di laurea ed alla prova finale della laurea triennale conseguita.

La Commissione per le Ammissioni valuterà caso per caso come ripartire le eventuali integrazioni tra gli insegnamenti.


Tab. 3 - Elenco delle integrazioni curriculari da assolvere PRIMA dell'iscrizione alla laurea magistrale per allievi laureati (D.M. 270) con orientamento professionale in ingegneria meccanica del Politecnico di Milano.

Note

1. A seconda dell’esame a scelta sostenuto nella laurea triennale.

 

In corsivo sono evidenziati i soli corsi equivalenti che possono essere assegnati su richiesta esplicita dell’allievo in fase di presentazione della domanda di ammissione.

La Commissione per le Ammissioni provvederà ad assegnare le integrazioni curriculari dando priorità ad eventuali convalide di frequenza già acquisite. Eventuali integrazioni sostitutive, elencate in Tab. 3 in corsivo, potranno essere richieste dall’allievo solo ed esclusivamente in fase di presentazione della domanda di ammissione compilando il quadro NOTE a disposizione.


Tab. 4 - Requisiti minimi per l'ammissione alla Laurea Magistrale

Note

1. Nel caso di allievi con una lieve carenza in uno di questi due ambiti non si assegnano debiti se la somma è maggiore o uguale al totale di 20 CFU.

2. In questo ambito possono anche essere conteggiati fino ad un massimo di 5 CFU di ING-INF/04.

 

Al momento dell'ammissione potranno essere convalidati all'allievo, in numero non superiore a 32 CFU, i CFU relativi ad insegnamenti del primo anno della laurea magistrale, inseriti in sovrannumero nel precedente percorso di laurea triennale.

 

Modalità per l'eventuale acquisizione delle integrazioni curricolari

In caso vengano assegnate delle integrazioni curricolari, nel periodo tra il conseguimento della laurea triennale e l’eventuale immatricolazione alla laurea magistrale, ai fini della laurea magistrale stessa, il laureato potrà, utilizzando l’iscrizione a “insegnamenti singoli”:

  • acquisire CFU superando esami della laurea magistrale iscrivendosi a insegnamenti (della laurea magistrale) come corsi singoli; si tratta di CFU “anticipati” che potranno essere riconosciuti nell’ambito dei 120 necessari per conseguire la laurea magistrale;
  • acquisire la frequenza di insegnamenti della laurea magistrale si tratta di CFU “anticipati” che potranno essere riconosciuti nell’ambito dei 120 necessari per conseguire la laurea magistrale;
  • acquisire CFU relativi ad integrazioni curricolari stabilite da apposita Commissione per le Ammissioni alla laurea magistrale; si tratta di CFU “in aggiunta” ai 120 necessari per conseguire la Laurea Magistrale.

Si sottolineano i seguenti vincoli:

  • il totale di CFU (superamento di esami e/o acquisizione di frequenze) che possono essere riconosciuti nell’ambito dei 120 CFU necessari per il conseguimento della laurea magistrale non potrà essere superiore a 32; ulteriori CFU eventualmente acquisiti oltre i 32 possono essere utilizzati come insegnamenti in soprannumero;
  • in ogni caso il numero di CFU acquisiti tramite “insegnamenti singoli” non può superare gli 80 CFU, comprendendo in tale limite anche le integrazioni curricolari.

6.3 Scadenze per l'ammissione e numero posti disponibili

La laurea magistrale in ingegneria meccanica fa parte della Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione che stabilisce ogni anno il numero di posti disponibili per ogni corso di studio.

6.4 Indicazione di eventuali attivitā per l'orientamento per gli studenti e attivitā di tutorato

Presso la Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione sono attivi servizi di tutorato aventi come obiettivo l'assistenza agli studenti durante il loro percorso di studi. Questa attività coinvolge studenti-tutor e docenti-tutor di riferimento.

Ulteriori informazioni possono essere reperite sul sito della Scuola: https://www.ingindinf.polimi.it.


7. Contenuti del Corso di Studio

7.1 Requisiti per il conseguimento del titolo

Per ottenere il titolo di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica č necessario il conseguimento di 120 crediti mediante il superamento di una prova d'esame per ciascuno dei 12 insegnamenti previsti dal Corso di Studio e lo sviluppo e stesura di un lavoro di tesi.


In base alla Legge n. 33 del 12 aprile 2022 č permessa la contemporanea iscrizione a due corsi di studio. L'iscrizione a due corsi di studio č consentita qualora questi siano di classi di laurea diverse e si differenzino per almeno i due terzi delle attivitā formative, in termini di crediti formativi accademici.  

Coerentemente con quanto definito dalla legge n. 33, su istanza dello studente, il numero massimo di CFU giā sostenuti nell'altro corso di studio e convalidabili č di 40 CFU per i corsi di Laurea Magistrale.

Si precisa che non sono convalidabili insegnamenti appartenenti a corsi di studio di livello o di tipologia differente dal corso a cui si č iscritti.

Tutti i dettagli relativi ai tempi di presentazione della domanda di convalida e ai contributi amministrativi da versare sono disponibili sul sito web di Ateneo (https://www.polimi.it/contemporanea-iscrizione)

7.2 Modalitā di frequenza e di didattica utilizzata

Gli insegnamenti del Corso di Studi sono erogati con modalitā convenzionale (lezioni, esercitazioni, laboratori informatici, sperimentali e progettuali), ma con metodologie didattiche atte a conseguire gli obiettivi formativi esplicitati dai descrittori di Dublino. La frequenza non č obbligatoria, ma č fortemente consigliata.


La didattica si articola in lezioni in aula per gli argomenti di base e di carattere più teorico, mentre durante le esercitazioni e i laboratori sono messi in evidenza gli aspetti più applicativi. Per alcuni insegnamenti sono organizzati laboratori per l'esecuzione e l'interpretazione di prove sperimentali.

7.3 Obiettivi e quadro generale delle attivitā didattiche per ciascun piano di studio preventivamente approvato

Il percorso formativo del corso di laurea in ingegneria meccanica è orientato a fornire a tutti gli studenti una conoscenza e una comprensione delle principali discipline caratterizzanti la meccanica.

La laurea magistrale in ingegneria meccanica permette un’ampia scelta tra competenze specifiche della meccanica, ambiti applicativi tipicamente meccanici e ambiti applicativi neri quali la meccanica ha un ruolo fondamentale. Per chiarezza, i 16 diversi Piani di Studio Preventivamente Approvati (PSPA) sono stati raggruppati in tre macro ambiti:

Core mechanical competences:

CM1 – Digital Technologies for Product Development

CM2 – Materials Design and Processing for Industrial Engineering

CM3 – Computational Mechanical Design

CM4 – Green Design and Sustainable Manufacturing

CM5 – Production Systems

CM6 – Data Science for Industrial Engineering

Core mechanical fields of application:

FA1 – Automotive and Motorsport Engineering

FA2 – Marine Engineering

FA3 – Railway Engineering

FA4 – Mechatronics and Robotics

FA5 – Mechatronics for Manufacturing

Cross-cutting fields of application:

CC1 – Propulsion and Power

CC2 – Wind Energy

CC3 – Defence and Security

CC4 – Bioinspired Engineering

CC5 – Micro and Nano Systems


Per maggiori dettagli e informazioni si rimanda al sito web del corso di studi: https://www.mecheng.polimi.it.


Insegnamenti del primo anno di corso


Piano di Studio: Digital Technologies for Product Development

Obiettivi formativi

Il vantaggio principale dell'applicazione delle tecnologie digitali per lo sviluppo del prodotto è la realizzazione di un prodotto che utilizzi le tecnologie più recenti e appropriate per massimizzare l'esperienza dell'utente. Inoltre, man mano che le esigenze degli utenti e la disponibilità del software si evolvono, i prodotti possono fare lo stesso, migliorando costantemente per soddisfare le crescenti aspettative degli utenti.

L’obiettivo del piano di studi Digital Technologies for Product Development è quello di formare una figura in grado di avere un approccio sistemico orientato allo sviluppo del prodotto industriale, dalla definizione concettuale dell’architettura di sistema alla visione integrata nel ciclo di vita, utilizzando in modo efficace e integrato le tecnologie digitali abilitanti di gestione delle informazioni, modellizzazione, visualizzazione e simulazione. Il Piano degli Studi prevede insegnamenti nell’area della progettazione e dei metodi dell’ingegneria industriale, integrati da attività progettuali e di laboratorio che hanno un ruolo formativo fondamentale.

I corsi del primo anno forniscono agli studenti le conoscenze per comprendere le soluzioni digitali atte ad affrontare i principali aspetti della progettazione e del ciclo di vita di prodotti industriali. I corsi obbligatori del secondo anno affrontano il paradigma del digital twin (gemello digitale) e le tecnologie innovative di eXtended Reality, con le loro applicazioni nel mondo dell’Ingegneria che portano lo studente a comprenderne il potenziale. Negli ulteriori corsi, lo studente può approfondire le conoscenze in ambiti multidisciplinari sempre più rilevanti all’interno dell’ingegneria meccanica.

Infine, il piano degli studi propone laboratori in cui lo studente può applicare le conoscenze apprese con attività pratiche relative alla prototipazione virtuale e fisica di prodotti, all’interazione multisensoriale fino alla modellizzazione e simulazione dell’essere umano.


Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: CM1 - Digital technologies for product development


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
059229BING-IND/13ADVANCED DYNAMICS OF MECHANICAL SYSTEMS110.0
[1.0Didattica innovativa]
45.0
059691BING-IND/15METHODS AND DIGITAL TOOLS FOR PRODUCT DEVELOPMENT110.0
059168BING-IND/16ADVANCED MANUFACTURING PROCESSES B15.0
059239BING-IND/17PRODUCTION MANAGEMENT25.0
059227BING-IND/12MEASUREMENTS FOR MECHANICAL ENGINEERING25.0
059215BING-IND/14ADVANCED MACHINE DESIGN210.0
059694BING-IND/15SURFACE MODELING AND REVERSE ENGINEERING210.010.0
059187BING-IND/16DESIGN AND ANALYSIS OF EXPERIMENTS AND RESPONSE SURFACE METHODOLOGY210.0
059209BING-IND/14FINITE ELEMENT SIMULATION FOR MECHANICAL DESIGN15.05.0
059257BING-IND/14TOPOLOGY OPTIMISATION15.0
059382BING-IND/16ADDITIVE MANUFACTURING B15.0
059210BING-IND/08COMPUTATIONAL FLUID DYNAMICS - FUNDAMENTALS25.0
075820BING-IND/15REVERSE ENGINEERING25.0
059254BING-IND/15SURFACE MODELLING FOR ENGINEERING APPLICATIONS25.0
059383BING-IND/16QUALITY DATA ANALYSIS B25.0
097327BING-IND/17PRODUCT LIFE CYCLE MANAGEMENT25.0
059256CING-IND/21SUSTAINABLE MATERIALS FOR INNOVATIVE PROCESSES25.0
059211CING-IND/35HIGH-TECH STARTUPS: CREATING AND SCALING UP15.0
[5.0Didattica innovativa]

Il secondo anno di corso del PSPA Digital Technologies for Product Development verrà attivato nell’A.A. 2024-25. Non è quindi ancora disponibile il manifesto.

Con l’obiettivo di fornire agli studenti un’indicazione circa i contenuti del secondo anno, di seguito si riporta la tabella degli insegnamenti previsti.



Piano di Studio: Materials Design and Processing for Industrial Engineering

Obiettivi formativi

I materiali sono la base per tutte le applicazioni ingegneristiche e possono portare a rivoluzioni che riguardano processi, prodotti e in generale la vita di tutti i giorni. Oggigiorno vengono richiesti materiali sempre più performanti per soddisfare i desideri di molti settori industriali che vogliono ridurre l’impatto ambientale e lavorare per ottenere processi ad emissioni zero. In quest’ottica gli ingegneri meccanici del futuro dovranno affrontare molte sfide legate sia all’ideazione che alla produzione dei materiali: scelte che dovranno essere sostenibili, a zero impatto ambientale e improntate al riciclo ed al riuso.

L’indirizzo qui proposto permetterà agli studenti di acquisire i fondamenti della progettazione, produzione, impatto ambientale e performance dei materiali che portano alla corretta applicazione industriale, nonché dei principi economici ad essi collegati. Le conoscenze acquisite potranno essere il punto di partenza per una futura carriera come materials specialist, Ingegnere di processo, ingegnere della qualità, esperto di controlli non distruttivi, project manager e manager della sostenibilità.


Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: CM2 - Materials design and processing for industrial engineering


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
061592BING-IND/09ENERGY CONVERSION TECHNOLOGIES15.040.0
059233BING-IND/13DYNAMICS OF MECHANICAL SYSTEMS15.0
[1.0Didattica innovativa]
059168BING-IND/16ADVANCED MANUFACTURING PROCESSES B15.0
059169CING-IND/21ADVANCED MATERIALS FOR INDUSTRIAL ENGINEERING110.0
059620BING-IND/14MACHINE DESIGN25.0
059189BING-IND/17DESIGN AND MANAGEMENT OF PRODUCTION SYSTEMS210.0
059196BING-IND/09ENERGY EFFICIENCY AND DECARBONISATION OF INDUSTRIAL PROCESSES15.010.0
059263BING-IND/12VISION BASED 3D MEASUREMENTS15.0
059242BING-IND/14METODI SPERIMENTALI PER LA DIAGNOSTICA STRUTTURALE15.0
059256CING-IND/21SUSTAINABLE MATERIALS FOR INNOVATIVE PROCESSES25.0
059181BING-IND/13CONTROL OF MECHANICAL SYSTEMS25.0
059261CING-IND/21SOLIDIFICATION AND WELDING METALLURGY25.0
059388BING-IND/16DESIGN AND ANALYSIS OF EXPERIMENTS25.0
059224CING-IND/21PRODUCTION AND ENVIRONMENTAL IMPACT IN MATERIALS ENGINEERING AND STEELMAKING A210.010.0

Il secondo anno di corso del PSPA Materials Design and Processing for Industrial Engineering verrà attivato nell’A.A. 2024-25. Non è quindi ancora disponibile il manifesto.

Con l’obiettivo di fornire agli studenti un’indicazione circa i contenuti del secondo anno, di seguito si riporta la tabella degli insegnamenti previsti.



Piano di Studio: Computational Mechanical Design

Obiettivi formativi

La simulazione sta diventando vitale nell'ingegneria meccanica, compresi i settori automobilistico, aerospaziale e della bioingegneria. Un approccio computazionale efficace può aiutare a guidare la progettazione, accelerare i tempi di produzione ed eliminare costosi errori di progettazione. Inoltre, le tecnologie computazionali emergenti, quali l’ottimizzazione topologica e le tecniche di riduzione dell'ordine del modello, stanno aprendo nuove possibilità in termini di progettazione meccanica di sistemi sempre più leggeri e ad elevate prestazioni. Stanno trasformando il modo in cui gli ingegneri progettano e sviluppano nuove soluzioni.

Frequentando l’indirizzo Computational Mechanical Design, gli studenti acquisiranno le competenze tecniche, i metodi e i principi per progettare sistemi meccanici e loro componenti utilizzando metodi computazionali multiscala - multimateriale - multifisici. In effetti, il cuore dell’indirizzo sono strumenti numerici avanzati per la modellazione dei materiali, l'analisi degli elementi finiti (non lineare), la fluidodinamica computazionale e la modellazione multifisica accoppiata.


Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: CM3 - Computational mechanical design


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
059682BING-IND/09ENERGY SYSTEMS FOR MECHANICAL DESIGN110.045.0
059168BING-IND/16ADVANCED MANUFACTURING PROCESSES B15.0
059173CING-IND/21ADVANCED MATERIALS FOR MECHANICAL ENGINEERING15.0
059230BING-IND/13ADVANCED DYNAMICS OF MECHANICAL SYSTEMS210.0
[1.0Didattica innovativa]
059215BING-IND/14ADVANCED MACHINE DESIGN210.0
059239BING-IND/17PRODUCTION MANAGEMENT25.0
059688BING-IND/14MECHANICAL BEHAVIOUR OF MATERIALS AND FINITE ELEMENT SIMULATION110.010.0
059210BING-IND/08COMPUTATIONAL FLUID DYNAMICS - FUNDAMENTALS25.05.0

Il secondo anno di corso del PSPA Computational Mechanical Design verrà attivato nell’A.A. 2024-25. Non è quindi ancora disponibile il manifesto.

Con l’obiettivo di fornire agli studenti un’indicazione circa i contenuti del secondo anno, di seguito si riporta la tabella degli insegnamenti previsti.



Piano di Studio: Green Design and Sustainable Manufacturing

Obiettivi formativi

L'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e il Green Deal europeo definiscono un percorso per la prospettiva futura del pianeta e dei suoi abitanti, divenuto particolarmente attuale alla luce delle principali emergenze (sociali, energetiche e ambientali).

Un fattore fondamentale per ottenere questi ambiziosi traguardi è il cambio di paradigma nella progettazione del prodotto e nella produzione industriale, per favorire la transizione verso una nuova generazione di prodotti verdi e una produzione circolare e sostenibile.

Obiettivo di questo indirizzo è l'istruzione e la formazione di una nuova generazione di professionisti, con competenze radicate nell'ingegneria meccanica e industriale e specializzate nello sviluppo sostenibile e nella digitalizzazione, che stanno rapidamente diventando una delle prime esigenze delle aziende industriali.

Dopo aver completato con successo questo indirizzo, gli studenti avranno una prospettiva olistica combinando una solida competenza in metodi e strumenti per la progettazione di prodotti ecologici e leggeri riducendo al minimo il loro impatto sul ciclo di vita grazie a una conoscenza approfondita di nuove soluzioni per la produzione sostenibile (ad esempio, lavorazione digitale, manifattura additiva) e de-/re-manufacturing (ad es. smontaggio, processi e sistemi di riciclaggio che riducono l'impronta ambientale di prodotti e materiali). Viene inoltre offerta un'ampia varietà di corsi complementari e laboratori dedicati per espandere la prospettiva degli studenti su tutte le diverse dimensioni delle molteplici vite dei prodotti, per acquisire le competenze e le capacità di base necessarie per guidare la nostra economia e società verso nuovi obiettivi sostenibili.

L’indirizzo offre anche insieme di corsi incentrati su argomenti specifici, i.e. green design, produzione intelligente sostenibile e produzione additiva. Per maggiori dettagli sui percorsi formativi si invita a consultare il sito https://www.mecheng.polimi.it.


Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: CM4 - Green design and sustainable manufacturing


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
059233BING-IND/13DYNAMICS OF MECHANICAL SYSTEMS15.0
[1.0Didattica innovativa]
40.0
059165BING-IND/16ADVANCED MANUFACTURING PROCESSES A110.0
059173CING-IND/21ADVANCED MATERIALS FOR MECHANICAL ENGINEERING15.0
059227BING-IND/12MEASUREMENTS FOR MECHANICAL ENGINEERING25.0
097485BING-IND/14MACHINE DESIGN25.0
059189BING-IND/17DESIGN AND MANAGEMENT OF PRODUCTION SYSTEMS210.0
059241BING-IND/14METHODS AND TOOLS FOR CIRCULAR MECHANICAL DESIGN210.0
[2.0Didattica innovativa]
10.0
054952BING-IND/16MANUFACTURING SYSTEMS ENGINEERING II15.010.0
097314BING-IND/16DE-MANUFACTURING15.0

Il secondo anno di corso del PSPA Green Design and Sustainable Manufacturing verrà attivato nell’A.A. 2024-25. Non è quindi ancora disponibile il manifesto.

Con l’obiettivo di fornire agli studenti un’indicazione circa i contenuti del secondo anno, di seguito si riporta la tabella degli insegnamenti previsti.



Piano di Studio: Production Systems

Obiettivi formativi

I sistemi di produzione sono il cuore dell'industria moderna, compresa l'intera catena del valore dei prodotti, dalla progettazione dei prodotti ai servizi. Diversi ambiti caratterizzano questi sistemi: l'area impiantistica, l'area progettazione e gestione dei sistemi produttivi e logistici, l'area manifatturiera.

L’ingegnere meccanico del piano di studio in Production Systems rappresenta una figura professionale dotata di un bagaglio completo di conoscenze e competenze per la progettazione, la gestione e il controllo dei processi e dei sistemi di produzione industriali. Gli studenti impareranno a modellare e ottimizzare i processi di produzione utilizzando strumenti software per l'analisi dei dati nonché ad utilizzare l'automazione e la robotica nei sistemi di produzione. Apprenderanno, inoltre, e sperimenteranno in specifiche attività di laboratorio, l'impatto della digitalizzazione. Saranno infine in grado di utilizzare, progettare e ottimizzare processi produttivi e gestire sistemi di produzione e logistica negli impianti industriali, nel rispetto dei requisiti di una produzione sostenibile.

Coerentemente con questa impostazione, si approfondiranno,

  • le problematiche relative alla pianificazione dei progetti industriali complessi, alla progettazione del layout e allo studio di fattibilità nell’area impiantistico-progettuale,
  • le tematiche inerenti alla gestione della produzione e della logistica, alla gestione della manutenzione e degli asset industriali, alle tecnologie industriali e all’automazione dei sistemi industriali nell’area progettazione e gestione dei sistemi logistico-produttivi,
  • le tematiche relative alla progettazione e supervisione di sistemi integrati di produzione, alla gestione industriale della qualità, e all’ ottimizzazione dei processi tecnologici nell’area tecnologie e sistemi di lavorazione.

Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: CM5 - Production systems


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
059198BING-IND/09ENERGY CONVERSION TECHNOLOGIES15.040.0
059233BING-IND/13DYNAMICS OF MECHANICAL SYSTEMS15.0
[1.0Didattica innovativa]
059165BING-IND/16ADVANCED MANUFACTURING PROCESSES A110.0
059189BING-IND/17DESIGN AND MANAGEMENT OF PRODUCTION SYSTEMS110.0
059181BING-IND/13CONTROL OF MECHANICAL SYSTEMS25.0
097485BING-IND/14MACHINE DESIGN25.0
097480BING-IND/17INDUSTRIAL PLANTS A210.010.0
059596BING-IND/17ADVANCED PROJECT MANAGEMENT210.0
054201BING-IND/16MANUFACTURING SYSTEMS ENGINEERING110.010.0
059187BING-IND/16DESIGN AND ANALYSIS OF EXPERIMENTS AND RESPONSE SURFACE METHODOLOGY210.0

Il secondo anno di corso del PSPA Production Systems verrà attivato nell’A.A. 2024-25. Non è quindi ancora disponibile il manifesto.

Con l’obiettivo di fornire agli studenti un’indicazione circa i contenuti del secondo anno, di seguito si riporta la tabella degli insegnamenti previsti.



Piano di Studio: Data Science for Industrial Engineering

Obiettivi formativi

L'uso pervasivo dei dati nell'ingegneria meccanica e industriale apre la strada a un cambio di paradigma nella vita di prodotti, processi e servizi, dalla progettazione alla produzione e qualificazione, dall'uso alla manutenzione e alla fine del ciclo di vita/riciclo/riutilizzo.

Questo indirizzo è progettato per fornire agli studenti una solida conoscenza degli strumenti e delle metodologie più avanzati per la scienza dei dati per aumentare la loro conoscenza verticale sui domini dei problemi ingegneristici con l'obiettivo finale di migliorare le capacità degli studenti nella definizione e risoluzione dei problemi quando sfide reali e complesse bisogno di essere affrontato.

L’indirizzo è progettato per combinare corsi incentrati sull’acquisizione e modellazione dei dati e l'apprendimento statistico con corsi incentrati sulla progettazione del prodotto, sul miglioramento del processo e del prodotto, sulla produzione e sulla manutenzione. E' prevista una frequenza multidisciplinare di studenti di ingegneria matematica e ingegneria meccanica. Il laboratorio finale è progettato per consentire agli studenti di godere di un'esperienza pratica interdisciplinare sull'esplorazione e l'analisi dei dati per la risoluzione di problemi reali.


Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: CM6 - Data science for industrial engineering


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
059198BING-IND/09ENERGY CONVERSION TECHNOLOGIES15.040.0
059233BING-IND/13DYNAMICS OF MECHANICAL SYSTEMS15.0
[1.0Didattica innovativa]
059165BING-IND/16ADVANCED MANUFACTURING PROCESSES A110.0
059189BING-IND/17DESIGN AND MANAGEMENT OF PRODUCTION SYSTEMS110.0
059181BING-IND/13CONTROL OF MECHANICAL SYSTEMS25.0
097485BING-IND/14MACHINE DESIGN25.0
059187BING-IND/16DESIGN AND ANALYSIS OF EXPERIMENTS AND RESPONSE SURFACE METHODOLOGY210.010.0
052498--SECS-S/01APPLIED STATISTICS210.0
[3.0Didattica innovativa]
10.0

Il secondo anno di corso del PSPA Data Science for Industrial Engineering verrà attivato nell’A.A. 2024-25. Non è quindi ancora disponibile il manifesto.

Con l’obiettivo di fornire agli studenti un’indicazione circa i contenuti del secondo anno, di seguito si riporta la tabella degli insegnamenti previsti.



Piano di Studio: Automotive and Motorsport Engineering

Obiettivi formativi

A quasi 150 anni dalla nascita, il settore automotive continua a suscitare l’interesse e l’entusiasmo di appassionati, designer ed ingegneri. Nel corso della sua storia il settore si è sempre distinto come uno dei più dinamici ed innovativi nel panorama industriale mondiale, evolvendosi per rispondere alle esigenze di sicurezza e sostenibilità economica ed ambientale. Il motorsport rappresenta il lato più estremo e competitivo dell’automobilismo in cui le acquisizioni tecniche più recenti trovano immediata applicazione per essere poi gradualmente implementate nella produzione di serie.

L’indirizzo di Automotive and Motorsport Engineering mira a formare laureati con le competenze tecniche richieste dai produttori di veicoli e dai fornitori di componenti. Gli studenti impereranno a progettare sia il veicolo come sistema integrato che i suoi elementi (ruote, sospensioni, propulsori, trasmissioni, telai, interni, ecc.); saranno inoltre a conoscenza dei processi di produzione, tipici del settore e affronteranno tematiche relative al motorsport.

Al termine del corso i laureati saranno in grado di definire i KPI di componenti per veicoli (e veicoli interi) e potranno concepire, progettare, ingegnerizzre, prototipare, produrre e testare nuove soluzioni. Esperienze hands-on si affiancheranno alla didattica tradizionale attraverso il supporto di partner industriali.

L’indirizzo offre anche insieme di corsi incentrati su argomenti specifici, i.e. scienze e tecnologia, aerodinamica e NVH. Per maggiori dettagli sui percorsi formativi si invita a consultare il sito https://www.mecheng.polimi.it.


Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: FA1 - Automotive and motorsport engineering


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
059198BING-IND/09ENERGY CONVERSION TECHNOLOGIES15.040.0
059185BING-IND/12DATA ANALYSIS FOR FUTURE TRANSPORTATION SYSTEMS15.0
059180BING-IND/13CONTROL OF MECHANICAL SYSTEMS15.0
059229BING-IND/13ADVANCED DYNAMICS OF MECHANICAL SYSTEMS110.0
[1.0Didattica innovativa]
059168BING-IND/16ADVANCED MANUFACTURING PROCESSES B15.0
059216BING-IND/14ADVANCED MACHINE DESIGN210.0
059262BING-IND/13VEHICLE DYNAMICS AND CONTROL A210.010.0
059209BING-IND/14FINITE ELEMENT SIMULATION FOR MECHANICAL DESIGN15.010.0
059225CING-IND/21MATERIALS FOR SUSTAINABLE TRANSPORTATION SYSTEMS15.0
059210BING-IND/08COMPUTATIONAL FLUID DYNAMICS - FUNDAMENTALS25.0
097468BING-IND/13NOISE AND VIBRATION ENGINEERING25.0
059220BING-IND/16MANUFACTURING PROCESS AND TECHNOLOGY SELECTION FOR AUTOMOTIVE25.0
059239BING-IND/17PRODUCTION MANAGEMENT25.0

Il secondo anno di corso del PSPA Automotive and Motorsport Engineering verrà attivato nell’A.A. 2024-25. Non è quindi ancora disponibile il manifesto.

Con l’obiettivo di fornire agli studenti un’indicazione circa i contenuti del secondo anno, di seguito si riporta la tabella degli insegnamenti previsti.




Piano di Studio: Marine Engineering

Obiettivi formativi

L'ambiente marino presenta enormi possibilità di sviluppo, la cosiddetta economia blu. Tuttavia, è anche un ecosistema che regola il clima globale e un serbatoio di biodiversità. Lo sviluppo responsabile dell'economia blu richiede sia competenza tecnica che comprensione dell'ambiente oceanico.

L'obiettivo dell’indirizzo di Marine Engineering è fornire agli studenti un insieme unico di competenze ingegneristiche basate sulla scienza per lo sviluppo sostenibile dell'economia blu. Queste competenze includono la conoscenza delle sfide fisiche nella costruzione di installazioni offshore e lo sviluppo di tecnologie sia per i sistemi di superficie che per quelli subacquei. In particolare, gli studenti impareranno come

  • progettare, analizzare e controllare eliche/sistemi propulsivi e attrezzature ausiliarie tenendo conto dell'efficienza e del basso impatto ambientale;
  • progettare, analizzare, costruire e gestire navi (con e senza equipaggio) e veicoli subacquei;
  • installare e gestire strutture fisse e galleggianti soggette a diverse condizioni operative sia attraverso esercizi di gruppo che progetti individuali.

Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: FA2 - Marine engineering


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
059198BING-IND/09ENERGY CONVERSION TECHNOLOGIES15.040.0
059185BING-IND/12DATA ANALYSIS FOR FUTURE TRANSPORTATION SYSTEMS15.0
059180BING-IND/13CONTROL OF MECHANICAL SYSTEMS15.0
059229BING-IND/13ADVANCED DYNAMICS OF MECHANICAL SYSTEMS110.0
[1.0Didattica innovativa]
059168BING-IND/16ADVANCED MANUFACTURING PROCESSES B15.0
059216BING-IND/14ADVANCED MACHINE DESIGN210.0
059237BING-IND/01
ING-IND/13
NAVAL HYDROSTATICS AND HYDRODYNAMICS210.010.0
059248BING-IND/02
ING-IND/14
SHIP STRUCTURAL ANALYSIS AND DESIGN210.010.0

Il secondo anno di corso del PSPA Marine Engineering verrà attivato nell’A.A. 2024-25. Non è quindi ancora disponibile il manifesto.

Con l’obiettivo di fornire agli studenti un’indicazione circa i contenuti del secondo anno, di seguito si riporta la tabella degli insegnamenti previsti.



Piano di Studio: Railway Engineering

Obiettivi formativi

Il trasporto ferroviario è recentemente protagonista di una autentica rinascita: è ampiamente riconosciuto come il mezzo di trasporto maggiormente sostenibile sotto il profilo ecologico e rappresenta una infrastruttura strategica per il trasporto di passeggeri e merci riducendo la congestione del traffico nelle grandi aree urbane e nei percorsi interurbani. Al tempo stesso, si caratterizza per una piacevole esperienza di viaggio con una efficiente interconnessione tra reti di trasporto urbane e interurbane e infine garantendo elevata resilienza a condizioni meteorologiche estreme.

L’indirizzo di Railway Engineering fornisce agli studenti un approccio sistemico alla ingegneria ferroviaria, comprendendo sia materie tradizionalmente legate all'ingegneria meccanica come la progettazione e la dinamica dei veicoli, i materiali avanzati, automazione e controllo, sia materie appartenenti ad altre aree dell'ingegneria come sistemi elettrici per i trasporti, ingegneria dell’infrastruttura ferroviaria, segnalamento e telecomunicazioni, pianificazione dei sistemi di trasporto, gestione degli asset. L’indirizzo considera inoltre gli scenari di futura trasformazione del trasporto ferroviario come MAGLEV e Hyperloop.

I laureati di questo indirizzo saranno pienamente preparati per iniziare la loro carriera in un ambiente dinamico e in rapida evoluzione, divenendo i progettisti e/o gestori delle future generazioni di sistemi di trasporto ferroviario.


Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: FA3 - Railway engineering


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
059198BING-IND/09ENERGY CONVERSION TECHNOLOGIES15.040.0
059185BING-IND/12DATA ANALYSIS FOR FUTURE TRANSPORTATION SYSTEMS15.0
059180BING-IND/13CONTROL OF MECHANICAL SYSTEMS15.0
059229BING-IND/13ADVANCED DYNAMICS OF MECHANICAL SYSTEMS110.0
[1.0Didattica innovativa]
059168BING-IND/16ADVANCED MANUFACTURING PROCESSES B15.0
059216BING-IND/14ADVANCED MACHINE DESIGN210.0
059260BING-IND/13RAILWAY VEHICLE DYNAMICS AND TRAIN-TRACK INTERACTION210.010.0
059195CING-IND/33ELECTRICAL SYSTEMS FOR RAILWAY TRANSPORTATION210.010.0

Il secondo anno di corso del PSPA Railway Engineering verrà attivato nell’A.A. 2024-25. Non è quindi ancora disponibile il manifesto.

Con l’obiettivo di fornire agli studenti un’indicazione circa i contenuti del secondo anno, di seguito si riporta la tabella degli insegnamenti previsti.



Piano di Studio: Mechatronics and Robotics

Obiettivi formativi

La creazione di sistemi meccatronici richiede competenze in un'ampia gamma di materie. Si consideri ad esempio le moderne autovetture: dipendono sempre più dall'integrazione di sottosistemi meccanici con un numero considerevole di centraline elettroniche, sensori, attuatori e dispositivi di comunicazione migliorare la sicurezza attiva, l'autonomia e e i sistemi di propulsione. Altri campi in evoluzione sono i robot intelligenti per le famiglie e l'industria. Questi sistemi complessi e altamente interattivi pongono domande fondamentali sulla loro progettazione, modellazione fisica, ottimizzazione e controllo.

L’indirizzo Mechatronics and Robotics offre agli studenti le competenze ingegneristiche integrate e multidisciplinari necessarie per progettare, sviluppare e gestire prodotti e sistemi high-tech innovativi ed intelligenti che rispondano alle sfide odierne nei più svariati campi di applicazione (dall'energia alla mobilità, dalla salute all'ambiente).

L’indirizzo offre anche insieme di corsi incentrati su argomenti specifici, i.e. robotica, meccatronica e veicoli. Per maggiori dettagli sui percorsi formativi si invita a consultare il sito https://www.mecheng.polimi.it.


Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: FA4 - Mechatronics and robotics


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
059219BING-IND/14ADVANCED MACHINE DESIGN110.045.0
059183BING-IND/13ACTUATING DEVICES FOR MECHANICAL SYSTEMS15.0
059168BING-IND/16ADVANCED MANUFACTURING PROCESSES B15.0
059230BING-IND/13ADVANCED DYNAMICS OF MECHANICAL SYSTEMS210.0
[1.0Didattica innovativa]
059182BING-IND/12DATA ANALYSIS AND EXPERIMENTAL CHARACTERIZATION FOR MECHATRONIC AND ROBOTIC SYSTEMS210.0
059616CING-IND/21SMART MATERIALS25.0
059179CING-INF/04METHODS AND TECHNOLOGIES FOR FEEDBACK CONTROL SYSTEMS110.010.0
059257BING-IND/14TOPOLOGY OPTIMISATION15.05.0
059236--MAT/08MODEL ORDER REDUCTION TECHNIQUES25.0
059238BING-IND/13NONLINEAR DYNAMICS AND CHAOS25.0
051822CMAT/09NONLINEAR OPTIMIZATION25.0
059513--MAT/08NUMERICAL ANALYSIS FOR PARTIAL DIFFERENTIAL EQUATIONS B25.0
[2.0Didattica innovativa]

Il secondo anno di corso del PSPA Mechatronics and Robotics verrà attivato nell’A.A. 2024-25. Non è quindi ancora disponibile il manifesto.

Con l’obiettivo di fornire agli studenti un’indicazione circa i contenuti del secondo anno, di seguito si riporta la tabella degli insegnamenti previsti.



Piano di Studio: Mechatronics for Manufacturing - Piacenza Campus

Obiettivi formativi

In un mondo in rapida evoluzione, i produttori devono diventare più veloci, più intelligenti e più ecologici. Questo va oltre l'efficientamento dei processi fisici esistenti. A tal fine saranno molto richieste figure professionali preparate ad affrontare questo processo di innovazione.

L’indirizzo Mechatronics for Manufacturing ha l'obiettivo di formare figure professionali specializzate nella progettazione, integrazione, monitoraggio e controllo di sistemi meccatronici complessi (robot, macchine automatiche, centri di lavoro, ecc.) in grado di utilizzare nuovi strumenti e metodologie per lo sviluppo di soluzioni innovative sia nella progettazione concettuale che nell'utilizzo proficuo in sistemi di produzione.

L’indirizzo Mechatronics for Manufacturing copre l'ampio campo della meccatronica relativa ai processi e ai sistemi di produzione. Lo studio dell'interazione macchina-processo, le strategie avanzate di monitoraggio e controllo, le tecniche di machine learning, la prognostica, l'uso di materiali intelligenti, lo sviluppo di gemelli digitali e sistemi cyber fisici, le applicazioni di realtà estesa, le tecniche di simulazione evoluta e la sostenibilità nella produzione sono alcuni degli argomenti più rilevanti che verranno trattati nei corsi. L’indirizzo affronta tutte le apparecchiature, i processi e i sistemi di produzione, inclusi i sistemi di lavorazione, la formatura dei metalli, i robot, i processi non convenzionali, i processi di produzione additiva, ecc.

I corsi riporteranno esempi significativi di ampie applicazioni industriali e le aziende saranno attivamente coinvolte nel processo didattico e nelle sessioni di laboratorio.


Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: FA5 - Mechatronics for manufacturing - Polo di Piacenza


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
059226BING-IND/12MEASUREMENTS AND INDUSTRIAL INTERNET OF THINGS110.040.0
059194BING-IND/13DYNAMICS AND CONTROL FOR MECHATRONICS110.0
059609BING-IND/16DIGITAL AND ADVANCED MANUFACTURING110.0
059218BING-IND/14MACHINE DESIGN25.0
059249CING-IND/21SMART MATERIALS25.0
059166CING-INF/04ADVANCED FEEDBACK CONTROL DESIGN210.010.0
059222BING-IND/16MECHATRONICS FOR SUSTAINABLE MANUFACTURING210.0
[6.0Didattica innovativa]
10.0

Il secondo anno di corso del PSPA Mechatronics for Manufacturing verrà attivato nell’A.A. 2024-25. Non è quindi ancora disponibile il manifesto.

Con l’obiettivo di fornire agli studenti un’indicazione circa i contenuti del secondo anno, di seguito si riporta la tabella degli insegnamenti previsti.



Piano di Studio: Propulsion and Power

Obiettivi formativi

Gli scenari energetici presenti e futuri impongono la necessità di ridurre l'impatto ambientale dei dispositivi e dei sistemi di propulsione e generazione di energia: questa azione, non più rimandabile, richiede una comprensione profonda e rigorosa di molti argomenti ed un approccio olistico al problema.

L’indirizzo Propulsion and Power si focalizza sulle tematiche e tecnologie fondamentali nonché sulla conoscenza approfondita dei principi di funzionamento delle macchine per la propulsione, la generazione e l'utilizzo di potenza meccanica, per guidare gli studenti nello sviluppo e nella gestione autonoma di progetti di ingegneria che coinvolgono i problemi di dimensionamento, progettazione, scelta e utilizzo di questi componenti.

Saranno studiate le tecnologie relative ai motori a combustione interna, alle celle a combustibile, alle batterie e di alcuni componenti dei motori marini e aeronautici. In merito alla generazione e all'utilizzo della potenza meccanica, strettamente interconnessa a quella elettrica, verranno approfondite le turbomacchine (compressori/pompe), ed i motori (turbine, combustione interna, celle a combustibile) dedicati a queste particolari applicazioni. Particolare attenzione è rivolta agli aspetti fluidodinamici, energetici, ambientali e di sostenibilità.

L’indirizzo offrirà la possibilità di essere impiegati in un ampio numero di aziende attive nel campo dell'energia, nella progettazione/produzione e gestione di motori e turbomacchine.


Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: CC1 - Propulsion and power


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
059199BING-IND/09ENERGY SYSTEMS110.040.0
059233BING-IND/13DYNAMICS OF MECHANICAL SYSTEMS15.0
[1.0Didattica innovativa]
059168BING-IND/16ADVANCED MANUFACTURING PROCESSES B15.0
091607CING-IND/21MATERIALS FOR ENERGY15.0
097485BING-IND/14MACHINE DESIGN25.0
059189BING-IND/17DESIGN AND MANAGEMENT OF PRODUCTION SYSTEMS210.0
054364BING-IND/08INTERNAL COMBUSTION ENGINES210.010.0
059697BING-IND/08COMPUTATIONAL FLUID DYNAMICS210.010.0
059172BING-IND/12ADVANCED MEASUREMENT TECHNIQUES FOR PROPULSION AND POWER210.0
059665BING-IND/13ROTOR DYNAMICS AND DIAGNOSTIC A110.0
059209BING-IND/14FINITE ELEMENT SIMULATION FOR MECHANICAL DESIGN15.0
059231BING-IND/14MECHANICAL DESIGN FOR HIGH TEMPERATURE ENGINEERING APPLICATIONS15.0

Il secondo anno di corso del PSPA Propulsion and Power verrà attivato nell’A.A. 2024-25. Non è quindi ancora disponibile il manifesto.

Con l’obiettivo di fornire agli studenti un’indicazione circa i contenuti del secondo anno, di seguito si riporta la tabella degli insegnamenti previsti.



Piano di Studio: Wind Energy

Obiettivi formativi

L'energia eolica è una delle principali fonti di energia pulita e rappresenta una solida risposta alla crescente domanda di servizi energetici che si verifica a livello globale. Il suo costante progresso nel mercato dell'energia è stato guidato da anni di sviluppo tecnologico e scoperte scientifiche, e si prevede che l'industria eolica darà lavoro a diverse centinaia di migliaia di persone nei prossimi decenni.

L’indirizzoWind Energy fornisce agli studenti gli strumenti fondamentali e necessari per poter estrarre energia dal vento. Le lezioni, tenute da ricercatori e operatori del settore, forniranno conoscenze dedicate nelle principali discipline coinvolte nell'energia eolica: aerodinamica e fluidodinamica, materiali, sistemi di controllo, conversione elettrica, esercizio e manutenzione degli impianti.

Nei corsi del primo anno, gli studenti apprenderanno le basi teoriche della dinamica e della conversione dell'energia nei sistemi eolici. Nel secondo anno, le conoscenze teoriche saranno ampliate con lezioni di approfondimento su alcuni aspetti dell'energia eolica e applicate in corsi di laboratorio.

Gli studenti laureati avranno l'opportunità di essere impiegati nel settore dell'energia eolica e lavorare alla ricerca e sviluppo di nuove tecnologie, O&M di impianti eolici o fornire servizi di consulenza


Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: CC2 - Wind energy


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
059199BING-IND/09ENERGY SYSTEMS110.045.0
059233BING-IND/13DYNAMICS OF MECHANICAL SYSTEMS15.0
[1.0Didattica innovativa]
059168BING-IND/16ADVANCED MANUFACTURING PROCESSES B15.0
091607CING-IND/21MATERIALS FOR ENERGY15.0
059216BING-IND/14ADVANCED MACHINE DESIGN210.0
059596BING-IND/17ADVANCED PROJECT MANAGEMENT210.0
059267CING-IND/31
ING-IND/32
ELECTRIC CONVERSION FROM GREEN SOURCES OF ENERGY25.05.0
059099BING-IND/08DESIGN OF FLUID MACHINES FOR CLEAN POWER GENERATION A210.010.0

Il secondo anno di corso del PSPA Wind Energy verrà attivato nell’A.A. 2024-25. Non è quindi ancora disponibile il manifesto.

Con l’obiettivo di fornire agli studenti un’indicazione circa i contenuti del secondo anno, di seguito si riporta la tabella degli insegnamenti previsti.



Piano di Studio: Defence and Security

Obiettivi formativi

In un mondo governato dall’incertezza e dalla precarietà, la difesa e la sicurezza pubblica ed individuale hanno un ruolo sempre più rilevante nella sorveglianza e nella protezione dei cittadini, dei grandi eventi e delle infrastrutture critiche del paese Italia.

Per riuscire ad intervenire efficacemente e per risolvere con successo le potenziali situazioni critiche, gli ingegneri della Defence and Security devono avere una formazione specifica che consenta loro di svolgere in modo efficiente le azioni di sorveglianza e protezione a cui saranno demandati.

In quest’ottica, l’indirizzo Defence and Security del corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica si propone di combinare competenze tecnico-ingegneristiche consolidate con tematiche non-tradizionali e poco trattate in ambito universitario, quali la balistica, l’esplosivistica, la geopolitica, la cybersicurezza, le applicazioni dei droni e la gestione del rischio. La prospettiva degli insegnamenti vuole essere prevalentemente applicativa e di immediata spendibilità sul mercato del lavoro.

Le conoscenze acquisite saranno il punto di partenza per una futura carriera come specialista nella sicurezza delle industrie di produzione dell’energia, delle industrie del settore oil & gas e delle industrie di processo, come ricercatore e ingegnere nel settore della difesa e della protezione civile, come manager dell’analisi di rischio e di sicurezza delle reti, come esperto forense.


Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: CC3 - Defence and security


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
059198BING-IND/09ENERGY CONVERSION TECHNOLOGIES15.040.0
059233BING-IND/13DYNAMICS OF MECHANICAL SYSTEMS15.0
[1.0Didattica innovativa]
059168BING-IND/16ADVANCED MANUFACTURING PROCESSES B15.0
059169CING-IND/21ADVANCED MATERIALS FOR INDUSTRIAL ENGINEERING110.0
059620BING-IND/14MACHINE DESIGN25.0
059596BING-IND/17ADVANCED PROJECT MANAGEMENT210.0
052537--ING-INF/05TECHNOLOGIES FOR INFORMATION SYSTEMS15.0
[1.0Didattica innovativa]
5.0
097384--ING-INF/05DIGITAL TECHNOLOGY25.0
054443--ING-INF/05SOFTWARE ENGINEERING 215.0
[2.0Didattica innovativa]
5.0
059204B,CING-IND/14
ING-IND/21
FONDAMENTI DI BALISTICA ED ESPLOSIVISTICA210.010.0

Il secondo anno di corso del PSPA Defence and Security verrà attivato nell’A.A. 2024-25. Non è quindi ancora disponibile il manifesto.

Con l’obiettivo di fornire agli studenti un’indicazione circa i contenuti del secondo anno, di seguito si riporta la tabella degli insegnamenti previsti.


Piano di Studio: Bioinspired Engineering

Obiettivi formativi

La Natura è fonte di soluzioni efficienti e strategie adottate dagli organismi viventi per la sopravvivenza e l'evoluzione. Queste strategie si sono consolidate e perfezionate nel corso di migliaia di anni generazione dopo generazione. Pertanto, la natura può ispirare infinite applicazioni ingegneristiche, quali materiali, strutture, sensori, attuatori, strategie di controllo, principi di adattamento e resilienza e utilizzo efficiente delle risorse.

L’indirizzo di Bioinspired Engineering offre competenze avanzate di progettazione interdisciplinare e pensiero critico, sfruttando le lezioni apprese dalla natura e dimostrando come questa conoscenza possa portare a soluzioni ingegneristiche più creative e sostenibili.

Il profilo professionale in uscita è un ingegnere in grado di affrontare le sfide di oggi e del futuro con una visione più ampia e una ricchezza di strumenti e soluzioni innovative, integrando le competenze dell'ingegneria meccanica, della scienza dei materiali, della chimica, dell’energetica, del controllo e dell’ingegneria dell’informazione.



Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: CC4 - Bio-inspired engineering


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
059682BING-IND/09ENERGY SYSTEMS FOR MECHANICAL DESIGN110.040.0
059233BING-IND/13DYNAMICS OF MECHANICAL SYSTEMS15.0
[1.0Didattica innovativa]
059168BING-IND/16ADVANCED MANUFACTURING PROCESSES B15.0
059173CING-IND/21ADVANCED MATERIALS FOR MECHANICAL ENGINEERING15.0
059215BING-IND/14ADVANCED MACHINE DESIGN210.0
059239BING-IND/17PRODUCTION MANAGEMENT25.0
059685BING-IND/13
ING-IND/15
BIO-INSPIRED ROBOTICS AND SYSTEM THINKING210.010.0
059255BING-IND/12INSTRUMENTATION AND MEASUREMENTS FOR BIONIC SYSTEMS15.010.0
059382BING-IND/16ADDITIVE MANUFACTURING B15.0
059250BING-IND/13SOFT ROBOTICS25.0
059616CING-IND/21SMART MATERIALS25.0
059176BING-IND/14BIOMIMETIC STRUCTURE DESIGN15.0

Il secondo anno di corso del PSPA Bioinspired Engineering verrà attivato nell’A.A. 2024-25. Non è quindi ancora disponibile il manifesto.

Con l’obiettivo di fornire agli studenti un’indicazione circa i contenuti del secondo anno, di seguito si riporta la tabella degli insegnamenti previsti.



Piano di Studio: Micro and Nano Systems

Obiettivi formativi

I prodotti e i sistemi con cui ci confrontiamo quotidianamente stanno diventando sempre più complessi ed intelligenti. Si pensi ad esempio all'industria automobilistica, alle applicazioni robotiche, ai servizi medici, all’intelligenza artificiale, alle comunicazioni e al settore energetico. La chiave di questo sviluppo è la miniaturizzazione. In effetti, questi prodotti e sistemi sarebbero inimmaginabili senza le tecnologie di micro e nano ingegneria.

L’indirizzo Micro and Nano Engineering offre una formazione multidisciplinare di alto livello, orientata al futuro che si basa sui fondamenti della scienza e dell'ingegneria, dalla fisica alla scienza dei materiali, dall'ingegneria meccanica a quella elettronica.

L'obiettivo del programma è fornire le basi per esplorare e sviluppare le tecnologie più avanzate attraverso la ricerca sui materiali, sui processi, sui metodi di progettazione e sulle tecnologie per sistemi alla micro e nano scala. La tesi di laurea si svolgerà avvalendosi delle attrezzature sperimentali e di micro-fabbricazione di Polifab, il centro di micro e nano tecnologie del Politecnico di Milano.


Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: CC5 - Micro and nano systems


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
059233BING-IND/13DYNAMICS OF MECHANICAL SYSTEMS15.0
[1.0Didattica innovativa]
35.0
059235BING-IND/16SEMICONDUCTOR DEVICE MANUFACTURING15.0
059228BING-IND/12MEASUREMENTS FOR MICRO & NANO SYSTEMS110.0
059181BING-IND/13CONTROL OF MECHANICAL SYSTEMS25.0
059234BING-IND/14MACHINE DESIGN25.0
059240BING-IND/17PRODUCTION PLANNING AND CONTROL FOR MICRO AND NANO PRODUCTION SYSTEMS25.0
059208CING-INF/01FUNDAMENTALS OF ELECTRONICS210.010.0
059608--FIS/01ELEMENTS OF MODERN PHYSICS110.010.0
059238BING-IND/13NONLINEAR DYNAMICS AND CHAOS25.05.0

Il secondo anno di corso del PSPA Micro and Nano Systems verrà attivato nell’A.A. 2024-25. Non è quindi ancora disponibile il manifesto.

Con l’obiettivo di fornire agli studenti un’indicazione circa i contenuti del secondo anno, di seguito si riporta la tabella degli insegnamenti previsti.



Insegnamenti del secondo anno di corso

Nel secondo anno della laurea magistrale in ingegneria meccanica attivo per l’A.A. 2023-24 sono ancora attivi i PSPA pre-riforma:

  • ME1 – Production Systems
  • ME2 – Mechatronics and Robotics
  • ME3 – Virtual Prototyping
  • ME4 – Internal Combustion Engines and Turbomachinery
  • ME5 – Advanced Mechanical Design
  • ME6 – Advanced Materials and Manufacturing
  • ME7 – Ground Vehicles
  • ME8 – Machine Tools Engineering

Piano di Studio Production Systems

Obiettivo formativo

L’ingegnere meccanico del piano di studio in Production Systems rappresenta una figura professionale dotata di un bagaglio completo di competenze per la progettazione e la gestione dei sistemi di produzione industriali. A questa figura professionale vengono comunemente delegate responsabilità che vanno dalla progettazione dei processi tecnologici, alla progettazione degli insediamenti industriali, alla gestione dei sistemi produttivi e logistici.

Coerentemente con questa impostazione il piano prevede, al secondo anno della Laurea Magistrale, insegnamenti corrispondenti a differenti aree tematiche che caratterizzano la figura professionale: area impiantistico–progettuale, area progettazione e gestione dei sistemi logistico produttivi, area tecnologie e sistemi di lavorazione.

Nell’area impiantistico-progettuale si approfondiscono le problematiche relative alla pianificazione dei progetti industriali complessi, alla progettazione del layout e allo studio di fattibilità.

Nell’area progettazione e gestione dei sistemi logistico-produttivi si approfondiscono le tematiche inerenti alla gestione della manutenzione, delle tecnologie industriali e dell’automazione dei sistemi industriali.

Nell’area tecnologie e sistemi di lavorazione si approfondiscono le tematiche relative alla progettazione e supervisione di sistemi integrati di produzione, alla gestione industriale della qualità, alla progettazione dei processi tecnologici. L’articolazione del secondo anno è la seguente:


Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: ME1 - Production Systems


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
051130BING-IND/16INTEGRATED MANUFACTURING SYSTEMS18.08.0
051131BING-IND/16QUALITY ENGINEERING ME28.0
057305BING-IND/17INDUSTRIAL RISK MANAGEMENT110.010.0
097319BING-IND/17ASSET LIFE CYCLE MANAGEMENT110.0
059596BING-IND/17ADVANCED PROJECT MANAGEMENT210.0
054205BING-IND/17ADVANCED AND SUSTAINABLE MANUFACTURING110.0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo OPEN------
054201BING-IND/16MANUFACTURING SYSTEMS ENGINEERING110.010.0
051132BING-IND/16DESIGN AND ANALYSIS OF EXPERIMENTS B210.0
097480BING-IND/17INDUSTRIAL PLANTS A210.010.0
096089BING-IND/17LOGISTICS MANAGEMENT210.0
052444----THESIS PREPARATION: HORIZONTAL COMPETENCIES12.0
[2.0Didattica innovativa]
20.0
052442----THESIS WORK AND FINAL DEFENCE118.0
052444----THESIS PREPARATION: HORIZONTAL COMPETENCIES22.0
[2.0Didattica innovativa]
052442----THESIS WORK AND FINAL DEFENCE218.0

Piano di Studio Mechatronics and Robotics

Obiettivo formativo

Il piano di studio Mechatronics and Robotics si propone di fornire quelle competenze trasversali necessarie alla progettazione di un sistema meccanico dotato di sistemi attivi e intelligenti ad alta tecnologia. Si pensi alle macchine e impianti automatici, ai veicoli e a robot industriali. La figura professionale che si intende formare è dunque quella di un progettista del settore meccanico che sia in grado di interfacciarsi con le competenze proprie dell’ingegneria dell’automazione, elettrica e dell’informazione con lo scopo di contribuire allo sviluppo di sistemi industriali integrati e innovativi. L’articolazione del secondo anno è la seguente:


Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: ME2 - Mechatronics and Robotics


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
097519BING-IND/13MECHATRONIC SYSTEMS AND LABORATORY A110.010.0
097520CING-INF/04AUTOMATIC CONTROL A110.010.0
097521BING-IND/13VEHICLE DYNAMICS AND CONTROL B26.06.0
097523CING-IND/32ELECTRICAL DRIVES FOR INDUSTRY AND TRANSPORT APPLICATIONS26.0
097499BING-IND/13FUNCTIONAL MECHANICAL DESIGN26.0
057908BING-IND/14STRUCTURAL RELIABILITY OF AEROSPACE COMPONENTS16.0
054362B,CING-IND/13
ING-IND/32
ING-IND/33
HYBRID AND ELECTRIC VEHICLE16.012.0
051140BING-IND/13
ING-IND/14
RAIL VEHICLE DYNAMICS AND TRAIN-TRACK INTERACTION26.0
051137BING-IND/13WIND ENGINEERING26.0
097500BING-IND/14LIGHTWEIGHT DESIGN OF MECHANICAL STRUCTURES16.0
097521BING-IND/13VEHICLE DYNAMICS AND CONTROL B26.0
059389BING-IND/13DESIGN OF ROBOTIC SYSTEMS16.0
097560BING-IND/13NOISE AND VIBRATION ENGINEERING26.0
097525BING-IND/12ADVANCED MEASUREMENT TECHNIQUES16.0
097617BING-IND/15HAPTICS16.0
095890BING-IND/15METHODS FOR VIRTUAL PROTOTYPING16.0
097524BING-IND/17INDUSTRIAL PLANTS C26.0
097523CING-IND/32ELECTRICAL DRIVES FOR INDUSTRY AND TRANSPORT APPLICATIONS26.0
097499BING-IND/13FUNCTIONAL MECHANICAL DESIGN26.0
094910BING-IND/13SMART STRUCTURES AND DEVICES26.0
054831BING-IND/15METHODS AND TOOLS FOR SYSTEMATIC INNOVATION C - INNOVATION AND INTELLECTUAL PROPERTY MANAGEMENT16.0
[1.0Didattica innovativa]
058936B,CING-IND/13
ING-IND/32
AUTONOMOUS VEHICLES16.0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo OPEN (a)------
052444----THESIS PREPARATION: HORIZONTAL COMPETENCIES12.0
[2.0Didattica innovativa]
20.0
052442----THESIS WORK AND FINAL DEFENCE118.0
052444----THESIS PREPARATION: HORIZONTAL COMPETENCIES22.0
[2.0Didattica innovativa]
052442----THESIS WORK AND FINAL DEFENCE218.0

(a) Il gruppo OPEN viene aggiornato annualmente prima della presentazione dei piani degli studi

Piano di Studi Virtual Prototyping

Obiettivo formativo

L'obiettivo del piano di studio Virtual Prototyping è quello di formare una figura capace di avere un approccio sistemistico orientato al prodotto nella sua globalità, all’architettura di sistema, alla visione integrale del processo di sviluppo prodotto orientata all’intero ciclo di vita, all’impiego efficace ed integrato delle metodologie e tecnologie di simulazione basate sui paradigmi di prototipazione virtuale, fabbrica virtuale e manichini virtuali.

Il Piano di Studio prevede insegnamenti nell'area Disegno e Metodi dell'Ingegneria Industriale e dell’Informazione, che, in relazione alle scelte dell'allievo, potranno essere integrati per quanto riguarda le attività progettuali e di laboratorio. In particolare, nei due insegnamenti obbligatori, vengono affrontate le tematiche proprie della prototipazione virtuale e vengono presentati metodi, tecniche e strumenti utilizzati in tale ambito. I rimanenti tre insegnamenti saranno scelti in differenti settori disciplinari nell'ambito delle discipline caratterizzanti l'Ingegneria Meccanica. L’articolazione del secondo anno è la seguente:


Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: ME3 - Virtual Prototyping


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
097598BING-IND/15VIRTUAL PROTOTYPING (C.I.)110.010.0
059688BING-IND/14MECHANICAL BEHAVIOUR OF MATERIALS AND FINITE ELEMENT SIMULATION110.010.0
097451BING-IND/15HUMAN MODELLING IN ENGINEERING16.06.0
054829BING-IND/15METHODS AND TOOLS FOR SYSTEMATIC INNOVATION B - PROBLEM SOLVING AND INVENTIVE DESIGN16.0
[1.0Didattica innovativa]
097450BING-IND/15DESIGN METHODS26.0
097454BING-IND/15COMPUTER VISION AND REVERSE ENGINEERING26.0
051141BING-IND/14METODI SPERIMENTALI PER LA DIAGNOSTICA STRUTTURALE16.0
097451BING-IND/15HUMAN MODELLING IN ENGINEERING16.012.0
054829BING-IND/15METHODS AND TOOLS FOR SYSTEMATIC INNOVATION B - PROBLEM SOLVING AND INVENTIVE DESIGN16.0
[1.0Didattica innovativa]
054831BING-IND/15METHODS AND TOOLS FOR SYSTEMATIC INNOVATION C - INNOVATION AND INTELLECTUAL PROPERTY MANAGEMENT16.0
[1.0Didattica innovativa]
055862BING-IND/16ADDITIVE MANUFACTURING B16.0
097457BING-IND/12VISION BASED 3D MEASUREMENTS16.0
051141BING-IND/14METODI SPERIMENTALI PER LA DIAGNOSTICA STRUTTURALE16.0
097450BING-IND/15DESIGN METHODS26.0
097499BING-IND/13FUNCTIONAL MECHANICAL DESIGN26.0
097454BING-IND/15COMPUTER VISION AND REVERSE ENGINEERING26.0
097500BING-IND/14LIGHTWEIGHT DESIGN OF MECHANICAL STRUCTURES16.0
055861CING-IND/21FAILURE ANALYSIS E INGEGNERIA FORENSE26.0
057951BING-IND/08FUNDAMENTALS OF CFD FOR ENGINEERING26.0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo OPEN------
052444----THESIS PREPARATION: HORIZONTAL COMPETENCIES12.0
[2.0Didattica innovativa]
20.0
052442----THESIS WORK AND FINAL DEFENCE118.0
052444----THESIS PREPARATION: HORIZONTAL COMPETENCIES22.0
[2.0Didattica innovativa]
052442----THESIS WORK AND FINAL DEFENCE218.0

Piano di Studio Internal Combustion Engines and Turbomachinery

Obiettivo formativo

Il piano di studio Internal Combustion Engines and Turbomachinery ha lo scopo di formare un ingegnere meccanico con una profonda preparazione sui principi di funzionamento dei motori e delle turbomacchine (turbine, compressori, pompe), capace di guidarlo nello sviluppare e gestire autonomamente i progetti ingegneristici che coinvolgono i problemi di dimensionamento, sviluppo, scelta ed esercizio dei motori a combustione interna e delle turbomacchine.

Particolare attenzione viene dedicata agli aspetti fluidodinamici, energetici ed ecologici presentati dai motori destinati alla propulsione terrestre ed aerea, con un ampio risalto dato alle soluzioni innovative oggi allo studio. Lo studio delle macchine è curato sia dal puto di vista energetico sia meccanico. Oltre alla buona formazione scientifica nel campo della termodinamica, fluidodinamica e meccanica, applicate ai motori ed alle turbomacchine, questo esperto acquisisce quei contenuti tecnico-applicativi che ne favoriscono l’immediato inserimento professionale a livello di laureato magistrale nelle industrie che producono e commercializzano motori ed impianti energetici. L’articolazione del secondo anno è la seguente:


Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: ME4 - Internal Combustion Engines and Turbomachinery


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
054364BING-IND/08INTERNAL COMBUSTION ENGINES110.010.0
054827BING-IND/08TURBOMACHINERY A110.0
[1.0Didattica innovativa]
10.0
097601BING-IND/09POWER PRODUCTION FROM RENEWABLE ENERGY B26.06.0
091130BING-IND/08COMBUSTIONE E SICUREZZA B26.0
091132BING-IND/09SISTEMI ENERGETICI AVANZATI B16.0
083903BING-IND/10HEAT TRANSFER AND THERMAL ANALYSIS26.0
057951BING-IND/08FUNDAMENTALS OF CFD FOR ENGINEERING26.0
097552BING-IND/13ROTOR DYNAMICS AND DIAGNOSTIC B16.012.0
057908BING-IND/14STRUCTURAL RELIABILITY OF AEROSPACE COMPONENTS16.0
097559CING-INF/04AUTOMATIC CONTROL B16.0
056856CING-IND/21MATERIALS FOR ENERGY B16.0
097450BING-IND/15DESIGN METHODS26.0
097671CING-IND/33ELECTRIC SYSTEM FOR TRANSPORTATION C16.0
097550BING-IND/13MECHATRONIC SYSTEMS AND LABORATORY B16.0
097525BING-IND/12ADVANCED MEASUREMENT TECHNIQUES16.0
097560BING-IND/13NOISE AND VIBRATION ENGINEERING26.0
054829BING-IND/15METHODS AND TOOLS FOR SYSTEMATIC INNOVATION B - PROBLEM SOLVING AND INVENTIVE DESIGN16.0
[1.0Didattica innovativa]
097524BING-IND/17INDUSTRIAL PLANTS C26.0
097523CING-IND/32ELECTRICAL DRIVES FOR INDUSTRY AND TRANSPORT APPLICATIONS26.0
097558BING-IND/14VEHICLE DESIGN (OPTIMAL DESIGN)26.0
097499BING-IND/13FUNCTIONAL MECHANICAL DESIGN26.0
097537BING-IND/14MECHANICAL DESIGN FOR HIGH TEMPERATURE ENGINEERING APPLICATIONS16.0
097657BING-IND/08DESIGN OF FLUID MACHINES FOR CLEAN POWER GENERATION B26.0
055861CING-IND/21FAILURE ANALYSIS E INGEGNERIA FORENSE26.0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo OPEN (a)------
052444----THESIS PREPARATION: HORIZONTAL COMPETENCIES12.0
[2.0Didattica innovativa]
20.0
052442----THESIS WORK AND FINAL DEFENCE118.0
052444----THESIS PREPARATION: HORIZONTAL COMPETENCIES22.0
[2.0Didattica innovativa]
052442----THESIS WORK AND FINAL DEFENCE218.0

(a) Il gruppo OPEN viene aggiornato annualmente prima della presentazione dei piani degli studi

Piano di Studio Advanced Mechanical Design

Obiettivo formativo

Il piano di studio Advanced Mechanical Design fornisce le basi per poter affrontare in piena autonomia, con metodi avanzati e innovativi, la progettazione di componenti e sistemi meccanici.

Negli insegnamenti caratterizzanti tale piano si affrontano gli aspetti metodologici e di contenuto del processo di progettazione meccanica e si studiano poi in modo approfondito le problematiche progettuali di alcuni componenti e sistemi, nonché l’utilizzo razionale dei materiali per la progettazione.

Gli altri insegnamenti, a scelta degli allievi, completano la preparazione fornendo strumenti concettuali, operativi e conoscenze applicate nel campo dei materiali, della qualità nella progettazione, dell’affidabilità delle macchine, della meccanica sperimentale, dell’utilizzo dei metodi numerici di calcolo assistito da calcolatore, della modellazione, della fabbricazione, della meccatronica, dei veicoli stradali e ferroviari e altri ancora. L’articolazione del secondo anno è la seguente:


Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: ME5 - Advanced Mechanical Design


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
054833BING-IND/15METHODS AND TOOLS FOR SYSTEMATIC INNOVATION I.C.110.0
[2.0Didattica innovativa]
10.0
097547BING-IND/14MODELLING OF MECHANICAL BEHAVIOUR OF MATERIALS B16.06.0
051141BING-IND/14METODI SPERIMENTALI PER LA DIAGNOSTICA STRUTTURALE16.0
097550BING-IND/13MECHATRONIC SYSTEMS AND LABORATORY B16.0
097454BING-IND/15COMPUTER VISION AND REVERSE ENGINEERING26.0
057908BING-IND/14STRUCTURAL RELIABILITY OF AEROSPACE COMPONENTS16.0
054834BING-IND/14METHODS FOR ADVANCED MECHANICAL DESIGN210.0
[2.0Didattica innovativa]
10.0
051141BING-IND/14METODI SPERIMENTALI PER LA DIAGNOSTICA STRUTTURALE16.012.0
057908BING-IND/14STRUCTURAL RELIABILITY OF AEROSPACE COMPONENTS16.0
051140BING-IND/13
ING-IND/14
RAIL VEHICLE DYNAMICS AND TRAIN-TRACK INTERACTION26.0
097552BING-IND/13ROTOR DYNAMICS AND DIAGNOSTIC B16.0
097550BING-IND/13MECHATRONIC SYSTEMS AND LABORATORY B16.0
097525BING-IND/12ADVANCED MEASUREMENT TECHNIQUES16.0
097547BING-IND/14MODELLING OF MECHANICAL BEHAVIOUR OF MATERIALS B16.0
097592CING-IND/04AEROSPACE TECHNOLOGIES AND MATERIALS B16.0
095890BING-IND/15METHODS FOR VIRTUAL PROTOTYPING16.0
097524BING-IND/17INDUSTRIAL PLANTS C26.0
097523CING-IND/32ELECTRICAL DRIVES FOR INDUSTRY AND TRANSPORT APPLICATIONS26.0
059663BING-IND/14ROAD AND OFF-ROAD VEHICLES B26.0
097537BING-IND/14MECHANICAL DESIGN FOR HIGH TEMPERATURE ENGINEERING APPLICATIONS16.0
097454BING-IND/15COMPUTER VISION AND REVERSE ENGINEERING26.0
097500BING-IND/14LIGHTWEIGHT DESIGN OF MECHANICAL STRUCTURES16.0
095119BING-IND/14ADVANCED DESIGN OF MACHINE ELEMENTS26.0
059664BING-IND/14ROAD AND OFF-ROAD VEHICLES C26.0
055861CING-IND/21FAILURE ANALYSIS E INGEGNERIA FORENSE26.0
057270BING-IND/14FINITE ELEMENT SIMULATION FOR MECHANICAL DESIGN16.0
057951BING-IND/08FUNDAMENTALS OF CFD FOR ENGINEERING26.0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo OPEN (a)------
052444----THESIS PREPARATION: HORIZONTAL COMPETENCIES12.0
[2.0Didattica innovativa]
20.0
052442----THESIS WORK AND FINAL DEFENCE118.0
052444----THESIS PREPARATION: HORIZONTAL COMPETENCIES22.0
[2.0Didattica innovativa]
052442----THESIS WORK AND FINAL DEFENCE218.0

(a) Il gruppo OPEN viene aggiornato annualmente prima della presentazione dei piani degli studi

Piano di Studio Advanced Materials and Manufacturing

Obiettivo formativo

Il piano di studio Advanced Materials and Manufacturing si rivolge alle esigenze delle industrie specializzate nella produzione per processo (impianti siderurgici, fonderie, laminatoi, impianti di trattamento termico e termochimico) o per prodotto (aziende produttrici di beni di largo consumo e di beni strumentali di utilizzo individuale o collettivo).

Obiettivo di questo piano è quello di preparare ingegneri di produzione in grado di operare in tutti gli ambiti dove la capacità di individuare soluzioni tecnologiche innovative e di impiegare materiali avanzati risulta elemento competitivo fondamentale.

A tal fine particolare attenzione è riservata alle tecnologie speciali di lavorazione ed alle applicazioni di materiali avanzati, alla progettazione ed all‘ottimizzazione dei processi tecnologici, alle tecniche sperimentali ed alle attività di laboratorio che si avvalgono di attrezzature e strumentazione impiegate anche nelle attività di ricerca scientifica. L’articolazione del secondo anno è la seguente:


Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: ME6 - Advanced Materials and Manufacturing


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
056858CING-IND/21MATERIALS ENGINEERING RECYCLING AND ENVIRONMENTAL IMPACT A28.08.0
097482BING-IND/16DESIGN AND ANALYSIS OF EXPERIMENTS A28.08.0
055856BING-IND/16ADVANCED MANUFACTURING PROCESSES LAB A18.08.0
055857BING-IND/16ADDITIVE MANUFACTURING C18.0
055858CING-IND/21INNOVATIONS IN METALLURGICAL PLANTS AND PROCESSES A18.0
[8.0Didattica innovativa]
8.0
056857CING-IND/21MATERIALS FOR ENERGY18.0
[2.0Didattica innovativa]
051141BING-IND/14METODI SPERIMENTALI PER LA DIAGNOSTICA STRUTTURALE16.06.0
097547BING-IND/14MODELLING OF MECHANICAL BEHAVIOUR OF MATERIALS B16.0
097457BING-IND/12VISION BASED 3D MEASUREMENTS16.0
054831BING-IND/15METHODS AND TOOLS FOR SYSTEMATIC INNOVATION C - INNOVATION AND INTELLECTUAL PROPERTY MANAGEMENT16.0
[1.0Didattica innovativa]
055860CING-IND/21INNOVATIONS IN METALLURGICAL PLANTS AND PROCESSES B16.0
[6.0Didattica innovativa]
055861CING-IND/21FAILURE ANALYSIS E INGEGNERIA FORENSE26.0
052450CING-IND/21SOLIDIFICATION AND WELDING METALLURGY26.0
050870BING-IND/16ADVANCED MANUFACTURING PROCESSES LAB B16.0
055862BING-IND/16ADDITIVE MANUFACTURING B16.0
055863BING-IND/16DE-MANUFACTURING B16.0
052444----THESIS PREPARATION: HORIZONTAL COMPETENCIES12.0
[2.0Didattica innovativa]
20.0
052442----THESIS WORK AND FINAL DEFENCE118.0
052444----THESIS PREPARATION: HORIZONTAL COMPETENCIES22.0
[2.0Didattica innovativa]
052442----THESIS WORK AND FINAL DEFENCE218.0

Piano di Studio Ground Vehicles

Obiettivo formativo

Questo piano di studio è stato progettato per fornire una preparazione ampia ed approfondita delle discipline meccaniche in generale, con applicazione specifica orientata nel settore dei veicoli terrestri (stradali e ferroviari). Vengono affrontati i vari aspetti funzionali, di progettazione, costruzione e gestione propri del veicolo, con particolare attenzione anche ai problemi dell’ambiente e della sicurezza attiva e passiva.

La figura professionale che si intende ottenere è dunque un esperto del settore veicolistico che sia in grado di interfacciarsi con le competenze proprie degli altri campi e tali da contribuire anche allo sviluppo di veicoli innovativi. L’articolazione del secondo anno è la seguente:


Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: ME7 - Ground Vehicles


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
097557BING-IND/13VEHICLE DYNAMICS AND CONTROL A210.010.0
054362B,CING-IND/13
ING-IND/32
ING-IND/33
HYBRID AND ELECTRIC VEHICLE16.06.0
056859B,CING-IND/14
ING-IND/32
DESIGN AND CONSTRUCTION OF AUTOMOTIVE ELECTRIC MOTORS16.0
097558BING-IND/14VEHICLE DESIGN (OPTIMAL DESIGN)26.0
059662BING-IND/14ROAD AND OFF-ROAD VEHICLES A210.010.0
097559CING-INF/04AUTOMATIC CONTROL B16.012.0
057908BING-IND/14STRUCTURAL RELIABILITY OF AEROSPACE COMPONENTS16.0
097550BING-IND/13MECHATRONIC SYSTEMS AND LABORATORY B16.0
051141BING-IND/14METODI SPERIMENTALI PER LA DIAGNOSTICA STRUTTURALE16.0
052079B,CING-IND/13
ING-IND/33
MOBILITY: INFRASTRUCTURES AND SERVICES28.0
[4.0Didattica innovativa]
051140BING-IND/13
ING-IND/14
RAIL VEHICLE DYNAMICS AND TRAIN-TRACK INTERACTION26.0
051137BING-IND/13WIND ENGINEERING26.0
097560BING-IND/13NOISE AND VIBRATION ENGINEERING26.0
097450BING-IND/15DESIGN METHODS26.0
054363BING-IND/08INTERNAL COMBUSTION ENGINES FOR AUTOMOTIVE APPLICATIONS26.0
097547BING-IND/14MODELLING OF MECHANICAL BEHAVIOUR OF MATERIALS B16.0
097550BING-IND/13MECHATRONIC SYSTEMS AND LABORATORY B16.0
097525BING-IND/12ADVANCED MEASUREMENT TECHNIQUES16.0
097671CING-IND/33ELECTRIC SYSTEM FOR TRANSPORTATION C16.0
097524BING-IND/17INDUSTRIAL PLANTS C26.0
097500BING-IND/14LIGHTWEIGHT DESIGN OF MECHANICAL STRUCTURES16.0
097523CING-IND/32ELECTRICAL DRIVES FOR INDUSTRY AND TRANSPORT APPLICATIONS26.0
097558BING-IND/14VEHICLE DESIGN (OPTIMAL DESIGN)26.0
097499BING-IND/13FUNCTIONAL MECHANICAL DESIGN26.0
091186CING-IND/04SICUREZZA PASSIVA DELLE STRUTTURE26.0
094910BING-IND/13SMART STRUCTURES AND DEVICES26.0
095119BING-IND/14ADVANCED DESIGN OF MACHINE ELEMENTS26.0
055861CING-IND/21FAILURE ANALYSIS E INGEGNERIA FORENSE26.0
057233B,CING-IND/06
ING-IND/13
AERODYNAMICS OF TRANSPORT VEHICLES16.0
058936B,CING-IND/13
ING-IND/32
AUTONOMOUS VEHICLES16.0
054831BING-IND/15METHODS AND TOOLS FOR SYSTEMATIC INNOVATION C - INNOVATION AND INTELLECTUAL PROPERTY MANAGEMENT16.0
[1.0Didattica innovativa]
054362B,CING-IND/13
ING-IND/32
ING-IND/33
HYBRID AND ELECTRIC VEHICLE16.0
056859B,CING-IND/14
ING-IND/32
DESIGN AND CONSTRUCTION OF AUTOMOTIVE ELECTRIC MOTORS16.0
058937BING-IND/13
ING-IND/14
RAIL VEHICLES26.0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo OPEN (a)------
052444----THESIS PREPARATION: HORIZONTAL COMPETENCIES12.0
[2.0Didattica innovativa]
20.0
052442----THESIS WORK AND FINAL DEFENCE118.0
052444----THESIS PREPARATION: HORIZONTAL COMPETENCIES22.0
[2.0Didattica innovativa]
052442----THESIS WORK AND FINAL DEFENCE218.0

(a) Il gruppo OPEN viene aggiornato annualmente prima della presentazione dei piani degli studi

Piano di studi Machine Tools Engineering

Obiettivo formativo

Questo percorso formativo è finalizzato a preparare ingeneri con una specializzazione nella progettazione meccanica, nell’integrazione, nel controllo e nella misura delle prestazioni di macchine utensili e sistemi di produzione. Gli insegnamenti caratterizzanti l’indirizzo ME8 sono proposti dall’ambito della meccanica dei sistemi, della costruzione di macchine, delle tecnologie e sistemi di lavorazione e dei controlli automatici. Le attività didattiche del primo semestre si svolgono presso il Campus Bovisa. Nel secondo semestre, insieme alla tesi di laurea, è previsto un unico insegnamento interamente svolto presso il Centro TAC Siemens di Piacenza, le attività didattiche si avvalgono inoltre della disponibilità del MUSP (Laboratorio per lo studio delle Macchine Utensili e dei Sistemi di Produzione) - situato presso il Tecnopolo di Piacenza - dove vengono realizzati progetti di innovazione ed attività di ricerca applicata insieme alle principali aziende del settore. Questa collaborazione facilita lo sviluppo di tesi di laurea presso le imprese ed il successivo inserimento dei laureati nel mondo del lavoro.


Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: ME8 - Machine Tools Engineering


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
059745BING-IND/16MECHATRONICS FOR SUSTAINABLE MANUFACTURING28.0
[6.0Didattica innovativa]
8.0
097550BING-IND/13MECHATRONIC SYSTEMS AND LABORATORY B16.08.0
059389BING-IND/13DESIGN OF ROBOTIC SYSTEMS16.0
097560BING-IND/13NOISE AND VIBRATION ENGINEERING26.0
097525BING-IND/12ADVANCED MEASUREMENT TECHNIQUES16.0
055867BING-IND/12
ING-IND/13
PROJECT WORK I12.0
[2.0Didattica innovativa]
057270BING-IND/14FINITE ELEMENT SIMULATION FOR MECHANICAL DESIGN16.08.0
057908BING-IND/14STRUCTURAL RELIABILITY OF AEROSPACE COMPONENTS16.0
055869BING-IND/15METHODS FOR VIRTUAL PROTOTYPING16.0
055870BING-IND/14
ING-IND/15
PROJECT WORK II12.0
[2.0Didattica innovativa]
097539CING-INF/04AUTOMATIC CONTROL C18.08.0
052444----THESIS PREPARATION: HORIZONTAL COMPETENCIES12.0
[2.0Didattica innovativa]
20.0
052442----THESIS WORK AND FINAL DEFENCE118.0
052444----THESIS PREPARATION: HORIZONTAL COMPETENCIES22.0
[2.0Didattica innovativa]
052442----THESIS WORK AND FINAL DEFENCE218.0

Insegnamenti del Gruppo OPEN


Note:

  • E' ammessa la selezione di un unico insegnamento dal pozzetto OPEN.

7.3.3 Open course

A partire dall’A.A. 2023-24 viene attivata la possibilità per gli studenti di ingegneria meccanica di selezionare al 2° anno della laurea magistrale un insegnamento da 5 CFU qualsiasi all’interno dell’offerta formativa del Politecnico di Milano e delle sedi partner dei programmi di mobilità internazionale Alliance4Tech, Enhance, e IdeaLeague (v. Par. 12).

Il voto conseguito non concorre a formare la media per l’esame di laurea ma permette allo studente di personalizzare la sua preparazione e ad arricchire il suo curriculum con competenze anche molto lontane dalla meccanica.

Per maggiori dettagli si invita a consultare il sito https://www.mecheng.polimi.it.


7.3.4 Laboratori didattici

A partire dall’A.A. 2023-24 viene resa obbligatoria la partecipazione degli studenti di ingegneria meccanica ad un laboratorio progettuale da 5 CFU a numero programmato al 2° anno della laurea magistrale. Il numero programmato è determinato di anno in anno dai docenti responsabili dei corsi sulla base della compatibilità logistica e della normativa di sicurezza.

Gli studenti sono tenuti a presentare domanda di ammissione al corso di laboratorio prescelto entro i termini e le modalità indicate sul sito del corso di studi. La procedura di assegnazione degli studenti ai diversi laboratori progettuali offerti nei PSPA è descritta sul sito https://www.mecheng.polimi.it.


7.3.5 Scientific Research in Mechanical Engineering

Il programma “Scientific Research in Mechanical Engineering” rientra nella strategia dell’alta formazione del Politecnico di Milano. Esso è rivolto agli allievi aventi forte predisposizione alla ricerca, con l'obiettivo di formare ingegneri che possano inserirsi naturalmente nei settori più avanzati ed innovativi della ricerca scientifica e tecnologica, ad esempio proseguendo il percorso di studi con il terzo ciclo di formazione superiore.

Il programma formativo si sviluppa trasversalmente ai diversi PSPA della laurea magistrale in ingegneria meccanica, e offre allo studente l’opportunità di approfondire la sua preparazione, sia da un punto di vista metodologico che dei contenuti, tramite attività formative sostitutive e integrative (per un totale di 10 CFU aggiuntivi) che saranno concordate tra lo studente e un docente di riferimento assegnato dal corso di studi. Tali attività integrative sono, ad esempio corsi, di livello di dottorato.

Per accedere a tale programma è necessario partecipare ad una selezione che viene effettuata all’inizio del secondo anno della laurea magistrale. I criteri di selezione si basano sul superamento di tutti gli esami del primo anno della laurea magistrale, sulla media voti e su una lettera di motivazione da allegare alla domanda. Per maggiori dettagli sulla selezione e sulle possibilità che tale programma offre agli studenti selezionati si invita a consultare i siti https://www.mecheng.polimi.it e https://mecc.polimi.it/dottorato.

Il titolo del programma sarà riportato ufficialmente nel Transcript of Records degli studenti insieme alla descrizione delle attività condotte.

Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina https://www.polimi.it/corsi/percorsi-di-alta-formazione/

7.3.6 Doppie Lauree Magistrali Interne

I programmi di doppia laurea magistrale interna sono dei programmi congiunti sviluppati con un altro corso di studi con l’obiettivo di integrare le competenze dell’ingegnere meccanico con altre discipline, al fine di rispondere alle esigenze di alcuni settori specifici attraverso una nuova figura professionale.

I programmi di doppia laurea interna attivi sono pubblicati su:

https://www.mecheng.polimi.it/laurea-magistrale/piani-di-studio

https://www.ingindinf.polimi.it/it/didattica/offerta-formativa/doppie-lauree-interne


7.3.7 Profilo professionale Ambassador in Smart Infrastructures

Il Politecnico di Milano vuole potenziare le competenze legate alle infrastrutture “smart” nei percorsi universitari.

L’obiettivo di questo percorso formativo è quello di creare nuovi profili professionali in Smart Infrastructures: laureati magistrali con elevato grado di competenze sistemiche, visione interdisciplinare, competenze digitali, attenzione alla innovazione e razionalizzazione dei processi. Il profilo di Ambassador in Smart Infrastructures corrisponde a una figura professionale che possieda sia competenze avanzate e specialistiche in un ambito applicativo (infrastrutture) e/o nelle tecnologie abilitanti (smart), sia competenze trasversali, complementari a quelle specialistiche, che gli consentano di ampliare le sue conoscenze nel dominio delle infrastrutture smart e di adottare un approccio sistemico alla progettazione, alla gestione, all’innovazione e allo studio del ciclo di vita delle infrastrutture.

Il programma formativo si sviluppa lungo il percorso della laurea magistrale e definisce in 130 CFU (di cui almeno 10 in sovrannumero) il numero minimo di CFU necessario per completare il percorso formativo della laurea magistrale scelta e, al tempo stesso, acquisire l’attestazione di Ambassador in Smart Infrastructures.

Nell’ambito del percorso formativo lo studente dovrà acquisire da 8 a 14 CFU dalla Tabella A e da 18 a 24 CFU dalla Tabella B. Complessivamente, per il completamento del percorso devono essere selezionati dalle due Tabelle almeno 30 CFU, nel rispetto dei range sopra definiti.

L’attestazione Ambassador in Smart Infrastructures sarà riportata nel Diploma Supplement dello studente e sarà riconosciuta tramite l’erogazione di uno specifico badge digitale.

Il mancato sostenimento dei 10 CFU in sovrannumero e il mancato ottenimento di almeno 30 CFU in attività formative funzionali al profilo di Ambassador in Smart Infrastructures non precluderà allo studente la possibilità di conseguire il titolo di laurea magistrale.


PSPA: * - Tabella A


Codice Denominazione insegnamento CFU Lingua CdS Offerta PSPA offerta Semestre/i Sede/i
051130 INTEGRATED MANUFACTURING SYSTEMS 8.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 BV
051131 QUALITY ENGINEERING ME 8.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 BV
052079 MOBILITY: INFRASTRUCTURES AND SERVICES 8.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 BV
054201 MANUFACTURING SYSTEMS ENGINEERING 10.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 BV
054362 HYBRID AND ELECTRIC VEHICLE 6.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 BV
054829 METHODS AND TOOLS FOR SYSTEMATIC INNOVATION B - PROBLEM SOLVING AND INVENTIVE DESIGN 6.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 BV
054831 METHODS AND TOOLS FOR SYSTEMATIC INNOVATION C - INNOVATION AND INTELLECTUAL PROPERTY MANAGEMENT 6.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 BV
054834 METHODS FOR ADVANCED MECHANICAL DESIGN 10.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 BV
055860 INNOVATIONS IN METALLURGICAL PLANTS AND PROCESSES B 6.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 BV
055862 ADDITIVE MANUFACTURING B 6.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 BV
059389 DESIGN OF ROBOTIC SYSTEMS 6.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 BV
094910 SMART STRUCTURES AND DEVICES 6.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 BV
095890 METHODS FOR VIRTUAL PROTOTYPING 6.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 BV
096089 LOGISTICS MANAGEMENT 10.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1, 2 BV
097450 DESIGN METHODS 6.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 BV
097451 HUMAN MODELLING IN ENGINEERING 6.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 BV
097454 COMPUTER VISION AND REVERSE ENGINEERING 6.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 BV
097457 VISION BASED 3D MEASUREMENTS 6.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 BV
097502 MECHANICAL SYSTEMS RELIABILITY 6.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 BV
097519 MECHATRONIC SYSTEMS AND LABORATORY A 10.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 BV
097523 ELECTRICAL DRIVES FOR INDUSTRY AND TRANSPORT APPLICATIONS 6.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 BV
097525 ADVANCED MEASUREMENT TECHNIQUES 6.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 BV
097550 MECHATRONIC SYSTEMS AND LABORATORY B 6.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 BV
097559 AUTOMATIC CONTROL B 6.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 BV
097598 VIRTUAL PROTOTYPING (C.I.) 10.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 BV
097617 HAPTICS 6.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 BV
097671 ELECTRIC SYSTEM FOR TRANSPORTATION C 6.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 BV

PSPA: * - Tabella B


Codice Denominazione insegnamento CFU Lingua CdS Offerta PSPA offerta Semestre/i Sede/i
050493 TECHNOLOGIES FOR SENSORS AND CLINICAL INSTRUMENTATION 1 - BIOE 430 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 MI
052422 GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEMS 10.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 MI
052577 SISTEMI PER L'AUTOMAZIONE E LA COMUNICAZIONE INDUSTRIALE 5.0 IT Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 MI
054165 ELECTROMAGNETIC COMPATIBILITY B 10.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 MI
054309 LOCALIZATION, NAVIGATION AND SMART MOBILITY 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 MI
054323 INTERNET OF THINGS 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 MI
054330 WIRELESS AND MOBILE PROPAGATION 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 MI
055513 ADVANCED MEASUREMENT SYSTEMS FOR CONTROL APPLICATIONS 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 BV
055681 ELECTRIC POWER SYSTEMS 10.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 MI
055683 RELIABILITY ENGINEERING AND QUALITY CONTROL 10.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 MI
055892 DIGITAL SECURITY MANAGEMENT 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 BV
056807 AUTOMATION AND CONTROL IN AUTONOMOUS VEHICLES 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 MI
056901 SYSTEMS AND METHODS FOR BIG AND UNSTRUCTURED DATA 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 MI
056949 DIGITAL MANUFACTURING 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 BV
056950 INDUSTRIAL AUTOMATION AND ROBOTICS 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 BV
056954 DIGITAL FACTORY 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 BV
056985 SMART MAINTENANCE MANAGEMENT 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 BV
057006 DIGITAL TWIN FOR ENERGY SYSTEMS MANAGEMENT 8.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 BV
057012 GLOBAL SUPPLY CHAIN PLANNING 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 BV
057051 KNOWLEDGE MANAGEMENT IN INFRASTRUCTURE PROJECTS 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 BV
057252 TECHNOLOGY RISK GOVERNANCE 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 BV
057492 SMART HOSPITAL 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 MI
057498 DATA ANALYTICS FOR SMART AGRICULTURE 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 MI
057501 SMART BUILDINGS, NEIGHBORHOODS, AND CITIES 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 MI
057527 RISK-BASED MANAGEMENT AND MONITORING OF INFRASTRUCTURE NETWORKS 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 MI
057530 DATA MODELLING FOR URBAN PERFORMANCE 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 LC
057539 METHODS FOR SYSTEM HEALTH MONITORING AND PROGNOSIS 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1, 2 --
057542 SMART MATERIALS AND METAMATERIALS 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 MI
059395 RISK-BASED MANAGEMENT AND MONITORING OF INFRASTRUCTURE NETWORKS 6.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 MI
059408 SMART MATERIALS AND METAMATERIALS 6.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 MI
088637 CIRCOLAZIONE E SICUREZZA STRADALE 8.0 IT Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 MI
088641 TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI 10.0 IT Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 MI
089013 ROBOTICS 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 MI
090871 TRASPORTI MARITTIMI E INTERMODALI 6.0 IT Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 MI
090915 PRODUCTION SYSTEMS CONTROL 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 MI
093060 SAFETY IN AUTOMATION SYSTEMS 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 MI
094783 FUNDAMENTALS OF COMMUNICATION NETWORKS 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 MI
094784 FUNDAMENTALS OF ELECTROMAGNETIC FIELDS 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 MI
095879 BRIDGE THEORY AND DESIGN 10.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 MI
095898 COMPUTING INFRASTRUCTURES 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 MI
097683 MACHINE LEARNING 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1, 2 MI
099234 NEW SENSORS AND MEASUREMENT SYSTEMS FOR CIVIL ENGINEERING 6.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1, 2 MI

7.3.8 Profilo professionale Ambassador in Green Technologies

Il Politecnico di Milano vuole potenziare le competenze legate alle tecnologie “green” nei percorsi universitari.

L’obiettivo di questo percorso formativo è quello di creare nuovi profili professionali in Green Technologies: laureati e laureate magistrali con elevato grado di competenze sistemiche, visione interdisciplinare e attenzione all’innovazione per la sostenibilità ambientale e la decarbonizzazione dell’economia. Il profilo Ambassador in Green Technologies corrisponde a una figura professionale che possiede sia competenze avanzate e specialistiche in ambito “green”, sia competenze trasversali, complementari a quelle specialistiche, che gli consentano di ampliare le sue conoscenze e di adottare un approccio sistemico alla progettazione, alla gestione, all’innovazione e allo studio del ciclo di vita delle tecnologie “green”.

Il programma formativo si sviluppa lungo il percorso della laurea magistrale e definisce in 130 CFU (di cui almeno 10 in sovrannumero) il numero minimo di CFU necessario per completare il percorso formativo della laurea magistrale scelta e, al tempo stesso, acquisire l’attestazione di Ambassador in Green Technologies.

Nell’ambito del percorso formativo lo studente dovrà acquisire da 8 a 14 CFU dalla Tabella A e da 18 a 24 CFU dalla Tabella B. Complessivamente, per il completamento del percorso devono essere selezionati dalle due Tabelle almeno 30 CFU, nel rispetto dei range sopra definiti.

L’attestazione Ambassador in Green Technologies sarà riportata nel Diploma Supplement dello studente e sarà riconosciuta tramite l’erogazione di uno specifico badge digitale.

Il mancato sostenimento dei 10 CFU in sovrannumero e il mancato ottenimento di almeno 30 CFU in attività formative funzionali al profilo di Ambassador in Green Technologies non precluderà allo studente la possibilità di conseguire il titolo di laurea magistrale.


PSPA: * - Tabella A


Codice Denominazione insegnamento CFU Lingua CdS Offerta PSPA offerta Semestre/i Sede/i
051137 WIND ENGINEERING 6.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 BV
054205 ADVANCED AND SUSTAINABLE MANUFACTURING 10.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 BV
054362 HYBRID AND ELECTRIC VEHICLE 6.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 BV
054829 METHODS AND TOOLS FOR SYSTEMATIC INNOVATION B - PROBLEM SOLVING AND INVENTIVE DESIGN 6.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 BV
054831 METHODS AND TOOLS FOR SYSTEMATIC INNOVATION C - INNOVATION AND INTELLECTUAL PROPERTY MANAGEMENT 6.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 BV
054834 METHODS FOR ADVANCED MECHANICAL DESIGN 10.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 BV
055862 ADDITIVE MANUFACTURING B 6.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 BV
055863 DE-MANUFACTURING B 6.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 BV
056856 MATERIALS FOR ENERGY B 6.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 BV
056858 MATERIALS ENGINEERING RECYCLING AND ENVIRONMENTAL IMPACT A 8.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 BV
056859 DESIGN AND CONSTRUCTION OF AUTOMOTIVE ELECTRIC MOTORS 6.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 BV
097450 DESIGN METHODS 6.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 BV
097500 LIGHTWEIGHT DESIGN OF MECHANICAL STRUCTURES 6.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 BV
097523 ELECTRICAL DRIVES FOR INDUSTRY AND TRANSPORT APPLICATIONS 6.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 BV
097601 POWER PRODUCTION FROM RENEWABLE ENERGY B 6.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 BV
097657 DESIGN OF FLUID MACHINES FOR CLEAN POWER GENERATION B 6.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 BV
097671 ELECTRIC SYSTEM FOR TRANSPORTATION C 6.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 BV

PSPA: * - Tabella B


Codice Denominazione insegnamento CFU Lingua CdS Offerta PSPA offerta Semestre/i Sede/i
050693 WATER RESOURCES MANAGEMENT 6.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 MI
051509 DIRITTO DELL'ENERGIA 5.0 IT Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 BV
052389 ELECTRIC CONVERSION FROM GREEN SOURCES OF ENERGY 8.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 BV
052572 MATERIALS FOR ELECTRICAL APPLICATIONS 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 MI
054154 ENGINEERING STRUCTURES FOR THE ENVIRONMENT 16.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 LC
054193 POLLUTION MEASUREMENT 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 MI
054905 NATURAL RESOURCES MANAGEMENT 10.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 MI
055386 RENEWABLE ENERGY SOURCES 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 MI
055634 ENERGY ECONOMICS 8.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 BV
055635 ENERGY AND CLIMATE CHANGE MODELING AND SCENARIOS 8.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 BV
055638 ELECTROCHEMICAL ENERGY CONVERSION AND STORAGE 8.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 BV
055642 ENGINEERING AND COOPERATION FOR DEVELOPMENT 8.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 BV
055685 ELECTRIC PROPULSION 10.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 MI
055686 POWER GENERATION AND RENEWABLES 10.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 MI
055771 AGRI-FOOD SUPPLY CHAIN PERSPECTIVES 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 MI
055807 EMERGING TECHNOLOGIES AND SOCIETAL CHALLENGES 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 BV
056810 AUTOMATION AND CONTROL IN ELECTRIC AND HYBRID VEHICLES 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 MI
056913 LIFE CYCLE ASSESSMENT OF MATERIALS AND PROCESSES 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 MI
057013 GREEN LOGISTICS 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 BV
057017 CIRCULAR INDUSTRIAL SYSTEMS 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 BV
057018 CIRCULAR ECONOMY BUSINESS MODELS 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 BV
057020 GLOBAL ENVIRONMENTAL CHALLENGES 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 BV
057021 MANAGEMENT FOR SUSTAINABILITY AND IMPACT 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 BV
057728 SOLID WASTE MANAGEMENT AND TREATMENT 10.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 MI
057975 CATALYTIC TECHNOLOGIES FOR EMISSION CONTROL 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 MI
057977 CHEMISTRY AND MATERIALS FOR ENERGY 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 MI
057978 PROCESSES FOR HYDROGEN AND ENERGY TRANSITION 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 MI
057987 ELECTROCHEMICAL TECHNOLOGIES FOR ENERGY PRODUCTION AND STORAGE 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 MI
059080 CHEMICAL PROCESSES FOR ENERGY VECTORS 8.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 BV
085722 ECOLOGIA E SOSTENIBILITA' DEI SISTEMI PRODUTTIVI 8.0 IT Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 MI
087073 ELECTRIC CONVERSION OF RENEWABLE ENERGY SOURCES 8.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 PC
088719 INQUINAMENTO ATMOSFERICO 10.0 IT Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 --
088776 MITIGAZIONE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI 8.0 IT Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 MI
090907 AIR POLLUTION AND CONTROL ENGINEERING 10.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 PC
094798 STRUCTURE DURABILITY: MONITORING AND CONTROL 6.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 LC
096125 INTRODUCTION TO GREEN AND SUSTAINABLE CHEMISTRY 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 MI
097314 DE-MANUFACTURING 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 BV
097365 ENGINEERING OF SOLAR THERMAL PROCESSES 8.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 BV
097461 ECOSYSTEMS CONSERVATION AND MANAGEMENT 10.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 MI
098454 STRUTTURE BIOARTIFICIALI E BIOMIMETICHE 5.0 IT Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 MI
099247 INDUSTRIAL ECOLOGY 8.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 PC
099248 FLUID MACHINES FOR LOW-CARBON TECHNOLOGIES 8.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 PC
099251 BIO-ENERGY AND WASTE-TO-ENERGY TECHNOLOGIES (I.C.) 10.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 PC
099254 RENEWABLE ENERGY AND LOW-CARBON TECHNOLOGIES (I.C.) 10.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 PC
099296 WATER AND WASTEWATER TREATMENT TECHNOLOGIES 8.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 MI
099302 PRODOTTI DA RISORSE RINNOVABILI 5.0 IT Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 MI

7.3.9 Profilo professionale Ambassador in Inclusivity Design

Il Politecnico di Milano vuole potenziare le competenze legate alla progettazione inclusiva nei percorsi universitari.

L’obiettivo di questo percorso formativo è quello di creare nuovi profili professionali in Inclusivity Design: laureati magistrali con elevato grado di competenze sistemiche, visione interdisciplinare e attenzione all’innovazione per l'inclusione. Il profilo di Ambassador in Inclusivity Design corrisponde a una figura professionale che sappia:

  • progettare contesti, spazi, artefatti, infrastrutture, tecnologie, prodotti e servizi inclusivi per anziani, donne, bambini, adolescenti e disabili, valorizzando il senso di equità;
  • affrontare le migrazioni forzate dagli avvenimenti in essere (e.g. cambiamento climatico, guerre), e rendere le nostre città e le nostre imprese capaci di rispondere alle sfide geopolitiche attraverso l’idea di “antifragilità”, che fa della crisi e dell’incertezza occasioni di evoluzione;
  • sviluppare trasformazioni post pandemiche, ripensando città (dalle abitazioni ai luoghi di lavoro, dallo spazio pubblico alle infrastrutture), relazione con gli ecosistemi, strutture culturali, sociali ed economiche ed innovazioni tecnologiche, anche attraverso la digitalizzazione.

Il programma formativo si sviluppa lungo il percorso della laurea magistrale e definisce in 130 CFU (di cui almeno 10 in sovrannumero) il numero minimo di CFU necessario per completare il percorso formativo della laurea magistrale scelta e, al tempo stesso, acquisire l’attestazione di Ambassador in Inclusivity Design.

Nell’ambito del percorso formativo lo studente dovrà acquisire da 8 a 14 CFU dalla Tabella A e da 18 a 24 CFU dalla Tabella B. Complessivamente, per il completamento del percorso devono essere selezionati dalle due Tabelle almeno 30 CFU, nel rispetto dei range sopra definiti.

L’attestazione Ambassador in Inclusivity Design sarà riportata nel Diploma Supplement dello studente e sarà riconosciuta tramite l’erogazione di uno specifico badge digitale.

Il mancato sostenimento dei 10 CFU in sovrannumero e il mancato ottenimento di almeno 30 CFU in attività formative funzionali al profilo di Ambassador in Inclusivity Design non precluderà allo studente la possibilità di conseguire il titolo di laurea magistrale.


PSPA: * - Tabella A


Codice Denominazione insegnamento CFU Lingua CdS Offerta PSPA offerta Semestre/i Sede/i
054829 METHODS AND TOOLS FOR SYSTEMATIC INNOVATION B - PROBLEM SOLVING AND INVENTIVE DESIGN 6.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 BV
054831 METHODS AND TOOLS FOR SYSTEMATIC INNOVATION C - INNOVATION AND INTELLECTUAL PROPERTY MANAGEMENT 6.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 BV
055857 ADDITIVE MANUFACTURING C 8.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 BV
055861 FAILURE ANALYSIS E INGEGNERIA FORENSE 6.0 IT Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 BV
095120 MATERIAL ENGINEERING FOR PRODUCT INNOVATION 6.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1, 2 MI
095890 METHODS FOR VIRTUAL PROTOTYPING 6.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 BV
097450 DESIGN METHODS 6.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 BV
097451 HUMAN MODELLING IN ENGINEERING 6.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 BV
097617 HAPTICS 6.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 BV

PSPA: * - Tabella B


Codice Denominazione insegnamento CFU Lingua CdS Offerta PSPA offerta Semestre/i Sede/i
054954 SUSTAINABLE MANUFACTURING 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 BV
055653 ETHICS FOR TRANSPORTATIONS 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 BV
057026 COLLABORATIVE INNOVATION FOR SUSTAINABILITY AND IMPACT 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 BV
057036 INNOVATION IN HEALTH AND SOCIAL CARE 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 BV
057044 AGILE INNOVATION 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 BV
057870 DIVERSITY AWARE DESIGN OF TECHNOLOGY SOLUTIONS 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 MI
058450 INCLUSIVE DESIGN 6.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 BV
058583 INCLUSIVE DIGITAL TECHNOLOGIES 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 MI
058589 ASSISTIVE AND WEARABLE DEVICES FOR INCLUSIVITY 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 BV
058595 CARESPACES 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 --
058597 DESIGN FOR ALL IN THE BUILT ENVIRONMENT. EVALUATION TOOLS FOR INCLUSIVE STRATEGIC DESIGN. 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 MI
058598 DESIGNING AND TESTING FOR INCLUSIVITY 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 BV
059411 COLLABORATIVE ROBOTICS 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 BV
097327 PRODUCT LIFE CYCLE MANAGEMENT 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 BV

7.3.10 Profilo professionale Ambassador in Creative Thinking

Il Politecnico di Milano vuole potenziare le competenze legate al pensiero creativo nei percorsi universitari.

L’obiettivo di questo percorso formativo è quello di creare nuovi profili professionali in Creative Thinking: laureati magistrali che:

  • sappiano promuovere le conoscenze e capacità caratteristiche della cultura e dei modi di pensiero/azione della cultura del design, che trovano sempre più spesso diffusione tra le diverse discipline e contesti di applicazione legati alla progettazione meccanica ed all’innovazione;
  • sappiano analizzare, interpretare, ed affrontare le nuove sfide progettuali (e.g. la transizione verso il digitale e la sostenibilità), nei diversi settori in cui, per produrre innovazione, è necessaria una formazione interdisciplinare e una visione strategica e sistemica (e.g. istituzioni e amministrazioni pubbliche, industria, piccola e media impresa, start-up, organizzazioni non-profit, etc.), con un approccio centrato sui bisogni dell’utente e degli stakeholder coinvolti;
  • abbiano competenze relative a Creative Confidence (collective and individual creative problem solving), System Thinking, capacità di comprendere ed interpretare gli attuali trend socio-culturali e tecnologici, progettazione di sistemi-prodotto servizio, Service Design, data science, Big e Small Data, progettazione di strategie per la transizione digitale, progettazione di esperienze utente coinvolgenti e interfacce innovative, inquadramento dei processi e degli strumenti della manifattura digitale, Artificial Intelligence,…

Il programma formativo si sviluppa lungo il percorso della laurea magistrale e definisce in 130 CFU (di cui almeno 10 in sovrannumero) il numero minimo di crediti necessario per completare il percorso formativo della laurea magistrale scelta e, al tempo stesso, acquisire l’attestazione di Ambassador in Creative Thinking.

Nell’ambito del percorso formativo gli studenti e le studentesse dovranno acquisire da 8 a 13 CFU dalla Tabella A e da 18 a 24 CFU dalla Tabella B. Complessivamente, per il completamento del percorso devono essere selezionati dalle due Tabelle almeno 30 CFU, nel rispetto dei range sopra definiti.

L’attestazione Ambassador in Creative Thinking sarà riportata nel Diploma Supplement dello studente e sarà riconosciuta tramite l’erogazione di uno specifico badge digitale.

Il mancato sostenimento dei 10 CFU in sovrannumero e il mancato ottenimento di almeno 30 CFU in attività formative funzionali al profilo di Ambassador in Creative Thinking non precluderà allo studente la possibilità di conseguire il titolo di laurea magistrale.


PSPA: * - Tabella A


Codice Denominazione insegnamento CFU Lingua CdS Offerta PSPA offerta Semestre/i Sede/i
053583 HIGH-TECH STARTUPS: CREATING AND SCALING UP I 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 BV
054829 METHODS AND TOOLS FOR SYSTEMATIC INNOVATION B - PROBLEM SOLVING AND INVENTIVE DESIGN 6.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 BV
054831 METHODS AND TOOLS FOR SYSTEMATIC INNOVATION C - INNOVATION AND INTELLECTUAL PROPERTY MANAGEMENT 6.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 BV
055806 CRITICAL THINKING 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 BV, MI
055931 EMERGING TECHNOLOGIES AND SOCIETAL CHALLENGES 6.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 BV
058359 PLATFORM THINKING 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 BV
095890 METHODS FOR VIRTUAL PROTOTYPING 6.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 BV
097450 DESIGN METHODS 6.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 BV
097451 HUMAN MODELLING IN ENGINEERING 6.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 BV
098503 SMART STRUCTURES AND DEVICES 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 BV

PSPA: * - Tabella B


Codice Denominazione insegnamento CFU Lingua CdS Offerta PSPA offerta Semestre/i Sede/i
057028 DESIGN THINKING FOR BUSINESS 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 BV
057050 VISION AND CHANGE 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 1 BV
059144 VALUE-BASED INNOVATION IN HEALTHCARE 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 MI
059398 CREATIVITY FOR SUSTAINABLE DESIGN 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 BV
059448 CREATIVITY, SCIENCE AND INNOVATION 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 BV, MI
059549 DESIGN FUTURES 5.0 IT Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 BV
059558 EXTENDED REALITY FOR CREATIVITY IN DESIGN 5.0 EN Qualunque CdS Qualunque PSPA 2 BV

7.3.11 Insegnamenti in soprannumero

A completamento della propria formazione possono essere inseriti in soprannumero insegnamenti ulteriori rispetto ai 120 crediti previsti. Si ricorda che:

  • insegnamenti proposti nell’ambito dell’offerta didattica dei corsi di studio inseriti in soprannumero non possono risultare utili ai fini del conseguimento della laurea magistrale, se non attraverso un’istanza per la loro trasformazione in insegnamenti effettivi;
  • le attività in soprannumero inserite nel piano degli studi non costituiscono un obbligo per lo studente che potrà laurearsi senza averne conseguito i crediti.

7.3.12 Piani degli studi autonomi

I piani degli studi autonomi, cioè non conformi alle regole esposte nel presente Regolamento Didattico del corso di studio, verranno esaminati singolarmente e saranno sottoposti alla valutazione della Commissione per le Ammissioni.

7.4 Modalitā di accertamento lingua straniera

La conoscenza della lingua inglese è un prerequisito di accesso ai fini dell’immatricolazione alla laurea magistrale. La normativa prevista dall’Ateneo è pubblicata sul sito d’Ateneo, Guida alla lingua inglese, disponibile nella sezione Guide e Regolamenti del sito Internet del Politecnico (https://www.polimi.it/studenti-iscritti/requisiti-lingue-inglese-e-italiano/studenti-dei-corsi-di-laurea-magistrale).

7.5 Modalitā dell'esame di Laurea

L’esame di laurea magistrale verte sulla discussione di una tesi di laurea. Alla preparazione della tesi sono dedicati 20 CFU.

Le tesi di laurea si svolgono secondo il Regolamento degli Esami di Laurea e di Laurea Magistrale della Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione approvato dal Senato Accademico del 23.1.2017 e dalla Giunta della Scuola del 9.2.2017 e pubblicato al seguente link:

 

https://www.mecheng.polimi.it/wp-content/uploads/2021/02/Regolamento-Integrativo-Laurea-Magistrale-ING_MECCANICA_Marzo-2017.pdf

 

e nel rispetto delle integrazioni previste dal Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea Triennale e di Laurea Magistrale del Consiglio di Corso di Studio in ingegneria meccanica pubblicato al seguente link:

 

https://www.mecheng.polimi.it/laurea-magistrale

 

Le tesi di laurea magistrale vertono sugli argomenti trattati negli insegnamenti che caratterizzano il PSPA scelto dallo studente e sono supervisionate dai docenti dei Settori Scientifico-Disciplinari (SSD) caratterizzanti la laurea magistrale in ingegneria meccanica (LM-33) nonché del Settore Scientifico-Disciplinare (SSD) ING-IND/21. Lo svolgimento di tesi supervisionate dai docenti di Settori Scientifico-Disciplinari (SSD) diversi è soggetta alla valutazione della commissione didattica.


8. Calendario

Sul sito della Scuola, nella sezione “Didattica”, è disponibile il Calendario della Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione per l’A.A. corrente (http://www.ingindinf.polimi.it).


9. Docenti

I nominativi dei docenti afferenti al Corso di Studio e dei relativi insegnamenti saranno disponibili sul Manifesto degli Studi che viene pubblicato annualmente sul sito web del Politecnico di Milano http://www.polimi.it.

 


10. Strutture

Gli studenti del Corso di Studio in Ingegneria Meccanica hanno accesso a tutte le strutture del Politecnico di Milano (aule informatizzate, biblioteche, sale studio, mense, strutture sportive). I corsi di laboratorio sono svolti nei laboratori di ricerca e hanno l’obiettivo di integrare le conoscenze acquisite negli insegnamenti e di consentire allo studente di applicarle nella risoluzione di problemi specifici dell'ingegneria meccanica.

I servizi agli studenti (https://www.polimi.it/studenti-iscritti) si occupano dell'attività di orientamento, della gestione della carriera degli studenti iscritti a corsi di laurea triennale e laurea magistrale, del diritto allo studio, della mobilità internazionale, e di tutti quei servizi a sostegno e supporto della vita universitaria.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito https://www.mecheng.polimi.it.


11. Contesto internazionale

La ricerca all'interno del Politecnico di Milano affianca, in un percorso parallelo, la fitta rete di rapporti di cooperazione con altre università italiane e straniere, concentri di ricerca pubblici e privati, con il sistema industriale. La qualità e l'impatto delle ricerche svolte presso il Politecnico trova conferma nella crescita dei rapporti con la comunità scientifica internazionale. Testimonianza di ciò è il gran numero di progetti e programmi di ricerca recentemente intrapresi con le migliori università Europee e di altri Paesi.

In base ai ranking internazionali, il Politecnico di Milano risulta un'università molto quotata non solo a livello nazionale ma anche internazionale. In particolare, con riferimento al Ranking QS, occupa da anni il 1° posto a livello italiano nella categoria Engineering and Technology, ed è in posizione alta nelle classifiche sia a livello europeo sia a livello mondiale. I dati aggiornati sono disponibili al link https://www.polimi.it/il-politecnico/chi-siamo/i-numeri-del-politecnico.

Il Corso di Studio in Ingegneria Meccanica rappresenta un’esperienza di eccellenza, che integra le competenze tradizionali ingegneristiche di base con competenze interdisciplinari e multidisciplinari. Circa il 25% delle studentesse e degli studenti di laurea magistrale sono internazionali.


12. Internazionalizzazione

Il Corso di Studio in Ingegneria Meccanica promuove i programmi di mobilità internazionale in considerazione dell'importanza formativa di una esperienza internazionale nel corso degli studi universitari.

Le opportunità offerte sono molteplici. Fra queste ricordiamo le seguenti:

  • periodo di studio all'estero nell'ambito del programma Erasmus, o di programmi speciali extra-EU;
  • programma di mobilità Alliance4Tech (https://www.alliance4tech.eu) che coinvolge i seguenti partner internazionali:
o   CentraleSupélec,
o   Politecnico di Milano,
o   Technische Universität Berlin,
o   University College London;
o   Technische Universität Berlin,
o   Warsaw University of Technology,
o   Universitat Politècnica de València,
o   Politecnico di Milano,
o   Rheinisch-Westfälische Technische Hochschule Aachen (RWTH Aachen),
o   Norwegian University of Science and Technology (NTNU),
o   Chalmers University of Technology;
o   Chalmers University of Technology,
o   Eidgenössische Technische Hochschule Zürich (ETH Zurich),
o   Rheinisch-Westfälische Technische Hochschule Aachen (RWTH Aachen),
o   Technische Universiteit Delft (TUDelft);
  • programmi di doppia laurea internazionali (che prevede il conseguimento di una doppia laurea magistrale in un periodo di 5-6 semestri, di cui 3-4 trascorsi presso l'istituzione straniera partner);
  • svolgimento della tesi all'estero.

Per dettagli circa i requisiti di ammissione alla mobilità internazionale si rimanda al Regolamento Mobilità Internazionale pubblicato sul sito della Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione al sito https://www.mecheng.polimi.it/esperienze-internazionali.


13. Dati quantitativi

L'osservatorio della didattica di ateneo ed il nucleo di valutazione di ateneo, avvalendosi anche del supporto degli osservatori della didattica delle scuole, svolgono periodiche analisi sui risultati complessivi e sul livello qualitativo dell'attività didattica dei Corsi di Studio, monitorando le attività formative e l'inserimento del laureato nel mondo del lavoro. I rapporti e gli studi sono disponibili sul sito web del Politecnico di Milano.



14. Altre informazioni

Per ogni ulteriore informazione si invita lo studente a consultare il sito della Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione (http://www.ingindinf.polimi.it) e le pagine di riferimento del Corso di Studio in Ingegneria Meccanica (https://www.mecheng.polimi.it).


15. Errata corrige