|
Anno Accademico 2024/25 Scuola di Ingegneria Civile Ambientale e Territoriale Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione Regolamento Didattico del Corso di Studio in: Geoinformatics Engineering - Ingegneria Geoinformatica Laurea Magistrale Sede di: Milano
1. Informazioni Generali Scuola | Scuola di Ingegneria Civile Ambientale e Territoriale Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione | Codice Corso di Studio | 495 | Corso di Studio | Geoinformatics Engineering - Ingegneria Geoinformatica | Ordinamento | Ordinamento 270/04 | Classe di Laurea (¹) | LM-32 - Ingegneria informatica LM-35 - Ingegneria per l'ambiente e il territorio | Livello | Laurea Magistrale | Primo AA di attivazione | 2016/2017 | Durata nominale del Corso | 2 | Anni di Corso Attivi | 1,2 | Lingua/e ufficiali | Il corso di Laurea Magistrale è erogato in lingua inglese ma il manifesto soddisfa i requisiti della nota MIUR del 11/07/2018 e il parere CUN del 23/10/2018. | Sede del corso | Milano | Preside | Alberto Taliercio Antonio Capone | Coordinatore CCS | Giovanna Venuti | Sito web della Scuola | http://www.ingcat.polimi.it | Sito web del Corso di Studi | | (¹) Lo studente apparterrà ad una o all'altra classe di laurea in funzione della scelta effettuata durante il percorso formativo.Segreteria Studenti - Milano Leonardo Indirizzo | VIA C. GOLGI, 42 (MI) |
2. Presentazione generale del Corso di Studio
La visione di Terra Digitale venne proposta da Al Gore nel 1998 come un modello multidimensionale e multi-risoluzione del pianeta per contestualizzare l'enorme quantità di informazione spaziale e di dati georeferenziati inerenti al contesto fisico e socioeconomico. Ogni giorno produciamo almeno 3 quintilioni (1 quintilione = 1018) di byte di dati e l’80% di essi contiene informazione spaziale: la Terra Digitale è quindi conoscenza geo-riferita che permette di navigare sia nello spazio sia nel tempo e risponde alle necessità di decisori, tecnici e comunità in senso ampio, sino ai cittadini individualmente considerati. Tale conoscenza trova particolare e fondamentale applicazione in ambito ambientale e territoriale, dove sono necessari strumenti informatici adeguati alla gestione dei dati e dei sensori utilizzati per la loro acquisizione. In questo contesto emerge l'esigenza di una nuova figura tecnico-scientifica che coniughi competenze specifiche dell'Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio e dell'Ingegneria Informatica: l'Ingegnere Geoinformatico.
La Laurea Magistrale in Ingegneria Geoinformatica nasce nel 2016. Prima a livello nazionale, è concepita come una laurea interclasse fra Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio (LM 35) e Ingegneria Informatica (LM 32) per la formazione di tecnici di alto livello in grado di progettare e implementare sistemi di analisi e gestione di dati geospaziali e che favoriscano il dialogo in gruppi multidisciplinari che comprendano esperti in campo ambientale ed informatico.
Il Corso di Studi conduce quindi gli studenti sia all’approfondimento delle caratteristiche peculiari dei dati ambientali e territoriali e delle loro modalità di acquisizione e di analisi a supporto delle decisioni di intervento, sia ad approfondire le conoscenze di quei settori dell’informatica che si occupano della gestione ed elaborazione del dato spaziale e di quelli che si occupano della realizzazione di applicativi e/o di sistemi informativi a vocazione territoriale.
Poiché i contenuti formativi sono centrati su due macroaree principali, questo corso di studi costituisce una naturale continuazione sia per studenti che provengano dalla laurea triennale in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio e in Ingegneria Civile sia per quelli che provengano dalla laurea triennale in Ingegneria Informatica, che vogliano divenire esperti del trattamento informatico di dati ambientali geo-riferiti e del loro uso nei sistemi informativi. Inoltre, il corso, erogato in lingua inglese, è rivolto anche a studenti (italiani e stranieri) provenienti da percorsi di laurea nazionali o internazionali che, seppure con nomi diversi, siano analogamente caratterizzati.
Organizzazione degli studi
Il Corso di Studi prevede un curriculum che soddisfa i requisiti di entrambe le classi LM-35 (Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio) e LM-32 (Ingegneria Informatica).
All’immatricolazione lo studente deve scegliere in quale delle due classi vorrà conseguire il titolo. Tale scelta potrà essere modificata in seguito, purché diventi definitiva al momento dell’iscrizione al secondo anno del Corso di Studi.
Il Manifesto propone un corpo significativo di insegnamenti di Geomatica (SSD ICAR/06) specificatamente sui moderni strumenti di acquisizione, georeferenziazione, modellazione, analisi, gestione e pubblicazione dell'informazione geospaziale; vengono inoltre proposti un insegnamento relativo alla acquisizione e gestione di dati relativi a fenomeni di alterazione ambientale di acqua, aria e suolo (SSD ICAR/03) e un insegnamento sull’acquisizione ed elaborazione di dati geofisici e sui metodi di identificazione e valutazione del rischio geologico e idrogeologico(SSD GEO/11).
In ambito informatico (SSD ING-INF/05) vengono offerti insegnamenti negli ambiti di ingegneria del software, architettura dei calcolatori, intelligenza artificiale, gestione di dati strutturati e non strutturati, tecnologie web e mobile.
Nel primo anno gli insegnamenti comuni sono tali da permettere allo studente di modificare eventualmente la classe di LM scelta al momento dell'immatricolazione. Il secondo anno è caratterizzato da ulteriori insegnamenti comuni e da un gruppo di insegnamenti a libera scelta oltre alla prova finale.
Insegnamenti a scelta
Tra gli insegnamenti elettivi a libera scelta sono compresi tutti gli insegnamenti dei corsi di laurea e di laurea magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio e in Ingegneria Informatica, nonché quelli di tutti i corsi di laurea e laurea magistrale attivati presso le Scuole di Ingegneria del Politecnico di Milano, che vengano considerati attinenti al profilo dell'Ingegnere Geoinformatico da una apposita commissione del Corso di Studi. Potranno essere inclusi anche insegnamenti di altre sedi universitarie italiane ed europee, previa approvazione Consiglio di Corso di Studi.
Per agevolare la scelta dello studente, il manifesto include tabelle di insegnamenti consigliati a cui attingere per il completamento dei crediti.
3. Obiettivi Formativi L'obiettivo principale del corso di laurea magistrale in Ingegneria Geoinformatica è quello di formare un tecnico con una solida preparazione sugli aspetti teorici della gestione, elaborazione ed analisi dei dati geospaziali, che sia capace di applicare le proprie conoscenze alla soluzione di problemi legati all’utilizzo di tali dati per specifiche applicazioni ambientali.
A ciò si aggiunga la necessità di conferire agli studenti una sufficiente autonomia di apprendimento, affinché i futuri ingegneri riescano a far fronte alla rapida evoluzione delle tecnologie di acquisizione e gestione delle informazioni geospaziali
Da tali obiettivi discende la definizione del piano di studi e del mix didattico dei singoli insegnamenti che prevede sia lezioni frontali, che esercitazioni, che attività laboratoriali. Le modalità di esame, con prove scritte e orali, che spesso prevedono la presentazione critica dei risultati ottenuti nelle attività di laboratorio, concorrono e sono in taluni casi fondamentali per il raggiungimento degli obbiettivi formativi. Lo stesso dicasi per lo sviluppo del progetto, per la stesura del manoscritto e per l’esame finale di tesi.
Risultati di apprendimento attesi
A. Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti devono conoscere:
- metodi matematico-statistici per l’elaborazione e la validazione di dati geospaziali
- tecniche di acquisizione ed elaborazione di osservazioni (classiche e satellitari) per il posizionamento e la navigazione e di osservazioni per il monitoraggio di fenomeni ambientali
- sistemi di riferimento e di rappresentazione dell’informazione geospaziale e modalità di gestione di tale informazione in sistemi informativi geografici
- architetture e tecnologie informatiche per il calcolo, l’archiviazione e la gestione dell’informazione geospaziale
- metodologie per la gestione di 'big data'
Lo studente è esperto nella elaborazione di osservazioni specifiche, quali ad esempio quelle utilizzate per la determinazione della posizione di sensori o per la generazione di mappe tematiche. Conosce i sistemi di acquisizione e conosce le applicazioni dei prodotti generati dall’analisi dei dati acquisiti da tali sistemi, con competenze specifiche legate alle metodologie per la generazione dei prodotti dai dati. Lo studente impara altresì a utilizzare gli strumenti informatici che consentono di effettuare tali elaborazioni e a definire autonomamente strumenti e procedure adeguati alla soluzione di problemi simili a quelli studiati.
Quanto illustrato nelle lezioni viene esemplificato nelle esercitazioni e applicato a casi reali o realistici nelle attività di laboratorio.
Le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite vengono verificate attraverso prove in itinere e finali in cui viene richiesto allo studente di risolvere degli esercizi e/o di discutere oralmente i risultati di progetti da lui svolti durante il semestre.
B. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Oltre che alla trasmissione di conoscenze, il Corso di Studi si pone l'obiettivo di formare una mentalità proattiva e con attitudine alla soluzione di problemi.
A tale scopo, gli insegnamenti prevedono attività di laboratorio in cui si richiede allo studente di applicare le conoscenze acquisite a casi di studio reali o simulati, e di valutare criticamente gli effetti delle scelte adottate nella soluzione dei problemi affrontati siano essi relativi alla acquisizione dei dati, alla loro elaborazione o alla loro gestione, siano problemi di carattere metodologico o implementativo o tecnologico.
Il Corso di Studi inoltre dedica 15 crediti al progetto finale di tesi che si configura come un lavoro originale per aspetti teorici o sperimentali o per l’utilizzo innovativo di tecnologie informatiche nella soluzione di un problema legato alla Ingegneria Geoinformatica. Qui lo studente è chiamato a valutare lo stato dell’arte e a utilizzare le capacità acquisite per la soluzione di un problema specifico in un ambito applicativo da lui scelto e sotto la guida di un docente.
4. Schema del Corso di Studio e successivi livelli di formazione4.1 Schema del Corso di Studio e Titoli conseguitiIngegneria Geoinformatica - Geoinformatics Engineering, schema organizzativo del Corso di Studio
4.2 Accesso ad ulteriori studiLa qualifica da` accesso al Dottorato di Ricerca, al Corso di Specializzazione di secondo livello e al Master Universitario di secondo livello
- Il Dottorato di ricerca.
L'accesso al Dottorato di Ricerca richiede la laurea magistrale quale formazione propedeutica. Il corso di dottorato si sviluppa lungo un arco di almeno tre anni di attività, durante i quali l'allievo dovrà acquisire 180 ulteriori crediti, 40 dei quali relativi alla formazione di base alla ricerca. Durante il corso di dottorato l'allievo viene inserito in specifici progetti scientifici e/o tecnologici di interesse nazionale ed internazionale, sviluppati sia in collaborazione con agenzie scientifiche che nel quadro di convenzioni con aziende e società di ingegneria.
5. Sbocchi professionali e mercato del lavoro5.1 Status professionale conferito dal titoloLa Laurea in Ingegneria Geoinformatica fornisce specifiche competenze in tutti gli aspetti metodologici e informatici inerenti l'informazione spaziale con attenzione ai dati ambientali georiferiti. In particolare la Laurea è interclasse fra le classi LM-32, Ingegneria informatica, e LM-35, Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio. All'ingresso lo studente deve scegliere la propria classe di laurea magistrale; fino all'inizio del secondo anno la scelta può essere modificata. A seconda della scelta finale, il laureato in Ingegneria Geoinformatica può partecipare all'esame di Stato per l'accesso all'Albo degli Ingegneri dell'Informazione oppure a quello degli Ingegneri Civili e Ambientali. 5.2 Ruoli e sbocchi occupazionali in dettaglioL'Ingegnere Geoinformatico trova collocazione in tutti i settori lavorativi che sviluppano o utilizzano informazione geospaziale e ambientale. Più in dettaglio:
1. grandi industrie (ad esempio per la telecomunicazione) e grandi enti che necessitano al proprio interno di esperti di informazione geospaziale, 2. enti pubblici e privati, nazionali e locali, delegati alla cartografia, al catasto, alle infrastrutture di dati geospaziali o alla raccolta, gestione e analisi di dati ambientali e territoriali, 3. piccola e media industria operante nel settore dello sviluppo e gestione di GIS, industria informatica applicata alla gestione dei data base territoriali, alla logistica, alla pianificazione, 4. industrie di sviluppo di sistemi per la gestione e l'analisi di reti di sensori ambientali; industrie di sviluppo di strumenti informatici per l'ambiente e il territorio, 5. istituti o ditte di ricerca scientifica sutematiche innovative legate all’uso di dati e sensori, quali ad esempio: Internet of Places, Big Geodata, Sensor Enablement, Urban Data City Analytics, Earth Observation. 5.3 Profilo del laureato Ingegnere Geoinformatico
Funzione in un contesto di lavoro L'Ingegnere Geoinformatico è un esperto di tutti gli aspetti metodologici e informatici inerenti l'informazione spaziale con attenzione ai dati ambientali georiferiti; è quindi anche utente esperto nonché progettista di sistemi per la gestione delle suddette informazioni. La figura ha un ruolo attivo e critico nell'evoluzione della tecnica e delle sue applicazioni poiché è caratterizzata da una approfondita cultura di base e da un attento spirito critico, nonché una marcata qualificazione professionale. A seconda della scelta effettuata nel percorso di studio, il laureato in Geoinformatics Engineering può partecipare all'esame di Stato per l'accesso all'Albo degli Ingegneri Civili e Ambientali oppure a quello degli Ingegneri dell'Informazione.
Competenze associate alla funzione Gestione dell'informazione spaziale nei processi di: 1. acquisizione e georeferenziazione, 2. analisi, classificazione ed elaborazione, 3. archiviazione, rappresentazione, pubblicazione e distribuzione.
Progettazione e implementazione di: 1. strumenti di acquisizione, modellazione e analisi spaziale di dati e fenomeni ambientali, 2. sistemi di gestione, condivisione e pubblicazione dell'informazione spaziale, 3. tecnologie avanzate per Big Geodata e Internet of Places.
Partecipazione al processo di futura evoluzione delle metodologie e tecniche della Geoinformatica.
Sbocchi occupazionali
L'Ingegnere Geoinformatico trova collocazione in tutti i settori lavorativi che sviluppano o utilizzano informazione spaziale e ambientale. Semplici esempi non esaustivi sono quindi la piccola e media industria operante nel settore dello sviluppo e gestione di GIS, l'industria informatica applicata alla gestione dei data base territoriali, alla logistica, alla pianificazione, gli enti nazionali e locali delegati alla cartografia, al catasto ed alla raccolta dei dati territoriali, alla gestione e all'analisi dei dati ambientali, ai servizi di localizzazione.
L'informazione spaziale oggi permea quasi tutti i settori; quindi l'Ingegnere Geoinformatico trova impiego anche nelle grandi industrie e nei grandi enti che, seppure non ne facciano la loro attività primaria, necessitano al proprio interno di tale specializzazione. L'Ingegnere Geoinformatico acquisisce inoltre significative competenze in tematiche ambientali e informatiche, in proporzione dipendente dalla sua scelta degli insegnamenti complementari. Quindi trova anche occupazione ove è necessario un Ingegnere per l'Ambiente e il Territorio con significative competenze informatiche, ad esempio per la gestione e l'analisi di reti di sensori ambientali; per contro trova occupazione in quei settori dell'Ingegneria Informatica prettamente finalizzati all'implementazione di strumenti informatici per l'Ambiente e il Territorio. Infine l'Ingegnere Geoinformatico può trovare occupazione negli istituti o ditte di ricerca avanzata sui temi dell'Internet of Places, Big Geodata, Sensor Enablement, Urban Data City Analytics, Earth Observation: questi sono evidentemente settori di altissima rilevanza per la crescita scientifica e tecnologica, quindi strategici sia alla scala nazionale sia a quella internazionale.
6. Iscrizione al Corso di Studio6.1 Requisiti di AmmissioneTitolo di studio di I ciclo (6 Livello EQF) o titolo comparabile
Per iscriversi alla Laurea magistrale in Ingegneria Geoinformatica occorre fare domanda di ammissione.
La domanda può essere presentata anche da studenti laureandi, ovvero che abbiano acquisito almeno 145 CFU certificati.
Il titolo che il candidato ha conseguito o conseguirà deve essere una Laurea di primo livello (D.M. 509/99 o D.M. 270/04) o una Laurea conseguita con ordinamento antecedente il 509/99 o del Diploma Universitario.
L’ammissione è stabilita da una Commissione che valuta l’adeguatezza della formazione pregressa del candidato rispetto alla Laurea Magistrale in Ingegneria Geoinformatica, basandosi sugli esami sostenuti e sulla votazione conseguita.
In caso di valutazione positiva e se in possesso di una certificazione che attesti la conoscenza della lingua inglese (si veda sez. 7.4), si potrà procedere alla immatricolazione.
1. I candidati del Politecnico di Milano che abbiano una Laurea nelle classi L7 - Ingegneria Civile Ambientale o L8 - Ingegneria dell’Informazione , vengono ammessi automaticamente se
hanno acquisito almeno 100 CFU con una votazione media, pesata per crediti, non inferiore a 24/30, entro la chiusura della sessione autunnale del 2° anno dall’immatricolazione, e abbiano conseguito/conseguiranno la laurea entro 4 anni accademici dall'immatricolazione
oppure se
la media (M) dei voti conseguiti negli esami di profitto necessari per laurearsi, pesata per crediti, soddisfa i vincoli riportati nella seguente tabella, che tengono conto del numero di anni accademici (aa) impiegati per il conseguimento del diploma di laurea:
|
2. Per i candidati del Politecnico di Milano non inclusi al punto 1, l’ammissione è sempre subordinata alla valutazione della carriera pregressa da parte della Commissione di ammissione del CdS che potrà richiedere il superamento di esami integrativi prima dell’immatricolazione o potrà individuare degli esami nel piano di studi di Ingegneria Geoinformatica che dovranno essere seguiti obbligatoriamente dallo studente.
3. Per i candidati in altri Atenei italiani, l’ammissione avviene se la media dei voti conseguiti negli esami di profitto necessari per laurearsi, pesata per i crediti, è non inferiore a 24/30 ed è subordinata alla valutazione della carriera pregressa da parte della commissione di ammissione del CdS. Questa potrà richiedere il superamento di esami integrativi prima dell’immatricolazione o potrà individuare degli esami nel piano di studi di Ingegneria Geoinformatica che dovranno seguiti obbligatoriamente dallo studente.
4. Per i candidati con titolo conseguito in Atenei stranieri, l’ammissione è subordinata alla verifica dell’idoneità del titolo conseguito e al parere favorevole della Commissione che potrà individuare degli esami nel piano di studi di Ingegneria Geoinformatica che dovranno essere seguiti obbligatoriamente dallo studente.
I requisiti di ammissione per accedere al Corso di Laurea Magistrale di cui al presente Regolamento sono validi per l'Anno Accademico 2024/2025 e potrebbero subire variazioni nei successivi Anni Accademici.6.2 Descrizione delle conoscenze richieste agli studenti in ingressoNei casi per i quali l’ammissione è subordinata alla valutazione della carriera pregressa, la Commissione verifica che il titolo di laurea acquisito o da acquisire entro i termini stabiliti sia di carattere tecnico-scientifico di durata almeno triennale, con l’acquisizione di almeno 180 CFU.
La commissione ammette automaticamente i candidati che soddisfino i requisiti di merito di cui sopra e abbiano conseguito
- almeno 40 CFU nei settori scientifico disciplinari MAT/01, MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06 FIS/01,
- almeno 10 CFU nel settore scientifico disciplinare ING-INF/05 e
- almeno 10 CFU nei settori scientifico disciplinari ICAR/02 ICAR/03 ICAR/06.
Gli stessi criteri di ammissione automatica si applicano anche a coloro che sono in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero giudicato idoneo dal Consiglio di Corso di Laurea, per il quale siano possibili l'identificazione dei settori scientifico-disciplinari e il numero di crediti conseguiti in ciascun settore.
Passaggi e trasferimenti
- Provenienti da corsi di Laurea Specialistica/Magistrale di altri Atenei
- Provenienti da corsi di Laurea Specialistica/Magistrale del Politecnico di Milano
- Provenienti da corsi afferenti all’ordinamento D.M.509/99
Gli studenti già iscritti ad un corso di Laurea Specialistica/Magistrale, che intendano richiedere un passaggio di Corso o di Scuola od un trasferimento da altro Ateneo, sono tenuti ad avere gli stessi requisiti e a rispettare gli stessi termini previsti per la presentazione delle domande di valutazione e di iscrizione, descritte nei paragrafi precedenti.
Non sono previsti passaggi e trasferimenti nel secondo semestre.
Gli studenti provenienti da altro Ateneo devono acquisire almeno 60 CFU al Politecnico, equivalenti ad un anno di frequenza.
La Scuola può determinare eventuali ulteriori vincoli. 6.3 Scadenze per l'ammissione e numero posti disponibiliModalità e scadenze aggiornate per l'ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale si trovano al seguente link:
https://www.polimi.it/futuri-studenti/ammissione-ai-corsi-di-laurea-magistrale
Nella ricerca di informazioni specifiche per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Geoinformatica si ricorda di selezionare la voce Interscuola: Scuola Ingegneria Civile Ambientale e Territoriale + Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Si ponga particolare attenzione ai requisiti sulla lingua e alle finestre temporali, variabili di anno in anno, in cui è possibile presentare la domanda. 6.4 Indicazione di eventuali attività per l'orientamento per gli studenti e attività di tutorato Pagine Orientamento Didattico del Politecnico di Milano: http://www.poliorientami.polimi.it/
Le attività di orientamento in ingresso vengono organizzate dall’Ateneo nei mesi di Marzo Aprile. L’organizzazione può cambiare di anno in anno anche in base ai riscontri forniti dagli studenti circa l’efficacia delle iniziative in atto. I corsi di Laura Magistrale sono stati solo di recente coinvolti in tali attività, che in passato sono state appannaggio dei soli corsi di Laurea Triennale.
Parte delle attività di orientamento si svolge on-line e include visite virtuali all’ateneo, incontri per illustrare i servizi, le opportunità per gli studenti e le attività extra-didattiche. Ciascun Corso di Studi presenta la propria attività in webinar che prevedono anche la partecipazione attiva degli studenti che possono chiedere informazioni.
E’ prevista anche una giornata di orientamento in presenza, in cui docenti e studenti del CdS presidiano degli spazi prestabiliti nei quali accolgono gli studenti delle Scuole superiori e delle Lauree Triennali e rispondono alle loro domande.
Inoltre, ciascun CdS si fa promotore di uno o più seminari su un tema a scelta inerente al proprio percorso di laurea.
Altre attività di orientamento per gli studenti iscritti, ad esempio sui piani di studio o sui progetti di tesi, sono svolte dal coordinatore del CdS anche in base a esigenze specifiche emerse tra gli studenti.
Attività di tutorato
Il servizio di Tutorato ha come obiettivo l'assistenza agli studenti durante il loro percorso di studi e può essere attivato sia per insegnamenti della Laurea Triennale che per quelli della Laurea Magistrale. Il servizio coinvolge sia studenti-tutor che dottorandi che docenti.
Le attività di tutorato sono gestite dalle Scuole. Il Servizio "Servizi generali agli studenti" interagisce con le singole Scuole per gli aspetti amministrativi. Le modalità di affidamento degli incarichi di tutorato sono le stesse adottate per gli altri incarichi di collaborazione a tempo parziale.
Per informazioni specifiche sui servizi attivati si rimanda al sito web della Scuola ICAT:
https://www.ingcat.polimi.it/it/studenti/servizi/tutorato
7. Contenuti del Corso di Studio7.1 Requisiti per il conseguimento del titoloIl titolo viene acquisito con 120 crediti specificati nel Regolamento didattico.
I laureati Magistrali devono acquisire conoscenze, competenze e capacità di comprensione che permettano loro di affrontare e risolvere, anche in modo originale e innovativo, i complessi problemi dell'Ingegneria Geoinformatica che per loro natura sono fortemente interdisciplinari. Tali obiettivi vengono raggiunti attraverso un curriculum con un contenuto di alto profilo, sia nei settori disciplinari orientati all’acquisizione dei necessari strumenti teorici (statistica, informatica, scienze dell’ingegneria, geomatica) sia in quelli di matrice specialistica, comprensivi di un ampio spettro di contenuti applicativi dei diversi ambiti della geoinformatica. Ciò permette allo studente di sviluppare quelle capacità tecnico-scientifiche necessarie alla risoluzione di tematiche, anche di frontiera, applicando metodologie sempre all'avanguardia e in modo autonomo. Infine, la conoscenza legata alla realtà lavorativa ed alla sua continua evoluzione viene costantemente aggiornata attraverso visite tecniche e sviluppo di attività di progetto e/o di laboratorio previste in molti insegnamenti.
In base alla Legge n. 33 del 12 aprile 2022 è permessa la contemporanea iscrizione a due corsi di studio. L'iscrizione a due corsi di studio è consentita qualora questi siano di classi di laurea diverse e si differenzino per almeno i due terzi delle attività formative, in termini di crediti formativi accademici.
Coerentemente con quanto definito dalla legge n. 33, su istanza dello studente, il numero massimo di CFU già sostenuti nell'altro corso di studio e convalidabili è di 40 CFU per i corsi di Laurea Magistrale.
Si precisa che non sono convalidabili insegnamenti appartenenti a corsi di studio di livello o di tipologia differente dal corso a cui si è iscritti.
Tutti i dettagli relativi ai tempi di presentazione della domanda di convalida e ai contributi amministrativi da versare sono disponibili sul sito web di Ateneo (https://www.polimi.it/contemporanea-iscrizione) 7.2 Modalità di frequenza e di didattica utilizzataIl corso è a tempo pieno; comprende la partecipazione a lezioni, esercitazioni e ad attività di laboratorio. 7.3 Obiettivi e quadro generale delle attività didattiche per ciascun piano di studio preventivamente approvatoInsegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: GEC - Geoinformatics Engineering - CS
Codice | Attività formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 053799 | C | ICAR/06 | GEOSPATIAL DATA ANALYSIS [I.C.] | | 1 | 10,0 | 10,0 | | 053660 | C | ICAR/06 | POSITIONING AND LOCATION BASED SERVICES | | 1 | 10,0[3,0 ] | 10,0 | | 059067 | C | ICAR/06 | EARTH OBSERVATION [I.C.] | | 2 | 10,0 | 10,0 | | 052422 | C | ICAR/06 | GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEMS | | 2 | 10,0[2,0 ] | 10,0 | | 095898 | B | ING-INF/05 | COMPUTING INFRASTRUCTURES | | 2 | 5,0 | 5,0 | | -- | -- | -- | Insegnamenti a scelta dal Gruppo INF | -- | -- | -- | 15,0(a) | -- | -- | -- | Insegnamenti a scelta dal Gruppo MISC | -- | -- | -- | -- | -- | -- | Insegnamenti a scelta dal Gruppo AMB | -- | -- | -- |
(a) Nei due anni almeno 45 CFU in insegnamenti ICAR / GEO / BIO incluso Earth Observation (codice 059067); minimo 45 CFU in ING-INF/05. Massimo 10 CFU da tabella MISC.
Insegnamenti del 1° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: GEO - Geoinformatics Engineering - ENV
Codice | Attività formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 062057 | B | ING-INF/05 | COMPUTER ARCHITECTURE AND OPERATING SYSTEMS [I.C.] | | 1 | 10,0 | 10,0 | 085779 | B | ING-INF/05 | ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI E SISTEMI OPERATIVI | | 1 | 10,0 | | 053799 | C | ICAR/06 | GEOSPATIAL DATA ANALYSIS [I.C.] | | 1 | 10,0 | 10,0 | | 053660 | C | ICAR/06 | POSITIONING AND LOCATION BASED SERVICES | | 1 | 10,0[3,0 ] | 10,0 | | 052423 | B | ING-INF/05 | SOFTWARE ENGINEERING FOR GEOINFORMATICS | | 2 | 5,0 | 5,0 | | 052422 | C | ICAR/06 | GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEMS | | 2 | 10,0[2,0 ] | 10,0 | | -- | -- | -- | Insegnamenti a scelta dal Gruppo INF | -- | -- | -- | 15,0(a) | -- | -- | -- | Insegnamenti a scelta dal Gruppo MISC | -- | -- | -- | -- | -- | -- | Insegnamenti a scelta dal Gruppo AMB | -- | -- | -- |
(a) Nei due anni almeno 45 CFU in insegnamenti ING-INF/05 incluso Computer Architecture and Operating Systems (codice 062057); minimo 45 CFU in ICAR / GEO / BIO. Massimo 10 CFU da tabella MISC.
Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: GEC - Geoinformatics Engineering - CS
Codice | Attività formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 056490 | B | ING-INF/05 | DATA AND INFORMATION QUALITY | | 1 | 5,0 | 5,0 | | 054443 | B | ING-INF/05 | SOFTWARE ENGINEERING 2 | | 1 | 5,0[2,0 ] | 5,0 | | 061938 | C | ICAR/06 | GEOSPATIAL PROCESSING | | 1 | 5,0 | 5,0 | | 056892 | B | ING-INF/05 | DATA MINING | | 1 | 5,0 | 5,0 | | -- | -- | -- | Insegnamenti a scelta dal Gruppo AMB | -- | -- | -- | 25,0(a) | -- | -- | -- | Insegnamenti a scelta dal Gruppo INF | -- | -- | -- | -- | -- | -- | Insegnamenti a scelta dal Gruppo MISC | -- | -- | -- | | 051268 | -- | -- | THESIS | | 1 | 15,0 | 15,0 |
(a) Nei due anni almeno 45 CFU in insegnamenti ICAR / GEO / BIO incluso Earth Observation (059067); minimo 45 CFU in ING-INF/05. Massimo 10 CFU da tabella MISC.
Insegnamenti del 2° Anno di corso - Piano di studio preventivamente approvato: GEO - Geoinformatics Engineering - ENV
Codice | Attività formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | CFU Gruppo | 056490 | B | ING-INF/05 | DATA AND INFORMATION QUALITY | | 1 | 5,0 | 5,0 | | 061938 | C | ICAR/06 | GEOSPATIAL PROCESSING | | 1 | 5,0 | 5,0 | | 054183 | B | ING-INF/05 | GEOINFORMATICS PROJECT (a) | | 2 | 5,0[5,0 ] | 5,0 | | 051746 | C | ICAR/03 | POLLUTION MEASUREMENT AND MANAGEMENT [I.C.] | | 2 | 10,0 | 10,0 | | -- | -- | -- | Insegnamenti a scelta dal Gruppo AMB | -- | -- | -- | 20,0(b) | -- | -- | -- | Insegnamenti a scelta dal Gruppo MISC | -- | -- | -- | -- | -- | -- | Insegnamenti a scelta dal Gruppo INF | -- | -- | -- | | 051268 | -- | -- | THESIS | | 1 | 15,0 | 15,0 |
(a) Insegnamento equivalente a "089020 Progetto di Ingegneria Informatica (5 CFU)" (b) Nei due anni almeno 45 CFU in insegnamenti ING-INF/05 incluso Computer Architecture and Operating Systems (codice 062057); minimo 45 CFU in ICAR / GEO / BIO. Massimo 10 CFU da tabella MISC.
Insegnamenti del Gruppo INF
Codice | Attività formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | 054307 | B | ING-INF/05 | ARTIFICIAL NEURAL NETWORKS AND DEEP LEARNING | | 1 | 5,0 | 085887 | B | ING-INF/05 | BASI DI DATI 1 | | 1 | 5,0 | 051891 | B | ING-INF/05 | DATA BASES 2 | | 1 | 5,0 | 056892 | B | ING-INF/05 | DATA MINING | | 1 | 5,0 | 093212 | B | ING-INF/05 | DESIGN AND IMPLEMENTATION OF MOBILE APPLICATIONS | | 1 | 5,0 | 090950 | B | ING-INF/05 | DISTRIBUTED SYSTEMS | | 1 | 5,0 | 056899 | B | ING-INF/05 | EMBEDDED SYSTEMS | | 1 | 5,0 | 056889 | B | ING-INF/05 | FOUNDATIONS OF ARTIFICIAL INTELLIGENCE | | 1 | 5,0 | 099993 | B | ING-INF/05 | IMAGE ANALYSIS AND COMPUTER VISION | | 1 | 5,0 | 056897 | B | ING-INF/05 | PERFORMANCE EVALUATION AND APPLICATIONS | | 1 | 5,0 | 054443 | B | ING-INF/05 | SOFTWARE ENGINEERING 2 | | 1 | 5,0[2,0 ] | 056901 | B | ING-INF/05 | SYSTEMS AND METHODS FOR BIG AND UNSTRUCTURED DATA | | 1 | 5,0 | 052537 | B | ING-INF/05 | TECHNOLOGIES FOR INFORMATION SYSTEMS | | 1 | 5,0[1,0 ] | 089181 | B | ING-INF/05 | THEORETICAL COMPUTER SCIENCE | | 1 | 5,0 | 056890 | B | ING-INF/05 | UNCERTAINTY IN ARTIFICIAL INTELLIGENCE | | 1 | 5,0[1,5 ] | 091023 | B | ING-INF/05 | BUSINESS INFORMATION SYSTEMS 1 | | 2 | 5,0 | 090958 | B | ING-INF/05 | COMPUTER GRAPHICS | | 2 | 5,0 | 055633 | B | ING-INF/05 | COMPUTER SECURITY - UIC 587 | | 2 | 5,0 | 095898 | B | ING-INF/05 | COMPUTING INFRASTRUCTURES | | 2 | 5,0 | 054183 | B | ING-INF/05 | GEOINFORMATICS PROJECT | | 2 | 5,0[5,0 ] | 089318 | B | ING-INF/05 | HYPERMEDIA APPLICATIONS (WEB AND MULTIMEDIA) | | 2 | 5,0 | 097683 | B | ING-INF/05 | MACHINE LEARNING | | 2 | 5,0 | 089020 | B | ING-INF/05 | PROGETTO DI INGEGNERIA INFORMATICA (5 CFU) | | 2 | 5,0 | 089013 | B | ING-INF/05 | ROBOTICS | | 2 | 5,0 |
Insegnamenti del Gruppo AMB
Codice | Attività formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | 056822 | C | ICAR/06 | PHOTOGRAMMETRY AND DRONE IMAGE PROCESSING | | 1 | 5,0 | 051278 | C | ICAR/06 | PHOTOGRAMMETRY AND DRONE SURVEYING | | 1 | 10,0 | 051270 | C | GEO/11 | SUBSURFACE IMAGING AND DETECTION | | 1 | 5,0 | 089122 | C | ICAR/06 | TELERILEVAMENTO | | 1 | 10,0 | 059064 | C | ICAR/06 | EARTH OBSERVATION - ADVANCED | | 2 | 5,0 | 059274 | C | ICAR/06 | EARTH OBSERVATION - FUNDAMENTALS | | 2 | 5,0 | 054193 | C | ICAR/03 | POLLUTION MEASUREMENT | | 2 | 5,0 | 059067 | C | ICAR/06 | EARTH OBSERVATION [I.C.] | | 2 | 10,0 | 051746 | C | ICAR/03 | POLLUTION MEASUREMENT AND MANAGEMENT [I.C.] | | 2 | 10,0 |
Insegnamenti del Gruppo MISC
Codice | Attività formative | SSD | Denominazione Insegnamento | Lingua | Sem | CFU | 088983 | -- | MAT/09 | FOUNDATIONS OF OPERATIONS RESEARCH | | 1 | 5,0 | 054323 | -- | ING-INF/03 | INTERNET OF THINGS | | 2 | 5,0[1,0 ] | 059275 | -- | ING-INF/04 | MODELLISTICA E SIMULAZIONE | | 2 | 5,0[1,0 ] | 059589 | C | ICAR/06 ING-IND/17 | SPACE ECONOMY AND EARTH OBSERVATION BUSINESS(a) | | 2 | 5,0 |
(a) Insegnamento a numero chiuso
Nota: con riferimento a quanto stabilito nei Consigli della ex I Facoltà del 26/10/06 e del 26/09/07, nel caso un insegnamento risulti avere un numero di iscritti inferiore a 6, anche la Scuola di Ingegneria Civile Ambientale e Territoriale si riserva di deciderne l’immediata disattivazione, oppure di mantenere l’insegnamento attivo, qualora siano rispettate le condizioni di congruità indicate nella delibera del CdF in data 20/02/09.
7.3.1 - POLIMI Ambassador in Smart Infrastructures
Il Politecnico di Milano vuole potenziare le competenze legate alle infrastrutture “smart” nei percorsi universitari.
Per questo ha creato un nuovo profilo professionale denominato Ambassador in Smart Infrastructures. Si tratta di laureati magistrali con elevato grado di competenze sistemiche, visione interdisciplinare, competenze digitali, attenzione alla innovazione.
La formazione prevede un percorso di LM con almeno 130 CFU: 120 per ottenere il titolo di LM e 10 in sovrannumero per acquisire l'attestazione di Ambassador in Smart Infrastructures. Almeno 30 CFU dei 130 dovranno essere dedicati a attività formative funzionali al profilo di Ambassador in Smart Infrastructures. Di questi, 20 CFU dovranno essere attinti dagli insegnamenti non di contesto di Ingegneria Geoinformatica presenti nella Tabella B, e 10 CFU da quelli del contesto di Ingengeria Geoinformatica presenti nella Tabella A.
Permane il vincolo che vengano comunque rispettate le regole stabilite nel Manifesto Didattico del Corso di Studio.
Affinché un insegnamento venga riconosciuto ai fini della qualifica Ambassador devono verificarsi almeno una delle seguenti condizioni:
- l’insegnamento selezionato dalla Tabella A o B deve essere presente nel Manifesto dell’A.A. di iscrizione al Bando Ambassador;
- l’insegnamento selezionato dalla Tabella A o B deve essere presente nelle tabelle nello stesso A.A. di frequenza (cioè di inserimento a piano dell’insegnamento). Non è però necessario che l’insegnamento venga sostenuto in quell’A.A.
L’attestazione di Ambassador in Smart Infrastructures sarà riportata nel Diploma Supplement dello Studente e uno specifico badge elettronico verrà rilasciato dall’Ateneo.
Il mancato sostenimento dei 10 CFU in sovrannumero non precluderà allo studente la possibilità di conseguire il titolo di Laurea Magistrale in Ingegneria Geoinformatica.
PSPA: * - Tabella A
Codice |
Denominazione insegnamento |
CFU |
Lingua |
CdS Offerta |
PSPA offerta |
Semestre/i |
Sede/i |
051278 |
PHOTOGRAMMETRY AND DRONE SURVEYING |
10,0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
MI |
052422 |
GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEMS |
10,0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
MI |
052423 |
SOFTWARE ENGINEERING FOR GEOINFORMATICS |
5,0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
MI |
053660 |
POSITIONING AND LOCATION BASED SERVICES |
10,0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
MI |
053799 |
GEOSPATIAL DATA ANALYSIS [I.C.] |
10,0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
MI |
054183 |
GEOINFORMATICS PROJECT |
5,0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
MI |
054323 |
INTERNET OF THINGS |
5,0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
MI |
056490 |
DATA AND INFORMATION QUALITY |
5,0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
MI |
056822 |
PHOTOGRAMMETRY AND DRONE IMAGE PROCESSING |
5,0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
MI |
056901 |
SYSTEMS AND METHODS FOR BIG AND UNSTRUCTURED DATA |
5,0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
MI |
059064 |
EARTH OBSERVATION - ADVANCED |
5,0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
MI |
059274 |
EARTH OBSERVATION - FUNDAMENTALS |
5,0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
MI |
059589 |
SPACE ECONOMY AND EARTH OBSERVATION BUSINESS |
5,0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
MI |
089013 |
ROBOTICS |
5,0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
MI |
089122 |
TELERILEVAMENTO |
10,0 |
IT |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
MI |
095898 |
COMPUTING INFRASTRUCTURES |
5,0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
MI |
097683 |
MACHINE LEARNING |
5,0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
MI |
PSPA: * - Tabella B
Codice |
Denominazione insegnamento |
CFU |
Lingua |
CdS Offerta |
PSPA offerta |
Semestre/i |
Sede/i |
052331 |
BIM FUNDAMENTALS AND APPLICATIONS |
6,0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
MI |
053126 |
GEOSPATIAL DATA PROCESSING AND CRISIS MAPPING APPLIED TO EMERGENCY MANAGEMENT |
10,0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
LC |
054172 |
GEOSPATIAL DATA PROCESSING TO SUPPORT SEISMIC EMERGENCY MANAGEMENT |
16,0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
LC |
054309 |
LOCALIZATION, NAVIGATION AND SMART MOBILITY |
5,0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
MI |
054325 |
MOBILE RADIO NETWORKS |
5,0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
MI |
054327 |
WIRELESS INTERNET |
5,0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
MI |
054330 |
WIRELESS AND MOBILE PROPAGATION |
5,0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
MI |
055551 |
COMMUNICATION NETWORK DESIGN |
5,0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
MI |
056837 |
NETWORK MEASUREMENT AND DATA ANALYSIS LAB |
5,0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
MI |
094783 |
FUNDAMENTALS OF COMMUNICATION NETWORKS |
5,0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
MI |
094785 |
FUNDAMENTALS OF SIGNALS AND TRANSMISSION |
5,0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
MI |
097465 |
GEOPHYSICAL DATA PROCESSING |
10,0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
MI |
097484 |
SIMULATION TECHNIQUES AND TOOLS |
5,0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
2 |
MI |
098634 |
ADVANCED ENVIRONMENTAL SYSTEMS ANALYSIS [I.C.] |
10,0 |
EN |
Qualunque CdS |
Qualunque PSPA |
1 |
MI |
7.4 Modalità di accertamento lingua straniera 7.5 Modalità dell'esame di LaureaEsami di Laurea Magistrale.
Il CdS di Ingegneria Geoinformatica segue il regolamento delle Lauree Magistrali della Scuola di Ingegneria di Ingegneria Civile e Ambientale a cui si rimanda:
https://www.ingcat.polimi.it/fileadmin/user_upload/scuola/lauree/Regolamento-Lauree_Magistrali_ICAT_finale.pdf
Si ricorda che per il CdS di Ingegneria Geoinformatica il Progetto di tesi implica un impegno di 15 CFU.
La tesi inoltre deve essere scritta e discussa in lingua inglese e deve contenere un estratto in lingua italiana e un sommario in forma grafica.
Gli autori di Tesi possono essere di norma uno o due. Solo per Tesi particolarmente complesse, ad esempio con una parte consistente di lavoro di laboratorio, e su richiesta del Relatore, è possibile che il numero degli autori sia pari a tre.
Le informazioni relative al calendario degli appelli, iscrizioni e consegna tesi sono disponibili su
https://www.ingcat.polimi.it/it/didattica/lezioni-e-esami/esami-di-laurea-e-laurea-magistrale
8. CalendarioL'allievo è tenuto a consultare sempre anche il Calendario Accademico della Scuola ICAT per tutte le scadenze didattiche, organizzative e logistiche, in quanto ciascuna Scuola dell'Ateneo potrebbe avere tempistiche diversificate e regolate per Corso di Studio e Sede.
Nelle pagine web della Scuola è presente la circolare della Programmazione dell'attività didattica per l'a.a. di riferimentp. In tale comunicazione sono raccolte le tabelle che costituiscono la documentazione completa della programmazione dell'attività didattica relativa a tutti i Corsi di Studio: DM 270/04 (1°, 2° e 3° anno Laurea Triennale, 1° e 2° anno Laurea Magistrale) ex DM 509/99 e V.O. (disattivati) con specifico riferimento a:
- esami di Laurea e Laurea di Secondo livello;
- esami e verifiche del profitto;
- calendario delle lezioni e degli esami del Campus Leonardo; per i Poli Territoriali vale il calendario localmente concordato.
Il Calendario Accademico dell'Ateneo e quello della Scuola ICAT si possono consultare al seguente link:
https://www.ingcat.polimi.it/it/didattica/documenti/calendario-accademico
9. DocentiI nominativi dei docenti afferenti al Corso di Studio e dei relativi insegnamenti saranno disponibili sul manifesto degli studi a partire dal mese di settembre. Il Manifesto degli Studi viene pubblicato annualmente sul sito web del Politecnico di Milano. I nominativi dei docenti afferenti al Corso di Studio e dei relativi insegnamenti saranno disponibili sul manifesto degli studi a partire dal mese di settembre. Il Manifesto degli Studi viene pubblicato annualmente sul sito web del Politecnico di Milano.
Docenti della Scuola di Ingegneria Civile Ambientale e Territoriale .
I Docenti degli insegnamenti ufficiali sono indicati al seguente link:
https://www4.ceda.polimi.it/manifesti/manifesti/controller/ricerche/RicercaPerDocentiPublic.do?jaf_currentWFID=main
Dipartimenti che erogano insegnamenti della Scuola ICAT e relativo link:
Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito (DABC) http://www.abc.polimi.it/
Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) http://www.dastu.polimi.it/
Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica http://www.chem.polimi.it
Dipartimento di Design http://www.dipartimentodesign.polimi.it/
Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria (DEIB) http://www.deib.polimi.it/
Dipartimento di Energia http://www.energia.polimi.it
Dipartimento di Fisica http://www.fisi.polimi.it
Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA) http://www.dica.polimi.it
Dipartimento di Ingegneria Gestionale (DIG) https://www.som.polimi.it
Dipartimento di Matematica http://www.mate.polimi.it
Dipartimento di Meccanica http://www.mecc.polimi.it/
10. StruttureStrutture Didattiche del Campus Leonardo
Servizi per gli studenti
I servizi agli studenti si occupano dell'attività di orientamento, della gestione della carriera degli studenti iscritti a corsi di laurea e laurea specialistica, del diritto allo studio, della mobilità internazionale, e di tutti quei servizi a sostegno e supporto della vita universitaria.
Pagina web:
https://www.polimi.it/it ⇒ Strumenti ⇒ Servizi Online
Servizi Informatici agli Studenti
www.polimi.it ⇒ Strumenti ⇒ Servizi Online ⇒ Servizi ICT di Ateneo
Segreterie Studenti
https://www.polimi.it/il-politecnico/spazi-polimi/segreterie-studenti
11. Contesto internazionalePolitecnico di Milano e il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Geoinformatica - Geoinformatics Engineering
Il Corso di Laurea Magistrale Interclasse e Interscuola in Ingegneria Geoinformatica - Geoinformatics Engineering parteciperà attivamente ai progetti generali e particolari dell'Ateneo quali:
- Programmi Erasmus+
- Progetto T.I.M.E.
- Programma Unitech
- Progetti Extra EU
- Idea League
- Tirocini Internazionali
- Erasmus Mundus
- Accordi quadro
- Accordi di scambio studenti
- Accordi per Master
- Accordi di Doppia Laurea
Il Politecnico di Milano è uno dei membri fondatori del programma T.I.M.E., istituito nel 1988. Oggi le università tecniche europee ammesse al programma T.I.M.E. sono 46. Il programma permette agli studenti di ottenere la laurea in due Paesi diversi. Gli studenti hanno la possibilità di estendere il loro curriculum, sostituendo un anno nella sede d'origine con due anni nella sede ospitante per conseguire una doppia laurea.
12. InternazionalizzazioneStudiare all'estero.
Informazioni sui programmi di scambio, progetti di doppia laurea e stage internazionali, progetti europei di ricerca e relazioni internazionali sono disponibili su:
Mobilità Internazionale
https://www.polimi.it/en/campuses-and-services/international-mobility
13. Dati quantitativiL'Osservatorio della didattica di Ateneo ed il Nucleo di Valutazione di Ateneo, avvalendosi anche del supporto degli osservatori della didattica delle facoltà, svolgono periodiche analisi sui risultati complessivi e sul livello qualitativo dell'attività didattica dei Corsi di Studio, monitorando le attività formative e l'inserimento del laureato nel mondo del lavoro. I rapporti e gli studi sono disponibili sul sito web del Politecnico di Milano.
14. Altre informazioni
15. Errata corrige
|