Anno Accademico 2024/25





Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione



Regolamento Didattico del Corso di Studio in:


Ingegneria Informatica
Laurea Di Primo Livello


Sede di: Cremona, Milano

1. Informazioni Generali

Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Codice Corso di Studio358
Corso di StudioIngegneria Informatica
OrdinamentoOrdinamento 270/04
Classe di LaureaL-8 - Ingegneria dell'informazione
Livello Laurea Di Primo Livello
Primo AA di attivazione 2008/2009
Durata nominale del Corso 3
Anni di Corso Attivi 1,2,3
Lingua/e ufficiali Italiano
Sede del corso Cremona, Milano
Preside Lorenzo Dozio
Coordinatore CCS Marco Brambilla
Sito web della Scuola http://www.ingindinf.polimi.it
Sito web del Corso di Studi
https://www.inginformatica.polimi.it/


Segreteria Studenti - Cremona
Indirizzo VIA SESTO, 39 (CR)


Segreteria Studenti - Milano Leonardo
Indirizzo VIA C. GOLGI, 42 (MI)

2. Presentazione generale del Corso di Studio

 

 

Gli sviluppi dell'informatica, e in generale delle tecnologie dell’informazione, hanno avuto uno straordinario impatto sulla realtà produttiva, sociale ed economica degli ultimi anni. Queste discipline sono infatti divenute fattori determinanti della cultura e dell'organizzazione delle moderne imprese e di molte attività sociali, stimolandone la trasformazione e l’innovazione. In questo scenario, in continua e velocissima evoluzione per la nascita di nuove tecnologie e l'emergere di nuove esigenze, si colloca il corso di studi in Ingegneria Informatica che si propone di formare ingegneri dotati di un'ampia e solida preparazione scientifica e tecnologica, capaci di sviluppare e utilizzare i metodi e gli strumenti dell'informatica con sensibilità ingegneristica, per affrontare problematiche comuni a un amplissimo spettro di applicazioni. I profili professionali che il corso di studi in Ingegneria Informatica consente di costruire sono fra i più richiesti sul mercato del lavoro.

 


3. Obiettivi Formativi

La natura fortemente interdisciplinare dell'Informatica e delle sue innumerevoli applicazioni richiede agli ingegneri informatici una cultura ad ampio spettro fin dalla Laurea triennale, sia per permettere un efficace inserimento nel mondo del lavoro, sia per formare una solida base per l'approfondimento degli studi nei livelli superiori del percorso formativo.
Di conseguenza il percorso formativo è fortemente orientato a una preparazione di base, in cui lo studente acquisisce gli elementi essenziali delle discipline scientifiche che costituiscono le fondamenta indispensabili degli studi di ingegneria (fisica e matematiche, ossia analisi, geometria, algebra, logica matematica, statistica e calcolo delle probabilità). Queste conoscenze di base vengono sviluppate soprattutto nel corso dei primi tre semestri.
La preparazione informatica è concreta, ma di tipo fondazionale, ed è accompagnata dai fondamenti delle altre discipline dell'ingegneria dell'Informazione, quali l'Automatica, le Telecomunicazioni e l'Elettronica.
La preparazione ingegneristica è completata tramite diverse scelte formative.  Lo studente può decidere, specialmente se intende proseguire gli studi nei livelli superiori del percorso formativo, di completare la propria formazione di base in materie di tipo ingegneristico anche in settori esterni all'Ingegneria dell'Informazione (come per esempio la Chimica, la Fisica Tecnica, la Meccanica), oppure, se non intende proseguire gli studi, può scegliere materie ingegneristiche all'interno del settore dell'Informazione e attività progettuali specifiche di Ingegneria Informatica.
Agli studenti che non intendono proseguire gli studi è offerta l'opportunità di compiere un periodo di tirocinio formativo presso una fra le numerose aziende del territorio, in modo da acquisire competenze professionali specifiche.


4. Schema del Corso di Studio e successivi livelli di formazione

4.1 Schema del Corso di Studio e Titoli conseguiti

Schema del Corso di Studi.

 

 

 


Il corso di studi in Ingegneria Informatica è articolato su tre livelli di studi: la Laurea della durata di tre anni; la Laurea Magistrale, conseguita successivamente al titolo di Laurea e dopo ulteriori due anni; il Dottorato di Ricerca, successivo ai primi due livelli, della durata di tre anni (per informazioni dettagliate si veda la sezione Didattica del sito della Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione http://www.ingindinf.polimi.it).

Master di primo livello (titolo richiesto: Laurea) o di secondo livello (titolo richiesto: Laurea Magistrale), della durata di un anno, su specifici temi d'Ingegneria Informatica, possono essere occasionalmente offerti dal Politecnico di Milano o da altre Università italiane.


La laurea di primo livello in Ingegneria Informatica della sede di Milano Leonardo offre l’opportunità di usufruire di due modalità alternative di erogazione: in presenza e online (Ingegneria Informatica On Line - IOL). Le due modalità sono equivalenti ed i contenuti sono largamente compatibili. La laurea in presenza costituisce un percorso di studi tradizionale, con erogazione in aula delle lezioni, la laurea in Ingegneria Informatica On Line (IOL) è pensata per studenti lavoratori che si trovino nell'impossibilità di seguire le lezioni in presenza ed è offerta con l’erogazione delle lezioni attraverso materiale multimediale appositamente preparato e integrato con “lezioni live”, erogate tramite uno strumento di teleconferenza, in classi virtuali con un numero limitato di studenti, e con interazioni asincrone tra i docent/tutor e gli studenti che hanno luogo attraverso forum e blog. Gli esami sono in entrambi i casi erogati in presenza, presso la Sede di Milano Leonardo del Politecnico di Milano.

La laurea di primo livello in Ingegneria Informatica in presenza include percorsi di studio differenziati per l'accesso alle lauree magistrali in Ingegneria Informatica o Ingegneria Geoinformatica e alla laurea magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni. Viceversa, la laurea online IOL include il solo percorso per l'accesso alle lauree magistrali in Ingegneria Informatica o Ingegneria Geoinformatica.


4.2 Accesso ad ulteriori studi

La qualifica da` accesso alla Laurea Magistrale, al Corso di Specializzazione di primo livello e al Master Universitario di primo livello


L'accesso ai Corsi di Laurea Magistrale è subordinato ad una verifica, da parte di una apposita commissione, del rispetto dei requisiti minimi di ammissione stabiliti dal Consiglio di Corso di Studi e riportati sui siti della Scuola e del Corso di Studi medesimo.


Si fa presente che l'eventuale inserimento in soprannumero nei piani degli studi di insegnamenti propri dei Corsi di Laurea Magistrale, consentito fino ad un massimo di 32 CFU, e la conseguente acquisizione dei crediti, non costituiscono garanzia di accesso ai Corsi di Laurea Magistrale stessi.

5. Sbocchi professionali e mercato del lavoro

5.1 Status professionale conferito dal titolo

Il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica conferisce al laureato lo status di Ingegnere Informatico.
L'ingegnere informatico č un esperto in grado di effettuare il progetto e la realizzazione di sistemi informativi aziendali, l'automazione dei servizi in enti pubblici e privati mediante le moderne tecnologie basate su Internet e sul Web, lo sviluppo di sistemi multimediali, il controllo di processi produttivi e di sistemi complessi, la modellazione dell'ambiente, l'automazione degli impianti industriali, la robotica, lo sviluppo di sistemi basati sull'intelligenza artificiale, la progettazione di architetture e di sistemi informatici in rete, lo sviluppo di sistemi integrati per la supervisione e il controllo, e la messa a punto di nuove tecnologie per la strumentazione di impianti.
Dopo la laurea e' possibile sostenere l'esame di Stato per iscriversi alla Sezione B dell'Albo degli Ingegneri e svolgere - col titolo di Ingegnere Junior - una professione per la quale tale iscrizione sia richiesta.


L'Albo è suddiviso in Settori, cui corrispondono differenti attività professionali, ai quali si può accedere in dipendenza della Classe di afferenza del Corso di Laurea per il quale si è conseguito il titolo di studio. Gli ingegneri informatici afferiscono alla Classe 9 (Ingegneria dell'Informazione).

Indicazioni specifiche sulle attività professionali consentite nei Settori indicati della Sezione B dell'Albo sono contenute nel Decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n. 328 "Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l'ammissione all'esame di Stato e delle relative prove per l'esercizio di talune professioni, nonché della disciplina dei relativi ordinamenti", pubblicato sul Supplemento ordinario N. 212/L alla G.U. n. 190 del 17 agosto 2001 - Serie generale. Si osserva tuttavia che il suddetto Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere dell'Informazione e l'iscrizione al relativo Albo non sono allo stato attuale in alcun modo necessari per l'esercizio delle professioni legate all'informatica, né in ambito privato né in ambito pubblico.

5.2 Ruoli e sbocchi occupazionali in dettaglio

Le applicazioni dell'informatica sono in costante crescita e diversificazione; esse presentano una componente significativa dedicata alla ricerca e allo sviluppo. L'esperto di Ingegneria Informatica e' pertanto un Ingegnere dall'ampio profilo culturale, caratterizzato dalla capacità di risolvere problemi nuovi, ma anche di affrontare applicazioni più tradizionali tramite tecnologie consolidate.

Le figure professionali nell'area dell'ingegneria informatica compaiono in numerose statistiche come molto richieste e ben retribuite dalle industrie. Secondo dati ufficiali istat, gli ingegneri informatici costituiscono la categoria di laureati che in assoluto ha bisogno del minor tempo per l'inserimento stabile nel mondo del lavoro (soli 6 mesi dalla laurea come media nazionale, e meno di due mesi per i laureati del Politecnico di Milano).  Questa  tendenza vale a livello mondiale. 

Il Politecnico di Milano ha l'ambizione di preparare ingegneri capaci di far valere le loro doti in ambito globale, come dimostrato dalla presenza di nostri laureati in posizioni elevate in paesi stranieri, ma anche limitandosi al solo territorio lombardo o milanese la quantità di industrie che necessitano di competenze informatiche è estremamente elevata.

Tra le attività professionali dell'ingegnere informatico sono incluse: il progetto e la realizzazione di sistemi informativi aziendali, l'automazione dei servizi in enti pubblici e privati mediante le moderne tecnologie, anche basate su Internet, lo sviluppo di sistemi multimediali e ipermediali, la modellazione ed il controllo di processi produttivi e di sistemi industriali complessi, lo sviluppo di sistemi informatici basati su tecniche di progetto congiunto Hw/Sw, la robotica, lo sviluppo di sistemi basati sull'intelligenza artificiale, la progettazione di architetture e di sistemi informatici in rete.

La presenza nel manifesto degli studi di insegnamenti in ambito telecomunicazioni consente all'ingegnere informatico sbocchi professionali anche in ambiti legati al progetto, all'ottimizzazione e al dimensionamento di dispositivi e sistemi di trasmissione dell'informazione e di reti di telecomunicazioni, nonché alla ricerca e sviluppo di sistemi per l'elaborazione di segnali multimediali.

5.3 Profilo del laureato

Ingegnere informatico
funzione in un contesto di lavoro:
L'esperto di Ingegneria Informatica è un Ingegnere dall'ampio profilo culturale, caratterizzato dalla capacità di sviluppare applicazioni software tramite tecnologie consolidate.
I laureati di Ingegneria Informatica sono particolarmente apprezzati per le loro capacità di risolvere i problemi informatici con un approccio interdisciplinare e ingegneristico più ampio rispetto a quello strettamente informatico.
Il corso di laurea forma una figura professionale in possesso di un esteso bagaglio di competenze, atto a coprire i diversi ambiti del settore della Information and Communication Technology (ICT) con un bilanciamento sia della componente relativa alle tecnologie dell’informazione sia di quelle delle comunicazioni.
Dopo la laurea e' possibile sostenere l'esame di Stato per iscriversi alla Sezione B dell'Albo degli Ingegneri e svolgere - col titolo di Ingegnere Junior - una professione per la quale tale iscrizione sia richiesta. Si osserva tuttavia che il suddetto Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere dell'Informazione e l'iscrizione al relativo Albo non sono, allo stato attuale, in alcun modo necessari per l'esercizio delle professioni legate all'informatica, né in ambito privato né in ambito pubblico.

competenze associate alla funzione:
L'ingegnere informatico formato dal corso di laurea ha competenze che gli permettono di progettare, realizzare e gestire complessi sistemi per la gestione dell'informazione e la comunicazione in rete. Questi includono sistemi informativi aziendali, sistemi per l'automazione dei servizi in enti pubblici e privati mediante le moderne tecnologie basate su Internet e sul Web, sistemi per la codifica e gestione di segnali multimediali, sistemi per il controllo di processi produttivi, infrastrutture per la rete, sistemi di comunicazione, sistemi di sensori e di telerilevamento, strumenti per la modellazione dell'ambiente, infrastrutture per l'automazione industriale, sistemi robotici, sistemi basati sull'intelligenza artificiale, sistemi integrati per la supervisione e il controllo, tecnologie per la strumentazione di impianti. 

sbocchi occupazionali:
Le applicazioni delle tecnologia dell'informazione e della comunicazione sono in costante crescita e diversificazione; esse presentano una componente significativa dedicata alla ricerca e allo sviluppo. 
Le figure professionali nell'area dell'ingegneria informatica compaiono in numerose statistiche come molto richieste e ben retribuite dalle industrie. Secondo dati ufficiali ISTAT, gli ingegneri informatici costituiscono la categoria di laureati che in assoluto ha bisogno del minor tempo per l'inserimento stabile nel mondo del lavoro (soli 6 mesi dalla laurea come media nazionale, e meno di due mesi per i laureati del Politecnico di Milano). Questa tendenza vale a livello mondiale.
Il Politecnico di Milano ha l'ambizione di preparare ingegneri capaci di far valere le loro doti in ambito globale, come dimostrato dalla presenza di nostri laureati in posizioni elevate in paesi stranieri, ma anche limitandosi al solo territorio lombardo o milanese la quantità di industrie che necessitano di competenze informatiche è estremamente elevata.


6. Iscrizione al Corso di Studio

6.1 Requisiti di Ammissione

Diploma italiano di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio comparabile conseguito all'estero (livello 4 EQF)


In base al D.M. 270/04 art. 6, l'ammissione ai corsi di laurea di primo livello è subordinata al possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o quadriennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.

Per l'ammissione al corso di laurea è richiesto il possesso di un'adeguata preparazione iniziale (nella matematica, nelle scienze e nella comprensione verbale) e della conoscenza della lingua inglese come annualmente indicato nei previsti regolamenti didattici e nella Guida all'immatricolazione attraverso la descrizione degli argomenti (syllabus) che fanno parte della prova di accesso.

Allo scopo di ottimizzare l'utilizzo delle risorse disponibili nelle diverse sedi, il numero complessivo dei posti per l'iscrizione al primo anno di ciascun CdS dell'Ateneo è fissato dal Senato Accademico in fase di definizione dell'offerta formativa, sulla base delle indicazioni fornite dalla Scuola di appartenenza.

L'iscrizione al primo anno del Corso di Laurea è subordinata al sostenimento di una prova finalizzata ad accertare il possesso delle conoscenze richieste per l'ammissione e l'attitudine agli studi. La verifica del possesso delle conoscenze richieste per l'ammissione viene effettuata attraverso un test comune a tutti i corsi di Ingegneria attivati dall'Ateneo (TOL – Test On Line).

Possono sostenere il TOL le studentesse e gli studenti del penultimo e dell'ultimo anno delle scuole superiori e le studentesse e gli studenti diplomati.

Il test di Ingegneria prevede una soglia minima. Anche a fronte di posti disponibili, non possono immatricolarsi le studentesse e gli studentiche non hanno ottenuto un punteggio uguale o superiore a 30,00/100.

La posizione delle candidate e dei candidati all'interno della graduatoria viene stabilita in base al punteggio, ai posti disponibili per ciascuna sessione di test e all'ordine delle preferenze espresse.

Le fasi di immatricolazione sono due. La prima fase di immatricolazione anticipata è riservata alle studentesse e agli studenti che hanno superato il TOL al loro penultimo anno delle superiori con un punteggio uguale o superiore a 75,00/100.

La seconda fase di immatricolazione standard è riservata alle studentesse e agli studenti che hanno superato il TOL al loro penultimo anno delle superiori con un punteggio inferiore a 75,00/100, alle studentesse e agli studenti che hanno superato il TOL al loro ultimo anno delle superiori, alle candidate e ai candidati già diplomati, o alle studentesse e agli studenti che hanno superato il TOL al penultimo anno di superiori ma non si sono iscritti nella prima finestra di immatricolazione.

Possono essere esonerati dal test di ammissione coloro che hanno conseguito il punteggio minimo definito annualmente dall'Ateneo in uno dei seguenti test riconosciuti internazionalmente: SAT, GRE, GMAT e il TOLC-I (Test CISIA).

Il test si svolge a distanza, tramite personal computer e smartphone/tablet del candidato, con collegamento in Aula Zoom presidiata da un responsabile.

L'attribuzione di Obblighi Formativi Aggiuntivi di inglese (OFA TENG) avviene quando, considerando la sola sezione di Inglese, il numero di risposte esatte è inferiore a 24.            
Ai fini dell’assolvimento dell’OFA TENG, è possibile presentare un’attestazione di conoscenza della lingua inglese tra quelle accettate dall’Ateneo o, in alternativa, sostenere test specifici presso enti esterni al Politecnico.         

Tutti i dettagli sulle modalità di ammissione, comprensive delle date aggiornate delle sessioni previste per lo svolgimento del TOL, sono disponibili sul sito web di Ateneo all'indirizzo: https://www.polimi.it/futuri-studenti/ammissione-ai-corsi-di-laurea/ingegneria.

6.2 Descrizione delle conoscenze richieste agli studenti in ingresso

 Per iscriversi al primo anno del Corso di Laurea di Primo Livello in Ingegneria Informatica, è obbligatorio sostenere una prova di ammissione comune a tutti i Corsi di Laurea in Ingegneria del Politecnico di Milano. Tale prova è finalizzata ad accertare la preparazione agli studi. Regole e informazioni dettagliate sul contenuto del test di ammissione sono consultabili in rete sul sito web: Futuri studenti: polimi. Qualora vengano rilevate lacune nella formazione di base di un candidato all'immatricolazione, saranno assegnati degli obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso.

6.3 Scadenze per l'ammissione e numero posti disponibili

Per le scadenze e il numero dei posti disponibili si faccia riferimento al sito web dell'Ateneo.

Le richieste di passaggio da parte di studenti del Politecnico di Milano saranno valutate solo per coloro che, alla data del 15 agosto, abbiano conseguito un numero di CFU regolarmente registrati pari o superiore a 20, anche tra quelli collocati in soprannumero nel piano di studio dello studente. Tra tutte le richieste di passaggio valide, una commissione del Consiglio di Corso di Studio stabilisce quelle accoglibili tenendo conto del numero programmato per il primo anno e degli indicatori di carriera accademica (numero CFU sostenuti, media voti, voto nel TOL). Per gli studenti la cui domanda viene accolta, la Commissione decide quali CFU sono riconosciuti validi per il conseguimento della laurea

6.4 Indicazione di eventuali attivitā per l'orientamento per gli studenti e attivitā di tutorato

Il tutorato è stato istituito con Legge n. 341 del 1990 (Riforma degli ordinamenti didattici universitari) come un'attività diretta a "orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il percorso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi, anche attraverso iniziative rapportate alle necessità, alle attitudini e alle esigenze dei singoli" (art. 13).
La Scuola di Ingegneria dell'Informazione offre una serie di attività finalizzate a rendere più efficaci e produttivi gli studi universitari, con l'ausilio sia di docenti tutor, sia di studenti tutor, questi ultimi selezionati attraverso specifici bandi di concorso che l'Ateneo pubblica annualmente.
Il tutorato è rivolto a tutti gli allievi. Inizialmente ci si focalizza sulle materie di base, prevedendo incontri con docenti di Matematica, Fisica e Informatica. Successivamente si svolgono anche attività di approfondimento su temi specifici definiti anno per anno.  

Per maggiori informazioni sulle attività di tutorato si rimanda alla relativa sezione del sito della Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione.
School: Tutorato (polimi.it)


7. Contenuti del Corso di Studio

7.1 Requisiti per il conseguimento del titolo

Si richiede il conseguimento dei 180 crediti specificati nel regolamento didattico. In particolare, sono richiesti almeno 50 CFU per le attivitā formative nelle discipline di base (informatica, matematica, fisica, probabilitā), almeno 60 CFU per le attivitā formative nelle aree caratterizzanti il corso di studio (informatica, elettronica, automatica, telecomunicazioni), almeno 18 CFU per attivitā didattiche affini ed integrative, e almeno 16 CFU complessivii per altre attivita' come insegnamenti a scelta dello studente, tirocini e prova finale.


Per il conseguimento del titolo (di primo livello) è richiesta l'acquisizione dei 180 crediti specificati nel regolamento didattico. In particolare, per le attività formative di base (matematica, probabilità e statistica, fisica, chimica, ...) sono previsti almeno 50 CFU, per le attività caratterizzanti (automatica, elettronica, telecomunicazioni, informatica) sono previsti almeno 60 CFU, per attività integrative ed affini (economia, logica, ricerca operativa, elettrotecnica ...) sono previsti almeno 18 CFU, oltre ad attività formative a scelta dello studente fra i 12 e i 18 CFU). La prova finale richiede 5 CFU. I corsi di prova finale sono obbligatori per tutti gli studenti. Il tirocinio non è obbligatorio e può essere inserito, per 5 o 10 CFU, fra le attività a scelta dello studente.

Nel dettaglio, sono elencati i vincoli sui settori scientifico-disciplinari, così come specificati nella banca dati dell'Offerta informativa del Ministero.
Il soddisfacimento di tali vincoli è condizione necessaria, ma non sufficiente, per il conseguimento del titolo.

Attività formative di base:
Matematica, informatica e statistica 38 - 50 cfu
ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni
MAT/03 Geometria
MAT/05 Analisi matematica
MAT/06 Probabilita' e statistica matematica

Fisica e chimica 12 - 33 cfu
CHIM/07 Fondamenti chimici delle tecnologie
FIS/01 Fisica sperimentale

Totale crediti riservati alle attività di base 50 - 83

Attività formative caratterizzanti

Ingegneria elettronica 10-20 cfu
ING-INF/01 Elettronica
ING-INF/02 Campi elettromagnetici
ING-INF/07 Misure elettriche ed elettroniche

Ingegneria informatica 20-60 cfu
ING-INF/04 Automatica
ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni

Ingegneria delle telecomunicazioni 10-60 cfu
ING-INF/02 Campi elettromagnetici
ING-INF/03 Telecomunicazioni
Totale crediti riservati alle attività caratterizzanti 60 - 92


In base alla Legge n. 33 del 12 aprile 2022 č permessa la contemporanea iscrizione a due corsi di studio. L'iscrizione a due corsi di studio č consentita qualora questi siano di classi di laurea diverse e si differenzino per almeno i due terzi delle attivitā formative, in termini di crediti formativi accademici.  

Coerentemente con quanto definito dalla legge n. 33, su istanza dello studente, il numero massimo di CFU giā sostenuti nell'altro corso di studio e convalidabili č di 60 CFU per i corsi di Laurea.

Si precisa che non sono convalidabili insegnamenti appartenenti a corsi di studio di livello o di tipologia differente dal corso a cui si č iscritti.

Tutti i dettagli relativi ai tempi di presentazione della domanda di convalida e ai contributi amministrativi da versare sono disponibili sul sito web di Ateneo (https://www.polimi.it/contemporanea-iscrizione)

7.2 Modalitā di frequenza e di didattica utilizzata

E' possibile usufruire di due diverse modalitā di erogazione: in presenza e online.
Il corso in presenza č a tempo pieno e comprende la partecipazione a lezioni, esercitazioni e ad eventuali attivitā di laboratorio.
Nella modalitā online non č prevista didattica frontale in presenza, sostituita dall'utilizzo di materiali multimediali scaricabili, forum, bacheca, agenda, e da forme di interazione sincrona e asincrona (tramite strumenti informatici) tra docenti/tutor e studenti.

7.3 Obiettivi e quadro generale delle attivitā didattiche per ciascun piano di studio preventivamente approvato

La Laurea di I livello in Ingegneria Informatica distingue un percorso per gli studenti della sede di Milano Leonardo e uno per la sede di Cremona. Entrambi i percorsi consentono l'accesso alla Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e in Ingegneria Geoinformatica senza debiti (salvo che nel caso dei tirocini da 10 cfu), previo superamento delle soglie minime indicate dai regolamenti. Il percorso offerto presso la sede di Milano Leonardo permette anche l'accesso senza debiti alla Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni.

La Laurea di primo livello in Ingegneria Informatica della sede di Milano Leonardo è ulteriormente differenziata a seconda della forma di erogazione in un percorso in presenza ed un percorso online.


Sede di Milano Leonardo


La laurea di primo livello in Ingegneria Informatica della sede di Milano Leonardo, in presenza, include percorsi di studio differenziati per l'accesso alla Laurea magistrale in Ingegneria Informatica o Ingegneria Geoinformatica e alla Laurea magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni.



Il primo anno (piano di studi preapprovato IT1) vede la maggior parte degli insegnamenti erogati in comune con con gli allievi dei Corsi di Laurea in Ingegneria dell'Automazione, Ingegneria Elettrica ed Ingegneria Elettronica. Questo consente agli studenti la possibilità di passare, nel caso lo desiderassero e presentassero domanda nei tempi e con i modi previsti dalla normativa, ad uno degli altri Corsi di Studio con un riconoscimento automatico degli insegnamenti superati.

Il secondo anno (piano di studi preapprovato IT1) è specifico per l'Ingegneria Informatica e presenta agli studenti alcune opzioni, in vista della scelta, da effettuare al terzo anno, tra l'indirizzo Informatica (piano I3I) e l'indirizzo Comunicazioni (piano I3C).

Il terzo anno si differenzia in due piani di studio preapprovati: un primo, denominato I3I - Informatica, è più orientato alle discipline informatiche e permette di accedere senza debiti alla Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica, alla Laurea Magistrale in Ingegneria Geoinformatica, o alla Laurea Magistrale in HPC Engineering; un secondo, denominato I3C - Comunicazioni, approfondisce maggiormente le tematiche relative alle telecomunicazioni e permette di accedere senza debiti alla Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni.


Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: IT1 - Ingegneria Informatica e Comunicazioni


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
082740AMAT/05ANALISI MATEMATICA 1110,010,0
082746A,BING-INF/05FONDAMENTI DI INFORMATICA110,010,0
082747AMAT/03GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE18,08,0
051124AFIS/01FISICA212,012,0
082748CING-IND/31ELETTROTECNICA210,010,0
054303BING-INF/03FONDAMENTI DI COMUNICAZIONI E INTERNET210,0
[1,0Didattica innovativa]
10,0

Note relative al 1° anno di corso


Il primo anno di corso del nuovo piano di studio preventivamente approvato IT1 prevede l'erogazione degli insegnamenti: Analisi matematica 1, Fondamenti di Informatica, Geometria e algebra lineare e Fisica in comune con gli allievi dei Corsi di Studio in Ingegneria dell'Automazione, Ingegneria Elettrica, ed Ingegneria Elettronica. Il corso di Elettrotecnica viene erogato in comune con gli allievi del Corso di Studio in Ingegneria dell'Automazione.

Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: IT1 - Ingegneria Informatica e Comunicazioni


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
052425AMAT/05ANALISI MATEMATICA 2110,0
[1,0Didattica innovativa]
10,0
085779A,BING-INF/05ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI E SISTEMI OPERATIVI110,010,0
085903CMAT/01
MAT/02
LOGICA E ALGEBRA15,010,0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo TABA------
093506BING-INF/02ELETTROMAGNETISMO E CAMPI110,0
099319AMAT/06PROBABILITĀ E STATISTICA PER L'INFORMATICA210,010,0
054304BING-INF/03INFORMAZIONE E STIMA (PER INGEGNERIA INFORMATICA)210,0
099322BING-INF/03SEGNALI PER LE COMUNICAZIONI210,011,0
054440----PROVA FINALE (PROGETTO DI SEGNALI PER LE COMUNICAZIONI)21,0
[1,0Didattica innovativa]
086067A,BING-INF/05ALGORITMI E PRINCIPI DELL'INFORMATICA210,0
052509----PROVA FINALE (PROGETTO DI ALGORITMI E STRUTTURE DATI)21,0
[1,0Didattica innovativa]
085905BING-INF/04FONDAMENTI DI AUTOMATICA210,010,0

Insegnamenti del Gruppo TABA


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU
058082 A CHIM/07 CHIMICA GENERALE(a) 1 5,0
058081 C ING-IND/10 FISICA TECNICA(b) 1 5,0
058083 B ING-INF/07 MISURE(c) 1 5,0
058084 B ING-INF/02 ONDE ELETTROMAGNETICHE E MEZZI TRASMISSIVI(d) 1 5,0

(a) Insegnamento a numero chiuso
(b) Insegnamento a numero chiuso
(c) Insegnamento a numero chiuso
(d) Insegnamento a numero chiuso

Note relative al 2° anno di corso


Scelte obbligate:

  • Il corso di LOGICA E ALGEBRA è obbligatorio per chi sceglie l’indirizzo I3I - Informatica. Se non scelto al secondo anno deve essere scelto al terzo anno (TABREC).
  • Il corso di ALGORITMI E PRINCIPI DELL'INFORMATICA è obbligatorio per chi sceglie l’indirizzo I3I - Informatica. Se non scelto al secondo anno deve essere scelto al terzo anno (TABREC).
  • Il corso di SEGNALI PER LE COMUNICAZIONI è obbligatorio per chi sceglie l’indirizzo I3C - Comunicazioni. Se non scelto al secondo anno deve essere scelto al terzo anno (TABCOM).

Scelte consigliate:

  • La scelta tra i corsi  PROBABILITÀ E STATISTICA PER L'INFORMATICA e INFORMAZIONE E STIMA (PER INGEGNERIA INFORMATICA) è lasciata allo studente e non vincola scelte successive.
  • Il corso di ELETTROMAGNETISMO E CAMPI è consigliato per chi sceglie l’indirizzo I3C - Comunicazioni.

Insegnamenti del 3° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: I3I - Informatica


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
085746BING-INF/01FONDAMENTI DI ELETTRONICA110,010,0
052511A,BING-INF/05SISTEMI INFORMATIVI (PER IL SETTORE DELL'INFORMAZIONE)15,0
[1,0Didattica innovativa]
5,0
085887A,BING-INF/05BASI DI DATI 115,05,0
085877A,BING-INF/05RETI LOGICHE15,06,0
054441----PROVA FINALE (PROGETTO DI RETI LOGICHE)11,0
[1,0Didattica innovativa]
052510A,BING-INF/05INGEGNERIA DEL SOFTWARE17,0
[1,5Didattica innovativa]
10,0
085923----PROVA FINALE (INGEGNERIA DEL SOFTWARE)23,0
051289CING-IND/35ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE28,08,0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo TABREC------15,0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo TABAUT------
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo TABINF------
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo TABING------
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo TABTLC------

Insegnamenti del Gruppo TABAUT


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU
088877 B ING-INF/04 TEORIA DEI SISTEMI (DINAMICA NON LINEARE) 1 5,0
085901 B ING-INF/04 AUTOMAZIONE INDUSTRIALE 2 5,0

Insegnamenti del Gruppo TABINF


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU
097654 -- -- TIROCINIO (ING. INFORMATICA) 1 5,0
086369 -- -- TIROCINIO (ING. INFORMATICA) 1 10,0
059429 A,B ING-INF/05 FONDAMENTI DI HUMAN-COMPUTER INTERACTION 1 5,0
056889 A,B ING-INF/05 FOUNDATIONS OF ARTIFICIAL INTELLIGENCE 1 5,0
097654 -- -- TIROCINIO (ING. INFORMATICA) 2 5,0
086369 -- -- TIROCINIO (ING. INFORMATICA) 2 10,0
052512 A,B ING-INF/05 BIOINFORMATICS ALGORITHMS 2 5,0
054221 -- MAT/08 FONDAMENTI DI CALCOLO NUMERICO 2 5,0
[1,0Didattica innovativa]
089020 A,B ING-INF/05 PROGETTO DI INGEGNERIA INFORMATICA (5 CFU) 2 5,0
089013 A,B ING-INF/05 ROBOTICS 2 5,0
085879 A,B ING-INF/05 TECNOLOGIE INFORMATICHE PER IL WEB 2 5,0

Insegnamenti del Gruppo TABING


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU
088805 C ING-IND/10 FISICA TECNICA 2 5,0
088804 C ING-IND/13 MECCANICA (PER ING. INFORMATICA) 2 5,0

Insegnamenti del Gruppo TABREC


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU
085903 C MAT/01
MAT/02
LOGICA E ALGEBRA 1 5,0
086067 A,B ING-INF/05 ALGORITMI E PRINCIPI DELL'INFORMATICA 2 10,0

Insegnamenti del Gruppo TABTLC


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU
054305 B ING-INF/02 DISPOSITIVI PER LA TRASMISSIONE DELL'INFORMAZIONE 2 5,0
059431 B ING-INF/03 INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE DI INTERCONNESSIONE 2 5,0
051231 B ING-INF/03 OTTICA E IMMAGINI 2 5,0
059430 B ING-INF/03 PROBLEMI INVERSI APPLICATI AL TELERILEVAMENTO 2 5,0
099322 B ING-INF/03 SEGNALI PER LE COMUNICAZIONI 2 10,0
051230 B ING-INF/03 SICUREZZA DELLE RETI 2 5,0
051234 B ING-INF/03 SOFTWARE DEFINED NETWORKING 2 5,0

Consigli per gli insegnamenti a scelta per il piano di studio preventivamente approvato: I3I - Informatica


Per gli studenti che intendono continuare gli studi nella Laurea Magistrale in Computer Science and Engineering presso il Politecnico di Milano, si segnala che sono definite le seguenti obbligatorietà:

  1. lo studente che non sostenga durante la Laurea di primo livello l’insegnamento di Meccanica, dovrà obbligatoriamente sostenerlo durante la Laurea Magistrale;
  2. lo studente che non sostenga durante la Laurea di primo livello uno a scelta tra i seguenti insegnamenti: Chimica generale, Misure, Fisica tecnica, Onde elettromagnetiche e mezzi trasmissivi, Elettromagnetismo e campi, dovrà obbligatoriamente superare l’insegnamento di Fisica tecnica durante la Laurea Magistrale.
Si evidenzia che, dal punto di vista logistico, la frequenza dei suddetti insegnamenti nel corso della Laurea Magistrale potrebbe risultare meno agevole perché gli orari non saranno coordinati con quelli degli altri corsi. 

Si segnala inoltre che la scelta del Tirocinio da 10 CFU comporta, al momento dell’accesso alla Laurea Magistrale in Computer Science and Engineering, l'assegnazione di obblighi formativi aggiuntivi per un totale di 5 CFU.  Gli studenti che intendono proseguire gli studi con la Laurea Magistrale e desiderano trascorrere un periodo di formazione a contatto col mondo del lavoro possono optare per il Tirocinio (ing. informatica) da 5 CFU.

 

Consigli per gli insegnamenti a scelta per la laurea magistrale in High Performance Computing (HPC)


Per gli studenti che intendono continuare gli studi nella Laurea Magistrale in High Performance Computing Engineering (HPC), si suggerisce di inserire gli insegnamenti a scelta di Calcolo Numerico (5 CFU) e Fondamenti di Ricerca Operativa (5 CFU) nel proprio piano di studi, per evitare l'assegnazione di questi corsi come obblighi in sede di ammissione alla Laurea Magistrale. Lo studente che non sostenga durante la Laurea di primo livello questi insegnamenti, dovrà obbligatoriamente sostenerli durante la Laurea Magistrale.


Insegnamenti del 3° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: I3C - Comunicazioni


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
085746BING-INF/01FONDAMENTI DI ELETTRONICA110,010,0
093283BING-INF/03FONDAMENTI DI ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI110,010,0
097459BING-INF/03SISTEMI DI COMUNICAZIONE17,010,0
097460BING-INF/03PROVA FINALE (SISTEMI DI COMUNICAZIONE)13,0
051234BING-INF/03SOFTWARE DEFINED NETWORKING25,06,0
054442----PROVA FINALE (SOFTWARE DEFINED NETWORKING)21,0
[1,0Didattica innovativa]
051289CING-IND/35ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE28,08,0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo TABCOM------15,0
------Insegnamenti a scelta dal Gruppo TABGEN------

Insegnamenti del Gruppo TABCOM


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU
054305 B ING-INF/02 DISPOSITIVI PER LA TRASMISSIONE DELL'INFORMAZIONE 2 5,0
059431 B ING-INF/03 INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE DI INTERCONNESSIONE 2 5,0
051231 B ING-INF/03 OTTICA E IMMAGINI 2 5,0
059430 B ING-INF/03 PROBLEMI INVERSI APPLICATI AL TELERILEVAMENTO 2 5,0
099322 B ING-INF/03 SEGNALI PER LE COMUNICAZIONI 2 10,0

Insegnamenti del Gruppo TABGEN


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU
086369 -- -- TIROCINIO (ING. INFORMATICA) 1 10,0
097654 -- -- TIROCINIO (ING. INFORMATICA) 1 5,0
085900 A CHIM/07 CHIMICA GENERALE 1 5,0
089180 -- MAT/08 NUMERICAL ANALYSIS 1 5,0
086369 -- -- TIROCINIO (ING. INFORMATICA) 2 10,0
097654 -- -- TIROCINIO (ING. INFORMATICA) 2 5,0
083049 -- MAT/08 CALCOLO NUMERICO 2 5,0
088805 C ING-IND/10 FISICA TECNICA 2 5,0
088804 C ING-IND/13 MECCANICA (PER ING. INFORMATICA) 2 5,0
051230 B ING-INF/03 SICUREZZA DELLE RETI 2 5,0

Sede di Milano Leonardo - Ingegneria Informatica On Line (IOL)


Il percorso didattico on line si rivolge a studenti lavoratori che non possano garantire la frequenza delle lezioni in presenza. Il percorso è assolutamente equivalente a quello in presenza, con gli stessi diritti e doveri per lo studente. Il Consiglio di Corso di Studi (CCS) ha una precisa responsabilità didattico-organizza­tiva ed è dotato dei consueti strumenti di indirizzo e di controllo che garantiscono la qualità del processo formativo. Data la peculiarità del corso rispetto alle altre forme didattiche del Politecnico, esiste anche un Comitato Scientifico che monitora costantemente l’andamento generale e supporta il CCS attraverso l'analisi di tutte le specificità legate alla particolare modalità di erogazione che la caratterizza.

L'attività dello studente si basa sulla disponibilità di materiali multimediali scaricabili dalla piattaforma del corso e fruibili anche off-line, su momenti di interazione sincroni (es. chat) e asincroni (es. forum) con il docente o con il tutor, su verifiche in itinere proposte dal docente (attraverso un'agenda settima­nale), su attività collaborative all'interno dei vari insegnamenti (svolte nell'ambito della "classe virtuale"), su attività di tutorag­gio (sia specifica sul singolo insegnamento che generale).

 Il corso di prova finale è obbligatorio per tutti gli studenti. 

Gli esami si svolgono in presenza, presso la sede di Milano Leonardo del Politecnico di Milano.

 


Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: IOL - Ingegneria Informatica Online


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
082740AMAT/05ANALISI MATEMATICA 1A10,010,0
082741CING-IND/35ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE110,010,0
082746A,BING-INF/05FONDAMENTI DI INFORMATICA110,010,0
082745AFIS/01FISICAA12,012,0
082742CING-IND/31ELETTROTECNICA210,010,0
082747AMAT/03GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE28,08,0

Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: IOL - Ingegneria Informatica Online


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
085778AMAT/05ANALISI MATEMATICA 2110,010,0
097798AMAT/06CALCOLO DELLE PROBABILITĀ E STATISTICA110,010,0
085779A,BING-INF/05ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI E SISTEMI OPERATIVI110,010,0
085905BING-INF/04FONDAMENTI DI AUTOMATICA210,010,0
086067A,BING-INF/05ALGORITMI E PRINCIPI DELL'INFORMATICA210,010,0
085746BING-INF/01FONDAMENTI DI ELETTRONICA210,010,0

Insegnamenti del 3° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: IOL - Ingegneria Informatica Online


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
054303BING-INF/03FONDAMENTI DI COMUNICAZIONI E INTERNET110,0
[1,0Didattica innovativa]
10,0
085874A,BING-INF/05IMPIANTI E SERVIZI INFORMATICI110,010,0
085876A,BING-INF/05BASI DI DATI15,05,0
085877A,BING-INF/05RETI LOGICHE15,05,0
085879A,BING-INF/05TECNOLOGIE INFORMATICHE PER IL WEB25,05,0
052511A,BING-INF/05SISTEMI INFORMATIVI (PER IL SETTORE DELL'INFORMAZIONE)25,0
[1,0Didattica innovativa]
5,0
085885A,BING-INF/05INGEGNERIA DEL SOFTWARE27,010,0
085923----PROVA FINALE (INGEGNERIA DEL SOFTWARE)23,0
085844ACHIM/07FONDAMENTI CHIMICI PER L'INFORMATICA15,010,0
085881A,BING-INF/05INTELLIGENZA ARTIFICIALE25,0
085846A,BING-INF/05INTERAZIONE UOMO-MACCHINA15,0
085842CMAT/09FONDAMENTI DI RICERCA OPERATIVA D25,0
097747----TIROCINIO (IOL)110,0
097747----TIROCINIO (IOL)210,0
097654----TIROCINIO (ING. INFORMATICA)15,0
097654----TIROCINIO (ING. INFORMATICA)25,0

Sede di Cremona


Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: I1C - Ingegneria Informatica - Cremona


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
082740AMAT/05ANALISI MATEMATICA 1110,010,0
051289CING-IND/35ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE18,08,0
082746A,BING-INF/05FONDAMENTI DI INFORMATICA110,010,0
051124AFIS/01FISICA212,012,0
082742CING-IND/31ELETTROTECNICA210,010,0
082747AMAT/03GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE28,08,0

Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: I1C - Ingegneria Informatica - Cremona


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
052425AMAT/05ANALISI MATEMATICA 2110,0
[1,0Didattica innovativa]
10,0
085905BING-INF/04FONDAMENTI DI AUTOMATICA110,010,0
085903CMAT/01
MAT/02
LOGICA E ALGEBRA15,010,0
086051BING-INF/04AUTOMAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI15,0
099319AMAT/06PROBABILITĀ E STATISTICA PER L'INFORMATICA210,010,0
088926A,BING-INF/05ALGORITMI E PRINCIPI DELL'INFORMATICA210,011,0
052509----PROVA FINALE (PROGETTO DI ALGORITMI E STRUTTURE DATI)21,0
[1,0Didattica innovativa]
085779A,BING-INF/05ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI E SISTEMI OPERATIVI210,010,0

Insegnamenti del 3° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: I1C - Ingegneria Informatica - Cremona


Codice Attivitā formative SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem CFU CFU Gruppo
085746BING-INF/01FONDAMENTI DI ELETTRONICA110,010,0
085887A,BING-INF/05BASI DI DATI 115,05,0
085877A,BING-INF/05RETI LOGICHE15,06,0
054441----PROVA FINALE (PROGETTO DI RETI LOGICHE)11,0
[1,0Didattica innovativa]
085914A,BING-INF/05SISTEMI INFORMATIVI (PER IL SETTORE DELL'INFORMAZIONE)15,05,0
052510A,BING-INF/05INGEGNERIA DEL SOFTWARE17,0
[1,5Didattica innovativa]
10,0
085923----PROVA FINALE (INGEGNERIA DEL SOFTWARE)23,0
054908BING-INF/03FONDAMENTI DI COMUNICAZIONI E INTERNET210,0
[1,0Didattica innovativa]
10,0
086369----TIROCINIO (ING. INFORMATICA)110,015,0
086369----TIROCINIO (ING. INFORMATICA)210,0
058977----TIROCINIO (ING. INFORMATICA)15,0
058977----TIROCINIO (ING. INFORMATICA)25,0
088850CING-IND/10FISICA TECNICA15,0
088698CMAT/09FONDAMENTI DI RICERCA OPERATIVA25,0
088851A,BING-INF/05PROGETTO SOFTWARE15,0
088851A,BING-INF/05PROGETTO SOFTWARE25,0
086039A,BING-INF/05IMPIANTI INFORMATICI (PER IL SETTORE DELL'INFORMAZIONE)25,0
055924CING-IND/16TECNOLOGIA MECCANICA E QUALITA'210,0
057430A,CINF/01
MAT/09
RICERCA OPERATIVA210,0

Crediti a scelta


La normativa vigente prevede che lo studente possa scegliere in autonomia fino a 15 crediti tra gli insegnamenti offerti dall'Ateneo purché coerenti con il progetto formativo. Tale coerenza viene valutata da una commissione formata da docenti del Corso di Studi. Nonostante gli studenti siano liberi di proporre piani di studio con tutti i corsi dell'Ateneo (in presenza e online), se si selezionano i 15 cfu a scelta dalle tabelle presenti nel Regolamento, il piano risulta automaticamente approvato, altrimenti deve essere vagliato dalla commissione.


Sostituzione di insegnamenti con insegnamenti on-line


Si segnala la possibilità di selezionare, in sostituzione degli insegnamenti previsti, insegnamenti con lo stesso codice erogati dalla Laurea in Ingegneria Informatica On Line (IOL). 

Per delibera del Consiglio di Amministrazione del Politecnico, "la scelta della modalità online di fruizione di un insegnamento comporterà il pagamento di una quota aggiuntiva pari a 50,00 euro per ciascun CFU." 

Il numero complessivo di CFU selezionabili nel triennio è pari al massimo a 30 CFU, e può includere anche insegnamenti da rifrequentare.

Gli insegnamenti online possono essere inseriti tramite l'applicazione Web-Poliself, selezionandoli come autonomi. La scelta è soggetta ad approvazione da parte della Commissione Piani di Studi.

La fruizione online è contemplata per quei casi in cui, tipicamente per un semestre, per motivi di salute o di soggiorni all'estero non sia possibile frequentare in tutto o in parte gli insegnamenti in presenza.

Per periodi di lunghezza maggiore si consiglia il passaggio al Corso di studi On Line. 

7.4 Modalitā di accertamento lingua straniera

La competenza linguistica di base in Inglese costituisce prerequisito di ammissione. Non sono pertanto previste attività o crediti formativi ma solo verifica della conoscenza della lingua inglese ad un livello minimo come previsto dalla normativa di Ateneo.

7.5 Modalitā dell'esame di Laurea

La prova finale di Laurea si svolge in accordo a quanto prescritto dal “Regolamento della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale” della Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione (disponibile sul sito web della Scuola) e dal “Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale” del Corso di Studi in Ingegneria Informatica (disponibile sul sito web del Corso di Studi).

L'esame consiste in un elaborato interdisciplinare, preparato nell'ambito di uno o più insegnamenti, all'interno dei quali è prevista la realizzazione di un progetto sotto la guida di docenti e tutor. I risultati vengono restituiti e discussi nel contesto dei rispettivi insegnamenti. Di norma, l'elaborato viene svolto in parte in un laboratorio a frequenza obbligatoria.


8. Calendario

Il corso di studi segue il calendario accademico della Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione.


9. Docenti

I nominativi dei docenti afferenti al Corso di Studio e dei relativi insegnamenti saranno disponibili sul manifesto degli studi a partire dal mese di settembre.
Il Manifesto degli Studi viene pubblicato annualmente sul sito web del Politecnico di Milano.

I nominativi dei docenti afferenti al Corso di Studio e dei relativi insegnamenti saranno disponibili sul manifesto degli studi a partire dal mese di settembre.
Il Manifesto degli Studi viene pubblicato annualmente sul sito web del Politecnico di Milano.

10. Strutture

Gli studenti del corso di Laurea in Ingegneria Informatica avranno accesso a tutte le strutture del Politecnico di Milano (aule informatizzate, biblioteche, sale studio, mense, strutture sportive). Diversi corsi prevedono attività di laboratorio che saranno svolte in aule informatizzate o in laboratori sperimentali.


11. Contesto internazionale

Le attività didattiche e di ricerca della Laurea e Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica sono organizzate a cura del Dipartimento di Elettronica Informazione e Bioingegneria, comunemente chiamato DEIB, che è tra i maggiori dipartimenti universitari in Europa per dimensioni e qualità della ricerca, secondo gli standard internazionali più universalmente accettati.

Le classifiche internazionali riportano che, in alcune aree dell'Ingegneria Informatica, le attività del DEIB si situano nei primi dieci posti a livello mondiale.


12. Internazionalizzazione

Il Politecnico di Milano offre ai propri studenti l'opportunità di fare un'esperienza di mobilità internazionale nell'ambito del programma comunitario Erasmus+, all'interno del piano di azione della Commissione Europea per la cooperazione transnazionale nel settore dell'istruzione, nonché grazie ad accordi stipulati con numerose istituzioni partner in ambito extra-europeo.

Gli accordi posti in essere dal CdS in Ingegneria Informatica sono elencati qui https://www4.ceda.polimi.it/manifesti/manifesti/controller/extra/ScambiInternazionaliPublic.do?evn_default=EVENTO&aa=2018&k_cf=225&k_corso_la=358&ac_ins=0&k_indir=I1A&lang=IT&tipoCorso=ALL_TIPO_CORSO&semestre=ALL_SEMESTRI&jaf_currentWFID=main


13. Dati quantitativi

Il Nucleo di Valutazione di Ateneo, avvalendosi anche del supporto delle Commissioni Paritetiche Docenti e Studenti delle Scuole, svolge periodiche analisi sui risultati complessivi e sul livello qualitativo dell'attività didattica dei Corsi di Studio, monitorando le attività formative e l'inserimento del laureato nel mondo del lavoro. I rapporti e gli studi sono disponibili sul sito web del Politecnico di Milano.


14. Altre informazioni

Il corso di Laurea Magistrale in Computer Science and Engineering (Ingegneria Informatica), naturale proseguimento dell’indirizzo Informatica del Corso di Laurea (piano I3I), persegue un duplice obiettivo: una marcata qualificazione professionale e una più approfondita cultura di base, indispensabili per ricoprire un ruolo attivo e critico nell'evoluzione della tecnologia informatica e delle sue applicazioni. Il corso di Laurea Magistrale viene erogato presso le sedi di Milano e Como.

 

Il corso di Laurea Magistrale in Telecommunication Engineering (Ingegneria delle Telecomunicazioni) costituisce il naturale proseguimento dell’indirizzo Comunicazioni del Corso di Laurea (piano I3C). Esso consente l’acquisizione di competenze professionali avanzate nella progettazione e gestione delle reti, i sistemi di comunicazione, il trattamento dei segnali e le tecnologie delle telecomunicazioni. Il corso di Laurea Magistrale viene erogato presso la sede di Milano.

 

Considerata la natura e le finalità dei corsi di Laurea Magistrale, l'assenza di obblighi formativi aggiuntivi non implica garanzia di accesso; l'accesso avverrà attraverso una selezione basata sulla valutazione della carriera pregressa da parte di un'apposita commissione, per verificare l'adeguatezza della preparazione personale (ai sensi del DM 28/11/00).

 

La commissione di ammissione considera esclusivamente la valutazione dei risultati curriculari. Quindi prende in esame il titolo di Laurea (compresa la Laurea conseguita nel Vecchio Ordinamento ed il Diploma Universitario) e le competenze e conoscenze che lo studente deve aver acquisito nel percorso formativo pregresso, espresse sotto forma di CFU e di voti riferiti a specifici settori scientifico disciplinari. In base a tale valutazione,  potranno essere stabiliti vincoli al piano di studi di Laurea Magistrale nonché obblighi formativi da soddisfare prima dell'iscrizione. I criteri dettagliati di valutazione (basati su soglie miste durata degli studi/media dei voti) possono essere trovati sui siti dei due corsi di Laurea Magistrale:

Si fa presente che l'eventuale inserimento nei piani degli studi di insegnamenti in soprannumero propri dei Corsi di Laurea Magistrale e la conseguente acquisizione dei crediti non costituisce né garanzia di accesso, né elemento di giudizio per l'ammissione.


Decadenza dagli studi


Informazioni dettagliate relative alla decadenza dagli studi sono disponibili alla pagina:

Decadenza dagli studi: polimi


15. Errata corrige

Eventuali errori e modifiche del manifesto sono segnalati tempestivamente con avvisi sul sito della Scuola.