Anno Accademico 2023/24





Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione



Regolamento Didattico del Corso di Studio in:


Materials Engineering and Nanotechnology - Ingegneria dei Materiali e delle Nanotecnologie
Laurea Magistrale


Sede di: Milano

1. Informazioni Generali

Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Codice Corso di Studio505
Corso di StudioMaterials Engineering and Nanotechnology - Ingegneria dei Materiali e delle Nanotecnologie
OrdinamentoOrdinamento 270/04
Classe di LaureaLM-53. - Ingegneria dei materiali
Livello Laurea Magistrale
Primo AA di attivazione 2010/2011
Durata nominale del Corso 2
Anni di Corso Attivi 1,2
Lingua/e ufficiali Il corso di Laurea Magistrale è erogato in lingua inglese ma il manifesto soddisfa i requisiti della nota MIUR del 11/07/2018 e il parere CUN del 23/10/2018.
Sede del corso Milano
Preside Antonio Capone
Coordinatore CCS Giovanni Dotelli
Sito web della Scuola http://www.ingindinf.polimi.it
Sito web del Corso di Studi
https://www.ccs-matnano.polimi.it/


Segreteria Studenti - Milano Leonardo
Indirizzo VIA C. GOLGI, 42 (MI)

2. Presentazione generale del Corso di Studio

 

La preparazione di base impartita dalla laurea di primo livello viene estesa ed implementata con nozioni ingegneristico-progettuali durante il percorso di studi della laurea magistrale, in modo da formare la figura professionale dell'esperto dei materiali e progettista di processi e manufatti. Gli insegnamenti sono erogati prevalentemente in lingua inglese per stimolare l'allievo ad acquisire maggiore familiarità con la terminologia in uso a livello internazionale e per offrire l'occasione di entrare in contatto con studenti e docenti provenienti da tutto il mondo. Il percorso di studi è organizzato secondo una struttura a due livelli: un numero preponderante di corsi obbligatori (per un totale di 75 CFU) integra la preparazione della laurea di primo livello da un punto di vista essenzialmente applicativo e progettuale, con particolare attenzione all'esame delle proprietà strutturali e funzionali dei materiali. I rimanenti corsi (per un totale di 25 CFU) sono a scelta dello studente e consentono di sviluppare specifiche conoscenze in determinate aree tematiche secondo le proprie attitudini e interessi. Ulteriori 20 CFU sono infine assegnati al lavoro di tesi da svolgere nel corso del secondo anno. La struttura del corso di studi risulta fortemente interdisciplinare: allo scopo di aiutare lo studente nella scelta - ma senza alcun carattere di obbligatorietà - sono proposti alcuni "itinerari tematici" dedicati a specifici settori dell'industria e delle applicazioni dei materiali, oltre che ad uno studio metodologico di base sui materiali stessi e sugli aspetti di sostenibilità di materiali e tecnologie:

- Surface engineering

- Polymer engineering

- Nanomaterials and nanotechnology

- Engineering applications

- Sustainability engineering

- Micro and nano systems

I primi cinque percorsi tematici erano già presenti nella laurea magistrale 491 “Materials Engeneering and nanotecnology”. Invece, il percorso tematico Micro and nano systems è nuovo e sostituisce il precedente percorso “Microengineering and microtechnology”. I prodotti e i sistemi con cui ci confrontiamo quotidianamente stanno diventando sempre più complessi ed intelligenti. Si pensi ad esempio all'industria automobilistica, alle applicazioni robotiche, ai servizi medici, all’intelligenza artificiale, alle comunicazioni e al settore energetico. La chiave di questo sviluppo è la miniaturizzazione. In effetti, questi prodotti e sistemi sarebbero inimmaginabili senza le tecnologie di micro e nano ingegneria. Il percorso offre una formazione multidisciplinare di alto livello, orientata al futuro che si basa sui fondamenti della scienza e dell'ingegneria, dalla fisica alla scienza dei materiali, dall'ingegneria meccanica a quella elettronica. L'obiettivo del programma è fornire le basi per esplorare e sviluppare le tecnologie più avanzate attraverso la ricerca sui materiali, sui processi, sui metodi di progettazione e sulle tecnologie per sistemi alla micro e nano scala. La tesi di laurea si svolgerà avvalendosi delle attrezzature sperimentali e di micro-fabbricazione di Polifab, il centro di micro e nano tecnologie del Politecnico di Milano. Analoghi itinerari sono istitutiti anche nelle lauree magistrali di Ingegneria Meccanica e Ingegneria Fisica, ciascuno con le peculiarità del corso di studio ospitante. Nell'anno accademico 23-24 sarà attivato solo il primo anno di corso.

Al fine di rafforzare la formazione pratica dello studente, sono stati istituiti degli insegnamenti-laboratorio da 5 CFU che coprono diversi aspetti pratici a livello sia di laboratorio sperimentale (metodi di caratterizzazione, tecnologie di manifattura additiva) che di laboratorio informatico-progettuale (valutazione di impatto ambientale, metodi computazionali di modellazione molecolare e delle proprietà meccaniche). Oltre ai percorsi precedenti, la laurea magistrale in Materials Engineering and Nanotechnology ha due percorsi aggiuntivi che sono stati progettati per permettere di conseguire la doppia laurea interna sia in Ingegneria Meccanica che in Ingegneria Biomedica. Il programma permette agli studenti di ottenere il doppio titolo con un ridotto numero di crediti (180) invece dei 240 normalmente richiesti. La partecipazione a questo programma a numero chiuso è sottoposta all'approvazione di una Commissione di Ammissione composta da docenti provenienti da entrambi i corsi di studio. Maggiori informazioni su questi programmi di doppia laurea sono disponibili nei relativi allegati.


3. Obiettivi Formativi

ll Corso di Studi in Materials Engineering and Nanotechnology si propone di formare figure professionali in grado di svolgere le seguenti funzioni:

 

  • Sviluppo di processi produttivi di materiali e/o manufatti;
  • Sviluppo di processi di trattamento delle superfici;
  • Sviluppo di applicazioni ingegneristiche con i materiali polimerici e i compositi.
  • Sviluppo di tecnologie, prodotti e applicazioni alla scala nanometrica e micrometrica.
  • Valutazioni di impatto ambientale e sviluppo di tecnologie green
  • Gestione tecnica di impianti e prodotti

4. Schema del Corso di Studio e successivi livelli di formazione

4.1 Schema del Corso di Studio e Titoli conseguiti

Lo schema complessivo del Corso di Studio in Materials Engineering and Nanotechnology e dei relativi titoli conseguiti è mostrato nella figura seguente:

4.2 Accesso ad ulteriori studi

La qualifica da` accesso al Dottorato di Ricerca, al Corso di Specializzazione di secondo livello e al Master Universitario di secondo livello


Presso il Politecnico di Milano è attivo un corso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Materiali (III° livello) della durata di tre anni al quale è possibile accedere se in possesso del titolo di studio di Laurea Magistrale. Il corso mira a fornire una formazione di base comune unita a una preparazione specialistica in diversi settori di ricerca. Lo scopo è quello di coniugare le conoscenze teoriche e le competenze richieste dalla tecnologia per la formazione di un professionista che possa svolgere un’azione propositiva e direttiva nella progettazione, realizzazione ed utilizzo di materiali tradizionali o innovativi. Il corso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Materiali copre le seguenti aree:

  • Biomateriali
  • Polimeri e compositi
  • Materiali cementizi e ceramici
  • Corrosione e durabilità dei materiali
  • Materiali metallici
  • Struttura, proprietà e teorie microscopiche dei materiali
  • Materiali per l’elettronica, la fotonica e la sensoristica
  • Materiali nanostrutturati
  • Rivestimenti e superfici
  • Materiali per il design
  • Processi di trasformazione dei materiali
  • Materiali per la conservazione dei beni culturali
  • Materiali per l’ambiente e l’energia
  • Materiali per il packaging

I corsi offerti affrontano tematiche avanzate sia nella formazione di base che nei percorsi specialistici. Il percorso didattico è articolato in modo flessibile per adeguarsi alle necessità di allievi che dovranno svolgere attività di ricerca nell’ambito di aree tematiche differenti. Per questo motivo la scelta delle attività didattiche propedeutiche e specialistiche è affidata agli allievi che, sotto la guida di tutori e relatori, dovranno formulare e presentare un piano di studi costruito a partire dall’offerta didattica del Dottorato. I corsi organizzati nell’ambito del dottorato in Ingegneria dei Materiali prevedono sia la discussione degli aspetti teorici, sia di quelli sperimentali o numerici. Saranno anche offerti corsi in forma seminariale (giornate di studio), durante i quali saranno invitati a tenere lezioni esperti di fama internazionale nei diversi settori. Alcuni corsi prevedono frequenza obbligatoria e una verifica finale, con valutazione da parte dei docenti. Per quanto riguarda le attività di laboratorio, la massima attenzione sarà prestata affinché lo studente possa utilizzare strumentazione di alto livello a disposizione presso il Politecnico o presso altri gruppi di ricerca. Il progetto formativo per il corso di Dottorato prevede 20 crediti ECTS di insegnamenti a livello dottorale e almeno due anni di attività a tempo pieno da dedicare alla ricerca.

Sito web del Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Materiali presso il Politecnico di Milano
Ingegneria dei Materiali - Dottorati di Ricerca (polimi.it)


5. Sbocchi professionali e mercato del lavoro

5.1 Status professionale conferito dal titolo

Il laureato del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Materiali e delle Nanotecnologie può esercitare la libera professione con la qualifica di Ingegnere Senior. Tale prerogativa è subordinata al superamento dell'esame di Stato e all'iscrizione alla Sezione A nella classe dell'Ingegneria Industriale dell'Albo dell'Ordine degli Ingegneri della provincia di residenza. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito web: http://www.ordineingegneri.milano.it

5.2 Ruoli e sbocchi occupazionali in dettaglio

I laureati magistrali in Materials Engineering and Nanotechnology trovano occupazione nel settore industriale con mansioni progettuali, direttive, organizzative, e gestionali, e presso Università ed Enti di ricerca nel campo dell'alta formazione e della ricerca.

Inoltre, svolgono attività anche come liberi professionisti o come lavoratori dipendenti nell'ambito di società di servizi e consulenza.

Gli ambiti tipici di attività sono quelli della ricerca e sviluppo di su tutte le classi di materiali, della progettazione e gestione dei processi di produzione, finitura e riciclo di materiali e prodotti, della progettazione di manufatti guidata dalla scelta dei materiali, dell'innovazione, pianificazione, programmazione e gestione di sistemi complessi, della qualificazione e diagnostica dei materiali presso aziende per lo sviluppo e la produzione dei materiali, nonché in laboratori di ricerca ed in enti pubblici e privati.

5.3 Profilo del laureato

Ingegnere dei Materiali e delle Nanotecnologie
funzione in un contesto di lavoro:
Figura professionale di esperto in materiali e progettista di processi e manufatti. 

L’Ingegnere dei Materiali e delle Nanotecnologie ricopre la figura professionale di esperto in materiali, tecnologo di processo e progettista di manufatti pertanto può svolgere la funzione di esperto:

- nell’ideare, progettare, sviluppare, programmare ed gestire processi con i relativi impianti ed apparecchiature;

- nell’ideare e caratterizzare nuovi prodotti sia nell'ambito dei materiali e delle tecnologie tradizionali che nell'ambito delle nanotecnologie;

- nella ricerca e sviluppo su tutte le classi di materiali e su 14 ordini di grandezza, dalla scala dell’atomo a quella delle grandi infrastrutture civili e industriali;

- nello sviluppo di processo e di prodotto; progettazione di impianti e macchinari per la trasformazione e produzione di manufatti;

- nella gestione tecnica degli impianti di produzione, finitura e riciclo di materiali e prodotti; gestione dell'innovazione di processo e di prodotto; gestione tecnica delle funzioni di sicurezza e protezione ambientale;

- nel progettare applicazioni innovative.

L’ingegnere dei Materiali e delle Nanotecnologie è in grado di collaborare con altre funzioni aziendali, quali il responsabile della sicurezza e ambiente, il responsabile acquisti e il responsabile delle risorse umane. Può assumere un ruolo di coordinamento nei progetti di ricerca e sviluppo e nei tavoli di lavoro delle associazioni di categoria e negli enti di standardizzazione nazionali e internazionali.

Il laureato del corso di Laurea Magistrale in Materials Engineering and Nanotechnology può esercitare la libera professione con la qualifica di Ingegnere Senior. I laureati possono accedere all'Ordine degli Ingegneri, previo superamento dell'Esame di stato e iscrizione all'albo, e svolgere le attività professionali previste dalla Normativa vigente. 

Le competenze associate alla funzione sono:


Competenze specifiche per: 
- sviluppare processi produttivi di materiali e/o manufatti;
- sviluppare processi di trattamento delle superfici;
- sviluppare applicazioni ingegneristiche con i materiali polimerici e i compositi;
- sviluppare tecnologie, prodotti e applicazioni alla scala nanometrica e micrometrica;
- organizzare la gestione tecnica di impianti e prodotti.

- sviluppare tecnologie green ed eseguire valutazioni di impatto ambientale di tecnologie e prodotti.


Sbocchi occupazionali:

I laureati magistrali in Materials Engineering and Nanotechnology trovano occupazione nel settore industriale con mansioni progettuali, direttive, organizzative, e gestionali, e presso Università ed Enti di ricerca nel campo dell'alta formazione e della ricerca.

Inoltre svolgono attività anche come liberi professionisti o come lavoratori dipendenti nell'ambito di società di servizi e consulenza.

Gli ambiti tipici di attività sono quelli della ricerca e sviluppo di su tutte le classi di materiali, della progettazione e gestione dei processi di produzione, finitura e riciclo di materiali e prodotti, della progettazione di manufatti guidata dalla scelta dei materiali, dell'innovazione, pianificazione, programmazione e gestione di sistemi complessi, della qualificazione e diagnostica dei materiali presso aziende per lo sviluppo e la produzione dei materiali, nonché in laboratori di ricerca ed in enti pubblici e privati.

Il laureato magistrale in Materials Engineering and Nanotechnology può inoltre proseguire gli studi con il Dottorato in Ingegneria dei Materiali.

 


6. Iscrizione al Corso di Studio

6.1 Requisiti di Ammissione

Titolo di studio di I ciclo (6 Livello EQF) o titolo comparabile


L'ammissione al corso di laurea magistrale in Ingegneria dei Materiali e delle Nanotecnologie è subordinata alla verifica dell’idoneità del candidato, secondo specifici criteri di accesso che si basano sul possesso di requisiti curriculari e sulla verifica dell’adeguatezza della preparazione dello studente. 

Per quanto riguarda il primo requisito, il DM 270 stabilisce che l'ammissione alla Laurea Magistrale in Ingegneria dei Materiali e delle Nanotecnologie, come per tutti gli altri corsi di laurea, è subordinata al possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale (o di un titolo superiore, ovvero Laurea Magistrale o Specialistica, Laurea quinquennale), o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto equivalente. La valutazione può essere fatta anche per allievi di corsi di primo livello del Politecnico di Milano, se iscritti all’appello di Laurea immediatamente successivo, e per allievi di corsi di primo livello di altri Atenei, se è previsto il conseguimento della Laurea prima dell’immatricolazione alla Laurea Magistrale.

Dal punto di vista dei contenuti, invece, per l'ammissione è richiesto il possesso di una adeguata preparazione sia nelle discipline di base (matematica, fisica, chimica, ecc.,), sia in quelle caratterizzanti l’ingegneria dei materiali, le nanotecnologie e l’ingegneria industriale.  In caso di ammissione, eventuali vincoli nelle scelte curriculari (obblighi formativi, si veda il Paragrafo 6.2), saranno esplicitati contemporaneamente al giudizio positivo e prima dell’immatricolazione, così da fornire in modo trasparente le informazioni necessarie per una scelta razionale dei piani di studio.

L’ammissione alla Laurea Magistrale sarà deliberata da una Commissione di Valutazione istituita a tale scopo dal Consiglio di Corso di Studio, che si baserà sull’analisi della carriera accademica.

In generale, i requisiti della carriera accademica considerati per l’ammissione sono:

Per i laureati del Politecnico di Milano, che provengano da un Corso di Laurea di continuità, l'aver acquisito almeno 105 CFU con una votazione media pesata per crediti >= 25/30, entro il termine della sessione autunnale d'esami di profitto del 2° anno dall’immatricolazione, e abbiano conseguito la laurea entro 4 anni accademici dall'immatricolazione; 

oppure

  • il conseguimento della Laurea Triennale in un numero di anni inferiore ad una determinata soglia;
  • l’ottenimento di una media pesata non inferiore ad una soglia “corretta” di ammissione (si vedano di seguito i dettagli);
  • il possesso di una certificazione che attesti la conoscenza della lingua inglese (si veda il Paragrafo 7.4);
  • il possesso di requisiti formativi che non comportino integrazioni curriculari (Par. 6.2).

Non rientra tra i requisiti per la valutazione positiva della domanda di ammissione il possesso di una certificazione che attesti la conoscenza della lingua inglese, anche se la stessa è necessaria per procedere poi alla successiva immatricolazione (si veda il Paragrafo 7.4).

I dettagli con cui sono valutati tali requisiti sono specificati di seguito.

In base alle considerazioni generali sopra espresse, il Consiglio di Corso di Studio ha deliberato le seguenti modalità di ammissione.

  • Prerequisito di ammissione è l’aver conseguito la Laurea Triennale non oltre il 31 Marzo di 7 anni dopo la prima immatricolazione; tale requisito non si applica ai laureati già in possesso di una Laurea di secondo livello o quinquennale.

     

    Se tale prerequisito è soddisfatto, possono accedere direttamente al Corso di Laurea Magistrale in Materials Engineering and Nanotechnology gli studenti che soddisfino tutti i seguenti 3 criteri:

a) abbiano conseguito la Laurea al Politecnico di Milano in uno dei seguenti CdL: Ingegneria dei Materiali e delle Nanotecnologie, Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Biomedica, Ingegneria Chimica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Fisica, Ingegneria Meccanica, Ingegneria Elettrica, Ingegneria Energetica, Ingegneria Matematica e Ingegneria della Produzione Industriale.

b) la media dei voti conseguiti negli esami della Laurea Triennale, pesata per i crediti attribuiti a ciascun esame, risulti superiore o uguale a una soglia “corretta” di ammissione, secondo la seguente formula:

SC (soglia ‘corretta’) = S + k * (min(N, N1)-3)

dove

S = 22

N = numero di anni solari dal primo accesso al sistema universitario nazionale alla laurea, + ½ se laureato a febbraio

k = 0.5, per Ingegneria dei Materiali e delle Nanotecnologie come CdL di provenienza

k = 1, per tutti gli altri CdL di provenienza citati al punto a)

N1 = numero di anni per il conseguimento della laurea al di sopra del quale il valore di SC rimane invariato = 5

Verrà attribuito voto uguale a 18 a tutti i CFU mancanti (ad esclusione della prova finale).

c) abbiano conseguito i 30 CFU corrispondenti ai seguenti insegnamenti:

codice 081273 – Introduzione alla Scienza dei Materiali A+B; codice 089246 – Meccanica dei Solidi e delle Strutture; codice 053404 – Introduzione alle Nanotecnologie.

Qualora anche uno solo dei 3 requisiti a), b), c) non sia soddisfatto, la pratica verrà valutata dall’apposita Commissione, che deciderà se ammettere lo studente alla laurea magistrale a seguito dell’esame del CV e di un colloquio e, in caso di valutazione positiva, quali saranno le necessarie integrazioni o obblighi curriculari.

In particolare:

  • In caso di non soddisfacimento dei requisiti congiunti a) e b), non sarà garantito l’accoglimento della domanda, in quanto non si ritiene che l'allievo sia in grado di colmare le sue lacune in un lasso di tempo (o numero di crediti) proporzionato alla durata del Corso di Laurea Magistrale.
  • In caso di non soddisfacimento del solo requisito c), e comunque sempre in caso di Laurea di Primo Livello non conseguita presso il Politecnico di Milano, la pratica verrà valutata dall’apposita Commissione, che deciderà se ammettere lo studente alla laurea magistrale a seguito dell’esame del CV; anche in caso di valutazione positiva, lo studente sarà comunque rimandato ad un colloquio nel quale saranno illustrate le eventuali necessarie integrazioni o obblighi curriculari attribuite al candidato (si veda il paragrafo 6.2).

Conoscenza della lingua inglese

Per le certificazioni riconosciute e le rispettive soglie si faccia riferimento al Paragrafo 7.4.

6.2 Descrizione delle conoscenze richieste agli studenti in ingresso

Per l'ammissione al corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Materiali e delle Nanotecnologie è richiesto il possesso di un'adeguata preparazione nelle discipline di base della scienza (matematica, fisica, chimica, ecc.,) e dell’ingegneria (chimica-fisica e termodinamica, scienza dei materiali, meccanica dei solidi e delle strutture, ecc.). E' inoltre necessario possedere conoscenze avanzate di ingegneria dei materiali (tecnologie e proprietà dei materiali, tecniche di caratterizzazione, metodi di progettazione, ecc.) e di nanotecnologie (fisica delle onde elettromagnetiche, meccanica quantistica). Pertanto, per quanto sopra specificato, l'ammissione al corso di laurea magistrale in Ingegneria dei Materiali e delle Nanotecnologie è subordinata alla verifica di adeguati requisiti curriculari e dell’adeguatezza della preparazione personale.

Nel caso in cui il curriculum dei candidati non mostri un’adeguata preparazione nelle discipline menzionate, la commissione potrà imporre all’ammissione alcuni vincoli sulla frequenza di corsi di introduzione alla scienza dei materiali, alle nanoscienze e nanotecnologie, o alla meccanica dei materiali e delle strutture. Qualora le carenze pregresse coprano altri ambiti, come la chimica o la fisica di base, a tali vincoli potrà aggiungersi una serie di integrazioni curriculari da soddisfare acquisendo CFU in corsi singoli o in soprannumero nelle materie indicate, prima di essere ammessi al percorso della laurea magistrale in Ingegneria dei Materiali e delle Nanotecnologie.

6.3 Scadenze per l'ammissione e numero posti disponibili

Informazioni dettagliate relative alle scadenze e ai posti disponibili possono essere reperite nella pagina web seguente:

https://www.polimi.it/futuri-studenti/ 

6.4 Indicazione di eventuali attività per l'orientamento per gli studenti e attività di tutorato

La Scuola d'Ingegneria Industriale e dell'Informazione offre una serie di attività per l'orientamento e il tutorato, le cui modalità e calendario sono periodicamente aggiornati sul sito della Scuola stessa http://www.ingindinf.polimi.it/ .


7. Contenuti del Corso di Studio

7.1 Requisiti per il conseguimento del titolo

Il conseguimento della Laurea Magistrale in Ingegneria dei Materiali e delle Nanotecnologie richiede che siano acquisiti dallo studente 120 crediti formativi (CFU), dei quali almeno 45 relativi alle seguenti discipline caratterizzanti:

Fisica della Materia (FIS/03)
Fondamenti chimici delle tecnologie (CHIM/07)
Scienza delle costruzioni (ICAR/08)
Metallurgia (ING-IND/21)
Scienza e tecnologia dei materiali (ING-IND/22)

e 12 relativi alle seguenti discipline affini:

Meccanica applicata alle macchine (ING-IND/13)
Progettazione meccanica e costruzione di macchine (ING-IND/14)
Tecnologie e sistemi di lavorazione (ING-IND/16)
Chimica fisica applicata (ING-IND/23)
Bioingegneria industriale (ING-IND/34)
Fisica matematica (MAT/07)

20 CFU sono infine riservati allo svolgimento della Tesi di Laurea.


In base alla Legge n. 33 del 12 aprile 2022 è permessa la contemporanea iscrizione a due corsi di studio. L'iscrizione a due corsi di studio è consentita qualora questi siano di classi di laurea diverse e si differenzino per almeno i due terzi delle attività formative, in termini di crediti formativi accademici.  

Coerentemente con quanto definito dalla legge n. 33, su istanza dello studente, il numero massimo di CFU già sostenuti nell'altro corso di studio e convalidabili è di 40 CFU per i corsi di Laurea Magistrale.

Si precisa che non sono convalidabili insegnamenti appartenenti a corsi di studio di livello o di tipologia differente dal corso a cui si è iscritti.

Tutti i dettagli relativi ai tempi di presentazione della domanda di convalida e ai contributi amministrativi da versare sono disponibili sul sito web di Ateneo (https://www.polimi.it/contemporanea-iscrizione)

7.2 Modalità di frequenza e di didattica utilizzata

Il corso e' a tempo pieno e comprende la partecipazione a lezioni, esercitazioni e attivita' di laboratorio.

7.3 Obiettivi e quadro generale delle attività didattiche per ciascun piano di studio preventivamente approvato

La formazione del curriculum prevede un totale di 75 CFU obbligatori. Sono inoltre previsti 25 CFU per insegnamenti a scelta e 20 CFU per la tesi di laurea sperimentale.

Per quanto riguarda gli esami a scelta, il Consiglio di Corso di Studio ha predisposto 6 Piani di Studio Preventivamente Approvati (PSPA), che costituiscono altrettanti percorsi formativi guidati attraverso i quali lo studente può acquisire una specializzazione nei seguenti ambiti:

 

- Surface engineering

- Polymer engineering

- Nanomaterials and nanotechnology

- Engineering applications

- Microengineering and microtechnology

- Sustainability engineering

 

Al fine di rafforzare le attività pratiche e di laboratorio, ogni studente deve obbligatoriamente inserire nel proprio piano degli studi almeno uno degli insegnamenti a scelta da 5CFU del Gruppo LAB. Tale vincolo è automaticamente assolto qualora uno dei PSPA precedentemente definiti già offra a manifesto un insegnamento del gruppo LAB. Alcuni degli insegnamenti del Gruppo LAB sono a numero chiuso. Si consultino le schede insegnamento per le modalità di accesso di tali insegnamenti.

Profilo professionale in "Green Technologies". Il Politecnico di Milano vuole potenziare le competenze legate alle tecnologie “green” nei percorsi universitari. L’obiettivo è quello di creare nuovi profili professionali in Green Technologies: laureati magistrali con elevato grado di competenze sistemiche, visione interdisciplinare e attenzione all’innovazione per la sostenibilità ambientale e la decarbonizzazione dell’economia. Il profilo in Green Technologies corrisponde a una figura professionale che possiede sia competenze avanzate e specialistiche in ambito “green”, sia competenze trasversali, complementari a quelle specialistiche, che gli consentano di ampliare le sue conoscenze e di adottare un approccio sistemico alla progettazione, alla gestione, all’innovazione e allo studio del ciclo di vita delle tecnologie “green”. Il programma formativo si sviluppa lungo il percorso della LM e definisce in 130 CFU (di cui almeno 10 in sovrannumero) il numero minimo di crediti necessario per completare il percorso formativo della LM scelta e, al tempo stesso, acquisire l’attestazione in Green Technologies. Nell’ambito del percorso formativo lo studente dovrà acquisire almeno 30 CFU in attività formative funzionali al profilo in Green Technologies. I 30 CFU saranno selezionabili tra quelli proposti nel manifesto del corso di laurea magistrale di contesto o tra insegnamenti ulteriori, secondo quanto sarà dettagliato nella specifica informativa. L’attestazione in Green Technologies sarà riportata nel Diploma Supplement dello Studente e in eventuali altre forme certificative predisposte dall’Ateneo. Il mancato sostenimento dei 10 CFU in sovrannumero e l’ottenimento di almeno 30 CFU in attività formative funzionali al profilo in Green Technologies, non precluderà allo studente la possibilità di conseguire il titolo di Laurea Magistrale.

La struttura generale del corso è riportata di seguito, ove è dettagliata la ripartizione delle attività didattiche previste nella Laurea Magistrale.

Nota: nell'ambito delle attività della Tesi di Laurea 1 CFU sarà dedicato ad attività utili all'inserimento nel mondo del lavoro.


Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: U2A - Surface Engineering


Codice Attività formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
096240CMAT/07MATHEMATICAL METHODS FOR MATERIALS ENGINEERING15,05,0
054185BCHIM/07CHEMISTRY OF MATERIALS15,0
[1,0Didattica innovativa]
5,0
054186BING-IND/22INSTRUMENTAL METHODS FOR MATERIALS ANALYSIS15,0
054191B,CING-IND/14
ING-IND/21
MECHANICAL BEHAVIOUR AND FAILURE OF METALS110,0
[1,0Didattica innovativa]
10,0
054187BING-IND/22PRINCIPLES OF POLYMER CHEMISTRY (a)15,0
[1,0Didattica innovativa]
5,0
054188BING-IND/22PRINCIPI DI CHIMICA DEI POLIMERI (b)15,0
[1,0Didattica innovativa]
054335B,CING-IND/23SURFACE ENGINEERING25,010,0
054336BING-IND/22SURFACE TECHNOLOGY25,0
089473BFIS/03SOLID STATE PHYSICS (c)210,010,0
085888BFIS/03FISICA DELLO STATO SOLIDO (d)210,0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo ALTRI------5,0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo DI------
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo A------10,0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo LAB (e)------

(a) Insegnamento a numero chiuso
(b) Insegnamento a numero chiuso
(c) Insegnamento a numero chiuso
(d) Insegnamento a numero chiuso
(e) Obbligo di scegliere ALMENO un insegnamento del gruppo LAB

Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: U2B - Polymer Engineering


Codice Attività formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
096240CMAT/07MATHEMATICAL METHODS FOR MATERIALS ENGINEERING15,05,0
054185BCHIM/07CHEMISTRY OF MATERIALS15,0
[1,0Didattica innovativa]
5,0
054186BING-IND/22INSTRUMENTAL METHODS FOR MATERIALS ANALYSIS15,0
054187BING-IND/22PRINCIPLES OF POLYMER CHEMISTRY (a)15,0
[1,0Didattica innovativa]
5,0
054188BING-IND/22PRINCIPI DI CHIMICA DEI POLIMERI (b)15,0
[1,0Didattica innovativa]
054191B,CING-IND/14
ING-IND/21
MECHANICAL BEHAVIOUR AND FAILURE OF METALS110,0
[1,0Didattica innovativa]
10,0
054335B,CING-IND/23SURFACE ENGINEERING25,010,0
054336BING-IND/22SURFACE TECHNOLOGY25,0
089473BFIS/03SOLID STATE PHYSICS (c)210,010,0
085888BFIS/03FISICA DELLO STATO SOLIDO (d)210,0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo ALTRI------5,0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo DI------
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo B------10,0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo LAB (e)------

(a) Insegnamento a numero chiuso
(b) Insegnamento a numero chiuso
(c) Insegnamento a numero chiuso
(d) Insegnamento a numero chiuso
(e) Obbligo di scegliere ALMENO un insegnamento del gruppo LAB

Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: U2C - Nanomaterials and Nanotechnology


Codice Attività formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
096240CMAT/07MATHEMATICAL METHODS FOR MATERIALS ENGINEERING15,05,0
054185BCHIM/07CHEMISTRY OF MATERIALS15,0
[1,0Didattica innovativa]
5,0
054186BING-IND/22INSTRUMENTAL METHODS FOR MATERIALS ANALYSIS15,0
054187BING-IND/22PRINCIPLES OF POLYMER CHEMISTRY (a)15,0
[1,0Didattica innovativa]
5,0
054188BING-IND/22PRINCIPI DI CHIMICA DEI POLIMERI (b)15,0
[1,0Didattica innovativa]
054191B,CING-IND/14
ING-IND/21
MECHANICAL BEHAVIOUR AND FAILURE OF METALS110,0
[1,0Didattica innovativa]
10,0
054335B,CING-IND/23SURFACE ENGINEERING25,010,0
054336BING-IND/22SURFACE TECHNOLOGY25,0
089473BFIS/03SOLID STATE PHYSICS (c)210,010,0
085888BFIS/03FISICA DELLO STATO SOLIDO (d)210,0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo ALTRI------5,0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo DI------
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo C------10,0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo LAB (e)------

(a) Insegnamento a numero chiuso
(b) Insegnamento a numero chiuso
(c) Insegnamento a numero chiuso
(d) Insegnamento a numero chiuso
(e) Obbligo di scegliere ALMENO un insegnamento del gruppo LAB

Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: U2D - Engineering applications


Codice Attività formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
096240CMAT/07MATHEMATICAL METHODS FOR MATERIALS ENGINEERING15,05,0
054185BCHIM/07CHEMISTRY OF MATERIALS15,0
[1,0Didattica innovativa]
5,0
054186BING-IND/22INSTRUMENTAL METHODS FOR MATERIALS ANALYSIS15,0
054187BING-IND/22PRINCIPLES OF POLYMER CHEMISTRY (a)15,0
[1,0Didattica innovativa]
5,0
054188BING-IND/22PRINCIPI DI CHIMICA DEI POLIMERI (b)15,0
[1,0Didattica innovativa]
054191B,CING-IND/14
ING-IND/21
MECHANICAL BEHAVIOUR AND FAILURE OF METALS110,0
[1,0Didattica innovativa]
10,0
054335B,CING-IND/23SURFACE ENGINEERING25,010,0
054336BING-IND/22SURFACE TECHNOLOGY25,0
089473BFIS/03SOLID STATE PHYSICS (c)210,010,0
085888BFIS/03FISICA DELLO STATO SOLIDO (d)210,0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo ALTRI------5,0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo DI------
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo D------10,0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo LAB (e)------

(a) Insegnamento a numero chiuso
(b) Insegnamento a numero chiuso
(c) Insegnamento a numero chiuso
(d) Insegnamento a numero chiuso
(e) Obbligo di scegliere ALMENO un insegnamento del gruppo LAB

Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: U2M - Sustainability Engineering


Codice Attività formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
096240CMAT/07MATHEMATICAL METHODS FOR MATERIALS ENGINEERING15,05,0
054185BCHIM/07CHEMISTRY OF MATERIALS15,0
[1,0Didattica innovativa]
5,0
054186BING-IND/22INSTRUMENTAL METHODS FOR MATERIALS ANALYSIS15,0
054191B,CING-IND/14
ING-IND/21
MECHANICAL BEHAVIOUR AND FAILURE OF METALS110,0
[1,0Didattica innovativa]
10,0
054187BING-IND/22PRINCIPLES OF POLYMER CHEMISTRY (a)15,0
[1,0Didattica innovativa]
5,0
054188BING-IND/22PRINCIPI DI CHIMICA DEI POLIMERI (b)15,0
[1,0Didattica innovativa]
054335B,CING-IND/23SURFACE ENGINEERING25,010,0
054336BING-IND/22SURFACE TECHNOLOGY25,0
089473BFIS/03SOLID STATE PHYSICS (c)210,010,0
085888BFIS/03FISICA DELLO STATO SOLIDO (d)210,0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo ALTRI------5,0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo DI------
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo G------10,0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo LAB (e)------

(a) Insegnamento a numero chiuso
(b) Insegnamento a numero chiuso
(c) Insegnamento a numero chiuso
(d) Insegnamento a numero chiuso
(e) Obbligo di scegliere ALMENO un insegnamento del gruppo LAB

Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: U2N - Micro and Nano Systems


Codice Attività formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
096240CMAT/07MATHEMATICAL METHODS FOR MATERIALS ENGINEERING15,05,0
054185BCHIM/07CHEMISTRY OF MATERIALS15,0
[1,0Didattica innovativa]
5,0
054186BING-IND/22INSTRUMENTAL METHODS FOR MATERIALS ANALYSIS15,0
054187BING-IND/22PRINCIPLES OF POLYMER CHEMISTRY (a)15,0
[1,0Didattica innovativa]
5,0
054188BING-IND/22PRINCIPI DI CHIMICA DEI POLIMERI (b)15,0
[1,0Didattica innovativa]
054191B,CING-IND/14
ING-IND/21
MECHANICAL BEHAVIOUR AND FAILURE OF METALS110,0
[1,0Didattica innovativa]
10,0
054335B,CING-IND/23SURFACE ENGINEERING25,010,0
054336BING-IND/22SURFACE TECHNOLOGY25,0
089473BFIS/03SOLID STATE PHYSICS (c)210,010,0
085888BFIS/03FISICA DELLO STATO SOLIDO (d)210,0
059208--ING-INF/01FUNDAMENTALS OF ELECTRONICS210,010,0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo M&N------5,0

(a) Insegnamento a numero chiuso
(b) Insegnamento a numero chiuso
(c) Insegnamento a numero chiuso
(d) Insegnamento a numero chiuso

7.4 Modalità di accertamento lingua straniera

Il Politecnico di Milano adotta la classificazione del CEFR (Common European Framework Reference for Languages) per accertare il grado di conoscenza della lingua inglese. La Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione ha fatto propria, senza alcun requisito aggiuntivo, l’intera normativa approvata dal Senato Accademico (sedute del 20/2/06 e 25/5/07) per tutto l’Ateneo in tema di verifica della conoscenza di una lingua straniera, con riferimento anche ai lessici disciplinari.

 

Per essere ammessi alla Laurea Magistrale in Materials Engineering and Nanotechnology è richiesto il conseguimento di una certificazione di conoscenza della lingua inglese almeno pari al livello B2 (Independent Speaker - Vantage). Questo livello di conoscenza costituisce attualmente il requisito minimo indispensabile per l’ammissione alla Laurea Magistrale stessa.

La Scuola  di Ingegneria Industriale e dell'Informazione e i propri Corsi di Studio si riservano di modificare e/o adeguare tale livello coerentemente con le decisioni di Ateneo, in base all’evoluzione dei Corsi stessi e dell’Offerta Didattica più in generale. Eventuali modifiche, così come il dettaglio delle certificazioni già ritenute ammissibili, saranno comunicate ed illustrate nei Regolamenti didattici, nel sito di Ateneo, in quello della Scuola e con e-mail personali.Per ulteriori informazioni:

https://www.polimi.it/futuri-studenti/  

7.5 Modalità dell'esame di Laurea

L'esame di Laurea è costituito dalla presentazione e discussione del lavoro svolto in modo autonomo dall'allievo durante l'attività di tesi. La prova finale offre allo studente un'ulteriore opportunità di approfondimento e di verifica delle capacità di analisi, elaborazione e comunicazione del lavoro svolto. Essa prevede la discussione, davanti ad una commissione, dei risultati ottenuti, necessariamente originali, durante l'attività di tesi. Tale attività è coordinata obbligatoriamente da un relatore, il quale deve essere un docente dell'Ateneo preferibilmente coinvolto nella didattica del Corso di Laurea Magistrale in Materials Engineering and Nanotechnology.

Il Regolamento di Ateneo degli Esami di Laurea e Laurea Magistrale con disposizioni specifiche della Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione è disponibile al link https://www.ingindinf.polimi.it/fileadmin/user_upload/Regolamento_Esami_di_Laurea_e_Laurea_Magistrale_Scuola3i_settembre_2021.pdf.

Modelli in formato Latex e Microsoft Word per le tesi di laurea Magistrale e Executive Summary sono disponibili al link alla pagina: https://www.ingindinf.polimi.it/it/didattica/lezioni-e-esami/esami-di-laurea-e-laurea-magistrale

Le informazioni relative alle norme generali, regolamenti, calendario appelli, iscrizioni e consegna tesi sono disponibili su https://www.polimi.it/studenti-iscritti/attivita-didattiche-e-esame-di-laurea/esame-di-laurea/


8. Calendario


9. Docenti

I nominativi dei docenti afferenti al Corso di Studio e dei relativi insegnamenti saranno disponibili sul manifesto degli studi a partire dal mese di settembre.
Il Manifesto degli Studi viene pubblicato annualmente sul sito web del Politecnico di Milano.

10. Strutture

Sono disponibili aule e laboratori per lo svolgimento di lezioni ed esercitazioni pratiche di chimica, fisica e scienza e ingegneria dei materiali e delle nanotecnologie.

 

Area Didattica

L'Area Didattica si occupa dell'attività di orientamento, della gestione della carriera degli studenti iscritti a corsi di Laurea e Laurea Magistrale, del diritto allo studio, della mobilità internazionale, e di tutti quei servizi a sostegno e supporto della vita universitaria.

Maggiori informazioni all'indirizzo https://www.polimi.it/studenti-iscritti 


11. Contesto internazionale


12. Internazionalizzazione

PROGRAMMI DI SCAMBIO INTERNAZIONALE ERASMUS, ERASMUS MUNDUS E E TIME

 

Gli studenti del corso di Laurea Magistrale in Materials Engineering and Nanotechnology del Politecnico di Milano, previo parere favorevole della commissione Programmi Internazionali del Consiglio di Corso di Studio, possono frequentare corsi, svolgere tesi di laurea e aderire ai programmi di doppia laurea presso uno degli Atenei partecipanti al programma Erasmus e riconosciuti dal Politecnico di Milano. 

 

Gli studenti provenienti da altri atenei che vogliano conseguire CFU presso il Politecnico di Milano sono ammessi previa valutazione del curriculum da parta della stessa commissione.

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI: https://www.polimi.it/campus-e-servizi/mobilita-internazionale 


13. Dati quantitativi

L'Osservatorio della didattica di Ateneo ed il Nucleo di Valutazione di Ateneo, avvalendosi anche del supporto degli osservatori della didattica delle facoltà, svolgono periodiche analisi sui risultati complessivi e sul livello qualitativo dell'attività didattica dei Corsi di Studio, monitorando le attività formative e l'inserimento del laureato nel mondo del lavoro. I rapporti e gli studi sono disponibili sul sito web del Politecnico di Milano.

14. Altre informazioni


15. Errata corrige